24
A Tortona c’é...

A Tortona c'è

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Quanto proposto in questa "brochure" non è che una estrema sintesi di quanto si poteva raccontare su Tortona e dintorni.

Citation preview

Page 1: A Tortona c'è

AA TToorrttoonnaa cc’’éé......

Page 2: A Tortona c'è

SEDE I.A.T.Informazione e Accoglienza Turistica del Comune di Tortona

Piazza Arzano (Palazzo Guidobono) - 15057 Tortona (AL)Tel. e Fax 0131.868940 - www.vivitortona.it

[email protected] (per informazioni turistiche)

Quanto proposto in questa "brochure" non è che una estrema sintesidi quanto si poteva raccontare su Tortona e dintorni.

Purtroppo, tanti argomenti non sono stati affrontati in maniera adeguata per motividi spazio e di costi. Coloro che intendono approfondire la conoscenza del territorio

possono consultare il sito www.vivitortona.it

Si ringraziano tutte le aziende che, grazie alla sensibilità dimostrataverso la valorizzazione della città dove vivono e operano,

hanno permesso con il loro contributo la realizzazione di questo opuscolo.

Page 3: A Tortona c'è

COME ARRIVARE

Tortona è raggiungibile attraverso la rete stradale e auto-

stradale percorrendo: S.S. n. 10 Padana Inferiore (Torino-

Tortona-Casteggio-Piacenza), S.S. n. 35 dei Giovi

(Genova-Tortona-Casteggio-Milano), S.S. n. 211 della Lo-

mellina (Pozzolo Formigaro-Tortona-Mortara-Novara), A7 -

Autostrada dei Fiori (Genova-Serravalle Scrivia-Milano),

A21- Autostrada dei Vini (Torino-Piacenza-Brescia) e A 26 -

Autostrada dei Trafori (Genova Voltri-Ovada-Sempione).

E' collegata alle principali vie ferroviarie: Milano - Genova,

Torino – Piacenza – Brescia/Bologna

LE ORIGINI

Le origini di Tortona, che risalgono tra l’VIII e il V secolo

a.C., si possono ricondurre alla presenza di popolazioni li-

guri. Interessanti ritrovamenti di materiale archeologico, ri-

salenti all’Età del Ferro, portano a confermare questa teo-

ria. Anche l’antica denominazione “Derton” (castello) ri-

corda la possibile esistenza di un castelliere, o villaggio

fortificato, sulla sommità del colle che domina la città e dal

quale la vista spazia lontano. Un vero balcone dal quale si

controlla la Pianura Padana fin oltre il fiume Po. Tra il III e

II secolo a.C. i romani iniziarono la loro penetrazione in que-

sta regione. La fondazione di Tortona si ricollega forse alla

costruzione nel 148 a.C. della Via Postumia, fra Piacenza e

Genova e tra il 123 e il 118 nasce Dertona. Ben presto si tra-

sformò in importante punto strategico di snodo e congiun-

zione di molte strade consolari. Dopo la completa conquista

della Cispadana fu fatto partire da Tortona, nel 109 a.C., un

tronco di strada per Aquae Statiellae (Acqui Terme) e Vada

Sabatia (Vado Ligure); più tardi un altro tronco per Hasta

(Asti), Augusta Taurinorum (Torino) e le Alpi. Come si può

PPaaggiinnaa__33

TORTONA .... e DINTORNIIl Municipio di Tortona

Page 4: A Tortona c'è

PPaaggiinnaa__44

facilmente dedurre la privilegiata posizione dell’attuale Tor-

tona non è altro che l’eredità lasciata dalla sua progeni-

trice. Nel 43 a.C. vi si accampò Decimo Bruto. Dopo Azio, fu

colonia Augusta e fece parte della IX Regione. Era ascritta

alla tribù Pomptina e in età imperiale era retta da duumviri.

Alla fine dell’Impero fece parte della provincia Liguria. Teo-

dorico vi costruì grandi "horrea" (depositi di grano). La città

divenne sede di depositi militari e centro di fiorenti com-

merci, sviluppando una florida economia, come dimostrano

le tombe monumentali scoperte nella immediata periferia

nord, le lapidi, i mosaici, le suppellettili e i diversi reperti

che sono stati raccolti nei secoli e il sarcofago di Aelius Sa-

binus, fra i pezzi migliori del genere in Alta Italia.

Il benessere acquisito venne mantenuto a lungo, anche in

epoca cristiana, tanto da imporsi come una delle Diocesi

più ampie e più importanti del settentrione. Il cristianesimo

fu introdotto abbastanza presto (metà del IV sec. d.C.) a

Tortona e vi ebbe vita e sviluppo fiorente, documentato da

numerosi titoli dei secoli V e VI. Il primo Vescovo storica-

mente attestato è Innocenzo, che secondo la tradizione

avrebbe ritrovato il corpo del protomartire San Marziano

(la tradizione locale, non provata storicamente, vuole in San

Marziano il primo vescovo della città, martirizzato nel 122

d.C. sotto l’imperatore Adriano) che la Diocesi e la città ri-

conoscono oggi come patrono. Altri vescovi invece hanno

documentato la loro presenza con atti scritti già nel 381

dopo Cristo. Tortona decadde con l’Impero Romano, ma

non perse la sua importanza strategica; il suo ruolo le fu ri-

conosciuto dallo stesso Teodorico, re degli Ostrogoti, in una

sua lettera nella prima metà del ‘500. In epoca Carolingia

ospitò Imperatori, con consorti e seguiti, e le vicende del

potere di Carlo il Grosso ebbero ripercussioni anche qui.Ter-

dona (il nome medioevale della città) passò in epoca suc-

cessiva al potere dei Vescovi per poi diventare un

importante libero Comune, costituitosi in forma signorile,

nel 1122. Strinse alleanze con gli altri liberi Comuni del-

l’Italia Settentrionale, in particolare con Milano; per questa

amicizia attirò su di sé le ire dei pavesi che, con l’aiuto di Fe-

derico I Barbarossa, la distrussero per ben due volte nel

1155 e nel 1162. Dopo il tramonto del libero comune fu

controllata, con periodi variabili, dai Marchesi del Monfer-

rato, dai Pallavicino, dai Della Torre, dagli Scotto, dagli An-

gioini, e dagli Sforza. Ma con l’affermarsi del potere dei

Visconti in Lombardia (fu uno degli oggetti delle loro am-

bizioni) e dopo varie vicende, per dedizione, venne definiti-

vamente in loro possesso nel 1347. Per ultimo passò sotto

gli Sforza: Francesco II, l’ultimo erede di questa grande di-

nastia milanese, morendo, lasciò la signoria di Tortona alla

PPaaggiinnaa__44

Il Castello

Page 5: A Tortona c'è

moglie Cristierna di Danimarca. Sotto di lei la città conobbe

anni di prosperità. Poi vennero i Francesi, gli Spagnoli e gli

Austriaci. Nel 1734, a seguito della guerra si Successione

Polacca, con i preliminari di Vienna del 1735 e con il trattato

di Vienna del 1738 fu unita al Regno di Sardegna, con il

quale visse gli eventi Risorgimentali. Nel 1773 Vittorio Ame-

deo III pensò di farne una fortezza poderosa, che fu occu-

pata dai Francesi nel 1796 e dagli Austro-Russi nel 1799,

finché ritornò alla Francia nel 1801. La parte dell’antico nu-

cleo cittadino e il superbo forte, che sorgevano sulla col-

lina, furono distrutti dalle armate di Napoleone nel 1801,

dopo la battaglia di Marengo. Nonostante tutto, del glo-

rioso passato della città, restano tuttora importanti vestigia.

I GIORNI NOSTRI

Città di grandi tradizioni conserva testimonianze della sua

lunga e nobile storia. Il“Grosso”ne è una prova: Tortona

ebbe il privilegio di aver una propria zecca concesso nel di-

cembre 1248 da Federico II e, la moneta con più valore, era

il “denaro grosso”; oggi premio assegnato annualmente a

tortonesi che hanno dato lustro alla città con la loro opera.

Tortona è stata, considerando anche solo questi ultimi cen-

tocinquanta anni, la patria di illustri personaggi, quali il

genio della musica Lorenzo Perosi che, nelle composizioni

sacre, ha paragone solo con il Palestrina. Altri personaggi,

che con il loro fertile genio hanno dato lustro alla città, sono

da ricordare Angelo Barabino, Mario Patri, Cesare Saccaggi

e Gigi Cuniolo, anche se meno famosi, sono gli altri artisti

che con il loro fertile genio hanno dato lustro alla città.

Grandi meriti, in campo sportivo, sono da attribuire a Gio-

vanni Cuniolo, campione di ciclismo dell'inizio dl XX secolo

(nel 1906 fu il primo Campione Italiano, ripetendosi nel

1907 e 1908. Nel 1906 stabilì il record italiano dell'ora, con

la distanza di 39,650 km.), mentre altri vanno assegnati al

maestro dell’intrattenimento con i burattini, Peppino

Sarina.

PPaaggiinnaa__55

Il Teatro Civico

Rovine romaniche

Page 6: A Tortona c'è

COSA VEDERE IN CITTA’COSA VEDERE IN CITTÀ

Nella zona nord dell’abitato è visibile la Necropoli Monu-

mentale (in località Fitteria) mentre, poco lontano, nei pressi

del cimitero sono visibili alcune parti della cinta muraria

della cittadella romana scoperte nel 1999. Altre opere mu-

rarie, di epoca romana e medioevale si trovano in via alle

Fonti e sul Castello. Nel cortile dell’oratorio della Chiesa di

San Matteo è parzialmente visibile il presunto sepolcro del-

l’imperatore Maggiorano, ucciso a Dertona nel 461. Di

epoca medioevale sono una casa in via Pinto, con bella fi-

nestra ad arco acuto, decorata con cornice in terracotta ed

un edificio a due piani in corso Leoniero. Nel cortile dell'ex

Municipio è visibile un elegante colonnato, lato superstite

del chiostro del convento dell’Annunziata, con volte a cro-

ciera ed archi a tutto sesto. In via San Marziano si incontra

il complesso chiamato “La Trinità”, ricordo della Chiesa e

convento dei padri Eremitani di Sant’Agostino; all’interno,

a cornice del cortile, l’elegante portico dell’antica struttura

del convento con ampie arcate a tutto sesto, gettate su co-

lonnette di granito. Nel centro storico sono da segnalare

importanti edifici religiosi.

La Cattedrale, dedicata a San Lorenzo e Maria Assunta,

venne iniziata nel 1574 e aperta al culto nel 1583. Al suo in-

terno, oltre al coro ligneo cinquecentesco e gli arredi inta-

gliati della sacrestia, si segnalano pitture di notevole pregio

realizzate da Aurelio Luini, Giuseppe Vermiglio, Giovan

Mauro della Rovere detto il Fiamminghino, Guglielmo Cac-

cia detto il Moncalvo. Pregevoli pezzi di oreficeria e argen-

teria fanno parte del cosiddetto “tesoro del Duomo”.

La chiesa di Santa Maria dei Canali (XI sec.), la più vecchia

della città, ha subito nei secoli diversi interventi che ne

hanno trasformato le linee romaniche originali. Tra le na-

PPaaggiinnaa__66

Il Duomo

I Portici Frascaroli in un momento di festa

Page 7: A Tortona c'è

PPaaggiinnaa__77

vate sono visibili una tavola di scuola leonardesca raffigu-

rante la Natività e un dipinto del Fiamminghino dedicato

all’Annunciazione. La chiesa di San Matteo ha origini risa-

lenti al XII secolo ma è stata rifatta interamente tra il XVII

e il XVIII secolo. In essa sono conservati una Madonna con

Bambino, attribuita a Barnaba da Modena, e un grande cro-

cifisso ligneo di epoca trecentesca.

San Giacomo era una chiesa, con annesso ospizio dei Tem-

plari, già esistente nel 1252. Venne abbattuta nel 1770 e

ricostruita, con una rilevante architettura tardo-barocca su

progetto di Carlo Riccardi, per volere del cardinale Carlo Al-

berto Guidobono Cavalchini.

Interessanti opere d’arte si trovano nella Chiesa dei Cap-

puccini che risale al 1664: un polittico con Madonna e Santi,

una tavola del ‘400 di autore ignoto, due tele del Moncalvo

(una raffigura Madonna e Santi e l’altra San Giovanni da

Capestrano). L’Oratorio di San Rocco è un altro esempio di

barocco. Fu edificato nel 1630. All’interno vi sono opere pit-

toriche del XVII secolo. Poco rimane dell’antica chiesa di

San Michele (documentata nel XIII secolo); quello che oggi

si può vedere non è altro che il risultato di infelici restauri

e rimaneggiamenti che ne hanno completamente stravolto

l’originale struttura.

Il Santuario della Madonna della Guardia è il luogo di culto

fermamente voluto dal beato don Luigi Orione. Fu costruito

nel 1931 sul sito dell’antica chiesa della Beata Vergine delle

Grazie, davanti alla quale predicò nel 1418, secondo una

tradizione, San Bernardino da Siena. Il tempio è stato rea-

lizzato in stile neogotico su progetto dell’architetto Chiap-

petta. Il 28 agosto 1959, Papa Giovanni XXIII illuminava,

mediante impulso radio, la monumentale torre alta 74 metri

sovrastata dalla Madonna in bronzo dorato. Il Santuario,

che venne solennemente consacrato con il titolo di Basilica

nel 1991, contiene le spoglie mortali del fondatore della

Piccola Opera della Divina Provvidenza e quelle dei suoi

successori.

Lo splendore del passato di Tortona lo si può trovare non

solo nei monumenti romani o nelle chiese, ma anche nei di-

versi palazzi, appartenuti a famiglie nobili, che abbelliscono

la parte vecchia della città. Adiacente al Duomo si trova il

Palazzo Vescovile. Fu costruito alla fine del XVI secolo, per

merito del Vescovo Cesare Gambara, nel tipico stile della

Controriforma; venne ristrutturato in epoche successive

prendendo la forma attuale nel periodo barocco. Nel suo

interno sono contenute importanti opere della pittura pie-

montese e lombarda: un trittico su tavola di Macrino

d’Alba, una Madonna con Bambino, Sant’Anna e Santa

Margherita del Moncalvo, una Pietà con i Santi Francesco e

Santuario dellaMadonna della Guardia

Piazza Malaspina

Page 8: A Tortona c'è

PPaaggiinnaa__88

Il Parco del Castello offre al visitatore la suggestiva zona

collinare che domina Tortona con stradine pedonali im-

merse nel verde. L'itinerario cittadino de “La Strada del Vino

Colli Tortonesi” è il massimo per chi vuole conoscere Tor-

tona attraverso il gusto: avrà così la possibilità di assapo-

rare gli ottimi vini, i fantastici baci di dama e baci dorati e

l’insuperabile prosciutto, la fragola profumata di Tortona,

la gazzosa rossa, il tartufo bianco e il tartufo nero, lista mi-

nima delle prelibatezze tortonesi. I “I Baci di Dama” e la

“Fragola Profumata di Tortona” fanno parte dei PAT (elenco

dei Prodotti Agro-alimentari Tradizionali della Regione Pie-

monte). Nella campagna oltre lo Scrivia, verso Pozzolo For-

migaro, a 5 chilometri dal casello autostradale di Tortona,

un lungo viale di platani porta all'antica Abbazia Cister-

cense di Rivalta Scrivia le cui origini risalgono al XII sec.

L'ampio territorio pianeggiante, compreso tra i torrenti Scri-

via ed Orba, nel medioevo era impraticabile, selvatico e pa-

ludoso: perciò sul finire del sec. XII, i monaci seguaci di San

Bernardo, provenienti dall'abbazia di Lucedio, s'insediarono

nella zona, edificarono il grande complesso cistercense e

bonificarono il terreno in funzione della produzione agri-

cola. Oltre lo scalo ferroviario, nei pressi del Parco Tecnolo-

gico e della Logistica Rivalta, si percorre una strada

Carlo Borromeo del Fiamminghino.

Palazzo Guidobono (sede del Museo) è una dimora signo-

rile del XV secolo, sede anche dei governatori sabaudi di

Tortona, conserva un soffitto ligneo quattrocentesco, con

motivi decorativi ed araldici, e pitture di artisti tortonesi e

non, già citati in altre parti di questo opuscolo.

Edifici altrettanto importanti sono: Palazzo Malaspina, che

sorge sull’omonima piazza, è una pregevole costruzione del

XVIII secolo con ampi saloni affrescati al primo piano; Pa-

lazzo dei Marchesi Busseti, con un bel portale e balcone

settecentesco, ospita una scuola; Palazzo Passalacqua, con

cortile a colonnato, conserva al suo interno eleganti salotti

ed un affresco di L. Vacca, “Il ratto di Europa”.

Vi è poi Palazzo Guidobono Cavalchini Garofoli, rilevante

esempio di edilizia nobiliare dichiarato monumento nazio-

nale, con la facciata realizzata, su disegni di Carlo Riccardi,

nel 1773. Nei suoi accoglienti e sontuosi ambienti, nobilitati

da dipinti ed arazzi di grande livello artistico, venne ospitato

Papa Pio VII nel 1814 e nel 1815. La terrazza che guarda

verso via San Marziano è circondata da una balaustra in

ferro battuto e pietra di notevole pregio.

Completa il quadro delle costruzioni importanti il Teatro Ci-

vico. Venne costruito su progetto di Pietro Pernigotti, inge-

gnere tortonese, tra i 1836 e il 1838. Di linee sobriamente

neoclassiche, è costituito da tre ordini di palchi finemente

decorati da fregi pittorici e stucchi. Sul sipario, importante

opera di L. Vacca, è raffigurato il mito di Orfeo e Euridice.

Presso Palazzo Guidobono (ex Museo Civico) sono visibili il

sarcofago di Elio Sabino e, nel cortile, resti di mura, acque-

dotto, tombe, colonne.

COSA VEDERE NEI DINTORNI...

Il Parco del torrente Scrivia, regala la possibilità di effet-

tuare passeggiate a piedi o in bicicletta. Gli itinerari se-

gnalati si snodano lungo l’alveo del torrente per sentieri

pianeggianti con passaggi particolari rappresentati da al-

cuni guadi. Nitticore, garzette, aironi cinerini, il rarissimo

tarabuso ed il timido cavaliere d’Italia, germani sono alcuni

esempi della fauna che si può incontrare.

Page 9: A Tortona c'è

PPaaggiinnaa__99

chiamata “Levata”, che porta nell'omonima cascina. Il

lungo rettifilo ricalca l'impianto originale della via Emilia

che "localmente ha perso il nome storico che la qualificava

per prendere quello di Levata, che tuttora conserva, datole

dagli ignari contadini perchè di molto si alzava sul livello

delle campagne che attraversa". Si è anche rilevato che i

cortili delle abitazioni sono posti sugli allineamenti della

centuriazione romana e le misure del recinto corrispondono

a jugeri, sottomultipli della centiara. Lungo l'asse viario si

osservano le semplici abitazioni rurali costruite con la terra

battuta chiamate "trunere". La “trunera” è una casa di

terra cruda tipica della zona della Fraschetta (Fraschèta in

alessandrino) che si trova al centro del triangolo formato

dalle città di Tortona, Alessandria e Novi Ligure. La trunera

prende il nome da “tròuni” che in alessandrino significa

mattone in terra cruda. In direzione di Alessandria, invece,

si trova la frazione di Torre Garofoli, una vecchia cascina al

cui interno venne posto il quartier generale di Napoleone,

prima e durante la famosa battaglia di Marengo (14 giu-

gno 1800). Cronache dell'epoca riferiscono che tra le sue

mura vi morì il generale Desaix, vero artefice della vittoria

di Marengo. Nell’attigua chiesetta di Santa Giustina sono

esposte opere di Camillo Procaccini, recuperate prima del-

l’abbattimento della chiesa di San Francesco in Tortona. Altri

luoghi da visitare: la frazione Passalacqua, tipica cascina

fortificata del seicento (si trova a poca distanza dal casello

autostradale di Tortona) il Santuario della Cavallosa.

Durante l’itinerario, il visitatore avrà modo anche di vedere

le importanti e grandi cascine a “pianta milanese” (alcune

ancora attive, altre completamente abbandonate e in preda

al degrado) che, a partire dal 1600, diedero lustro a questo

territorio. Di interessante potrà anche vedere il complesso

reticolo di rogge che, partendo dal torrente Scrivia, per-

mettevano l’irrigazione dei campi e davano forza motrice a

decine di mulini. I canali, ancora oggi presenti, costituivano

3 sistemi irrigui indipendenti, ognuno caratterizzato da

un’opera di presa e.una rete irrigua contraddistinta a sua

volta da un reticolo principale ed uno secondario, i quali

prendono il nome dalla roggia principale di incanalamento

dell’acqua. Essi sono: roggia Fraschetta e sue diramazioni

(Roggia Marencano, Roggia Cerca, Roggia Vero e Roggia

Terzo), roggia Laciazzolo e sue diramazioni (scaricatore

Roggia Laciazzolo) e roggia Maghisello e sue diramazioni

(Roggia Ronco, Roggia Cadè, Roggia San Sisto).

DOVE... A TORTONA

Azienda Agricola “La Colombera” (S. C. per Vho 7

Frazione Vho di Tortona - Tel. 0131867795

www.lacolomberavini.it).

Si estende su una superficie di 22 ettari, quasi tutti accor-

pati alle cantine. La passione per il mestiere del viticoltore

e del vignaiolo, porta i titolari dell’azienda a volere uve di

massima qualità che si esprimeranno al meglio nei vini. Re-

nato Semino, arrivato alla Cascina Colombera nel 1937, ini-

zia a condurre queste terre piantando negli anni 50 i primi

vigneti. Piercarlo, il figlio, si appassiona al lavoro del padre

e dagli anni ’70 la parte viticola dell’azienda assume sem-

pre più importanza. Fu in quel momento che si decise di

non vendere più l’uva ma di realizzare vino sfuso e ven-

derlo. Col tempo affina la tecnica di cantina, grazie al-

l’esperienza ed a preziosi consigli. Vende tutto il vino che

produce sfuso direttamente ai privati, i quali arrivano alla

Colombera grazie al passaparola di amici e conoscenti. Nel

1997 inizia a pensare di ingrandire un pochino l’azienda,

ormai ci sono 14 ettari di vigneto e un nuovo progetto…

Nel 1998 fa la prima selezione delle uve barbera del vigneto

più vecchio, Vigna Brusà, piantato ancora da Renato, dopo

un accurato invecchiamento, ecco la prima bottiglia della

Colombera…

Page 10: A Tortona c'è

PPaaggiinnaa__1100

Az. Agr. Claudio Mariotto (Str. per Sarezzano 29,

Tel. 0131868500 - www.claudiomariotto.it).

L’Azienda vanta una superficie di circa 70 ettari, di cui 26

coltivati a vigneto, nei comuni di Tortona e Sarezzano. Nata

intorno al 1920 per merito del bisnonno Bepi, in seguito la

continuità è stata assicurata dal nonno Salvatore e dal papà

Oreste. L’obiettivo della famiglia è sempre stato quello di

proporre un prodotto di qualità, che sia all'altezza della tra-

dizione del territorio e dell’impegno profuso per la realiz-

zazione del vino. Oggi Claudio, il fratello Mauro e la

mamma Piera, continuano la tradizione e la passione tra-

mandate a loro dai “vecchi”. La garanzia di una produzione

di alto livello è data dalla vita di ogni giorno a contatto con

il vigneto, dalle tecniche di cantina utilizzate e dalla cura

con cui viene seguita ogni singola fase del processo pro-

duttivo, dalla maturazione delle uve, all'affinamento delle

migliori partite di vino in botte.

Albergo Ristorante Villa Viola (Strada Viola, 44

Tel. 0131811462 - www.albergovillaviola.com).

Una suggestiva ed elegante villa tardo ottocento e un parco

curato che regala riservatezza e immagini da film accol-

gono gli ospiti di questa struttura. Una vera oasi di tran-

quillità e di comfort in grado di trovre adeguate soluzioni a

qualsiasi problematica si desideri risolvere: dalla cerimonia,

nozze o battesimo o altro, alle riunioni aziendali e ai con-

gressi. Villa Viola, però, non è solo un luogo per grandi

eventi. Le sale interne e il giardino sono stati studiati per of-

frire la possibilità di pranzare e cenare anche in perfetta in-

timità gustando al meglio la variegata cucina che non

manca di guardare al territorio. Le stesse attenzioni dedi-

cate alla ristorazione, a Villa Viola li si possono trovare nel-

l'annesso Hotel le cui camere, ampie e luminose, sono

arredate in perfetta armonia con l'ambiente e le caratteri-

stiche della villa e nello stesso tempo dotate di tutte le più

moderne tecnologie per offrire al cliente quella rara possi-

bilità di far convergere le necessità della vita moderna con

un riposo vero che spesso si ricerca ma diventa difficile da

ritrovare.

Azienda Agricola del Cerabino "Cavo Valentino"

(Strada Cascinetta 8, Tel. 0131.866395

www.cavovalentino.it.

Le origini dell'azienda risalgono ai primi anni del '900.

L'azienda è situata nel cuore dei colli Tortonesi, sulle prime

propaggini della Valle Ossona: l'esposizione al sole e la na-

tura del terreno favoriscono la produzione di pregiate uve,

bianche o rosse. La vinificazione è effettuata in modo tra-

dizionale ma di pari passo con l'evoluzione tecnologica

Page 11: A Tortona c'è

PPaaggiinnaa__1111

come è testimoniato dalla presenza di moderni impianti per

la fermentazione controllata dei mosti e di piccoli fusti di ro-

vere per l'affinamento dei vini. Oggi l'azienda, utilizzando

solo sceltissime uve, garantisce con il proprio marchio vini

e spumanti di alta qualità. L'azienda vende direttamente al

pubblico ed è visitabile su appuntamento, con possibilità di

degustazione. La conduzione tecnica è affidata all'enologo

Marco Cavo, che, coadiuvato dai suoi familiari si occupa di-

rettamente delle varie fasi della vinificazione, dalla ven-

demmia all'imbottigliamento. Nel corso degli anni, con

l'acquisizione di nuovi terreni confinanti, si è estesa fino

agli attuali 20 ettari, di cui 15 vitati.

Ristorante Osteria della Corte (Via Zenone, 7/9

Tel. 0131.814911 - www.osteriadellacorte.info

Chiuso: domenica).

Occupa l’antico convitto dell’Abbazia di Santo Stefano,

un'architettura medioevale con origini romaniche, ben evi-

denti nella struttura sotteranea della cripta. La ricerca ga-

stronomica propone la genuinità e la tipicità della cucina

"di una volta" sapientemente "rivisitata" e modernizzata.

Il locale propone atmosfere, momenti, gusto da dedicare al

proprio tempo. Ogni Venerdì e Sabato sera dal menu alla

carta si può scegliere tra piatti di carne o pesce per poi ter-

minare la serata al Cocktail Bar. Per una pausa pranzo ve-

loce dal Lunedì al Venerdì la scelta è fra cinque primi e

cinque secondi sempre di terra e mare. La sala può ospitare

circa 60 persone in una quindicina di tavoli comodamente

disposti. Durante la bella stagione i commensali possono

usufruire del dehor estivo. Parcheggio nelle vicinanze.

Pasticceria Casali (Via Emilia, 310 - Via Emilia, 52 -

Tel. 0131 861456 – 0131 82248, Chiuso: lunedì).

E' una delle pasticcerie storiche della città. L'atto notarile di

nascita dell'attività (redatto in nome di Carlo alberto di Sa-

voia) risale al 1838. A fondarla furono i componenti della

famiglia Oberti. L'azienda si trova ancora ai nostri giorni

nello stesso luogo dove fu aperta. Nel 1971, dopo un ap-

prendistato durato quarant'anni, è rilevata da Giuseppe Ro-

lando, che l'acquista e la fa crescere con passione e serietà

portandola ad affermarsi tra le migliori della città, soprat-

tutto nella produzione dei Baci di Dama. Oggi la pasticce-

ria è condotta da suo figlio Massimo, diplomato all'Istituto

Professionale di Stato per l'Arte Bianca e l'Industria dolcia-

ria, che cura con la massima attenzione la selezione delle

materie prime. La vetrina dei prodotti è veramente molto

ricca. Dai forni escono diversi tipi di paste e prodotti dol-

ciari,: dalle torte alle paste alla crema, dalle praline più

semplici a quelle a quelle più particolari. Ampio spazio è

dato al cioccolato. L'ambiente si presenta come un piccolo

gioiellino di bontà e profumi che invitano a viziarsi.

Cavalli Fotocine (Piazza Malaspina, 2

Tel.: 0131863050 - Chiuso: Lunedì). Lo Studio Cavalli

Fotocine di Andrea Cavalli rappresenta da anni la fotogra-

fia e il video professionale in città e dintorni. E' un punto di

riferimento sicuro nel settore del reportage matrimoniale

per tutte le giovani coppie di sposi che desiderano affidare

Page 12: A Tortona c'è

PPaaggiinnaa__1122

il ricordo del loro giorno più bello ad una persona esperta

e divertente.

La passione per la fotografia Andrea l'ha ricevuta dal padre

Gianni, che aprì l'attività nel lontano 1960 che gli ha tra-

smesso un'esperienza pluriennale e una grande professio-

nalità rendendolo attento osservatore delle esigenze e gusti

dei clienti. Le soluzioni personalizzate e la consulenza in

ogni fase del lavoro, sono da sempre i principali fattori che

questi apprezzano maggiormente. La sede di Piazza Mala-

spina ospita un ambiente accogliente dove operano foto-

grafi e tecnici che operano fianco a fianco ai clienti per

creare un servizio fotografico desiderato. Gli album, i foto-

libri e i vari servizi prodotti da Cavalli Fotocine saranno

esattamente quelli richiesti.

2.0 Coffee & Food (Piazza Malaspina, 9

Cell. 3466215353 - www.2puntozero.it Chiuso:

domenica).

Esaurita l'esperienza trentennale del Café Malaspina Elisa-

betta e Emilio riportano la Cucina in primo piano negli sto-

rici locali di piazza Malaspina al 9, arricchendo, nel

contempo, questi spazi con nuove proposte e contenuti at-

tinti da diverse esperienze fatte nelle più importanti città

del mondo. Nasce così il 2.0 Coffee and Food uno spazio

da vivere in modo sempre diverso durante i vari momenti

del giorno. Colazione, pranzo con piccola cucina, merenda,

aperitivo, brunch del sabato e “dulcis in fundo” le cene del

fine settimana, tante offerte con un fondamentale punto in

comune, la qualità delle materie prime e una grande cura

nella lavorazione dei prodotti tutti creati nel laboratorio e

nella cucina del locale.

Tra i primi in città il 2.0 offre a tutti i suoi clienti l'accesso

gratuito a internet tramite wi-fi a sottolineare come l'ac-

coglienza sia uno dei punti fondativi della filosofia dei ge-

stori. Uno Shop in cui acquistare dolci e biscotti fatti in casa

e prodotti alimentari e non scelti accuratamente in tutta

Italia completano l'offerta del locale.

Gelateria “Mare di Vho” (Largo Borgarelli 16,

Tel. 0131895240, chiuso: mercoledì).

Nell'arco di pochi anni si è posta all'attenzione degli amanti

del gelato. La gelateria è tipicamente artigianale. Giancarlo,

il titolare, utilizza ingradienti naturali, genuini e di alta qua-

lità. Insieme alla moglie Mariella, prepara con cura tutti i

Page 13: A Tortona c'è

PPaaggiinnaa__1133

vari gusti di gelato, partendo dalla “pulizia” dei diversi tipi

di frutta fresca di stagione (gran parte di questa è tipica del

territorio), selezionando il cioccolato migliore, miscelando

panna e latte freschi, e assolutamento senza l'utilizzo di

basi in polvere preparate. Si possono, inoltre, degustare pro-

dotti di caffetteria, tra cui l'ottima cioccolata calda con o

senza panna montata o gelato. Il locale si presenta arre-

dato con gusto, confortevole, con un ampio dehor estivo.

Manhattan Caffè by Tubino (Via Emilia, 144

Cell. 3348169189 - Chiuso: lunedì). Per tutti coloro che

vogliano degustare o acquistare diverse qualità di caffè e

poter personalizzare la propria miscela secondo i propri

gusti, in grani o macinato per la moka, fino al caffè turco,

fare una pausa relax, un coffee break, un aperitivo tra una

chiacchiera e l'altra, il Manhattan, con quel quid in più, è il

luogo ideale. Da circa 2 anni si avvale della nuova gestione

di Caterina Caruso, coadiuvata dal figlio Dany che vanta

una lunga esperienza nel settore.

Situato sotto i portici di Via Emilia Sud, a pochi passi dalla

centrale Piazza del Duomo si presenta come un locale

molto accogliente e giovanile offrendo un piacevole diver-

sivo alle passeggiate nel centro storico. Dispone di una ven-

tina di posti più una quindicina nel plateatico estivo. Oltre

alle consumazioni del bar, potrete gustare una cucina ve-

loce con primi piatti freschi, pizzette, tramezzini, insalatone,

panini, focacce, piadine, preparati dalla cuoca del bar.

L'Albero della Cuccagna (Via Emilia, 119

Tel. 0131894957 - Chiuso: domenica). E' un bar "pic-

colo ma intenso", ubicato nel centro storico della città. Il

bar è un accogliente punto di ritrovo composto da due lo-

cali arredati per assicurare funzionalità: una sala bar riser-

vato al bancone per la mescita e un'altra più raccolta con

tavoli per ospitare una ventina di persone. Qui tutti i giorni

ci si ferma per la colazione.

Si può scegliere tra diversi tipi di croissants (di produzione

propria) e paste per saziare la fame mattutina e se si di-

spone di qualche minuto in più, ecco che l’accoppiata caffè-

quotidiano può risultare un ottimo inizio di giornata. Per la

tarda mattinata, le pause pomeridiane e l’aperitivo serale,

Massimo dietro il banco oltre a caffè, succhi, spritz, vino e

bollicine, è sempre pronto a servire qualche battuta per ri-

cordare che l'Albero della Cuccagna è anche un luogo dove

ci si rilassa. Durante l'estate viene allestito un angolo al-

l'aperto nel dehor della via Emilia.

Pasticceria Zuccarelli (Via Emilia, 165

Tel. 0131811397 - Chiuso: lunedì pomeriggio).

La storia della Pasticceria Zuccarelli è iniziata nel 1969,

quando l'allora ventenne Dante, appena terminato l'ap-

Page 14: A Tortona c'è

PPaaggiinnaa__1144

prendistato presso un'importante pasticceria della città,

aprì il suo primo laboratorio, con tanto di gelateria, al nu-

mero civico 356 della Via Emilia nord. Nel giro di pochi anni

diventa un punto di riferimento nel panorama dolciario tor-

tonese. Nel corso degli anni gli affari vanno bene. Le cre-

scenti richieste di spazi più ampi per la produzione e

l'accoglienza dei clienti, spingono Dante Zuccarelli ad aprire

nel 1975, nella centralissima Piazza Duomo, un nuovo lo-

cale. Qui inizia a produrre una prestigiosa e variatissima

pasticceria fresca e secca, la specialità tortonese dei "baci

di dama", le calde brioches unitamente ad altre varietà di

dolci. In stagione produce anche colombe e panettoni arti-

gianali.

Una caratteristica della sede di Via Emilia è il costante rin-

novo dell'allestimento delle vetrine, dove fanno bella mo-

stra di sè le produzioni della pasticceria. Il servizio bar serve,

nella accogliente sala e nel caratteristico soppalco, ottimi

aperitivi accompagnati da stuzzicanti spuntini, sempre ap-

prezzati dalla variegata clientela che frequenta "Zucca-

relli". La stessa qualità nel servizio vale anche per il negozio

di Corso Romita 96, aperto nel 1995.

La Casereccia (Via Emilia, 209 - Tel. 0131862323

Chiuso: mercoledì pomeriggio e domenica

www.lacasereccia.net). L'attività si colloca tra le piu’

importanti realtà del settore enogastronomico. E' un nego-

zio di gastronomia con annessa sala ristorazione nel centro

storico di Tortona dove poter comprare o degustare i pro-

dotti tipici del territorio. Il locale esiste ormai da venti anni,

gestito dai titolari Marco e Luciana i quali instancabilmente

continuano nella ricerca di prodotti di alta qualità. Gli ec-

cellenti prodotti offerti spaziano da un’invidiabile cantina

che comprende i migliori vini nazionali ed internazionali ai

salumi quali S.Daniele, Parma, Patanegra. Dal Granchio

Reale Russo al Tonno di Carlo Forte, dal Fois Gras al Sal-

mone Red King. Accanto a queste prelibatezze la Caserec-

cia tiene uno sguardo attentissimo ai prodotti del territorio

promuovendo i presidi Slow Food locali e inimitabili sapori

quali il formaggio Montèbore, il Salame Nobile del Giarolo,

i vitigni autoctoni come il Timorasso.

Nell’attigua ed accogliente Sala Ristorante (circa 20 coperti)

si possono assaggiare grandi vini (circa 600 etichette) ac-

compagnati da agnolotti di stufato, pisarei e fasò, gnoc-

chetti al Montebore,e da incomparabili formaggi e salumi.

Una festa per il palato insomma. La Casereccia dispone

anche di un servizio internet di e-commerce.

El Pescado (Piazza delle Erbe, 26 - Tel. 0131868802

Chiuso: lunedì).

Dal 1996 è la pescheria dei tortonesi per definizione. Piero

(il patron) con l'apertura di "El Pescado", infatti, ha dato la

possibilità agli amanti del pesce di pescare sui suoi banchi

gli esemplari più pregiati di pesce fresco e crostacei. Il tito-

Page 15: A Tortona c'è

PPaaggiinnaa__1155

lare vanta esperienza nel settore ittico: la filosofia di ven-

dita è sempre stata improntata esclusivamente sulla soddi-

sfazione del cliente. Il suo marchio è una garanzia di serietà

commerciale.

La scelta dei fornitori ed un accurato controllo garantiscono

una qualità elevata e costante che incontra il favore della

clientela, specialmente per quanto riguarda branzini, orate,

gamberoni e tutti i pesci non allevati... ma anche per i pro-

dotti finiti quali salmone affumicato, bottarga di tonno e

muggine, baccalà e stoccafisso di prima qualità.

Pizzeria Girasole (Piazza Erbe, 22 - Tel. 0131862714

Chiuso: mercoledi).

Si trova proprio accanto al Tribunale di Tortona. E' una piz-

zeria storica della città, anche se nel tempo a cambiato di-

verse proprietà. Oggi è condotta da Salvatore Usala,

approdato da queste parti dopo importanti gestioni di piz-

zerie nei paesi vicini. L'entrata non è per nulla appariscente:

il bar, il forno e alcuni tavoli. Diversa accoglienza invece al

piano superiore, suddiviso in tre sale, in grado di ospitare

comodamente un centinaio di persone. Lo stile è quello

classico delle pizzerie di gran parte d'Italia, con i tipici piatti

da ristorante pizzeria (penne all'arrabiata, fritto misto di

pesce, crostacei, ecc), ma anche e soprattutto di sfiziose

pizze. Le pizze proposte vanno dalla pizza al pomodoro e

mozzarella e attraverso una cinquantina di tipologie per ar-

rivare alla “Squisita”, il pezzo forte della casa.

Trattoria del Ciccio (Corso Romita, 83

Tel. 0131752446 - Cell. 3383357684 - Chiuso:

mercoledì). L'ambiente è quello del vecchio Cavallino, in-

timo e un po' retrò, con arredi originali di inizio '900. Posi-

zione centro città.

Nato come stazione di cambio cavalli aperto dal 1876 è

stato completamente ristrutturato nel 2001. I piatti sono

preparati con cura. Il menù è attento alla tradizione locale,

Page 16: A Tortona c'è

PPaaggiinnaa__1166

pane e focaccia fatti in casa; buona è anche possibilità di

scelta, classica senza essere banale e ottimo rapporto qua-

lità prezzo. La carta dei vini propone interessanti etichette

dei migliori produttori della zona. Gentili e discrete la ra-

gazze in sala. La trattoria è composta di quattro sale: una

per il bar e tre per il ristorante. Complessivamente è in

grado accogliere una sessantina di coperti. Dispone di par-

cheggio interno.

Pizzeria Tam Tam (Via Franciolino dei Franciolini 8,

Tel. 0131863094 - Chiuso: giovedì e domenica a

pranzo). L'attività della conosciutissima pizzeria attraversa

un arco di tempo che supera il mezzo secolo. Correva

l'anno1958 quando in Via Fracchia, Remo Spezia inaugurò

il locale. Un succeso quasi immediato che nel giro di poco

tempo, era il 1965, lo portò a trasferirsi nei più ospitali am-

bienti di Corso Montebello. Fu l'ambiente “in” per diverse

generazioni a cavallo degli anni 70/80. Nel 1990, la Pizze-

ria Tam Tam si trasferisce presso l'attuale sede di via Fran-

ciolino de' Franciolini al numero civico 8.

Contemporaneamente Remo passa la mano ai figli Fabio e

Roberto che, con lo stesso entusiamo e professionalità, ne

continuano l'opera. Dai forni oggi vengono sfornate 30 tipi

di pizze e la focaccia di Recco. Nel menu del ristorante si

trovano importanti portate a base di carne piemontese, ta-

gliata compresa, che vanno ad affiancare le grigliate e fritti

misti a base di pesce fresco in arrivo quotidianamente.

I dolci sono tutti fatti dalla casa e sono in bella vista nello

stesso frigo/vetrinetta a torre.

Trattoria Campanella (Via Campanella, 24

Tel. 0131868081 - Chiuso: domenica).

Il locale vanta una lunga tradizione. Per motivi di ristruttu-

razione è rimasto chiuso per alcuni mesi eoggi ha intrapreso

una nuova avventura. La nuova apertura è merito di Denis

e della sua compagna Jessica (entrambi molto giovani).

Il locale si trova a poche decine di metri dalla centrale ex ca-

serma Passalacqua, nuova sede da qualche anno del Muni-

cipio di Tortona.

L'ambiente ricalca la semplicità di una accogliente trattoria.

Il menu è elencato a voce. L'atmosfera è tipicamentecasa-

linga come sono le portate ispirate alla cucina del territo-

rio a prezzi onesti. Servizio veloce ed efficiente. I

proprietari/gestori sono molto gentili e sempre sorridenti.

La trattoria Campanella dispone di due piccole sale per

complessivi quaranta coperti.

Cantina Sociale di Tortona sca - Vignaioli del Tor-

tonese (Via Muraglie Rosse, 5 - Tel. 0131861265

www.cantinatortona.it). Quella della Cantina è una

lunga storia. Nasce nel 1931, quando una pattuglia di pio-

nieri (trentotto viticoltori, proprietari di aziende di media e

grande dimensione) diede vita alla Cantina e realizzò il

primo fabbricato. Il loro principale obiettivo era quello di

Page 17: A Tortona c'è

PPaaggiinnaa__1177

bloccare l'esodo dalle campagne, di porre rimedio alla di-

minuzione delle superfici vitate e soprattutto di offrire sboc-

chi di vendita più redditizi ai produttori. Fu un atto di

coraggio di cui la Cantina continua ad essere orgogliosa.

Fu una scelta, a un tempo culturale ed economica, alla

quale ancora oggi i soci della Cantina si ispirano per af-

frontare le sfide di un mercato sempre più selettivo e pre-

tenzioso. A partire dagli anni sessanta, profuse la propria

forza e mise in campo il proprio prestigio per vedere rico-

nosciuta la qualità del vino locale attraverso il consegui-

mento DOC. I primi vini a salire suglia altri furono il Barbera

e il Cortese dei Colli Tortonesi, due delle perle dell'odierna

produzione del territorio. Oggi può vantare l'adesione di

circa 840 soci, può fruire di una struttura di grande esten-

sione, dotata di attrezzature di avanguardia e altamente

sofisticate. Lo scopo di produrre vini di eccellente qualità,

una costante nella sua lunga storia, può essere perseguito

con rigore ancora più consapevole e avvertito.

Panetteria Barabino (Str per Pozzolo Formigaro,

Fr. Rivalta Scrivia di Tortona, Tel. 0131817221,

Chiuso: mercoledì pomeriggio).

Sulla strada che conduce a Novi Ligure, si trova questo pic-

colo negozio, semplice e tradizionale, ma ricco di bontà ca-

serecce. L'attività , come panetteria e alimentari, nasce

intorno agli anni sessanta ad opera di Severino Barabino.

Oggi e condotto dal figlio Marco che continua la strada del

padre sfornando con passione e tanto amore.pane e dolci

caserecci. Tra questi ultimi vanno ricordati delle squisite

ciambelle chiamate “brasadé”.

Il loro nome sembra derivare dal bracciale di ciambelle che

le madri realizzavano per i propri figli, nascondendoli poi

sotto la veste, per far fronte ai morsi delle fame durante le

lunghe funzioni religiose di un tempo. Da provare anche il

pane, sempre fragrante, oltre ai grissini stirati, focaccia,

amaretti morbidi, canestrelli, biscotti al mais e pasticceria

fresca.

Il Ristorante Country Hotel “Il Carrettino”

(Str. per Pozzolo 15 - Frazione Rivalta Scrivia,

Tel. 0131 860930, www.hotelilcarrettino.it) è un’ac-

cogliente struttura ricettiva ricavata dalla ristrutturazione

di una vecchia cascina della pianura padana, della quale

conserva lo stile classico; la vecchia stalla ed il fienile sono

stati trasformati in ampie sale (da 10 a 300 posti) adatte

per la ristorazione, le vecchie case coloniche sono diven-

tate camere d’albergo (44) ed arredate in armonia con l’am-

biente agreste, piacevoli e rilassanti. Il complesso si adatta

molto bene all’organizzazione di qualsiasi evento; nelle

ampie sale, infatti, si possono organizzare convegni, semi-

nari, cerimonie e pranzi di lavoro. Oltre agli attrezzati in-

terni sono disponibili spazi immersi nel verde. Il prato con

l’elegante gazebo fiorito, il giardino zen, la tranquilla e di-

stensiva campagna circostante, creano un clima di lavoro ri-

lassato e piacevole.

La cucina, caratterizzata da piatti tipici del territorio sa-

Page 18: A Tortona c'è

PPaaggiinnaa__1188

pientemente rivisitati, a base di ingredienti semplici, ge-

nuini e controllati (per buona parte di produzione della fat-

toria), fa da degna cornice sia ai momenti di festa sia a

quelli di pausa lavoro. La particolare collocazione, a ridosso

dell’importante nodo autostradale di Tortona (incrocio del-

l’A 7 Milano-Genova con l’A 21 Torino-Piacenza) e al cen-

tro di un’area di particolare interesse turistico e

storico-culturale, fa del Ristorante – Country Hotel “Il Car-

rettino” il punto di partenza ideale per coloro che sono alla

ricerca delle bellezze della natura.

Da qui, infatti, nel giro di pochi chilometri si possono rag-

giungere le dolci colline del tortonese, le incontaminate

montagne delle Valli Curone, Borbera e Scrivia, la pianura

delle grandi cascine “a corte lombarda”, ricche di storia e

di fascino, dei mulini e delle rogge, dove la campagna è

stata modellata dal lavoro dell’uomo. La quiete e la tran-

quillità del “Carrettino” renderanno il soggiorno piacevole

e rilassante.

Cantine Volpi srl (SS 10, 72 - Tel. 0131861072

www.cantinevolpi.it). Fondata a Tortona, in provincia

di Alessandria nel lontano 1914, Cantine Volpi, oggi, rap-

presenta una realtà di primo piano nel panorama vinicolo

nazionale. Con il succedersi delle generazioni, l'azienda ha

saputo costruirsi, passo dopo passo, un ruolo determinante

nel proprio territorio ed un'immagine di elevata qualità dei

propri vini, sia sul mercato italiano, che sul mercato estero.

Cortese, Barbera e Dolcetto nascono così da un'attenta ed

appropriata vinificazione nella cantina di Viguzzolo, centro

di raccolta e lavorazione delle uve da quasi cinquant'anni.

A Tortona si producono i vini frizzanti, gli spumanti dolci e

si affinano i rossi nelle grandi botti di rovere francese o

nelle barrique, dove prendono eleganza e rotondità men-

tre a Volpedo vi è "La Zerba", azienda agricola di 7 ettari

di terreno caratterizzato da ordinati filari di viti. In un con-

testo davvero suggestivo, le Cantine Volpi hanno saputo e

sanno investire tanto su peculiarità e carattere del vitigno

quanto sulla sua passione e sensibilità, fortemente legate al

lavoro e alle tradizioni. Oggi il connubio tra esperienza e

tecnologia procede per continuare a proporre la più com-

pleta espressione della migliore qualità vinicola.

Ristorante Montecarlo (Via Villaromagnano, 17

Torre Calderai - Tel. 0131889114 - Chiuso: martedì

www.ristorantemontecarlo.it).

La storia del Ristorante Montecarlo ha inizio nel 1915, per

merito del bisnonno dell'attuale proprietario, Pino Cuniolo.

A quel tempo il locale si trovava in un edificio più vicino a

Villaromagnano, e li operò fino al 1943. Nel '62 l'attività fu

trasferita a Milano dove vi resta per cinque anni.

Nel 1968, Egidio, il padre di Pino, riporta il ristorante a

Mombisaggio, nella sede in cui ancora oggi si trova, e lo

gestisce fino al 2007, passando al figlio la gestione e la re-

sponsabilità di continuarne la storia. Il ristorante è da sem-

pre rinomato per i piatti della tradizione culinaria del

Page 19: A Tortona c'è

tortonese. Molto apprezzate sono gli agnolotti allo stufato,

i malfatti e la polenta di mais otto file tortonese. I vini, ri-

gorosamente locali e di piccoli produttori, spaziano dal Ti-

morasso alla Barbera.

Tra le tipicità sono da ricordare i salami crudi e cotti di pro-

pria produzione, funghi e tartufi Il Ristorante Montecarlo si

trova in una verdeggiante zona collinare a pochi chilome-

tri dal centro di Tortona.

Palestra Ginniclub (Corso Cavour 16/A, Tortona

Tel. 0131.867028) La Palestra fu aperta intorno agli anni

settanta per merito di un gruppo di amici, professori di edu-

cazione fisica e giocatori di basket. E' stata la prima strut-

tura del genere ad aprire in città. Si compone di due ampie

sale pavimentate in legno, una per body building e l'altra

per fitness, in grado di ospitare ciscuna una ventina di per-

sone.

L'attività è gestita da istruttori specializzati nelle diverse di-

scipline. Nel corso della sua lunga attività ha ricevuto nu-

merosi riconoscimenti, l'apprezzamento e la stima dei

tortonesi. Il Ginniclub organizza corsi di cardiofitness, body

building, tonificazione, total body, ginnastica per ragazzi,

corpo libero, judo e kick boxing. L'orario di apertura va dalle

ore 9,00 alle 22,00. Sabato dalle 15,00 alle 19,00.

PPaaggiinnaa__1199

CCOORRSSOO RREEPPUUBBBBLLIICCAA,, 22CC -- 1155005577 TTOORRTTOONNAA ((AALL))TTEELL.. 00113311886611228844 -- 881133009977 // FFAAXX:: 00113311881133992266WWWWWW..BBOOGGGGIIOOSSOOLLAA..CCOOMM -- BBOOGGGGIIOOSSOOLLAA@@IINNWWIINNDD..IITT

Page 20: A Tortona c'è

I BACI DI DAMA

I Baci di Dama di Tortona sono l'espressione di un prodotto

artigianale di particolare affermazione, ormai più che seco-

lare. Dal 2002 sono inseriti nell’elenco dei PAT, Prodotti

Agroalimentari Tradizionali, della Regione Piemonte, alla

voce “Paste fresche e prodotti della panetteria, della bi-

scotteria, della pasticceria e della confetteria”. Regolamen-

tato dall’Art.8 del Decreto Legislativo 173/98, l’elenco è

stato rivisto con l’inviduazione di 369 prodotti piemontesi

con DGR 46 - 5823 del 15 aprile 2002 e D.D. 81 del 24 aprile

2002. I Baci di Dama nacquero a Tortona nel 1890. L’indica-

zione della data è fornita da colui che, in Tortona, è il mas-

simo esperto di storia riguardo ai Baci di Dama, Carlo

Sterpone. È lui ad aver ricostruito, tramite documenti, sia

luogo, sia data, sia nome di chi “inventò” questa partico-

lare espressione di pasticceria secca. Autori ne furono, come

indicato dallo studioso, i fratelli Angelo e Secondo Zanotti,

originari del Pavese, già registrati come pasticceri operanti

in Tortona nel 1885. L’attività di Angelo e Secondo Zanotti,

documentata quindi nel 1885 con

la Pasticceria

“ F r a -

telli Zanotti” situata in via Emilia angolo via Montemerlo,

consentì ai proprietari, nel 1890, di depositare presso la Ca-

mera di Commercio di Alessandria il marchio di fabbrica

“Baci di Dama Zanotti”. Dopo il trasferimento della pastic-

ceria nel 1909, nel palazzo che diventerà la Cassa di Ri-

sparmio di Tortona, la loro attività proseguì fino agli anni

‘30, quando cedettero la pasticceria a Domenico Dabormida.

Frattanto Angelo Zanotti, a metà degli anni ‘90, aveva aperto

pasticceria a Novi Ligure, e contemporaneamente collabo-

rava con Stefano Vercesi, presso la pasticceria Raina di Tor-

tona. Ed è questo un fatto che, un decennio dopo, all’inizio

del ‘900, scatenò una diatriba di primogenitura a colpi di re-

gistrazioni di marchi e brevetti presso la Camera di Com-

mercio di Alessandria. Storia di uomini, di due famiglie e di

due pasticcerie, entrambe espressione, sia allora sia nei vari

passaggi di proprietà che hanno condotto ai nostri tempi, di

grande maestria ed eccellenza nel settore. Nel 1898, la Pa-

sticceria Raina venne rilevata da Eufemia Manarelli, vedova

Sala, le cui figlie sposarono nei primi anni del ‘900 rispetti-

vamente Carlo e Stefano Vercesi. L’ex lavorante, collega di

Zanotti, diventava in questo modo proprietario. E la Pastic-

ceria Raina cambiò nome, diventando Pasticceria “Fratelli

Vercesi”. Angelo Zanotti, però, intuendo tale epilogo, non

aveva atteso il momento di prender ordini dall’ex collega: a

metà degli anni ’90 se n’era andato dai Raina mante-

nendo la collaborazione con il fratello Secondo e

gestendo la pasticceria di Novi Ligure lasciata

poi nel 1912. Il terreno era quindi pronto e

il clima abbastanza teso, in contrasto

con la dolcezza del prodotto, perché

si scatenasse la disfida del Bacio

di Dama fra i due ex colleghi,

entrambi abilissimi pasticceri. E

accadde, infatti, nel 1903. Gli

Zanotti rivendicarono la primo-

genitura dei Baci di dama e, fra li-

tigi e azioni legali, si arrivò alla

PPaaggiinnaa__2200

Page 21: A Tortona c'è

promulgazione di due documenti, uno della Camera di Com-

mercio di Alessandria e uno del Tribunale di Tortona. Così si

espresse, in data 10 marzo 1903, la Camera di Commercio:

“Marchio di fabbrica della Ditta Fratelli Zanotti, Novi Ligure

– Tortona. Ad opportuna norma di quanti potessero avervi

interesse, si rende pubblica ragione, che presso gli Uffici

della Camera, venne depositato il marchio di fabbrica adot-

tato dalla Ditta ‘Fratelli Zanotti, corrente in Novi Ligure e

Tortona, per contraddistinguere i propri prodotti (confetture

‘Baci di Dama’) e ciò ai sensi degli articoli 8 della Legge 30

agosto 1868, N. 4577, e 22 del Regolamento 7 febbraio

1869, N. 4860”. L’annuncio fu pubblicato su alcune testate

locali. La risposta dei Vercesi non si fece attendere: ad aprile,

comparve sul giornale “La voce democratica” l’annuncio

della Ditta Vercesi che “avendo ricevuto diffida giudiziale

da una ditta concorrente, allo scopo di voler inibire l’ulte-

riore uso del motto Baci di Dama per distinguere un genere

di pasticceria posto da anni ed anni in comune commercio,

ci tiene a far presente alla spett. sua clientela, che con re-

golare atto d’usciere ha respinto tale diffida e continuerà la

fabbricazione e smercio dei suoi soavissimi Baci di Dama”.

Poco tempo dopo, una improvvisa novità mise fine alla dia-

triba: i Vercesi, infatti, misero in commercio un prodotto

nuovo, con marchio registrato, che ancor oggi è uno dei più

pregevoli e ottimi dolci tortonesi, i “Baci Dorati”, variante

del Bacio di Dama caratterizzati dall’aggiunta nell’impasto

di una piccola quantità di cacao, dalla forma ovale (i Baci di

Dama sono invece tondi) e, successivamente,

dall’involucro, appunto, dorato. Il mar-

chio di fabbrica “Baci di Dama Za-

notti”, depositatonel 1890, rimase

in vigore fino agli anni ‘30. Dopo

di allora, la produzione e l’uso

della denominazione divennero li-

beri. Resta invece titolato alla pro-

duzione e alla vendita in Tortona il

Bacio Dorato dei Vercesi.

LA FRAGOLA PROFUMATA DI TORTONA

La Fragola Profumata di Tortona è un ecotipo locale appar-

tenente alla specie Fragaria moscata. Il frutto ha una forma

rotondeggiante ed una pezzature media, poco superiore alla

fragolina di bosco (Fragaria vesca), di colore rosso scuro e

polpa tendente al bianco, leggermente venata di rosso. La

sua caratteristica di maggior pregio è però il profumo: in-

tenso con un penetrante aroma di moscato e dal sapore pia-

cevolmente dolce. La coltivazione adotta schemi produttivi

riconducibili alla produzione biologica e alla lotta inte-

grata.Un impianto mantenuto in condizioni ottimali produce

mediamente 3-3,5 kg/m2 . La fase di raccolta è concentrata

in 15-20 giorni tra la seconda decade di maggio e la prima

di giugno. La raccolta dei frutti è eseguita manualmente in

piena maturazione avendo cura di recidere il peduncolo flo-

reale. I frutti sono provvisti di calice nella fase di vendita,

aumentando così i tempi di commercializzazione e ridu-

cendo l'incidenza di alterazioni sui frutti. In ogni caso il con-

sumo è ottimale nelle 48 ore dalla raccolta. La presenza

della Fragola nel Tortonese risale a tempi antichi. La prima

traccia scritta risale al 1411. In un registro della Pieve di Gar-

bagna si indicano tra i prodotti ortofrutticoli locali le"ma-

giostre o fravole" . Nel 1631 in un atto del Comune di

Tortona si menziona una strada chiamata "Fragolaria" nei

pressi della chiesa di San Rocco. Il termine "Profumata" ap-

pare per la prima volta a metà del XIX secolo sulla "Cro-

naca di Tortona".

PPaaggiinnaa__2211

Page 22: A Tortona c'è

PPaaggiinnaa__2222

Nei primi anni del '900 la Fragola Profumata di Tortona era

venduta nei mercati di Alessandria, Novi Ligure e Genova,

nonché in tutta la Valle Scrivia. Negli anni '30, periodo di

massima espansione della coltivazione, che contava

un'estensione di 280 pertiche milanesi (1 pertica è a pari a

654 metri quadrati), si istituì a Tortona il "Mercato delle

Fragole".

La sua coltivazione andò perdendosi dopo la seconda

guerra mondiale, prima a causa della sua delicatezza e per

la facile deperibilità poi per lo sviluppo autostradale ed edi-

lizio della città di Tortona che ridussero via via la quantità

dei campi coltivati e quindi la produzione che negli anni '50

scese a 8 pertiche. Negli anni '90 si potevano contare solo

4 pertiche coltivate a fragola.

Solo verso la fine degli anni novanta del secolo scorso, gra-

zie alla volontà di chi non si è arreso a perdere per sempre

questa eccellenza dell'agricoltura tortonese, è iniziato un

lento recupero promosso dall'allora sindaco di Tortona, Giu-

seppe Bonavoglia, da un tecnico agricolo, Lorenzo Lovaz-

zano, e dalla locale condotta Slow Food guidata da Battista

Demattei. Si individuò l'azienda agricola di Patrizia Lodi

come luogo dove iniziare la sperimentazione per il recupero

e nel 2000 la Fragola Profumata tornò protagonista al Sa-

lone del Gusto come presidio Slow Food. Nel 2002 i primi

frutti iniziarono ad essere disponibili per il mercato e nel

2003 fu costituito il Consorzio di Valorizzazione e Tutela

della Fragola Profumata di Tortona.

Oggi le aziende associate sono nove per una produzione

totale di circa quaranta quintali.

Gli estimatori della Fragola Profumata si rivolgono diretta-

mente alle aziende per ottenere questo raro frutto posto in

cestelli di cartone da 200 gr. che ricordano i recipienti in

legno utilizzati un tempo. La commercializzazione avviene

prevalentemente sul mercato locale nell'area del Tortonese-

Alessandrino e su quelli limitrofi di Genova e Milano.

La Fragola Profumata di Tortona si trova nei migliori negozi

di frutta e verdura e nei ristoranti più attenti ai prodotti di

nicchia di eccellente qualità.

Page 23: A Tortona c'è

PPaaggiinnaa__2233

Chiuso sabato sera

TENNIS - CALCETTO BEACH TENNIS - BEACH VOLLEY

RISTORANTE E PIZZERIA CON FORNO A LEGNA

Strada Viola – 15057 Tortona (AL) Tel. 0131.815605

Cell. 335.496767 (Alessandro)

Cell. 338.5600939 (Pier Guido)

L’ALCHIMISTA

S.S. 10 per Voghera, 2215057 Tortona (AL) - Cell. 349.2829486

Grappe pregiate monovitignodistillate artigianalmente in alambicco

Grappe alla frutta - Liquori

VIA EMILIA 385 - 15057 TORTONA (AL)TEL: 01311859410 - FAX: 0131863941

Page 24: A Tortona c'è