46
Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione di Endocrinologia

Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Carlo Maria Rotella, Laura Pala

La terapia nel DMT1La terapia nel DMT1

Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio»

Università di Firenze

Sezione di Endocrinologia

Page 2: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Il paziente con diabete mellito tipo 1 manca di secrezione insulinica e la terapia

sostitutiva che è indispensabile per la sopravvivenza è

L’INSULINA

Page 3: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Obiettivo della Terapia

• Buon controllo glicometabolico

•Buona qualità della vita

Page 4: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

LA TERAPIA INSULINICA

• Come farla

• Quale fare

• Le conseguenze

• Come monitorizzarla

Page 5: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Modalità di iniezione dell’insulina

                                                                 

Page 6: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione
Page 7: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Penne per insulina

Page 8: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Quali schemi terapeuticiQuali schemi terapeutici

Secrezione insulinica di un soggetto non diabetico

Page 9: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

QUALI STRUMENTI ?

Tipo Inizio PiccoDurata

Regolare 20-60’ 2-3 h6-8 h

Intermedia (NPH) 1-4 h 6-8 h 14-18 h

LysPro 10-15’ 1-1.5 h 4 h

Aspart 10-15’ 1-1,5 h4-5 h

Glulisina 10-15’ 1-1,5 h4-5 h

Glargine 1h 30’ 4 h20-24h

Detemir 1h 30’ 4 h 18-20h

Page 10: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

PERCHE’?• Mima la fisiologica secrezione di insulina• Miglior controllo dei picchi postprandiali

• Miglior compenso glicometabolico• Minor ipoglicemie

Page 11: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione
Page 12: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Secrezione insulinica di un soggetto non diabetico

SCHEMI DI TERAPIA INSULINICA

Page 13: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Schema multiniettivo nel DM tipo 1Schema multiniettivo nel DM tipo 1

Terapia intensiva con LysPro/Aspart/Glulisine e Terapia intensiva con LysPro/Aspart/Glulisine e Glargine/DetemirGlargine/Detemir

66 1313 2020

LA TERAPIA OGGI

Page 14: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Microinfusore

Insight Roche

Page 15: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Attuali indicazioni:

• Diabetici tipo 1 scompensati (HbA1c>7.5%) nonostante lo schema multiniettivo insulinico ottimale.

• Diabetiche tipo 1 in gravidanza

• Diabetici tipo 1 con ipoglicemie inavvertite

• Diabetici tipo 1con malattia instabile

• Diabetici tipo 1 in età pediatrica o infantile

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE

Page 16: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Come funzionano ?

Page 17: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Come funzionano ?

Page 18: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Microinfusore: manutenzione

1) Cambiare set di infusione ogni 3 giorni

2) Riempire serbatoio per insulina ogni 4 giorni o prima in base al fabbisogno

Page 19: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Paradigm Real Time: microinfusore e holter glicemico

Page 20: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Patch pump il microinfusore senza fili

Omnipod di Ypsomed Italia

Page 21: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Metodi per la valutazione del grado di controllo

metabolico nel paziente diabetico:

1.1. Emoglobina glicataEmoglobina glicata (HbA1c)

2.2. Glicemia a digiunoGlicemia a digiuno

3.3. Autocontrollo delle glicemieAutocontrollo delle glicemie

Controllo metabolico

Page 22: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO..

….dai glucometri ai misuratori in continuo della glicemia

Page 23: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Carlo Maria Rotella, Laura Pala16.10.2014

La terapia nel DMT2La terapia nel DMT2

Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio»

Università di Firenze

Agenzia Obesiologia

Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

Page 24: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Patogenesi del diabete tipo 2

Inadeguata Inadeguata secrezionesecrezione

Insulino-Insulino-resistenzaresistenza

GeneticaGenetica AmbienteAmbienteAlimentazionAlimentazione e SedentarietàSedentarietà ObesitàObesità

IpergliceIperglicemiamia

LipotossicitàLipotossicità

GlucotossicitGlucotossicitàà

Disfunzione Disfunzione beta-cell.beta-cell.

Page 25: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

obes

ità

obes

ità

100 %100 %

00

Fun

zion

e be

ta c

ellu

lare

%F

unzi

one

beta

cel

lula

re %

IGT

/IF

GIG

T/I

FG

Anni dalla diagnosiAnni dalla diagnosi

Iper

glic

emia

Ip

ergl

icem

ia

post

pran

dial

epo

stpr

andi

ale

Dia

b et e

me l

lito

t ip o

2D

iab e

te m

e ll i

to ti

p o 2

-12 -10 -6 –2 0 2 6 10 14 -12 -10 -6 –2 0 2 6 10 14

Dia

bete

me l

lito

D

iab e

te m

e ll i

to

tipo

2ti

p o 2 Diabete mellito Diabete mellito

tipo 2tipo 2

Storia naturale Storia naturale del DMT2del DMT2

Page 26: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

86% dei DMT2 alla diagnosi era sovrappeso o obeso

Daousi C et al. Postgrad Med J 82: 280-4, 2006

Page 27: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

• Raggiungere i targets terapeutici

•Ridurre la morbilità e la mortalità CV

ma anche……..

•Preservare la funzione pancreatica

• Controllo del peso

OBIETTIVI TERAPEUTICI

Page 28: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

LA PIRAMIDE

TOSCANA

MENSILE /

OCCASIONALE

SETTIMANALE

GIORNALIERA

Page 29: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Effetto di dieta + esercizio fisicoEffetto di dieta + esercizio fisicoMetaanalisi di 46 studi cliniciMetaanalisi di 46 studi clinici

0

2

4

6

8

10

12

RC RC+EF0

5

10

15

20

25

RC RC+EF

Perdita di peso (kg)Perdita di peso (kg) Perdita massa grassa su Perdita massa grassa su peso perduto (%)peso perduto (%)

Ballor & Poehlman, Ballor & Poehlman, Int J Obes,Int J Obes, 1994 1994

Page 30: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione
Page 31: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Insulino sensibilizzantiInsulino sensibilizzanti

FEGATO

TESSUTO

ADIPOSO

MUSCOLO

• Metformina

• Pioglitazone

Page 32: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Metformina

• Riduce la gluconeogenesi epatica

• Migliora l’uptake del glucosio a livello dei tessuti periferici

• Migliora la glicemia a digiuno

Page 33: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Pioglitazone • E’ un agonista di fattori di trascrizione PPAR-y con

azione insulino-sensibilizzante

• Riduce l’insulino-resistenza a livello del tessuto muscolare, adiposo e epatico

• Aumentano il trasporto di glucosio nel muscolo e nel tessuto adiposo aumentando la sintesi e la traslocazione di specifiche forme di proteine di trasporto del glucosio

• Migliora la glicemia a digiuno

Page 34: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Stimolanti secrezione insulinicaStimolanti secrezione insulinica

• Sistema delle incretine

• Sulfaniluree e glinidi

Page 35: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione
Page 36: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Terapia incretinica

• Analoghi del GLP-1: Exenatide bid, Exenatide LAR, Liraglutide, Lixisenatide

• Inibitori DPP-4: Linagliptin, Saxagliptin, Sitagliptin, Vildagliptin

Page 37: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Sulfaniluree (glibenclamide, gliclazide, glimepiride)

e Glinidi (Repaglinide)

Meccanismo d’azione : stimolo della secrezione di

insulina per blocco dei canali del potassio ATP-dipendenti delle cellule β-

pancreatiche.

Page 38: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Ridotto assorbimento di glucosio:

• Riduce l’assorbimento intestinale di glucosio

• Riduce i picchi iperglicemici post-prandiali e per questo è particolarmente indicato nei pazienti con un buon controllo della glicemia a digiuno, ma scarso controllo glicemico post-prandiale

Acarbose

Page 39: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione
Page 40: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

TERAPIA INSULINICA IN POLE POSITION……..

…….A TEMPO DETERMINATOQUANDO?

Page 41: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

• INFARTO MIOCARDICO

• ICTUS

• INFEZIONI GRAVI CON FEBBRE

• ALIMENTAZIONE PARENTERALE

• DIABETE GESTAZIONALE

Page 42: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

COME ULTIMA SPIAGGIA …….

……DI LUNGA DURATA

Page 43: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

• NEI SOGGETTI CON GRAVE SCOMPENSO GLICO-METABOLICO

• NEI SOGGETTI IN ESAURIMENTO PANCREATICO

• NEI PAZIENTI IN SECONDARY FAILURE

• NEI PAZIENTI CON GRAVE INSUFFICIENZA RENALE, EPATICA, CARDIACA O RESPIRATORIA

Page 44: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

Modificazione stile di vita + Metformina

2° farmaco ?

Page 45: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

PERSONALIZZARE LA TERAPIA•DOPO AVER FENOTIPIZZATO

IL PAZIENTE

Page 46: Carlo Maria Rotella, Laura Pala La terapia nel DMT1 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione

PERSONALIZZARE LA TERAPIA SULLA BASE DI :

•AUTOMONITORAGGIO

•CARATTERISTICHE CLINICHE

ADA EASD 2012