3

Click here to load reader

Corso di - uniba.it · Corso di Laurea: Scienze e ... 12 . Totale 9 52 35 Esame ... Stechiometria per la Chimica Generale,Piccin, Bologna • A. Caselli, S. Rizzato,

  • Upload
    lamthu

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Corso di - uniba.it · Corso di Laurea: Scienze e ... 12 . Totale 9 52 35 Esame ... Stechiometria per la Chimica Generale,Piccin, Bologna • A. Caselli, S. Rizzato,

Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari

Esame: Elementi di Chimica (9CFU) (6.5 CFU Lezioni + 2.5 CFU Esercitazioni) Docente Prof. Maria Pizzigallo– email: maria.pizzigallo@ uniba.it - Tel. 0805442849 Obiettivi Formativi Competenze acquisibili Programma

Argomenti N. CFU

Numero di ore

Lezioni Esercitazioni

La teoria atomica.

La struttura dell’atomo. Massa e carica dell’elettrone. Modello di

Bohr e teoria quantistica. Natura ondulatoria degli elettroni.

Numeri quantici e orbitali atomici. Principio di Pauli e di Hund.

Configurazione elettronica degli atomi. Orbitali atomici. La

tavola periodica. Affinità elettronica ed energia di ionizzazione.

Massa atomica e molecolare. Numero di Avogadro e concetto di

mole.

0.5

3

1.5

Il legame chimico. Definizione di legame chimico: forze leganti, energia di legame. Classificazione dei legami chimici: legami covalenti elettronegatività e polarità di legame; legami ionici, legami di coordinazione e legami metallici. Legami intramolecolari: forze di Van der Waals, legami elettrostatici ed a idrogeno. Orbitali molecolari. Teoria dell’orbitale molecolare. Configurazione elettronica di molecole semplici. Teoria del legame di valenza. Geometria molecolare, formula di risonanza ed ibridizzazione. Legami multipli.

0.5 3 1.5

Stechiometria. Nomenclatura delle sostanze inorganiche. Determinazione di pesi atomici e formule molecolari. Il concetto di mole e di equivalente chimico. Le reazioni chimiche e i coefficienti stechiometrici. Numero di ossidazione e bilancio delle reazioni redox.

0.5 1 5

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad una adeguata conoscenza delle caratteristiche degli elementi e delle molecole e delle principali leggi chimiche e chimico-fisiche che governano i processi di trasformazione della materia. Intende inoltre fornire gli aspetti generali della struttura e delle proprietà dei composti organici e delle macromolecole di interesse biologico, orientati ad aspetti applicativi del chimismo degli alimenti.

Alla fine del corso lo studente dovrà possedere adeguate conoscenze di base di chimica riassumibili nei principali risultati di apprendimento attesi, quali: conoscenza della costituzione atomico-molecolare dei corpi materiali secondo rapporti ponderali descritti dalla stechiometria; comprensione del ruolo dei legami chimici e della struttura sulle proprietà dei materiali e del ruolo delle principali reazioni chimiche che avvengono durante la trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Tali conoscenze di base risultano indispensabili per comprendere i contenuti di corsi fondamentali degli anni successivi. I risultati di apprendimento attesi, in termini di conoscenze e abilità, sono riportati nell’Allegato A del Regolamento didattico del Corso di Laurea (espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio; ambito delle Discipline chimiche)

…………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………….. DA INTEGRARE CON: I risultati di apprendimento attesi, in termini di conoscenze e abilità, sono riportati nell’Allegato A del Regolamento didattico del Corso di Laurea / Laurea Magistrale (espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio; ambito delle Discipline ….. es. Chimiche / Economiche / …)

Page 2: Corso di - uniba.it · Corso di Laurea: Scienze e ... 12 . Totale 9 52 35 Esame ... Stechiometria per la Chimica Generale,Piccin, Bologna • A. Caselli, S. Rizzato,

Stato gassoso, stato solido, stato liquido e soluzioni Leggi e proprietà dei gas ideali. Equazione di stato dei gas ideali. Miscele di gas e pressioni parziali. Teoria cinetica dei gas. Sostanze cristalline ed amorfe. Isomorfismo e polimorfismo. Tipi di solidi cristallini: ionici, covalenti, metallici, molecolari. Equilibri di fase e tensione di vapore. Passaggi di stato e diagrammi di stato. Equilibri di fase e tensione di vapore. Passaggi di stato e diagrammi di stato. Diagramma di stato dell’acqua. Le soluzioni: concentrazione percentuale, frazione molare, molalità, normalità, ppm. Solubilità. Legge di Raoult. Proprietà colligative delle soluzioni. Colloidi o dispersioni colloidali.

1 6 4

Termodinamica chimica. Sistemi, stati e funzioni di stato. Lavoro e calore. Energia interna ed entalpia. L’energia libera e spontaneità di una reazione. I tre principi della termodinamica.

0.4 3

Soluzioni, equilibri ionici in soluzione acquosa.

Le soluzioni: concentrazione percentuale, frazione molare,

molalità, normalità, ppm. Solubilità. Legge di Raoult. Proprietà

colligative delle soluzioni. La ionizzazione dell’acqua. Prodotto ionico dell’acqua. pH. Acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted e Lewis. Costanti di dissociazione degli acidi e delle basi. Acidi poliprotici ed equilibri a più stadi. Anfoliti. Calcolo del pH delle soluzioni acquose diluite. Idrolisi e grado di idrolisi. Soluzioni tampone. Titolazioni acido-base e indicatori. Sali poco solubili: prodotto di solubilità ed effetto dello ione a comune.

2.2 12 10

Elettrochimica.

Conduzione elettrolitica. Elettrolisi e leggi di Faraday. Potenziali

elettrodici. Celle galvaniche. Equazione di Nernst. Elettrodi di

riferimento e di misura. pHmetro. Pila Daniell. Pila a

concentrazione.

0.6 4.5 1

Cinetica chimica. Velocità di reazione, legge cinetica, ordine di reazione e molecolarità. Reazioni di ordine 0, I e II. Meccanismi di reazione. Relazione tra costanti cinetiche e costanti di equilibrio. Effetto della temperatura. Legge di Arrenius, energia di attivazione e catalisi. Chimica del carbonio Isomeria dei composti del C: piana, conformazionale, geometrica e ottica. Configurazione assoluta, serie D e L. Nomenclatura IUPAC, preparazione e reattività di: alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici, alogeno derivati, alcoli, fenoli, eteri, acidi carbossilici, alogenuri acilici, anidridi, esteri, ammidi, nitrili, aldeidi, chetoni, ammine, tioli, eterociclici.

Energia di risonanza, regole di aromaticità. Benzene, naftalene, antracene, fenantrene: strutture di risonanza e reattività ed effetto dei sostituenti.

Struttura di zuccheri semplici, amminoacidi e basi azotate.

0.3

3

2.5

17

12

Page 3: Corso di - uniba.it · Corso di Laurea: Scienze e ... 12 . Totale 9 52 35 Esame ... Stechiometria per la Chimica Generale,Piccin, Bologna • A. Caselli, S. Rizzato,

Totale 9 52 35

Esame Materiale di studio Appunti dalle lezioni e materiale didattico distribuito durante il corso.

• A.M. Manotti Lanfredi e A. Tiripicchio Fondamenti di Chimica,Ambrosiana, Milano

• I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Chimica, Ambrosiana, Milano

• S. Schiavello, L.Palmisano, Fondamenti di Chimica, Edises, Napoli

• Lausarot, Vaglio, Stechiometria per la Chimica Generale,Piccin, Bologna

• A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore, Stechiometria del testo di Freni e Sacco. Edises, Napoli Materiale bibliografico di approfondimento

• W.L. Masterton e Hurley Chimica Principi e Reazioni, Piccin, Bologna

• Bertini-Mani,Stechiometria un avvio allo studio della chimica, Ambrosiana, Milano Orario di ricevimento Tutti i pomeriggi su appuntamento telefonico o via e-mail Ausili didattici Gli argomenti del corso saranno trattati con l’ausilio di presentazioni in Power Point. Per gli studenti stranieri P.W. Atkins, General Chemistry, United State By Scientific American Book. K.W. Whitten et al. General Chemistry, seventh edition, Brooks/Cole Inc.

Per gli studenti iscritti all’anno di corso nel quale è svolto l’insegnamento è prevista una prova di esonero che consiste in una prova scritta seguita da una prova orale. Il superamento della prova scritta (espresso come idoneità) consente l’accesso alla prova orale (espresso in trentesimi). Solo l’esito positivo della prova orale del primo esonero darà luogo alla possibilità di sostenere l'esame finale consistente in una prova scritta e una prova orale. L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale su tutti gli argomenti sviluppati durante le ore di lezione. Il superamento della prova scritta (espresso come idoneità) consente l’accesso alla prova orale. Solo l’esito positivo della prova orale (in trentesimi)darà luogo alla valutazione finale dell’esame. Per gli studenti che hanno sostenuto la prova di esonero, la valutazione dell’esame di profitto viene espressa in trentesimi come media delle due valutazioni conseguite.