51
Dichiarazione Ambientale Centrale Termoelettrica di Chivasso 2013 NACE 35.11 – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Centrale Termoelettrica di Chivasso - A2A gencogas - A2A ... · riconversione di alcune centrali termoelettriche alimentate ad olio combustibile con la tecnologia CCGT (Combined Cycle

Embed Size (px)

Citation preview

Dichiarazione Ambientale Centrale Termoelettrica di Chivasso

2013

NACE 35.11 – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

- 2 -

La presente Dichiarazione Ambientale è stampata su carta riciclata

- 3 -

- 4 -

SOMMARIO

1 PRESENTAZIONE ........................................................................................................................................ - 6 -

2 EDIPOWER S.P.A ........................................................................................................................................ - 7 -

3 LA POLITICA PER L’AMBIENTE E LA SICUREZZA ........................................................................................... - 8 -

3.1 LA POLITICA PER L’AMBIENTE E LA SICUREZZA DI EDIPOWER S.P.A .......................................................... - 8 -

3.2 LA POLITICA PER L’AMBIENTE E LA SICUREZZA DELLA CENTRALE DI CHIVASSO ........................................ - 9 -

4 IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA .................................................. - 11 -

4.1 LA STRUTTURA DEL SGSA ........................................................................................................................ - 11 -

4.2 FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE .......................................................................................................... - 12 -

4.3 AUDIT INTERNI E DI TERZA PARTE ........................................................................................................... - 12 -

4.4 RAPPORTI CON L’ESTERNO ..................................................................................................................... - 13 -

5 LA CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO (TO) .................................................................................. - 14 -

5.1 SCHEDA TECNICA DELLA CENTRALE ........................................................................................................ - 14 -

6 DATI AMBIENTALI DELL’ESERCIZIO 2012 .................................................................................................. - 15 -

7 ASPETTI AMBIENTALI ............................................................................................................................... - 17 -

7.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA ..................................................................................................................... - 18 -

7.1.1 Emissioni di NOx e CO ........................................................................................................................ - 18 -

7.1.2 Emissioni di CO2 ................................................................................................................................. - 20 -

7.1.3 Rilevamento al suolo delle immissioni ............................................................................................... - 21 -

7.2 GESTIONE DEI RIFIUTI ............................................................................................................................. - 22 -

7.3 UTILIZZO DI RISORSE NATURALI .............................................................................................................. - 24 -

7.3.1 Combustibili ....................................................................................................................................... - 24 -

7.3.2 Acqua ................................................................................................................................................. - 24 -

7.3.3 Energia ............................................................................................................................................... - 25 -

7.4 GESTIONE DI SOSTANZE E MATERIE ........................................................................................................ - 26 -

7.4.1 Reagenti chimici ................................................................................................................................. - 26 -

7.4.2 Oli lubrificanti .................................................................................................................................... - 27 -

7.4.3 Amianto ............................................................................................................................................. - 27 -

7.4.4 Sostanze lesive della fascia di ozono ed ad effetto serra ................................................................... - 27 -

7.4.4.1 Idroclorofluorocarburi e Idrofluorocarburi ................................................................................... - 27 -

7.4.4.2 Esafloruro di zolfo ......................................................................................................................... - 28 -

7.5 RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE .......................................................................................................... - 28 -

7.6 GESTIONE DELLE ACQUE DI SCARICO ...................................................................................................... - 28 -

7.6.1 Analisi delle acque reflue ................................................................................................................... - 28 -

- 5 -

7.6.2 Acque di raffreddamento ................................................................................................................... - 30 -

7.7 SUOLO E SOTTOSUOLO ........................................................................................................................... - 30 -

7.7.1 Interventi di bonifica .......................................................................................................................... - 30 -

7.7.2 Monitoraggio delle acque sotterranee .............................................................................................. - 30 -

7.8 RUMORE ................................................................................................................................................. - 31 -

7.9 RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI ........................................................................................... - 32 -

7.9.1 Radiazioni ionizzanti .......................................................................................................................... - 32 -

7.9.2 Radiazioni non ionizzanti ................................................................................................................... - 32 -

7.10 ASPETTO VISIVO ...................................................................................................................................... - 32 -

8 GESTIONE DELLE EMERGENZE .................................................................................................................. - 32 -

8.1 INCENDIO ................................................................................................................................................ - 33 -

8.2 INFORTUNI .............................................................................................................................................. - 33 -

9 GESTIONE DEI FORNITORI ED APPALTATORI ............................................................................................ - 34 -

10 IL PROGRAMMA AMBIENTALE ............................................................................................................... - 34 -

11 LE PRESTAZIONI AMBIENTALI ................................................................................................................. - 37 -

11.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA ..................................................................................................................... - 37 -

11.1.1 NOX – Ossidi di Azoto ......................................................................................................................... - 37 -

11.1.2 CO – Ossido di carbonio ..................................................................................................................... - 38 -

11.1.3 Emissioni di gas ad effetto serra ........................................................................................................ - 39 -

11.1.3.1 CO2 – Biossido di carbonio ............................................................................................................ - 39 -

11.1.3.2 Gli altri gas ad effetto serra: CH4, N20, HFC, HCFC, SF6 .................................................................. - 39 -

11.1.4 Emissioni totali ................................................................................................................................... - 43 -

11.2 UTILIZZO DI COMBUSTIBILI ..................................................................................................................... - 43 -

11.3 UTILIZZO DI ACQUA ................................................................................................................................. - 44 -

11.4 CONSUMO TOTALE DIRETTO DI ENERGIA ............................................................................................... - 45 -

11.5 AVVIAMENTI ........................................................................................................................................... - 46 -

11.6 GESTIONE DI SOSTANZE E MATERIE ........................................................................................................ - 46 -

12 APPENDICE ............................................................................................................................................ - 47 -

12.1 LIMITI DI LEGGE PER LE EMISSIONI ......................................................................................................... - 47 -

12.2 LIMITI DI LEGGE PER LA QUALITÀ DELL’ARIA ........................................................................................... - 47 -

13 INFORMAZIONI AL PUBBLICO ................................................................................................................. - 48 -

14 LA REGISTRAZIONE EMAS ....................................................................................................................... - 49 -

15 AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE .......................................................................................... - 50 -

16 UNITA’ DI BASE E SUPPLEMENTARI DEL SI .............................................................................................. - 51 -

- 6 -

1 Presentazione

Chivasso

- Gennaio 2013 -

La presente Dichiarazione Ambientale della Centrale termoelettrica di Chivasso è redatta nel rispetto

del regolamento CE n°1221/2009 (EMAS).

Essa rappresenta uno strumento di comunicazione trasparente attraverso il quale la Centrale vuole

descrivere il proprio operato in merito alle attività che generano impatto sull’ambiente, sulla salute e

sulla sicurezza.

Nell’ottica del miglioramento continuo, la Centrale ha aderito al progetto di certificazione ai fini

dell’OSHAS 18001, ovvero l’implementazione di un sistema di gestione aziendale integrato fra

ambiente, sicurezza e salute. Grazie allo sforzo di tutte le realtà produttive operanti nell’ambito del

sito, la Centrale di Chivasso ha ottenuto la certificazione nel mese di agosto 2011.

Attraverso il progetto di efficientamento energetico sono stati portati a termine importanti attività

volte alla riduzione dei consumi di combustibile e di energia per l’alimentazione dei sistemi ausiliari.

Fra questi si citano, ad esempio: introduzione di nuove procedure di avviamento dei TG, la

sostituzione in diversi locali di servizio delle tradizionali lampade con lampade a LED con accensione

regolata con sensori di presenza e la sostituzione di motori a bassa efficienza con altri maggiormente

performanti.

Un altro aspetto di rilevanza che ha richiesto un considerevole impegno è stato il rinnovo dell’AIA

(Autorizzazione Integrata Ambientale). Nell’ambito di questa attività sono state attuate nuove

procedure di controllo ambientale, sono stati ridotti i limiti di emissione di riferimento e di

conseguenza sono stati implementati nuovi sistemi di monitoraggio delle emissioni in continuo.

Il pieno rispetto dell’ambiente, della salute e della sicurezza dei suoi collaboratori, della comunità

locale e di chiunque sia coinvolto nella sua attività è l’obiettivo prioritario della Centrale di Chivasso e

viene mantenuto e perseguito grazie all’attenzione ed alla consapevolezza di tutto il personale che

vi lavora.

Il Capo Centrale

Elisabetta Garti

- 7 -

2 EDIPOWER S.p.A

Edipower è oggi tra i maggiori produttori italiani di energia elettrica. In breve alcuni numeri

significativi che caratterizzano la Società:

9 unità produttive: 6 centrali termoelettriche1

e 3 nuclei idroelettrici2

una quota di produzione pari al 5% del fabbisogno energetico nazionale

oltre 7.600 MW di potenza in esercizio

750 MW da fonti rinnovabili (idroelettrico e fotovoltaico)

Tutte le unità produttive Edipower sono attualmente certificate ISO14001 e EMAS3 in merito alla

gestione degli aspetti ambientali. Tutti gli impianti hanno inoltre conseguito la certificazione OHSAS

18001 per ciò che concerne la gestione degli aspetti legati alla salute e la sicurezza dei lavoratori.

A partire dal 2005, Edipower ha inoltre avviato un significativo piano di investimenti, volto alla

riconversione di alcune centrali termoelettriche alimentate ad olio combustibile con la tecnologia

CCGT (Combined Cycle Gas Turbine), all’adeguamento ambientale di altre unità termoelettriche

(funzionanti ad olio e a carbone) e alla riqualificazione di alcuni impianti idroelettrici.

Il piano industriale avviato da Edipower ha previsto infine significativi investimenti per la

realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, che a partire dal 2008

hanno visto la realizzazione dell’impianto fotovoltaico di Brindisi, di San Filippo del Mela, Chivasso e

Sermide.

Maggiori informazioni sulla Società e la mission sono disponibili sul sito www.edipower.it

1 Chivasso (TO), Turbigo (Mi), Piacenza (PC), Sermide (MN), San Filippo del Mela (ME), Brindisi (BR)

2 Udine (UD), Tusciano (Sa) e Mese (SO),

3 Solo la Centrale Termoelettrica di Brindisi non è certificata EMAS.

- 8 -

3 La politica per l’ambiente e la sicurezza

3.1 LA POLITICA PER L’AMBIENTE E LA SICUREZZA DI EDIPOWER S.P.A

Si precisa che dal 1° ottobre 2012 è in carica, in qualità di Amministratore Delegato di Edipower S.p.A., il

dott. Massimiliano Masi. In attesa di un prossimo aggiornamento del documento, il nuovo AD ha recepito e

condiviso la presente Politica per L’Ambiente e la Sicurezza.

- 9 -

3.2 LA POLITICA PER L’AMBIENTE E LA SICUREZZA DELLA CENTRALE DI CHIVASSO

Il presente documento rappresenta la Politica Ambiente e Sicurezza della Centrale Termoelettrica

Edipower di Chivasso, azienda che opera nel settore della produzione di energia elettrica mediante

combustione di gas metano.

Edipower si impegna ad operare in modo sostenibile nel pieno rispetto dell’Ambiente, della Salute e

della Sicurezza dei suoi collaboratori, delle comunità locali, dei clienti e di chiunque sia coinvolto nelle

sue attività.

Per il raggiungimento di questo obiettivo, la Direzione Gestione Termoelettrica ha stabilito

l’introduzione ed il costante aggiornamento, all’interno di ogni Centrale/Nucleo che opera sotto il suo

controllo, di un “SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO SICUREZZA E AMBIENTE”, in conformità alle

norme volontarie UNI ENI ISO 14001 ed allo standard BS OHSAS 18001.

Il rispetto per l’ambiente, la salute e la sicurezza sono delle priorità per la Centrale di Chivasso ed per

tutto il suo personale.

La Centrale si ispira ai seguenti Principi:

Produrre energia elettrica nel rispetto e nella tutela dell’ambiente e della sicurezza delle persone

all’interno ed all’esterno dell’azienda;

Vigilare sulla salute e sulla sicurezza dei collaboratori attraverso l’identificazione e la valutazione dei

rischi generati dalle attività dell’Organizzazione utilizzando tecniche e strumenti di lavoro atti a

ridurre il rischio;

Gestire la Centrale, progettare e realizzare le modifiche e le nuove attività in modo da tenere in

debito conto le interazioni con i vari comparti ambientali e con il contesto territoriale del sito al fine di

prevenire, controllare e minimizzare, ove possibile, gli impatti sull’ambiente;

La consapevolezza di ciascuno (dipendenti, fornitori, appaltatori) in relazione alle implicazioni

ambientali, di salute e di sicurezza delle proprie attività costituisce elemento indispensabile per il

miglioramento delle prestazioni.

Al fine di rendere operativi tali Principi, la Centrale si impegna a perseguire i seguenti Obiettivi:

Svolgere attività di formazione per diffondere nel personale della Centrale, nei fornitori ed

appaltatori un sempre maggior senso di responsabilità verso l’ambiente e la sicurezza nel lavoro;

Prevenire gli infortuni e le malattie professionali

Gestire tutte le attività del sito in conformità con leggi e regolamenti locali, regionali, nazionali ed

europei e con gli Standard Aziendali;

Ottimizzare l’uso delle risorse naturali mediante un impegno razionale ed efficiente delle risorse

energetiche e delle materie prime e l’utilizzo di impianti ad elevato rendimento e delle migliori

tecnologie disponibili a costi economicamente accettabili;

Perseguire l’attento controllo di qualunque tipo di emissione attraverso l’adozione di moderni

strumenti di monitoraggio;

Promuovere e svolgere tutte le attività per identificare e ridurre gli impatti ambientali della Centrale

e migliorare gli standard di sicurezza anche attraverso interventi volti a rendere maggiormente

ergonomico e sicuro l’ambiente di lavoro;

Comunicare con i clienti, i fornitori, gli appaltatori e con il pubblico per migliorare la gestione

ambientale e di sicurezza e mantenere un rapporto di massima collaborazione con le autorità

pubbliche locali.

- 10 -

Per il raggiungimento di tali Obiettivi la Centrale si avvale dei seguenti Strumenti:

Introduzione mantenimento e miglioramento continuo del sistema integrato di sicurezza e ambiente

in conformità con la norma UNI EN ISO 14001:2004 e lo standard BSOHSAS 18001:2007;

Implementazione di un sistema di controllo e monitoraggio e la sistematica valutazione delle

prestazioni di sicurezza e ambientali del sito al fine di fornire gli elementi necessari per il

miglioramento continuo e per la prevenzione degli infortuni e degli episodi di inquinamento.

Il continuo coinvolgimento e consultazione dei lavoratori anche attraverso i loro rappresentanti per la

sicurezza (RLS);

La Centrale si impegna a comunicare il documento di Politica HSE a tutto il personale che opera per

suo conto (fornitori, appaltatori) e a renderlo disponibile alle altre parti interessate (autorità, clienti,

comunità locale, organismi di controllo).

La Direzione di Centrale si impegna a riesaminare periodicamente il documento di Politica HSE al fine

di verificarne la pertinenza e l’appropriatezza alla natura ed all’entità degli aspetti di Ambiente,

Salute e Sicurezza delle proprie attività.

Chivasso, 21 marzo 2011 Capo Centrale

- 11 -

4 Il sistema di gestione integrato ambiente, salute e sicurezza

4.1 LA STRUTTURA DEL SGSA

La Centrale di Chivasso è dotata di un Sistema di Gestione integrato per l’Ambiente, la Salute e la

Sicurezza (SGSA) come strumento di gestione e controllo degli aspetti significativi per le attività di

Centrale, sia da un punto di vista ambientale che per quello inerente la salute e la sicurezza dei

lavoratori.

Il Sistema di Gestione è conforme ai requisiti prescritti dalle norme internazionali UNI EN ISO 14001

e ai requisiti del Regolamento EMAS (CE) 1221/2009 per ciò che riguarda l’ambiente e OHSAS 18001

per ciò che riguarda la salute e la sicurezza.

La realizzazione di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza ha come scopo la

possibilità di gestire in maniera efficace le problematiche ambientali, di salute e di sicurezza,

mediante lo sviluppo di strutture e strumenti adeguati, che consentano di eliminare o minimizzare gli

impatti ambientali ed i rischi per i lavoratori e tutti i soggetti interessati dalle attività dell’azienda,

raggiungendo così gli impegni che l’organizzazione assume nei confronti dell’ambiente e del

territorio in cui opera, ritenuto elemento centrale e strategico nel contesto delle attività svolte.

Figura 1 – Organigramma di Centrale

- 12 -

4.2 FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE

La diffusione della cultura ambientale e dell’attenzione agli aspetti di salute e sicurezza

rappresentano uno degli obiettivi della Direzione del sito.

In tale ottica, la Centrale organizza corsi di formazione e informazione riguardanti il Sistema di

Gestione Ambiente, Salute e Sicurezza affinché si diffonda la conoscenza dei diversi aspetti

ambientali e le implicazioni in ambito Salute e sicurezza connessi alle specifiche attività svolte dal

personale.

Nel corso del 2012 sono state erogate al personale un totale complessivo di 1382 ore di formazione,

cosi suddivise:

Formazione in ambito Salute e Sicurezza: 1026 h (di cui 48 integrate con aspetti ambientali)

Formazione in ambito Ambiente: 184 h

Formazione in ambito tecnico: 172 h

La Centrale si è inoltre dotata di procedure per raccogliere eventuali proposte di miglioramento

ambientale segnalate dal personale, consentendo in questo modo a tutti di partecipare alla

formulazione del programma ambientale.

4.3 AUDIT INTERNI E DI TERZA PARTE

Come previsto dal Sistema di gestione Ambiente, Salute e Sicurezza, le attività della Centrale sono

sottoposte a periodiche verifiche (condotte internamente e ad opera di enti esterni) in merito alla

conformità normativa e ai requisiti delle norme internazionali di riferimento.

In Tabella 1 sono riportati in sintesi gli audit effettuati nel corso del 2012. Come già effettuato gli

scorsi anni, la Centrale è stata sottoposta da parte del RINA Service S.p.A4 alla verifica di conformità

del Sistema di Gestione Integrato Sicurezza e Ambiente rispettivamente alle seguenti Norme:

ISO 14001 (gestione aspetti ambientali);

Reg. CE 1221/09 (EMAS III) con relativa convalida della Dichiarazione Ambientale (aggiornamento

dati al 2012). In occasione di tale audit, l’ente ha verificato anche le emissioni di CO2 calcolate in

risposta alla dichiarazione relativa all’Emission Trading5.

OHSAS 18001 (gestione aspetti Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro);

Tabella 1 - Audit interni ed esterni, effettuati durante l’anno 2012

Data Tipo Audit Area Effettuato da

Dic.2011 Interno Ambiente - ISO 14001 – EMAS - OHSAS 18001

ASCO Edipower – Società di consulenza esterna

Nov.2012 Interno OHSAS 18001 Società di consulenza esterna

Febb.2012 Esterno Ambiente - ISO 14001 – EMAS - OHSAS 18001

RINA Service S.p.A

Ago. 2012 Esterno Sicurezza – OHSAS 18001 RINA Service S.p.A

4 www.rina.org/it/

5 Per maggiori informazioni, si rimanda al Paragrafo 7.1.2.

- 13 -

4.4 RAPPORTI CON L’ESTERNO

La conduzione delle attività produttive implica interazioni con soggetti esterni che per varie ragioni

sono interessati alle prestazioni ambientali dell'impianto.

Per quanto riguarda gli enti preposti ai controlli, le competenze sono espletate dalle autorità previste

dalla legislazione regionale e nazionale.

Il Comune di Chivasso, la Provincia di Torino e la Regione Piemonte e l’ARPA hanno frequenti

relazioni con l’impianto per aspetti ambientali, autorizzativi, organizzativi e per verifiche e controlli

sulle attività del sito. Per ciò che riguarda la cittadinanza, è fondamentale, per la Centrale

comunicare in modo trasparente i risultati del proprio operato. La prima e la più importante azione

svolta per raggiungere questo obbiettivo è proprio la redazione della Dichiarazione Ambientale, il

documento di comunicazione pubblico6 su cui vengono inseriti i dati riguardanti le prestazioni

ambientali della Centrale, l’impatto sull’ambiente generato dalle proprie attività e gli obiettivi ed i

traguardi raggiunti in merito al miglioramento delle prestazioni ambientali.

L’impegno della Centrale sul territorio si manifesta anche grazie al contributo nella realizzazione di

opere urbane in accordo agli enti locali: ad esempio Edipower ha partecipato al finanziamento

necessario alla realizzazione di un nuovo ponte sul canale Cavour, con relativi raccordi viari e si

occupa della manutenzione dell’area verde della rotonda, posta in via Mezzano, che precede

l’accesso alla Centrale stessa.

La Centrale ha inoltre stipulato una convenzione con il Comune di Chivasso, impegnandosi su

richiesta del Comune a cedere una quota di potenza termica affinché essa sia destinata alla

realizzazione di un progetto di teleriscaldamento, attualmente in corso di attuazione.

La Direzione della Centrale, sempre nell’ottica della trasparenza nei confronti dei terzi, ha

predisposto, all’interno del proprio SGSA, specifiche procedure mirate alla corretta gestione delle

comunicazioni, delle richieste di informazioni provenienti dall’esterno e degli eventuali reclami.

Nel 2012, le richieste di informazioni, pervenute dai cittadini e dal Comune di Chivasso, hanno avuto

puntuale risposta da parte della Direzione di Centrale, attraverso i normali canali istituzionali.

Edipower, inoltre, è da anni impegnata a sviluppare un solido rapporto con le istituzioni scolastiche

del territorio, attraverso iniziative volte al coinvolgimento degli istituti e degli studenti, come

concorsi a tema, grazie ai quali far crescere le conoscenze dei giovani in merito all’affascinante

mondo della produzione di energia elettrica ed al sempre più importante coinvolgimento delle nuove

generazioni sugli aspetti ambientali.

L’impegno della Centrale si esprime mediante: interventi informativi e divulgativi svolti dal proprio

personale tecnico direttamente presso gli istituti scolastici, visite guidate presso l’impianto ed

attività di intrattenimento collettivo. Il numero complessivo dei partecipanti a tutte le manifestazioni

che si sono tenute nel corso del 2012 è stato di 539 persone cosi suddivise:

424 tra studenti ed insegnanti ai concorsi previsti per le scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado, che hanno anche usufruito di visite guidate all’interno della Centrale.

115 tra studenti ed insegnanti hanno partecipato alle premiazioni dei concorsi. 3 studenti sono stati beneficiari di borse di studio per gli studi universitari

6 Viene distribuito agli enti locali, in occasione di visite presso la Centrale da parte della cittadinanza e

messo a disposizione sul sito www.edipower.it

- 14 -

5 La Centrale Termoelettrica di Chivasso (TO)

5.1 SCHEDA TECNICA DELLA CENTRALE

La Centrale è costituita da due impianti di produzione in ciclo combinato (definiti moduli) composti e

denominati come segue:

CH1 Modulo in ciclo combinato costituito da due sezioni di produzione con turbine a gas e da una

sezione di produzione con turbina a vapore, della potenza complessiva di circa 770 MWe.

CH2 Modulo in ciclo combinato costituito da una sezione di produzione con turbine a gas e da una

sezione di produzione con turbina a vapore, della potenza complessiva di circa 380 MWe.

L’impianto è alimentato esclusivamente con gas metano; l’approvvigionamento avviene tramite un

tronco di metanodotto collegato alla rete nazionale di trasporto del gas e dopo aver subito una

riduzione di pressione ed un riscaldamento viene inviato ai combustori dei TG.

Da un punto di vista tecnico, la Centrale è equipaggiata con turbogas, generatori di vapore, turbine a

vapore, alternatori, trasformatori e da un impianto fotovoltaico.

- 15 -

6 Dati ambientali dell’esercizio 2012

Si presentano in Figura 2 i principali dati ambientali relativi all’anno 2012; in particolare la Tabella 2

riporta il dettaglio di tali dati considerando come periodo di riferimento il triennio 2010-2012.

Gas naturale 389,010 m3 *106

Acqua Da fiume: 204,76 m3*106

Da pozzo: 216,30 m3*103

Da acquedotto : 5,00 m3*103

Di recupero: 164,95 m3*103

Energia Da rete: 14,020 GWhAutoprodotta : 29,736 GWh

Energia netta Termoelettrica: 1.949,6 GWh Fotovoltaico: 0,784 GWh

Emissioni in atmosferaNOx : 309,50 t CO: 289,49 tCO2: 756.842 t

Scarichi idrici Scarichi idrici: 15,68 m3*103

Rifiuti Pericolosi: 34,71 tNon pericolosi: 168,96 t

Centrale di Chivasso: PRINCIPALI DATI AMBIENTALI 2012

Materiali di consumoReagenti chimici: 29,06 tOli lubrificanti: 3,04 t

Figura 2 – Principali dati ambientali dell’anno 2012

- 16 -

Tabella 2 – Dati ambientali della Centrale di Chivasso, per il periodo 2010, 2011 e 2012

Dati ambientali UDM 2010 2011 2012

Input

Combustibili consumati

Gas naturale m3 x 10

6 449,47 471,52 389,01

Energia da rete GWh 19,571 13,871 14,020

Energia autoprodotta GWh 30,69 37,42 29,736

Acqua prelevata

da fiume/canale per raffreddamento m3 x 10

6 249,37 244,44 204,76

da pozzo per uso industriale m3 x 10

3 268,90 250,28 216,30

da acquedotto per servizi m3 x 10

3 6,715 14,27 5,00

Acqua recuperata m3 x 10

3 74,27 117,36 164,95

Materiali di consumo approvvigionati* t 35,43 14,25 29,06

Oli lubrificanti approvvigionati t 15,64 11,838 3,04

Prodotti

Produzione termoelettrica lorda TWh 2,34 2,45 2,00

Produzione termoelettrica netta TWh 2,28 2,39 1,95

Produzione fotovoltaica lorda GWh - 0,42 0,78

Produzione fotovoltaica netta GWh - 0,42 0,78

Output

Emissioni in atmosfera

Emissioni NOx t 281,82 300,91 249,2

Emissioni CO t 14,05 13,18 19,26

Emissioni CO2 (combustione) kt 886,53 924,53 756,84

Scarichi idrici m3 x 10

3 181,72 41,72 15,68

Scarichi di vapore acqueo in atmosfera ** m3 x 10

3 168,165 340,61 200,10

Rifiuti prodotti

Pericolosi

Conferimento t 14,76 15,47 34,71

Smaltimento t 6,45 10,84 31,83

Recupero t 8,31 4,63 2,88

Non pericolosi

Conferimento t 246,17 417,27 168,96

Smaltimento t 147,93 289,69 117,42

Recupero t 98,24 127,58 51,55 (*) Si intendono i principali reagenti chimici utilizzati (**)Si riferisce alla quantità di vapore d’acqua scaricata tramite sfiati in atmosfera.

Output

Emissioni in atmosfera durante le fasi di accensione/ spegnimento

UDM 2010 2011 2012

Emissioni NOx t n.d. n.d. 60,32

Emissioni CO t n.d. n.d. 270,23

- 17 -

7 Aspetti ambientali

I criteri di valutazione degli aspetti ambientali sono stati scelti sulla base del Regolamento CE

1221/09, della Norma UNI EN ISO 14001, della legislazione vigente e delle norme di buona tecnica, e

tenuto conto del contesto ambientale del sito. In particolare, è stato assegnato ad ogni aspetto un

codice numerico di rilevanza formato da due numeri (relativi ad una componente qualitativa ed ad

una quantitativa) e da un terzo codice numerico, che viene determinato sommando i valori numerici

attribuiti considerando la presenza di una o più delle seguenti condizioni:

vincoli legati a prescrizioni autorizzative, disposizioni di legge vigenti oppure di prevedibili evoluzioni

normative;

esistenza di impatti ambientali oggettivamente rilevabili, con particolare riguardo ad eventuali

componenti ambientali critiche o ad ecosistemi sito - specifici;

correlazione con obiettivi strategici della politica ambientale dell’azienda;

conseguenze economiche;

impatto sulla sensibilità sociale locale.

Tra tutti gli aspetti ambientali individuati, sia diretti che indiretti, sono stati selezionati quelli

significativi valutandone l’impatto da essi derivate tramite criteri oggettivi descritti nella procedura

PGSACH05 – “Individuazione degli aspetti-impatti ambientali” (vedi Tabella 3).

Per questi ultimi, sono stati definiti specifici indicatori di misura delle prestazioni.

Tabella 3 Aspetti ambientali significativi

Aspetti Ambientali Significativi

Diretti Indiretti

Emissioni in atmosfera Fornitori e Appaltatori

Gestione dei rifiuti

Utilizzo di risorse naturali

Gestione di sostanze e materie

Gestione delle acque di scarico

Suolo e sottosuolo

Rumore

- 18 -

7.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA

Le emissioni in atmosfera derivano dal processo di combustione del gas naturale, costituito

mediamente per il 90% da gas metano (CH4), che viene inviato ai combustori della turbina a gas (TG)

insieme ad aria aspirata dall’ambiente esterno, filtrata ed opportunamente compressa.

Al camino sono scaricati fumi contenenti principalmente: anidride carbonica (CO2), vapore acqueo

(H2O), ossidi di azoto (NOX), ossido di carbonio (CO) ed inoltre azoto (N2) e ossigeno (O2) che non

hanno partecipato alla combustione e che sono già presenti in atmosfera.

Le emissioni di polveri, presso la Centrale di Chivasso, sono da ritenersi trascurabili, come

confermato dai risultati delle campagne di misura effettuate nel corso del 2012. Inoltre non vi sono

prescrizioni specifiche AIA sul monitoraggio di tale inquinante, a conferma che le polveri non

rientrano tra i parametri significativi per l’attività della Centrale.

7.1.1 Emissioni di NOx e CO

Ciascun camino dispone di un Sistema di Monitoraggio Emissioni (SME) costituito da un insieme di

strumenti dedicati alla misura automatica continua, alla registrazione ed archiviazione informatica

dei dati relativi alle sostanze inquinanti.

Le misure e i dati elaborati dallo SME sono visualizzati all’interno del sistema di supervisione e

controllo della Centrale, presidiato dal personale Edipower 24 ore su 24. Gli stessi dati sono resi

disponibili in tempo reale, tramite collegamento remoto su web, all’ente pubblico di controllo (ARPA

Provincia di Torino).

Sono sottoposte a rilevazione le concentrazioni nei fumi di:

ossidi di azoto (NOX in mg/Nm3);

monossido di carbonio (CO in mg/Nm3);

ossigeno (%O2) e

umidità (%H2O).

A partire dalla fine del 2011, il sistema SME è strutturato in modo da poter rilevare e calcolare i

valori di concentrazione medi orari degli inquinanti NOx e CO, i volumi dei fumi ed i rispettivi flussi di

massa, anche durante le fasi transitorie di avviamento /arresto.

Sono inoltre misurate la temperatura e la portata dei fumi. Il sistema SME, di cui sono dotati i camini,

è quindi in grado di calcolare i flussi di massa dei singoli inquinanti, nei periodi di funzionamento di

ciascuna delle tre turbine a gas.

Dal mese di Gennaio 2012, sulla base delle prescrizioni dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, i

limiti per le concentrazioni di NOx e di CO sono rispettivamente: 30 mg/Nm3 per gli NOx e 30

mg/Nm3 per CO

9, come media giornaliera.

L’analisi delle concentrazioni rilevate nel corso del 2012 mostra che sia i valori di concentrazioni

medie mensili di NOx che di CO sono ampiamente al di sotto del limite di legge (Figure 3 e 4) Anche i

valori medi giornalieri rispettano tali limiti.

9 Per maggiori informazioni, si rimanda all’Appendice 12.2

- 19 -

Figura 3 – Concentrazioni medie mensili di NOx

Figura 4 - Concentrazioni medie mensili di CO

L’incremento del valore di concentrazione media mensile di CO apprezzabile negli ultimi mesi del

2012 non è da attribuirsi ad un peggioramento delle performance del sistema di combustione dei

Turbogas, ma è il risultato dell’applicazione delle procedure di taratura previste dalla normativa

tecnica internazionale sul software di gestione dello SME.

Per quanto concerne i flussi di massa di NOx, i valori mensili registrati10

durante l’esercizio 2012 sono

stati rapportati alla produzione di energia elettrica (Figura 5).

10 I flussi di massa considerati sono rappresentativi della somma tra le emissioni riferite normali ore di

funzionamento e le emissioni durante le fasi di avviamento dei Turbogas (transitori).

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

GEN FE

B

MA

R

AP

R

MA

G

GIU

LUG

AG

O

SET

OTT

NO

V

DIC

mg/

Nm

3

Concentrazioni medie mensili di NOx

CH12 (TG)

CH13 (TG)

CH22 (TG)

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

GEN FE

B

MA

R

AP

R

MA

G

GIU

LUG

AG

O

SET

OTT

NO

V

DIC

mg/

Nm

3

Concentrazioni medie mensili di CO

CH12 (TG)CH13 (TG)CH22 (TG)

- 20 -

Figura 5 - Emissioni mensili totali di NOx e produzione lorda mensile di energia (TWh lordi) - Anno 2012

L’Autorizzazione Integrata Ambientale impone, come uno degli obiettivi di miglioramento delle

performance ambientali della Centrale, il limite di 1700 tonnellate delle emissioni annue di NOX .

Le emissioni derivanti dal funzionamento della Centrale sono pienamente al di sotto di tale limite

annuo.

7.1.2 Emissioni di CO2

Nota la quantità di combustibile consumato nel 2012, è stato effettuato il calcolo della CO2 emessa

presso la Centrale che è stata pari a 756.842,011 t. Tale dato viene verificato da parte di ente

verificatore esterno (RINA Service S.p.A.) ai fini della comunicazione Emission Trading.

La Centrale è soggetta all’Emission Trading (commercio di quote di emissione di gas ad effetto serra),

definito dal Protocollo di Kyoto. Tale sistema prevede, per i paesi industrializzati aderenti, una

riduzione di gas ad effetto serra del 5,2%, rispetto alle emissioni del 1990, nel periodo che va dal

2008 al 2012 (per l’Italia l’obiettivo di riduzione è del 6,5%).

I sei gas ad effetto serra sono: anidride carbonica, metano, protossido d’azoto, esafluoruro di zolfo,

perfluorocarburi, idrofluorocarburi; tutti questi gas sono convertibili in tonnellate di anidride

carbonica equivalente utilizzando un coefficiente: il GWP (Global Warnimg Potencial).

Il commercio dei diritti di emissione può essere attuato solo dai paesi industrializzati che si sono

impegnati a ridurre le proprie emissioni; con questo meccanismo è consentito ad un paese vendere,

ad un altro paese, i diritti in eccesso che derivano da una riduzione delle proprie emissioni oltre la

soglia sulla quale si è impegnato.

La Direttiva 2003/87/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea, ha istituito un

sistema per lo scambio di quote di emissione di gas ad effetto serra all’interno dell’Unione Europea,

al fine di promuovere la riduzione di dette emissioni secondo i criteri di efficacia dei costi ed

efficienza economica.

0,000

0,050

0,100

0,150

0,200

0,250

0,300

0,350

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

TWh

ton

ne

llate

Mesi

Emissioni mensili di NOx

CH12 (TG)

CH13 (TG)

CH22 (TG)

Produzionelorda

- 21 -

Con delibera in data 20/02/2008, approvata ai sensi di quanto stabilito dall’art. 11, comma 1 del

D.Lgs. 04/04/20 n°216, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio, è stata decisa

l’assegnazione delle quote di CO2 per il periodo 2008÷2012. A partire dal 1° gennaio 2013 prenderà

il via il terzo periodo di scambio delle quote di emissioni. L’Autorità Nazionale Competente ha

avviato le attività preliminari per procedere all’assegnazione delle quote a titolo gratuito.

7.1.3 Rilevamento al suolo delle immissioni

Oltre al sistema di controllo delle emissioni, la Centrale di Chivasso è dotata di un sistema di

rilevamento al suolo delle immissioni. Le postazioni di Chivasso e Castagneto Po (Figura 8), relative

alla Rete di Rilevamento Qualità dell’Aria (RRQA), sono in grado di rilevare le concentrazioni in

atmosfera di NOx, NO2, SO2, O3, NMHC, CH4, PM10, PM2,5 . Inoltre nella postazione di Castagneto Po

sono installati sensori di temperatura, umidità, pressione, velocità e direzione del vento.

I dati vengono raccolti e trasmessi periodicamente al Comune di Chivasso, alla Regione Piemonte e

all’Arpa. Gli stessi dati sono stati trasmessi automaticamente al Centro Sistemi Informativi (CSI) della

Regione Piemonte.

Figura 6 – Posizioni delle postazioni rispetto alla Centrale

Nell’ambito della trasformazione in ciclo combinato della Centrale, ed in relazione alle prescrizioni

del DEC VIA 4907/2000, è stato progettato, in accordo con Regione, Provincia e Comuni interessati e

con il supporto tecnico dell’Arpa Piemonte, un sistema modellistico operante in continuo (SCAI), che

integra la nuova rete di monitoraggio ambientale della Centrale. Il sistema è gestito da Edipower in

accordo con i sopracitati Soggetti e fa parte del Sistema Regionale per la Qualità dell’Aria (SRQA).

I dati elaborati da SCAI sono disponibili sul sito Web http://centralechivasso.cesi.it/ nel quale è

possibile avere evidenza dei parametri emissivi della Centrale, di quelli relativi alle immissioni,

rilevati nelle postazioni Edipower di Chivasso e Castagneto Po, dei parametri meteo, sempre derivati

da strumentazione Edipower e quindi delle elaborazioni modellistiche presentate come

concentrazione degli NOX.

Queste possono essere selezionate per avere una visione giornaliera o oraria delle massime ricadute

al suolo di tutte le fonti emissive presenti sul territorio della sola Centrale.

- 22 -

7.2 GESTIONE DEI RIFIUTI

La produzione di rifiuti è legata prevalentemente alle manutenzioni stagionali dei Moduli e non

direttamente alla produzione di energia elettrica. Tali attività generano sia tipologie di rifiuti

pericolosi che non pericolosi.

I principali smaltimenti relativi ai rifiuti pericolosi nel 2012, in rapporto ai due anni precedenti

(Tabella 4), hanno riguardato:

Altre emulsioni (130802*)

Materiali isolanti (170603*)

Soluzioni acquose di scarto, contenenti sostanze pericolose (161001*)

Lo smaltimento del rifiuto CER 130802*, come evento estemporaneo nel corso del 2012, è da

associare ad un intervento di manutenzione effettuato sul sistema di trattamento acque reflue

oleose.

Anche la produzione del rifiuto CER 161001* è da attribuirsi ad una attività una tantum di pulizia

effettuata su alcuni serbatoi di stoccaggio dei reagenti per gli impianti di trattamento acque di

processo e reflue, necessaria al fine di poter effettuare le verifiche dei suddetti serbatoi.

Sul totale dei rifiuti pericolosi, circa il 10% di essi è stato inviato ad impianti specializzati al fine di

poter essere recuperato, in particolare: gli oli minerali esausti sono stati conferiti al Consorzio

Obbligatorio Oli Usati; le batterie al piombo esauste sono state conferite al Consorzio COBAT ed

infine le apparecchiature fuori uso (monitor) sono state inviate a società specializzate nel recupero

dei materiali che costituiscono le suddette apparecchiature. Il restante quantitativo di rifiuti

pericolosi è stato conferito in impianti autorizzati per lo smaltimento (discarica o inceneritore).

Tabella 4 – Rifiuti pericolosi prodotti in Centrale nel 2010-2011-2012

Codice CER

Denominazione rifiuto

Anno

2010 2011 2012

061302* Filtri a carbone attivo esausti 0,000 3,920 0

080111* Pitture vernici scarto contenenti solventi per. 0,650 0,000 0,025

130205* Scarti di olio minerale non clorurati 6,850 3,000 1,340

130802* Altre emulsioni 0,000 0,000 8,165

150110* Imballaggi contenenti residui di sost. peric. / contaminati 0,080 0,140 0,115

150202* Assorb.,mat. filtranti, stracci e indumenti protettivi contam. da

sostanze pericolose 0,930 1,260 0,870

160213* Apparecc. Fuori uso contenenti componenti pericol.(monitor) 0,000 0,840 1,000

160506* Residui di laboratorio chimico 0,066 0,050 0,000

160601* Batterie al piombo 1,460 0,790 0,410

161001 Soluzioni acquose di scarto, contenenti sostanze pericolose 0,000 0,000 18,480

170603* Altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze

pericolose 4,480 5,190 4,180

190806* Resine a scambio ionico (contam. da glicole polipropil.) 0,000 0,140 0,000

200121* Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio 0,245 0,144 0,127

Totale rifiuti pericolosi in t. 14,761 15,474 34,712

- 23 -

Nel corso del 2012, i principali rifiuti NON PERICOLOSI (Tabella 5) generati della Centrale sono stati:

Soluzioni acquose di scarto (diverse da 160001) (161002)

Imballaggi in materiali misti (150106)

Ferro ed acciaio (170405)

Assorb.,mater. filtranti, stracci, indum. protett. (div. da 150202) (150203)

L’incremento di produzione del rifiuto CER 150203 è da attribuirsi all’attività di sostituzione dei filtri

sull’impianto di aspirazione dell’aria dei Turbogas.

La produzione di fanghi, derivanti dai reflui industriali (CER 190814) provenienti dall’attività di

pulizia della vasca di raccolta delle acque oleose, nel 2012 è stata estremamente ridotta rispetto al

2011 in quanto, vista la limitata contaminazione dei reflui che giungono nella vasca, il quantitativo di

materiale che vi si deposita risulta essere particolarmente esiguo e, di conseguenza, gli interventi di

rimozione dei fanghi vengono effettuati con periodicità pluriennale. Ciò spiega le differenze

importanti sui dati di produzione di questo rifiuto nei vari anni.

La diminuzione di produzione del rifiuto CER 200301 (rifiuti urbani), invece, è da attribuire al

miglioramento del processo di raccolta e successiva separazione dei rifiuti.

Sul totale dei rifiuti non pericolosi, il 30% circa è stato destinato al recupero, il restante quantitativo

è stato conferito in discarica.

Tabella 5 - Rifiuti non pericolosi prodotti in Centrale nel 2010-2011-2012

Codice CER

Denominazione rifiuto Anno

2010 2011 2012

080318 Cartucce toner 0,052 0,087 0,076

120102 Polvere e particolato di materiali ferrosi 1,980 2,230 1,920

150106 Imballaggi in materiali misti 30,050 12,240 16,480

150203 Assorb.,mater. filtranti, stracci, indum. protett. (div. da

150202) 5,360 3,980 12,940

160605 Altre batterie ed accumulatori 0,000 0,050 0,027

161002 Soluzioni acquose di scarto (diverse da 160001) 145,900 163,140 104,480

170405 Ferro ed acciaio 48,220 89,340 15,220

190801 Vaglio (alghe Itar) 0,000 0,240 0,000

190814 Fanghi dal trattamento dei reflui industriali 0,000 124,180 10,940

200301 Rifiuti urbani non differenziati 14,430 21,780 6,880

Totale rifiuti non pericolosi in t. 245,992 417,267 168,963

- 24 -

7.3 UTILIZZO DI RISORSE NATURALI

7.3.1 Combustibili

Il combustibile necessario al funzionamento della Centrale è il gas naturale, addotto all’impianto da

un tronco di metanodotto di 4 km che lo collega alla rete nazionale SNAM. Tramite una stazione di

decompressione posta all’ingresso della Centrale, la pressione del gas viene ridotta ad un valore

idoneo all’alimentazione dei turbogas.

Si riportano in Figura 7 i consumi mensili di gas naturale, registrati nell’anno, a seguito della

produzione di energia richiesta dalla Rete, ed il consumo specifico.

Figura 7 - Consumi mensili di gas naturale e consumo specifico in rapporto alla produzione 2012

7.3.2 Acqua

Presso la Centrale, l’approvvigionamento idrico interessa i seguenti prelievi:

da acquedotto urbano: acqua potabile, per i servizi igienico-sanitari della Centrale;

da pozzo: acqua industriale al servizio dei processi produttivi;

da acque superficiali: fluido refrigerante per i condensatori e per gli impianti di raffreddamento

presenti in Centrale.

Nella tabella n°6 sono indicati i consumi idrici nel triennio 2010÷2012. Nel 2012, i consumi relativi

all’acqua prelevata dall’acquedotto sono stati pari ad un totale complessivo di 4998 m3, mentre i

consumi di acqua industriale a 216.300 m3

(Tabella 6). Infine i consumi di acqua superficiale per il

raffreddamento sono stati pari a 204.758.000 m3.

I dati del 2012 relativi al quantitativo di acque reflue scaricate sono ancora stimati sulla base delle

ore di funzionamento dei dispositivi meccanici dell’impianto di trattamento delle acque reflue della

Centrale.

180

190

200

210

220

230

240

250

0

10

20

30

40

50

60

70

GEN FE

B

MA

R

AP

R

MA

G

GIU

G

LUG

AG

O

SET

OTT

NO

V

DIC

MSm

3/T

Wh

Mili

on

i di S

m3

Mesi

Consumi di gas naturale

Cons. gas - MSm3 Cons. spec.(Msm3/TWh)

- 25 -

Nel mese di dicembre 2012, in adempimento alle prescrizioni AIA, è stato completato un importante

intervento di modifica del sistema di raccolta dei reflui prima dello scarico.

Questo intervento consente ora alla Centrale di recuperare una parte importante dei reflui in

questione e di riutilizzarli come acqua industriale per le normali attività di produzione. Gli interventi

in oggetto hanno previsto, tra gli altri, l’installazione di contatori elettronici per la misura esatta sia

del quantitativo di acqua scaricata che di quella avviata a recupero.

Nel 2012, circa 164.958 m3 di acqua è stata reintegrata all’interno del processo produttivo invece di

essere avviata allo scarico.

Tabella 6 – Consumi idrici negli anni 2010, 2011, 2012 (in Km3)

Anno Acqua potabile Acqua industriale

2010 6,715 268,900

2011 14,270 250,280

2012 4,998 204,758

7.3.3 Energia

Per il funzionamento della Centrale è necessaria una certa quantità di energia elettrica per

alimentare le apparecchiature ausiliarie. Come riportato nella Tabella 7, nel 2012 l’energia

consumata a questi scopi ammonta a 43.756 MWh (pari al 2,187% della produzione lorda annua), di

cui 14.019 assorbiti dalla Rete e 29.736 MWh autoprodotti.

Tabella 7 – Consumi energetici per servizi ausiliari, con indicazione della relativa percentuale % sulla produzione

lorda (anni 2010, 2011 e 2012)

Anno % di consumi ausiliari su produzione lorda

Consumi ausiliari (inTWh)

2010 2,147 0,050

2011 2,082 0,051

2012 2,187 0,044

- 26 -

7.4 GESTIONE DI SOSTANZE E MATERIE

I materiali di consumo sono rappresentati dal gasolio e dai prodotti per la lubrificazione dei

macchinari e dai reagenti chimici a supporto delle attività di Centrale quali: antincrostanti,

anticorrosivi e correttori di pH.

7.4.1 Reagenti chimici

Per il corretto funzionamento dei generatori di vapore a recupero (GVR) è necessario che gli stessi

siano alimentati con acqua priva di sali incrostanti. L’impianto di demineralizzazione, installato a

questo scopo in Centrale, utilizza resine a scambio ionico per il trattamento dell’acqua prelevata dai

pozzi.

Dopo una certa quantità di acqua trattata, tali resine perdono la loro capacità di trattenere i sali e,

quindi, necessitano di un processo denominato di “rigenerazione”, ossia di un processo che le riporti

alle loro condizioni di massima funzionalità.

Per evitare fenomeni di corrosione all’interno dei GVR e del ciclo acqua – vapore in generale, è

inoltre necessario additivare l’acqua demineralizzata con altre sostanze chimiche quali:

la carboidrazide, con specifica funzione deossigenante, “cattura” l’ossigeno disciolto nell’acqua

evitando che attacchi il metallo delle apparecchiature.

l’ammoniaca ha una specifica funzione alcalinizzante ed impedisce che si creino condizioni favorevoli

all’innesco di fenomeni corrosivi.

l’additivo specifico per caldaie ha una funzione antincrostante, disperdente ed alcalinizzante.

Per i lavaggi periodici dei compressori delle turbine a gas, si utilizza una soluzione acquosa

addizionata con specifico prodotto detergente.

Per l’impianto ad osmosi inversa si utilizza un antincrostante con lo specifico compito di evitare la

precipitazione dei sali, presenti nella fase del concentrato, sulle membrane.

Per l’impianto di raffreddamento a ciclo chiuso si utilizza un prodotto filmante a base di molibdati

con presenza di un inibitore di corrosione.

Nel 2012, il consumo dei principali reagenti chimici (Tabella 8) è stato pari a 28,26 t. Ulteriori 800 Kg

di reagenti sono associati all’impiego minore di detergenti per membrane osmosi e anticorrosivi, che

risultano inferiori ai quantitativi registrati nel 2011.

L’aumento di consumo di ammoniaca è dovuto ad una modifica introdotta per il condizionamento

dell’acqua di alimentazione dei GVR.

Per contro, si sottolinea il decremento del consumo di reagenti quali: soda caustica e acido

cloridrico, ottenuti grazie all’introduzione di alcune modifiche sui processi di trattamento delle

acque.

Tabella 8 – Quantitativi di reagenti chimici consumati11

negli anni 2010, 2011 e 2012

Sostanza (t) 2010 2011 2012

Soda Caustica (sol.30%) 8,80 1,50 1,81

Acido cloridrico (sol.32%) 9,37 1,60 3,11

Ammoniaca (sol.24%) 2,43 2,88 7,77

Deossigenante carboidrazide 0 2,00 0,40

Denitrificante per ITAR 0 0 7,29

Antincrostante osmosi 8,28 2,89 1,11

Antincrostanti GVR 6,6 1,32 1,76

Biocida osmosi 1,8 0,06 0,00

Detergente lavaggio TG 1,00 2,00 1,46

Altri reagenti * 1,60 3,72 0,80

(*) Si tratta di inibitori ciclo chiuso e detergenti per membrane osmosi

11 Per i prodotti in soluzione è riportata l’effettiva quantità calcolata in base alla concentrazione delle soluzioni acquistate (t) ed il loro impiego. I quantitativi di acido cloridrico e soda caustica si riferiscono ai quantitativi acquistati.

- 27 -

7.4.2 Oli lubrificanti

Il consumo di olio lubrificante, nel 2012, è risultato particolarmente inferiore agli anni precedenti. La

motivazione è da ricondurre alla riduzione delle ore di funzionamento degli impianti che, tra le varie

conseguenze, comporta la dilatazione dei tempi di sostituzione dei lubrificanti nei circuiti delle grandi

macchine rotanti. Per quanto concerne il gasolio, il suo consumo è legato principalmente al

funzionamento dell’impianto di riscaldamento della palazzina uffici e, per quantitativi estremamente

esigui, al reintegro di carburante impiegato per il funzionamento dei generatori Diesel di emergenza

e della motopompa antincendio di emergenza (avviati periodicamente per verificare l’efficienza delle

apparecchiature).

Il consumo di gasolio per il riscaldamento degli uffici è inversamente proporzionale al funzionamento

degli impianti di produzione e, quindi, della disponibilità di vapore di risulta di conseguenza

utilizzabile.

Tabella 9 – Quantitativi consumati di olio lubrificante e gasolio

Materiali (t) 2010 2011 2012

Gasolio 1,203 5,621 9,558

Olio lubrificante 10,19 11,838 3,039

7.4.3 Amianto

Le attività di bonifica degli impianti sono state terminate nel 2005 con la conclusione del cantiere di

trasformazione della Centrale da ciclo tradizionale a ciclo combinato. Attualmente non sono presenti

presso il sito manufatti contenenti amianto.

7.4.4 Sostanze lesive della fascia di ozono ed ad effetto serra

Le sostanze lesive della fascia di ozono ed ad effetto serra presenti nella Centrale di Chivasso sono gli

Idroclorofluorocarburi (HCFC), gli idrofluorocarburi (HFC) e l’Esafloruro di zolfo (SF6) , che sono

gestiti in ottemperanza alle prescrizioni Regolamento CE 1005/2009 e del Regolamento (CE) n.

842/2006.

7.4.4.1 Idroclorofluorocarburi e Idrofluorocarburi

Gli idroclorofluorocarburi (HCFC) presenti presso la Centrale di Chivasso, sono contenuti in alcuni

impianti di condizionamento di vecchia installazione, per i quali è previsto un piano di sostituzione. In

riferimento a tali apparecchiature, si segnala che nel 2012 non sono stati effettuati reintegri di gas a

seguito di manutenzione delle apparecchiature stesse.

Per ciò che riguarda i condizionatori di nuova installazione, questi utilizzano, come fluidi refrigeranti,

l’R407C, l’R410a e l’R404a, Tutte queste miscele non danneggiano l’ozono atmosferico ma sono

sostanze in grado di contribuire all’effetto serra. Nel 2012 sono stati integrati 0,09 kg di R410a.

- 28 -

7.4.4.2 Esafloruro di zolfo

Tra le sostanze lesive della fascia di ozono, fa parte anche l’esafluoruro di zolfo (SF6), che presso la

Centrale di Chivasso è utilizzato come mezzo dielettrico negli impianti delle stazioni blindate a

220 kV e 380 kV.

Nel 2012, la quantità di SF6 presente in impianto è stato di 2.098,6 kg (comprendendo in tale totale

sia la quantità di SF6 in esercizio e sia le quantità presenti nel deposito dedicato). Le perdite

fisiologiche e micro manutenzioni sulle stesse hanno comportato un reintegro complessivo a 11 kg

del gas.

7.5 RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

La Centrale non detiene sostanze pericolose in quantità superiore a quelle previste dal D. Lgs. 334/99

s.m.i, che obbliga, se superati i quantitativi, all’inoltro della notifica e del rapporto di sicurezza alle

autorità competenti.

7.6 GESTIONE DELLE ACQUE DI SCARICO

7.6.1 Analisi delle acque reflue

L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per l’esercizio della Centrale, rinnovata il 30/11/2010

con prot. n° DVA-DEC-2010-0000900 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 5 Gennaio 2011, ha

sostituito l’autorizzazione per tutti gli scarichi della Centrale emessa con determinazione n°678-

3430072009 dalla Provincia di Torino.

La Centrale controlla in maniera diretta la funzionalità dell’impianto di scarico attraverso analizzatori

in continuo e controlli ad hoc effettuati dal laboratorio interno.

E’ importante sottolineare che l’AIA impone il rispetto dei limiti di legge previsti per gli scarichi idrici

(tabella 3- Allegato 5 della parte terza del D.Lgs. 152/06) già in uscita dai singoli impianti di

trattamento, impedendo, di fatto, la possibilità di adeguare lo scarico finale miscelando i reflui un

uscita dai singoli impianti. Grazie al Sistema di Gestione Ambientale già operativo da anni presso la

Centrale ed una oculata definizione delle caratteristiche tecniche degli ITAR nella fase di

trasformazione a Ciclo Combinato, le prescrizioni AIA suddette non hanno richiesto ulteriori

adeguamenti ai processi di trattamento operativi, in quanto, questi risultavano già in linea con le

prescrizioni normative.

La tabella 10 riporta i valori massimi delle sostanze più significative risultanti dalle analisi condotte

negli anni 2010-2011 e 2012.

- 29 -

Tabella 10 – Analisi delle acque reflue (valori massimi registrati) nell’anno 2010, 2011 e 2012

Parametro Unità di misura

Valore 2010

Valore 2011

Valore 2012

Limiti di legge

Cloro attivo mg/l <0,05 0,057 0,08 0,2

pH pH 8,01 8,24 8,32 5,5-9,5

Colore - incolore incolore incolore diluizione 1:20

Odore - Inodore Inodore Inodore

Materiali in sospensione

mg/l 7,9 8,6 13 ≤ 80

B.O.D.5 (O2) mg/l N.D. 15 10 ≤ 40

C.O.D. (O2) mg/l N.D. 31 17,9 ≤ 160

Alluminio mg/l 0,0424 0,0882 0,09 ≤ 1

Ammoniaca (NH4) mg/l 0,0069 1,09 2,2 ≤ 15

Azoto Nitroso (N) mg/l 0,546 0,529 0,11 ≤ 0,6

Azoto Nitrico (N) mg/l 6,25 5,58 5,5 ≤ 20

Cadmio mg/l 0,000113 0,0000379 <0,001 ≤ 0,02

Cloruri mg/l 188 48,3 81,3 ≤ 1200

Cromo VI mg/l 0,00332 0,00272 <0,05 2

Cromo tot. mg/l 0,00317 0,00614 0,011 ≤ 2

Ferro mg/l 0,162 1,51 0,214 ≤ 2

Fosforo mg/l 1,33 0,98 1,6 ≤ 10

Manganese mg/l 0,0188 0,0182 <0,01 ≤ 2

Nichel mg/l 0,0228 0,00902 <0,01 ≤ 2

Piombo mg/l 0,000761 0,0204 0,01 ≤ 0,1

Rame mg/l 0,0845 0,0134 0,015 ≤ 0,3

Solfati mg/l 36 479 46 ≤ 1000

Zinco mg/l 0,06861 0,196 0,11 ≤ 0,5

Composti organici aromatici tot.

mg/l 0,000411 0,000726 <0,01 ≤ 0,2

Tensioattivi totali mg/l 1,16 0,347 0,36 ≤ 2

Composti organici azotati tot.

mg/l <0,0018 <0,0018 <0,01 ≤ 0,1

Composti organici alogeati tot.

mg/l 0,000884 0,00422 <0,02 -

Pesticidi fosforati mg/l 0,000068 <0,00034 <0,005 ≤ 0,1

Idrocarburi totali mg/l 0,128 1,17 0,6 ≤ 5

- 30 -

7.6.2 Acque di raffreddamento

L’acqua utilizzata per la condensazione del vapore allo scarico delle turbine a vapore viene prelevata

per mezzo di pompe dal fiume PO, tramite il Canale Cavour. Un sistema filtrante di griglie fisse e

rotanti trattiene il materiale trasportato dal fiume che potrebbe intasare le apparecchiature a valle; il

materiale è raccolto in Centrale e successivamente smaltito come rifiuto.

La restituzione dell’acqua avviene senza nessun altro trattamento allo stesso canale scaricatore, che

confluisce più a valle nel fiume Po, oppure direttamente al Canale Cavour. La scelta della

destinazione degli scarichi avviene su indicazione della Coutenza Canale Cavour, ente gestore del

canale irriguo.

La temperatura dell’acqua allo scarico è costantemente monitorata al fine del rispetto dei limiti di

legge.

Le due turbine a vapore a servizio dei due moduli a ciclo combinato sono dotate di due pompe di

circolazione ciascuna, normalmente entrambe in servizio con modulo in funzione.

Per il modulo 1 sono necessari 11,5 m3/sec di acqua di circolazione, 5,5 m

3/sec per il modulo 2, 1

m3/sec per il raffreddamento di altre utenze, per un totale di 18 m

3 /sec.

Queste portate sono normalmente costanti, non variano cioè con la potenza erogata dal modulo.

7.7 SUOLO E SOTTOSUOLO

L’impianto insiste su una superficie totale di circa 149.000 m2, di cui 117.000 m

3 di superficie

edificata (19.000 m2

coperti e 98.000 m2 pavimentati), di circa 10.000 m

2 parzialmente edificati

(superficie impegnata dall’impianto fotovoltaico di nuova costruzione) e 22.000 m2 non pavimentati.

7.7.1 Interventi di bonifica

Nell’ambito degli adempimenti ambientali connessi alla trasformazione in ciclo combinato della

Centrale, prescritti dal decreto MICA n°008/2001, è stata completata la bonifica dell’area dell’ex

parco combustibili.

Nel 2013 si attuerà il programma di piantumazione di alberi e arbusti autoctoni per la riqualificazione

ambientale delle aree bonificate, che è stato nel corso del biennio 2011-2012 oggetto di definizione

con gli Enti territoriali preposti.

7.7.2 Monitoraggio delle acque sotterranee

Per quanto riguarda il monitoraggio della qualità delle acque sotterranee Edipower esegue già da

anni, con cadenza trimestrale, sempre avvalendosi di un laboratorio esterno certificato, un controllo

analitico dettagliato delle acque prelevate da ogni pozzo attivo, allo scopo di tenere sotto controllo

la qualità della falda soggiacente la Centrale.

Sempre per rispondere ad una prescrizione AIA, a partire dalla fine del 2011, è stata avviata una

campagna di monitoraggio delle acque di falda. Sono stati individuati tre punti di controllo

(piezometri) collocati all’interno della Centrale, definiti e posizionati con l’obbiettivo di poter

individuare tempestivamente eventuali situazioni di contaminazione della acque sotterranee dovute

alle attività della Centrale. Con cadenza semestrale, i suddetti punti di controllo sono oggetto di

campionamento e successiva analisi da parte di laboratorio qualificato.

- 31 -

Tabella 11 – Risultati delle analisi delle acque sotterranee (valori massimo e minimo)

Parametro PZ101 Valore Minimo

(mg/l)

Valore massimo (mg/l)

Valore medio (mg/l)

Limite di legge (**)

Cloruri 30,2 36,6 33,67 1200 mg/l

Solfati 33,6 35,2 34,7 250 mg/l

Idrocarburi totali* <25(***)

<25(***)

<25(***)

350 µg/l

Parametro PZ102 Valore Minimo

(mg/l)

Valore massimo (mg/l)

Valore medio (mg/l)

Limite di legge (**)

Cloruri 17,2 24,7 20,98 1200 mg/l

Solfati 34,4 40,8 37,48 250 mg/l

Idrocarburi totali* <25(***)

<25(***)

<25(***)

350 µg/l

Parametro PZ108 Valore Minimo

(mg/l)

Valore massimo (mg/l)

Valore medio (mg/l)

Limite di legge (**)

Cloruri 26 31,3 28,18 1200 mg/l

Solfati 21,7 29,6 24,43 250 mg/l

Idrocarburi totali* <25(***)

<25(***)

<25(***)

350 µg/l

(*) espressi come n-esano (**) Per i solfati e gli idrocarburi totali si fa riferimento ai limiti espressi dal DM 471/99, mentre per i cloruri, non essendo indicati nel precedente decreto, si fa riferimento alla tabella 3 - allegato 5 del DLgs 152/99. (***) L’unità di misura del parametro idrocarburi è espresso in µg/l

7.8 RUMORE

In ottemperanza a quanto prescritto dall’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per l’esercizio

della Centrale, rinnovata il 30/11/2010 con prot. n° DVA-DEC-2010-0000900 è stata effettuata, a

dicembre 2011, una nuova campagna di misura del livello di emissioni sonore. Come previsto

dall’AIA, le misurazioni sono state eseguite con la Centrale in pieno esercizio, allo scopo di

dimostrare il rispetto dei valori limiti, così come stabiliti dal piano di zonizzazione del Comune di

Chivasso. Dalla relazione sulle misure di rumore esterno, redatta da tecnico competente, si evince

che i livelli sonori del Ciclo Combinato della Centrale di Chivasso rispettano:

i limiti di emissione al confine d’impianto

i limiti assoluti di immissione presso tutti i ricettori, sia in periodo diurno che notturno

i limiti differenziali d’immissione all’esterno delle abitazioni, sia in periodo diurno che notturno

le prescrizioni acustiche del decreto Mica 008/2001, che fanno riferimento alla fase di messa in

servizio della Centrale.

- 32 -

7.9 RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI

7.9.1 Radiazioni ionizzanti

Nelle postazioni della Rete di Rilevamento Qualità dell’Aria sono impiegate sorgenti sigillate di C14

per gli analizzatori delle polveri.

L’installazione ed il controllo delle sorgenti sigillate di C14 sono state affidate ad un esperto

qualificato in radioprotezione (D.lgs. 230/95), che ha redatto una specifica valutazione del rischio

finalizzata ad assicurare ai lavoratori ed alla popolazione una adeguata protezione dai rischi connessi

con l’impiego di sorgenti radioattive.

7.9.2 Radiazioni non ionizzanti

Le radiazioni non ionizzanti, sotto forma di campi elettromagnetici, sono generate dall’utilizzo e dal

trasporto dell’energia elettrica. I valori rilevati immediatamente all’esterno della sottostazione

elettrica 380/220 kV risultano ampiamente inferiori ai limiti di legge. Le apparecchiature elettriche,

interessate dalla campagna di misura, sono posizionate ad una distanza dai propri confini tale da non

influire sull’ambiente esterno.

7.10 ASPETTO VISIVO

La trasformazione a ciclo combinato ha visto la realizzazione di tre nuovi camini di 90 m di altezza e

di tre GVR di circa 40 m che costituiscono l’impatto visivo più rilevante.

Sono state demolite le vecchie ciminiere dei generatori di vapore e tutte le altre strutture civili ed

industriali non più necessarie al funzionamento dell’impianto.

8 Gestione delle Emergenze

Le possibili situazioni di emergenza che si possono originare all’interno della Centrale, sono trattate

nel Piano di Emergenza Interno (PEI); nel documento vengono identificate e trattate le seguenti

situazioni di emergenza:

Infortuni / malori

Incidenti gravi

Incendi / esplosioni

Fughe di gas esplosivi (metano, idrogeno),

Fuoriuscite di olio minerale (da trasformatori, da serbatoi di olio lubrificante da tubazioni, ecc.),

gasolio

Fuoriuscite di sostanze chimiche pericolose

Incidenti che possono coinvolgere sorgenti radioattive

Calamità naturali (terremoti, inondazioni, tifoni, trombe d’aria, fulmini ecc.)

Atti terroristici o vandalici

Anomalia emissioni in atmosfera

Anomalia scarichi fluidi

Il PEI, di cui tutto il personale di Centrale è informato, viene aggiornato ad ogni nuova modifica.

Vengono programmate esercitazioni sulla gestione di una situazione di emergenza ed esercitazioni

di evacuazione della Centrale.

Nell’anno 2012 non si sono verificate emergenze ambientali.

- 33 -

8.1 INCENDIO

Le attività della Centrale rientrano nell’elenco delle attività soggette a Certificato di Prevenzione

Incendi – CPI (DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 agosto 2011 , n. 151), rilasciato dai

comandi provinciali dei Vigili del fuoco.

In riferimento all’Allegato del decreto sopra citato, la Centrale è soggetta per le seguenti attività:

2C Impianti di compressione o di decompressione dei gas infiammabili e/o comburenti

con potenzialità superiore a 50 Nm3/h, con esclusione dei sistemi di riduzione del gas

naturale inseriti nelle reti di distribuzione con pressione di esercizio non superiore a

0,5 MPa;

3C Impianti di riempimento, depositi, rivendite di gas infiammabili in recipienti mobili;

12 B e C Depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili e/o combustibili e/o oli lubrificanti,

diatermici, di qualsiasi derivazione, di capacità geometrica complessiva superiore a 1

m3;

48 B e C Centrali termoelettriche, macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti

combustibili in quantitativi superiori a 1 m3;

49 C Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed

impianti di cogenerazione di potenza complessiva superiore a 25 kW;

74 B e C Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso

con potenzialità superiore a 116 kW;

8.2 INFORTUNI

Nel corso del 2012, nella Centrale di Chivasso non si sono verificati infortuni di nessun genere, ne sul

personale Edipower e neppure sul personale delle Imprese che hanno operato presso la Centrale.

La valutazione degli Indici di frequenza e gravità 12

(Tabella 12) mostra la costante attenzione della

Centrale nel corso degli anni alla gestione e alla prevenzione degli infortuni.

Tabella 12 – Indici di frequenza e gravità negli anni 2009, 2010 e 2011

Anno Indice di frequenza Indice di gravità

2010 0 0

2011 11,05 0,51

2012 0 0

12 Si tratta di indici per l’analisi dell'andamento infortunistico, secondo la norma UNI 7249:

If: indice di frequenza = numero infortuni x 1.000.000/ore lavorate Ig: indice di gravità = numero giorni di assenza x 1.000/ore lavorate

- 34 -

9 Gestione dei fornitori ed appaltatori

Nel 2012 le principali ditte esterne che hanno svolto attività a diverso titolo presso l’impianto sono

state 108 per un totale di ore lavorate pari a 95.213. La gestione delle imprese prevede uno

scrupoloso accertamento della presenza del loro personale presso la Centrale; a tale scopo la

portineria è dotata di tornelli con timbratrici a mezzo badge.

In occasione delle riunioni di coordinamento, indette sistematicamente da Edipower, alle imprese

vengono illustrati i vincoli ambientali e per la salute e la sicurezza connessi al Sistema di Gestione

Ambiente, Salute e Sicurezza adottato da Edipower e alle relative procedure.

Il controllo sulle attività delle imprese avviene a cura del personale Edipower.

10 Il programma ambientale

Con l’integrazione avvenuta nel 2011 dei due Sistemi di Gestione, Ambiente e Sicurezza, anche gli

obiettivi di miglioramento sono stati rivisti e riorganizzati rispetto agli scorsi anni, secondo un

approccio più globale.

La definizione degli obiettivi e dei programmi di miglioramento del triennio 2012-2014 ha visto

coinvolti pertanto entrambi gli ambiti di applicazione. In tale contesto, è stata fatta

un’estrapolazione di quelli che sono gli obiettivi e i relativi programmi di realizzazione prettamente

legati agli aspetti ambientali.

Gli obiettivi riguardano principalmente i seguenti aspetti ambientali significativi:

Emissioni in atmosfera

Utilizzo delle risorse naturali

Gestione delle sostanze e delle materie

Sono inoltre riportati gli obiettivi e i programmi che erano stati fissati nel triennio precedente 2011-

2013 con evidenza dello stato di avanzamento al 31/12/2012 (Tabella 14).

La Tabella 13 riporta una sintesi dei nuovi obiettivi, con indicazione degli interventi proposti, le

responsabilità, le scadenze previste per il loro raggiungimento e l’aggiornamento dello stato di

realizzazione degli stessi.

- 35 -

Tabella 13 - Sintesi degli obiettivi e programmi di miglioramento ambientale 2012- 2014

COD. CORRELAZIONE OBIETTIVO/POLITICA OBIETTIVO INTERVENTI PROPOSTI SCADENZA EVENTUALE

MODIFICA DATA COMPLETAMENTO

RAGGIUNTO SI/NO

1

1) Gestire la Centrale, progettare e realizzare le modifiche e le nuove attività in modo da tenere in debito conto le interazioni con i vari comparti ambientali ed il contesto territoriale del sito al fine di prevenire, controllare e minimizzare, ove possibile, gli impatti sull’ambiente

2) Gestire tutte le attività del sito in conformità con leggi, regolamenti locali, regionali nazionali ed europei e con gli Standard Aziendali.

3) Promuovere e svolgere tutte le attività per identificarne e ridurre gli impatti ambientali

4) Mantenere un rapporto di massima collaborazione con le autorità pubbliche locali

Realizzazione di schermature con alberi ed arbusti autoctoni al fine di ripristinare la flora caratteristica delle rive del Po svigorita a seguito della costruzione del parco serbatoi di stoccaggio combustibile della Centrale e successiva demolizione.

Dicembre 2012

Dicembre 2013 Raggiunto il

traguardo n°1

7

1) Ottimizzare l’uso delle risorse naturali mediante un impegno razionale ed efficiente delle risorse energetiche e delle materie prime e l’utilizzo di impianti ad elevato rendimento e delle migliori tecnologie disponibili

2) Gestire tutte le attività del sito in conformità con leggi, regolamenti locali, regionali nazionali ed europei e con gli Standard Aziendali.

3) Promuovere e svolgere tutte le attività per identificarne e ridurre gli impatti ambientali

4) Produrre energia elettrica nel rispetto e nella tutela dell’ambiente e della sicurezza delle persone

Recupero dell’acqua piovana di prima pioggia come acqua industriale.

Interventi tecnici al fine di recuperare l’acqua piovana di prima pioggia che attualmente confluisce nell’impianto di recupero delle acque oleose per poi essere restituita, attraverso gli scarichi autorizzati, nel corpo idrico superficiale.

Dicembre 2012

Consuntivazione a giugno 2013

SI

- 36 -

8

1) Ottimizzare l’uso delle risorse naturali mediante un impegno razionale ed efficiente delle risorse energetiche e delle materie prime e l’utilizzo di impianti ad elevato rendimento e delle migliori tecnologie disponibili

2) Gestire tutte le attività del sito in conformità con leggi, regolamenti locali, regionali nazionali ed europei e con gli Standard Aziendali.

3) Promuovere e svolgere tutte le attività per identificarne e ridurre gli impatti ambientali

4) Produrre energia elettrica nel rispetto e nella tutela dell’ambiente e della sicurezza delle persone

Riduzione del consumo di acqua e dell’impiego di reagenti chimici mediante la realizzazione di opportune modifiche impiantistiche per il recupero del refluo in uscita dall’impianto ITAR – sezione acque oleose ed acide/alcaline.

Realizzazione e messa in servizio dell’ impianto per il recupero del refluo in uscita dall’impianto ITAR – sezione acque oleose ed acide/alcaline.

Dicembre 2012

Consuntivazione a dicembre 2013

SI

20

1) Vigilare sulla salute e sulla sicurezza dei collaboratori attraverso l’identificazione e la valutazione dei rischi generati dalle attività dell’Organizzazione utilizzando tecniche e strumenti di lavoro atti a ridurre il rischio

2) Produrre energia elettrica nel rispetto e nella tutela dell’ambiente e della sicurezza delle persone

1) Gestire tutte le attività del sito in conformità con leggi, regolamenti locali, regionali nazionali ed europei e con gli Standard Aziendali.

2) Prevenire gli infortuni

Realizzazione di uno scadenziario HSE, basato su di un applicativo informatico per il controllo delle scadenze e delle prescrizioni normative della Centrale

Realizzazione dell’applicativo informatico necessario per la gestione delle scadenze di centrale

Settembre

2011 Dicembre 2013

22

1) Produrre energia elettrica nel rispetto e nella tutela dell’ambiente e della sicurezza delle persone

2) Gestire la Centrale, progettare e realizzare le modifiche e le nuove attività in modo da tenere in debito conto le interazioni con i vari comparti ambientali ed il contesto territoriale del sito al fine di prevenire, controllare e minimizzare, ove possibile, gli impatti sull’ambiente

3) La consapevolezza di ciascuno in relazione alle implicazioni ambientali, di salute e di sicurezza delle proprie attività

4) Svolgere attività di formazione per diffondere nel personale della Centrale un sempre maggior senso di responsabilità verso l’ambiente e la sicurezza nel lavoro

5) Continuo coinvolgimento e consultazione dei lavoratori anche attraverso il RLS

Revisione del PEI e addestramento del personale

Revisione del PEI al fine di:

- integrarlo con i miglioramenti proposti dal RLS

- Rendere il documento di più immediata comprensione attraverso l’utilizzo di schede di intervento per ciascun scenario incidentale

Luglio 2013

- 37 -

11 Le prestazioni ambientali

Gli aspetti ambientali significativi individuati per la Centrale di Chivasso sono:

Emissioni in atmosfera

Gestione dei rifiuti

Utilizzo di risorse naturali

Gestione di sostanze e materie

Gestione delle acque di scarico

Suolo e sottosuolo

I risultati delle prestazioni ambientali riguardanti tali aspetti vengono monitorate dalla Centrale

mediante specifici indicatori ambientali chiave (abbreviati nei grafici come I.A.). Tra tali indicatori

previsti dal Regolamento CE 1221/2009, la Centrale non riferisce in merito ai rifiuti, poiché ritenuti non

sempre correlabili direttamente al processo produttivo.

11.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA

Le emissioni di NOx e CO sono correlate alla combustione del metano e legate alla quantità di energia

prodotta ed al rendimento dei TG. Il rapporto tra i valori di inquinante emesso e la produzione annuale

(t/TWh) è indicatore dell’efficienza delle macchine e delle attività di produzione.

Si precisa comunque che il calcolo degli indicatori ambientali riferiti alle emissioni in atmosfera, viene

effettuato considerando gli apporti di inquinanti emessi solo durante il normale funzionamento degli

impianti. In particolare per le emissioni di NOx e CO, i quantitativi emessi durante le fasi di

avviamento/spegnimento sono monitorati ma conteggiati separatamente, in quanto, per definizione,

non possono essere riferiti al normale funzionamento dell’impianto e, quindi, essere inseriti all’interno

del processo di valutazione dell’efficienza delle macchine.

11.1.1 NOX – Ossidi di Azoto

Nel triennio 2010 – 2012, il valore dell’indicatore ambientale mostra una tendenza all’incremento,

dovuta ad un maggior numero di avviamenti eseguiti negli ultimi anni ed alla riduzione del carico

medio di Centrale. (Figura 8).

- 38 -

Figura 8 – Emissioni specifiche di NOx

11.1.2 CO – Ossido di carbonio

Nel triennio 2010 – 2012, il valore dell’indicatore ambientale mostra una tendenza all’incremento,

dovuta ad un maggior numero di avviamenti eseguiti negli ultimi anni ed alla riduzione del carico

medio di Centrale. (Figura 9).

Figura 9 - Emissioni specifiche di CO

2010 2011 2012

NOx (t) 281,820 300,912 249,181

I.A. in t NOx/TWh 123,497 126,010 127,785

Produzione netta(TWh) 2,282 2,388 1,950

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0,000

50,000

100,000

150,000

200,000

250,000

300,000

350,000

TWh

Ton

ne

llate

Emissione specifiche di NOx

2010 2011 2012

Emissioni CO (t) 14,050 13,170 19,26

I. A. in t CO/TWh 6,157 5,515 9,879

Produzione netta(TWh) 2,282 2,388 1,95

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

Pro

du

zio

ne

ne

tta

(KW

h)

Ton

ne

llate

Emissioni specifiche di CO

- 39 -

11.1.3 Emissioni di gas ad effetto serra

L’anidride carbonica (CO2 ) è il risultato finale della combustione; il valore è legato alla produzione di

energia ed è strettamente correlato a vari parametri (qualità dei combustibili, ottimizzazione del

consumo specifico). Nei grafici seguenti si riportano i valori delle emissioni, nel triennio, di CO2 e degli

altri gas ad effetto serra - CH4, NO2, HFC e SF6 13

- , espresse in tonnellate di CO2 equivalenti.

11.1.3.1 CO2 – Biossido di carbonio

La Centrale effettua il calcolo della CO2 emessa nel corso dell’anno. Tale dato viene verificato da parte

di ente verificatore esterno ai fini della comunicazione Emission Trading. Nel 2012, le emissioni di CO2

sono state pari a 756.842,011 t.

L’indicatore relativo alle emissioni di CO2 mostra un andamento costante negli anni, confermando la

stretta relazione, di tipo proporzionale, tra l’utilizzo di combustibile (gas metano e, in quota minore,

gasolio) e le emissioni di anidride carbonica (Figura 10).

Figura 10 – Emissioni specifiche di CO2

11.1.3.2 Gli altri gas ad effetto serra: CH4, N20, HFC, HCFC, SF6

La Centrale effettua il monitoraggio degli altri gas ad effetto serra, quali il metano (CH4), il protossido

di azoto (N2O), gli Idroclorofluorocarburi (HCFC), gli idrofluorocarburi (HFC) e SF6. Per comparare le

emissioni dei vari gas serra sulla base del loro potenziale di riscaldamento globale (GWP14

), ciascun

quantitativo di gas è stato convertito in tonnellate di CO2 equivalenti attraverso l’utilizzo di specifici

standard di “Potenziali di riscaldamento globale - GWP” espressi in CO2 equivalente (Allegato 2 - DM

1/10/2008). Le emissioni totali associate ai gas serra sopra indicati15

(espressi in t di CO2 equivalente)

sono state considerate in rapporto alla produzione di energia, mediante l’analisi dello specifico

Indicatore Ambientale il cui andamento evidenzia una lieve ma costante diminuzione (Figura 11).

13 I PFC (Perfluorocarburi) e i CFC (Clorofluorocarburi) non sono stati considerati perché non utilizzati.

14 Questo valore rappresenta il rapporto fra il riscaldamento globale causato in un determinato

periodo di tempo (di solito 100 anni) da una particolare sostanza ed il riscaldamento provocato dal biossido di carbonio nella stessa quantità. 15

Sono state escluse in tale somma le emissioni di CO2, a cui è dedicato il Paragrafo specifico 11.1.3.1

2010 2011 2012

CO2 (Mt) 0,887 0,925 0,757

I.A in Mt CO2/TWh 0,388 0,387 0,388

Produzione netta (TWh) 2,282 2,388 1,950

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0,0000,1000,2000,3000,4000,5000,6000,7000,8000,9001,000

TWh

Mt

Emissioni specifiche di CO2

- 40 -

Figura 11 – Emissioni totali di gas ad effetto serra in teq CO2

Gli indicatori ambientali associati a ciascun gas serra mostrano il rapporto esistente tra i quantitativi

emissivi e la produzione netta di energia nel periodo di riferimento.

CH4 – Metano

La variazione del dato in questione è dovuta non ad una reale diminuzione delle quantità di metano

emesse, ma ad un miglioramento del processo di quantificazione delle stesse. (Figura 12).

Figura 12 – Emissioni specifiche di CH4 (teq CO2)

2010 2011 2012

teq totali di CO2 4845,824 4717,310 3619,330

I.A. in teq CO2/TWh 2.123,499 1975,423 1856,067

Produzione netta (TWh) 2,282 2,388 1,950

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0,000

1000,000

2000,000

3000,000

4000,000

5000,000

6000,000

7000,000

8000,000

9000,000

TWh

teq

CO

2

Emissioni totali annue di gas ad effetto serra (teq CO2)

2010 2011 2012

Emissioni di CH4 (teq CO2) 304,976 158,700 0,552

I.A. in teq CO2/TWh 133,644 66,457 0,283

Produzione netta (KWh) 2,282 2,388 1,950

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0,000

100,000

200,000

300,000

400,000

500,000

600,000

700,000

KW

h

teq

CO

2

Emissioni di CH4 (teq CO2)

- 41 -

N2O – Protossido di azoto

Le emissioni specifiche di N2O sono state praticamente costanti nel corso del triennio 2010 – 2012,

come evidenziato dall’andamento dell’indicatore ambientale (Figura 13).

Figura 13 – Emissioni specifiche di N2O

HFC - Idrofluorocarburi

Le emissioni relative al 2012 hanno interessato solo il gas R410a per un quantitativo pari a 0,09 kg,

dovuto a reintegri.

L’analisi dello specifico indicatore nel triennio 2010-2012 mostra come, a fronte di volumi di

produzione in lieve calo, le emissioni specifiche siano diminuite in maniera evidente rispetto allo

scorso anno in cui i reintegri avevano riguardato quantitativi maggiori, oltre che di R410a anche di

R404a e R407a (Figura 14), segnale evidente di una attenzione sempre importante in merito al

mantenimento si condizioni ottimali di funzionamento delle apparecchiature che utilizzano queste

tipologia di gas.

Figura 14 – Emissioni di HFC in teq CO2

2010 2011 2012

Emissioni di N2O (t eq CO2) 3.925 4.114 3.374

I.A. in teq CO2/TWh 1720 1723 1730

Produzione netta (TWh) 2,282 2,388 1,950

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0500

1.0001.5002.0002.5003.0003.5004.0004.500

TWh

Ton

nn

ella

te

Emissioni di N2O (teq CO2)

2010 2011 2012

t eq CO2 38,570 0,040 0,18

I.A. in t eq CO2/TWh 16,902 0,017 0,091

TWh netti 2,282 2,388 1,950

0,000

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

30,000

35,000

40,000

45,000

0,000

2,000

4,000

6,000

8,000

10,000

12,000

14,000

16,000

18,000

TWh

teq

Emissioni di HFC (teq CO2)

- 42 -

HCFC - Idroclorofluorocarburi

Nel 2012, non si sono verificati malfunzionamenti delle apparecchiature che utilizzano, come fluido

refrigerante, il gas R22. Si conferma quindi una tendenza in calo del relativo indicatore (Figura 15).

Figura 15 – Emissioni di HCFC in teq CO2

SF6 – Esafluoruro Di Zolfo

Le emissioni di SF6 sono dovute ai reintegri di gas che nel 2012 sono stati pari a 11 kg. Se rapportato ai

valori degli scorsi anni e a quelli di produzione, tali quantitativi indicano una significativa diminuzione

delle emissioni associate a tale gas (Figura 16).

Figura 16- Emissioni di SF6 (teq CO2).

2010 2011 2012

t eq CO2 2,550 0,170 0,000

I. A. in t eq CO2/TWh 1,117 0,071 0,0000

TWh netti 2,282 2,388 1,950

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

KW

h

teq

Emissioni di HCFC (teq CO2)

2010 2011 2012

Emissioni (t eq CO2) 577,200 444,000 244

I.A. in teq CO2/TWh 252,936 185,930 125,231

Produzione netta (TWh) 2,282 2,388 1,950

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0,000

200,000

400,000

600,000

800,000

1000,000

1200,000

TWh

Teq

CO

2

Emissioni di SF6 (teq CO2)

- 43 -

11.1.4 Emissioni totali

l’indicatore ambientale riferito alle emissioni totali (intesa come somma delle emissioni di NOx, CO,

CH4, N2O, HFC, SF6 e HCFC)16

espresse in tonnellate, ha subito un lieve incremento in relazione al

maggior numero di avviamenti eseguiti negli ultimi anni ed alla riduzione del carico medio di Centrale

(Figura 17).

Figura 17 - Emissioni totali in atmosfera

11.2 UTILIZZO DI COMBUSTIBILI

Il combustibile utilizzato per la produzione di energia elettrica è esclusivamente metano. Viene inoltre

utilizzato gasolio per le prove di altri macchinari (generatori di emergenza, motopompe antincendio),

ma le quantità impiegate sono estremamente ridotte.

La Figura 8 riporta le quantità di gas naturale utilizzate per la produzione di energia elettrica

rapportata alla produzione stessa. L’Indicatore Ambientale in oggetto, nel 2012, ha evidenziato un

leggero peggioramento delle performance, legato al funzionamento discontinuo degli impianti ed al

basso regime di carico a cui vengono mantenuti durante il funzionamento. (Figura 18).

Figura 18 – Consumi di gas naturale in relazione alla produzione annuale nel 2010, 2011 e 2012

16 Sono state escluse in tale somma le emissioni di CO2, a cui è dedicato il Paragrafo specifico 11.1.3.1

2010 2011 2012

Emissioni tot. in atmosfera (t) 322,320 334,902 320,191

I.A. in t/TWh 141,245 140,244 164,200

Produzione netta (TWh) 2,282 2,388 1,950

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0,00050,000

100,000150,000200,000250,000300,000350,000400,000

TWh

ton

ne

llate

Emissioni totali nell'atmosfera (in t)

2010 2011 2012

Consumi metano (TSm3) 0,450 0,417 0,389

I.A. in TSm3/TWh 0,192 0,170 0,194

Produzione lorda(TWh) 2,341 2,449 2,001

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

TWh

TSm

3

Consumi di gas naturale

- 44 -

L’indicatore del consumo specifico lordo, (Figura 19) in leggera diminuzione, risente del diverso utilizzo

negli anni dei moduli (carichi medi più bassi, avviamenti dopo fermate più o meno lunghe).

Figura 19 – Calorie totali del gas naturale e produzione lorda nel 2010, 2011 e 2012

11.3 UTILIZZO DI ACQUA

In riferimento all’utilizzo di acqua, sono monitorati sia i consumi di acqua potabile che di acqua

industriale in rapporto alla produzione netta di energia nell’anno di riferimento.

Per ciò che riguarda l’acqua potabile (Figura 20), l’indicatore mostra che nel 2012 a fronte di una

produzione di energia leggermente inferiore all’anno precedente, si è registrato una forte diminuzione

del consumo di acqua potabile, dovuto ad alcuni interventi gestionali e tecnici messi in atto durante il

2012.

Per l’acqua industriale (Figura 21), benché il prelievo da pozzo sia calato rispetto al 2011, l’andamento

dell’indicatore è rimasto invariato, a causa del calo di produzione di energia.

Figura 20 – Consumi di acqua potabile in riferimento alla produzione di energia nel 2010, 2011 e 2012

2010 2011 2012

Calorie totali (Tcal) 4,889 3,952 3,216

I.A. in Tcal/TWH 2,088 1,614 1,607

Produzione lorda (TWh) 2,341 2,449 2,001

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0

1

2

3

4

5

6

TWh

Tcal

Consumo specifico del combustibile

2010 2011 2012

Consumi acqua potabile(km3)

6,715 14,270 5,000

I.A. in km3/TWh netti 2,943 5,976 2,564

Produzione netta (TWh) 2,282 2,388 1,950

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0,0002,0004,0006,0008,000

10,00012,00014,00016,000

TWh

Km

3

Consumi di acqua potabile

- 45 -

Figura 21 – Consumi di acqua industriale in riferimento alla produzione di energia nel 2010, 2011 e 2012

11.4 CONSUMO TOTALE DIRETTO DI ENERGIA

La Figura 22 riporta il consumo totale di energia in rapporto alla produzione annuale, che, nel 2012, ha

evidenziato un sensibile calo, dovuto ad alcuni interventi tecnico-impiantistici messi in atto allo scopo

di migliorare l’efficienza energetica delle macchine e delle apparecchiature della Centrale.

Figura 22 – Consumo totale di energia per servizi ausiliari nel 2010, 2011 e 2012

2010 2011 2012

Consumi acqua industriale(km3)

268,900 250,280 204,758

I.A. in km3/TWh 117,835 104,807 105,004

Produzione netta (TWh) 2,282 2,388 1,950

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0,000

50,000

100,000

150,000

200,000

250,000

300,000

TWh

Km

3

Consumi di acqua industriale

2010 2011 2012

Consumi ausiliari(TWh) 0,050 0,051 0,044

Produzione lorda (TWh) 2,341 2,450 2,001

I. A. in % 2,147 2,187 2,187

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0,000

0,050

0,100

0,150

I.A

.%

TWh

Consumi di energia

- 46 -

11.5 AVVIAMENTI

I cambiamenti del mercato dell’energia e la situazione contingente ha richiesto una sempre maggiore

flessibilità degli impianti a Ciclo Combinato, che si traduce, tra l’altro, in una marcia sempre più

discontinua degli stessi, con il conseguente incremento del numero degli avviamenti. (Figura 23).

Figura 23 - Avviamenti e produzione netta negli anni 2010, 2011 e 2012

11.6 GESTIONE DI SOSTANZE E MATERIE

L’analisi dell’indicatore esprime un uso efficiente delle materie prime e dei reagenti (reagenti chimici,

oli lubrificanti e gasolio): la tendenza è rimasta praticamente costante anche a fronte di un calo

produttivo. (Figura 24).

Figura 24 – Consumo specifico dei materiali negli anni 2010, 2011 e 2012

2010 2011 2012

Numero avviamenti (N°) 290 356 330

I.A. GWh/N° 7,87 6,71 5,91

Produzione netta (GWh) 2.282 2.388 1.950

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

050

100150200250300350400

GW

h

Avviamenti

2010 2011 2012

Sostanze (t) 51,27 35,429 29,06

I.A. in t/TWh 22,467 14,836 14,903

Produzione netta (TWh) 2,282 2,388 1,95

0,000

0,500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

0

10

20

30

40

50

60

TWh

ton

ne

llate

Consumo specifico delle materie prime

- 47 -

12 Appendice

12.1 LIMITI DI LEGGE PER LE EMISSIONI

Di seguito sono riportati i limiti alle emissioni fissati dall’AIA: tali limiti sono applicati alle medie

giornaliere.

Il decreto impone il limite di 1700 t/anno in merito al flusso di massa di NOx

Tabella 14 – Limiti per i parametri NOx e CO

Parametro Unità di misura LIMITI EMISSIVI

CO mg/Nm3 (come media giornaliera) 30

NOx mg/Nm3 (come media giornaliera) 30

TENORE DI O2 % 15

12.2 LIMITI DI LEGGE PER LA QUALITÀ DELL’ARIA

Gli attuali limiti di legge per la qualità dell’aria sono quelli previsti dal DM 60/2002.

Il valore di NO2 è inteso come 99,8° percentile delle concentrazioni medie di 1 ora rilevate durante

l’anno (dal 1 gennaio al 31 dicembre). Sono permessi un massimo di 18 superamenti orari dei valori

limite di legge nell’arco dell’anno.

Tabella 15 – Limiti per NO2

Parametro Limiti

NO2 200 µg/m3

- 48 -

13 Informazioni al pubblico

Per informazioni e approfondimenti contattare:

Elisabetta Garti (Capo Centrale - CC)

tel. 011 6004236

fax 011 6004249

e-mail: [email protected]

Stefano Gentile (Rappresentante della Direzione - RD)

Tel. 011 6004234

fax 011 6004249

e-mail: [email protected]

Centralino

tel. 011 6004200

Sito Internet Edipower S.p.A.

www.edipower.it

- 49 -

14 La registrazione EMAS

Validità e convalida del rinnovo della Dichiarazione Ambientale

Il Verificatore Ambientale accreditato IT-V-0002, RINA SERVICES S.p.A., via Corsica, 12 - 16128 Genova,

ha verificato e convalidato il rinnovo della Dichiarazione Ambientale ai sensi del Regolamento CE

1221/2009.

La Direzione dell’impianto si impegna a trasmettere i necessari aggiornamenti annuali e la revisione

della Dichiarazione Ambientale completa e a metterli a disposizione del pubblico secondo quanto

previsto dal Regolamento CE 1221/2009.

La presente Dichiarazione Ambientale è disponibile sul sito internet della società, nell’area AMBIENTE,

all’indirizzo www.edipower.it

RINA DIREZIONE GENERALEVia Corsica, 12

16128 GENOVA

CONVALIDA PER CONFORMITA’AL REGOLAMENTO CE

N° 1221/2009 del 25.11.2009

( Accreditamento IT - V - 0002 )

N. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _34

Dr. Roberto CavannaManaging Director

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

RINA Services S.p.A.

Genova, _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _07/06/2013

- 50 -

15 Autorizzazione Integrata Ambientale

L’impianto di Chivasso è in possesso di AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) ai sensi dell’articolo

17, comma 4 del D. Lgs. 59/2005, in quanto è stato autorizzato dopo il 10/11/1999 ed è stato soggetto

a procedura di VIA con esito positivo.

Nel mese di Novembre 2010 è stato concesso il rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per

l’esercizio della Centrale di Chivasso ed il comunicato del Ministero dell’Ambiente relativo al rinnovo è

stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°3 del 05-01-2011. Con il rinnovo, è stato emesso un Piano di

Monitoraggio Ambientale, strutturato dal Ministero in collaborazione con gli enti locali coinvolti nella

procedura stessa di rinnovo (Provincia di Torino, Regione, Comune di Chivasso e ARPA). Attraverso

questo strumento, il Ministero ha individuato gli aspetti ambientali significativi che la Centrale di

Chivasso deve tenere sotto controllo ed ha definito le metodiche con cui effettuare tale monitoraggio.

La Centrale ha quindi l’obbligo ogni anno, entro il 30 aprile, di predisporre e inviare al Ministero e a

tutti i soggetti interessati un importante documento riepilogativo dei risultati del suddetto

monitoraggio. Tutti la documentazione legata al provvedimento di autorizzazione sono disponibili al

pubblico sul sito del Ministero dell’Ambiente (http://aia.minambiente.it/).

Inoltre, come previsto dal D. M. 23/11/2001, la Centrale effettua, entro il 30 aprile di ogni anno, anche

la dichiarazione E-PRTR17

riferita ai valori delle emissioni inquinanti nell’aria e nelle acque da parte

degli impianti industriali IPPC, in risposta alla direttiva 96/61/CE, meglio nota come direttiva IPPC

(Integrated Pollution Prevention and Control). La maggior parte dei dati utilizzati per la dichiarazione

sono desunti da campagne di misure effettuate da laboratori specializzati.

17 I dati di tale dichiarazione sono destinati ad alimentare il Registro E-PRTR (European Pollutant Release and

Transfer Register) ossia il Registro integrato europeo delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti che l’Unione Europea realizzerà sulla base di quanto previsto dal recente Regolamento (CE) 166/2006, che ne ha definito l’istituzione.

- 51 -

16 Unita’ di base e supplementari del SI QUANTITA’ UNITA’ SIMBOLO

Lunghezza Metro m

Massa Chilogrammo kg

Tempo Secondo s

Corrente elettrica Ampere A

Temperatura termodinamica Kelvin K

Intensità luminosa Candela cd

Quantità di sostanza Mole mol

Prefissi comunemente usati

FATTORE PREFISSO SIMBOLO

1012

Tera T

109 Giga G

106 Mega M

103 kilo k

10-1

deci d

10-2

centi c

10-3

milli m

10-6

micro

Unita’ derivate dal SI

QUANTITA’ UNITA’ SIMBOLO

Area metro quadrato m2

Volume metro cubo m3

Velocità metro per secondo m/s

Frequenza Hertz Hz = cicli/s

Densità chilogrammo per metro cubo kg/m3

Forza Newton N = kg · m/s2

Energia, lavoro, calore Joule J = N · m

Potenza Watt W = J/s

Pressione Pascal Pa = N/m2

Carica elettrica Coulomb C = A·s

Potenziale elettrico Volt V = W/A

Flusso magnetico Weber Wb = V·s

Campo magnetico Tesla T = Wb/m2

Radiante Sr Numero puro

Unita’ SI e fattori di conversione per alcune unita’ di uso comune

Per convertire da…. Simbolo a…. Simbolo Moltiplicare per….

Volume

Litro l metro cubo m3 0,001

Pressione

Bar bar Pascal Pa 100.000

Atmosfera atm Pascal Pa 101.325

Energia / Lavoro

Calore cal Joule J 4,186

Wattora Wh Joule J 3.600

Potenza

calorie/ora cal/h Watt W 0,0011628

Energia Specifica

calorie/chilogrammo cal/kg Joule/kg J/kg 4,186