Author
errol
View
58
Download
3
Embed Size (px)
DESCRIPTION
19 Novembre 2003 Giornata di aggiornamento U.C. Sampdoria - Bogliasco - (Genova). A.I.A.C. Varese G.V.A.C. Gruppo Varesino 1979 Allenatori Calcio www.aiacvarese.it [email protected] A tu per tu con … Walter Novellino. … e Ferretto Ferretti. Mattino - PowerPoint PPT Presentation
19 Novembre 2003 Giornata di aggiornamento U.C. Sampdoria - Bogliasco - (Genova)A.I.A.C. Varese G.V.A.C. Gruppo Varesino 1979 Allenatori Calcio www.aiacvarese.it [email protected]
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
A tu per tu con Walter Novellino
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
e Ferretto Ferretti
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Seduta Allenamento (Mercoled doppia seduta) Mattino ( Fase di riscaldamento eseguita individualmente ).Inizio ore 10.00Torello Lavoro tecnico-tattico sul campo (suddivisa in tre momenti)Lavoro atletico: potenza lattacida ( media intensit)Defaticamento PomeriggioInizio ore 15.00Torello Lavoro tecnico-tattico ( possesso palla in superiorit numerica, schemi offensivi)Partitella a 3 tocchiDefaticamento
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Disposizione campo (mattino)( lavoro tecnico-tattico)Campo 1Campo 2
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Lavoro tecnico-tattico (mattino) Prima fase ( 25-30 min. ) N.B. Ad ogni esercitazione segue fase di esercizi di mobilizzazione generale
Campo 1: (5 min.) Partitella con le mani.Disposizione tattica in campo (adeguamento alle caratteristiche tecniche giocatori del Lecce).Circolazione palla:richiamo continuo movimento giocatori.Campo 2: (3 min.) Possesso palla.Goal valido se ottenuto con un passaggio di ritorno da dietro.Campo 1: (5 min.) Circolazione palla con pressing (solo quando la palla in movimento).Campo 2: (3 min.) Idem come sopra.. Possesso palla con marcatura uomo (accoppiamento fisso).Campo 1: (5 min.) Partitella (i giocatori ricoprono il proprio ruolo) Ricerca continua della triangolazione col terzo uomo.
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Lavoro tecnico-tattico (mattino) Seconda fase ( 20- 25 min. )
1 ) Esercitazione di tecnica (Slalom e tiro)
2 ) Esercitazione di tecnica (Slalom e tiro)con inserimento passivo della terza linea difensiva (difesa a 4 )
3 ) Esercitazione di tecnica .Lavoro speculare (combinazioni a 3 giocatori: incrocio degli esterni, appoggio della punta centrale, ecc.). Creativit dazione.
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
1 Esercitazione
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
2 Esercitazione
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
3 Esercitazione Coppie attaccanti
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Lavoro tecnico-tattico (mattino) Terza fase ( 15 min. )1 Esercizio : Squadre raccolte nella zona centrale del campo e schierate secondo il modulo 4 - 4 2. Combinazioni alla ricerca del terzo compagno con tagli palla alta. Lazione termina con le due punte che agiscono liberamente fino a concludere.
2 Esercizio : Come sopra ma il possesso palla deve essere tassativamente ottenuto con giocate a terra dentro lo spazio delimitato. Ricerca continua del terzo uomo.
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Lavoro tecnico-tattico (mattino)
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Lavoro Atletico( Disposizione campo seduta mattutina)Giocatore5 mt.8 mt.Esercizi n 1-2-3-4Esercizi n 5-6-7-8
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Lavoro Atletico(Lavoro lattacido a navetta)N.B. La durata dello stimolo di 4 5, il recupero di circa 1 min.C un aggiornamento continuo tra il lavoro del tecnico e del preparatore.
1 Esercizio: scatto nel 1, 3, 5 spazio, intervallato da corsa blanda nei tratti intermedi. Rec. attivo ( 1 min. con camminata di ritorno). 2 Esercizio: Tira e molla normale.Scatto in vado e torno nel 1spazio, rec. attivo tra il 1 ed il 2. Idem nel 3 e 5 spazio.3 Esercizio: Tira e molla forte. Scatto in vado , torno e vado nel 1 spazio, rec. attivo tra il 1 ed il 2. Idem nel terzo e 5 spazio.4 Esercizio: Ripetere il 2 esercizio.
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Lavoro Atletico(Lavoro lattacido a navetta)5Esercizio: Scatto dai coni rossi, al segnale corsa sul posto; al nuovo segnale corsa rapida verso il cono dal colore chiamato.6 Esercizio: Scatto dai coni rossi, al segnale skip sul posto; al nuovo segnale corsa rapida verso il cono indicato.7 Esercizio: Come lesercizio n1 ma con corsa rapida verso il paletto indicato (rosso o blu).8 Esercizio: Come lesercizio n 2 ma con arrivo sempre con corsa rapida verso il paletto indicato.
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Disposizione campo (Pomeriggio) (lavoro tecnico-tattico)Coppie attaccantiCampo 1Campo 2
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Lavoro tecnico-tattico ( pomeriggio )Torello (tutto il gruppo)Campo 1: (15 min.) Possesso palla in superiorit numerica.Campo 2: (20 min.) Schemi offensivi. (Ripartenze dal centro del campo, dai lati dx e sx con 3/5/8 giocatori sempre in movimento). Creativit dazioneCampo 1: (15 min.) Esercitazione n1 e 2 in fase offensiva (centrocampisti ed attaccanti).Campo 2: (15 min.) Esercitazione n 3 e 4 in fase difensiva (sincronismo fra difensori laterali e centrali).
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Lavoro tecnico-tattico ( pomeriggio )Campo 2Coppie attaccanti
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Lavoro tecnico-tattico (esercizio n1)
Lancio/cross con taglio dietro le spalle dellavversario
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Lavoro tecnico-tattico (esercizio n2) Lavoro tecnico: tiro al volo (varianti:passaggio laterale, frontale, lato cieco, ecc.)
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Lavoro tecnico-tattico (esercizio n3) 1 fase: 1>1 passivo2 fase: Intercetto passaggio e ripartenza con circolazione palla
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Lavoro tecnico-tattico (esercizio n4) E sempre il compagno senza palla a dettare il passaggio
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)
Lavoro tecnico-tattico Fine seduta ( Partitella a 3 tocchi 2 tempi 10 min.)
Prof. Barco Iseo ( I.G.C.)