33
Capitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I

Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

1

Capitolo 10La domanda aggregata, I

Page 2: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

2

Il percorsoLa domanda aggregata, I

La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili

La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Il modello IS-LM: Tassi di interesse e reddito di breve periodo

Page 3: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

3

Logica dell’analisiDA-OA e IS-LM

Nel lungo periodo (DA-OALP): I prezzi sono flessibili La produzione è di pieno impiego (disoccupazione pari al

tasso naturale) e dipende dalla tecnologia e dai fattoridisponibili

Nel breve periodo: I prezzi sono fissi La produzione effettiva dipende dalla domanda

aggregata Gli shock e le politiche di stabilizzazione influiscono sulla

produzione effettiva via la domanda aggregata Una produzione inferiore a quella di pieno impiego è

possibile ed è associata a disoccupazione

Page 4: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

4

Il modello IS-LM

Obiettivi: Studio della domanda aggregata nel breve periodo in una

economia chiusa (NX = 0) Analisi degli shock di domanda Determinazione del reddito di equilibrio Predisposizione delle politiche di stabilizzazione

Variabili endogene: Reddito nazionale Y Tasso di interesse r Componenti della domanda:

C, IVariabili esogene: Prezzi P rigidi Politica fiscale: G, T Politica monetaria: M

Page 5: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

5

OABP

P

Y

La domanda aggregata e le fluttuazionidel reddito nel breve periodo:

Il modello IS-LM spiega gli spostamentidella domanda aggregata per un datolivello dei prezzi. Questi spostamentiinfluenzano il reddito prodotto nelbreve periodo

Y1

P

DA3

Y2 Y3

DA2DA1

Page 6: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

6

La croce keynesiana:un semplice strumento graficoper determinare l’equilibrio macroeconomico tradomanda programmata e produzione effettiva nelbreve periodo (cioè a prezzi fissi).

Il mercato dei beni e l’equilibrio macroeconomicoLa croce keynesiana

Nella teoria classica:Y effettivo = Y potenziale (salvo scostamenti momentanei)Spesa programmata = Spesa effettiva

Nella teoria keynesiana:Y effettivo # Y potenziale (è uguale solo raramente)Spesa programmata # Spesa effettiva (è uguale solo raramente)Equilibrio macroeconomico vs. identità contabile del reddito

Page 7: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

7

Le componenti della domanda aggregata: C, I, G

Il mercato dei beni e la croce keynesianaSpesa programmata e spesa effettiva

La funzione di consumo:

Gli investimenti (suppostiesogeni):

Le variabili fiscali (esogene esotto il controllo del governo):

EquilibrioSpesa programmata E =Y = Spesa effettiva

)( TYCC !=

II =

GT ,

GITYCEY ++!== )(

Page 8: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

8

E

Reddito, Prodotto, Y

Spesa programmata:

Spesa programmata

GITYCE ++!= )(

La croce keynesianaSpesa programmata e spesa effettiva

PMC

GI +

Page 9: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

9

E

Reddito, Prodotto, Y

Spesa programmataSpesa effettiva (ex post)

EY =

45o

La croce keynesianaSpesa programmata e spesa effettiva

Spesa programmata (ex ante)

GITYCE ++!= )(

GI +

Page 10: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

10

E

Y

La croce keynesianaSpesa programmata e spesa effettiva

GITYCE ++!= )(

EY =

Y1

E1

Y2

E2

Y1Y2

Reddito di equilibrio:La spesa programmata è pari aquella effettiva e tutto il redditoprodotto viene utilizzato in qualchecomponente della spesaprogrammata.In equilibrio le scorte di magazzinonon variano e sono al loro livellonormale45o

Page 11: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

11

E

Y

La croce keynesianaUn aumento della spesa pubblica

1)( GITYCE ++!=

EY =

E1 =Y1

2)( GITYCE ++!=

Un aumento della spesapubblica sposta la curva di spesaprogrammata verso l’alto. Leimprese prima riducono le scortepoi aumentano la produzione45o

ΔG

Page 12: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

12

E

Y

La croce keynesianaUn aumento della spesa pubblica

1)( GITYCE ++!=

Reddito di equilibrio

2)( GITYCE ++!=

E2 = Y2

45o

ΔY

ΔG

E1 =Y1

EY =

Page 13: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

13

Un aumento della spesa pubblica induce nel tempo unavariazione del reddito di equilibrio più che proporzionale:

ΔY > ΔG.

Il rapporto:

ΔY/ΔG >1

è detto moltiplicatore della spesa pubblicaed è sempre maggiore di 1.

La politica fiscale e il moltiplicatoreLa spesa pubblica G

Page 14: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

14

Perché la spesa pubblica ha un effetto moltiplicativosul reddito?

La politica fiscale e il moltiplicatoreLa spesa pubblica G

Effetto diretto: la domanda programmata aumentaistantaneamente di ΔG e questo porta a un aumento diproduzione e reddito equivalente

Effetto indiretto. Una frazione del nuovo reddito, pari aPMC, aumenta i consumi nel periodo successivo. Quindi ladomanda e il reddito aumentano ulteriormente. Di questoulteriore aumento … una frazione PMC viene destinata aconsumi.

La variazione di reddito è alla fine superioreall’aumento di spesa pubblica iniziale

Page 15: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

15

Variazione iniziale:

La politica fiscale e il moltiplicatoreLa spesa pubblica G

...)1( 32++++!=! PMCPMCPMCGY

PMCG

Y

-1

1 =

!

!

Usando la regola delle serie geometriche:

G!

GPMC ! x

GPMC ! x 2

GPMC ! x 3

Prima variazione del consumo:

Seconda variazione del consumo:

Terza variazione del consumo: ….

Page 16: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

16

Esprimiamo la condizione di equilibrio Y = C + G + Iin termini di variazioni (tenendo conto che ΔI = 0):

Il moltiplicatore della spesa pubblicaUna derivazione alternativa

GYPMCGCY !+!=!+!=! x

PMCG

Y

-1

1 =

!

!

Quindi:

GPMC Y

GY x PMCY

!="!#

!=!"!

)1(

Page 17: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

17

E

Y

La croce keynesianaUna riduzione delle tasse

GITYCE ++!= )( 1

EY =

E1 = Y1

GITYCE ++!= )( 2

Una riduzione delle tasse porta a unaumento del reddito disponibile e inducemaggiori consumi.

Tuttavia l’impatto diretto è inferiore aquello indotto dall’aumento di G45o

PMC x ΔT

Page 18: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

18

E

Y

La croce keynesianaUn aumento della spesa pubblica

1)( GITYCE ++!=

EY =

E1 =Y1

Reddito di equilibrio:

2)( GITYCE ++!=

E2 = Y2

ΔY

45o

PMC x ΔT

Page 19: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

19

La politica fiscale e il moltiplicatoreLa riduzione delle tasse T

...)( 32+++!"=! PMCPMCPMCTY

PMC

PMC

T

Y

!!=

"

"

1

Usando le regole matematiche delle serie:

Variazione iniziale: )x(- TPMC !

)(- x 2TPMC !

)(- x 3TPMC !

)(- x 4TPMC !

Prima variazione del consumo:

Seconda variazione del consumo:

Terza variazione del consumo:

Page 20: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

20

Esprimiamo la condizione di equilibrio Y = C + G + I in terminidi variazioni (tenendo conto che ΔI = 0 e ΔG = 0):

Il moltiplicatore delle imposte TUna derivazione alternativa

!

"Y = "C = PMC x ("Y # "T )

PMC

PMC

T

Y

!!=

"!

"

1

Quindi:

PMCTPMCY

TPMCYPMCY

x )1( x

)( x

!"="!#

!"=!"!

Page 21: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

21

Il moltiplicatore della spesa pubblica è positivomentre quello fiscale è negativo.

Il moltiplicatore di G e di T

Ragione: L’effetto fiscale è indiretto. Soltanto unafrazione pari a PMC del nuovo reddito disponibile simaterializza in nuova domanda aggregata.

Il moltiplicatore della spesa pubblica è superiore (invalore assoluto) a quello fiscale

Page 22: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

22

Se la spesa pubblica è aumentata di un euro, cioè ΔG = 1, e lapropensione marginale al consumo è pari a PMC = 0,6, allorail moltiplicatore della spesa pubblica è pari a:

Il moltiplicatore di G e di T: un esempio

!

"Y

"G=

1

1# 0,6$

"Y

1=

1

1# 0,6$ "Y = 2,5

Se la tasse sono ridotte di un euro, cioè ΔT = –1, e lapropensione marginale al consumo è pari a PMC = 0,6, allorail moltiplicatore delle imposte è pari a:

5,1010

=!"#

=#

!"

##=

!#

!Y

Y

T

Y

,61

0,6

,61

0,6

Page 23: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

23

Definizione: La curva IS rappresenta lecombinazioni possibili di tasso di interesse ereddito per ognuna delle quali il mercato deibeni e servizi è in equilibrio.

Il mercato dei beniLa curva IS: investimenti e risparmio

Page 24: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

24

E

Y

La curva ISDerivazione grafica )( 1rE

Y1Y2

45o

ΔI

ΔY )( 2rE

r

Y

Δr

IS

I1I2 I

Δr

r

ΔYI (r)

ΔY

(a) Funzione degli investimenti (b) La curva IS

(c) La croce keynesiana

ΔI

r1

r2

Costruiamo la curva IS apartire dalla funzione diinvestimenti: I = I (r)

Consideriamo un aumento deltasso di interesse da r1 a r2:

r2

r1

Page 25: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

25

La curva ISInterpretazione

La curva IS ha pendenza negativa. Una riduzione del tasso di interesse induce le

imprese ad aumentare gli investimenti e questoaumenta la spesa programmata E via ilmoltiplicatore degli investimenti.

Per mantenere l’equilibrio sul mercato dei beni ilprodotto Y deve aumentare.

Ergo: minori tassi di interesse sono associati amaggiori livelli di produzione lungo la curva IS.

Page 26: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

26

La curva ISLa politica fiscale

E

Y

ΔY = ΔG / (1 – PMC)

ΔG

45o

r

YY1 Y2

IS1 IS2

r

(a) La croce keynesiana

(b) La curva IS

Ogni curva IS ètracciata per un datolivello di G e T.

Un aumento dellaspesa pubblica spostala domandaprogrammata versol’alto.

Per ogni livello di r, I(r)non cambia ma lamaggior domandasposta la IS verso l’alto

Page 27: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

27

E’ equivalente studiare l’equilibrio sul mercato dei benie quello dei fondi mutuabili (i due mercati devonoessere contemporaneamente in equilibrio)

L’identità del reddito nazionale e i mercati dei fondimutuabili implicano:

Y – C – G = I e S = IOvvero, in equilibrio:

S = Y – C(Y – T) – G = I(r)

L’interpretazione della curva ISIl mercato dei fondi mutuabili

Il lato sinistro dell’equazione mostra che l’offerta di fondimutuabili dipende dal reddito, da T e da G mentre ladomanda di fondi mutuabili dipende dal tasso di interesse r.

Page 28: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

28

L’interpretazione della curva ISIl mercato dei fondi mutuabili

r

YY1 Y2

IS

r1

(b) La curva IS

r

I, S(a) Fondi mutuabili

I = I (r)r2

S(Y1) S(Y2)

La IS può essere interpretata come l’insieme dellecombinazioni tra r e Y che garantiscono l’equilibrio anchenel mercato dei fondi mutuabili.

Un aumento del reddito da Y1 a Y2 aumenta il risparmio(poiché PMC < 1). Quindi, il tasso di interesse di equilibriocala.

Page 29: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

29

Il modello IS-LM

r

Y

LM:

IS:

Le curve IS e LM sono tracciate per date variabili fiscali, G e T, emonetarie, M e P (variabili esogene).

L’equilibrio di breve periodo è dato dalla combinazione di tasso diinteresse r e reddito Y (variabili endogene) tali per cui sia ilmercato dei beni e servizi sia quello dei saldi monetari reali sonoin equilibrio.

r*

Y*

!

Y = C(Y "T )+ I (r )+ G

),( YrLP

M=

Page 30: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

30

In sintesiLa croce keynesiana:

Modello base di determinazione del reddito diequilibrio in assenza di variazioni d P

Le variazioni delle componenti esogene della domandaaggregata I e G hanno effetti moltiplicativi sul livellodi equilibrio del reddito (moltiplicatore della spesapubblica, delle imposte, dell’investimento).

La curva IS Deriva dalla croce keynesiana: gli investimenti

programmati variano al variare del tasso diinteresse reale (funzione dell’investimento).

Rappresenta tutte le combinazioni di r e Y cheuguagliano la spesa programmata con la spesaeffettiva in beni e servizi.

Page 31: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

31

Page 32: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

32

In sintesi

Il modello IS-LM

L’intersezione delle curve IS e LM rappresentano l’unicopunto (Y,r) che soddisfa simultaneamente sial’equilibrio nel mercato dei beni sia l’equilibrio nelmercato dei saldi monetari reali.

Page 33: Capitolo 10 La domanda aggregata, I - unirc.it · PDF fileCapitolo 10: La domanda aggregata, I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 2 Il percorso La domanda aggregata,

Capitolo 10: La domanda aggregata, IMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

33

La teoria delle fluttuazioni economiche di breve periodo

Curva IS

CurvaLM

Modello IS-LM

Curva didomanda aggregata:

DAModelloDA-OA

Croce keynesiana

Teoria preferenzaliquidità

Curva diofferta

aggregata:OA

Studiofluttuazioni economiche

di breve periodo