Diagramma Delle Velocità

Embed Size (px)

DESCRIPTION

hello

Citation preview

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    1/54

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    DIAGRAMMA DELLE VELOCITADIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1)(1)

    La legge attuale adotta intervalli della velocit di progetto

    maggiori di quelli considerati nelle precedenti norme del CNR, maimpone delle limitazioni alla differenza di velocit tra elementi

    consecutivi.

    Allo scopo di verificare tali limiti alla variazione di velocit tra

    elementi consecutivi si costruisce il diagramma delle velocit

    (per ogni senso di circolazione).

    Scopo del diagramma delle velocit

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    2/54

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    DIAGRAMMA DELLE VELOCITADIAGRAMMA DELLE VELOCITA (2)(2)

    Il diagramma delle velocit la rappresentazionegrafica dellandamento delle velocit di progetto in

    funzione della progressiva dellasse stradale.

    Tale diagramma viene costruito sulla base del solo tracciato

    planimetrico, calcolando per ogni elemento la velocit di progetto che

    deve essere contenuta nei limiti dellintervallo definito da VPmin e Vpmax.

    Lutilizzazione pi frequente riguarda la verifica

    dellomogeneit del tracciato planimetrico, vale a dire

    il controllo della regolarit di marcia, imponendolimiti alla variazione delle velocit nel passaggio da

    un elemento al successivo con curvatura diversa, in

    modo da non determinare situazioni di pericolo.

    V = f(s)

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    3/54

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    OBIETTIVO: Data la strada (progettata), determinare quali sono lesue velocit di progetto vp=vp(s) e verificare se variano velocemente

    nel passaggio da un elemento al successivo (Vp < Vp limite).

    Nella vecchia norma non cera un controllo delle velocit di progetto come quelloche si ottiene dallesame del diagramma delle velocit per ogni punto della strada!

    CRITICA AL MODELLO SU CUI SI BASA IL DIAGRAMMADELLE VELOCITA

    Lobiettivo viene raggiunto se il modello di comportamento

    perfetto (v utente = v progetto), ma questa unipotesi non corretta;

    Il diagramma non tiene conto dellandamento altimetrico, ma solo di

    quello planimetrico e ci determina imprecisioni!

    DIAGRAMMA DELLE VELOCITADIAGRAMMA DELLE VELOCITA (3)(3)

    i i di d f i i

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    4/54

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    1) Quando un veicolo percorre un rettifilo, una curva con raggio R > R 2,5

    o una clotoide, la sua velocit tende al limite superiore Vpmax.

    I valori numerici di R 2,5 sono riassunti nella tabella.

    TIPO DI STRADAR 2,5 (m)

    AMBITO URBANO

    R 2,5 (m)

    AMBITO EXTRAURBANO

    AUTOSTRADA A 4820 4820

    EXTRAURBANA PRINCIPALE B - 3334

    EXTRAURBANA SECONDARIA C - 2187

    URBANA DI SCORRIMENTO D 708 -

    URBANA DI QUARTIERE E 204 -

    LOCALE F 204 2187

    SERVIZIO 204 2187

    MODELLO SEMPLIFICATO DELLA VARIAZIONEMODELLO SEMPLIFICATO DELLA VARIAZIONE

    DELLA VELOCITADELLA VELOCITA LUNGO IL TRACCIATOLUNGO IL TRACCIATO (1)(1)

    Il modello semplificato della variazione della velocit lungo iltracciato si basa sulle seguenti ipotesi:

    C t i i di t d f i ti

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    5/54

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    2) lo spazio di accelerazioneaccelerazione conseguente alluscita da una curva

    circolare pu interessare soltanto i seguenti elementi planimetrici:

    - rettilinei;

    - curva circolari con R > R 2,5 ;

    - clotoidi;

    3) lo spazio di decelerazionedecelerazione conseguente allingresso in una curvacircolare pu interessare soltanto i seguenti elementi planimetrici:

    - rettilinei;

    - curva circolari con R > R 2,5 ;

    - clotoidi;

    4) i valori dellaccelerazione e della decelerazione sono assunti pari a

    0.8 m/s0.8 m/s22 ;;

    MODELLO SEMPLIFICATO DELLA VARIAZIONEMODELLO SEMPLIFICATO DELLA VARIAZIONE

    DELLA VELOCITADELLA VELOCITA LUNGO IL TRACCIATOLUNGO IL TRACCIATO (2)(2)

    Costruzioni di strade ferrovie e aeroporti

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    6/54

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    5) quando un veicolo si muove su una curva circolare di raggio R, la

    sua velocit di percorrenza si mantiene costante;

    6) si assume che le pendenze longitudinali del tracciato stradale (ovvero

    le pendenze delle livellette di progetto) non influenzino la velocit

    di percorrenza (indipendenza dallaltimetria).

    MODELLO SEMPLIFICATO DELLA VARIAZIONEMODELLO SEMPLIFICATO DELLA VARIAZIONE

    DELLA VELOCITADELLA VELOCITA LUNGO IL TRACCIATOLUNGO IL TRACCIATO (3)(3)

    Costruzioni di strade ferrovie e aeroporti

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    7/54

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    LUNGHEZZA DI TRANSIZIONELUNGHEZZA DI TRANSIZIONE (1)(1)

    La distanza percorsa da un veicolo per portarsi dalla velocit vP1 relativa

    ad un certo elemento planimetrico alla velocit vP2 dellelemento che lo

    segue prende il nome di lunghezza di transizione DT .

    +=

    +=

    atvv

    attvD

    PP

    PT

    12

    2

    12

    1

    Utilizzando le equazioni del moto uniformemente vario:

    Determinazione analitica

    vP1 = velocit elemento di tracciato che si sta percorrendo (m/s);

    vP2 = velocit nuovo elemento di tracciato in cui ci si deve immettere (m/s);

    t = tempo necessario per passare da vP1 a vP2 (s);

    a = accelerazione (decelerazione) = 0,8 (m/s2).Costruzioni di strade ferrovie e aeroporti

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    8/54

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    Risolvendo il sistema, sia nel caso di a > 0 ( vP2 > vP1 ) che nel casoa < 0 ( vP1 > vP2), si ottiene:

    LUNGHEZZA DI TRANSIZIONELUNGHEZZA DI TRANSIZIONE (2)(2)

    ( ) ( )

    [ ] [ ] [ ]

    [ ]

    [ ] [ ]

    10,368

    km/hVkm/hV

    m/sa12,96

    km/hVkm/hVmD

    a

    vv

    2a

    vvvvD

    a

    vva

    2

    1

    a

    vvvD

    a

    vv

    t

    tavv

    ta21tvD

    m

    2

    mT

    mp1p2p1p2

    T

    2

    p1p2p1p2

    p1T

    p1p2

    p1p2

    2p1T

    =

    =

    =+

    =

    +

    =

    =

    +=

    +=

    indicando con::

    2vvv P1P2m +=;12 PP vvv =

    ( ) 108.096.1296.12

    VV

    3.6

    VV m2

    m mm

    T

    VVVV

    aa

    D

    =

    =

    =

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    9/54

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    DISTANZA DI RICONOSCIMENTODISTANZA DI RICONOSCIMENTO

    Per distanza di riconoscimento Dr si intende la lunghezza massima

    del tratto di strada entro il quale il conducente pu riconoscere eventuali

    ostacoli e avvenimenti.

    Se lavvenimento da riconoscere il cambio di curvatura, si ha:

    Pr vtD =

    t = 12 secondi; vP = velocit in m/s riferita allelemento di raggio maggiore.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    10/54

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    LE VERIFICHE SULLE DISTANZELE VERIFICHE SULLE DISTANZE Affinch lutente possa percepire la variazione di curvatura e

    compiere in sicurezza le relative manovre devono essereverificate le seguenti condizioni sulle distanze:

    in caso di decelerazione, la distanza di transizione deveavere una lunghezza non superiore alla distanza diriconoscimento:

    DT Dr nel tratto che precede la curva circolarenel tratto che precede la curva circolare, perch la variazione

    di curvatura sia effettivamente percepita deve aversi:

    DT Dvisuale libera

    La distanza di visuale libera dipende da diversi fattori, tra i quali:

    la presenza di elementi ingombranti allinterno delle curveplanimetriche;

    la presenza di dossi;

    la presenza nelle curve a sinistra, in galleria o nelle strade a doppiacarreggiata, di barriere spartitraffico o di siepi anti abbagliamento.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    11/54

    , pProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    ESAME DEL DIAGRAMMA DELLEESAME DEL DIAGRAMMA DELLE

    VELOCITAVELOCITAUna volta ottenuto il diagramma delle velocite verificato che le condizioni precedentemente

    indicate sulle distanze di transizione DT sianosoddisfatte, occorre assicurarsi che il tracciatopossa essere ritenuto omogeneoper entrambi isensi di circolazione.

    OBIETTIVO:

    Dobbiamo verificare che le Dtransizione (DT) siano coerenti

    con gli intervalli

    V di seguito riportati; se dallesame

    del diagramma risultano incompatibilit, cio se le Vsono repentine per la sicurezza, devo ri-progettare e

    inserire varianti planimetriche!!

    Nel caso in cui non siano soddisfatte le verifiche di seguito

    riportate, anche in singole parti, occorrer riprendere lageometria di interi tratti.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    12/54

    , pProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    Una volta ottenuto il diagramma delle velocit e verificate lecondizioni precedentemente indicate sulle distanze di

    transizione DT, occorre assicurarsi che il tracciato possaessere ritenuto omogeneoper entrambi i sensi di circolazione

    A questo scopo devono essere soddisfatte le seguenti

    condizioni:

    Da Vpmax a V inferiore Fra due curve successive

    Prescritto Consigliato Prescritto

    Vpmax 100 km/h V 10 km/h V 15 km/h V 20 km/h

    Vpmax

    80 km/h

    V 5 km/h

    V 10 km/h

    V 20 km/h

    LE VERIFICHE SULLE VELOCITALE VERIFICHE SULLE VELOCITA

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    13/54

    Prof. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    Esame del

    DIAGRAMMA DELLE VELOCITADIAGRAMMA DELLE VELOCITA

    Per

    VVPmaxPmax 100 Km/h100 Km/h

    Autostrada urbana (tipo A)Autostrada extraurbana (tipo A)

    Extraurbana principale (tipo B)

    Extraurbana secondaria (tipo C)

    Extraurbana locale (tipo F)Extraurbana di servizio (tipo A, B)

    Passaggio da un elemento con Vpmax ad una curva con velocit inferiore:V 10 Km/h

    Passaggio da una curva con VP1

    ad una curva con VP2

    :

    V 20 Km/h (obbligatorio)

    V 15 Km/h (consigliabile)

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    14/54

    Prof. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    Esame del

    DIAGRAMMA DELLE VELOCITADIAGRAMMA DELLE VELOCITA

    Per

    VVPmaxPmax

    80 Km/h80 Km/hUrbana di scorrimento (tipo D)

    Urbana di quartiere (tipo E)

    Urbana locale (tipo F)

    Urbana di servizio (tipo A, D)

    Passaggio da un elemento con Vpmax ad una curva con velocit inferiore:

    V 5 Km/h

    Passaggio da una curva con VP1 ad una curva con VP2:

    V 20 Km/h (obbligatorio)

    V 10 Km/h (consigliabile)

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiP f P l C l A A 2008 2009

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    15/54

    Prof. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DELLECOSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE

    VELOCITAVELOCITA

    Prima di tutto occorre costruire il diagramma delle curvature infunzione delle progressive dellasse stradale:

    1) si disegna il sistema di riferimento cartesiano;

    2) si sceglie la scala di rappresentazione;

    Consideriamo una strada di tipo A (autostrada in ambito extraurbano).

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiP f P l C l A A 2008 2009

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    16/54

    Prof. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    4) si tracciano dai punti individuati le parallele allasse delle ordinate;

    5) ad ogni elemento (curva circolare, rettifilo, flesso) si attribuisce la

    sua curvatura 1/R ;

    6) ad ogni elemento (curva circolare, rettifilo, flesso) individuato,(punto 4),si associa la corrispondente curvatura (punto 5);

    3) sulla base del tracciato planimetrico si individua sullasse delle

    ascisse la posizione dei punti iniziali e finali dei rettifili, nonch laposizione dei punti di flesso delle eventuali clotoidi di raccordo;

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf Pasquale Colonna A A 2008 2009

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    17/54

    Prof. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    8) si completa il diagramma riportando su di esso il valore numerico dei raggi dicurvatura R (curve circolari) e dei parametri A delle clotoidi;

    9) si individuano le distanze D (D1, D2, ecc.), ciascuna delle quali comprendenti la

    lunghezza dei raccordi di transizione (clotoidi) e delleventuale rettifilo.

    7) i segmenti orizzontali cos ottenuti (curve circolari, rettifili, eventuali punti di

    flesso), vengono collegati tra loro con segmenti di retta (clotoidi);

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf Pasquale Colonna A A 2008-2009li i di i

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    18/54

    Prof. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DELLECOSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE

    VELOCITAVELOCITA PRIMA FASEPRIMA FASEIn questa fase bisogna attribuire alle curve circolari presenti nel

    tracciato planimetrico le rispettive velocit di progetto (o velocit di

    percorrenza).

    I segmenti orizzontali, determinati dallintersezione tra le rette

    contenenti i punti di tangenza delle curve e le rette passanti per le

    corrispondenti VP , definiscono lo sviluppo delle curve circolari.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf Pasquale Colonna A A 2008-2009P lit i di B i

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    19/54

    Prof. Pasquale Colonna A.A. 2008 2009Politecnico di Bari

    COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DELLECOSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE

    VELOCITAVELOCITA PRIMA FASEPRIMA FASEI valori delle velocit in funzione del raggio vengono determinati a

    partire dai diagrammi che forniscono, per i diversi tipi di strada, la

    relazione tra raggi, pendenze trasversali e velocit di progetto.

    STRADE TIPO D, E, F URBANE, ESTRADE TIPO D, E, F URBANE, E

    STRADE DI SERVIZIO URBANESTRADE DI SERVIZIO URBANE

    STRADE TIPO A (URBANE ED EXTR.),STRADE TIPO A (URBANE ED EXTR.),

    TIPO B, C, F EXTR. , STRADE DITIPO B, C, F EXTR. , STRADE DI

    SERVIZIO EXTRAURBANESERVIZIO EXTRAURBANE

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    20/54

    Prof. Pasquale Colonna A.A. 2008 2009Politecnico di Bari

    ovvero dalla formulaovvero dalla formula

    t

    p

    fqR

    V

    +=127

    2

    con q = 0,07 e ft =con q = 0,07 e ft = ftft ((VpVp))

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    21/54

    qPolitecnico di Bari

    Nel caso specifico la strada di tipo A, dallabaco relativo

    corrispondente si ricava il valore :

    mR 48205.2 =

    Nell esempio riportato le curve circolari hanno sempre il raggio dicurvatura inferiore.

    5.2RR

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    22/54

    qPolitecnico di Bari

    COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DELLECOSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE

    VELOCITAVELOCITA FASE FINALEFASE FINALE

    Consideriamo la seguente simbologia:

    0 = punto di inizio delle manovre di accelerazione;

    = punto finale delle manovre di decelerazione;

    Per comprendere il procedimento operativo di costruzione del

    diagramma analizziamo le sette sezioni che lo definiscono.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    23/54

    Politecnico di Bari

    Sezione 1Sezione 1

    La prima operazione da compiere il calcolo della di DT necessaria perdecelerare da Vp1 = 140Km/h a Vp2 = 131Km/h.

    [ ] [ ]

    ( ) mDT 62.117

    8.096.122

    140131140131

    =

    +

    =

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    24/54

    Politecnico di Bari

    Dalla lettura in scala del diagramma delle velocit si ottiene il valore di

    D1 = 468m D1 > DT

    Il veicolo quindi non inizia subito loperazione di decelerazione ma

    solo dopo aver raggiunto il punto C posto a distanza DT dalla curva 2.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    25/54

    OPERAZIONI DI VERIFICA

    Con Vpmax 100 Km/h deve risultare:

    hKm /10VVV p2p1 =

    [ ] hkm /10131-140V == 9Kmhverifichiamo inoltre:

    DT Dr

    mhKmvtD Pr 4676.3

    /140121 == DDTT DDrr

    DT DV viene omesso in assenza di elaborati planimetrici di

    confronto.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    S i 2S i 2

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    26/54

    Sezione 2Sezione 2

    Vp2 = 131Km/h Vp3 = 120Km/h

    [ ] [ ]

    ( ) mDT 15.133

    8.096.12

    2

    131120131120

    =

    +

    =

    D2 > DT

    Dal diagramma delle

    velocit si ottiene D2

    mD 3512

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    27/54

    Tratto BC ( DT): spazio necessario alla decelerazione;

    Tratto AD ( D1): spazio in cui il veicolo accelera sino ad una velocit

    V*;

    Tratto DB ( D2): spazio in cui il veicolo decelera sino alla velocitfinale Vp3.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    28/54

    La determinazione dei parametri D1, D2 e V*pu essere effettuata

    utilizzando due volte lespressione

    a

    DT

    =

    96.12

    VV m

    e risolvendo il sistema

    ( )( )

    ( )

    ( )

    =+

    +

    =

    +

    +

    =

    221

    *

    3*3

    2

    p2

    *

    p2

    *

    1

    96.12

    2VVV

    a12.96

    2

    VV

    VV

    Ddd

    a

    V

    d

    d

    pp

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    29/54

    OPERAZIONI DI VERIFICA

    Nel passaggio da una curva circolare con Vp2 ad unacurva con Vp3 con Vpmax > 100km/h bisogna

    verificare:

    hKmpp /20VVV 32 =

    [ ] hKm /20120131V

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    30/54

    Sezione 3Sezione 3

    Vp3 = 120Km/h Vp4 = 135Km/h

    [ ] [ ]

    ( ) mDT 46.184

    8.096.12

    2

    120135120135

    =+

    +

    =

    Dal diagramma delle

    velocit si ottiene D3

    mD 973

    D3 < DT

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    31/54

    La distanza esistente tra le due curve circolari consecutive ( D3

    ) non

    sufficiente a garantire il passaggio dalla Vp3 alla Vp4 con a = 0,8

    m/s2, per cui necessario che la zona di accelerazione vada ad

    interessare anche una parte della curva 4.

    Operativamente il diagramma

    delle velocit sar costruito

    unendo direttamente il punto Acon il punto C.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    32/54

    OPERAZIONI DI VERIFICA

    Nel passaggio da una curva circolare con Vp3 ad una

    curva con Vp4 con Vpmax > 100km/h bisogna

    verificare:

    hKmp /20VVV 3p4 =

    [ ] hKm /20120135V

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    33/54

    Sezione 4Sezione 4

    Vp4 = 135Km/h

    Vpmax = 140Km/h

    Bisogna collegare due curve circolari (curve 4 e 5) tenendo conto che

    tra di esse interposto un rettifilo (con velocit di percorrenza Vpmax ).

    Calcolo DT4 :

    [ ] [ ]

    ( ) mDT 31.66

    8.096.12

    2

    135140

    1351404 =

    +

    +

    =

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    34/54

    Calcolo DT5

    :

    Vp5 = 125Km/h

    Vpmax = 140Km/h [ ] [ ]

    ( ) mDT 69.191

    8.096.12

    2

    140125140125

    5 =

    +

    =

    Dal diagramma delle

    velocit si ottiene D4

    mD 9564

    D4 > DT4+DT5

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    35/54

    Tratto AE ( DT4): spazio necessario a sviluppare la fase di accelerazione;

    Tratto EF : spazio in cui il veicolo avanza a velocit costante

    (Vpmax);

    Tratto FB ( DT5): spazio in cui il veicolo decelera sino alla velocitfinale Vp5.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    36/54

    OPERAZIONI DI VERIFICA

    Passaggio fra 2 curve successive:

    hKmpp /20VVV 54 =

    [ ] hKm /20125135V == 15Kmh

    Questa seconda verifica nonnon soddisfattasoddisfatta, per cui sarebbe necessario

    rivedere la geometria del tracciato.Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    37/54

    inoltre:

    DT5 Dr5

    mhKmvtD Pr 4676.3

    /14012max5 == DDT5T5 DDr5r5

    DT5 Dv5

    DT4 Dv4

    Si omettono in assenza di elaborati planimetrici

    di confronto

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    38/54

    Sezione 5 e 6Sezione 5 e 6

    Il veicolo in uscita dalla curva 5 ( punto A) deve accelerare fino alla

    curva 6 (Vp6 = Vpmax ), per poi decelerare ed inserirsi nella curva 7.

    Punto di inizio accelerazione

    Punto di fine decelerazione

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    39/54

    Calcolo DT:

    Vp5 = 125Km/h

    V p6 =Vpmax = 140Km/h

    [ ] [ ]

    ( ) mDT 69.191

    8.096.12

    2

    125140125140

    =+

    +=

    Il punto finale in cui il veicolo

    raggiunge la Vpmax coincide con

    il secondo punto di tangenza

    della curva 6.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    40/54

    Calcolo DT:

    Vp7 = 110Km/h

    V p6 =Vpmax = 140Km/h [ ] [ ]

    ( ) mDT 69.361

    8.096.12

    2

    140110140110

    ' =

    +=

    DT > D Non possibile

    collegare il secondo punto di

    tangenza della curva 6 con ilpunto D altrimenti a> 0.8 m/s2.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    41/54

    Determiniamo le caratteristiche del punto E in modo tale sia possibile

    compiere le seguenti manovre:1) accelerazione per un tratto AE di lunghezza d1;

    2) decelerazione per un tratto ED di lunghezza d2.

    In modo analogo alla sezione 2 si ha:

    ( )

    ( )

    ( )( )

    =+

    +

    =

    +

    +

    =

    Ddd

    a

    V

    d

    d

    p

    p

    21

    *

    p67*

    p67

    2

    p5

    *

    p6

    p5

    *

    p6

    1

    96.12

    2

    VVV

    a12.96

    2

    VVVV

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    OPERAZIONI DI VERIFICA

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    42/54

    OPERAZIONI DI VERIFICA

    Passaggio dalla curva 5 alla curva 6:

    hKmp /20VVV 5*

    p6 =

    [ ] hKm /20125135V == 25Kmh

    In questo caso la verifica non soddisfatta , per cui sarebbe necessariorivedere la geometria del tracciato.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    43/54

    inoltre:

    d2 Dr

    mhKm

    vtD pr 4506.3

    /13512* 6 == dd22 DDrr

    DT DV

    Si omette in assenza di elaborati planimetrici di confronto

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    44/54

    Sezione 7Sezione 7

    Vp7 = 110Km/h

    Vp8 = 95Km/h

    [ ] [ ]

    ( )

    mDT 29.1488.096.12

    2

    1109511095

    =

    +

    =

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    45/54

    Dal confronto con il diagramma si evince DD77 = D= DTT.

    Questo vuol dire che il veicolo inizia la manovra di decelerazione

    appena esce dalla curva 7 ( Vp7 =110Km/h) e cos facendo, raggiunge

    la velocit Vp8 (curva 8) esattamente nello spazio DT con decelerazionecostante pari a 0.8 m/s2.

    Il diagramma delle

    velocit si ottiene

    unendo

    direttamente il

    punto A con il

    punto B.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    OPERAZIONI DI VERIFICA

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    46/54

    OPERAZIONI DI VERIFICA

    Passaggio dalla curva 7 alla curva 8:

    hKmp /20VVV 8p7 =

    [ ] hKm /2095110V

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    47/54

    VELOCITAVELOCITA OPERATIVA eOPERATIVA e

    CRITERI DI LAMMCRITERI DI LAMMLimpiego della velocit di progetto nella composizione dellasse di

    una strada non in grado di garantire la totale sicurezza dellutente,

    a causa soprattutto dalla notevole differenza che si pu riscontrare

    tra la velocit per la quale lelemento viene progettato e quella alla

    quale gli utenti lo percorrono (dipendente dalle condizioni

    climatiche quali nebbia o pioggia, dal traffico, ecc).

    Lintroduzione di criteri di verifica della composizione della linea

    dasse e della piattaforma che utilizzano la velocit operativa come

    parametro di riferimento finalizzato al miglioramento delle

    condizioni di sicurezza della circolazione.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    VELOCITAVELOCITA OPERATIVAOPERATIVA

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    48/54

    VELOCITAVELOCITA OPERATIVAOPERATIVA

    Il concetto di velocit operativa collegato alle velocit adottate dagliutenti.La velocit operativa (VV8585) viene definita come l85%-ile della

    distribuzione della velocit rilevata su una sezione stradale o su un

    tronco omogeneo di un tracciato con flusso incondizionato.

    Tale valore pu variare nel tempo (se ad esempio varia il codice della strada).

    Gli studi degli ultimi anni hanno cercato di individuare un modello diprevisione della velocit effettivamente praticata dagli utenti in

    funzione delle caratteristiche geometriche della strade.

    Lindagine ha riguardato unicamente le strade extraurbane a due corsiea doppio senso di marcia (C ed F del nuovo C.D.S.).

    Questa scelta motivata da un lato dal notevole peso che queste strade

    hanno nellambito della rete italiana e dallaltro dalla notevoleincidentalit che esse presentano.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    Le relazioni utilizzate per valutare la velocit operativa sono:

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    49/54

    Le relazioni utilizzate per valutare la velocit operativa sono:

    )450

    1(

    95V

    5.1

    85

    R

    per le curve

    per i rettifili indipendenti (comprese le clotoidi)

    per i rettifili dipendenti (comprese le clotoidi)

    85cp85 V59.0LLog25.07-16.9V

    85cp85 V56.0L032.034.4V

    VV8585 rappresenta la velocit operativa sulla curva circolare;RR raggio della curva considerata;

    LL lunghezza del rettilineo;

    VV85cp85cp velocit operativa della curva precedente (lutente ha memoria dellacurva precedente)

    (3)

    (2)

    (1)

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    50/54

    un rettifilo indipendente se V85 > Va

    dove Va la Velocit Ambientale,

    cio in pratica l85 percentile della velocitdesiderata dagli utenti in un certo tratto stradale,

    indipendentemente dal traffico, da particolari

    caratteristiche geometriche e dalle condizioni

    meteorologiche

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    51/54

    Le ipotesi sulle quali si basa il modello sono le seguenti:

    la velocit costante lungo tutto lo sviluppo dellarco di

    circonferenza e si determina con la (1);

    i valori dellaccelerazione e della decelerazione restano determinati in0.85m/s2 (e non 0.8 come per il diagramma delle velocit);

    Laccelerazione inizia al termine dellarco di circonferenza, la

    decelerazione termina allinizio dellarco di circonferenza;

    sui rettifili (comprese le curve di transizione) la V85 stimata con le

    relazioni (2) e (3); se tale velocit risulta inferiore ad una o entrambe le

    velocit previste sulle due curve poste alle estremit del rettifilo, si ponecome velocit caratteristica del rettifilo la velocit pi alta tra quelle

    delle due curve;

    il tracciato deve essere esaminato in entrambi i sensi di marcia poichnelle relazioni (2) e (3) utilizzata la V85cp.

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

    CRITERI DI LAMMCRITERI DI LAMM

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    52/54

    CRITERI DI LAMMCRITERI DI LAMMLa verifica di congruenza degli elementi di un tracciato si riferisce ai tre

    criteri suggeriti da Lamm.

    Il primo criterioprimo criterio mira al raggiungimento della compatibilit di un

    tracciato attraverso il confronto tra la velocit di progetto Vp di unelemento o di un tronco stradale e la corrispondente velocit operativa

    V85.

    |V85 - Vp| 10Km/hCaso 1 - Progetto buonoProgetto buono

    Caso 2 -Progetto tollerabileProgetto tollerabile 10Km/h < |V

    85- V

    p| 20Km/h

    Caso 3 - Progetto inadeguatoProgetto inadeguato |V85 - Vp| > 20Km/h

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    53/54

    Il secondo criteriosecondo criterio mette a confronto le velocit operative di elementi

    che si susseguono in un tracciato.

    Si tratta di verificare che la differenza tra le velocit operative di due

    elementi contigui sia contenuta entro limiti stabiliti.

    Anche per questa verifica di congruenza Lamm ha previsto tre

    situazioni:

    Caso 1 - Congruenza buonaCongruenza buona

    Caso 2 - Congruenza tollerabileCongruenza tollerabile

    Caso 3 - Congruenza inadeguataCongruenza inadeguata

    10Km/h < |V85 i - V85 i+1| 20Km/h

    |V85 i - V85 i+1| 10Km/h

    |V85 i - V85 i+1| > 20Km/h

    Costruzioni di strade, ferrovie e aeroportiProf. Pasquale Colonna A.A. 2008-2009Politecnico di Bari

  • 5/21/2018 Diagramma Delle Velocit

    54/54

    Il terzo criterioterzo criterio pone a confronto laderenza disponibile ftd (pari aquella assunta in fase di progetto) e laderenza richiesta ftr (che dipende

    da V85 e non da Vp, da R e dalla pendenza trasversale in condizioni di

    equilibrio)

    Caso 2 - MedioMedio

    Caso 3 - ScadenteScadente

    Caso 1 - OttimoOttimo (ftd - ftr) 0

    -0,02 (ftd - ftr) < 0

    (ftd - ftr) < -0,02

    Il confronto tra la Voperativa e Vprogetto non richiesta dallanormativa!