Author
angela
View
237
Download
0
Embed Size (px)
DAL LATINO VOLGARE ALLE LINGUE ROMANZE
FONETICA: VOCALISMO
1
FILOLOGIA
E LINGUISTICA ROMANZA
A.A 2010-2011 (LM 37)
DOTT. BEATRICE FEDI
TRIANGOLO VOCALICO
DELLITALIANO
i u
e o
a
2
VOCALI LATINE VS. VOCALI ITALIANE:
UNIPOTESI DI CORRISPONDENZA
3
EVOLUZIONE DELLE VOCALI LATINE
Il latino tardo tende a perdere il senso della quantit
sillabica (cfr. latino volgare)
Le lingue romanze non possiedono pi la quantit
sillabica come tratto fonologicamente distintivo
4
ACCENTO LATINO E ACCENTO ROMANZO
LATINO
di tipo prevalentemente musicale o melodico (lintensit un tratto fonologicamente non rilevante)
LINGUE ROMANZE
accento intensivo o dintensit (la musicalit un tratto fonologicamente non rilevante)
5
NOTA:
Perdita della quantit sillabica
Passaggio dellaccento da prevalentemente
musicale a prevalentemente intensivo
SONO DUE FENOMENI INDIPENDENTI MA CHE
INTERAGISCONO TRA DI LORO
6
LEGGI CHE REGOLANO LACCENTO IN
LATINO
legge del trisillabismo: laccento non pu risalire oltre la terzultima sillaba
legge della baritonesi: laccento non cade mai sullultima sillaba
legge della penultima: nelle parole con pi di due sillabe laccento cade sulla penultima se questa lunga, sulla terzultima se questa breve:
LEGRE VIDRE
7
CASI ECCEZIONALI IN CUI PU CAMBIARE LA POSIZIONE
ORIGINARIA DELLACCENTO LATINO
1) In presenza del gruppo occlusiva+vibrante:
IN - T - GRUM > IN TE GRUM
it. intero (integro: cultismo)
fr. entier
sp. entero
PAL - P - BRAM > PAL PE BRAM
it. palpebra
fr. paupire
8
LIN-T--LUM > LIN-TIO-LUM
it. lenzuolo
fr. linceul
sp. lenzuelo
MU-L--REM > MU-LIE-REM
it. mer. mogliere
sp. mujer
cat. muller9
2) Per riduzione della vocali in iato:
PA-R-TEM > PA-RIE-TEM
it. parete
fr. paroi
sp. pared
BA-T-RE > BA-TUE-RE
it. battere
fr. battre
sp. batir10
3) Per attrazione del radicale:
RECIPIT per RECPIT
it. riceve
fr. reoit
sp. recibe
DISPLACET per DISPLCET
it. dispiace
fr. dplait
sp. desplaze
11
VOCALISMO TONICO OCCIDENTALE
O PANROMANZO
i e a o uArea iberoromanza, galloromanza e italoromanza (tranne zone
interessate dal vocalismo sardo, siciliano e balcanoromanzo, v. oltre)
12
DITTONGAZIONE (O DITTONGAMENTO)
ROMANZO
Spontanea
obbedisce a precise leggi fonetiche, diverse da lingua a
lingua: si verifica SEMPRE (le eccezioni sono motivabili)
quando sono presenti le situazioni descritte dalla legge
fonetica
Condizionata
avviene solo quando si verificano determinate condizioni (in
presenza di determinati suoni che seguono la vocale tonica
o per effetto della metafonesi)
13
Italiano:
[w]: [ N-VUM > nuovo] MR-TEM > morte
[j]: [ P-DEM > piede
] FR-RUM > ferro
14
Dittongamento spontaneo
Spagnolo:
[w]: [ N-VUM > nuevo] MR-TEM > muerte
[j]: [ P-DEM > pi
] FR-RUM > hierro
15
Francese:
[je]: [ > ie
P-DEM > pied
[wa] (fr. mod):/[ > ei > oi
P-LUM > a.fr. peil > poil > fr. mod. poil
T-LAM > a.fr. teile > toile > fr. mod. toile
16
[] /[] (fr. mod): [ > uo > ue > eu
N-VUM > a.fr. nuof > nuef > fr. mod. neuf
*C-RE > a.fr. cuor > cuer > fr. mod. coeur
[]/[] (fr. mod): /[ > ou > eu
G-LAM > a.fr. goule > fr. mod. gueule
FL-REM > a.fr. flour > fr. mod. fleur
17
DITTONGAZIONE ROMANZA
CONDIZIONATA
Occitano: formazione di dittonghiascendenti
- ditt. cond. da suono palatale contiguo:
M-LIUS > mielhs
F-LIAM > fuolha / fuelha
- ditt. cond. da -U (metafonesi)
D-US > Dieus
F-CUM > fuoc / fuec18
EVOLUZIONE DEI DITTONGHI LATINI
OE > [e]
POENAM > it., sp. pena, fr. peine
AE > [e/]SAEPES > it. siepe (da []), MA a. fr. sif (da [e])
AU 1) > [o] FAUCEM > it. fce
2) > [] AURUM > it. ro
NOTA: AU Conservato in occitano e rumeno
19
VOCALISMO ATONO OCCIDENTALE
O PANROMANZO
i e a o u
Area iberoromanza, galloromanza e italoromanza (tranne zone
interessate dal vocalismo sardo, siciliano e balcanoromanzo)
20
FENOMENI VOCALISMO ATONO
Sincope: caduta di una vocale o di una sillaba
allinterno della parola
o VIRIDEM > it. verde, fr. vert, sp. verde
Apocope: caduta di una vocale o di una sillaba alla
fine della parola
o CIVITATEM > it. citt, fr. cit, sp. ciudad
Aferesi: caduta di una vocale o di una sillaba
allinizio della parola
o HISTORIAM > it. storia (ipercorretismo, v. oltre e-
/i- prostetica)
21
Riduzione delle vocali in iato , , :
si riducono o vengono assorbite:
MORTUM > it. morto, fr. mort, sp. muerto
PARETEM > it. parete, fr. paroi, sp. pared
passano a jod [j]
VINAM > *VINJA >it. vigna, fr. vigne, sp. viaFILUM > *FILJU > it. figlio, fr. fils, sp. hijo
22
Assimilazione e dissimilazione
BILANCIAM > it. bilancia,
BILANCIAM > *BALANCIAM > fr. balance,
sp. balanza
VICINUM > it. vicino, fr. voisin, sp. vecino
Aggiunta e- (i-) protetica (o prostetica) davanti
a S + CONS.
SCHOLAM > sp. escuela, fr. cole
23
Atone finali: la pi resistente -A; vi sono poi
fenomeni di cambiamento o dileguo (caduta); ad es.:
o mancata distinzione -U/-O gi nel latino tardo:
FILIUM > it. figlio
o -A in francese si indebolisce in [e] ed evolve in schwa:
SCHOLA(M) > fr. cole
o in seguito a caduta dellatona finale possibile
inserimento vocale di appoggio -e (epitesi) per
facilitare la pronuncia del nesso consonantico:
DUPLUM > sp. doble, fr. double
24