1
- Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori Italiani - - Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori Italiani - - E n c i c l o p e d i a d e g l i A u t o r i I t a l i a n i - E n c i c l o p e d i a d e g l i A u t o r i I t a l i a n i - E n c i c l o p e d i a d e g l i A u t o r i I t a l i a n i - - INDICE - A.L.I. Penna d’Autore © All rights DANTE ALIGHIERI (Firenze 1265-Ravenna 1321). Poeta e prosatore, teorico letterario e pensatore politico, considerato il padre della letteratura italiana, Dante nac- que da una famiglia della piccola nobiltà. L’evento più si- gnificativo della sua giovinezza fu l’incontro con Beatrice, la donna che amò ed esaltò come simbolo della grazia di- vina, prima nella Vita nuova e successivamente nella Di- vina Commedia. Gli storici hanno identificato Beatrice con la nobildonna fiorentina Beatrice o Bice Portinari, che morì nel 1290 neanche ventenne. Il Poeta la vide in tre occasioni ma non ebbe mai l’opportunità di parlarle. Non si sa mol- to sulla formazione di Dante, ma le sue opere rivelano un’erudizione che copre quasi l’intero panorama del sa- pere del suo tempo. A Firenze fu profondamente influen- zato dal letterato Brunetto Latini, che compare come per- sonaggio nella Commedia (Inferno, canto XV), e sembra che intorno al 1287 frequentasse l’università di Bologna. Durante i conflitti politici che ebbero luogo in Italia in quel- l’epoca, si schierò con i guelfi contro i ghibellini; nel 1289 prese parte alla battaglia di Campaldino in cui i guelfi fio- rentini trionfarono sulle milizie ghibelline di Arezzo. Qual- che anno prima, probabilmente intorno al 1285, Dante aveva sposato Gemma Donati, appartenente a una poten- te famiglia guelfa. La sua prima opera importante, la «Vita nuova» (1292-93), fu scritta poco dopo la morte di Beatri- ce ed è composta di canzoni e sonetti legati da commenti in prosa entro un esile intreccio narrativo: la storia del- l’amore di Dante per Beatrice, la premonizione della sua morte avuta in un sogno, la morte di Beatrice e la risolu- zione finale del poeta a scrivere un’opera che dicesse di lei “quello che mai non fue detto d’alcuna”. La «Vita nuova» mostra la chiara influenza della poesia d’amore dei Trovatori provenzali e rappresenta probabilmente l’opera più importante del dolce stil novo fiorentino. Negli anni che seguirono, Dante partecipò attivamente alla tur- bolenta vita politica di Firenze. Documenti che risalgono al 1295 indicano che in quell’anno egli ebbe vari incari- chi governativi locali: nel 1300, dopo essere stato in mis- sione diplomatica a San Gimignano, fu nominato priore di Firenze, carica che ricoprì per due mesi. La rivalità tra le due fazioni dei guelfi di Firenze, i cosiddetti “neri”, che consideravano il papa come un alleato contro il po- tere imperiale, e i “bianchi”, che intendevano rimanere indipendenti sia dal papa sia dall’imperatore, diventò particolarmente intensa proprio durante il priorato di Dante; egli approvò la decisione di esiliare i capi di en- trambe le fazioni, fra i quali l’amico Guido Cavalcanti, allo scopo di mantenere la pace nella città. Tuttavia, ap- poggiati da papa Bonifacio VIII, nel 1301 i capi dei neri poterono rientrare a Firenze e impadronirsi del potere mentre Dante si trovava a Roma, a capo di una delega- zione del comune presso il pontefice. Nel gennaio del 1302 Dante fu accusato di baratteria e concussione e, pro- cessato in contumacia, dapprima condannato a pagare un’ingente ammenda e bandito da Firenze, quindi, non

- Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli ... · vina Commedia. Gli storici hanno identificato Beatrice con la nobildonna fiorentina Beatrice o Bice Portinari, che

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: - Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli ... · vina Commedia. Gli storici hanno identificato Beatrice con la nobildonna fiorentina Beatrice o Bice Portinari, che

- Enci

cloped

ia d

eg

li A

uto

ri Ita

liani - Enci

clopedia

degli A

uto

ri Ita

liani - Enci

clop

edia

degli A

uto

ri Ita

liani -

- Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori Italiani -- E

ncicl o

ped

ia d

eg

li Auto

r i Itali a

ni - E

nci clo

pedia

degli A

uto

ri Italia

ni - E

nc iclo

pedia

degli A

uto

ri I talia

ni -

- INDICE -A.L.I. Penna d’Autore © All rights

DANTE ALIGHIERI(Firenze 1265-Ravenna 1321).Poeta e prosatore, teorico letterario e pensatore politico,considerato il padre della letteratura italiana, Dante nac-que da una famiglia della piccola nobiltà. L’evento più si-gnificativo della sua giovinezza fu l’incontro con Beatrice,la donna che amò ed esaltò come simbolo della grazia di-vina, prima nella Vita nuova e successivamente nella Di-vina Commedia. Gli storici hanno identificato Beatrice conla nobildonna fiorentina Beatrice o Bice Portinari, che morìnel 1290 neanche ventenne. Il Poeta la vide in tre occasionima non ebbe mai l’opportunità di parlarle. Non si sa mol-to sulla formazione di Dante, ma le sue opere rivelanoun’erudizione che copre quasi l’intero panorama del sa-pere del suo tempo. A Firenze fu profondamente influen-zato dal letterato Brunetto Latini, che compare come per-sonaggio nella Commedia (Inferno, canto XV), e sembrache intorno al 1287 frequentasse l’università di Bologna.Durante i conflitti politici che ebbero luogo in Italia in quel-l’epoca, si schierò con i guelfi contro i ghibellini; nel 1289prese parte alla battaglia di Campaldino in cui i guelfi fio-rentini trionfarono sulle milizie ghibelline di Arezzo. Qual-che anno prima, probabilmente intorno al 1285, Danteaveva sposato Gemma Donati, appartenente a una poten-te famiglia guelfa. La sua prima opera importante, la «Vitanuova» (1292-93), fu scritta poco dopo la morte di Beatri-ce ed è composta di canzoni e sonetti legati da commentiin prosa entro un esile intreccio narrativo: la storia del-

l’amore di Dante per Beatrice, la premonizione della suamorte avuta in un sogno, la morte di Beatrice e la risolu-zione finale del poeta a scrivere un’opera che dicesse dilei “quello che mai non fue detto d’alcuna”. La «Vitanuova» mostra la chiara influenza della poesia d’amoredei Trovatori provenzali e rappresenta probabilmentel’opera più importante del dolce stil novo fiorentino. Neglianni che seguirono, Dante partecipò attivamente alla tur-bolenta vita politica di Firenze. Documenti che risalgonoal 1295 indicano che in quell’anno egli ebbe vari incari-chi governativi locali: nel 1300, dopo essere stato in mis-sione diplomatica a San Gimignano, fu nominato prioredi Firenze, carica che ricoprì per due mesi. La rivalità trale due fazioni dei guelfi di Firenze, i cosiddetti “neri”,che consideravano il papa come un alleato contro il po-tere imperiale, e i “bianchi”, che intendevano rimanereindipendenti sia dal papa sia dall’imperatore, diventòparticolarmente intensa proprio durante il priorato diDante; egli approvò la decisione di esiliare i capi di en-trambe le fazioni, fra i quali l’amico Guido Cavalcanti,allo scopo di mantenere la pace nella città. Tuttavia, ap-poggiati da papa Bonifacio VIII, nel 1301 i capi dei neripoterono rientrare a Firenze e impadronirsi del poterementre Dante si trovava a Roma, a capo di una delega-zione del comune presso il pontefice. Nel gennaio del1302 Dante fu accusato di baratteria e concussione e, pro-cessato in contumacia, dapprima condannato a pagareun’ingente ammenda e bandito da Firenze, quindi, non