35
Capitolo 4 Domanda aggregata e reddito di equilibrio 4.1 La funzione keynesiana del consumo Abbiamo visto che, almeno nel breve periodo, il livello del reddito dipende dalla domanda aggregata che è composta dalla spesa per consumi, dalla spesa per investimenti, dalla spesa pubblica e dalle esportazioni al netto delle importazioni. Y = AD = C + I + G + XN La spesa per consumi effettuata dalle famiglie rappresenta la componente più consistente della domanda aggregata. Secondo l’impostazione keynesiana, basata su analisi cross- section, che misurano cioè il comportamento di spesa di famiglie con livelli di reddito differenti nello stesso periodo di tempo, il consumo è formato da una componente autonoma, indipendente dal livello del reddito, e da una componente che dipende dal livello del reddito corrente. La componente autonoma rappresenta il cosiddetto consumo di sussistenza, cioè il consumo necessario per far fronte alle necessità essenziali che devono essere soddisfatte anche se il livello del reddito è molto basso. Il consumo autonomo è definito con ā soprassegnato ad indicare che si tratta di una spesa costante e indipendente dal livello del reddito. La parte di consumo che dipende dal reddito, invece, varia al variare del reddito in maniera diretta: mano a mano che reddito

Capitolo 4 Domanda aggregata e reddito di equilibrio · 4.2 Sviluppi della teoria del consumo Se cresce il risparmio, diminuisce la spesa per consumo e, quindi, diminuisce la domanda,

Embed Size (px)

Citation preview

Capitolo 4

Domanda aggregata e reddito di equilibrio

4.1 La funzione keynesiana del consumo

Abbiamo visto che, almeno nel breve periodo, il livello del reddito dipende dalla domanda aggregata che è composta dalla spesa per consumi, dalla spesa per investimenti, dalla spesa pubblica e dalle esportazioni al netto delle importazioni.

Y = AD = C + I + G + XN

La spesa per consumi effettuata dalle famiglie rappresenta la componente più consistente della domanda aggregata. Secondo l’impostazione keynesiana, basata su analisi cross-section, che misurano cioè il comportamento di spesa di famiglie con livelli di reddito differenti nello stesso periodo di tempo, il consumo è formato da una componente autonoma, indipendente dal livello del reddito, e da una componente che dipende dal livello del reddito corrente. La componente autonoma rappresenta il cosiddetto consumo di sussistenza, cioè il consumo necessario per far fronte alle necessità essenziali che devono essere soddisfatte anche se il livello del reddito è molto basso. Il consumo autonomo è definito con ā soprassegnato ad indicare che si tratta di una spesa costante e indipendente dal livello del reddito. La parte di consumo che dipende dal reddito, invece, varia al variare del reddito in maniera diretta: mano a mano che reddito

Mario Oteri

aumenta una parte di questo incremento è spesa in consumi. La propensione marginale al consumo misura il rapporto fra variazione del consumo e variazione del reddito, indica cioè la parte d’incremento del reddito spesa in incrementi del consumo

Pmc = dC\dY

La propensione marginale al consumo è normalmente >0 ma <1. Se fosse uguale a zero l’incremento del reddito non verrebbe speso in consumi, il reddito aumenta di 1000 l’incremento del consumo sarebbe zero. Se fosse uguale a 1 starebbe a significare che tutto l’incremento del reddito è speso in incremento del consumo. Di norma la propensione al consumo assume valori fra il 75% e il 90% , è molto elevata negli Stati Uniti, in Italia è circa 80% mentre è minore in Giappone. La Propensione marginale al consumo è indicata con il parametro b, un valore percentuale che esprime la relazione fra variazione del consumo e variazione del reddito. Secondo la teoria Keynesiana al crescere del reddito la propensione marginale al consumo tende a diminuire, nel senso che la quota dell’incremento di reddito spesa in consumi va diminuendo man mano che il reddito aumenta, ma per semplicità di analisi si assume che la propensione marginale al consumo sia costante, ad esempio sia l’80%, a qualunque livello di reddito.Anche se la propensione marginale al consumo è costante, la quota di reddito spesa in consumi diminuisce al crescere del reddito. Detto in altro modo la propensione media al consumo (PMC) , cioè il rapporto fra consumo (C) e reddito (Y), diminuisce mano a mano che il reddito aumenta.

PMC = C\Y

dove a indica la componente autonoma e bY la spesa per consumi che dipende dal livello del reddito corrente.

114

Domanda aggregata e reddito di equilibrio

Figura 4.1 Funzione keynesiana del consumo

Chi ha un reddito di 1000 al mese ne spenderà circa 990, cioè ha una propensione al consumo media del 99%; chi ha un reddito di 10.000 al mese ne spenderà 8000, in

valore assoluto ha un consumo maggiore ma in valore relativo la propensione media è sceso all’80%, quindi mano a mano che il reddito aumenta la propensione media al consumo diminuisce. In conclusione la funzione del consumo, secondo l’impostazione keynesiana, può essere indicata dalla funzione _

C = a + bY

115

A

Y' O Y

C

C

E

b

45°

Mario Oteri

La funzione del consumo keynesiana si rappresenta su un grafico dove i valori di equilibrio sono individuati lungo la bisettrice che, dividendo la superficie in due parti uguali, indica l’insieme di combinazioni che rendono uguali i valori di ordinata e i valori di ascissa. Poniamo il consumo in ordinata, e in ascissa il livello del reddito, lungo la bisettrice i due valori sono uguali; tracciamo la funzione del consumo, sapendo che ā rappresenta la componente autonoma del consumo rispetto al reddito, qualunque sia il livello del reddito il consumo è costante al livello Oā. La pendenza della funzione del consumo dipende dal valore di b, la Propensione marginale al consumo, che ci dice come varia il consumo al variare del reddito. Se b fosse uguale a zero, il consumo sarebbe costituito solo dalla componente autonoma e sarebbe perciò una costante rappresentata da una retta parallela all’asse delle ascisse. Se b fosse uguale a 1 la funzione del consumo avrebbe un inclinazione a 45° ad indicare che tutto l’incremento del reddito è speso in incremento dei consumi. Ma abbiamo detto che b è maggiore di zero ma minore uno, quindi la funzione del consumo avrà un’ inclinazione compresa fra il valore zero, funzione parallela all’asse delle ascisse, e il valore uno, funzione parallela alla bisettrice. L’inclinazione della funzione del consumo è misurata da b, la propensione marginale al consumo, tanto più è elevata b tanto maggiore è l’inclinazione, tanto più basso il valore di b tanto più piatta è la funzione. Il livello da cui parte la funzione del consumo dipende dal parametro ā, cioè dal consumo di sussistenza, dal consumo minimo che bisogna garantire qualunque sia il livello del reddito. La funzione del consumo è rappresentata con una retta perché abbiamo assunto che il valore di b, la propensione marginale al consumo, non varia al variare del reddito e, quindi, la funzione del consumo ha sempre la stessa inclinazione. Abbiamo detto, invece, che la propensione media diminuisce. Il valore

116

Domanda aggregata e reddito di equilibriomedio è misurato dal rapporto fra l’ordinata e l’ascissa, quindi in ciascun punto questo rapporto non è dato altro che dall’inclinazione della corda che unisce l’origine degli assi al punto considerato. Se consideriamo il punto E sulla funzione del consumo, la propensione media è misurata dal rapporto fra il consumo YE e il reddito OY ed è data dal tratto OE della bisettrice: dato che il valore di ordinata è esattamente uguale al valore di ascissa, il rapporto fra consumo e reddito è uguale ad uno e si trova sulla bisettrice. Se consideriamo il punto A sulla stessa funzione ma a destra di E, il consumo pari a Y1A sarà inferiore al reddito OY1, l’inclinazione della corda OA, che unisce l’origine degli assi al punto A, è perciò minore di uno. Se andiamo a sinistra del punto E, invece, l’inclinazione è maggiore, cioè si consuma più di quanto non si abbia, il consumo supera il reddito, l’ordinata supera l’ascissa.A sinistra del punto E il reddito è inferiore al consumo, gli operatori effettuano un consumo superiore al loro reddito, la funzione del consumo è al di sopra della bisettrice. Nel punto E il consumo è uguale al reddito, tutto il reddito è interamente consumato, la funzione del consumo incontra la bisettrice. A destra del punto E la funzione del consumo è sotto la bisettrice, il reddito supera il consumo, non tutto il reddito è speso in consumo.

4.1.1 La funzione del risparmio Nell’impostazione keynesiana il risparmio non è altro che il reddito non consumato, cioè il reddito (Y) meno il consumo (C).

S = Y - C

S = Y - (a + bY)S = -a + (1-b)Y

117

Mario OteriLa funzione del risparmio è speculare a quella del consumo: quando il reddito è zero gli operatori possono spendere per consumi solamente indebitandosi, perciò ad una spesa per consumi pari ad (a)corrisponde un risparmio negativo pari a (–a) . A mano a mano che il reddito cresce si comincia a risparmiare: se la quota di reddito consumata è pari a b (propensione marginale al consumo) , ad es. l’80%, la quota di reddito non consumata, cioè risparmiata , è pari a 1-b (propensione marginale al risparmio) , ad es. il 20%. In tal modo si riduce l’indebitamento netto al crescere del reddito.

Figura 4.1.1 Funzione keynesiana del risparmio

118

O Y

C

C

E

bāS

Domanda aggregata e reddito di equilibrioQuando tutto il reddito è speso in consumi il risparmio è uguale a zero. Da quel punto in poi il consumo diventa minore del reddito e il risparmio comincia ad essere positivo. La funzione del risparmio ha un andamento speculare a quella del consumo. Quando il livello del reddito è zero il risparmio è -a, ad indicare che non c’è risparmio ma debiti. Aumentando il livello del reddito l’indebitamento va riducendosi, a

livello di reddito Y in corrispondenza del punto E, tutto il reddito è speso in consumi e il risparmio è uguale a zero. L’inclinazione della funzione del risparmio è data da (1-b) la propensione marginale al risparmio (PmgS) . Secondo i keynesiani la propensione media al risparmio è positiva e crescente ad indicare che crescendo il livello del reddito aumenta il risparmio. Ma questo vuol dire che diminuisce la spesa per consumi e, dato che il livello di produzione dipende dalla spesa, si corre il rischio che il sistema economico possa incorrere in una fase di stagnazione o addirittura di crisi.

4.2 Sviluppi della teoria del consumo

Se cresce il risparmio, diminuisce la spesa per consumo e, quindi, diminuisce la domanda, si corre il rischio che la produzione non possa essere venduta sul mercato. Su questo presupposto si basa l’impostazione Keynesiana e l’idea che sia opportuno sostenere il livello della spesa con l’intervento pubblico. In particolare alla fine della seconda guerra mondiale gli economisti si aspettavano un crollo dei consumi legato alla riconversione dell’economia di guerra in economia di pace.

Ma, in effetti, il livello della domanda di consumi si mantenne elevato e non avvenne il crollo che si temeva, anzi alcune analisi empiriche sull’andamento dei consumi, basati su serie temporali,

119

Mario Oterievidenziarono un legame abbastanza stabile fra consumo e reddito che, in contrasto con l’impostazione keynesiana, stava ad indicare una propensione media al consumo costante.

Figura 4.2.1. Funzione del consumo

C

45° a2 a 1

Y a1 Elaborazione su dati temporali a2 Elaborazione su dati cross-section

Varie interpretazioni furono avanzate per spiegare l’apparente contraddizione fra la funzione del consumo keynesiana, basata su dati cross-section ( funzione a1 nella figura 4.2.1) e i risultati delle analisi basate su serie temporali ( funzione a2 nella stessa figura). Nel tentativo di riconciliare le due funzione alcune interpretazioni si agganciano ad elementi “di tipo sociologico”, in particolare si considerano nel

120

Domanda aggregata e reddito di equilibrio

comportamento delle famiglie due effetti quello di dimostrazione e quello di aggancio. L’effetto di dimostrazione si basa sull’idea che il consumo non è determinato solamente dall’esigenza di soddisfare i bisogni ma è anche un mezzo per mostrare lo status delle famiglie, è uno strumento che rappresenta l’immagine della famiglia nella società, e in genere le famiglie cercano di seguire i livelli di consumo, i modelli di consumo, delle famiglie con reddito superiore per apparire più agiate; vi è, quindi, una tendenza ad un consumo crescente, perché tutti cercano di adeguarsi alle famiglie che hanno comportamenti di spesa più elevati. In tal modo si spiega la spinta verso l’alto dei consumi, che ha successivamente portato al c.d. consumismo.

Figura 4.2.2. Funzione del consumo : effetto aggancio.

45° C

a2

a1

Y Y1 Y

121

Mario Oteri

L’effetto aggancio, invece, si basa sull’idea che una volta raggiunti certi livelli di consumo è difficile tornare indietro: se vi è una diminuzione temporanea di reddito le famiglie cercano di mantenere comunque i livelli di consumo raggiunti, riducendo il risparmio o indebitandosi. Le abitudini di consumo raggiunte difficilmente tornano indietro Queste interpretazioni fanno riferimento ad aspetti di tipo sociologico che spiegherebbero perché il livello dei consumi cresce e si sposta verso l’altro mano a mano che nuovi beni rappresentano lo status symbol delle famiglie. Nella figura 4.2.2 gli operatori si muovono sulla funzione a2 mantenendo un consumo proporzionale al reddito Y1 ; se il loro reddito diminuisce al livello Y gli operatori cercano di mantenere costante il loro consumo, riducendo il risparmio o indebitandosi, si muovono lungo la funzione a1. Quando il reddito ricomincia a crescere gli operatori cercano innanzitutto di ricostituire il loro risparmio e si muovono da Y a Y1 lungo la funzione a1; una volta raggiunto il precedente livello di reddito Y1 tornano a muoversi lungo la funzione a2 mantenendo il consumo proporzionale al reddito.

4. 2.1 Ciclo vitale e reddito permanente.

Altre interpretazioni , partendo dal presupposto che gli operatori, le famiglie, cercano di mantenere abbastanza stabile nel tempo il loro livello di consumo, fanno riferimento a un’ipotesi del consumo legato a variabili più ampie del semplice livello del reddito. Il livello del reddito corrente appare in quest’ottica una

122

Domanda aggregata e reddito di equilibriovariabile insufficiente a spiegare, da solo, le scelte degli operatori e si cerca di collegare il consumo alle aspettative che gli operatori possono avere sul loro reddito complessivo. In quest’ambito rientrano la teoria del ciclo vitale e l’ipotesi del reddito permanente, elaborate rispettivamente dagli economisti Franco Modigliani e Milton Friedman, che legano le scelte di consumo delle famiglie alle loro aspettative di reddito.. La teoria del ciclo vitale, considera la vita degli uomini divisa in tre parti, la gioventù, il periodo lavorativo, la fase del pensionamento quando non si lavora più. Il reddito è percepito soltanto nel periodo lavorativo mentre quando non si lavora, sia perché si è bambini sia perché si è pensionati, non si percepisce reddito; il consumo tuttavia è necessario in tutte le fasi. Se il consumo fosse legato soltanto al reddito corrente, ci sarebbe un consumo piuttosto elevato nel periodo del lavoro ma non ci sarebbe consumo né nella prima né nella terza fase, quando non si percepisce reddito. A parte la fase dell’infanzia quando si è mantenuti dai genitori, la generazione precedente, il problema è evidente nella fase della vecchiaia. Poiché gli operatori devono consumare anche nella terza fase, quando non percepiscono più un reddito da lavoro, sono costretti a risparmiare una parte del loro reddito durante il periodo di lavoro, volontariamente o per intervento pubblico, per avere un reddito nel periodo del ritiro, la pensione, ed essere in grado di garantire un adeguato livello di consumo anche in quella fase. Il consumo, quindi, secondo Modigliani è legato alla vita complessiva dell’individuo che consuma più del proprio reddito nella prima fase, l’infanzia, quando deve teoricamente indebitarsi sul reddito futuro per avere un consumo presente. Nel secondo periodo, quando lavora e ha un reddito, deve contenere il consumo e risparmiare, perché una parte di questo reddito gli serve a ripagare il consumo fatto nella prima fase e a predisporsi un reddito per il consumo nella fase di pensionamento. Gli operatori quindi accumulano risparmio sino alla fine dell’età lavorativa, quando spenderanno il reddito che hanno in precedenza

123

Mario Oteririsparmiato per mantenere il livello di consumo al quale sono abituati: nella fase lavorativa il consumo deve essere inferiore al reddito corrente, mentre nelle altre due fasi, infanzia e pensionamento il consumo è sganciato dal reddito corrente e dipende dalla capacità di risparmio della fase lavorativa.L’altra teoria, elaborata dall’economista Milton Friedman, fa riferimento in particolare agli operatori che non hanno un reddito fisso ma variabile, e introduce il concetto di reddito permanente, che è quel reddito che può essere speso senza intaccare la ricchezza complessiva di un individuo. La ricchezza è costituita non solo da beni, come immobili e terreni, o strumenti finanziari, come titoli e moneta, ma anche dalle capacità personali del soggetto: a parità di reddito corrente vi possono essere, pertanto, posizioni diverse a seconda dell’istruzione, della capacità di guadagno, del livello di formazione individuale che rappresentano la ricchezza complessiva dell’individuo. Friedman fa, quindi, una differenza fra reddito permanente e reddito transitorio. Secondo Friedman ciascuno ha in mente il suo reddito permanente

in un certo periodo di tempo, che dipende dalle sue capacità complessive è che può essere diverso a seconda dei soggetti, anche a parità di reddito corrente. Infatti fra due soggetti che hanno oggi lo stesso lavoro e lo stesso reddito corrente, ma uno è giovane mentre l’altro sta per andare in pensione, il primo ha un reddito permanente maggiore rispetto al secondo, perché sa che domani potrà guadagnare di più e quindi oggi può indebitarsi sul futuro per mantenere un consumo più elevato. Il reddito permanente del giovane è maggiore del reddito corrente mentre il reddito permanente dell’anziano, ce sta per andare in pensione, è, probabilmente, inferiore al suo reddito corrente; di conseguenza, il consumo permanente del giovane può essere più elevato rispetto a quello dell’anziano, perché si aspetta che nel prossimo futuro il suo reddito cresca. Possono esserci anche dei redditi transitori, cioè imprevisti, come ad esempio una piccola vincita al totocalcio

124

Domanda aggregata e reddito di equilibrioo la perdita del portafoglio, che non modificano il nostro modello di vita. I redditi transitori influenzano, invece, il consumo quando modificano il reddito permanente: una vincita di milioni di euro cambia il reddito permanente e, quindi, il tenore di vita .Come il reddito Friedman distingue anche un consumo permanente da un consumo transitorio. Il consumo permanente è legato al reddito permanente, al reddito che il soggetto ha in mente di avere per un certo periodo di tempo; il soggetto cerca di mantenere nel periodo un livello di consumo stabile e corrispondente al suo reddito permanente, indipendentemente dal reddito corrente.

Cp = f(Yp)

Il consumo transitorio è legato, invece, ad una spesa non prevista, come ad esempio un improvviso guasto alla macchina, che non dipende dal reddito transitorio né da quello permanente ma deve essere considerato casuale. In genere il soggetto fa fronte ad un consumo transitorio, improvviso, riducendo il risparmio piuttosto che modificando il suo modo di vita, il suo consumo permanente. Il reddito misurato, così come il consumo misurato, è costituito da componenti permanenti e transitorie: se le componenti transitorie sono positive, il valore misurato è superiore al valore permanente e viceversa, se sono negative. Di solito gli operatori cercano di mantenere un consumo permanente stabile e proporzionale al reddito permanente, quindi se vi è un reddito transitorio positivo la quota del consumo misurato diminuisce rispetto al reddito misurato. Secondo Friedman, l’errore dei Keynesiani dipende dal fatto che essi confrontano il consumo misurato e il reddito misurato concludendo che il consumo medio diminuisca al crescere del reddito: invece il consumo è sempre al suo livello permanente dato che una variazione del reddito transitorio non influenza il reddito permanente. Analogamente se il reddito transitorio dovesse essere negativo, il reddito misurato

125

Mario Oterifarebbe registrare una diminuzione rispetto al reddito permanente e la quota del consumo, che è rimasta al suo livello permanente, apparirebbe più elevata rispetto al reddito misurato. Se il reddito transitorio dovesse avere effetti sul reddito permanente allora aumenterebbe anche il consumo permanente e la quota del consumo sul reddito rimarrebbe invariata.che.

Figura 4.2.1 Teoria del reddito permanente.

C 45°

a2

m n a1

C1m = C1p qCm = Cp

Y3m<Yp Ym=Yp Y1m=Y1p Y2m>Y1p

126

Domanda aggregata e reddito di equilibrioConsiderando i valori di reddito e di consumo misurati, la

quota del consumo sembra superiore quando il reddito transitorio diminuisce e inferiore quando il reddito transitorio aumenta: secondo Friedman si tratta di errori di calcolo perché, in realtà, il consumo permanente rimane invariato e proporzionale al reddito permanente come confermano le analisi condotte su serie storiIn simboli il reddito misurato (Ym) è dato dal reddito permanente (Yp) e dal reddito transitorio (Yt)

Ym = Yp + Yt

Analogamente il consumo misurato (Cm) dipende dal consumo permanente(Cp) e dal consumo transitorio (Ct)

Cm = Cp + Ct

Ma solo fra il consumo permanente e il reddito permanente vi è una relazione funzionale

Cp = f (Yp)mentre non vi è alcuna relazione fra consumo e reddito transitorio.Nella figura 4.2.1 rappresentiamo la teoria del reddito permanente. La funzione del consumo a2 misura il rapporto proporzionale fra consumo permanente e reddito permanente; al livello di reddito Y1m, il reddito misurato e il reddito permanente (Y1p) sono uguali e, in corrispondenza al punto m, anche il consumo misurato ( C1m )eguaglia il consumo permanente (C1p ). Se il reddito transitorio aumenta si verificherà una crescita del reddito misurato che diventa Y2m, mentre il reddito permanente rimane invariato al livello Y1p; in relazione al nuovo livello del reddito il consumo misurato appare in corrispondenza al punto n sulla funzione del consumo a1 e sembra, perciò, in proporzione diminuito. Analogamente se il reddito transitorio dovesse diminuire si verificherebbe una riduzione del reddito misurato Ym che diventa Y3m , mentre il reddito permanente rimane

127

Mario Oteriinvariato al livello Yp ; in relazione al nuovo livello del reddito il consumo misurato appare in corrispondenza al punto q sulla funzione del consumo a1 e sembra, perciò, in proporzione aumentato. In realtà il consumo permanente è sempre uguale in rapporto al reddito permanente che è rimasto invariato: se dovesse crescere il reddito permanente aumenterebbe anche il consumo permanente ma si muoverebbe lungo la funzione a2 lasciando invariata la proporzione fra le due variabili.

4.3 Domanda aggregata e reddito d’equilibrio.

Abbiamo affermato che il reddito dipende dalla domanda aggregata, composta dalla spesa per consumi, dalla spesa per investimenti, dalla spesa pubblica, e dalle esportazioni nette. Dopo aver analizzato la funzione del consumo, consideriamo le altre componenti. La spesa per investimenti viene effettuata dalle imprese per accrescere la loro capacità produttiva ed ottenere un maggior reddito futuro, quindi, l’investimento dipende da un lato dalle aspettative sul reddito futuro, sulla possibilità di ottenere redditi e profitti nel futuro, accrescendo la capacità produttiva e, dall’altro, dal costo finanziario dell’investimento, specificamente dipende dal tasso d’interesse di mercato, perché chi effettua un investimento deve confrontare il rendimento che può ottenere con il costo dei fondi necessari ad effettuare l’investimento. Quindi, l’investimento dipende dal reddito atteso, dal reddito futuro, aspettative di reddito e tasso di interesse di mercato, non dipende perciò dal livello del reddito corrente così come il consumo, in una prima analisi possiamo considerarlo come una spesa autonoma rispetto al reddito corrente, indipendente dal livello del reddito. La spesa pubblica è costituita dalle uscite dell’amministrazione centrale e periferica dello Stato per acquisire beni e servizi sul

128

Domanda aggregata e reddito di equilibriomercato. Questa spesa dipende dalle necessità di gestione dell’amministrazione, dai servizi che sono forniti per il funzionamento del sistema e per il soddisfacimento delle esigenze degli operatori e, in ultima analisi, dipende dalle scelte del governo che può in un certo senso manovrarla per raggiungere gli obiettivi politici che si prefigge. In ogni caso la spesa pubblica non dipende dal livello del reddito corrente, ma dipende dalle decisioni del governo, è da considerare, perciò, una componente autonoma rispetto al reddito.Non consideriamo per il momento il settore estero, ma soltanto il settore privato e il settore pubblico che operano in un’economia chiusa, senza rapporti con il resto del mondo.Abbiamo perciò:

Y = AD = C + I + G

Il consumo è dato da una componente autonoma e da una componente legata al reddito corrente

C = ā + bY

Sia la spesa per investimenti che la spesa pubblica sono considerate autonome rispetto al livello del reddito corrente _

I = I _

G = GSostituendo le funzioni di consumo, investimento e spesa pubblica, nella prima funzione abbiamo

_ _ _Y = a + bY + I + G

Il livello del reddito dipende da tre componenti di spesa autonoma, cioè il consumo autonomo, l’investimento, la spesa pubblica e da

129

Mario Oteriuna componente, il consumo, che a sua volta dipende dallo stesso livello del reddito; la relazione tra consumo e reddito è espressa da b, la propensione marginale al consumo.

Fig.ra 4.3 Domanda aggregata e Reddito di equilibrio

45° D

E1

D1= a+bY+I+G

C= a+bY

E

a+I+G

a

Y Y1 Y

Per rappresentare questa funzione complessiva di domanda su un grafico dobbiamo aggiungere alla spesa per consumi le altre componenti autonome. Non dobbiamo fare altro che riformulare il

130

Domanda aggregata e reddito di equilibriografico del consumo, aggiungendo investimenti, e spesa pubblica: la componente autonoma della spesa è ora maggiore e l’intercetta della funzione con l’asse delle ordinate si sposta verso l’alto. Alla funzione del consumo, C=ā+bY, dove ā indica la componente autonoma sull’asse delle ordinate , e b, l’inclinazione della funzione, misura la relazione con il reddito, aggiungiamo le altre componenti della spesa che non dipendono dal reddito. Aggiungendo alla funzione del consumo le componenti autonome I e G, la funzione complessiva si sposta parallelamente a se stessa verso l’alto, in D1 = ā + bY + Ī + G. Ciò che cambia nelle due funzioni è il livello della costante che esprime la spesa autonoma, prima era soltanto ā e poi diventa ā + Ī +G . L’inclinazione non è cambiata perché dipende dal parametro b, cioè dalla propensione marginale al consumo, se b non cambia, l’inclinazione non cambia, quindi, la relazione fra incremento del reddito e incremento della spesa rimane invariata, la pendenza della funzione è invariata, varia solo la componente autonoma della spesa. Le componenti autonome della spesa si sommano, il parametro b ci indica invece come varia la spesa per consumi al variare del reddito

Tanto maggiore è la propensione marginale al consumo tanto maggiore è l’inclinazione, tanto più bassa è la propensione marginale al consumo tanto minore l’inclinazione, se non vi è alcuna propensione marginale al consumo, cioè tutto l’incremento del reddito è risparmiato, la funzione si presenta parallela all’asse delle ascisse. Il sistema è in equilibrio quando tutto il reddito prodotto viene domandato sul mercato, cioè quando la funzione di domanda incontra la bisettrice a 45°, questo è in corrispondenza al punto E’ e il livello di equilibrio del reddito Y1. La bisettrice divide il quadrante in due parti uguali, quindi, lungo la bisettrice ordinata e ascissa sono uguali, in questo caso ci dice che il reddito

131

Mario Oterie la domanda sono uguali, cioè sono in equilibrio, perché tutto ciò che è prodotto è domandato sul mercato, a sinistra la domanda supera il prodotto, la funziona è al di sopra del reddito prodotto, e quindi, c’è un eccesso di domanda il reddito tende ad aumentare, a destra invece la situazione è esattamente inversa, la domanda è al di sotto della bisettrice, cioè del reddito prodotto, quindi una parte della produzione rimane non richiesta sul mercato, le imprese tendono a ridurre la produzione.

4.3.1 Teoria del moltiplicatore e reddito di equilibrio.

Qual è il livello del reddito di equilibrio, cioè del reddito che rende uguale la domanda con l’offerta?Partiamo dall’equazione del reddito _ _ _

Y = a + bY + I + G

Se l’incognita è il reddito Y, dobbiamo portare bY al primo membro e avremo Y-bY _ _ _

Y - bY = a + I + G

si mette in evidenza Y e abbiamo (1-b) Y, dove (1-b) è la propensione marginale al risparmio.

_ _ _(1 – b) Y = a + I + G

Questa equazione pone la condizione di equilibrio del reddito nazionale, il risparmio (1-b)Y deve essere uguale alle componenti

132

Domanda aggregata e reddito di equilibriodella domanda, innanzitutto all’investimento, S = I; in questo caso si aggiunge il consumo autonomo, l’altra componente privata della spesa, S = I + ā, e la spesa del settore pubblico, (G-bT) . La risoluzione algebrica è immediata _ _ _

Y = a + I + G \ (1 – b)

Che può essere scritta _ _ _

Y = 1 / (1 – b) (a + I + G )

Ho semplicemente riscritto questa parte in modo da evidenziare due elementi, sulla destra non sono altro che le componenti autonome della spesa, consumo, investimenti e spesa pubblica, mentre 1/(1-b) è il

cosiddetto moltiplicatore, cioè il valore per il quale dobbiamo moltiplicare le componenti autonome della spesa se vogliamo conoscere il livello di equilibrio del reddito nazionale. La teoria del moltiplicatore sostiene che al variare di una componente autonoma della spesa il reddito varia in misura più che proporzionale, che il reddito è un multiplo della spesa autonoma perché è influenzato anche dal consumo indotto, dalla spesa indotta. Per capire come funziona il meccanismo del moltiplicatore facciamo riferimento alla costruzione di un impianto in una zona poco sviluppata, ad esempio in provincia di Messina, trent’anni fa, costruirono un impianto della Pirelli, in località Villafranca. La realizzazione di un’impresa come la Pirelli, che costruiva pneumatici, ebbe un effetto molto positivo sull’economia della zona; è cresciuto il reddito delle persone che hanno lavorato alla costruzione della fabbrica e delle persone che sono state occupate all’interno della fabbrica. Il reddito dell’intera zona è cresciuto al di là dei redditi degli addetti alla fabbrica,

133

Mario Oteriperché hanno cominciato a costruire case per la gente che andava a lavorare, ad aprire negozi di prodotti alimentari, di abbigliamento, cominciarono a sorgere imprese che offrivano servizi alla fabbrica, servizi di pulizie, di mense, di manutenzione impianti. Quindi, l’effetto di un investimento, in questo caso, fu un effetto molto più ampio della spesa iniziale: come in uno stagno quando si tira una pietra e le onde si vanno estendendo sempre più con un effetto tanto minore quanto maggiore è la distanza ma che non si limita solo al punto dove è caduta da pietra. Questo effetto espansivo di una qualunque spesa, ovviamente vale sia in termini positivi che in termini negativi. Quando a Villafranca lo stabilimento Pirelli è stato chiuso, il reddito complessivo della zona si è ridotto, ben al di là della riduzione dei redditi dei lavoratori impiegati nello stabilimento. Gli effetti amplificati delle variazioni di spesa dipendono dal fatto che accanto alla spesa iniziale vi sono effetti indotti, in particolare abbiamo il consumo indotto.

Usiamo un esempio numerico. Ipotizziamo che ci sia una variazione della spesa per investimenti pari a 100, (dI = 100), ad esempio si decide di realizzare una strada, questo significa che verranno assunti lavoratori e, quindi, il reddito di questi lavoratori aumenta esattamente dell’ammontare della spesa. Se tutto il reddito fosse risparmiato, la storia finirebbe qui, 100 è la spesa iniziale, 100 è l’incremento del reddito, questo reddito viene ad essere interamente conservato; ma sappiamo che il reddito non viene interamente risparmiato, una parte di questo reddito viene ad essere spesa. La parte di reddito spesa dipende dalla propensione marginale al consumo, (bY), cioè la parte di incremento del reddito che è spesa in incremento dei consumi, il consumo indotto, la spesa indotta. Ipotizziamo che b sia uguale a 0,80, cioè che l’80% del reddito sia speso in consumi; a fronte di un aumento del

134

Domanda aggregata e reddito di equilibrioreddito di 100 iniziale ci sarà un incremento della spesa per consumi, che in questo caso è pari a

dC = bdY

I lavoratori che scavano cominceranno a comprare prodotti alimentari , abbigliamento e così via, per una spesa pari all’80% del loro reddito, ci sarà perciò per

quelli che vendono prodotti alimentari e abbigliamento un incremento del reddito pari a 80, cioè pari a bdY, che si somma alla prima variazione del reddito di100 . Quanto sarà speso di questo incremento del reddito? Nella nostra ipotesi che l’incremento è sempre lo stesso ne spenderanno la parte, b2·dY, cioè l’80% di 80, che è 64, ci sarà quindi un ulteriore incremento del reddito pari 64. Partendo dalla spesa iniziale di 100, l’incremento del reddito non è pari a 100, ma è pari a 100 più 80 più 64, più tutti gli incrementi successivi.Ad ogni passaggio tuttavia l’incremento è minore perché non tutto il reddito è speso in consumi: una parte è risparmiata. Infatti il consumo indotto è inferiore a uno, ad ogni passaggio si spende l’80% del reddito, quindi l’incremento va progressivamente riducendosi. Se la propensione al consumo b fosse uguale a 1, l’incremento sarebbe infinito: l’investimento di 100 avrebbe dato luogo a un reddito di 100, ne sarebbe stato speso 100, un nuovo incremento di reddito di 100 e di consumo di 100 all’infinito. Ovviamente non potrebbe esserci un incremento di spesa infinita, ci sarebbe invece un’inflazione infinita, un aumento dei prezzi ma non dei beni. Se b fosse uguale a zero, l’incremento finale del reddito sarebbe pari a 100: aumenta la spesa, aumenta il reddito e la storia finisce subito. Siccome b è maggiore di zero e minore di uno, si avranno successivi incrementi che sono sempre più piccoli perché una parte dell’incremento di reddito viene ad essere non spesa, cioè viene ad essere risparmiata.

135

Mario Oteri

Partendo da una variazione della spesa per investimenti di 100, la variazione del reddito sarà maggiore, sarà pari a 100 più 80 più 64 più 51,2 e così via. Per conoscere la variazione finale del reddito usiamo la formula del moltiplicatore

dY = 1\(1-b) *dI

Nel nostro caso b è uguale a 0,8, il valore del moltiplicatore è pari a 5. Infatti con le dovute sostituzioni abbiamo

1\(1-b) = 1\ 1- 0,80 = 1\ 0,20 = 1\ 20\100 = 1\ 100\20 = 5dY = 5 *100 = 500

Una variazione della spesa di 100 da luogo ad una variazione finale del reddito pari a 500. Se b fosse 0,75, il valore del moltiplicatore sarebbe 4: in questo caso una variazione dell’investimento di 100 darebbe luogo ad un aumento del reddito di 400. Tanto minore la propensione al consumo, tanto minore è il consumo indotto, tanto minore l’effetto espansivo, e viceversa.Dato una variazione della spesa autonoma, il reddito cresce in misura più che proporzionale, l’ampiezza della crescita dipende dal moltiplicatore, che a sua volta è legato a b, la propensione marginale al consumo, più elevata la propensione marginale al consumo più ampio l’effetto moltiplicativo.

4.3.2 Rappresentazione grafica della teoria del moltiplicatore. Evidenziamo su un grafico (fig.4.3.2) l’effetto del moltiplicatore. Disegniamo la bisettrice, che dà

l’equilibrio fra le componenti della domanda e il reddito, e tracciamo una funzione di domanda; l’inclinazione della funzione

136

Domanda aggregata e reddito di equilibriodi domanda esprime il valore di b, cioè della propensione marginale al consumo, tanto maggiore è b, tanto maggiore è l’inclinazione.Ipotizziamo la funzione di domanda D, il livello di equilibrio del reddito, Y, è in corrispondenza al punto d'incontro fra la funzione e la bisettrice, E.

Figura 4.3.2 La teoria del moltiplicatore D

45° D1

E1

dI D B

E dC A

dY

0 Y Y1 Y

Ipotizziamo che ci sia un aumento di una componente autonoma della spesa, ad esempio degli investimenti. Che cosa succede dal punto di vista grafico? Poiché aumenta una componente autonoma della spesa la funzione si sposta verso l’alto, poiché b non è

137

Mario Oterivariato l’inclinazione rimane invariata. Abbiamo, quindi, uno spostamento della funzione verso l’alto e verso sinistra, la funzione si sposta parallelamente a se stessa in D' in seguito alla variazione per le spese per investimenti. La differenza verticale fra le due funzioni non è altro che l’aumento della spesa per investimenti, il livello d’equilibrio del reddito è ora in E1, lì dove la nuova funzione di domanda incontra la bisettrice. Il livello di equilibrio del reddito è Y1.E' evidente che la variazione del reddito di equilibrio, da Y a Y1, è maggiore della variazione della spesa per investimenti. Evidenziamo il triangolo EAE', che ha un angolo retto in A e un'ipotenusa a 45°; questo significa che il lato E-A è uguale al lato A-E'; poiché ci muoviamo lungo la bisettrice, la variazione di ordinata deve essere uguale alla variazione di ascissa . E-A corrisponde alla variazione del reddito, A-E1 è la variazione della domanda complessiva. Individuiamo sulla funzione D il punto B e consideriamo il tratto B-E' che misura la variazione della spesa per investimenti, e il tratto A-B che misura, invece, la variazione del consumo. indotta dalla crescita del reddito. Questa variazione del consumo indotta dalla variazione del reddito rappresenta l’effetto del moltiplicatore e dipende dall’inclinazione della funzione, cioè dal parametro b, la propensione marginale al consumo.

4.4 Settore pubblico e reddito nazionale

Abbiamo visto che la spesa pubblica è una componente della domanda aggregata, se aumenta la spesa pubblica aumenta il livello del reddito. Ma per spendere il settore pubblico deve anche incassare, di norma la spesa pubblica viene finanziata con le imposte, e le imposte colpiscono il reddito delle famiglie, sono un

138

Domanda aggregata e reddito di equilibrioprelievo dal reddito delle famiglie. Per considerare le imposte dobbiamo introdurre il concetto di reddito disponibile, Yd, dato dal reddito corrente meno le imposte.

Yd = Y – T

Le imposte possono essere di due tipi o imposte fisse, indipendenti dal livello del reddito, oppure imposte proporzionali al livello del reddito, cioè una certa porzione del reddito ad esempio il 10% del reddito, il 15%, il 30%,; nella realtà le imposte sono progressive, nel senso che l’aliquota d’imposta che colpisce il reddito è crescente all’aumentare del reddito, varia a seconda degli scaglioni di reddito. Consideriamo, quindi, o un’imposta fissa indipendente dal reddito T, ovvero un’imposta proporzionale al reddito, tY, dove t indica un valore percentuale del reddito, così come bY indica la quota di reddito spesa in consumi. _

T = T ; T = tY

Introduciamo nella nostra analisi il livello d’imposta considerando un’imposta fissa, sappiamo che il reddito deve tener conto delle imposte, cioè dobbiamo introdurre il concetto di reddito disponibile, quindi, avremo che il reddito sarà uguale a _ _ _

Y = a + bYd + I + G

il reddito disponibile è uguale al reddito meno le imposte e le imposte sono date da un’imposta autonoma. Quindi abbiamo: _ _ _ _

Y = a + b (Y- T) + I + G

in altri termini stiamo dicendo che l’imposta colpisce il reddito, e che influenza quindi le spese per consumo delle famiglie. Fra l’altro assumiamo che il pagamento delle imposte sia prioritario,

139

Mario Otericioè le famiglie prima pagano le imposte e poi il reddito rimanente, il reddito disponibile, lo utilizzano per consumi e per risparmi. Poiché l’investimento e la spesa pubblica non dipendono nella nostra analisi dal reddito, l’imposta non influenza l’investimento né la spesa pubblica ma solo la parte di reddito spesa in consumi. Dalla equazione precedente moltiplicando il parametro b per Y e per T ricaviamo:

Y = a + bY- bT + I + G

Dove bY è la propensione marginale al consumo, la parte di incremento di consumo, di spesa per consumo, che dipende dal livello del reddito, e bT rappresenta la parte d’imposta che è pagata riducendo la spesa per consumi. Il segno è negativo, perché l’imposta rappresenta una sottrazione di spesa, invece di essere speso per consumi, questo reddito serve a pagare le imposte, che sono un prelievo dal flusso circolare, quindi, l’effetto dell’imposta sul livello del reddito è negativo perchè se l’imposta aumenta la spesa per consumi diminuisce e, quindi, si riduce la domanda e il livello del reddito. Abbiamo visto che il livello del reddito dipende dalla domanda, cioè dalla spesa sul mercato, quindi l’imposta che colpisce il reddito complessivo ha un effetto negativo solo per la parte di imposta che grava sul consumo, perché riduce la domanda, riduce la spesa. La parte d’imposta che colpisce il risparmio non riduce ovviamente alcuna spesa, perché questa parte di reddito comunque non era spesa ma era risparmiata. L’effetto dell’imposta è negativo sul livello della spesa, e quindi, sul livello del reddito, ma non per l’intero ammontare dell’imposta, ma solo per la quota che grava sul consumo, cioè sulla parte b dell’imposta.

140

Domanda aggregata e reddito di equilibrioPerché non si considera l’intero ammontare dell’imposta, ma solo la parte che colpisce il reddito speso in consumi ? Un esempio numerico può aiutarci a comprendere. Ipotizziamo un reddito di 100 e una propensione marginale al consumo pari a 0,8; il consumo è, ovviamente 80 e il risparmio 20.

Y=100 b=0,80

C= bY = 80 S = (1-b) Y = 20

Se si introduce un’imposta fissa sul reddito pari a10, il reddito disponibile diventa 90, di questi ne sono spesi in consumi 72 e risparmiati 18.

T=10 Yd=90

C= bYd = 72 S= (1-b) Yd = 18

Come si può vedere l’imposta è stata pagata prioritariamente sottraendo un ammontare di reddito pari a 10 e, perciò, ha ridotto il consumo di otto e il risparmio di 2

C = -8 T = -2Quindi, l’effetto negativo dell’imposta sulla spesa è relativo alla parte d’imposta che è pagata riducendo il consumo, mentre la parte di imposta che riduce il risparmio, continua a non essere spesa prima perché era risparmiata, dopo perché serve a pagare l’imposta, in ogni caso continua a non essere spesa.

Se l’imposta è proporzionale al reddito, una parte dell’incremento di reddito serve a pagare l’imposta e si riduce il valore di b, la propensione marginale al consumo. In questo caso abbiamo

T = tYe con le dovute sostituzioni _ _ _

Y = a + bY- btY + I + G che si risolve

Y = 1/(1 – b + bt ) (a + I + G )

141

Mario OteriL’imposta proporzionale non ha effetti sulle componenti autonome della spesa ma sul consumo indotto dalle variazioni del reddito: influenza, in altri termini, il valore del moltiplicatore. Infatti passando al primo membro i termini che contengono l’incognita Y al primo membro e cambiando di segno abbiamo :

Y - bY+ btY = a + I + G

Figura 4.4 Settore Pubblico e Reddito Nazionale D

D1

E1

D

E

D2

dG E2

dY 45° ) Y2 Y Y1 Y da cui, mettendo in evidenza Y

(1 – b + bt )Y = a + I + G

142

Domanda aggregata e reddito di equilibrio

In questo caso cambia il valore del moltiplicatore visto che prima di spendere l’incremento di reddito in incremento dei consumi gli operatori tolgono una quota (1-b) come risparmio e una quota (bt) per pagare le imposte. . Così come per l’imposta fissa anche nel caso dell’imposta proporzionale questa ha un effetto negativo sul livello del reddito solo per la parte che viene pagata riducendo il consumo e non per tutto il suo ammontare.Nella figura 4.4 vediamo gli effetti di un aumento della spesa pubblica (dG) che sposta la curva di domanda D in D1 con un aumento del reddito più che proporzionale da Y a Y1 secondo quanto previsto dall’effetto del moltiplicatore. Anche una riduzione dell’imposta fissa avrebbe un effetto di aumento della domanda ma questo sarebbe proporzionale solo alla parte d’imposta (bT) che colpisce il consumo. La curva D2 illustra invece il caso dell’applicazione di un’imposta proporzionale sul reddito: come vediamo si presenta con la stessa intercetta della curva D, ad indicare che le componenti autonome della spesa non sono variate, ma con una pendenza minore dato che la parte d’incremento di reddito spesa in consumi è ora inferiore e si è ridotto, quindi, il valore del moltiplicatore.

4.4.1 Bilancio in pareggio e reddito nazionale. Una variazione della spesa pubblica, come tutte le componenti autonome della spesa, determina una variazione del reddito più che proporzionale per effetto del moltiplicatore. La variazione del reddito determinata da una variazione della spesa pubblica è uguale a

dY= (1/1-b) dG

Se lo Stato spende 100, e la propensione al consumo è 0,80, la variazione del reddito sarà 500. La variazione della spesa

143

Mario Oteripubblica, quindi, dà luogo a una variazione del reddito positiva determinata dall'ampiezza del moltiplicatore. Che effetto ha una variazione dell’imposta? Intanto riduce il livello del reddito, perchè colpisce la spesa per consumi, ma non influenza il livello del reddito per l'intero ammontare dell'imposta ma soltanto per la parte che viene pagata a scapito della spesa per consumi, cioè per la parte b. In formula abbiamo

dY= (1/1-b) – b d T

Se ad esempio l’imposta è 100 e la propensione al consumo 0,80, la variazione del reddito sarà dY = 5 (-80) =-400 L’imposta, ha un effetto minore rispetto alla spesa, perché con l’imposta si preleva alle famiglie, che hanno una propensione al consumo minore di uno, e si trasferisce reddito al settore pubblico che ha, invece, una propensione alla spesa uguale ad uno, cioè spende interamente il reddito incassato.L’incidenza del settore pubblico sul livello del reddito nazionale dipende quindi dal bilancio complessivo dato che le imposte hanno un effetto opposto alle spese.

dY = (1/1-b) (dG – bdT)

Il diverso impatto dell’imposta e della spesa pubblica è rilevante quando si parla di bilancio in pareggio, quando cioè si considera la variazione della spesa pubblica coperta da un uguale ammontare d'imposta,

dG = dT

Il teorema del bilancio in pareggio, afferma che se lo Stato fa una spesa pubblica coperta da un’uguale ammontare d'imposta, il risultato non è una variazione del reddito nulla , ma una variazione del reddito positiva ed esattamente uguale alla spesa pubblica.

144

Domanda aggregata e reddito di equilibrioQuindi, se il Governo preleva 100 e spende 100, il reddito aumenta di 100. Come abbiamo visto la variazione del reddito dipende dalla variazione della spesa pubblica dG, che ha un effetto positivo, e dalla variazione dell’imposta, che ha un effetto negativo, ma non per l’intero ammontare dell’imposta, ma solo per la parte che colpisce il consumo bdT.

dY = (1/1-b) dG - bdT

Ipotizziamo che G sia uguale T, ovvero che la variazione delle imposte sia uguale alla variazione della spesa pubblica, quindi i due valori sono uguali, .

dG = dT

sostituendo abbiamo

dY=(1/1-b) dG - bdG.

mettendo in evidenza dG abbiamo

dY=(1/1-b) (1– b) dG

semplificando (1-b )abbiamo il risultato finale

dY = dG.

La variazione del reddito è esattamente uguale alla variazione della spesa pubblica.

Se il settore pubblico effettua una spesa coperta da un uguale ammontare di imposte, e quindi mantiene il bilancio in pareggio,

145

Mario Oteril’effetto sul livello del reddito è positivo, cioè il livello del reddito cresce, ed esattamente pari all’ammontare della spesa pubblica ma non vi sarà alcun effetto moltiplicativo della spesa. In altri termini se il settore pubblico effettua una spesa coperta da imposte viene meno l’effetto del moltiplicatore: l’incremento del reddito è uguale soltanto alla variazione della spesa autonoma. E’ evidente, quindi, che se il governo vuole effettuare un intervento di stimolo all’economia , una politica fiscale espansiva, deve effettuare una spesa in deficit, non coperta cioè da imposte, in modo da ottenere un effetto amplificato sulla crescita del livello del reddito.La spesa in deficit deve essere tuttavia finanziata con l’emissione di titoli del debito pubblico: in altri termini il settore pubblico deve indebitarsi sul mercato facendosi prestare fondi, che si impegna a restituire a breve, a medio o a lungo termine, pagando nel frattempo un certo interesse. Ad esempio emette BOT, Buoni Ordinari del Tesoro, che sono titoli a scadenza annuale con i quali il governo sì impegna a restituire alla scadenza una somma fissa, ad esempio mille euro, mentre all'emissione riceve un valore determinato a base dell’asta, cioè dalla domanda e dall’offerta. Se la domanda che fanno i creditori supera l’offerta, il prezzo tende a diminuire, in altri termini si sottoscrive ad un prezzo , ad esempio, pari a 900 per ricevere dopo un anno 1000, con un tasso pari all'11%. Al contrario se la domanda è maggiore e si sottoscrive a 950 il tasso d'interesse diventa il 5%.La spesa pubblica, teoricamente, può essere finanziata anche con i prestiti della Banca Centrale che crea liquidità, cioè stampa moneta. Questo modo di finanziamento tuttavia è, attualmente, poco utilizzato. Nei paesi che aderiscono all'Unione Economica e Monetaria questo sistema di finanziamento non è più praticabile perché la Banca Centrale Europea è un'istituzione sopranazionale, indipendente e al di sopra dei singoli governi nazionali. Ma lo stessa regola di autonomia e indipendenza della Banca Centrale dal Governo seguono anche altre banche come la Riserva Federale

146

Domanda aggregata e reddito di equilibrionegli Stati Uniti che segue una linea di netta separazione con il Governo Federale. Ricorrere al finanziamento della spesa pubblica in deficit sul mercato comporta, tuttavia, un aumento della spesa pubblica nei periodi seguenti quando il governo dovrà aggiungere alla spesa corrente anche quella necessaria a ripagare gli interessi sul debito pubblico. Il bilancio sarà pertanto

G + rB - T

se il Governo vuole mantenere il bilancio in pareggio, secondo un'indicazione di politica economica diretta a garantire l’uguaglianza tra entrate e uscite del settore pubblico, a parità di entrate dovrà ridurre la spesa pubblica G.

Il Governo può anche cercare di rilanciare il sistema economico riducendo il livello delle imposte, in modo da favorire l’aumento della spesa del settore privato per consumi e per investimenti. Ma i due effetti non sono simmetrici, quando aumenta la spesa pubblica si ha un aumento immediato di spesa, mentre quando si riducono le imposte non è detto che le famiglie o le imprese utilizzino questo maggior reddito per accrescere la spesa.

Se le aspettative, come è avvenuto qualche anno fa in Italia, sono negative, invece di aumentare la spesa si aumenta il risparmio, e quindi, l’effetto non è positivo, non è espansivo, ma tende ad essere depressivo, e finisce per avere effetti negativi.L’aumento delle imposte è invece certamente efficace nel caso di una politica fiscale restrittiva, quando il governo vuol frenare il livello di domanda nel sistema economico per frenare, ad esempio, tensioni inflazionistiche. Un aumento delle imposte ha un effetto molto più consistente e sicuro rispetto alla loro riduzione, perché in questo caso si riduce il reddito disponibile e quindi si contrae la spesa del settore privato.

147