58
TRADUZIONE CERTIFICATA DALLA LINGUA SERBA CURRICULUM CORSI DI BASE INSEGNAMENTI DI BASE Timbro: Facoltà di Architettura Università di Belgrado 08.05.06. (firma illeggibile) §§§ §§§ §§§

Arhitektura 2006

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Insegnamenti di base della facolta di architettura di belgrado, anno 2006

Citation preview

TRADUZIONE CERTIFICATA DALLA LINGUA SERBACURRICULUMCORSI DI BASEINSEGNAMENTI DI BASE

Timbro: Facolt di Architettura

Universit di Belgrado

08.05.06.

(firma illeggibile)

CURRICULUM insegnamenti di baseCattedra di Statica delle costruzioniMateria: MATEMATICA Carattere formativo: insegnamenti di base

Codice: C.O.12.1.MAT

Area Scientifica Specializzata:

Matematica ed informatica

TOTALE ORE DI LEZIONI:

semestre: I

II

materia:

Aula Lab.

Aula Lab.Algebra lineare egeometria analitica

nello spazio

28 28

Calcolo differenziale

e integrale

28 28

OBIETTIVI FORMATIVI:

Sviluppare le capacit di cognizione spaziale in analisi degli oggetti e dei fenomeni. Formare gli studenti allapplicazione dei metodi matematici nel processo didattico e nella pratica. FORME DIDATTICHE:

Lezioni, esercitazioni, laboratori, test permanenti nel corso dei laboratori e colloqui.

PREREQUISITI PER SOSTENERE LESAMEPresenza in aula ed esercizi e test superati con successo.

MODALITA DI ESAME:

Prova scritta e prova orale. Gli studenti che hanno superato con successo i colloqui e i test sono esonerati dal sostenimento dellesame.CURRICULUM insegnamenti di baseMateria: MATEMATICACodice: C.O.12.1.MAT

I semestre

Programma Algebra lineare e geometria analitica nello spazio

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (28); Laboratorio (28)

CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel I semestre (per le unit tematiche):

Nozioni fondamentali della logica matematica e degli insiemi. Nozione di relazione. Induzione matematica.Strutture algebriche. Nozioni fondamentali dei gruppi e degli spazi vettoriali.

Sistemi di equazioni lineari. Metodo di Gauss.

Matrici. Operazioni di base. Autovalori. Autovettori.

Determinanti. Caratteristiche principali. Applicazione sui sistemi di equazioni lineari: Regola di Kramer.Matrice inversa. Equazioni matriciali.

Vettori linearmente dipendenti e indipendenti. Operazioni di base.Coordinate vettoriali. Prodotto scalare, vettoriale e misto.

Equazione del piano.

Equazione della retta.

Mutua posizione tra rette e piani nello spazio. Superfici nello spazio. Classificazione delle superfici di secondo ordine. Superfici coniche e cillindriche. Superfici coniche e cilindriche. Superfici rettilinee. Superfici sferiche. Superfici di rotazione.Matrici come operatori lineari. Trasformazioni lineari delle figure e corpi piani nello spazio. CONTENUTO DEL LABORATORIO nel I semestre (per le unit tematiche):

Contenuto del laboratio per le unit tematiche segue di continuo il contenuto dellinsegnamento.II semestre

Programma Calcolo differenziale e integrale

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (28); Laboratorio (28)

CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel II semestre (per le unit tematiche):

Nozione di funzione. Funzione inversa. Nozione di successione. Valori limite di successione. Limite di una successione. Propriet dei limiti di successione. Limiti di funzione. Continuit di una funzione.

Derivata di una funzione. Significato geometrico. Propriet. Derivate delle funzioni elementari. Derivate di ordine superiore. Derivata delle funzioni composte. Differenziali.

Derivata di una funzione implicita. Derivata di una funzione parametrica.

Teorema del valor medio (Rolle-Lagrange), Teorema della media di Cauchy, Formula di Taylor e MacLaurin.Regola di De LHopital.Applicazione delle derivate. Equazione della retta tangente e della retta normale. Valori estremi delle funzioni. Studio delle curve. Rappresentazione grafica. Integrali indefiniti. Propriet. Integrali delle funzioni elementari. Integrazione per sostituzione delle variabili e integrazione parziale.

Integrazione di alcune funzioni razionali e trascendenti.

Integrale definito. Propriet. Interpretazione geometrica. Calcolo. Formula di Newton-Leibnitz. Integrazione per sostituzione delle variabili e integrazione parziale. Applicazione di un integrale definito: quadratura, rettificazione, cubatura, complanazione.Equazioni differenziali del primo ordine: equazioni differenziali a variabili separabili, equazione differenziale omogenea, lineare e di Bernulli.CONTENUTO DEL LABORATORIO nel I semestre (per le unit tematiche):

Contenuto del laboratio per le unit tematiche segue di continuo il contenuto dellinsegnamento.CURRICULUM insegnamenti di base

Cattedra di Comunicazioni visuali

Materia: GEOMETRIA DESCRITTIVA Carattere formativo: insegnamenti di base

Codice: B.O.12.1.NGArea Scientifica Specializzata:

Geometria descrittiva, prospettiva e grafica ingegneristicaTOTALE ORE DI LEZIONI:

semestre: I

II

materia:

Aula Lab.

Aula Lab.

Geometria descrittiva 28 28 28 28OBIETTIVI FORMATIVI:

Lo scopo del corso di far acquisire agli studenti la padronanza nellapprendimento dello spazio tridimensionale e nella sua rappresentazione grafica nel piano del disegno, nella trasformazione e deformazione delle figure e delle strutture spaziali che si usano in architettura nonch nelluso dei vari procedimenti costruttivi per loro elaborazione, e fornire gli studenti di strumenti necessari ad esercitare ed abituare la mente a vedere nello spazio, per leggerlo, immaginarlo e modellarlo. Il Corso offre ai candidati uneducazione spaziale-geometrica necessaria per poter risolvere tutti i problemi geometrici nellinsegnamento successivo e nella pratica architettonica. FORME DIDATTICHE:

Lezioni e laboratori.

PREREQUISITI PER SOSTENERE LESAME

Per sostenere lesame necessario il seguente: la somma dei voti conseguiti da tutti i laboratori frequentati di scelta e quelli di base, che deve essere al minimo 40% della massima somma possibile dei voti di tutti i laboratori realizzati o la somma dei voti conseguiti negli esami parziali sostenuti, che deve essere al minimo 20% della massima somma possibile dei voti di tutti gli esami parziali realizzati (nellA.A. corrente) Per sostenere lesame parziale necessario il seguente: la somma dei voti conseguiti da tutti i laboratori frequentati di scelta e quelli di base dal gruppo dei laboratori relativi alla materia dinsegnamento dellesame parziale, che deve essere al minimo 50% della massima somma possibile dei voti dal gruppo dei laboratori menzionato.MODALITA DI ESAME:

Prova scritta e prova orale. Chi ha tutti i prerequisiti menzionati, ammesso a sostenere lesame in seguente modo: 1. potr sostenerlo nellappello per quale si iscritto per lesame, 2. potranno essergli riconosciuti e sommati i risultati positivi conseguiti agli esami parziali sostenuti nellA.A. corrente.CURRICULUM insegnamenti di base

Materia: GEOMETRIA DESCRITTIVA

Codice: B.O.12.1.NG

I semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (28); Laboratorio (28)

CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO

Lezioni in aula vengono tenute come dallorario, per tutti gli studenti contemporaneamente. Presenza obbligatoria.

Unit tematiche:

1. Generalit e vari tipi di proiezioni;2. Elementi dello spazio e mutue interrelazioni;

3. Metrica spaziale, trasformazione e rotazione degli elementi dello spazio;4. Genesi dei poliedri regolari fondamentali e loro rappresentazione costruttiva;5. Genesi dei poliedri regolari composti e loro rappresentazione costruttiva, sistematizzazione;

6. Proiezione delle curve 2. gradi e loro rappresentazione costruttiva;

7. Collineazione e affinit procedimenti costruttivi di mapping;

8. Superfici piramidali e prismatiche e loro sezioni piane e reticoli;

9. Superfici cilindriche e loro sezioni piane e reticoli;

10. Superfici coniche e loro sezioni piane e reticoli;CONTENUTO DEL LABORATORIO:

Esecuzione autonoma dei compiti, con lassistente disponibile alle consultazioni; i compiti seguono le lezioni sia dal punto di vista tematico che dal punto di vista degli orari; alla fine di ogni esercizio, i compiti vanno controllati, corretti, valutati e ridati allo studente (voto massimo 10). Presenza in laboratorio obbligatoria.

II semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (28); Laboratorio (28)

CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO

Lezioni in aula vengono tenute come dallorario, per tutti gli studenti contemporaneamente. Presenza obbligatoria.

Unit tematiche:

11. Compenetrazioni di solidi di tipo spigoloso rappresentati in diversi tipi di proiezione;12. Compenetrazioni di solidi di tipo rotondo rappresentati in diversi tipi di proiezione;13. Casi speciali di di compenetrazione di solidi di tipo rotondo, composizione di loro settori volte;14. Curvature, rappresentazione costruttiva di una curvatura cilindrica;

15. Genesi di vari tipi di superfici quadriche e loro sistematizzazione iperboloidi, paraboloidi, cilindroidi, elicoidi;

16. Tetti soluzioni;17. Proiezione quotata principi fondamentali e applicazione;18. Proiezione quotata posizionamento edifici sul terreno, costruzione di argini e chiaviche, regolazione di corso dacque afmosferiche19. Principi fondamentali di ombreggiatura dei solidi di tipo rotondo e di tipo spigoloso e loro composizioni composte.

CONTENUTO DEL LABORATORIO:

Esecuzione autonoma dei compiti, con lassistente disponibile alle consultazioni; i compiti seguono le lezioni sia dal punto di vista tematico che dal punto di vista degli orari; alla fine di ogni esercizio, i compiti vanno controllati, corretti, classificati e ridati allo studente (voto massimo 10). Presenza in laboratorio obbligatoria.CURRICULUM insegnamenti di base

Cattedra di Urbanistica e pianificazione territorialeMateria: AMBITO URBANISTICO E URBANIZZAZIONE Carattere formativo: insegnamenti di base

Codice: U.O.12.1.USArea Scientifica Specializzata:

Pianificazione urbanistica Urbanologia Progettazione urbanistica

TOTALE ORE DI LEZIONI:

semestre: I

II

materia:

Aula Lab.

Aula Lab.

Ambito urbanistico e urbanizzazione

14 28 14 28

OBIETTIVI FORMATIVI:

Far conoscere allo studente il fenomeno del centro urbano e del processo di urbanizzazione, del problema di contenuto di una citt e il della sua struttura, funzione e forma, e introdurlo nelle determinanti pi fondamentali delle attivit delluomo che interpretano e costruiscono uno spazio urbano.La materia indirizzata allo studio e approfondimento della base cognitiva per poter abbracciare diversi gruppi dei fenomeni complessi che producono la citt. Vengono notati e sistematizzati le condizioni e i processi nello spazio scelto della citt, viene acquisita padronanza delle nozioni che li determinano e creano dei riquadri metodologici del processo cognitivo. La problematizzazione del centro urbano rimanda al problema del contesto delle attivit e strutture urbane, e richiede una costante riconsiderazione della relazione tra lindividuale e il generale. Particolare attenzione sar rivolta ai significati delle nozioni fondamentali relative alla problematica di urbanistica e architettura in generale, mentre lo scopo del laboratorio sar di abilitare lo studente ad osservare, acquisire le cognizioni e fare conlusioni, nonoch a selezionare e sistemare lesperienza dello spazio circostante. FORME DIDATTICHE:

Lezioni, esercitazioni, laboratori.

PREREQUISITI PER SOSTENERE LESAME

Presenza in aula e in laboratorio il 70% al minimo; voti positivi del primo e del secondo elaborato semestrale; al minimo 50% dei colloqui passati con voto positivo in ogni semestre.MODALITA DI ESAME:

Elaborati semestrali, colloqui (2-3 per semestre); esame.CURRICULUM insegnamenti di base

Materia: AMBITO URBANISTICO E URBANIZZAZIONE Codice: U.O.12.1.US

I semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (14); Laboratorio (28)

CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel I semestre (per le unit tematiche):

Introduzione contenuto e scopo della materia, risultati attesi; Determinanti fondamentali del centro urbano e del processo di urbanizzazione fenomeno dellabitato, nozioni chiave. Mappe e altri mezzi per rappresentare la situazione nello spazio nozioni fondamentali, struttura;

Insediamento umano (fondamenti) principio dellinsediamento, elementi di sviluppo e trasformazione; Insediamento umano (insediamento urbano) elementi di struttura e funzione, livelli spaziali;

Centro urbano come artefatto nozione, rapporto con il patrimonio, continuit; Dimensione socio-culturale e economica della citt spazio sociale della citt, la citt come espressione dellordinamento economico; Dimensione naturale-ecologica della citt la natura dellambito costruito, ecologia della citt; Dimensione funzionale della citt funzioni principali della citt, sviluppo e trasformazione; Dimensione fisica della citt caratteristiche, architettura dello spazio urbano;

Struttura della citt 1 rapporto tra struttura funzionale e quella fisica;

Struttura della citt 2 illustrazioni del rapporto tra forma e funzione; Processo di urbanizzazione nozione, significato, caratteristiche;

Immagine della citt.CONTENUTO DEL LABORATORIO nel I semestre (per le unit tematiche):

Identificazione delle caratteristiche chiave del territorio e degli intorni identificazione della funzione o destinazione duso, struttura fisica, condizioni basilari naturali-ecologici e socio-culturali; Identificazione di un insieme di ordine inferiore studio pi dettagliato dello spazio scelto tramite luso delle informazioni provenienti da varie fonti, definizione del livello di sviluppo urbano;

Analisi studio dettagliato dei segmenti dellinsieme di ordine inferiore attraverso un certo aspetto, o un problema di tale aspetto.

II semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (14); Laboratorio (28)

CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel II semestre (per le unit tematiche): Scopo dellinsegnamento nel semestre successivo spiegazione delle attivit; Metodologia deduzione logica, tipologia, classificazione; Casa e parcella nozione, analisi, sviluppo e trasformazione, tipologia; Livelli spaziali (urbani) raggruppamento degli elementi, formazione delle strutture; Strada (spazio pubblico della citt) - nozione, analisi, tipologia; Sviluppo processi di urbanizzazione, nozioni, rapporto tra crescita e sviluppo; Quartiere urbano/struttura urbana elementare nozione, sviluppo e trasformazione, tipologia; Struttura fisica della citt nozione, elementi, interrelazioni, determinanti tipologiche; Bisogni umani (bisogni urbani) concetto, dimensione spaziale, gerarchia; Valori, scopi, programmi nozione, struttura; Analisi, sintesi, valutazione nozioni, procedimento, regole ed effetti di valutazione; Continuit e indirizzamento dello sviluppo spontaneit e indirizzamento del processo di sviluppo, previsioni e pianificazioni; Regolamenti e centro urbano nozione, significato; Politica e struttura fisica della citt espressione fisica deli rapporti politici, natura politica di pianificazione.CONTENUTO DEL LABORATORIO nel II semestre (per le unit tematiche):

Analisi della casa e della parcella caratteristiche, classificazione tipologica, distribuzione dei tipi, rapporti spaziali e condizionamenti; Analisi della strada premesse fondamentali, classificazione tipologica, distribuzione, rapporti spaziali e condizionamenti; Analisi del quartiere (struttura urbana) caratteristiche, tipologia, distribuzione spaziale, rapporti spaziali; Sintesi e valutazione criteri, procedure, risultati di valutazione, valori esistenti e potenziali

CURRICULUM insegnamenti di base

Cattedra di Progettazione architettonica e urbanisticaMateria: PROGETTAZIONE 1 Carattere formativo: insegnamenti di base

Codice: A.O.12.1.PR1Area Scientifica Specializzata:

Progettazione architettonico-urbanisticaTOTALE ORE DI LEZIONI:

semestre: I

II

materia:

Aula Lab.

Aula Lab.

Progettazione1

14 42 14 42OBIETTIVI FORMATIVI:

Analisi degli elementi fondamentali in architettura

Analisi dimensionale dello spazio

Principi di organizzazione dello spazio

Aspetti funzionali e composizionali dello spazio architettonico

FORME DIDATTICHE:

LezioniLaboratori

PREREQUISITI PER SOSTENERE LESAME

Presenza regolare in aula e in laboratori.Esercizi consegnati in tempo e valutati con voti positivi.

MODALITA DI ESAME:

Prova scritta Prova orale

Per il voto finale vanno considerati anche i voti conseguiti in laboratorio.

CURRICULUM insegnamenti di base

Materia: PROGETTAZIONE 1 Codice: A.O.12.1.PR1

I semestre

Programma Analisi dimensionale e funzionale degli elementi in architetturaNumero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (14); Laboratorio (42)

CONTENUTO DIDATTICO:

Lezioni di teoria

Laboratori esercizi in forma di un numero di piccoli compiti progettualiCONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel I semestre:

Sullarchitettura Sul progetto

Elementi dellarchitettura

Analisi funzionale e dimensionale degli elementi Analisi modulare

Unit tipica

StrutturaCONTENUTO DEL LABORATORIO nel I semestre :

Composizione in piano Posto di lavoro e analisi dellambiente

Organizzazione di una struttura monospaziale;

Prova e discussione

II semestre

Programma Analisi composizionale della forma, introduzione al procedimento progettualeNumero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (14); Laboratorio (42)

CONTENUTO DIDATTICO:

Lezioni di teoria

Laboratori esercizi in forma di un numero di piccoli compiti progettuali

ProvaCONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel II semestre:

Introduzione alla composizione

Misure e proporzioni

Introduzione al progetto architettonico

Introduzione al procedimento progettuale

Analisi funzionale e composizionale della casa

Tipologia delle case Contesto

CONTENUTO DEL LABORATORIO nel II semestre:

Composizione nello spazio

Struttura architettonica

Progetto casa (contenuto-forma-ambiente);

Prove e discussioni

CURRICULUM insegnamenti di base

Cattedra di Progettazione architettonica e urbanistica

Materia: PROGETTAZIONE 2 Carattere formativo: insegnamenti di base

Codice: A.O.34.2.PR2

Area Scientifica Specializzata:

Progettazione architettonico-urbanistica

TOTALE ORE DI LEZIONI:

semestre: I

II

materia:

Aula Lab.

Aula Lab.

Progettazione2

14 - 14 -OBIETTIVI FORMATIVI:

Da una parte, la finalit dellinsegnamento di familiarizzare lo studente con largomento di strutture architettonico-urbanistiche dellabitare familiare e plurifamiliare, e dallaltra parte, la finalit dellinsegnamento di introdurre lo studente alla metodologia generale della progettazione architettonico-urbanistica. Le informazioni sistematiche sui fattori che condizionano gli aspetti e i livelli dellarchitettura dellabitare e le diverse forme di loro concretizzazione morfologico-strutturale nello spazio sono i temi principali di questo corso.Le lezioni relative alla materia precedono e si legano funzionalmente al Progetto di sintesi 1 nel quarto semestre (largomento dellabitare familiare) e al Progetto di sintesi 2 nel quinto semestre (largomento dellabitare plurifamiliare).

FORME DIDATTICHE:

Lezioni

PREREQUISITI PER SOSTENERE LESAME

Presenza in aula.

MODALITA DI ESAME:

Prova scritta o relazioni scritte.CURRICULUM insegnamenti di base

Materia: PROGETTAZIONE 2 Codice: A.O.34.2.PR2

III semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (14); Laboratorio (42)

CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel III semestre (per le unit tematiche):

(1)Introduzione. Tematica, contenuto, metodologia e finalit dinsegnamento. Posizione e ruolo della materia nellinsieme dellinsegnamento teoretico e pratico della cattedra di progettazione architettonica e urbanistica.(2,3)Ambiente residenziale dellabitato familiare e plurifamiliare. Caratteristiche strutturali e morfologiche dei tre livelli spaziale-sociali della struttura urbana, struttura architettonica-casa e unit residenziale. Fenomeno della struttura. Raggruppamento. Metodologia di progettazione architettonico-urbanistica. Metodo progettuale simultaneo.(4,5)Casa unifamiliare e plurifamiliare. Elementi costruttivi-funzione, forma e costruzione. Relazioni di causa-effetto. Metodologia di progettazione.(6)Rappresentazione modellare di una casa dellabitare unifamiliare. Convenzioni nozionali e terminologici. Evidenziare lo spazio e le funzioni. Analisi della struttura funzionale-morfologica della casa e della parcella. Fenomeno dello spazio privato e quello pubblico.(7)Rappresentazione modellare di una casa dellabitare plurifamiliare. Convenzioni nozionali e terminologici. Evidenziare lo spazio e le funzioni. Analisi della struttura funzionale-morfologica. Fenomeno dello spazio privato, semipubblico e pubblico. Raggruppamento verticale degli elementi.(8)Abitare unifamiliare e plurifamiliare, somiglianze e differenze. Sistematizzazione di relazioni in 10 punti.

(9,10)Fattori dinflusso. Definizione. Classificazione. Fattori dinflusso e processo di progettazione. Fenomeno del contesto.(11,12)Cinque principi. Unit di spazio dellabitare. Ambientalizzazione. Contestualit. Evoluzione delle idee ed etica profesionale. (13)Analisi tipologica dellarchitettura dellabitare. Tipo e tipologia determinazione nozionale, scopo e tipi. Parametri di classificazione per le case dellabitare unifamiliare e plurifamiliare.(14)Tipologia delle case unifamiliari. Identificazione e classificazione dei tipi secondo i parametri di classificazione. IV semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (14); Laboratorio (42)

CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel IV semestre (per le unit tematiche):(1,2,3)Analisi dei tipi di case unifamiliari. Case individuali, case abbinate, case in linea, case a (semi)atrio, case a terrazza. Forme di raggruppamento. Analisi delle caratteristiche funzionali, formali e costruttivi. Analisi degli esempi. (4)Tipologia delle case plurifamiliari. Identificazione e classificazione dei tipi secondo i parametri di classificazione. (5,6,7)Analisi dei tipi di case plurifamiliari. Torre, a un piano, a due piani e sottotipi. Forme di raggruppamento. Analisi delle caratteristiche funzionali, formali e costruttivi. Analisi degli esempi. Parcellizzazione.(8,9)Analisi di unita residenziale. Relazioni con struttura architettonica casa. Principi di organizzazione. Casi tipologici. Analisi degli esempi.

(10)Motivi costitutivi. Organizzazione e formazione della struttura urbana, struttura architettonica casa e unit residenziale. (11,12)Peridizzazione delle idee in architettura dellabitato nel Novecento. Premoderna. Moderna. Postpoderna. Neomoderna.(13)Architettura dellabitato di Belgrado. Periodizzazione delle idee dalla fine della Prima Guerra Mondiale fino ad oggi

(14)Tendenze attuali. Architettura dellabitato degli architetti pi conosciuti nel mondo.

CURRICULUM insegnamenti di base

Cattedra di Comunicazioni visualiMateria: DISEGNO ARCHITETTONICOCarattere formativo: insegnamenti di base

Codice: B.O.12.1.ACArea Scientifica Specializzata:

Comunicazioni visuali, disegno architettonico e modellazioneTOTALE ORE DI LEZIONI:

semestre: I

II

materia:

Aula Lab.

Aula Lab.

Disegno architettonico 14 42 14 28OBIETTIVI FORMATIVI:

Il corso si propone allintrodurre alla conoscenza dei metodi e dei livelli di rappresentazione dei messaggi grafici. Si parte dai schizzi preliminari con i quali viene simultaneamente annotato il processo creativo al livello del monologo grafico, attraverso i propositi con i quali una forma immaginaria traduce definitivamente nel mondo di una realt vera che tramite il dialogo grafico fa possibile la sua trasformazione, fino al livello della costruzione geometrica precisa della forma addodata e dei modi appropriati della rappresentazione grafica e spaziale idonea ad una valorizzazione e una realizzazione spaziale finale. Dopo il corso di durata bisemestrale, gli studenti saranno abilitati alla rappresentazione grafica precisa delle forme geometrizzate tramite il disegno bidimensionale e tridimensionale, modello fisico o digitale.In tutti i compiti, una particolare attenzione si volge al concetto grafico dautore con il quale gli elementi individuali di presentazione vengono collegati in uninsieme visuale pi compatto possibile che afferma la forma presentata e rende una buona comunicazione visuale. FORME DIDATTICHE:

Lezioni, esercitazioni, laboratori, consultazioni e attivit allaperto.PREREQUISITI PER SOSTENERE LESAME

Presenza regolare e attiva in laboratorio e alle esercitazioni, il massimo tre scuse per semestre. I primi quattro elaborati grafici valutati con voti positivi.MODALITA DI ESAME:

Dopo i prerequisiti soddisfatti e la valutazione positiva del quinto e lultimo elaborato grafico, in base a un voto medio conseguito e ai fattori correttivi, viene determinato il voto finale desame. CURRICULUM insegnamenti di base

Materia: DISEGNO ARCHITETTONICOCodice: B.O.12.1.AC

I semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (14); Laboratorio (42)

CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel I semestre:Generalit sul corso del Disegno architettonico e del Laboratorio del disegno architettonico (DA) / Comunicazioni visuali / Codificazine, trasmissione, decodificazione dei messaggi grafici / Percezione visuale / Genesi, sviluppo e futuro del disegno architettonico / Spazio di lavoro, strumenti di lavoro e i medium per rappresentazione dei messaggi grafici / Convenzioni grafiche / Elementi espressivi punto, linea, piano e volume / Costruzioni geometriche / Sistemi grafici ausiliari raster, modulo e matrice / Tipografia scrittura, logotipo, equilibrio visuale, sigla e monogramma / Nota bene: a seconda del bisogno, nel corso delle lezioni regolari, agli studenti si potranno dare le informazioni e i commenti relativi alla realizzazione dellelaborato grafico in corso. CONTENUTO DEL LABORATIO nel I semestre:

DA 00 Elaborato grafico di preparazione:

Introduzione agli attrezzi e agli strumenti di lavoro, alle tecniche grafiche di rappresentazione e ai medium usati per rappresentazione / Costruzioni geometriche, materializzazione lineare e spaziale. Lo scopo di questo compito il consolidamento di una nuova generazione di studenti, e i risultati conseguiti non saranno direttamente riportati nel voto desame. (Tempo di realizzazione: tre settimane)

DA 01 Primo elaborato grafico:Matrici grafiche con forme applicative assegnate e richieste / Costruzioni geometriche / Illusioni grafiche / Ricerca e multiplicazione della forma / Disegno veloce dei motivi assegnati / Plastica grafica / Rappresentazione in rilievo / Tecniche elementari di taglio, traforo, incollatura.(Tempo di realizzazione: sei settimane)

DA 02 Secondo elaborato grafico:

Scrittura lineare e blocco / Sigla, logotipo, equilibrio visuale / Monogramma decomposizione, trasformazione e composizione di una nuova forma grafica / Rappresentazione grafica tridimensionale / Elaborazione di un modello spaziale fisico o digitalmente generato

(Tempo di realizzazione: cinque settimane)CURRICULUM insegnamenti di base

Materia: DISEGNO ARCHITETTONICOCodice: B.O.12.1.AC

II semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (14); Laboratorio (28)

CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel II semestre:

Analisi dei risultati conseguiti nel primo semestre e introduzione al programma di lavoro del secondo semestre / Matrici spaziali / Analisi proporzionale, modulare e volumetrica / Rappresentazione grafica delle forme nello spazio / Esecuzione dei modelli / Software grafici moderni analisi comparativa / Fotografia nellarchitettura / Spazi desposizione e corredo dei lavori da esporre / Portfolio / Presentazione degli elaborati dei membri del Laboratorio DA e degli altri partecipanti allinsegnamento.Nota bene: a seconda del bisogno, nel corso delle lezioni regolari, agli studenti si potranno dare le informazioni e i commenti relativi alla realizzazione dellelaborato grafico in corsoNota bene: durante il secondo semestre sono probabili visite dei professori ospiti.

CONTENUTO DEL LABORATORIO nel II semestre:DA 03 Terzo elaborato grafico:Creare la forma nellambito della matrice spaziale assegnata / Rappresentazione planimetrica / Scala del disegno e quotatura / Analisi proporzionale e diagrammi proporzionali / Analisi modulare / Costruzione isometrica / Tecniche di rappresentazione contorno, trattegiamento, modello analogo / Esecuzione di un modello spaziale fisico o digitalmente generato.(Tempo di realizzazione: dieci settimane)

DA 04 Quarto elaborato grafico:Rilevamento allaperto di un dettaglio architettonico scelto e raccolta di altri dati ottenibili / Organizzazione del foglio formato, titolo, testo, allegati grafici / Rappresentazione del dettaglio architettonico in scala idonea e in tecnica grafica prescelta / Esecuzione di un modello spaziale fisico o digitalmente generato. (Tempo di realizzazione: tre settimane)

DA 05 Quinto elaborato grafico:

Portfolio concetto, organizzazione, realizzazione, presentazione.

(Tempo di realizzazione: illimitato).

CURRICULUM insegnamenti di base

Cattedra di Urbanistica e pianificazione territoriale

Materia: ECONOMIA COSTRUTTIVA E DELLO SPAZIOCarattere formativo: insegnamenti di base

Codice: U.O.12.1.PEArea Scientifica Specializzata:

Economia applicataTOTALE ORE DI LEZIONI:

semestre: I

II

materia:

Aula Lab.

Aula Lab.

Economia costruttiva edello spazio

28 - 14 -

OBIETTIVI FORMATIVI:

Far conoscere allo studente i fondamenti delleconomia e delleconomia urbana e costruttiva.

FORME DIDATTICHE:

Lezioni teoriche.

PREREQUISITI PER SOSTENERE LESAME

Colloquio.

MODALITA DI ESAME:

Esame orale; il voto viene aggiunto al voto conseguito al colloquio. CURRICULUM insegnamenti di base

Materia: ECONOMIA COSTRUTTIVA E DELLO SPAZIOCodice: U.O.12.1.PE

I semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (28)CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel I semestre (per le unit tematiche):

Introduzione alleconomia dello spazio Teoria generale delleconomia dello spazio

Dottrine economiche

Risorse naturali

Risorse prodotte

Leggi di mercato e di economia di mercato

Imperfezione del mercato Economia del benessere

Modo di produzione capitalista Leggi economiche fondamentali di distribuzione

Monopolio di propriet e la rendita

Accumulazione e riproduzione del capitale

Forme delleconomia della merce e del mercato

Il socialismo come sistema Adattabilit del capitale

Settore pubblico e finanze pubbliche Pianificazione economica, regionale, dello spazio e urbana Economie esterne

Ecologia e eco-economia

Introduzione alleconomia urbana Comparsa e sviluppo dei villaggi Comparsa e sviluppo delle citt

Urbanizzazione come processo Urbanismo come disciplina

Fasi di sviluppo dellurbanizzazione

Componenti dellurbanizzazione Funzioni attivit

Demografia

Componenti fisico-spaziali

Terreno edilizio

Infrastruttura tecnica

Infrastruttura sociale

Infrastruttura commerciale

CURRICULUM insegnamenti di base

Materia: ECONOMIA COSTRUTTIVA E DELLO SPAZIOCodice: U.O.12.1.PE

II semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (14)

CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel II semestre (per le unit tematiche):

Rendita come costruttore dellinsediamento Politica del terreno

Terreno edilizio

Sistemazione del terreno Finanziare la sistemazione del terreno

Misurazione e catasto

Sistema informativo dei terreni Morfologia urbano-economica

Superstuttura Zone della citt

Centro della citt

Zona centrale

Periferia

Zona di lavoro

Suburbio

Nucleo fondamentale urbano-economico Parcella e casa

Vie, direzioni, assi

Strada

Piazza

Spazio libero

Giardino e il verde

Pianificazione e programmazione modelli e tecniche

Avere ed essere

Uomo, suoi bisogni e valori

Nozione e sostanza di filosofia Nozione e sostanza di scienza

Differenza tra filosofia e scienza Comparsa del libero pensiero e razionalismo

La polis greca, fonte del razionalismo Sviluppi del razionalismo Efficienza delle civilt dellEstremo Oriente I Balcani tra o sopra Oriente e Occidente Economia, ecologia, ecumene

Esplosione demografica

Sostanza e significato di sviluppo sostenibile

Fondare una eco-economia

Senso della vita avere o essere

Indicatori principali di misurazione dellefficienza economica tutale

CURRICULUM insegnamenti di base

Cattedra di Comunicazioni visuali

Materia: BELLE ARTICarattere formativo: insegnamenti di base

Codice: B.O.13.1.LOArea Scientifica Specializzata:

Belle artiTOTALE ORE DI LEZIONI:

semestre: I II III

materia:

Aula Lab. Aula Lab. Aula Lab.Belle arti 14 28 14 28 14 42OBIETTIVI FORMATIVI:

La materia Belle arti un corso fondamentale per formazione di un architetta. Gli studenti ottengono unesperienza di belle arti necessaria per modellare lo spazio architettonico e attraverso lespressione figurativa creano un rapporto visuale attivo con lo spazio. Studiando i principi di teoria della forma e del colore, gli studenti acquisicono conoscenze da applicare nella creazione architettonica. Lo scopo del corso di seguire, in modo permanente, di accettare e di applicare le nuove tecnologie e i medium nel campo di belle arti. Lattivit didattica si articola in una parte teorica (lezioni) e in una parte pratica (esecitazioni). Il programma comprende le unit tematiche relative alla teoria della forma, il disegno come forma di espressione figurativa. Nel primo semestre si studiano elementi figurativi principali e composizione attraverso un determinato numero di lavori concepiti astrattamente, di esercitazioni di rappresentazioni realistiche e riproduzione delle impostazioni spaziali assegnate. Nel secondo semestre si mettono a fuoco elementi figurativi pi complessi e vengono ampliate le conoscenze e le esperienze acquisite nel primo semestre. Il programma comprende i problemi di rappresentazione figurativa della figura umana, dello spazio architettonico e quello figurativo. FORME DIDATTICHE:

Lezioni, esercitazioni.

PREREQUISITI PER SOSTENERE LESAME

Lo studente tenuto a creare da solo una cartella di lavori relativi a tutte le unit tematiche trattate alle lezioni, che consegna al professore alla fine di ogni semestre.MODALITA DI ESAME:

Alla fine del terzo semestre, gli studenti conseguono il voto desame in base alle cartelle di lavori eseguiti durante le esercitazioni di tutti e tre semestri.

CURRICULUM insegnamenti di base

Materia: BELLE ARTICodice: B.O.13.1.LO

I semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (14); Laboratorio (28)CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel I semestre:La lezione propedeutica introduce alle conoscenze teoriche e pratiche importanti per le eserictazioni. Le lezioni trattano i seguenti argomenti:1. elementi e principi figurativi di base

2. composizione figurativa

3. proporzioni

4. prospettiva figurativa

5. rappresentazione figurativa di una composizione spaziale

6. disegno, materiale, procedimentoCONTENUTO DEL LABORATORIO nel II semestre:

Le esercitazioni seguono e elaborano gli argomenti trattati nel corso delle lezioni per seguenti unit tematiche:1. linea e composizione

2. forma e composizione

3. ritmo della forma e composizione4. superficie e valore del tono5. valore del tono e studio della superficie in rilievo6. studio della composizione lineare7. studio della composizione di volume

8. studio del contrasto di luce in una composizione9. studio della composizione di volumi del valore contrastato

10. studio della composizione di valore composto

11. studio della testura e della materializzazione

CURRICULUM insegnamenti di base

Materia: BELLE ARTICodice: B.O.13.1.LO

II semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (14); Laboratorio (28)

CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel II semestreLa lezione propedeutica introduce alle conoscenze teoriche e pratiche importanti per le eserictazioni. Le lezioni trattano i seguenti argomenti:

7. corpo umano e figura8. rappresentazione figurativa della figura e del nudo nello spazio9. rappresentazione figurativa dello spazio circostante e dei suoi elementi10. rappresentazione figurativa dellarchitetturaCONTENUTO DEL LABORATORIO nel II semestre:

Le esercitazioni seguono e elaborano gli argomenti trattati nel corso delle lezioni per seguenti unit tematiche:

12. studio dei modelli anatomici13. studio della figura umana14. studio del nudo15. studio del gruppo di figure16. corpo umano nello spazio17. studio degli elementi dello spazio circostante18. gli esterni19. gli esterni e il paesaggio urbano20. architettura nellambiente naturale21. composizione figurativa libera

CURRICULUM insegnamenti di base

Materia: BELLE ARTICodice: B.O.13.1.LO

III semestre

Il fuoco viene messo sulle unit tematiche dal campo di teoria del colore, di pittura come forma di espressione figurativa. Nel terzo semestre vengono studiati rapporti coloristici di base e quelli composti, e composizione cromatica figurativa importante per modellare lo spazio. Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (14); Laboratorio (42)

CONTENUTO DIDATTICO:

E composto di un ora di lezione propedeutica e tre ore di esercitazione relative alle unit tematiche trattate.

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel III semestreLa lezione propedeutica introduce alle conoscenze teoriche e pratiche importanti per le eserictazioni. Le lezioni trattano i seguenti argomenti:

11. ruota cromatica e rapporti cromatici fondamentali12. rapporti complessi nella composizione cromatica13. relativismo dei rapporti cromatici ed effetto psicofisiologico del colore14. il colore nella rappresentazione dello spazio figurativo e architettonico15. uso del colore e tecniche coloristiche

CONTENUTO DEL LABORATORIO nel II semestre:

Le esercitazioni seguono e elaborano gli argomenti trattati nel corso delle lezioni per seguenti unit tematiche:

1. ruota cromatica, studio del rapporto monocromatico, analogo e complementare2. studio del rapporto caldo-freddo dei colori 3. relativismo del rapporto caldo-freddo dei colori4. studio dei grigi acromatici e cromatici

5. accento coloristico

6. studio della rappresentazione del volume con il colore

7. composizione cromatica complessa

8. variazioni cromatiche

9. studio delleffetto spaziale del colore

10. composizione cromatica libera

CURRICULUM insegnamenti di base

Cattedra di Costruzioni architettoniche, tecnologia di costruzione e ingegneria ecologica

Materia: FISICA E MATERIALI IN ARCHITETTURACarattere formativo: insegnamenti di base

Codice: K.O.23.2.FIZArea Scientifica Specializzata:

Materiali in architettura e fisica degli edificiTOTALE ORE DI LEZIONI:

semestre: II

III

materia:

Aula Lab.

Aula Lab.

Fisica e materiali

in architettura

14 - 28 14OBIETTIVI FORMATIVI:

Il corso mira a far conoscere agli studenti i prinicpi degli standard delle performance in costruzione, su tutti i livelli gerarchici reciprocamente condizionati e connessi, a partire dallintera costruzione come un sistema complesso fino ai materiati usati in edilizia. Da una parte, gli studenti acquisicono dei fondamenti fisici dei fenomeni di calore, aria, umidit, luce, suono, ecc. che condizionano le richieste di comfort (termico, atmosferico, luminoso, acustico), e dallaltra parte, conoscono le propriet del comportamento dei materiali e dei prodotti con i quali vengono realizzate costruzione architettoniche. Gli studenti vengono abilitati a decidere, in base la stessa metodologia, nel caso di un compito concreto, sulla scelta dei materiali, secondo le possibilit di uso di diversi materiali e prodotti dal punto di vista della fisica edilizia e degli aspetti di funzione, di forma, tecnici, tecnologici e economici.FORME DIDATTICHE:

Lezioni teoriche, esercitazioni in laboratorio.PREREQUISITI PER SOSTENERE LESAME

Presenta obbligata in aula e in laboratorio. Elaborato semestrale eseguito e consegnato in tempo e valutato con un voto positivo.MODALITA DI ESAME:

Esame scritto in forma di un testo alla fine del terzo semestre, ed una esame orale, se necessari, come integrazione della parte scritta dellesame. CURRICULUM insegnamenti di base

Materia: FISICA E MATERIALI IN ARCHITETTURACodice: K.O.23.2.FIZ

II semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (14);

CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel II semestre (per le unit tematiche):

1 unit tematica:Introduzione definizione dellarea della materia e la sua posizione interdisciplinare, definizione dei principi di specificazione delle performance.

Introduzione definizione delle varie forme di comfort dello spazio architettonico termico, atmosferico, luminoso, acustico.2 unit tematica:

Comfort termico richieste e parametriComfort termico fenomeni fisici

Comfort termico misure di sicurezza del comfort termico

3 unit tematica:

Comfort atmosferico richieste, parametri e fenomeni fisici

Comfort atmosferico misure di sicurezza del comfort atmosferico4 unit tematica:

Comfort luminoso richieste rispetto al comfort luminoso

Comfort luminoso fenomeni fisici della luce

Comfort luminoso parametri e misure di sicurezza5 unit tematica:

Comfort acustico richieste rispetto al comfort acustico

Comfort acustico fondamenti fisici del fenomeno del suono

Comfort luminoso parametri e misure di sicurezzaCURRICULUM insegnamenti di base

Materia: FISICA E MATERIALI IN ARCHITETTURACodice: K.O.23.2.FIZ

III semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (28); Laboratorio (14)CONTENUTO DIDATTICO:

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel III semestre (per le unit tematiche):

1 unit tematica: Introduzione

Principi degli standards delle performance e la scelta dei materiali. Descrizione tecnica dei materiali. Standards.2 unit tematica: Le propriet e le performance dei materialiPropriet fisiche, comportamento dei materiali rispetto ai fluidi, propriet termiche, comportamento dei materiali rispetto ai gas vapore, propriet ottiche, elettriche, acustiche dei materiali, propriet meccaniche, elementi di aspetto. Cambiamenti del materiale deformazioni, rovina e loro origine, durevolezza dei materiali3 unit tematica: Materiali e prodottiLe lezioni danno seguenti informazioni su ogni singolo materiale menzionato: composizione, materie prime e modo di produzione, propriet e caratteristiche del comportamento, prodotti caratteristici e modo di applicazioneClassificazione dei materiali. Legno e prodotti in base al legno. Pietra e materiali pietrosi. Materiali di argilla cotta e materiali pirofili. Vetro. Metalli e leghe. Leganti. Materiali composti: intonaco, cemento e cemento leggero. Materie plastiche. Materiali speciali. CONTENUTO DEL LABORATORIO nel III semestre (per le unit tematiche):Gli esercizi prevedono un elaborato tramite quale lo studente apprende la metodologia della scelta dei materiali di una elemento edilizio concreto secondo le seguenti unit tematiche:Selezione del tema, analisi e un resoconto critico.

Formulazione della richieste dellutente, analisi del modo di uso dello spazio, dellinfuenza dellambiente e del ruolo dellelemento studiato nella struttura costruttiva. Formulazione delle richieste delle performance, delle priorit, del modo di valorizzazioneIndividuare i materiali e analisi dei dati relevanti

Analisi comparativa e scelta finale dei materiali

CURRICULUM insegnamenti di base

Cattedra di Storia e teoria dellarchitettura e dellarte

Materia: EVOLUZIONE DELLARCHITETTURA E DELLINSEDIAMENTOCarattere formativo: insegnamenti di base

Codice: I.O.14.2.RAArea Scientifica Specializzata:

Storia e teoria dellarchitettura e dellarteTOTALE ORE DI LEZIONI:

semestre: I II

III IVmateria:

Aula Lab. Aula Lab. Aula Lab. Aula Lab.Storia e teoria dellarchitettura

e dellarte

28 - 28 - 28 - 28 -OBIETTIVI FORMATIVI:

Far conoscere allo studente il processo complesso di evoluzione dellarchitettura e dellinsedimento dalla preistoria agli inizi della genesi dellarchitettura moderna e dellurbanismo, e far cogliere agli studenti i legami costanti e la logica del costruire, nonch i significati e la mutabilit dei fenomeni architettonici che si sviluppano e trasformano continuamente. FORME DIDATTICHE:

Lezioni teoriche e consultazioni.

PREREQUISITI PER SOSTENERE LESAME

Presenza regolare in aula e i due test-colloqui per semestre superati con successo. Gli studneti che dopo 6 (sei) test-colloqui superati conseguono un voto che supera 8 (otto) saranno ammessi a eseguire un elaborato che sostituisce una parte dellesame.MODALITA DI ESAME:

Esame scritto (il voto medio di tre voti conseguiti per le risposte date a tre domande presentate).CURRICULUM insegnamenti di base

Materia: EVOLUZIONE DELLARCHITETTURA E DELLINSEDIAMENTOCodice: I.O.14.2.RA

I semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (28)

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel I semestre (per le unit tematiche):1. Architettura, tempo e storia2. Architettura e societ; architettura e altre arti

3. Tipologia generale, tipi e sistematizzazione delle costruzioni; tipologia delle forme urbane4. Materiali, tecniche di costruzione e sistemi costruttivi in architettura

5. Elementi della costruzione architettonica e la sua struttura; rapporto fra gli elementi e le parti

6. Inizi della creazione architettonica nella preistoria7. Inizi della popolazione dei luoghi adatti e tipi di insediamenti nella preistoria8-9. Architettura egiziana

10-11. Architettura del Medio Oriente in Mesopotamia, Persia e altri paesi12. Architettura delle civit egee

13-14. Architettura della Grecia Antica

II semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (28)

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel II semestre (per le unit tematiche):

1-2-3. Architettura della Roma Antica4-5. Evoluzione dellinsediamento nellevo antico6. Architettura e urbanismo delle civilt antiche in Serbia e in Montenegro

7. Architettura cristiana tardoantica8. Architettura cristiana dellOriente

9-10-11. Architettura bizantina

12. Architettura russa

13. Architettura medievale nata sotto linfusso di Bisanzio13. Architettura preromanica

III semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (28)

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel III semestre (per le unit tematiche):

1. Architettura romanica2. Architettura romanica e gotica3. Architettura gotica

4. Architettura medievale profana e fortificazioni

5. Architettura islamica

6-7-8. Evoluzione e tipi di insediamenti nel Medioevo

9. Architettura nel contesto dellUmanesimo e del Rinascimento

10. Introduzione allarchitettura rinascimentale opere di Brunelleschi11. Leon Battista Alberti e i fondamenti teorici dellarchitettura rinascimentale

12. Donato Bramante e passaggio nel tardo Rinascimento

13. Manierismo e larchitettura di Michelangelo

14. Andrea Palladio, un intreccio di teoria e pratica

IV semestre

Numero ore di lezioni per semestre

Lezioni in aula (28)

CONTENUTO DELLINSEGNAMENTO nel IV semestre (per le unit tematiche):

1. Architettura rinascimentale in Europa2. Evoluzione e tipi di insediamenti nel Rinascimento

3. Citt ideali del Rinascimento

4. Architettura barocca e il suo linguaggio5. Influsso di Vignola e Bernini

6. Francesco Borromini

7. Guarino Guarini

8. Architettura barocca in Italia9-10. Architettura barocca in Europa

11-12. Urbanistica barocca

13-14. Rinascimento e Barocco in Serbia e in MontenegroPrima parte degli studi insegnamenti di baseAnno 02Semestre 04

Campo degli studi: SISTEMI COSTRUTTIVICodice del campo degli studi: 13.1

3 ECTS

OBIETTIVI FORMATIVI:Far conoscere evoluzione e nuovi sistemi costruttivi allo scopo di unapplicazione razionale nella progettazione architettonica. Approccio sistemico alla scelta del sistema costruttivo secondo il compito progettuale. Coordinamento della formazione architettonica e costruttiva di un edificio allo scopo di trovare la soluzione ottimale.

FORME DIDATTICHE:Lattivit didattica si articola in una parte teorica-lezioni (con laiuto di videoproiettore e modelli), e in una parte pratica-esecitazioni (esecuzione dei disegni e modelli di lavoro per lelaborato semestrale). Esposizioni periodiche dei lavori degli studenti.MODALITA DI ESAME

Prerequisiti necessari per essere ammesso allesame consistono di esecuzione dei compiti dal programma degli esercizi in base ai disegni e ai modelli di lavoro. Dopo gli esercizi della prima, seconda e terza parte del corso, gli studenti vengono sottoposti alla prova di conoscenze acquisite tramite i test per ciascuna parte separatamente, e alla fine viene valutato lelaborato semestrale. I voti singoli vengono riportati nel voto finale. Gli obblighi adempiti nel corso del semestre portano al massimo 70 punti, mentre i rimanenti 30 punti vengono conseguiti nella difesa dellelaborato semestrale.

Timbro: Facolt di Architettura, Universit di Belgrado

Firma: (illeggibile)

Data: 08.05.2006.

Prima parte degli studi insegnamenti di base

Anno 02Semestre 03/04

Materia: SISTEMI COSTRUTTIVI3 ECTS

Programma di lezioni

Programma

Ore Ore Ore

di esercitazioni in aula in labor. fuori

(E.)

della f.

Insegnamento attivo1. Programma dei Sistemi E.1 Formazione costruttivi. Presentazione disegni del raster dei pilastristudenteschi e modelli realizzati per travature reticali inin materia

2,3,4 e 6 direzioni 2 1 22. Sviluppo dei sistemi costruttivi.Classificazione, principi di costruzione, metodi di scelta del sistema

2 1 23. Sistemi di travi. SagomaturaE.2 - Trasformazione(sistemi pieni, a griglia, murari,per via di riduzionea telaio e precompressi)

pilastri con luso 2 1 24. Reticoli di travi. Reticoli

di elementi obliquiortogonali e non ortogonali,

tra i pianisospensione e sostegno conelementi obliqui

2 1 25. Sistemi ad arco. SagomaturaE.3 Sostegno e di archi da sezioni cambiabili,sospensione per via diarchi in elementi prefabbricatielementi obliqui in 2 1 26. Sistemi a telaio. Telai non

edifici multipiani conprecompressi e precompressi.

nucleo centraleStrutture con diaframmi.

2 1 27. Sistemi tridimensionali. SistemiE.4 Formazione diad asta in 2,3 e 4 direzioni, puntocopertura costruttivanodo, cupole geodesiche

in edifici multipiani 2 1 28. Calotte (Shells). Forme indoneecon nucleo centraleper condizione membranosa dellaPrimo colloquio.tensione, tipi di calotte secondo

tipo di curvatura

2 1 29. Forme di calotte. Rotanti,

E.5 Forme di calottecilindriche, paraboloide iperbolico,a curvatura positiva econoidali e combinate

negativa semplice e 2 1 210. Falde. Forme di falde (semplici,doppiaa tenda, a ginocchio, poligonali e

combinate)

2 1 211. Costruzioni sospese.

E.6 Falde su basamenti

Costruzioni strallate non

rettangolari, trapezoidali.precompresse e precompresse, Ginocchi concavi e e contorni

convessi di falde. 2 1 212. Costruzioni sospese su

Secondo colloquio.basamenti rotondi e poligonali,reticoli aperti e chiusi e tende

2 1 213. Tensegrity costruzioni. FormeE.7 Tetti sospesi con a seconda dei contorni (sollecitatereticoli di cavi aperti ea flessione e senza quantit di

chiusi a una e due moto.

cinte

2 1 214. Strutture precompresse elasticheTerzo colloquio.a seconda delle forme dei loro

contorni

2 1 215. Costruzioni pneumatiche conUltimo esercizio vienesovrapressione nello spazio utileusato per raccolta finalee sistemi a cuscinetto

di tutti gli elaborati

eseguiti in laboratorio 2 1 2Insegnamento passivo

Nota bene:

Elaborato semestrale

inizia con E.1 e viene

eseguito fino alla fine

del semestre

15

30 15 45

Attivit fuori di facolt:

Tre colloqui-test e un elaborato semestrale.

Prima parte degli studi insegnamenti di base

Anno 03Semestre 05

Materia: PROGETTO IN LABORATORIO 3 - URBANISMOCodice della materia: 1812 ECTS

OBIETTIVI FORMATIVI:

Collegamento di conoscenze e abilit acquisite nel procedimento della progettazione urbanistica ed esercitazioni di progettazione degli insiemi urbanistico-architettonici nellambiente reale. Pi profonda conoscenza dei specifici fenomeni urbani reali e dei processi della loro trasformazione nel contesto socio-economico esistente.Acqusizione di conoscenze e abilit di identificare e apprendere i fondamentali aspetti problematici della pianificazione urbanistica e della progettazione del sito (multifunzionale).

Abilitare gli studenti per le ricerche di possibili miglioramenti della struttura urbana e per la identificazione degli obiettivi e degli effetti dello sviluppo.Apprendimento dei metodi e delle tecniche del processo di progettazione urbanistica, applicazione di metodologie del processo di progettazione apprese fino al livello delle soluzioni architettoniche e costruttive ideative.Apprendimento dei metodi e delle tecniche di estimazione e valutazione delle soluzioni offerte conformemente agli obiettivi assegnati.

FORME DIDATTICHE:

Lattivit nel laboratorio viene realizzata da almeno un professore e un assistente responsabili del campo tematico del progetto. Inoltre, sono inclusi i professori competenti di risolvere gli aspetti problematici di altri campi. Modalit di loro partecipacione potr essere in forma di lezioni, partecipazione attiva in realizzazione degli esercitazioni e consultazioni.Lattivit si articola in 12 laboratori, con 30 studenti al massimo per laboratorio e un professore e un assistente o due professori. Professori, capi di laboratorio, concepiscono e definiscono il compito e la metodologia di lavoro insieme ad altri professori che prenderanno parte in realizzazione dellinsegnamento, e conformemente al tema del progetto.

Linsegnamento si articola nelle attivit pratiche di gruppo e nelle attivit pratiche individuali degli studenti in tre blocchi didattici principali, seguite dalle lezioni tematiche e dalle discussioni relative al tema del progetto, compresi i 3 workshop in forma di presentazione e difesa degli elaborati.MODALITA DI ESAME

Valutazione delle conoscenze si fa in base alla valutazione dellesito positivo della partecipazione nei workshop e in base al livello di abilit e conoscenze dimostrato dopo ogni blocco didattico, (50 punti), poi, in base al voto conseguito per lelaborato finale del Progetto e in base al voto conseguito alla presentazione orale, difesa del progetto (i rimanenti 50 punti).Il voto rappresenta una valutazione degli aspetti relevanti del progetto relativi ai campi principali in base ai criteri stabiliti del livello delle conoscenze e delle abilit acquisite, e secondo una proporzione stabilita che viene definita dal compito. E prevista la difesa pubblica del progetto, davanti ad una commissione composta dai professori di tutti i campi basilari.

Per via del suo carattere, lesame in presente materia potr essere sostenuto solo nel primo appello desame, alla fine delle lezioni. Prima parte degli studi insegnamenti di base

Anno 03Semestre 05

Materia: PROGETTO IN LABORATORIO 3 - URBANISMO

Codice della materia: 18

12 ECTS

Programma degli esercizi

Attivit fuoriOre Ore Ore

della facolt in aula in labor. fuori

della f.Insegnamento attivoTesi concettuale

- Definizione dei punti di partenza,Lavoro di gruppo sul 0 8 8delle idee, visioni, obiettivi

progetto, attivit all - Identificazione del problema, aperto, lettura dicontesto, valori, attivit...

letteratura, studio 0 8 8- Tesi concettuale, creazione reti degli esempidi collegamento col contesto

- Analisi della sostenibilit del

concetto, criteri, indicatori

0 8 8Workshop: valutazione della qualit del concetto proposto,

selezione dei segmenti per una

0 8 8successiva elaborazione

Struttura urbanistico-architettonica- Concezione degli insiemi spaziali-Lavoro individuale sulfunzionali

progetto, attivit all 0 8 8- Concezione della struttura degliaperto, lettura dispazi pubblici

letteratura, studio- Concezione della rete di

degli esempi 0 8 8movimento

- Analisi della sostenibilit dellasoluzione, criteri, indicatori 0 8 8- Verifica economica dellafattibilit Workshop: Verifica della qualit 0 8 8di configurazione della strutturaurbana, selezione dei segmenti per

una successiva elaborazione 0 8 8Soluzione urbanistico-architettonica- Elaborazione del programma perLavoro individuale sulil segmento spaziale selezionati.progetto, attivit all 0 8 8Disegno del traffico.

aperto, lettura di- Creazione della forma urbanaletteratura, studiodi configurazione della strutturadegli esempi 0 8 8urbana

Modellare lo spazio pubblico,elementi regulatori e di livellazione.

0 8 8Elaborazione della soluzione architettonica. Verifica della struttura

costruttiva e del concetto di

0 8 8materializzazione.

Verifica del conseguimento degliobiettivi stabiliti.

0 8 8Workshop: verifica della qualit

di soluzione proposta

Insegnamento passivoConsultazioni in vista della fine delPortata a termine del

progetto.

progetto

Difesa del progetto

Preparazione per la

difesa del progetto 0 20 100

Calcolo ore

0 140 220

Timbro: Facolt di Architettura, Universit di Belgrado

Firma: (illeggibile)

Data: 08.05.2006.