7
ANNO SCOLASTICO 2018./2019 CLASSE 4 SEZ.E INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE Prof. ssa Mullano Elisabetta MATERIA Disegno e storia dell’arte TESTI ““L’Arte di vedere” Dal Barocco all’Impressionismo; Giulia Mezzaalana, E. Parente; ed Pearson Disegno e Arte, Prospettiva , teoria delle ombre, progettazione, Srrgio Dellavecchia; Vol. B, ed SEI. 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe 4° E, si presenta vivace intellettualmente e partecipe allo svolgimento dell’attività didattica. Mostrano capacità organizzative discrete ed un buona propensione verso il percorso disciplinare. In seguito ai prerequisiti osservati attraverso il test di ingresso di disegno tecnico emergono alcune difficoltà relative a : rispetto dei tempi di consegna ; autonomia nell’organizzazione del lavoro assegnato; precisione e cura degli elaborati prodotti. Tuttavia un risultato d’insieme che permette il normale apprendimento delle competenze specifiche del corso di Disegno e storia dell’arte. 2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Si riportano di seguito le indicazioni ministeriali (D.P.R. 15 marzo 2010) relative alle finalità e agli obiettivi specifici di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE per lo scientifico. Le indicazioni sono relative ai cinque anni allorquando la riforma avrà completato il suo iter (dalla prima alla quinta). In questo documento, per completezza d’informazione, vengono riportate le indicazioni ministeriali per il corso completo, ma per ora verranno utilizzate solo quelle relative al primo biennio, mentre per il triennio si riprenderanno le indicazioni del dipartimento degli anni passati. Legenda: le indicazioni ministeriali sono scritte in calibri 11 punti. MATERIA 1 DISEGNO E STORIA ARTE PROFILO GENERALE E COMPETENZE LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell’arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la padronanza del disegno “grafico/geometrico” come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa attraverso la capacità di vedere nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali e artificiali. Il linguaggio grafico/geometrico è utilizzato dallo studente per imparare a comprendere, sistematicamente e storicamente, l'ambiente fisico in cui vive. La padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo degli strumenti propri del

ANNO SCOLASTICO 2018./2019 CLASSE 4 SEZ.E INDIRIZZO … · 2018-12-23 · Eugène Delacroix Francesco Hayez Camille Corot e la scuola di Barbizon ... Abitudine a cogliere le relazioni

Embed Size (px)

Citation preview

ANNO SCOLASTICO 2018./2019CLASSE 4 SEZ.E INDIRIZZO SCIENTIFICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

DOCENTE Prof. ssa Mullano ElisabettaMATERIA Disegno e storia dell’arteTESTI ““L’Arte di vedere” Dal Barocco all’Impressionismo; Giulia

Mezzaalana, E. Parente; ed PearsonDisegno e Arte, Prospettiva , teoria delle ombre, progettazione, Srrgio Dellavecchia; Vol. B, ed SEI.

1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSELa classe 4° E, si presenta vivace intellettualmente e partecipe allo svolgimento dell’attività didattica. Mostrano capacità organizzative discrete ed un buona propensione verso il percorso disciplinare. In seguito ai prerequisiti osservati attraverso il test di ingresso di disegno tecnico emergono alcune difficoltà relative a :

rispetto dei tempi di consegna ; autonomia nell’organizzazione del lavoro assegnato; precisione e cura degli elaborati prodotti.

Tuttavia un risultato d’insieme che permette il normale apprendimento delle competenze specifiche del corso di Disegno e storia dell’arte.

2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Si riportano di seguito le indicazioni ministeriali (D.P.R. 15 marzo 2010) relative alle finalità e agliobiettivi specifici di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE per lo scientifico.Le indicazioni sono relative ai cinque anni allorquando la riforma avrà completato il suo iter (dallaprima alla quinta). In questo documento, per completezza d’informazione, vengono riportate le indicazioni ministerialiper il corso completo, ma per ora verranno utilizzate solo quelle relative al primo biennio, mentreper il triennio si riprenderanno le indicazioni del dipartimento degli anni passati.Legenda: le indicazioni ministeriali sono scritte in calibri 11 punti.

MATERIA 1 DISEGNO E STORIA ARTE

PROFILO GENERALE E COMPETENZELINEE GENERALI E COMPETENZE Nell’arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la padronanza del disegno“grafico/geometrico” come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa attraverso lacapacità di vedere nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativicirca la natura delle forme naturali e artificiali. Il linguaggio grafico/geometrico è utilizzato dallo studente per imparare a comprendere,sistematicamente e storicamente, l'ambiente fisico in cui vive. La padronanza dei principalimetodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo degli strumenti propri del

disegno sono anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell'arte edell’architettura. Le principali competenze acquisite dallo studente al termine del percorso liceale sono: essere ingrado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e sapernedistinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassidescrittiva appropriata; acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed esserecapace di riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendocome strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica; essere in grado siadi collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e letecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, lacommittenza e la destinazione. Attraverso lo studio degli autori e delle opere fondamentali, lostudente matura una chiara consapevolezza del grande valore della tradizione artistica che loprecede, cogliendo il significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale, non soloitaliano, e divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo dellastoria della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l'altrui identità. Lo studio deifenomeni artistici avrà come asse portante la storia dell’architettura. Le arti figurative sarannoconsiderate soprattutto, anche se non esclusivamente, in relazione ad essa. I docenti potranno ancheprevedere nella loro programmazione degli elementi di storia della città, al fine di presentare lesingole architetture come parte integrante di un determinato contesto urbano.

OBIETTIVI SPECIFICI PER IL LICEO SCIENTIFICO Classe quartaSaper utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico disciplinare e rielaborare in modo personale le conoscenze acquisite. PROFILO GENERALE E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente dovrà avere una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione. Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, dovrà inoltre avere acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed essere capace di coglierne e apprezzarne i valori estetici. Più in particolare, lo studente dovrà essere in grado di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro contesto storico-cronologico; di leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. Fin dal primo anno è necessario chiarire che esistono molti modi di osservare un’opera d’arte e fornire agli studenti gli elementi essenziali di conoscenza dei principali metodi storiografici, sottolineando che un’opera d’arte non è solo un insieme di valori formali e simbolici, né il frutto di una generica attività creativa, ma comporta anche una specifica competenza tecnica. Inoltre è importante che in una lezione, ad esempio, sull’Anfiteatro Flavio o sul “Giudizio” della Sistina trovino posto anche delle considerazioni sulle modifiche subite, sullo stato di conservazione, sulle problematiche del restauro. Lo studente infine dovrà essere consapevole del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese e conoscere per gli aspetti essenziali le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro.

3. CONTENUTIINDICAZIONE SINTETICA DEGLI ARGOMENTI CHE SI INTENDE TRATTARE DISEGNO CONTENUTI I° MODULO (trimestre)I principali elementi da impostare per la costruzione di una prospettivaIl campo visivoIl cono otticoProspettiva di retteLa linea di orizzonte e il punto di fuga delle rette generiche giacenti sul P.O.Il punto di fugaRette inclinateFascio di rette paralleleRette perpendicolari al quadroRette inclinate di 45° e punto di distanzaPunti di fuga di rette a 45° che non giacciono sul piano orizzontaleRette passanti per VProspettiva di punti, segmenti e pianiCostruzione delle altezzeRegole prospettiche fondamentaliL’altezza del punto di vistaLa posizione del quadro rispetto all’oggetto e al punto di vistaLa posizione dell’osservatoreL’impostazione degli elementi principali

DISEGNO CONTENUTI II° MODULO (pentamestre) Teorie delle ombrePreliminariOmbra del puntoOmbra portate in proiezione ortogonaliOmbre proprie e portateOmbre autoportateOmbre di solidi in assonometriaOmbre di particolari architettonici in assonometriaOmbre in prospettivaOmbre in prospettiva prodotte da figure pianeOmbre in prospettiva prodotte da solidiLa riproduzione di elementi architettonici.Elementi di progettazione.

STORIA DELL’ARTE I° Modulo (Trimestre)

Il Seicento: Monumentalità e fantasia.Itinerario nella storiaI caratteri del BaroccoL’Accademia degli IncamminatiIl Caravaggio

Artemisia GentileschiGian Lorenzo Bernini.Francesco BorrominiItinerario nella città. Due capitali BaroccheIl SeicentoGuido ReniGuarino Guarini.Baldassare LonghenaUno sguardo al di là delle Alpi. Le Fiandre : Rubens e Van Dyck.Verso il secolo dei Lumi.I caratteri del Settecento.Filippo JuvarraLuigi VanvitelliGiambattista TiepoloIl vedutismo tra arte e tecnica.Antonio Canaletto.

Storia dell’arte II° MODULODalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione franceseItinerario nella storia : alle origini dell’Europa modernaL’IlluminismoEtienne Louis BoulleéIl NeoclassicismoAntonio CanovaJacques- Louis DavidJean- Auguste- Dominique IngresArchitetture neoclassiche L’Europa della RestaurazioneItinerario nella storia: Dalla sconfitta di Waterloo agli Stati nazionaliIl RomanticismoNeoclassicismo e RomanticismoThèodore GèricaultEugène DelacroixFrancesco HayezCamille Corot e la scuola di BarbizonGustave Courbet e la rivoluzione del RealismoIL fenomeno dei Macchiaioli. Giovanni FattoriLa Nova Architettura del ferro in Europa. Alessandro AntonelliLa stagione dell’ImpressionismoL’ImpressionismoLa fotografiaEdouard ManetClaude ManetEdgar DegasPierre-Auguste RenoirTendenze Postimpressioniste. Alla ricerca di nuove viePaul CèzanneGeorges SeuratPaul GauguinVincent van GoghHenri Toulouse – Lautrec

Divisionismo italiano

4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ SPECIFICHE

Sono previste uscite didattiche itineranti, utili ad approfondire le tematiche disciplinari affrontate in classe, e nello specifico quelle proposte e condivise nel Dipartimento di Disegno e storia dell’arte per l’anno 2016-2017. 5. METODOLOGIA E STRUMENTIMETODOLOGIASi è inteso utilizzare la metodologia didattica per MODULI, per contento e significato, pertanto ogni unità didattica verrà svolta secondo strategie di intervento mirate ed adeguate alla tematica da trattare. In taluni casi gli studenti lavoreranno a gruppi, in altri si intende formare gli studenti attraverso un lavoro individualizzato secondo attitudini proprie dello studente all’apprendimento della disciplina. Si è inteso privilegiare la trattazione della parte teorica della disciplina, in quanto strettamente legata all’esecuzione della terza prova e del colloquio d’esame di Stato.Riepilogando, le modalità di lavoro che si intendono utilizzare sono:

lezione frontale lezione interattiva problem solving lavoro di gruppo discussione guidata attività di laboratorio attività di recupero/sostegno

Gli strumenti di lavoro sono: libro di testo dispense o fotocopie (eventualmente) sussidi audiovisivi sussidi informatici laboratorio

STRATEGIE DI SOSTEGNO/RECUPEROSi procederà in prima istanza al recupero individuale in itinere, o attraverso attività di sostegno con esercitazioni e approfondimenti da svolgere autonomamente a casa. Nei casi più gravi si valuterà l’opportunità di frequentare corsi di recupero, tenuti da docenti della medesima disciplina.

Per Storia dell’arte:FINALITA’

Acquisizione di strumenti e di metodi per l’analisi, la comprensione e la valutazione dei prodotti artistici particolarmente rappresentativi di una determinata civiltà: lo studente sarà omesso in condizione di possedere competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici dell’opera d’arte.

Abitudine a cogliere le relazioni le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di una diversaciviltà e area culturale considerando analogie, differenze, interdipendenze.

Educazione alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico, cogliendo la molteplicità di rapporti che lega dialetticamente la cultura attuale con quella del passato.

OBIETTIVILivello 1 – Acquisizione di un lessico tecnico adeguato, nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche.Livello 2 – Riconoscimento delle modalità secondo le quali gli artisti incidono sulle tradizioni, sui modi di rappresentazione e sui linguaggi espressivi.Livello 3 – Esposizione, sulla base di tutte le analisi e confronti, di un giudizio personale sui significati e sulle specifiche qualità dell’opera.

Per il Disegno:FINALITA’

Formulazione grafica, secondo convenzioni date. Figurazione mentale nello spazio di oggetti, a partire dalle rappresentazioni simboliche

piane. Conoscenza del ruolo della rappresentazione e della sua evoluzione storica, oltre che del

rapporto che tale ruolo ha con il complesso delle attività dell’uomo Sviluppo delle capacità di utilizzare i principi, gli strumenti e i metodi propri del disegno Capacità di sintesi nell’interpretazione della realtà attraverso il disegno come strumento di

analisi di questa Consapevolezza e percezione critica dei simboli provenienti dalla realtà che ci circonda.

OBBIETTIVILivello 1 – utilizzo corretto di forme del linguaggio grafico per la rappresentazione convenzionale di oggetti.

Livello 2 – impiego proprio dei principi, dei metodi e delle convezioni della rappresentazione grafica.

Livello 3 - impiego autonomo della capacità di rielaborazione ed interpretazione personale della realtà attraverso l’ elaborato grafica.Si riportano di seguito, inoltre gli obiettivi minimi decisi in Dipartimento:

6. VALUTAZIONE Si è inteso il corso di Disegno come un processo di apprendimento graduale, pertanto alla fine di ogni Modulo verrà svolta una media complessiva di tutti gli elaborati degli studenti, intesi come esercitazione della lezione svolta e la media complessiva delle valutazioni dei risultati dei compiti in classe e la media delle valutazioni ottenute dalle interrogazioni orali o scritte della parte teorica della disciplina, cioè Storia dell’arte.

Ogni disegno terrà conto per la sua valutazione dei criteri e delle griglie previste in Dipartimento di Disegno e storia dell’arte per l’anno 2018-2019.

INDICAZIONI DIDATTICHENel rispetto delle finalità esposte si ritiene importante prestare più attenzione alla adeguata comprensione, da parte degli studenti, dei procedimenti di rappresentazione e del loro rapporto con la percezione , piuttosto che gli aspetti meramente grafici, pur considerando anch’essi per il loro rilievo educativo. Il Disegno è stato proposto come attività di formalizzazione di processi mentali e progettuali, come veicolo di comunicazione come strumento di interpretazione. La storia dell’arte nel proponimento della conoscenza e del rispetto del patrimonio artistico.

E attraverso la griglia di valutazione dei colloqui orali , come deciso nel piano di lavoro di Dipartimento di Disegno e storia dell’arte.

La valutazione tiene presente le scelte operate in Dipartimento ai fini di un obiettivo condiviso per il numero delle valutazioni.

7. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPEROSi prevede attività di recupero in itinere:in classe e a casa, attraverso l’attività aggiuntiva di studio individuale, restituzione di elaborati grafici di recupero non compresi, ulteriori valutazione teorica della storia dell’arte prevista nei tempi curriculari. Settimana di sospensione dall’attività didattica prevista nella secobnda settimana di gennaio.