45
Jose Franchino Istituzioni di economia 2 002/2003 corso C 1 Esercitazione n°1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento: Giovedì ore 10,15 / 11,15 PdL Sito: web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html • Diapositive delle esercitazioni svolte in aula • Un esercizio o test (domande brevi) da svolgere • Soluzioni dell’esercizio o test da svolgere

Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

1

Esercitazione n°1

Modalità esercitazioni• Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15

• Ricevimento: Giovedì ore 10,15 / 11,15 PdL

• Sito: web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html

• Diapositive delle esercitazioni svolte in aula• Un esercizio o test (domande brevi) da

svolgere• Soluzioni dell’esercizio o test da svolgere

Page 2: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

2

Esercitazione n°1

Questo file può essere scaricato da

web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html

il nome del file è Esercitazione n°1

Page 3: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

3

Esercitazione n°1

Capitoli trattati:

3 - Interdipendenza e vantaggi del commercio

4 – Le forze di mercato della domanda e dell’offerta

5 - L’elasticità e le sue applicazioni

Esercitazione n° 1

Page 4: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

4

Esercitazione n°1

3 - Interdipendenza e vantaggi del commercio

La specializzazione produttiva e lo scambio portano vantaggi a tutti gli individui coinvolti.

Sono i costi opportunità e i vantaggi comparati a determinare le scelte di specializzazione e gli scambi.

Page 5: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

5

Esercitazione n°1 Caso Pratico n.1Angela è una studentessa universitaria molto impegnata e può

dedicare soltanto 5 ore alla settimana al suo hobby.In questo tempo si dedica alla lavorazione della terra cotta, in un ora può modellare 2 vasi o in alternativa 4 tazzine da caffè.

1) Disegnare la frontiera delle possibilità produttive di Angela per vasi e tazzine.

Vasi

Tazzine

10A

20B

Punto A: Angela dedica 5 ore ai vasi e ne produce 10

Punto B: Angela dedica 5 ore alle tazzine e ne produce 20

Punto C: Angela dedica 2,5 ore ai vasi e ne produce 5, e 2,5 ore alle tazzine e ne produce 10

C

10

5

Page 6: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

6

Esercitazione n°1

2) Qual è il costo opportunità di Angela per un vaso? E per 10 vasi?Costo opportunità: ciò a cui si deve rinunciare per ottenere un determinato bene.

Anna per produrre un vaso impiega 30 minuti, tempo che sottrae alla produzione di tazzine. In 30 minuti Anna potrebbe in alternativa al vaso produrre 2 tazzine, dunque il costo opportunità del vaso in termini di tazzine è 2. Il costo opportunità per 10 vasi sarà 20 tazzine.

3) Qual è il costo opportunità di Angela per una tazzina? E per 10?Anna per produrre una tazzina impiega 15 minuti, se impiegasse questo tempo nella produzione di vasi potrebbe realizzare metà vaso, quindi il costo opportunità di una tazzina in termini di vasi è ½ , il reciproco del costo opportunità dei vasi in termini di tazzine. Il costo opportunità per 10 tazzine sarà 5 vasi

Page 7: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

7

Esercitazione n°1 Caso Pratico n.2In Germania un lavoratore può produrre 15 computers o, in alternativa, 5 tonnellate di grano al mese.

In Polonia un lavoratore può produrre 4 computers o, in alternativa, 4 tonnellate di grano.1) Calcolare i costi di produzione e i costi opportunità di un computer e di una tonnellata di grano per la Germania e per la Polonia.2) Quale paese gode di vantaggi assoluti e di vantaggi comparati nella produzione di computers e grano?

3) In quale produzione si specializzerà ciascun paese?4) Quale sarà l’intervallo di prezzo di computers e grano per cui lo scambio risulta vantaggioso per entrambe i paesi?

Page 8: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

8

Esercitazione n°1

Curva (frontiera) delle possibilità di produzione dei due paesi

Com

pute

rs

Grano

Polonia15

10

5

4

4

Com

pute

rs

Grano

Germania15

10

5

5

N.B. In assenza di scambi la frontiera delle possibilità di produzione è anche la frontiera delle possibilità di consumo

Page 9: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

9

Esercitazione n°1

Costo di produzionePer unità di prodotto in termini di fattori produttivi impiegati. (fattore lavoro come porzione di mese)

1 computer 1 ton grano

Germania 1/15 di mese 1/5 di mese

Polonia 1/4 di mese 1/4 di mese

Costo opportunità

Rappresenta la quantità a cui devo rinunciare di un bene per produrre una unità dell’altro bene

1 computer 1 ton grano

Germania 1/3 di ton di grano

3 computers

Polonia 1 ton di grano 1 computer

Page 10: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

10

Esercitazione n°1

Vantaggi assolutiVantaggio in termini di produttività: minori costi di

produzioneConfronto costi produzione Germania Polonia1 Computer: 1/15 di mese < 1/4 di mese Vantaggio Germania1 ton Grano: 1/5 di mese < 1/4 di mese Vantaggio Germania

Confronto costi opportunità

Germania Polonia1 Computer: 1/3 di ton di grano < 1 ton di grano Vantaggio Germania1 ton Grano: 3 computers > 1 computer Vantaggio Polonia

Vantaggi comparatiVantaggio in termini di costi opportunità: minori

costi opportunità

Page 11: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

11

Esercitazione n°1

Specializzazione

La Germania dovrebbe produrre computers mentre la Polonia dovrebbe produrre grano.

Questo perché i costi opportunità dei computers sono più bassi in Germania e i costi opportunità del grano sono più bassi in Polonia.

Ogni paese gode di un vantaggio comparato rispetto ad uno dei due beni.

Page 12: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

12

Esercitazione n°1 Prezzo di scambio vantaggioso per

entrambeConfronto con costi opportunità

La Germania acquisterà grano dalla Polonia se potrà averlo ad un costo inferiore al suo costo opportunità, ovvero per meno di 3 computers per ogni tonnellata di grano (così la Polonia venderà grano se otterrà un prezzo superiore ai suoi costi opportunità ovvero per più di 1 computer per tonnellata di grano).

1 computer < Prezzo 1 ton di grano < 3 computersLa Polonia acquisterà computers dalla Germania se potrà averli ad un costo inferiore al suo costo opportunità, ovvero a meno di una tonnellata di grano per ogni computer (così la Germania venderà computers se otterrà un prezzo superiore ai suoi costi opportunità ovvero per più di 1/3 di tonnellata di grano per ogni computer).

1/3 di ton di grano < Prezzo 1 computer < 1 ton di grano

Page 13: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

13

Esercitazione n°1

Effetti dello scambio

I due paesi hanno scelto la specializzazione, la Germania produce solo computers la Polonia solo grano, e decidono di scambiare la propria produzione con quella dell’altro paese.

Supponete che Germania e Polonia stabiliscano un prezzo di 2 computers per una tonnellata di grano ( ovvero ½ tonnellata di grano per ogni computer).

La Germania vende 4 computers alla Polonia e la Polonia vende 2 tonnellate di grano alla Germania.

Indicare il punto che rappresenta la combinazione di consumo dopo lo scambio e dire se si trova al di sopra della frontiera delle possibilità di produzione in entrambe i paesi.

Page 14: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

14

Esercitazione n°1

2 4

4

2

Polonia

Com

pute

rs

Grano

15

11

9

2

GermaniaC

om

pute

rs

Grano5

Risultato:

entrambe i paesi possono consumare oltre la loro frontiera delle possibilità produttive

Consumi in presenza di scambi

Consumi in presenza di scambi

Page 15: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

15

Esercitazione n°1 Problema n. 3 pag. 46 (da risolvere)

Il lavoratore americano e quello giapponese riescono entrambi a produrre 4 automobili all’anno. Il lavoratore americano riesce però a produrre 10 tonnellate di frumento all’anno, mentre quello giapponese riesce a produrne 5. Per semplificare lo scenario, ipotizziamo che entrambe i paesi possano contare su 100 milioni di lavoratori.

a) Costruire la tabella delle possibilità di produzione.b) Tracciare il grafico della frontiera delle possibilità di produzione

dell’economia americana e di quella giapponese.c) Qual è il costo opportunità di un’automobile per gli Stati Uniti? E quale

quello del frumento? Qual è il costo opportunità di una automobile per il Giappone? E quale quello del frumento?

d) Quale paese ha un vantaggio assoluto nella produzione di automobili? E in quella di frumento?

e) Quale paese ha un vantaggio comparato nella produzione di automobili? E in quella di frumento?

f) In assenza di scambi commerciali, la metà dei lavoratori di ciascun paese si dedica alla produzione di automobili. Quale quantità di frumento e di automobili riesce a produrre ciascun paese?

g) Partendo dalla situazione di assenza di scambi commerciali, fate un esempio di come , grazie al commercio, la situazione di entrambe i paesi potrebbe migliorare.

Page 16: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

16

Esercitazione n°1

4 – Le forze di mercato della domanda e dell’offerta.

Forme di mercato

Domanda

Offerta

Interazioni domanda - offerta

Page 17: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

17

Esercitazione n°1

Forme di mercatoMercato: è rappresentato da un gruppo di compratori e di venditori di un determinato bene

Mercati perfettamente concorrenziali.

1) I prodotti offerti da diversi venditori sono perfettamente sostituibili gli uni agli altri

2) Compratori e venditori sono così numerosi che nessun singolo compratore o venditore può influenzare il prezzo di mercato

Monopolio: 1 solo venditore e molti compratori

Oligopolio: pochi venditori e molti compratori

Concorrenza monopolistica: molti compratori e molti venditori ma i prodotti non sono perfettamente sostituibili

Page 18: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

18

Esercitazione n°1

DomandaSi intende il comportamento dei compratori in un dato mercatoQuantità domandata: è la quantità di un dato bene che i

compratori vogliono e possono comperare per ogni livello di prezzo Determinanti della domanda

Prezzo

RedditoPrezzo di altri beniPreferenzeAspettative

La relazione tra prezzo e quantità domandata è descritta dalla scheda di domanda e dalla curva di domanda

Per tracciare la curva di domanda si ipotizza che queste variabili restino costanti

Domanda di mercato: è la somma algebrica delle domande individuali di tutti i consumatori presenti sul mercato. (somma orizzontale delle quantità domandate per ogni livello di prezzo)

Page 19: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

19

Esercitazione n°1

Curva di DomandaLa curva di domanda mostra cosa accade alla quantità domandata di un bene a fronte della variazione del suo prezzo (movimento lungo la curva), mantenendo costanti le altre determinanti della quantità domandata; se il valore di una di queste determinanti cambia, la curva di domanda si sposta (movimento della curva).Legge della domanda: a parità di altre condizioni, quando il prezzo di un bene aumenta, la quantità domandata diminuisce.Prezzo

Quantità

Curva di Domanda

Page 20: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

20

Esercitazione n°1 OffertaSi intende il comportamento dei venditori in un dato mercatoQuantità offerta: la quantità di un dato bene che i venditori vogliono e possono vendere per ogni livello di prezzo

Determinanti dell’offerta

Prezzo

Costo dei fattoriTecnologiaAspettative

La relazione tra prezzo e quantità offerta è descritta dalla scheda di offerta e dalla curva di offerta

Per tracciare la curva di offerta si ipotizza che queste variabili restino costanti

Offerta di mercato: è la somma algebrica delle offerte individuali di tutti i venditori presenti sul mercato. (somma orizzontale delle quantità offerte per ogni livello di prezzo)

Page 21: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

21

Esercitazione n°1

Curva di OffertaLa curva di offerta illustra ciò che accade alla quantità offerta di un bene quando varia il suo prezzo (movimento lungo la curva), ipotizzando che tutte le altre variabili rimangano costanti. Quando una di tali variabili cambia, la curva di offerta si sposta (spostamento della curva).

Legge dell’offerta: a parità di altre condizioni, la quantità offerta di un dato bene aumenta all’aumentare del prezzo

Quantità

Prezzo

Curva di offerta

Page 22: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

22

Esercitazione n°1 Interazioni domanda - offerta

L’interazione tra domanda e offerta su un dato mercato definiscono: quantità scambiata e prezzo

dello scambio

Punto di equilibrio:

Punto di incontro di domanda e offerta

Prezzo di equilibrio:

Il prezzo in corrispondenza del quale domanda ed offerta si equivalgono

Quantità di equilibrio:

Quantità offerta e domandata che nel punto di equilibrio sono uguali

Page 23: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

23

Esercitazione n°1

Caso PraticoData la tabella di domanda e la tabella di offerta di un ipotetico mercato del grano disegnare le curve di domanda e offertaMercato del grano in milioni di quintali

P Prezzo in $ Qd Qtà domandata

Qs Qtà offerta

6,00 220 400

5,50 240 360

5,00 260 320

4,50 280 280

4,00 300 240

3,50 320 200

3,00 340 160

Page 24: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

24

Esercitazione n°1 Curva di domanda

00,51

1,52

2,53

3,54

4,55

5,56

6,5

160 200 240 280 320 360 400 440

Quantità

Prez

zo

Page 25: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

25

Esercitazione n°1

Curva di offerta

00,51

1,52

2,53

3,54

4,55

5,56

6,5

160 200 240 280 320 360 400 440

Quantità

Prez

zo

Page 26: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

26

Esercitazione n°1

1) Individuare il punto di equilibrio

2) Individuare il prezzo di equilibrio

3) Individuare la quantità di equilibrio

Page 27: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

27

Esercitazione n°1

00,5

11,5

22,53

3,54

4,5

55,5

66,5

160 200 240 280 320 360 400 440

Quantità

Pre

zzo

Punto di equilibrio

Quantità di equilibrio =

280

Prezzo di equilibrio = $ 4,5

Page 28: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

28

Esercitazione n°1

3) Al prezzo di $ 3,50 al quintale troveremo un eccesso di offerta o di domanda e di quanto?

4) Al prezzo di $ 5,00 al quintale troveremo un eccesso di offerta o di domanda e di quanto?

Page 29: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

29

Esercitazione n°1

00,5

11,5

22,53

3,54

4,5

55,5

66,5

160 200 240 280 320 360 400 440

Quantità

Pre

zzo

P= $ 3,5 Qd = 320 Qs= 200 eccesso domanda = 320-200= 120

P= $ 5,00 Qd = 260 Qs= 320 eccesso offerta = 320-260= 60

Page 30: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

30

Esercitazione n°1

Interviene un’innovazione tecnologica che permette di ridurre i costi di produzione, i venditori, per ogni livello di prezzo, saranno disposti ad offrire una quantità maggiore di grano pari a 60 milioni di quintali.

1) Disegnare la nuova curva di offerta.

2) La curva di domanda subisce delle variazioni?

3) Indicare il nuovo punto di equilibrio.

Page 31: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

31

Esercitazione n°1

00,5

11,5

22,53

3,54

4,5

55,5

66,5

160 200 240 280 320 360 400 440 480

Quantità

Pre

zzo

1) Nuova curva offerta2) La curva di domanda non subisce variazioni

3) Il nuovo punto di equilibrio si stabilirà ad un livello di prezzo più basso e ad una quantità maggiore ( p = 4 q = 300 )

Page 32: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

32

Esercitazione n°1 Problema n.3 pag. 70 (da risolvere)Prendete in esame il mercato delle automobili monovolume. Per ognuno degli elementi indicati di seguito, identificate le determinanti della domanda e dell’offerta che vengono influenzate e indicate anche se l’offerta o la domanda aumentano o diminuiscono.

1. Le famiglie decidono di avere più figli.

2. Uno sciopero delle acciaierie fa aumentare il prezzo dell’acciaio.

3. Vengono progettati nuovi impianti automatizzati per la produzione automobilistica.

4. Il prezzo delle station wagon aumenta.

5. Un crollo del mercato azionario fa diminuire la ricchezza delle famiglie.

Page 33: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

33

Esercitazione n°1

55 – L’elasticità e le sue – L’elasticità e le sue applicazioniapplicazioni

L’elasticità è una misura della modificazione di una grandezza effetto al variare di una grandezza causa . . .

CAUSECAUSE EFFETTIEFFETTI

Variazioni Prezzo Variazioni Domanda

Variazioni Prezzo Variazioni Offerta

Variazioni Reddito Variazioni Domanda

Page 34: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

34

Esercitazione n°1

Variazione % dell’effetto

Variazione % della causa=

Variazione % della quantità domandata

Variazione % del prezzo=

Variazione % della quantità offerta

Variazione % del prezzo=

Variazione % della quantità domandata

Variazione % del reddito=

Variazione % della quantità domandata del bene 1

Variazione % del prezzo del bene 2=

Elasticità della

domanda

Elasticità dell’

offerta

Page 35: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

35

Esercitazione n°1

Calcolo elasticità

q0 :quantità iniziale (prima della variazione di prezzo)

q1 :quantità finale (dopo la variazione di prezzo)

p0 :prezzo iniziale

p1 :prezzo dopo la variazione

q = q1 - q0

p = p1 – p0

2/

2/

10

10

pppqqq

Prezzo

Quantità

p1

p0

q1 q0

ppqq

0

0

Page 36: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

36

Esercitazione n°1 Elasticità della domanda rispetto al prezzo

= 0 : domanda perfettamente anelastica, qualsiasi variazione del prezzo non fa cambiare la quantità domandata

< 1 : domanda anelastica, una variazione del prezzo provoca una variazione della quantità domandata meno che proporzionale. = 1 : domanda con elasticità unitaria, una variazione del prezzo provoca una variazione della quantità domandata esattamente proporzionale.

> 1 : domanda elastica, una variazione del prezzo provoca una variazione della quantità domandata più che proporzionale.

Se < 1 un aumento del prezzo fa aumentare il ricavo totale

Ricavo totale = QxP

Se > 1 un aumento del prezzo fa diminuire il ricavo totaleSe = 1 un aumento del prezzo non fa variare il ricavo totale

Page 37: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

37

Esercitazione n°1

Curve di domanda ed elasticità

Prezzo

Quantità

5

4

90 100

La domanda di cibo è anelastica rispetto al prezzo (vero/falso)

Vero Esempio di domanda anelastica

Var % prezzo > Var % domanda(5-4)(4+5)/2 x 100 = 22%

(90-100)(100+90)/2

x 100 = 11%

= 11%22% = 0,5

Page 38: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

38

Esercitazione n°1

Un venditore che desidera aumentare il suo ricavo totale aumenta il prezzo quando la domanda è anelastica. (vero/falso)

0

5

10

15

20

25

0 10 15 20 30 40

quantità

prez

zo

a

b

Vero

RTa=15X7=1

05

RTb=10X15=15

0

Punto aP=7 q=15

Punto bp=15 q=10

Page 39: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

39

Esercitazione n°1 L’elasticità tende a rimanere costante lungo una curva di domanda lineare. (vero/falso)

0

1

2

3

4

5

6

7

8

0 2 4 6 8 10 12 14

quantità

pre

zzo =

1

> 1

<1

Quantità domandata Elasticità

Falso

Page 40: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

40

Esercitazione n°1

Caso Pratico:

Il direttore dello Zoo rileva che il ricavato della vendita di biglietti non è sufficiente a coprire le spese, ogni giorno si ha una perdita di 600,00 €.

Attualmente il prezzo del biglietto è di 4,00 € a persona, ogni giorno lo Zoo è visitato da 600 persone.

Il direttore chiede sovvenzioni al comune, ma il Sindaco risponde che sarà sufficiente aumentare di 1,00 € il prezzo del biglietto per ottenere i 600,00 € necessari a coprire le perdite giornaliere.

Supponete di essere incaricati dal direttore dello Zoo di valutare gli effetti dell’aumento del prezzo del biglietto e di proporre la miglior soluzione di prezzo.

(calcolare: le variazioni percentuali di prezzo e quantità, l’elasticità e il ricavo totale. Commentare i risultati.)

Page 41: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

41

Esercitazione n°1

Domanda di biglietti

0

1

23

4

5

67

8

9

0 150 300 450 600 750 900 1050 1200

quantità biglietti

prez

zo

Dati disponibili: curva di domanda dei biglietti (numero di biglietti domandati al giorno per i diversi prezzi)

Page 42: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

42

Esercitazione n°1

Calcolo dell’elasticità con il metodo del punto Calcolo dell’elasticità con il metodo del punto mediomedio

2/

2/

10

10

pppqqq

45,0

2/32)23(

2)750900()900750(

Esempio di calcolo dell’elasticità della domanda per un aumento di prezzo da 2,00 3,00 €.

Page 43: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

43

Esercitazione n°1

prezzo quantità ricavo totale

% varprezzo

% varquantità

elasticità

0,00 1200 0 200% 13% 0,071,00 1050 1050 67% 15% 0,222,00 900 1800 40% 18% 0,453,00 750 2250 29% 22% 0,764,00 600 2400 22% 29% 1,325,00 450 2250 18% 40% 2,226,00 300 1800 15% 67% 4,477,00 150 1050 13% 200% 15,388,00 0 0

< 1 domanda anelastica > 1 domanda elastica

Page 44: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

44

Esercitazione n°1

Commento• La domanda si mantiene anelastica, per aumenti

progressivi di prezzo, fino al passaggio da 3 a 4 €, andando oltre la domanda diventa elastica.

• Fino a 4 € l’aumento del prezzo è proporzionalmente superiore alla diminuzione della domanda e si avrà un incremento del ricavo totale.

• Oltre i 4 € ulteriori aumenti del prezzo provocherebbero un diminuzione della domanda proporzionalmente maggiore, portando ad un risultato netto negativo con diminuzione del ricavo totale.

• Un aumento del prezzo del biglietto non può portare a maggiori incassi per lo Zoo, anzi provocherebbe ulteriori perdite.

Page 45: Esercitazione n°1 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Giovedì ore 8,15 / 10,15 Ricevimento:

Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

45

Esercitazione n°1 Problema n. 3 pag. 90 (da risolvere)

Supponiamo che la vostra scheda di domanda di compact disc sia la seguente:Prezzo (€) Qtà domanda

(reddito=10000€)Qtà domanda (reddito=12000 €)

8,00 40 50

10,00 32 45

12,00 24 30

14,00 16 20

16,00 8 12

a) Ricorrete al metodo del punto medio per calcolare l’elasticità della vostra domanda a fronte di un aumento di prezzo da 8 a 10 € nel caso in cui: i) il vostro reddito è di 10000 €; ii) è di 12000 €.

b) Calcolate la vostra elasticità al reddito a fronte di un aumento di reddito da 10000 a 12000 € se: i) il prezzo è di 12 €; ii) è di 16 €.