Architettura XIX - XX SECOLO

Embed Size (px)

Citation preview

Architettura XIX XX secolo

LOttocento: Il secolo della modernitin quanto i mutamenti che esso conosce sono tanto profondi da dare vita a una societ completamente nuova rispetto alla precedente. Essi sono dovuti: 1. Industrializzazione 2. Innovazione tecnologica (dalla macchina a vapore allelettricit, acciaio ecc.)

Il processo di industrializzazione muta la societ e lo spazio Binomio fondamentale: fabbrica e citt Nascita del proletariato e dellurbanistica Neoclassicismo: ideale di razionalit universalistico Romanticismo: concreta esperienza storica di ogni societ e di ogni popolo

NEOCLASSICISMO Si propose il recupero del mondo antico, considerato depositario non solo di valori etici e morali, ma anche di un mondo ideale di bellezza esemplificato nei capolavori dellarte classica. Si diffuse tanto in Italia, quanto in Germania, Francia, Inghilterra, Svizzera e Paesi Scandinavi, fino agli Stati Uniti dAmerica Rovesci drasticamente le norme compositive dellestetica barocca e rococ.

Washington Campidoglio

Il decorativismo tende a prevalere sulla ricerca di essenzialit e di severit formale LAntichit non pi rivissuta con finalit educative o morali, ma solo celebrative e propagandistiche Sono importanti le realizzazioni architettoniche (gli Archi di Trionfo) ed urbanistiche, che si ricollegano alla romanit imperiale.

Architetture industriali La rivoluzione industriale rende necessaria la progettazione di strutture idonee alle nuove esigenze produttive, in primo luogo relativamente al trasporto di materie prime e merci e alle abitazioni per i lavoratori. La fabbrica nelle sue diverse tipologie, i ponti e le stazioni, i quartieri e i villaggi operai sono dunque le principali manifestazioni architettoniche dellepoca industriale

Architetti utopisti La prima rivoluzione industriale pone il problema di individuare a livello urbanistico soluzioni architettoniche in grado di permettere una vita socialmente e qualitativamente migliore. Il problema, non ancora risolto neppure oggi, fu affrontato da teorici, i pi noti sono: linglese Robert Owen il francese F.Charles Fourier, entrambi sociologi, che preoccupati di dare un volto umano ai centri abitati, realizzarono progetti impossibili ad essere realizzati nella societ dellepoca.

Architettura visionaria Fortemente legata alla categoria dell immaginario, ma in senso utopico, anche una parte della progettazione architettonica, quella dei cosiddetti architetti della rivoluzione, Ledoux e Boulle, che mirano alla costruzione di un perfetto e luminoso mondo di forme, specchio di una societ rinnovata e virtuosa, basato sulla costruzione di citt ed edifici assolutamente razionali, lineari e geometrici

Cenotafio di Newton

Boulle Affida il suo fare architettura essenzialmente alle forme geometriche semplici. Afferma che larchitettura sia una corretta e geniale articolazione delle masse, cio una distribuzione di puri volumi nello spazio, legati da un insieme di precisi rapporti. Unico motivo decorativo devono essere le forti e profonde ombre generate dai contrasti delle forme architettoniche. Ogni edificio deve mostrare il proprio carattere, essere cio espressivo, parlante.

Larchitettura del secolo XIX: Una lunga fase di elaborazione e preparazione del linguaggio compiutamente moderno del Novecento. Esso riflette nella molteplicit delle sue forme e nella complessit della sua evoluzione gli influssi e le spinte spesso contraddittorie di una societ in profondo e rapido cambiamento.

Ideali di razionalit dellIlluminismo e quelli del recupero delle tradizioni nazionali elaborati dal Romanticismo La tendenza a pensare il progetto architettonico privilegiando lesigenza tutta borghese della funzionalit ma anche il gusto per lesotico e il decorativo Necessit di progettare tessuti urbani funzionali alla nuova metropoli industriale e borghese ma anche lutopia concreta del villaggio operaio e quella visionaria della comunit socialista Lutilizzo di nuovi materiali in forme e stili del passato

STORICISMO In ambito architettonico linteresse tipicamente romantico per la storia diede vita a una ripresa degli stili costruttivi che avevano contraddistinto le epoche passate. Veri e propri ritorni o revival

Gothic Revival Lo spirito patriottico romantico vedeva nellarchitettura gotica lespressione pi alta e sincera dellarte dei diversi popoli europei. Si progettarono nuovi edifici civili e religiosi seguendo le rigorose tecniche costruttive del passato e si restaurarono antiche costruzioni.

GOTHIC REVIVAL Sir Charles Barry, Palazzo del Parlamento, Londra 1840-1870

Architettura EcletticaImitazione indifferenziata di tutti gli stili del passato a volte mescolanza di stili diversi John Nash Padiglione Reale Brighton 1815-21

Loggia dei Marescialli, Monaco di Baviera 1840-44

Castello Neuschwanstein Baviera, 1869- 1885

Opera di Stato, Dresda 1871-78

Cattedrale di SantIsacco, San Pietroburgo 1817-59

Oper, Parigi 1861-98

Sinagoga, Firenze 1874-82

Monumento a Vittorio Emanuele II, Roma 1884-91

Nuovo Palazzo Imperiale, Vienna 1881-1913

Parlamento, Vienna 1873-883

Burgtheater, Vienna 1874-88

La seconda rivoluzione industriale Laccelerazione dello sviluppo industriale fu strettamente legata a scoperte tecnicoscientifiche che trasformarono radicalmente lesistenza quotidiana. Tre fattori importanti: 1. lo sviluppo dellindustria chimica e petrolchimica 2. la produzione di materiali come lacciaio 3.lintroduzione dellelettricit

Verso il mondo contemporaneo Limpiego di nuovi materiali costruttivi : Ghisa, ferro, acciaio, vetro Avviarono la trasformazione urbanistica delle citt e la nascita di nuove tipologie architettoniche: Sviluppo della rete ferroviaria, realizzazioni di stazioni ferroviarie, metropolitana, ponti, passaggi coperti, mercati, padiglioni, magazzini commerciali, fabbriche

La nuova architettura del ferro in Europa: Iron Bridge 1775-79

Viadotto sul Wahringergurtel 1900

Essi vengono schermati con facciate eclettiche o rivestiti di decorazioni, nel tentativo di attenuare gli elementi che appaiono ancora freddi ed estranei.

Stazione di Nussdorferstrassse 1896

Padiglione Imperiale 1896-98

La tipologia dei padiglioni espositivi Si sviluppa in occasione delle Esposizioni Universali che con cadenze regolari si succedettero nelle varie capitali europee a partire dal 1851. I padiglioni dovevano essere ampi, sicuri, facili nel montaggio e smontaggio ed eventuale riutilizzo.

Palazzo di Cristallo 1850-51 Esposizione universale di Londra

Faraonica struttura in ghisa e vetro di 77.000 metri quadrati di superficie, realizzata in pochi mesi. Si compone di una navata centrale gradonata lunga oltre mezzo kilometro, nella quale si innesta un transetto coperto con una gran volta a botte in ghisa e vetro che ospitava alberi presenti nel parco

Indiscusso prototipo Per numerosi innovativi edifici Grazie alluso della modularit di elementi prefabbricati, dai costi contenuti e funzionali a una rapida messa in opera.

Palazzo dellindustria Vienna 1873 Esposizione Universale

La galleria delle macchine Esposizione Universale di Parigi 1889

Galleria delle macchine. Particolare di una delle cerniere relativa ai semiarchi di destra della navata centrale

Torre Eiffel , 1889 H. 300 m La forma determinata dalla necessit di dover contrastare lazione del vento.

G. Mengoni, Galleria Vittorio Emanuele II,1865-78

Galleria dellindustria subalpina, 1873 Torino

Galleria Mazzini,1873-75 Genova

Galleria Umberto I, 1887-92, Napoli

A. Antonelli,Cupola della Basilica di San Gaudenzio,1878 Novara

Mole Antonelliana, 1863-89

Modernismo Movimento artistico che, ispirandosi direttamente alla natura, influenz soprattutto larchitettura e le arti decorative. Fu conseguenza dello sviluppo economico dovuto alle attivit industriali ed alla forza di potere della borghesia. Si manifest con uno stile quasi unitario in tutta Europa e negli Stati Uniti dAmerica.

Art Nouveau Nacque in stretta relazione con lavanzare della societ industriale Si configur come un modo per rendere pi accettabile il frequente uso del ferro nelle architetture temporanee delle Esposizioni universali e nelle architetture industriali Per dare uno stile nuovo alla grafica delle riviste o pubblicitaria Per dare dignit artistica al prodotto industriale

Otto Wagner, il protagonista della Secession: ruolo guida per gli architetti austriaci di fine Ottocento

Progetto per una galleria darte moderna a Vienna

Ponte in onore dellimperatore Ferdinando I

Stazioni gemelle di Karlsplatz 1898-99

Architettura e scultura sono intese unitariamente perch lesterno e linterno della costruzione costituiscono una sola realt nella coerente continuit stilistica tra struttura, decorazione ed arredo.

Antoni Gaud Tutte le sue opere sono contraddistinte da una fantasia plastica, irrefrenabile e quasi turbinosa. Nelle sue opere, soprattutto edifici di carattere residenziale, egli unisce il cromatismo dellarte islamica a un ardito virtuosismo nello studio del funzionamento statico delle strutture e nelluso dei materiali

Casa Batloo

Josef Hoffmann Appartiene al gruppo della Secessione viennese autore di molti edifici residenziali e collettivi Il suo linguaggio si caratterizza per la predilezione di forme geometriche, nitide e lineari, spesso decorate con delicate bicromie bianche e nere

Hoffmann Palazzo Stoclet

Josef Maria Olbrich E uno degli esponenti di punta della Secessione viennese Ledificio estremamente rigoroso. Partendo da una pianta quadrata egli d origine a un semplice contenitore dalle pareti lisce quasi disadorne, nelle quali porte e finestre si aprono con tagli netti e decisi, senza le cornici, timpani ecc La grande invenzione decorativa costituita da unampia cupola in rame di forma quasi sferica. Linterno non ingombro di muri o elementi strutturali fissi ma pu essere modificato con pannelli mobili

J.M.Olbrich Palazzo della Secessione 1898-99

Studio

Adolf Loos Casa Scheu 1912

Combatt in ogni modo il concetto di decorazione in architettura. Scrisse Ornamento e delitto Architettura nuova e funzionale Semplicit geometrica dei suoi volumi Rinuncia a ogni estetismo in nome della semplicit di esecuzione e della comodit di uso Prelude al Razionalismo

Peter Behrens Si forma nel Werkbund tedesco: corrispondenza tra funzione e forma Rivoluziona ogni precedente regola edilizia: Tiene conto gi in fase di progetto delle esigenze dei committenti, delle finalit funzionali e dellottimizzazione dei costi di realizzazione.

Peter Beherens Fabbrica di turbine AEG 1919 Berlino

La solenne imponenza di un tempio Per sottolineare limportanza economica che il processo di industrializzazione sta rivestendo per lImpero tedesco. La forma stessa, inizialmente imposta da precise esigenze funzionali quali quelle dellilluminazione, diventa motivo decorativo e simbolico.

La cit industrielle di Tony Garnier

Robert Owen

Charles Fourier

Scuola di Chicago Home Insurance Building, 1885

Reliance Building 1891-1895

Louis Sullivan Guaranty Building 1894-96 Buffalo

Grandi Magazzini Schlesinger and Mayer, 1885-1903

Esposizione Colombiana, 1893Fine dellesperienza Che riprender Solo nel 1922.

Il Razionalismo in architetturaLa nascita del movimento moderno Fu determinante per la costruzione del linguaggio del Movimento moderno la sua stretta connessione con le altre avanguardie artistiche in un vero e proprio percorso parallelo di esperienze e teorizzazioni. Si propone unarchitettura in rottura con il passato Innovativa sul piano formale Animata da forte impegno sociale

Una ricostruzione morale ed umana Allindomani della fine della 1 guerra mondiale lEuropa doveva ricostruire se stessa ma anche un sistema di valori e riferimenti indispensabile per la sopravvivenza e lo sviluppo di una societ civile. Lesperienza razionalista parte da Loos e da gruppi di avanguardia che in Germania avevano avviato stimolanti ricerche progettuali e di nuove tecnologie.

Ha importanti antecedenti nella concezione antibarocca e funzionalista del neoclassicismo, a sua volta connesso con lIlluminismo (Boulle e Ledoux).

Villa Henry 1915-19

Premesse e anticipazioni I nuovi materiali Il loro utilizzo in nuove tipologie edilizie (padiglioni, stazioni ferroviarie, mercati coperti, ponti in ferro) La coscienza della citt come luogo previlegiato della modernit (Fourier, Owen, Toni Garnier) La rivoluzione dellart nouveau (unificazione tra arte e industria) Lopposizione contro il decorativismo di Loos La fondazione a Monaco nel 1907 del Deutscher Werkbund Le esperienze della Scuola di Chicago I progetti di Peter Behrens.

Elementi fondamentali Forme stereometriche (cubiche o solidi elementari) Prevalenza dellintonaco bianco (amplifica la natura astratta della forma) Le ampie finestrature spesso disposte in nastri orizzontali e inquadrate da telai (spesso in ferro) che sottolineano le assialit orizzontali e verticali delledificio.

Lovell House 1927-29 Los Angeles

Elementi comuni al Razionalismo Identificazione tra forma e funzione Utilizzo di volumi semplici e netti La preponderanza della linea e degli angoli retti Labolizione di ogni decorazione superflua Lo studio della standardizzazione, cio limpiego di elementi prefabbricati di dimensioni sempre uguali o comunque tra loro multiple.

Padiglione De La War, 1934-35,Sussex

Lesperienza del Bauhaus Il Bauhaus (Casa del costruire) rappresenta il pi alto e significativo momento di sviluppo del Razionalismo tedesco. Fondato nel 1919 a Weimar dallarchitetto Walter Gropius Fu una palestra intellettuale per diverse generazioni di giovani artisti europei

Una scuola pubblica nuova e democratica Forte frequenza femminile Docenti e studenti studiano, vivono e lavorano insieme Ideologia dominante: libertaria e democratica Vede negli ideali del socialismo la vera soluzione a tutti i problemi di convivenza civile, di progresso morale e di sviluppo economico.

Il Bauhaus a Dessau Nel 1924 a Weimar prendono il potere i nazionalisti, che tagliano i fondi al Buhaus perch listituto non risponde alle loro idee di unarte legata alle radici germaniche e fortemente patriottica (spettro del bolscevismo) Nel 1925 Gropius si trasferisce a Dessau, dove il governo ancora socialdemocratico e realizza la nuova sede che diventa lemblema stesso del movimento.

Nuova sede del Bauhaus: un architettura semplice e geometrizzata come pura funzione

Straordinario equilibrio compositivo, rigoroso studio delle funzioni, grande abilit tecnica e coerenza nelluso dei materiali La struttura articolata in due volumi a forma di parallelepipedo: 1 aule per le lezioni teoriche 2 laboratori per le lezioni pratiche Un lungo corpo, sospeso su pilastri in calcestruzzo armato, collega i due settori e accoglie gli uffici amministrativi. Un basso corpo di fabbrica adibito a riunioni comuni e ad attivit extrascolastiche, collega alla palazzina a 5 piani ove sono le camere degli studenti.

I prospetti denunciano in modo inequivocabili le funzioni laboratori: grandi vetrate Aule e amministrazione: lunghe finestre a nastro lungo lintera facciata Ostello: finestre e porte-finestre a L, con balconcini (sorta di scacchiera astratta.

Materiali Vetro, che individua i vuoti Ferro, che incornicia i vuoti degli infissi Intonaco bianco, che corrisponde ai pieni della muratura Nuova tecnologia: 1. Angolo di vetro 2. Costruzione a pianta libera

Le vetrateEvidenziano caratteristiche funzionali (illuminazione e igiene) e ideologiche (simbolo di pensiero e pulizia morale). Nel 1933 la scuola verr definitivamente chiusa dal regime nazista.

Gropius e Meyer Officine della ditta Fagus, 1911

Particolare

Ludwig Mies van der Rohe 1886-1969La ricerca di essenzialit

Padiglione della Germania allEsposizione Internazionale di Barcellona del 1928-29

Seagram Building, 1954-58Grattacielo di 38 piani a New York: puro prisma di vetro e metallo che sale verso lalto riflettendo lo spazio circostante

Particolare

Particolare

Alvar Aalto Sanatorio, Pamo 1929

Casa a torre Neue Vahr, 1958 Brema

Chiesa di S.Maria Assunta, 1966 Riola di Vergato

Le Corbusier, Villa Savoye,1929

Villa Savoye il miglior prototipo dei cinque punti di una nuova architettura che le Corbusier espose sinteticamente in un suo documento fin dal 1926. 1. i pilotis 2. Il tetto-giardino 3. La pianta libera 4. La finestra a nastro 5. La facciata libera

Pilotis Esili pilastrini in calcestruzzo armato Funzione: isolare la residenza dal terreno

Tetto-giardinoPer impermeabilizzazione del tetto: sabbia ricoperta di lastre spesse di cemento a giunti sfalsati, in cui seminare erba.

Pianta liberaResa possibile dalluso dei solai in calcestruzzo armato, retti da pochi e esili pilotis, lascia la possibilit di organizzare autonomamente gli spazi del piano. Finestra a nastro Resa possibile dal solaio in calcestruzzo che ha alleggerito le pareti Facciata libera resa possibile dai solai e dalluso dei pilotis

Schema strutturale

Modulor Le teorie di Le Corbusier trovano applicazione anche nella progettazione di grandi complessi di abitazione e di citt. A questo fine nel 1947 larchitetto elabora il Modulor che sulla base delle proporzioni umane, individua una serie di multipli e sottomultipli geometrici in base ai quali dimensionare le costruzioni.

Lunit di abitazione Concentrazione di un altissimo numero di alloggi allinterno di un unico e complesso organismo polifunzionale. Concetto teorizzato fin dal 1944 e realizzato a Marsiglia.

Ledificio, per civile abitazione,pi grande mai costruito. 1946-52 Per 1500 abitanti Composto da 17 piani Percorso al suo interno da sette strade coperte, a loro volta interconnesse da scale e blocchi di ascensori 337 appartamenti di vari dimensioni Appartamenti duplex, cio su 2 diversi livelli accessibili mediante una scala interna.

Sezioni schematiche

Veduta di interno

Cappella di Notre Dame-du Haut a Ronchamp, 1950-55

La rivisitazione moderna di un edificio sacro Impiego di calcestruzzo armato. Ununica navata di forma irregolare Tre piccole cappelle indipendenti ricavate in tre piegature dei 3 robusti setti murari che delimitano la navata Le tre cappelle terminano in tre campanili di forma semicilindrica Copertura realizzata con ununica gettata di calcestruzzo modellata come una gran vela rovesciata. La copertura grigia poggia su corti pilastrini affogati nelle pareti (senso di estrema leggerezza) Suggestivi effetti di luce da feritoie, finestre e vetrate.

Larchitettura organica Frank Lloid Wright (1869-1959) Visione personalissima del rapporto tra ambiente naturale e ambiente costruito. Come ogni organismo vivente adatta la propria crescita alle caratteristiche dellambiente che lo circonda, cos anche larchitettura deve essere pensata e realizzata seguendo i suggerimenti naturali, biologici, che scaturiscono dallattenta osservazione della realt.

Prairie houses: Robie House, 1909

Prairie houses: un nuovo modello di abitazione Abitazioni unifamiliari concepite avendo in mente il paesaggio delle praterie: basse e distese tetti ampi, poco inclinati e fortemente sporgenti finestre a nastro orizzontali spazio interno organizzato intorno al camino, concepito come fulcro dellabitazione murature divisorie estremamente ridotte pianta libera costruita intorno a due assi che si incrociano.

Casa sulla cascata, 1936

Villa Kaufmann La villa immersa nella natura., allinterno di un bosco. Sorge su uno spuntone di roccia, sopra la cascata del fiume. Si protende con impressionanti sbalzi delle terrazze verso laltra sponda del torrente, aggirando e inglobando alberi. Materiali: legno, pietra, cemento armato, vetro.

Spazi interni: liberi Centro organizzatore delledificio: lenorme soggiorno vetrato che con scale, affacci e terrazze si apre verso il bosco. Grande camino su un grosso macigno: punto focale con funzione strutturale. Il pavimento in pietra (la roccia dello sperone). Grande estensione delle vetrate ( confine tra interno ed esterno labile).

The Solomon R. Guggenheim Museum, 1943-59 New York

Il museo la casa dellarte. La citt la natura artificiale costruita dagli uomini.

E costruito intorno a una grande rampa elicoidale che partendo dal basso si avvita arditamente verso il cielo dilatandosi contemporaneamente fino a sbocciare in unampia luminosa cupola vetrata. Rampa con inclinazione dolce e progressiva

Il percorso espositivo si snoda lungo le pareti spiraliformi esterne: itinerario guidato

Architettura fascista Lespressione artistica fu il Razionalismo. Esprimeva la volont di voler emancipare lItalia a livello europeo, rifiutava la tradizione. Massicce iniziative a carattere urbanistico:

Fondazione di nuove citt: Pomezia

Guidonia

Guidonia

Ridisegno di intere aree urbane: Via della Conciliazione

Terragni: Casa del Fascio, Como

Scuola di Matematica. Citt Universitaria di Roma 1934

Michelucci: Stazione di S.M.Novella, Firenze, 1932

Esterno

Chiesa di S. Giovanni Battista, Firenze, 1961

Dalla purezza dei volumi al monumentalismo di regime I marmi sostituiscono il semplice intonaco Le proporzioni si fanno gigantesche La chiarezza iniziale delle composizioni viene sacrificata alla scenograficit dellinsieme. Massimo ideologo Marcello Piacentini: il grande regista dellattivit architettonica e urbanistica del Ventennio fascista.

Palazzo di Giustizia, Milano

Monumento alla Vittoria, Bolzano, 1926

Particolare delle colonne littorie

Particolare: Busto di Cesare Battisti

Esposizione Universale di Roma, 1942LEur: un nuovo quartiere nello stile fascista

Palazzo della Civilt Italiana

Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi