79
Via G. e G. Paglia, 21 - 24122 BERGAMO (ITALY pref. +39) - Tel. 035 248689, Tel. & Fax 035 271216 – e-mail: [email protected] loc. Mannaione - 57020 LA CALIFORNIA (LI) - Tel. 0586 679025, Fax 0586 679947 – e-mail: [email protected] - C.F.P.IVA 02484010166 di Massimo Elitropi - geologo Roberto Meli - geologo Renato Caldarelli - geologo Alberto Frassoni - ingegnere Lucio Valenti - geologo Studio Associato A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DEL CAPOLUOGO DI POMARANCE -PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE GEOLOGICA SISMICA A9 Data Aprile 2015 Codice Progetto 04-33-L1/1-DP-PO Codice PGI G089-0635-000 Codice Commessa DII0076 Centro di Costo DI3009 Il Tecnico Dott. Geol. Lucio Valenti Il Responsabile Progettazione e Direzione Lavori Ing. Marco Ruggiero Il Dirigente Programmazione e Gestione Investimenti Ing. Fabrizio Pacini

Comune di PomaranceRoberto Meli - geologo Renato Caldarelli - geologo Alberto Frassoni - ingegnere Lucio Valenti - geologo Studio Associato A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune

  • Upload
    others

  • View
    22

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Via G. e G. Paglia, 21 - 24122 BERGAMO (ITALY pref. +39) - Tel. 035 248689, Tel. & Fax 035 271216 – e-mail: [email protected] loc. Mannaione - 57020 LA CALIFORNIA (LI) - Tel. 0586 679025, Fax 0586 679947 – e-mail: [email protected] - C.F.P.IVA 02484010166

di Massimo Elitropi - geologo

Roberto Meli - geologo

Renato Caldarelli - geologo

Alberto Frassoni - ingegnere

Lucio Valenti - geologo

Studio Associato

A.S.A. Azienda Servizi Ambientali

Comune di Pomarance

IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DEL

CAPOLUOGO DI POMARANCE

-PROGETTO DEFINITIVO -

RELAZIONE GEOLOGICA SISMICA

A9

Data

Aprile 2015

Codice Progetto

04-33-L1/1-DP-PO

Codice PGI

G089-0635-000

Codice Commessa

DII0076

Centro di Costo

DI3009

Il Tecnico

Dott. Geol. Lucio Valenti

Il Responsabile Progettazione

e Direzione Lavori

Ing. Marco Ruggiero

Il Dirigente Programmazione e

Gestione Investimenti

Ing. Fabrizio Pacini

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 1

INDICE

1. INTRODUZIONE.............................................................................................................. 2

1.1 Fattibilità prevista dagli strumenti urbanistici vigenti ........................................................................... 2

2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO .......................................... 4

3. INTERVENTI PREVISTI .................................................................................................. 7

4. DATI DI BASE ................................................................................................................. 8

4.1. Prove penetrometriche ............................................................................................................................ 8 4.1.1. Attrezzatura .......................................................................................................................................... 8 4.1.2. Risultati delle indagini .......................................................................................................................... 9

4.2. Indagini geofisiche ................................................................................................................................. 10 4.2.1 Attrezzatura ......................................................................................................................................... 10 4.2.2 Risultati delle indagini ......................................................................................................................... 11

5. INDAGINI EFFETTUATE .............................................................................................. 13

5.1. Prove penetrometriche .......................................................................................................................... 13 5.1.1. Metodologia d'indagine ...................................................................................................................... 13 5.1.2. Risultati delle indagini ........................................................................................................................ 13

5.2. Sondaggio geognostico ......................................................................................................................... 14

5.3. Analisi di laboratorio .............................................................................................................................. 15

5.4 Prospezione sismica Down Hole ........................................................................................................... 16 5.4.1. Risultati dell’indagine ......................................................................................................................... 16

6. CARATTERIZZAZIONE SISMICA ................................................................................ 20

7. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA ....................................................................... 22

8. LIQUEFAZIONE DEI TERRENI .................................................................................... 22

9. CONCLUSIONI .............................................................................................................. 23

ALLEGATI 1. DATI DI BASE 2. DIAGRAMMI E TABELLE DELLE PROVE PENETROMETRICHE 3. STRATIGRAFIE DEI SONDAGGI 4. CERTIFICATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 2

1. INTRODUZIONE

Su incarico di ASA S.p.A. in un’area posta immediatamente a sud del centro abitato di

Pomarance (Fig. 1), è stato eseguito uno studio geologico-tecnico, prendendo in considerazione gli

aspetti geologici e geologico-tecnici a supporto del progetto di realizzazione di un impianto di

depurazione a servizio del medesimo Comune.

Scopo del presente studio è, con i dati a disposizione e quelli acquisiti in sito con l’indagine

programmata, ricostruire la situazione litostratigrafica locale, determinare gli spessori e le

caratteristiche litotecniche dei materiali affioranti, con riferimento alla specifica legislazione vigente

in materia.

L’indagine si è svolta attraverso sopralluoghi effettuati in loco, prove geotecniche in situ e

consultazione della cartografia e delle pubblicazioni esistenti. Le indagini in sito sono state

effettuate nel mesi di agosto 2011 e febbraio- marzo 2015.

1.1 FATTIBILITÀ PREVISTA DAGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI

I dati relativi alle classificazioni di seguito elencate fanno riferimento alle Indagini Geologico

tecniche di supporto al “Regolamento Urbanistico” del Comune di Pomarance (PI). PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA: G.2 – Pericolosità Media (Fig. 1) PERICOLOSITÀ IDRAULICA: I.1 – Pericolosità Bassa (Fig. 2) PERICOLOSITÀ SISMICA: S2/S3 – Pericolosità Bassa (Fig. 3) FATTIBILITÀ: F3(G2) – Fattibilità condizionata (Fig. 4)

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 3

Fig.1: Carta della Pericolosità Geomorfologica ai sensi del D.P.G.R. n.26/R - Tav.N2 (Scala 1:10.000) Indagini Geologico Tecniche - Regolamento Urbanistico del Comune di Pomarance (PI)

Fig.2: Carta della Pericolosità Idraulica ai sensi del D.P.G.R. n. 26/R - Tav.O2 (Scala 1:10.000) Indagini Geologico Tecniche - Regolamento Urbanistico del Comune di Pomarance (PI)

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 4

Fig.4: Carta della Fattibilità - Tav.Q1 (Scala 1:10.000) Indagini Geologico Tecniche - Regolamento Urbanistico del Comune di Pomarance (PI)

Fig.3: Carta della Pericolosità Sismica ai sensi del D.P.G.R. n. 26/R - Tav.P1 (Scala 1:10.000) Indagini Geologico Tecniche - Regolamento Urbanistico del Comune di Pomarance (PI)

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 5

2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

L’area in oggetto è ubicata ad una quota di circa 340 m s.l.m., in un contesto morfologico

rispecchiante le caratteristiche litologiche delle formazioni affioranti: in corrispondenza dell’area

dell’impianto le forme si presentano dolci e con deboli pendenze variabili tra il 0% ed i 25%, mentre

ove la litologia subisce un cambiamento, le pendenze tendono ad accentuarsi (tra il 25% ed il

75%), come peraltro confermato dalla Carta dell’Acclività allegata al Piano Strutturale del Comune

di Pomarance. In base ai sopralluoghi eseguiti e ad un’analisi della Carta Geomorfologica allegata

al Piano Strutturale del Comune di Pomarance in corrispondenza dell’area in oggetto non sono

stati rilevati elementi gravitativi in atto o quiescenti.

Dall’esame della Carta Geologica (Fig. 5) e dai risultati del rilevamento geologico condotto, l’area

in oggetto è caratterizzata dall’affioramento di successioni neogeniche.

In dettaglio affiora estesamente la Formazione di San Dalmazio, ed in particolare il membro del

Calcare di Pomarance. Il Calcare di Pomarance è costituito da calcari detritico – organogeni di

colore giallo, ben cementati e a stratificazione per lo più piano parallela. Gli strati hanno uno

spessore variabile da pochi centimetri a poco più di un metro; ad essi si intercalano livelli arenacei

e pelitici dello spessore massimo di 15-20 cm. In prossimità dell’area la formazione presenta una

giacitura orizzontale. Alla base dei calcari si rinviene spesso un livello conglomeratico (15 m

massimo di spessore) di colore giallo – arancio, ricco di Lamellibranchi e Gasteropodi, costituito da

prevalenti ciottoli calcarei e arenarie calcaree fini, del diametro massimo di circa 30 cm, immersi in

una matrice arenacea microconglomeratica. Non si osserva una particolare organizzazione del

materiale se non una generale diminuzione granulometrica dalla base verso il tetto; inoltre i ciottoli

si presentano angolosi e sub angolosi nella porzione inferiore, con grado di arrotondamento

crescente verso l’alto. La Formazione di San Dalmazio è indicativa di un ambiente marino costiero.

L’unità è riferibile al Pliocene medio (Piacenziano). A sud la Formazione di San Dalmazio passa,

mediante un contatto stratigrafico inconforme alla Formazione di Serrazzano. La Formazione di

Serrazzano occupa una posizione laterale alla porzione inferiore delle Argille Azzurre o si trova

intercalata ad essa. I conglomerati, nell’area in esame, sono maggiormente sviluppati (stratificati in

banchi, per uno spessore complessivo massimo di 75 m) fino ad essere prevalenti sulle argille. Le

lenti di conglomerati sono costituite da elementi prevalentemente calcarei e di ampia variabilità

dimensionale, mediamente sono di 6-10 cm, ma localmente, ad essi si trovano frammisti altri clasti

notevolmente più grandi, fino a 2 m di diametro. La matrice dei conglomerati è generalmente

argillosa e argillosa – sabbiosa, più raramente conglomeratica. I clasti dispersi nell’argilla, costituiti

dagli stessi litotipi delle lenti conglomeratiche, presentano dimensioni medie di 2 cm e un grado di

elaborazione molto vario, da angoloso ad arrotondato. La deposizione dell’unità, legata a flussi

gravitativi, si è realizzata in ambiente neritico esterno o epibatiale. A nord la Formazione di San

Dalmazio passa alla Formazione delle Argille Azzurre con contatto stratigrafico. La Formazione

delle Argille Azzurre è costituita da argille e argille siltose, talvolta marnose, di colore grigio azzurro

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 6

o nocciola, in genere con aspetto massiccio. Lo spessore delle Argille Azzurre varia molto da zona

a zona, per un massimo di circa 1000 m. L’unità si è deposta in ambiente marino, ma a profondità

molto variabili in relazione alla posizione nei contesti bacinali e, in ogni area, in funzione del regime

trasgressivo e regressivo.

In corrispondenza dell’area oggetto di intervento, le indagini geognostiche eseguite hanno portato

in luce la presenza di prevalenti ghiaie sabbiose e sabbie ghiaiose, che rappresentano il detrito di

alterazione del substrato sottostante.

Dal punto di vista idrogeologico L’area è caratterizzata dalla prevalente presenza di litotipi ghiaiosi,

caratterizzati da una permeabilità di grado medio - alto di tipo primario, generatasi al momento

della formazione del deposito. Le formazioni presenti, nelle aree contermini sono sede di una falda

superficiale, riscontrata alla profondità di circa 1.5 m da p.c..

Fig.5: Carta Geologica - Tav. A2 (Scala 1:10.000) Indagini Geologico Tecniche - Regolamento Urbanistico del Comune di Pomarance (PI)

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 7

3. INTERVENTI PREVISTI

Il progetto prevede la messa in opera del sistema depurativo a servizio del Comune

Pomarance capoluogo, costituito da vasche in c.a. e manufatti di servizio (Fig. 6).

DPL1

DPL2

SG1

Fig.6: Planimetria dell’intervento. Ubicazione delle indagini e dati di base (non in scala)

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 8

4. DATI DI BASE

Consultando pubblicazioni esistenti e ed i dati di base disponibili, si è stata presa in

considerazione una campagna di indagini geognostiche condotta per un precedente progetto,

consistente in due prove penetrometriche dinamiche e due stendimenti sismici a rifrazione in

onde P ed S (Fig. 6).

4.1. PROVE PENETROMETRICHE

4.1.1. Attrezzatura

La prova C.P.T. (Cone Penetration Test) è standardizzata dall’ASTM (D3441) e compresa

nella “Raccomandazione” ISSMFE per la standardizzazione delle prove penetrometriche in Europa

(1989). La prova consiste nell'infiggere a pressione nel terreno ed a velocità di circa 2 cm/sec una

punta conica (Begemann), avente angolo di apertura del cono di 60° e diametro di apertura di 35.7

mm, dotata di manicotto avente una superficie laterale di 150 cm2 per la determinazione della

resistenza di attrito locale (friction jacket cone). I risultati vengono diagrammati in grafici sui quali

compaiono i valori letti dallo strumento ogni 20 centimetri di avanzamento; vengono registrati infatti

dati circa la resistenza offerta dal terreno all'avanzamento della punta conica (Rp), espresso in

Kg/cm2, ed i valori di resistenza all'attrito laterale locale (Rl) sempre espresso in Kg/cm2.

La prova penetrometrica dinamica DPSH (Dynamic Probing Super Heavy) consiste nella

misura della resistenza alla penetrazione di una punta conica di dimensioni standard, infissa per

battitura nel terreno, per mezzo di un idoneo dispositivo di percussione. Viene registrato il numero

di colpi necessari per l’infissione ogni 20 cm di affondamento.

L’attrezzatura è composta da una batteria di aste lunghe 1 metro ed un diametro di 32 mm

alla cui estremità inferiore è collegata una punta conica avente angolo di apertura di 60° e da un

maglio battente di 63.5 kg che viene fatto cadere da un’altezza di 75 cm. I risultati vengono riportati

su dei grafici, nei quali compaiono sulle ascisse il numero di colpi necessari per avere un

avanzamento della punta di 20 cm e sulle ordinate la profondità: in base al numero dei colpi

necessari per avere un avanzamento della punta di 20 cm è possibile ricavare la resistenza del

terreno e, tramite correlazioni empiriche, dei valori indicativi sui principali parametri geotecnici del

terreno stesso.

L’ubicazione delle prove penetrometriche effettuate è riportata in Figura 6, mentre in

Allegato 1 se ne riportano i certificati.

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 9

Le prove penetrometriche non sono state spinte sino alle profondità previste (10 m) in

ragione dell'eccessiva resistenza del terreno all'infissione della punta, che ha portato al cosiddetto

“rifiuto”. Le indagini sono state pertanto proseguite mediante prove penetrometriche dinamiche.

Il Piano di Indagini prevedeva il prelievo di n.2 campioni indisturbati per prova

penetrometrica, tuttavia, data la natura ghiaiosa e sciolta dei materiali riscontrati, non è stato

possibile effettuare il prelievo anzidetto. Durante l'esecuzione delle prove, per le profondità

raggiunte, non è stata riscontrata la presenza di aste bagnate.

4.1.2. Risultati delle indagini

L’’indagine geognostica di riferimento è costituita da due prova in sito con penetrometro

dinamico/statico. Scopo delle stesse è di ricostruire sulla verticale delle prove i parametri

geotecnici dei litotipi attraversati e di individuare possibili orizzonti competenti ed eventuali falde

superficiali locali.

Le prove penetrometriche CPT1-CPT2, ubicate in corrispondenza dei manufatti in progetto (Fig. 6),

sono state spinte a profondità massima di 7.4 m. e di 5.6 m rispettivamente. La prova CPT1 è stata

eseguita con penetrometro statico sino alla profondità di 4.2m da piano campagna, mentre nel

tratto compreso tra 4.0 m e 7.4 m si è proceduto con avanzamento dinamico. La prova CPT2 è

stata eseguita con penetrometro statico sino alla profondità di 3.4 m da piano campagna, mentre

nel tratto compreso tra 3.4 m e 5.6 m si è proceduto con avanzamento dinamico.

Di seguito sono brevemente descritti i diagrammi delle prove penetrometriche riportate

nell'Allegato 1, al quale si rimanda per la caratterizzazione litotecnica dell'area d'indagine.

Dall'osservazione dei log delle prove si evidenzia la presenza dei seguenti orizzonti:

Prova penetrometrica CPT1:

Da 0.6 a 2.0 m: limo argilloso/sabbioso

Da 2.0 a 2.6 m: argilla

Da 2.6 a 4.0 m: sabbie limose addensate

Da 4.0 a 7.2 m: argille dure

Da 7.2 a 7.4 m ed oltre indefinitamente: argille durissime

Prova penetrometrica CPT2:

Da 0.0 a 0.6 m: sabbie limose

Da 0.6 a 1.0 m: limo sabbioso

Da 1.0 a 1.6m: sabbie limose

Da 1.6 a 2.2 m: argilla

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 10

Da 2.2 a 3.4 m: alternanze argilla limosa/ limo argilloso

Da 3.6 a 5.60 m: argille dure

Da 5.6 a 5.8 m ed oltre indefinitamente: argille durissime

4.2. INDAGINI GEOFISICHE

4.2.1 Attrezzatura

E' stato adoperato un sismografo a trasmissione digitale a 16 bit, a 24 canali, modello

DoReMi (Sara Electronic Instruments). Il sistema di acquisizione è indipendente per ogni canale e

composto da convertitore A/D, filtro analogico e memoria, posizionati all'uscita di ogni apparato

geofonico. I suddetti apparati sono connessi attraverso un cavo a trasmissione digitale ad un pc

per mezzo dell'apposita interfaccia di connessione.

La struttura di tutto il sistema di acquisizione è per costruzione immune al rumore

strumentale dovuto a cross-talk (interferenza elettromagnetica tra singoli canali sul cavo sismico) e

rumore dovuto a correnti indotte da campi elettromagnetici intercettati dal cavo sismico (generati

da linee elettriche, macchinari elettrici in funzione e da correnti oscillanti in genere).

Per le acquisizioni in onde P sono stati utilizzati geofoni verticali con frequenza naturale di

4.5 Hz e 14 Hz. Per le acquisizioni in onde S sono stati utilizzati geofoni orizzontali con frequenza

naturale di 14 Hz. Per le acquisizioni di tipo Masw sono stati adoperati geofoni verticali con

frequenza naturale di 4.5 Hz.

L'energizzazione per la sismica a rifrazione in onde P e le prove Masw è stata eseguita con

massa battente da 5-8 kg su apposita piastra metallica. L'energizzazione per la sismica a

rifrazione in onde S è stata eseguita con massa battente da 5-8 kg su trave in legno gravata dal

peso di un automezzo, disposta perpendicolarmente allo stendimento stesso.

Gli stendimenti sismici sono ubicati in zona pianeggiante e collinare su terreno naturale,

coperto da manto erboso. Sono stati eseguiti n.6 acquisizioni sismiche a rifrazione, n.1

acquisizioni Masw, complessivamente su n.5 stendimenti. Ogni acquisizione è stata nominata con

una sigla (es.: “S2_S”, stendimento geometrico n.2, acquisizione in onde S).

Le ascisse sono tutte riferite alla coordinata “0” del geofono n.1 (si veda planimetria

allegata). Le lunghezze degli stendimenti sismici e delle sezioni sismostratigrafiche elaborate sono

tutte riferite alla distanza compresa fra il primo e l'ultimo geofono.

In particolare sono stati eseguiti i seguenti stendimenti sismici:

S1: disposto sulla destra idrografica, parallelamente alla linea di impluvio, lunghezza pari a 115 m,

sono state eseguite le seguenti acquisizioni:

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 11

• S1_P: sismica a rifrazione in onde P

• S1_S: sismica a rifrazione in onde S

S2: disposto perpendicolarmente al precedente, trasversale rispetto alla linea di impluvio,

lunghezza pari a 69 m, sono state eseguite le seguenti acquisizioni:

• S2_S: sismica a rifrazione in onde S

4.2.2 Risultati delle indagini

S1_P - Stendimento 1 - Sismica a rifrazione in onde P

La linea di stendimento è pressoché orizzontale, su terreno superficiale con caratteristiche

qualitative omogenee. Dall'analisi sismica si evidenziano n.2 rifrattori sismici e n.3 sismostrati. Il

terzo sismostrato è attribuibile al substrato, mentre il primo ed i secondo sono attribuibili a terreni di

copertura.

Interpretazione litologica dei sismostrati (All. 1):

· Strato 1 - V1 – 300 m/s – terreno di copertura non saturo;

· Strato 2 - V2 – 590 m/s – terreno di copertura saturo opp. terreno di copertura a

maggiore rigidità (da confrontare con le prove geognostiche in situ, verificare

l'ubicazione della superficie di falda, si veda Par. 8 );

· Strato 3 - V3 – 2707 m/s – substrato roccioso o terreni molto rigidi.

Confrontando la presente sezione in onde P (S1_P) e la medesima in onde S (S1_S)

possiamo osservare che in quest'ultima si rileva la presenza di un solo sismostrato di copertura. La

propagazione delle onde S è influenzata in maniera minore dalla presenza di acqua, dato che le

onde di taglio si propagano solo nei mezzi rigidi. Pertanto la differenziazione sismica in onde P per

i terreni di copertura potrebbe essere dovuta non a variazioni litologiche ma a variazioni nel

contenuto d'acqua nella stessa tipologia di terreno.

E' stata adottata la procedura di staking (somma di più energizzazioni per il miglioramento

del rapporto segnale/rumore), ove necessario. Rumore ambientale principalmente dovuto a mezzi

meccanici di cantiere in attività.

S1_S - Stendimento 1 - Sismica a rifrazione in onde S

La linea di stendimento è pressoché orizzontale, su terreno superficiale con caratteristiche

qualitative omogenee. Dall'analisi sismica si evidenziano n.1 rifrattori sismici e n.2 sismostrati. Il

secondo sismostrato è attribuibile al substrato, mentre il primo è attribuibile a terreni di copertura.

Interpretazione litologica dei sismostrati (All.1):

· Strato 1 - V1 – 177 m/s – terreno di copertura;

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 12

· Strato 2 - V2 – 984 m/s - substrato roccioso o terreni molto rigidi.

E' stata adottata sempre la procedura di staking (somma di più energizzazioni per il

miglioramento del rapporto segnale/rumore). Rumore ambientale principalmente dovuto a mezzi

meccanici di cantiere in attività, particolarmente attivi durante l'esecuzione della prova.

L'energizzazione è stata eseguita con apposita trave in legno gravata dal peso di un automezzo,

disposta perpendicolarmente allo stendimento sismico, con una massa battente diretta lungo

l'asse della trave stessa. Per ogni punto di shot sono state eseguite le battute diretta e inversa, per

il riconoscimento dei primi arrivi.

S2_S - Stendimento 2 - Sismica a rifrazione in onde S

La linea di stendimento attraversa la linea di impluvio dalla sisnistra alla destra idrografica,

è disposto perpendicolarmente e interseca lo stendimento S1 sull'ascissa 20 m. Dall'analisi

sismica si evidenziano n.1 rifrattori sismici e n.2 sismostrati. Il secondo sismostrato è attribuibile al

substrato, mentre il primo è attribuibile a terreni di copertura. Si evidenzia un maggiore spessore

dei terreni di copertura sulla sinistra idrografica della linea di impluvio.

Interpretazione litologica dei sismostrati (All.1):

· Strato 1 - V1 – 174 m/s – terreno di copertura;

· Strato 2 - V2 – 950 m/s – substrato roccioso o terreni molto rigidi.

E' stata adottata sempre la procedura di staking (somma di più energizzazioni per il

miglioramento del rapporto segnale/rumore). Rumore ambientale principalmente dovuto a mezzi

meccanici di cantiere in attività. L'energizzazione è stata eseguita con apposita trave in legno

gravata dal peso di un automezzo, disposta perpendicolarmente allo stendimento sismico, con una

massa battente diretta lungo l'asse della trave stessa. Per ogni punto di shot sono state eseguite le

battute diretta e inversa, per il riconoscimento dei primi arrivi..

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 13

5. INDAGINI EFFETTUATE

Oltre alla consultazione delle pubblicazioni esistenti e dei dati di base disponibili, si è

provveduto ad eseguire una campagna di indagini geognostiche, consistente in due prove

penetrometriche dinamiche, un sondaggio a carotaggio continuo, con il prelievo di 2 campioni

indisturbati ed una prova sismica in Down Hole (Fig. 6).

5.1. PROVE PENETROMETRICHE

Scopo delle stesse è di ricostruire sulla verticale della prova i parametri geotecnici dei

litotipi attraversati e di individuare eventuali locali falde superficiali.

Le prove penetrometriche dinamiche (D.P.L.) 1 - 2 concordate, opportunamente ubicate, sono

state spinte a profondità rispettivamente di 6.7 m e 5.3 m dal piano campagna, fino a rifiuto

strumentale.

5.1.1. Metodologia d'indagine

L'indagine è stata realizzata con un penetrometro Pagani TG030 avente le seguenti

caratteristiche:

- comando idraulico,

- maglio a caduta libera di Kg 30

- altezza di caduta di 0.20 m

- aste lunghe 1 m con sezione circolare di diametro pari a 20 mm

- punta conica di penetrazione con sezione circolare di diametro pari a 35,6 mm

- conicità della punta di penetrazione di 60°

La penetrazione dinamica della punta conica battuta nel terreno consente dall'andamento del

numero di colpi "N" in funzione della profondità, di distinguere le caratteristiche litologiche del sito

nei suoi tratti essenziali.

5.1.2. Risultati delle indagini

La prove sono state effettuate sul terreno su cui sorgerà l’opera con l'intento di definire le

caratteristiche litotecniche dei litotipi presenti e di individuare possibili orizzonti competenti.

Le prove hanno permesso di chiarire la situazione litotecnica e di constatare, in occasione

dell’esecuzione delle prove, l’assenza di una falda superficiale.

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 14

Di seguito sono brevemente descritti i diagrammi delle prove penetrometriche riportate

nell'Allegato 2, al quale si rimanda per la caratterizzazione litotecnica dell'area d'indagine.

Dall'osservazione dei log delle prove si evidenzia la presenza dei seguenti orizzonti:

Prova penetrometrica 1 - (DPL-0781):

Da p.c. a 2.2 m: limo argilloso/sabbioso;

Da 2.2 a 6.3 m: argille dure;

Da 6.3 a 6.7 m ed oltre indefinitamente: argille durissime.

Durante l'esecuzione della prova non è stata riscontrata acqua nel foro penetrometrico.

Prova penetrometrica 2 - (DPL-0782):

Da p.c. a 2.3 m: limo argilloso/sabbioso;

Da 2.3 a 4.8 m: argille dure;

Da 4.8 a 5.3 m ed oltre indefinitamente: argille durissime.

Durante l'esecuzione della prova non è stata riscontrata acqua nel foro penetrometrico.

5.2. SONDAGGIO GEOGNOSTICO

Scopo del sondaggio è di ricostruire sulla verticale delle prove la stratigrafia dei litotipi,

misurare i principali parametri geotecnici dei litotipi attraversati tramite l'esecuzione di prove in foro

e il prelievo di campioni da sottoporsi ad analisi di laboratorio.

Nell’area in esame è stato realizzato un sondaggio geognostico, denominato DH1, spinto alla

profondità di 38.00 m dal piano campagna.

Il sondaggio è stato eseguito utilizzando il sistema tradizionale ad aste, procedendo con il metodo

del carotaggio continuo a secco. Ogni manovra di carotaggio è stata eseguita senza soluzione di

continuità cercando di mantenere costanti i parametri di perforazione, riducendo il disturbo

meccanico dei terreni da campionare. Sia all'inizio sia alla fine di ogni manovra, l'inserimento e

l'estrazione del carotiere é stata eseguita a velocità ridotta per evitare effetti pistone e ridurre il

disturbo al terreno in posto. Le carote estratte nel corso della perforazione a carotaggio continuo

sono state riposte in apposite cassette catalogatrici (di 5 m) in PVC munite di scomparti e

coperchio.

Di seguito viene brevemente descritta la stratigrafia riportata nell’Allegato 3 al quale si rimanda per

la caratterizzazione litostratigrafica e litotecnica dell'area d'indagine:

- 0.00 – 0.30 m: terreno vegetale

- 0.30 – 2.80 m: limi sabbiosi color avana

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 15

- 2.80 – 4.00: argille grigie sovraconsolidate con intercalazioni limose, probabilmente marnose

- 4.00 – 13.50 m: argille grigie sovraconsolidate talvolta leggermente sabbiose

- 13.50 – 15.00 m: argilliti e areniti (substrato litoide)

- 15.00 – 20.00 m: areniti grigie prevalenti e argilliti (substrato litoide)

- 20.00 – 38.00 m: areniti grigie (substrato litoide)

Sono state eseguite due prove Standard Penetration Test (S.P.T.) durante l’esecuzione del

sondaggio, alle profondità 10.8 m ed a 15.10 m, ottenendo i valori S.P.T. elencati in tabella 1:

Profondità S.P.T.

10.80 m 22 - R

15.10 m R

Durante l’esecuzione del sondaggio, sono stati prelevati due campioni di terreno, denominati C1 e

C2, , rispettivamente negli intervalli di profondità 5.50 – 6.00 m e di 13.0-13.50 m, al fine di

ottenere i valori dei parametri geotecnici.

5.3. ANALISI DI LABORATORIO

Durante la perforazione sono stati prelevati due campioni di terreno con campionatore

Shelby, alla profondità, rispettivamente, di 5.50 – 6.00 m e di 13.0-13.50 m. Nella tabella seguente

vengono riassunti i parametri ricavati dalle analisi effettuate, riportati dettagliatamente nei relativi

certificati (Allegato 4)

Tab. 1: tabella riassuntiva dei valori SPT nel sondaggio S1

Tab. 3: tabella riassuntiva dei parametri geotecnici dei campioni prelevati durante i sondaggi

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 16

5.4 PROSPEZIONE SISMICA DOWN HOLE

Le prove sismiche Down-Hole vengono eseguite per misurare la velocità di propagazione delle

onde dirette che si propagano dalla superficie in profondità.

L’energizzazione del terreno viene effettuata in superficie in corrispondenza della testa del foro,

mentre la registrazione avviene in foro, mediante l’utilizzazione di un geofono triassiale ancorato a

differenti profondità, progressivamente crescenti. I geofoni adoperati per tali indagini sono

particolarmente assemblati per essere calati e fissati a varia profondità, contro la parete di un foro

opportunamente condizionato. Essi misurano gli spostamenti nelle tre direzioni ortogonali tra di

loro. Le onde sismiche possono essere generate energizzando il terreno sia in direzione verticale,

generando prevalentemente onde compressive (onde P) che si propagano in profondità e verranno

registrate dal geofono disposto verticalmente, oppure in direzione trasversale. In quest’ultimo caso

verranno generate principalmente onde di taglio (onde S) che verranno registrate dai geofoni posti

orizzontalmente.

L’indagine viene eseguita eseguendo diverse energizzazioni alle differenti profondità di

avanzamento dei geofoni. I dati rilevati vengono raccolti e ricostruiti in un unico sismogramma. In

particolare vengono raggruppate in un sismogramma i segnali relativi al geofono verticale e in un

secondo sismogramma i segnali relativi ai geofoni orizzontali. Poiché i geofoni orizzontali sono due

(e posizionati tra di loro a 90°) e il sismogramma uno solo, è necessario che le forme d’onda

vengano fra loro composte secondo un certo angolo (diverso da 90°) che viene opportunamente

modificato dal programma di interpretazione per cercare il piano di oscillazione principale dell’onda

di taglio. La progressiva modifica dell’angolo di composizione tra x e y, accompagnata dalla grafica

in tempo reale della forma d’onda composta, consente di individuare quel valore dell’angolo per il

quale è minima l’energia dell’onda compressiva e massima quella dell’onda trasversale. Questo

valore dell’angolo di composizione, diverso per ciascuna profondità, viene utilizzato per la

creazione del sismogramma riguardante le onde di taglio.

Nel presente lavoro sono state misurate le onde di compressione (P) e di taglio (S).

5.4.1. Risultati dell’indagine

Dati iniziali

Offset scoppio

(m) Numero di ricezioni Posizione primo geofono

(m) Interdistanza

(m)

3 35 1 1

Dati misure down hole Registrazione

Nr. Z

(m) Tp

(msec) Ts

(msec)

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 17

1 1,00 5,9 5,6 2 2,00 6,3 6,3 3 3,00 6,6 6,9 4 4,00 7 7,4 5 5,00 7,3 7,8 6 6,00 7,6 8,5 7 7,00 7,7 9 8 8,00 8 9,5 9 9,00 8,2 9,9 10 10,00 8,7 10,5 11 11,00 9,2 10,9 12 12,00 9,7 11,5 13 13,00 10 12,2 14 14,00 10,6 12,8 15 15,00 10,7 13,2 16 16,00 11,5 13,9 17 17,00 12,2 14,7 18 18,00 12,4 15,4 19 19,00 12,9 15,9 20 20,00 13,4 16,4 21 21,00 13,8 16,9 22 22,00 14,2 17,4 23 23,00 14,3 18,1 24 24,00 14,6 18,6 25 25,00 15,1 19 26 26,00 15,2 19,4 27 27,00 15,5 20 28 28,00 16 20,4 29 29,00 16,4 20,9 30 30,00 16,8 21,4 31 31,00 17 21,8 32 32,00 17,2 22,2 33 33,00 17,7 22,7 34 34,00 18 23,2 35 35,00 18,4 23,7

Risultati SR (m)

Tpcorr (msec)

Tscorr (msec)

3,1623 1,8657 1,7709 3,6056 3,4946 3,4946 4,2426 4,6669 4,879 5,00 5,60 5,92

5,831 6,2597 6,6884 6,7082 6,7976 7,6026 7,6158 7,0774 8,2723 8,544 7,4906 8,8951 9,4868 7,7792 9,392

10,4403 8,3331 10,0572 11,4018 8,8758 10,5159 12,3693 9,4104 11,1566 13,3417 9,7439 11,8876 14,3178 10,3647 12,5159 15,2971 10,4922 12,9437 16,2788 11,303 13,6619

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 18

17,2627 12,0144 14,4763 18,2483 12,2313 15,1905 19,2354 12,7421 15,7054 20,2238 13,2518 16,2186 21,2132 13,6613 16,7302 22,2036 14,0698 17,2404 23,1948 14,1799 17,948 24,1868 14,4873 18,4564 25,1794 14,9924 18,8647 26,1725 15,0998 19,2721 27,1662 15,4052 19,8777 28,1603 15,909 20,2839 29,1548 16,3129 20,7891 30,1496 16,7166 21,2938 31,1448 16,921 21,6986 32,1403 17,1249 22,1031 33,1361 17,6273 22,6068 34,1321 17,9303 23,1102 35,1283 18,3328 23,6134

Metodo diretto

Profondità di riferimento: 30 m

VS30: 1409,11 m/s

Valori medi

Vp medio

(m/s) Vs medio

(m/s) g medio (kN/mc)

ni medio G medio (MPa)

Ed medio (MPa)

E medio (MPa)

Ev medio (MPa)

714,29 675,68 22,69 -- 1056,11 1180,26 -- - 2099,74 1526,72 24,98 -- 5936,73 11229,49 -- 3313,85 2306,08 1620,03 25,18 0,01 6738,7 13654,6 13650,06 4669,67 2755,91 2095,81 26,06 -- 11671 20180,57 -- 4619,24 3105,59 2155,17 26,15 0,04 12386,6 25720,32 25653,04 9204,85

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 19

Dromocrone

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 20

6. CARATTERIZZAZIONE SISMICA

In riferimento al D.M. 16.01.1996 ”Norme Tecniche per le Costruzioni”, nelle condizioni

stratigrafiche in oggetto e in base alla tipologia dell’opera, si può assumere di regola come

coefficiente di fondazione ε = 1.0.

Nell’ ambito dell’ Ordinanza PCM 3274/03 "Primi elementi in materia di criteri generali per la

classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona

sismica", il territorio comunale di Pomarance è inserito in zona 3.

Al fine di considerare le condizioni topografiche e di conseguenza della relativa amplificazione e in

assenza di specifiche analisi di risposta sismica locale, si utilizza il valore del coefficiente

topografico St in funzione della categoria topografica e dell’ubicazione dell’opera. All’area oggetto

di intervento è possibile assegnare la categoria topografica T1 (zone sub-pianeggianti con

inclinazione media <15°) a cui corrisponde un coefficiente di amplificazione topografico pari a 1.0

(Tabella 4).

Comune Pomarance (PI)

Zona Sismica (Del. G.R.T. 431 del 19/06/2006) 3

Latitudine sito (WGS84) 43,286421

Longitudine sito (WGS84) 10,882659 ag/g 0.15

Tipo di Costruzione 2 (opera ordinaria)

Vita nominale (VN) ≥ 100 anni

Classe d'Uso I

Coefficiente d'uso (CU) 0.7

Periodo di riferimento ( Vr =VN×CU - Tabella C.2.4.1) 35

Categoria di sottosuolo A

Amplificazione stratigrafica SS (Tab. 3.2 V) 1.0

Categoria Topografica (Tab. 3.2 V) T1

Coefficiente di amplificazione Topografica (ST) 1.0 Fattore S (ST×SS) 1.0

Le indagini hanno fornito risultati concordanti che collocano i terreni in categoria A dell’O.P.C.M.

n°3274 del 20.03.2003 e successive modificazioni. Questa categoria è stata ricavata, come da

normativa (D.M. 14.01.2008), dalla relazione:

Tabella 4 – Sinottico Parametri sismici

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 21

Categorie Suoli di fondazione

A Vs30>800m/s B 360m/s<Vs30<800m/s C 180m/s<Vs30<360m/s D Vs30<180m/s E Alluvioni di spessore tra 5 e 20 m con Vs30 simili a C e D su substrato rigido con Vs>800m/s S1 Vs30<100m/s S2 Depositi di terreni soggetti a liquefazione non classificabile nei tipi precedenti

Le azioni sismiche di progetto, sulla base delle quali effettuare le verifiche delle opere in

condizioni dinamiche, si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base” del sito di

costruzione (D.M. 14.01.2008) (Tabella 6).

• ag: accelerazione orizzontale massima del sito

• Fo : valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale.

• T*c : periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale.

• SLO : Operatività

• SLD : Danno

• SLV : Salvaguardia Vita

• SLC : Prevenzione collasso

A Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da valori di VS30 superiori a 800 m/sec, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 3 m.

SLO SLD SLV SLC Accelerazione sismica del sito (ag) 0.045g 0.045 g 0.109 g 0.140g

Fattore di Amplificazione (FO) 2.470 2.470 2.471 2.483

Periodo TC 0.228 0.228 0.264 0.273 Coefficiente di riduzione accelerazione

massima attesa al sito (βS) 0.200 0.200 0.270 0.270

Coefficiente sismico orizzontale (kh) 0.009 0.009 0.029 0.038 Coefficeiente sismico verticale (kv) 0.005 0.005 0.015 0.019

Tabella 6 – Sinottico Parametri sismici calcolati

Tabella 5 – Categoria di sottosuolo

[1409,11m/s]

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 22

7. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

Per la caratterizzazione geotecnica dell’area dovranno essere utilizzati i dati degli allegati 1,2

e 3, dove vengono riportate le tabelle con i valori statistici dei parametri geotecnici principali, sia

come parametri efficaci sia come parametri totali, desunti dalle prove penetrometriche effettuate ed

i certificati delle analisi di laboratorio.

A titolo meramente esemplificativo, nelle tabelle successive vengono riportati i principali parametri

desunti dalle analisi di laboratorio, i valori medi (media pesata per strati ritenuti omogenei) dei

principali valori geotecnici per ogni prova penetrometrica, utilizzando la conversione dei dati delle

prove CPT e SPT, come indicato nella letteratura tecnica

Analisi di laboratorio

CPT-DPT1

Orizzonte Profondità [m]

Φ [°]

cu [kg/cm2]

M0 [kg/cm2]

1 0,6-1 2.6 190 2 1-1.6 28 300 3 1.6-2.6 1.5 65 4 2.6-4 28 540 5 4-7 35 6 >7 40

CPT-DPT2

Orizzonte Profondità [m]

Φ [°]

cu [kg/cm2]

M0 [kg/cm2]

1 0.6-1.6 30 280 2 1.6-2.8 2.5 90 3 2.8-3.8 30 280 4 3.8-5.4 35 5 >5.4 40

8. LIQUEFAZIONE DEI TERRENI

La verifica alla liquefazione come previsto al punto 7.11.3.4.2. del D.M. 14-01-2008 può essere

omessa in quanto i terreni affioranti presentano caratteristiche granulometriche e di addensamento

tali da escludere l’instaurarsi di tale fenomeno.

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

pag. 23

9. CONCLUSIONI

Su incarico di ASA S.p.A., è stata effettuata un’indagine geognostica a supporto del

progetto di realizzazione di un impianto di depurazione a servizio del capoluogo nel Comune di

Pomarance. L’indagine ha consentito di redigere uno studio geologico-tecnico atto alla definizione

delle caratteristiche litotecniche dei terreni di fondazione mediante una caratterizzazione geologica

e litotecnica dei materiali presenti nell'area. E stato così possibile quantificare le problematiche

esistenti.

Il sito in esame, si caratterizza per la presenza di depositi continentali, costituiti da di materiali

limoso-sabbiosi sovrastanti un substrato costituito da argille sovraconsolidate e areniti.

Nell'area non si osservano fenomeni d’erosione attiva.

Le prove geotecniche concordate sono state effettuate sul terreno su cui saranno edificate le

strutture ex-novo, con l'intento di definire le caratteristiche litotecniche dei litotipi presenti e di

individuare possibili orizzonti competenti. Queste prove hanno permesso di verificare la presenza

di materiali con caratteristiche geotecniche medie per uno spessore di circa 2-2.5 m, sovrapposti a

terreni con caratteristiche geotecniche buone e di costatare l’assenza della falda freatica.

Ai fini di una mirata scelta del tipo di fondazione e di un corretto dimensionamento delle stesse, in

particolare per quanto concerne la profondità di incastro, si suggerisce di tener conto di avvalersi

dei parametri geotecnici riportati negli allegati 1 e 4 e riassunti nel paragrafo 7.

La prospezione sismica down-hole con misura della velocità delle onde di taglio (s) ha permesso di

ricavare la velocità media delle onde s Vs30=1400 m/sec.

Sulla base di quanto previsto dal Decreto 14/09/2005 “Norme tecniche per le Costruzioni” si ricava

che la categoria del suolo di fondazione è A.

L’intervento è compatibile con le caratteristiche geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche

dell’area.

Dr. Geol. Lucio Valenti

La California, 23 aprile 2015

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

ALLEGATI

1. DATI DI BASE

2. DIAGRAMMI E TABELLE DELLE PROVE PENETROMETRICHE

3. STRATIGRAFIE DEI SONDAGGI

4. CERTIFICATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

1. DATI DI BASE

GEA s.n.c – Indagini geognostiche Via delle Pratella, 18/20 – 50056 Montelupo Fiorentino (FI) – gea@geaitalia

Tel 05711738160 – Fax 0557320415

CERTIFICATO DI PROVA N° 140/2011

Montelupo Fiorentino, 12 agosto 2011

Verbale d'accettazione n° 205/2011

Settore: indagini geognostiche

Committente: Hydrogea Vision S.r.l.

Località: Pomarance (PI)

Allegati

Elaborazione prove penetrometriche

per Gea s.n.c.

Dott. Borgioli Giampaolo

Prova Penetrometrica Statica1Pagina n.

Gea s.n.c. - Indagini GeognosticheSede Operativa: Via di Ugnano 41 B - Firenze

Tel. 055-7875348 Fax. 055-7320415

Committente: Hydrogea Vision S.r.l. Indagine: VA-205-11 Prova n° 1Certificato: 140-11

in data:Località: 10/08/11Pomarance (PI)

Note sulla committenza: ==

Note relative alla prova: ==

==Falda rilevata alla profondità di cm: 20Spinta del penetrometro (tonnellate):

Qc Fs RfZ Cu n.CuFiDr MvCar Classificazione

2,220,0 0,0C5,6358 3,27 0,0057520,88 Limo argilloso60

2,950,0 0,0C6,1071 4,33 0,0046920,13 Argilla limosa80

2,770,0 0,0C5,8170 4,07 0,0047614,96 Limo argilloso100

0,0067,6 25,8I4,2466 2,80 0,005050,00 Limo sabbioso120

0,0077,4 26,9I4,08116 4,73 0,002870,00 Limo sabbioso140

0,0069,7 34,1I1,91164 3,13 0,002030,00 Sabbia limosa160

1,860,0 0,0C5,6948 2,73 0,006945,49 Limo argilloso180

0,0051,7 25,7I3,8731 1,20 0,010750,00 Limo sabbioso200

1,310,0 0,0C10,7418 1,93 0,027783,21 Argilla220

1,310,0 0,0C9,6720 1,93 0,016672,94 Argilla240

3,540,0 0,0C23,6422 5,20 0,015157,31 Argilla molle260

0,0079,1 27,3I3,97131 5,20 0,002540,00 Limo sabbioso280

0,0073,9 29,2I3,17124 3,93 0,002690,00 Limo sabbioso300

0,0078,4 32,0I2,55196 5,00 0,001700,00 Sabbia limosa320

0,0086,4 30,0I3,30232 7,67 0,001440,00 Limo sabbioso340

0,0090,4 27,3I4,35219 9,53 0,001520,00 Limo sabbioso360

0,0086,0 28,8I3,67205 7,53 0,001630,00 Limo sabbioso380

0,0070,8 38,2I1,29258 3,33 0,001290,00 Sabbia400

0,000,0 0,00,00500 0,00 0,000000,00420

Legenda Parametri Geotecnici:Z - Profondità dal piano di campagna (in cm). Qc - Resistenza alla punta (in Kg/cm2). Fs - Resistenza unitaria attrito laterale (in Kg/cm2).Rf - Rapporto delle resistenze Fs/Qc (in %). Car - Caratterizzazione del terreno (Incoerente/Coerente). Dr - Densità relativa (in %).Fi - Angolo di attrito efficace (in gradi). Cu - Resistenza al taglio non drenata (in Kg/cm2). Cu n.- Resistenza al taglio non drenata normalizzata.Mv - Coefficiente compressione volumetrica (in cm2/Kg). Classificazione - interpretazione stratigrafica del terreno (da SEARLE 1979)

Prova Penetrometrica Dinamica - Penentrometro Super Heavy1Pagina n.

Gea s.n.c. - Indagini GeognosticheSede Operativa: Via di Ugnano 41 B - Firenze

Tel. 055-7875348 Fax. 055-7320415

Committente: 1Prova n°Hydrogea Vision S.r.l. Indagine: VA-205-11 Certificato: 140-11

in data:Località: Pomarance (PI) 10/08/11

Note sulla committenza: ==

Note relative alla prova: ==

2Numero aste alla profondità iniziale:==Falda rilevata alla profondità di cm:

N colpiZ N aste Rd

6 229,3232420

6 136,1619440

6 121,8317460

6 136,1619480

6 114,6616500

7 154,5723520

7 174,7326540

7 168,0125560

7 221,7733580

7 201,6130600

8 158,1725620

8 126,5320640

8 113,8818660

8 113,8818680

8 221,4335700

9 304,8151720

9 597,66100740

Legenda Parametri Geotecnici:Z - Profondità dal piano di campagna (in cm) . N - Numero di colpi.Rd - Resistenza penetr. dinamica (in Kg/cm2) ottenuta tramite formula olandese estesa. Aste - Num. aste alla profondità Z.

Diagramma Z(N)-Rd(N)

Committente :Hydrogea Vision S.r.l.

Note :==

Indagine :VA-205-11 - Certificato di prova : 140-11

Località :Pomarance (PI)

Numero prova :1

Data prova :10/08/11

Note operative :==

Profondità falda :== (cm)

Num. aste inizio :2

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Nc

0,25 0,75 1,25 1,75 2,25 2,75 3,25 3,75 4,25 4,75 5,25 5,75 6,25 6,75 7,25 7,75 8,25 8,75 9,25 9,75 Rd

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

240

260

280

300

320

340

360

380

400

420

440

460

480

500

520

540

560

580

600

620

640

660

680

700

720

740

760

780

800

820

840

860

880

900

920

940

960

980

1000

Z

Legenda

Ascisse : Nc - numero di colpi (tratto grafico marcato)

: Rd - resistenza penetrazione dinamica (in Kg/cm2)

Ordinata: Z - profondità dal piano di campagna (in centimetri)

Gea s.n.c. - Indagini Geognostiche

Sede Operativa: Via di Ugnano 41 B - Firenze

Tel. 055-7875348 Fax. 055-7320415

Diagramma di resistenza alla punta

Committente :Hydrogea Vision S.r.l.

Note :==

Indagine :VA-205-11 - Certificato di prova : 140-11

Località :Pomarance (PI)

Numero prova :1

Data prova :10/08/11

Note operative :==

Profondità falda :== (cm)

Spinta penetr. :20 (tonn.)

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400 Qc

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 Fs

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

240

260

280

300

320

340

360

380

400

420

440

460

480

500

520

540

560

580

600

620

640

660

680

700

720

740

760

780

800

820

840

860

880

900

920

940

960

980

1000

Z

Legenda

Ascisse : Qc - lettura punta (in Kg/cm2 - tratto grafico marcato)

: Fs - resistenza unitaria attrito laterale (in Kg/cm2)

Ordinata: Z - profondità dal piano di campagna (in centimetri)

Gea s.n.c. - Indagini Geognostiche

Sede Operativa: Via di Ugnano 41 B - Firenze

Tel. 055-7875348 Fax. 055-7320415

Prova Penetrometrica Statica1Pagina n.

Gea s.n.c. - Indagini GeognosticheSede Operativa: Via di Ugnano 41 B - Firenze

Tel. 055-7875348 Fax. 055-7320415

Committente: Hydrogea Vision S.r.l. Indagine: VA-205-11 Prova n° 2Certificato: 140-11

in data:Località: 10/08/11Pomarance (PI)

Note sulla committenza: ==

Note relative alla prova: ==

==Falda rilevata alla profondità di cm: 20Spinta del penetrometro (tonnellate):

Qc Fs RfZ Cu n.CuFiDr MvCar Classificazione

0,0064,7 28,6I3,0878 2,40 0,004270,00 Sabbia limosa60

0,0072,6 25,8I4,4283 3,67 0,004020,00 Limo sabbioso80

0,0071,5 28,1I3,43101 3,47 0,003300,00 Limo sabbioso100

0,0062,5 34,2I1,72124 2,13 0,002690,00 Sabbia limosa120

0,0062,5 33,4I1,86115 2,13 0,002900,00 Sabbia limosa140

0,0061,9 31,4I2,2592 2,07 0,003620,00 Sabbia limosa160

1,450,0 0,0C5,3340 2,13 0,008334,34 Limo argilloso180

1,360,0 0,0C9,0922 2,00 0,015153,66 Argilla200

2,400,0 0,0C18,6019 3,53 0,026325,89 Argilla molle220

2,220,0 0,0C5,6358 3,27 0,005754,98 Limo argilloso240

3,670,0 0,0C7,5072 5,40 0,004637,55 Argilla limosa260

3,900,0 0,0C5,7999 5,73 0,003377,43 Limo argilloso280

0,0082,0 27,2I4,13147 6,07 0,002270,00 Limo sabbioso300

5,350,0 0,0C4,77165 7,87 0,002028,89 Limo argilloso320

0,0078,9 32,3I2,50205 5,13 0,001630,00 Sabbia limosa340

0,0070,8 39,3I1,18282 3,33 0,001180,00 Sabbia ghiaiosa360

0,000,0 0,00,00500 0,00 0,000000,00380

Legenda Parametri Geotecnici:Z - Profondità dal piano di campagna (in cm). Qc - Resistenza alla punta (in Kg/cm2). Fs - Resistenza unitaria attrito laterale (in Kg/cm2).Rf - Rapporto delle resistenze Fs/Qc (in %). Car - Caratterizzazione del terreno (Incoerente/Coerente). Dr - Densità relativa (in %).Fi - Angolo di attrito efficace (in gradi). Cu - Resistenza al taglio non drenata (in Kg/cm2). Cu n.- Resistenza al taglio non drenata normalizzata.Mv - Coefficiente compressione volumetrica (in cm2/Kg). Classificazione - interpretazione stratigrafica del terreno (da SEARLE 1979)

Prova Penetrometrica Dinamica - Penentrometro Super Heavy1Pagina n.

Gea s.n.c. - Indagini GeognosticheSede Operativa: Via di Ugnano 41 B - Firenze

Tel. 055-7875348 Fax. 055-7320415

Committente: 2Prova n°Hydrogea Vision S.r.l. Indagine: VA-205-11 Certificato: 140-11

in data:Località: Pomarance (PI) 10/08/11

Note sulla committenza: ==

Note relative alla prova: ==

2Numero aste alla profondità iniziale:==Falda rilevata alla profondità di cm:

N colpiZ N aste Rd

5 222,5929380

5 222,5929400

6 136,1619420

6 114,6616440

6 121,8317460

6 186,3226480

6 265,1537500

7 282,2542520

7 275,5341540

7 356,1853560

7 672,04100580

Legenda Parametri Geotecnici:Z - Profondità dal piano di campagna (in cm) . N - Numero di colpi.Rd - Resistenza penetr. dinamica (in Kg/cm2) ottenuta tramite formula olandese estesa. Aste - Num. aste alla profondità Z.

Diagramma Z(N)-Rd(N)

Committente :Hydrogea Vision S.r.l.

Note :==

Indagine :VA-205-11 - Certificato di prova : 140-11

Località :Pomarance (PI)

Numero prova :2

Data prova :10/08/11

Note operative :==

Profondità falda :== (cm)

Num. aste inizio :2

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Nc

0,25 0,75 1,25 1,75 2,25 2,75 3,25 3,75 4,25 4,75 5,25 5,75 6,25 6,75 7,25 7,75 8,25 8,75 9,25 9,75 Rd

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

240

260

280

300

320

340

360

380

400

420

440

460

480

500

520

540

560

580

600

620

640

660

680

700

720

740

760

780

800

820

840

860

880

900

920

940

960

980

1000

Z

Legenda

Ascisse : Nc - numero di colpi (tratto grafico marcato)

: Rd - resistenza penetrazione dinamica (in Kg/cm2)

Ordinata: Z - profondità dal piano di campagna (in centimetri)

Gea s.n.c. - Indagini Geognostiche

Sede Operativa: Via di Ugnano 41 B - Firenze

Tel. 055-7875348 Fax. 055-7320415

Diagramma di resistenza alla punta

Committente :Hydrogea Vision S.r.l.

Note :==

Indagine :VA-205-11 - Certificato di prova : 140-11

Località :Pomarance (PI)

Numero prova :2

Data prova :10/08/11

Note operative :==

Profondità falda :== (cm)

Spinta penetr. :20 (tonn.)

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400 Qc

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 Fs

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

240

260

280

300

320

340

360

380

400

420

440

460

480

500

520

540

560

580

600

620

640

660

680

700

720

740

760

780

800

820

840

860

880

900

920

940

960

980

1000

Z

Legenda

Ascisse : Qc - lettura punta (in Kg/cm2 - tratto grafico marcato)

: Fs - resistenza unitaria attrito laterale (in Kg/cm2)

Ordinata: Z - profondità dal piano di campagna (in centimetri)

Gea s.n.c. - Indagini Geognostiche

Sede Operativa: Via di Ugnano 41 B - Firenze

Tel. 055-7875348 Fax. 055-7320415

9.2 S1_P – Sezione sismostratigrafica onde P

Illustrazione 1: Sezione sismica a rifrazione in onde P. In ordinata è rappresentata la quota assoluta, espressa in metri s.l.m.. In ascissa è rappresentata la distanze riferita al punto iniziale dello stendimento, x=0 metri (corrispondente all'ubicazione del primo geofono), ubicata nelle planimetrie allegate in corrispondenza dell'etichetta dello stendimento.

Interpretazione litologica dei sismostrati:

• Strato 1 - V1 – 300 m/s – terreno di copertura non saturo;

• Strato 2 - V2 – 590 m/s – terreno di copertura saturo opp. terreno di copertura a maggiore rigidità (da confrontare con le prove geognostiche in situ, verificare l'ubicazione della superficie di falda, si veda Par. 8 );

• Strato 3 - V3 – 2707 m/s – substrato roccioso o terreni molto rigidi.

Geol. Lorenzo Antiga – Geol. Antonio Paletta pag. 19

9.3 S1_P - Sismogrammi

Geol. Lorenzo Antiga – Geol. Antonio Paletta pag. 20

Indagine sismica

9.4 S1_P – Dromocrone

Illustrazione 2: Dromocrone. Diagramma dei primi arrivi delle onde sismiche. Sulle ascisse è rappresentata la distanza espressa in metri. Sulle ordinate è rappresentato il tempo espresso in

millisecondi.

9.5 S1_P – Tabulati

The spread contains 5 shotpoints and 24 geophones

SP Elev X-loc Y-Loc Depth

1 0.00 -30.00 0.00 0.00

2 0.00 -5.00 0.00 0.00

3 304.00 57.50 0.00 0.00

4 0.00 120.00 0.00 0.00

5 0.00 145.00 0.00 0.00

Geo Elev X-loc Y-Loc SP 1 SP 2 SP 3 SP 4 SP 5

1 306.00 0.00 0.00 35.42 1 15.31 1 35.33 1 57.30 1 65.84 1

2 305.83 5.00 0.00 37.46 1 17.41 1 34.30 1 56.00 1 64.58 1

3 305.65 10.00 0.00 39.50 1 19.50 1 32.30 1 54.50 1 63.32 1

4 305.48 15.00 0.00 41.55 1 21.60 1 30.30 1 52.80 1 62.06 1

5 305.30 20.00 0.00 43.59 1 23.70 1 28.30 1 50.80 1 60.80 1

6 305.13 25.00 0.00 45.63 1 25.79 1 26.44 1 48.80 1 59.54 1

7 304.96 30.00 0.00 47.68 1 27.89 1 25.30 1 47.80 1 58.28 1

8 304.78 35.00 0.00 49.72 1 29.99 1 22.38 1 44.98 1 57.02 1

9 304.61 40.00 0.00 51.76 1 32.08 1 20.35 1 42.88 1 55.50 1

10 304.43 45.00 0.00 53.50 1 34.18 1 18.80 1 40.78 1 53.42 1

11 304.26 50.00 0.00 55.00 1 35.41 1 17.30 1 38.68 1 50.82 1

12 304.09 55.00 0.00 56.22 1 37.11 1 10.80 1 36.58 1 48.23 1

13 303.91 60.00 0.00 57.50 1 39.30 1 12.50 1 34.48 1 45.63 1

14 303.74 65.00 0.00 58.89 1 40.02 1 16.30 1 31.40 1 43.50 1

Geol. Lorenzo Antiga pag. 21

Indagine sismica

15 303.57 70.00 0.00 60.50 1 41.82 1 17.89 1 29.80 1 40.60 1

16 303.39 75.00 0.00 61.35 1 43.63 1 19.70 1 28.00 1 38.80 1

17 303.22 80.00 0.00 63.30 1 45.43 1 21.51 1 25.80 1 36.50 1

18 303.04 85.00 0.00 65.14 1 47.23 1 23.33 1 24.40 1 34.50 1

19 302.87 90.00 0.00 66.08 1 49.04 1 25.00 1 22.60 1 33.20 1

20 302.70 95.00 0.00 67.45 1 50.84 1 26.80 1 21.80 1 31.80 1

21 302.52 100.00 0.00 69.23 1 52.64 1 29.50 1 19.30 1 29.20 1

22 302.35 105.00 0.00 71.01 1 54.44 1 30.91 1 17.50 1 28.00 1

23 302.17 110.00 0.00 72.78 1 56.25 1 32.59 1 15.00 1 26.00 1

24 302.00 115.00 0.00 74.56 1 58.05 1 34.50 1 12.40 1 24.00 1

SP X-loc Layer 2 Layer 3

1 -30.00 0.00 0.00

2 -5.00 0.00 0.00

3 57.50 1.37 3.22

4 120.00 0.00 0.00

5 145.00 0.00 0.00

Geo

1 0.00 1.26 3.03

2 5.00 1.29 3.14

3 10.00 1.31 3.24

4 15.00 1.34 3.35

5 20.00 1.36 3.45

6 25.00 1.39 3.55

7 30.00 1.42 3.63

8 35.00 1.40 3.69

9 40.00 1.38 3.72

10 45.00 1.32 3.68

11 50.00 1.23 3.55

12 55.00 1.30 3.34

13 60.00 1.43 3.10

14 65.00 1.41 2.92

15 70.00 1.33 2.78

16 75.00 1.25 2.69

17 80.00 1.20 2.65

18 85.00 1.16 2.62

19 90.00 1.15 2.61

20 95.00 1.14 2.60

21 100.00 1.13 2.56

22 105.00 1.13 2.51

23 110.00 1.08 2.42

24 115.00 1.00 2.33

Geol. Lorenzo Antiga pag. 22

9.6 S1_S – Sezione sismostratigrafica onde S

Illustrazione 3: Sezione sismica a rifrazione in onde S. In ordinata è rappresentata la quota assoluta, espressa in metri s.l.m.. In ascissa è rappresentata la distanza riferita al punto iniziale dello stendimento, x=0 metri (corrispondente all'ubicazione del primo geofono), ubicata nelle planimetrie allegate in corrispondenza dell'etichetta dello stendimento.

Interpretazione litologica dei sismostrati:

• Strato 1 - V1 – 177 m/s – terreno di copertura;

• Strato 2 - V2 – 984 m/s – substrato roccioso o terreni molto rigidi.

Geol. Lorenzo Antiga – Geol. Antonio Paletta pag. 23

9.7 S1_S – Sismogrammi

Geol. Lorenzo Antiga – Geol. Antonio Paletta pag. 24

9.8 S1_S – Dromocrone

Illustrazione 4: Dromocrone. Diagramma dei primi arrivi delle onde sismiche. Sulle ascisse è rappresentata la distanza espressa in metri. Sulle ordinate è rappresentato il tempo espresso in millisecondi.

9.9 S1_S – Tabulati

The spread contains 5 shotpoints and 24 geophones

SP Elev X-loc Y-Loc Depth

1 0.00 -4.99 0.00 0.00

2 305.04 27.50 0.00 0.00

3 304.00 57.50 0.00 0.00

4 302.96 87.50 0.00 0.00

5 0.00 120.00 0.00 0.00

Geo Elev X-loc Y-Loc SP 1 SP 2 SP 3 SP 4 SP 5

1 306.00 0.00 0.00 31.99 1 62.77 1 93.15 1 137.70 1153.49 1

2 305.83 5.00 0.00 49.61 1 59.74 1 88.69 1 130.61 1148.87 1

3 305.65 10.00 0.00 56.70 1 53.26 1 81.61 1 121.40 1141.44 1

4 305.48 15.00 0.00 61.36 1 51.64 1 80.60 1 118.46 1136.25 1

5 305.30 20.00 0.00 67.84 1 48.60 1 75.94 1 113.40 1131.06 1

6 305.13 25.00 0.00 70.87 1 23.29 1 71.89 1 109.60 1125.87 1

7 304.96 30.00 0.00 74.52 1 17.60 1 67.43 1 100.24 1120.68 1

8 304.78 35.00 0.00 78.97 1 36.04 1 61.76 1 95.17 1 115.48 1

9 304.61 40.00 0.00 85.66 1 41.11 1 58.32 1 88.69 1 111.98 1

10 304.43 45.00 0.00 94.40 1 46.17 1 53.20 1 83.02 1 103.27 1

11 304.26 50.00 0.00 97.20 1 51.64 1 45.60 1 76.40 1 98.78 1

Geol. Lorenzo Antiga – Geol. Antonio Paletta pag. 25

12 304.09 55.00 0.00 105.91 157.71 1 20.86 1 72.80 1 97.81 1

13 303.91 60.00 0.00 115.02 164.80 1 21.87 1 65.41 1 93.76 1

14 303.74 65.00 0.00 117.04 165.81 1 50.22 1 59.74 1 88.09 1

15 303.57 70.00 0.00 124.20 168.44 1 54.27 1 53.26 1 84.04 1

16 303.39 75.00 0.00 125.55 176.95 1 57.71 1 41.11 1 78.91 1

17 303.22 80.00 0.00 129.60 179.60 1 61.76 1 35.03 1 72.49 1

18 303.04 85.00 0.00 136.00 184.64 1 66.82 1 16.20 1 66.42 1

19 302.87 90.00 0.00 142.60 191.21 1 73.80 1 15.79 1 60.75 1

20 302.70 95.00 0.00 144.38 194.16 1 79.80 1 39.52 1 55.28 1

21 302.52 100.00 0.00 149.20 1101.40 181.61 1 51.64 1 47.18 1

22 302.35 105.00 0.00 153.90 1102.67 186.06 1 58.72 1 39.49 1

23 302.17 110.00 0.00 159.40 1106.31 188.09 1 70.87 1 32.40 1

24 302.00 115.00 0.00 162.61 1111.98 193.15 1 76.95 1 16.81 1

SP X-loc Layer 2

1 -4.99 0.00

2 27.50 3.29

3 57.50 3.38

4 87.50 3.29

5 120.00 0.00

Ge0

1 0.00 3.76

2 5.00 3.56

3 10.00 3.47

4 15.00 3.58

5 20.00 3.56

6 25.00 3.37

7 30.00 3.20

8 35.00 3.14

9 40.00 3.15

10 45.00 3.10

11 50.00 3.13

12 55.00 3.33

13 60.00 3.42

14 65.00 3.38

15 70.00 3.39

16 75.00 3.39

17 80.00 3.32

18 85.00 3.33

19 90.00 3.25

20 95.00 3.07

21 100.00 2.95

22 105.00 2.86

23 110.00 2.81

24 115.00 2.76

Geol. Lorenzo Antiga – Geol. Antonio Paletta pag. 26

9.10 S2_S – Sezione sismostratigrafica onde S

Illustrazione 5: Sezione sismica a rifrazione in onde S. In ordinata è rappresentata la quota assoluta, espressa in metri s.l.m.. In ascissa è rappresentata la distanza riferita al punto iniziale dello stendimento, x=0 metri (corrispondente all'ubicazione del primo geofono), ubicata nelle planimetrie allegate in corrispondenza dell'etichetta dello stendimento.

Interpretazione litologica dei sismostrati:

• Strato 1 - V1 – 300 m/s – terreno di copertura;

• Strato 2 - V2 – 950 m/s – substrato roccioso o terreni molto rigidi.

Geol. Lorenzo Antiga – Geol. Antonio Paletta pag. 27

9.11 S2_S – Sismogrammi

Geol. Lorenzo Antiga – Geol. Antonio Paletta pag. 28

9.12 S2_S – Dromocrone

Illustrazione 6: Dromocrone. Diagramma dei primi arrivi delle onde sismiche. Sulle ascisse è rappresentata la distanza espressa in metri. Sulle ordinate è rappresentato il tempo espresso in millisecondi.

9.13 S2_S – Tabulati

The spread contains 5 shotpoints and 24 geophones

SP Elev X-loc Y-Loc Depth

1 0.00 -11.99 0.00 0.00

2 0.00 -1.99 0.00 0.00

3 306.00 34.50 0.00 0.00

4 0.00 71.00 0.00 0.00

5 0.00 80.00 0.00 0.00

Geo Elev X-loc Y-Loc SP 1 SP 2 SP 3 SP 4 SP 5

1 306.00 0.00 0.00 67.23 1 26.73 1 86.13 1 95.17 1 127.57 1

2 306.00 3.00 0.00 76.27 1 44.28 1 81.00 1 89.77 1 121.50 1

3 306.00 6.00 0.00 78.97 1 58.72 1 74.65 1 83.70 1 117.18 1

4 306.00 9.00 0.00 81.00 1 66.15 1 69.52 1 78.97 1 112.72 1

5 306.00 12.00 0.00 80.73 1 67.23 1 64.80 1 75.60 1 107.73 1

6 306.00 15.00 0.00 79.65 1 68.54 1 61.15 1 72.22 1 99.63 1

Geol. Lorenzo Antiga – Geol. Antonio Paletta pag. 29

7 306.00 18.00 0.00 82.35 1 71.28 1 57.78 1 68.58 1 97.20 1

8 306.00 21.00 0.00 87.80 1 77.35 1 57.78 1 64.53 1 97.87 1

9 305.80 24.00 0.00 93.55 1 83.02 1 59.13 1 61.42 1 100.30 1

10 305.50 27.00 0.00 99.63 1 90.45 1 57.10 1 59.80 1 97.20 1

11 305.80 30.00 0.00 99.22 1 88.42 1 43.20 1 54.67 1 89.77 1

12 306.00 33.00 0.00 99.63 1 87.07 1 22.00 1 48.33 1 84.78 1

13 306.00 36.00 0.00 98.28 1 86.13 1 19.57 1 42.25 1 76.27 1

14 306.00 39.00 0.00 98.95 1 88.42 1 38.47 1 38.20 1 71.95 1

15 306.00 42.00 0.00 103.27 191.80 1 42.25 1 33.07 1 67.90 1

16 306.00 45.00 0.00 107.60 193.55 1 46.57 1 29.70 1 64.53 1

17 306.00 48.00 0.00 111.10 197.60 1 49.68 1 28.08 1 62.10 1

18 306.00 51.00 0.00 113.40 1101.25 151.70 1 26.05 1 58.45 1

19 306.00 54.00 0.00 115.83 1105.03 153.32 1 22.95 1 55.47 1

20 306.00 57.00 0.00 119.47 1110.43 158.72 1 20.25 1 54.00 1

21 306.00 60.00 0.00 125.95 1116.77 163.18 1 19.98 1 53.73 1

22 306.00 63.00 0.00 126.90 1116.77 164.05 1 14.58 1 48.60 1

23 306.00 66.00 0.00 128.25 1119.20 165.47 1 9.45 1 45.90 1

24 306.00 69.00 0.00 131.02 1120.55 167.23 1 3.11 1 42.93 1

SP X-loc Layer 2

1 -11.99 0.00

2 -1.99 0.00

3 34.50 3.58

4 71.00 0.00

5 80.00 0.00

Geo

1 0.00 5.22

2 3.00 5.10

3 6.00 4.86

4 9.00 4.57

5 12.00 4.24

6 15.00 3.97

7 18.00 3.96

8 21.00 4.30

9 24.00 4.62

10 27.00 4.47

11 30.00 4.35

12 33.00 3.88

13 36.00 3.29

14 39.00 2.94

15 42.00 2.80

16 45.00 2.79

17 48.00 2.81

18 51.00 2.81

19 54.00 2.87

20 57.00 3.08

21 60.00 3.21

22 63.00 3.10

23 66.00 2.97

24 69.00 2.88

Geol. Lorenzo Antiga – Geol. Antonio Paletta pag. 30

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

2. DIAGRAMMI E TABELLE DELLE PROVE PENETROMETRICHE

FALDA

-10

-9

-8

-7

-6

-5

-4

-3

-2

-1

0

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70

m dal p.c.

colpi

DATACOMMITTENTE ID UTENTEID DPL

17/03/2015ASA AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI S.P.LVDPL-0781

PV INDIRIZZOCOMUNE

LIVIA DEL GAZOMETRO, 9LIVORNO

PomarancelocalitàNote:FALDA

Prova 10

Prova penetrometrica dinamica continua con punta conica - Penetrometro Pagani TG20/30

Caratteristiche tecniche:

33 mmdiametroRivestimento30 Kg pesoMaglio

- -peso20 cmaltezza di caduta

35,7 mmdiametroPunta20 mmdiametroAste

60°angolo di apertura2,4 Kg mpeso

Eurogeo - La California (LI)

DATACOMMITTENTE ID UTENTEID DPL

17/03/2015ASA AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI S.P.LVDPL-0781

PV INDIRIZZOCOMUNE

LIVIA DEL GAZOMETRO, 9LIVORNO

PomarancelocalitàNote:FALDA

Prova 10

Coeff.AsteCuRd/20Rd/15RdColpiProfondità

ChiN.kg/cmqkg/cmqkg/cmqkg/cmqNm

0,64210,520,891,1917,835-0,1

0,64210,420,710,9514,274-0,2

0,64210,621,071,4321,406-0,3

0,64210,831,431,9028,538-0,4

0,64210,731,251,6624,977-0,5

0,64210,520,891,1917,835-0,6

0,64210,831,431,9028,538-0,7

0,64210,941,612,1432,109-0,8

0,62320,661,131,5022,567-0,9

0,62321,031,772,3635,4511-1

0,62321,222,092,7941,8913-1,1

0,62320,941,612,1532,2210-1,2

0,62320,941,612,1532,2210-1,3

0,62320,851,451,9329,009-1,4

0,62320,751,291,7225,788-1,5

0,62320,751,291,7225,788-1,6

0,62320,560,971,2919,336-1,7

0,62320,560,971,2919,336-1,8

0,60730,430,730,9814,695-1,9

0,60730,510,881,1717,626-2

0,60730,430,730,9814,695-2,1

0,60730,691,171,5723,508-2,2

0,60730,861,471,9629,3710-2,3

0,60731,031,762,3535,2512-2,4

0,60731,202,062,7441,1214-2,5

0,60731,542,643,5252,8718-2,6

0,60731,542,643,5252,8718-2,7

0,60731,712,943,9258,7420-2,8

0,59441,422,433,2448,6018-2,9

0,59442,053,514,6870,2026-3

0,59442,053,514,6870,2026-3,1

0,59441,732,973,9659,4022-3,2

0,59441,652,843,7856,7021-3,3

0,59442,053,514,6870,2026-3,4

0,59441,973,384,5067,5025-3,5

0,59441,422,433,2448,6018-3,6

0,59441,422,433,2448,6018-3,7

0,59441,342,303,0645,9017-3,8

0,58351,312,253,0044,9718-3,9

0,58351,462,503,3349,9720-4

0,58351,532,623,5052,4721-4,1

0,58351,602,753,6654,9722-4,2

0,58351,462,503,3349,9720-4,3

0,58351,392,373,1647,4719-4,4

0,58351,602,753,6654,9722-4,5

0,58351,753,004,0059,9724-4,6

0,58351,903,254,3364,9626-4,7

0,58351,602,753,6654,9722-4,8

0,57361,632,793,7255,7524-4,9

0,57361,362,323,1046,4620-5

Eurogeo - La California (LI)

DATACOMMITTENTE ID UTENTEID DPL

17/03/2015ASA AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI S.P.LVDPL-0781

PV INDIRIZZOCOMUNE

LIVIA DEL GAZOMETRO, 9LIVORNO

PomarancelocalitàNote:FALDA

Prova 10

Coeff.AsteCuRd/20Rd/15RdColpiProfondità

ChiN.kg/cmqkg/cmqkg/cmqkg/cmqNm

0,57361,492,563,4151,1122-5,1

0,57361,632,793,7255,7524-5,2

0,57361,632,793,7255,7524-5,3

0,57362,033,484,6569,6930-5,4

0,57362,033,484,6569,6930-5,5

0,57362,303,955,2778,9834-5,6

0,57362,173,724,9674,3432-5,7

0,57361,903,254,3465,0428-5,8

0,56571,272,172,9043,4620-5,9

0,56571,402,393,1947,8122-6

0,56571,272,172,9043,4620-6,1

0,56571,332,283,0445,6321-6,2

0,56572,163,694,9373,8834-6,3

0,56572,283,915,2278,2336-6,4

0,56572,664,566,0891,2742-6,5

0,56572,925,006,6699,9646-6,6

0,56574,447,6110,14152,1270-6,7

-6,8

-6,9

-7

-7,1

-7,2

-7,3

-7,4

-7,5

-7,6

-7,7

-7,8

-7,9

-8

-8,1

-8,2

-8,3

-8,4

-8,5

-8,6

-8,7

-8,8

-8,9

-9

-9,1

-9,2

-9,3

-9,4

-9,5

-9,6

-9,7

-9,8

-9,9

-10

Eurogeo - La California (LI)

FALDA

-10

-9

-8

-7

-6

-5

-4

-3

-2

-1

0

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70

m dal p.c.

colpi

DATACOMMITTENTE ID UTENTEID DPL

17/03/2015ASA AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI S.P.LVDPL-0782

PV INDIRIZZOCOMUNE

LIVIA DEL GAZOMETRO, 9LIVORNO

PomarancelocalitàNote:FALDA

Prova 20

Prova penetrometrica dinamica continua con punta conica - Penetrometro Pagani TG20/30

Caratteristiche tecniche:

33 mmdiametroRivestimento30 Kg pesoMaglio

- -peso20 cmaltezza di caduta

35,7 mmdiametroPunta20 mmdiametroAste

60°angolo di apertura2,4 Kg mpeso

Eurogeo - La California (LI)

DATACOMMITTENTE ID UTENTEID DPL

17/03/2015ASA AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI S.P.LVDPL-0782

PV INDIRIZZOCOMUNE

LIVIA DEL GAZOMETRO, 9LIVORNO

PomarancelocalitàNote:FALDA

Prova 20

Coeff.AsteCuRd/20Rd/15RdColpiProfondità

ChiN.kg/cmqkg/cmqkg/cmqkg/cmqNm

0,64210,420,710,9514,274-0,1

0,64210,621,071,4321,406-0,2

0,64210,621,071,4321,406-0,3

0,64210,731,251,6624,977-0,4

0,64210,621,071,4321,406-0,5

0,64210,831,431,9028,538-0,6

0,64210,621,071,4321,406-0,7

0,64211,041,782,3835,6710-0,8

0,62320,851,451,9329,009-0,9

0,62321,131,932,5838,6712-1

0,62321,131,932,5838,6712-1,1

0,62321,131,932,5838,6712-1,2

0,62320,941,612,1532,2210-1,3

0,62321,131,932,5838,6712-1,4

0,62320,851,451,9329,009-1,5

0,62320,941,612,1532,2210-1,6

0,62320,751,291,7225,788-1,7

0,62320,751,291,7225,788-1,8

0,60730,510,881,1717,626-1,9

0,60730,691,171,5723,508-2

0,60730,510,881,1717,626-2,1

0,60730,861,471,9629,3710-2,2

0,60731,031,762,3535,2512-2,3

0,60731,372,353,1346,9916-2,4

0,60731,372,353,1346,9916-2,5

0,60731,292,202,9444,0615-2,6

0,60731,712,943,9258,7420-2,7

0,60731,893,234,3164,6222-2,8

0,59441,582,703,6054,0020-2,9

0,59441,893,244,3264,8024-3

0,59442,364,055,4081,0030-3,1

0,59442,844,866,4897,2036-3,2

0,59442,844,866,4897,2036-3,3

0,59442,684,596,1291,8034-3,4

0,59442,604,465,9489,1033-3,5

0,59441,893,244,3264,8024-3,6

0,59442,053,514,6870,2026-3,7

0,59441,893,244,3264,8024-3,8

0,58351,172,002,6739,9816-3,9

0,58351,242,122,8342,4817-4

0,58351,172,002,6739,9816-4,1

0,58351,091,872,5037,4815-4,2

0,58351,021,752,3334,9814-4,3

0,58351,172,002,6739,9816-4,4

0,58351,172,002,6739,9816-4,5

0,58351,312,253,0044,9718-4,6

0,58351,242,122,8342,4817-4,7

0,58351,602,753,6654,9722-4,8

0,57361,632,793,7255,7524-4,9

0,57362,444,185,5883,6336-5

Eurogeo - La California (LI)

DATACOMMITTENTE ID UTENTEID DPL

17/03/2015ASA AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI S.P.LVDPL-0782

PV INDIRIZZOCOMUNE

LIVIA DEL GAZOMETRO, 9LIVORNO

PomarancelocalitàNote:FALDA

Prova 20

Coeff.AsteCuRd/20Rd/15RdColpiProfondità

ChiN.kg/cmqkg/cmqkg/cmqkg/cmqNm

0,57362,854,886,5097,5642-5,1

0,57363,666,278,36125,4454-5,2

0,57364,758,1310,84162,6170-5,3

-5,4

-5,5

-5,6

-5,7

-5,8

-5,9

-6

-6,1

-6,2

-6,3

-6,4

-6,5

-6,6

-6,7

-6,8

-6,9

-7

-7,1

-7,2

-7,3

-7,4

-7,5

-7,6

-7,7

-7,8

-7,9

-8

-8,1

-8,2

-8,3

-8,4

-8,5

-8,6

-8,7

-8,8

-8,9

-9

-9,1

-9,2

-9,3

-9,4

-9,5

-9,6

-9,7

-9,8

-9,9

-10

Eurogeo - La California (LI)

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

3. STRATIGRAFIE DEI SONDAGGI

STRATIGRAFIASCALA 1 :200 Pagina 1/1

Committente:

Riferimento:

Coordinate:

Perforazione:

Sondaggio:

Data:

Quota:

Asa S.p.a.

Depuratore - Pomarance (PI)

Carotaggio continuo

S1

09/03/2015

ømm

Rv

Ar s

Pz metribatt.

LITOLOGIA Campioni RP VTS.P.T.

S.P.T. Nprof.

m D E S C R I Z I O N E

101

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

1) She <5,506,00

2) She <12,5013,00

22-100

100

0,3Terreno vegetale

2,8

Limi sabbiosi color avana

4,0Argille grigie sovraconsolidate con intercalazioni limose,probabilmente marnose

13,5

Argille grigie sovraconsolidate talvolta leggermente sabbiose

15,0

Argille e calcareniti(substrato litoide)

20,0

Argille e calcareniti grigie prevalenti (substrato litoide)

38,0

Calcareniti grigie (substrato litoide)

EUROGEO Studio Associato

La California – Bibbona (LI)

4. CERTIFICATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO

LABOTER s.n.c. di Paolo Tognelli e C.

Lab. Geotecnico - C.S.LL.PP. Decr.2436/13

Committente :

Cantiere :

Verbale Accettazione n° :

Data Certificazione :

Campioni n°:

Certificati da n° a n° :

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

93 del 30/03/2015

15/04/2015

2

01291 a 01301

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

Riferimento Caratteristiche fisiche Limiti di consistenza Granulometria Compr. Taglio diretto

Sond.n°

Camp.n°

Profonditàm

W%

γkN/m³

γsec

kN/m³

γsat

kN/m³

γs

kN/m³

Indice

vuoti

Poros.

%

Sat.%

LL%

LP

%

IP%

IC%

Ghiaia

%

Sabbia

%

Limo

%

Argilla

%

σkPa

φ°

ckPa

DH1 1 5.5-6.0 19,2 20,3 17,0 20,5 26,5 0,56 35,8 92,9 43,7 24,7 19,0 1,29 10,8 37,7 51,5 442 23,8 28

DH1 2 13.0-13.5 12,4 20,5 18,3 21,3 26,5 0,45 31,0 74,7 27,2 16,7 10,5 1,41 23,6 30,5 20,2 25,7 328

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 1 5.5-6.0

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

CARATTERISTICHE FISICHE ANALISI GRANULOMETRICA COMPRESSIONE

PERMEABILITA'

SCISSOMETRO

TAGLIO DIRETTO

COMPRESSIONE TRIASSIALE PROVA EDOMETRICA

FOTOGRAFIA

OSSERVAZIONI

Umidità naturale %

Peso di volume kN/m³

Peso di volume secco kN/m³

Peso di volume saturo kN/m³

Peso specifico kN/m³

Indice dei vuoti

Porosità %

Grado di saturazione %

Limite di liquidità %

Limite di plasticità %

Indice di plasticità %

Indice di consistenza

Passante al set. n° 40

Limite di ritiro %

Classif. CNR-UNI

19,2

20,3

17,0

20,5

26,5

0,557

35,8

92,9

43,7

24,7

19,0

1,29

NO

I.G. = 0

Ghiaia %

Sabbia %

Limo %

Argilla %

D 10 mm

D 50 mm

D 60 mm

D 90 mm

Passante set. 10 %

Passante set. 40 %

Passante set. 200 %

10,8

37,7

51,5

0,004647

0,009368

0,081502

100,0

99,3

89,2

σσ

kPa

kPaRim

442

ττ

kPa

kPa

φ

φ

Prova consolidata-lenta

kPa

kPa

c

°Res

Res

28,0

23,8

Coefficiente k cm/sec

φ

φ

φ

φ

C.D.

C.U.

U.U.

c

c' '

c

c

°

°

°

°

kPa

kPa

kPa

kPa

d d

cu cu

cu cu

u u

σ E Cv kkPa kPa cm²/sec cm/sec

Tipo di campione: Cilindrico Qualità del campione: Q 5

Posizione delle prove

TD CF GR CS 0

10

20

30

40

DESCRIZIONE DEL CAMPIONEcm Rp

kPa

>600

>600

>600

>600

Argilla compatta

Munsell Soil Color Charts : 5Y 4/1 grigio scuro

42

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01294

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Allegato 1 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

09/04/15

13/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 1 5.5-6.0

CLASSIFICAZIONE DEL TERRENO

Classificazione secondo: HRB

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

ANALISI GRANULOMETRICA LIMITI DI CONSISTENZA

Passante setaccio 10 (2 mm) %

Passante setaccio 40 (0.42 mm) %

Passante setaccio 200 (0.075 mm) %

100,0

99,3

89,2

Limite di liquidità %

Limite di plasticità %

Indice di plasticità %

43,7

24,7

19,0

CLASSIFICAZIONE DEL TERRENO: INDICE DI GRUPPO: 0

Tipi usuali dei materiali principali:

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01291

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

01/04/15

02/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 1 5.5-6.0

CONTENUTO D'ACQUA ALLO STATO NATURALE

Modalità di prova: Norma ASTM D 2216

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

Wn = contenuto d'acqua allo stato naturale (media delle tre misure) = 19,2 %

Struttura del materiale:

Omogeneo

Stratificato

Caotico

Temperatura di essiccazione: 110 °C

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01292

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

01/04/15

01/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 1 5.5-6.0

PESO DI VOLUME ALLO STATO NATURALE

Modalità di prova: Norma BS 1377 T 15/E

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

Determinazione eseguita mediante fustella tarata

Peso di volume allo stato naturale (media delle due misure) = 20,3 kN/m³

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01293

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Allegato 1 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

10/04/15

11/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 1 5.5-6.0

ABACO DI CASAGRANDE

Modalità di prova: Norma ASTM D 4318-84

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

Limite di liquidità %

Limite di plasticità %

Indice di plasticità %

Indice di consistenza

Passante al set. n° 40

43,7

24,7

19,0

1,29

NO

Determinazione del Limite di liquidità

Numero di colpi

W

%

10 15 20 25 30 35 40 4536

38

40

42

44

46

48

50

52

54

56

CL

CI

CH

ML o OLMI o OI

MH o OH

ABACO DI PLASTICITA' DI CASAGRANDE

Diagramma Indice plastico - Limite liquido

I.P. = 0.73 · (L.L. - 20)

I.P.

%

L.L. %

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 1000

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

C - Argille inorganiche

M - Limi inorganici

O - Argille e limi organici

L - Bassa compressibilità

I - Media compressibilità

H - Alta compressibilità

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01294

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

09/04/15

13/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 1 5.5-6.0

ANALISI GRANULOMETRICA

Modalità di prova: Norma ASTM D 422-63

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

Ghiaia %

Sabbia %

Limo %

Argilla %

0,0

10,8

37,7

51,5

Passante setaccio 10 (2 mm) %

Passante setaccio 40 (0.42 mm) %

Passante setaccio 200 (0.075 mm) %

100,0

99,3

89,2

mmD10

mmD30

mmD50

mmD60

mmD90

---

0,00183

0,00465

0,00937

0,08150Coefficiente di uniformità Coefficiente di curvatura--- ---

C Ghiaia Sabbia Limo Argilla

100 10 1 0.1 0.01 0.001

100 0

90 10

80 20

70 30

60 40

50 50

40 60

30 70

20 80

10 90

0 100

mmLimiti delle classi granulometriche secondo la classificazione ASTM

TP RA AS TS TA EN NT UE T

O%

%

POSSIBILITA' DI LIQUEFAZIONE

Diametro Passantemm %

Diametro Passantemm %

Diametro Passantemm %

Diametro Passantemm %

Diametro Passantemm %

1,1900 100,00

0,5950 99,73

0,2970 98,91

0,1500 95,92

0,0750 89,19

0,0315 72,18

0,0203 66,10

0,0112 61,82

0,0060 55,38

0,0037 45,38

0,0015 25,73

0,0013 22,15

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01295

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

01/04/15

02/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 1 5.5-6.0

PROVA DI COMPRESSIONE AD ESPANSIONE LATERALE LIBERA

Modalità di prova: Norma ASTM D 2166-85

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

Provino n°: 1 2 3

Condizione del provino:

Velocità di deformazione (mm/min):

Altezza (cm):

Sezione (cm²):

Peso di volume (kN/m³):

Umidità naturale (%):

Deformazione a rottura (%):

Sforzo a rottura (kPa):

Indisturbato

1,000

7,62

11,58

19,9

19,3

7,24

442,1

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

1

DIAGRAMMA SFORZO - DEFORMAZIONE

Provino 1

Provino 2

Provino 3

kPa

%δδδδ

σσσσ

Moduli di elasticità

kPa

Tangente

Secante

A rottura

Provino 1: 9940

Provino 1: ---

Provino 1: ---

Provino 2: ---

Provino 2: ---

Provino 2: ---

Provino 3: ---

Provino 3: ---

Provino 3: ---

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01295

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Pagina 0/1 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

01/04/15

02/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 1 5.5-6.0

PROVA DI COMPRESSIONE AD ESPANSIONE LATERALE LIBERA

Modalità di prova: Norma ASTM D 2166-85

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

Provino 1

Deform. Tensione Deform. Tensione

% kPa % kPa

0,35 32,8

0,68 63,7

1,01 100,0

1,33 148,2

1,66 184,3

1,99 218,3

2,32 244,6

2,65 269,8

2,97 290,7

3,30 312,3

3,63 329,5

3,96 347,5

4,29 362,8

4,62 376,4

4,94 389,9

5,27 403,3

5,60 413,3

5,93 424,0

6,26 431,4

6,58 438,8

6,91 442,1

7,24 442,1

7,57 429,4

7,90 398,4

8,22 363,7

8,55 339,5

8,88 320,2

9,21 301,8

9,54 285,1

9,86 267,7

10,19 241,9

Provino 2

Deform. Tensione Deform. Tensione

% kPa % kPa

Provino 3

Deform. Tensione Deform. Tensione

% kPa % kPa

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01296

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Pagina 1/4 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

01/04/15

09/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 1 5.5-6.0

PROVA DI TAGLIO DIRETTO

Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

Provino n°: 1 2 3

Condizione del provino:

Pressione verticale (kPa):

Tensione a rottura (kPa):

Deformazione orizzontale a rottura (mm):

Deformazione verticale a rottura (mm):

Umidità iniziale e umidità finale (%):

Peso di volume (kN/m³):

Indisturbato

196

115

1,61

0,24

- - - 24,1

20,1

Indisturbato

294

151

2,31

0,43

- - - 23,9

20,3

Indisturbato

392

201

1,61

0,36

- - - 23,2

20,4

0

100

200

300

400

500

0 100 200 300 400 500 600 700

Tipo di prova: Consolidata - lenta

Velocità di deformazione: 0,007 mm / min

Tempo di consolidazione (ore): 24

0

60

120

180

240

300

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1

2

3

0,9

0,6

0,3

0,0

-0,3

-0,6

-0,90 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1

2

3

DIAGRAMMA

Tensione - Pressione verticale

DIAGRAMMA Deform. vert. - Deform. orizz. DIAGRAMMA Tensione - Deformaz. orizz.

kPa

kPa

kPa

mm mm

mm

ττττ

σσσσ

∆∆∆∆ ττττ

δδδδ δδδδ

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01296

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Pagina 2/4 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

01/04/15

09/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 1 5.5-6.0

PROVA DI TAGLIO DIRETTO

Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

Provino 1

Spostam. Tensione Deform. vert.mm kPa mm

0,070 16 0,04

0,210 44 0,07

0,350 67 0,09

0,490 85 0,12

0,630 96 0,14

0,770 102 0,16

0,910 106 0,18

1,050 109 0,19

1,190 111 0,21

1,330 113 0,22

1,470 114 0,23

1,610 115 0,24

1,750 114 0,25

1,890 113 0,26

2,030 110 0,26

2,170 109 0,27

2,310 108 0,28

2,450 108 0,28

2,590 109 0,29

2,730 109 0,29

2,870 109 0,29

3,010 108 0,30

3,150 109 0,30

3,290 107 0,31

3,430 108 0,32

3,570 107 0,32

3,710 107 0,33

3,850 107 0,33

3,990 107 0,34

4,130 107 0,35

4,270 106 0,35

4,410 106 0,36

4,550 105 0,37

Provino 2

Spostam. Tensione Deform. vert.mm kPa mm

0,070 32 0,00

0,210 57 0,03

0,350 75 0,06

0,490 90 0,10

0,630 101 0,13

0,770 110 0,18

0,910 120 0,22

1,050 125 0,25

1,190 128 0,28

1,330 134 0,31

1,470 137 0,33

1,610 139 0,36

1,750 143 0,39

1,890 145 0,40

2,030 147 0,41

2,170 149 0,42

2,310 151 0,43

2,450 150 0,45

2,590 147 0,46

2,730 146 0,46

2,870 146 0,47

3,010 144 0,48

3,150 146 0,49

3,290 142 0,50

3,430 143 0,51

3,570 144 0,52

3,710 143 0,53

3,850 143 0,54

3,990 142 0,54

4,130 141 0,55

4,270 140 0,56

4,410 139 0,57

4,550 138 0,58

4,690 137 0,59

4,830 137 0,60

4,970 135 0,60

5,110 133 0,61

5,250 133 0,61

5,390 131 0,63

Provino 3

Spostam. Tensione Deform. vert.mm kPa mm

0,070 37 0,04

0,140 56 0,06

0,210 78 0,08

0,280 96 0,11

0,350 108 0,13

0,420 119 0,14

0,490 128 0,16

0,560 137 0,18

0,630 145 0,19

0,700 152 0,21

0,770 159 0,23

0,840 165 0,24

0,910 171 0,26

0,980 176 0,27

1,050 181 0,28

1,120 187 0,29

1,190 190 0,30

1,260 192 0,32

1,330 194 0,33

1,400 197 0,33

1,470 198 0,34

1,540 200 0,35

1,610 201 0,36

1,680 201 0,37

1,750 200 0,37

1,820 199 0,38

1,890 198 0,39

1,960 196 0,39

2,030 195 0,39

2,100 193 0,40

2,170 192 0,40

2,240 191 0,41

2,310 191 0,41

2,380 191 0,41

2,450 190 0,42

2,520 189 0,42

2,590 188 0,42

2,660 187 0,42

2,730 185 0,43

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01296

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Pagina 3/4 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

01/04/15

09/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 1 5.5-6.0

PROVA DI TAGLIO DIRETTO - FASE DI CONSOLIDAZIONE

Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

%

min t

∆0,0

0,6

1,2

1,8

2,4

3,0

3,6

4,2

4,8

5,4

6,0 0,1 1 10 100 1000

Diagramma

TEMPO - CEDIMENTO

PROVINO 1

Pressione (kPa)

Altezza iniziale (cm)

Altezza finale (cm)

Sezione (cm²)

T (min)

Df (mm)

Vs (mm/min)

50

196

1,96

1,89

36,00

0,0

7

0,000

%

min t

∆0,0

0,6

1,2

1,8

2,4

3,0

3,6

4,2

4,8

5,4

6,0 0,1 1 10 100 1000

Diagramma

TEMPO - CEDIMENTO

PROVINO 2

Pressione (kPa)

Altezza iniziale (cm)

Altezza finale (cm)

Sezione (cm²)

T (min)

Df (mm)

Vs (mm/min)

50

294

1,92

1,81

36,00

0,0

7

0,000

%

min t

∆0,0

0,6

1,2

1,8

2,4

3,0

3,6

4,2

4,8

5,4

6,0 0,1 1 10 100 1000

Diagramma

TEMPO - CEDIMENTO

PROVINO 3

Pressione (kPa)

Altezza iniziale (cm)

Altezza finale (cm)

Sezione (cm²)

T (min)

Df (mm)

Vs (mm/min)

50

392

1,92

1,81

36,00

0,0

7

0,000

Vs = Velocità stimata di prova Df = Deformazione a rottura stimata tf = 50 x T Vs = Df / tf50

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 1 5.5-6.0

PROVA DI TAGLIO DIRETTO

Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

Provino n°: 1 2 3

Condizione del provino:

Pressione verticale (kPa):

Tensione a rottura (kPa):

Deformazione orizzontale a rottura (mm):

Deformazione verticale a rottura (mm):

Umidità iniziale e umidità finale (%):

Peso di volume (kN/m³):

Indisturbato

196

115

1,61

0,24

- - - 24,1

20,1

Indisturbato

294

151

2,31

0,43

- - - 23,9

20,3

Indisturbato

392

201

1,61

0,36

- - - 23,2

20,4

0

100

200

300

400

500

0 100 200 300 400 500 600 700

Coesione: kPa

Angolo di attrito interno: °

28,0

23,8

Tipo di prova: Consolidata - lenta

Velocità di deformazione: 0,007 mm / min

Tempo di consolidazione (ore): 24

0

60

120

180

240

300

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1

2

3

0,9

0,6

0,3

0,0

-0,3

-0,6

-0,90 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1

2

3

DIAGRAMMA

Tensione - Pressione verticale

DIAGRAMMA Deform. vert. - Deform. orizz. DIAGRAMMA Tensione - Deformaz. orizz.

kPa

kPa

kPa

mm mm

mm

ττττ

σσσσ

∆∆∆∆ ττττ

δδδδ δδδδ

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 2 13.0-13.5

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

CARATTERISTICHE FISICHE ANALISI GRANULOMETRICA COMPRESSIONE

PERMEABILITA'

SCISSOMETRO

TAGLIO DIRETTO

COMPRESSIONE TRIASSIALE PROVA EDOMETRICA

FOTOGRAFIA

OSSERVAZIONI

Umidità naturale %

Peso di volume kN/m³

Peso di volume secco kN/m³

Peso di volume saturo kN/m³

Peso specifico kN/m³

Indice dei vuoti

Porosità %

Grado di saturazione %

Limite di liquidità %

Limite di plasticità %

Indice di plasticità %

Indice di consistenza

Passante al set. n° 40

Limite di ritiro %

Classif. CNR-UNI

12,4

20,5

18,3

21,3

26,5

0,448

31,0

74,7

27,2

16,7

10,5

1,41

NO

A6 I.G. = 2

Ghiaia %

Sabbia %

Limo %

Argilla %

D 10 mm

D 50 mm

D 60 mm

D 90 mm

Passante set. 10 %

Passante set. 40 %

Passante set. 200 %

23,6

30,5

20,2

25,7

0,122685

0,356043

24,905420

71,0

60,9

45,9

σσ

kPa

kPaRim

328

ττ

kPa

kPa

φ

φ

Prova consolidata-lenta

kPa

kPa

c

°Res

ResCoefficiente k cm/sec

φ

φ

φ

φ

C.D.

C.U.

U.U.

c

c' '

c

c

°

°

°

°

kPa

kPa

kPa

kPa

d d

cu cu

cu cu

u u

σ E Cv kkPa kPa cm²/sec cm/sec

Tipo di campione: Cilindrico Qualità del campione: Q 5

Posizione delle prove

CF GR CS 0

10

20

30

40

DESCRIZIONE DEL CAMPIONEcm Rp

kPa

>600

>600

Sabbia argillosa molto addensata in parte litificata

Munsell Soil Color Charts : 5Y 4/1 grigio scuro

45

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01300

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Allegato 1 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

09/04/15

13/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 2 13.0-13.5

CLASSIFICAZIONE DEL TERRENO

Classificazione secondo: HRB

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

ANALISI GRANULOMETRICA LIMITI DI CONSISTENZA

Passante setaccio 10 (2 mm) %

Passante setaccio 40 (0.42 mm) %

Passante setaccio 200 (0.075 mm) %

71,0

60,9

45,9

Limite di liquidità %

Limite di plasticità %

Indice di plasticità %

27,2

16,7

10,5

CLASSIFICAZIONE DEL TERRENO: A6 INDICE DI GRUPPO: 2

Tipi usuali dei materiali principali:

Argille poco compressibili

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01297

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

01/04/15

02/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 2 13.0-13.5

CONTENUTO D'ACQUA ALLO STATO NATURALE

Modalità di prova: Norma ASTM D 2216

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

Wn = contenuto d'acqua allo stato naturale (media delle tre misure) = 12,4 %

Struttura del materiale:

Omogeneo

Stratificato

Caotico

Temperatura di essiccazione: 110 °C

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01298

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

01/04/15

01/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 2 13.0-13.5

PESO DI VOLUME ALLO STATO NATURALE

Modalità di prova: Norma BS 1377 T 15/E

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

Determinazione eseguita mediante fustella tarata

Peso di volume allo stato naturale (media delle due misure) = 20,5 kN/m³

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01299

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Allegato 1 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

10/04/15

11/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 2 13.0-13.5

ABACO DI CASAGRANDE

Modalità di prova: Norma ASTM D 4318-84

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

Limite di liquidità %

Limite di plasticità %

Indice di plasticità %

Indice di consistenza

Passante al set. n° 40

27,2

16,7

10,5

1,41

NO

Determinazione del Limite di liquidità

Numero di colpi

W

%

10 15 20 25 30 35 40 4520

22

24

26

28

30

32

34

36

38

40

CL

CI

CH

ML o OLMI o OI

MH o OH

ABACO DI PLASTICITA' DI CASAGRANDE

Diagramma Indice plastico - Limite liquido

I.P. = 0.73 · (L.L. - 20)

I.P.

%

L.L. %

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 1000

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

C - Argille inorganiche

M - Limi inorganici

O - Argille e limi organici

L - Bassa compressibilità

I - Media compressibilità

H - Alta compressibilità

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01300

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

09/04/15

13/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 2 13.0-13.5

ANALISI GRANULOMETRICA

Modalità di prova: Norma ASTM D 422-63

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

Ghiaia %

Sabbia %

Limo %

Argilla %

23,6

30,5

20,2

25,7

Passante setaccio 10 (2 mm) %

Passante setaccio 40 (0.42 mm) %

Passante setaccio 200 (0.075 mm) %

71,0

60,9

45,9

mmD10

mmD30

mmD50

mmD60

mmD90

---

0,00801

0,12268

0,35604

24,90542Coefficiente di uniformità Coefficiente di curvatura--- ---

C Ghiaia Sabbia Limo Argilla

100 10 1 0.1 0.01 0.001

100 0

90 10

80 20

70 30

60 40

50 50

40 60

30 70

20 80

10 90

0 100

mmLimiti delle classi granulometriche secondo la classificazione ASTM

TP RA AS TS TA EN NT UE T

O%

%

POSSIBILITA' DI LIQUEFAZIONE

Diametro Passantemm %

Diametro Passantemm %

Diametro Passantemm %

Diametro Passantemm %

Diametro Passantemm %

50,0000 100,00

25,0000 90,03

19,0000 87,68

9,5200 81,91

4,7500 76,40

2,3600 71,90

1,1900 68,08

0,5950 63,88

0,2970 58,63

0,1500 51,68

0,0750 45,88

0,0305 41,31

0,0197 37,92

0,0110 33,17

0,0065 27,87

0,0038 23,35

0,0015 15,44

0,0013 14,31

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01301

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

01/04/15

02/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 2 13.0-13.5

PROVA DI COMPRESSIONE AD ESPANSIONE LATERALE LIBERA

Modalità di prova: Norma ASTM D 2166-85

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

Provino n°: 1 2 3

Condizione del provino:

Velocità di deformazione (mm/min):

Altezza (cm):

Sezione (cm²):

Peso di volume (kN/m³):

Umidità naturale (%):

Deformazione a rottura (%):

Sforzo a rottura (kPa):

Indisturbato

1,000

7,62

11,58

20,5

13,7

3,96

327,6

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

-----

0

40

80

120

160

200

240

280

320

360

400

0,0 0,6 1,2 1,8 2,4 3,0 3,6 4,2 4,8 5,4 6,0

1

DIAGRAMMA SFORZO - DEFORMAZIONE

Provino 1

Provino 2

Provino 3

kPa

%δδδδ

σσσσ

Moduli di elasticità

kPa

Tangente

Secante

A rottura

Provino 1: 12369

Provino 1: ---

Provino 1: ---

Provino 2: ---

Provino 2: ---

Provino 2: ---

Provino 3: ---

Provino 3: ---

Provino 3: ---

DNV Business Assurance

Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA

UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008)

Prove geotecniche di laboratorio su terre

����������������� �������������� ������

��������������������� ������������������� !�����

������"#$%����&#'($'"(&$� ��)*+��$,('"((&����������-%&,'���"(&(

CERTIFICATO DI PROVA N°: 01301

VERBALE DI ACCETTAZIONE N°: 93 del 30/03/15

Pagina 0/1 DATA DI EMISSIONE:

Apertura campione:

Inizio analisi:

Fine analisi:

14/04/15

01/04/15

01/04/15

02/04/15

COMMITTENTE:

RIFERIMENTO:

SONDAGGIO: CAMPIONE: PROFONDITA': m

EUROGEO DRILLING SRL

Pomarance (PI)

DH1 2 13.0-13.5

PROVA DI COMPRESSIONE AD ESPANSIONE LATERALE LIBERA

Modalità di prova: Norma ASTM D 2166-85

Il direttore del laboratorio

Dott. Geologo Paolo Tognelli

SGEO - Laboratorio 4.2 - 2014

Provino 1

Deform. Tensione Deform. Tensione

% kPa % kPa

0,35 42,4

0,68 83,9

1,01 129,9

1,33 169,5

1,66 206,3

1,99 243,7

2,32 277,5

2,65 297,6

2,97 313,3

3,30 322,3

3,63 326,2

3,96 327,6

4,29 324,8

4,62 314,6

4,94 307,8

5,27 294,5

5,60 280,4

5,93 272,1

Provino 2

Deform. Tensione Deform. Tensione

% kPa % kPa

Provino 3

Deform. Tensione Deform. Tensione

% kPa % kPa