29
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Art. 5 comma 2 DPR 323 del 23/7/98 Classe V As Indirizzo Economico sociale A. s. 2014-2015 COORDINATORE DI CLASSE: PROF. FLAVIO BERNARDINI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceosicilianilecce.gov.it · Sia pur nel fisiologico alternarsi di sufficiente interesse e motivazione, a periodi di stasi nel rendimento, la

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Art. 5 comma 2 DPR 323 del 23/7/98

Classe V As

Indirizzo Economico sociale

A. s. 2014-2015

COORDINATORE DI CLASSE: PROF. FLAVIO BERNARDINI

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

2

CONSIGLIO DI CLASSE

Docenti Continuità nel

triennio Disciplina

Flavio Bernardini 3° 4° 5° Matematica e fisica

Rossana Predicatore 3° 4° 5° Francese

Vincenza Di Bello 4° 5° Diritto ed Economia

Daniela Caracciolo 3° 4° 5° Italiano e storia

Giovanni Dell’Atti 3° 4° 5° Scienze motorie

Roberta Linciano 5° Inglese

Maria Letizia Monosi 5° Storia dell’arte

Laura D’Andrea 3° 4° 5° Scienze Umane

Maria Rotondo 3° 4° 5° Filosofia

Fernando Doria 3° 4° 5° Religione

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

3

MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE

I tre docenti designati dal Consiglio di classe che, in base alla legge 11/1/2007 n.1, del D.M. n. 4 del

8/01/2008 e della C.M. n.20 del 4/02/2008, costituiscono la commissione d’esame sono:

COGNOME NOME DISCIPLINA

Flavio Bernardini Matematica e fisica

Rossana Predicatore Francese

Vincenza Di Bello Diritto ed economia

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

4

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

1 Buttazzo Giorgia

2 Carrisi Silvia

3 Casaluce Greta

4 Centonze Beatrice

5 Conte Marina

6 Cotrino Valentina

7 De Carlo Giorgia

8 Del Mastro Angela

9 Della Peruta Alessia

10 Funiati Antonella

11 Greco Antonietta

12 Greco Giulia Maria

13 Guido Federico

14 Lindgren Cristina

15 Luparelli Arianna

16 Lupo Francesca

17 Lupo Sara

18 Mangiulli Giulia

19 Marazia Greta

20 Mollaian Keivan

21 Notaro Melissa

22 Nuzzaci Lucrezia

23 Pantiaco Alessio

24 Potì Michela

25 Russo Mariachiara

26 Savoia Alice

27 Semerano Martina

28 Tafuri Gilda

29 Tornese Alessandro

30 Totaro Martina

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

5

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

6

PIANO DI STUDI

Liceo ECONOMICO-SOCIALE Articolazione orario annuale

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

1° biennio 2° biennio 5° anno

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura

132 132 132 132 132

Lingua e lett. Straniera1^

99 99 99 99 99

Lingua e lett. straniera 2^

99 99 99 99 99

Diritto ed economia politica

99 99 99 99 99

Scienze Umane* 99 99 99 99 99 Storia e Geografia 99 99 / / / Storia / / 66 66 66 Filosofia / / 66 66 66 Matematica** 99 99 66 66 66 Fisica / / 66 66 66 Scienze Naturali*** 66 66 / / / Storia dell’Arte / / 66 66 66 Scienze motorie e sportive

66 66 66 66 66

Religione Cattolica o Attività alternative

33 33 33 33 33

Totale Ore

891 891 990 990 990

* sono comprese 33 ore annuali di co **con informatica al 1° biennio

* antropologia, metodologia della ricerca, sociologia, pedagogia **con informatica al 1° biennio ***biologia, chimica, scienze della Terra E’ previsto l’insegnamento, in lingua di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato

sono comprese 33 * **con

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

7

Profilo "in uscita" dello studente del L.E.S.

Il LES permette agli studenti di acquisire competenze e capacità adeguate al contesto attuale in una

prospettiva di sviluppo sia universitario che lavorativo. Si delinea come percorso educativo rivolto

all’economia, al diritto e alle altre scienze sociali nell’integrazione delle discipline umanistiche,

scientifiche ed economico-sociali al fine della formazione di un cittadino completo, attivo,

consapevole delle trasformazioni in atto. La coniugazione delle discipline educa ad un sapere

pertinente ad una conoscenza non frammentaria ma capace di gestire i contesti nella loro complessità

sistemica.

Il liceo economico-sociale integra diritto, economia e scienze umane, per avvicinare gli studenti alla

contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità, pertanto

vuole rispondere alla necessità di modernizzare il sistema rispetto alla domanda di formazione in

campo economico nella società della conoscenza, ma anche come adeguamento della formazione

liceale già presente in altri stati europei.

Il risultato atteso è una spiccata consapevolezza della realtà economica e sociale, locale e

internazionale, in rapporto alle risorse, ai limiti, agli scopi, alle scelte, alle potenzialità delle persone,

delle società e dell’ambiente.

Saper osservare, analizzare, decodificare e interpretare in maniera strutturata i fenomeni collegati alla

società contemporanea, scegliendo gli approcci disciplinari più opportuni e collocandoli nei contesti

maggiormente significativi;

Saper lavorare in gruppo, utilizzando le opportune metodologie della ricerca in termini di

progettazione, organizzazione, gestione, verifica e valutazione di un campo di indagine;

Saper gestire il rapporto con se stessi e con gli altri, attraverso precise competenze e strategie

comunicative e relazionali, in funzione del raggiungimento di un obiettivo

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

8

STORIA DELLA CLASSE - QUADRO DEL PROFILO DELLA CLASSE

M = media dei voti del 3°

anno N° alunni % M = media dei voti

del 4° anno N° alunni %

M = 6 0 0 M = 6 0 0

6 < M ≤ 7 14 48 6 < M ≤ 7 12 40

7 < M ≤ 8 11 38 7 < M ≤ 8 11 37

8 < M ≤10 4 14 8 < M ≤10 7 23

DESCRIZIONE DELLA CLASSE La classe V As del LES è formata da 30 allievi, 4 ragazzi e 26 ragazze. Provengono tutti dalla classe

precedente. La classe ha effettuato un percorso formativo non sempre privo di criticità e difficoltà

che si sono espresse sia in ambito cognitivo che motivazionale. Strutturalmente caratterizzata da una

notevole eterogeneità per abilità di base, la classe, nell’ultimo anno di corso, ha raggiunto più che

sufficienti abilità cognitive e, rispetto alla socializzazione, ha sviluppato una discreta coesione

interna e consolidato il dialogo educativo con il corpo docente. Per quanto riguarda gli obiettivi

cognitivi raggiunti e doveroso sottolineare come sulla classe abbia pesato negativamente la mancata

continuità didattica relativa alla lingua inglese. Il corpo docente, con uno sforzo comune, ha sempre

cercato di promuovere la costante sollecitazione verso lo studio ed un invito ad un costruttivo

dialogo educativo.

Sia pur nel fisiologico alternarsi di sufficiente interesse e motivazione, a periodi di stasi nel

rendimento, la classe può essere letta su tre livelli. Un primo livello, al quale può essere ascritto un

numero esiguo di alunni ma che dimostrano di possedere ottime competenze e ottime capacità

critiche unitamente ad una solida motivazione verso le problematiche specificatamente culturali. A

questo fa seguito un livello costituito da un più cospicuo numero di alunni dal rendimento quasi

discreto. Un terzo livello nel quale si collocano quanti si sono allineati su standard minimi di

rendimento dovuto ad uno studio discontinuo.

Si può comunque affermare che la classe, nonostante le criticità espresse, si configura assestata su

valori più che sufficienti in merito a conoscenze e competenze raggiunte e che, grazie alle diverse e

continue forme di sollecitazione culturale effettuate dal corpo docente, è positivamente orientata

verso l’acquisizione di nuovi saperi.

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

9

Composizione della classe V in

uscita La classe V As del LES è formata da 30 allievi, 4 ragazzi e 26

ragazze. Provengono tutti dalla classe precedente. competenze disciplinari /

trasversali / di cittadinanza La classe, attraverso lo studio delle varie discipline ,ha

adeguatamente conseguito le competenze di cittadinanza e

costituzione.

Rispetto delle regole di

convivenza civile e del

Regolamento di Istituto

Il comportamento è stato quasi sempre rispettoso delle regole di

convivenza civile e del regolamento di istituto.

Impegno Sebbene l’impegno, non sia stato per tutti costante, gli obiettivi

disciplinari e le competenze programmate sono stati raggiunti in

maniera compiuta dalla maggior parte degli alunni.

Interesse Mediamente apprezzabile

Partecipazione alla vita scolastica Non per tutti costante la partecipazione alla vita scolastica

Metodo di studio La classe ha acquisito nel percorso formativo un metodo di studio

adeguato

Frequenza Vi è stata una frequenza nel complesso assidua e costante

Rapporti alunni – docenti Il dialogo educativo non sempre privo di criticità si è assestato su

livelli accettabili

Rapporti tra alunni Si è basato sulla pacifica convivenza e sul rispetto reciproco

Livelli generali raggiunti. La classe al termine del quinto anno ha raggiunto un livello di

preparazione più che sufficiente

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

10

ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Approfondimenti - 12 febbraio 2015 progetto di Educazione alla

legalità;

- 5 marzo 2015 progetto di Educazione alla

legalità;

Attività integrative e/o di recupero

Sono state attuate strategie di recupero e potenziamento

in itinere al fine di superare le difficoltà di

apprendimento riscontrate nel corso dell’anno.

Viaggi d’istruzione e visite guidate -Viaggio d’istruzione a Parigi dal 21/03-25/03/2015;

Attività sportiva/competizioni nazionali

Progetti di orientamento in uscita

-16 ottobre 2014 orientamento in uscita presso il salone

dello studente a Bari;

- 13 novembre 2014 orientamento in uscita presso

caserma “Zappalà” Lecce;

-12 dicembre 2014 orientamento in aula magna facoltà

di Scienze della Formazione;

- 12 febbraio 2015 orientamento a Bari presso università

Aldo Moro;

- 19 febbraio 2015 orientamento in uscita per la facoltà

di Professioni Sanitarie;

- 4 e 17 marzo 2015 orientamento in uscita facoltà di

giurisprudenza;

- 6 marzo 2015 orientamento in uscita facoltà di

Economia, scienze della formazione e scienze politiche;

-18 marzo 2015 orientamento in uscita facoltà di

Ingegneria.

Progetti POF

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

11

Progetto PON C1 (stage……)

Partecipazione a gare

disciplinari/competizioni

nazionali/concorsi

-26 febbraio 2015 “kangarou” della lingua inglese 2015

in aula magna;

- 16 aprile 2015 test d’ingresso “riesci” presso Facoltà

d’Ingegneria Unisalento;

-17 aprile 2015 “kangarou” della lingua inglese 2015 a

Bari, selezioni regionali;

Partecipazione a convegni/seminari

-15 dicembre 2014 incontro con responsabile

AMNESTY INTERNATIONAL;

- 29 gennaio 2015 incontro con il Giudice Saso;

-2 febbraio 2015 conferenza: “Note della memoria”

presso Centro Freccia in Via Miglietta, Lecce;

-17 aprile conferenza con il Prof Bauman presso

Unisalento.

Iniziative di solidarietà e attività di

volontariato

-25 novembre 2014 in occasione della giornata contro la

violenza sulle donne, la classe partecipa alla conferenza

con il Giudice Mignone e successivamente alla

manifestazione con “Flash-mob”;

-25 febbraio 2015 le alunne si recano presso ospedale V.

Fazzi di Lecce per la donazione del sangue.

Esperienze di Intercultura

-21 gennaio- 5 febbraio 2015 corso di alfabetizzazione

della lingua italiana nel liceo della missione Sacro Cuore

nell’isola di Nosy-be, Madagascar.

-Presenza in classe da novembre 2014 ad aprile 2015 di

un madrelingua francese.

Altre attività/iniziative extracurriculari

- 21 gennaio 2015 Progetto Lions: “ I giovani e il

cambiamento, indagine sui valori e gli

atteggiamenti dei giovani pugliesi”,

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

12

- partecipazione all’indagine

-28 febbraio 2015 spettacolo: “ Notre dame des

Banlieues”.

5 novembre 2014 Cinema Massimo: visione “Il Giovane

Favoloso”;

-

CLIL Vedasi scheda didattica seguente

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

13

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docenti: LINCIANO ROBERTA – D’ANDREA LAURA

Disciplina/e coinvolta/e: Inglese e Scienze Umane

Lingua: INGLESE

MATERIALE già esistente (reperito in rete o da testi specifici)

contenuti

disciplinari

modello operativo

insegnamento gestito dal docente di disciplina insegnamento in co-presenza X altro: Docente di lingua inglese

metodologia /

modalità di lavoro

X frontale X individuale a coppie X in piccoli gruppi

utilizzo di particolari metodologie didattiche: cooperative learning, problem solving

Lavoro di ricerca: analisi e sintesi delle informazioni fornite dal docente di Scienze Umane e quello di Lingua Inglese

risorse (materiali,sussidi)

Reading estratte da testi specifici

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere: test a risposte chiuse e a risposte aperte, esercizi di completamento

finale: Comprensione del testo proposto con domande a risposta aperta, verifiche orali.

modalità e

strumenti di

valutazione

Test a risposte aperte, esercizi di completamento, verifiche orali: interrogazioni.

La valutazione è stata globale, relativa contemporaneamente ai contenuti e all’aspetto linguistico

modalità di

recupero

x non presenti presenti – quali ______________________________________________________________________________________________

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

14

METODOLOGIE DIDATTICHE - Lezioni frontali Per l’inquadramento generale degli argomenti

- Dibattiti – Lezioni di sintesi e Dopo ogni spiegazione ai fini di una maggiore

sistematizzazione chiarezza coinvolgendo tutti gli allievi

……………………………………………………………………………………

STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO

Gli strumenti didattici utilizzati: (lavagna di ardesia, LIM, PC, tablet, CD-ROM; DVD-

ROM, software applicativi, App, Dispense, Video, etc.).

PROVE DI VERIFICA

Analisi e commento di un testo narrativo e poetico

Saggio breve

Articolo di giornale

Sviluppo di un argomento storico

Trattazione di un tema generale

Prove di simulazione di seconda prova d’esame

Prove strutturate e semistrutturate di Inglese, Psicopedagogia, Matematica, Fisica,

Scienze Sperimentali, Storia dell’arte, Educazione Fisica

Prove orali

…………

E’ stata effettuata inoltre una simulazione di terza prova d’esame, tipologia B.

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

15

AREA

METODOLOGICA

AREA LOGICO-

AROMENTATIVA

AREA LINGUISTICO-

COMUNICATIVA

AREA STORICO

UMANISTICA

AREA

SCIENTIFICA,

MATEMATICA

E

TECNOLOGICA Acquisire un

metodo di studio

autonomo e

flessibile che

consenta di

proseguire

efficacemente gli

studi e di potersi

aggiornare lungo

tutto l’arco della

vita

Acquisire la

consapevolezza

delle diversità dei

metodi nei vari

ambiti disciplinari

ed essere in grado

di valutare i criteri

di affidabilità dei

risultati raggiunti

Avere autonomia

di giudizio e

capacità di

compiere scelte

consapevoli

Saper utilizzare

conoscenze e

competenze

acquisite per

interagire in

contesti

diversificati ed

extrascolastici

Saper ascoltare e

valutare criticamente

le argomentazioni

altrui ed essere in

grado di sostenere la

propria tesi

Saper individuare i

problemi e le

possibili soluzioni

Leggere e

interpretare

criticamente i

contenuti delle

diverse forme di

comunicazione

Padroneggiare

pienamente la lingua

italiana: dominare la

scrittura in tutti i suoi

aspetti.

Padroneggiare gli

strumenti espressivi e

argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione

comunicativa in diversi

contesti. Leggere e

comprendere testi

complessi di diversa

natura. Curare

l’esposizione orale in

modo adeguato ai

diversi contesti

Acquisire, in una lingua

straniera moderna,

strutture, modalità e

competenze

comunicative

rispondenti al livello B2

del QCER

Saper individuare

relazioni e stabilire

raffronti tra la lingua

italiana e le altre lingue

Saper utilizzare le

tecnologie

dell’informazione e

della comunicazione per

lo studio, la ricerca e

l’interazione culturale

Conoscere i

presupposti culturali

e la natura delle

istituzioni politiche,

giuridiche, sociali ed

economiche e

comprendere diritti e

doveri dei cittadini

Utilizzare metodi e

strumenti della

geografia per la

lettura di processi

storici e per l’analisi

della società

contemporanea

Conoscere gli aspetti

fondamentali della

cultura e della

tradizione letteraria,

artistica, filosofica,

religiosa italiana ed

europea e operare

confronti

Saper fruire delle

espressioni creative

delle arti e dei mezzi

espressivi

Padroneggiare

il linguaggio

specifico delle

discipline

scientifiche

Dominare i

procedimenti

caratteristici del

pensiero

matematico

Possedere i

contenuti

fondamentali

delle discipline

scientifiche,

utilizzando

pienamente

procedure e

metodi e

applicando

quanto appreso

per la soluzione

dei problemi

Essere in grado

di utilizzare

criticamente

strumenti

informatici e

telematici nelle

attività di studio

e di

approfondiment

o

VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti ha tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi prefissati

in termini di conoscenze, competenze e capacità .Il Consiglio di Classe ha ritenuto opportuno

valutare, per esprimere un giudizio complessivo su ogni singolo alunno , il comportamento, i

livelli di partenza, i risultati delle prove , il raggiungimento degli obiettivi generali, etc..

Si allegano griglie.

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

16

Risultati di apprendimento al termine del percorso liceale

COMPETENZE TRASVERSALI E CHIAVE

DI CITTADINANZA

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

17

COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

Imparare ad imparare Essere in grado di elaborare interpretazioni

critiche ed autonome relative alle

conoscenze acquisite

Conoscere le diverse metodologie di ricerca

specifiche dei diversi ambiti di studio

Progettare Utilizzare le metodologie di ricerca

fondamentali scegliendo le più appropriate

al campo d’indagine.

Essere in grado di progettare a grandi linee

un’attività di formazione individuale

Conoscere le diverse metodologie di ricerca

specifiche dei diversi ambiti di studio e gli

elementi necessari alla progettazione per la

realizzazione di un’attività

Comunicare Esprimersi in forma corretta ed appropriata

con linguaggi specifici.

Saper comunicare i contenuti appresi

mediante un’elaborazione personale

Conoscere la terminologia dei linguaggi

specifici, compresi quelli multimediali e

gli assi portanti delle diverse discipline

Collaborare e partecipare Essere in grado di progettare a grandi linee

un’attività di formazione collettiva

Conoscere i diritti fondamentali propri ed

altrui, contribuendo all’apprendimento

comune ed alla realizzazione delle attività

collettive.

Conoscere le strategie di valorizzazione de

pensiero proprio e dell’altro

Agire in modo autonomo

e responsabile

Essere consapevoli delle dinamiche sociali

e dei meccanismi comunicativi possedendo

strumenti di scelta e di critica

Conoscere le problematiche più

significative della società contemporanea

relative ai diversi saperi ( diversità e

intercultura, sviluppo della personalità,

organizzazione e trasformazioni sociali,

formazione e agenzie educative)

Risolvere problemi Acquisire la capacità di interagire in

maniera consapevole nelle diverse

situazioni

Conoscere le modalità fondamentali di

raccolta, selezione, interpretazione di fonti

e dati

Individuare collegamenti

e relazioni

Formulare giudizi motivati ed argomentati

sulle realtà sociali osservate, dimostrando

di saper intervenire

Collegare una problematica al suo contesto

Conoscere le problematiche più

significative della società contemporanea

relative ai diversi saperi (dinamiche

comunicative, diversità e intercultura,

sviluppo della personalità, organizzazione e

trasformazioni sociali, formazione e

agenzie educative)

Acquisire ed interpretare

l’informazione

Analizzare testi relativi alle diverse

discipline rielaborando i contenuti per

valutarne la fondatezza delle conclusioni

Conoscere la terminologia dei linguaggi

specifici, compresi quelli multimediali e gli

assi portanti delle diverse discipline

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

18

Si allegano:

Programmazioni disciplinari

Griglie di:

- Valutazione del comportamento

- Valutazione del profitto

- Prima, seconda, terza prova

Simulazioni seconda e terza prova

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

19

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTO

ACQUISIZIONE DI

UNA COSCIENZA

CIVILE

RISPETTO

DELLE REGOLE

DI

CONVIVENZA

SOCIALE

Atteggiamento irreprensibile nei confronti di compagni,

docenti e operatori

10

Comportamento rispettoso e collaborativo nei confronti di

compagni, docenti e operatori

9

Comportamento corretto nei confronti di compagni, docenti e

operatori

8

Comportamento sostanzialmente corretto nei confronti di

compagni, docenti e operatori

7

Comportamento non sempre corretto nei confronti di

compagni, docenti e operatori

6

Comportamento irrispettoso nei confronti nei confronti di

compagni, docenti e operatori

5

RISPETTO DEL

REGOLAMENTO

Rispetto irreprensibile del regolamento di istituto 10

Rispetto puntuale del regolamento di istituto 9

Rispetto essenziale del regolamento 8

Sporadici richiami verbali o scritti 7

Violazione del regolamento e sanzioni lievi; frequenti richiami

verbali e scritti

6

Violazioni del regolamento e sanzioni disciplinari gravi 5

PARTECIPAZIONE

ALLA VITA

DIDATTICA

FREQUENZA

Frequenza puntuale ( 60 ore max di assenza)e rispettosa degli

orari di ingresso ed uscita; giustificazioni entro 2 gg.

10

Frequenza assidua( 80 ore max di assenza), rispetto degli orari

di ingresso ed uscita e giustificazioni entro 2 gg.

9

Frequenza regolare(100 ore max di assenza), rispetto degli

orari di ingresso ed uscita e assenze giustificate quasi sempre

puntualmente

8

Assenze strategiche e/o non sempre giustificate con

tempestività

7

Ritardi e assenze saltuarie e strategiche; assenze giustificate

irregolarmente

6

Frequenti ritardi o assenze non giustificate 5

PARTECIPAZIO

NE AL DIALOGO

EDUCATIVO

Atteggiamento irreprensibile con i docenti ed i compagni nelle

attività curricolari ed extracurricolari

10

Partecipazione propositiva e collaborativa alle attività

curricolari ed extracurricolari

9

Partecipazione interessata e attiva al dialogo educativo 8

Partecipazione non sempre attiva al dialogo educativo 7

Scarso interesse al dialogo educativo 6

Assenza di interesse e di partecipazione al dialogo educativo 5

IMPEGNO

Impegno irreprensibile, costante, critico ed approfondito 10

Impegno costante e responsabile 9

Impegno attento e adeguato 8

Impegno non sempre puntuale 7

Impegno discontinuo 6

Impegno scarso e improduttivo 5

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

20

VALUTAZIONE PROFITTO

Voto Giudizio

0-2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti. Rifiuta ogni forma e tentativo di

coinvolgimento.

(Non ha conseguito alcun obiettivo)

3

Dimostra scarse conoscenze dei contenuti più semplici.

Evidenzia quasi totale disinteresse per le discipline.

(Non ha conseguito gli obiettivi minimi)

4

Conosce i contenuti in modo lacunoso. Presenta difficoltà nell’individuazione dei concetti

chiave. Espone in maniera inappropriata e approssimativa.

(Non ha conseguito gli obiettivi minimi)

5

Ha conoscenze frammentarie. Individua solo parzialmente i concetti chiave, argomentando

in modo superficiale e approssimativo. Presenta difficoltà di rielaborazione.

(Ha conseguito solo in parte gli obiettivi minimi)

6

Conosce i contenuti essenziali e li applica in maniera elementare ma corretta. Usa la

terminologia disciplinare di base. Argomenta in modo semplice ma lineare.

(Ha conseguito gli obiettivi minimi)

7

Ha conoscenze complete ma non sempre approfondite. Collega i contenuti proposti e li

applica a diversi contesti in maniera autonoma. Rielabora e argomenta in forma corretta.

(Ha conseguito tutti gli obiettivi)

8

Ha conoscenze complete e approfondite. Collega i contenuti proposti e li applica in maniera

autonoma a diversi contesti, anche nuovi. Argomenta e rielabora in modo appropriato e

organico. Usa agevolmente l’analisi e la sintesi. Esprime valutazioni fondate e pertinenti.

9

Ha conoscenze complete e significative dei contenuti, che applica in maniera autonoma e

corretta a diversi contesti. Individua collegamenti multidisciplinari, utilizzando un

linguaggio specifico ricco e fluente. Affronta problemi nuovi, attraverso il pensiero

divergente e convergente. Esprime argomentate e personali valutazioni sul piano analitico e

sintetico.

10

Ha conoscenze ampie, complete ed organiche dei contenuti, che applica autonomamente e

con approfondimenti personali a diversi contesti. Individua collegamenti multidisciplinari,

utilizzando un’esposizione elegante e ricca sul piano lessicale e sintattico. Affronta problemi

nuovi, anche complessi, attraverso il pensiero divergente e convergente. Argomenta,

esprimendo valutazioni critiche fondate e del tutto pertinenti.

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

21

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia A: ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO E

NON LETTERARIO

Voti in

quindicesimi 15 - 14 13 - 11 10 9 – 6 5 - 2

Punteggi

parziali Voti in decimi 10 - 9 8 - 7 6 5 – 4 3 - 2

INDICATORI

1 Rispetto della

consegna

Completo Pressoché

completo

Parziale, ma

nel complesso

adeguato

Superficiale

Saltuario

Del tutto

disatteso

2

Parafrasi o riassunto Esauriente.

Corretta in

ogni dettaglio

Abbastanza

esauriente

Accettabili,

con lievi

imprecisioni

Sommari.

Superficiali

Molto

lacunosi

Molto limitati

Imprecisi

Scorretti

3

Analisi dei livelli e

degli elementi del

testo

Esauriente.

Condotta con

acume e

competenza

Abbastanza

esauriente.

Rispettosa

delle regole.

Con alcune

lacune e

imprecisioni,

ma accettabile.

Disordinata

Superficiale

Elementare

Gravemente

incompleta

4 Interpretazione critica

con argomentazione

Sempre

evidente. Ben

documentata

Spesso

presente e

riconoscibile

Talvolta

presente

Accennata

Povera.

Banale

Non espressa

5 Struttura del discorso

Ben articolata

coerente e

coesa

Abbastanza

articolata e

coerente

Schematica

Nel complesso

organizzata

Semplicistica

Disorganizzat

a

Disordinata

Incoerente

6 Sintassi Corretta, con

elementi di

complessità

Corretta Semplice,

lineare, ma

corretta

Semplicistica

Tortuosa.

Con errori

Molti errori/

Decisamente

scorretta

7

Lessico e registro

linguistico

Adeguati

Appropriati

Ricercati

Quasi

sempre

adeguati ed

appropriati

Nel complesso

adeguati

Diverse/molte

improprietà e

imprecisioni

Gravemente

inadeguati e

inappropriati

8 Ortografia Perfettamente

corretta

Corretta Qualche errore Vari errori Scorretta,

molto

scorretta

9 Punteggiatura Corretta,

accurata ed

efficace

Corretta Qualche errore

ed incuria

Imprecisa

Trascurata

Molte

imprecisioni /

Scorretta

10 Presentazione grafica Accurata Corretta Complessiva-

-mente

accettabile

Insoddisfacent

e

Trascurata

Gravemente

inadeguata

Punteggio totale corrispondente a

voto

N.B. Non è obbligatorio utilizzare tutti gli indicatori; si possono scegliere solo quelli corrispondenti agli obiettivi che

il docente decide di voler verificare per tutto il gruppo classe

Candidato………………………………………classe………

Commissione Presidente

………………………….. …………………………

………………………….. …………………………. ………………………….

..………………………..

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

22

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia B1: SAGGIO BREVE

Voto in

quindicesimi 15 - 14 13 - 11 10 9 – 6 5 - 2

Puntegg

i parziali Voti in decimi 10 - 9 8 - 7 6 5 – 4 3 - 2

INDICATORI

1

Rispetto della

consegna

Completo Pressoché

completo

Parziale, ma

nel

complesso

adeguato

Superficiale

….

Saltuario

Del tutto

disatteso

2

Informazione/

Utilizzo

documentazione

Esauriente

Ampia

Approfondita

Abbastanza

esauriente

Più o meno

adeguata

Superficiale

….

Molto lacunosa

Molto

limitata

Imprecisa

Scorretta

3 Proposta personale e

argomentazione

Ben

evidenziati

Abbastanza

evidenziati

Presenti, ma

non ben

sviluppati

Accennati

….

Quasi assenti

Del tutto

assenti

4

Struttura del discorso

Ben articolata

coerente e

coesa

Abbastanza

articolata

coerente e

coesa

Schematica

Nel

complesso

organizzata

Semplicistica

….

Disorganizzata

Disordinata

Incoerente

5

Sintassi Corretta, con

elementi di

complessità

Corretta Semplice, ma

corretta

Semplicistica

….

Tortuosa.

Con errori

Molti errori/

Decisamente

scorretta

6 Lessico e registro

linguistico

Adeguati e

sempre

appropriati

Quasi sempre

adeguati ed

appropriati

Nel

complesso

adeguati

Diverse/molte

improprietà e

imprecisioni

Gravemente

inadeguati e

inappropriati

7 Ortografia Perfettamente

corretta

Corretta Qualche

errore,

Vari errori Scorretta,

molto

scorretta

8 Punteggiatura Corretta,

accurata ed

efficace

Corretta Qualche

errore ed

incuria

Imprecisa

….

Trascurata

Molte

imprecisioni /

Scorretta

9 Intitolazione e

presentazione grafica

Ottime

Originali

Coerenti Complessiva-

-mente

accettabili

Insoddisfacente

….

Incongruente

Gravemente

inadeguata

Punteggio totale corrispondente a

voto

N.B. Non è obbligatorio utilizzare tutti gli indicatori; si possono scegliere solo quelli corrispondenti agli obiettivi che

il docente decide di voler verificare per tutto il gruppo classe

Candidato………………………………………classe………

Commissione Presidente

………………………….. …………………………

………………………….. …………………………. …………………………

..………………………..

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

23

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia B2: ARTICOLO DI GIORNALE

Voto in

quindicesimi 15 - 14 13 - 11 10 9 – 6 5 - 2

Punteggi

parziali Voti in decimi 10 - 9 8 - 7 6 5 – 4 3 - 2

INDICATORI

1 Rispetto della

consegna

Completo Pressoché

completo

Parziale ma

complessiva

mente

adeguato

Superficiale

….

Molto limitato

Scarso o nullo

2 Informazione

Esauriente

Ampia

Approfondita

Abbastanza

esauriente

Corretta Superficiale

….

Lacunosa

Frammentaria

Molto limitata

3 Giudizio personale e

argomentazione

Ben

evidenziati,

documentati

Abbastanza

evidenziati

Presenti, ma

non ben

sviluppati

Accennati

….

Quasi assenti

assenti

4 Struttura del discorso Ben articolata

Coerente e

coesa

Abbastanza

articolata

Schematica ,

nel

complesso

organizzata

Con qualche

incongruenza

….

Frammentata

Disordinata

incoerente

5 Sintassi Corretta, con

elementi di

complessità

Corretta Semplice, ma

corretta

Semplicistica

….

Tortuosa

Con errori

Molti errori/

decisamente

scorretta

6 Lessico e registro

linguistico

Adeguati ed

appropriati,

Talvolta

ricercati

Quasi sempre

adeguati ed

appropriati

Nel

complesso

adeguati

Più improprietà

e imprecisioni

….

Inappropriati

Gravemente

inadeguati e

inappropriati

7 Ortografia Perfettamente

corretta

Corretta Qualche

errore,

Vari errori

….

Ripetuti errori

Scorretta,

molto scorretta

8 Punteggiatura Corretta,

accurata ed

efficace

Corretta Qualche

errore ed

incuria

Imprecisa

….

Ripetutamente

inadeguata

Trascurata

Molto scorretta

9 Intitolazione e

presentazione grafica

Ottime,

con punte di

originalità

Buone Nel

complesso

accettabili

Insoddisfacenti

Inadeguate

Gravemente

inadeguate

Punteggio totale corrispondente a

voto

N.B. Non è obbligatorio utilizzare tutti gli indicatori; si possono scegliere solo quelli corrispondenti agli obiettivi che

il docente decide di voler verificare per tutto il gruppo classe

Candidato………………………………………classe………

Commissione Presidente

………………………….. …………………………

………………………….. …………………………. ………………………

..………………………..

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

24

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia C: SVILUPPO DI UN ARGOMENTO DI CARATTERE STORICO

Voto in

quindicesimi 15 - 14 13 - 11 10 9 – 6 5 - 2

Punteggi

parziali Voti in decimi 10 - 9 8 - 7 6 5 – 4 3 - 2

INDICATORI 1 Rispetto della

consegna

Completo Pressoché

completo

Parziale, ma

nel complesso

adeguato

Parziale

Molto limitato

Del tutto

disatteso

2 Informazione storica Ampia

Approfondita

Esauriente Corretta Superficiale

Lacunosa

Frammentaria/

Molto limitata

3 Commento personale Ben evidente

e significativo

Abbastanza

evidente e

significativo

Non sempre

evidente e

significativo

Appena

accennato

Pressoché

assente

Assente

4 Argomentazione Articolata.

Sempre

presente e

approfondita

Abbastanza

articolata

Non sempre

presente/

Non ben

sviluppata

Superficiale,

banale

Quasi assente

Assente

5 Struttura del discorso Ordinata,

coerente.

Originale.

Abbastanza

ordinata e

coerente

Schematica

Nel

complesso

organizzata

Semplicistica

Frammentata

Disordinata

Incoerente

6 Sintassi Corretta con

elementi di

complessità

Corretta Semplice, ma

corretta

Semplicistica

Tortuosa.

Con errori

Con molti

errori/

decisamente

scorretta

7 Lessico e registro

linguistico

Adeguati ed

appropriati

Quasi

sempre

adeguati ed

appropriati

Nel

complesso

adeguati

Con diverse

improprietà e

imprecisioni

Gravemente

inadeguati e

inappropriati

8 Ortografia Perfettamente

corretta

Corretta Qualche

errore,

Vari errori

Scorretta,

molto scorretta

9 Punteggiatura Corretta /

Accurata ed

efficace

Corretta Qualche

errore ed

incuria

Imprecisa

Trascurata

Molte

imprecisioni /

Molto

scorretta

Punteggio totale corrispondente a

voto

N.B. Non è obbligatorio utilizzare tutti gli indicatori; si possono scegliere solo quelli corrispondenti agli obiettivi che

il docente decide di voler verificare per tutto il gruppo classe

Candidato………………………………………classe………

Commissione Presidente

………………………….. …………………………

………………………….. …………………………. ………………………….

..………………………..

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

25

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia D: TRATTAZIONE DI UN TEMA SU UN ARGOMENTO DI ORDINE

GENERALE

Voto in

quindicesimi 15 - 14 13 - 11 10 9 - 6 5 - 2

Punteggi

parziali Voti in decimi 10 - 9 8 - 7 6 5 - 4 3 - 2

INDICATORI 1 Aderenza alla traccia Completa Pressoché

completa

Parziale,

ma nel

complesso

accettabile

Superficiale

….

Forzata

Del tutto

disattesa

2 Informazione/

Esauriente

Ampia

Approfondita

Abbastanza

esauriente

Più o meno

adeguata

Superficiale

….

Lacunosa

Molto limitata

Imprecisa

Scorretta

3 Argomentazione Ben articolata

e sempre

presente.

Documentata

Abbastanza

articolata

Presente,

ma non ben

sviluppata

Superficiale,

banale

….

Quasi

assente

Del tutto

assenti

4 Struttura del discorso

Ordinata,

coerente.

Originale

Abbastanza

ordinata e

coerente

Schematica

Nel

complesso

organizzata

Semplicistic

a ….

Disorganizza

ta

Disordinata

Incoerente

5 Apporti personali Validi e

significativi

Abbastanza

significativi

Poco

significativi

Semplicistici

Banali

Non

rintracciabili

6 Sintassi Corretta, con

elementi di

complessità

Corretta Semplice,

ma corretta

Semplicistic

a ….

Tortuosa.

Con errori

Molti errori/

Decisamente

scorretta

7 Lessico e registro

linguistico

Adeguati e

sempre

appropriati

Quasi

sempre

adeguati ed

appropriati

Nel

complesso

adeguati

Diverse/molt

e

improprietà e

imprecisioni

Gravemente

inadeguati e

inappropriati

8 Ortografia Perfettamente

corretta

Corretta Qualche

errore

Vari errori Scorretta,

molto scorretta

9 Punteggiatura Corretta,

accurata ed

efficace

Corretta Qualche

errore ed

incuria

Imprecisa

….

Trascurata

Molte

imprecisioni /

Scorretta

Punteggio totale corrispondente a

voto

N.B. Non è obbligatorio utilizzare tutti gli indicatori; si possono scegliere solo quelli corrispondenti agli obiettivi che

il docente decide di voler verificare per tutto il gruppo classe

Candidato………………………………………classe………

Commissione Presidente

………………………….. …………………………

………………………….. …………………………. ………………………….

..………………………..

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA

SCIENZE UMANE e LES GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Indicatori Punteggio Punteggio assegnato

Rispondenza della traccia 1-2-3-4

Conoscenza dei contenuti disciplinari

1-1,5 –2 – 2,5 -3

Sviluppo logico dell’argomentazione

1-1,5 –2 – 2,5 -3

Capacità di fare collegamenti 1 -1,5 –2 – 2,5 -3

Capacità di riflessione personale 0,5 -1 – 1,5 - 2

Punteggio totale

DESCRIZIONE DEGLI INDICATORI E RELATIVI PUNTEGGI

Rispondenza della traccia

1 Parziale

2 completa ma non sempre coglie e implicazioni essenziali

3 completa , coglie le implicazioni essenziali

4 le indicazioni contenute nella traccia sono sviluppate pienamente

Conoscenza dei contenuti disciplinari

1 errori rilevanti e/o povertà di informazioni

1,5 imprecisioni e/o contenuti esposti in modo superficiale

2 informazioni corrette, sviluppate nelle linee essenziali

2,5 contenuti corretti, appropriati ma non approfonditi

3 informazioni corrette , approfondite esaurienti

Sviluppo logico dell’argomentazione

1 Carente

1,5 debole nelle connessioni logiche

2 coerente ma non approfondito

2,5 coerente ed approfondito

3 rispondente ai requisiti di logica e chiarezza

Capacità di fare collegamenti

1 Carente

1,5 parzialmente adeguata alle consegne

2 adeguata alle consegne e/o ala tematica proposta

2,5 adeguata e sostenuta da convincenti argomentazioni

3 sviluppata con intuizione e rigore logico

Capacità di riflessione personale

0,5 Carente

1 essenziale e lineare rispetto ai contenuti trattati

1,5 i temi sono esaminati con apporti significativi

2 l’analisi dei problemi è criticamente e originalmente elaborata

Candidato………………………………………classe………

Commissione Presidente

………………………….. …………………………

………………………….. …………………………. ………………………….

..……………………….. ……………………………

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

27

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA D’ESAME: TIPOLOGIA B

12 quesiti a risposta singola Criteri per la valutazione :

Conoscenze: Conoscenza degli argomenti trattati

Abilità:

Saper applicare le conoscenze

Saper interpretare

Saper utilizzare il linguaggio specifico

Competenze: Completezza ed essenzialità della sintesi

Valutazione

Alla prova verrà attribuito un punteggio massimo di 72 punti ( punteggio max per quesito 6)

Una volta ottenuto il punteggio grezzo, esso sarà trasformato nel punteggio in quindicesimi utilizzando la tabella di conversione riportata

Tabella di conversione dal punteggio in 72-mi al voto in quindicesimi

Candidato ………………

Classe ………………………

La Commissione: Il Presidente ……………………….

1. ………………….

2. ………………….

3. ………………….

4. ………………….

5. …………………

6. ………………….

Descrittori DEL PUNTEGGIO per quesito

Punti 0 Risposta non data o assolutamente non pertinente

Punti 1 Presenza di elementi isolati, scarsamente significativi e disorganici

Punti 2 Insufficienza grave: presenza solo di aspetti elementari in un quadro confuso e frammentario

Punti 3 Insufficienza: carenza o limiti in aspetti importanti richiesti

Punti 4 Sufficienza: presenza degli aspetti essenziali richiesti, sebbene con qualche imprecisione nei contenuti e nella forma

Punti 4,5 Discreto: presenza della maggior parte degli aspetti richiesti esposti in modo semplice e corretto

Punti 5 Buono:padronanza degli aspetti richiesti e chiarezza espositiva

Punti 6 Ottimo: presenza completa e organica di quanto richiesto, compresi gli aspetti espositivo- formale

Materie

Quesiti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Punteggio per

quesito

Totale punteggio

Disciplina

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA

VOTO DELLA PROVA ……./15

punteg

gio 72 -

mi

0-7 8-11 12-16 17-21 22-26 27-31 32-35 36-40 41-45 46-50 51-55 56-59 60-64 65-69 70-72

Voto 15-mi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

28

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato___________________________________________ Classe _____

FASI DEL

COLLOQUIO

INDICATORI PUNTEGGI

ANALITICI

PUNTEGGIO

COMPLESSIVO

ARGOMENTO

SCELTO DAL

CANDIDATO

CONOSCENZE:padronanza dei

contenuti/padronanza e controllo del

parlato. ( da 0 a 4)

COMPETENZE: applicazione e

generalizzazione dei termini noti a

situazioni nuove/approfondimenti/raccordi

pluridisciplinari.(da 0 a 4)

CAPACITA′:creatività/originalità

elaborazioni personali (da 0 a 4)

8 = sufficiente

ARGOMENTI

SCELTI DALLA

COMMISSIONE

(AREA

UMANISTICA E

SCIENTIFICA)

CONOSCENZE:padronanza dei

contenuti/padronanza e controllo del

parlato. (da 0 a 5)

COMPETENZE: applicazione e

generalizzazione dei termini noti a

situazioni nuove/approfondimenti/raccordi

pluridisciplinari.(da 0 a 5)

CAPACITA′:creatività/originalità

elaborazioni personali (da 0 a 5)

10 = sufficiente

DISCUSSIONE

PROVE

SCRITTE

CONOSCENZE:padronanza dei

contenuti/padronanza e controllo del

parlato. (1)

COMPETENZE: applicazione e

generalizzazione dei termini noti a

situazioni nuove/approfondimenti/raccordi

pluridisciplinari. (1)

CAPACITA′:creatività/originalità

elaborazioni personali (1)

2= sufficiente

Totale

punteggio

Voto/30

La Commissione esaminatrice: Il Presidente della Commissione:

____________________________

____________________________ ____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

___________________________ Lecce__________________

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI” Lecce Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

29

CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Firma

Italiano Ugenti Marco in sostituzione

di Caracciolo Daniela

Storia Ugenti Marco in sostituzione

di Caracciolo Daniela

Scienze umane D’Andrea Laura

Diritto ed economia Di Bello Vincenza

Francese Rossana Predicatore

Inglese Roberta Linciano

Matematica Bernardini Flavio

Fisica Bernardini Flavio

Scienze motorie Dell’Atti Giovanni

Religione Doria Fernando

Filosofia Rotondo Maria

Storia dell’arte Monosi Maria Letizia

Lecce, 15 maggio 2015

Il Coordinatore Dirigente Scolastico

Prof.ssa Vittoria Italiano

Prof. Flavio Bernardini