51
Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report dell’attuazione Il presente progetto di EduCoRe (141844-LLP-1-2008-1-AT-GRUNDTVIG-CMP) è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Reinhard Bauer Elmo De Angelis Kylene De Angelis Elisabeth Frankus Giulio Gabbianelli Klavdija Kocis Stefan Kremser Bodil Mygind Madsen Niels Christian F. Vestergaard Tanja Wehr Sabine Wiemann Sabine Zauchner

Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

Consulenza Formativa durante la Riabilitazione:Report dell’attuazione

Il presente progetto di EduCoRe (141844-LLP-1-2008-1-AT-GRUNDTVIG-CMP) è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Reinhard Bauer

Elmo De Angelis

Kylene De Angelis

Elisabeth Frankus

Giulio Gabbianelli

Klavdija Kocis

Stefan Kremser

Bodil Mygind Madsen

Niels Christian F. Vestergaard

Tanja Wehr

Sabine Wiemann

Sabine Zauchner

Page 2: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

Consulenza Formativa durante la Riabilitazione. Report dell’attuazione

AutoriReinhard BauerElmo De AngelisKylene De AngelisElisabeth FrankusGiulio GabbianelliKlavdija KocisStefan KremserBodil Mygind MadsenNiels Christian F. VestergaardTanja WehrSabine WiemannSabine Zauchner

Editore: Elisabeth Frankus

Produzione: word up Werbeagentur

Editore: „die Berater®“ Unternehmensberatungs gesellschaft mbH

© 2010 “die Berater®” Unternehmensberatungsgesellschaft mbH

ISBN 978-3-9502970-2-7

Traduzione italiana diEducational Counselling during Rehabilitation. A practice report

ISBN 978-3-9502970-0-3„die Berater®” Unternehmensberatungsgesellschaft mbH

“die Berater®” Unternehmensberatungsgesellschaft mbH Austriawww.dieberater.com

Dounau-Universität KremsAustriawww.donau-uni.ac.at

Århus social- og sundhedsskoleDanimarcawww.sosuaarhus-international.com

Training 2000Italiawww.training2000.it

BUPNET – Bildung und Projekt Netzwerk GmbHGermaniawww.bupnet.de

Glotta NovaSloveniawww.glottanova.com

Partner del progetto

Page 3: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

Consulenza Formativa durante la Riabilitazione:Report dell’attuazione

Page 4: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

2

Il presente progetto di EduCoRe (141844-LLP-1-2008-1-AT-GRUNDTVIG-CMP) è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità

sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Page 5: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

3

ContenutoPartner del progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41. Apprendimento per tutta la vita nei centri di riabilitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51.1 Centri di riabilitazione medica: nuovi luoghi per l’apprendimento per tutta la vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51.1.1 Che cosa è l’apprendimento per tutta la vita? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51.1.2 Strategia Europea e cooperazione nell’ istruzione e formazione: le cinque azioni prioritarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71.2 Il progetto EduCoRe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71.2.1 L’idea progetto EduCoRe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71.2.2 Le fasi del progetto EduCoRe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91.2.3 Partner del progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91.3 Approccio di apprendimento misto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112. La vita nei centri di Riabilitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142.1 Introduzione alla riabilitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142.2 Processi di riabilitazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152.3 Ruolo del personale di riabilitazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162.4 Pazienti: allievi adulti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172.4.1 Fasi di accettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182.5 Prerequisiti per l’ integrazione di moduli di formazione e consulenza nei centri di riabilitazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192.5.1 Ambiente di apprendimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203. Consulenti e formatori che lavorano con pazienti nei centri di riabilitazione medica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213.1 Consulenza e Formazione nei centri di ribilitazione medica relativa all’ orientamento professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213.2 Il ruolo dei formatori e dei consulenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223.2.1 Requisiti per consulenti e formatori nel contesto EduCoRe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223.2.2 Le 5 fasi della consulenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254. Corsi Pilota del progetto EduCoRe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294.1 Cooperazione con centri di riabilitazione nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294.2 Pazienti del gruppo target dei corsi pilota EduCoRe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304.3 Quattro corsi pilota condotti nei centri di riabilitazione in Austria, Germania, Italia e Slovenia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304.3.1 Austria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304.3.2 Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314.3.3 Germania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334.3.4 Slovenia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344.4 Risultati principali dei corsi pilota EduCoRe in Austria, Germania, Italia e Slovenia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354.5 Ostacoli e sfide dei corsi pilota EduCoRe in Austria, Germania, Italia e Slovenia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364.6 Excursus: Formazione e consulenza professionale per i pazienti in riabilitazione in Danimarca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374.6.1 Centro di Riabilitazione per pazienti con danni al cervello in Århus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374.6.2 Situazione per i pazienti in riabilitazione in Danimarca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374.6.3 L’importanza di una consulenza qualificata in relazione alla riabilitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384.6.4 La persona umana in riabilitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384.6.5 Consulenza nel Centro di riabilitazione per traumi al cervello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395. Valutazione delle attività di blended learning nei centri di riabilitazione, raccomandazioni e punti critici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415.1 Strategia di Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415.2 Criteri di Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415.3 Risultati principali di valutazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425.3.1 Valutazione interna e esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425.3.2 Valutazione dei Corsi pilota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Page 6: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

4

Intro

duzi

one

IntroduzioneElisabeth Frankus

L’apprendimento per tutta la vita è la chiave per lo sviluppo personale ma anche per il successo economico1. In tempi di crisi economica,di sviluppo tecnologico ad alta velocità, di elevate richieste nella vita professionale di ciascuno e altre circostanze che possono causare un’ instabilità nella vita (professionale) di una persona, le possibilità nel mondo del lavoro possono essere migliorate con l’aiuto della formazione continua.

Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di appren-dimento per tutta la vita per un gruppo specifico con bisogni specifici: pazienti che (dopo un incidente o una malattia ) devono trascorrere diverse settimane o mesi in riabilitazione medica. Que-ste persone sono spesso obbligate non soltanto a ri-organizzare la loro vita privata ma anche il loro futuro professionale. In tempi di incertezza, preoccupazioni e restrizioni fisiche e/o psicologiche,un aiuto e un accompagnamento possono riportare a momenti di sta-bilità. In molti casi, i parenti dei pazienti e gli amici stretti sono già esausti dalle condizioni nuove e spesso onerose. In questi periodi di cambiamenti, il sostegno dei consulenti professionali e formato-ri può essere proficuo per i pazienti. Integrando questo servizio nel luogo dove trascorrono la maggior parte del loro tempo durante la fase di riabilitazione – il centro di riabilitazione – potrebbe ridurre l’intervallo tra i trattamenti medici ed un ritorno alla professione. Questo corrisponde all’approccio EduCoRe:

Nella avventura di cooperazione locale tra gli enti di formazione ed i centri medici locali di riabilitazione, il partenariato EduCoRe ha sviluppato e valutato una consulenza e formazione mista in Austria, Germania, Italia, Danimarca e Slovenia. Lo scopo globale di questo servizio era di sostenere i pazienti in riabilitazione al loro ritorno nel

1 Lifelong Learning Programme, Creativity and Innovation, European success stories: http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/publ/pdf/ll-learning/creati-vity_en.pdf

mercato di lavoro. Oltre alle strategie applicative diverse, la consu-lenza e formazione affrontano specifiche abilità trasversali come ad esempio la comunicazione, team work, gestione dei conflitti, auto presentazione, ecc. poiché i cinque moduli della consulenza ed i corsi di formazione sono modulari, il contenuto dell’apprendimento misto si può adattare ai bisogni individuali dei pazienti.

Questa pubblicazione è stata prodotta in base all’esperienza acqui-sita durante il progetto EduCoRe ed è stata scritta da un gruppo di educatori, facilitatori e-learning e managers di progetto delle sei istituzioni partner nei cinque paesi coinvolti. Questa diversità riflette i diversi approcci e prospettive dei partner europei.

Gli autori sono ben consapevoli che la pubblicazione non è una guida completa su come offrire consulenza e formazione mista nei centri di riabilitazione medica. Per fare ciò si avrebbe bisogno di molti più progetti ed iniziative di questo tipo. Ma questa guida può essere considerata una descrizione delle esperienze vissute nel progetto EduCoRe mentre veniva programmato, organizzato ed eseguito il programma di consulenza e formazione per i pazienti nei centri di riabilitazione europei. Tende a servire come fonte di ispirazione per attività simili di questo tipo.

Dunque, la pubblicazione è stata prodotta per quattro gruppi principali:

Formatori, progettistii e managers dell’educazione per adulti■■

Personale di consulenza alla carriera e alla formazione■■

Centri di riabilitazione, autorità, previdenza sociale/enti di ■■

assicurazione ed altri nel settore della salute che finanziano e mantengono i centri di riabilitazione

Ricercatori dell’ istruzione e dell’e-learning ■■

Non tutti i capitoli potrebbero essere dello stesso interesse per tutti i gruppi target. Nonostante ciò le esperienze descritte, gli strumen-ti e le raccomandazioni potrebbero essere utili nelle diverse fasi di

Page 7: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

5

5

1. A

ppre

ndim

ento

per

tutta

la v

ita n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

1. Apprendimento per tutta la vita nei centri di riabilitazione

Elisabeth Frankus, Sabine Wiemann

1.1 Centri di riabilitazione medica: nuovi luoghi per l’apprendimento per tutta la vita

1.1.1 Che cosa è l’apprendimento per tutta la vita?

Rendere l’apprendimento per tutta la vita una realtà e promuo-vere la creatività e l’innovazione sono due delle priorità principali

implementazione della consulenza e della formazione mista nei centri di riabilitazione medica.

Il primo capitolo della presente pubblicazione contiene informa-zioni generali sull’apprendimento per tutta la vita nei centri di riabilitazione. I centri di riabilitazione medica sono descritti come nuovi luoghi di apprendimento; vengono date inoltre informazione generali sul progetto EduCoRe ed il suo partenariato.

Il secondo capitolo tratta l’argomento “La vita nei centri di riabi-litazione”.Qui viene fornita un’introduzione sulla riabilitazione e i suoi processi insieme alla descrizione del ruolo del personale riabi-litativo. Troviamo inoltre una descrizione di pazienti come studenti adulti e l’argomento “Prerequisiti per l’integrazione di moduli di formazione e consulenza nei centri di riabilitazione”.

Il capitolo tre offre una breve descrizione del ruolo del consulente e quello del formatore in relazione ai contenuti di EduCoRe. Questa

parte si chiude con la presentazione di un esempio del modello delle “5 fasi” di consulenza.

Il quarto capitolo di questa pubblicazione contiene la descrizio-ne dei corsi pilota EduCoRe,che hanno avuto luogo in Austria, Italia, Germania e Slovenia e anche i risultati e le problemati-che affrontate in questo periodo. Questa parte si conclude con un excursus sulla consulenza professionale e la formazione per i pazienti in riabilitazione in Danimarca, come modello per la consulenza professionale e la formazione nei centri di riabili-tazione europei.

Il quinto e ultimo capitolo di questa guida tratta gli aspetti di valutazione ed altri risultati del progetto pilota; Questa parte sot-tolinea diversi aspetti critici e offre raccomandazioni per le parti interessate come ad esempio centridi formazione che vogliono implementare questo tipo di consulenza (o simile) ed offrire la formazione nei centri di riabilitazione medica.

proposte dalla Commissione Europea nella visione strategica per l’educazione e la formazione fino al 2020. Costruire le competenze e le abilità attraverso un’ educazione di alta qualità e sistemi di formazione è una parte essenziale della strategia Europea per soddisfare le sfide come ad esempio la globalizzazione, il progresso tecnologico e l’invecchiamento della società. Conoscenze, abilità e competenze sono elementi essenziali per gli individui per avere successo nel mercato del lavoro e per le imprese per stimolare la loro competitività e capacità innovative.2

2 Lifelong Learning Programme, Creativity and Innovation, European success stories: http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/publ/pdf/ll-learning/creati-vity_en.pdf

Page 8: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

6

1. A

ppre

ndim

ento

per

tutta

la v

ita n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

Questo significa che le opportunità di apprendimento devono esse-re offerte in diverse situazioni di vita. Ospedali ed altri centri per la salute sono nuovi luoghi di apprendimento che devono essere esplorati da educatori per adulti.I pazienti che hanno avuto un incidente o una malattia spesso trascorrono diverse settimane o mesi in centri di riabilitazione medica per ricevere trattamenti a lungo termine. Il trattamento mira a rimuovere o almeno a minimizzare la loro disabilità fisica e quindi permettergli di rientrare nel mercato del lavoro e riprendere una vita normale. Il tempo trascorso nei centri di riabilitazione può essere utilizzato per qualsiasi motivo di apprendimento. L’unico modo per dare accesso alla formazione alle persone che sono in riabilitazione medica, è quello di offrire opzioni di apprendimento direttamente nei centri di riabilitazione medica così da poter utiliz-zare il tempo disponibile tra le cure e le sessioni di terapia.

Istituzioni di assistenza sanitaria come luoghi di attività di apprendimento

Fig. 1. Istituzioni di assistenza sanitaria come luoghi di attività di apprendimento

Un precedente progetto Grundtvig denominato eHospital (www.ehospital-project.net) ha analizzato il potenziale degli ospedali come luoghi di apprendimento informale per i pazienti. Durante la fase pilota del progetto in cui sono stati sviluppati sette corsi pilo-ta di e-learning per diversi gruppi target in sei paesi, ed è emerso il seguente chiaro bisogno durante diversi colloqui con i pazienti ed il personale ospedaliero ed altre persone in carica nel sistema sanitario: i pazienti costretti ad andare nei centri di riabilitazione medica dopo la degenza ospedaliera hanno bisogno di sostegno per una corretta scelta professionale e formativa.

Questo approccio va di pari passo con l’idea della Commisione Europea dell’apprendimento per adulti, che evidenzia l’importanza di apprendimento per l’occupabilità e la mobilità nel EU e nello

L’apprendimento per tutta la vita è la chiave non soltanto per lo sviluppo personale ma anche per il successo economico. Questo significa che con l’aiuto dell’apprendimento per tutta la vita si possono migliorare le possibilità di entrare nel mercato del lavoro. Il programma Lifelong Learning (LLP) ha un ruolo importante nell’aiutare i partecipanti ad acquisire le abilità e le competenze. Allievi, studenti, allievi adulti, educatori e formatori hanno un grande potenziale come conduttori della creatività e dell’innova-zione.3

L’educazione primaria, secondaria, istruzione superiore e forma-zione professionale di qualità sono fondamentali per il successo in Europa. L’apprendimento per tutta la vita deve diventare una realtà in tutta l’Europa. E’ essenziale per la crescita e per il lavoro e anche per avere la possibilità di partecipare pienamente nella società. Mentre i governi nazionali sono responsabili per l’istru-zione e la formazione, alcune sfide sono comuni in tutti gli stati membri. Società che invecchiano, mancanza di competenze nella forza lavorativa e competizione globale hanno bisogno di risposte congiunte e di cooperazione tra paesi apprendendo uno dall’altro.4 Partecipando in attività internazionali, persone di diversi paesi europei condividono differenti punti di vista e metodi di apprendi-mento, insegnamento e formazione.L’accesso all’educazione per adulti (nel senso dell’apprendimento per tutta la vita) deve essere semplificato e le offerte educative devono iniziare dai bisogni sociali ed educativi dell’allievo e devo-no essere applicate con metodologie flessibili, incentrate sull’al-lievo. L’apprendimento per adulti (come componente vitale per l’apprendimento per tutta la vita) è essenziale per la competitività e per l’occupabilità, per l’inclusione sociale, per la cittadinanza attiva e per lo sviluppo personale in tutta Europa. Tuttavia, servono maggiori sforzi per assicurare che sempre più adulti partecipino in attività di apprendimento per tutta la vita.5

3 Lifelong Learning Programme, Creativity and Innovation, European success stories: http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/publ/pdf/ll-learning/creati-vity_en.pdf

4 http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/doc28_en.htm5 http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/doc28_en.htm

Page 9: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

7

7

1. A

ppre

ndim

ento

per

tutta

la v

ita n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

di riabilitazione medica. Questa offerta condotta da consulenti professionisti e formatori tende a reintegrare quei pazienti nel mercato del lavoro.

I consulenti e formatori che lavorano con pazienti dei centri di riabilitazione medica devono individuare il momento giusto per iniziare questo lavoro, altrimenti esiste la possibilità che il pazien-te interrompa il processo di apprendimento. Quindi è importante che il paziente voglia partecipare alla consulenza e formazione durante la fase di riabilitazione. Dal momentoin cui ci si concentra sulla re-integrazione professionale, il paziente ha bisogno di avere il desiderio di ritornare alla vita lavorativa. Se non fosse questo il caso, deve essere identificato un altro obiettivo che si adatti ai servizi EduCoRe.

Il seguente capitolo descrive il progetto EduCoRe, le idee e le fasi e il partenariato del progetto:

1.2 Il progetto EduCoRe

EduCoRe è un progettoo internazionale, finanziato dalla Commis-sione Europea. Il progetto è stato attuato dal 2008 – 2010 da sei partners dall’Austria, Germania, Danimarca, Italia e Slovenia. Ogni partner del progetto ha collaborato con un centro di riabilitazione nel proprio paese.

1.2.1 L’idea progetto EduCoRe

EduCoRe si sviluppa sulle esperienze raccolte nel progetto Grundt-vig eHospital (www.ehospital-project.net). Questo progetto ha esaminato i potenziali degli ospedali come luoghi di apprendimen-to informale ela disponibilità delle tecnologie di informazione e comunicazione per l’educazione dei pazienti. Sono stati sviluppati e valutati sette corsi pilota e-learning per diversi gruppi target in sei paesi. Durante questi corsi, è stato individuato un gruppo

stesso tempo il bisogno per un maggior riconoscimento in termini di visibilità, politiche prioritarie e risorse. Per evitare problema-tiche, la commissione Europea ha adottato un Communication on Adult Learning ad Ottobre 2006, seguita da un Action Plan a Settembre 2007 che contiene cinque azioni prioritarie6:

1.1.2 Strategia Europea e cooperazione nell’ istruzione e for-mazione: le cinque azioni prioritarie

Ridurre la mancanza di manodopera causata dai cambiamenti ■■

demografici innalzando i livelli di abilità nella forza lavoro in genere e aggiornando i lavoratori con titolo di studio di basso livello (80 milioni nel 2006) Rivolgersi all’ elevato numero di “dropout” (quasi 7 milioni nel ■■

2006), offrendo una seconda possibilità a coloro che entrano nell’età adulta senza qualificheRidurre la povertà e l’esclusione sociale tra i gruppi emarginati. ■■

L’apprendimento deglii adulti può sia migliorare le abilità delle persone sia aiutarli verso una partecipazione attiva e ad un’au-tonomia personale. Aumentare l’integrazione degli immigrati nelle società e nei ■■

mercati di lavoro. L’apprendimento per adulti offre corsi perso-nalizzati, compreso l’apprendimento della lingua, per contribui-re a questo processo d’integrazione. L’apprendimento per adulti può aiutare gli immigrati a far riconoscere le proprie qualifiche Aumentare la partecipazione nell’apprendimento per tutta la ■■

vita e in particolare tenere in considerazione il fatto che la partecipazione all’apprendimento diminuisca dopo i 34 anni. In un periodo in cui l’età media lavorativa sta crescendo in tutta Europa, serve un incremento nell’apprendimento degli adulti da parte dei lavoratori più anziani

EduCoRe – Consulenza Educativa durante la Riabilitazione – mira alle richieste di cui sopra mentre offre e-counselling e e-learning in combinazione con sessioni faccia a faccia per pazienti di centri

6 http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/doc28_en.htm

Page 10: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

8

1. A

ppre

ndim

ento

per

tutta

la v

ita n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

Perciò i gruppi target principali del progetto EduCoRe sono i membri del personale dei centri di riabilitazione che vogliono (oltre al loro lavoro medico e/o psicologico) sostenere i loro pazienti nel processo di re-integrazione professionale. Il gruppo target consiste nel personale medico (dottori, infermieri o fisioterapisti) ma anche nel personale terapeutico (assistenti sociali e psicoterapeuti).

L’idea iniziale del progetto è stata ridefinita durante lo sviluppo. Mentre il materiale veniva valutato nella fase pilota, è risultato che questo obiettivo non era fattibile: offrire consulenza e/o formare le persone – indipendentemente se i clienti/pazienti siano delle persone sane o meno – richiede comunque abilità di consulenza e formazione specifiche. Non sarebbe professionale se le persone senza un’adeguata conoscenza educativa lavorassero con persone nel contesto della consulenza e della formazione. Anche se il personale della riabilitazione medica normalmente ha un’ elevata competenza sociale, le competenze di consulenza e formazione non possono essere né compensate né sostituite da essa. Quindi il kit per la consulenza e la formazione di EduCoRe si rivolge a formatori e consulenti che possono essere o interni (personale per la riabilitazione con la corrispondente educazione nel settore della consulenza e della formazione) o esterni (in termini di consulenti professionali e formatori che lavorano con i pazienti in un determi-nato ambiente di riabilitazione).Il gruppo del progetto è dell’idea che non soltanto i pazienti ma anche il personale dei centri di riabilitazione medica beneficino da questo nuovo approccio del progetto. Dal momento in cui la professionalità è garantita su tutti i livelli: il personale non ha

target con bisogni educativi specifici, e sono stati individuati i loro bisogni informativi insieme a persone del sistema sanitario.

Pazienti che soffrono di disabilità fisica dopo un incidente o una

malattia rischiano di non aver più la possibilità di trovare impiego o di partecipare attivamente alla

vita sociale. Fig. 2. Pazienti di centri di riabilitazione medica

Dopo aver lasciato l’ospedale, questi pazienti trascorrono diverse settimane o mesi nei centri di riabilitazione medica ricevendo trat-tamenti a lungo termine che tendono a rimuovere (o almeno mini-mizzare) le loro disabilità fisiche e quindi permettergli di rientrare nel mercato del lavoro e riprendere una vita normale.Ma la riabilitazione non ha soltanto l’aspetto medico: In molti casi questi pazienti hanno bisogno di essere sottoposti ad un notevole ri-orientamento alla carriera all’ educazione futura. Molti pazienti della riabilitazione sono obbligati a cambiare occupazione e/o a identificare le offerte giuste per l’apprendimento per tutta la vita che permetterà loro di cambiare carriera. Altri, in particolare i pazienti più anziani che rappresentano una grande proporzione dei pazienti in riabilitazione, sfruttano questo momento come un’ opportunità per pensare a nuove attività di apprendimento che potrebbero essere benefiche per il proprio sviluppo personale.Questi bisogni sono una sfida al concetto di consulenza per tutta la vita ed alle politiche di apprendimento per tutta la vita. Le persone che sono nei centri di riabilitazione hanno bisogno di formazione e consulenza personalizzate insieme a un potenziamento delle proprie abilità personali che gli consenta di reagire di fronte alla situazione di vita precaria. L’idea del progetto EduCoRe era di raggiungere i benefici finali attraverso le persone che operano nel centro di riabilitazione: il personale.

Analisi dei bisogni

Produzione del Kit e della paittafroma

PilotaggioGuida di buone

pratiche

Gestione del progetto, qualità e valutazione, disseminazione, valorizzazione

Fig. 3. Fasi del progetto EduCoRe

Page 11: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

9

9

1. A

ppre

ndim

ento

per

tutta

la v

ita n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

Si è riscontrato che durante la gestione del progetto, qualità e valutazione, disseminazione e valorizzazione erano delle fasi essenziali per il raggiungimento dello scopo del progetto.

1.2.3 Partner del progetto

I partner del progetto EduCoRe sono sei e provengono da cinque paesi europei:

die Berater Unternehmensbera-tungs GmbH

www.dieberater.com

die Berater® è un’azienda privata fondata nel 1998 con 480 membri del personale in più di 60 sedi in tutta l’Au-stria. Le principali aree di lavoro sono l’educazione e la

formazione, il coaching, il ricollocamento e orientamento, e proget-ti EU.die Berater® sviluppa ed organizza seminari educativi e corsi di formazione per gli individui, le organizzazioni e le imprese. Lo scopo principale di queste offerte è di lmotivare e per qualificare i clienti per poter utilizzare pienamente il loro potenziale nell’econo-mia, nel mercato del lavoro e nella loro vita personale. L’azienda offre un’ampia gamma di formazione ed educazione – dalle competenze trasversali alle lingue e tecnologie dell’ informazione. I contenuti e le metodologie sono personalizzati secondo i bisogni dei clienti. Correttezza, rispetto, tolleranza e responsabilità sociale sono i valori centrali dell’azienda.

Donau-Universität Kremswww.donau-uni.ac.at

Danube University Krems è l’unica università d’Europa gestita dallo stato per l’ edu-cazione dopo la laurea e uni-sce l’alta qualità della educa-zione, ricerca e consulenza.

Più di 3,500 studenti da 50 paesi sono iscritti in più di 150 corsi accademici. Le aree di competenza comprendono economia e management; comunicazione, IT e media; medicina e sanità;

alcuna responsabilità diretta, ma può contribuire in modo positivo al processo di consulenza e formazione.

1.2.2 Le fasi del progetto EduCoRe

All’inizio del progetto è stata condotta un’ analisi dei bisogni da tutti i paesi partner (Austria, Germania, Danimarca, Italia e Slovenia). È stato chiesto ai pazienti e al personale dei centri di riabilitazione medica quali fossero i bisogni dei pazienti per rien-trare nel mercato del lavoro.

Basandosi sui risultati di queste analisi dei bisogni, sono stati sviluppati e valutati dei servizi misti di consulenza e formazione con i pazienti dei centri di riabilitazione nei paesi partners.

I servizi di consulenza e formazione professionale misti contengono elementi di e-counselling e e-learning, come anche sessioni faccia a faccia mirate a aiutare i pazienti a:

Prendere delle decisioni professionali■■

Identificare la formazione continua necessaria per migliorare la ■■

loro occupabilità..

Sviluppare le loro competenze personali e sociali necessarie per ■■

attuare le decisioni professionali ed educative

Cosi, i pazienti in riabilitazione possono reintegrarsi più facilmente nel mercato del lavoro e partecipare attivamente nella società dopo questo periodo.

Durante la fase di valutazione dei materiali, al quale hanno partecipato i pazienti dei centri di riabilitazione dell’ Austria, Germania, Italia e Slovenia, sono stati raccolti dai partecipanti e anche dai consulenti e formatori feedback riferiti al corso. Il loro feedback critico è stato preso in considerazione nella finalizzazione del materiale di consulenza e formazione, come anche in questa guida.

Page 12: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

10

1. A

ppre

ndim

ento

per

tutta

la v

ita n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

legge, amministrazione e relazioni internazionali;scienze culturali ed educative; edilizia ed ambiente. Nelle attività di ricerca e for-mazione, il dipartimento per Interactive Media e Educational Technology (IMB) si concentra sul disegno, la realizzazione e la valutazione della didattica online con particolare attenzione sulle complesse relazioni tra l’educazione faccia a faccia e e-learning.

Århus social- og sundhedsskolewww.sosumedia.dk

Århus Social and Health Care College è finanziato dallo stato, ed è un istituzione autogestita con quasi 500 studenti all’anno e 115 dipen-denti in totale. Il suo scopo è

quello di offrire corsi di formazione professionale brevi nel sociale e nella sanità ed anche formazione continua associata. Un pro-gramma di base che copre queste materie viene offerto per perso-ne giovani, immigrati e rifugiati. L’ università ha il proprio diparti-mento per la produzione di siti web, ed ha sviluppato una grande esperienza tra i disegnatori web e gli insegnanti nella produzione di siti web per la conoscenza e l’ insegnamento. Inoltre gli inse-gnanti nell’università usano programmi per insegnamento online quotidianamente e cercano di trasferire queste competenze ad altri gruppi target come ad esempio pazienti in cura.

Training 2000www.training2000.it

Training 2000 è un ente di formazione accreditato presso la Regione Marche. Con esperienza nel settore della formazione per gli adul-ti e per gruppi socialmente

ed economicamente svantaggiati. Dal 1994, Training 2000 ha svolto ricerca e sviluppo di nuovi strumenti e metodologie per LLL-LLP ed apprendimento a distanza come anche negli aspetti pedagogici dell’insegnamento e dell’apprendimento. Training 2000 partecipa in progetti EU nelle aree relative alla formazione, e-learning/ blended learning, ICT ed innovazione, integrazione di

gruppi svantaggiati nella società e nell’impiego. Training 2000 promuove continuamente la formazione degli adulti per appren-disti, persone occupate, disoccupate, in aree montane e nel settore della sanità.. Queste attività sono eseguite in costante collaborazione con gli enti locali, associazioni, università, sin-dacati, enti di formazione cooperazione con gli uffici dei governi locali, associazioni,reparti sanitari, università,sindacati,enti di formazione e parti sociali.

BUPNET – Bildung und Projekt Netzwerk GmbHwww.bupnet.de

BUPNET, Training and Project Network ltd., fondata nel 1985 è un ente di forma-zione per adulti, è situata in Germania accreditata da TÜV CERT – Certification Body of the Rheinland Group,

secondo UNI EN ISO 9001:2000 e AZWV – una certificazione speciale per gli istituti di formazione che lavorano con gli uffi-ci nazionali per disoccupati. BUPNET ha completato con suc-cesso diversi corsi di formazione in vari settori (sociale, sanità, eCommerce, turismo,economia ambientale, giornalismo, mar-keting/PR, nuovi media e tematiche interculturali) sia nell’area europea e nazionale. BUPNET ha sviluppato la propria piatta-forma multilingue eLearning che è stata valutata con successo nel progetto LIFE Environment ed in diversi progetti EU-sia a livello locale che a livello regionale. Da dieci anni, BUPNET lavora su larga scala europea nei programmi per l’istruzione e l’occupazione. BUPNET è uno dei primi membri degli istituti cooperativi blinc.

Glotta Novawww.glottanova.com

Glotta Nova è un centro di formazione professionale internazionale con un forte dominio nelle materie tra-sversali, formazione ed insegnamento delle lingue e

sostiene le imprese europee nel loro scopo di raggiungere un’

Page 13: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

11

11

1. A

ppre

ndim

ento

per

tutta

la v

ita n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

eccellenza professionale e personale con i loro lavoratori. Dal 1992, quando l’azienda è stata fondata, si sono acquisite delle esperienze nel settore della comunicazione, retorica, vendita & marketing, teambuilding, gestione del tempo, lingue, PNL e molto di più. Avendo fornito la formazione per oltre 130 anni, l’azienda è cresciuta fino a stabilire un portfolio di partenaria-to a lungo termine con diverse aziende. Glotta Nova ha acqui-sito una buona reputazione per la qualità, l’innovazione, il personale altamente competente ed un elevato impegno per la soddisfazione dei clienti.

L’approccio EduCoRe è misto. Questo significa che il servizio non consiste soltanto in sessioni faccia a faccia, ma anche di parti di e-learning e e-counselling:

1.3 Approccio di apprendimento misto

L’apprendimento misto è una combinazione di molteplici approcci all’apprendimento, dove ha luogo l’uso di risorse miste virtuali e fisiche. Solitamente l’apprendimento misto è caratterizzato da una combinazione di materiali basati sulla tecnologia e di sessioni faccia a faccia usate insieme per fare formazione.

Nel progetto EduCoRe, elementi di e-counselling e e-learning sono parti integrali del servizio di apprendimento misto.

Questa scelta di approccio si basa sull’idea che le tecnologie di informazione e comunicazione abbiano un elevato potenziale per le persone che sono limitate nella loro mobilità o che cambiano il loro luogo diverse volte nel processo di riabilitazione medica (ospedale-casa-centro di riabilitazione-casa).Una definizione di e-learning7:

7 http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-programme/doc/sec2629.pdf

Fig. 4. Definizione di e-learning

L’ e-learning permette ai pazienti di acquisire nuove conoscenze quando vogliono. L’apprendimento diventa possibile in qualsiasi momento e luogo. Con l’aiuto di materiali di apprendimento su pc, i partecipanti possono affrontare le tematiche di consulenza e formazione quando vogliono.

I moduli online del progetto EduCoRe sono progettati per l’auto-apprendimento per un individuo, con interazione in un gruppo. Sono progettati particolarmente per preparare, ripetere o sostenere le sessioni che sono condotte dal formatore e sono espletate su una piattaforma e-learning. Quindi è sempre necessario un colle-gamento internet. La piattaforma e-learning dovrebbe essere sempre introdotta ai pazienti durante la sessione faccia a faccia per assicurarsi che tutti i partecipanti conoscano le sue funzioni, e siano così in una posizione per lavorarci individualmente. Una sessione di introduzione è di estrema importanza per evitare frustrazione tra i partecipanti. Poiché ci saranno sicuramente delle domande tec-

“E-learning è un approccio che si concentra sull’allievo per l’uso di nuove tecnologie multimediali ed

internet per migliorare la qualità di apprendimento facilitando l’accesso

alle risorse ed ai servizi, come anche a scambi e collaborazioni

remote. Un decennio di esperienza in

Europa ha dimostrato il suo valore come strumento innovativo per l’educazione e la formazione”.

Page 14: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

12

1. A

ppre

ndim

ento

per

tutta

la v

ita n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

niche durante il processo di consulenza e formazione, si dovrebbe sempre dare tempo per affrontare questi quesiti durante la forma-zione faccia a faccia, o individualmente o in gruppo. Idealmente l’apprendimento online è accompagnato da un formatore o tutor, che è disponibile per un riscontro o supporto tecnico.

Attraverso strumenti per la consulenza su pc è possibile dare sostegno durante tutto il processo di riabilitazione, iniziando nell’ospedale e finendo quando i pazienti ritornano nelle loro case dopo il centro di riabilitazione.

Le sessioni faccia a faccia, come anche e-learning e e-counselling sono caratterizzate da diversi fattori come è dimostrato nella seguente figura:

Questo grafico dimostra che l’apprendiemtno faccia a faccia come anche e-learning e e-counselling sono collegati a fattori simili, ma i loro effetti sono diversi. Come per esempio la comunicazione

e l’interazione tra gli allievi ed altri allievi, o allievi e formatori/consulenti.L’e-learning si concentra molto sulla auto-motivazione e quindi studiare autonomamente, mentre nelle sessione faccia a faccia il formatore o consulente è anche in qualche modo un motivatore esterno per i partecipanti. Anche se il computer occupa una buona parte della vita quotidiana, non tutti sono familiari con l’uso o semplicemente non gli piace usarlo per apprendere. Inoltre il supporto ICT non è sempre dato quando serve. Ciò significa che una persona che non è solita lavorare con un computer potrebbe rifiutare di usarlo in termini di metodo di apprendimento, anche se l’esperienza ha dimostrato che quando i pazienti conoscono la struttura del pacchetto e-learning, si sentono più sicuri con il computer. Probabilmente scoprono che si lavora secondo il proprio ritmo con il materiale disponibile online. Se manca questa istru-zione iniziale, i pazienti tendono piuttosto a non rivisitare da soli la piattaforma e-learning. L’uso di strumenti e-learning durante il corso aiuterà i partecipanti a migliorare le loro competenze informatiche, permettendogli così di applicare tecnologie moderne di informazione e comunicazione nel loro lavoro giornaliero e nel loro futuro sviluppo professionale. Questo va di pari in passo con il Consiglio di Lisbona che ha identificato l’ICT come componente principale della conoscenza della società e come strumento neces-sario per adattare il sistema di educazione e formazione.8 Si devono prendere in considerazione tutti questi aspetti quando si programma un’offerta di apprendimento e di consulenza come quella di EduCoRe.

L’e-learning copre diversi scenari di apprendimento e insegnamen-to usando i media informatici. Durante tutto il progetto EduCoRe, la parte dell’ e-learning consiste di unità di auto apprendimento fornita come testo, test, questionari e wiki come anche file video e audio in tutti i cinque moduli del programma di formazione e consulenza.

8 http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-programme/doc/sec2629.pdf

Comunicazione interazione

Comunicazione, interazione

Organizza-zione

Organizzazione

Motivazione esterna

Motivazione esterna

studio autonomo

studio autonomo

Costi

Costi

Bisogno di moti-vazione interna

abilità ICT necessarie

abilità ICT necessarie

Importanza

elevata

bassaConsulenza e apprendimento

faccia a facciaapprendimento e consulenza

online

Fig. 5. Consulenza ed apprendimento faccia a faccia contro e-learning e e-counselling

Bisogno di motiva-zione interna

Page 15: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

13

13

1. A

ppre

ndim

ento

per

tutta

la v

ita n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

Paragonato alla consulenza faccia a faccia, l’e-counselling ha vari vantaggi come:

Vantaggi Perchè?Consulenza Online come alternativa alla consulenza tradizionale fac-cia a faccia

Potrebbe essere un’ opzione benefica per molte persone che hanno bisogno di consulenza, ma che non sono in grado di incontrare il consulente o per qual-che motivo non vogliono incontrarlo nel “mondo reale”.

Più tempo per riflettere

Offre tempo per riflettere e può aiutare le persone a delineare i loro pensieri e sentimenti in modo più approfondito che soltanto parlarne.

Scrivere come alternativa per esprimersi

I pazienti che hanno difficoltà a parlare dei loro problemi faccia a faccia potreb-bero scoprire che scriverne è più facile. Condividere tutto questo con un consulen-te online può portare ad un riscontro che potrebbe aiutarli a risolvere il problema.

Negoziazione di sfide a distanza

La consulenza si adatta a coloro che vivo-no lontano dai luoghi di consulenza. Que-sta consulenza è flessibile in relazione al programma ed al luogo (disabili, pazienti isolati).

Scelta della luogo I pazienti possono scegliere il luogo

Consulenza secondo il proprio stile di apprendi-mento

Se offerti in maniera corretta bene, l’apprendimento misto e l’e-counselling potrebbero essere un mezzo per considera-re diversi stili di apprendimento, abilità e preferenze.

Riduzione della pressione

La consulenza online elimina la pressione a rispondere.

Fig. 7. Vantaggi dell’ e-counselling

Questi cinque moduli sono modulari in termini di tempo. Questo assicura una flessibilità ed adattabilità che riguarda i bisogni dei pazienti del gruppo target. L’e-counselling, contrariamente all’e-learning, è speciale in termi-ni di consulenza elettronica tra il consulente ed il cliente. Ci sono diversi modi di fare consulenza online. Quelle più usate nel contesto di EduCoRe sono:

E-mail■■ : il cliente scrive un messaggio al consulente riguardo la sua situazione o problema. A sua volta il consulente può rispondere per poter aiutare il cliente a trovare una soluzione. Il beneficio di questo metodo è che rallenta l’intero processo di consulenza,dando tempo per prendere in considerazione le pro-blematiche e le possibili soluzioni in maniera più approfondita. Interazione in Tempo Reale (scritta)■■ in una chat room/messaggi istantanei: cliente e consulente si incontrano in una stanza online dove si scrivono. Qui il cliente può ricevere un riscontro istantaneo, come in una sessione faccia a faccia. Interazione in tempo reale (orale)■■ in una stanza online, o in una sessione Skype: la procedura è simile al modello precedente ma ora i clienti e i consulenti si parlano invece di scrivere.

Sviluppo di compe-tenzeinterpersonal and competences

Moduli di EduCoRe

Valutazione dei processi

Autovalutazione dei pazienti

Strategie di appli-cazione

Programmazione personale

Fig. 6. Cinque moduli del kit di EduCoRe

Page 16: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

14

2. L

a vi

ta n

ei c

entri

di R

iabi

litaz

ione

L’e-counselling può essere intesa come un’alternativa alla consu-lenza faccia a faccia. Nonostante ciò, ci sono alcuni svantaggi che si devono conoscere:

Svantaggi Perchè?Probabilità di incomprensio-ni dovute alla mancanza di segnali visivi, acustici e paralinguistici

Con l’eccezione della video-conferenza e fino ad un certo punto Skype, alla consulenza onli-ne mancano i segnali visivi e/o acustici. La consulenza tradizionale conta fortemente sulle caratteristiche della espressione facciale, del linguaggio del corpo e contatto visivo, tono della voce ed anche periodi di silenzio per comunicare informazione che le parole non possono esprimere. Esempi di comunicazione non verbale che il cliente trasmette di solito sono: la persona che parla forte e rapidamen-te, ma dice che è rilassata, o la persona che crolla nella sedia e sembra demoralizzata ma dice che tutto va bene.

Serve più tempo per stabilire un rapporto di fiducia

In un incontro faccia a faccia, in molti casi è più facile per il paziente stabilire una relazio-ne di fiducia con il suo consulente piuttosto che una sessione virtuale di consulenza.

Mancanza di privacy e riservatezza

La comunicazione internet potrebbe non esse-re sicura. I dati che viaggiano tra il paziente ed il consulente potrebbero essere esposti a potenziali hackers a meno che non vengono usate ulteriori misure di sicurezza. I sistemi di e-mail e messaggi istantanei non sopportano l’autenticazione e la criptazione.

Tecnologia inaffidabile

C’è sempre una piccola possibilità che i compu-ters e la rete possano fallire nella aree di tempi di risposta, livelli di errore o qualche volte fallire completamente. Mentre una occasionale man-canza di consegna di e-mail potrebbe causare alcune difficoltà, l’interruzione della chat o delle sessioni video sarebbero più invadenti e poten-zialmente stressanti per i clienti.

Gli autori sanno che i vantaggi e gli svantaggi menzionati sono soltanto il minimo dei possibili problemi che si potrebbero veri-ficare sia per il cliente che per il consulente. Alla fine, il cliente deve decidere che stile di consulenza preferisce e quale sistema risponde meglio ai propri obiettiivi.

Il seguente capitolo tratta la vita nei centri di riabilitazione e l’ap-prendimento informale:

2. La vita nei centri di RiabilitazioneSabine Wiemann, Elisabeth Frankus

2.1 Introduzione alla riabilitazione

La parola “riabilitazione”deriva dal latino “rehabilitare” che signi-fica essere di nuovo abile. Nella sanità, la riabilitazione fornisce interventi che vanno oltre il trattamento medico per aiutare coloro che hanno ferite e malattie a ristabilirsi in modo produttivo e come cittadini socialmente integrati. Lo scopo globale della riabilita-zione è di migliorare le abilità del paziente a casa e nella società nonostante gli effetti residui delle ferite, che potrebbero essere complessi e vari.

Eppure l’idea non è nuova – durante tutta la storia dell’umanità, le persone hanno affrontato le incertezze causate dalla disoccupa-zione, dalle malattie, disabilità, morte e vecchiaia. Nel 1601, sono state introdotte le leggi inglesi Poor Law e che possono essere considerate la prima codificazione sistematica della responsabili-tà dello stato a fornire il benessere dei suoi cittadini. Nonostante ciò, il concetto di riabilitazione si è diffuso durante la prima Guerra Mondiale quando tanti soldati feriti avevano bisogno di ristabilirsi al loro ritorno a casa. La riabilitazione si fonda su due imperativi:

Fig. 8. Svantaggi dell’ e-counselling

Page 17: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

15

15

2. L

a vi

ta n

ei c

entri

di R

iabi

litaz

ione

La riabilitazione è importante e spesso rappresenta uno dei tanti punti nel processo di guarigione per i pazienti. Secondo i modelli delle malattie, i pazienti potrebbero avere bisogno di un lungo processo di guarigione, es. potrebbero ricevere trattamenti e cure in una unità di terapia intensiva di un ospedale seguita da uno spostamento in una unità meno-acuta. Una volta che il paziente è stabile clinicamente, potrebbe essere trasferito ad un centro di cura intensiva a lungo termine, ad una unità di riabilitazione di pazienti interni o ad un sito staccato del centro di riabilitazione. Decisioni che riguardano quando e dove un individuo può essere trattato in un particolare momento durante il processo di guarigio-ne sono complesse e dipendono da molti fattori diversi, compreso il livello in cui la persona può essere coinvolta attivamente e fino a che punto l’individuo può partecipare nel processo di riabilita-zione.

C’è una tendenza generale di evitare lunghe fasi di trattamento con degenza dei pazienti, e si preferisce piuttosto un trattamento per pazienti esterni che permette di ritornare al loro ambiente familiare. Durante la fase di cura dei pazienti esterni, gli obiettivi spesso sono spostati dalla assistenza della persona nel raggiun-gere l’indipendenza nell’ attività di base giornaliere ad una valutazione del paziente e trattamento dei problemi psico-sociali associati all’adattamento a lungo termine e la reintegrazione nella comunità. I terapisti aiutano il paziente ad adattarsi alle disabi-lità o a cambiare i propri spazi di vita e condizioni per rendere le attività giornaliere più facili, ma anche per aiutare il paziente ad adattarsi alla rimanente disabilità. Durante la fase di adattamen-to, i pazienti potrebbero avere problemi man mano che diventano sempre più consapevoli delle disabilità residuee degli effetti a lungo termine del loro infortunio o malattia e potrebbero trovare difficoltà a riprendere i ruoli sociali previsti.

Il processo di riabilitazione può essere breve o lungo. Quando i pazienti sono clinicamente stabili, possono iniziare a pensare al ritorno al lavoro. Il gruppo di riabilitazione generalmente è formato

uno morale: non è sufficiente tenere in vita le persone malate o ferite, ma devono poterla vivere pienamente, ed uno economico: ridurre il carico economico che hanno le persone disabili nella società9.

Il programma mondiale delle Nazioni Unite sulle azioni per le persone disabili è stato adottato nel 1982 come strategia globale per prevenire la disabilità, promuovere la riabilitazione e fornire la piena partecipazione e pari opportunità alle persone con disa-bilità nella vita sociale. L’enfasi è stata posta sulla formazione di leadership per disabili e sull’auto- advocacy. L’Organizzazione Mondiale per la Salute ha guidato il finanziamento di programmi internazionali compresi quelli di riabilitazione comunitàri10.

Il capitolo che segue descrive i centri di riabilitazione come luoghi per la riabiltiazione medica:

2.2 Processi di riabilitazione

I centri di riabilitazione sono specializzati nella riabilitazione delle persone che hanno avuto una malattia fisica disabilitante o infor-tuni. Attività riabilitative avvengono in ospedali generici o in strut-ture di specializzazione riabilitativa, es. cliniche per la riabilitazio-ne, centri di formazione professionale o scuole e possono assumere la forma di trattamento di paziente interno, cura giornaliera, o cura di paziente esterno per la valutazione e trattamento delle persone disabili. I centri di riabilitazione sono dedicati a provvedere cure fisiche, psicologiche, sociali e spirituali dei pazienti in un ambien-te che favorisce la salute ed il benessere. Il compito principale con-siste nell’aiutare le persone a massimizzare la loro indipendenza ed anche di riadattare e ricostruire le loro vite.

9 Slack, P. (1990). The English Poor Law, 1531–1782. London: Macmillan10 Duncan, B. (Ed.). (1992, September). International rehabilitation review (Vol.

43, No. I). New York: Rehabilitation International

Page 18: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

16

2. L

a vi

ta n

ei c

entri

di R

iabi

litaz

ione

da professionisti che sostengono il processo di reintegrazione svi-luppando un piano d’azione che assicura successo e sicurezza nel ritorno al lavoro. Man mano che le condizioni mediche migliorano, la reintegrazione al lavoro si concentra sul colmare le lacune esi-stenti tra le capacità funzionali (fisiche e mentali) e le specifiche richieste del lavoro. L’esperto di riabilitazione coordina questo processo con i pazienti.

La reintegrazione è composta dai seguenti elementi (esempi):

Ottenere una migliore comprensione delle capacità funzionali ■■

e dello stato attuale ed identificare i potenziali ostacole che richiedono assistenza per il ritorno al lavoro,

Identificare potenziali attività che contribuiranno a mantenere ■■

le competenze essenziali richieste per continuare con l’occupa-zione precedente,

Sviluppare un piano di ritorno al lavoro,■■

Visitare e discutere il piano con i datori di lavoro e che compren-■■

de anche determinare come potenziali barriere al lavoro possono essere superate e se siano temporanee o permanenti

Rivedere il piano suggerito per il rientro al lavoro con il medico ■■

curante e, dove applicabile, con le altre parti importanti (secon-do i principi nazionali legali),

Finalizzare il piano di riabilitazione con una data di inizio ed una ■■

di fine per il ritorno al lavoro.

Solitamente, il piano di riabilitazione si concentra sul ritorno del paziente alla precedente occupazione in quanto ha esperienza e conoscenza del posto di lavoro e del lavoro stesso. Se i pazienti fossero impossibilitati a fare questo a causa delle limitazioni fun-zionali, ma capaci di ritornare ad un altro tipo di impiego, si dovrà determinare se esistono altre opportunità all’interno dell’azienda. Al di là di questo, opzioni alternative possono essere prese in considerazione.

2.3 Ruolo del personale di riabilitazione

I pazienti che sono da moderatamente a gravemente feriti possono ricevere un trattamento specializzato di riabilitazione fornito da un gruppo di specialisti in diverse aree, come la terapia fisica, la terapia occupazionale, la logoterapia/terapia della lingua, la psicologia, la psichiatria, e il lavoro sociale. I servizi e gli sforzi di questo gruppo di professionisti della sanità – le cui competenze servono per raggiungere dei risultati favorevoli ai pazienti – sono generalmente applicate ai problemi pratici e pragmatici incontrati dai pazienti.

Il programma di trattamento generalmente si concentra sull’ obiettivo globale di ottimizzare le funzioni del paziente e l’indipen-denza tramite l’applicazione coordinata di esperienza specifica della disciplina. Il trattamento del paziente può toccare diverse discipline, rendendo così il coordinamento ed il lavoro di gruppo estremamente importante. oltre all’aspetto professionale, l’aspetto emotivo è di uguale o addirittura di superiore importanza per la guarigione del paziente.

A parte la competenza professionale il paziente si aspetta dal professionista sanitario, una relazione costruita sulla fiducia. A causa della loro malattia o infortunio si trovano in una posizione

Fig. 9. Riabilitazione rivolta ai pazienti

Riabilitazione centrata sul paziente

consulenti specialisti logopedia

fisioterapia

Terapia occupazionale

Infermiere di riabilitazione

idroterapia

Dietetica

Page 19: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

17

17

2. L

a vi

ta n

ei c

entri

di R

iabi

litaz

ione

vulnerabile in cui il funzionamento fisico, emotivo, intellettuale, sociale o spirituale è alterato o ridotto. In base alla propria personalità, all’ambiente sociale e culturale ciascun paziente ha il proprio modo personale di affrontare la malattia o infortunio e le conseguenze che potrebbero alterare parzialmente o anche radicalmente il modo di vivere. Oltre a questo, il processo di riabilitazione avviene spesso in un contesto non familiare per il paziente. I pazienti hanno bisogno di adattarsi ad un ambiente temporaneo, che all’inizio è sconosciuto e molto diverso dalla vita normale. Oppure, a causa della malattia o infortunio, le persone sono costrette ad alternarsi tra casa e centro di riabili-tazione, che significa una temporanea interruzione della propria routine.

Alla luce di questo scenario, è ovvio che la relazione che il paziente potrebbe sviluppare con i professionisti è importante ed influenza lo stato emotivo del paziente in meglio o in peggio. La relazione che hanno potrebbe influire sulle loro condizioni e come la interpreta-no. Il personale ha un enorme impatto sull’esperienza del paziente mentre è in cura. Un personale esperto, ben formato e premuroso può avere un notevole impatto sulla vita del paziente in guarigione ed aiutarlo durante questo processo dopo la malattia o l’infortunio. Soprattutto, per i pazienti che sono sottoposti a trattamenti o a cure di lungo termine i professionisti sanitari sono in gran parte il loro mondo. Quindi, la qualità della loro relazione con i professio-nisti che li curano è strettamente collegato allo loro qualità di vita. Questo è il motivo per cui il personale che cura dovrebbe essere in grado di stabilizzare e trattare le emozioni dei pazienti ed aiutarli ad acquisire le attitudini e le competenze di base che servono per affrontare ed accettare le nuove condizioni durante la riabilitazio-ne, ed anche dopo il loro ritorno a casa.

Da queste spiegazioni sui centri di riabilitazione medica, i pazienti che hanno trascorso diverse settimane o mesi in tali istituzioni rappresentano un gruppo specifico di allievi adulti.

2.4 Pazienti: allievi adulti

Un paziente è una qualsiasi persona che riceve attenzioni mediche, cure o trattamenti. La persona è spesso ammalata o infortunata ed ha bisogno di un trattamento da parte di un medico o di altri professionisti della sanità, anche se una persona che è in visita da un medico per un controllo di routine potrebbe anche essere considerato un paziente. Si fa una distinzione tra pazienti esterni e pazienti interni: Un paziente esterno è un paziente che non è ricoverato in ospedale durante la notte ma che si reca presso un’ospedale, clinica, o struttura associata per una diagnosi o una cura. La cura fatta in questo modo si chiama cura ambulatoriale. Un intervento fatto a pazienti esterni elimina il ricovero in ospe-dale, riduce la quantità di medicina prescritta, ed usa il tempo del medico in modo più efficiente. Sempre più procedure sono eseguite nell’ambulatorio medico, chiamato intervento ambulto-riale, piuttosto che in una sala operatoria. Interventi su pazienti esterni si adatta meglio alle persone che sono in salute e che si sottopongono a procedure minori o intermedie (limitate procedure urologiche, oftalmiche, orecchio, naso e gola e procedure che comprendono altri arti).

D’altra parte un paziente interno è ricoverato in ospedale e pernot-ta o per un periodo indeterminato, di solito diversi giorni o setti-mane (anche se in alcuni casi come pazienti in coma, potrebbero rimanere per diversi anni)11.

I pazienti – indipendentemente dalle strutture mediche che uti-lizzano – sono parte di un sistema che è composto da diverse routine come trattamenti medici e psicologici12. Usare il tempo tra “i trattamenti e le consultazioni mediche” è l’obiettivo principale del progetto EduCoRe: Un’offerta di consulenza e formazione fatta da consulenti professionisti e formatori può essere integrata

11 http://en.wikipedia.org/wiki/Patient12 Hurrelmann, K. (2006, 6th edition), Gesundheitssoziologie. Eine Einführung in

sozial-wissenschaftliche Theorien von Krankheitsprävention und Gesundhei-tsförderung. Juventa, Munich, 92

Page 20: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

18

2. L

a vi

ta n

ei c

entri

di R

iabi

litaz

ione

Inoltre, il momento giusto per iniziare la consulenza e la formazio-ne deve essere individuato individualmente per ciascun paziente: la persona deve accettare la nuova situazione prima di pensare al ritorno al lavoro. Quindi la seguente sezione tratta le diverse fasi di accettazione.

2.4.1 Fasi di accettazione

Un incidente o una malattia può causare diverse conseguenze nella vita delle persone. Oltre alla riabilitazione fisica, potrebbe volerci del tempo prima che la persona accetti la sua nuova condizione, spesso caratterizzata da alcuni limiti o cambiamenti rispetto alla situazione precedente all’ incidente e alla malattia. I pazienti attraversano differenti fasi di accettazione finchè non trovano un modo per affrontare la loro nuova situazione di vita. Questo processo di accettazione è paragonabile alle prime 5 fasi di difficoltà delineate da Elisabeth Kübler-Ross15:

Negazione: ■■ la negazione è un rifiuto conscio o inconscio di accettare fatti, informazioni, realtà ecc di situazioni preoccu-panti. È un meccanismo di difesa perfettamente naturale. Alcu-ne persone diventano chiuse in questa fase quando si ha a che fare con un cambiamento traumatico ignorato per vario tempo.

15 Kübler-Ross, E. (1969), On Death and Dying

nelle situazioni dei pazienti, mirata a sostenere i pazienti nella re-integrazione nella vita sociale e lavorativa. Secondo le espe-rienze acquisite nel progetto eHospital13 e sui principi di base dell’apprendimento per adulti di Peterson/Clark/Dickson (1990),14 si devono tenere in considerazione le seguenti raccomandazioni durante le attività di apprendimento nei centri di riabilitazione medica:

gli adulti sono motivati ad apprendere quando scoprono che ■■

possono soddisfare i loro bisogni attraverso l’apprendimento. Quindi è importante concentrare l’offerta di consulenza e for-mazione sui bisogni dei pazienti.L’analisi delle proprie esperienze è una fonte preziosa per l’ap-■■

prendimento, perchè è da qui che gli allievi identificano i propri bisogni. Per questo motivo, il programma offre la possibilità di selezionare il proprio percorso di apprendimento. Le differenze individuali aumentano con l’età. Gli adulti più ■■

grandi hanno stili di apprendimento più definiti, e di solito hanno acquisito alcune competenze lavorative. Questo gruppo di persone ha delle preferenze e aspettative definite in modo più chiaro. Quindi l’apprendimento autonomo dovrebbe avere priorità.Alcuni adulti non hanno nessuna esperienza nell’apprendere ■■

usando le nuove tecnologie. Quindi, potrebbero non essere sicuri con l’e-learning e l’e-counselling durante le prime fasi. Questi ostacoli devono essere trattati con il sostegno del personale di consulenza e formazione che lavoreranno con i pazienti del cen-tro di riabilitazione medica. Devono spiegare al paziente come usare il computer, dare consigli sulle tecnologie, affrontare i loro problemi e preoccupazioni ed anche motivarli per il periodo di auto-apprendimento.

13 Bienzle, H. (2008), eHospital: Experiences with E-Learning Activities for Patients, “die Berater” Unternehmensberatungsgesellschaft mbH

14 Peterson, P.; Clark, C., Dickson W. (1990). Educational Psychology as a Founda-tion in Teacher Education: Reforming an Old Notion, in Tozer, S., Anderson, T., Armbruster, B. (Eds): Foundational Studies in Teacher Education. A Re-examination, New York, Teacher College Press, 24-48.

1. Negazione

2. Rabbia

3. Iniziare a trattare

4. Depressione

5. Accettazione

Fig. 10. fasi di difficoltà

Page 21: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

19

19

2. L

a vi

ta n

ei c

entri

di R

iabi

litaz

ione

Rabbia: ■■ la rabbia si manifesta in differenti modi. Le persone che hanno subito uno sconvolgimento emotivo, che è spesso solo un lato degli effetti dei cambiamenti, possono essere arrabbiate con loro stessi e\o con gli altri, specialmente con le persone più vicine. In questa fase, è diffcilie per il personale mettersi in stretto contatto con il paziente.Trattativa:■■ tradizionalmente la fase di negoziazione per le per-sone che affrontano un nuova situazione di vita può tentare di coinvolgere qualsiasi Dio in cui credono le persone. Questa terza fase implica la speranza del paziente di “tornare alla sua vita precedente” in qualche modo.Depressione:■■ In questa fase, il paziente accetta la sua nuova situazione con tutte le conseguenze di attaccamento emotivo. È naturale che si senta triste, rammaricato, insicuro, impau-rito ecc. questo dimostra che la persona ha almeno iniziato a accettare la realtà. Ancora è troppo presto per cominciare con la consulenza e la formazione mirate all’ re-inserimento nel mercato di lavoro del paziente. Accettazione: ■■ rispetto alla quarta fase il paziente, è capace solo ora di accettare la sua nuova situazione. In questa fase, è (più) predisposto all’ aiuto esterno, nel senso di partecipazione alla consulenza e formazione offerte dal progetto EduCoRe.

Il paziente deve essere nella fase di accettazione prima di lavorare sul suo orientamento professionale e nel suo ritono nella società.

2.5 Prerequisiti per l’ integrazione di moduli di formazione e consulenza nei centri di riabilitazione.

Gruppi differenti di malati ricevono varie forme di riabilitazione medica, come la riabilitazione ortopedica, neurologica o cardiolo-gica. In aggiunta, i bisogni speciali per esempio quelli dei pazienti anziani o dei bambini devono essere presi in considerazione. Questi centri di riabilitazione sono generalmente specializzati e forniscono interventi in specifiche aree. Quando si organizza un

programma di consulenza e formazione in riabilitazione, devono essere tenute in considerazione sia le condizioni organizzative del centro riabilitativo (orario, terapie, esami ecc). sia le condizioni del singolo paziente. I pazienti hanno bisogno di essere stabilizzati sia in senso medico che emotivamente e preparati a pensare al loro rientro nel mondo del lavoro prima di sottoporsi alla formazione e consulenza professionale ed educativa come quella proposta nella struttura del progetto EduCoRe. Durante l’attuazione del programma, potrebbero presentarsi possibili situazioni di crisi che influenzerebbero o addirittura interromperebbero il processo di consulenza e apprendimento. I formatori possono confrontarsi con situazioni estreme nelle quali i pazienti hanno bisogno di superare cambiamenti drammatici della loro personale situazione di vita es. perdita di mobilità dopo un trauma alla colonna vertebrale, e deve essere capace di reagire di conseguenza, adattando il programma alla particolari necessità del paziente. Inutile dire, che il ruolo del formatore è estremamente difficile in questi casi perché il paziente attraversa diverse fasi in cui vi sono cambiamenti di corso della malattia o del trauma. Tuttavia sono necessari requisiti specifici da parte del formatore e del consulente che lavorano con i pazienti. Questi sono trattati nel capitolo 3 di questa guida.

In tale contesto, la formazione e la consulenza offerte devono contribuire al miglioramento della qualità di vita del paziente e promuovere la loro crescita personale e emotiva.

A parto lo stato di salute e emotivo del paziente, gli aspetti orga-nizzativi nei centri di riabilitazione influenzano la consulenza e la formazione.

Il formatore e il consulente che intraprendono il lavoro in un ambiente di riabilitazione devono conoscere la logica e i processo organizzativi e anche le formazioni aggiuntive necessarie riguardo ogni paziente interessato a partecipare al programma. Per assicu-rare che la formazione e la consulenza siano profique per i pazienti, formatori e consulenti devono essere supportati dal personale del

Page 22: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

20

2. L

a vi

ta n

ei c

entri

di R

iabi

litaz

ione

centro riabilitativo che si deve continuamente tenere informato riguardo il processo di consulenza e formazione.

Uno scambio continuo e comunicazione sono estremente importan-ti per tutto l’ intero processo.

2.5.1 Ambiente di apprendimento

La formazione EduCoRe è basata su una combinazione di mate-riali online offerti sulla piattaforma di apprendimento online e da sessioni faccia a faccia tradizionali di classe. I moduli online sono progettati come un corso di autoapprendimento individuale e anche di gruppo. Questi sono progettati specificatamente per preaparare, ripetere e anche supportare le sessioni tenute dal formatore e sono offerte su una piattaforma e-learning. Perciò la connessione a internet è sempre necessaria.

La piattaforma e-learning deve essere introdotta al paziente durante la sessione faccia a faccia, in modo che tutti i partecipanti

conoscano le sue funzioni per poi essere in grado di lavorarci indi-vidualmente. Una sessione introduttiva è estremamente importan-te per evitare frustrazione tra i partecipanti. Dato che è probabile che vi siano problematiche tecniche per tutto l’ intero processo di consulenza e formazione deve essere sempre speso del tempo per affrontarle durante le lezioni formative faccia a faccia sia indivi-duali che in quelle di gruppo. L’apprendimento online dovrebbe essere facilitato dal formatore o dal tutor, che è disponibile per feedback e assistenza tecnica.

L’esperienza ha dimostrato che, una volta che i pazienti cono-scono la struttura del pacchetto e-learning e si sentono più sicuri nellc’utilizzo del computer, è più probabile che riescano a lavorare al loro ritmo con il materiale online disponibile. Se questa iniziale formazione non avviene, i pazienti tendono a non rivisitare la piattaforma e-learning da soli. L’ uso degli strumenti e-learning durante tutto il corso, aiuterà i parteci-panti a migliorare le loro abilità informatiche, perciò metterà loro in grado di applicare moderne tecnologie di informazione e comunicazione alla loro vita quotidiana e nel loro ulteriore sviluppo professionale.

Per promuovere ulteriormente l’uso dei moduli e-learning, il for-matore della sessione faccia a faccia deve provare a collegare gli esercizi faccia a faccia ai moduli e-leaning facendo riferimento, dove possibile, alle unità di apprendimento online e includendo scoperte, domande e altri tipi di feedback nella sua sessioni di formazione.

Come detto sopra, ai consulenti e ai formatori che collaborano con i pazienti nei centri di riabilitazione medica sono assegnati ruoli che verranno discussi nel seguente capitolo:

Fig. 11. Cooperazione tra paziente, personale del centro riabilitativo e formatore\consulente

Staff di riabilitazione

Formatore / consulente

Paziente

Page 23: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

21

21

3. C

onsu

lent

i e fo

rmat

ori c

he la

vora

no c

on p

azie

nti n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

med

ica.

dopo la riabilitazione – e questa fase potrebbe durare a lungo. È possibile offrire orientamento professionale mentre il paziente si trova ancora nel centro di riabilitazione ( condotto da formatori e consulenti esperti), incominciando dalla prima fase del processo di orientamento professionale e rendendo così migliore l’ utilizzo del tempo nel centro. Durante la fase di riabilitazione, i periodi senza trattamenti o terapie possono essere utilizzati a favore della consulenza professionale, della consulenza online e della formazione di gruppo. Così la riabilitazione fisica è accompagnata da una “riabilitazione professionale”. La durata di questo periodo dipende da differenti condizioni: non solo dallo stato fisico dei pazienti, ma anche dal sistema riabilitativo nazionale. Infatti in diversi paesi europei, la riabilitazione medica dura più che in altri. Alcuni pazienti non vogliono pensare alla loro futura vita lavorativa, sebbene in possesso dei prerequisiti fisici richiesti per certe attività lavorative, oppure non hanno raggiunto ancora quel momento in cui si desidera ritornare al mondo del lavoro. Perciò, l’inizio della riabilitazione professionale si deve adattare ai bisogni e alle richieste del paziente. Non avrebbe senso iniziare troppo presto con l’orientamento professionale, anzi si causerebbe più scoraggiamento che motivazione. Stabilire e iniziare una consulen-za professionale e un processo di formazione nel giusto momento prepara il paziente per un orientamento professionale corretto che normalmente segue la riabilitazione. Questo, alla fine renderà più facile la reintegrazione del paziente nel mercato del lavoro.

Allargando e riflettendo sulle prospettive porta a programmare il futuro, promuovendo cosi (non solo l’orientamento verso un cambiamento, ma anche) la guarigione del paziente e sostenendo il processo di riabilitazione medica. Un vantaggio del progetto EduCoRe è che una stretta collaborazione tra il personale del centro di riabilitazione e i formatori e consulenti esperti significa che il personale formato (che può essere interno o esterno) può anche svolgere l’attività di formazione e consulenza offerta da EduCoRe. Questo scambio frequente di informazioni (mediche) assicura che i consulenti e formatori, non solo conoscano le condizioni cliniche di

3. Consulenti e formatori che lavorano con pazienti nei centri di riabilitazione medica.

Elisabeth Frankus, Bodil Mygind Madsen, Niels Christian F. Vestergaard

3.1 Consulenza e Formazione nei centri di ribilitazione medica relativa all’ orientamento professionale

Ci sono vari presupposti fondamentali di pratica di consulenza e formazione alla carriera. Alcuni di questi sono che le persone abbiano la capacità e l’ opportunità di fare scelte lavorative per la loro vita e che gli individui si trovano naturalmente ad affrontare scelte di questo tipo durante il corso della vita. Il grado di libertà nella scelta dipende in parte dai contesti sociali, economici e cul-turali in cui è immerso l’ individuo, ma le opportunità e le scelte dovrebbero essere disponibili per tutti, senza discriminazioni di sesso, di classe socio-economica, religione, disabilità, orienta-mento sessuale, età e background culturale.

Quando si ha a che fare con un paziente con disabilità fisiche e psichiche dovute a un incidente o una malattia che minaccia la sua occupabilità e la sua partecipazione nella società, un orienta-mento professionale non è più una questione di libera scelta, ma una vera e propria necessità. Un cambiamento nella propria vita causa una necessaria modifica della propria carriera. Per decidere sul proprio percorso futuro di carriera sono necessarie e cruciali le informazioni sulle possibilità di carriera e sugli enti di formazione disponibili (come supporto nel prendere decisioni).

Le società moderne hanno ben sviluppato sistemi di enti e ser-vizi che offrono orientamento e consulenza professionale ai loro cittadini. In molti casi, tuttavia, questa consulenza è offerta solo

Page 24: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

22

3. C

onsu

lent

i e fo

rmat

ori c

he la

vora

no c

on p

azie

nti n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

med

ica.

un paziente, ma possono anche prevedere le abilità future relative ad attività lavorative del paziente.

L’offerta EduCoRe mira inoltre non solo a reintegrare le persone nel mercato del lavoro, ma anche a promuovere l’idea di apprendi-mento per tutta la vita, che è uno degli obiettivi della Commissione Europea. La consulenza e formazione professionale nei centri di riabilitazione soddisfa questo obiettivo. Soprattutto quando l’at-tenzione si rivolge ai quattro punti seguenti16:

Promozione dell’apprendimento per adulti,■■

Allargamento dell’accesso■■

Incremento della partecipazioen■■

Approccio di apprendimento centrato sull’allievo insieme a ■■

forme di apprendimento aperte e flessibili.

3.2 il ruolo dei formatori e dei consulenti

La segretezza professionale è la regola di base di un consulente e di un formatore, ed è regolata da leggi nella maggior parte delle società europee.

Il ruolo del consulente e del formatore richiede una piena cono-scenza di etica e professionalità. Questo implica:

Relazioni professionali: ■■ deve essere chiaro che la professiona-lità non è la stessa cosa di “galvanizzazione emotiva” – che significa mancanza di enfasi. L’ enfasi è una parte essenziale della professionalità di un consulente. Consulenza e formazione sono due professioni dove si deve riconoscere le proprie “buone idee”, simpatie e pregiudizi che non devono influenzare il pro-cesso e il risultato della consulenza.Discrezione: ■■ può succedere che il consulente e\o il formatore riceva informazioni riguardo irregolarità o illegalità, che potreb-bero essere difficili da gestire. In generale il consulente e il

16 Communication from the Commission of 21.11.2001: Making a European Area of Lifelong Learning a Reality (COM(2001) 678 final

formatore devono mantenere discrezione, eccetto in situazioni estreme. Ci sono situazioni che non verranno trattate qui. Dilemma interno■■ : non è sempre facile o possibile giudicare cosa è obiettivamente buono per un paziente dopo uno o più sessioni di consulenza. Così il consulente o il formatore deve avere molta pazienza quando sviluppa un quadro olistico della situazione del paziente. Il consulente e il formatore devono essere consapevoli che in alcuni situazioni di formazione o consulenza loro possono involontariamente far entrare le loro opinioni e visioni personali.Accompagnamento:■■ nè il consulente nè il formatore sono responsabili di risolvere i problemi del paziente. Essenzialmen-te, la consulenza aiuta il paziente a vedere nuove possibilità e aperture, ma li rende anche consapevoli delle risorse che hanno dimenticato o mai riconosciuto. Sia la consulenza che la forma-zione forniscono le basi al paziente per capire meglio sestessi e vedere le nuove possibilità per loro, mentre li assistono comun-que durante il processo. Ancora nessuno processo dice alle persone cosa devono fare, o cosa un consulente o un formatore pensano che debbano fare i pazienti. Questo significa che un consulente o un formatore non dovrebbe mai prendere decisioni, ma affiancare il paziente nel prendere decisioni. Simpatie contro antipatie:■■ ci saranno casi dove il consulente e\o il formatore non simpatizza con il paziente che lavora con lui o prova antipatia. Ma ogni paziente ha lo stesso diritto di ricevere un ottimo trattamento e servizio. Nel caso in cui l’antipatia diventi un problema, il consulente e\o il formatore deve passare il paziente ad altri formatori e\o consulenti.

È importante mantenere professionalità durante entrambi i pro-cessi, ovvero consulenza e formazione. A parte gli aspetti appena menzionati,i consulenti e i fomatori che lavorano nel contesto EduCoRe devono prendere in considerazione i seguenti requisiti:

3.2.1 Requisiti per consulenti e formatori nel contesto EduCoRe

Alcuni paesi hanno una formazione\consulenza specifica con brevi e lunghi corsi per consulenti. In molti casi, tuttavia, persone

Page 25: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

23

23

3. C

onsu

lent

i e fo

rmat

ori c

he la

vora

no c

on p

azie

nti n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

med

ica.

non formate o non istruite esclusivamente per la consulenza la forniscono ugualmente, e le persone con differenti formazioni o con background professionali cominciano la professione come assistenti sociali,psicologi, insegnanti e pedagoghi. Essi fornisco-no una consulenza professionale, senza essere competenti nelle teorie di consulenza e della messa in pratica degli strumenti di consulenza in maniera sistematica. Questo significa che i consu-lenti formano un gruppo molto eterogeneo quando si considera il background professionale e le qualifiche.

Il team del progetto EduCoRe ritiene che i consulenti che non pos-siedono un’ istruzione e una formazione al riguardo non possono lavorare con i pazienti. Non solo perché non sarebbe professionale ( dal punto di vista dei formatori e dei consulenti ), ma anche perchè queste persone senza la necessaria istruzione davanti a specifiche difficoltà non saprebbero come affrontarle. Specifiche formazioni\consulenze professionali devono essere condotte perciò da perso-nale formato.

I seguenti requisiti per la consulenti e i formatori che lavorano con i pazienti sono stati stabiliti dal team del progetto EduCoRe:

3.2.1.1 Abilità richieste per i consulenti\formatori professionali e educativi che lavorano con i pazienti nel contesto EduCoRe

Conoscenza riguardo il mercato di lavoro e le strategie di ricerca del lavoro: qualsasi consulente o formatore deve avere una solida conoscenza riguardo al mercato di lavoro, compresa la conoscenza riguardo alle opportunità di lavoro e sbocchi lavorativi a livello locale, nazionale e – fino a un certo punto – anche quello internazionale.Devono essere capaci anche di informare riguardo le opportunità di qualificazione e di formazione. Inoltre, un consulente e\o un for-matore che assiste persone in fase di riabilitazione deve conoscere i diversi effetti delle capacità limitate di lavoro e anche essere

esperti delle possibilità economiche e pratiche per la compensazio-ne in relazione all’ handicap nel mercato di lavoro e nel sistema di qualifiche e formazione. Infine ancora importante, il consulente e il formatore devono essere capaci di trasmettere questa conoscenza al paziente in modo chiaro e comprensibile.

Come appena detto, consulenti e formatori nel contesto EduCoRe affronteranno situazioni di vita estreme, come malattie degene-rative e altri drammatici cambiamenti di vita. Quindi, consulenti e formatori devono mirare a contribuire al miglioramento della qualità della vita del paziente, in modo che avvenga una crescita emotiva e personale. Il ruolo di consulente e di formatore sono estremamente difficili in molti di questi casi, perché il paziente attraversa stadi diversi della malattia che possono anche portarlo ad avere ricadute. Queste situazioni non sono sempre facili da gestire e richiedono molto controllo emotivo. In alcune di queste occasioni, può essere necessario cercare alcuni tipi di supporto o supervisione psicologica.

Oltre alle abilità appena menzionate ( inclusa la conoscenza del mercato di lavoro e le possibilità pratiche di ricompensazione in relazione all’ handicap nel mercato di lavoro e nel sistema educativo) formatori e consulenti hanno bisogno di abilità chia-mate “abilità trasversali”. I pazienti devono essere motivati e incoraggiati durante la prima fase di consulenza e di formazione, specialmente nel momento in cui la malattia del paziente non è il maggiore ostacolo. Tuttavia il consulente e il formatore devono avere specifiche abilità trasversali:

3.2.1.2 Abilità trasversali richieste per consulenti\formatori educativi e professionali che lavorano con pazienti nel contesto EduCoRe

Le abilità trasversali si riferiscono all’ insieme dei tratti di perso-nalità, status sociale, comunicazione, lingua, abitudini personali,

Page 26: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

24

3. C

onsu

lent

i e fo

rmat

ori c

he la

vora

no c

on p

azie

nti n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

med

ica.

socievolezza e ottimismo che ci contraddistinguono. Alcune abilità trasversali essenziali per i consulenti e i formatori sono:

Le attività di consulenza e formazione includono la cooperazione con altri professionisti e in alcuni casi anche con i famigliari del paziente, visto che i consulenti e i formatori non lavorano con pazienti in isolamento – altri attori locali possono essere coinvolti nel processo.

In termini di cooperazione, consulenti e formatori hanno bisogno di abilità relative a lavori di gruppo, alla cooperazione, motivazione, comunicazione e gestione dei conflitti.Il formatore e il consulente necessitano di frequenti scambi di informazioni importanti, con lo staff medico del centro di riabili-tazione: con dottori, fisioterapisti, infermieri, etc. ma anche con i membri dello staff che si prendono cura del benessere psicologico del paziente come gli assistenti sociali, terapisti etc. La coope-razione tra consulenti, formatori, pazienti e rispettivo staff del

centro di riabilitazione medica richiede le seguenti abilità come la flessibilità,un comportamento esemplare, generosità, responsabi-lità e determinatezza.

Sia i formatori che i consulenti devono avere un’ intelligenza emo-tiva e di dedizione. Questo include l’ abilità di riflettere non solo sui propri pensieri e azioni ma anche su quelli degli altri.

Il formatore ha bisogno soprattutto di tenere in considerazione le dimensioni del gruppo di apprendimento che può avere un impatto fondamentale sul processo di gruppo. L’ apprendimento è spesso accompagnato da emozioni. Questo significa che affrontare nuove e sconosciute situazioni può causare emozioni e disagi nei pazien-ti. In questo caso, il gruppo più numeroso può far sentire i suoi partecipanti ancora più a disagio.

È utile usare il cosidetto “esercizio rompi-ghiaccio” per ridurre lo stress e la paura nei partecipanti da un lato, e assicurare parteci-pazione attiva dall’ altro.

Formatori e consulenti in generale devono essere consapevoli che la consulenza e la formazione EduCoRe è composta non solo dalla consulenza\formazione faccia a faccia ma anche dall’ apprendimento online (e-learning) unita alla consulenza online (e-counselling). Grazie a questo, il consulente e il formatore sono idealmente formatori e.learning, o almeno hanno un’ idea di come usare la piattaforma Moodle, contenente esercizi e anche elementi di consulenza online. I pazienti devono essere frequentemente stimolati all’ uso dell’ apprendimento e della consulenza online per approfondire le abilità e le competenze che hanno appreso durante la lezione faccia a faccia. Facendo uso di questo servizio aggiuntivo si aiutano gli allievi a reintegrarsi più facilmente nel mercato di lavoro e nella società. Per fornire un possibile processo di collegamento tra la parte faccia a faccia e i componenti di apprendimento online, il formatore e il consulente hanno bisogno di avere un quadro chiaro del sistema di apprendiemento e di

Fig. 12. Abilità trasversali per consulenti e formatori rivolte alle altre persone.

Dimostrare Apprezzamento

Consulente & formatore

Empatia (compassione,

empatia)

Vedere in prospettiva

Parlare chiaramente

Occuparsi delle differenze

interculturali

Accettare e fare critiche

Essere rispettoso

Essere attento

Essere tollerante

Essere auto- disciplinati

Percepire i cambiamenti

Page 27: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

25

25

3. C

onsu

lent

i e fo

rmat

ori c

he la

vora

no c

on p

azie

nti n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

med

ica.

consulenza online. Se necessario, il consulente e\o il formatore deve sapere come installare un casella di posta elettronica per il paziente.

Gli autori sono consapevoli che esistono molti approcci diversi di consulenza e di formazione. Il prossimo capitolo descrive un modello di consulenza, che i managers di progetto etc. vorrebbero attuare in un centro di riabilitazione medica, e che può dare un’ idea di come avviene la consulenza. Perciò, le 5 fasi dell’ approccio di consulenza che seguono possono essere interpretate come uno dei tanti modelli possibili.

La seguente figura mostra le 5 fasi che saranno descritte in seguito.

3.2.2 Le 5 fasi della consulenza

Si tratta di un’ attività di consulenza che organizza un processo sistematico di consulenza e che assicura che attraverso questo processo si arriverà al risultato. Il seguente modello “5 fasi” è una proposta di come la consulenza può programmare e svolgere il processo di consulenza. Questo modello è presentato in “Fem-meren – en vejledningsmetodik”17. Il modello “5 fasi” è usato da molti consulenti in Europa, specialmente in Danimarca e Svezia

17 The five – a counselling methodology, Gunnel Lindh, 2000

dove le consulenze professionali (dopo e\o durante la riabilitazione medica) sono svolte in un centro specifico di riabilitazione profes-sionale. Questo approccio è stato fonte di ispirazione per questo capitolo ma è anche considerato come l’ unico esempio possibile di metodologia di consulenza.

3.2.2.1 Fase 1: chiarire la situazione

Un’ insufficiente descrizione del problema rende la soluzione più difficile o a volte impossibile da trovare, o magari si rischia risolvere il problema “sbagliato”. Tuttavia, è essenziale che il consulente e l’ individuo si prendano del tempo per chiarire la situazione e capire quali siano i problemi importanti. Un individuo che ha subito una malattia o un incidente, risulta in una nuova fase di vita e ha un urgente bisogno di rendere chiara la sua nuova situazione di vita. Si devono anche individuare i punti di forza e quelli di debolezza. Le domande da utilizzare usare in questa fase potrebbero essere:

Quali cambiamenti sono stati individuati in seguito alle compe-■■

tenze e alla qualifiche?Quali attività sono impossibili da realizzare, e quali attività ■■

sono diventate più difficili?

Un consulente deve essere attento a non essere troppo ansioso di risolvere i problemi di una persona, perché così facendo rischierà di bloccare i progressi del proprio paziente verso il miglioramento.

È importante che il consulente sia ben preparato per la prima consulenza, e che sia aggiornato sulle note del caso e anche sotto l’ aspetto medico. Una persona che ha subito un ricovero in ospe-dale e un corso di riabilitazione ha avuto bisogno di spiegare molte volte la sua situazione, prima ai vari professionisti,ed ora si sente ogni volta più affaticata nel farlo. Perciò è facile che il paziente interpreti queste domande come una mancanza di rispetto, se il consulente non è esperto del suo specifico caso. Tuttavia, se il consulente volesse che il paziente parli con lui della sua storia un’ altra volta (può avvenire una falsificazione o una cattiva interpre-

Piano d’ azione e D’ attuazione

Obie

ttivi

inte

rmed

i

Allargare la prospettiva

Valutazione e follow up

Gestire e chiarire la situazione

Fig. 3.5 fasi dell’approccio di consulenza

5 fasi di approccio della consulenza

Page 28: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

26

3. C

onsu

lent

i e fo

rmat

ori c

he la

vora

no c

on p

azie

nti n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

med

ica.

la malattia. Non si deve riassumere solo alla fine della consulenza ma anche durante il corso di essa, o se il paziente va da una tematica all’ altra, o se la tematica è esaurita.

Chiarire: chiarire ( con riferimento al proprio linguaggio), concre-tizzare, e concentrarsi sono altri temi, di cui il consulente deve essere consapevole durante il processo. Potrebbe essere di grosso aiuto per i pazienti, se il consulente fosse capace di visualizzare facendo disegni su carta,per esempio, la posizione di persone\istituzioni che influenzano la situazione del paziente, i diversi ostacoli che si affrontano e le opportunità che ha. Ugualmente, potrebbe essere d’ aiuto al paziente se il consulente annotasse qualche parola-chiave durante il processo per poi ripeterle alla fine delle sessioni.

3.2.2.2 Fase 2: allargare la prospettiva

In una situazione di cambiamento di vita, è essenziale per una persona che si è sottoposta a riabilitazione sviluppare nuove pro-spettive e guadagnare nuovi spazi in relazione alla sua situazione.

tazione se l’ informazione viene da una terza persona), è impor-tante che manifesti le sue intenzioni in modo chiaro. Come detto sopra, è fondamentale che durante la preparazione, il consulente non sviluppi dei preconcetti o dei pregiudizi riguardo al paziente che riceve la consulenza. Si dà una sensazione di sicurezza chia-rendo lo scopo della consulenza all’ inizio, per esempio informando il paziente che il consulente deve attenersi al segreto professio-nale, oppure su quale sia il fine della consulenza, in quali attivtà consisterà e per quanto tempo è stato incaricato il consulente.

Domande: per chiarire la situazione del paziente, è necessario stimolare il paziente a parlare. Il consulente può iniziare questo processo ponendo queste domande: sia chiuse che aperte.Le domande aperte sono quelle che incoraggiano il paziente a dire di più (es. le domande che iniziano con “come ”e “cosa”). Un tipo speciale di domanda aperta è chiamata domanda “descrittiva” o “generale”, che inizia con un’ introduzione e finisce con una dichia-razione che stimola il paziente a parlare delle sue attitudini e delle sue opinioni. Le domande chiuse invece sono quelle che hanno sempre come risposta “si” o “no”, o domande poste per far emergere dei fatti (sei sposato? Dove abiti? Quanti lavori hai fatto nei 5 anni passati? Etc.). Tipi specifici di domande chiuse sono le domande guidate, che inducono il paziente a concordare anzichè attivare i propri pen-sieri, es. domande come “sei triste per aver perso il tuo lavoro?”.

Riflessione: durante il processo di consulenza, è importante che il consulente rifletta su quello che ha ascoltato. Riflettere significa spiegare con le proprie parole come si è interpretato quello che è stato detto. In questo senso la riflessione assicura un accordo tra quello che il paziente ha spiegato e come è stato recepito dal con-sulente. Questo processo impedisce che la consulenza sia vana.

Riassumere: durante questa fase del processo di consulenza, l’ attività del consulente aiuta il paziente ad acquisire una visione (profondamente compresa) della sua situazione dopo l’ incidente o

Fig. 14. abilità per un buon intervistatore

Non spiega la domanda per non generare

confusione

Un buon intervi-statore

Pone una domande alla volta

Non interroga la persona che ha bisogna di consulenza Attende le risposte

Non risponde alle proprie domande

Non pone domande di cui sa già la

risposta

Fa domande brevi

Page 29: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

27

27

3. C

onsu

lent

i e fo

rmat

ori c

he la

vora

no c

on p

azie

nti n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

med

ica.

il consulente capisce che ci sono delle differenze, ad esempio tra quello che il paziente fa, e quello che dice oppure tra cosa vuole diventare e cosa è possibile che diventi dati i suoi limiti pschici e fisici.

Se il consulente non porta avanti con i necessari confronti e semplicemente concorda con la persona in questione, contrasta l’ allargamento delle prospettive del paziente. I confronti devono avvenire in maniera che l’ inizativa parta dal paziente dopo il confronto.

3.2.2.3 Fase 3: formulare obiettivi e obiettivi intermedi

Dopo aver dato un’ idea chiara della nuova situazione dopo l’ incidente o la malattia - e perciò avendo nuove prospettive, dopo aver creato una base è trovando quali fasi intraprendere successi-vamente- in altra parole, è il momento di fissare obiettivi a medio e lungo termine. Gli obiettivi devono essere formulati prima che ogni azione avvenga. Il processo di stabilire gli obiettivi deve comincia-re solo dopo che ognuno abbia compreso ogni problema.

Obiettivi chiari e concreti: ciascun obiettivo stabilisce cosa deve essere fatto, e inizialmente, per chiarezza, deve essere separato da come farlo. La persona in riabilitazione ha spesso vari desideri per il futuro, e il consulente deve assisterlo nel ridisegnare questi desideri all’ interno degli obiettivi finali e di quelli intermedi che sono concreti, formulati e ottenibili in maniera specifica.

Obiettivi adeguati: gli obiettivi fissati devono essere adeguati alla situazione del paziente. Devono contenere inoltre, la soluzione ai problemi derivati da un evento accaduto nella vita del paziente. In altre parole, gli obiettivi devono contribuire alla soluzione dei problemi descritti nell’ analisi di questi.

Obiettivi verificabili e misurabili: è necessario per la motivazione del paziente essere in grado di controllare se i suoi obiettivi siano

Per renderlo possibile, il consulente deve essere capace di con-tribuire con la sua nuova conoscenza, tramite impulsi, e assitere nella ristrutturazione e al possibile aggiustamento della conoscenza attuale. Per riassumere, il consulente deve allargare la prospettiva degli individui in questione.

Informare: come appena detto il consulente deve conoscere le dinamiche del mercato di lavoro, oltre alle sue possibilità e ai requisiti richiesti. Deve anche conoscere gli sbocchi sul mercato, gli ostacoli e anche la natura delle inserzioni di lavoro. Il consulen-te deve essere inoltre ben informato riguardo l’ ambito educativo e familiare, con tutte le possibilità pratiche e economiche per la compensazione in relazione all’ handicap nel mercato di lavoro e anche nel sistema educativo. Questa conoscenza è trasmessa al paziente durante la consulenza, e sviluppa l’ orizzonte e la pro-spettive del paziente.

Oltre a essere motivante, questa conoscenza dà al paziente una reale sensazione di influenza e di potere sulla propria situazione, soprattutto se il consulente non si limita a trasmette la conoscenza alla persone sotto riabilitazione, ma piuttosto coinvolge il paziente in esami come ad esempio organizzare visite a istituzioni educati-ve e fornire formazione pratica. Per ogni singolo caso, il consulente deve valutare fino a che punto il paziente può essere coinvolto.

Fornire informazioni non è la stessa cosa di consigliare. In sostanza il paziente, e non il consulente, ha piena responsabilità delle sue scelte.

Confrontare: si tratta di un processo doloroso realizzare che non si è più in grado di mantenere la stessa concezione di sestessi dopo un incidente o una malattia. Avere a che fare con nuove pro-spettive di vita può impaurire e creare resistenza ai cambiamenti. Basandoci sul processo di scambio di informazioni con lo staff medico e pscicologico del centro riabilitativo, il consulente ha –se necessario- bisogno di confrontare il paziente con i suoi limiti ( fisici e\o psichici). Questo tipo di confronto è necessario quando

Page 30: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

28

3. C

onsu

lent

i e fo

rmat

ori c

he la

vora

no c

on p

azie

nti n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

med

ica.

o meno raggiungibili. Qui, non è solo questione di quantità, ma anche di misurazione a livello qualitativo.

Obiettivi realisitici: gli obiettivi devono essere realistici. Ci potreb-bero essere obiettivi che rispettano i criteri scritti sopra, ma anche altri che non sono utili se la risorse necessarie per la loro realiz-zazione non è disponibile. Questo avviene, se i costi sono troppo alti, se le circostanze esterne intralciano il raggiungimento degli obiettivi, o se gli obiettivi vanno oltre il nostro controllo. Nei casi in cui l’ individuo abbia delle disabilità ( dopo un incidente o una malattia), è essenziale che l’ individuo stesso faccia riferimento alla sua situazione attuale e non a quella che aveva prima dell’ incidente o della malattia.

Nel stabilire gli obiettivi, è importante creare anche alternative (soluzioni) a essi, delle quali il consulente può discuterne con il paziente. Per ogni alternativa, è importante creare una lista di pro e contro. Per inziare un nuovo lavoro o un nuovo corso, ci sono pro e contro, ed è importante creare una lista di questi che possa essere d’ aiuto alla persona riabilitata nel prendere la decisione giusta. Dopo la malattia o l’ incidente, sono presenti nuovi fattori e tema-tiche che i pazienti potrebbero non aver preso in considerazione. Mentre si analizzano le alternative con gli obiettivi originali, il con-sulente può includere in questa fase l’ ambiente sociale (invitando il partner del paziente, i famigliari e\o gli amici realmente o come esercizio immaginario).

Le persone che devono cambiare la loro carriera obbligatoriamente a causa di un incidente o di una malattia fanno molta fatica a vedere nuove possibilità. In questi casi può essere importante ricorrere a metodi come quello del “brainstorming” per far emer-gere maggiori possibilità.

A questo punto, è essenziale che il consulente non si fissi col fatto che gli obiettivi a lungo e medio termini son stati formulati ora, ma

deve continuare con la prossima fase nel processo di consulenza e supportare il paziente nel raggiungimento di questi obiettivi.

3.2.2.4 Fase 4: preparare un piano d’ azione e d’ attuazione

Dopo aver semplificato e chiarito la situazione post-incidente e\o malattia, e dopo aver allargato le prospettive e formulato obiettivi a medio e lungo termine, la preparazione è fatta per riabilitare la persona a elaborare una strategia o un piano d’ azione per il suo ritorno nel mondo del lavoro in modo diretto o dopo la ri-formazione.

Dall’ individuazione dei vari percorsi e dalla preparazione di un piano d’ azione, ol paziente diventerà consapevole di come e quan-do potrà raggiungere questi obiettivi.

Ci sono sempre tanti percorsi che portano al medesimo obiettivo, ma la maggior parte delle persone percorre la prima strada che vede. Tuttavia è importante che il consulente aiuti il paziente nel trovare quali di queste è la più adatta alla sua situazione,e abbia anche delle alternative se dei problemi si presentassero nel “piano A”.

Inoltre, deve essere stabilito un calendario, che indichi quando le differenti attività devono essere svolte. In riferimento alla prepa-razione di un piano d’ azione, è possibile usare tutte le tecniche appena citate in relazione alla precedenti fasi.

3.2.2.5 Fase 5: valutare e follow up

La valutazione di un processo di consulenza (e del relativo risul-tato) aiuta ad assicurare che il consulente fornisca un impor-tante approccio per il paziente( che ha subito un incidente o una malattia) che ora ha bisogno di ritornare all’ interno del mercato di lavoro.

La valutazione permetterà al paziente di essere più consapevole di cosa accade durante la consulenza e aver chiari quali progressi

Page 31: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

29

29

4. C

orsi

Pilo

ta d

el p

roge

tto E

duCo

Re

sono stati raggiunti e come. È abbastanza semplice valutare se gli obiettivi sono stati raggiunti solo alla fine del processo, ma un continua e sistemativa valutazione aiuta ad assicurare che il consulente fornisca costantemente la consulenza più vantaggiosa per lo specifico paziente in questione. Dalla valutazione, è possi-bile ricevere risposte, come per esempio controllare e vedere se il consulente sta parlando delle stesse tematiche di cui vuole parlare il paziente, e se il paziente pensa o meno che sta ricevendo l’ aiuto su ciò che ha bisogno.

Dopo ogni consulenza, il consulente può tentare di darsi delle risposte riguardo i riusultati della consulenza appena avvenuta, ( in quello stesso giorno) se questa ha aiutato a portare il paziente più vicino all’ idoneità per un lavoro o una formazione -per esempio con l’ aiuto di una scala da 0 a 10, dove 0 sta per “per niente” e 10 “completamente” (la scala deve essere determinata in base al singolo individuo).

Oltre a permettere al paziente di valutare il consulente, è possi-bile per i consulente chiedere ai mebri dello staff ( del centro di riabilitazione medica) di valutare il processo di consulenza dal loro punto di vista ( dottori, infermieri, assistenti sociali vedono un cambiamento nel paziente? Il paziente parla dei suoi nuovi obiettivi?etc). Inoltre il consulente può auto-valutarsi, con l’ aiuto per esempio di un questionario.

L’ approccio EduCoRe è, come detto prima, di tipo misto. Questo significa che lì interazione faccia a faccia è accompagnata da attività di consulenza online (e-learning).

La consulenza online come specifica forma di apprendimento, viene usata nel progetto EduCoRe, (a causa di certe circostanze: accesso a computer e internet, bisogni del paziente, mancanza di tempo per un “reale” appuntamento con il consulente, anonimato etc.) ed è descritto nel capitolo 2.2.

4. Corsi Pilota del progetto EduCoRe Elmo De Angelis, Elisabeth Frankus, Giulio Gabbianelli, Klavdija Kocis, Bodil Mygind Madsen, Niels Christian F. Vestergaard, Tanja Wehr, Stefan Kremser

Nel progetto EduCoRe sono stati programmati quattro corsi pilota, organizzati ed attuati nei centri di riabilitazione in Austria, Germa-nia, Italia e Slovenia. In Danimarca, offerte simili di consulenza e formazione esistono già nei centri di riabilitazione. Una descrizione di uno di questi centri di riabilitazione professionale segue nel paragrafo 4.6.

4.1 Cooperazione con centri di riabilitazione nazionali

I corsi pilota del progetto EduCoRe sono stati eseguiti nei centri di riabilitazione medica dell’ Austria, Germania, Italia e Slovenia. Durante la fase di attuazione dei corsi pilota, 54 pazienti sono stati coinvolti, 19 hanno smesso per motivi diversi come il ritorno al lavoro, impegni familiari, problemi fisici, mancanza di autostima e sfiducia nella formazione.

I primi contatti con i centri di riabilitazione hanno avuto luogo prima dell’inizio ufficiale del progetto EduCoRe, Dicembre 2008. Da allora, ci sono stati diversi incontri tra il personale del centro di riabilitazione e le organizzazioni partner (ed i loro formatori e consulenti).

La selezione dei pazienti per la partecipazione ai corsi pilota è stata effettuata dal personale dei centri di riabilitazione. Quindi i partner di EduCoRe avevano bisogno di una stretta e ben fun-zionante comunicazione e collaborazione all’interno dei centri di riabilitazione nazionale. Organizzazione, comunicazione e coo-perazione sono stati alcuni fattori chiave che hanno condotto al successo del progetto EduCoRe.

Page 32: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

30

4. C

orsi

Pilo

ta d

el p

roge

tto E

duCo

Re

4.3 Quattro corsi pilota condotti nei centri di riabilitazione in Austria, Germania, Italia e Slovenia

4.3.1 Austria

Informazioni generali sul corso pilota

Periodo di esecuzione 01/2010–05/2010

Numero di pazienti partecipanti 8

Numero di persone che hanno abbandonato

3

Numero di sessioni di consulenze eseguite

60

Numero di ore di formazione eseguite (2 ore/sessione)

7

Personale dell’ente di formazione coinvolto nel corso pilota

Un formatore, un consulente

Fig. 16. Dati del corso pilota Austriaco

Tutti gli otto pazienti erano pazienti giornalieri in diverse unità durante la fase del corso pilota EduCoRe. All’inizio della consulen-za e del corso di formazione gli obiettivi previsti erano che queste persone trovassero un nuovo lavoro, acquisissero esperienze al pc e trovassero un programma di formazione, un mercato del lavoro ed un modo per integrarsi nel mercato del lavoro.

4.3.1.1 Metodologia per motivare e mantenere l’attenzione del gruppo

La motivazione del paziente è stato il risultato della partecipa-zione volontaria all’offerta di consulenza e formazione. Questo ha assicurato interesse negli argomenti sin dall’inizio. Inoltre, la regolarità delle sessioni di formazione è risultata importante per i pazienti: ogni settima i pazienti scambiavano le loro esperienze con le persone che avevano situazioni simili. La neutralità del for-matore era essenziale per il processo di scambio di esperienze dei pazienti. Il formatore non ha dovuto attivare ulteriori metodologie

I pazienti con l’aiuto del personale dei centri di riabilitazione medi-ca hanno dovuto integrare i corsi e gli argomenti nei loro percorsi di riabilitazione.

4.2 Pazienti del gruppo target dei corsi pilota EduCoRe

I gruppi target in Austria, Italia, Germania e Slovenia erano diversi per età e problemi di salute come illustrato nella figura sotto (Fig. 15).

Segue una descrizione dettagliata dei divesi gruppi target e dei corsi pilota nazionali.

Gruppo target di EduCoRe

AustriaEtà: 28–50Problemi di salute: infarto, encefalite, coma da anores-sia, emorragia del midollo

ItaliaEtà: 41–73Problemi di salute: infarto, trauma alla spina dorsale, elefantiasi, trauma agli arti inferiori, dolori cronici

GermaniaEtà: 36–56Problemi di salute: ernia al disco

SloveniaEtà: 25–45Problemi di salute: cecità o scarsa visione; ferite alla testa, arti; schiena, polio, danno al sistema nervoso, epilessia

Fig. 15. Gruppo target di EduCoRe

Page 33: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

31

31

4. C

orsi

Pilo

ta d

el p

roge

tto E

duCo

Re

strategie di gestione dello stress, preoccupazioni o cambiamenti nel prorpio ambiente. Uno svantaggio che riguardava l’interazione tra gli allievi e tra gli allievi ed il formatore era il numero di parte-cipanti che ha reso il lavoro di gruppo difficile.

4.3.1.3 Criticità del corso di formazione

Il basso numero di partecipanti del gruppo spesso ha impedito i lavori di gruppo proposti. I diversi calendari di terapia dei pazienti ha reso difficile l’identificazione di date comuni per le sessioni di formazione.

4.3.1.4 Parte di apprendimento online

I partecipanti avevano diversi livelli di conoscenza del PC: alcuni pazienti avevano già esperienza, altri no – per coloro che avevano già esperienza, l’accesso e l’uso della piattaforma online sono stati facili, ma non tutti i pazienti avevano accesso ad internet. A conoscenza di ciò, il formatore ha organizzato un laboratorio di informatica che i pazienti potevano usare dopo la sessione di formazione. In generale, il riscontro degli allievi per quanto rigurda la piattaforma online è stato positivo. Gli allievi sono stati incoraggiati ad usare la piattaforma frequentemente dal formatore ed anche dal consulente.

4.3.2 Italia

Periodo di esecuzione 02/2010–05/2010

Numero di pazienti partecipanti 15

Numero di persone che hanno abbandonato

7

Numero di sessioni di consulenze eseguite

48

Numero di ore di formazione eseguite (2 ore/sessione)

10

Personale dell’ente di formazione coinvolto nel corso pilota

Due formatori

Fig. 19. Dati del corso pilota italiano

per motivare i partecipanti. Per motivi sconosciuti, i pazienti hanno mostrato uno scarso interesse nell’uso della piattaforma online. Anche se il formatore ha cercato di collegare la formazione faccia a faccia al contenuto della piattaforma online, l’uso dell’offerta e-learning è stata piuttosto scarso.

4.3.1.2 Interazione tra il gruppo ed il formatore

I pazienti che hanno partecipato avevano una mente molto aperta, quindi erano principalmente interessati a temi personali quali le

Fig. 17 e 18. Immagini del corso pilota Austriaco

Page 34: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

32

4. C

orsi

Pilo

ta d

el p

roge

tto E

duCo

Re

partecipanti non erano interessati al modulo intitolato ”Fare una domanda di lavoro”.

4.3.2.4 Parte di apprendimento online

La maggior parte dei partecipanti non avevano conoscenze del PC e di Internet, alcuni di loro non avevano neanche le conoscenze di base (come usare un mouse, come aprire o chiudere un docuemn-to, come scrivere un testo ecc.). A causa delle caratteristiche del gruppo target, alcune sessioni online sono state svolte in aula, introducendo prima la piattaforma (funzioni, usi, ecc.).

Attraverso l’aiuto del formatore e i partecipanti più esperti, tutti i membri del gruppo hanno capito bene come accedere alla piatta-forma autonomamente.

La maggior parte dei pazienti che ha partecipato al corso pilota EduCoRe erano pazienti giornalieri. La maggior parte di loro erano adulti o anziani. L’età media del gruppo target era di circa 54 anni. La maggior parte dei pazienti del corso erano pensionati o poteva-no ritornare alla loro precedente posizone di lavoro.

4.3.2.1 Metodologia per motivare e mantenere l’attenzione del gruppo

L’elemento principale usato per motivare il gruppo è stata la condivisione delle esperienze e supporto reciproco, per aiutare altri che sono in condizioni simili. Il gruppo ha iniziato un corso in modo consapevole con lo scopo di acquisire autostima.Tutti i membri del gruppo hanno cambiato le proprie abitudini ed hanno organizzato la loro vita quotidiana per poter frequentare il corso. L’attenzione dell’intero gruppo è stata sempre molto alta, similmente la loro partecipazione agli incontri. Si è creato un clima positivo e cooperativo e questo ha permesso una maggiore apertura personale.

4.3.2.2 Interazione tra il gruppo ed il formatore

La quantità e la qualità dell’interazione tra il gruppo e tra il gruppo ed il formatore è stata notevole. Un continuo ed ordinato scambio di idee, considerazioni e sensazioni hanno permesso un confronto alquanto costruttivo. I partecipanti erano molto diversi in termini di personalità e le discussioni tendevano a dare ottimi risultati: opinioni diverse venivano accettate, e diverse versioni dello stesso tema sono state presentate.

4.3.2.3 Criticità del corso di formazione

L’unico punto critico è stato il grande impegno in termine di tempo per i pazienti. Non è stato molto facile per tutti equilibrare il corso con la routine giornaliera, a causa dei diversi impegni (soprattutto di lavoro) dei pazienti. Per lo stesso motivo, la maggior parte dei Fig. 20 e 21. Immagini del corso pilota Italiano

Page 35: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

33

33

4. C

orsi

Pilo

ta d

el p

roge

tto E

duCo

Re

per problemi e difficoltà individuali. I partecipanti hanno svolto tutte le attività assegnate dal formatore e solo uno ha mostrato resistenza. La qualità dell’interazione è risultata buona. Questo è anche evidenziato dal fatto che alla fine della formazione è stato programmato un barbecue nel giardino di uno dei partecipanti. Ci sono stati tanti scambi e si è creato un ambiente di sostegno reciproco, anche se il gruppo era molto eterogeneo ed aveva una varietà di livelli di educazione e occupazione; comunque, la loro malattia comune e l’incertezza del futuro li ha fatti rimanere uniti.

4.3.3.3 Criticità del corso di formazione

La principale situazione critica non dipendeva dalla formazione ma dalla situazione generale in Germania. Attualmente, la situazione legale nel settore della riabilitazione è in costante cambiamento. Molti nuovi regolamenti hanno portato alla situazione che i centri di riabilitazione non possono più far entrare formatori esterni per incontri con i pazienti. Durante la degenza nel centro di riabilita-zione, i pazienti sono pagati dal fondo di pensione sociale, che ha richiesto la comunicazione, da parte di tutti i centri di riabilita-zione, dei tipi di trattamenti giornalieri e le sessioni dei pazienti. Questo piano terapeutico deve essere accettato dal fondo di pensione sociale prima dell’inizio della riabilitazione.Tutte le altre lezioni, la formazione o trattamenti sono vietati e, nel caso in cui ci sia un cambiamento, i pazienti devono pagare da soli. Questa situazione legale relativamente nuova ha avuto delle conseguenze sul progetto, poiché è stato molto difficile trovare in Germania un centro di riabilitazione disponibile a collaborare con il partner.

Inoltre è stato difficile trovare pazienti che volessero partecipare alla formazione nel loro tempo libero, poiché c’era il rischio di sanzioni da parte del fondo di pensione sociale.

Altri nuovi regolamenti obbligano tutti i centri di riabilitazione certificati ad assumere almeno un psicologo/a ed un assistente sociale. La conseguenza per il partner tedesco è stata l’impossibi-lità di offrire tutta la consulenza prevista.

4.3.3 Germania

Periodo di esecuzione 02/2010–05/2010

Numero di pazienti partecipanti 14

Numero di persone che hanno abbandonato

5

Numero di sessioni di consulenze eseguite

14

Numero di ore di formazione eseguite (2 ore/sessione)

10

Personale dell’ente di formazione coinvolto nel corso pilota

Un formatore

Fig. 22. Dati del corso pilota tedesco

I pazienti che hanno partecipato al corso pilota in Germania si aspettavano di avere migliori prospettive per il futuro dopo aver completato il corso pilota EduCoRe.

4.3.3.1 Metodologia per motivare e mantenere l’attenzione del gruppo

Il formatore ha mostrato ai partecipanti dei video e podcasts. A causa della bassa concentrazione, il formatore ha usato i media in modo vivace. Un altro metodo utilizzato per mantenere l’attenzione del gruppo è stato discutere sulle diverse situazioni dei pazienti. Il formatore ha portato molti esempi e svolto diverse attività di role-play collegati alle biografie dei partecipanti. Inoltre, il for-matore ha fatto molte domande che riguardavano la situazione, il benessere, le prospettive future, e le alternative occupazionali, ecc. dei pazienti.

4.3.3.2 Interazione tra il gruppo ed il formatore

Il gruppo era aperto sia verso il formatore che verso gli altri par-tecipanti. La maggior parte dei partecipanti ha chiesto consigli e consulenze al formatore per le domande di lavoro, ma anche

Page 36: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

34

4. C

orsi

Pilo

ta d

el p

roge

tto E

duCo

Re

Tra i partecipanti, si è osservata una mancanza di concentrazione dovuta al fatto che la maggior parte di essi non erano abituati ad essere coinvolti in ambienti di apprendimento, poiché la loro esperienza con l’educazione era terminata tanto tempo prima. Attraverso la varietà delle attività e la breve durata dei singoli moduli di formazione, il corso è riuscito bene.

4.3.3.4 Parte dell’apprendimento Online

La piattaforma online è stata spiegata durante gli incontri faccia a faccia ed i pazienti hanno approfittato di questa opportunità per lavorare con i moduli mentre erano nel centro di riabilitazione. Secondo il loro riscontro, questo è stato l’uso più comune che hanno fatto dell’offerta e-learning, hanno usato la piattaforma molto raramente da soli e soltanto un paziente ha riscoperto le prorpie competenze lavorando con il PC ed ha affermato che, grazie all’offerta e-learning, vorrebbe lavorare più frequentemente con il PC in futuro.

4.3.4 Slovenia

Periodo di esecuzione 02/2010–05/2010

Numero di pazienti partecipanti 17

Numero di persone che hanno abbandonato

4

Numero di sessioni di consulenze eseguite

36

Numero di ore di formazione eseguite (2 ore/sessione)

20

Personale dell’ente di formazione coinvolto nel corso pilota

Un formatore

Fig. 24. Dati del corso pilota della Slovenia

I pazienti che hanno partecipato al corso pilota della Slovenia si aspettavano di acquisire conoscenze sul mercato del lavoro nazionale, sulle opportunità di lavoro e sulla formazione continua. Inoltre, i partecipanti volevano scambiare le loro esperienze con pesone che erano in situazioni simili.

4.3.4.1 Metodologia per motivare e mantenere l’attenzione del gruppo

C’è stato un coinvolgimento attivo dei partecipanti nel corso pilota in Slovenia: le discussioni sono state valutate in modo molto positivo.

4.3.4.2 Interazione tra il gruppo ed il formatore

Il formatore ha cercato di assicurarsi che tutti i partecipanti fossero coinvolti. Quindi, tutti, compresi i più silenziosi hanno partecipato in modo attivo alle discussioni poiché il gruppo ed il formatore sono stati capaci di creare un’atmosfera rilassante in cui tutti i pazienti si sono espressi apertamente. Quando neces-sario, i pazienti hanno anche espresso la propria insoddisfazione

Fig. 23. Immagine del corso pilota tedesco

Page 37: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

35

35

4. C

orsi

Pilo

ta d

el p

roge

tto E

duCo

Re

riguardo ad un argomento, al processo di apprendimento o alla relazione con il gruppo. Alcuni pazienti si sono incontrati di propria iniziativa una volta alla settimana oltre alla sessione di formazione. I pazienti si sono sostenuti reciprocamente attraverso la piattaforma online e si sono motivati ed incoraggiati reciprocamente a partecipare alla formazione continua.

4.3.4.3 Criticità del corso di formazione

Nel secondo gruppo pilota, diverse problematiche di comunicazione sono emerse: ascoltare gli altri; rispettare lo spazio per esprimersi di ognuno, un riscontro veniva perceptio come insulto ecc. Oltre a questo, il gruppo risultava a volte demotivato a causa del riscon-tro negativo ricevuto dalle aziende che rifiutavano le domande di lavoro. I partecipanti avevano la sensazione che esistevano troppi ostacoli all’interno della legislazione esistente e che la società non credeva che avrebbero mai trovato un lavoro.

4.3.4.4 Parte di apprendimento online

Nessuno dei partecipanti del corso pilota della Slovenia aveva espe-rienza con e-learning. Alcuni di essi erano curiosi, particolarmente coloro che avevano una conoscenza informatica abbastanza buona. Alcuni di essi hanno avuto bisogno di una consulenza faccia a faccia all’inizio per una motivazione iniziale. Alcuni pazienti hanno mostrato disinteresse fin dall’inizio. Per quanto riguarda l’usabilità, i pazienti (particolarmente quelli ciechi) si sono mostrati contenti di poter utilizzare la piattaforma senza grandi difficoltà.

4.4 Risultati principali dei corsi pilota EduCoRe in Austria, Germania, Italia e Slovenia

L’esperienza svolta nel centro di riabilitazione dell’Austria ha mostrato che i pazienti hanno riflettuto sulla loro nuova situa-zione di vita in termini di possibili modi di rientrare nel mercato

del lavoro. Tuitti i pazienti hanno ottenuto nuove prospettive per quanto riguarda il loro futuro occupazionale. La parte di consu-lenza di EduCoRe ha dato loro la sensazione di avere un sostegno positivo per il loro ritorno alla vita professionale. L’atmosfera di fiducia sviluppatasi tra il paziente ed il formatore/consulente ha

Fig. 25 e 26. Foto del corso pilota della Slovenia

Page 38: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

36

4. C

orsi

Pilo

ta d

el p

roge

tto E

duCo

Re

assicurato spazio e tempo per un dialogo aperto sulle situazioni, preoccupazioni e obiettivi dei partecipanti.

I partecipanti in Germania hanno apprezzato il sostegno del gruppo. I pazienti acquisito nuove conoscenze di altre persone che hanno affrontato situazioni simili. I partecipanti hanno dichiarato di essere stati contenti di aver potuto condividere le proprie rifles-sioni con una persona esterna. La maggior parte dei partecipanti al corso pilota in Germania non aveva un’idea concreta di cosa aspettarsi dal corso quando è iniziato ed alcuni partecipanti erano molto frustrati, ma quasi tutti alla fine hanno acquisito conoscenze sulle alternative professionali. Inoltre la sessione di preparazione della domande di lavoro (sviluppare il portfolio personale, accrescere le proprie conoscenze riguardanti il mercato del lavoro, conoscere le strategie di domanda di lavoro, ecc.) è stata considerata molto positiva dai partecipanti. I partecipanti hanno menzionato che sono meno ansiosi del loro futuro e più confidenti nelle proprie potenzialità, ora che hanno obiettivi per il futuro, sia professionali che privati. Alcuni partecipanti hanno menzionato che le loro famiglie hanno notato un cambiamento positivo dell’umore.

In Italia, i partecipanti hanno aumentato considerevolmente la loro competenza di comunicazione, la loro capacità di auto-critica e auto-osservazione. Questi pazienti hanno iniziato ad abbandonare la compassione per la propria situazione ed hanno identificato i propri punti di forza e le proprie qualità. Tutti i partecipanti del corso pilota in Italia sono riusciti ad usare la piattaforma online ed apprendere le nozioni di base per poter usare il PC ed internet.

In Slovenia, la maggior parte dei partecipanti del corso pilota Edu-CoRe ha dichiarato di essere maggiormente motivati a rientrare nel mercato del lavoro dopo il corso. Come risultato del corso i pazienti sono diventati maggiormente attivi e motivati. Questo è stato riscontrato anche dal personale del centro di riabilitazione. I partecipanti hanno acquisito esperienza nell’e-learning (per alcuni

un’esperienza molto valida), e per alcuni, lavorare con il computer e utilizzare una casella e-mail è già un risultato. Inoltre ulteriori risultati positivi raggiunti in Slovenia sono stati: il funzionamento delle dinamiche di gruppo, il sostegno e l’incoraggiamento reci-proco dei pazienti.

4.5 Ostacoli e sfide dei corsi pilota EduCoRe in Austria, Germania, Italia e Slovenia

In Austria, il gruppo target era molto eterogeneo, e di conseguenza per alcuni partecipanti il materiale è risultato più chiaro, e per altri meno. Questo ha reso il lavoro con i partecipanti più difficile. Per di più, il centro di riabilitazione purtroppo non ha mandato tutti i partecipanti che erano stati concordati prima dell’inizio del corso. Le ragioni di tutto questo sono sconosciute, l’unica supposizione è la mancanza di comunicazione e interazione tra il partner austria-co e il centro di riabilitazione. A causa delle piccole dimensioni del gruppo, il formatore non è stato in grado di attivare un processo di gruppo dinamico, ma solo lavori singoli come interviste (lavori in coppia) e discussioni di coppia.

L’esperienza in Germania ha mostrato specifici problemi tra i centri di riabilitazione collaboranti. L’attuale cambio di regola-mento nel settore della riabilitazione in Germania è coinciso con il fatto che il partner del progetto non era molto ben preparato nel settore della riabilitazione, e questo ha portato a molte domande. La formazione è stata comunque attivata grazie ad un formatore esperto, il quale è riuscito ad adattare il curriculum ai bisogni specifici del gruppo target, e aveva molta esperienza con gruppi di partecipanti eterogenei.

I criticismi emersi dall’ esperienza italiana sono connessi alle aspettative e alle competenze del gruppo target. Tutti i membri del gruppo hanno dovuto riorganizzare la propria vita quotidiana per poter partecipare all’ attività di formazione. Dal momento in

Page 39: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

37

37

4. C

orsi

Pilo

ta d

el p

roge

tto E

duCo

Re

stato scoperto che il centro aveva gli stessi obiettivi del progetto EduCoRe: guidare i pazienti che hanno avuto una malattia oppure un incedente verso una nuova vita sociale e lavorativa. Molte tematiche che sono state formulate nel progetto sono già ampia-mente applicate presso il centro e sono integrate nella pratica quotidiana. Inoltre, esiste un’alta consapevolezza nel centro di ciò che il paziente (o cliente) fa durante la consulenza, quando, come e perché.

13 dipendenti (compreso il direttore del centro) di 17 del totale del personale svolgono attività di consulenza sul rientro nel mercato del lavoro come parte integrante del proprio lavoro con i clienti. Soltanto le segretarie e i fisioterapisti non offrono questa consu-lenza. Il fatto che il direttore del centro svolga consulenza sembra aver dato un impressione positiva del centro.

Per questi motivi ad Århus, i partner di progetto hanno concor-dato che il partner danese non avrebbe svolto la formazione e consulenza pilota di EduCoRe ma avrebbe discusso i materiali con i dipendenti del centro e professionisti che lavorano in questo specifico settore. I risultati sono stati presi in considerazione per finalizzare i materiali.

4.6.2 Situazione per i pazienti in riabilitazione in Danimarca

E’ un requisito statutario che la formazione e consulenza profes-sionale devono essere forniti presso il Centro per danni al cervello secondo la legge §32 (Atto sulle politiche attive di occupazione). Lo staff svolge il lavoro di chiarimento delle tematiche relative al mercato del lavoro e attività di integrazione al lavoro per i propri clienti.

Nel Centro di Riabilitazione per danni mentali di Århus, ci sono due offerte differenti per i pazienti:

cui i partecipanti del corso italiano erano occupati, non si sono mostrati interessati al modulo di domanda del lavoro. Per servizi di consulenza e formazione futuri, i partecipanti dovrebbero cono-scere a priori che i materiali sono indirizzati a persone in fase di riabilitazione che vogliono rientrare nel mercato del lavoro.

Per quanto riguarda la piattaforma online, la più grande sfida è stata convincere i partecipanti riguardo alla qualità della meto-dologia di apprendimento misto e di offrire ai pazienti una cono-scenza minima delle teconologie per poter utilizzare la piattaforma EduCoRe.

Nel corso pilota della Slovenia, i partecipanti hanno criticato il fatto che l’esperienza svolta nel mercato del lavoro è stata piutto-sto deludente – hanno affrontato molti rifiuti e hanno trovato che nel momento in cui rendevano nota la loro diasabilità il datore di lavoro perdeva l’interesse. Inoltre i paziente non hanno voluto soffermarsi troppo sulle loro disabilità.

Come menzionato sopra, il partner Danese non ha svolto il corso pilota come gli altri partner EduCoRe, ma hanno contattato I centri di riabiltiazione che già offrivano questa formazione professionale ai loro pazienti. Il seguente excursus descrive la collaborazione tra Århus Social and Health Care College e il centro di riabilitazione per persone con trauma al cervello e le conseguenze per il progetto EduCoRe.

4.6 Excursus: Formazione e consulenza professionale per i pazienti in riabilitazione in Danimarca

4.6.1 Centro di Riabilitazione per pazienti con danni al cervello in Århus

Il partner Danese del progetto EduCoRe, Århus Social and Health Care College ha contattato il Centro di Riabilitazione per pazienti con danni al cervello a Gennaio 2008. Durante il primo incontro, è

Page 40: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

38

4. C

orsi

Pilo

ta d

el p

roge

tto E

duCo

Re

con i datori di lavoro con cui il cliente effettuerà il tirocinio o la prova di lavoro.Presso il centro ciascun cliente ha una persona di contatto, che è responsabile per il corso e per l’inserimento nel mercato del lavoro del cliente. Questa persona di contatto gestisce le consulenze individuali e coordina la cooperazione tra collaboratori interni ed esterni. Inoltre la persona di contatto organizza il re-inserimento del cliente nella vita professionale e la sua preparazione per un’occupazioine flessibile. Un membro del personale gestisce solitamente fino a 7 clienti.

4.6.3 L’importanza di una consulenza qualificata in relazione alla riabilitazione

Quasi tutti i clienti del centro sono insicuri della loro situazione e delle conseguenze che possono avere i traumi al cervello per essi. La prima attività per il personale è di disegnare insieme al cliente un’immagine realistica della situazione, e lavorare sul cliente per insegnargli a convivere con la situazione in cui si trova. Alcuni traumi possono essere migliorati con la formazione e la pratica ma altri no. Per andare avanti, sia dal punto di vista privato che professionale, il paziente ha bisogno di trovare nuove risorse per affrontare la perdita di memoria (anche nella sua vita futura).Perciò le sessioni di consulenza, e il fatto che sono condotte in modo competente sono estremamente importanti. Questo significa che consulenza non significa dare buoni suggerimenti e racco-mandazioni; è fissare gli obiettivi per un processo di accettazione per l’individuo. Se non viene stabilita una buona base per le scelte professionali e educative esiste il rischio di prendere decisioni sbagliate per il paziente.

4.6.4 La persona umana in riabilitazione

Mentre si guida una persona in riabilitazione alla vita lavorativa, è importante considerare tutta la situazione della vita della persona in terapia.

4.6.2.1 L’offerta intensiva e l’offerta flessibile

Nell’Offerta intensiva i clienti sono iscritti per 6 mesi durante il quale sono presso il centro 4 giorni alla settimana dalle 9:00 alle 14:15. Questi sei mesi sono succeduti da 6-12 mesi di follow-up, durante i quali il cliente solitamente misura le proprie abilità sul mercato del lavoro attraverso una formazione pratica. L’offerta flessibile, dura 4,5 mesi con due esercitazioni settimanali presso il centro. Contemporaneamente i cliente eseguono 2-3 giorni alla settimana di formazione sul posto di lavoro. Dopo i quattro mesi ci sono 7-8 mesi di follow-up durante il quale il centro rimane in contatto con il cliente (sessioni di consulenza, interviste, incontri, ecc.) per dare supporto al ritorno al lavoro con massimo profitto.In media, i clienti che hanno subito traumi al cervello sono inseriti nell’offerta intensiva per 195 giorni e per 55 giorni nell’offerta flessibile.A causa di lievi traumi al cervello, molti clienti hanno valutato le proprie capacità ritornando al lavoro e hanno provato che è molto più difficile di ciò che ci si aspetta, per cui chiedono aiuto.

Entrambi le offerte del centro – per tutti i clienti – comprendono trattamenti, riabilitazione del cervello e le sue funzioni, formazione cognitiva, formazione di concentrazione, emozionale e sociale, formazione di comunicazione, cooperazione e problem solving, riabilitazione fisica, preparazione alla vita lavorativa, compreso il codice sociale sul posto di lavoro e le opzioni per avere un’occu-pazione. Inoltre i pazienti ricevono consulenza psicologica (terapia individuale e di gruppo), informazioni sul mercato del lavoro e l’educazione, informazioni giuridiche e assicurative, contatti di potenziali datori di lavoro, organizzazione di tirocini e visite intro-duttive a potenziali datori di lavoro.

Dopo la degenza press il centro, c’è un periodo di follow-up di 12 mesi, durante il quale il cliente può usufruire di consulenza al centro e incontri per scambiare esperienze con il gruppo o sulle pratiche lavoratice. Inoltre, in questo periodo, il centro ha contatti

Page 41: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

39

39

4. C

orsi

Pilo

ta d

el p

roge

tto E

duCo

Re

le possibili soluzioni. Una descrizione insufficiente del problema rende la sua risoluzione difficile o anche impossibile, e potrebbe significare risolvere il problema sbagliato.

Un individuo che ha avuto una malattia o ha subito un incidente implicando una nuova condizione salutare ha bisogno di chiarire urgentemente la propria nuova situazione (di vita e lavorativa). I punti di forza e di debolezza dovrebbero essere identificati durante il processo di consulenza, considerando anche le qualifiche e le competenze da acquisire che sono cruciali per il futuro sociale e lavorativo della persona. Quando il paziente ha acquisito e capito la propria situazione, il consulente lavora sullo sviluppo delle nuove prospettive in relazione alla sua situazione e cosa fare in seguito per raggiungere gli obiettivi previsti. Perciò viene prepa-rato un piano d’azione e l’inserimento nel mercato del lavoro può essere iniziato.

4.6.5.2 Consulenza di Gruppo

La consulenza di gruppo viene svolta con gruppi da 6 a 9 persone seduti in cerchio con un consulente. Le situazioni personali, i pro-blemi, le paure sono discusse in gruppo. Tutti esprimono i propri pensieri, e il dialogo è guidato dal consulente.

Questo elemento del processo di consulenza è importante per i pazienti in quanto riconoscono che non sono soli e che altre persone hanno problemi e difficoltà simili e che ci può essere una compren-sione commune tra i pazienti. Il lavoro di gruppo offre sufficiente spazio e tempo per dare un feedback onesto su comportamenti e osservazioni specifiche; il gruppo ha anche una funzione formativa dove i pazienti possono praticare l’esposizione della propria situa-zione. I pazienti che partecipano al gruppo di consulenza hanno menzionato che hanno ricevuto qualcosa dagli altri del gruppo. Interpretavano tutto ciò che succedeva come una perdita, ma improvvisamente hanno ricevuto qualcosa che li ha aiutati dando energia e desiderio di andare avanti nella vita.

A volte, la persona non riesce a impegnarsi nei suoi interessi e hobby come faceva in precedenza. Queste persone potrebbero non parte-cipare alle attività sociali con la stessa energia di prima. Questo significa che il consulente deve conoscere i cambiamenti avvenuti dal punto di vista delle relazioni familiari, di amici e le persone che vivono accanto al paziente stesso. Perciò, sono invitati anche i parenti stretti a partecipare ad alcune sessioni. Inoltre si dovrebbero organizzare delle sessioni per parenti, amici e colleghi di persone in riabilitazione per informarli di traumi al cervello e le conseuguenze sulla persona affetta, nonché l’ambiente sociale che lo circonda.

4.6.5 Consulenza nel Centro di riabilitazione per traumi al cervello

La consulenza dei clienti in riabilitazione consiste in quattro elementi:

La sezione seguente reassume questi quattro elementi di consu-lenza:

4.6.5.1 Consulenza Individuale

La consulenza individuale svolta presso il centro è composta da cinque fasi di consulenza descritte nel capitolo 3.2.2. dove la prima fase è sempre “chiarire la situazione” prima di considerare

Consulenza

Consulenza di gruppo

Formazione fisica e mentale

Collocamento nel mercato del lavoro

Consulenza Individuale

Fig. 27. Quattro elementi di consulenza

Page 42: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

40

4. C

orsi

Pilo

ta d

el p

roge

tto E

duCo

Re

lavoro precedente (ricoprendo una nuova funzione) oppure inizia un nuovo lavoro.

All’incontro, il rappresentante del centro parla di come la malattia ha colpito il cliente e quali potrebbero essere le conseguenze per il lavoro quotidiano. Viene discusso inoltre come il lavoro può essere programmato per compensare le mancanze del paziente in riabili-taizone. Accompagnando il paziente nel posto di lavoro può aiutare questa persona ad avere una immagine realistica di se. Inoltre, vengono discussi il tipo e la durata del lavoro tra il peronale del centro, il futuro datore di lavoro e il paziente. Le opportunità come lavori flessibili18 oppure lavori Leggeri19 sono offerte in Danimarca per assicurare che le persone possano riprendere la vita lavora-tiva.

Dopo che il cliente ha iniziato a lavorare rimane in contatto con il centro per un periodo di tempo e può quindi ottenre sostegno e aiuto dal centro per affrontare il periodo iniziale difficile.

18 I lavori flessibili sono attraenti per persone che non possono lavorare a tempo pieno e rappresentano una modalità di occupazione per coloro che diversamen-te sarebbero pre-pensionati. Persone che hanno un lavoro flessibile part-time ricevono lo stesso salario di persone occupate a tempo pieno con la stessa mansione. Il datore di lavoro paga soltanto per le ore che la persona svolge effettivamente e il comune paga la differenza. Le condizioni di lavoro, quali velocità, pause, preparazione del lavoro, ecc. sono programmate in base ai bisogni della persona. Le precondizioni per un lavoro flessibile sono: l’età della persona, la persona dovrà avere meno di 65 anni, e la capacità lavorativa dovrebbe essere permanentemente diminuita. I lavori flessibili possono essere concordati con aziende del settore privato e pubblico.

19 Se le condizioni per un lavoro flessibile non esistono a causa di condizioni di cattiva salute o altri motivi, le persone possono richiedere una pensione per malattia oppure richiedere un lavoro denominato “leggero”. Per poter avere un lavoro a tempo pieno oppure part-time leggero è necessario che la persona abbia meno di 65 anni e abbia una pensione per disabile. Il salario e le condizioni di lavoro sono determinate dal datore di lavoro insieme al dipendente insieme agli enti competenti.

4.6.5.3 Formazione fisica e mentale

Presso il centro è prioritario offrire la formazione contemporane-amente alla consulenza individuale e di gruppo. Prima i pazienti vengono formati sulle malattie da cui sono affetti e le parti del corpo che sono danneggiati. In questo caso, la maggior parte della formazione è sul cervello, il suo funzionamento e che cosa può succedere in collegamento con la malattia o l’incidente.La formazione contribuisce alla promozione della comprensione della propria salute nonché la conoscenza degli effetti e conseguenze per il paziente. I pazienti vengono inoltre informati sugli indennizzi finanziari, ed i possibili sostegni sul mercato del lavoro. Vengono dati input relativi alla comunicazione e alla risoluzione di problemi e conflitti. Tutte queste tematiche offrono ai clienti la possibilità di affrontare situazioni future di difficoltà sia nella vita privata che lavorativa.

4.6.5.4 Ritorno al mercato del lavoro. La pratica del Centro di Riabilitazione per traumi al cervello

50 % dei pazienti ritornano al loro posto di lavoro precedente, ma non necessariamente allo stesso posto. Dal 1994 il centro si impe-gna contattare datori di lavoro per trovare nuovi posti di lavoro, iniziando con un tirocinio nei casi in cui i clienti non possono, o non vogliono ritornare nell’azienda precedente. E’ importante non iniziare troppo presto con la pianificazione del rientro al lavoro – prima la persona deve avere una visione realistica di se stessa/o.

Il successo del Centro di riabilitazione per trauma al cervello nel re-inserimento dei clienti nel mercato del lavoro è collegato sia ai metodi applicati che ai sistemi di sostegno Danesi esistenti.

Con l’aiuto del personale del centro, i pazienti rientrano nel merca-to del lavoro: quando il paziente che ha concluso la riabilitazione rientra nel mercato del lavoro, viene organizzato un incontro sul luogo di lavoro tra il datore di lavoro, il cliente ed un dipendente del centro di riabilitazione. Questo avviene se il cliente rientra nel

Page 43: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

41

41

5. V

alut

azio

ne d

elle

atti

vità

di b

lend

ed le

arni

ng n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

, rac

com

anda

zion

i e p

unti

criti

ci

l’intero processo di sviluppo. Quasta parte di valutazione è stata effettuata dai partner del progetto. Oltre alla raccolta di feedback strutturato sono stati organizzati anche gruppi di riflessione.

Valutazione della bozza dei materiali e della piattaforma da parte di un valutatore esterno.

Un esperto esterno ha valutato i materiali. L’obiettivo principale era di valutare i contenuti dei materiali sviluppati e la struttura di tutto il progetto EduCoRe.

Valutazione dei corsi pilota da parte dei gruppi target, ad es. Beneficiary finali (pazienti in riabilitazione), formatori/consulenti, coordinatori e rappresentanti/persone di contatto dei centri di riabilitazione.

Per la valutazione dei corsi pilota (vedi capitolo 4) da parte dei pazienti in riabilitazione, sono stati distribuiti dei questionari alla fine del corso. La valutazione da parte dei pazienti ha raccolto le esperienze in generale e poi l’impatto dei corsi a livello personale. La valutazione dei formatori e consulenti è stata effettuata attra-verso la raccolta di diari per avere informazioni approfondite sul processo del corso, i successi e gli ostacoli. Al termine del corso i formatori/consulenti sono stati intervistati utilizzando delle linee guida. E’ stato svolto un gruppo di riflessione interno alla fine del corso con i coordinatori dei corsi. Le persone di contatto dei centri di riabilitazione sono state intervistate sulle loro esperienze attraverso delle linee guida.

5.2 Criteri di Valutazione

I criteri di valutazione sono stati sviluppati in base agli obiettivi del progetto ad es. permettere ai pazienti in riabilitazione di fare delle scelte di carriera ponderate, identificare i tipi di formazione continua necessaria per migliorare la propria occupabilità, svi-luppare le competenze sociali e personali per mettere in pratica le proprie scelte professionali ed educative.

5. Valutazione delle attività di blended learning nei centri di riabilitazione, raccomandazioni e punti critici

Reinhard Bauer, Sabine Zauchner

Il progetto EduCoRe è stato continuamente accompagnato da un’approccio di valutazione formative. Perciò incentrandosi sulla qualità dei prodotti EduCoRe20, la valutazione si è concentrate sullo sviluppo dei materiali e della loro attivazione. Le aspettative erano che le condizioni nei diversi paesi partecipanti al progetto EduCoRE erano eterogenee per quanto riguardava il livello di esperienza nella formazione, consulenza e/o implementazione di blended learning nei centri di riabilitazione. Perciò è stata scelta una strategia di valutazione complessiva, che comprendeva la valutazione sia quantitativa che qualitativa. Inoltre, il processo di sviluppo non è stato valutato internamente ma da un esperto esterno. In questo modo è stato assicurato che lo sviluppo dei pro-dotti del progetto sono stati costantemente affiancati dal processo di valutazione dall’inizio alla fine.

5.1 Strategia di Valutazione

La strategia di valutazione EduCoRe contiene i seguenti elementi principali:

Valutazione interna della bozza dei materiali e della piattaforma da parte dei partner.

L’obiettivo della valutazione interna era di assicurare lo scambio continuo di idee e riflessioni sui prodotti del progetto durante

20 Il prodotto principale del progetto EduCoRe è il KIT di consulenza e formazione per la riabilitazione che è composto da l’Approccio EduCoRe, il programma formativo di EduCoRe ed un manuale con tutti i materiali per la formazione faccia a faccia e online. Inoltre è stata sviluppata una piattaforma online per la consulenza e l’apprendimento.

Page 44: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

42

5. V

alut

azio

ne d

elle

atti

vità

di b

lend

ed le

arni

ng n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

, rac

com

anda

zion

i e p

unti

criti

ci

sione interno erano di fare delle riflessioni critiche sul processo di sviluppo, una valutazione dei prodotti sviluppati e la loro adegua-tezza ai corsi nonché l’identificazione di possibili ostacoli, sfide o obiettivi del corso pilota stesso.Le tematiche ritenute importanti sono state l’adeguatezza delle attività faccia a faccia e gli oggetti e-learning per i diversi gruppi target nei centri di riabilitazione ed anche la qualità delle parti e-learning del materiale21. Soprattutto la mancanza di interattività e il collegamento inesistente tra le parti faccia a faccia e le parti e-learning sono state affrontate durante il ri-disegno di prodotti EduCoRe.Le sfide affrontate erano anche relative all’etereogeneità del grup-po target e del sistema di salute nazionale. Inoltre, i formatori e il personale, che hanno sostenuto l’offerta di formazione, divergeva-no per competenze formative e di consulenza.Questa è stata una delle principali critiche del valutatore esterno e ha portato al riadattamento dei prodotti EduCoRe (vedi capitolo 1.2.1): i materiali sono stati sviluppati per sostenere formatori professionisti e consulenti nelle loro attività nei centi di riabilita-zione e non – come programmato inizialemente – e per personale (non specifico) di centri di riabilitazione. Viene offerto un insime di strumenti, una raccolta di materiali che devono essere adattati ai diversi paesi e ai bisogni specifici di ciascun gruppo target in riferimento alla durata e alla sezione di contenuti adatti.

Inoltre è risultato importante chiarire e definire i termini “forma-zione” e “consulenza” secondo il progetto EduCoRe: la consulenza non si riferisce ad un processo psicoterapeutico o psicologico, ma ad un orientamento al lavoro. La necessità di dichiarare chiara-mente in quale fase i pazienti in riabilitazione devono essere, per ottenere risultati dalla formazione e consulenza offerte, è risultata

21 Es. Prova a capire meglio per quale gruppo target è sviluppato il materiale; Pensa a attività personalizzate, pensa all’adeguatezza per i differenti pazienti in riabilitazione; Rendi le attività facili, e adattale al gruppo target; rafforza il collegametno tra le attività faccia a faccia e e-learning; Progetta la piat-taforma Moodle in modo tale da motivare il gruppo target e renderla facile da usare.

I criteri di valutazione per i pazienti in riabilitazione, per i formatori e per i consulenti, oltre alla raccolta di dati demografici contene-vano i seguenti aspetti:

Adeguatezza dei contenuti di apprendimento e le attività di consulenza

Beneficio personale / impat-to del corso per i pazienti

Organizzazione e implmentazione del corso

Utilizzo della piattaforma e-learning / valutazione della tecnologia

Impressione/motivazione generale

Raccomandazioni per corsi futuri

Il gruppo di riflessione con i coordinatori dei corsi si è incentato sugli aspetti educativi (sui pazienti), aspetti di implementazione (organizzativi, pre-requisiti, collaborazione con i centri di riabili-tazione) e aspetti tecnici (piattaforma, infrastrutture tecnologiche nei centri di riabilitazione) dei corsi.

Le domande principali delle interviste con le persone di contatto nei centri di riabilitazione erano:

Esperienze positive/negative rispetto alla collaborazione con il team di progetto?

Impatti positivi/negativi del progetto EduCoRe per il centro di riabilitazione?

Impatti positivi/negativi del progetto EduCoRe per i pazienti in riabilitazione?

Quali sono le condizioni di sostenibilità della formazione e con-sulenza nel centro di riabilitazione?

5.3 Risultati principali di valutazione

5.3.1 Valutazione interna e esterna

La valutazione interna e esterna del processo di sviluppo ha identificato diversi punti critici. Gli obiettivi del gruppo di rifles-

Page 45: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

43

43

5. V

alut

azio

ne d

elle

atti

vità

di b

lend

ed le

arni

ng n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

, rac

com

anda

zion

i e p

unti

criti

ci

I pazienti hanno principalmente apprezzato lo scambio di esperien-ze con gli altri pazienti e le possibilità di comunicare e collaborare con gli altri durante il corso (n=15). L’elevata qualità delle ses-sioni di consulenza è stata menzionata da diversi pazienti (n=9). Comunque alcuni pazienti non hanno apprezzato il lavoro con il PC (n=4), mentre le conoscenze tecnologiche sono state identificate dai formatori come pre-requisito cruciale per il corso:

“Il nostro problema è stato la mancanza di conoscenze del PC da parte dei pazienti. Questo potrebbe anche essere il motivo per cui la parte e-learning non è stato apprezzato” (Consulente Austria).

I pazienti hanno apprezzato la combinazione delle sessioni faccia a faccia e e-learning e hanno valutato positivamente il sostegno ricevuto dai formatori e dai consulenti. Anche la parte faccia a fac-cia e un po’ meno la parte e-learning sono stati valutati in modo positivo da parte dei pazienti (vedi Fig. 29 e 30).

Comunque, ad eccezione del partner Sloveno, i formatori hanno espresso un parere negativo per la parte e-learning del corso. E’ stato considerato poco interattivo e non è stata apprezzata la struttura didattica orientata all’attività della piattaforma e-learning. Questo ha portato a cambiamenti notevoli nella fina-

importante. I materiali EduCoRe sostengono i pazienti nella fase di accettazione (vedi capitolo 2.4.1), quando sono disponibili ad accettare la nuova situazione di vita e sostenere un processo formativo di ri-orientamento al lavoro.

5.3.2 Valutazione dei Corsi pilota

Per la valutazione dei corsi pilota sono stati coinvolti 32 pazienti (Germania: n=8; Austria: n=7, Slovenia: n=11; Italia: n=6; 17 donne e 14 uomini; età media: 41,48 con età da 23 a 72 anni) e hanno completato i questionari. L’esperienza dell’utilizzo dei PC prima dell’inizio del corso era equamente distribuita22. La degenza nei centri di riabilitazione prima del corso EduCoRe variava da 2 a 240 settimane. Il livello di educazione è distribuita come segue: 4 partecipanti erano laureati, 5 avevano il diploma di scuola media superiore, 11 di scuola media inferiore, 6 di formazione professio-nale e 1 partecipante ha completato la scuola dell’obbligo. I tipi di malattia erano eterogenei (si prega di vedere il capitolo 4).Sono state svolte delle interviste con i formatori (N=4), consulenti (N=4) e i rappresentanti dei centri di riabilitazione (N=4). I risulta-ti principali della valutazione sono riportati qui di seguito.

Impressione generale/motivazione

In generale, la maggior parte dei pazienti hanno gradito parteci-pare al corso EduCoRe (vedi Fig. 28). Lo stesso è stato valutato dai formatori e consulenti, e dai rappresentanti dei centri di riabi-litazione. La valutazione positiva del corso si può ritrovare anche nelle risposte alle domande, se i pazienti sarebbero interessati a partecipare ad attività simili di formazione in futuro. Più di due terzi di essi hanno dichiarato di essere disponibili a partecipare ad attività simili.

22 In riferimento all’uso dei PC: 11,4 % dei pazienti non aveva esperienza, 22,9 % aveva poca esperienza, 34,3 % aveva qualche esperienza 14,3 % aveva molta espereienza

Fig. 28. L’esperienza dei pazienti sulla patecipazione al percorso di formazione e consulenza di EduCoRe

Page 46: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

44

5. V

alut

azio

ne d

elle

atti

vità

di b

lend

ed le

arni

ng n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

, rac

com

anda

zion

i e p

unti

criti

ci

“I materiali sono risultati troppo sofisticati per il mio gruppo. Perciò spesso ho dovuto…. “tradurre” …. i contenuti per renderli adatti ai partecipanti”. (Formatore Germania)

Quando è stato chiesto quali contenuti erano i più utili per i pazienti, la maggioranza ha risposto i materiali riferiti all’orienta-mento al lavoro e la compilazione di domande di lavoro.

lizzazione della piattaforma e-learning. Inoltre è stata riportata ai coordinatori dei corsi la necessità di conoscenza dell’e-learning da parte dei formatori.

Adeguatezza dei contenuti d’apprendimento e delle attività di consulenza

Come si può vedere nella Fig. 31 e 32 almeno alcuni contenuti e attività di consulenza offerti sono stati esattamente ciò che voleva il paziente. Questo risultato deve essere interpretato in relazione all’eterogeneità dei gruppi target ed è importante per la selezione del livello di difficoltà dei contenuti, come dichiarato da un formatore.

Fig. 29. Valutazione delle sessioni faccia a faccia parte dei pazienti

Fig. 30. Valutazione della parte e-learning da parte dei pazienti

Fig. 31. Valutazione dei contenuti di formazione da parte dei pazienti

I contenuti di apprendimento erano esattamente quelli di cui avevo bisogno (N=32)

Quanto sei soddisfatto/a della parte faccia a faccia del corso? (N=32)

Quanto sei soddisfatto/a della parte online del corso? (N=25)

Le attività di consulenza erano esattamente ciò di cui avevo bisogno

Fig. 32. Valutazione delle attività di consulenza da parte dei pazienti

frequ

enza

frequ

enza

frequ

enza

frequ

enza

Completamente insoddisfatto

In qualche modo insoddisfatto

Piuttosto soddisfatto Completamente soddisfatto

Nessuno Alcuni Quasi tutti Tutti

Nessuno Alcuni Quasi tutti Tutti

Completamente insoddisfatto

In qualche modo insoddisfatto

Piuttosto soddisfatto Completamente soddisfatto

Page 47: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

45

45

5. V

alut

azio

ne d

elle

atti

vità

di b

lend

ed le

arni

ng n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

, rac

com

anda

zion

i e p

unti

criti

ci

cambiamenti, come miglioramento dell’autostima in generale, pensiero positivo, miglior gestione dei problemi, miglioramento della memoria, miglioramento delle abilità tecnologiche, o miglio-ramento delle abilità comunicative.

Questi cambiamenti sono stati identificati dal formatore e dal consulente e dai rappresentanti dei centri di riabilitazione.

“Anche se non tutti hanno identificato le prospettive future, il fee-dback dei pazienti è stato positive in quanto sono stati in grado di migliorare le proprie competenze” (Formatore della Germania)

Modalità di organizzazione/implementazione del corso

L’organizzazione e quindi l’implementazione di EduCoRe nei centri di riabilitazione è stata valutata in modo positivo da parte dei pazienti (vedi Fig. 35 e 36). Il programma del corso è stato facile da integrare nella routine quotidiana dei pazienti e sono state date sufficienti possibilità di apprendimento nei centri di riabilitazione.

Comunque il gruppo di riflessione con i coordinatori, ha evidenziato come fattori di successo l’importanza della partecipazione attiva

Benefici/impatti personali del corso per il paziente

L’impatto personale del corso EduCoRe per i paziente è presentato nella Fig. 33 e 34. Alcuni pazienti non hanno tratto vantaggio dal corso in relazione ad una comprensione più chiara della propria carriera professionale. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che alcuni pazienti non corrispondevano al gruppo target di EduCoRe, in quanto pensionati.

Alla domanda quanto ha contribuito il corso allo sviluppo delle competenze personali, più di 2/3 dei pazienti hanno identificato

Fig. 33. Contributo del corso EduCoRe ad una comprensione più chiara della carriera professionale del paziente

Fig. 34. Contributo del corso EduCoRe al miglioramento dell’auto-stima dei pazienti per la propria carriera professionale

Il corso ha contribuito ad una comprensione più chiara della tua carriera professionale ? (N=31)

Il corso ha contribuito a migliorare la tua autostima in riferimento alla carriera professionale? (N=31)

Fig. 35. Contributo del corso EduCoRe al miglioramento dell’auto-stima dei pazienti per la propria carriera professionale

frequ

enza

frequ

enza

Per niente In qualche modo Abbastanza Molto

Per niente In qualche modo Abbastanza Molto

“E’ stato facile integrare le attività del corso nella mia routine quotidiana all’interno del centro di

riabilitazione (N=32)

frequ

enza

Per niente In qualche modo Abbastanza Molto

Page 48: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

46

5. V

alut

azio

ne d

elle

atti

vità

di b

lend

ed le

arni

ng n

ei c

entri

di r

iabi

litaz

ione

, rac

com

anda

zion

i e p

unti

criti

ci

del centro di riabilitazione e la corretta promozione dell’offerta (es. sessioni informative con i pazienti).

Utilizzo della piattaforma e-learning/valutazione della tecno-logia

Il sistema di gestione dell’apprendimento Moodle è stato utilizzato per implementare le parti e-learning del corso EduCoRe. 2/3 dei pazienti di riabilitazione hanno concordato sul fatto che dispo-nibilità e stabilità della piattaforma sono stati sufficienti. Per

alcuni pazienti l’uso della piattaforma è risultato difficile, mentre il sostegno offerto è stato ritenuto sufficiente da parte di tutti i partecipanti.

I formatori – indipendentemente dalla menzionata mancanza di interattività e la mancanza di collegamento tra gli oggetti e-learning e la formazione faccia a faccia – sono sufficientemente soddisfatti della stabilità, disponibilità e navigazione della piattaforma.

In conclusione dalla valutazione dei corsi pilota si può concludere che la formazione e consulenza offerta da EduCoRe sono strumenti di valore per sostenere gli obiettivi di carriera dei pazienti in ria-bilitazione, identificare I tipi di educazione continua necessaria per migliorare la propria occupabilità e sviluppare le competenze sociali e personali necessarie per mettere in pratica le decisioni professionali e educative.I materiali EduCoRe possono essere utilizzati da formatori e/o consulenti, possono essere adattati nella formazione e consulenza di orientamento alla carriera per specifici gruppi target – pazienti di centri di riabilitazione medica. Gli elementi e-learning possono essere utilizzati per migliorare le sessioni faccia a faccia e nella versione finale anche come scenari di apprendimento in blended learning.

Fig. 36. Contributo del corso EduCoRe al miglioramento dell’auto-stima dei pazienti per la propria carriera professionale

Sufficienti possibilità di apprendimento sono state offerte nei centri di riabilitazione (N=30)

frequ

enza

Non d’accordo Piuttosto in disaccordo

Piuttosto in accordo

D’accordo

Page 49: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

47

Page 50: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

48

Page 51: Consulenza Formativa durante la Riabilitazione: Report ... · migliorate con l’aiuto della formazione continua. Questa pubblicazione mira a promuovere opportunità di ... progettistii

I pazienti che hanno disabilità fisiche a causa di un incidente o una malattia trascorrono diverse settimane o mesi in un centro di riabilitazione medica dopo aver lasciato l’ospe-dale. Qui essi ricevono trattamenti a lungo termine che hanno l’obiettivo di rimuovere o minimizzare le disabilità fisiche e permettere a loro di rientrare nel mercato del lavoro e iniziare una vita normale.

Ma la riabilitazione non ha un aspetto soltanto medico. In molti casi questi pazienti hanno bisogno di un ri-orientamento per la propria carriera o formazione. Molti pazienti in ria-bilitazione sono costretti a cambiare lavoro e/o devono identificare offerte di formazione continua appropriate che li permetta di cambiare carriera. Altri, in particolare i pazienti più anziani, che sono la maggior parte dei pazienti in riabilitazione, fanno una pausa dalla loro vita ordinaria e considerano nuove attività di apprendimento come un’opportunità per il proprio sviluppo personale.

Questi bisogni sono una sfida al concetto di consulenza e formazione lungo tutto l’arco della vita. Le persone nei centri di riabilitazione hanno bisogno di una consulenza educa-tiva e professionale personalizzata, insieme al rafforzamento delle abilità personali che permettano di affrontare la situazione di vita precaria.