12
Audiocorso di Medicina Tradizionale Cinese Catia Trevisani AUDIOCORSI DI NATUROPATIA

Audiocorso di Medicina Tradizionale Cinese di Catia Trevisani

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Questo audiocorso è una sintesi dei concetti base della Medicina Cinese fino ai principi della diagnosi e alle sindromi riferite a Organi e Visceri. Nel libro, invece, si trova un glossario con la definizione di più di settanta termini della MTC.

Citation preview

Page 1: Audiocorso di Medicina Tradizionale Cinese di Catia Trevisani

Audiocorso di MedicinaTradizionale Cinese

CatiaTrevisani

AUDIOCORSI DI NATUROPATIA

Page 2: Audiocorso di Medicina Tradizionale Cinese di Catia Trevisani
Page 3: Audiocorso di Medicina Tradizionale Cinese di Catia Trevisani

AUDIOCORSO DI MEDICINATRADIZIONALE CINESE

Catia trevisani

edizioni

Page 4: Audiocorso di Medicina Tradizionale Cinese di Catia Trevisani

© Copyright 2010Edizioni Enea - SI.RI.E. srlI edizione marzo 2010

ISBN 978-88-95572-24-6

Edizioni EneaSede Legale - Viale Col di Lana 6/a, 20136 MilanoSede Operativa/Magazzino - Piazza Nuova 7, 53024 Montalcino (SI)

[email protected]

Progetto graficoLorenzo Locatelli

Disegno in copertinaFederica Aragone

Stampato in digitale daGlobal Print srl20064 Gorgonzola (MI)

I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, informatica, multi-mediale, riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo, compresi microfilm e copie fotostatiche, sono riservati per tutti i Paesi.

Page 5: Audiocorso di Medicina Tradizionale Cinese di Catia Trevisani

3

INDICE CD

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE - PRIMA PARTE

1. Intro (1’33”)2. La Medicina Tradizionale Cinese (presentazione)

(2’02”)3. Il pensiero cinese e l’Occidente (21’59”)4. Yin e yang (15’15”)5. I Cinque Movimenti (17’18”)6. Le cinque Sostanze Preziose (19’49”)7. Gli organi e i visceri (17’44”)8. Gli organi e le loro funzioni (10’34”)9. Gli organi e le sostanze preziose (15’50”)10. Gli organi e le manifestazioni esterne (14’26”)11. Gli organi e i liquidi corporei (17’45”)12. Le interrelazioni tra gli organi interni (16’29”)13. I visceri e le loro funzioni (18’44”)14. Le relazioni tra gli organi e i visceri (22’34”)15. I sei visceri curiosi (11’09”)16. I meridiani (9’38”)17. I meridiani principali (9’20”)18. I meridiani curiosi (9’20”)19. I meridiani secondari (9’20”)

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE - SECONDA PARTE

20. Le cause della malattia (14’26”)21. Le cause interne (17’45”)22. Le cause esterne (16’29”)23. Le cause miste (18’44”)24. La diagnosi (22’34”)25. L’osservazione (11’09”)

Page 6: Audiocorso di Medicina Tradizionale Cinese di Catia Trevisani

4

26. L’interrogatorio (9’38”)27. La palpazione (9’20”)28. Ascoltare e annusare (9’20”)29. Le sindromi (9’20”)30. Le sindromi in base alle otto regole (14’26”)31. Le sindromi in base a Qi, Sangue e Liquidi corporei

(17’45”)32. Le sindromi in base agli organi interni (16’29”)33. Reni (18’44”)34. Fegato (22’34”)35. Polmone (11’09”)36. Milza (9’38”)37. Cuore (9’20”)38. Stomaco (9’20”)39. Intestino Tenue (9’20”)40. Intestino Crasso (9’20”)41. Vescica Biliare (22’34”)42. Vescica (22’34”)

Page 7: Audiocorso di Medicina Tradizionale Cinese di Catia Trevisani

5

Acqua È uno dei 5 Movimenti, il massimo yin, rappresenta funzioni che hanno raggiunto uno stato di riposo massimo e sono sul punto di tornare all’attività. È associata all’accumulo, il movimento è verso il basso, la stagione è l’inverno, il punto cardinale è il nord, il colo-re è il nero, il sapore è il salato, il clima è il freddo, l’Organo sono i Reni, il Viscere è la Vescica, l’organo di senso è l’orecchio, il tessuto sono le ossa, l’emozione è la paura, il suono sono i gemiti.

Calore pieno Eccesso di yang che consuma lo yin.

Calore vuoto Deficit di yin, lo yang è apparentemente in eccesso.

Ciclo circadiano di Organi e Visceri Ogni 2 ore, a rotazione, un Organo o un Viscere sono all’apice della loro energia. L’organismo, se presenta una disfunzione, manifesta segni di debolezza con aggravamento in orari precisi secondo questo ciclo.

Ore Organo o Viscere interessato23.00 - 1.00 Vescica Biliare1.00 - 3.00 Fegato3.00 - 5.00 Polmone5.00 - 7.00 Grosso Intestino7.00 - 9.00 Stomaco9.00 - 11.00 Milza/Pancreas11.00 - 13.00 Cuore13.00 - 15.00 Intestino Tenue15.00 - 17.00 Vescica17.00 - 19.00 Reni19.00 - 21.00 Maestro del Cuore21.00 - 23.00 Triplice Riscaldatore

Page 8: Audiocorso di Medicina Tradizionale Cinese di Catia Trevisani

6

Cou Li È lo spazio tra la pelle e i muscoli. Non va inteso in un rigido senso anatomico come nella medicina occidentale, ma come un livello energetico che corrisponde alla superficie del corpo chiamata anche l’“esterno”, questo livello a volte è anche detto “la porzione difensiva dei Polmoni”. È uno spazio energetico in cui circola la Wei Qi per riscaldare e proteggere il corpo in cui si trova il sudore, viene invaso per primo dai fattori patogeni. Il movimento del Qi dentro e fuori lo spazio tra pelle e muscoli è a carico del Qi dei Polmoni. Se questo è equilibrato, la Wei Qi circola bene nello spazio tra pelle e muscoli, i pori sono re-golati, la sudorazione è normale e i fattori patogeni esterni, in genere, non possono penetrare in questo spazio, a meno che non siano particolarmente forti.

Freddo pieno Eccesso di yin, consuma lo yang.

Freddo vuoto Deficit di yang, lo yin è apparentemente in eccesso.

Flegma È un fattore patogeno interno molto comune, è un accumulo patologico di liquidi di tipo vischioso e può causare sintomi come secrezioni appiccicose, catarro, muco nelle feci. Può dare origine a masse che in genere sono morbide alla palpazione e non dolenti.

Fluidi corporei o Liquidi corporei I Fluidi sono tutti i liquidi corporei eccetto il Sangue, includono sudore, saliva, succhi gastrici e urina. I Fluidi sono yin. Sono detti Jin Ye. Jin sono i Fluidi più leggeri e trasparenti. Sono chiari, limpidi e simili all’acqua, umidificano e nutrono pelle e muscoli, sono espulsi come sudore, possono traboccare nei

Page 9: Audiocorso di Medicina Tradizionale Cinese di Catia Trevisani

7

Vasi Sanguigni e diluire il Sangue. Si manifestano anche come lacrime, saliva e muco. Sono la parte fluida del Sangue. Ye sono i Fluidi più torbidi, pesanti e densi, rimangono all’interno. Umi-dificano le articolazioni, la spina dorsale, il cervello e il midol-lo. Lubrificano gli organi di senso.

Fuoco È uno dei 5 Movimenti, il massimo yang, indica funzioni che hanno raggiunto uno stato di massima attività che sono sul pun-to di volgere al declino o a un periodo di riposo. È associato alla massima crescita, il movimento è verso l’alto, la stagione è l’estate, il punto cardinale è il sud, il colore è il rosso, il sapore è l’amaro, il clima è il calore, l’Organo è il Cuore, il Viscere è l’Intestino Tenue, l’organo di senso è la lingua, il tessuto sono i vasi sanguigni, l’emozione è la gioia, il suono sono le risa.

Fuoco Imperiale Fuoco del Cuore.

Fuoco Ministeriale Fuoco dei Reni.

Gu Qi (Qi alimentare) È il primo stadio nella trasformazione del cibo in Qi. Il cibo che entra nello Stomaco è sminuzzato e omogeneizzato, poi è trasformato dalla Milza in Gu Qi (Qi degli alimenti) che è un’energia non sufficientemente fine per essere utilizzata dal corpo. La Gu Qi sale ai Polmoni dove, combinandosi con l’aria, forma la Zong Qi, energia motrice, una parte va al Cuore dove è trasformata in Sangue con l’intervento della Yuan Qi. Il Qi della Milza sale, se è in deficit e scende, il cibo non è trasformato cor-rettamente e si ha diarrea. La Gu Qi è la base di partenza per la produzione di tutti i tipi di Qi e del Sangue. Di qui l’importanza dell’alimentazione.

Page 10: Audiocorso di Medicina Tradizionale Cinese di Catia Trevisani

8

Hun Anima eterea correlata al Fegato (Legno). È la capacità di pia-nificare la vita e darsi degli obiettivi, saper vedere cosa si vuole, dare un senso di direzione alla vita. È intuito, capacità di guida, risolutezza di carattere. È l’anima che dopo la morte sopravvive al corpo, è l’inconscio. È connesso ai sogni notturni e diurni: i sogni da realizzare nella vita. Si radica nel Sangue.

Jing Il Jing è detto anche Essenza, intesa come qualcosa che deriva da un processo di distillazione e che è preziosa. È la sostanza che sottostà a tutta la vita organica, è la fonte del mutamento bio-logico, dà sostegno e nutrimento, è la base della riproduzione e dello sviluppo. È generalmente immaginato di natura fluida. Il Jing si distingue in Jing del Cielo Anteriore, Jing del Cielo Po-steriore e Jing di Rene. Il Jing prenatale, Jing del Cielo Anterio-re, o Essenza congenita è ereditato dai genitori al concepimento, momento in cui si ha l’unione del Jing di padre e madre. È una forma di sostanza raffinata, una sorta di codice genetico. Ognuno ha un suo Jing prenatale che determina le particolari caratteri-stiche della sua crescita e del suo sviluppo. Qualità e quantità di Jing prenatale sono fissate alla nascita e determina la costitu-zione dell’individuo (insieme alla Yuan Qi). Il Jing determina le caratteristiche somatiche, la resistenza, la vitalità dell’individuo e lo rende unico. Nutre l’embrione e poi il feto in gravidanza, dipende dal nutrimento che proviene dai Reni della madre. Ha una quantità fissa e non può essere aumentato. L’aspetto yang del Jing del Cielo Anteriore è legato al Fuoco del Ming Men che rappresenta il Fuoco fisiologico dell’organismo fornendo il ca-lore per i processi fisiologici di tutti gli Organi Interni. Questo fuoco è già presente al concepimento e si accumula nel punto VG 4 (Ming Men). Il Jing del Cielo Anteriore si accumula nel punto VC 4 sempre al concepimento. Questo è correlato all’utero nella donna e alla “camera dello sperma” nell’uomo. L’aspetto yin del

Page 11: Audiocorso di Medicina Tradizionale Cinese di Catia Trevisani

9

Jing del Cielo Anteriore maturerà successivamente alla pubertà quando si produrranno sperma e sangue mestruale. Può essere in-fluenzato positivamente riducendone il consumo e sostenendolo attraverso un buono stile di vita, un’alimentazione sana, esercizi di respirazione (Qi Gong o Tai Ji Quan). Il Jing postnatale, Jing del Cielo Posteriore ha origine dal cibo. È il Jing o essenza estrat-ta dai cibi e dai liquidi da parte di Stomaco e Milza dopo la na-scita. Di qui l’importanza dell’alimentazione come sostegno del Jing innato in quanto accresce costantemente la vitalità del Jing prenatale. Insieme costituiscono il Jing complessivo del corpo.

Jing mai vedi Meridiani Principali

Legge di Controinibizione L’Organo nipote, se è in eccesso, insulta l’Organo nonno se questo è debole.

Legge di Controllo o Inibizione L’Organo nonno controlla l’Organo nipote secondo il criterio yin-yang. L’Acqua controlla il Fuoco, il Legno controlla la Ter-ra, il Fuoco controlla il Metallo, la Terra controlla l’Acqua, il Metallo controlla il Legno. Questa Legge assicura che sia man-tenuto un equilibrio tra i 5 Movimenti compensando gli eccessi che si potrebbero creare per la Legge di Generazione.

Legge di Difettosa Inibizione L’Organo nonno è debole e non riesce a controllare gli eccessi dell’Organo nipote.

Legge di Generazione o Produzione Un Movimento (madre) genera il successivo (figlio), secondo il criterio yin-yang. L’Acqua genera il Legno, il Legno genera il Fuoco, il Fuoco genera la Terra, la Terra genera il Metallo, il Metallo genera l’Acqua.

Page 12: Audiocorso di Medicina Tradizionale Cinese di Catia Trevisani

Catia Trevisani, medico-

chirurgo, si laurea nel 1988

presso l’Università degli studi

di Milano; contemporanea-

mente approfondisce e prati-

ca la Medicina Olistica. Si di-

ploma in Agopuntura presso la

Fondazione Matteo Ricci.

Ha fondato e dirige dal 1995

la Scuola di Naturopatia SIMO

(Scuola Italiana di Medicina

Olistica) in cui insegna il Me-

todo SIMO per l’integrazione

delle singole discipline.

Pratica come medico natu-

ropata e promuove la Medici-

na Olistica attraverso corsi e

libri. Ha scritto: Reflessologia

Naturopatica, Introduzione

alla Naturopatia, Fondamen-

ti di Nutrizione, Curarsi con

il cibo, Curarsi con l’acqua.

Contiene un libro di 32 pagine eun cd audio di 10 ore

24,00 €

La Medicina Tradizionale Cinese si integra perfetta-

mente con gli studi della Medicina occidentale in un

sistema di conoscenze che voglia essere veramente

olistico. Lo studio dell’anatomia, della fisiologia, della

patologia del corpo umano non è sufficiente, anche se

importante. L’organo da solo non esiste. Occuparsi di

una singola parte non è scienza, è un’astrazione, per-

tanto è indispensabile la conoscenza delle interrelazio-

ni tra le parti, punto forte della MTC.

Questo porta alla comprensione del perché della ma-

lattia e fornisce strumenti di “diagnosi energetica” che

consentono di applicare terapie più efficaci e indivi-

dualizzate.

Questo audiocorso è una sintesi dei concetti base della

Medicina Cinese fino ai principi della diagnosi e alle

sindromi riferite a Organi e Visceri. Nel libro, invece,

si trova un glossario con la definizione di più di settanta

termini della MTC.

www.scuolasimo.it9 788895 572246

ISBN 978-88-95572-24-6