36
1 Benvenuta! PICCOLO MANUALE D’ISTRUZIONI PER NAVIGANTI DESIDEROSI DI TENERE LA ROTTA NEI MARI DELL’AUTO MUTUO AIUTO SEGUENDO LE STELLE Renato Galetto ASSOCIAZIONE AUTO MUTUO AIUTO ONLUS Benvenuto!

Benvenuto in AMA

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Opuscolo informativo sull'auto mutuo aiuto

Citation preview

Page 1: Benvenuto in AMA

1

Benvenuta!

PICCOLO MANUALE D’ISTRUZIONI PER NAVIGANTI DESIDEROSI DI TENERE LA ROTTA

NEI MARI DELL’AUTO MUTUO AIUTO SEGUENDO LE STELLE

Renato Galetto

ASSOCIAZIONE AUTO MUTUO AIUTO ONLUS

Benvenuto!

Page 2: Benvenuto in AMA

2 3

INDICEPrefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5

PARTE IC’era una volta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8L’idea di salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9Cosa sono i gruppi di auto mutuo aiuto? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10Come funziona un gruppo ama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11Cosa si fa nelle riunioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12Ci sono delle regole che facilitano la vita del gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12Che cos’è l’Associazione AMA e a che cosa serve? . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13

PARTE IIDifferenza con gli interventi tradizionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14Il cambiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15Ogni gruppo ama ha un facilitatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16Perché un gruppo ama funziona? Quali sono i benefici . . . . . . . . pag. 16I comportamenti che favoriscono il clima empatico del gruppo . . . . . pag. 17

PARTE III Il percorso di miglioramento personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19Etica e spiritualità nei gruppi ama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21La formazione e l’aggiornamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22Le criticità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22La diffusione dei gruppi ama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23

PARTE IVPro memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26Pagine per le riflessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28Letture per approfondire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 34

Illustrazioni: Elena Morero Impaginazione: Beatrice BermondStampato grazie al contributo del VSSPTorino, 2011Stampato grazie al contributo delTorino, 2016

Page 3: Benvenuto in AMA

2 3

INDICEPrefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5

PARTE IC’era una volta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8L’idea di salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9Cosa sono i gruppi di auto mutuo aiuto? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10Come funziona un gruppo ama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11Cosa si fa nelle riunioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12Ci sono delle regole che facilitano la vita del gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12Che cos’è l’Associazione AMA e a che cosa serve? . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13

PARTE IIDifferenza con gli interventi tradizionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14Il cambiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15Ogni gruppo ama ha un facilitatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16Perché un gruppo ama funziona? Quali sono i benefici . . . . . . . . pag. 16I comportamenti che favoriscono il clima empatico del gruppo . . . . . pag. 17

PARTE III Il percorso di miglioramento personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19Etica e spiritualità nei gruppi ama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21La formazione e l’aggiornamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22Le criticità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22La diffusione dei gruppi ama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23

PARTE IVPro memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26Pagine per le riflessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28Letture per approfondire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 34

Illustrazioni: Elena Morero Impaginazione: Beatrice BermondStampato grazie al contributo del VSSPTorino, 2011

Page 4: Benvenuto in AMA

4 5

Cara amica, Caro amico,Benvenuta, Benvenuto in questo gruppo dove speriamo tu possa trovare un’opportunità per rompere la tua solitudine. Hai la possibilità di condividere la tua storia ed ascoltare quella degli altri, di esprimere il tuo disagio e la tua sofferenza. L’ascolto, il clima empatico, l’aprirsi senza temere di essere giudicato, favoriscono una comu-nicazione autentica, relazioni umane significative, sostegno reciproco. Il trovarsi con persone che ti capiscono e non ti dicono cosa devi fare, dona conforto e com-prensione. Nel gruppo ogni persona si trova in una fase diversa del suo percorso di cambiamento, di crescita umana e spirituale; l’inserimento di un nuovo componente arricchisce tutti e rimette in moto nuove energie.Con la frequenza del gruppo potrai scoprire che il tuo problema potrà diventare, se tu lo vor-rai, un’opportunità ed una risorsa per te e gli altri. Queste caratteristiche sono anche le caratteristiche che tutti noi desideriamo profonda-mente trovare anche nella nostra famiglia. Oggi però esiste una tendenza a isolarsi, a non costruire relazioni di qualità con altre per-sone, altre famiglie in nome del mito della privacy domestica. Un tempo veniva attribuito un valore sacro all’ospitalità; oggi se ci suonano il campanello nel momento in cui stiamo guardando il nostro programma televisivo preferito, pensiamo: ” è il solito “rompiscatole” e non vediamo l’ora tolga il disturbo. Fra vicini di casa ci si scambiava varie forme d’aiuto anche concreto oggi si telefona al tec-nico, allo specialista, allo psicoterapeuta, all’avvocato e qualsiasi prestazione ha un prezzo. Il nostro vicino è un perfetto sconosciuto. John Donne afferma: “Nessun uomo è un'isola, intera per se stessa; ogni uomo è un pezzo del continente, parte della Terra intera; e se una sola zolla vien portata via dall'onda del mare, qualcosa all'Europa viene a mancare, come se un promontorio fosse stato al suo posto, o la casa di un uomo, di un amico o la tua stessa casa. Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano. E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: essa suona per te." A questo punto meno male che l’AMA c’è; l’AMA è l’associazione di cui fanno parte i vari grup-pi. Nei gruppi di auto mutuo aiuto è possibile costruire relazioni umane autentiche e disinter-essate, praticare la solidarietà.Anche nell’AMA però come nelle famiglie, è dannoso chiudersi nel proprio gruppo, tirarsi indietro, non svolgere il proprio ruolo, non fare la propria parte, non dare qualcosa di sé. Per questo la proposta è quella di partecipare alla vita associativa poiché la partecipazione aiuta ad esprimere le tue potenzialità e risorse.

Benvenuta! Benvenuto fra noi!

Ringraziamenti

Dedico questa piccola opera in primo luogo a mia moglie Anna che ringrazio poiché in tutti questi anni ha permesso che mi dedicassi, anima e cuore, ai gruppi di auto mutuo aiuto, all’approfondimento ed allo studio, sottraendo del tempo alla famiglia.La dedico poi alle mie figlie Stefania e Sara; la prima mi sta facendo un dono importante: diventare nonno. La seconda perché sta scoprendo che sono un padre sufficientemente buono.Ricordo con questa opera tutte le famiglie e le persone che ho conosciuto nei club degli Alcolisti in trattamento e nei gruppi che mi hanno fatto amare l’auto mutuo aiuto.A tutti quelli che hanno collaborato a costruire ed ingrandire l’Associazione AMA in questi anni. Grazie a tutti. Renato Galetto

Page 5: Benvenuto in AMA

4 5

Cara amica, Caro amico,Benvenuta, Benvenuto in questo gruppo dove speriamo tu possa trovare un’opportunità per rompere la tua solitudine. Hai la possibilità di condividere la tua storia ed ascoltare quella degli altri, di esprimere il tuo disagio e la tua sofferenza. L’ascolto, il clima empatico, l’aprirsi senza temere di essere giudicato, favoriscono una comu-nicazione autentica, relazioni umane significative, sostegno reciproco. Il trovarsi con persone che ti capiscono e non ti dicono cosa devi fare, dona conforto e com-prensione. Nel gruppo ogni persona si trova in una fase diversa del suo percorso di cambiamento, di crescita umana e spirituale; l’inserimento di un nuovo componente arricchisce tutti e rimette in moto nuove energie.Con la frequenza del gruppo potrai scoprire che il tuo problema potrà diventare, se tu lo vor-rai, un’opportunità ed una risorsa per te e gli altri. Queste caratteristiche sono anche le caratteristiche che tutti noi desideriamo profonda-mente trovare anche nella nostra famiglia. Oggi però esiste una tendenza a isolarsi, a non costruire relazioni di qualità con altre per-sone, altre famiglie in nome del mito della privacy domestica. Un tempo veniva attribuito un valore sacro all’ospitalità; oggi se ci suonano il campanello nel momento in cui stiamo guardando il nostro programma televisivo preferito, pensiamo: ” è il solito “rompiscatole” e non vediamo l’ora tolga il disturbo. Fra vicini di casa ci si scambiava varie forme d’aiuto anche concreto oggi si telefona al tec-nico, allo specialista, allo psicoterapeuta, all’avvocato e qualsiasi prestazione ha un prezzo. Il nostro vicino è un perfetto sconosciuto. John Donne afferma: “Nessun uomo è un'isola, intera per se stessa; ogni uomo è un pezzo del continente, parte della Terra intera; e se una sola zolla vien portata via dall'onda del mare, qualcosa all'Europa viene a mancare, come se un promontorio fosse stato al suo posto, o la casa di un uomo, di un amico o la tua stessa casa. Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano. E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: essa suona per te." A questo punto meno male che l’AMA c’è; l’AMA è l’associazione di cui fanno parte i vari grup-pi. Nei gruppi di auto mutuo aiuto è possibile costruire relazioni umane autentiche e disinter-essate, praticare la solidarietà.Anche nell’AMA però come nelle famiglie, è dannoso chiudersi nel proprio gruppo, tirarsi indietro, non svolgere il proprio ruolo, non fare la propria parte, non dare qualcosa di sé. Per questo la proposta è quella di partecipare alla vita associativa poiché la partecipazione aiuta ad esprimere le tue potenzialità e risorse.

Benvenuta! Benvenuto fra noi!

Ringraziamenti

Dedico questa piccola opera in primo luogo a mia moglie Anna che ringrazio poiché in tutti questi anni ha permesso che mi dedicassi, anima e cuore, ai gruppi di auto mutuo aiuto, all’approfondimento ed allo studio, sottraendo del tempo alla famiglia.La dedico poi alle mie figlie Stefania e Sara; la prima mi sta facendo un dono importante: diventare nonno. La seconda perché sta scoprendo che sono un padre sufficientemente buono.Ricordo con questa opera tutte le famiglie e le persone che ho conosciuto nei club degli Alcolisti in trattamento e nei gruppi che mi hanno fatto amare l’auto mutuo aiuto.A tutti quelli che hanno collaborato a costruire ed ingrandire l’Associazione AMA in questi anni. Grazie a tutti. Renato Galetto

Page 6: Benvenuto in AMA

6 7

INTRODUZIONE

E nella dolcezza dell'amicizia ci sia il riso, e si condividano i piaceri.Perché nella rugiada delle piccole cose il cuore scopre il suo mattino e trova conforto.(Kahlil Gibran)

Questo opuscolo è rivolto a tutte quelle persone che intendono iniziare o hanno iniziato un percorso di MIGLIORAMENTO personale in un gruppo di auto mutuo aiuto. Alla sua realizzazione hanno partecipato con osservazioni, proposte, critiche i facilita-tori, i referenti dei vari gruppi e diversi componenti dell’Associazione che ringrazio per il loro contributo.

E’ fondamentale, inizialmente, avere alcune informazioni di base, per parlare lo stesso linguaggio degli altri componenti del gruppo, capire il contesto in cui ci si trova, gli obiettivi del gruppo, la differenza fra gli interventi professionali (farmacoterapia, psico-terapia, medicine alternative, ecc.) e l’auto mutuo aiuto.

I gruppi ama hanno avuto una forte espansione a partire dagli anni 50 e 60 con la nascita di Alcolisti Anonimi e con i Club degli Alcolisti in Trattamento. Oggi sono presenti gruppi su molte problematiche che creano disagio e sofferenza alle persone, alle famiglie ed alla comunità locale.

Sono sempre più numerosi i gruppi volti a sostenere le persone che affrontano gli eventi critici del ciclo vitale come il lutto, il parto, l’adolescenza dei figli, ecc. supplendo al ruolo di sostegno delle reti sociali primarie e cercando di superare l’isolamento delle famiglie.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce che l’ama rappresenta una risorsa non professionale per promuovere, mantenere e recuperare la salute intesa come completo benessere fisico, psicologico e sociale.

L’ama intende ridare ai cittadini responsabilità e protagonismo, umanizzare l’assistenza sociale e sanitaria, migliorare il benessere della comunità.

I gruppi che nel Pinerolese fanno riferimento all’associazione AMA - Auto Mutuo Aiuto, nata nel 2001 e affrontano varie problematiche e disagi. Attualmente sono attivi 22 gruppi.

GuIdA ALLA LETTuRA

L’opuscolo è stato volutamente diviso in 4 parti che si consiglia di leggere in tempi diversi.

Il consiglio è di leggere la PARTE I prima di inserirti nel gruppo poiché ti dà alcune informazioni sui gruppi di auto mutuo aiuto, sul loro funzionamento, sulle loro regole. Infine ti spiega quel è la funzione della nostra Associazione e perché è importante la tua adesione.

La lettura della PARTE II può essere affrontata dopo che hai partecipato ad alcuni incontri. Essa ti chiarisce qual è il ruolo del facilitatore, la differenza con gli interventi tradizionali di tipo medico e psicologico. Infine cosa puoi fare tu per favorire un clima positivo all’interno del tuo gruppo.

Con la lettura della PARTE III puoi affrontare alcuni temi impegnativi come le tappe del percorso di miglioramento personale, l’etica e la spiritualità nei gruppi di auto mutuo aiuto ecc. Se vuoi, lo puoi fare dopo alcuni mesi che frequenti il gruppo.

La PARTE IV ha delle caratteristiche particolari poiché richiede la tua partecipazione attiva.

Nelle schede del promemoria puoi annotare alcuni dati utili da ricordare come il nome del tuo gruppo, quello dei tuoi compagni con il loro numero di telefono ecc.

Nelle Pagine per le mie riflessioni, man mano che procedi nella lettura, ti vengono proposti alcuni stimoli per le tue riflessioni.

Infine ti vengono indicate alcune letture per approfondire alcune tematiche dell’auto mutuo aiuto e del problema per cui hai scelto l’inserimento nel tuo gruppo.

Il presidente dell’Associazione AMADr. Renato Galetto

Page 7: Benvenuto in AMA

6 7

INTRODUZIONE

E nella dolcezza dell'amicizia ci sia il riso, e si condividano i piaceri.Perché nella rugiada delle piccole cose il cuore scopre il suo mattino e trova conforto.(Kahlil Gibran)

Questo opuscolo è rivolto a tutte quelle persone che intendono iniziare o hanno iniziato un percorso di MIGLIORAMENTO personale in un gruppo di auto mutuo aiuto. Alla sua realizzazione hanno partecipato con osservazioni, proposte, critiche i facilita-tori, i referenti dei vari gruppi e diversi componenti dell’Associazione che ringrazio per il loro contributo.

E’ fondamentale, inizialmente, avere alcune informazioni di base, per parlare lo stesso linguaggio degli altri componenti del gruppo, capire il contesto in cui ci si trova, gli obiettivi del gruppo, la differenza fra gli interventi professionali (farmacoterapia, psico-terapia, medicine alternative, ecc.) e l’auto mutuo aiuto.

I gruppi ama hanno avuto una forte espansione a partire dagli anni 50 e 60 con la nascita di Alcolisti Anonimi e con i Club degli Alcolisti in Trattamento. Oggi sono presenti gruppi su molte problematiche che creano disagio e sofferenza alle persone, alle famiglie ed alla comunità locale.

Sono sempre più numerosi i gruppi volti a sostenere le persone che affrontano gli eventi critici del ciclo vitale come il lutto, il parto, l’adolescenza dei figli, ecc. supplendo al ruolo di sostegno delle reti sociali primarie e cercando di superare l’isolamento delle famiglie.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce che l’ama rappresenta una risorsa non professionale per promuovere, mantenere e recuperare la salute intesa come completo benessere fisico, psicologico e sociale.

L’ama intende ridare ai cittadini responsabilità e protagonismo, umanizzare l’assistenza sociale e sanitaria, migliorare il benessere della comunità.

I gruppi che nel Pinerolese fanno riferimento all’associazione AMA - Auto Mutuo Aiuto, nata nel 2001 e affrontano varie problematiche e disagi. Attualmente sono attivi 22 gruppi.

GuIdA ALLA LETTuRA

L’opuscolo è stato volutamente diviso in 4 parti che si consiglia di leggere in tempi diversi.

Il consiglio è di leggere la PARTE I prima di inserirti nel gruppo poiché ti dà alcune informazioni sui gruppi di auto mutuo aiuto, sul loro funzionamento, sulle loro regole. Infine ti spiega quel è la funzione della nostra Associazione e perché è importante la tua adesione.

La lettura della PARTE II può essere affrontata dopo che hai partecipato ad alcuni incontri. Essa ti chiarisce qual è il ruolo del facilitatore, la differenza con gli interventi tradizionali di tipo medico e psicologico. Infine cosa puoi fare tu per favorire un clima positivo all’interno del tuo gruppo.

Con la lettura della PARTE III puoi affrontare alcuni temi impegnativi come le tappe del percorso di miglioramento personale, l’etica e la spiritualità nei gruppi di auto mutuo aiuto ecc. Se vuoi, lo puoi fare dopo alcuni mesi che frequenti il gruppo.

La PARTE IV ha delle caratteristiche particolari poiché richiede la tua partecipazione attiva.

Nelle schede del promemoria puoi annotare alcuni dati utili da ricordare come il nome del tuo gruppo, quello dei tuoi compagni con il loro numero di telefono ecc.

Nelle Pagine per le mie riflessioni, man mano che procedi nella lettura, ti vengono proposti alcuni stimoli per le tue riflessioni.

Infine ti vengono indicate alcune letture per approfondire alcune tematiche dell’auto mutuo aiuto e del problema per cui hai scelto l’inserimento nel tuo gruppo.

Il presidente dell’Associazione AMADr. Renato Galetto

Page 8: Benvenuto in AMA

8 9

C’ERA UNA VOLTA … I primi esseri umani della terra hanno potuto sopravvivere a difficoltà e pericoli grazie alla loro naturale tendenza a vivere insieme in piccole comunità ed a fornirsi aiuto reciproco.

Nel Medioevo la pratica della cooperazione sociale si estende ad altri aspetti della vita come il lavoro. Essa era di tipo limitato ed esclusivo; venivano facilmente esclusi gli stranieri, i vagabondi, gli handicappati il cui aiuto veniva delegato alle organizzazioni religiose.

Con la società industrialeMolti contadini lasciano le campagne dando origine ad un forte incremento della popolazione delle città.L’inurbamento crea nella popolazione notevoli problemi sociali e sanitari che rafforzano la tendenza ad unirsi in associazione per affrontarli insieme. Nascono le Società di Mutuo Soccorso; quella di Pinerolo è una delle prime. Esse hanno l’obiettivo di fornire assistenza ai lavoratori per affrontare eventi della vita come la vecchiaia, la malattia, la disoccupazione, ecc. Le reti sociali primarie* (famiglia, parenti, amici, compagni di lavoro) svolgevano, in quei tempi, molto più di adesso, un’importante funzione di sostegno sociale, mobilitandosi in occasione delle varie necessità della vita: un parto, l’educazione dei figli, un lutto, una malattia, ecc. Non esistevano tutti gli esperti dell’aiuto per professione di oggi, l’uso massiccio dei farmaci, i servizi sociali e sanitari, ecc.;le persone facevano molto più affidamento sulle proprie risorse personali.

*rete è un’immagine che rappresenta il reticolo che si ottiene raffigurandosi tutte le persone con cui si hanno dei legami come dei punti uniti da linee. I punti rappresentano i nodi della rete.

Il 1935 rappresenta un anno molto importante per l’auto mutuo aiuto: nasce negli Stati Uniti Alcolisti Anonimi. Bob, un agente di cambio alcolista, scopre di riuscire a rimanere senza bere per diverse ore, parlando dei suoi problemi con l’alcol ed aiutando Bill, medico, con lo stesso problema. Negli stessi anni nascono diversi gruppi ama per genitori con bambini disabili e per familiari di pazienti psichiatrici.

L’IDEA DI SALUTEEcco come il noto giornalista satirico Michele Serra descrive con amara ironia come le persone oggi tendono ad affrontare le difficoltà ed i disagi della vita:“Chi c’è dietro il dilagante potere delle case farmaceutiche? Ma è ovvio: noi. Non siamo solo vittime, non siamo solo complici, siamo anche i mandanti della medicalizzazione della vita. Se ogni disagio diventa insopportabile dolore, se ogni mancanza diventa una voragine nella quale temiamo di sprofondare, la nostra soggezione all’aiuto farmacologico, al sostegno psicologico, aumenta in progressione geometrica.Accettare l’imperfezione, sopportare il limite, non sembra essere una qualità del nostro tempo. Peccato che niente sia più vulnerabile (meno perfetto) dell’ansia di perfezione: ci rende insicuri, fragili e permeabili ad ogni speculazione sulla nostra fragilità. Alla chirurgia estetica di massa minaccia di sommarsi anche la smania di estirpare i difetti, veri o presunti, della nostra fisionomia psicologica. E la personalità perfetta, così come sortisce da questo quadro ossessivo, assomiglia molto al volto perfetto prodotto dal bisturi: seriale, omologato, con i connotati individuali cancellati insieme alle rughe. Come se la scrittura della vita contenesse tali e tanti errori che è più prudente, più rassicurante azzerarla.Meglio non avere faccia che averne una troppo impegnativa, sembrano dirci i volti piallati di migliaia di signore.Qualcuno deve averle convinte che l’età è solo una sindrome: il tempo è una malattia? Credo che “disagio” sia la parola chiave”...”Una specie di pigrizia nevrastenica ci fa considerare inaudito ed insopportabile qualunque intoppo, qualunque fatica straordinaria; se ogni disagio diventa emergenza, ogni stato di malessere diventa malattia”…”Salutismo compulsivo e ipocondria di massa mi sembrano fortemente alimentati dalla dilagante incapacità (questa sì patologica) di affrontare il disagio. Non il dolore, o la tragedia, o la morte: il disagio. La normale fatica di convivere con ostacoli esterni e interni, intoppi sociali e privati. Qualcosa

PARTE I

Page 9: Benvenuto in AMA

8 9

C’ERA UNA VOLTA … I primi esseri umani della terra hanno potuto sopravvivere a difficoltà e pericoli grazie alla loro naturale tendenza a vivere insieme in piccole comunità ed a fornirsi aiuto reciproco.

Nel Medioevo la pratica della cooperazione sociale si estende ad altri aspetti della vita come il lavoro. Essa era di tipo limitato ed esclusivo; venivano facilmente esclusi gli stranieri, i vagabondi, gli handicappati il cui aiuto veniva delegato alle organizzazioni religiose.

Con la società industrialeMolti contadini lasciano le campagne dando origine ad un forte incremento della popolazione delle città.L’inurbamento crea nella popolazione notevoli problemi sociali e sanitari che rafforzano la tendenza ad unirsi in associazione per affrontarli insieme. Nascono le Società di Mutuo Soccorso; quella di Pinerolo è una delle prime. Esse hanno l’obiettivo di fornire assistenza ai lavoratori per affrontare eventi della vita come la vecchiaia, la malattia, la disoccupazione, ecc. Le reti sociali primarie* (famiglia, parenti, amici, compagni di lavoro) svolgevano, in quei tempi, molto più di adesso, un’importante funzione di sostegno sociale, mobilitandosi in occasione delle varie necessità della vita: un parto, l’educazione dei figli, un lutto, una malattia, ecc. Non esistevano tutti gli esperti dell’aiuto per professione di oggi, l’uso massiccio dei farmaci, i servizi sociali e sanitari, ecc.;le persone facevano molto più affidamento sulle proprie risorse personali.

*rete è un’immagine che rappresenta il reticolo che si ottiene raffigurandosi tutte le persone con cui si hanno dei legami come dei punti uniti da linee. I punti rappresentano i nodi della rete.

Il 1935 rappresenta un anno molto importante per l’auto mutuo aiuto: nasce negli Stati Uniti Alcolisti Anonimi. Bob, un agente di cambio alcolista, scopre di riuscire a rimanere senza bere per diverse ore, parlando dei suoi problemi con l’alcol ed aiutando Bill, medico, con lo stesso problema. Negli stessi anni nascono diversi gruppi ama per genitori con bambini disabili e per familiari di pazienti psichiatrici.

L’IDEA DI SALUTEEcco come il noto giornalista satirico Michele Serra descrive con amara ironia come le persone oggi tendono ad affrontare le difficoltà ed i disagi della vita:“Chi c’è dietro il dilagante potere delle case farmaceutiche? Ma è ovvio: noi. Non siamo solo vittime, non siamo solo complici, siamo anche i mandanti della medicalizzazione della vita. Se ogni disagio diventa insopportabile dolore, se ogni mancanza diventa una voragine nella quale temiamo di sprofondare, la nostra soggezione all’aiuto farmacologico, al sostegno psicologico, aumenta in progressione geometrica.Accettare l’imperfezione, sopportare il limite, non sembra essere una qualità del nostro tempo. Peccato che niente sia più vulnerabile (meno perfetto) dell’ansia di perfezione: ci rende insicuri, fragili e permeabili ad ogni speculazione sulla nostra fragilità. Alla chirurgia estetica di massa minaccia di sommarsi anche la smania di estirpare i difetti, veri o presunti, della nostra fisionomia psicologica. E la personalità perfetta, così come sortisce da questo quadro ossessivo, assomiglia molto al volto perfetto prodotto dal bisturi: seriale, omologato, con i connotati individuali cancellati insieme alle rughe. Come se la scrittura della vita contenesse tali e tanti errori che è più prudente, più rassicurante azzerarla.Meglio non avere faccia che averne una troppo impegnativa, sembrano dirci i volti piallati di migliaia di signore.Qualcuno deve averle convinte che l’età è solo una sindrome: il tempo è una malattia? Credo che “disagio” sia la parola chiave”...”Una specie di pigrizia nevrastenica ci fa considerare inaudito ed insopportabile qualunque intoppo, qualunque fatica straordinaria; se ogni disagio diventa emergenza, ogni stato di malessere diventa malattia”…”Salutismo compulsivo e ipocondria di massa mi sembrano fortemente alimentati dalla dilagante incapacità (questa sì patologica) di affrontare il disagio. Non il dolore, o la tragedia, o la morte: il disagio. La normale fatica di convivere con ostacoli esterni e interni, intoppi sociali e privati. Qualcosa

PARTE I

Page 10: Benvenuto in AMA

10 11

che appartiene al corso quotidiano delle cose. L’abitudine alla nostra inadeguatezza, quel famoso sapersi accettare che a partire dal mondo classico è uno degli obiettivi della maturità. Suscita una ragionevole paura un mondo che crede di poter guarire da se stesso con una pillola, anzi con mille pillole per ciascuna delle mille inquietudini che ci fanno compagnia. Fa paura perché è, soprattutto, un mondo immaturo, non adulto. Suggestionabile. Continuamente bisognoso di una guida esterna. Il miglior mondo possibile per chi vuole vendere non solo pillole ma tutto il vendibile.”Delegare totalmente il proprio benessere, la propria salute ai tecnici non fa altro che impoverire sia le risorse e le difese interne che quelle esterne all’individuo.

La salute va intesa come una condizione di equilibrio dinamico fisico e psichico dell’individuo armonicamente inserito nel suo ambiente naturale e sociale.

L’Organizzazione Mondiale della Salute afferma che ”l’autocura non professionale in anni recenti è stata riscoperta e rivalutata per il suo contributo effettivo e potenziale. Questo nuovo interesse per l’autocura nei paesi sviluppati riflette il cambiamento nei tipi di affezione, da condizioni acute ed infettive a condizioni croniche, e la necessità di una partecipazione non professionale alla cura della salute.

CHE COSA SONO I GRUPPI D’ AUTO MUTUO AIUTO?Per aiutarti a capire cosa sono i gruppi d’auto mutuo aiuto ti propongo la lettura della seguente storia:In un villaggio una donna ebbe la sorpresa di trovare sulla soglia di casa uno straniero piuttosto ben vestito che le chiese qualcosa da mangiare. “Mi dispiace”, ella rispose, “al momento non ho in casa niente”. “Non si preoccupi”, replicò lo sconosciuto amabilmente. “Ho nella bisaccia un sasso per la minestra; se mi darete il permesso di metterlo in una pentola di acqua bollente, preparerò la zuppa più deliziosa del mondo.Mi occorre una pentola molto grande, per favore”.La donna era incuriosita. Mise la pentola sul fuoco e andò a confidare il segreto del sasso per la minestra ad una vicina di casa. Quando l’acqua cominciò a bollire, c’erano tutti i vicini, accorsi a vedere lo straniero ed il suo sasso. Egli depose il sasso nell’acqua, poi ne assaggiò un cucchiaio ed esclamò con aria beata: “Ah, che delizia! Mancano solo le patate”. “Io ho delle patate in cucina”, esclamò la donna. Pochi minuti dopo era di ritorno con una grande quantità di patate tagliate a fette, che furono gettate nel pentolone. Allora lo straniero assaggiò di nuovo il brodo. “Eccellente”, gridò. Poi però aggiunse con aria melanconica: “Se avessimo un po’ di carne, diventerebbe uno squisito stufato”. Un’altra massaia corse a casa per andare a prendere della carne, che l’uomo accettò con garbo e gettò nella pentola. Al nuovo assaggio egli alzò gli occhi al cielo e disse: “Ah, manca solo un po’ di verdura e poi sarebbe perfetto!”Una delle vicine corse a casa e tornò con un cesto pieno di carote e cipolle. Dopo aver messo

anche queste nella zuppa, lo straniero assaggiò il miscuglio e dichiarò in tono imperioso: “Sale e salsa”. “Eccoli”, disse la padrona di casa. Poi un altro ordine: “Scodelle per tutti”. La gente corse a casa a prendere le scodelle. Qualcuno portò anche pane e frutta. Poi sedettero tutti a tavola, mentre lo straniero distribuiva grosse porzioni della sua incredibile zuppa. Tutti provavano una strana felicità, ridevano, chiacchieravano e gustavano il loro primo vero pasto in comune.In mezzo all’allegria generale, lo straniero scivolò fuori silenziosamente, lasciando il sasso miracoloso affinché potessero usarlo tutte le volte che volevano per preparare la minestra più buona del mondo. (A. De Mello)

Un gruppo ama può essere visto come una piccola comunità di persone, con un problema, un disagio in comune, che si incontrano regolarmente per:

• uscire dal proprio isolamento, • raccontarsi le proprie esperienze di vita, • scambiarsi informazioni e soluzioni, • condividere sofferenze e conquiste, • andare oltre il loro problema e diventare risorsa per sé stessi e gli altri in una dimensione di sostegno reciproco.

COME FUNZIONA UN GRUPPO AMA?• Ogni gruppo ha una sede ed un orario fissi Gli incontri possono tenersi una volta la settimana o ogni quindici giorni.Frequentare ogni tanto non serve. Se si ha un impegno inderogabile occorre avvisare i compagni del gruppo.

• Ogni componente del gruppo ha un incaricoPer favorire la partecipazione attiva di tutti e l’assunzione di piccole responsabilità all’interno del gruppo vengono distribuiti degli incarichi, con la durata massima di 6 mesi, garantendo una rotazione.L’autoresponsabilizzazione e la co-responsabilità fanno parte del percorso di miglioramento personale. Un incarico fondamentale è quello del referente che ha il compito di rappresentare il gruppo presso l’associazione e all’esterno. Altri incarichi possono essere: il tesoriere con il compito di gestire una piccola cassa e raccogliere le quote sociali; il segretario con il compito di ordinare e custodire la

Page 11: Benvenuto in AMA

10 11

che appartiene al corso quotidiano delle cose. L’abitudine alla nostra inadeguatezza, quel famoso sapersi accettare che a partire dal mondo classico è uno degli obiettivi della maturità. Suscita una ragionevole paura un mondo che crede di poter guarire da se stesso con una pillola, anzi con mille pillole per ciascuna delle mille inquietudini che ci fanno compagnia. Fa paura perché è, soprattutto, un mondo immaturo, non adulto. Suggestionabile. Continuamente bisognoso di una guida esterna. Il miglior mondo possibile per chi vuole vendere non solo pillole ma tutto il vendibile.”Delegare totalmente il proprio benessere, la propria salute ai tecnici non fa altro che impoverire sia le risorse e le difese interne che quelle esterne all’individuo.

La salute va intesa come una condizione di equilibrio dinamico fisico e psichico dell’individuo armonicamente inserito nel suo ambiente naturale e sociale.

L’Organizzazione Mondiale della Salute afferma che ”l’autocura non professionale in anni recenti è stata riscoperta e rivalutata per il suo contributo effettivo e potenziale. Questo nuovo interesse per l’autocura nei paesi sviluppati riflette il cambiamento nei tipi di affezione, da condizioni acute ed infettive a condizioni croniche, e la necessità di una partecipazione non professionale alla cura della salute.

CHE COSA SONO I GRUPPI D’ AUTO MUTUO AIUTO?Per aiutarti a capire cosa sono i gruppi d’auto mutuo aiuto ti propongo la lettura della seguente storia:In un villaggio una donna ebbe la sorpresa di trovare sulla soglia di casa uno straniero piuttosto ben vestito che le chiese qualcosa da mangiare. “Mi dispiace”, ella rispose, “al momento non ho in casa niente”. “Non si preoccupi”, replicò lo sconosciuto amabilmente. “Ho nella bisaccia un sasso per la minestra; se mi darete il permesso di metterlo in una pentola di acqua bollente, preparerò la zuppa più deliziosa del mondo.Mi occorre una pentola molto grande, per favore”.La donna era incuriosita. Mise la pentola sul fuoco e andò a confidare il segreto del sasso per la minestra ad una vicina di casa. Quando l’acqua cominciò a bollire, c’erano tutti i vicini, accorsi a vedere lo straniero ed il suo sasso. Egli depose il sasso nell’acqua, poi ne assaggiò un cucchiaio ed esclamò con aria beata: “Ah, che delizia! Mancano solo le patate”. “Io ho delle patate in cucina”, esclamò la donna. Pochi minuti dopo era di ritorno con una grande quantità di patate tagliate a fette, che furono gettate nel pentolone. Allora lo straniero assaggiò di nuovo il brodo. “Eccellente”, gridò. Poi però aggiunse con aria melanconica: “Se avessimo un po’ di carne, diventerebbe uno squisito stufato”. Un’altra massaia corse a casa per andare a prendere della carne, che l’uomo accettò con garbo e gettò nella pentola. Al nuovo assaggio egli alzò gli occhi al cielo e disse: “Ah, manca solo un po’ di verdura e poi sarebbe perfetto!”Una delle vicine corse a casa e tornò con un cesto pieno di carote e cipolle. Dopo aver messo

anche queste nella zuppa, lo straniero assaggiò il miscuglio e dichiarò in tono imperioso: “Sale e salsa”. “Eccoli”, disse la padrona di casa. Poi un altro ordine: “Scodelle per tutti”. La gente corse a casa a prendere le scodelle. Qualcuno portò anche pane e frutta. Poi sedettero tutti a tavola, mentre lo straniero distribuiva grosse porzioni della sua incredibile zuppa. Tutti provavano una strana felicità, ridevano, chiacchieravano e gustavano il loro primo vero pasto in comune.In mezzo all’allegria generale, lo straniero scivolò fuori silenziosamente, lasciando il sasso miracoloso affinché potessero usarlo tutte le volte che volevano per preparare la minestra più buona del mondo. (A. De Mello)

Un gruppo ama può essere visto come una piccola comunità di persone, con un problema, un disagio in comune, che si incontrano regolarmente per:

• uscire dal proprio isolamento, • raccontarsi le proprie esperienze di vita, • scambiarsi informazioni e soluzioni, • condividere sofferenze e conquiste, • andare oltre il loro problema e diventare risorsa per sé stessi e gli altri in una dimensione di sostegno reciproco.

COME FUNZIONA UN GRUPPO AMA?• Ogni gruppo ha una sede ed un orario fissi Gli incontri possono tenersi una volta la settimana o ogni quindici giorni.Frequentare ogni tanto non serve. Se si ha un impegno inderogabile occorre avvisare i compagni del gruppo.

• Ogni componente del gruppo ha un incaricoPer favorire la partecipazione attiva di tutti e l’assunzione di piccole responsabilità all’interno del gruppo vengono distribuiti degli incarichi, con la durata massima di 6 mesi, garantendo una rotazione.L’autoresponsabilizzazione e la co-responsabilità fanno parte del percorso di miglioramento personale. Un incarico fondamentale è quello del referente che ha il compito di rappresentare il gruppo presso l’associazione e all’esterno. Altri incarichi possono essere: il tesoriere con il compito di gestire una piccola cassa e raccogliere le quote sociali; il segretario con il compito di ordinare e custodire la

Page 12: Benvenuto in AMA

12 13

documentazione dell’associazione; il responsabile delle schede dati. Lasciando spazio alla creatività possono essere individuati altri incarichi.

• Diario di bordoIn ogni gruppo viene stilato, a turno a cura dei partecipanti, un diario dell’incontro, che viene letto all’inizio della riunione successiva.Nel diario non viene descritta una fedele cronaca di quanto è accaduto, ma il vissuto personale dell’incontro. Chi legge il diario conduce l’incontro. Il diario ha molti effetti positivi:a) Riproduce la storia e l’evoluzione del gruppo;b) Coinvolge e responsabilizza;c) Costituisce uno stimolo a riflettere e approfondire;d) Superato lo scoglio iniziale, rappresenta una gratificazione psicologica;e) È un servizio che si fa per tutto il gruppo.

Cosa si fa nelle riunioni?Ad ogni componente del gruppo deve essere assicurato lo spazio per esprimere preoccupazioni, gioie, sofferenze ed emozioni.Si parla di sé e non degli assenti, facendo riferimento al “qui e ora.” Non serve rimanere ancorati al passato che non si può cambiare.

L’obiettivo, con la forza del gruppo, è il cambiamento ed il potenziamento delle proprie risorse e la conquista di una migliore qualità della vita.

Ci sono delle regole che facilitano la vita del gruppo?Le regole sono al servizio delle persone e non viceversa. Esse sono:a) La riservatezzaQuanto viene discusso nel gruppo non deve essere riportato altroveb) La puntualitàE’ una forma di rispetto nei confronti degli altric) Lo spegnimento dei telefoniniLo squillo di un telefonino o rispondere ad una chiamata durante l’incontro del gruppo disturba il clima del gruppo.d) Informare i componenti del gruppo rispetto ad una propria assenzae) La gemmazioneIl gruppo oltre le dodici persone non funziona e non offre più le stesse opportunità. Tenuto conto che esso sarebbe particolarmente utile a chi vi deve ancora accedere, quando si raggiunge il numero di dodici, il gruppo si gemma sdoppiandosi e permettendo così nuovi inserimenti.

Essa rappresenta, di solito, un evento critico per i componenti del gruppo ma come tutti i distacchi è un’occasione di crescita.

Ci possono anche essere altri motivi per la gemmazione che vanno discussi dal gruppo.

f) Il gruppo ama è un gruppo aperto Significa che la sua esistenza ed attività va pubblicizzata per rendere possibile l’accesso a tutte le persone che ne hanno necessità.Non esiste nessun valido motivo per rifiutare l’inserimento di una persona nel gruppo. Prima di ogni inserimento il facilitatore svolge un colloquio, il colloquio iniziale. un nuovo inserimento rappresenta la messa in moto di nuove energie positive per tutti i componenti del gruppo che in primo luogo hanno la possibilità di verificare concretamente il cambiamento che hanno compiuto ed di praticare la solidarietà con un benefico effetto di ritorno.Non sono ammesse a partecipare persone mosse solamente da un interesse culturale o professionale. Può essere fatta un’eccezione in occasione dei corsi di formazione di base, previa richiesta di disponibilità al gruppo.

CHE COS’È L’ASSOCIAZIONE AMA E A CHE COSA SERVE?Questo gruppo fa parte di una famiglia più grande, l’associazione AMA-Auto Mutuo Aiuto che in questo momento raccoglie i componenti di altri 22 gruppi. Essa è stata fondata nel 2001 ; é iscritta all’albo regionale delle associazioni di volontariato e questo le permette di essere una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale). Come tutte le associazioni ha un presidente, un consiglio direttivo e l’assemblea dei soci.E’ importante che i soci partecipino alla sua vita associativa portando il loro contributo di idee, critiche costruttive, impegno per il suo funzionamento, il versamento della quota sociale.L’Associazione fornisce ai gruppi:• la garanzia che i gruppi seguano il metodo dell’auto mutuo aiuto;• un facilitatore, dopo avergli fornito una formazione di base e provvedendo al suo aggiornamento continuo;• una sede per i loro incontri; la predisposizione e stampa di materiale pubblicitario della loro attività;• momenti di incontro e formazione per i componenti dei gruppi;• maggiore visibilità esterna;• reperimento di risorse finanziarie tramite convenzioni con gli enti pubblici, raccolta fondi, ecc.• il giornale-rivista Inforama

Sei calorosamente invitato ad aderirvi. L’adesione all’associazione comporta, oltre il versamento della quota sociale, l’adesione allo spirito ed ai valori dell’auto mutuo aiuto.

Page 13: Benvenuto in AMA

12 13

documentazione dell’associazione; il responsabile delle schede dati. Lasciando spazio alla creatività possono essere individuati altri incarichi.

• Diario di bordoIn ogni gruppo viene stilato, a turno a cura dei partecipanti, un diario dell’incontro, che viene letto all’inizio della riunione successiva.Nel diario non viene descritta una fedele cronaca di quanto è accaduto, ma il vissuto personale dell’incontro. Chi legge il diario conduce l’incontro. Il diario ha molti effetti positivi:a) Riproduce la storia e l’evoluzione del gruppo;b) Coinvolge e responsabilizza;c) Costituisce uno stimolo a riflettere e approfondire;d) Superato lo scoglio iniziale, rappresenta una gratificazione psicologica;e) È un servizio che si fa per tutto il gruppo.

Cosa si fa nelle riunioni?Ad ogni componente del gruppo deve essere assicurato lo spazio per esprimere preoccupazioni, gioie, sofferenze ed emozioni.Si parla di sé e non degli assenti, facendo riferimento al “qui e ora.” Non serve rimanere ancorati al passato che non si può cambiare.

L’obiettivo, con la forza del gruppo, è il cambiamento ed il potenziamento delle proprie risorse e la conquista di una migliore qualità della vita.

Ci sono delle regole che facilitano la vita del gruppo?Le regole sono al servizio delle persone e non viceversa. Esse sono:a) La riservatezzaQuanto viene discusso nel gruppo non deve essere riportato altroveb) La puntualitàE’ una forma di rispetto nei confronti degli altric) Lo spegnimento dei telefoniniLo squillo di un telefonino o rispondere ad una chiamata durante l’incontro del gruppo disturba il clima del gruppo.d) Informare i componenti del gruppo rispetto ad una propria assenzae) La gemmazioneIl gruppo oltre le dodici persone non funziona e non offre più le stesse opportunità. Tenuto conto che esso sarebbe particolarmente utile a chi vi deve ancora accedere, quando si raggiunge il numero di dodici, il gruppo si gemma sdoppiandosi e permettendo così nuovi inserimenti.

Essa rappresenta, di solito, un evento critico per i componenti del gruppo ma come tutti i distacchi è un’occasione di crescita.

Ci possono anche essere altri motivi per la gemmazione che vanno discussi dal gruppo.

f) Il gruppo ama è un gruppo aperto Significa che la sua esistenza ed attività va pubblicizzata per rendere possibile l’accesso a tutte le persone che ne hanno necessità.Non esiste nessun valido motivo per rifiutare l’inserimento di una persona nel gruppo. Prima di ogni inserimento il facilitatore svolge un colloquio, il colloquio iniziale. un nuovo inserimento rappresenta la messa in moto di nuove energie positive per tutti i componenti del gruppo che in primo luogo hanno la possibilità di verificare concretamente il cambiamento che hanno compiuto ed di praticare la solidarietà con un benefico effetto di ritorno.Non sono ammesse a partecipare persone mosse solamente da un interesse culturale o professionale. Può essere fatta un’eccezione in occasione dei corsi di formazione di base, previa richiesta di disponibilità al gruppo.

CHE COS’È L’ASSOCIAZIONE AMA E A CHE COSA SERVE?Questo gruppo fa parte di una famiglia più grande, l’associazione AMA-Auto Mutuo Aiuto che in questo momento raccoglie i componenti di altri 22 gruppi. Essa è stata fondata nel 2001 ; é iscritta all’albo regionale delle associazioni di volontariato e questo le permette di essere una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale). Come tutte le associazioni ha un presidente, un consiglio direttivo e l’assemblea dei soci.E’ importante che i soci partecipino alla sua vita associativa portando il loro contributo di idee, critiche costruttive, impegno per il suo funzionamento, il versamento della quota sociale.L’Associazione fornisce ai gruppi:• la garanzia che i gruppi seguano il metodo dell’auto mutuo aiuto;• un facilitatore, dopo avergli fornito una formazione di base e provvedendo al suo aggiornamento continuo;• una sede per i loro incontri; la predisposizione e stampa di materiale pubblicitario della loro attività;• momenti di incontro e formazione per i componenti dei gruppi;• maggiore visibilità esterna;• reperimento di risorse finanziarie tramite convenzioni con gli enti pubblici, raccolta fondi, ecc.• il giornale-rivista Inforama

Sei calorosamente invitato ad aderirvi. L’adesione all’associazione comporta, oltre il versamento della quota sociale, l’adesione allo spirito ed ai valori dell’auto mutuo aiuto.

Page 14: Benvenuto in AMA

14 15

PARTE IIChe differenza c’è fra la terapia medica, psicologica di un professionista esperto e la partecipazione ad un gruppo di auto mutuo aiuto?

L’intervento di tipo medico tradizionale ha creato gradualmente nei cittadini una men-talità ed una cultura che assegna loro un ruolo passivo e li definisce pazienti, suscitando aspettative magiche nei confronti dei farmaci e medicalizzando diversi eventi del ciclo di vita delle persone e delle famiglie.

La nascita, la vecchiaia, la morte, l’adolescenza, un lutto, ecc. sono sempre di più oggetto di terapie mediche e psicologiche.

L’auto mutuo aiuto non sostituisce interventi medici o psicoterapeutici che sono utili per situazioni più complesse ma stimola la responsabilità e la partecipazione attiva delle persone nel mantenere o ristabilire il loro benessere e salute in un contesto di condivi-sione e solidarietà di gruppo. Le persone non si sentono un problema, una diagnosi, ma persone portatrici di risorse.

Una battuta di Woody Allen tanto per stemperare un po’…“Ero molto depresso in quel periodo. Intendevo uccidermi, ma ero in analisi, e i freudiani sono molto severi a riguardo. Ti fanno pagare anche le sedute che perdi.”Nell’esperienza italiana i gruppi ama non nascono, quindi, come alternativa ma come in-tegrazione degli interventi medici e psicologici. Cercano quindi di stabilire un rapporto di collaborazione con gli operatori professionali dei servizi sociosanitari e rappresentano uno dei nodi della rete territoriale di sostegno.

La partecipazione ad un gruppo di auto mutuo aiuto e la psicoterapia non sono incom-patibili purché il professionista conosca l’auto mutuo aiuto e non si crei una situazione confusa per l’interessato.

IL CAMBIAMENTOIl cambiamento può riguardare:• un adattamento positivo ad una condizione di malattia propria o di un familiare;• il superamento di un rapporto di dipendenza da una sostanza, da una persona, da un comportamento o una condizione psichica limitante;• il superamento di una condizione oggetto di stigma e discriminazione da parte del contesto sociale e culturale. A proposito di cambiamento, molto bella è la preghiera della serenità che viene recitata nei gruppi di Alcolisti Anonimi:

Signore,concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiareil coraggio di cambiare quelle che possoe la saggezza di comprendere la differenza Per poter cambiare occorre essere disponibili a mettersi in discussione con onestà e sincerità, superando modalità di pensiero negative, comportamenti ed abitudini dannosi e riscoprendo i propri bisogni.

Nessuno ha la ricettaNon si esprimono giudizi e non si forniscono ricette di comportamento agli altri componenti del gruppo. Quello a cui far riferimento è la propria esperienza personale che è un patrimonio per il gruppo.E inoltre indispensabile fornire aiuto agli altri componenti del gruppo poiché aiutare gli altri aiuta e rafforza sé stessi.

Le medicine che si usano nel gruppo ama sono: accoglienza, comprensione, empatia, amicizia, solidarietà, visite amicali.La somministrazione avviene reciprocamente.

Page 15: Benvenuto in AMA

14 15

PARTE IIChe differenza c’è fra la terapia medica, psicologica di un professionista esperto e la partecipazione ad un gruppo di auto mutuo aiuto?

L’intervento di tipo medico tradizionale ha creato gradualmente nei cittadini una men-talità ed una cultura che assegna loro un ruolo passivo e li definisce pazienti, suscitando aspettative magiche nei confronti dei farmaci e medicalizzando diversi eventi del ciclo di vita delle persone e delle famiglie.

La nascita, la vecchiaia, la morte, l’adolescenza, un lutto, ecc. sono sempre di più oggetto di terapie mediche e psicologiche.

L’auto mutuo aiuto non sostituisce interventi medici o psicoterapeutici che sono utili per situazioni più complesse ma stimola la responsabilità e la partecipazione attiva delle persone nel mantenere o ristabilire il loro benessere e salute in un contesto di condivi-sione e solidarietà di gruppo. Le persone non si sentono un problema, una diagnosi, ma persone portatrici di risorse.

Una battuta di Woody Allen tanto per stemperare un po’…“Ero molto depresso in quel periodo. Intendevo uccidermi, ma ero in analisi, e i freudiani sono molto severi a riguardo. Ti fanno pagare anche le sedute che perdi.”Nell’esperienza italiana i gruppi ama non nascono, quindi, come alternativa ma come in-tegrazione degli interventi medici e psicologici. Cercano quindi di stabilire un rapporto di collaborazione con gli operatori professionali dei servizi sociosanitari e rappresentano uno dei nodi della rete territoriale di sostegno.

La partecipazione ad un gruppo di auto mutuo aiuto e la psicoterapia non sono incom-patibili purché il professionista conosca l’auto mutuo aiuto e non si crei una situazione confusa per l’interessato.

IL CAMBIAMENTOIl cambiamento può riguardare:• un adattamento positivo ad una condizione di malattia propria o di un familiare;• il superamento di un rapporto di dipendenza da una sostanza, da una persona, da un comportamento o una condizione psichica limitante;• il superamento di una condizione oggetto di stigma e discriminazione da parte del contesto sociale e culturale. A proposito di cambiamento, molto bella è la preghiera della serenità che viene recitata nei gruppi di Alcolisti Anonimi:

Signore,concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiareil coraggio di cambiare quelle che possoe la saggezza di comprendere la differenza Per poter cambiare occorre essere disponibili a mettersi in discussione con onestà e sincerità, superando modalità di pensiero negative, comportamenti ed abitudini dannosi e riscoprendo i propri bisogni.

Nessuno ha la ricettaNon si esprimono giudizi e non si forniscono ricette di comportamento agli altri componenti del gruppo. Quello a cui far riferimento è la propria esperienza personale che è un patrimonio per il gruppo.E inoltre indispensabile fornire aiuto agli altri componenti del gruppo poiché aiutare gli altri aiuta e rafforza sé stessi.

Le medicine che si usano nel gruppo ama sono: accoglienza, comprensione, empatia, amicizia, solidarietà, visite amicali.La somministrazione avviene reciprocamente.

Page 16: Benvenuto in AMA

16 17

OGNI GRUPPO AMA HA UN FACILITATOREOgni gruppo ama ha un solo facilitatore. Non sono ammessi tirocinanti. Facilitatore può essere una qualsiasi persona che decide di mettersi al servizio della comunità, dei componenti del gruppo dove svolge questo ruolo. Il facilitatore svolge un ruolo specifico ma non è il terapeuta, non è il conduttore, non è il responsabile ma pari a tutti gli altri componenti del gruppo.Il facilitatore assume un impegno di cittadinanza attiva, è disponibile al cambiamento con la consapevolezza che usufruisce dei benefici del gruppo come tutti gli altri.

Per poter svolgere l’attività di facilitatore è necessario:1. condividere principi e valori dell’auto mutuo aiuto; 2. aderire all’associazione AMA;3. essere motivato a svolgere un servizio per la collettività ed avere interesse per il problema che il gruppo affronta;4. partecipare al corso di formazione di base per facilitatori dei gruppi ama; 5. partecipare regolarmente agli incontri del gruppo ama;6. partecipare alla riunione mensile di intervisione; 7. partecipare almeno ad un incontro di aggiornamento all’anno.

I suoi compiti sono di curare che:- il gruppo rispetti i principi dell’auto mutuo aiuto- i membri del gruppo interagiscano tra loro- i membri del gruppo parlino di sé- il clima sia il più possibile positivo e costruttivo- non si rivanghi sempre il passato, ma si parli del presente e del futuro- il gruppo sia aperto alla comunità di appartenenza.

PERCHÉ IL GRUPPO AMA FUNZIONA? QUALI SONO I BENEFICI?Il gruppo aiuta a:

• Rompere l’isolamento e sentirsi meno soli nell’affrontare il proprio problema, disagio e sofferenza;• Apprendere nuove strategie ed atteggiamenti costruttivi per affrontare il problema attraverso il confronto e la condivisione con gli altri;• Imparare a esprimere emozioni positive e negative;• Stringere relazioni significative e nuove amicizie;• Acquisire una crescente fiducia nelle proprie capacità attraverso la pratica dell’aiuto nei confronti degli altri e ricevuto dagli altri; • Acquisire una crescente capacità di adattamento positivo alle proprie situazioni;• Scambiarsi informazioni sui diversi modi di affrontare i problemi;• Cambiare stile di vita e di pensiero.

Per rinforzare il concetto che ciò che diamo agli altri lo diamo a noi stessi utilizzo la seguente storia:Un agricoltore, il cui grano vinceva sempre il primo premio alla fiera regionale, aveva l’abitudine di dividere i semi migliori con tutti i contadini del vicinato. Quando gli chiesero il perché, egli rispose: “In realtà lo faccio per interesse. Il vento solleva il polline e lo trasporta da un campo all’altro. Perciò se i miei vicini coltivassero un grano di qualità inferiore, l’impollinazione crociata impoverirebbe la qualità del mio raccolto. Ecco perché ci tengo che essi piantino solo i semi migliori.

I comportamenti che favoriscono un clima empatico del gruppo

1. AscoltareL’ascolto attivo favorisce la comunicazione e le interazioni nel gruppo. Parlare con il vicino o cercare di sovrapporsi ad un altro mentre sta parlando di sé blocca la comunicazione e l’empatia (provare a mettersi nei panni dell’altro).

2. Sospendere il proprio giudizioGià nella vita di tutti i giorni incontriamo molte persone abituate a “sparare” giudizi. Chi giudica vuol dire che evita di guardarsi dentro mentre chi si sente giudicato si chiude a riccio.

Page 17: Benvenuto in AMA

16 17

OGNI GRUPPO AMA HA UN FACILITATOREOgni gruppo ama ha un solo facilitatore. Non sono ammessi tirocinanti. Facilitatore può essere una qualsiasi persona che decide di mettersi al servizio della comunità, dei componenti del gruppo dove svolge questo ruolo. Il facilitatore svolge un ruolo specifico ma non è il terapeuta, non è il conduttore, non è il responsabile ma pari a tutti gli altri componenti del gruppo.Il facilitatore assume un impegno di cittadinanza attiva, è disponibile al cambiamento con la consapevolezza che usufruisce dei benefici del gruppo come tutti gli altri.

Per poter svolgere l’attività di facilitatore è necessario:1. condividere principi e valori dell’auto mutuo aiuto; 2. aderire all’associazione AMA;3. essere motivato a svolgere un servizio per la collettività ed avere interesse per il problema che il gruppo affronta;4. partecipare al corso di formazione di base per facilitatori dei gruppi ama; 5. partecipare regolarmente agli incontri del gruppo ama;6. partecipare alla riunione mensile di intervisione; 7. partecipare almeno ad un incontro di aggiornamento all’anno.

I suoi compiti sono di curare che:- il gruppo rispetti i principi dell’auto mutuo aiuto- i membri del gruppo interagiscano tra loro- i membri del gruppo parlino di sé- il clima sia il più possibile positivo e costruttivo- non si rivanghi sempre il passato, ma si parli del presente e del futuro- il gruppo sia aperto alla comunità di appartenenza.

PERCHÉ IL GRUPPO AMA FUNZIONA? QUALI SONO I BENEFICI?Il gruppo aiuta a:

• Rompere l’isolamento e sentirsi meno soli nell’affrontare il proprio problema, disagio e sofferenza;• Apprendere nuove strategie ed atteggiamenti costruttivi per affrontare il problema attraverso il confronto e la condivisione con gli altri;• Imparare a esprimere emozioni positive e negative;• Stringere relazioni significative e nuove amicizie;• Acquisire una crescente fiducia nelle proprie capacità attraverso la pratica dell’aiuto nei confronti degli altri e ricevuto dagli altri; • Acquisire una crescente capacità di adattamento positivo alle proprie situazioni;• Scambiarsi informazioni sui diversi modi di affrontare i problemi;• Cambiare stile di vita e di pensiero.

Per rinforzare il concetto che ciò che diamo agli altri lo diamo a noi stessi utilizzo la seguente storia:Un agricoltore, il cui grano vinceva sempre il primo premio alla fiera regionale, aveva l’abitudine di dividere i semi migliori con tutti i contadini del vicinato. Quando gli chiesero il perché, egli rispose: “In realtà lo faccio per interesse. Il vento solleva il polline e lo trasporta da un campo all’altro. Perciò se i miei vicini coltivassero un grano di qualità inferiore, l’impollinazione crociata impoverirebbe la qualità del mio raccolto. Ecco perché ci tengo che essi piantino solo i semi migliori.

I comportamenti che favoriscono un clima empatico del gruppo

1. AscoltareL’ascolto attivo favorisce la comunicazione e le interazioni nel gruppo. Parlare con il vicino o cercare di sovrapporsi ad un altro mentre sta parlando di sé blocca la comunicazione e l’empatia (provare a mettersi nei panni dell’altro).

2. Sospendere il proprio giudizioGià nella vita di tutti i giorni incontriamo molte persone abituate a “sparare” giudizi. Chi giudica vuol dire che evita di guardarsi dentro mentre chi si sente giudicato si chiude a riccio.

Page 18: Benvenuto in AMA

18 19

3. Parlare di séE’ importante parlare in prima persona della propria esperienza, delle proprie emozioni perché nel gruppo si è per se stessi e non serve quindi parlare di altri.

4. Affrontare i conflittiNel gruppo possono insorgere dei conflitti. Perché essi siano costruttivi non vanno nascosti o soffocati ma comunicati e discussi nel gruppo.

5. Comunicare nel gruppoLe amicizie e le frequentazioni che nascono nel gruppo sono positive. Sono dannosi per il gruppo incontri e comunicazioni parallele. Qualsiasi problema va ricondotto e discusso nel gruppo.

6. Essere protagonistaPer migliorare il proprio benessere fisico, psichico e sociale è necessario un impegno personale continuativo. Occorre inoltre affrontare i propri problemi contando sulle proprie risorse e non attendere la loro soluzione dal facilitatore e dai componenti del gruppo.

IL PERCORSO DIMIGLIORAMENTO PERSONALEOgni persona, se accoglie il messaggio dell’auto mutuo aiuto, con i propri tempi, potenzialità e risorse, la solidarietà degli altri componenti del gruppo, svolge un percorso di miglioramento personale, benessere fisico, psicologico, spirituale e sociale.Per visualizzare in qualche modo il cammino da compiere sono state individuate nove tappe; per alcuni possono anche essere di più, per altri di meno.

1. ConsapevolezzaPrima di ammettere a noi stessi di avere bisogno d’aiuto trascorre sempre un certo lasso di tempo. Erroneamente tale ammissione viene vista come una sconfitta o un fallimento personale perché temiamo il giudizio degli altri. Ma non siamo né perfetti né onnipotenti.

2. Ricerca d’aiutoQuando prendiamo la decisione, cerchiamo quali sono le opportunità. Siamo stati abituati a pensare che pagare la prestazione che ci occorre dia migliori risultati e richieda uno sforzo minimo da parte nostra. In realtà abbiamo bisogno di trovare la motivazione giusta poiché essa ci permette di ricavarci uno spazio per noi con continuità ed impegno iniziando a frequentare un gruppo ama.

3. AperturaCi vogliono alcuni incontri per poter incominciare a fidarsi degli altri componenti del gruppo. Ci aiuta molto il fatto che non vengano espressi giudizi e valutazioni negative, che non si diano consigli ma che si comunichino esperienze simili alle nostre. Appena ci sentiamo a nostro agio riusciamo ad aprirci, a fare riferimento al nostro disagio ed alla nostra sofferenza; siamo molto concentrati sul nostro io, ma quando viene dato spazio altri altri proviamo ad ascoltarli. Gradualmente capiamo che l’ascolto non è un atteggiamento passivo ma che ci arricchisce molto.Appare un po’ affrettato abbandonare dopo il primo o il secondo incontro, dicendo che non fa per noi.

PARTE III

Page 19: Benvenuto in AMA

18 19

3. Parlare di séE’ importante parlare in prima persona della propria esperienza, delle proprie emozioni perché nel gruppo si è per se stessi e non serve quindi parlare di altri.

4. Affrontare i conflittiNel gruppo possono insorgere dei conflitti. Perché essi siano costruttivi non vanno nascosti o soffocati ma comunicati e discussi nel gruppo.

5. Comunicare nel gruppoLe amicizie e le frequentazioni che nascono nel gruppo sono positive. Sono dannosi per il gruppo incontri e comunicazioni parallele. Qualsiasi problema va ricondotto e discusso nel gruppo.

6. Essere protagonistaPer migliorare il proprio benessere fisico, psichico e sociale è necessario un impegno personale continuativo. Occorre inoltre affrontare i propri problemi contando sulle proprie risorse e non attendere la loro soluzione dal facilitatore e dai componenti del gruppo.

IL PERCORSO DIMIGLIORAMENTO PERSONALEOgni persona, se accoglie il messaggio dell’auto mutuo aiuto, con i propri tempi, potenzialità e risorse, la solidarietà degli altri componenti del gruppo, svolge un percorso di miglioramento personale, benessere fisico, psicologico, spirituale e sociale.Per visualizzare in qualche modo il cammino da compiere sono state individuate nove tappe; per alcuni possono anche essere di più, per altri di meno.

1. ConsapevolezzaPrima di ammettere a noi stessi di avere bisogno d’aiuto trascorre sempre un certo lasso di tempo. Erroneamente tale ammissione viene vista come una sconfitta o un fallimento personale perché temiamo il giudizio degli altri. Ma non siamo né perfetti né onnipotenti.

2. Ricerca d’aiutoQuando prendiamo la decisione, cerchiamo quali sono le opportunità. Siamo stati abituati a pensare che pagare la prestazione che ci occorre dia migliori risultati e richieda uno sforzo minimo da parte nostra. In realtà abbiamo bisogno di trovare la motivazione giusta poiché essa ci permette di ricavarci uno spazio per noi con continuità ed impegno iniziando a frequentare un gruppo ama.

3. AperturaCi vogliono alcuni incontri per poter incominciare a fidarsi degli altri componenti del gruppo. Ci aiuta molto il fatto che non vengano espressi giudizi e valutazioni negative, che non si diano consigli ma che si comunichino esperienze simili alle nostre. Appena ci sentiamo a nostro agio riusciamo ad aprirci, a fare riferimento al nostro disagio ed alla nostra sofferenza; siamo molto concentrati sul nostro io, ma quando viene dato spazio altri altri proviamo ad ascoltarli. Gradualmente capiamo che l’ascolto non è un atteggiamento passivo ma che ci arricchisce molto.Appare un po’ affrettato abbandonare dopo il primo o il secondo incontro, dicendo che non fa per noi.

PARTE III

Page 20: Benvenuto in AMA

20 21

4. Messa in discussione e cambiamentoSentire diverse esperienze, diversi punti di vista, nessuno con la pretesa di essere la verità, ci permette di confrontare i nostri pensieri, atteggiamenti e comportamenti. Se abbiamo la disponibilità a metterli in discussione,partendo dai nostri reali bisogni, attiviamo un movimento di cambiamento positivo.

5. Agire solidalePrima o poi nel comunicare in gruppo passiamo dall’utilizzare solo il pronome personale io al noi. Significa che a poco a poco impariamo a misurare il nostrospazio, ci accorgiamo che gli altri sono molto importanti per noi, sappiamo ascoltare con la mente e con il cuore, sappiamo interagire con gli altri. Quando facciamo qualcosa per i compagni del gruppo, ci sentiamo utili, migliori, ci sentiamo meglio.

6. Miglioramento umano e spiritualeIl gruppo ama è una palestra di allenamento dove il contesto favorisce l’esercizio di relazioni umane di qualità, la valorizzazione della nostra dimensione umana più profonda, del senso di interdipendenza e della pratica della solidarietà. La vera gara però si svolge nella vita di tutti i giorni, in famiglia, sul lavoro, con gli amici, nell’impegno per la realizzazione della pace e della giustizia sociale.In questo modo trascendiamo noi stessi dando un nuovo senso alla nostra vita.

7. Adozione di un nuovo stile di vita e di pensieroEntrando in un’ottica di cambiamento, di miglioramento personale, le nostre relazioni, i nostri affetti, i beni materiali, la vita, la morte vengono visti con nuovi occhi, pensati con una nuova mente, vissuti con un nuovo cuore.

8. TestimonianzaSe stiamo vivendo pienamente gli insegnamenti dell’auto mutuo aiuto sentiamo il desiderio di comunicare la serenità ritrovata ad altre persone. Il vedere che altri ritrovano la speranza, con la nostra testimonianza, ci dà una grande gratificazione.

9. Interdipendenza e universalità“Siamo tutti uno” dice una giovane ragazza indigena. “Siamo indiani , e capiamo che non avete bisogno della nostra amicizia. Ma così come siamo tutti uguali di fronte alla morte, la natura stessa ci ha insegnato che tra gli uomini deve esistere uguaglianza senza discriminazione alcuna. Ad alimentare la discriminazione sono gli dei dell’ambizione, e l’avarizia che mette fratello contro fratello. Per nostra madre, la terra, siamo tutti uno.” La sua è la testimonianza che il desiderio di unione con tutti gli esseri umani è un desiderio profondo dell’animo umano, da cui molti idoli che oggi adoriamo ci hanno separato.

ETICA E SPIRITUALITA’NEI GRUPPI AMA

I gruppi ama non aderiscono a nessuna religione o idea politica e in essi non è ammessa nessuna promozione ideologica ma il percorso che propongono ha come guida i valori spirituali dell’amicizia, della solidarietà, dell’amore, della giustizia sociale e della pace.

“Potremmo dire che la personalità umana può essere vista come un insieme spirituale, formato da una parte biofisica che insieme alla spiritualità dà completezza ad una struttura unica. L’una e l’altra parte sono ugualmente importanti e formano un insieme: senza l’una e l’altra non possiamo immaginare l’uomo.” (V. Hudolin)

Etica e spiritualità umana sono strettamente collegate. La spiritualità è quella parte dell’uomo che non si può definire in termini materiali e che ci rende diversi dagli altri esseri viventi. Può essere definita come l’insieme delle caratteristiche umane trasmesse con l’evoluzione della specie e lo sviluppo dell’individuo.L’etica è il sistema di valori a cui facciamo riferimento nei nostri comportamenti e nelle nostre scelte consapevoli. Oggi stiamo vivendo una profonda crisi etica e spirituale.L’attività dei gruppi ama è volta a stimolare una maggiore consapevolezza sul legame che ci unisce gli uni agli altri che é un legame di interdipendenza e promuovere una rinascita spirituale che é andare oltre sé stessi, per scegliere una vita migliore dotata di senso.Per capire cosa significa cambiamento personale utilizzo la seguente storia che mette in evidenza quanto siano importanti gli occhi con cui guardiamo gli altri e la realtà.C’era una volta un uomo seduto ai bordi di un’oasi, all’entrata di una città del Medio Oriente. Un giovane gli si avvicinò e gli domandò: “Non sono mai venuto da queste parti. Come sono gli abitanti di questa città?”Il vecchio gli rispose con una domanda: “Com’erano gli abitanti della città da cui vieni?”Il giovane rispose: “Egoisti e cattivi. Per questo sono stato contento di andarmene”.“Così sono gli abitanti di questa città”, gli rispose il vecchio.Poco dopo un altro giovane si avvicinò all’uomo e gli pose la stessa domanda: “Sono appena arrivato in questo paese. Come sono gli abitanti di questa città?”L’uomo rispose di nuovo con la medesima domanda: “Com’erano gli uomini della città da cui vieni?”“Erano buoni, generosi, ospitali, onesti. Avevo tanti amici ed ho fatto molta fatica a lasciarli”, disse il giovane.“Anche gli abitanti di questa città sono così”, rispose il vecchio.Un mercante che aveva portato i suoi cammelli all’abbeveraggio aveva seguito le conversazioni. Quando il secondo giovane si allontanò si rivolse al vecchio con tono di

Page 21: Benvenuto in AMA

20 21

4. Messa in discussione e cambiamentoSentire diverse esperienze, diversi punti di vista, nessuno con la pretesa di essere la verità, ci permette di confrontare i nostri pensieri, atteggiamenti e comportamenti. Se abbiamo la disponibilità a metterli in discussione,partendo dai nostri reali bisogni, attiviamo un movimento di cambiamento positivo.

5. Agire solidalePrima o poi nel comunicare in gruppo passiamo dall’utilizzare solo il pronome personale io al noi. Significa che a poco a poco impariamo a misurare il nostrospazio, ci accorgiamo che gli altri sono molto importanti per noi, sappiamo ascoltare con la mente e con il cuore, sappiamo interagire con gli altri. Quando facciamo qualcosa per i compagni del gruppo, ci sentiamo utili, migliori, ci sentiamo meglio.

6. Miglioramento umano e spiritualeIl gruppo ama è una palestra di allenamento dove il contesto favorisce l’esercizio di relazioni umane di qualità, la valorizzazione della nostra dimensione umana più profonda, del senso di interdipendenza e della pratica della solidarietà. La vera gara però si svolge nella vita di tutti i giorni, in famiglia, sul lavoro, con gli amici, nell’impegno per la realizzazione della pace e della giustizia sociale.In questo modo trascendiamo noi stessi dando un nuovo senso alla nostra vita.

7. Adozione di un nuovo stile di vita e di pensieroEntrando in un’ottica di cambiamento, di miglioramento personale, le nostre relazioni, i nostri affetti, i beni materiali, la vita, la morte vengono visti con nuovi occhi, pensati con una nuova mente, vissuti con un nuovo cuore.

8. TestimonianzaSe stiamo vivendo pienamente gli insegnamenti dell’auto mutuo aiuto sentiamo il desiderio di comunicare la serenità ritrovata ad altre persone. Il vedere che altri ritrovano la speranza, con la nostra testimonianza, ci dà una grande gratificazione.

9. Interdipendenza e universalità“Siamo tutti uno” dice una giovane ragazza indigena. “Siamo indiani , e capiamo che non avete bisogno della nostra amicizia. Ma così come siamo tutti uguali di fronte alla morte, la natura stessa ci ha insegnato che tra gli uomini deve esistere uguaglianza senza discriminazione alcuna. Ad alimentare la discriminazione sono gli dei dell’ambizione, e l’avarizia che mette fratello contro fratello. Per nostra madre, la terra, siamo tutti uno.” La sua è la testimonianza che il desiderio di unione con tutti gli esseri umani è un desiderio profondo dell’animo umano, da cui molti idoli che oggi adoriamo ci hanno separato.

ETICA E SPIRITUALITA’NEI GRUPPI AMA

I gruppi ama non aderiscono a nessuna religione o idea politica e in essi non è ammessa nessuna promozione ideologica ma il percorso che propongono ha come guida i valori spirituali dell’amicizia, della solidarietà, dell’amore, della giustizia sociale e della pace.

“Potremmo dire che la personalità umana può essere vista come un insieme spirituale, formato da una parte biofisica che insieme alla spiritualità dà completezza ad una struttura unica. L’una e l’altra parte sono ugualmente importanti e formano un insieme: senza l’una e l’altra non possiamo immaginare l’uomo.” (V. Hudolin)

Etica e spiritualità umana sono strettamente collegate. La spiritualità è quella parte dell’uomo che non si può definire in termini materiali e che ci rende diversi dagli altri esseri viventi. Può essere definita come l’insieme delle caratteristiche umane trasmesse con l’evoluzione della specie e lo sviluppo dell’individuo.L’etica è il sistema di valori a cui facciamo riferimento nei nostri comportamenti e nelle nostre scelte consapevoli. Oggi stiamo vivendo una profonda crisi etica e spirituale.L’attività dei gruppi ama è volta a stimolare una maggiore consapevolezza sul legame che ci unisce gli uni agli altri che é un legame di interdipendenza e promuovere una rinascita spirituale che é andare oltre sé stessi, per scegliere una vita migliore dotata di senso.Per capire cosa significa cambiamento personale utilizzo la seguente storia che mette in evidenza quanto siano importanti gli occhi con cui guardiamo gli altri e la realtà.C’era una volta un uomo seduto ai bordi di un’oasi, all’entrata di una città del Medio Oriente. Un giovane gli si avvicinò e gli domandò: “Non sono mai venuto da queste parti. Come sono gli abitanti di questa città?”Il vecchio gli rispose con una domanda: “Com’erano gli abitanti della città da cui vieni?”Il giovane rispose: “Egoisti e cattivi. Per questo sono stato contento di andarmene”.“Così sono gli abitanti di questa città”, gli rispose il vecchio.Poco dopo un altro giovane si avvicinò all’uomo e gli pose la stessa domanda: “Sono appena arrivato in questo paese. Come sono gli abitanti di questa città?”L’uomo rispose di nuovo con la medesima domanda: “Com’erano gli uomini della città da cui vieni?”“Erano buoni, generosi, ospitali, onesti. Avevo tanti amici ed ho fatto molta fatica a lasciarli”, disse il giovane.“Anche gli abitanti di questa città sono così”, rispose il vecchio.Un mercante che aveva portato i suoi cammelli all’abbeveraggio aveva seguito le conversazioni. Quando il secondo giovane si allontanò si rivolse al vecchio con tono di

Page 22: Benvenuto in AMA

22 23

rimprovero: “Come puoi dare due risposte completamente differenti alla stessa domanda posta da due persone?”“Figlio mio”,rispose il vecchio, “ciascuno porta il suo universo nel cuore. Chi non ha trovato nulla di buono nel passato, non troverà niente di buono neanche qui. Al contrario, colui che aveva degli amici nell’altra città troverà anche qui degli amici leali e fedeli. Perché, vedi, le persone sono ciò che noi troviamo in loro.” (B. Ferrero, A volte basta un raggio di sole)

LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO L’Associazione AMA organizza la formazione di base e l’aggiornamento continuo per i facilitatori ed i componenti dei gruppi.Cosa significa formazione? La formazione è un processo di crescita della persona, durante il quale si attivano riflessioni sulla propria esperienza e, nelle interazioni che avvengono fra i partecipanti e fra questi ed il formatore, si costruisce un sapere collettivo ed un arricchimento personale.I facilitatori per poter svolgere il loro servizio devono partecipare al Corso di Formazione di base di tre giornate. Tale corso è aperto anche ai componenti dei gruppi che desiderano partecipare. In tale corso non si imparano delle tecniche per diventare un facilitatore esperto. Pur fornendo le informazioni di base sulla metodologia dell’auto mutuo aiuto e sui gruppi di auto mutuo aiuto, gli obiettivi sono quelli di stimolare una riflessione sulla motivazioni che sottendono la disponibilità a svolgere il servizio di facilitatore e favorire l’inizio di un cambiamento culturale e personale.Ogni mese inoltre i facilitatori partecipano ad un incontro definito di intervisione che rappresenta un momento in cui essi condividono le difficoltà che incontrano nel loro operare ed attraverso il confronto, trovano nuove modalità ed atteggiamenti. Per i componenti dei gruppi la formazione non è un optional ma un’opportunità per rendere più agevole il loro percorso nel gruppo ama. La formazione aiuta ad essere consapevoli di ciò che accade, ad essere protagonisti di ciò che si sta costruendo, parlare lo stesso linguaggio.

LE CRITICITA’Anche nei gruppi ama possono nascere delle difficoltà. Esse possono essere legate: al facilitatore, ai componenti del gruppo, all’associazione, alla comunità locale.La motivazione che ha spinto il facilitatore a mettersi al servizio della comunità in cui vive ed ad operare in un gruppo ama, se non adeguatamente rafforzata nel tempo tramite il confronto con gli altri facilitatori, l’aggiornamento, l’approfondimento, può modificarsi.

Il facilitatore può adottare dei comportamenti che ostacolano un’evoluzione positiva del gruppo:• Creare un rapporto di dipendenza nei suoi confronti dei componenti del gruppo;

• Accettare la delega e la deresponsabilizzazione dei componenti del gruppo;• Ostacolare la gemmazione del gruppo;• Non stimolare nuovi inserimenti;•Lasciare che il gruppo attivi dinamiche distorte e processi negativi.

Le criticità legate ai componenti del gruppo possono essere:• Creare un clima di chiusura rispetto ai nuovi inserimenti;• Non pubblicizzare l’attività del proprio gruppo;• Non essere disponibili al confronto con gli altri gruppi; • Ostacolare la gemmazione;• Non partecipare ai momenti formativi;• Non partecipare alla vita dell’associazione.

L’Associazione può creare difficoltà ai gruppi:• Non avere disponibilità di facilitatori;• Non organizzare sufficienti momenti formativi;• Non pubblicizzare adeguatamente l’attività dei gruppi.Se non vengono adeguatamente sensibilizzati i vari soggetti sociali della comunità locale, stabiliti dei rapporti di collaborazione, si corre il rischio di non riuscire a implementare l’attività di nuovi gruppi in una determinata zona.

LA DIFFUSIONE DEI GRUPPI AMA negli Stati uniti attualmente i gruppi ama coinvolgono più di 10 milioni di persone e riguardano tutti i possibili campi del disagio umano.

In ItaliaI gruppi ama nascono con un certo ritardo: Alcolisti Anonimi negli anni 50, I Club degli Alcolisti in Trattamento negli anni 70. Essi hanno aperto la strada all’applicazione dell’ama ad altri problemi

Page 23: Benvenuto in AMA

22 23

rimprovero: “Come puoi dare due risposte completamente differenti alla stessa domanda posta da due persone?”“Figlio mio”,rispose il vecchio, “ciascuno porta il suo universo nel cuore. Chi non ha trovato nulla di buono nel passato, non troverà niente di buono neanche qui. Al contrario, colui che aveva degli amici nell’altra città troverà anche qui degli amici leali e fedeli. Perché, vedi, le persone sono ciò che noi troviamo in loro.” (B. Ferrero, A volte basta un raggio di sole)

LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO L’Associazione AMA organizza la formazione di base e l’aggiornamento continuo per i facilitatori ed i componenti dei gruppi.Cosa significa formazione? La formazione è un processo di crescita della persona, durante il quale si attivano riflessioni sulla propria esperienza e, nelle interazioni che avvengono fra i partecipanti e fra questi ed il formatore, si costruisce un sapere collettivo ed un arricchimento personale.I facilitatori per poter svolgere il loro servizio devono partecipare al Corso di Formazione di base di tre giornate. Tale corso è aperto anche ai componenti dei gruppi che desiderano partecipare. In tale corso non si imparano delle tecniche per diventare un facilitatore esperto. Pur fornendo le informazioni di base sulla metodologia dell’auto mutuo aiuto e sui gruppi di auto mutuo aiuto, gli obiettivi sono quelli di stimolare una riflessione sulla motivazioni che sottendono la disponibilità a svolgere il servizio di facilitatore e favorire l’inizio di un cambiamento culturale e personale.Ogni mese inoltre i facilitatori partecipano ad un incontro definito di intervisione che rappresenta un momento in cui essi condividono le difficoltà che incontrano nel loro operare ed attraverso il confronto, trovano nuove modalità ed atteggiamenti. Per i componenti dei gruppi la formazione non è un optional ma un’opportunità per rendere più agevole il loro percorso nel gruppo ama. La formazione aiuta ad essere consapevoli di ciò che accade, ad essere protagonisti di ciò che si sta costruendo, parlare lo stesso linguaggio.

LE CRITICITA’Anche nei gruppi ama possono nascere delle difficoltà. Esse possono essere legate: al facilitatore, ai componenti del gruppo, all’associazione, alla comunità locale.La motivazione che ha spinto il facilitatore a mettersi al servizio della comunità in cui vive ed ad operare in un gruppo ama, se non adeguatamente rafforzata nel tempo tramite il confronto con gli altri facilitatori, l’aggiornamento, l’approfondimento, può modificarsi.

Il facilitatore può adottare dei comportamenti che ostacolano un’evoluzione positiva del gruppo:• Creare un rapporto di dipendenza nei suoi confronti dei componenti del gruppo;

• Accettare la delega e la deresponsabilizzazione dei componenti del gruppo;• Ostacolare la gemmazione del gruppo;• Non stimolare nuovi inserimenti;•Lasciare che il gruppo attivi dinamiche distorte e processi negativi.

Le criticità legate ai componenti del gruppo possono essere:• Creare un clima di chiusura rispetto ai nuovi inserimenti;• Non pubblicizzare l’attività del proprio gruppo;• Non essere disponibili al confronto con gli altri gruppi; • Ostacolare la gemmazione;• Non partecipare ai momenti formativi;• Non partecipare alla vita dell’associazione.

L’Associazione può creare difficoltà ai gruppi:• Non avere disponibilità di facilitatori;• Non organizzare sufficienti momenti formativi;• Non pubblicizzare adeguatamente l’attività dei gruppi.Se non vengono adeguatamente sensibilizzati i vari soggetti sociali della comunità locale, stabiliti dei rapporti di collaborazione, si corre il rischio di non riuscire a implementare l’attività di nuovi gruppi in una determinata zona.

LA DIFFUSIONE DEI GRUPPI AMA negli Stati uniti attualmente i gruppi ama coinvolgono più di 10 milioni di persone e riguardano tutti i possibili campi del disagio umano.

In ItaliaI gruppi ama nascono con un certo ritardo: Alcolisti Anonimi negli anni 50, I Club degli Alcolisti in Trattamento negli anni 70. Essi hanno aperto la strada all’applicazione dell’ama ad altri problemi

Page 24: Benvenuto in AMA

24 25

I GRUPPI AMA IN ITALIAProblema Gruppi 2006 Gruppi 1999

Nuove dipendenze 3 ----

Trapianti organi 3 11

Particolari esperienze di vita 11 ----

Disagi del ciclo di vita 17 6

Disagio sociale 22 4

Identità di genere 27 1

Riappropriazione del sé 34 ----

Sieropositività 34 33

Violenza donne e minori 39 8

Disagio minori 43 2

Depressione 48 14

Dipendenza affettiva 48 18

Gioco d’azzardo 48 3

Lutto 64 2

Disagio mentale 292 105

Disturbi alimentazione 290 271

Alcolismo 1015 868

Famiglie in crisi 78 14

Neoplasie 82 6

Adozione affidamento 84 17

Tabagismo 102 15

Disturbi d’ansia 120 ----

Dipendenza da sostanze psicoattive 442 178

Disabilità 173 7

Totale 3265 1603

A conclusione ti propongo un’ultima parabola illuminante:

Un vecchio pellegrino percorreva nel cuore dell’inverno il cammino che porta alle montagne dell’Himalaya, quando cominciò a piovere.Il custode della locanda gli disse: “Come farai, buon uomo, ad arrivare sino lassù con questo tempaccio?” Il vecchio rispose allegramente: “Il mio cuore è già arrivato, seguirlo è facile per l’altra parte di me”.

Page 25: Benvenuto in AMA

24 25

I GRUPPI AMA IN ITALIAProblema Gruppi 2006 Gruppi 1999

Nuove dipendenze 3 ----

Trapianti organi 3 11

Particolari esperienze di vita 11 ----

Disagi del ciclo di vita 17 6

Disagio sociale 22 4

Identità di genere 27 1

Riappropriazione del sé 34 ----

Sieropositività 34 33

Violenza donne e minori 39 8

Disagio minori 43 2

Depressione 48 14

Dipendenza affettiva 48 18

Gioco d’azzardo 48 3

Lutto 64 2

Disagio mentale 292 105

Disturbi alimentazione 290 271

Alcolismo 1015 868

Famiglie in crisi 78 14

Neoplasie 82 6

Adozione affidamento 84 17

Tabagismo 102 15

Disturbi d’ansia 120 ----

Dipendenza da sostanze psicoattive 442 178

Disabilità 173 7

Totale 3265 1603

A conclusione ti propongo un’ultima parabola illuminante:

Un vecchio pellegrino percorreva nel cuore dell’inverno il cammino che porta alle montagne dell’Himalaya, quando cominciò a piovere.Il custode della locanda gli disse: “Come farai, buon uomo, ad arrivare sino lassù con questo tempaccio?” Il vecchio rispose allegramente: “Il mio cuore è già arrivato, seguirlo è facile per l’altra parte di me”.

Page 26: Benvenuto in AMA

26 27

PRO MEMORIAIL MIO NOME e’ …………….…………………………………………………………………………………il mio indirizzo ………………………………………………………………………………………………telefono……………………………………. cellulare ………………………………..email………………………………………………………

IL MIO GRuPPO si chiama ………………………………………………………………………………………………il mio facilitatore …………………………………………… tel………………………….il referente del gruppo e’…………………………………………. tel…………………………………………

I MIEI COMPAGNI dI GRuPPO

1. …………………………………………………… tel…………………………………

2. …………………………………………………… tel…………………………………

3. …………………………………………………… tel…………………………………

4. …………………………………………………… tel…………………………………

5. …………………………………………………… tel…………………………………

6. …………………………………………………… tel…………………………………

7. …………………………………………………… tel…………………………………

8. …………………………………………………… tel…………………………………

LA MIA ASSOCIAZIONE SI CHIAMA

……………………………………………………………

che significa

……………………………………………………………………………………

indirizzo…………………………………………………… tel……………………………

e’ un’associazione di ………………………… onlus che

significa……………………………………………………….

IL PRESIdENTE dELL’ASSOCIAZIONE

e’……………………………………………… tel………………………………………

I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO sono

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………….………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………….………………

PARTE IV

Page 27: Benvenuto in AMA

26 27

PRO MEMORIAIL MIO NOME e’ …………….…………………………………………………………………………………il mio indirizzo ………………………………………………………………………………………………telefono……………………………………. cellulare ………………………………..email………………………………………………………

IL MIO GRuPPO si chiama ………………………………………………………………………………………………il mio facilitatore …………………………………………… tel………………………….il referente del gruppo e’…………………………………………. tel…………………………………………

I MIEI COMPAGNI dI GRuPPO

1. …………………………………………………… tel…………………………………

2. …………………………………………………… tel…………………………………

3. …………………………………………………… tel…………………………………

4. …………………………………………………… tel…………………………………

5. …………………………………………………… tel…………………………………

6. …………………………………………………… tel…………………………………

7. …………………………………………………… tel…………………………………

8. …………………………………………………… tel…………………………………

LA MIA ASSOCIAZIONE SI CHIAMA

……………………………………………………………

che significa

……………………………………………………………………………………

indirizzo…………………………………………………… tel……………………………

e’ un’associazione di ………………………… onlus che

significa……………………………………………………….

IL PRESIdENTE dELL’ASSOCIAZIONE

e’……………………………………………… tel………………………………………

I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO sono

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………….………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………….………………

PARTE IV

Page 28: Benvenuto in AMA

28 29

Pagine per le mie riflessioniLeggi e scrivi le tue riflessioni sulla seguente storia

CHI PUO’ FAREQuesta è la storia di quattro persone di nome Ognuno, Qualcuno, Chiunque, Nessuno.C’era da fare un lavoro importante, e a Ognuno fu richiesto di farlo.Chiunque era sicuro che Qualcuno l’avrebbe fatto, ma Nessuno lo fece.Qualcuno si arrabbiò a causa di ciò, poiché era il lavoro di Ognuno.Ognuno pensò che Chiunque potesse farlo, ma Nessuno si rese conto cheOgnuno l’avrebbe fatto. Andò finire che Ognuno biasimò Qualcuno, quando Nessuno fece ciò cheChiunque avrebbe potuto fare.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Scrivi la lista di cosa ti manca per essere più felice rispetto ai quattro aspetti della felicità

Gioia………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Appagamento………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Coinvolgimento………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Serenità………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Non c’è niente di male nel farsi del bene!Stendi una lista di attività piacevoli da concederti ogni giorno………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 29: Benvenuto in AMA

28 29

Pagine per le mie riflessioniLeggi e scrivi le tue riflessioni sulla seguente storia

CHI PUO’ FAREQuesta è la storia di quattro persone di nome Ognuno, Qualcuno, Chiunque, Nessuno.C’era da fare un lavoro importante, e a Ognuno fu richiesto di farlo.Chiunque era sicuro che Qualcuno l’avrebbe fatto, ma Nessuno lo fece.Qualcuno si arrabbiò a causa di ciò, poiché era il lavoro di Ognuno.Ognuno pensò che Chiunque potesse farlo, ma Nessuno si rese conto cheOgnuno l’avrebbe fatto. Andò finire che Ognuno biasimò Qualcuno, quando Nessuno fece ciò cheChiunque avrebbe potuto fare.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Scrivi la lista di cosa ti manca per essere più felice rispetto ai quattro aspetti della felicità

Gioia………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Appagamento………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Coinvolgimento………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Serenità………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Non c’è niente di male nel farsi del bene!Stendi una lista di attività piacevoli da concederti ogni giorno………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 30: Benvenuto in AMA

30 31

Durante la tua giornata utilizzi delle frasi negative in riferimento a te stesso ed agli altri. Scrivile qui sotto nella nuvoletta (es. sono una frana). Con un pennarello rosso cancellale una per una.

Adesso trasforma le frasi negative in frasi positive e scrivile nella nuvoletta qui sotto con un pennarello verde.

E’ giusto cercare nelle persone a noi vicine ed affini le nostre amicizie. Se ci sentiamo girasoli anche noi inizieremo a girare seguendo la luce e la compagnia di persone amiche ci farà fiorire.Prova ad immaginare cosa ti piacerebbe diventare: un animale, un colore, una nuvola ecc. e scrivi come agiresti. Immaginati ora in gruppo con altri tuoi simili; prova scrivere cosa succede.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 31: Benvenuto in AMA

30 31

Durante la tua giornata utilizzi delle frasi negative in riferimento a te stesso ed agli altri. Scrivile qui sotto nella nuvoletta (es. sono una frana). Con un pennarello rosso cancellale una per una.

Adesso trasforma le frasi negative in frasi positive e scrivile nella nuvoletta qui sotto con un pennarello verde.

E’ giusto cercare nelle persone a noi vicine ed affini le nostre amicizie. Se ci sentiamo girasoli anche noi inizieremo a girare seguendo la luce e la compagnia di persone amiche ci farà fiorire.Prova ad immaginare cosa ti piacerebbe diventare: un animale, un colore, una nuvola ecc. e scrivi come agiresti. Immaginati ora in gruppo con altri tuoi simili; prova scrivere cosa succede.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 32: Benvenuto in AMA

32 33

Per finire prova ad immaginare il percorso di auto mutuo aiuto che hai iniziato e raffiguralo in un disegno. LETTURE PER APPROFONDIRE

Silverman P. I gruppi di auto mutuo aiuto, Erikson Maguire L. Il lavoro sociale di rete, Erikson Bauman Z. La solitudine del cittadino globale, FeltrinelliBranden N. I sei pilastri dell’autostima, TEAFromm E. L’arte di amare, Il SaggiatorePasini W. L’ autostima, MondadoriPasini W. Francescato D. Il coraggio di cambiare, MondadoriDE SAINT-EXUPERY A. Il Piccolo Principe, BompianiLUTHER KING M. I have a dream, MondadoriBERTOLDI S. VANZETTA M. I gruppi di auto mutuo aiuto e l’esperienza dell’Associazione AMA di Trento, Associazione AMA

distacchi e altri addiiL. Crozzoli Aite, Roberto Mander (a cura di), I giorni rinascono dai giorni: Condividere la perdita in un gruppo di auto-mutuo aiuto, Ed. Paoline PANGRAZZI A., Aiutami a dire addio, EricksonMAINA F., Separazione e divorzio. Manuale di sopravvivenza, EcomindOLIVIERO FERRARIS A., Dai figli non si divorzia. Separarsi e rimanere buoni genitori, BURCIGOLI V., Psicologia della separazione, Il MulinoHERBERT M. I bambini ed il divorzio-Guida pratica- Guida pratica per conselor e geni-tori. Ecomind

disturbi alimentari DALLE GRAVE R. Perdere e mantenere il peso perduto - Un nuovo programma compor-tamentale, Positive PressDALLE GRAVE R. Perdere peso senza perdere la testa, Positive Press

dipendenza affettivaINAMA L., Liberarsi dal troppo amore, EriksonCASTOLDI I., Meglio sole. Perché è importante bastare a se stesse, FeltrinelliNORWOOD R., Donne che amano troppo, Feltrinelli

Sofferenza psichica SPAGNULO P. Depressione-Guida pratica per chi ne soffre, per i familiari e per gli opera-tori, EcomindAAVV Libera la menta dalle barriere del pregiudizio, AMASPAGNULO P. Ansia e Panico, Ecomind

Page 33: Benvenuto in AMA

32 33

Per finire prova ad immaginare il percorso di auto mutuo aiuto che hai iniziato e raffiguralo in un disegno. LETTURE PER APPROFONDIRE

Silverman P. I gruppi di auto mutuo aiuto, Erikson Maguire L. Il lavoro sociale di rete, Erikson Bauman Z. La solitudine del cittadino globale, FeltrinelliBranden N. I sei pilastri dell’autostima, TEAFromm E. L’arte di amare, Il SaggiatorePasini W. L’ autostima, MondadoriPasini W. Francescato D. Il coraggio di cambiare, MondadoriDE SAINT-EXUPERY A. Il Piccolo Principe, BompianiLUTHER KING M. I have a dream, MondadoriBERTOLDI S. VANZETTA M. I gruppi di auto mutuo aiuto e l’esperienza dell’Associazione AMA di Trento, Associazione AMA

distacchi e altri addiiL. Crozzoli Aite, Roberto Mander (a cura di), I giorni rinascono dai giorni: Condividere la perdita in un gruppo di auto-mutuo aiuto, Ed. Paoline PANGRAZZI A., Aiutami a dire addio, EricksonMAINA F., Separazione e divorzio. Manuale di sopravvivenza, EcomindOLIVIERO FERRARIS A., Dai figli non si divorzia. Separarsi e rimanere buoni genitori, BURCIGOLI V., Psicologia della separazione, Il MulinoHERBERT M. I bambini ed il divorzio-Guida pratica- Guida pratica per conselor e geni-tori. Ecomind

disturbi alimentari DALLE GRAVE R. Perdere e mantenere il peso perduto - Un nuovo programma compor-tamentale, Positive PressDALLE GRAVE R. Perdere peso senza perdere la testa, Positive Press

dipendenza affettivaINAMA L., Liberarsi dal troppo amore, EriksonCASTOLDI I., Meglio sole. Perché è importante bastare a se stesse, FeltrinelliNORWOOD R., Donne che amano troppo, Feltrinelli

Sofferenza psichica SPAGNULO P. Depressione-Guida pratica per chi ne soffre, per i familiari e per gli opera-tori, EcomindAAVV Libera la menta dalle barriere del pregiudizio, AMASPAGNULO P. Ansia e Panico, Ecomind

Page 34: Benvenuto in AMA

34 35

Sostegno alla genitorialità PELANDA E. Non lo riconosco più - Genitori e figli: per affrontare insieme i problemi dell’adolescenza, AngeliPHILLIPS A. I no che aiutano a crescere, FeltrinelliBETTELHEIM B. Un genitore quasi perfetto, FeltrinelliVEGETTI FINZI S. L’età incerta-I nuovi adolescenti, MondadoriPIETROPOLLI CHARMET G. Adolescenti in crisi genitori in difficoltà. Come capire ed aiutare tuo figlio negli anni difficili. Angeli

Sostegno a coloro che aiutano CHRISTINE HERON, Aiutare i carers, EricksonPATRIZIA TACCANI, MARIA GIORGETTI, Lavoro di cura e automutuo aiuto, Franco Angeli

Malattie ad alto impatto emotivo BONINO S. Mille fili mi legano qui-Vivere la malattia, LaterzaCROTTI N. Cancro: percorsi di cura, MeltemiVERONESI U. Una carezza per guarire. Una nuova medicina tra scienza e coscienza, Sperling&CupferA.A.V.V. La psoriasi: un male antico. Viaggio nella malattia della pelle, Frilli

BIBLIOGRAFIAA.A.V.V Promuovere i gruppi di self – help, AngeliA.A.V.V I gruppi di auto mutuo aiuto, EGAA.A.V.V L’intervento di rete, EGAA. A. V .V Club degli Alcolisti in trattamento, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria EcologicaA.A.V.V Spiritualità Antropologica per il nuovo Millenio - Atti del Congresso di Assisi, Centro Studi S. FrancescoAGRESTA S. Help!, Edizioni PaolineCECCHI M., La metodica dell’auto mutuo aiuto nelle dipendenze e nella multidimen-sionalità del disagio, Fondazione Istituto Andrea DevotoFOCARDI F., GORI F. I gruppi di auto mutuo aiuto in Italia, CESVOTGALIMBERTI U., I miti del nostro tempo, FeltrinelliHUDOLIN V. Sofferenza multidimensionale della famiglia, Centro Studi S. FrancescoINGROSSO M. Senza benessere sociale, AngeliMARANGELI G. MORAZZONI L., Reti sociali naturali e disagio psichico, Centro Scientifico EditorePANGRAZZI A., Aiutami a dire addio, Erickson POLETTI R. DOBBS B., Quaderno di esercizi per l’autostima, AvallardiSTEINBERG D.M., L’auto mutuo aiuto-Guida per i facilitatori, EriksonTHALMAN Y., Quaderno d’esercizi di allenamento alla felicità, Avallardi

Page 35: Benvenuto in AMA

34 35

Sostegno alla genitorialità PELANDA E. Non lo riconosco più - Genitori e figli: per affrontare insieme i problemi dell’adolescenza, AngeliPHILLIPS A. I no che aiutano a crescere, FeltrinelliBETTELHEIM B. Un genitore quasi perfetto, FeltrinelliVEGETTI FINZI S. L’età incerta-I nuovi adolescenti, MondadoriPIETROPOLLI CHARMET G. Adolescenti in crisi genitori in difficoltà. Come capire ed aiutare tuo figlio negli anni difficili. Angeli

Sostegno a coloro che aiutano CHRISTINE HERON, Aiutare i carers, EricksonPATRIZIA TACCANI, MARIA GIORGETTI, Lavoro di cura e automutuo aiuto, Franco Angeli

Malattie ad alto impatto emotivo BONINO S. Mille fili mi legano qui-Vivere la malattia, LaterzaCROTTI N. Cancro: percorsi di cura, MeltemiVERONESI U. Una carezza per guarire. Una nuova medicina tra scienza e coscienza, Sperling&CupferA.A.V.V. La psoriasi: un male antico. Viaggio nella malattia della pelle, Frilli

BIBLIOGRAFIAA.A.V.V Promuovere i gruppi di self – help, AngeliA.A.V.V I gruppi di auto mutuo aiuto, EGAA.A.V.V L’intervento di rete, EGAA. A. V .V Club degli Alcolisti in trattamento, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria EcologicaA.A.V.V Spiritualità Antropologica per il nuovo Millenio - Atti del Congresso di Assisi, Centro Studi S. FrancescoAGRESTA S. Help!, Edizioni PaolineCECCHI M., La metodica dell’auto mutuo aiuto nelle dipendenze e nella multidimen-sionalità del disagio, Fondazione Istituto Andrea DevotoFOCARDI F., GORI F. I gruppi di auto mutuo aiuto in Italia, CESVOTGALIMBERTI U., I miti del nostro tempo, FeltrinelliHUDOLIN V. Sofferenza multidimensionale della famiglia, Centro Studi S. FrancescoINGROSSO M. Senza benessere sociale, AngeliMARANGELI G. MORAZZONI L., Reti sociali naturali e disagio psichico, Centro Scientifico EditorePANGRAZZI A., Aiutami a dire addio, Erickson POLETTI R. DOBBS B., Quaderno di esercizi per l’autostima, AvallardiSTEINBERG D.M., L’auto mutuo aiuto-Guida per i facilitatori, EriksonTHALMAN Y., Quaderno d’esercizi di allenamento alla felicità, Avallardi

Page 36: Benvenuto in AMA

36