2
355 4006 Corneta Encke 1904 b. 356 Equatoriale di Arnici in Arcetri. Obiettivo 284 mm. I904 Dic. 5 5 I4 16 16 I7 I7 18 I9 ‘9 20 20 21 22 22 T. m. Arc. Ih4lm5IS 7 41 51 6 58 I3 6 36 27 6 36 27 657 5 657 5 6 32 31 6 33 48 6 33 48 635 4 635 4 5 56 54 5 50 27 5 50 27 Aa +I~ 6597 +o 36.99 -1-2 37.70 + 1 3 9.45 +o 36.32 +2 41.44 +o 4.01 -0 1.03 -0 18.36 -I 47.21 +2 52.25 to 40.87 +O 53.37 -1 23.11 -I 23.80 Ad + 2’ 571’8 - 5 31.5 +I1 3.9 + 7 23.4 +I1 54.2 + 7 44.9 - o 55.2 -11 15.8 + 2 22.6 + 8 12.1 - 7 20.7 - 2 4.8 -12 24.7 - 8 6.4 - 9 8.3 - Cfr. 24.16 24.16 16.12 16.8 16.8 I 2.8 I 2.8 28.8 I 6.8 I 6.8 I 6.8 16.8 16.8 I 6.8 I 6.8 a “PP. ___- 20h57m45?02 20 51 45.10 20 22 28.14 20 I3 43.34 20 I3 43.33 20 9 4.02 20 9 3.95 20 4 25.93 I9 59 34.52 I9 59 34-29 I9 54 35.88 I9 49 36.44 I9 44 21.98 - 19 44 22.21 Note. Dic. 5. In questa sera di splendido sereno si tentb invano, al cader del .crepuscolo, di vedere la cometa Tempel, (gih da me osservata in Arcetri nel 1899), nemmeno la si sospettb. Invece con grande meraviglia fu veduta ed osser- vata la cometa di Encke che non si lascib vedere il 16 Set- tembre dopo che era stata fotografata a Konigstuhl, e che non si lascib osservare il 5 Novembre mentre appena si sospettava, da me, e dal Dr. Viaro, nel campo oscuro dell’ equatoriale di Amici. Stasera si vide sotto forma di una bella macchia ampia 2’ di splendore bianco latteo. La figura si poteva grossolanamente paragonare a quella di un settore circolare adagiato colla sua bisettrice sul parallelo, e col vertice dalla parte dove crescono le ascensioni rette. Non avendo esso alcun punto ben distinto non fu facile risolversi circa il punto da puntare, in fine si scelse il vertice nella parte che pareva maggiormente luminosa reputando esser questa il capo della cometa. Si deve ancora soggiungere che sfocando insieme la seconda stella di confronto, di 8410, e la cometa, che veniva subito appresso, la prima aumentava il suo disco fino a 2‘ e la cometa non s’ingrandiva, anzi perdeva le sue sfumature e tendeva ad assumere una forma circolare per eguagliare la stella, cosl che grossolanamente si sarebbe potuto coocludere che gli astri sfocati insieme si eguagliavano, ma i caratteri differenziali non si perdevano del tutto e 1’un astro restava sempre ben distinto dall’altro. - Dic. 14, 16. Bello dopo Otto giorni nuvolosi e piovosi. Luna in PQ. La cometa si vede bene anche coll’illuminazione, del cielo dovuta alla luna. Essa ora sembra una macchia elittica ampia 2‘ circa coll’asse maggiore adagiato sul pa- rallelo; dalla parte di minor ascen. retta & sfumata e digra- dante fino a perdersi nel chiarore del campo, all’ estremo opposto 6 piu luminosa e lascia sospettare un nucleo di I su cui si pnnta. - Dic. 17. Sereno splendido. La cometa * La parallasse solare contenuta in 1gp.A k 8185. Micrometro a lamine 19!’45. Ingr. 124. Igp.d* 9.555 9.555 9.5 76 9.571 9.5 7 1 9.597 9.591 9.583 9.592 9.592 9.600 9.600 9.576 9.5 79 9.579 6 aPP. +lo 4’ 3:1 +I 4 2.6 +I 14 51.6 -0 I2 9.1 -0 12 7.6 -0 58 21.2 -0 58 15.3 -1 44 17.3 -2 32 29.2 -2 32 27.8 -3 22 21.4 -4 11 54.5 -5 4 4.7 -5 4 9.4 - - 1gp.A‘ 0.749 0.149 0.780 0.786 0.786 0.788 0.788 0.791 0.792 0.792 0.193 0.193 0.199 0.802 0.802 Red. ad 1. app. +1S77 +22:6 +1.77 +22.6 f1.57 +18.8 +1.55 +18.0 i-I.55 +18.0 i-I.54 +17.6 +1.54 t17.6 +1.53 +17.2 +1.52 +16.7 +1.52 +16.7 +1.51 +16.1 +1.51 +16.1 +1.51 +15.8 +1.51 +15.4 +1.51 +15.4 .- * - I 2 3 4 5 6 7 8 9 I0 I1 I2 I3 I4 I5 nonostante la crescente illuminazione lunare si vede bene nel campo dell’ Amici come una macchia tonda bianca piu grande di 8Aquilae, che 6 die 3913, ma naturalmente di assai di- verso e molto meno intenso splendore. Fu ravvisata nel binoccolo da teatro altrettanto bene quanto le pih piccole stelle dell’ Uranometria Nova di Argelander che stanno per perdersi nel chiarore dell’ imminente plenilunio. - Dic. 18. Splendido. Sfocando insieme la cometa e la stella di con- fronto di 7m8, quella non si amplifica e questa sl, ed in fine si riesce ad ottenere due immagini sfocate molto somi- glianti tra loro, ampie 2’ circa, perb sempre bene distinte perch& il disco della stella amplificandosi non perde nulla della sua regolariti, mentre quello della cometa non ne ac- quista e rimane sempre imperfetto ed inoltre conserva sempre il suo splendore caratteristico bianco latteo. - Dic. 19. Bello ma con chiaro di luna e nebbia. La cometa ha la solita apparenza e, si pub dire, che nulla va perdendo io causa della luna e della nebbia: essa 6 ben superiore per grandezza alle due stelle di confronto che sono di 9m. Fu puntata come il solito nel punto piu splendente ed a1 quale corrisponde una maggiore asc. retta in confronto di tutti gli altri punti della macchia. - Dic. 20. Bello. Anche in questa sera si conclude che nulla ha perduto della sua visibilith per la forte illuminazione lunare. Nel cercatore con 30 d’ingr. la si giudicb piu grande della BD. -3304757 di 6m8. - Dic. z I, 2 2. Splendidi. Luna piena. La cometa spicc6 bene, tutte due le sere, nei campi dell’ Amici e del suo cercatore uminosi e privi di tutte le piccole stelle, ed ivi essa pareva m a stella di 6m in 7m velata per nebbia o cirri. - Dic. 27. Vano tentativo per osservarla nel crepuscolo vespertino che 3ggi solamente ritornb bello dopo il 22 ; ma quando a1 suo digradare la si riconobbe era discesa troppo bassa per :ssere utilmente osservata.

Cometa Encke 1904 b

Embed Size (px)

Citation preview

355 4006

Corneta Encke 1904 b.

356

E q u a t o r i a l e d i Arnici i n A r c e t r i . O b i e t t i v o 284 m m .

I904

Dic. 5 5

I4 1 6 1 6 I 7 I 7 18 I 9 ‘9 2 0 2 0

21

2 2

2 2

T. m. Arc.

I h 4 l m 5 I S 7 41 5 1

6 58 I 3 6 36 2 7

6 36 2 7

6 5 7 5 6 5 7 5 6 32 31 6 33 4 8 6 33 4 8 6 3 5 4 6 3 5 4 5 56 54 5 5 0 2 7

5 5 0 2 7

Aa

+ I ~ 6597 +o 36.99 -1-2 37.70 + 1 3 9.45 +o 36.32 +2 41.44 +o 4.01 -0 1.03 -0 18.36 - I 47.21 +2 5 2 . 2 5

t o 40.87 + O 53.37 -1 23.11 - I 23.80

Ad

+ 2’ 571’8 - 5 31.5 + I 1 3.9 + 7 23.4 + I 1 54.2 + 7 44.9 - o 5 5 . 2

- 1 1 15.8 + 2 22.6 + 8 1 2 . 1

- 7 2 0 . 7

- 2 4.8 - 1 2 24.7 - 8 6 . 4 - 9 8.3

- Cfr.

24.16 24.16 16 .12 16.8 16.8 I 2.8 I 2.8 28.8 I 6 .8 I 6 .8 I 6.8 16.8 16.8 I 6.8 I 6.8

a “PP. ___-

2 0 h 5 7 m 4 5 ? 0 2 2 0 51 45.10 2 0 2 2 28 .14 2 0 I 3 43.34 2 0 I 3 43.33 2 0 9 4.02 2 0 9 3.95 2 0 4 25.93 I 9 59 34.52 I 9 59 34-29 I 9 54 35.88

I 9 4 9 36.44

I 9 4 4 21.98

-

1 9 4 4 2 2 . 2 1

Note . Dic. 5 . In questa sera di splendido sereno si tentb

invano, al cader del .crepuscolo, di vedere la cometa Tempel, (gih da me osservata in Arcetri nel 1899), nemmeno la si sospettb. Invece con grande meraviglia fu veduta ed osser- vata la cometa di Encke che non si lascib vedere il 1 6 Set- tembre dopo che era stata fotografata a Konigstuhl, e che non si lascib osservare il 5 Novembre mentre appena si sospettava, da me, e dal Dr. Viaro, nel campo oscuro dell’ equatoriale di Amici. Stasera si vide sotto forma di una bella macchia ampia 2 ’ di splendore bianco latteo. La figura si poteva grossolanamente paragonare a quella di un settore circolare adagiato colla sua bisettrice sul parallelo, e col vertice dalla parte dove crescono le ascensioni rette. Non avendo esso alcun punto ben distinto non fu facile risolversi circa il punto da puntare, in fine si scelse il vertice nella parte che pareva maggiormente luminosa reputando esser questa il capo della cometa. Si deve ancora soggiungere che sfocando insieme la seconda stella di confronto, di 8410, e la cometa, che veniva subito appresso, la prima aumentava il suo disco fino a 2‘ e la cometa non s’ingrandiva, anzi perdeva le sue sfumature e tendeva ad assumere una forma circolare per eguagliare la stella, cosl che grossolanamente si sarebbe potuto coocludere che gli astri sfocati insieme si eguagliavano, ma i caratteri differenziali non si perdevano del tutto e 1’un astro restava sempre ben distinto dall’altro. - Dic. 14, 16. Bello dopo Otto giorni nuvolosi e piovosi. Luna in PQ. La cometa si vede bene anche coll’illuminazione, del cielo dovuta alla luna. Essa ora sembra una macchia elittica ampia 2‘ circa coll’asse maggiore adagiato sul pa- rallelo; dalla parte di minor ascen. retta & sfumata e digra- dante fino a perdersi nel chiarore del campo, all’ estremo opposto 6 piu luminosa e lascia sospettare un nucleo di I

su cui si pnnta. - Dic. 17. Sereno splendido. La cometa

* La parallasse solare contenuta in 1gp.A k 8185.

M i c r o m e t r o a l a m i n e 19!’45. Ing r . 124.

Igp.d*

9.555 9.555 9.5 76 9.571 9.5 7 1 9.597 9.591 9.583 9.592 9.592 9.600 9.600 9.576 9.5 79 9.579

6 aPP.

+lo 4’ 3:1 +I 4 2.6 + I 14 51.6 -0 I 2 9.1 -0 1 2 7.6 -0 58 2 1 . 2

-0 58 15.3 -1 44 17.3 - 2 32 29.2 - 2 32 27.8 - 3 2 2 21.4

-4 1 1 54.5 - 5 4 4.7 - 5 4 9.4

-

- 1gp.A‘

0.749 0.149 0.780 0.786 0.786 0.788 0.788 0.791 0.792 0.792 0.193 0.193 0.199 0.802 0.802

Red. ad 1. app.

+1S77 +22:6 + 1 . 7 7 +22 .6 f 1 . 5 7 +18.8 + 1 . 5 5 +18.0 i - I . 5 5 +18.0 i - I . 5 4 + 1 7 . 6 +1 .54 t 1 7 . 6 + 1 . 5 3 + 1 7 . 2

+ 1 . 5 2 + 1 6 . 7 + 1 . 5 2 +16.7 + 1 . 5 1 + 1 6 . 1 + 1 . 5 1 + 1 6 . 1 + 1 . 5 1 + 1 5 . 8 + 1 . 5 1 +15.4 + 1 . 5 1 + 1 5 . 4

.- * -

I

2

3 4 5 6 7 8 9

I 0 I 1 I 2

I3 I 4 I 5

nonostante la crescente illuminazione lunare si vede bene nel campo dell’ Amici come una macchia tonda bianca piu grande di 8Aquilae, che 6 die 3913, ma naturalmente di assai di- verso e molto meno intenso splendore. F u ravvisata nel binoccolo da teatro altrettanto bene quanto le pih piccole stelle dell’ Uranometria Nova di Argelander che stanno per perdersi nel chiarore dell’ imminente plenilunio. - Dic. 18. Splendido. Sfocando insieme la cometa e la stella di con- fronto di 7m8, quella non si amplifica e questa sl, ed in fine si riesce ad ottenere due immagini sfocate molto somi- glianti tra loro, ampie 2 ’ circa, perb sempre bene distinte perch& il disco della stella amplificandosi non perde nulla della sua regolariti, mentre quello della cometa non ne ac- quista e rimane sempre imperfetto ed inoltre conserva sempre il suo splendore caratteristico bianco latteo. - Dic. 19. Bello ma con chiaro di luna e nebbia. La cometa ha la solita apparenza e, si pub dire, che nulla va perdendo io causa della luna e della nebbia: essa 6 ben superiore per grandezza alle due stelle di confronto che sono di 9m. Fu puntata come il solito nel punto piu splendente ed a1 quale corrisponde una maggiore asc. retta in confronto di tutti gli altri punti della macchia. - Dic. 2 0 . Bello. Anche in questa sera si conclude che nulla ha perduto della sua visibilith per la forte illuminazione lunare. Nel cercatore con 30 d’ingr. la si giudicb piu grande della BD. -3304757 di 6m8. - Dic. z I , 2 2. Splendidi. Luna piena. La cometa spicc6 bene, tutte due le sere, nei campi dell’ Amici e del suo cercatore uminosi e privi di tutte le piccole stelle, ed ivi essa pareva m a stella di 6m in 7m velata per nebbia o cirri. - Dic. 2 7 .

Vano tentativo per osservarla nel crepuscolo vespertino che 3ggi solamente ritornb bello dopo il 2 2 ; ma quando a1 suo digradare la si riconobbe era discesa troppo bassa per :ssere utilmente osservata.

35 7

9 19~59~510536 -2'35' 8:'s 10 2 0 I 19.98 - 2 40 56.6 11 19 5 1 42.12 -3 15 16.8 1 2 I 9 53 53 13 19 48 41.56 -3 59 45.6 14 19 45 43.81 -4 56 13.7 I 5 I 9 45 44.27 -4 55 16.5

-3 2 0

4006 358

M1.22876 %(Schj. 7803 + M,) '/*(W1 1233 +MI)

'/a(M1 22162 + M,) BD. -304762

'/a(Cd.GC.z718+Par,) wi I9hI093

S t e l l e d i

I

3

5 6 7 8

2

4

2oh 56"'36!28

2 0 19 48.87 2 0 5 1 6.34

2 0 I 2 2.34 2 0 I 3 5.46 2 0 6 21.04 2 0 8 58.40 2 0 4 25-43

C

- Ih21m27?54 I 25 49.09 I 2 7 13.17 I 28 47.60

I 30 23.28 I 30 23.43

I 31 57.09 I 31 56.77

Autorita 1 8 1904.0 I

- 9.171 9.237 -5" 9' 7:s 9.248 - 2 43 31.2 7.872 - I 58 27.5 8.947 -I 8 54,7

9.153 -0 2 0 5.5 9.153 -0 2 0 4.9

8.947 + O 26 31.3 8.947 i - 0 26 31.3

6 1 - 0" 15' I 1!'3 7 I 30 10.03 -0 2 7 59.3 8 I 29 54.91 +o 2 7 56.8

~ 9 ~ 4 2 ' 9 9

9 I 34 38.83 1 +o 28 0.5

+lo 0' 42Y7 +I 9 11.5 + I 3 28.9 -0 19 50.5 -0 24 19.8 - I 6 23.7 -0 5 7 37.7 - I 33 18.7

AG. Nicolajew 302 m * 304 x 303 x > 321

AG. Leipzig I1 I o 5 2 3 > x x I 0 5 2 8

AG. Nicolajew 5 I 6 I > s 5116 x x 5 1 2 2

B. A . J. 8 Aquilae AG. Nicolajew 5097

D 5073

I 1 1 ~ 1 9 ~ 1 8 ~ 2 I 2 1 32.24 3 I 23 10.86 4 I 2 7 5 2 . 2 2

5 I 29 6.71

- 5" 58' -5 9 soy7 - 2 31 38.5 - 2 8 27.6 - I 5 14.2

posizioni date dai cataloghi Schj. e M, concordano bene tra loro in asc. retta e decl.; ma quella di MI 22982 concorda soltanto in declinazione; infatti si ha 19513 55Y4. - 8 11. Dal Lal. 37973 si hanno i secondi 41564 51'9. - 8 14. Dal W, 1gh1092 si hanno i secondi 43565 16 : '~ ; dal Santa 403 43599 141'0 e dal M, 21978 43599 14:'s.

Arcetri-Firenze, 1905 Gennajo 19. A. Abetti.

Cometa 1904 e. E q u a t o r i a l e d i Amic i i n A r c e t r i . O b i e t t i v o 284 mm. M i c r o m e t r o a l a m i n e 19145. Ing r . 124.

Red. ad 1. app. 1905 1T.m.Arcetri

Gen. 3 ' 4 7 8 9

I 0 I 0 I 1

I 1

7h49"39s 8 2 4 7 57 23 6 2 0 56 7 2 44 7 30 7 7 3 0 7 6 57 5 2

6 57 52

+ 0~45 '65 -0 4.17 + 2 38.36 -0 38.93 -0 19.00 +o 40.55 +o 13.36 + z 2 . 2 8

- 2 41.96

- I' IO!'Z

+ o 51.8 -11 44.7 + I 0 8.0 - 3 32.7 - 4 45.9 + 8 1.5 - I 18.0 - I 2 1 . 7

8.4 20.8

16.8 24.8 24.8 16.8 16.8 8.8 8.8

0.825 0.820 0.803 0.7 99 0.793 0.788 0.788 0.782 0.782

-00513 -8!%

-0.13 -8.0 -0 .12 -7.9 -0.11 -7.8 -0.11 -7.7 -0.11 -7.7 -0.10 -7.5 -0.10 -7.5

-0.13 -8.6 1

2

3 4 5 6 7 8 9

Genn. 3. Bello imperfetto dopo la burrasca di vento forte freddo del giorno 2 . La cometa fu.vista come una stella di 9m in 10"' sbiadita e nebulosa. Fu giocoforza ac- contentarsi di osservarla colla stella BD. -60265 9m5 di posizione approssimata che non si pot6 collegare con stelle note perch6 troppo lontane. - Gem. 4. Sereno momentaneo. La cometa vien giudicata simile ad una stellina di I O ~ in 11"' sbiadita e nebulosa. - Genn. 7 , 8. Splendidissimi. Pic- cola macchia del diametro di I' simile ad uoa stellina ne- bulosa di 10"'. Sfocando la cometa e le stelle 10"' a cui era accanto si ottennero dei dischi eguali di I ' circa di diametro ; per6 quello della cometa pareva oblungo coll' asse maggiore alquanto inclinato a1 parallelo, e cosi che da questo era diretto verso la regione pih australe del campo dove

andavano a perdersi le ultime tracce della macchia. - Genn. 9. Sereno tnomentaneo. La cometa fu visibile in cannocchiali minori quali il Fraunhofer, ed il cercatore (ingr. 30) dell' Amici, e colla stessa difficolta delle stelle di 10"'. - Gem. 10. Be1 crepuscolo vespertino dopo una mattinata piovosa. La cometa apparve come una stella di I om sfocata ; ma stasera 6 indebolita causa la Luna che si avvia a1 PQ. - Genn. I I . Bello con nebbia rara e qualche cirro vagante, per questo, e per il chiaro di luna, la cometa pare affievolita. - Genn. 13. Sereno splendido. Riusci van0 ogni tentativo di puntarla perch6 quasi non spiccava pih sul fondo chiaro del campo illuminato dalla Luna in PQ. che si trovava nella stessa regione celeste della cometa. Pertanto da oggi in poi e durante il plenilunio essa non & pih osservabile in Arcetri.

S t e l l e d i c o n f r o n t o . ~~

b 1 U 1905.0 I d 1905.0 I Autorith

BD. -66"265 Schj. 442 Par. 1813 (I, 11, 111) ' / a (W1 43 2 + Sants I 2 5) AG. Nicolajew 300

Arcetri-Firenze, 1905 Gennajo 19. A. Abetti. -_ ' La parallase solare contenuta in 1gj.A k 8'235. Un'osservazione precedente del 31 Dic. si trova in A. N. 3988.

23'