1
- Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori Italiani - - Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori Italiani - - E n c i c l o p e d i a d e g l i A u t o r i I t a l i a n i - E n c i c l o p e d i a d e g l i A u t o r i I t a l i a n i - E n c i c l o p e d i a d e g l i A u t o r i I t a l i a n i - - INDICE - A.L.I. Penna d’Autore © All rights reserved B BACCELLI ALFREDO (Roma, 1863-1955) - Uomo politico e lette- rato, fu ministro delle poste (1906) e della pubblica istruzione (1919- 1920) e senatore dal 1921. Nelle sue liriche («Sentimenti», 1905; «Alle porte del cielo», 1921; ecc.) si compiace di motivi paesistici. Scrisse anche romanzi, novelle e saggi critici. BACCHI DELLA LEGA ALBERTO (Faenza 1848-Bologna 1924) - Collaboratore del Carducci per la collezione dei testi di lingua, scrisse «Caccie e costumi degli uccelli silvani» (1910) e opere di carattere bibliografico. BACCHINI BENEDETTO (Borgo San Donnino 1651-Bologna 1721) - Monaco cassinese, storiografo del duca di Modena, in un rigoroso trat- tato «De ecclesiasticae hierarchiae originibus» (1703) sostenne la tesi della distinzione del governo ecclesiastico da quello civile, suscitando numerose polemiche. Curò anche un’edizione del «Liber pontificalis» di Agnello (1708). BACCHINI PIER LUIGI (Parma, 1927- Medesano [PR] 2014) - Visse nei pressi di Medesano (PR). Ha pubblicato i libri di poesia: «Dal Silenzio d’un nulla» (A. Schwarz, Milano, 1954), «Canti familiari» (De Luca, Roma, 1968), «Distanze fioriture» (La Pilotta, Parma, 1981), «Visi e Foglie» (Garzanti, 1993, “Premio Viareggio”), «Scritture vegetali» (Mondadori, 1999, “Premio S. Pellegrino” 2000), «Cerchi d’acqua - Haiku» (Garzanti, Milano, 2003, “Gli elefanti”). Suoi versi sono stati editi nell’«Almanacco dello Specchio» (Mondadori, 1978) e in varie riviste e quo- tidiani tra cui «Paragone», «Nuovi Argomenti» e il «Corriere della Sera», oltre che ne «La giovane poesia di Enrico Falqui» (Colombo, 1956) e in altre antologie (Garzanti, Einaudi, Crocetti). Nel 2010 con i «Canti territoriali» si aggiudica il Premio Brancati. Nel 2013 la casa editrice Mondadori lo celebra pubblicando, nella prestigiosa collana degli "Oscar", il suo ultimo volume «Poesie», che raccoglie, nella forma di opera omnia bacchiniana, l'intera sua produzione poetica. BACCHELLI RICCARDO (Bologna 1891-Monza 1986). Famoso soprattutto come autore di ro- manzi di grande respiro a sfondo stori- co, i celebri «Il diavolo al Pontelungo» (1927), centrato sulla figura e il soggior- no di Bakunin in Italia, e «Il mulino del Po» (1938-1940), trilogia in cui è narra- ta la storia e la vita di tre generazioni di «molinari», Bacchelli è in realtà scritto- re versatile e complesso allo stesso tem- po, passato attraverso le più significative esperienze di tutto un secolo. Di formazione carducciana, i suoi inizi sono di narratore con «Il filo meraviglioso di Lodovico Clò» (1911) e di poeta con «Poemi lirici» (1914), ma contano soprattut- to le partecipazioni alla «Voce» prima e poi alla «Ronda», dove la sua naturale tendenza verso una visione classica della letteratura trova una perfetta consonanza di intenti e di risultati. La sua scrittura, sempre sontuosa, si dipana in molti generi: nella favola di «Lo sa il tonno» (1923), in numerosi racconti, in romanzi d’amore, «La città degli amanti» (1929) e «Una passione coniugale» (1930), per poi sfociare nei grandi affreschi storici già ricordati. L’attività di Bacchelli continua molto intensa anche con biografie («Rossini», 1945), studi sto- rici («La congiura di Don Giulio d’Este», 1931), interventi critici («Confessioni let- terarie», 1932), edizioni di classici (Manzoni, Leopardi, Nievo, Verga), ope- re teatrali (dal giovanile «Amleto», 1919, all’«Alba dell’ultima sera», 1949), anche se il filone maggiore rimane sempre quello narrativo, dove alterna romanzi a sfondo biblico («Il pianto del figlio di Lais», 1945; «Lo sguardo di Gesù», 1948; «Non ti chiamerò più padre», 1959; «Il coccio di terracotta», 1966) oppure quasi di attua- lità con «L’incendio di Milano» (1952) e «Il figlio di Stalin» (1953), con storie d’amore («Rapporto segreto», 1967; «L’Afrodite: un romanzo d’amore», 1969). Ma la sua vena più costante risulta sempre quella sperimentale sia in chia- ve storica sia fantastica che, specie negli ultimi anni, ha dimostrato una vitalità sorprendente: «Il progresso è un razzo: un romanzo matto» (1975), «Il sommergibile» (1978), «In grotta e in valle (romanzo preistorico)» (1980), unitamente a un ritorno poetico con la raccolta complessi- va «Versi e Rime» (4 voll. 1971-1973). BACCI GIOVANNI (Belforte all’Isauro [PE] 1857-Milano 1928) - Uomo politico, direttore del giornale radicale mantovano «La Provin- cia», entrò nel 1903 nel partito socialista, divenendo membro della sua direzione, direttore (1912), direttore amministrativo (1912-1914) e quindi condirettore dell’«Avanti!» Deputato nel primo dopoguerra (1919-1921). BACCOLO LUIGI (Savigliano, 1913-2008) - Dopo l’iniziale sag- gio dedicato a Pirandello (1948), ha rivolto i suoi interessi di studio- so sul Settecento orientandoli verso scrittori libertini come Sade, Casanova, Restif de La Bretonne, e vicende spesso tragiche di quel secolo («La marchesa di Brinvilliers e le signore dei veleni», 1983). In particolare vanno ricordati i numerosi lavori su Sade («Che cosa ha detto veramente Sade», 1970; la cura dell’edizione italiana del «Teatro», 1970, del «Diario inedito», 1973, delle «Lettere da Vincennes e dalla Bastiglia», 1976; la «Biografia del Marchese di Sade», 1986) e quelli su Casanova («Casanova e i suoi amici», 1972; «Casanova erotico», 1975, in collaborazione con Piero Chiara; «Vita di Casanova», 1979). Come biografo ha scritto anche le vite di Restif de La Bretonne (1982) e dell’Alfieri («Il Signor Conte non riceve», 1978). È anche scrittore di romanzi («Vivere come sopra una monta- gna», 1975, e «Amore a quattro voci», 1981) e di prose critiche origi- nate dalla collaborazione giornalistica («Il mormorio delle passioni na- scenti e altre cose», 1981). BACICALUPO NICCOLÒ (Genova, 1834-1904) - Appassionato ai classici greci e romani era un profondo conoscitore del tedesco, del francese, dell'inglese e dello spa- gnolo. Visse impiegandosi presso il comu- ne di Genova. Oltre che poeta dialettale molto popolare nella sua città, la sua fama è legata soprattutto ad alcuni testi teatrali, il più noto dei quali è «I manezzi pe maiâ ‘na figgia», che furono cavalli di battaglia del celebre attore genovese Gilberto Govi. Scris- se in dialetto anche poesie (di una certa notorietà i sonetti dedicati alla Riviera Ligure) e tradusse testi latini. Molto proficua fu la collaborazio- ne con il giornale satirico genovese “Il Saraceno”.

Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori …BACCHELLI RICCARDO (Bologna 1891-Monza 1986). Famoso soprattutto come autore di ro-manzi di grande respiro a sfondo

  • Upload
    others

  • View
    10

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori …BACCHELLI RICCARDO (Bologna 1891-Monza 1986). Famoso soprattutto come autore di ro-manzi di grande respiro a sfondo

- Enci

cloped

ia d

eg

li A

uto

ri Ita

liani - Enci

clopedia

degli A

uto

ri Ita

liani - Enci

clop

edia

degli A

uto

ri Ita

liani -

- Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori Italiani -- E

ncicl o

ped

ia d

eg

li Auto

r i Itali a

ni - E

nci clo

pedia

degli A

uto

ri Italia

ni - E

nc iclo

pedia

degli A

uto

ri I talia

ni -

- INDICE -A.L.I. Penna d’Autore © All rights reserved

BBACCELLI ALFREDO (Roma, 1863-1955) - Uomo politico e lette-rato, fu ministro delle poste (1906) e della pubblica istruzione (1919-1920) e senatore dal 1921. Nelle sue liriche («Sentimenti», 1905; «Alleporte del cielo», 1921; ecc.) si compiace di motivi paesistici. Scrisseanche romanzi, novelle e saggi critici.

BACCHI DELLA LEGA ALBERTO (Faenza 1848-Bologna 1924) -Collaboratore del Carducci per la collezione dei testi di lingua, scrisse«Caccie e costumi degli uccelli silvani» (1910) e opere di caratterebibliografico.

BACCHINI BENEDETTO (Borgo San Donnino 1651-Bologna 1721)- Monaco cassinese, storiografo del duca di Modena, in un rigoroso trat-tato «De ecclesiasticae hierarchiae originibus» (1703) sostenne la tesidella distinzione del governo ecclesiastico da quello civile, suscitandonumerose polemiche. Curò anche un’edizione del «Liber pontificalis» diAgnello (1708).

BACCHINI PIER LUIGI (Parma, 1927-Medesano [PR] 2014) - Visse nei pressi diMedesano (PR). Ha pubblicato i libri di poesia:«Dal Silenzio d’un nulla» (A. Schwarz, Milano,1954), «Canti familiari» (De Luca, Roma, 1968),«Distanze fioriture» (La Pilotta, Parma, 1981), «Visie Foglie» (Garzanti, 1993, “Premio Viareggio”),«Scritture vegetali» (Mondadori, 1999, “Premio S.Pellegrino” 2000), «Cerchi d’acqua - Haiku»

(Garzanti, Milano, 2003, “Gli elefanti”). Suoi versi sono stati editinell’«Almanacco dello Specchio» (Mondadori, 1978) e in varie riviste e quo-tidiani tra cui «Paragone», «Nuovi Argomenti» e il «Corriere della Sera»,oltre che ne «La giovane poesia di Enrico Falqui» (Colombo, 1956) e in altreantologie (Garzanti, Einaudi, Crocetti). Nel 2010 con i «Canti territoriali» siaggiudica il Premio Brancati. Nel 2013 la casa editrice Mondadori lo celebrapubblicando, nella prestigiosa collana degli "Oscar", il suo ultimo volume«Poesie», che raccoglie, nella forma di opera omnia bacchiniana, l'intera suaproduzione poetica.

BACCHELLI RICCARDO(Bologna 1891-Monza 1986).Famoso soprattutto come autore di ro-manzi di grande respiro a sfondo stori-co, i celebri «Il diavolo al Pontelungo»(1927), centrato sulla figura e il soggior-no di Bakunin in Italia, e «Il mulino delPo» (1938-1940), trilogia in cui è narra-ta la storia e la vita di tre generazioni di«molinari», Bacchelli è in realtà scritto-re versatile e complesso allo stesso tem-po, passato attraverso le più significative esperienze di tuttoun secolo. Di formazione carducciana, i suoi inizi sono dinarratore con «Il filo meraviglioso di Lodovico Clò» (1911)e di poeta con «Poemi lirici» (1914), ma contano soprattut-to le partecipazioni alla «Voce» prima e poi alla «Ronda»,dove la sua naturale tendenza verso una visione classicadella letteratura trova una perfetta consonanza di intentie di risultati. La sua scrittura, sempre sontuosa, si dipanain molti generi: nella favola di «Lo sa il tonno» (1923), innumerosi racconti, in romanzi d’amore, «La città degliamanti» (1929) e «Una passione coniugale» (1930), per poisfociare nei grandi affreschi storici già ricordati. L’attività

di Bacchelli continua molto intensa anchecon biografie («Rossini», 1945), studi sto-rici («La congiura di Don Giulio d’Este»,1931), interventi critici («Confessioni let-terarie», 1932), edizioni di classici(Manzoni, Leopardi, Nievo, Verga), ope-re teatrali (dal giovanile «Amleto», 1919,all’«Alba dell’ultima sera», 1949), anchese il filone maggiore rimane sempre quellonarrativo, dove alterna romanzi a sfondobiblico («Il pianto del figlio di Lais», 1945;

«Lo sguardo di Gesù», 1948; «Non ti chiamerò più padre»,1959; «Il coccio di terracotta», 1966) oppure quasi di attua-lità con «L’incendio di Milano» (1952) e «Il figlio di Stalin»(1953), con storie d’amore («Rapporto segreto», 1967;«L’Afrodite: un romanzo d’amore», 1969). Ma la sua venapiù costante risulta sempre quella sperimentale sia in chia-ve storica sia fantastica che, specie negli ultimi anni, hadimostrato una vitalità sorprendente: «Il progresso è unrazzo: un romanzo matto» (1975), «Il sommergibile» (1978),«In grotta e in valle (romanzo preistorico)» (1980),unitamente a un ritorno poetico con la raccolta complessi-va «Versi e Rime» (4 voll. 1971-1973).

BACCI GIOVANNI (Belforte all’Isauro [PE] 1857-Milano 1928) -Uomo politico, direttore del giornale radicale mantovano «La Provin-cia», entrò nel 1903 nel partito socialista, divenendo membro della suadirezione, direttore (1912), direttore amministrativo (1912-1914) e quindicondirettore dell’«Avanti!» Deputato nel primo dopoguerra (1919-1921).

BACCOLO LUIGI (Savigliano, 1913-2008) - Dopo l’iniziale sag-gio dedicato a Pirandello (1948), ha rivolto i suoi interessi di studio-so sul Settecento orientandoli verso scrittori libertini come Sade,Casanova, Restif de La Bretonne, e vicende spesso tragiche di quelsecolo («La marchesa di Brinvilliers e le signore dei veleni», 1983).In particolare vanno ricordati i numerosi lavori su Sade («Che cosaha detto veramente Sade», 1970; la cura dell’edizione italiana del«Teatro», 1970, del «Diario inedito», 1973, delle «Lettere daVincennes e dalla Bastiglia», 1976; la «Biografia del Marchese diSade», 1986) e quelli su Casanova («Casanova e i suoi amici», 1972;«Casanova erotico», 1975, in collaborazione con Piero Chiara; «Vitadi Casanova», 1979). Come biografo ha scritto anche le vite di Restifde La Bretonne (1982) e dell’Alfieri («Il Signor Conte non riceve»,1978). È anche scrittore di romanzi («Vivere come sopra una monta-gna», 1975, e «Amore a quattro voci», 1981) e di prose critiche origi-nate dalla collaborazione giornalistica («Il mormorio delle passioni na-scenti e altre cose», 1981).

BACICALUPO NICCOLÒ (Genova,1834-1904) - Appassionato ai classici grecie romani era un profondo conoscitore deltedesco, del francese, dell'inglese e dello spa-gnolo. Visse impiegandosi presso il comu-ne di Genova. Oltre che poeta dialettalemolto popolare nella sua città, la sua fama èlegata soprattutto ad alcuni testi teatrali, ilpiù noto dei quali è «I manezzi pe maiâ ‘nafiggia», che furono cavalli di battaglia delcelebre attore genovese Gilberto Govi. Scris-

se in dialetto anche poesie (di una certa notorietà i sonetti dedicati allaRiviera Ligure) e tradusse testi latini. Molto proficua fu la collaborazio-ne con il giornale satirico genovese “Il Saraceno”.