70
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014 Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014 C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti Laboratorio) Lunedì Martedì Mercoledì 9-11 Aula Blu Laboratorio possibile ora 17-19 invece del lunedì mattina E-mail: [email protected] Stanza B12 Via Salaria113, tel.: 06 49918446- ricevimento mercoledì 15-16.30

1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014 Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014 C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

1

SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI1 ottobre 2014

Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014 C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti Laboratorio)Lunedì Martedì Mercoledì 9-11 Aula Blu

Laboratorio possibile ora 17-19 invece del lunedì mattina

E-mail: [email protected] Stanza B12 Via Salaria113, tel.: 06 49918446-

ricevimento mercoledì 15-16.30

Page 2: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

2

ieri

Gallino: finanzcapitalismo e crisi di civiltà

Liberismo e neoliberismo secondo Crouch

Gallino e Crouch a confronto

Page 3: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

3

L’ideologia neo-liberista o neo-conservatrice secondo Gallino

Maturata tra la fine degli anni ’30 e i ’50 per contrastare gli interventi keinesiani considerati in contrasto con un libero sviluppo del mercato- si contrappone anche ai sindacati e allo stato sociale

È una dottrina politica rivestita dai panni di una teoria economica

Di scarso peso fino agli anni ’70, ha ripreso vigore come teoria del tutto

Page 4: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

4

Differenze in sintesi (Gallino) tra liberismo ↓(1600) e neoliberismo ↓

La società tende spontaneamente a un ordine naturale↓

Contrasta il potere monocratico del sovrano

Calcolo dei costi-benefici di ogni azione umana ↓ tende ad affossare la democrazia

Page 5: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

5

Crisi:piramide schemi esplicativi Causa a breve: eccessiva concessione

di mutui per la prima casa in Usa→crisi

banche→derivati e crisi finanza (anche Stiglitz)

Anni ’90: dimensioni eccessive finanza mondiale e sistema fin. ombra non sorvegliato

Anni ’80: carente regolamentazione dei mercati finanziari: non si tiene conto della

diffusione Ict

Fragilità sistemica del finanzcapitalismo dopo le vittorie di Reagan sui liberal e di Tatcher sulla socialdemocrazia europea

Page 6: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

6

Esplosione del debito

Passaggio delle banche dal paradigmaA. Fai un prestito e scrivilo in bilancio aB. Fai un prestito e vendilo a qualcun altro →

i mutui concessi con estrema facilità, una volta cartolarizzati permettono di fare altri prestiti

Ha contribuito anche la Fed che aumentò il tasso d’interesse sui muti e rese le persone incapaci di pagare → l’insolvenza si diffonde a chi ha acquistato le cartolarizzazioni → le case si deprezzano e le banche anche europee si indebitano

Page 7: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

7

Dov’erano le regole e i regolatori?

Negli anni ’80 sono stati aboliti i controlli sui movimenti di capitale e di valuta da un paese all’altro: i socialisti francesi che fino al 1983 erano contrari, cambiarono posizione alleandosi con Kohl e con il coinvolgimento di Italia, Spagna

Negli Usa la legge Glass Steagall del 1933 fu sostituita nel 2000 dal Commodity Future Modernization Act che permetteva la moltiplicazione senza limiti dei derivati

Page 8: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

8

Le vecchie regole sono state in realtà sostituite con nuove

Non necessariamente più semplici Che non tengono conto delle Ict Né delle grida di allarme emersi in

molti studi del sistema finanziarioRISULTATO: per salvare le banche è stata usata dagli stati una cifra di 14-

15 trilioni di $ pari a ¼ del Pil mondiale

Page 9: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

9

La razionalità ineluttabile di una contro-rivoluzione che ridistribuisce il reddito dal

basso verso l’alto le conquiste operaie degli anni ’60 e ‘70

avevano fatto diminuire i profitti Negli anni ’80 le imprese fordiste hanno anche

il problema di non poter contare più su una forte crescita dei consumi, ma avanza la globalizzazione che mette in concorrenza i mercati del lavoro del Nord con quelli del Sud

Con il 1989 si aprono i mercati dell’Europa dell’Est, entrano in crisi i partiti comunisti e avanza la privatizzazione dei servizi pubblici

Si afferma una elite transnazionale

Page 10: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

10

L’elite o classe capitalistica transnazionale

ha guidato il passaggio al finanzcapitalismo

È formata da: 10mln di grandi azionisti, imprenditori

e top-manager + Circa 20mln di politici, dirigenti

organizzazioni internazionali, professionisti, alti funzionari dello stato,editori, giornalisti, intellettuali

Page 11: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

11

I redditi si divaricano e le classi medie tendono a scomparire

Il compromesso socialdemocratico, insieme alla crescita della terziarizzazione aveva permesso ai figli di contadini ed operai di diventare impiegati e pubblici dipendenti→le differenze di classe non sparivano, ma si attenuavano

Il neo-liberismo con la destrutturazione del mercato del lavoro ha reso problematica la speranza dei figli di fare lavori migliori di quelli dei padri

In più le classi medie sono state attratte dalla finanza per soddisfare bisogni di base: casa, istruzione, salute, etc

Page 12: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

12

Aumento della povertà e degli affamati

Povertà relativa in Ue: reddito<60% del reddito mediano → 16% popolazione

Povertà assoluta: non si raggiungono alcuni standard di consumi → 9,5 mln di europei

Affamati nel mondo in aumento a causa della speculazione, di un mercato oligopolistico (3 Tnc Usa controllano l’85% delle granaglie), espulsione contadini dalle terre da parte di grandi società per coltivare biocarburanti → impossibile raggiungere 1 degli obiettivi del millennio: dimezzare gli affamati nel 2015

Page 13: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

13

8 obiettivi del Millennio1) Eliminare la poverta' estrema e la fame 2) istruzione elementare universale 3) Promuovere l'uguaglianza fra i sessi e

conferire potere e responsabilita' alle donne 4) Diminuire la mortalità infantile 5) Migliorare la salute materna 6) Combattere l'HIV/AIDS, la malaria e altre

malattie 7) Assicurare sostenibilità ambientale 8) Promuovere una partnership globale per

lo sviluppo

Page 14: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

14

Come si potevano impiegare altrimenti i capitali usati per salvare la finanza

Raggiungere tutti gli 8 obiettivi del millennio

Un servizio sanitario nazionale Usa Fare ricerche contro il cancro

equivalenti alle risorse impegnate negli ultimi 60 anni

Page 15: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

15

Contraddizioni della crisi biocarburanti prodotti espellendo contadini

e aggravando la fame nel mondo sono Green economy?

tagli alla spesa pubblica: Meno istruzione, meno salute→ meno speranza di vita + lavoro minorile (anche con alta disoccupazione! )

Megalopoli e Slums sempre più presenti: dal 5% nel 1980 al 20% nel 2000, potreb-bero diventare 2mld nel 2030 (UN habitat, 2008), anche perché la popolazione urbana ha da qualche anno superato quella rurale

Page 16: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

16

Perché oggi si parla tanto di crisi?

Perche ci ha colpito direttamente Naomi Klein, 2007, Shock Economy.

L’ascesa del capitalismo dei disastri, Rizzoli→ per la prima volta si è verificata nel 2008 nel cuore del capitalismo sviluppato

Page 17: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

17

La crisi come conseguenza inevitabile del finanzcapitalismo

Ma dopo 30 anni sono insostenibili gli squilibri

nella distribuzione del reddito e nei rapporti internazionali: gli Usa da

30 anni indebitati con Cina e altri paesi, grazie alla propria

potenza militare e al dollaro assunto come moneta di

riferimento negli scambi internazionali

Page 18: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

18

Quali interventi dopo la crisi?

Riforma di Wall Street del 2010 introduce qualche nuova regola, ma il muro che dovrebbe separare controllori e controllati è pieno di porte girevoli

Gli intrecci tra finanza e politica li ostacolano: Ad es. M.Draghi, da nov.2011 direttore

della Bce, dal1996 al 2002 direttore generale del Tesoro, poi vice-presidente della Goldman Sachs per l’Europa

Page 19: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

19

Teorie economiche che imitano le scienze naturali

Gli economisti neo-liberisti ignorano le conseguenze sociali delle politiche economiche→ i costi umani della crisi

Questa crisi durerà fino al 2018-20 e con tali politiche sarà pagata dai più deboli: disoccupati, lavoratori di bassa qualifica, precari, poveri, immigrati

Utile porsi in un ottica di lungo periodo come fa Wallerstein, ma anche un economista Kondratieff

Page 20: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

20

I cicli o onde lunghe di Kondratieff Nikolaj Kondrat'ev (1892-1938), economista russo

primo a porre attenzione agli andamenti di lungo periodo del capitalismo nel suo libro I maggiori cicli economici (1925).

1. Rivoluzione industriale 17712. Era del vapore e delle ferrovie 18293. Era dell'acciaio, dell'elettricità e dell'ingegneria

pesante 18754. Era del petrolio, dell'automobile e della

produzione di massa 19085. Era dell'informatica e delle telecomunicazioni

1971 2007 è il giro di boa tra la 5° e la 6° onda di

Kondratieff Questi sono i picchi in basso delle onde lunghe

(fasi di espansione legate a una nuova tecnologia gia viste).

Page 21: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

21

Onde lunghe di industrializzazione (Pacey, cit. in A.Negri, Il lavoro nel Novecento,1988)

I (1760-70) Nuove tecnologie manifattura tessile in GB

II (1820-29) Ferrovie e altre tecnologie meccaniche in Europa

III (1870-80) Nasce industria elettrica in Germania e Usa e poi si sviluppa Industria elettrica pesante nel periodo 1890-1914.

IV (1930-40) Tecnologie elettroniche. Crescita rapida nel periodo 1945-70 in Usa.

V (1970- ) Componenti microelettroniche in Giappone e California

VI (XXI sec) Biotecnologie e/o green economy?

Page 22: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

22

T.K. Hopkins e I. Wallerstein ( ed.) L'era della transizione. Le traiettorie del sistema mondo 1945-2025

con approccio multidisciplinare e sistemico analizzano i cambiamenti dal dopoguerra

del sistema storico-sociale:. l’economia mondo capitalista, iniziata nel ‘500

i cicli sono un meccanismo entro cui guardare a tali cambiamenti.

Page 23: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

23

Un sistema sociale è caratterizzato da un’unica

divisione del lavoro. Un mini-sistema ha un’unica struttura economica, politica e culturale.

2 tipi di sistema mondiale a)Economia mondo ↓ → b)impero mondo hhaa ++ strutture politiche, ∕ ha 1 sola struttura ↓ spesso conquistate da b) ∕ es. Cina, Egitto, Roma NB L’impero britannico del XIX sec non è un impero mondo, ma uno stato con colonie in posizione egemonica nell’economia mondo capitalistica

Page 24: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

24

Le prime economie mondo nascono alla fine del Medioevo:

le città stato italiane con al centro Venezia le città delle Fiandre e della Lega Anseatica

poi colpite dalle crisi economiche, demografiche ed ecologiche del periodo 1300-1450 Nell’Europa del XVI sec nasce un’economia mondo capitalistica (che è in equilibrio con altri sistemi mondiali: gli imperi ottomano e russo e la proto-economia mondo dell’oceano indiano).

Page 25: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

25

Stadi/ anni

Centro……

Semi-periferia

Periferia…..

I 1450↕1640

Città stato ital. + SpagnaEuropa N.O.

Europa N.O.Città stato ital. + Spagna

Europa N.E.America

Page 26: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

26

Stadi/ anni

Centro…… Semi-periferia Periferia…..

II: il Centro scambia manufatti con prodotti agricoli della periferia. 1650

↕ 1815

Olanda→ Inghilterra Francia→

Spagna Usa Germania

Resto Europa America Latina

III capitalismo industriale in tutto il globo 1815-

↕ 1915

Inghilterra fino al 1873 Usa

Ex mini sistema russo Giappone

Ex colonie americane + Spagna+ Asia +Africa

Page 27: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

27

IV consolidamento economia mondo nel globo 1917-8

↕ 1945-65

Usa massima egemonia

Urss semiritiro mercantilistico Europa occidentale

Europa Est Altri continenti

V 1967-73 - ? declino egemonia Usa

Page 28: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

28

Page 29: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

29

SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI6 ottobre 2014

Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014 C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti Laboratorio)Lunedì Martedì Mercoledì 9-11 Aula Blu

Laboratorio possibile ora 17-19 invece del lunedì mattina

E-mail: [email protected] Stanza B12 Via Salaria113, tel.: 06 49918446-

ricevimento mercoledì 15-16.30

Page 30: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

30

L’era della transizione Le traiettorie del sistema mondo 1945-2025

Il periodo 1967-1973 per Hopkins e Wallerstein (1997) segna il culmine della fase espansi-va del sistema mondo iniziata nel 1945 seguita da una fase di stagnazione che prosegue almeno fino agli anni '90 e continuerà pressappoco fino al 2025 secondo i ritmi del ciclo di Kondratieff, con grandi turbolenze negli ultimi 20 25 anni.

Questa transizione porterà alla caduta del sistema mondo capitalista o all’inizio di un nuovo ciclo?.

Page 31: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

31

Hopkins e Wallerstein: un approc-cio sistemico che analizza insieme

A. Economia→ la produzione mondiale

B. Mercato del lavoro→ la forza lavoro mondiale

C. Società→ i modelli di welfareD. → la coesione socialeE. Cultura→ la struttura del sapere F. Politica→ il sistema interstatale

Page 32: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

32

Un mondo solo in trasformazione T.K. Hopkins e I.

Wallerstein ( ed.) + co-autori del Fernand Braudel Center

L'era della transi-zione. Le traiettorie del sistema mondo 1945-2025

analizza il periodo 1945-90 del sistema mondo nato nel XVI sec.→ ipotesi di una sua fine o di una grande turbolenza con la chiusura del ciclo di Kondratieff nel 2025

Manuel Castells1. La nascita della società

in rete2. Il potere delle identità3. Volgere di millennioAttenzione al periodo

1975-2000 1. nell'ottica della società

in rete, resa possibile dalle nuove tecnologie,

2. ma messa in discussione dalle nuove identità (Il potere delle identità)

3. Cambiamento nei rapporti di potere: emersione Cina e 4 tigri asiatiche

Page 33: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

33

Castells: un autore molto particolare

Respinge la cultura postmoderna per il suo nichilismo intellettuale,

scetticismo sociale e cinismo politico.

Crede nella razionalità, nel potere liberatorio dell'identità che non

deve essere ostaggio del fondamentalismo.

Page 34: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

34

La nuova società (post-fordista)

Per Castells è un cambiamento epocale: nasce la società in rete, che altri chiamano società della conoscenza ( o capitalismo cognitivo)

Obiettivo→ conoscere il mondo partendo dalle tecnologie, ma sapendo che la ricerca dell'identità ha un potere pari al cambiamento tecnologico

Page 35: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

35

Il ruolo dell’Europa in un momento di grande cambiamento mondiale

Europa: un’identità da rafforzare secondo la proposta di Castells del 2000

Page 36: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

36

Castells Europa: stato a rete identità e globalizzazione

Guerre tra Europei fin dal 1000 con un picco con le 2 guerre mondiali con l'unificazione fine di tali guerre?

3 fasi critiche anni '50 Ceca Mercato comune Carbone e Acciaio +

1957 CEE di 6 paesi 1981 ammissione Grecia + Spagna e Portogallo 1986 +

Atto unico per un mercato realmente unificato nel 1992 (nel frattempo fine guerra fredda e unificazione 2

Germanie) 1991 trattato di Maastrict moneta unica europea

patto di stabilità e crescita ricalca criteri Fmi ( non + del 3% di debito pubblico)

Page 37: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

37

L'integrazione europea

è reazione al processo di globalizzazione ma anche la sua espressione più avanzata L'unificazione ha 2 problemi: globalizzaz. dell'economia Identità etniche/culturali Vi è già un intreccio inestricabile di ricerca produzione e distribuzione nella Triade Possibile accordo futuro tra dollaro, euro e yen contro movimenti finanziari destabilizzanti

Multietnicità e multicultu-ralismo innescano xenofobia, specie se ci sono manipolazioni demago-giche, proprio quando l'universalismo europeo è al suo punto più alto

Page 38: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

38

Cittadini ostili all'unificazione

perché i politici la presentano come adeguamento alla globalizzazione economica (con i corollari della flessibilità del lavoro e riduzione stato sociale) Forti restrizioni ai movimenti di persone per desiderio della Ue di società culturalmente ed etnicamente omogenee, più che negli Usa

Page 39: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

39

anni '90, relativa stabilità

Anche se declino della competitività europea per - mercati di beni e servizi non completamente

unificati - imprese europee producono in Asia e Usa e

viceversa globalizzazione è fatta da tali movimenti più che da un mercato globale unificato

+ globalizzazione e interdipendenza dei mass media + crescita della criminalità globale coordinamento polizie e mandato di cattura europeo

Page 40: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

40

identità europea

Servono forme di identità - non basate sulla nazione (Francia) o - sull'unità linguistica (2 Germanie), ma sull'articola-

zione di questi principi con Internazionalizzazione economica e decentramento a

livello di città e regioni o di reti di città e/o regioni

-Difesa dello stato sociale più difficile per riduzione base occupazionale e contributiva, ma indispensabile

la globalizzazione non è inesorabile la lotta tra potere dei flussi e delle identità è aperta ( anche un campionato europeo, anziché nazionale di calcio potrebbe essere utile)

Page 41: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

41

Lo stato a rete L'Ue è organizzata come una rete che comprende la condivisione delle risorse e delle sovranità, più che il trasferimento di sovranità ad un'istanza superiore non soppianta gli stati, ma è strumento per la loro sopravvivenza.

Vale il principio di sussidiarietà

le istituzioni Ue prendono solo le decisioni che i livelli di governo più basso non sono in grado di intraprendere comitato di 222 governi regionali e locali di tutti i paesi Ue organo consultivo + espressioni culturali che collegano orizzontalmente tali regioni

condivisione dell'autorità (uso legittimo della violenza in ultima istanza) lungo gli snodi di una rete dalla Germania, potenza economica egemonica alla Gran Bretagna e Francia potenze militari, etc.

Page 42: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

42

Vi sentite cittadini europei? Come considerate l’unione europea? Manca identità?

Page 43: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

43

Joseph E. StiglitzBancarottaL’ECONOMIA GLOBALE IN CADUTA LIBERA

COME NASCE UNA CRISI 2010

Giulia FerrazzaniSistemi Organizzativi Complessi – Piera Rella

Page 44: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

44

Chi è Stiglitz Economista keynesiano Nobel per l’economia Ha lavorato nella Banca Mondiale dove si è

interessato delle crisi dei Pvs → quando la crisi colpì paesi periferici ci si preoccupò più di salvare le banche occidentali, che la vita degli abitanti delle nazioni colpite

È stato consulente di Clinton Si autodefinisce riformista di centro, ma si

dichiara deluso da Obama che ha fatto peggio di Clinton, continuando in molte cose la politica di Bush

Page 45: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

45

Economia globale in pieno squilibrioMercato deregolamentato inondato di

liquidità: Tassi di interesse bassi Bolle speculative→prezzi petroliferi, titoli

tecnologici, quotazioni borsistiche → bolla immobiliare (2007) ↓

Aumento sconsiderato della concessione di mutui subprime, ma soprattutto ↓

Disavanzo fiscale e commerciale negli Usa Ingenti riserve di dollari in Cina

Page 46: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

46

Prima dello scoppio della bolla immobiliare

Tassi di interesse bassi +

Necessità di aumentare i consumi→

Mutuatari: consumi agevolati↔

Regolamentazione troppo permissiva

Prestiti: indice di rispar-mio pari allo zero

Mutuanti: enormi profitti da spese e commissioni sempre più alte

Page 47: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

47

Dopo lo scoppio della bolla immobiliare

Crollano i prezzi delle case

Economia dissestata

Viene meno la fiducia alla base del

sistema bancario Congelamento dei

mercati creditizi

Valore del mutuo residuo superiore a quello della casa: crolla la domanda e persone senza casa

2/3 del Pil legati al settore immobiliare

I mercati creditizi globali cominciano a sgretolarsi

Cedimento della domanda e tracollo della produzione

Page 48: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

48

Il sistema bancarioFUNZIONI PRINCIPALI

A. Fornire un meccanismo di pagamenti che faciliti le transazioni,

B. Evitando guadagni facili imponendo forti costi

C. Valutare, gestire il rischio e concedere prestiti in modo da:

Poter restituire i soldi dei depositanti

Permettere alle Pmi di investire

Page 49: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

49

Il processo di cartolarizzazione

Tramuta una attività finanziaria indivisa – per esempio, un credito – in una attività divisa e vendibile, cioè in titoli. Questi titoli sono poi venduti a investitori privati o istituzionali, e così la banca rientra dei soldi prestati ai mutuatari. La banca, oltre al vantaggio di mobiliz-zare quelle attività poco liquide, si viene a spogliare anche del rischio legato a quei mutui: il rischio è passato agli investitori.

Page 50: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

50

Caccia ai colpevoli

Le società di credito immobiliare hanno collocato mutui esotici (Strumenti derivati, creati dagli ingegneri finanziari, che consentono margini di intermediazione molto più elevati di quelli sui prodotti standard).

Le banche hanno acquistato i mutui, li hanno riconfezionati e venduti a investitori sprovveduti

Le agenzie di rating che li hanno approvati e consigliati in Usa e altrove

Economisti per i quali i mercati si regolano da soli

Page 51: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

51

Caccia ai colpevoli…più in generale I MERCATI FINANZIARI

• Gestire il rischio• Stanziare il capitale• Monetizzare il

risparmio• Tenere bassi i costi

di transazione

• Creato rischi• Collocato il capitale

in modo sbagliato• Incentivato l’

indebitamento • Imposto costi di

transazione elevati

AVREBBERO DOVUTO

HANNO

RISCHIO BASATO SU UNA SCOMMESSA:

all’occorrenza, Fed e Tesoro sarebbero corsi in aiuto

Page 52: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

52

Per i fautori della deregulation…

I costi della regolamentazione supererebbero i benefici•La regolamentazione soffocherebbe l’innovazione•I problemi più gravi, per gli operatori del settore finanziario meno regolamentato(hedge funds), si sono verificati nel settore più regolamentato (le banche) In realtà…•Le innovazioni dei mercati americani sono mirate proprio ad aggirare le regole, le norme contabili e l’imposizione fiscale

Page 53: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

53

Deregulation 2Gli operatori finanziari accusano la Fed di aver consentito tassi di interesse troppo bassi per troppo tempo•Le banche accusano il governo di non averle fermate mentre tentavano di fare quello che lo Stato gli aveva chiesto: incentivare l’acquisto della casa•I regolatori non si sono assicurati che le banche non si comportassero male

Assurdo che anche dopo la socializzazione delle perdite non si

cambino le regole

Page 54: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

54

I fallimenti del mercato finanziario1. AGENZIE

• Gestiscono denaro e prendono decisioni per conto d’altri→Gli investimenti e le valutazioni sono effettuati per conto dei gestori dei fondi.

• Attenzione per i risultati economici Enfasi sugli utili a breve termine

• Retribuzioni basate sul prezzo del mercato delle azioni

• Wall Street inventa nuovi prodotti capaci di generare redditi elevati per le sue aziende nel breve periodo

• Controlli di qualità pressoché inesistenti

Page 55: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

55

I fallimenti del mercato finanziario: 2 cartolarizzazione

I prodotti finanziari più richiesti prima della crisi erano basati sulla

cartolarizzazioneVANTAGGIO

Distribuzione del rischio

SVANTAGGIO Informazione

imperfetta

La banca si fida dell’intermediario che ha

erogato il mutuo ipotecario

Si da per scontato che la banca venditrice

abbia effettuato controlli/indagini

Acquisto di titoli garantiti da ipoteca

Si prestano soldi ad un proprietario di casa di cui non

si sa nulla

Page 56: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

56

I fallimenti del mercato finanziario3) ESTERNALITA’ =

• Situazione in cui uno scambio di mercato crea costi o vantaggi per soggetti che non vi

partecipano• L’odierno sistema finanziario è intrecciato e

centrale per l’economia il fallimento ha colpito tutti

• Le esternalità costituiscono la causa del contagio→Il Fmi ha chiesto un massiccio intervento pubblico in contrasto con il Fondamentalismo del Mercato (I mercati sono efficienti, capaci di correggersi da soli)

Page 57: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

57

• Fed e Tesoro Usa hanno osteggiato l’introdu-zione di regole che avrebbero potuto ren-dere le operazioni di salvataggio multimi-liardarie meno probabili e meno costose

I salvataggi costituiscono il segno di una politica incoerente con conseguenze

potenzialmente di lungo periodo Azzardo Morale

Gli incentivi verrebbero indeboliti se gli intestatari di un mutuo sapessero di avere la

possibilità di essere aiutati in caso di inadempienza

I fallimenti del mercato finanziario3) ESTERNALITA’

Page 58: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

58

I fallimenti del mercato finanziario chiariscono che il governo ha un ruolo

da svolgere:

se fa bene il proprio lavoro ci saranno meno incidenti, o almeno saranno meno

gravosi

Il governo deve contribuire, ma il modo in cui lo stato interviene influisce sulla

possibilità che si verifichino altre crisi in futuro e sul senso di equità e giustizia di

una nazione.

In conclusione serve più regolamentazione

Page 59: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

59

• Gli Usa hanno esportato la loro filosofia quasi ¼ dei mutui tossici viene acquistato da istituti esteri

• Molti paesi europei hanno dovuto affrontare problemi propri:

Spagna: bolla enorme crollo mercato immobiliare (norme rigorose nel mercato finanziario)

Islanda: comportamento sconsiderato delle tre banche estere primo paese Ue che chiede aiuto dall’Fmi

La crisi globaleMACRO E MICROPROBLEMI

Page 60: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

60

UE ha una pecca sostanziale dell’integrazione: il ‘mercato unico’ fa sì che

qualsiasi banca europea possa operare in qualsiasi paese, mentre la responsabilità della regolamentazione spetta al paese di

provenienza

Paesi in via di sviluppo: diminuzione delle rimesse (trasferimenti di denaro ai familiari dai paesi industrializzati) e dei capitali esteri + politiche di liberalizzazione sbagliate del mercato finanziario e dei capitali imposte dall’Fmi

La crisi globalenell‘Unione europea e nei

Pvs

Page 61: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

61

Il quadro generaleL’ECONOMIA GLOBALE E’ SOGGETTA A

SCOSSE SISMICHE

Paesi sviluppati: tendenza al passaggio dal settore manifatturiero al terziario

Globalizzazione: delocalizzazione della produzione•Vantaggio comparato in Cina, India e in altri paesi emergenti•Paesi poveri che prestano soldi a quelli più ricchi: deficit insostenibile

Page 62: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

62

Le conclusioni di Stiglitz• Per riportare in salute l’economia

mondiale bisognerà tenere conto delle nuove acquisizioni in materia di dottrina economica e correggere gli squilibri

• Una qualche nuova bolla potrà sostituire quella immobiliare (che aveva sostituito quella tecnologica, che a sua volta aveva preso il posto di quella petrolifera)

• Negli Stati Uniti vanno risolti i problemi di fondo della regolamentazione: NON SI PUO’ ASPETTARE CHE LA CRISI FINISCA: SI DEVE AGIRE PRIMA

Page 63: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

63

Che fare secondo Stiglitz

C’è bisogno di nuove regole Un nuovo ordine capitalistico con un

nuovo ruolo dello stato Innovazione va indirizzata al

risparmio energetico e di risorse naturali e non di posti di lavoro→ è paradossale avere molti disoccupati in un mondo sull’orlo del disastro ambientale

Page 64: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

64

Gallino: gli effetti del finanzcapitalismo sulle imprese

Mercati borsistici non servono più per emettere nuove azioni→ le imprese si indebitano con le banche o si autofinanziano

Le banche più grandi riducono i prestiti (la loro funzione) e speculano dentro e fuori bilancio

Dato che le operazioni finanziarie rendono più di quelle produttive le imprese si finanziarizzano a danno dei lavoratori e della R&S→ es. gruppo Fiat che già da anni ha una holding finanziaria, apre una banca in Argentina

Page 65: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

65

La trasformazione delle imprese industriali in enti finanziari

Banche che vendono automobili (o imprese di automobili che acquistano banche?) → almeno l’80,5% degli scambi sono unicamente speculativi

La esternalizzazione della produzione →accrescimento irresponsabilità sociale

Le ricadute sul management→ più attento a soddisfare gli azionisti con operazioni finanziarie, che non a migliorare la produzione

Page 66: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

66

l’uomo economico un modello diventato carne e ossa

istituzioni-scuola, mercato, produzione, consumo, media, intrattenimento, PA e politica operano come se ognuno fosse un homo oeconomicus→ avanza una mutazione antropologica che rischia di farci essere attenti solo al nostro interesse immediato e di non essere capaci di distanza dal finanzcapitalismo.

Anche il sé corporeo è plasmato dalla cultura dominante

Page 67: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

67

L’estrazione di valore dal lavoro umano

Interconnessione totale rischia di farci lavorare più che ai tempi di Dickens

C’è voluta una sentenza negli Usa per vietare ai datori di lavoro di obbligare i dipendenti a rispondere al cellulare fuori orario e durante le vacanze

Page 68: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

68

Estrazione di valore dalla natura

L’assalto al sistema agroalimentare

Il degrado civile legato alle disuguaglianze

Fragilità sistemica del finanzcapitalismo

Page 69: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

69

Riforme forse impossibili, ma necessarie

Necessità di investimenti socialmente responsabili da parte dei fondi pensione

Riforme finanziarie che la Ue dovrebbe introdurre per regolare la palude del sistema finanziario eccessivamente complesso e inconoscibile

Page 70: 1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi

70

È possibile incivilire il finanzcapitalismo? Necessario, ma non sufficiente ridurre il

dominio della finanza Alla ricerca di un contro movimento

(Polanyi) Democratizzare la globalizzazione L’incivilimento dipende anche dalle

tecnologie di assoggettamento e dai processi di soggettivazione:liberazione da comportamenti infantilistici e consumisti: consumi responsabili e promozione dello sviluppo umano