42
AISV 2005 Salerno Indagine preliminare Indagine preliminare sul vocalismo della sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore, Pisa)

AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Indagine preliminare sul Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré vocalismo della lingua mòoré

(Gur, Niger-Congo)(Gur, Niger-Congo)

Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto

(Scuola Normale Superiore, Pisa)

Page 2: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

SommarioSommario

• Cenni sulla lingua mòoré

• Caratteristiche del sistema vocalico orale– Opposizioni [±ATR]

• Precedenti studi acustici su [±ATR]

– Opposizioni di lunghezza

Page 3: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

IlIl mòorémòoré – inquadramento tipologicoRamificazione settentrionale del gruppo Gur (voltaico) – famiglia Niger-Congo

Etnia corrispondente: ‘mòosé’ (‘mossi’)

Parlanti: oltre 5 milioni (Ethnologue 2005)

Area di diffusione: soprattutto Burkina FasoBurkina Faso L1 per oltre metà dei parlanti

[minoranze in Benin, Costa d’Avorio, Ghana, Mali, Togo]

4 aree dialettali (Canu 1981)

6 aree dialettali (Nikiema 1986)

Page 4: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Le fonti…

Due descrizioni grammaticali disponibili:

• Canu (1976)

• Kinda (1999)

Quadro divergente circa il numero di fonemi Quadro divergente circa il numero di fonemi vocalici!vocalici!

Page 5: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Il sistema vocalicoIl sistema vocalico• Canu (1976): /i e a o u/• Kabore (1994) come Canu (1976)

– ma 10 possibili realizzazioni fonetiche:• [i e a () o u]

• Kinda (1999): /i e a o u/• Ciascun fonema vocalico può essere

– Breve– Lungo– Orale– Nasale– Di tono alto / basso / (medio)

Page 6: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Canu (1976)

(brevi) i e a o u (lunghe) i: : e: a: o: :u:

Vocali nasaliVocali nasali

(brevi) i e a o u

(lunghe) i: e: a: o: u:

24 fonemi vocalici – 7 timbri vocalici24 fonemi vocalici – 7 timbri vocalici

Vocali oraliVocali orali

Page 7: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Kinda (1999)

(brevi) i e a o u (lunghe) i: : e: : a: :u:

Vocali nasaliVocali nasali

(brevi) i e a o u

(lunghe) i: e: a: o: u:

Kinda (1999) non riporta /o:/

Vocali oraliVocali orali

Page 8: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Kabore (1994)

Vocali oraliVocali orali

(brevi) /i e a o u/[i e a () o u]

Vocali nasaliVocali nasali

(brevi) / i a u/[i e a () o u ]

?

Page 9: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Descrizioni impressionistiche / 1• Canu (1976: 36 e 40): “// se manifeste habituellement

come un son d’aperture minimale, antérieur, relâché, oral et bref. Il est réalisé non arrondi, légèrment plus ouvert et plus postérieur que le phonème /i/. Le phonème // è articulé avec la base de la langue plus en arrière que le phonème /i/”; “// se manifeste habituellement comme un son d’aperture minimale, postérieur, relâché, oral et bref. Il est réalisé non arrondi, légèrment plus ouvert et plus postérieur que le phonème /u/.

Page 10: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Kinda (1999: 3) “ se rapproche quelche peu du i français (sans la longueur) dans tit, pire, cirer…”

Kinda (1999: 4) “ est différent de u. Il se rapproche du son “ou” français (sans la longueur) dans pour, pourquoi…”

Descrizioni impressionistiche / 2

Page 11: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

à tú ‘qu’il creuse’ à t ‘qu’il insulte’

Page 12: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

kì ‘mourir’ k‘enfoncer dans’

Page 13: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

kse ‘donner’ ksè ‘nier’

Page 14: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

k‘vieux (végétaux)’ ksè ‘écourter’

Page 15: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Il corpus sonoro

• Tre parlanti maschiTre parlanti maschi (nord-est di Ouagadougou)

• Parlato lettoParlato letto– Liste di parole e liste di frasi presenti in Canu (1976) e

Kinda (1999) per esemplificare i fondamentali contrasti fonologici ([ lungo], [ alto], [ATR], [ nasale])

Page 16: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Analisi acustica

Misurazioni della vocale nella prima sillabaprima sillaba (sede dell’accento d’intensità)

Corpus (nella maggioranza voci bisillabiche) costituito da 243 entrate vocaliche

1) valori frequenziali di F1, F2, (F3)(spettro medio di tipo FFT estratto in corrispondenza della porzione stazionaria della V)

2) durata temporale3) frequenza fondamentale

Page 17: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Analisi statistica

• Ellissi equiprobabili di dispersione (al 68%)

• Analisi della varianza a una via con – “lunghezza” – ATR

come fattore

Page 18: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Vocali breviVocali brevi (Canu 1976)

e

i

ao

u

Page 19: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Vocali breviVocali brevi – valori medi (Canu 1976)

i

a

u

oe

Page 20: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Vocali lungheVocali lunghe (Canu 1976)

a

i

e

u

Page 21: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Alta dispersione acustica del fonema /e/…Alta dispersione acustica del fonema /e/…

Cfr. Canu (1976: 37): “cette réalisation [] n’est qu’une variante libre du phonème /e/. Aucune paire minimale ne permet, en effet, de conclure à l’éventuelle existence d’une opposition */e”

Cfr. Kinda (1999: 3)

• “e est toujours prononcé “é” come dans bébé

• bé ‘là-bas’; kè ‘couper’; gésè ‘regarder’

• “ correspond toujours à “è” de père ou “ê” de tête

• k ‘couper’; pka ‘gifle’; glà ‘oeufs’

Page 22: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Tassonomia di Kinda 1999?

ANOVA /e/ vs. // F1 s.; F2 s.; F3 s.

ie

a

u

o

Page 23: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Vocali breviVocali brevi – – valori medi (Kinda 1999)

ie

a

u

o

Page 24: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Aspetti articolatori dei sistemi ATRAspetti articolatori dei sistemi ATR • Il contrasto ATR differenze nella posizione

della radice della lingua; nell’ampiezza della cavità faringale e nella posizione della laringe: – [+ATR] avanzamento della radice della lingua;

cavità faringale più ampia; abbassamento della laringe

– [-ATR] arretramento della radice della lingua; cavità faringale più ristretta; innalzamento della laringe

• Differenze nella voice quality (vocali [+ATR]: ‘more lax or breathy voice quality’)

Page 25: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Aspetti acustici dei sistemi ATRAspetti acustici dei sistemi ATR

• Il dato più sicuro:– [+ATR] Maggiore ampiezza della cavità faringale

abbassamento della prima formanteabbassamento della prima formante• Effetti sulla seconda formante: non in maniera

sistematica da un punto di vista interlinguistico– In alcune lingue: V [+ATR] tendono ad avere valori di

F2 più periferici

• Differenze nell’ampiezza e nella larghezza di banda – (V [+ATR] maggiore energia alle basse frequenze,

maggiore ampiezza di F1, minore larghezza di banda)

Page 26: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Attenzione al parallelismo

[+ATR] [teso]

[-ATR] [rilassato]

Sull’asse posteriore:

• le V [-ATR] sono più posteriori rispetto alle corrispondenti V [+ATR]

• le V [rilassate] sono invece più anteriori rispetto alle corrispondenti V [tese]

Le vocali rilassate tendono a essere più centralizzate; non è sempre così per le vocali [-ATR]

Page 27: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Le nostre domande…

• Anche in mòoré la prima formante è un correlato acustico robusto per segnalare l’opposizione [±ATR]?

• Cosa succede alla seconda formante?

• Il contrasto [±ATR] ha effetti sulla durata?

Page 28: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Cfr. Johnson, Ladefoged & Lindau (1993) l’opposizione tra vocali tese e vocali rilassate è realizzata – per l’inglese d’America – attraverso strategie articolatorie molto diverse ed estremamente variabili:““not only did different speakers produce the tense/lax not only did different speakers produce the tense/lax distinction in different ways, but the same speaker distinction in different ways, but the same speaker sometimes patterned differently for different tense/lax sometimes patterned differently for different tense/lax pairs”.pairs”.

Ma prima della statistica…

Un caveat sui parlanti… per una descrizione più ecologicaecologica dati scorporati per singolo locutore

Page 29: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Parlante I (T.B.) – valori medi vocali brevi

ie

a

u

o

Page 30: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Parlante II (A.B.D.) – valori medi vocali brevi

ie

u

o

Page 31: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Parlante III (A.K.T.) – valori medi vocali brevi

i

e

u

o

Page 32: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

H1 prima formante

F1 [+ATR] < F1 [-ATR]F1 [+ATR] < F1 [-ATR]

F1/i/ < F1 s. (.001)

F1 /u/ < F1 s. (.000)

mama per le vocali lunghe:

F1/i:/ < F1 :n.s.

F1 /u:/ < F1 :n.s.

Page 33: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

H1 seconda formante

F2 [+ATR] > F2 [-ATR]F2 [+ATR] > F2 [-ATR]

F2/i/ > F2 s. (.022)

F2 /u/ > F2 n.s.

F2 /i:/ < F2 :s. (.012)

F2 /u:/ < F2 :n.s.

Page 34: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

La differenza tra vocali lunghe [+ATR] e vocali lunghe [-ATR] si riduce

• Le vocali lunghe [-ATR] diventano più tese?

• È difficile mantenere il tratto [-ATR] quando si supera una certa lunghezza?

Page 35: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

H1 durata

Durata [+ATR] > Durata [-ATR]

Durata/i/ > Durata n.s.

Durata /u/ > Durata n.s.

Durata /i:/ < Durata :n.s.

Durata /u:/ < Durata :n.s.

Page 36: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

• Hess (1992: 481) [Akan]

“there is a tendency for [-ATR] vowels to be shorter than [+ATR] vowels. However, the duration ranges for the vowels overlap considerably, and it is clear that we would not be able to predict the [ATR] value of an unknown vowel from its duration”

• Guion et al (2004: 535) [Maa]

“vowel duration […] did not reliably distinguish the vowel pairs”

• Local & Lodge (2004: 11) [Kalenjin]

“averages of vowel duration also reveal differences between the [-ATR] and [+ATR] pairs”

Page 37: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Per le altre vocali la differenza di durata ha conseguenze sul piano timbrico?

/a/ vs. /a:/ D s.; F1 n.s.; F2 n.s.

/i/ vs. /i:/ D s.; F1 n.s.; F2 n.s.

vs. /:/ D s.; F1 n.s.; F2 s.

/u/ vs. /u:/ D s.; F1 n.s.; F2 n.s.

// vs. /:/ D s.; F1 n.s.; F2 n.s.

Page 38: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Cfr. Canu (1976: 46): “Les voyelles longues sont structuralement identiques aux voyelles brèves quant aux formants, elles n’en diffèrent que par une quantité plus longue, l’opposition de quantité étant utilisée à des fins distinctives”

Cfr. Uguzzoni & Busà (1995) [opposizioni di durata vocalica in frignanese] influenza del grado di apertura sulla durata per le vocali brevi e non per le vocali lunghe

a causa di fattori in larga parte idiosincratici, l’influenza del grado di apertura sulla durata non riesce a realizzarsi in maniera coerente

Page 39: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Le vocali [+ATR] sono più stabili?Le vocali [+ATR] sono più stabili?H1 sulla deviazione standard

[+ATR] < [+ATR] < [-ATR] [-ATR]

F1/i/ < F1 ;

F2/i/ < F2 ;

F3/i/ < F3 ;

Durata/i/ < Durata

F1/u/ = F1 ;

F2/u/ < F2 ;

F3/u/ > F3 ;

Durata/u/ < Durata

Page 40: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Vocali lunghe:ds [+ATR] < ds [-ATR]ds [+ATR] < ds [-ATR]

F1/i:/ < F1 :;

F2/i:/ > F2 :;

F3/i:/ > F3 :;

Durata/i:/ < Durata :

F1/u:/ > F1 :;

F2/u:/ < F2 :;

F3/u:/ < F3 :;

Durata/u:/ < Durata :

Page 41: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Dalla parte dell’ascoltatoreDalla parte dell’ascoltatore…

Fulop, Kari, Ladefoged (1998) sulle vocali della lingua Degema (Nigeria) indagine percettiva i parlanti nativi non classificano correttamente le loro vocali [±ATR] usando le frequenze formantiche come unica variabile acustica

Cosa faremo:Cosa faremo:

• Indagini fonetiche su altri parametri acustici Indagini fonetiche su altri parametri acustici

• Indagini percettive (con la supervisione di un Indagini percettive (con la supervisione di un linguista di madrelingua mòoré)linguista di madrelingua mòoré)

Page 42: AISV 2005 Salerno Indagine preliminare sul vocalismo della lingua mòoré (Gur, Niger-Congo) Silvia Calamai & Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore,

AISV 2005 Salerno

Né y zàabrèNé y zàabrè