26
DALLA VALUTAZIONE DI EFFICACIA AL PROGETTO PERSONALIZZATO DI INTERVENTO LM Verona 201617 1 Elisabetta Neve

DALLA$ VALUTAZIONE$ DIEFFICACIA$ - dsu.univr.it · DALLA$ VALUTAZIONE$ DIEFFICACIA$ ... alla valutazione del bisogno (v. ... UN PROCESSO DI PRESA IN CARICO e non semplicemente una

  • Upload
    vohanh

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

DALLA  VALUTAZIONE  DI  EFFICACIA  

AL  PROGETTO  PERSONALIZZATO  DI  INTERVENTO  

LM  Verona  2016-­‐17   1  

Elisabetta Neve

LM  Verona  2016-­‐17   2  

Dom  

Anal  daB  

V  al  

T0    

Prog  ADuaz  

V  al  Tf  

FASE  

PROCESSO  

Ripresa  

Perché è importante

la valutazione professionale?

LM  Verona  2016-­‐17   3  

LM  Verona  2016-­‐17   4  

Ø TITOLO  III  …  RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DELLA PERSONA…  (1°  arBcolo):  

         “L’AS  deve  impegnare  la  pro-­‐            pria  competenza  professio-­‐            nale  …  in  un  costante  pro-­‐          cesso  di  valutazione.”              

Ø RiferimenB  in  molB  arBcoli  del  Codice  

MOTIVAZIONI ETICHE E DEONTOLOGICHE

LA  V  È  RESPONSABILITÀ  DELL’AS  VERSO  

La persona •  RISPETTARE:  

•  ACCETTARE:  

LM  Verona  2016-­‐17   5  

–  GaranBre  esi+  di  maggior  benessere  possibile  –  GaranBre  le  migliori  scelte  di  intervento  possibili  –  RispeDare  la  sua  dignità  valutando  anche  capacità  e  risorse  

–  Coinvolgerla  nella  V  è  già  promuovere  autonomia  e  responsabilità  

–  Valutare  non  è  giudicare,  ma  soppesare  realis+ca-­‐mente  situazione,  bisogni  ,capacità  

•  TUTELARE  INTEGRITÀ  E  GLOBALITÀ:  

•  UGUAGLIANZA  E  EQUITÀ:  

LM  Verona  2016-­‐17   6  

–  Per  problemi  complessi  saper  fare  V  interprofes-­‐sionali  e  inter-­‐organizza+ve  

–  Saper  valutare  la  peculiarità  di  ogni  situazione  consente  il  rispeDo  delle  differenze  e  quindi  la  promozione  dell’uguaglianza  

–  Poiché  la  V  è  trasparenza,  garanBsce  visibilità  ed  equità  di  opportunità  per  tuc  

 

•  PERSONALIZZAZIONE:  la  V  è  PERSONALIZZATA  se  

"    Considera  anche  la  parBcolarità  dei  bisogni  e  delle  risorse-­‐capacità  di  ciascuno  "    Tiene  conto  dell’intenzionalità  della  persona  "    Considera  l’utente  non  un  consumatore  né  un  semplice  desBnatario…  

LM  Verona  2016-­‐17   7  

V = soddisfazione V = ha ricevuto

la prestazione

     Può  essere  UNO  degli  indicatori  di  qualità  

della  struDura  del  processo  dell’esito                                              perché?  

LM  Verona  2016-­‐17   8  

NO  

La  V  della  soddisfazione  (Customer  SaFsfacFon)  è  V  di  esito?  

                   perché?  •  La  c.s.  è  legata  a  molB  faDori  non  controllabili  (es.  soddisfazione  per  una  relazione  empaFca,  cortese,  vicina…  ma  con  intervento  inefficace)  

•  L’utente  può  non  essere  soddisfaDo  nell’im-­‐mediato  (resistenze,  ambivalenze…)  ma  l’in-­‐tervento  può  essere  alla  lunga  efficace  

•  Influenza  di  aspeDaBve  culturali  basate  su  stereoBpi  (e  +  distorsione  se  livello  culturale  basso  v.  BerFn,  1996)  

•  Influenza  dei  mass  media  

LM  Verona  2016-­‐17   9  (Allegri,  2006,  53)  

LA  RESPONSABILITÀ  DELLA  V    VERSO  

Ø L’ISTITUZIONE:                        efficienza  (buon  uso  delle  risorse,  buon                                                                          funzionamento  procedure)                        efficacia  (maggior  benessere  per  gli  utenB)                        economicità  (uso  economico  delle  risorse)                        qualità  (nell’uso  di  risorse,  nel  percorso                                                    metodologico,  nei  risultaB,  negli  esiB)    

LM  Verona  2016-­‐17   10  

Ø LA  SOCIETÀ:                                    -­‐  rendere visibile l’utilità dei servizi - promuovere co-responsabilizzazione - garantire equità nell’accesso in base alla valutazione del bisogno (v.  Dpcm  14  feb.  2001) Ø LA  PROFESSIONE:                                    -­‐  contribuire alla costruzione di evi- denze empiriche - contribuire al consolidamento teorico - rendere visibile l’utilità del S.S. Ø ALTRI  PROFESSIONISTI:                                      collaborare in modo paritetico (v.  Carta  EFca  delle  professioni,  2004)  

LM  Verona  2016-­‐17   11  

L’ETICA E DEONTOLOGIA richiedono al professionista

di considerare l’aiuto professionale

UN PROCESSO DI PRESA IN CARICO

e non semplicemente una DISTRIBUZIONE  DI  PRESTAZIONI  

(Es.  SAD,  contribuF  economici,  assegno  accompagnamento)  

                                                                                                                   perché  …    

LM  Verona  2016-­‐17   12  

LM  Verona  2016-­‐17   13  

INTERVENTO  PER  SOLE  PRESTAZIONI  

La  logica  è:  a  domanda  rispondo  (supermercato)  

 La  prestazione  è  l’obieGvo,  ignorando  che  l’aspeDo  più  grave  dello  stato  di  bisogno  è  la  perdita  o  diminuzione  di  potere  sociale  (dipendenza)  

PRESA  IN  CARICO  PERSONALIZZATA  

 L’aiuto  è  un  cammino,  un  percorso  da  fare  assieme  

La  prestazione  è  un  mezzo:  la  finalità  dell’aiuto  è  far  uscire  da  staB  di  dipendenza  (aiutare  ad  aiutarsi  da  sè)  

 

LM  Verona  2016-­‐17   14  

INTERVENTO  PER  SOLE  PRESTAZIONI  

 SoDende  l’idea  di  bisogno  come  un  semplice  vuoto  da  riempire  

 Considera  solo  l’aspeDo  “patologico”  (                    la  persona  È  il  suo  problema)    

PRESA  IN  CARICO  PERSONALIZZATA  

 Considera  il  bisogno  come  una  

globale  condizione  di  una  PERSONA,  con  un  contesto,  una  storia,  un  futuro…  

 Dà  più  rilievo  alle  RISORSE  

della  persona,  che  sono  il  più  importante  mezzo  per  fronteggiare  il  problema  

LM  Verona  2016-­‐17   15  

INTERVENTO  PER  SOLE  PRESTAZIONI  

 Inevitabilmente  tende  a  prevalere  una  logica  amministra+vo–buro-­‐cra+ca,  che  richiede  adaDamento  della  per-­‐sona  alle  esigenze  del  servizio  

PRESA  IN  CARICO  PERSONALIZZATA  

 

È  un  percorso  partecipato  con  la  persona  e  consente  di  lavorare  perchè  siano  le  risorse  dell’ambiente  ad    adaDarsi  alla  persona  

DEGENERATIVITÀ VS GENERATIVITÀ

Se  l’aiuto  professionale  

non è semplicemente dare risposta ad una domanda né solo stare al fianco della persona, dal p. di v. TECNICO l’aiuto va tradotto in un

PROGETTO =

FARE UN PERCORSO RAGIONATO, PERCORRENDO DETERMINATE FASI

 LM  Verona  2016-­‐17   16  

LM  Verona  2016-­‐17   17  

Com’è  la  situaz.  di  partenza?  

ANALISI  DOM.,  RACC.  DATI,  BISOGNI  E  RISORSE  

Che  gravità,  che  peso,  che  prognosi…?  

I°  VALUTA-­‐ZIONE  (T0)  

Dove  arrivare?  Che  fare,  come,  quando  con  che  

mezzi…?  

ATTUAZIONE  DEL  PIANO  

Cosa  ho  oXenuto?  

VALUTAZIONE  FINALE  (Tf)  

OBIETTIVI  e  PIANO  

azioni  

CONTRATTO  

LE FASI DEL PROCESSO PERSONALIZZATO DI AIUTO

LM  Verona  2016-­‐17   18  

RICHIEDE Ø Capacità diagnostica Ø Capacità previsiva Ø Coerenza e non sovrapposizione delle diverse fasi Ø Definizione di tempi Ø Appropriatezza di modalità e strumenti di intervento

LA PROGETTAZIONE

LM  Verona  2016-­‐17   19  

Tenendo sempre conto che LA VALUTAZIONE DI EFFICACIA È

     

   

Situazione  al  T0  

Situazione  al  Tn  

CONFRONTO  

quindi  non  posso  valutare  gli  esiF  se  prima  non  ho    

VALUTATO LA SITUAZIONE DI PARTENZA

LM  Verona  2016-­‐17   20  

VALUTA-­‐ZIONE  AL  T0  

VALUTA-­‐ZIONE  AL  Tn  PROGETTO

LM  Verona  2016-­‐17   21  

PROGETTARE  SIGNIFICA  ANCHE  CHIUDERE  IL  CASO!  

Ev. si riapre

PERCHÉ?

Per non creare dipendenza e cronicità (assistenzialismo) Per dare un segnale all’utente di emancipazione, di stimolo ad «aiutarsi da sé» Per evitare un «fare» continui interventi senza prospettive di soluzione Perché è educativo passare il messaggio che le risorse non sono infinite (né quelle dell’istituzione né quelle del professionista) Se il progetto non ha una conclusione non è un progetto ma una sorta di affiliazione che cronicizza il bisogno di aiuto

 PROMOZIO

NE  DI  AU

TONOMIA  

 RESPONSABILIZZAZIO

NE  

LM  Verona  2016-­‐17   22  

N.B.  LA  CHIUSURA  DEL  CASO  VA  PREPARATA  Se tutto il percorso è condiviso «assieme» all’utente, diventa più naturale il suo coinvolgimento anche nel con-cludere il progetto

Va esplicitato fin dall’inizio della presa in carico che oc-corre stabilire dei tempi per raggiungere certi risultati

La verifica delle azioni fatte e dei cambiamenti ottenuti è una responsabilità etica che si traduce in una valutazione di efficacia, necessaria per:

v  Aumentare la consapevolezza e l’emancipazione dell’utente v  Come apprendimento per l’AS di eventuali errori, ostacoli, e

superamento di sensi di fallimento v  Perché l’esperienza offra davvero elementi di verifica,

sviluppo, arricchimento anche teorico della professione

Di  solito  alle  isBtuzioni  interessa  di  più  l’EFFICIENZA    

=  daB  quanBtaBvi  su  ciò  che  si  fa  (colloqui,  utenB,  tempi,  prestazioni…)  

Per  la  preoccupazione  di  spendere  il  meno  possibile  Per  non  rischiare  di  contravvenire  alle  regole  formali  Per  oXenere  immediato  consenso  poliFco  (noi  “facciamo”…)    

LM  Verona  2016-­‐17   23  

Ricadute sulle persone… “dis-educate”

☺   Percezione  che  i  servizi  devono  solo  “dare”,  che  tutela  dei  diric  significa  solo  ricevere  pre-­‐stazioni  (anche  in  assenza  di  bisogni)  ☺   Sfiducia  nei  servizi  perché  comunque  le  pre-­‐stazioni  non  bastano  mai,  si  resta  assisBB  a  vita,  spesso  ci  si  sente  mal-­‐traDaB  ☺   Più  i  servizi  enfaBzzano  l’efficienza  neutraliz-­‐zando  la  relazione  con  l’utente,  più  tendono  a  indurre  domanda  

LM  Verona  2016-­‐17   24  

LM  Verona  2016-­‐17   25  

AS  Pressione  isBtuzione  

Pressione  dei  ciDadini  

GaranBre  efficacia  in  termini  di  +  be-­‐nessere  delle  per-­‐sone  

Ocmizzare  le  risorse  garantendo  economicità  ed  efficienza  

LM  Verona  2016-­‐17   26  

RiferimenB  bibliografici  •  Campanini  A.,  La  valutazione  nel  servizio  sociale,  Carocci,  

Roma,  2006  •  Campanini  A.  (direDo  da)  (2013),  Nuovo  dizionario  di  servizio  

sociale,  Carocci,  Roma  (v.  voci  relaBve  alla  valutazione)  •  Canali  C.  (2015),  La  valutazione  di  esito  in  PersonaLab,  in  

“Studi  Zancan”,  n.  6  •  CNOAS  (2009),  Codice  deontologico  dell’assistente  sociale  •  Fargion  S.  (2013),  Il  metodo  del  servizio  sociale.  Riflessioni,  

studi,  ricerche,  Carocci,  Roma  •  Fondazione  E.  Zancan  (2004),  Carta  eFca  delle  professioni  che  

operano  a  servizio  delle  persone,  Padova  •  Neve  E.  (2008),  Il  servizio  sociale.  FondamenF  e  cultura  di  una  

professione  –  Nuova  edizione,  Carocci,  Roma