84
un omaggio a Giuseppe Chiari - show EXTRA - show

Catalogo Chiari

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Catalogo mostra Extra Show del maestro Giuseppe Chiari organizzata dalla galleria Susanna Orlando di Forte dei Marmi

Citation preview

Page 1: Catalogo Chiari

un omaggio a Giuseppe

Chiari

-show EXTRA-show

Page 2: Catalogo Chiari
Page 3: Catalogo Chiari
Page 4: Catalogo Chiari

EXTRA-show

Page 5: Catalogo Chiari

un omaggio a Giuseppe Chiari

a cura di Chiara Guidi

EXTRA-show

Page 6: Catalogo Chiari

“Extra-showUn omaggio a Giuseppe Chiari”

a cura di Chiara Guidi

In collaborazione con Andrea Alibrandi

Grafica: Elisa Modugno

foto : Archivio Chiari, Firenze

Stampa Bandecchi & Vivaldi, Pontedera

Si ringrazia Martina Alessi dell’Archivio CHIARIper la gentile disponibilità. w w w. g a l l e r i a s u s a n n a o r l a n d o . i t

Page 7: Catalogo Chiari

“Extra-showUn omaggio a Giuseppe Chiari”

a cura di Chiara Guidi

In collaborazione con Andrea Alibrandi

Grafica: Elisa Modugno

foto : Archivio Chiari, Firenze

Stampa Bandecchi & Vivaldi, Pontedera

Si ringrazia Martina Alessi dell’Archivio CHIARIper la gentile disponibilità. w w w. g a l l e r i a s u s a n n a o r l a n d o . i t

Page 8: Catalogo Chiari

1

Page 9: Catalogo Chiari
Page 10: Catalogo Chiari

Da Victoria Laforgia Chiari

Giuseppe Chiari non ha mai cessato di

scrivere musica.

Poche note su un comune foglietto bian-

co che dedica a Fluxus e ai musicisti che

hanno colto il senso della sua costante e

perseverante ricerca sulla purezza del

“suono”.

La scomparsa del Maestro nel maggio

2007 non interrompe il flusso del suo pen-

siero: presenza significativa nel quadro

internazionale dell’Arte contemporanea,

con i suoi scritti, i colori, gli strumenti

musicali, l’ironia delle sue frasi.

Come in un gioco, Beppe, scompone le

regole.

Foto archivio Chiari:

1 “Suonare la carta” foto di Fulvio Colangelo del maggio 1972, scattata probabilmente ad una performance.

2 “Chitarra, sequenza” probabilmen-te del 1975, sempre durante una performance.

3 “Chiari ombra” è una foto succes-siva intorno al 1987, sicuramente scattata prima dell’inizio di un suo concerto “Gesti sul Piano”.

Page 11: Catalogo Chiari

Da Victoria Laforgia Chiari

Giuseppe Chiari non ha mai cessato di

scrivere musica.

Poche note su un comune foglietto bian-

co che dedica a Fluxus e ai musicisti che

hanno colto il senso della sua costante e

perseverante ricerca sulla purezza del

“suono”.

La scomparsa del Maestro nel maggio

2007 non interrompe il flusso del suo pen-

siero: presenza significativa nel quadro

internazionale dell’Arte contemporanea,

con i suoi scritti, i colori, gli strumenti

musicali, l’ironia delle sue frasi.

Come in un gioco, Beppe, scompone le

regole.

Foto archivio Chiari:

1 “Suonare la carta” foto di Fulvio Colangelo del maggio 1972, scattata probabilmente ad una performance.

2 “Chitarra, sequenza” probabilmen-te del 1975, sempre durante una performance.

3 “Chiari ombra” è una foto succes-siva intorno al 1987, sicuramente scattata prima dell’inizio di un suo concerto “Gesti sul Piano”.

Page 12: Catalogo Chiari

I

Page 13: Catalogo Chiari

§1 La Felicità è un insegna da portare sotto il braccio.

Percorrere una mattina di primavera Borgo degli Albizi a Firenze, con un’insegna in plexiglass a colori fluorescenti (giallo-aran-cio), posta sotto il braccio2, per installare così la sua mostra3, è non solo un ricordo4 di chi scrive, ma anche l’esempio verso un’attitudi-ne di come Giuseppe Chiari amava intendere e realizzare le sue mostre.Ogni sua mostra, ogni suo intervento musi-cale, ogni suo concerto, ogni festival a cui ha partecipato, ogni sua improvvisazione5, ogni sua azione, happening e performance; così come ogni suo incontro amichevole e/o professionale, è stata l’apertura di un mondo, un mondo a cui partecipare, un mondo da

Page 14: Catalogo Chiari

22

Page 15: Catalogo Chiari

1 Ogni § è una forma di piccolo capitolo, una forma in cui Giuseppe Chiari trovava un corretto modo di scrittura e di lettura.

2 Con la medesima spavalderia del gesto quotidiano con cui i francesi portano la loro baguette sotto al braccio, minimamente e approssi-vamente incartata.

3 In occasione della sua personale EXTRA (dall’omonima targa ma-gnetica del 1984; cm 40x 50), alla Galleria Vivita di Firenze, nel 1986, catalogo editato dalla galleria. Titolo a cui abbiamo dato tributo, mu-tuandolo, x questo omaggio. EXTRA è anche una china su cartone (1987, cm 10x 259, pubblicata in Chiari, a cura di Arcangelo Izzo, Centro Culturale Belvedere, San Leucio, Caserta, 1987

4 Nel ricordo: una suggestione di un ritratto.

5 Il principio di improvvisazione, è presente nell’opera di Chiari. Come lui sosteneva trovava una importante convergenza fra infor-male e improvvisazione, sottese entrambe dalla casualità. Si ricorda: Improvvisazione libera, esperienza musicale per 70 artisti, Centro per l’arte contemporanea L.Pecci, 29 settembre 1990.

esperire. Un mondo non ancora esplorato che lui ci in-vita/esorta a conoscere e a provare, con tutta l’indomata caparbietà dell’avanguardia. La soglia di un precipizio dove far precipitare il codificato e relativo senso.

Page 16: Catalogo Chiari

§ Statements: istruzioni per l’uso

Leggere uno statements. Rileggerlo dopo 5 minuti, dopo 5 giorni, dopo 5 settimane, dopo 5 mesi, dopo 5 anni. Ritrovare il senso7.

La targa, una vera insegna, è stato il concetto di Felicità da “avere” almeno nel momento in cui la si guarda6.Percezione e acquisizione della Felicità, leg-gendola.

6 Prove per una corrispondenza concettuale diretta fra la parola e il soggetto (giuocare coll’acqua e dire la parola “acqua”; da Teatrino, 1963). Un’azione all’apparenza didascalica, un atto per la formazio-ne per un pubblico che dovrà iniziare a interagire e, quindi a saper confrontarsi con l’artista e il suo mondo. 7 Quando tornerai a vedere quest’opera non la troverai più Chiari 1977, in Giuseppe Chiari, Conceptual Music, a cura di Enrico Pe-drini, cat. Palazzo Rocca, Chiavari, 1996, Napoli, Ulisse & Calipso, pag. 26

Page 17: Catalogo Chiari

Confrontarlo con la prima lettura.Trovarne le affinità e/o le differenze. Ogni affermazione è un’esortazione. Ogni esortazione è una volontà x farci riflettere sull’arte, sul sistema, sulla musica, sulla pa-rola, sul suono, sul rumore, sulle variazioni, sul circuito, sul lavoro, sul pensiero, sulle azioni, sul pubblico. Ogni riflessione è sempre una modificazione del senso8.

8 Uno studio importante di Giuseppe Chiari, è Biblioteca Musicale, un libro editato a Firenze nel 1989 (Edito in proprio, stampato dalla Stamperia Giuntina). Dove la pubblicazione di una filologica anto-logia, tendeva a dimostrare come attraverso la storia delle parole “armonia, accordo, modo maggiore-minore, tonalità…” attraverso i documenti, sia transitoria e le parole hanno un senso relativo. E Chiari ci avverte di questo nelle brevi righe di introduzione. Nel 1996 pubblica: Storia dei modelli musicali Firenze, 1995, per le Edizioni Meta, una Storia della Riduzioni a due Toni; Storia della Parola “Ac-cordo”; Storia della Parola “Musica”.

Page 18: Catalogo Chiari

2

43

Page 19: Catalogo Chiari

§ Dalle affermazioni alle nega-zioni. Dalla negazione: un’af-fermazione.

Affermare la musica, comunque e sempre, nasce dall’atto originale della sua negazione (Azioni di non-musica9).La negazione della musica (“da concerto”10, da spartito scritto, codificato), come atteggia-mento post Cage nei confronti della Musica (“Madre”11, necessariamente), con lo spirito del metodo di Tzara12, è l’affermazione di un gesto liberatorio, di un concetto assoluto di libertà. Entrare nell’area della non musica, è stato come uscire dall’area accademica del silenzio provocato da Jonh Cage. Rivolge-re attenzione verso elementi popolari, quali la musica jazz, verso elementi innovativi13,

2

Page 20: Catalogo Chiari

5II

Page 21: Catalogo Chiari

come le composizioni con principi aritmetici, matematici, con principi combinatori.

9 La via della non-musica, individuata fin dalle prime composizioni da Vittorio Gelmetti.

10 “Il concerto sinfonico sta aspettando me per chiedermi scusa”, in Giuseppe Chiari, in Radio Music, Firenze, 1998. Una recensione dell’Opera Radio Music, del 1956 di John Cage, scritta da Chiari nei prini anni ’70.

11 Dal suo libro teorico: Musica Madre, testo di Tommaso Trini, Mi-lano Edizioni Prearo 1973; ristampa aggiornata, a cura di Chiara Guidi, Milano Prearo Editore, 2000

12 La metodologia a non assumere nessun metodo. Come ben indi-viduò Francesca Alinovi, dopo il gesto dissacratorio sul pianoforte Bosendorfer, alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, rintracciando nel gesto una nuova regola, metodologica, che non era quella del-l’abolizione della regola, ma quella della regola valida solo se scelta “da noi”.

13 La conoscenza e amicizia con Pietro Grossi è stata rilevante. Nel 1961 fondano “ Vita Musicale contemporanea” con organizzazioni di conferenze e concerti. Occasioni di incontri, molto importanti, fra cui Sylvano Bussoti, con cui collabora, e con Heinz Klaus Metzger.

Page 22: Catalogo Chiari

E’ la preparazione all’attesa del pubblico. E’ la preparazione del pubblico14. E’ l’affermazione del pubblico.

§ gli oggetti, gli strumenti15

La carta: il foglio bianco, il foglio dattilo-scritto, la fotocopia, la carta pentagrammata, il foglio ciclostilato, la carta stampata, la foto. Timbri, targhe16, il carattere tipografico, il ca-rattere della macchina da scrivere, il carattere calligrafico, china nera, china colorata, ac-querello, biro, pennarelli, matite, collages. La scrittura. Scrivere partiture, scrivere statements.Composizione del foglio, composizione mu-sicale, composizione della pagina.Il pianoforte, le azioni sul pianoforte, i gesti

Page 23: Catalogo Chiari

14 L’elemento “pubblico” è sempre stato determinante nel lavoro di Chiari. Nell’importante intervista di Andrea Alibrandi del 25 febbraio 2006, editata nel catalogo Giuseppe Chiari Mi hanno cercato, Edizio-ni “Il Ponte” Firenze, Firenze 2006, in occasione della sua mostra alla galleria Il Ponte di Firenze, pag 9-13. A pag.12 Chiari dice.” …ci sono norme accettate: lo stesso pubblico in luoghi diversi ha aspettative diverse.” In questo catalogo cfr. “Il pubblico non è sotto controllo” tavola XXIX, penna feltro e penna su carta, 11,5x 18,3 cm, 2000

15 “gli strumenti del dialogo” i nuovi strumenti del linguaggio.

16 magnetiche, in plexiglass, in metallo: inciso o traforato.

sul piano17: rotture, frastuoni, strimpellare18, partiture ideate per strumenti: per violoncel-lo, per megafono, per chitarra, per clarinetto, per orchestra, per… e tutti gli oggetti19 da suonare: ….. sasso, acqua, foglio20, registra-tore, libro, donna, stanza, città.

Page 24: Catalogo Chiari

III

Page 25: Catalogo Chiari

17 Esecuzione storica del 1962 al Fluxus Festpiele Neuester Musik, Wiesbaden, 1 settembre 1962. Ripetuta più volte, nel corso del tempo, ed eseguite anche da e con più autori (Gilberto Briani, Carlo Nati, Giancarlo Cardini). In questa nota se ne ricordano solo alcune: dal Festival Fluxus a Parigi (7 dicembre 1962), al Forte Belvedere a Firenze, (il 25 maggio1963), dalla Galleria Toselli, Milano (8 marzo 1972), al Staatsheater Kassell (luglio 1972), dal Kunstmuseum di Luzern (6 giugno 1973), dal Royal College of Art di Londra (aprile 1974) alla Galleria Lucrezia De Domizio, Pescara (novembre 1974).

18 “Strimpellare/ comporta una data freschezza/ non leggerezza/ è di-vertirsi….” Giuseppe Chiari, 1965. In Musica Madre, op. cit., pag.73. Strimpellare sono anche azione, qui si ricorda quella per megafono, una jam session con Frederic Rzewski, Franco Cataldi, Alvin Curran, Richard Teitelbaum, Steve Lacy, x Musica elettronica viva, Palermo, Teatro Politeama, 30 dicembre 1968. Inoltre: Strimpellare, una jam session con Steve Lacy al Film Studio, Roma, 18 giugno 1980.

19 “Chiari toccava gli oggetti con grande delicatezza, con concentra-zione e sempre con umiltà. Ci giocava come poteva fare un bambino. (…) Chiari non trattava gli oggetti come strumenti a percussione sopra quale fare dei ritmi, ma come degli organismi da lasciare espri-mere nella loro materialità grezza, pre-estetica” Giancarlo Cardini, In Conceptual Music, op. cit. pag.153

20 Chiari, fra le diverse esecuzioni del foglio, nell’intervista a Andrea Alibrandi, in op.ci., pag.12, ricorda.”…al Centre Pompidou si tiene L’Art corporel: arrivo lì e lo strappo lentissimamente. Suggestiva e indimenticabile è stata anche l’esecuzione, in occasione della presen-tazione del libro Musica Madre, organizzata dall’editore Giampaolo Prearo, alla Galleria b&d di Milano, avvenuta martedì 8 maggio 2001.

Page 26: Catalogo Chiari

IV

Page 27: Catalogo Chiari

V I V AViva è la scritta su tela libera21 di Chiari, uno striscione da dover innalzare ogni volta che pensiamo a lui, ai suoi gesti, alle sue aperture, alle sue negazioni, al suo continuo e ininter-rotto “fare arte”, fra teorie totali e continue rivelazioni messe in atto. Pur avendo provo-cato una profonda frattura, realizzata con il senso rivoluzionario e il suo modo perfetta-mente limpido, come avesse disegnato una perfetta figura geometrica, possiamo intra-prendere in ogni senso direzionale il percorso del suo agire, e ritrovare le sue opere – pen-siero in ogni minimo segmento.

Chiara Guidi

21 VIVA, pennarello su tela libera, 110x110 circa,1984, in cat . Extra, op.cit., pag.49

Page 28: Catalogo Chiari

V

Page 29: Catalogo Chiari
Page 30: Catalogo Chiari

VI

Page 31: Catalogo Chiari
Page 32: Catalogo Chiari

VII

Page 33: Catalogo Chiari

VIII

Page 34: Catalogo Chiari

IX

Page 35: Catalogo Chiari

X

Page 36: Catalogo Chiari

11XI

Page 37: Catalogo Chiari

XII

Page 38: Catalogo Chiari

XIII

Page 39: Catalogo Chiari

XIV

Page 40: Catalogo Chiari

XV

Page 41: Catalogo Chiari
Page 42: Catalogo Chiari

XVI

Page 43: Catalogo Chiari
Page 44: Catalogo Chiari

XVII

Page 45: Catalogo Chiari
Page 46: Catalogo Chiari

XVIII

Page 47: Catalogo Chiari
Page 48: Catalogo Chiari

XIX

Page 49: Catalogo Chiari
Page 50: Catalogo Chiari

XX

Page 51: Catalogo Chiari

XXI

Page 52: Catalogo Chiari

XXII

Page 53: Catalogo Chiari

XXIII

Page 54: Catalogo Chiari

XXIV

Page 55: Catalogo Chiari

XXV

Page 56: Catalogo Chiari

XXVI

Page 57: Catalogo Chiari

XXVII

Page 58: Catalogo Chiari

XXVIII

Page 59: Catalogo Chiari

XXIX

Page 60: Catalogo Chiari

XXX

XXXI

Page 61: Catalogo Chiari
Page 62: Catalogo Chiari

XXXIII

XXXII

Page 63: Catalogo Chiari
Page 64: Catalogo Chiari

Calma 2006China e pastello a cera su cartoncino 43,2x70 cm

L’acqua con tre specchi 1979Fotografia in bianco/nero, 108x76 cm

Senza titolo 2000Fotocopia e penna su acetato 29,7x21 cm

Uno di questi due segni 2000Penna feltro e penna su carta 29,7x21 cm

Viva la musica 2000/2002Incisione su acetato e fotocopie a colori virate 29,5x42 cm

Viva la musica 2000/2002Incisione su acetato e fotocopie a colori virate 29,5x42 cm

Senza titolo 1962Penna a sfera e matita su carta da musica 32,5x23,7 cm

Senza titolo 1962Penna a sfera e matita su carta da musica 32,5x23,7 cm

I

II

III

IV

V

VI

VII

VIII

Opere

Page 65: Catalogo Chiari

Solo in caso di emergenza 2005 China su su cartoncino, 70x50 cm

Si trasformano opere figurative’ 1996Penna feltro e penna su carta 37,7x25,4 cm

Senza titolo (von des Him) 1972Penna feltro su spartito musicale, 33x26,3 cm

Senza titolo (101) 1972 Penna feltro su spartito musicale, 33x26,3 cm

Senza titolo (ritmo molto), 1972Penna feltro su spartito musicale, 33x26,3 cm

Senza titolo (Allegretto moderato) Penna feltro su spartito musicale, 33x26,3 cm

Forse tu sei al centro (2006) Penna feltro e penna su cartoncino, 70x50 cm

Quest’opera non ha senso (2000) Penna feltro, inchiostro a tampone e penna su carta 28,4x21,1 cm

Quest’opera non ha senso (2000) Penna feltro, inchiostro a tampone e penna su carta 28,4x21,1 cm

IX

X

XI

XII

XIII

XIV

XV

XVI

XVII

Page 66: Catalogo Chiari

Senza titolo (assai marcate) Collage di spartiti musicali su cartoncino nero 50x70 cm

Senza titolo (201) Collage di spartiti musicali su cartoncino nero 50x70 cm

Musica classica (2006) Fotocopia e penna su cartoncino colorato 9,4x21,1 cm

Quadro (2006) China e penna su carta 50x35 cm

Non mi toccare, 1996Penna feltro e penna su carta 12,3x18,9 cm

Fa per voi qualche differenza, 2006 Penna feltro e penna su carta 35,5x24,8 cm

Tutti pensano che sia un francobollo, 2006 Penna feltro, penna e collage su cartoncino stampato 24,2x33,2 cm

Potete macchiare, 2006 Penna feltro su carta 29,8x21,2 cm

Questa non è un’opera d’arte 1993Stampante ad aghi e penna su carta 20,5x15 cm

XVIII

XIX

XX

XXI

XXII

XXIII

XXIV

XXV

XXVI

Siamo artisti che soffrono (2000) Stampante ad aghi e inchiostro su carta20,5x15 cm

Giotto è quello in ginocchio 1992Stampante ad aghi e penna su carta, 20,5x15 cm

Non ho fatto niente (2000) Stampante ad aghi e inchiostro su carta, 20,5x15 cm

Senza titolo 2000/2002Incisione su acetato e fotocopie a colori virate 29,5x42 cm

I sei scalini sono la musica 2000/2002Penna feltro su cartoncino e fotocopie a colori virate 59,5x42 cm

Senza titolo 2000/2002Penna feltro, pastello, acetato e fotocopie a colori virate 29,5x42 cm

I sei scalini sono la musica 2000/2002Penna feltro su cartoncino e fotocopie a colori virate 59,5x42 cm

Variations 1973Fotografia in bianco e nero su carta, 22x30,7 cm

XXVII

XXVIII

XXIX

XXX

XXXI

XXXII

XXXIII

XXXIV

Page 67: Catalogo Chiari

Senza titolo (assai marcate) Collage di spartiti musicali su cartoncino nero 50x70 cm

Senza titolo (201) Collage di spartiti musicali su cartoncino nero 50x70 cm

Musica classica (2006) Fotocopia e penna su cartoncino colorato 9,4x21,1 cm

Quadro (2006) China e penna su carta 50x35 cm

Non mi toccare, 1996Penna feltro e penna su carta 12,3x18,9 cm

Fa per voi qualche differenza, 2006 Penna feltro e penna su carta 35,5x24,8 cm

Tutti pensano che sia un francobollo, 2006 Penna feltro, penna e collage su cartoncino stampato 24,2x33,2 cm

Potete macchiare, 2006 Penna feltro su carta 29,8x21,2 cm

Questa non è un’opera d’arte 1993Stampante ad aghi e penna su carta 20,5x15 cm

XVIII

XIX

XX

XXI

XXII

XXIII

XXIV

XXV

XXVI

Siamo artisti che soffrono (2000) Stampante ad aghi e inchiostro su carta20,5x15 cm

Giotto è quello in ginocchio 1992Stampante ad aghi e penna su carta, 20,5x15 cm

Non ho fatto niente (2000) Stampante ad aghi e inchiostro su carta, 20,5x15 cm

Senza titolo 2000/2002Incisione su acetato e fotocopie a colori virate 29,5x42 cm

I sei scalini sono la musica 2000/2002Penna feltro su cartoncino e fotocopie a colori virate 59,5x42 cm

Senza titolo 2000/2002Penna feltro, pastello, acetato e fotocopie a colori virate 29,5x42 cm

I sei scalini sono la musica 2000/2002Penna feltro su cartoncino e fotocopie a colori virate 59,5x42 cm

Variations 1973Fotografia in bianco e nero su carta, 22x30,7 cm

XXVII

XXVIII

XXIX

XXX

XXXI

XXXII

XXXIII

XXXIV

Page 68: Catalogo Chiari

Giuseppe Chiari nasce a Firenze nel 1926.

XXXIV

Page 69: Catalogo Chiari

Note biografiche

Dopo il liceo scientifico e alcuni esami sulle

materie matematiche alla facoltà di Ingegne-

ria, i suoi interessi

vertono sull’arte nelle sue manifestazioni più

ampie: architettura, letteratura,spettacolo,

musica,moda.

Dedito agli studi di pianoforte (da sempre per

l’artista strumento musicale per eccellenza,

segno del conformismo sonoro e della sud-

ditanza a precise leggi costruttive), nel 1947

crea con Guglielmo Taverna il gruppo degli

Amici del Jazz organizzando concerti.

Negli anni ‘50, l’artista è impegnato su più

fronti, dall’occupazione nella sartoria materna

che seguirà per 15 anni, agli studi musicologi-

Page 70: Catalogo Chiari

ci, e da alla luce, la sua prima composizione :

Intervalli, scritta su pentagramma.

Il coinvolgimento nella sfera musicale è sem-

pre più profondo, dedicandosi con conferen-

ze, convegni e concerti alla diffusione della

Musica Nuova. Prima assieme al composito-

re Pietro Grossi, col quale nel 1961 istituisce

l’associazione Vita Musicale Contemporanea

(costituita da artisti musicisti che ricercano

nuove sperimentazioni musicali), successiva-

mente con il Gruppo 70 (fondato con i poeti

Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti, Sergio

Salvi e i pittori Antonio Bueno e Silvio Lof-

fredo) col quale collabora dal 1963 a Firen-

ze, con ricerche sul valore visuale del testo.

Lo spartito musicale non è considerato solo

“come base per l’esecuzione del brano sono-

ro, ma anche come pittura da guardare, nella

quale le note e la raffigurazione dei gesti di-

ventano elementi visuali”.

Dal ‘62 è la mostra-manifestazione musicale

Page 71: Catalogo Chiari

Musica e Segno ideata con Silvano Bussotti

e presentata a Roma alla Galleria Numero

e, varcando anche le frontiere oltre oceano,

a Buffalo al Creative and Performing Art

Center, segnando l’inizio da parte di Chiari

di composizioni musicali basate sul segno e

sulla parola scritta.

Nello stesso anno, sempre con Bussotti, pre-

senta a Milano alla Galleria Blu la mostra

Gesto e Segno.

Questo decennio per l’artista è foriero di im-

portanti nuovi contatti, tra i quali quello con

Metzger che lo presenta al gruppo internazio-

nale Fluxus.

Dal ‘62 partecipa ai Fluxus Festival europei

(Festspiele Neue-ster Musik di Wiesbaden)e

nello stesso anno esegue l’opera Gesti sul

piano, performance di suoni ed immagini

con note musicali accompagnate da gesti,

parti integranti della partitura musicale, col

risultato di un’ opera d’arte in divenire. Col

Page 72: Catalogo Chiari

pianista Rzewski, esecutore spesso della sua

musica (Teatrino 1963, in prima mondiale al

Judson Hall di New York durante l’Avangard

Festival e Strimpellare, 1965) condivide gli

impegni attivi del gruppo da costui fondato

per l’improvvisazione musicale: MEV, Musi-

ca Eletronica Viva.

La seconda metà di questo decennio segna

per l’artista un nuovo momento del suo fare

artistico in cui autopresenta se stesso e le sue

opere: tralasciando l’attività di compositore

con l’intento di abbattere la propria parteci-

pazione attiva, il divario tra autore, esecutore

ed ascoltatore. Il coinvolgimento dell’autore

che usa la propria fisicità per comunicare con

i gesti e l’auto presentazione, diventa parte

costituzionale del suo lavoro.

“...Le opere, i concerti, le performances, le

pagine di musica (una delle note del suo la-

voro è proprio la dimensione “grafica” ; lavo-

Page 73: Catalogo Chiari

ra sulle partiture, realizza libri, manoscritti,

grandi fotografie, film, video, oggetti che usa

appunto nelle sue “azioni-concerto”) sono

operazioni compiute da un artista che recu-

pera e stravolge le tecniche, i suoni, ed i lin-

guaggi e ne rivela i limiti”. Gli strumenti usati

sono “strumenti di dialogo”.

L’artista inizia ad elaborare diversi “metodi

per suonare”; il pianoforte, non più solo re-

sponsabile della produzione di suoni, diventa

un oggetto-strumento che interagisce col cor-

po dell’autore.

In questo periodo, per cinque anni, Chiari è re-

dattore per la Nuova Italia. Vi affianca la col-

laborazione con riviste (“Letteratura”, Roma

; “Collage”, Palermo) dove pubblica articoli

e partiture musicali, talvolta raccolte in libri

da lui stesso scritti a cominciare dal ‘69 (Mu-

sica senza contrappunto; 1972, Senza Titolo

; 1973, Teatrino, 1974, Musica Madre) e tale

attività gli varrà sempre un maggior prestigio

Page 74: Catalogo Chiari

nel panorama italiano ed internazionale.

Con le sue operazioni visive e musicali, attraverso

il gesto, il suono, la fotocopia, il foglio, la carta,

la fotocopia (materiali di facile diffusione per ag-

gredire il sistema dell’arte, della comunicazione,

delle istituzioni, tipica di Fluxus) e con strumenti

“visualmente innovativi” abbatte le tecniche del-

la pittura, della musica, della poesia.

Dal 1970 Chiari sperimenta nuovi mezzi espres-

sivi: collage su fogli di carta, su spartiti musicali,

su strumenti musicali, su tavole di legno- con la

successiva aggiunta di forti tocchi di colore. Gli

oggetti depauperati della loro prima funzione so-

nora, assurgono ad un ruolo visivo con una nuova

peculiarità musicale.

Negli anni successivi l’artista lavora con un in-

tenso impegno all’esecuzione in prima persona

delle sue composizioni (Gesti sul piano, Galleria

Toselli Milano, 1972 ; Suonare la stanza, Gal-

leria Schema, Firenze 1972 : Suonare la città,

Università di Architettura di Firenze, 1973 : Ge-

Page 75: Catalogo Chiari

sti sul Piano, Performance Kunstler House

Berlino, 1982 ; Concerto per Luce, Modern

Art Gallerie Vienna ; Universidad de Bellas

Artes, Madrid, 1983 : Gesti sul piano, Con-

certo per pianoforte, Fundaciò Antoni Tapies,

Barcellona, 19949 e alla realizzazione di sta-

tements, scritte con nitidi caratteri, usando

pennarello o china, che diventano vere opere

concettuali.

Dagli anni Settanta fino ad oggi sviluppa

un intenso programma espositivo in gallerie

private e pubbliche con mostre personali e

collettive (Galleria Toselli, Milano; Kunstve-

rein, Hannover, 1973; Galleria d’Arte Moder-

na Roma 1980; Galleria Milano 1986; Studio

Oggetto, Milano, 1988 e 1992; Galleria De-

pardieu, Nizza, 2005; Mi hanno cercato Gal-

leria il Ponte, Firenze 2006); in musei d’arte

contemporanea (Kunstmuseum Luzern, 1973;

Centre d’Art Contemporain, Ginevra 1979;

Museum of Contemporary Art, Chicago,

Page 76: Catalogo Chiari

1993; Museum of Modern Art, San Francisco,

1994; Palazzo Fabroni, Pistoia, 2000 e 2004)

e partecipando a manifestazioni nazionali ed

internazionali (Documenta 5, Kassel, 1972;

Biennale di Venezia, diverse edizioni, 1972,

‘76 - mostra Attualità Internazionali 1972-

76, ‘78 Sezione Italiana, ‘84 - Rassegna Arte,

Ambiente, Scene ; VIII Biennale di Sidney,

1990) Chiari si rivela così protagonista dei

linguaggi Fluxus e Concettuale.

A tal proposito si evidenziano le mostre al

Salone di Villa Romana (1983) alla Galleria

Vivita (1986) a Firenze, al centro culturale san

Leucio (1987) a Caserta alla Galleria Chisel

(1987) e alla Galleria Rosa Leonardi (1988)

a Genova.

Nel 1989 partecipa al Fluxus Codex al Museo

di Arte Moderna di New York e l’anno succes-

sivo ad Ubi Fluxus Ibi Motus agli antichi Gra-

nai della Serenissima (Giudecca ) di Venezia.

Del 1996 la sua mostra Conceptual Music,

Page 77: Catalogo Chiari

al Palazzo Rocca e Spazio Multimediale ex

Chiesa di San Francesco a Chiavari.

Susanna Fabianida “ Mi hanno cercato”Ed. Il ponte 2006

La sua attività come artista visivo lo porta

ad essere considerato oggi l’artista Fluxus

italiano più importante in campo internazio-

nale.

Muore a Firenze nel maggio del 2007.

Page 78: Catalogo Chiari
Page 79: Catalogo Chiari

collana opere preziose

1 - L’OPERA ROSSA di Pino Deodato

2 - LA DANCE DES JARRES di Aldo mondino

3 - ALChIMIA di Lucio del Pezzo

4 - IMPERSCRUTABILE di Claudio Bonichi

5 - MUSIC hALL di Marco Lodola

6 - I DORIAN GRAy di Lorenzo Lazzeri

7 - FIABE di Emilio Tadini

8 - CARO CARO di Giuliano Tomaino

9 - NOTTURNO INDIANO per i 25 anni

10 - hELP di Antonio Possenti

11 - NON DUE di Fabio Peloso

12 - IL SOGNO DEL SALMONE di Dante Cucurnia

13 - DALLA A ALLA M una mostra per Aldo Mondino

14 - GIOIE E GIOIELLI di Bruno Ceccobelli e Piero Pizzi Cannella

15 - CARTE di Maurizio Rivieri

16 - EXTRA-ShOW un omaggio a Giuseppe Chiari

Page 80: Catalogo Chiari
Page 81: Catalogo Chiari

Sono stati stampati un pò più di 1 000

esemplari numerati dalla tipografia

Bandecchi & Vivaldi di Pontedera

nel Luglio del 2009

Esempl. n.

Page 82: Catalogo Chiari
Page 83: Catalogo Chiari

via Carducci, 10Forte dei Marmi

0584 83163

vetrina

via Nazzario Sauro, 3Pietrasanta

www.galleriasusannaorlando.it

opere preziose

Page 84: Catalogo Chiari

ASSOCIAZIONENAZIONALEGALLERIE D’ARTEMODERNA ECONTEMPORANEA

EXTRA-show