CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    1/56

    Scienza dellalimentazione

    5/3/2007SCIENZA DELLALIMENTAZIONE

    Lalimentazione sta acquisendo sempre pi importanza. Alimentazione in funzione delle nostre funzioni.Alimentazione in modo da influire sui geni, per aumentare il tempo della ita e preenire i tumori.

    Composizione del corpo umano

    MAN = FAT + CM + EST

    !A" # !at $assmassa lipidica totale corporea.%$massa cellulare attia.&'"liquido e(tracellulare.

    )l cromo * un inquinante e si troa nel terreno, ma * considerato essenziale.Alimeni complessi!insieme di principi alimentari c+e non entrano in circolo come taliesempio -"&)&AA1 -olisaccaridi$onosaccaridinutrienti nellapparato digerente.

    FFM = Fa Free Mass massa corporea ottenuta sottraendo dal peso, il alore del !A".Anatomicamente costituita da $uscoli sc+eletrici 04. $uscoli non sc+eletrici e tessuti magri 04. 'c+eletro 60 654.%+imicamente costituita da proteine, acqua, 'ali minerali.

    E"oluzione dei consumi alimenari in Ialia!8agli anni 50 in poi c* stato un noteole 9alzo nel consumo di carni, grassi ecc. in passato ceranopatologie da malnutrizione per difetto gozzo, rac+itismo1 ora ci sono patologia da malnutrizione pereccesso o9esit: in societ: industrializzate.

    %omponenti dellalimentazione influiscono sul fattore della crescita statura pi alta dei figli rispetto aigenitori.%onsumi alimentari il consumo alimentare * raddoppiato.

    ALIMENTO #$INCI#I ALIMENTA$I N%T$IENTELalimeno * un organismo o parte di un organismo animale, c+e solge le seguenti funzioni -lasticacostruzione, forma lorganismo riparare lusura dei tessuti. &nergeticaenergia c+imicaenergia di legame fra gli atomi, deriante dallenergia solare. egolatriceregola il funzionamento dei processi c+imici itamine.

    Lalcol etilico +a solo funzione energetica, non * un alimenti, al contrario delle uoa, c+e possiedonotutte e 3 le funzioni.itamine e 'ali minerali non apportano calorie allorganismo.

    %;

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    2/56

    Scienza dellalimentazione

    .uani/ ener-ia inrodoa = .uani/ di ener-ia spesa'e &nergia introdotta > &nergia 'pesa lenergia si trasforma in -rasso.'e &nergia introdotta ? &nergia spesa utilizzazione dei depositi di energia tessuto adiposo e massamagra.-er ottenere un equili9rio deo conoscere %ontenuto energetico degli alimenti. La spesa del soggetto dispendio energetico.

    !a99isogno enegetico giornaliero dispendio energetico comprende 0uoa 1issa meta9olismo 9asaleminima quantit: di &nergia necessaria per mantenere le

    funzioni itali ma non * la definizione corretta. 0uoa "aria2ile*

    Lenergia c+imica iene usata in ario modo dallanimale come energia meccanica, termica.@na certa quantit: di energia, durante la trasformazione, iene persa sottoforma di calore. 'i pu usareil calore come BspiaC delle trasformazioni di un organismo.

    C3ilocaloria .uani/ di calore necessaria per innalzare di '4C un c3ilo di ac.ua*

    5alore calorico de-li alimenicome calcolare le calorie di un alimento6om2a calorimerica!sistema adia9atico. on si dee perdere il calore. )l tutto * immerso in uncontenitore dacqua.&s se +o un car9oidrato otterr anidride car9onica e acqua. Lo metto nella 9om9a calorimetrica,costituita da pareti di acciaio, inserite in acquasistema adia9atico'i c+iama 9om9a perc+D mette si mette ossigeno sotto pressione, per facilitare la com9ustione,lossidazione. 'i fa passare corrente. 'i demoliscono i principi alimentari e si siluppa calore.)l calore scalda la temperatura dellacqua circostante, per cui si pu misurare quante calorie sono state9ruciate. Alla fine lenergia c+e si li9era * trasmessa allacqua c+e circonda il recipiente di acciaio, percui, applicando la formula, posso ricaare le calorie dellalimento.)l alore calorico di un alimento * dato dal alore calorico dei suoi costituenti.

    '- di proeine 7*, (cal )*8'd di car2oidrai )*' (cal 9*:7 ; )*8nei car9oidrati c* la fi9ra, non digeri9ile'- di -rassi

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    3/56

    Scienza dellalimentazione

    %; speci1icadegli alimenti A8'si spende di pi a mangiare carne c+epane "ermoregolazione. Attiit: muscolare fisica $eta9olismo 9asale et: e sesso, clima, razza, effetti sul sistema neroso simpatico, ormoni

    tiroidei.Mea2olismo # complesso di processi di demolizione e sintesi, grazie ai quali le sostanze a strutturac+imica complessa, engono scisse in molecole pi semplici, li9erando energia c+imica A"- eiceersa.

    META6OLISMO 6ASALE

    Dispendio ener-eico in condizioni sandard ?si cerca di eliminare o-ni e"enuale "aria2ile@* una cosane 2iolo-ica* 8ispendio energetico minimo dellorganismo mantenimento delle solefunzioni itali, in condizioni di assoluto riposo, a digiuno da 62 ore e a temperatura di 20 M 27N%6;J0Fcal al giorno, circaK una costante 9iologica perc+D * un consumo intrinseco, e per fare una normalizzazione, si riportanole Fcal/m2superficie corporea, e si ede c+e * uguale per luomo, cane, topo.La superficie corporea * una 9arriera attraerso la quale il calore si disperde allam9iente.Guesto succede perc+D il calore deria dallattiit: delle cellule. 'e si considera il peso, non si are99ecorrelazione, perc+D non tratterei solo la massa attia massa magra, ma anc+e tutti i tessuti inertitessuto adiposo.

    Condizioni 2asali per la deerminazione del mea2olismo 2asale! )l soggetto dee essere a digiuno da almeno 62 ore, per eitare gli effetti dellazione dinamica

    specifica degli alimenti.

    3

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    4/56

    Scienza dellalimentazione

    La misura dee essere eseguita dopo una notte di sonno riposante, perc+D il riposo riduce alminimo lattiit: del simpatico e di altri fattori c+e eccitano il meta9olismo.

    )l soggetto dee restare in completo riposo, sdraiato, per almeno 30 minuti prima dellesame,onde eitare la forte influenza dellesercizio fisico dellorganismo.

    )l soggetto dee sentirsi il pi possi9ile a proprio agio, per ridurre al minimo lattiit: delsimpatico non dee su9ire forti emozioni.

    La temperatura am9ientale dee essere conforteole, tra 20 & 27Nc.

    Mea2olismo 2asale =consumo intrinseco dellorganismo. iporto il dispendio energetico allunit: disuperficie corporea e la si esprime in (calBmB3'ono le reazioni meta9olic+e delle cellule c+e producono calore, e tali reazioni aengono con glistessi enzimi ecc, per tutti gli animaliecco perc+D il meta9olismo 9asale * una costante 9iologica.)l meta9olismo 9asale non rimane uguale nelluomo e nella donna, e aria dalla nascita alla morte.)l meta9olismo 9asale della donna * pi 9asso, questo * dato dal fatto c+e la donna presenta pitessuto adiposo, c+e * meta9olicamente inerte.8alla nascita alla morte il meta9olismo 9asale diminuisce. Aumenta per i primi ; mesi di ita, ma poidecresce. )noltre il meta9olismo 9asale aria con lalimentazione. Lipoalimentazione rallenta ilmeta9olismo 9asale. )noltre * influenzato dalla tiroide.

    )l meta9olismo 9asale pu essere usato per calcolare il dispendio energetico delle attiit: laoratiegiornaliere.

    E/3/2007Come si calcola il mea2olismo 2asale nelle ) oreLuomo dai 20 ai 0 anni +a un dispendio energetico di 0Fcal, mentre la donna 3;Fcal/m2/+.-er * necessario conoscere la superficie corporea della persona.'i usano dei nomo-rammideriati da formule matematic+e.

    'i unisce laltezza del soggetto con il suo peso. Lintersezione sullasse centrale dar: la superficiecorporea.

    -rendiamo ad esempio una donna di 670cm c+e pesa 5JFg. 8a nomogramma emerge 6.;m2 disuperficie corporea.

    6.; ( 3; Fcal ( 2 ore # 63J2.Fcal suo meta9olismo 9asale.

    'i pu risalire al $eta9olismo Oasale con altre formule, e con altre ta9elle.8onna 6J . 2E anni 6.7 ( 5JFg = E; # 63J.; Fcal. si calcola il meta9olismo 9asale a partire dalpeso8onna di oltre 75 anni E.J ( 5JFg = ;2 # 66E2.Fcal.!ino a 67 anni si tiene conto anc+e della statura.

    0uoa "aria2ile mea2olismo 2asaleADSAzione 8inamico 'pecifica degli AlimentiTermore-olazioneAi"i/ muscolare*

    ADS!mangiando meno, lA8' diminuisce. A8' # aumento energetico determinato dal fatto c+e si mangia. )processi digestii sono processi attii, come i processi di assor9imento non si * pi in condizioni dimeta9olismo di 9ase.A8' non dipende solo dallapparato digerente. )l dispendio energetico dipende anc+e dalle proteine lintroduzione delle proteine comporta un aumento del dispendio energetico del 304 rispetto almeta9olismo 9asale.

    Laumento del dispendio energetico dipende dalla deaminazione ossidai"a si conoscono meno iprocessi dei lipidi.

    4

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    5/56

    Scienza dellalimentazione

    )n un pasto, in media, lA8' * circa il 604 grassi e car9oidrati circa 54, le proteine circa il 304.'e mangio una 9istecca, la spesa energetica * di 300Fcal, ma aumenta del 304 pi di 00Fcal, quindinon si pu iere solo con il meta9olismo 9asale 6300Fcal, perc+D si spende di pi.

    )ndustria della dieta insieme di diete c+e non +anno niente di scientifico. @na di queste era 9asatasullA8' diea del -ia-uaro si mangia solo ed esclusiamente carne a colazione, pranzo ecena, e si +a restrizione dei liquidi. ppure cera la dieta dello2eso u2riaco, 9asata sul consumo digrassi e alcol)n America. 'ono diete iperproteic+e, c+e serono ad aumentare il dispendio energeticosono diee s.uili2rae*

    TE$MO$EOLAZIONE) centri del caldo e del freddo si troano nellipotalamo e sono icini al centro della fame e della sete.La termoregolazione aumenta il dispendio energetico.Termore-olazione per il 1reddo 5asocosrizione!sere per ridurre la dispersione di calore. 6ri"idi! contrazioni isomeric3e i muscoli sono in contrazione ma non si accorciano. )l

    laoro * zero, perc+D non accorciandosi, lo spostamento * zero. Lenergia non a trasformata inlaoro meccanico, ma si trasforma in calore i neonati non +anno la termogenesi da 9riido.

    Orripilazione!arricciamento dei peli del corpo. 'e il pelo si alza, aumenta lo strato isolante con

    lam9iente esterno.Guesti meccanismi comportano dispendio di energia. Lam9iente freddo esterno a a stimolare lattiit:della tiroideaumenta il dispendio energetico.

    ATTI5IT M%SCOLA$EPero fattore c+e incide sul dispendio energetico. 'e un uomo dorme, consuma 6.0JFcal al minuto circa ;0Fcal allora. @na donna c+e dorme ne consuma 0.EFcal al minuto circa 5Fcal al min.)l consumo poi aria a seconda del peso della persona.

    Indice ener-eico ine-rao ?IEI@ si calcola come multiplo del meta9olismo 9asale.

    0%OZIENTE $ES#I$ATO$IOQrazie a tale parametro, si pu calcolare da quali nutrienti proengono le calorie.)l quoziente respiratorio * il rapporto tra lossigeno consumato dalla persona e lanidride car9onicaemessa.'e lenergia iene dai car9oidrati2/%2# 6'e lenergia iene dai grassi2/%2# 0.7'e lenergia iene dalle proteine 2/%2# 0.J

    63/3/2007'i sta analizzando laspetto quantitatio di una dieta. -roteine, grassi e car9oidrati deono essereopportunamente ripartiti nella dieta 60 624 di energia dee deriare da proteine. 30 354 di energia dee deriare dai grassi. 53 ;04 di energia dee deriare dai car9oidrati.%on questi parametri la dieta * equili9rata.) 3 principi alimentari partecipano diersamente allenergia giornaliera, a seconda dellattiit: solta.

    0uoziene respiraorio8allequazione di ossidazione del glucosio%;

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    6/56

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    7/56

    Scienza dellalimentazione

    iguardo alla funzione plastica, le proteine si classificaano come eccelleni 2uone e po"ere. &rauna classificazione degli anni 50, ed * 9asata sulla presenza, nelle proteine, di aminoacidi essenziali.Le proteine eccellenicontengono tutti gli AA essenziali "reonina. Palina. )soleucina. $etionina.

    "riptofano. !enilalanina. Lisina. )stidina durante laccrescimento.'e si introduce una proteina pria di AA essenzialiiene 9ruciata dallorganismo a scopo plastico.La capacit: dellorganismo, di sintetizzare AA dipende dalla quantit: di AA essenziali sono il fattorelimitante la sintesi proteica. 8eono essere presenti in quantit: adeguate al fa99isogno.

    Guali sono le proteine migliori per luomoI 'ono quelle di origine animale si fa riferimento alleproteina del latte, uoo e carne.

    5alore 2iolo-ico delle proeine!PO # O/A O # azoto trattenuto1 A # azoto assor9ito.Lazoto introdotto * quello c+e entra in circolo, mentre quello trattenuto, * lazoto trattenutodallorganismo.

    6ilancio dellazoo!lorganismo tende sempre ad aere un equili9rio nel 9ilancio dellazoto. on ci sono depositi di riseradelle proteine tanto azoto si produce, tanto azoto si elimina. Lequili9rio per pu aenire a ari lielli.'e si diminuisce la quantit: di azoto nella dieta, lorganismo elimina pi azoto di quanto ne introduce1poi il 9ilancio si rista9ilisce, ma ad un liello pi 9asso.

    CA$6OID$ATI!

    si intendono quelli utilizza9ili. @n tempo si consideraano anc+e le fi9re.) glucidi disponi9ili sono i mono M , di e polisaccaridi.

    Monosaccaridi Disaccaridi #olisaccaridiQlucosio 'accarosio Amido!ruttosio Lattosio QlicogenoQalattosio $altosio) glucidi non disponi9ili sono le fi9re. on sono disponi9ili perc+D lorganismo non possiede gli enzimiadatti a idrolizzarli.

    FI6$E!Idrosolu2ili Non idrosolu2ile-ectine, guar, %ellulosa, Ligninagomme, mucillaggini Alcuni tipi di emicellulosa.

    Le fi9re contri9uiscono al rallentamento dello suotamento gastrico lo stomaco resta pieno pi alungo ci si sente pi sazi.-ectinesono nella 9uccia della frutta.ei soggetti con trigliceridi alti, si ede c+e i car9oidrati interferiscono coi grassi nel sangue, innalzandoil tasso glicemico.La fi9ra * importante per la regolazione del meta9olismo degli altri nutrienti.Le fi9re idrosolu9ili agiscono su 'enso della saziet:. $eta9olismo dei lipidi. "rigliceridi.

    Le fi9re inoltre7

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    8/56

    Scienza dellalimentazione

    )nterferiscono con lassor9imento del colesterolo esogeno. allentano lassor9imento del glucosioeitano quindi il picco iperglicemico.

    La fi9ra insolu9ile ric+iama acqua, d: consistenza al 9olo scatena un riflusso mienterico c+e * alla9ase della peristalsi intestinale. La fi9ra insolu9ile mantiene la funzioanliJt: dellapparato digerente.

    Car2oidrai uilizza2ili!

    !unzione energetica. !unzione plastica, strutturale.

    )l glucosio * un car9urante di pronta e rapida utilizzazione.6g di car9oidratiFcal.

    I -lucidi s"ol-ono unazione di risparmio sulle proeine ci sono 2 tessuti c+e non possono fare a meno di car9oidrati "essuto neroso. &ritrociti glo9uli rossi, c+e sono dipendenti dal glucosio per trasportare lossigeno.%i sono dei depositi di glucosio glicogeno a liello del fegato e a liello muscolare, per un totale di

    circa 200g.)l glucosio proiene dalla -luconeo-enesi, demolendo le proteine. "ale glucosio * usato dal tessutoneroso e dai glo9uli rossi. 'e si d: sufficiente quota di glucosio, non si 9ruciano le proteine, se nonquelle della quota di logorio.

    I -rassi 2ruciano al 1uoco dei car2oidrai)n mancanza di car9oidrati, aumenta la lipolisi. Qli acidi grassi faranno da su9strato energetico per imuscoli. %osH il poco glucosio rimanente sar: riserato ai tessuti c+e non ne possono fare a meno. $aleccessia lipolisi produce corpi c+e tonici, c+e si accumulano nel sangue acidosi. &cco il perc+Ddella frase. A digiuno non 9ruci solo il tessuto adiposo, ma anc+e la massa magra.

    Saccarosio!

    in esperimenti su topi alimentati a saccarosio, si ar: la nascita di un ceppo dia9etico, quidi i * unarelazione tra tipi di zucc+eri e certe patologie.gli zucc+eri migliori sono quelli complessi Amido.!rutta erdura, c+e poi si uniscono alla fi9ra.

    6;/3/2007LI#IDI!onti principali 9urro, lardo, grassi delle carni, insaccati, latte e deriati, uoa, pese, olio di olia, disemi, frutta secca.Classi1icazione -enerale! "rigliceridi o grassi neutri, glicerolo esterificato da 3 acidi grassi.

    !osfolipidi. Qlicolipidi. 'teroidi.

    rassi di deposio ?ri-liceridi@rassi sruuraliprealentemente fosfolipidifunzione plastica.Alcuni -rassi!catena 9ree fino a ;%.catena media fino a 62%%atena lunga oltre 62%

    Acidi -rassi! 'aturi soprattutto di origine animale. $onoinsaturi un solo doppio legame, soprattutto di origine egetale. -olinsaturi pi= doppi legami.

    8

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    9/56

    Scienza dellalimentazione

    Acidi -rassi essenziale! Acido oleico un tempo era considerato essenziale1 6J% n # E Acido Linoleico 6J% e 2 doppi legami1 n # ; Acido Linolenico 6J% e 3 doppi legami1 n # 3.

    Lorganismo non li sa sintetizzare, dei assumerli con la dieta.'e si fa una dieta carente di acidi grasso essenziali, si a incontro a dermatite. Guesti +anno funzione

    regolatrice si origina acido arac+idonico prostaglandine e trom9ossani, c+e regolano la paura,processi infiammatori.

    ) grassi +anno funzione di appei2ili/ dei ci2iinfluiscono sul sapore dei ci9i.Lo stato solido o liquido dipende dal grado di in saturazione dei trigliceridi.

    Guali grassi si deono adoperareIGuali sono quelli pi adatti alla cotturaIGual * linfluenza dei ari tipi di grassi sullo stato T

    ) grassi pi resistenti alla cottura sono i saturi lardo e strutto1 successiamente engono olio dolia, edi semi. 'i dore99e friggere con lolio di olia e condire con quello di semi. -i doppi legami ci sono e

    meno resistono al calore.

    Lolio dolia preiene le malattie cardioascolari.8allacido arac+idonico si formano prostacicline, prostaglandine, trom9ossani. Le prostaglandine +annoanc+e azione antagonista tra di loro. Leccesso di acido linoleico fa deriare meno composti allaltrolinoleico e linolenico sono squili9rati nellolio di semi.Leffetto 9enefico dellolio di olia deria dal giusto rapporto tra linoleico e linolenico.

    $azione G $azione di Geiss latte condensato, 9iscotti, cioccolata, marmellata. La daano aimilitari.

    Lielli di colesterolo con mortalit: data da malattie cardioascolari.

    'tudi epidemiologici in diersi paesi mostrano le relazioni tra consumo di acidi grassi saturi e mortalit:.La pi alta mortalit: si +a in !inlandia, @'A, -aesi Oassi. -i acidi grassi saturi consumiamo e pi aumenta la mortalit:. $ortalit: e lielli di colesterolopi alti lielli di colesterolo in !inlandia. $aggiore * il consumo di acidi grassi saturi, maggiore * il colesterolo nel sangue.

    8allo studio di questi fenomeni, * nata la diea Medierranea

    Omociseina plasmaica era una semplice curiosit: 9ioc+imica * un risc+io per malattiecardioascolari.

    Linduzione del processo aterogenico da iperomocistemia pu essere spiegato con la formazione diradicali li9eri.

    Omociseina deermina! %ardiopatie. )ctus Pasculopatie periferic+e. Qraidanze a risc+io.

    Lomocisteina deria dalla metionina, per perdita di un gruppo metilico. ormalmente lomocisteina

    iene conertita in cisterna o ritrasformata in metionina. -erc+D non si accumuli nel sangue, occorreuna serie di itamine Pitamine O;, O62, acido folico.

    9

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    10/56

    Scienza dellalimentazione

    Gueste itamine preengono certe patologie della graidanza preengono leccessia formazione diomocisteinadiea medierranea alimentazione ricca di frutta e erdura lacido folico * contenuto inerdure a foglia erde. "ale dieta * la migliore contro il cancro.

    $eccanismi del danno ascolare Azione diretta sullendotelio, con azione aterogena. Azione sulle piastrine, con aumento delladesiit:, aggrega9ilit: piastrinica.

    Azione sui fattori della coagulazione e sulle lipoproteine.

    DIETA MEDITE$$ANEA-rofessor !idansa, 6E50 %ereali Legumi. !rutta rtaggi -esce lio di olia.

    La dieta mediterrnaea * luniione di 3 filoni

    !ilone marinaro !ilone contadino !ilone pastorizio.

    ) 3 filoni +anno dei punti in comune -ane lio di olia Pino non se ne sa la quantit: consigliata. @oa Latticini

    Lalcol origina liei episodi di isc+emie, c+e proteggono da isc+emie pi grai e lung+e.

    #aradosso Francese!nonostante la lori dieta sia molto ricca di acidi grassi saturi, +anno una 9assa mortalit: per malattiecardioascolari, perc+D fanno un largo uso di ino rosso. Lalcol si mescola con lacqua il contadino,sotto il sole, suda, per cui lalcol iene perso.

    6E/03/2007Luoo * ricco di colesterolo una olta la settimana. 'i deono eitare gli oli di semi ari olio dicolzaper la presenza 8) Acido erucicotossico, porta ad una serie di lesioni cardiac+e.

    Diea Medierranea!uno degli alimenti cardine * il pane. %i sono 250tipi di pane, 2J000 panetterie in )talia.-ane e companatico. egli anni 50 il pane sostituia il pasto principale, accompagnaa altre pietanze,ed era anc+e un primo1 il pane pu costituire una primo da solo.%onsumi dolio6JJ0;.3Fg/anno di pane.6E50;.2Fg/anno olio di dolia6EJ066Fg/anno olio di olia1 62Fg/anno olio di semi olte di pi degli anni 50-ane, ino, insalata-er il contadino.Legumi fagioli, piselli, fae, ceci, lenticc+ie, lupini, cicerc+ie.-ane mescolo se si macina il frumento, si fa il pane mescolando altri ingredienti.8ieta ricca di grassi egetali preiene malattie cardioascolari, perc+D * piena di antiossidanti.

    %arne del contadino maialeil porco +a come santo, 'antAntonio.%arne suina 5Fg/anno allepoca%arne 9oina JFg/anno.

    10

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    11/56

    Scienza dellalimentazione

    on cerano alleamenti intensii gli animali da laoro, prima dellaento del trattore, non enianomangiati.Lalimentazione non era 9asata sulla carne, ma sui formaggi, uoa latticini qualc+e animale da cortile,es gallina. Altri alimenti della dieta del contadino degli anni 50 erano la polena di maise la polenadi casa-ne. La dieta era estremamente aria e limitata nei consumi.)l consumo di ino * rimasto constante.%onsumo di zucc+ero6JJ03Fg/anno6E5065Fg/anno6EJ030Fg/anno.

    E"oluzione dei consumi! Alimenti latteo caseari. !rutta erdura legumi erano considerati come frutta. Alimenti carnei o prodotti ad alto contenuto proteico.

    )n altre diete i legumi sono considerati a parte. A olte i legumi sono messi in alternatia alla carne.

    #iramide alimenare! Oase pane, cereali, riso e pasta. -oi erdure e frutta. -oi latte Sogurt, formaggi, pesce, uoa, legumi, pollame1 Qrassi e olio, zucc+ero 30g al giorno

    La piramide poi * cam9iata Oase egetali, frutta, erdura, cereali e latte uso giornaliero @so settimanale carne di manzo 9istecca, pollo e pesce. 'o controllato uoa e gelati

    #erc3H SI MANIA #er "i"ere*Fame pulsione c+e permette di percorrere il proprio arco 9iologico. -oi c* la fame c+e ti fa andareoltre il proprio ciclo 9iologicosesso."roano i loro centri nellipotalamo ci soni i centri della sete, fame, saziet:, termoregolazione,sessualit:, aggressiit: ecc.

    La corteccia cere9rale controlla se lo stimolo * dannoso o no.

    Fame 9isogno impellente di energia.Appeio! qualcosa c+e si apprende, * a9itudinario. La fame non a confusa con lappetito siapprende mangiando, e si aerte la carenza di certi alimenti. -rima, in graidanza cerano le oglieperc+D lalimentazione era carente.

    'e una capra * felice e per caso lecca il muro, fa unassociazione %alcio/felicit:. Lappetito * qualcosadi piaceole e interessa il sistema lim9ico.Fame speci1ica necessit: di mangiare ci9i specifici1 se lorganismo * carente di un qualc+enutriente, allora a a ricercare tale nutriente esperimenti sui ratti a cui * stata lesa la cortecciasurrenaleperdita di 'ali minerali il topo a a ricercare soluzioni saline.$epulsione per ceri alimeni!iene fuori durante uno stato di malattia oppure quando lalimentoprooca un certo malessere.Gueste pulsioni troano la loro origine nellipotalamo e nel sistema lim9ico.

    $e-olazione dellassunzione de-li alimeni! )potalamonuclei laterali centri della fame

    uclei entromediali

    centri della saziet:. Teoria -lucosaica glucosio importante per cerello e glo9uli rossi. 'e si a99assa la

    glicemia, sere pi energia, per cui i centri della saziet: smettono di ini9ire i centri della fame. Ad

    11

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    12/56

    Scienza dellalimentazione

    esempio, il dia9etico +a fame perc+D in carenza di insulina, +a minor utilizzo di glucosio, * come senon lo aesse.

    Teoria ermosaica quando una persona +a la fe99re delta tN interna, di solito +a menofame, perc+D il calore fa aumentare il senso di saziet:. )nfatti le proteine danno A8' e quindicalore, sono le pi sazianti, poi arriano i car9oidrati e infine i grassi. Anc+e la temperatura esternainfluenza direttamente lipotalamo.

    Teoria liposaica lepina ?dal -reco = ma-ro@# sostanza li9erata dal tessuto adiposo e

    agisce sui centri ipotalamici, dando saziet:. -er gli o9esi, a liello ipotalamico, +anno resistenza,ce ne +anno di pi.

    Allinizio del secolo sono stati fatti degli studi sullipofisi, riguardo ad un animale c+e ingrassaa, e taleingrassamento era douto allipotalamo. 'e eniano lesi i centri nellipotalamo, lanimale non era maisazio prima mangiaa di tutto, poi, arriato ad un certo peso, scegliea i ci9i e mangiaa quantoseria a mantenere quel peso. Guesto accade nel caso engano lesi i nuclei entromediali1 se siledono i nuclei laterali, lanimale mangia meno e perde peso.

    !attori c+e influenzano i nuclei sono fattori centrali e periferici.Faori peri1erici 'egnali di distensione

    'egnali c+imici 'egnali ormonali.

    A$)Q8ALA dorso mediale = A$)Q8ALA LA"&AL&

    A$)Q8ALA )-"ALA$

    = ipotalamo lateraleA$)Q8ALA

    M ipotalamo enteromediale

    M ipotalamo lateraleA$)Q8ALA

    = ipotalamo enteromediale

    Ami-dala!andando a ledere lipotalamo, si pu aere una certa o9esit: si ledono i nuclei entromediali lanimale non * mai sazio1 inizialmente mangia di tutto1 poi inizia a scegliere i ci9i sceglie solo quellic+e gli fanno mantenere il peso.'e si lede lipotalamo laterale, lanimale non magia1 si ledono i centri della fame se stimolo i nuclei

    entromediali, lanimale smette si mangiare.'ono i centri della saziet: c+e frenano, ini9iscono i centri della fame. Guando cessa leffetto del freno,si scatena la fame.

    )l glucosio influenza i sensi della saziet:. K importantissimo per le funzioni cere9rali e per i glo9uli rossi.'e si a99assa il glucosio, si smettono di ini9ire i centri della fame.)l dia9etico non trattato con linsulina, +a alti lielli di glucosio nel sangue, ma +a comunque famaiperfagia.Le cellule nerose possono usare glucosio anc+e senza insulina.@na carenza di insulina fa sH c+e il glucosio non entri nelle cellule * come se non aessero il glucosio,perc+D non lo possono usareparadosso del dia9etico.Teoria ermosaica!riguarda la temperatura interna dellorganismo. Laumento della temperatura interna fe99re, attia ilcentro della saziet:, o ini9isce il centro della fame.Le proteine danno pi saziet:, poi i car9oidrati e i grassi.Le proteine danno una maggiore A8' Azione 8inamico 'pecifica.

    12

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    13/56

    Scienza dellalimentazione

    La temperatura esterna a ad agire sui centri della termoregolazione al freddo si mangia di pi latiroide * pi stimolataaumenta il dispendio.Teoria liposaicaqualc+e meta9olita dei grassi attia tali centri e d: saziet:.Lepinasostanza li9erata dal tessuto adiposo Leptos # magro, agisce sui centri ipotalamici,determinando saziet:.Teoria aminosaica!Alcuni AA arginino, possono dare saziet: si li9era , n ossido."ali meccanismi danno saziet: a lunga scadenza. %i sono anc+e dei meccanismi c+e danno saziet: a9ree scadenza nellapparato digerente.

    La 1i2ra idrosolu2ilesere a dare saziet: la distensione dello stomaco attia meccanoceorisullaparete gastrica, c+e mandano impulsi ai centri della saziet:.ellintestino ci sono i c3emioceoric+e risentono la quantit: dei nutrienti questi mando segnali aicentri ipotalamici, attraerso il nero ago. La stimolazione del ago aumenta lintroduzione del ci9o.

    Ormoni -asroinesinali!engono li9erati in conseguenza allarrio del ci9o nello stomaco e nellintestino, per stimolare lostomaco o il pancreas a li9erare enzimi gastrinastimola le g+iandole gastric+e.

    ) nutrienti li9erano ormoni, i quali faranno li9erare gli enzimi, per digerire i nutrienti stessi."ali ormoni +anno una grande effetto sulla saziet: soprattutto coleocisoc3inina rallenta losuotamento gastrico. La leptina iene sintetizzata e secreta dalla cellule principali gastric+e.

    Consumo di -rassi!una dieta ricca di grassi riduce lini9izione dello suotamento gastrico della coleocisoc3inina. Larisposta dei neuroni enterici allacido oleico, nellintestino, * minore negli animali con una dieta ricca digrassi. -i grassi mangi e pi ne mangeresti, perc+D una dieta ricca di grassi, altera lequili9rio famesaziet:.

    23/03/2007on si mangia solo per fame 'i mangia per piacere appetito 'i mangia per ansia 'urrogato del sesso.

    DIETA = $EIME DI 5ITALepina# ormone li9erato dal tessuto adiposo, * anoressizzante non fa enire fame.Neuropepide J-Uorossizzante, fa enire fame.

    "opi sazi a cui si somministra -U. 'e si mettono accanto alle topoline, i topi masc+i anno amangiare. 'e si somministra leptina, allora anno dalle topoline."ali peptici implicati nel comportamento alimentare, sono implicati anc+e in altri comportamenti

    sessuale.&sperimento del topo con un elettrodo sul cerello il topo * in una ga99ia e pu premere una lea. Aseconda di doe * posizionato lelettrodo, il topo torna o meno a premere la lea se sono stimolati o noi cenri del piacere. Accanto ai centri della gratificazione piacere, ci sono i centri della punizione,essenziali per lapprendimento.%ome si apprende meglioI 'timolando i centri della punizione.Sisema li2ico importante per le a9itudini alimentari. e fanno parte lipotalamo e lamigdala.Lamigdala * importante per lalimentazione finestra attraerso cui ediamo il mondo e lointerpretiamo. Lamigdala * anc+e implicata nel comportamento sessuale.-roocando delle lesioni allamigdala, si pu cam9iare totalmente il comportamento sessuale.) centri ipotalamici sono la ia finale di molti comportamenti.-ossiamo aere effetti simili a quelli isti per le lesioni ipotalamic+eAmi-dala dorso medialestessi effetti dellipotalamo laterale. fameAmi-dala laeralestessi effetti dellipotalamo entro mediale. 'aziet:li e11ei dellami-dala sono opposi a .uelli dellipoalamo*

    13

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    14/56

    Scienza dellalimentazione

    'tudi fatti sul caneLesione dellamigdala dorso mediale afagia per poc+i giorni e dopo comincia a mangiare poco. 'iossera un cam9iamento nella postura, coda, peli, no amicizia.Lesione allamigdala lateraleiperfagia, con aumento di peso.

    Le lesioni ipotalamic+e non fanno ariare il comportamento sociale. elluomo accade il contrario lepersone o9ese +anno sensi di colpa per una sorta di criminalizzazione.

    #erc3H non ui si di"ena -rassiLesperimento * stato fatto sui topi erano sottoposti ad una dieta ricca di alimenti zucc+erosi e grassi.'i osseraa c+e non tutti i topi dientaano grassi. Le femmine erano pi sottoposte ad ingrassare.Guelli c+e non erano dientati grassi, mostraano un cam9iamento a liello mitocondriale, e non delessuo adiposo 2runosere per produrre calore, ed * quello dei neonati ermo-enesi non da2ri"ido1 poi regredisce, ma sere ancora, spiega lo9esit: ma spiega solo lincremento di 2 3 c+ili almassimo

    $iparizione delle calorie6E 204 energiaa colazione04 a pranzo

    604 merenda304 a cena.

    2;/3/2007Caraerisic3e della muscolaura liscia!si ritroa nellapparato digerente, asi sanguigni. K una muscolatura inolontaria, perc+D * inneratadallortosimpatico e dal parasimpatico.Muscolo sriao muscolo sc+eletrico1 * una muscolatura olontaria, a cui fa eccezione il cuoreinnerato dal sistema neroso autonomoLe cellule lisce +anno diametro inferiore, un nucleo centrale se iene denerata, consera un certotono, al contrario del muscolo liscio c+e dienta flaccido.ella muscolatura liscia dellapparato gastrointestinale, c* uninner"azione inrinseca compresa

    nella parete gastrointestinale.)l muscolo liscio * specializzato in contrazioni pi lente e pi durature dello sc+eletrico.)l tempo di latenza tra linsorgenza del potenziale dazione e leffetto meccanico contrazione, *maggiore nel muscolo liscio, c+e non nel miocardio o nel muscolo sc+eletrico.) meccanismi alla 9ase della contrazione muscolare, sono uguali nel muscolo liscio ci sono i filamentispessi e sottili di actina e miosina, ma manca laggregazione in sarcomeri.)l %alcio * fondamentale per la contrazione muscolare.)l calcio necessario per la contrazione, proiene prealentemente dal compartimento e(trcellulare,perc+D il muscolo liscio +a un reticolo sarcoplasmatico poco siluppato. Guesto non * un fattorelimitante la contrazione, data la piccola dimensione delle cellule muscolari lisce.

    el E0, OT distinse il muscolo liscio in 2 categorie Muscolo liscio uniario! riguarda la muscolatura dellapparato digerente, utero1 * pi simile

    alla muscolatura miocardia. Attiit: spontanea sono presenti cellule pacemaFer +anno un potenziale di mem9rana insta9ilespontaneamente si depolarizzano, si autoeccitano. el cuore, i pacemaFer sono situati inpunti 9en precisi, mentre nellapparato digerente sono in punti sparsi, tranne c+e nella grandecuratura dello stomaco.

    'i comporta come un sincizio mem9rane di 2 cellule adiacenti, engono in stretto contatto traloro, offrendo punti a 9assa resistenza per il passaggio delle correnti elettric+e possonodiffondere in tutte le direzioni alle cellule circostanti.

    Oassa densit: di innerazione. 'ensi9ilit: allo stretc+ se iene allungato, risponde allallungamento con un calo di tensione. K

    una propriet: miogena, non douta allinnerazione. -ermette agli organi cai di aumentare illoro olume, senza c+e aumenti la pressione interna di organo.

    )n seguito ad eccessio stiramento, risponde con una contrazione. on * una propriet:miogena, ma * douta allinnerazione intrinseca nellapparato gastrointestinale.

    14

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    15/56

    Scienza dellalimentazione

    Muscolo liscio muliuniario! iride, corpo ciliare, grandi asi1 * pi simile alla muscolaturasc+eletrica striata.

    La muscolatura liscia risponde a stimoli di tipo elettrico canali oltaggio dipendenti determinazioneaumento del calcio intracellulare, canali c+emiodipendenti, c+imico mediatori, meccanicostiramento/meccanocettori.

    Sc3ema dei meccanismi c3e sono alla 2ase della conrazione del muscolo liscioedi lucido con calmodulina

    Depolarizzazione conrazioneK iperpolarizzazione rilascioAlla 9ase della contrazione Ca++ calmodulinaattiazione miosinac3inasimiosina fosforilata formazione di ponti di astina, con conseguente scorrimento delle fi9re di actomiosina contrazione.

    Sc3ema dei meccanismi c3e porano al rilasciamenoedi lucido

    Alla 9ase del rilasciamento calo della concentrazione del calcio intracellulare, con attiazione dellamiosin1os1aasi, c+e porta a defosforilazione della miosina, con conseguente scioglimento dei ponti.

    )nnerazione del parasimpatico 2 neuroni in serie.)l neurone pregangliare origina a liello dei segmenti cranio sacrali del midollo spinale, ed * lo stessoneurone pregangliare c+e, essendo molto lungo, si porta fin dentro la parete o in prossimit: dellorganoinnerato, doe sinapta con il neurone postgangliare molto corto.

    )nnerazione ortosinaptica 2 neuroni in serie.)l neurone pregangliare origina a liello dei segmenti toraco lom9ari del midollo, e sinapta con diegangli para o preerte9rali, da doe si diparte il neurone postgangliare.

    Neurorasmeiori orosimpaico aceilcolina

    )l simpatico +a aceilcolina per il neurone ostgangliare1 lAc+ a sul recettore nicotinico delpostgangliare1 il postgangliare a sua olta, rilascia noradrenalina, c+e, ad esempio, andr: ad eccitarele g+iandole.

    Simpaico! noradrenalina15

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    16/56

    Scienza dellalimentazione

    ) recettori adrenergici principali sono di 2 tipi alfa e 9eta c+e possono essere suddiisi in altri sottotipi.

    'ugli Alfa, la noradrenalina * la pi efficace A>A>)''ui 9eta * pi attio lsoprotenerolo )'>A>A)l parasimpatico e lortosimpatico +anno effetti opposti sul cuore ad esempio lortosimpatico aumenta laforza e la elocit: di contrazione. Guesto per non * sempre ero nellutero, sia orto c+e paraproocano sia contrazione c+e rilasciamento.

    La muscolatura liscia dellapparato gastrointestinale * intrinseca e estrinseca, ed compresa nel plessomienterico di

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    17/56

    Scienza dellalimentazione

    SF%ITA 5AALE il cuore sfugge, ricomincia a pulsare ma con frequenza minore.)l ago, sullapparato digerente, prooca contrazione. ello stomaco, le fi9re agali li9erano sostanzec+e non sono nD Ac+. nD adrenalina.Altri neurotrasmettori ini9itori sono , trasmettitore neuronale determinano rilassamento muscolare, somatostatina, serotonina.-ossono essere anc+e eccitatori.

    AT 6$AIN cerello dellapparato digerente * il sistema enterico.) neuroni gangliari +anno una certa li9ert: dazione, si parla di sistema intrinseco perc+D possonoli9erare TTT

    -lesso mienterico = plesso sottomucoso ricee influenze dal nero ago, dai gangli simpatici a ainfluenzare le g+iandole endocrine dellapparato digerente.

    8allapparato digerente partono delle informazioni c+e anno ai centri superiori '%, ma anc+e alQA" OA), il sistema neroso intrinsecoquesto * il riflesso c+e porta alla peristalsi.'i creano riflessi intrinseci e riflessi locali.

    Lapparato digerente +a funzione di

    'er9atoio, contenitore di ci9o 8igestia assor9iemto )mmunitaria &ndocrina

    Lapparato digerante * un tu9o c+e presenta restringimenti, allargamenti e sfinteri 'fintere esofageo superiore 'fintere esofageo inferiore -ilorosfintere dello stomaco

    La maggior parte dellapparato digerente * costituta da una muscolatura liscia. La parte dellesofago

    inece, ce l+a striata.

    'i +a una tunica mucosa e una tunica sierosa.La caratteristica del muscolo liscio * quella di generare moimento ci sono zone pacemaFer, c+eoriginano onde lente, cio* depolarizzazioni c+e si ripetono ciclicamente.)l moimento della contrazione * sempre preceduto da impulsi elettrici sia per muscolo liscio c+estriato.Linsieme delle onde lente prende il nome di 6E$Oasic &lectric +St+m.Le punte delle onde lente sono dei potenziali dazione.ella "enia %oli, la presenza dei potenziali dazione non fa altro c+e potenziare la contrazione.elle cellule pacemaFer gastric+e, i potenziali dazione sono necessari per la contrazione.Guesti sono i fenomeni elettrici spontanei c+e originano la motilit:, senza linnerazione estrinseca.Qli impulsi c+e deriano dallinnerazione estrinseca midollo spinale serono a modulare ilmoimento.La motilit: pu deriare anc+e senza linnerazione intrinseca ma si +anno spasmi. Linnerazioneintrinseca regola il tono muscolare.$EOLAZIONE TONO M%SCOLA$E!-lesso

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    18/56

    Scienza dellalimentazione

    Localirimane localizzato nel punto in cui insorge. "ali moimenti possono causare imescola il contenuto. )l rimescolamento * effettuato da enzimi digestii, per faorire la

    digestione, per mettere in contatto i ci9i con la mucosa gastrica. Allargamento per accogliere il contenuto.

    -ropagati sono moimenti lung+i, insorgono in un punto e si propagano. 'pingono ilcontenuto peristalsi. La spinta sere per eliminare i residui, ma anc+e per spostare le sostanzeassor9ite ai ari siti di assor9imento.

    )l moimento di rimescolamento per eccellenza * il mo"imeno di Se-menazionecome scritto neiecc+i li9ri, moimenti pendolari.immaginare una fila di salsicce.

    si parte da una frequenza di 6J/min nel pacemaFer nel duodeno, fino ad arriare a 62/min. la frequenzadei pacemaFer diminuisce. )l pacemaFer del duodeno manda onde lente maggiori rispetto alpacemaFer nellileo.

    2/0/2007) moimenti di segmentazione sono localizzati, e permettono il rimescolamento dei ci9i, e permettonoanc+e il contatto con la mucosa assor9ente.

    #erisalsi!classico moimento propagato.-ossono esistere moimenti anti peristaltici nel colon.La peristalsi consiste in una contrazione a monte, preceduta da un rilasciamento a alle. Le ondeperistaltic+e iaggiano per massimo 3 cm tranne quando si usano purganti. La peristalsi * unriflesso mienterico, dellinnerazione intrinseca.

    Sc3ema #erisalsi!muscoli circolari. Pi sono una serie di neurone nel plesso di

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    19/56

    Scienza dellalimentazione

    )l 9olo entra nellesofago e parte la perisalsi primaria. La muscolatura * striata, per cui la peristalsi +acaratteristic+e dierse rispetto alla peristalsi intestinale. ) muscoli striati dellesofago sono attiati da arineri, proenienti dallalto.'e si seziona lesofago, londa persistaltica passa dallaltra parte1 se si seziona lintestino, la peristalsisi arresta, perc+D lintestino non * innerato.La peristalsi esofagea * importante per spingere il contenuto dalla faringe allo stomaco. 8opo c+e *iniziata la peristalsi primaria, si apre lo s1inere eso1a-eo in1eriore, e il 9olo passa nello stomaco.#erisalsi secondariasi solge sempre nellesofago. 'e rimane adeso un po di ci9o alle paretidellesofago, parte unaltra serie di onde, olte a spostare tale residuo * un riflesso c+e prooca unde9ole rimescolamento.

    Lo sfintere esofageo inferiore * posto su9ito sopra il diaframma e un po sotto il diaframma. Lapressione in questa porzione * superiore a quella dello stomaco e a quella della parte superioredellesofago.%+e cos* c+e mantiene pi alta questa pressioneI La muscolatura liscia. 'i pu aere troppapressione, per cui la contrazione eccessia 9locca il passaggio del 9olo acalasia dello somaco.Le cause c+e mantengono il tono dello sfintere iflessi nerosi a ogni aumento della pressione intragastrica, per ia nerosa, aumenta anc+e

    la pressione esofagea.

    $eccanismi ormonali gli estrogeni contri9uiano molto a mantenere il tono * ero fino ad uncerto punto. Lormone principale del mantenimento del tono * la -asrina.

    -ressione una parte al di sotto e una al di sopra del diaframma. @n aumento di pressione siripercuote sia sullo stomaco, sia nellesofago.

    )n graidanza scompare la porzione intra addominale dellesofago, c+e faorisce il reflusso. 8urantela graidanza si produce un ormone, la relassina, c+e, producendo , rilassa la muscolatura dellosfintere esofageoa99assa la pressione.

    STOMACO!anatomicamente si diide in 1ondo anro e piloro*!unzionalmente si diide insomaco prossimalecostituito dal fondo e dal 6/3 del corpo e somaco disalecostituito dai 2/3 del corpo, antro e piloro.Lo somaco prossimale+a funzione di ser9atoio, di raccolta.Lo somaco disale+a funzione di rimescolamento e conduzione, spinta del contenuto di ci9o nelduodeno.Somaco prossimale!aengono moimenti tonici, lenti, di distensione, di rilasciamento, per dilatare il suo olume si formauna cupola, per accogliere meglio il ci9o. -oi la cupola torner: a contrarsi, lentamente, per spingere ilcontenuto erso il 9asso.Pi * un rilasciameno ricei"o, determinato da rilasciamenti ago agali. %* anc+e unrilasciameno ai neuroni inrinseci. )l 9olo non si dispone mai a caso, si dispone secondo sfereconcentric+e, si riempie prima la periferia, poi il centro1 lultimo 9olo si dispone sul centro di una sfera.Somaco disale!moimento peristaltico anello di contrazione c+e insorge nella zona pacemaFer, zona limite, c+e

    manda londa erso il 9asso. Londa arria al centro e prosegue fino al piloro, aumenta di elocit:,aumenta di intensit: perc+D la muscolatura dellantro * pi spessa, proocando un de9olesuotamento dello stomaco questo perc+D londa non * ancora passata e il piloro * semiaperto1quando arria londa, il piloro allora si c+iude.

    D%ODENO!%anale pilorico antro.La peristalsi inade una certa parte dellantro.)l canale pilorico * aperto. Guando la contrazione ineste lultima parte dellantro, il piloro si c+iude, perimpedire il reflusso del duodeno erso lo stomaco. -u anc+e capitare c+e le contrazioni duodenaliaengano quando il piloro * aperto. )l c+imo * spinto nel duodeno.Londa peristaltica, arriata allantro, si propaga massiamente, come sisole anraletutto lantro si

    contrae aiene il rimescolamento perc+D il piloro * c+iuso, per cui il ci9o c+e arria dallo stomacoprossimale, si scontra con il ci9o c+e passa nel duodeno. La sistole antrale * a random.

    Seconda "ersione di rimescolameno!

    19

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    20/56

    Scienza dellalimentazione

    potenziale dazione gastrico al massimo 3 onde al minuto. Appena insorge, parte una contrazione aanello. 'e il plateau * 9asso, i * una sola contrazione1 se il plateau raggiunge la depolarizzazione,parte una seconda contrazione se c* una sola contrazione, si determina lo suotamento1 laseconda contrazione troa il piloro c+iuso, per cui si +a il rimescolamento.

    COLON > INTESTINO C$ASSO$oimenti locali e propagati.Le sacc+e intestinali sono dette ausra. La contrazione permane per lung+i periodi di tempo e ilcontenuto non iene mescolatoiene riassor9ita lultima parte dellacqua quella non assor9ita daltenue. Le contrazioni possono anc+e spostarsi, il moimento pu propagarsi per 9ree tempo ma disolito sono moimenti locali.@na peristalsi massia nel colon, determina un riflesso gastro colico nel neonato, ma quando sicresce, si perde. %i pu essere anc+e una peristalsi rero-radac+e a al contrario.

    SEC$EZIONIConrollo delle secrezioni ?sali"are -asrica inesinale pi c3e inesinale pancreaica@*$eccanismi nerosi e ormonali controllano le secrezioni.Cane di #a"lo"!per studio dei riflessi condizionati.Qli stimoli collegati con lalimentazione determinano, per ia riflessa, secrezione saliare.

    'e si d: da mangiare al cane e si suona un campanello, dopo un po, 9asta lo stimolo del campanelloper aere saliazione, senza dare ci9o.'e iene stimolato il ago, questo attia le cellule parietali c+e secernono

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    21/56

    Scienza dellalimentazione

    Q+iandole saliariproducono salia. -ancreas esocrinoproduce i succ+i pancreatici. !egatoproduce la 9ile.%i sono ari tipi di g+iandole Q+iandole tu9ulari semplici. Q+iandole tu9ulari ramificate. Q+iandole tu9ulo acinose semplici Q+iandole tu9ulo acinose composte.

    )l secreto, nello scorrere nei dotti, pu essere ela9orato e modificato nella sua composizione.@na cellula secernente +a una mem9rana luminale e una mem9rana 9asale. 'ono ricc+e di mitocondri."raggono le sostanze per originare il secreto dai capillari.La salia * prodotta da 3 g+iandole Q+iandole -arotidi. Q+iandole sottomascellari. Q+iandole sottolinguali.

    %irca il 704 di salia * prodotta dalle g+iandole sottomascellari.

    'aliasoluzione ipotonica formata per il EE.54 da acqua e 0.54 da soluti. 8i questo 0.54, il ;04dello 0.54 * costituito da sostanze organic+e mucina e ptialina e il 04 * costituito da cloruri e9icar9onato di a, V e %a.La mucina* costituita da glicoproteine c+e danno una certa iscosit: alla salia rende il 9olo adattoalla deglutizione, e opera una certa protezione per il cao orale.La pialina* una W amilasiscinde lamido fino ad arriare ai disaccaridi maltosio.

    ella salia ci sono anc+e tracce di proteine plasmatic+e, anticorpi specifici del gruppo sanguigno, e cisono sostanze ad azione anti9atterica lisozima, ioni tiosolfato.

    %+e importanza +a la W amilasi nella saliaILa sua azione continua anc+e a liello dello stomaco ma come fa ad agire a p< estremamentediersiI. %ontinua la sua azione in quelle porzioni c+e ancora non sono state acidificate il 9olo sidispone in modo concentrico nello stomaco, per cui ar: delle zone c+e ancora non sono stateacidificate.!unzioni della salia !unzione idratante ed emolliente. Azione protettia del cao orale anc+e dei denti, per la presenza di muco mucina. !unzione digestia W amilasi. !unzione di solente per le sostanze capaci di dare delle sensazioni gustatie. !unzione nella fonazionese non ci fosse la salia, non si parlere99e.

    La salia * prodotta ed ela9orata negli acini delle g+iandole saliari

    sali"a primaria

    .La salia c+e si ritroa nel cao orale pu aere composizione diersa dalla primaria, perc+D la saliaprimaria si modifica lungo i dotti saliari a causa di processi di riassor9imento e secrezione.La salia primaria * ricca di a e poera di V.Lungo i dotti saliari si +a riassor9imento di a e secrezione di V. La ariazione della composizionesaliare * in relazione con la elocit: di flusso nei dotti saliari. Alla massima elocit: di flusso, la saliadefinitia ar: composizione simile alla salia primaria non riescono ad aenire i processi diriassor9imento e secrezione. 'e la elocit: di flusso * prossima allo zero, allora i 2 processiaengono, per cui la composizione definitia sar: molto poera di a e ricca di V.

    'ia la stimolazione parasimpatica, determinano un aumento della produzione saliare a liello degliacini. )n realt: lortosimpatico aumenta la costrizione dei dotti saliari, impedendo alla salia di fluire

    nel cao orale.@na olta introdotto il ci9o nel cao orale, si attiano i riflessi nerosi dalle fi9re afferenti, poi efferenti,c+e anno a innerare le g+iandole saliari salia.)l nucleo saliatorio superiore innera le g+iandole sottomascellari.)l nucleo saliatorio inferiore innera le g+iandole parotidi.

    21

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    22/56

    Scienza dellalimentazione

    ellortosimpatico, i neuroni pregangliari originano dai primi segmenti toracici del midollo spinale.

    SEC$EZIONE AST$ICA'parse nello stomaco, ci sono cellule mucipareproducono muco, c+e * costituito da glicoproteine.)l muco offre uno strato protettio nei confronti della mucosa gastrica, per la forte acidit: e per lazionedegli enzimi.%i sono anc+e cellule principali, zimo-ene per la presenza di zimogeno. -roducono pepsinaprodotta come precursore inattio, il pepsino-eno, c+e in am9iente acido, iene attiato a pepsina.La pepsina # endopeptidasi scinde le proteine allinterno della catena polipeptidica la scinde inpeptoni.%i sono cellule pariealio cellule ossinic3e, responsa9ili della produzione di

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    23/56

    Scienza dellalimentazione

    Lenzima pi importante * la pepsina, c+e * una endopeptidasiper sua azione, non si troanoaminoacidi nello stomaco. )l p< ottimale * tra 6.J 3.5 tale p< attia il pepsinogeno * secreto informa inattia, perc+D altrimenti attacc+ere99e lo stomaco.

    !unzione protettia lacidit: elimina molti microrganismi, ma non l

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    24/56

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    25/56

    Scienza dellalimentazione

    La digestione dei car9oidrati aiene nellintestino, doe c* lamilasi pancreatica, determina laformazione del malosio, c+e dor: essere scisso ancora per mezzo di maltasi e saccarasi, c+e nonsono nel succo pancreatico, ma nelle cellule epiteliali enterociti e pi precisamente nellorletto aspazzolala digestione quindi aiene sia nel lume intestinale c+e allinterno dellenterocita.

    SACCA$OSIOpreso come esempioK attaccato dalla saccarasi, presente nellorletto a spazzola, ed * scisso in fruttosio nella cellula e nelsangue entra in modo dierso dal glucosio e glucosio.)l sistema di trasporto e assor9imento successio alla scissione in monosaccaridi, preede il passaggiodi questi nel sangue. )l sist5ema di assor9imento del fruttosio * dierso da quello del glucosio e delgalattosio1 il fruttosio si dice c+e passi per di11usione passi"a tale meccanismo non ric+iededispendio energetico, ma sfrutta il gradiente di concentrazione. -er non si arria mai ad unaconcentrazione tale da annullare questo trasporto, poic+D questa diffusione * facilitata una oltaallinterno della cellula, * trasformato in acido lattico e glucosio, cosH la sua concentrazione rimane9assa.lucosio!trasporto attio si sere di un carrier c+e lega il glucosio, con dispendio energetico da partedella cellula stessa. ccorre c+e si leg+i anc+e il sodio quindi c* anc+e assor9imento di sodio. )lglucosio passa nel sangue, mentre il sodio * scam9iato con un V =, mediante le pompe. A questo carriersi lega anc+e il galattosio.

    20/0/2007Larginina, contenuta nella carne, stimola lormone della crescita.

    DIESTIONE E ASSO$6IMENTO DELLE #$OTEINE!ci sono delle #epidasi degli enzimi c+e digeriscono le proteine. 'i diidono in Endopepidasi scindono la catena allinterno peptoni. on li9erano AA. -epsina, tripsina,

    c+imotripsina attiata dallenteroc+inasi lei attia il tripsinogeno in tripsina e latricar9osipeptidasi in car9ossipeptidasi.

    Esopepidasi in circolo deono esserci gli AA non i peptoni. Car2ossipepidasi eAminopepidasiagiscono alle estremit: della catena.

    ) dipeptidi e tripeptidi entrano pi elocemente nellenterocita, rispetto agli AA fu dimostrato c+e eraeroYYYAllora dipeptidi e tripeptidi engono scissi nellenterocita.8ipeptidasi 8i saccarasiagiscono nellorletto a spazzola dellenterocita1 gi: nel lume intestinale siformano AA.el sangue entrano AA. Qli enzimi pancreatici, ad ogni pasto, engono distrutti e poi rifatti. 'em9raesserci una circolazione entero epatica di enzimi, per cui il pancreas secerne una piccola parte dienzimi ma non si sa se * eroYYYYY.) dipeptidi e tripeptidi o AA c+e entrano nellenterocita, i entrano per trasporti attii. ) carrier per idipeptidi o tripeptidi, possono trasportare anc+e gli AA, ma i carrier per gli AA non possono trasportare

    anc+e i dipeptidi o tripeptidi.

    5AL%TAZIONE DELLO STATO DI N%T$IZIONE!* un 9ilancio non solo energetico, ma di tutte le entrate e le uscite dei ari nutrienti, 'ali minerali,itamine.'4 paramero! peso della personadetto %alamai Blultima goccia di ino, o di latte, c+e enia offerta, iene gettata per terra, comeomaggio per gli 8eiC$ucosa pallida anemia, carenza di ferro o atrofia papillare della lingua.-oi i * lesame 2ioc3imico, per alutare lo stato di nutrizione.

    O2esi/!eccesso di peso rispetto alla statura.

    Ipoalimenazione assottigliamento delle plic+e.

    Esami 2ioc3imici!%omposizione corporea

    25

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    26/56

    Scienza dellalimentazione

    Qrassosomma degli spessori. $uscolicirconferenza del 9raccio Impedenziomero. Liquidi corporeicompartimenti liquidi1 si considera lacqua intra ed e(tracellulare.

    Lac.ua oale come puP essere "aluaa-rincipio della diluizione si inietta una sostanza e si a a edere la sua concentrazione nel sangue,nel tempo.

    &s 20g a%lsi ritroa 6g/l il recipiente contiene 20l principio della diluizione.-er alutare lacqua intracellulare non posso usare il principio della diluizione. Le sostanze da usaredeono passare la mem9rana cellulare Alcool passa le mem9rane e si distri9uisce in ugualconcentrazione sia allesterno c+e allinterno della cellula, per cui si pu calcolare lacqua totale.-er posso usare anc+e acqua marcata con deuterio spettrometria e trizio scintillazione.

    -er sapere lacqua intracellulareAcqua totale acqua e(tracellulare.-er calcolare lacqua &(tracellulare, si usa saccarosio, c+e non passa le mem9rane.@n uomo di 70Vg +a acqua totale # 0l e acqua e(tracellulare # 25l1 per cui lacqua intracellulare sar:0 25 # 65l

    TAC "opografia Assiale %omputerizzata si pu edere la parte grassa1 oppure anc+e con larisonanza magnetica nucleare. 'i pu fare la pesaa idrosaicain aria e acqua. 'i 9asa sul principiodi Arc+imede un liquido immerso in un fluido ricee una spinta pari al olume di fluido spostato1%alamai storiella di Arc+imede e la corona di oro e rame.

    Impedenziomero!il corpo umano * isto come conduttore di elettricit: ci sono tessuti c+e conduconodi meno adiposo, perc+D non contiene acqua e tessuti c+e ne contengono di pi tessuti c+econtengono acqua.Lapparecc+io dice la quantit: di grasso, di acqua e di massa magra. -u essere usato anc+e persta9ilire la sopraienza degli organi.)l peso ideale si 9asa sulla speranza di ita del soggetto.

    23/0/20075aluazione dello sao di nurizione! Clinica!anamnesi1 esame o9iettio. 6ioc3imica Anropomerica statura1 peso1 circonferenza1 plic+e.

    )ndici per alutare lo stato di nutrizione peso, altezza anc+e seduto, supino, circonferenza del9raccio, plic+e cutanea del tricipite, cutanea sottoscapolare.

    #ESO)n passato si usaano le formule'@ Formula di 6roca!$asc+io altezza in cm M 600!emmina altezza in cm M 60

    @ 1ormula di 5an der 5ael!-eso ideale Fg # 50 = Zstatura cm 650[ \ 0.75

    9@ 1ormula di 6er3eam!peso ideale Fg # 0.J \ Zstatura cm 600[ = anni/2

    )@ 1ormula di Lorenz!$asc+io peso ideale Fg # Zaltezza cm 600[ Z altezza 650/[

    !emmina peso ideale Fg # Zalteza cm 600[ Zaltezza 650/2[7@ Ta-lia# altezza cm/circonferenza polso cm

    -iccola $edia o9usta$asc+io > 60. 60. E.; ? E.;

    26

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    27/56

    Scienza dellalimentazione

    !emmina > 60.E 60.E E.E ? E.E

    ) migliori pesi ideali sono quelli rilasciati dalle compagnie assicuratie. ltre allaltezza, ieneconsiderata anc+e la taglia.@na persona c+e supera i alori del suo peso ideale sottopeso o soprappeso, +a una minoresperanza di ita. Guindi una compagnia assicuratia non corre il risc+io di far pagare la stessa quota auna persona soprappeso o ad una sottopeso.

    Ta-liaBcorporaurail peso ideale * teorico, pu ariare a seconda del fatto c+e il soggetto sia ditaglia ro9usta oppure no. )l limite di questi indici parametri ela9orato, * rappresentato dal fatto c+eriflettono una situazione circostanziata alla popolazione americana, di razza 9ianca, ceto sociale medioanni 50, c+e potea permettersi unassicurazione sulla ita di medie condizioni

    )l peso * un parametro molto importante non conta solo il peso ideale, ma anc+e il peso a2iualedelsoggetto. )l peso ideale * teorico e pu essere usato come parametro per calcolare il peso attuale. %ongli anni c* un calo del peso a9ituale.)l peso attuale * importante perc+D se c* un calo di peso, questo pu essere un indice c+e midetermina un possi9ile stato di malattia.#eso a2iuale# peso attuale/peso a9ituale \ 600 -eso ideale 4 # ]/)O] \ 600

    K importante la perdita di peso recente, perc+D pu indicare c+e c* qualcosa c+e non a

    Zpeso a9ituale peso attuale/ peso a9ituale[ \ 600

    INIDICI DI MASSA CO$#O$EA

    -eso Vg/ Altezza2m2

    8eficit nutrizionale grae ?65'ottopeso 65 M 6E-eso ottimale 20 M 25

    'oprappeso 25 M 309esit: medio grae 30 09esit: grae > 0

    'e si prende come riferimento il peso ideale, lo9esit: comincia quando il peso ideale * maggiore del204 . &sempio peso ideale # ;0Vg il 204 in pi # 72 Vg si * o9esi. )l soprappeso a dal 60 204 in pi rispetto al peso ideale.

    @n tempo, nelle farmacie cerano dei ta9elloni in cui erano espressi il peso e laltezzanomo-rammadi Du2ois, doe in 9ase a tali parametri, era possi9ile calcolare la superficie corporea in cm 2.

    Altro parametro da considerare * la circonferenza del 9raccio, misurato al terzo medio superiore,permette di ricaare la massa muscolare, oer larea dei muscoli.8alla circonferenza del 9raccio si pu ricaare larea dei muscoli del 9raccio c* una formula ma non lac+iede

    Area muscoli 9raccio # ^Z %irconferenza 9raccio cm _ \ spessore plica tricipite[2`_

    COME SI MIS%$ANO LE #LICE@na persona pu essere soprappeso, ma non essere o9eso il soprappeso * dato da un noteolesiluppo della massa muscolare, quindi * importante aere un indice della quantit: di grasso.#licomeria!la met: del grasso corporeo * localizzato nel grasso sottocutaneo. La misura si eseguecon dei cali9ri, c+e +anno 2 9ranc+e c+e esercitano una pressione costante sulla plica 60g/mm 2. 'i

    esprime in mm. 'i legge la misura dopo 2 secondi. 'i dee misurare la plica 3 olte e poi fare la media,perc+D non si prender: mai lo stesso alore.'i misurano preferenzialmente la plica tricipitale e sottoscapolare, ma si misurano anc+e le plic+e del9icipite, mento, guancia, pettorale, coscia, polpaccio, glutei.

    27

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    28/56

    Scienza dellalimentazione

    -er conenzione si prendono in esame la plica tricipitale si misura sul 9raccio sinistro. )l 9raccio atenuto flesso a E0N1 si segna il punto di mezzo fra la scapola acramio e gomito. -oi il 9raccio adisteso e si misura col plicometro.

    -lica sottoscapolare si tira la plica dallinterno erso lesterno e dallalto erso il 9asso.

    rasso corporeo =0.55 A = 0.36 O = ;.63Aplica tricipitaleOplica sottoscapolare.

    %i sono delle formule su cui non si pu fare affidamento.#ercenile* una cosa soggettia della popolazione siJ fa riferimento quando si confrontano leplic+e.

    O6ESIT! malnurizione per eccesso*6/3 della popolazione italiana * soprappeso o o9eso principalmente tra i gioani.#olisarcia grassezza 9rutta e deforme c+e conduce a morte improisa.O2esi/!indice di massa corporea c+e supera 30. questa patologia * destinata ad aumentare, perc+Dsono alterati i centri della fame e della saziet:, per la99ondante introduzione di grassi.

    Adesso si sta parlando dello2esi/ essenziale o primaria. Lo9esit: secondaria lesioni ipotalamic+e,tumore ipotalamico, * conseguente a una patologia.

    9esit: primaria si ingrassa per il troppo mangiare.9esit: moderata ) 30 3.E9esit: seera )) 35 3E.E9esit: mor9igena ))) >o uguale a 0

    9esit: iscerale %irconferenza addominale@omini >6028onne > JJ

    Se-ni e sinomi di '4 li"ello connessi con laumento della massa adiposa. 8isagio psicologico. )mpaccio fisico. Affatica9ilit: e dispnea da sforzo. ussio, apnee notturne, sonnolenza diurna. Artralgie e artropatie da carico. Lesioni cutanee 'tasi enosa Alterazione del ciclo mestruale.

    Se-ni e sinomi 4 li"ello!connessi alle complicanze conseguenti allo9esit:, con le caratteristic+eclinic+e della malattia indotta 8ia9ete 2N tipola cellula adiposa aumenta di olume, e dienta meno sensi9ile allinsulina.

    )l pancreas produce pi insulinaiperinsulineamia, per sopperire alla resistenza dei recettori perlinsulina.

    8islipidemia. )pertensione arteriosa. 'indrome plurimeta9olica. eoplasie endometriali, mammarie, colonrettali. %alcolosi delle colecisti. 'tatosi epatica.

    Se-ni e sinomi 94 li"ello! connessi alla patologia indotta dalle complicanze stesse, associateallo9esit:, c+e ne costituiscono fattori di risc+io, responsa9ili dellalta mortalit: )ctus

    28

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    29/56

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    30/56

    Scienza dellalimentazione

    La -U ?causa @e la lepina?causa 9@, +anno effetti diersi sul comportamento consumatorio, maanc+e sessuale.-U peptide di 3;AA, c+e appartiene alla famiglia dei peptici pancreatici.

    Neurorasmeiori implicai! Leptinaorossizzante. -Uanoressizzante.

    'erotonina 8opamina

    'erotonina e dopamina solgono azioni ini9itoria sul comportamento alimentare, agendo sui recettori.

    'ostanze farmacologic+e ad azione dopaminergica sono state adoperate per lo9esit:1 anc+e lacocaina * anoressizzante. @n corretto ciclo fame saziet: dipende dal funzionamento deineurotrasmettitori, c+e porta erso lanoressia o erso difficolt: di digestione.

    Oppioidi endo-eni = azione orossizzane

    Insulina stimola in maniera indiretta lassunzione dei ci9i. 'i parla di dieta a BzonaC. Guindi * un

    meta9olismo BrallentatoC per la scarsa capacit: di disperdere energia.La dieta +a scarso successo senza attiit: fisica. Lo9eso inoltre, dee essere affiancato da unopsicologo.Anc+e lam2iene eserno?causa )@ed il tipo di ci9o, portano all9esit: +a influenza sulle proteinedisaccoppianti, ossia sul genotipo.

    La risposta del tessuto adiposo 9runo alla Bdieta da caffetteriaC su un uomo/donna normopeso,coinolge linduzione delle proteine @%-@ 2. &sempio dieta # pat* di fegato, latte, formaggi, salsicceediamo c+e dopo 3 mesi i masc+i otteneano il 34 di O$) e mostraano ipertrofia del tessutoadiposo. Le femmine ingrassaano maggiormente. on tutti i soggetti ingrassaano ugualmente.Analizzando il tessuto adiposo 9runo di questi animali, si not c+e quelli c+e non ingrassaano

    aeano una maggiore ipertrofia di questo tessuto, in relazione a quelli c+e ingrassaano. Pi era statoun adaamenodegli animali ad eccesso di energia.

    A olte 9asta togliere gli alcolici per perdere peso.

    DIETA8ee essere ipocalorica. La riduzione calorica dee essere in funzione del O8U $A'' )8&b O$).Pengono dati 30g di proteine per sopperire alla gluconeogenesi.O$) * tra 27 35 diminuzione 300 500 Fcal/dieO$) > 35diminuzione 250 500g/settimana

    diminuzione 500 6Vg/settimana8ieta ipocaloricadiminuzione J00 6500 Fcal/die

    #erdia di peso raccomandaa = 8*G-Bseimananon si dee scendere sotto le J00Fcal, diete troppo ipocaloric+e sono dannose.

    Assunzione di E00Fcal/die con 3 posti no zucc3ero oli e pane*

    Colazione!caff* o t+* senza zucc+ero. 650g latte scremato. ppure frutta fresca/6 Vg finocc+io, 00g melone1 200g di fragole.

    #ranzo!30g 9rodo egetale, 25g fagioli secc+i, 600g focaccia di patate, cipolla, 70g pasta con tonno3 olte la settimana, 600g prosciutto cotto 25g coppa, 500g stracc+ino, 650g 9accal:, 300g caolocappuccio tante erdure, 250g di frutta, 6 cucc+iaino di olio di olia per condire tutto.Cena!ortaggi come il pranzo1 secondo piatto coma a pranzo1 i cucc+iaio di olio di olia ;g

    K importante sostenere la persona adulta con dei farmaci, c+e possono essere dati in 2 momenti Allinizio della terapia dietetica pi la dieta * rigida e pi * difficile mantenerla. Guando la perdita di peso diminuiscec* sempre una fase in cui la perdita di peso rallenta

    si * a99assato il meta9olismo 9asale, e diminuiscono gli ormoni tiroidei "3.30

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    31/56

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    32/56

    Scienza dellalimentazione

    Oisogna porre attenzione alla tipologia del messaggio1 queste diete sono propagandate con pu99licit:c+e garantiscono perdita di peso senza sforzi. )l programma di queste diete iene pu99licizzatofacendo riferimento a strumenti diagnostici, come il CRo > es. Accanto a queste diete ci sono delleconsiderazioni nutrizionali usare solo olio di semi inece c+e di olia c+e pu faorire la ritenzione diliquidi e grassi.6. Diea 2rucia-rassi a 9ase di t+*.2. Diea del riso antidepressio naturale e facile da digerire.3. Diea del pomodoro fa a99assare il liello delle L8L, riduce il risc+io di infarto, facilita la

    digestione di car9oidrati perc+D neutralizza la fermentazione degli amidi contenuti in questi alimenti.. Diea del limone eleato contenuto del V, * antiacido, scatena una reazione c+e sere a

    neutralizzare gli eccessi di acidit:.5. Diea del Tacc3ino le carni 9ianc+e +anno superato le 9istecc+e alla fiorentina e le cotolette

    per la digeri9ilit:, ma anc+e per contenuto di AA essenziali.

    'u cosa si 9asano queste dieteI 'ono diete estremamente dissociate &liminazione dei car9oidrati perc+D fanno ingrassare o diete iperproteic+e dee essere rispettato il rapporto grassi/proteine. $olte diete

    iperproteic+e si 9asano su delle modificazioni della dieta del giaguaro anni ;0. Altre diete si 9asano sulleccesso di grassi i grassi alimentari si trasformano meno

    facilmente in grassi rispetto ai car9oidrati * P&Y. per non si specificaa se erano grassidi origina egetale o animale, a cui enne aggiunto il porto ino diea dello2eso u2riaco ?odiea di #ennin-on :,lipidi@.

    Diee pi di11use!6. 8iete estreme.2. 8iete unilaterali.3. 8iete apparentemente unilaterali.. 8iete ipocaloric+e.5. 8iete Bscientific+eC

    ' Diea di Sc3or3 ?cura della see@ nellacro della settimana si sta 3 giorni senza 9ere e simangano cereali lessi, pane, 9iscotti secc+i 6 giorno solo liquidi, 2 giorni senza liquidi, 6 giornosolo liquidi. La dieta dore99e durare ; settimane, ma si riesce a reggere per 2 3 giorni,perc+D prooca grai danni.diea idrica 3 giorni acqua e sale, succ+i di frutta e 9rodo.diea della lunadiea dello sciroppo dacero solo sciroppoin pratica le diete estreme preedono il digiunoY

    8iete c+e si 9asano sullassunzione di un solo alimento dieta dellua, frutta, erdura, latte,dissociate assunzione di un solo tipo di alimento al giorno, ma ariato per ogni giorno della

    settimana. Diea di 6e"erlR ills -rima fasesolo frutta per 7 60 giorni1 seconda fasefrutta = 3 pannocc+ie di granturco per 3 settimane1 terza faseproteine/grassi o zucc+eri/ zucc+eri.

    Gueste diete si 9asano sul fenomeno della sazie/come la dieta dellinsalata.

    Diea del minesrone!654 proteine, 624 lipidi, 734 glucidi, 635.FcalDiea M* con pesce!3.64 proteine, 23.54 lipidi, 33. glucidi, 66E;.Fcal&ntram9e sono diete a99astanza iperproteic+e.

    Qei-3 Qac3ers ?conrollori del peso@ proteine # 24 correttezza lo dicono c+e sonoipercaloric+e.8ieta del piatto unico8ieta erde 3Vg in un mese8ieta 9lu 3.5Vg in un mese8ieta rossa JVg in un mese8ieta del fantino 764 proteine, 2E4 lipidi, 04 Qlucidi, 6;J0Fcal

    32

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    33/56

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    34/56

    Scienza dellalimentazione

    Alimenazione nel dia2ee

    Dia2ee insipidodouto alla carenza dellormone Antidiuretico A860mg/600cc sono i ecc+i alori. 'e il tasso glicemico * alterato, ma la diagnosi non * c+iara, si fa ilcarico da -lucosio test da carico con 75g di glucosio1 dopo 2 ore, se si +anno alori ? 60mg/600cc,il soggetto * normale1 fra 60 e 200mg si parla di intolleranza al glucosio1 alori sopra 200mg diagnosi di dia9ete.Alla 9ase c* un di1eo ocarenza di insulina, quindi il dia9ete pu essere definito come un difetto diutilizzazione dei nutrienti da parte della cellula. La carenza di insulina prooca la mancata assunzionedel glucosio da parte delle cellule del sistema neroso, per cui si +anno squili9ri.

    Tipi di dia2ee!Mellio ipo ' gioanile, o insulino dipendente. !ino a 30 anni. 'i manifesta in maniera acuta poliuriac* poi molta sete per diluire il glucosio nel sangueil glucosio trascina ia acqua, polidipsiacaloponderale, disidratazione polidipsiatendenza ad acidosi, perc+D si +a eccessia scissione dei

    trigliceridieccessia produzione di acidi grassifegatoaumenta il liello di c+eto acidosi. )tessuti periferici non riescono ad utilizzare tutti i corpi c+etonici, c+e si accumulano nel sangue1 gli atletili utilizzano di pi1 calo ponderalela cellula non pu utilizzare il glucosio, e quindi utilizza altritessuti, ad esempio il tessuto adiposolipolisi.Terapia!linsulina * indispensa9ile.Cause!alimentazione gli e9rei ermeniti dopo essersi trasferiti in )sraele, +anno isto crescerelinfluenza del dia9ete, 'ardegna 304, 'ud &uropa ; J casi su 600

    Mellio ipo ?non insulino dipendene@ insorge in et: adulta ed * pi insidioso. -u andare aantiper tanto tempo in maniera sconosciuta. Palori ? 200mg/600cc sono presenti anc+e in modoasintomatico. 'i pu scoprire per caso calo della ista o pruriti ulari. La prima causa di cecit: letale *

    la reinopaia dia2eica. Altra caratteristica * il piede dia2eico il dia9etico perde la sensi9ilit: agli artiinferiorineuropaia1 se non * ista in tempo, si pu arriare alla -an-rena.)l pro9lema * la pre"enzione delle complicanze*

    Terapia 1armacolo-ica#$E5ENZIONE erapia dieeica

    Ai"i/ 1isica, importantissima, funge quasi da insulina, permette luso delglucosio al posto dellinsulina c+e pu andare in soraddosaggio, per cuiquando si fa attiit: fisicariduzione dellinsulina.

    Lo2esi/* spesso associata al dia9ete. Le ariazioni meta9olic+e sono iperinsulinemia, gli adipocitidientano resistenti allinsulina, e quindi il pancreas produce pi insulina, portando ad un esaurimento

    dellattiit: simpatica.

    Terapia dieeica ?anni :8@ no car9oidrati, fino a c+e non fu scoperta la fi9ra adessolalimentazione di un dia9etico * molto simile a quella di un soggetto sano.%+iaramente se il dia9etico * anc+e o9eso, la dieta dee essere ipocalorica.

    8istri9uzione%ar9oidrati554 M ;04Lipidi304 'iamo in un range di dieta perfetta.-roteine654

    !i9ra almeno 0g al giorno, colesterolo meno di 300g1 meno di ;g di a, limitare il saccarosio 5 ;cucc+iaini e oli. ) car9oidrati complessi si assumono in 9ase ad un indice -licemicorapporto inpercentuale dellaumento di glicemia determinato dal consumo di pane indice di riferimento.

    ALIMENTAZIONE IN #ATOLOIE DELLA##A$ATO DIE$ENTE34

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    35/56

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    36/56

    Scienza dellalimentazione

    Apporto di Acqua ml &liminazione acqua ml)ntrodotta come tale 6500 %on le feci 600

    %ontenuta negli alimenti lolio ne * prio 6000 %on lespirazione 00Acqua di ossidazione o meta9olica 300 Attraerso la pelle J00

    %on le urine 6500

    "otale 2J00 "otale 2J00Lacqua ossigenata deria dai processi meta9olici dellorganismo, non * fonte esogena, ma endogena.%i sono animali, come il rao del desero, c+e iono sfruttando soprattutto lacqua meta9olica, nonpotendone attingere da altre fonti.Lacqua eliminata attraerso la pelle * una perdita o99ligatoria dee aenireY, * detta respiraioinsensi2ilis, da non confondere con la sudorazione, ma associata ad essa, perc+D cresce con lasudorazione.Lacqua eliminata con le urine* pari a 6500ml in condizioni fisiologic+e1 in alcune patologie dia2eeinsipido si arria ad urinare anc+e 20 30l di acqua al giorno.La perdita di acqua pu essere regolata dallapparato renale.

    $ENEK un organo escretore, capace di solgere dierse funzioni egola la concentrazione di liquidi corporei elettroliti, glucosio, AA, acido urico, urea. egola il olume di liquidi corporei, permettendo il recupero o leliminazione di un noteole

    olume di acquare-ola lomeosasi. -artecipa al mantenimento dellequili9rio acido/9ase, agendo sul riassor9imento dei 9icar9onato

    e secrezione di idrogenioni. 'olge funzione endocrina, mediante la secrezione di renina.

    )n sezione frontale, il rene mostra una zona corticale, pi esterna, e una midollare, pi interna.Lunit: funzionale * rappresentata dal ne1roneogni neurone comprende una zona

    corticaleresta nella porzione pi esterna.)un(tamidollaresi approfondH nella midollare.)l nefrone * costituito da lomerulo!piccola formazione ascolare, costituita dallo sfioccarsi di una areriola a11erene, i

    cui rami si ricompongono in una areriola e11erene esce dal glomerulo, in prossimit:dellarteriola afferente polo "ascolare. )l glomerulo * detto anc+e ree mira2ile, perc+Dcompreso tra 2 arteriole. La efferente a a formare, nei nefroni corticali, una seria di capillariperiu2ulari, mentre nei nefroni iun(tamidollari, a a formare dei asi particolari, i "asa reca, c+esi affondano nella midollare e poi risalgono erso la corticale. Lafferente, al suo ingresso alglomerulo, presenta un ispessimento della tonaca media e aentizia, caratterizzato da particolaricellule, dette cellule iuna-lomerulari. Gueste cellule producono renina. )l glomerulo * aolto

    da una estroflessione del tu9ulo contorto prossimale o di primo ordine. Gqquesta espansioneprende il nome di capsula di 6oQman * costituita da 2 foglietti uno iscerale, strettamenteaderente ai capillari del glomerulo, e uno parietale, c+e si continua poi con le pareti del tu9uloprossimale. "ra i 2 foglietti i * uno spazio, detto spazio di 6oQman.

    Tu2uli! +anno ari tipi di epiteli, le cui cellule sono dierse, in 9ase ai tratti e alle funzioni Tu2ulo conoro prossimale!lepitelio * a orsetto a spazzola, illi e numerosi mitocondri. )n

    esso aengono i processi di riassor9imento. Tu2ulo conoro disale!simile al prossimale, in cui le cellule sono ricc+e di mitocondri, ma

    mancano di orsetto a spazzola. Nel doo colleore!grosse cellule cu9oidi, con grossi nuclei, rotondeggianti e granulazioni

    citoplasmatic+e.

    Al tu9ulo prossimale segue lansa di enle costituita da una porzione discendente, c+e siapprofonda nella midollare, e una porzione ascendente, c+e ritorna nella zona corticale.Allultima porzione ascendente dellansa di enlefa seguito il u2ulo disale conoroo di 4 ordine,situato anc+esso nella zona corticale * qui c+e prende contatto con larteriola afferente, icino al

    36

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    37/56

    Scienza dellalimentazione

    polo ascolare i sono delle cellule alte, cilindric+e, addensate, dette cellule della macula densainsieme alle cellule iun(taglomerulari dellarteriola afferente, formano lapparao iuna-lomerulare.Le cellule della macula densa funzionano da sensori, risentono delle ariazioni di composizione delliquido c+e scorre nei tu9uli. 'e risentono della ariazione, iniano un segnale alle celluleiun(taglomerulari, aiandole o meno alla secrezione di renina.) tu9uli distali confluiscono in dotti collettori comuni il dotto collettore pu essere comune a pi nefroni.)l dotto collettore si approfondH nella midollare, decorrendo parallelamente allansa di

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    38/56

    Scienza dellalimentazione

    La permea9ilit: della mem9rana glomerulare * faorita anc+e dalla presenza di forze fisic+e, come lapressione idrosaica 50mm

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    39/56

    Scienza dellalimentazione

    generalizzata. Agisce sullefferente, asocostringendola, facendo aumentare la pressione a monte, nelglomerulo, c+e riporta la elocit: di filtrazione a alori normali.

    #rocessi di riassor2imeno e secrezione&ntram9i aengono nei tu9uli e permettono la formazione dellurina, mediante delle modificazioni diolume e composizione dellultrafiltrato.)nfatti alcune sostanze presenti nellultrafiltrato engono riassor9ite completamente dagli epiteli tu9ulari,altre inece engono immesse nei tu9uli, durante lo scorrimento dellultrafiltrato tra i tu9uli, persecrezione dalle cellule tu9ulari."ali fenomeni sono importanti perc+D in questo modo engono eliminate dallorganismo dallorganismosostanze nocie, farmaci o ormoni, il cui eccesso potre99e alterare lequili9rio e in pi iene ridotta laquantit: di urina giornaliera per riassor9imento, da parte dei tu9uli, di acqua e 'ali. )nfatti, poic+Dengono prodotti nelle 2 ore circa 6J0litri di ultrafiltrato. 'e lJ04 di questo ultrafiltrato non enisseriassor9ito, si manifestere99ero continui stimoli escretori di urina, e quella finale, c+e err: escreta,sar: pari a 6.5litri.) meccanismi con cui aengono questi processi possono essere Ai"i e #assi"i. &ntram9iaengono mediante carrierAi"i!sono caratterizzati da dispendio energetico e da trasporto controgradiente di concentrazione,per questo pi efficaci. Aengono nel tu9ulo prossimale, mediante un trasporto mediato, caratterizzato

    da speci1ici/

    i carrier sono specifici per determinate sostanze, e quindi non possono trasportarletutte1 saura2ili/ i carrier sono in numero limitato, se la concentrazione della sostanza aumenta,essi si saturano e non la trasportano pi1 compeizione i carrier +anno siti affini per diersemolecole e solo una pu legarsi in 9ase alla pi alta affinit: o pi alta concentrazione.#assi"i!determinano il passaggio di una sostanza dal liquido tu9ulare a quello peritu9ulare, senzadispendio energetico, per diffusione secondo gradiente. Aengono mediante diffusione facilitata, in cuiil passaggio delle molecole aiene mediante linterazione c+e questo +anno con i carrier.

    Carrier!rappresentano delle proteine trasportatrici di mem9rana, c+e un tempo si pensaa fosseromo9ili nello spessore della mem9rana cellulare %irca 70Armstrong .ggi inece si pensa c+e attraersino la mem9rana a tutto spessore, leg+ino la sostanza da un lato,modificano la loro conformazione, e li9erino la sostanza dal lato opposto, aprendosi per poi ritornare

    nella initial position.Guesto fenomeno di trasporto mediato * detto ipoesi 1lip 1lop.)l rene * un organo deputato alla depurazione dellorganismo e c+e opera sottraendo al sangue lesostanze superflue, c+e potre99ero modificare le funzionalit: di organi e tessuti.-er alutare tale capacit: depuratia, si ricorre alla Clearence= "olume di plasma oale depuraodai reni di una cera sosanza in un minuo*

    %(# Z@([ \ P Z-([%(# la clearence della sostanza b in ml/min@(# la concentrazione della sostanza b nellurina in mg/600mlP # olume di urina nellunit: di tempo in ml/min-(# concentrazione plasmatica della sostanza b'e una sostanza * li9eramente filtra9ile, attraerso la mem9rana dei capillari glomerulari, e non ienenD assor9ita nD escreta a liello tu9ulare, la sua clearence sar: alla Q!. Logicamente tale sostanzanon dor: essere tossica e nD alterare le funzioni renali, e facilmente determina9ile nel plasma.@na sostanza c+e presenta tali propriet: * linulina, ossia un polisaccaride egetale del fruttosio, la cuiclearence * uguale alla Q!, oero 625ml/min."ale alore * uguale per tutte le sostanze c+e si comportano come linulina.'pesso pero per alutare la Q!, si ricorre alla clearence della creainina, c+e si pensa si comporticome linulina.La differenza sta nel fatto c+e linulina * esogena, e quindi per determina la Q!, dee esseresomministrata per ia endoenosa, e la metodica risulta complessa.

    La creatinina * una sostanza endogena, prodotta dai muscoli striati, il cui alore della clearenceconcorda molto con quello dellinulina, anc+e se in realt: la era clearence della creatinina risulta pialta dellafiltrazione, perc+D una piccola parte * escreta dai tu9uli.-er questo errore iene contro9ilanciato dal fatto c+e la clearence misurata * pi 9assa di quella era,per cui si fa pari dicendo c+e la clearence della creatinina * uguale a quella dellinulina.

    39

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    40/56

    Scienza dellalimentazione

    -er le sostanze c+e engono secrete e riassor9ite, la clearence risulta diersa da quella dellinulinapolisaccaride o della creatinina.-er le sostanze riassor9ite a liello tu9ulare, la clearence * sempre inferiore, quindi anc+e la Q! sar:inferiore, poic+D la quota riassor9ita * eicolata nei capillari peritu9ulari, e quindi err: depurato unolume di plasma inferiore della sostanza.Le sostanze c+e engono assor9ite e secrete aranno una clearence maggiore dellinulina e dellacreatinina e quindi anc+e la Q!.'e consideriamo la clearence dellurea essa * di circa ;5ml/min, poic+D il 0 ;04 del carico filtrato* riassor9ito, quindi risulta inferiore a 625ml/min1la clearence dellacido parammino ippurico* # ;;0ml/min ;;0ml/min * il flusso plasmatici dei reni,quindi maggiore della clearence dellinulina, poic+D il -A) iene sia filtrato c+e escreto1 infatti alla quotafiltrata * aggiunta la quota di sostanza secreta nei tu9uli, e proeniente dal plasma dei capillariperitu9ulari, per cui il olume del plasma da depurare sar: maggiore.

    )l plasma * il 554 del olume del sangue.8al flusso plasmatici totale, possiamo risalire alla portata circolatoria renale;;0/554 # 6200ml/min)l riassor9imento del glucosio a liello del 2N tu9ulo aiene con il a si parla di trasporto mediato, ecosH ance per lAcido -araminoippurico -A). Guando le concentrazioni di questi 2 aumentano, la

    clearence tende ad assomigliare a quella dellinulina o della creatinina, cio* * come se enissero solofiltrate, perc+D il glucosio * saturato, con meccanismo di assor9imento, quindi non iene secreto, mafiltrato.Acqua si parla di riassor9imento o99ligatorio e riguarda lJ04 dei 6J0litri di ultrafiltrato. )l rimanente 6E 204 iene riassor9ito nei dotti collettori c+e si approfondano nella midollare e nei quali confluisconoaltri dotti, e pu aenire solo in presenza dellormone Anidiureico ?AD@ prodotto dannaneuroipofisi rende permea9ili allacqua le pareti dei dotti collettori1 nei soggetti affetti da dia9eteinsipido, lA8< non iene prodotto.K dunque un riassor2imeno 1acolai"o. Lacqua * riassor9ita grazie allormone, ma soprattuttograzie al fatto c+e la midollare * ipertonica e iperosmotica man mano c+e ci si approfonda nellamidollare meccanismo di moliplicazione in conrocorrene nellansa di

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    41/56

    Scienza dellalimentazione

    Sul1amidici ini9itori anidrosi car9onica no idratazione di %2 ad

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    42/56

    Scienza dellalimentazione

    -ompa a/

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    43/56

    Scienza dellalimentazione

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    44/56

    Scienza dellalimentazione

    )l fosfato mantiene il p< del sangue pi alto di ., tamponando lescrezione di < =.

    Mea2olismo della -luammica!alfa c+etoglutarato

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    45/56

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    46/56

    Scienza dellalimentazione

    $es"erarolo!presente nel ino rosso, facilita lespressione e lattiit: della sintesi di endoteliale,stesso effetto della rilassinasui topi con malattia distrofica. $igliora lomeostasi del glucosio, induceapoptosi nel cancro della prostata. -otente antiossidante.Celasrolo! in %ina * usato come antinfiammatorio. K un antiossidante, antitumorale in io, e induceapoptosi cellulare. K estratto dalla scorza delle radici di una pianta cinese.

    2J/7/2007SALI MINE$ALI5 50 sono quelli principalcalcio, zolfo, selenio, anadio, cromo. 8i molti di questi, non se ne conosce il fa99isogno, le funzioni.)l silicio forse +a qualc+e collegamento con laterosclerosi. Alcuno sono considerati dei contaminanti.)l cromo partecipa al fattore di tolleranza al glucosio.insen- +a propriet: stimolanti il sistema neroso. 'timola la produzione di . Alcune suecomponenti +anno formulazioni simili agli estrogeni, infatti ci sono stati casi di ginecomastia si ritornaal discorso di una ia di mezzo tra farmaci e integratori.

    Essenziali ma 1a22iso-no sconosciuo le popolazioni c+e rispettano queste quantit: iono in9uona salute'ilicio0.02g

    Panadio0.06Jg'elenio 0.063g$anganese 0.062gic+el0.060g$oli9deno 0.00Eg

    CALCIO!unzione plastica ossa, denti, +a funzione negli equili9ri acido/9ase.!unzioni regolatrici * l64 di calcio li9ero c+e non partecipa alla funzione plastica. %onduzione impulsinerosi.%arenza d: arresto della crescita, rac+itismo, osteomaracia rac+itismo negli adulti, conulsioni ilcalcio sta9ilizza la mem9rana cellulare.La carenza di calcio si manifesta con una sintomatologia tipica spasmo corpopedale o -esoosceno ipocalciemia tetanica contrazione spastica dei muscoli del 9raccio e della mano. Lacarenza del calcio prooca ipereccita9ilit: e si pu arriare al 9locco dei muscoli respiratori.)l calcio * controllato da 2 rmoni se si asportano le paratiroidi, non si produce il paraormone il calciocade.el rac+itismo, le gam9e si piegano perc+D non reggono il peso del corpo. $a * diersodallosteoporosi nel rac+itismo rimane intatta la parte proteica, ma losso * demineralizzato.ellosteoporosi, oltre alla carenza di minerali, c* anc+e la carenza della parte organica, per cui leossa si rompono pi facilmente.)l mantenimento del calcio plasmatici * molto importante se si a99assa, aumenta la concentrazione delparaormoneagisce a liello osseo, renale e intestinale. ei reni doe iene escreto calcio, fa

    riassor9ire pi calcio e diminuisce il riassor9imento di fosfato. 'i origina anc+e la forma attia dellaitamina 8, c+e agisce a liello intestinale, per assor9ire pi calcio.ellosso fa aumentare l riassor9imento di calcio, stimola gli osteoclasti.'e il calcio plasmatici aumentaireocalcionina +a effetti opposti al paratormone.)l riassor9imento di calcio, nella donna, aumenta dopo la menopausa.Qli estrogeni ini9iscono gli osteoclasti coloro c+e BmangianoC losso, lo corrodono.

    8oe si troa il calcioI Latte, latticini miglior fonte, presente nella forma migliore assor9i9ile.'i troa anc+e nei egetali iene assor9ito peggio, perc+D nei egetali c* lacido ossalico e acido1iico, c+e c+ela il calcio, per cui ne rende ostacolato lassor9imento. K ostacolato anc+e dallo stress,c+e ne aumenta lescrezione.

    Faori c3e aumenano lassor2imeno del calcio!lattosioproteinein graidanza

    46

  • 8/12/2019 CALAMAI Scienza Dell'Alimentazione

    47/56

    Scienza dellalimentazione

    .uano calcio occorreelladulto J00mg al giorno1 in graidanza, 6200mg al giorno.

    FE$$OB'i possono fare 2 3 9ullette col ferro contenuto nellorganismoC60mg nelluomo, al giorno.ella donna non pi fertile, 60mg1 donna fertile20mg al giorno, a causa delle mestruazioni.La forma migliore per lassor9imento di fero * nella carne rossa )l ferro eme