32
Corso base di Fotografia Alessandro Nofi Marco Moretto LEARNING PHOTOGRAPHY L P introduzione alla fotografia digitale

Learning photography - Corso Base di Fotografia

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Corso base di fotografia. di Alessandro Nofi e Marco Moretto

Citation preview

Page 1: Learning photography - Corso Base di Fotografia

Corso base di Fotografia

Alessandro Nofi Marco Moretto

L E A R N I N GPHOTOGRAPHYLP

introduzione alla fotografia digitale

Page 2: Learning photography - Corso Base di Fotografia

Corso Base di Fotografia

Learning Photography 2011

a cura di Marco Moretto e Alessandro Nofi

Page 3: Learning photography - Corso Base di Fotografia

L E A R N I N GPHOTOGRAPHYLPCorso base di Fotografia

Page 4: Learning photography - Corso Base di Fotografia

CONTENUTI

La Fotografia ........................................................................................ 6La Luce ................................................................................................. 7Fenomeni legati alla Luce ........................................................................ 8 Assorbimento .................................................................................. 8 Riflessione ....................................................................................... 9 Rifrazione ........................................................................................ 10 Sorgenti Luminose .......................................................................... 10Il Colore ............................................................................................... 11La Maccchina Fotografica ..................................................................... 12 Tipologie ......................................................................................... 12 Composizione D-SLR ....................................................................... 13 Obiettivi .......................................................................................... 14 Otturatore ....................................................................................... 14 Otturatore Centrale ......................................................................... 15 Otturatore a Tendina ....................................................................... 15 Esposizione ...................................................................................... 16 Messa a Fuoco ................................................................................. 16 Il Sensore ......................................................................................... 17Obiettivo .............................................................................................. 18 Lunghezza Focale ............................................................................. 18 Luminosità ....................................................................................... 19 Profondità di Campo ........................................................................ 19 Obiettivi Normali ............................................................................. 20 Obiettivi Grandangolari e Fish-eye .................................................. 20 Teleobbiettivi ................................................................................... 21 Obiettivi Zoom ................................................................................. 22 Moltiplicatori di Focale .................................................................... 22

4

Page 5: Learning photography - Corso Base di Fotografia

5

Ripresa ................................................................................................. 23 Scala dei Tempi ................................................................................ 23 Scala dei Diaframmi ......................................................................... 23 Sensibilità ISO .................................................................................. 24 Coppia Tempi-Diaframmi ................................................................. 24 Modalità di Scatto ............................................................................ 25Progettazione ....................................................................................... 26 Consigli sulla Composizione ............................................................. 26 Regola dei Terzi ................................................................................ 27 Bokeh ............................................................................................... 27Generi Fotografici ................................................................................. 28 Moda ............................................................................................... 28 Still-life ............................................................................................. 29 Reportage ........................................................................................ 29 Ritratto ............................................................................................. 30

Page 6: Learning photography - Corso Base di Fotografia

6

LA FOTOGRAFIAIl termine fotografia deriva da due parole greche: phos (luce) e graphis (grafia).

Per questo motivo il termine fotografia significa letteralmente scrittura con la luce.

Le prime tecniche fotografiche furono messe a punto intorno al 1820, ma fino al 1880 ci furono continui perfezionamenti sia sui processi che sui ma-teriali.

Vista della camera a Le Gras, 1826. L’esposizione di questa fotografia è stata di circa 8 ore.

Jose

ph N

icép

hor

Nié

pce

Page 7: Learning photography - Corso Base di Fotografia

7

LA LUCEIl termine luce si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico detto visibile, cioè percepibile dall’occhio umano. I valori di lunghezza d’onda di questa porzione sono compresi tra 380nm e 780nm circa. La presenza in contemporanea di tutte queste lunghezze d’onda, proporzionali alle quantità presenti nella luce del sole, da luogo alla luce bianca.

Nel tempo sono state formate quattro teorie diverse sull’interpretazione della luce: la teoria corpuscolare, la teoria ondulatoria, la teoria elettromag-netica e la teoria quantistica. La teoria quantistica è quella oggigiorno più accreditata, a cui studiarono anche Einstein e Plank e dove venne introdotto il concetto di fotone.

La velocità della luce è approssimata a circa 300.000 km/s.Lo studio dell’interazione tra luce e materia è detto ottica.Le differenti lunghezze d’onda vengono interpretate dal nostro apparato visivo (cervello e occhio) come colori. Quasi tutti i colori che percepiamo dall’ambiente non sono puri, ma sono una sovrapposizione di luci. Quindi a ogni lunghezza d’onda è associabile un colore ma non è vero il contrario.

Page 8: Learning photography - Corso Base di Fotografia

8

FENOMENI LEGATI ALLA LUCECi sono diversi fenomeni che influenzano o impediscono la trasmissione della luce attraversola materia.

I fenomeni più comuni sono:

• Assorbimento• Diffusione• Riflessione speculare o diffusa• Rifrazione• Diffrazione

Quelli che tratteremo principalmente saranno l’assorbimento, la riflessione e la rifrazione.

AssorbimentoAssorbimento, reflessione e trasmissione sono i fenomeni che avvengono quando la luce interagisce con la materia. Quando una radiazione colpisce un corpo, una parte viene assorbita, una parte riflessa e una parte trasmessa.

Per la legge di conservazione dell’energia, la somma delle quantità di queste tre energie dev’essere uguale all’energia della luce che ha interagito con la materia.L’assorbimento è la capacità di un corpo di assorbire energia mediante onde elettromagnetiche.

Un materiale che assorbe la luce visibile è detta pigmento. Se esso assorbe tutta la radiazione apparirà nero, se invece ne assorbe solo una parte ap-parirà del colore della radiazione riflessa.

Page 9: Learning photography - Corso Base di Fotografia

9

Riflessione

In un oggetto dalla superficie liscia, la riflessione è quel fenomeno in cuil’angolo formato dal raggio incidente con la superficie (i) è uguale all’angolo formato dal raggio riflesso (r).

i=r

Questa è detta riflessione speculare. Quando la riflessione del raggio avviene in più direzioni si ha la riflessione diffusa. Il tipo di riflessione che avviene è strettamente correlato al materiale dell’oggetto colpito dalla radiazione.

Page 10: Learning photography - Corso Base di Fotografia

10

RifrazioneLa rifrazione è la deviazione subita dalla luce quando questa passa da un mezzo ad un altro nel quale la sua velocità di propagazione cambia.

In ottica, la rifrazione avviene quando un’onda luminosa passa da un mezzo con un indice di rifrazione a un altro con un indice di rifrazione diverso. Es. cannuccia nel bicchiere.

La rifrazione è responsabile della formazione degli arcobaleni e la scom-posizione della luce bianca nei colori dell’arcobaleno che avviene quando l’onda luminosa passa attraverso un prisma.

Questo fenomeno è importante in fotografia per quello che riguarda la luce che passa attraverso le lenti.

Sorgenti Luminose1. Radiazione termica

• Lampade ad incandescenza• Luce solare

2. Emissione spettrale atomica• Laser e Maser (emissione stimolata)• LED (Light Emitting Diode)• Lampade a scarica di gas (neon, lampade al mercurio, etc)

3. Fluorescenza4. Fosforescenza5. Bioluminescenza6. Radioattività

Page 11: Learning photography - Corso Base di Fotografia

11

IL COLORESi definisce colore la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori presenti nella retina mandano al cervello quando assorbono radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d’onda compresa tra 380nm e 780nm.Tale percezione avviene sostanzialmente in tre fasi:

1. Lo stimolo visivo (fotoni) arriva all’occhio, lo attraversa e arriva alla retina dove viene assorbito da dei fotorecettori che attraverso la trasduzione generano tre segnali nervosi, segnali elettrici in modulazione d’ampiezza;

2. Consiste nell’elaborazione e nella compressione a livello retinico dei tre segnali nervosi, creando così dei segnali elettrici in modulazione di frequen-za (segnali opponenti) che vengono trasmessi al cervello attraverso il nervo ottico.

3. I tre segnali opponenti vengono interpretati dal cervello e si percepiscono i colori.

Page 12: Learning photography - Corso Base di Fotografia

12

LA MACCHINA FOTOGRAFICATipologie:

D-SLR

SLR - Medio Formato

Banco Ottico

Page 13: Learning photography - Corso Base di Fotografia

13

Composizione D-SLR1. Elementi ottici2. Specchio3. Otturatore4. Pellicola (sensore)5. Schermo opaco di messa a fuoco6. Lente a condensazione7. Pentaprisma8. Mirino ottico

Page 14: Learning photography - Corso Base di Fotografia

14

ObiettiviRappresentano la parte ottica della macchina fotografica.Si dividono in tre principali tipologie:• Grandangolari• Normali• Teleobiettivi

OtturatoreÈ il dispositivo meccanico che regola la quantità di tempo che il sensore (o la pellicola) reasta esposto alla luce.

Esistono due tipi di otturatori:• Otturatori centrali• Otturatori a tendina

Page 15: Learning photography - Corso Base di Fotografia

15

Otturatore centraleÈ un otturatore dotato di lamelle disposte a raggiera che si chiudono in base alla luce che abbiamo deciso di far arrivare al sensore attraverso l’impostazione del tempo di scatto (T).

Otturatore a tendinaÈ composto da due superfici di stoffa o metallo poste a pochi millimetri dal sensore e parallelamente al piano focale. Queste superfici scorrono verticalmente formando una fessura da dovepassa la luce, quindi il sensore non viene esposto contemporaneamente lungo tutto il fotogramma, ma solo attraverso la fessura formata tra la prima e la seconda tendina.

Page 16: Learning photography - Corso Base di Fotografia

16

EsposizioneIndica la quantità totale di luce che giunge al sensore (o pellicola).È influenzata da tre fattori:

• Diaframma;• Tempo di esposizione• Sensibilità ISO

Questi valori sono modificabili SOLO in fase di ripresa, non sono più modifi-cabili dopo lo scatto anche nella fotografia digitale.

La modifica dell’esposizione in post-produzione è solo una simulazione di quello che accadrebbe davvero in ripresa.

Messa a fuocoIn ottica il fuoco indica quel punto dove convergono, in seguito a un fenom-eno di rifrazione, tutte le lunghezze d’onda presenti in una radiazione elet-tromagnetica.

Un’immagine è a fuoco quando il sensore, o la pellicola, si trova nell’esatto punto dove le lunghezze d’onda convergono.

In una macchina fotografica la regolazione della messa a fuoco avviene al-lontanando o avvicinando le lenti costituenti un obiettivo dal sensore (o pellicola).

La messa a fuoco può essere manuale (MF) oppure automatica (AF).

Page 17: Learning photography - Corso Base di Fotografia

17

Il SensoreÈ un dispositivo formato da milioni di elementi fotosensibili, detti photode-tector, in grado di trasformare un segnale luminoso in un segnale elettrico. Il posto fisico dove si trova un photodetector si chiama photosite e darà origine al nostro pixel.

La superficie del sensore è ricoperta dal Color Filter Array (filtro di Bayer RGB). Ogni photodetector (detto anche fotodiodo) non rileva la lunghezza d’onda ma solo l’intensità luminosa, la lunghezza d’onda gli è fornita dal Color Filter Array.

Il 50% della luce che viene catturata dal sensore fa parte delle lunghezze d’onda del Verde, il 25% del Rosso e il restante 25% del Blu.Successivamente avviene un processo di interpolazione per arrivare al colore di ogni pixel.

Page 18: Learning photography - Corso Base di Fotografia

18

OBIETTIVO

Viene definita lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell’obiettivo e il sensore.

Nelle lenti con schemi ottici complessi il centro ottico non è necessariamente il centro dell’obiettivo, quindi la lunghezza focale può essere molto diversa dalla lunghezza fisica dell’obiettivo, in paricolar modo negli zoom.

La misurazione della lunghezza focale avviene in millimetri. Dalla grandezza del sensore e dalla lunghezza focale ricaviamol’angolo di campo dell’obiettivo, più la focale è lunga e più l’angolo di campo è stretto.

Obiettivi di lunghezza focale uguale usati su superfici sensibili di grandezze diverse hanno angolo di campo diverso. (Es. sul medio formato un obiettivo normale è un 80mm).

In base all’angolo di campo classifichiamo tre tipologie di obiettivi:

• Grandangolari (14-35mm)• Normali (35-70mm)• Teleobiettivi (70-800mm)

Lunghezza Focale

Page 19: Learning photography - Corso Base di Fotografia

19

È determinata dall’apertura massima di un obiettivo. Questa viene calcolata dividendo la lunghezza focale per il diametro della lente frontale e si ha il rapporto focale massimo possibile per un determinato obiettivo.

La quantità di luce che attraversa l’obiettivo è regolata dal diaframma. Questo ci consente di avere aperture diverse dall’apertura massima. Di conseguenza più il valore di diaframma è grande più il diaframma è chiu-so e quindi la quantità di luce che passa è minore.Il diaframma incide sulla profondità di campo.

Luminosità

Viene definita profondità di campo la distanza davanti e dietro il soggetto dove la sfocatura è nulla o impercettibile. Questa distanza viene influenzata dal tre fattori che sono la lunghezza focale, la distanza del soggetto e il diaframma.

Il fattore più rilevante è sicuramente il diaframma, più esso è chiuso (quindi passa meno luce) più la profondità di campo è maggiore.La lunghezza focale incide in quanto più questa è maggiore più la profondità di campo diminuisce. Quindi un teleobiettivo ha una profondità di campo minore di un grandan-golare.

Profondità di campo

Page 20: Learning photography - Corso Base di Fotografia

20

Obiettivi NormaliCon questo termine si intendo gli obiettivi che hanno un angolo di cam-po simile a quello dell’occhio umano. È paragonabile all’angolo di campo dell’occhio umano un angolo intorno ai 50° - 60°.

Un’altra definizione prevede che un obiettivo normale abbia una lunghezza focale pari alla diagonale del fotogramma. Questo denota come possa essere influente su questa definizione il forma-to, e quindi la grandezza, dell’elemento sensibile (sensore o pellicola).

Ad esempio in un sistema reflex full-frame, dove l’elemento sensibile ha una grandezza di 24x36 mm, è considerato un obiettivo normale un 50mm, anche se in realtà la diagonale esatta sarebbe 43 mm.

APS-C → 3524x36 → 506x4,5 → 756x6 → 8010x12 → 150 20x25 → 300

Obiettivi Grandangolari e Fish-eyeLe caratteristiche principali di un’ottica grandangolare sono la breve lung-hezza focale, di norma inferiore ai 35mm su un full-frame, e un angolo di campo molto ampio.

Di norma hanno anche una maggiore profondità di campo e offrono una prospettiva alterata che porta a esagerare le proporzioni tra i soggetti in primo piano e quelli su piani più lontani.

Più la lunghezza focale è ridotta più tutte queste qualità vengono esasper-ate. L’utilizzo di queste ottiche permette di enfatizzare la grandezza di un paesaggio, o di proiettarci direttamente all’interno di una scena in un re-portage, o di enfatizzare i tratti somatici in un ritratto, insomma trova imp-iego in ogni genere fotografico.Le ottiche grandangolari con un angolo di campo superiore a 180° vengono chiamati fisheye. La loro lunghezza focale varia, su full-frame, da 8mm a 16mm circa.

Page 21: Learning photography - Corso Base di Fotografia

21

TeleobiettiviVengono identificati come teleobiettivi tutte le ottiche che hanno una lung-hezza focale significativamente superiore agli obiettivi normali, dai 70mm in su.

La peculiarità di questi obiettivi è quella di avvicinare tutti i piani che com-pongono l’immagine, fenomeno chiamato appiattimento dei piani, cioè ab-biamo uno schiacciamento del soggetto in primo piano con lo sfondo.Inoltre la profondità di campo nei teleobiettivi è molto ridotta rispetto alle ottiche con lunghezza focale più corta.

I teleobiettivi sono utilizzati per fotografare soggetti a cui è difficile avvici-narsi, gli esempi più comuni sono gli atleti nella fotografia sportiva o animali nella fotografia naturalistica.

A causa del forte ingrandimento del soggetto, un teleobiettivo ha bisogno di maggiore stabilità per evitare il mosso. Per lunghezze focali molto lunghe, 400 - 500mm, è consigliato l’uso di un monopiede e tempi di scatto molto veloci.

Page 22: Learning photography - Corso Base di Fotografia

22

Obiettivi ZoomGli obiettivi zoom sono ottiche complesse in cui la lunghezza focale è vari-abile, questo è consentito da uno schema ottico interno molto complesso.Queste ottiche vengono comunemente indicate esprimendo il valore mini-mo e il valore massimo delle lunghezze focali comprese (es. 18-55 vuol dire che l’escursione focale va da 18mm a 55mm).

Negli obiettivi zoom di media fascia si ha variazione di apertura massima del diaframma tra lunghezza focale minima e lunghezza focale massima dello zoom (es. 18-55 f/3.5-5.6), questo non accade negli obiettivi zoom di facia alta che conservano l’apertura massima del diaframma per tutta l’escursione focale.

Queste ottiche sono di solito qualitativamente inferiori alle ottiche a focale fissa, anche se negli ultimi anni sono stati fatti notevoli progressi sulla qual-ità ottica delle lenti e la qualità complessiva di questi obiettivi si è alzata notevolmente.

Moltiplicatori di focaleSono lenti che vengono poste tra la fotocamera e l’obittivo e consentono di aumentare la lunghezza focale mantenendo la stessa distanza minima di messa a fuoco ma diminuendo la luminosità dell’obiettivo proporzional-mente al fattore di moltiplicazione.I fattori di moltiplicazione sono solitamente di 1,4x e 2x.

Page 23: Learning photography - Corso Base di Fotografia

23

RIPRESA

Nella scala dei tempi viene adottata dalregola del raddoppio, un valore è circa ildoppio del precedente.Nelle fotocamere moderne vengonoutilizzati anche dei valori intermedi in cuil’incremento è di circa 1/3.

Scala dei tempi

I valori standard sono:• 1/8000 sec• 1/4000 sec• 1/2000 sec• 1/1000 sec• 1/500 sec• 1/250 sec• 1/125 sec• 1/60 sec• 1/30 sec• 1/15 sec• 1/8 sec• 1/4 sec• 1/2 sec• 1 sec

I valori di f sono:• f/1• f/1.4• f/2• f/2.8• f/4• f/5.6• f/8• f/11• f/16• f/22• f/32

Scala dei diaframmiGli intervalli di apertura del diaframmasono detti numerif, e sono unaprogressione geometrica di ragione √2(circa 1,4) che venne standardizzata nel1905.L’intervallo tra un valore e l’altro vienedetto tecnicamente stop.I valori sono ordinati in modo che a ognichiusura di uno stop venga dimezzata laluce che entra a impressionare il sensore.Anche in questo caso nelle fotocameremoderne si hanno incrementi intermeditra i vari stop di circa 1/3.

Page 24: Learning photography - Corso Base di Fotografia

24

Scala di valori ISO:• 50• 100• 200• 400• 800• 1600• 3200• 6400• 12800

Sensibilità ISOLa sensibilità ISO è un fattore determinante nel cal-colo dell’esposizione, determina la fotosensibilità del sensore alla luce. Più questo valore è alto e più possiamo regolare di-aframma e tempo di esposizione di conseguenza.Per esempio portando la sensibilità da 100 ISO a 200 ISO possiamo chiudere un diaframma o di-minuire di uno stop il tempo di esposizione (es. 1/60 - 1/125).Ogni incremento ISO corrisponde a uno stop di lu-minosità, l’inconveniente sta che più questo valore cresce più l’immagine risultante presenterà del ru-more.Anche in questo caso le fotocamere moderne han-no incrementi di 1/3 di stop.

Coppia tempi-diaframmiL’accoppiata tempi-diaframmi è il dogma fondamentale alla base della fo-tografia.Esposizione = intensità luminosa x tempo

L’intensità luminosa è determinata dall’apertura del diaframma mentre il tempo è determinato dal tempo di esposizione. Fissata una determinata esposizione, il diaframma e il tempo di esposizione diventano inversamente proporzionali, cioè all’aumentare di uno l’altro diminuisce proporzional-mente.

Ma nell’esposizione entra in gioco anche la sensibilità ISO, più alta è la sen-sibilità ISO minore sarà l’esposizione necessaria per lo stesso risultato. Da questo si evince che esposizione e sensibilità ISO sono anch’essi inversa-mente proporzionali.

A questo punto possiamo dire che aumentando un parametro (diaframma, tempo, ISO) di un fattore ben preciso (es. 1 stop) basterà dividere uno degli altri due per lo stesso fattore per ottenere la stessa esposizione.

Page 25: Learning photography - Corso Base di Fotografia

25

Modalità di scattoNelle impostazioni della fotocamera ci sono parecchie modalità di scatto. Considerando quelle che ci permetto più libertà creativa il campo si re-stringe sostanzialmente su tre scelte: priorità diaframmi (Av), priorità di tempi (Tv), manuale (M).

Priorità diaframmi (Av)Modalità molto importante che consente al fotografo di occuparsi solo dell’apertura del diaframma, la macchina calcolerà in automatico il tempo di posa, consentendoci di preoccuparci esclusivamente della prodondità di campo.

Priorità tempi (Tv)Molto simile alla priorità diaframmi, bisogna occuparsi solo di selezionare il tempo di posa e l’apertura del diaframma verrà calcolata in automatico dalla macchina.

Manuale (M)L’unica modalità della nostra fotocamera che ci consente di averne il pieno controllo. Dobbiamocontrollare sia tempi che diaframmi, ma abbiamo la piena libertà creativa per realizzare scatti unici.

Page 26: Learning photography - Corso Base di Fotografia

26

PROGETTAZIONE

Scattare una foto ben composta è difficile tanto quanto scattare una foto tecnicamente corretta (bilanciamento colore, tempo di scatto, etc.).Bisogna sempre cercare di dare importanza al soggetto, di posizionarlo in modo che attragga l’attenzione di chi guarda, ed evitando l’inclusione di elementi di disturbo.

Il consiglio più comune che viene dato è quello di non posizionare il sog-getto esattamente al centro dell’immagine ma decentrarlo per rendere la foto più ricca di dinamismo (regola dei terzi).

Una tecnica fotografica che aiuta una bella composizione è sicuramente il Bokeh, o resa dello sfocato.Nell’inquadratura viene messo a fuoco il soggetto principale metre tutto il resto dell’immagine (per esempio lo sfondo) è completamente fuorifuoco, questo aiuta a concentrare l’attenzione sul soggetto lasciando tutto il resto in secondo piano.

Consigli sulla composizione

Regola dei terzi

Page 27: Learning photography - Corso Base di Fotografia

27

È un accorgimento molto diffuso nella composizione di una fotografia.Consiste nel tracciare 4 linee immaginarie, due verticali e due orizzontali, equidistanti tra loro e dai bordi dell’immagine per far si che questa vengadivisa in nove quadranti uguali.

Il quadrante centrale prende il nome di sezione aurea, mentre i quattro punti di intersezione tra le linee vengono chimati punti di forza.Questi sono i punti dove l’occhio si focalizza maggiormente e quindi è con-sigliato posizionare il soggetto in prossimità di questi punti.Le linee orizzontali vengono di solito utilizzate come guida nella compo-sizione di fotografie paesaggistiche.

Regola dei terzi

Termine che deriva dal giapponese “boke” che significa sfocatura, e che dagli anni duemila ha sostituito il termine resa dello sfocato.Questo “effetto” è strettamente legato alla profondità di campo, un’apertura del diaframma molto ampia permette di avere uno sfocato molto significa-tivo.

La resa qualitativa del bokeh è influenzata dalla forma geometrica delle lamelle del diaframma, dall’apertura dello stesso e dalla lunghezza focale della lente. Di solito per una buona sfocatura vengono privilegiate ottiche tele e macro.

Bokeh

Page 28: Learning photography - Corso Base di Fotografia

28

GENERI FOTOGRAFICI

La fotografia di moda è un genere fotografico che principalmente ha lo sco-po di valorizzare capi d’abbigliamento e tutto quello che gravita attorno alla moda.

È un genere molto ampio che viene impiegato sia per la realizzazione di cat-aloghi di abbiagliamento e accessori, sia per la realizzazione di redazionali e copertine per magazine.

La fotografia di moda ha sviluppato una propria estetica in cui tutti gli el-ementi presenti nella foto servono unicamente alla sponsorizzazione del prodotto, ogni dettaglio diventa fondamentale e quindi il risultato finale non dipende esclusivamente dal fotografo ma anche ad altre figure profes-sionali che contribuiscono alla perfetta riuscita dello scatto (stylist, make-up artist, art director).

Fra i più importanti esponenti di questo genere fotografico troviamo: Richard Avedon, Helmut Newton, Herb Ritts, Patrick Demarchelier, Mario Testino, Annie Leibovitz.

Moda

Page 29: Learning photography - Corso Base di Fotografia

29

È il genere fotografico che si occupa della rappresentazione di tutti gli og-getti inanimati, è la trasposizione fotografica di quello che nella pittura si chiama “natura morta”.

L’intento principale di questo genere fotografico è focalizzare l’attenzione di chi guarda sul prodotto, o comunque l’oggetto da ritrarre, che molto spesso viene decontestualizzato dal suo ambiente tradizionale.

L’illuminazione nello still-life ha un ruolo fondamentale, si cerca di avere sempre una luce diffusa e morbida per avere delle ombre molto tenui e si cambia tipo e tecnica di illuminazione principalmente in funzione del tipo di materiale in cui è costituito l’oggetto (es. vetro, acciaio, materiale lucido, opaco, etc.).

Questo significa utilizzare anche degli accessori specifici quali soft-box, annelli riflettenti, pannelli opalescenti, carta frost, etc.

Still-life

Detta anche fotografia documentaria è principalmente un’attività fotogior-nalistica che si occupa di raccotare oggettivamente le storie che ci circon-dano.Possiamo raccontare qualunque cosa con un reportage, dal conflitto bellico all’evento mondano, dalle meraviglie della natura alle tematiche socio-cul-turali.

Questo tipo di fotografia ha la peculirità di proiettarci direttamente all’interno di quella precisa scena, ci coinvolge, ci fa sentire parte stessa di quello che stiamo osservando. Questo si ottiene, oltre che con una grande esperienza, anche utilizzando alcuni accorgimenti tecnici, la più importante è di utiliz-zare al massimo ottiche normali.

Fra i più importanti esponenti della fotografia di reportage troviamo: Henri Cartier-Bresson, Berenice Abbott, Walker Evans, Robert Capa, Helen Levitt, Dorothea Lange,Steve McCurry, e tanti altri.

Reportage

Page 30: Learning photography - Corso Base di Fotografia

30

Il ritratto è, per definizione, la rappresentazione fotografica che raffigura un soggetto, o anche più d’uno, isolati dal contesto generale in cui com-paiono.

Da questo si evince come i due elementi fondamentali di un ritratto siano il soggetto e, ovviamente, la luce.

Si fa molto uso della luce naturale in questo genere fotografico in quanto capita spesso di ritrarre un soggetto nel proprio “ambiente naturale”. Ques-to non esclude certo di eseguire ritratti con luce artificiale in studio oppure utilizzare luci artificiali come riempimento e la luce naturale come luce prin-cipale.

Si preferisce utilizzare una luce diffusa e morbida in modo da non creare ombre troppo nette, e che sia direzionale. Molto spesso viene utilizzata una luce a 45° rispetto al soggetto.

Altro aspetto importante è sicuramente la composizione, ricordare la regola dei terzi, cambiare i punti di vista, a volte utilizzare tagli sul soggetto per aumentare il dinamismo.

Ritratto

Page 31: Learning photography - Corso Base di Fotografia

31

Page 32: Learning photography - Corso Base di Fotografia

L E A R N I N GPHOTOGRAPHYLP

www.facebook.com/learningph