39
pag. 1 METABOLISMO DEI GLUCIDI

3-Metabolismo Dei Glucidi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Metabolismo

Citation preview

  • pag. *METABOLISMO DEI GLUCIDI

  • pag. *DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI ALIMENTARI BOCCAAMIDO, GLICOGENOMALTOSOamilasi salivareDenaturata dal pH acido dello stomacoPANCREASamilasi pancreaticaDUODENO DEMOLIZIONE DEI POLISACCARIDI RESIDUI

    MALTOSO GLUCOSO + GLUCOSO

    SACCAROSO GLUCOSO + FRUTTOSO

    LATTOSO GLUCOSO + GALATTOSO

    maltasisaccarasilattasiAssorbiti nei capillari dei villi intestinali e, attraverso la vena porta, veicolati al fegato

  • Entrata nella glicolisi di altri esosi

    Autore: Professoressa Carla Bovina

  • pag. *SCHEMA DELLE PRINCIPALI VIE CATABOLICHEGLUCOSO 6-P GLICOGENOLDHPIRUVATORIBOSONADPH + H+glicogenolisivia dei pentosiglicolisiLATTATOACIDO GLUCURONICOfruttosogalattosoglucosomannosopentosiATPfegato

  • pag. *LA VIA DEI PENTOSILa via dei pentosi, citoplasmatica, una via catabolica del glucoso e viene attivata secondo specifiche esigenze metaboliche. Lo scopo di questa via non di ossidare glucoso per produrre ATP, ma per produrre RIBOSO e NADPH + H+Il riboso viene utilizzato per la sintesi dei nucleotidi liberi (ATP, GTP, CTP, UTP) e degli acidi nucleici.Il NADP+ costituisce, in forma ridotta NADPH + H+ il potere riducente, cio una forma di energia utilizzata in sede extra-mitocondriale per numerosi processi di biosintesi di molecole altamente ridotte (acidi grassi, colesterolo).NAD+ e NADP+, coenzimi molto simili per struttura, hanno ruoli completamente diversi in compartimenti cellulari differenti.NADH riossidato in catena respiratoria mitocondriale 3ATPNADPH impiegato nel citoplasma biosintesi di molecole altamente ridotte

  • Relazione tra la glicolisi e la via del pentoso fosfato

    Autore: Professoressa Carla Bovina

  • pag. *LA GLICOGENOLISI (CITOPLASMA)Glicogeno Glicogeno fosforilasiGlucoso 1-PGlucoso 6-PIsomerasiEstremit attaccate dalla glicogeno fosforilasiEnzima deramificantesottoposto a regolazione ormonale

  • pag. *La glicolisi

    Il glucosio la principale fonte energetica dell'organismo, in grado di fosforilare l'ADP e trasformarlo in ATP.

    Le reazioni che portano alla rottura del glucosio o di altre molecole ad alto contenuto energetico, sono ossidoriduzioni che avvengono in modo graduale.

  • pag. *La glicolisi

    le prime tappe di questo complesso processo prendono il nome di glicolisi e avvengono nel citoplasma delle cellule.

    si tratta di una serie di reazioni che inizialmente portano al consumo di 2 ATP per ogni molecola di glucosio, ma che poi permettono la produzione di 4 ATP, con un guadagno netto di 2 ATP.

  • pag. *

  • pag. *La glicolisi

    4 gruppi fosfato si legano a molecole derivate dal glucosio e successivamente vengono ceduti per la formazione di 4 molecole di ATP.

    Durante il processo vengono inoltre prodotti 2 NADH.

  • pag. *

  • pag. *La glicolisi

    Al termine della glicolisi, il glucosio stato trasformato in 2 molecole di acido piruvico, una molecola a 3 atomi di carbonio, che contiene ancora nei suoi legami una certa quantit di energia. La reazione complessiva :

    Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD+--->2 Piruvato + 2 ATP + 2 NADH + 2 H+ + 2 H2O

  • pag. *

  • pag. *LA GLICOLISI E LA FOSFORILAZIONE A LIVELLO DEL SUBSTRATOLa glicolisi una via metabolica che si svolge nel citoplasma in assenza di ossigeno (anaerobiosi) e nei mitocondri (aerobiosi): riguarda il catabolismo del glucosio-6P. In anaereaobiosi si ha una sequenza lineare di reazioni, in cui gli intermedi sono tutti fosforilati per impedire che fuoriescano dalla cellula, suddivisa in 2 fasi: I FASE (consumo di ATP) consumo di 2 molecole di ATP per attivazione dei substrati (glucoso, fruttoso-6P)II FASE (produzione di ATP) rottura della molecola a 6 atomi di carbonio in 2 molecole a 3 atomi di carbonio 2 reazioni di ossido-riduzione che, grazie alla presenza in 2 substrati (1,3BPG e PEP) di legami altamente energetici, conducono alla sintesi di ATP a livello del substratocos definita per differenziarla dalla fosforilazione ossidativa che avviene nel mitocondrio accoppiata alla catena respiratoria.

  • pag. *LE TAPPE DELLA GLICOLISI(ANAEREOBIOSI)fruttoso, galattosoglucoso, mannosopentosiATPADP glucoso 6-P fruttoso 6-P fruttoso 1,6-P gliceraldeide 3-P (2 molecole)1,3 BPG (2)Acido 3 fosfoglicerico (2)Acido 2 fosfoglicerico (2) PEP (2)acido piruvico (2)Glicogeno, amidoGlucoso 1-PPiATPADP2 ADP 2 ATP2 ADP 2 ATPacido lattico (2)LDHPi2 NAD 2 NADH+H+

  • pag. *LA GLICOLISI: BILANCIO ENERGETICO (CITOPLASMA)Glucoso 6-P2 molecole di 1,3 BPG2 ATPSintesi a livello del substrato2 molecole di fosfoenol-piruvato (PEP)2 ATP2 molecole di piruvato2 molecole di lattatoLDHFruttoso 1,6-BPGlucoso + ATPBilancio energetico4 ATP 2 ATP = 2 ATP prodotti

    esocinasiNADH+H+NAD++ ATP

  • pag. *LE TAPPE DELLA GLICOLISIglucoso, fruttoso, galattoso, mannosoATPADP glucoso 6-P fruttoso 6-P fruttoso 1,6-P gliceraldeide 3-P (2 molecole)1,3 BPG (2)3 fosfoglicerato (2)2 fosfoglicerato (2)PEP (2)piruvato (2)GlicogenoGlucoso 1-PPiATPADP2 ADP 2 ATP2 ADP 2 ATPlattato (2)LDHPi2 NAD 2 NADH+H+diidrossiacetone-PFASE PREPARATORIASPESA ENERGETICAFASE DI RECUPERO ENERGETICO

  • pag. *Glicolisi

  • pag. *Glicolisi

  • pag. *Glicolisi

  • pag. *Glicolisi

  • pag. *Glicolisi

  • pag. *Glicolisi

  • pag. *Glicolisi

  • pag. *Glicolisi

  • pag. *Glicolisi

  • pag. *Glicolisi

  • pag. *Glicolisi

  • pag. *Glicolisi Fosfofruttochinasi PFKE' un enzima tetramero composto da 4 subunit

  • pag. *Glicolisi Fosfofruttochinasi PFKtutte le subunit si trovano nella conformazione inattiva TPFK inattiva

  • pag. *Glicolisi Fosfofruttochinasi PFK

  • pag. *Glicolisi Fosfofruttochinasi PFKLa Fosfogliceraldeide (PGA) funziona da inibitore della PFK

  • pag. *Glicolisi Fosfofruttochinasi PFKin presenza di attivatori quali l'ADP e AMP, l'enzima si trasforma nella sua conformazione attivaPFK attiva

  • pag. *Glicolisi Fosfofruttochinasi PFKperch possa funzionare necessaria la presenza di ioni Mg2+Mg2+ e ATP

  • pag. *Glicolisi Fosfofruttochinasi PFKamminoacidi che costituiscono il sito catalitico

  • pag. *LA DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA DEL PIRUVATO (MITOCONDRIO)PIRUVATOACETIL S-CoAPiruvato deidrogenasi (decarbossilasi)NAD+, TPP, CoA CO2

  • NADH + H+NAD+++LDH (lattato deidrogenasi)GLICOLISI ANAEROBIA

  • Autore: Professoressa Carla Bovina