124
Pontificia Università Gregoriana FACOLTÀ DI FILOSOFIA PROGRAMMA DEGLI STUDI 2018-2019 Decano R.P. Louis CARUANA Gli aggiornamenti di questa edizione si trovano consultando l’ambiente Docenti-corsi raggiungibile dal menù di navigazione verticale dalle pagine web del sito dell’Università, www.unigre.it

FACOLTÀ DI FILOSOFIA - unigre.it · Pontificia Università Gregoriana FACOLTÀ DI FILOSOFIA PROGRAMMA DEGLI STUDI 2018-2019 Decano R.P. Louis CARUANA Gli aggiornamenti di questa

Embed Size (px)

Citation preview

  • Pontificia Universit Gregoriana

    FACOLT DIFILOSOFIA

    PROGRAMMA DEGLI STUDI2018-2019

    DecanoR.P. Louis CARUANA

    Gli aggiornamenti di questa edizione si trovano consultandolambiente Docenti-corsi raggiungibile dal men di navigazioneverticale dalle pagine web del sito dellUniversit, www.unigre.it

  • Facolt di Filosofia

    Decano: P. Louis CaruanaTel. 06 6701 5341E-mail: [email protected]

    Orario di ricevimento del Decano:1 sem.: marted e mercoled dalle 9.30 alle 12.00;2 sem.: marted e mercoled dalle 9.30 alle 12.00;o per appuntamento

    Segreteria di DecanatoTel./Fax: 06 6701 5441E-mail: [email protected]

    Orario di apertura:Dal luned al venerd: 9.30-12.30

    Sito web: www.unigre/filosofia

  • INDICE GENERALE 3I. INFORMAZIONI GENERALI............................................................... 5

    Ammissione .................................................................................... 6Ordine degli Studi.......................................................................... 8Esami .............................................................................................. 13Calcolo della media finale.............................................................. 14

    II. SCADENZE IMPORTANTI DELLANNO ............................................... 16Immatricolazioni e Iscrizioni ......................................................... 16Terzo Ciclo ..................................................................................... 16Premio Bellarmino e Premio Vedovato......................................... 16Eventuali cambiamenti nel Piano Studi ........................................ 16Test di lingua italiana ..................................................................... 16Valutazione corsi online................................................................. 16Prenotazione esami ........................................................................ 16Esami .............................................................................................. 17Corsi e Seminari ............................................................................. 17Richieste di pre-iscrizione.............................................................. 17Borse di Studio............................................................................... 17

    III. SCADENZE IMPORTANTI DELLA FACOLT........................................ 18Tabella delle ore dei corsi .............................................................. 21

    IV. ELENCO DEI CORSI E ORARIO ........................................................... 22Primo Ciclo .................................................................................... 22

    Corsi prescritti di materie fondamentali obbligatorie ............ 22Corsi prescritti per gli studenti del III anno........................... 23Corsi prescritti di materie complementari obbligatorie ......... 24Corsi opzionali di materie complementari.............................. 24Seminari ................................................................................... 25Lingue ...................................................................................... 27Letture monografiche del terzo anno ..................................... 27Orario....................................................................................... 28

    Secondo Ciclo ................................................................................ 31Corsi prescritti ......................................................................... 31Seminario prescritto e corso opzionale di sintesi ................... 31Corsi propri ............................................................................. 32Corsi opzionali con sigle T, Z, R ............................................. 33Lingue ...................................................................................... 34Seminari opzionali con sigle T, Z, R........................................ 34Orario Secondo e Terzo Ciclo................................................. 36

    Terzo Ciclo ..................................................................................... 37Cursus ad doctoratum ............................................................. 37

  • 4 FACOLT DI FILOSOFIA

    V. CATTEDRE ....................................................................................... 38

    VI. DESCRIZIONE DEI CORSI E DEI SEMINARI........................................ 39Primo Ciclo .................................................................................... 39

    Corsi prescritti di materie fondamentali obbligatorie ............ 39Corsi prescritti per gli studenti del III anno........................... 55Corsi prescritti di materie complementari obbligatorie ......... 58Corsi opzionali di materie complementari.............................. 60Seminari ................................................................................... 76Lingue ...................................................................................... 90Letture monografiche del terzo anno ..................................... 91

    Secondo Ciclo ................................................................................ 93Corsi prescritti ......................................................................... 93Seminario prescritto e corso opzionale di sintesi ................... 96Specializzazioni........................................................................ 97Corsi propri ............................................................................. 99Corsi opzionali con sigle T, Z, R ............................................. 104Lingue ...................................................................................... 109Seminari opzionali con sigle T, Z, R........................................ 111Corsi di altre Facolt ............................................................... 118

    Terzo Ciclo ..................................................................................... 120Cursus ad doctoratum ............................................................. 120

    VII. ABBREVIAZIONI............................................................................... 122

    VIII. INDICE DEI NOMI DEI PROFESSORI ................................................ 124

  • I. INFORMAZIONI GENERALI 5La Facolt di Filosofia della Pontificia Universit Gregoriana,

    istituita tra le prime Facolt della stessa Universit, ne condivide tutti gli intenti generali. La sua finalit dovuta al compito proprio della filosofia,che di formare il pensiero e la cultura attraverso il richiamo perenne allaricerca del vero. Svolge la sua investigazione e il suo insegnamento in continuo dialogo con le tradizioni intellettuali dellumanit e le correntifilosofiche oggi pi rilevanti, come pure con le teorie scientifiche, tenendoconto dei problemi emergenti dallo sviluppo culturale e prestando una particolare attenzione alle nuove frontiere create dalla cultura secolare.

    Tramite lesercizio delle discipline e dei metodi propri alla filosofia di livello universitario, promuove la conoscenza della verit, con unatten-zione speciale al suo senso per la vita umana e per la societ, anche in vistadellintelligenza della fede. Cura particolarmente lespressione sistematicadel pensiero.

    Intende offrire agli studenti una formazione che li avvii alla riflessionepersonale, alla ricerca scientifica e allinsegnamento della filosofia. Ricono-scendo lattesa umana della Rivelazione e congiuntamente la rilevanza dellesue espressioni teologiche, contribuisce ad esplorare il patrimonio della sapienza cristiana (Statuti della Facolt di Filosofia, art. 1).

    Il programma della Facolt si articola in tre cicli

    Il Primo Ciclo offre una formazione filosofica di base agli studenti cheintendono sia proseguire gli studi nella Facolt di Teologia, sia conseguire igradi accademici nella Facolt di Filosofia. Il programma di questo ciclocontempla quindi un percorso biennale, con cui si accede alla Facolt diTeologia, e un terzo anno, richiesto per il conseguimento del Baccalaureatoin Filosofia.

    Il Secondo Ciclo, che dura 2 anni, conduce alla Licenza; offre un programma di studi approfonditi in vista dellelaborazione personale di una sintesi filosofica mediante un insegnamento in diverse specializzazioni.Occasionalmente, in modo speciale qualora la formazione filosofica di uno studente debba essere completata con corsi attinenti al Primo Ciclo, il Secondo Ciclo pu durare 5 o 6 semestri.

    Il Terzo Ciclo dura almeno 3 anni e mira al grado di Dottore, inizia conun Cursus ad doctoratum di un anno durante il quale lo studente perfezionala metodologia della ricerca universitaria e orienta la propria in vestigazione.Gli anni successivi sono dedicati alla ricerca personale e allelaborazione

  • della Dissertazione dottorale. Agli studenti di Terzo Ciclo richiesta la per-manenza a Roma per almeno 2 anni di studio a tempo pieno.

    Tutti i diplomi emanati dalla Facolt sono riconosciuti dallo Statodella Citt del Vaticano e conformi agli accordi europei di Bologna.

    Ammissione

    Condizioni generali

    a. Una conoscenza dellitaliano sufficiente a seguire le attivit didatti-che (lezioni e seminari) tenute in tale lingua conditio sine qua non perlammissione alla Facolt e agli esami in qualunque ciclo. Agli studenti dilingua madre non italiana lUniversit richiede, allatto dellimmatricola-zione, lattestato di un corso di lingua italiana svolto in almeno 100 ore, cuiseguiranno verifiche della relativa capacit linguistica.

    b. Oltre la conoscenza della lingua italiana, si richiede agli studentidel primo ciclo la capacit di leggere testi filosofici in latino (ci sar unesame da sostenere durante il primo anno esame FL1001); per il SecondoCiclo anche in inglese; per il terzo ciclo anche in greco antico o francese otedesco o spagnolo. Se una delle suddette lingue moderne quella madre,al suo posto se ne dovr scegliere unaltra.

    c. Per potersi iscrivere allUniversit gli studenti stranieri devono ottenere un visto dingresso in Italia. Se desidera ottenere questo visto permotivi di studio, lo studente potr inviare al Decano della Facolt i do -cumenti necessari per il rilascio della lettera di pre-iscrizione da parte dal-la Segreteria Generale (http://www.unigre.it/studenti/certificato_it.php).Questa lettera permetter al candidato di richiedere presso lAmbasciataItaliana nel proprio paese il visto sopra menzionato (si consulti lOrdo AnniAcademici, Immatricolazione, per ulteriori informazioni:http://www.unigre.it/Univ/su/ordo_it.php).

    d. Le richieste discrizione a qualsiasi ciclo di studio devono esserepresentate durante i periodi previsti (cfr. lAgenda nellOrdo Anni Acade-mici), sebbene una lettera di pre-iscrizione possa essere richiesta e ottenutaal di fuori del periodo menzionato.

    e. Si richiede a tutti gli studenti di partecipare agli obiettivi fonda-mentali dellUniversit (cfr. Dichiarazione dintenti in www.unigre.it/Univ/su/dichiarazione_intenti_it.php).

    6 FACOLT DI FILOSOFIA

  • Ammissione al Primo Ciclo

    Per lammissione al Primo Ciclo richiesto il corso completo di studisecondari superiori, col conseguimento di un diploma che dia la possibilitdi accedere allUniversit nella nazione in cui stato rilasciato. semprenecessario presentare una documentazione originale (o in copia autenti-cata) degli studi precedentemente svolti a livello secondario superiore edeventualmente anche a livello di un seminario o di una universit.

    Nel caso di precedenti studi post-secondari o universitari, sono ri-chiesti documenti da cui risultino lIstituto o il Centro universitario pressoil quale gli studi sono stati compiuti, la durata degli stessi, le discipline uni-versitarie frequentate e la descrizione essenziale del loro rispettivo conte-nuto, i crediti conseguiti, le votazioni riportate e il titolo conseguito.

    Saranno accettati documenti redatti in una delle lingue seguenti: ita-liano, inglese, spagnolo, francese, tedesco, latino; ogni documento redattoinvece in una lingua differente da quelle di cui sopra sar accompagnato dauna traduzione ufficiale in lingua italiana.

    Ammissione al Secondo Ciclo

    Per lammissione al Secondo Ciclo si richiede il Baccalaureato in filo-sofia conseguito con buon successo in una Facolt ecclesiastica. Possonoanche essere ammessi direttamente al Secondo Ciclo coloro che sono inpossesso di un grado civile equipollente in filosofia. Per chi ha compiuto ilcorso di filosofia in un seminario, il decano esaminer lintera documenta-zione esibita dallo studente (vedi qui sopra, Ammissione al Primo Ciclo) edeterminer le condizioni che saranno richieste nei casi particolari percompletare eventuali lacune.

    Si richiede agli studenti di Secondo Ciclo la conoscenza del latino edellinglese. Coloro che non ne siano in possesso, devono acquisirla duranteil Secondo Ciclo seguendo i corsi offerti dallordinamento del programma.A tutti gli studenti della Licenza che non lhanno superato durante il PrimoCiclo, viene data la possibilit di sostenere e superare un esame di qualificadella lingua latina (FL0001). Sono esonerati da tale prova coloro che si iscri-vono e frequentino un corso di lingua latina offerto dalla Facolt (FL1001),o uno dei corsi di lingua latina offerti da altre unit accademiche dellUni-versit e che ne superino il relativo esame.

    Tutti gli studenti iscritti al 1 anno di Licenza devono effettuare un testdi metodologia per verificarne la preparazione. La data, lora e il luogo diquesto test verranno comunicati agli studenti durante la prima settimana

    ANNO ACCADEMICO 2018-2019 7

  • del semestre. Gli studenti che non superano il test devono frequentare il Seminario metodologico (FM2000) nella modalit indicata loro dal decano.Gli studenti che superano il test non dovranno frequentare questo semi nario.

    Ammissione al Terzo Ciclo

    Per lammissione al Terzo Ciclo, si richiede in generale la Licenza inFilosofia conseguita in una Facolt ecclesiastica con almeno il grado magnacum laude (o equivalente). Coloro che non hanno compiuto studi filosoficiin una Facolt ecclesiastica potranno essere ammessi dopo che sia stato ac-certato, con unappropriata valutazione, che la loro preparazione equi -pollente con quella proposta nel Secondo Ciclo di una Facolt ecclesiastica.

    Per la domanda di ammissione al Terzo Ciclo in Filosofia, viene se-gnalata nella sezione Scadenze della Facolt una data limite ogni anno. Ilcurriculum completo degli studi del Primo e del Secondo Ciclo universita-rio, allegato alla domanda di ammissione di coloro che non hanno conse-guito n stanno conseguendo la Licenza nella Facolt di Filosofia dellaGregoriana, deve comprendere anche una copia autentica del titolo di Li-cenza o equivalente (con lintera documentazione elencata qui sopra, Am-missione al primo ciclo) in una delle lingue ufficiali dellUniversit. Dopoesame dellintera documentazione esibita dallo studente, il Decano pudeterminare alcune condizioni che saranno richieste nei casi particolari percompletare eventuali lacune.

    Coloro che hanno necessit di una lettera di pre-iscrizione per lotte-nimento del visto come studente, dovranno presentare tutti i documentisopra menzionati, compresa la Tesi di licenza o equipollente, che verrannovalutati. Solo dopo la valutazione e in caso di ammissione al dottorato,verr rilasciata la richiesta per la lettera di pre-iscrizione.

    Le Norme del Terzo Ciclo, che regolano lammissione in tutte le Facolt e gli Istituti della Gregoriana (in particolare la consegna della tesidi Licenza presentata in una istituzione altra della Gregoriana), sono con-sultabili nella relativa pagina del sito web della Gregoriana:www.unigre.it/studenti/terzo_ciclo_it.php.

    Ordine degli studi

    Informazioni importanti su alcuni compiti e esami che riguardano ilPrimo, il Secondo e il Terzo Ciclo si trova sul sito web della Facolt sotto lavoce Risorse della Filosofia.

    8 FACOLT DI FILOSOFIA

  • Primo Ciclo

    1. Il Primo Ciclo ha un duplice percorso: A) il biennio per una primaformazione filosofica di base, richiesta per laccesso al primo ciclo di Teo-logia, che si conclude con una certificazione (lo studente pu fare richiestaalla Segreteria Generale di un certificato degli esami sostenuti); B) il terzoanno per lapprofondimento delle competenze filosofiche di base, finaliz-zato al conseguimento del titolo accademico di Baccalaureato in Filosofia.

    2. Durante il biennio, gli studenti parteciperanno alle lezioni e do-vranno superare gli esami di tutte le discipline prescritte indicate nel pro-gramma, di quattro corsi di lettura guidata (una lettura guidata a semestre,scelta dallo studente) e di almeno quattro corsi opzionali di cui uno, du-rante il secondo anno, concerner lintroduzione ad una delle scienzeumane o naturali proposte dalla Facolt. Frequenteranno inoltre il pro-se-minario metodologico nel primo semestre del 1 anno e un seminario inciascuno degli altri tre semestri. Lultimo seminario del programma delbiennio il seminario di sintesi (vedi al punto 5). Tutti gli studenti del 1anno sosterranno, entro la fine dellanno accademico iniziale, un esame dilatino (FL1001), come gi menzionato.

    3. Per favorire lo studio e la rielaborazione personale, nel 2 anno, lostudente presenter, entro i termini indicati nelle Scadenze di Facolt, unElaborato (FPE000) di circa 15 pagine nel formato della Facolt (normal-mente non oltre 5.000 parole), scritto sotto la guida di un professore o docente incaricato associato, che ne sar direttore. Lo studente sceglie ildirettore dellelaborato e, dopo aver ricevuto lapprovazione del direttore,comunica la sua scelta alla segreteria di Facolt entro la data indicata nellasezione Scadenze importanti della Facolt. Per la consegna, lo studente andr prima in Segreteria Generale e seguir le direttive. Sono richiestedue copie cartacee: una per il direttore e laltra per la Segreteria Generaleaccompagnata da un CD con il file dellelaborato in formato pdf. Largo-mento dellElaborato di carattere filosofico sar concordato fra lo studentee il direttore del suo Elaborato, con cui lo studente sosterr colloqui rego-lari per essere seguito in ambito accademico.

    4. Gli esami dei corsi prescritti saranno orali oppure scritti, secondola decisione del docente o la scelta eventualmente concessa agli studenti.Gli esami dei corsi opzionali potranno essere orali, scritti o consistere in un elaborato, secondo la determinazione del docente o la scelta da lui con-cessa.

    ANNO ACCADEMICO 2018-2019 9

  • 5. Le prove conclusive del biennio comprenderanno il seminario disintesi (FS1200) e la stesura dellElaborato (FPE000).

    6. Il 3 anno mira allapprofondimento delle discipline filosoficheaffrontate durante il biennio. Lo studente seguir quattro corsi prescritti,quattro corsi opzionali e due seminari; i corsi prescritti e i seminari, nelloro insieme, vertono sulle materie obbligatorie fondamentali (1- logica efilosofia della conoscenza, 2- filosofia della natura, 3- filosofia delluomo,4- metafisica, 5- teologia naturale, 6- filosofia morale e politica). La Fa-colt proporr anche alcune attivit specificamente destinate agli studentidel terzo anno di Baccalaureato. Per quanto riguarda invece i corsi opzio-nali, uno di essi verter sullintroduzione a una delle scienze umane o naturali, diversa da quella seguita durante il biennio. Con lapprovazionedel Decano, lo studente pu scegliere un corso opzionale ogni semestretra quelli offerti per il Secondo Ciclo. Inoltre lo studente studier, accom-pagnato da un docente o da un tutore, due monografie indicate ogni annonel programma della Facolt e ricever una valutazione per la quale dovrprenotarsi (FM1000). Sar tenuto, altres, allo studio di una lingua mo-derna. Chi ha conseguito un biennio filosofico altrove e sta seguendo il 3 anno alla Gregoriana in vista di ottenere il grado di Baccalaureato,deve fare il Seminario di Sintesi normalmente assegnato agli studenti di 2 anno.

    7. Durante lo stesso 3 anno, verr richiesta, sotto la direzione di unprofessore o di un docente incaricato associato della Facolt, la stesura diun elaborato finale (FE1000) di circa 25 pagine nel formato della Facolt(normalmente non oltre 9.000 parole), per la cui elaborazione vanno soste-nuti colloqui regolari con il direttore. Lo studente sceglie il direttore del -lelaborato e, dopo aver ricevuto lapprovazione del direttore, comunica la sua scelta alla segreteria di Facolt entro la data indicata nella sezioneScadenze importanti della Facolt. Per la consegna, lo studente andr primaalla Segreteria Generale e seguir le direttive. Sono richieste due copie car-tacee: una per il direttore e laltra per la Segreteria Generale accompagnatada un CD con il file dellelaborato in formato pdf.

    8. Gli studenti concluderanno il loro percorso con un esame oralecomprensivo (FE1002) su questioni e nuclei tematici rilevanti appartenentiallinsieme del percorso filosofico triennale. Non si potr sostenere questoesame orale comprensivo qualora non siano stati superati tutti gli esami dicorsi e seminari richiesti per il completamento dei requisiti necessari alconseguimento del Baccalaureato.

    10 FACOLT DI FILOSOFIA

  • Secondo Ciclo

    1. Parte del Secondo Ciclo di studi indirizzata a una sintesi filoso-fica, attraverso otto corsi prescritti riguardanti materie sistematiche fonda-mentali e storiche, da frequentare nel corso dei due anni di studio. Questicorsi sono i seguenti: 1- filosofia della conoscenza, 2- filosofia della natura,3- antropologia filosofia, 4- metafisica, 5- teologia naturale, 6- filosofia mo-rale e politica, 7- storia della filosofia antica e medievale, 8- storia della filo-sofia moderna e contemporanea. Nella stessa prospettiva di una sintesi fi-losofica, la Facolt propone ogni anno un corso opzionale (senza crediti)intitolato Temi generali. Il programma mira inoltre a sviluppare la spe-cializzazione scelta dallo studente, mediante lo studio personale di due au-tori e di sei temi proposti dalla Facolt, attinenti allarea della specializza-zione. Lo studente seguir per tre semestri il corso proprio predispostodalla Facolt per la sua specializzazione. A seconda della sua specializza-zione, lo studente sceglie tra i corsi e seminari consigliati per la sua specia-lizzazione almeno due dei quattro seminari, uno a semestre, e almeno duedei quattro corsi opzionali richiesti per completare il programma di Li-cenza. Inoltre, lo studente studier una lingua moderna.

    2. Le specializzazioni offerte dalla Facolt di Filosofia sono: Filosofia teoretica (sigla: T) Filosofia pratica (sigla: Z) Filosofia della religione (sigla: R)

    3. Ogni studente sceglier la specializzazione che intende seguire almomento della sua iscrizione; potr eventualmente cambiare la sua scelta,ma una sola volta ed entro il primo semestre. Entro il primo semestre, sce-glier il suo moderatore degli studi fra i professori o i docenti incaricati as-sociati della Facolt. Preparer con il moderatore la discussione dei seitemi attinenti alla sua specializzazione. Lo studente stabilir anche, con laguida del moderatore, il suo programma di letture dei due autori (letturedi testi filosofici) che presenter allesame orale corrispondente, come deicorsi opzionali e seminari.

    Lo studente tenuto a informare il Decano sulla sua scelta della spe-cializzazione, del moderatore degli studi e del direttore di Tesi medianteappositi moduli secondo le direttive del Decanato. Il moderatore deglistudi e il direttore di tesi possono coincidere o essere diversi.

    4. Per lesame orale sui Testi Filosofici, lo studente, nei periodi indi-cati dalla Facolt (cfr. la pagina delle Scadenze della Facolt), consegneruna schedina al Decanato di Filosofia specificando la sua scelta. Oltre que-

    ANNO ACCADEMICO 2018-2019 11

  • sto, al momento della prenotazione allesame orale sui Testi Filosofici, lostudente notificher per iscritto alla Segreteria Generale il nome dei dueautori studiati. Al momento della prenotazione allesame orale sui temiPropri di Specializzazione, lo studente consegner il documento con le suetracce dei temi della specializzazione seguendo le direttive del Decanato.

    5. Oltre alla partecipazione attiva ai seminari, ogni studente, sotto ladirezione di un professore o di un docente incaricato associato della Fa-colt, comporr e presenter una Tesi filosofica (FE2D00) di circa 50 pa-gine nel formato della Facolt (normalmente non oltre 18.000 parole), laquale mostri lattitudine alla ricerca scientifica nel campo filosofico, me-diante lesposizione oggettiva dellargomento prescelto e un giudizio cri-tico personale. Per la consegna, lo studente andr prima in Segreteria Ge-nerale e seguir le direttive. Lo studente consegner una copia cartacea alsuo direttore di Tesi, e due copie cartacee e una in formato elettronico suCD alla Segreteria Generale nei periodi indicati dalla Facolt (cfr. la pa-gina delle Scadenze della Facolt). La Tesi sar esaminata e giudicata dal di-rettore della Tesi e da un secondo docente designato dal Decano.

    6. Le prove specifiche per la Licenza sono cinque: Lesame orale sui Testi Filosofici (FE2A00). Non prima della fine del

    suo secondo semestre, lo studente interrogato per 30 minuti dauna commissione di due docenti sui due testi filosofici scelti da lui.

    Lesame scritto (FE2B00). Non prima della fine del suo terzo seme-stre, lo studente redige in quattro ore un compito scritto che devedimostrare la capacit del candidato di esporre e risolvere un pro-blema filosofico in modo personale e coerente. Il compito letto evalutato da due docenti.

    Lesame orale sui Temi Propri di Specializzazione (FE2C00). Nonprima della fine del suo terzo semestre, lo studente sostiene questoesame orale di 30 minuti di fronte a una commissione compostanormalmente dal responsabile della sua specializzazione (o da unsostituto) e dal docente di un corso proprio. La prova integraprincipalmente i tre corsi propri seguiti dallo studente. Lo stu-dente prepara un documento con una traccia per ogni tema dispecializzazione e lo consegna alcuni giorni prima dellesame se-guendo le direttive del Decanato. Lesame verte su una di questetracce, scelta dalla commissione allinizio dellesame. Si specificache questo esame FE2C00 sostitutivo dei singoli esami dei corsipropri; pertanto lo studente non avr gli esami dei tre corsi propri

    12 FACOLT DI FILOSOFIA

  • della sua specializzazione. Normalmente lesame dei corsi propridi una specializzazione per studenti di unaltra specializzazioneche li scelgono come opzionali. Con lapprovazione del Decanoper, lo studente pu fare un quarto corso proprio della sua spe-cializzazione, che sar con esame e conter come opzionale.

    La Tesi di Licenza (FE2D00). Lesame orale finale (FE2E00). Superate tutte le altre prove, il

    Secondo Ciclo si conclude con la discussione in 30 minuti della Tesidi Licenza, di fronte a una commissione composta normalmente dal direttore di Tesi e da un secondo censore designato dal Decano.

    Terzo Ciclo

    Il lavoro principale del Terzo Ciclo lelaborazione di una Disserta-zione dottorale, che costituisca un contributo originale al progresso dellescienze filosofiche. Secondo le norme tipografiche delluniversit, la Disser-tazione ha normalmente entro 260 e 340 pagine (bibliografia non-inclusa).Allinizio del Terzo Ciclo, la Facolt di Filosofia offre un Cursus ad docto -ratum, propedeutico al lavoro di ricerca e finalizzato alla presentazione dellArgomento della dissertazione. Il Cursus dura due semestri; duranteciascuno di essi, lo studente frequenta una delle attivit didattiche del TerzoCiclo proposte nel Programma della Facolt. Durante lo stesso periodo, lo studente seguir anche dei corsi integrativi o altre attivit didattiche, sta-biliti caso per caso, qualora siano richiesti dal Decano. richiesta la cono-scenza del latino e del greco; chi non ne sia in possesso, deve acquisirla du-rante il Terzo Ciclo.

    Le Norme e le Appendici normative che regolano il Terzo Ciclo, eche sono valide per tutte le Facolt e gli Istituti, sono consultabili nella relativa pagina del sito web della Gregoriana (http://www.unigre.it/Univ/su/ norme_it. php)

    Esami

    Non ci sono corsi e seminari convalidati se non sono sanciti da qual-che forma desame.

    Ammissione agli esami

    Per poter essere ammesso validamente agli esami, lo studente deveessere iscritto nellanno accademico in corso, almeno come studente

    ANNO ACCADEMICO 2018-2019 13

  • Fuori corso; aver frequentato regolarmente le lezioni; essere prenotatoallesame; essere in regola con il pagamento delle tasse accademiche perlanno accademico in corso.

    Ogni studente ha tre anni di tempo dal termine della scolarit per sostenere lesame di un corso. Se presenta lesame dopo un anno, deve pagare una tassa. Passati tre anni, perde il diritto a sostenere lesame.

    La stessa procedura si applica per la presentazione degli elaborati deiseminari.

    Per il completamento di un ciclo di studi permane il termine di noveanni dalliscrizione al ciclo.

    Tipi desame

    Gli esami di qualunque sessione possono essere orali o scritti o conelaborati. La Segreteria Generale assegna la forma dellesame sulla basedelle indicazioni fornite dai docenti.

    La lingua degli esami litaliano. Pu essere usata unaltra lingua conil consenso dei docenti esaminatori.

    Per qualsiasi altra informazione relativa agli esami, cfr. lOrdo AnniAcademici.

    Norme di etica universitaria circa gli esami o altre prove da sostenere

    Si invitano gli studenti a consultare sullOrdo Anni Academici o sulla pagina web dellUniversit (https://www.unigre.it/Univ/documenti/160411_PUG_Norme_etica_universitaria_v1_it.pdf) i paragrafi relativi alle Normeche specificano azioni e comportamenti considerati dallUniversit violazionialla disciplina universitaria. In particolare, si informa che il plagio in unope-ra scritta (Elaborato, Tesi, Dissertazione), cio luso di un testo preso da unaltro autore senza la consueta indicazione della fonte, o il riferimento precisoalla fonte ma senza le virgolette, considerato una infrazione molto graveper la quale sono previste sanzioni disciplinari. Vedere le Norme sul PlagionellOrdo Anni Academici o sulla pagina web https://www.unigre.it/Univ/documenti/100416_PUG_norme_plagio_it.pdf

    Calcolo della media finale

    Per il Primo e il Secondo Ciclo

    La qualifica finale del Baccalaureato e della Licenza corrisponde alla media aritmetica delle votazioni ottenute in tutti gli esami sostenuti,

    14 FACOLT DI FILOSOFIA

  • ponderata rispetto ai relativi crediti ECTS. Si dovranno dunque attuare leseguenti operazioni: moltiplicare ogni singolo voto per il numero di creditiECTS corrispondenti; sommare tali prodotti; dividere tale somma per lasomma dei crediti ECTS conseguiti. Sono conteggiati anche i corsi even-tualmente aggiunti dal Decano. Il numero dei crediti ECTS delle attivitdidattiche del Primo e del Secondo Ciclo sono determinati dagli Statutidella Facolt di Filosofia.

    Per il Terzo Ciclo

    La qualifica finale del Dottorato si ottiene attuando le seguenti opera-zioni: moltiplicare la media dei voti ricevuti durante il Cursus ad doctora-tum per 10, della Dissertazione per 70, della difesa per 20; sommare taliprodotti; dividere tale somma per 100.

    ANNO ACCADEMICO 2018-2019 15

  • IMMATRICOLAZIONI E ISCRIZIONI

    27 luglio Inizio pre-iscrizione on-line3 settembre Inizio pre-immatricolazione on-line18 sett. - 3 ottobre Consegna immatricolazione/iscrizione18 dicembre Inizio pre-immatricolazione/iscrizione on-line al

    2 semestre21 genn. - 1 febbraio Consegna immatricolazione/iscrizione al 2 semestre26 luglio Inizio pre-iscrizione on-line A.A. 2019-2020

    TERZO CICLO

    18 sett. - 15 ottobre Iscrizioni e immatricolazioni al 1 semestre Facoltdi Diritto Canonico, Storia e Beni Culturali dellaChiesa

    18 sett. - 30 ottobre Iscrizioni e immatricolazioni al 1 semestre Facoltdi Teologia, Filosofia, Missiologia e Scienze Sociali

    21 genn. - 28 febbraio Iscrizioni e immatricolazioni al 2 semestre

    PREMIO BELLARMINO E PREMIO VEDOVATO

    15 gennaio termine per la presentazione delle candidature15 febbraio termine per la consegna delle dissertazioni dottorali

    EVENTUALI CAMBIAMENTI NEL PIANO STUDI

    22 -31 ottobre Per il 1 semestre25 febbr. - 1 marzo Per il 2 semestre

    TEST DI LINGUA ITALIANA

    12 -16 novembre (solo pomeriggio)18 -20 marzo (solo pomeriggio)

    VALUTAZIONE CORSI ONLINE

    14 -18 gennaio 1 semestre13 -17 maggio 2 semestre e annuali

    PRENOTAZIONI ESAMI

    4 -7 settembre per la sessione autunnale A.A. 2017-20184 -14 dicembre per la sessione invernale2 -8 maggio per la sessione estiva4 -9 settembre per la sessione autunnale

    II. SCADENZE IMPORTANTIDELLANNO16

  • ESAMI

    18 -28 settembre sessione autunnale A.A. 2017-201829 genn. - 13 febbraio sessione invernale5 -28 giugno sessione estiva19 -30 settembre sessione autunnale

    CORSI E SEMINARI

    8 ottobre inizio dei corsi prescritti del 1 semestre e annuali15 ottobre inizio dei corsi opzionali, propri, comuni, seminari,

    workshops e letture guidate21 dic. - 6 gennaio vacanze natalizie7 gennaio ripresa dei corsi25 gennaio ultimo giorno dei corsi del 1 semestre18 febbraio inizio di tutti i corsi e seminari del 2 semestre13 -28 aprile vacanze pasquali29 aprile ripresa dei corsi31 maggio ultimo giorno dei corsi del 2 semestre e annuali

    RICHIESTE DI PRE-ISCRIZIONE

    13 luglio Termine per la richiesta di certificati di pre-iscrizioneLe richieste di pre-iscrizione al nuovo anno che perverranno successiva-mente saranno evase alla riapertura delle attivit amministrative nel mese di settembre.

    BORSE DI STUDIO

    15 marzo - 30 aprile consegna delle richieste di Borse di studio 2019-2020Entro la fine di giugno 2019 presentazione esito delle richieste.

    ANNO ACCADEMICO 2018-2019 17

  • Prenotazioni on-line a seminari e letture guidate

    Le prenotazioni on-line a seminari e letture guidate del 1 semestre edel 2 semestre si effettuano nei periodi in cui si aprono le richieste di iscri-zione on-line e le pre-immatricolazioni on-line. I periodi vengono indicatinelle scadenze dellanno e sul sito web dellUniversit: www.unigre.it.

    La prenotazione va effettuata semestre per semestre sia per i semina-ri (Primo e Secondo Ciclo) che per le letture guidate (solo Primo Ciclo).

    Dopo aver prenotato si deve consegnare una copia stampata dellaprenotazione in Segreteria di Decanato nei periodi di iscrizione.

    Nota: Una proroga per la consegna di Elaborati o Tesi di Licenza o Tracce deitemi propri dopo le date indicate, possibile soltanto per ragioni importantiquali una malattia seria con presentazione di certificato medico o un lutto infamiglia.

    Baccalaureato

    Elaborato di 2 anno (FPE000) ed Elaborato finale di 3 anno (FE1000):

    Scelta del direttore di Elaborato:

    30 novembre termine per comunicare alla Segreteria di Facolt- il direttore dellElaborato di 2 anno- il direttore dellElaborato di 3 annoper gli studenti immatricolati a settembre

    31 marzo termine per comunicare alla Segreteria di Facolt- il direttore dellElaborato di 2 anno- il direttore dellElaborato di 3 annoper gli studenti immatricolati a febbraio

    Consegna dellElaborato e prenotazione agli esami:

    Sessione invernale:

    7 dicembre termine per la consegna:- dellElaborato di secondo anno (FPE000) per

    gli studenti immatricolati a cavallo;- dellElaborato di terzo anno (FE1000) per chi

    sostiene lesame finale FE1002 nella sessione invernale;

    prenotazione agli esami: dal 4 al 14 dicembre 2018.

    III. SCADENZE IMPORTANTIDELLA FACOLT18

  • Sessione estiva:

    30 aprile termine per la consegna:- dellElaborato di secondo anno (FPE000);- dellElaborato di terzo anno (FE1000) per chi

    sostiene lesame finale FE1002 nella sessioneestiva;

    prenotazione agli esami: dal 2 al 8 maggio 2019.

    Sessione autunnale:

    14 giugno termine per la consegna:- dellElaborato di secondo anno (FPE000);- dellElaborato di terzo anno (FE1000) per chi

    sostiene lesame finale FE1002 nella sessioneautunnale;

    prenotazione agli esami: dal 4 al 9 settembre 2019.

    Licenza

    Nuovo Ordinamento

    Esame dei Testi filosofici di Licenza (FE2A00): consegna della schedina eprenotazione

    19-23 novembre consegna per chi sostiene lesame nella sessioneinvernale 2018-19.prenotazione: 4-14 dicembre 2018.

    11-15 marzo consegna per chi sostiene lesame nella sessioneestiva 2018-19.prenotazione: 2-8 maggio 2019.

    10-14 giugno consegna per chi sostiene lesame nella sessioneautunnale 2018-19.prenotazione: 4-9 settembre 2019.

    Il Decanato il luogo dove la schedina si ritira e si consegna.

    Esame scritto di Licenza (FE2B00): prenotazione

    4-14 dicembre 2018 per chi sostiene lesame nella sessione invernale.2-8 maggio 2019 per chi sostiene lesame nella sessione estiva.

    ANNO ACCADEMICO 2018-2019 19

  • 4-9 settembre 2019 per chi sostiene lesame nella sessione autunnale.

    Esame orale di Licenza sui Temi propri (FE2C00): prenotazione e consegnadelle tracce

    Prenotazione:

    4-14 dicembre 2018 per chi sostiene lesame nella sessione invernale.2-8 maggio 2019 per chi sostiene lesame nella sessione estiva.4-9 settembre 2019 per chi sostiene lesame nella sessione autunnale.

    Consegna delle tracce:

    16-18 gennaio 2019 per chi sostiene lesame nella sessione invernale.22-24 maggio 2019 per chi sostiene lesame nella sessione estiva.11-13 settembre 2019 per chi sostiene lesame nella sessione autunnale.

    Le sei tracce vanno consegnate online in un solo documento Word oPDF accedendo allapplicazione apposita ETP studenti presente sullapagina web della Facolt nelle date di consegna indicate sopra.

    Tesi di Licenza

    Esame di valutazione della Tesi (FE2D00): consegna e prenotazione

    La consegna della Tesi di Licenza e quindi lesame di valutazione del-la Tesi (FE2D00) sono associati allesame finale di discussione della Tesi(FE2E00) in ununica sessione desame, ossia la sessione in cui si intende discutere la Tesi. Di conseguenza gli esami FE2D00 ed FE2E00 vanno pre-notati nella stessa sessione.

    30 nov.-7 dic. 2018 consegna della Tesi per coloro che discutono la Tesi nella sessione invernale 2018-19.prenotazione allesame FE2D00: dal 4 al 14 di-cembre 2018.

    24-30 aprile 2019 consegna della Tesi per coloro che discutono la Tesi nella sessione estiva 2018-19.prenotazione allesame FE2D00: dal 2 al 8 maggio2019.

    10-14 giugno 2019 consegna della Tesi per coloro che discutono la Tesi nella sessione autunnale 2018-19.prenotazione allesame FE2D00: dal 4 al 9 set -tembre 2019.

    20 FACOLT DI FILOSOFIA

  • ANNO ACCADEMICO 2018-2019 21

    I 8,30 - 9,15II 9,30 - 10,15III 10,30 - 11,15IV 11,30 - 12,15

    V 15,00 - 15,45VI 16,00 - 16,45VII 17,00 - 17,45VIII 18,00 - 18,45

    Esame di discussione della Tesi (FE2E00): prenotazione

    Secondo le scadenze dellanno:

    4-14 dicembre 2018 se si discute la Tesi nella sessione invernale 2018-19.2-8 maggio 2019 se si discute la Tesi nella sessione estiva 2018-19.4-9 settembre 2019 se si discute la Tesi nella sessione autunnale 2018-19.

    Nota: per gli studenti del Vecchio Ordinamento (studenti immatricolati primadel 2013-14) le date di consegna della Tesi di Licenza (FE2000) sono le stessedel Nuovo Ordinamento.La schedina per gli esami orali del Vecchio Ordinamento (FE2002) va ritiratain Decanato e consegnata in Segreteria Generale nelle date di prenotazione agliesami.

    Dottorato

    Per essere ammesso durante lanno accademico 2019-2020

    La scadenza per la domanda di ammissione il 30 aprile 2019 perambedue periodi discrizione.

    La risposta da parte della Facolt alla domanda dammissione verrinviata al candidato entro il 25 giugno 2019.

    Chi sta terminando un programma di studi e non ha ancora un elencocompleto dei voti finali pu presentare la domanda dammissione inmodo provvisorio.

    Il modulo per la domanda disponibile on-line sulla pagina web dellaFacolt: http://www.unigre.it/Struttura_didattica/filosofia/index.php

    Tabella delle ore dei corsi

  • Primo Ciclo

    CORSI PRESCRITTI DI MATERIE FONDAMENTALI OBBLIGATORIE

    Anno I

    1 semestre

    FP1001 Introduzione alla filosofia (3ECTS) Di MaioFP1002 Logica (5ECTS) GirondinoFP1003 Filosofia della conoscenza parte sistematica (6ECTS) StoffersFGC116 Filosofia della conoscenza parte monografica (3ECTS)

    Ren Descartes, Meditazioni Metafisiche LentiampaFGC118 Filosofia della conoscenza parte monografica (3ECTS)

    S. Agostino, De Magistro PiccoloFP1013 Storia della filosofia antica (5ECTS) Flannery

    2 semestre

    FP1006 Filosofia della natura parte sistematica (6ECTS) CaruanaFGN109 Filosofia della natura parte monografica (3ECTS)

    P. Teilhard de Chardin, Il posto delluomo nella natura RojkaFP1007 Filosofia delluomo parte sistematica (6ECTS) Lucas LucasFGA115 Filosofia delluomo parte monografica (3ECTS)

    La condizione umana in Essere e tempo di Heidegger RebernikFP1014 Storia della filosofia medievale (5ECTS) Pangallo

    Nota: La parte monografica una Lettura Guidata e viene definita da un codiceche corrisponde alla materia associata, ad es. FGC significa la parte monograficaper la Filosofia della Conoscenza. Lo studente deve seguire 1 lettura guidata asemestre. Il numero massimo di studenti per ogni lettura guidata trenta.

    IV. ELENCO DEI CORSIE ORARIO22

  • Anno II

    1 semestre

    FP1004 Metafisica parte sistematica (6ECTS) PiccoloFGM111 Metafisica parte monografica (3ECTS)

    S. Tommaso, De ente et essentia PangalloFP1011 Filosofia morale parte sistematica (5ECTS) GorczycaFGE115 Filosofia morale parte monografica (3ECTS)

    Letica di Platone WalshFP1015 Storia della filosofia moderna (5ECTS) DAgostino

    2 semestre

    FP1010 Teologia naturale parte sistematica (6ECTS) RojkaFGT116 Teologia naturale parte monografica (3ECTS)

    Anselmo, Proslogion e Monologion Di MaioFP1012 Filosofia politica parte sistematica (5ECTS) Vila-ChFGE116 Filosofia politica parte monografica (3ECTS)

    Aristotele, La Politica CasadeiFP1016 Storia della filosofia contemporanea (5ECTS) Lentiampa

    CORSI PRESCRITTI PER GLI STUDENTI DEL III ANNO (3ECTS)

    1 semestre

    FP1034 Filosofia della Storia: Kant, Hegel, Marx e Nietzsche WalshFP1031 Il giudizio estetico in Kant Rebernik

    2 semestre

    FP1032 Filosofia e letteratura PiccoloFP1035 Antropologia fenomenologica: da Husserl a Stein Baccarini

    ANNO ACCADEMICO 2018-2019 23

  • 24 FACOLT DI FILOSOFIA

    CORSI PRESCRITTI DI MATERIE COMPLEMENTARI OBBLIGATORIE

    Anno I

    1 e 2 semestre

    FL1001 Studio critico della lingua latina I (6ECTS) Zupi

    Anno II

    1 semestre

    FP1017 Ragione e fede cristiana (3ECTS) Salatiello

    CORSI OPZIONALI DI MATERIE COMPLEMENTARICrediti: ciascun corso ha un valore di 3 ECTS

    Tra i corsi da altre Facolt se ne pu scegliere uno solo che vale perlintero biennio e uno solo per il terzo anno.

    Anni I, II e III

    1 semestre

    FO1163 Il bilico tra cervello, mente e coscienza umana RojkaFO1164 Introduzione al pensiero di Wittgenstein PresillaFO1165 Questione ecologica e pensiero patristico CavalliniFO1166 Leibniz critico di Locke AulettaFO1167 Letture filosofiche del Libro di Giobbe BancalariFO1171 Martin Bubers philosophy of personal encounter Sherman

    2 semestre

    FO1152 Psicologia ed esperienza religiosa CucciFO1168 Coscienza, ignoranza, e volontariet FlanneryFO1169 Le passioni dei moderni DAgostinoFO1170 Lantropologia filosofica di Edith Stein GorczycaFO1172 Introduction to the philosophy of W.V.O. Quine Sherman

  • ANNO ACCADEMICO 2018-2019 25

    Da altre Facolt, Istituti o Centri:

    IT1002 Il politico secondo il cristianesimo e lislam Basanese

    INTRODUZIONE AD UNA DELLE SCIENZE NATURALI, MATEMATICHE O DELLESCIENZE UMANECiascun corso opzionale ha un valore di 3 ECTS

    Anni II e III

    1 semestre

    SP1004 Teoria economica, I: microeconomia de la IglesiaSP1008 Questioni di matematica AttiasSP1043 Scienza politica NwekeSP1028 Introduzione allo studio dei media LahSP1030 Storia della sociologia Iannaccone

    2 semestre

    SP1005 Sociologia generale SelvaSP1011 Teoria economica II: macroeconomia SannaSP1023 Media Literacy IannacconeSP1019 Antropologia culturale JacobFO2535 Questioni filosofiche nella fisica Mueller

    (Per la descrizione consultare i corsi opzionali di Licenza)

    SEMINARI

    Anno I

    1 semestreCrediti: ciascun proseminario ha un valore di 3 ECTS

    Proseminari:FS1G01 RodriguezFS1Q01 BianchiniFS1X01 Di Gioia

  • 2 semestreCrediti: ciascun seminario ha un valore di 4 ECTS

    FS1369 Lapologia di Socrate, secondo Platone GilbertFS1370 Persona, capacit ed educazione in M.C. Nussbaum BianchiniFS1371 Ontologia ed etica nel Cratilo e nel Sofista di Platone ZupiFS1372 Letture in filosofia analitica PresillaFS1373 Etica politica: letture introduttive WalshFS1375 Linizio di tutto: filosofia antica e cristianesimo Cavallini

    Anno IICrediti: ciascun seminario ha un valore di 4 ECTS

    1 semestre

    FS1374 Hannah Arendt e lanalitica della condizione umana Vila-ChFS1350 H. G. Gadamer e E. Levinas. Due diversi approcci

    filosofici al dialogo TosoliniFS1351 Filosofia ermeneutica: sostenitori e critici PatschFS1376 Le passioni dellanima in Tommaso dAquino StancatoFS1377 La differenza donna-uomo: aspetti filosofici Salatiello

    2 semestre

    Seminari di sintesi filosofica:FS12H1 CavalliniFS12I1 BianchiniFS12Q1 StancatoFS12Y1 Rodrguez JimnezFS12W1 Di Gioia

    Anno IIICrediti: ciascun seminario ha un valore di 4 ECTS

    1 semestre

    FS1378 Descartes: Le Regole per la ricerca della verit DAgostinoFS1379 Le sfide poste dal transumanesimo AulettaFS1364 Luomo come animale simbolico Carroccio

    26 FACOLT DI FILOSOFIA

  • ANNO ACCADEMICO 2018-2019 27

    2 semestre

    FS1380 Secolarizzazione: unanalisi filosofica SalatielloFS1381 Filosofia e tecnologia nellet del post-umanesimo Vila-ChFS1357 Vita interiore e discernimento politico Casadei

    Anno III

    LINGUE

    *FP1201 Lingua inglese, B1 (1 sem., 3 ECTS) Prosperi PortaFP1202 Lingua inglese, B2 (2 sem., 3 ECTS) Prosperi Porta

    * Nota: il corso FP1201 inizia nella settimana del 15 ottobre.

    LETTURE MONOGRAFICHE FM1000 Caruana e collaboratoriCiascuna lettura ha un valore di 4 ECTS

    Boethius, La consolazione della filosofiaGabriel Marcel, Homo viator: Prolegomeni ad una metafisica della speranza

    ESAMI FINALI

    FPE000 Elaborato del 2 anno (4 ECTS)FE1000 Elaborato finale del 3 anno (6 ECTS)FE1002 Esame comprensivo orale (8 ECTS)

  • ORARIO

    Primo Ciclo - Anno I

    1 semestre 2 semestre

    Luned LunedI-II FO1164 Presilla I-II FP1006 CaruanaIII-IV FP1002 Girondino III FP1014 PangalloV-VI FO1166 Auletta IV VII-VIII FL1001 Zupi V-VI FO1169 DAgostino

    Marted MartedI-II FP1003 Stoffers I-II FP1007 Lucas LucasIII-IV FGC116 Lentiampa III-IV FO1152 CucciV FP1002 Girondino V-VI FGA115 Rebernik

    VII-VIII FS1375 Cavallini

    Mercoled MercoledI-II FP1013 Flannery I-II FP1007 Lucas LucasIII-IV FP1001 Di Maio III-IV FO1170 GorczycaV-VI FO1167 Bancalari FO1172 Sherman

    V-VI FO1168 Flannery

    Gioved GiovedI-II FGC118 Piccolo I-II FS1369 GilbertIII-IV FO1163 Rojka III-IV FGN109 Rojka

    FO1171 Sherman V-VI FS1370 BianchiniV-VI FO1165 Cavallini FS1371 ZupiVII-VIII FS1Q01 Bianchini VII-VIII FL1001 Zupi

    Venerd VenerdI-II FP1003 Stoffers I-II FP1006 CaruanaIII FP1013 Flannery III-IV FP1014 PangalloIV V-VI FS1373 WalshV-VI FS1X01 Di Gioia FS1372 Presilla

    FS1G01 Rodrguez

    28 FACOLT DI FILOSOFIA

  • ANNO ACCADEMICO 2018-2019 29

    Primo Ciclo - Anno II

    1 semestre 2 semestre

    Luned LunedI-II FO1164 Presilla I-II III-IV FGM111 Pangallo III FP1016 LentiampaV-VI FO1166 Auletta IV FP1012 Vila-Ch

    V-VI FO1169 DAgostino

    Marted MartedI FP1011 Gorczyca I-II FP1010 RojkaII FP1015 DAgostino III-IV FO1152 CucciIII-IV FGE115 Walsh V-VI FGT116 Di MaioV-VI FS1377 Salatiello

    FS1374 Vila-Ch

    Mercoled MercoledI-II FP1011 Gorczyca I-II FP1010 RojkaIII-IV FP1004 Piccolo III-IV FO1170 GorczycaV-VI FO1167 Bancalari FO1172 Sherman

    V-VI FO1168 Flannery

    Gioved GiovedI-II FP1017 Salatiello I-II FP1016 LentiampaIII-IV FO1163 Rojka III-IV FGE116 Casadei

    FO1171 Sherman V-VI FS12H1 CavalliniV-VI FO1165 Cavallini FS12W1 Di Gioia

    VII-VIII FS12I1 Bianchini

    Venerd VenerdI-II FP1004 Piccolo I-II FS12Y1 RodrguezIII-IV FP1015 DAgostino III-IV FP1012 Vila-ChV-VI FS1376 Stancato V-VI FS12Q1 Stancato

    FS1350 TosoliniVII-VIII FS1351 Patsch

  • Primo Ciclo - Anno III

    1 semestre 2 semestre

    Luned LunedI-II FO1164 Presilla I-II FS1380 SalatielloIII-IV FS1378 DAgostino III-IV FP1035 BaccariniV-VI FO1166 Auletta V-VI FO1169 DAgostino

    Marted MartedI-II I-II III-IV III-IV FO1152 CucciV-VI FP1031 Rebernik V-VI FS1381 Vila-ChVII-VIII FP1201 Prosperi Porta FS1357 Casadei

    VII-VIII FP1202 Prosperi Porta

    Mercoled MercoledI-II I-II III-IV III-IV FO1170 GorczycaV-VI FO1167 Bancalari FO1172 ShermanVII-VIII FS1379 Auletta V-VI FO1168 Flannery

    FS1364 Carroccio VII-VIII FO2535 Mueller

    Gioved GiovedI-II I-II III-IV FO1163 Rojka III-IV FP1032 Piccolo

    FO1171 ShermanV-VI FO1165 Cavallini

    Venerd VenerdI-II III-VI FP1034 Walsh

    30 FACOLT DI FILOSOFIA

  • ANNO ACCADEMICO 2018-2019 31

    Secondo Ciclo

    Anni I e II

    CORSI PRESCRITTICrediti: ciascun corso ha un valore di 3ECTS

    1 semestre

    FP2N05 Il tempo: unanalisi filosofica CaruanaFP2E04 Morale e religione Gorczyca

    2 semestre

    FP2A03 Essere e persona Lucas LucasFP2S02 Esercizi spirituali e filosofia moderna DAgostino

    SEMINARIO PRESCRITTO E CORSO OPZIONALE DI SINTESICrediti: I temi generali e il seminario metodologico non hanno crediti

    1 semestre

    Seminario prescritto (0ECTS)FM2000 Seminario metodologico Caruana e Collaboratori

    Corso opzionale di sintesi (0ECTS)FO2061 Temi generali Flannery

  • CORSI PROPRI1

    Obbligatori per gli studenti di una specializzazione e considerati opzionali perle altre specializzazioni.Nei due anni di Licenza vanno seguiti 3 corsi propri di specializzazione chenon hanno un esame e non vanno prenotati; se invece i corsi vengono scelticome opzionali ne va prenotato lesame.Lo studente che desidera seguire un quarto corso proprio della sua specializ-zazione deve richiedere lautorizzazione scritta del Decano con nota accade-mica sul piano di studi e il corso gli verr considerato come opzionale.

    Crediti: come corsi propri di una specializzazione 0 ECTS; se considerati comeopzionali 3 ECTS.

    Filosofia teoretica (T)

    1 semestre

    FT2003 (FT203V) I trascendentali Pangallo

    2 semestre

    FT2004 (FT204V) Filosofia del linguaggio Piccolo

    Filosofia pratica (Z)

    1 semestre

    FZ2008 (FZ208V) Prudenza e discernimento politico Casadei

    2 semestre

    FZ2009 (FZ209V) Vita e morale: Schopenhauer e Kierkegaard Walsh

    32 FACOLT DI FILOSOFIA

    1 Quando un corso proprio scelto come opzionale, deve avere una sigla con la lettera V aggiunta alla fine del codice normale di quel corso (ad es. FT2003 per il corso considerato proprio e FT203V per lo stesso corso quando viene consideratoopzionale).

  • ANNO ACCADEMICO 2018-2019 33

    Filosofia della religione (R)

    1 semestre

    FR2008 (FR208V) Un processo a Dio Di Maio

    2 semestre

    FR2009 (FR209V) La fenomenologia e il soggetto religioso Salatiello

    CORSI OPZIONALI CON SIGLE T, Z O RCrediti: ciascun corso ha un valore di 3 ECTS

    1 semestre

    FO2551 La fenomenologia di Husserl: testi scelti (T, R) RebernikFO2243 Metafisica e violenza (T, Z) GilbertFO2552 La saggezza e letica comparativa (Z, R) Sherman

    Da altre Facolt, Istituti o Centri:

    SPS230 Economia e religione secondo Karl Marx (T, Z, R) Jelenic

    2 semestre

    FO2535 Questioni filosofiche nella fisica (T, R) MuellerFO2553 Vita e arte, estetica ed ermeneutica (T, R) Finamore*FO2525 Claves del pensamiento latinoamericano (T, Z, R) MellaFO2554 La responsabilit: tra limputazione e lingiunzione

    (Z, R) Lentiampa

    * Nota: il corso si svolge in forma intensiva nella prima met del semestre.

    Da altre Facolt, Istituti o Centri:

    TM2126 Il corpo umano tra tecnoscienza ed etica (T, Z) Casalone

  • LINGUE

    FL0001 Esame di qualifica della lingua latina (senza ECTS)

    *FP1201 Lingua inglese, B1 (1 sem., 3ECTS) Prosperi PortaFP1202 Lingua inglese, B2 (2 sem., 3ECTS) Prosperi Porta

    * Nota: il corso FP1201 inizia nella settimana del 15 ottobre.

    SEMINARI OPZIONALI CON SIGLE T, Z O RCrediti: ciascun seminario ha un valore di 4ECTS

    1 semestre

    FS2429 Charles Taylor e la configurazione della modernit(T,Z) Vila-Ch

    FS2430 Temi di filosofia politica: realismo ed utopia (Z, R) BianchiniFS2431 G. B. Vico: filosofia e storia (T, R) SalatielloFS2432 Libert metafisica e responsabilit morale (Z, R) RojkaFS2399 Emmanuele Kant e la questione di Dio (T, R) Lentiampa

    2 semestre

    *FS2433 Filosofa intercultural y giro decolonial (T, Z) MellaFS2434 La Metafisica di Aristotele (T, R) FlanneryFS2435 Persona umana: solitudine e comunit (Z, R) GorczycaFS2436 S. Tommaso in dialogo con filosofi islamici (T, Z, R) ShermanFS2437 Hegel e lassoluto (T, R) Walsh

    * Nota: il seminario si svolge in forma intensiva nella prima met del semestre

    ESAMI

    FE2A00 Testi filosofici (8 ECTS)FE2B00 Esame scritto (12 ECTS)FE2C00 Esame orale (12 ECTS)FE2D00 Valutazione Tesi (24 ECTS)

    34 FACOLT DI FILOSOFIA

  • ANNO ACCADEMICO 2018-2019 35

    ESAME FINALE

    FE2E00 Discussione Tesi (6 ECTS)

    Nota: per gli studenti del Vecchio Ordinamento, ossia immatricolati primadel 2013-14, i seminari hanno un valore di 3 ECTS. Gli esami finali riman-gono quelli del Vecchio Ordinamento.

  • ORARIO

    Secondo e Terzo Ciclo

    1 semestre 2 semestre

    Luned LunedI-II FP2N05 Caruana I-II FO2525 Mella*III-IV FO2243 Gilbert III-IV FZ2009 WalshV-VI FR2008 Di Maio V-VI FS2436 Sherman

    Marted MartedI-II FS2432 Rojka I-II FT2004 PiccoloIII-IV FO2552 Sherman III-IV FP2A03 Lucas LucasV-VI V-VI VII-VIII FP1201 Prosperi Porta VII-VIII FP1202 Prosperi Porta

    Mercoled MercoledI-II FS2431 Salatiello I-II FS2433 Mella*III-IV FT2003 Pangallo III-IV FO2554 Lentiampa

    V-VI FS2437 WalshFS3076 Pangallo

    VII-VIII FO2535 Mueller

    Gioved GiovedI-II FS2399 Lentiampa I-II FR2009 SalatielloIII-IV FZ2008 Casadei III-IV FP2S02 DAgostinoV-VI FS3075 Caruana V-VI FO2525 Mella*

    FS2430 BianchiniFS2429 Vila-Ch

    Venerd VenerdI-II FO2061 Flannery I-II III-IV FP2E04 Gorczyca III-IV FO2553 FinamoreV-VI FO2551 Rebernik V-VI FS2434 Flannery

    FS2433 Mella*VII-VIII FS2435 Gorczyca

    * corso e seminario del P. Mella sono concen-trati nella prima met del semestre.

    36 FACOLT DI FILOSOFIA

  • ANNO ACCADEMICO 2018-2019 37

    Terzo Ciclo

    Anno I

    CURSUS AD DOCTORATUM

    1 semestre

    FS3075 Colloquio del Cursus ad doctoratum (parte prima) Caruana

    2 semestre

    FS3076 Colloquio del Cursus ad doctoratum (parte seconda) Pangallo

  • Ryoichi Sasakawa Memorial Chairfor the Study of Philosophy in Modern SocietySovvenzionata da Nippon Foundation EndowmentHolder of the Chair: P. Adrien Lentiampa

    FO2554 La responsabilit: tra limputazione e lingiunzione LentiampaFZ2008 Prudenza e discernimento politico CasadeiFO2243 Metafisica e violenza Gilbert

    San Francesco Saverio ChairFondatore: Provincia Svizzera della Compagnia di Ges

    FS3076 Colloquio del Cursus ad doctoratum (parte seconda) Pangallo

    V. CATTEDRE38

  • VI. DESCRIZIONE DEI CORSI 39Primo Ciclo

    CORSI PRESCRITTI DI MATERIE FONDAMENTALI OBBLIGATORIE

    Anno I

    1 semestre

    FP1001 Introduzione alla filosofia

    Prima parte: Quaestiones. 1. Protreptica: Filosofia vissuta e impli-cita e filosofia riflessa. 2. Genetica: la genesi della filosofia e la meraviglia.3. Zetetica: Ricerca e domanda. Le domande pi fondamentali. 4. Apore-tica: le aporie e le diverse posizioni sulla necessit e sulla possibilit di su-perarle. 5. Metodica: il metodo e i metodi filosofici; le operazioni e gli eser-cizi della filosofia. 6. Topica: le nozioni pi generali e i primi princpi; lastruttura della realt e le sue dimensioni. 7. Sistematica: il posto della filosofia nel sistema del sapere e del reale; le possibili sistemazioni delle discipline filosofiche. 8. Dialettica - Ermeneutica: la questione del Senso; idiversi punti di vista in filosofia e la ricerca di un assoluto. La sapienza(sofa) come termine asintotico della filosofia.

    Seconda parte: Lecturae. Rilettura in chiave filosofica di opere dellacultura. Lettura di pagine filosofiche classiche sul senso del filosofare.

    Obiettivi formativi: Seguendo il principio kantiano secondo cui nonsi pu imparare la filosofia, ma semmai a filosofare, e il principio platonicosecondo cui il fuoco della sofia divampa improvviso dopo una vita di di-scussione in comune, il corso intende immettere nella riflessione filosofica,partendo dalla filosofia implicita, esercitata da tutti, per giungere a quellaprofessata dai filosofi di professione.

    Metodologia: Il corso, fortemente dialogico e interattivo, cerca di at-tivare le principali competenze (ascoltare, leggere, ripensare, scrivere, co-municare...) necessarie al filosofare; si proporranno anche esercitazioni li-bere (cineforum e altre discussioni, dopo lorario di lezione) ed esoneri(test e piccoli elaborati facoltativi, ma raccomandati, che contribuisconoalla valutazione finale). Lesame preferibilmente orale.

    Bibliografia: 1) Rilettura filosofica di libri classici per linfanzia e dialtre opere (letterarie, artistiche, cinematografiche, musicali...) indicate alezione. 2) Lettura filosofica dellantologia di testi filosofici e sapienziali

  • messa a disposizione durante il corso. 3) Sussidi del corso, disponibili informato elettronico.

    Prof. Andrea Di Maio

    FP1002 Logica

    La logica verte sullo studio dellargomentazione corretta, ovvero deiprincipi e delle regole su cui si fonda la relazione formale di conseguenzatra premesse e conclusione in un ragionamento valido. Nel suo stesso con-figurarsi come disciplina autonoma la logica manifesta la sua genesi squisi-tamente filosofica: segna infatti il momento in cui il discorso diventa ca-pace di porre a problema s medesimo e il proprio modo di procedere.

    Lesame critico delle argomentazioni, lanalisi formale degli schemiastratti dinferenza, la definizione rigorosa del concetto di conseguenza lo-gica comportano lacquisizione di specifiche competenze teoriche e tecni-che che il corso presenta in maniera introduttiva senza presupporre alcunaconoscenza filosofica o matematica.

    Linsegnamento verte principalmente sulla logica formale e si articolanellesposizione della teoria del termine, dellenunciazione e del sillogismo,opportunamente aggiornata allattuale stato di evoluzione della logica sim-bolica. In tale ambito si forniscono inoltre gli elementi di base del linguag-gio formale sufficiente ad esprimere compiutamente la sintassi e la seman-tica per la teoria del primo ordine relativa al calcolo proposizionale e deipredicati. Parte del corso dedicata alla logica informale, strumento essen-ziale per sviluppare il pensiero critico, con lo scopo di affinare labilit nel-lindividuare e ordinare gerarchicamente le assunzioni delle argomenta-zioni mediante metodi diagrammatici, individuare fallacie informali,trattare ambiguit concettuali, elaborare strategie argomentative tipicizzateper gli asserti teologici.

    Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le basi sistematichedel ragionamento formale e del pensiero critico propedeutiche alla rifles-sione filosofica e teologica sviluppando competenza e operativit sullastruttura logica degli enunciati e delle argomentazioni traducibili nel lin-guaggio del primo ordine.

    Metodologia: Il corso si articola in lezioni frontali in cui vengono pre-sentati gli elementi concettuali con ampia esposizione di esempi, integrateda lezioni periodiche nelle quali si offre agli studenti la possibilit di inte-ragire con il docente per chiarire dubbi e approfondire tematiche specifi-che. La valutazione finale effettuata con esame orale nel quale verranno

    40 FACOLT DI FILOSOFIA

  • verificate le conoscenze e abilit acquisite attraverso quesiti teorici e losvolgimento di esercizi elementari.

    Bibliografia: I. COPI C. COHEN, Introduzione alla logica, Bologna:Il Mulino,1999; J. MARITAIN, Logica minore, Milano: Massimo, 1990; G.PICCOLO, Il predicatore intelligente, Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo,2014; AA.VV., Filosofia. Le garzantine, Milano: Garzanti, 2004.

    Rev. Massimo Girondino

    FP1003 Filosofia della conoscenza

    Questo corso introduce alla tematica del conoscere, in quanto og-getto dellindagine filosofica. Lapproccio innanzitutto concettuale-siste-matico, comprende per anche il riferimento a testi centrali per la filosofiadella conoscenza di varie epoche.

    Le questioni trattate durante il corso saranno, tra altre: Com possi-bile di spiegare quello che chiamiamo conoscere? Come si possono giusti-ficare le nostre pretese di conoscere qualcosa di fronte al dubbio e alloscetticismo? Qual il nostro accesso conoscitivo alla realt? A che cosaesattamente si riferisce la nostra conoscenza, ossia qual il suo oggetto?Cos il significato di verit?

    Obiettivi formativi: Lo scopo del corso di dare un orientamentosulle questioni della conoscenza umana. Si vuole favorire una valutazionecritica delle teorie proposte da parte dello studente.

    Metodologia: Il corso si svolge con lezioni frontali. La valutazione delcorso sar mediante un esame orale, le cui modalit saranno chiarite du-rante lo svolgimento del semestre.

    Bibliografia: R. AUDI, Epistemologia: Unintroduzione alla teoriadella conoscenza, Macerata: Quodlibet, 2016; R. LANFREDINI, Filosofiadella Conoscenza, Firenze: Le Monnier, 2007; G. VOLPE, Teorie della verit,Milano: Guerini, 2005; C. CALABI ed altri (a cura di), Teorie della cono-scenza: il dibattito contemporaneo, Milano: Cortina, 2015.

    P. Johannes Stoffers

    FP1013 Storia della filosofia antica

    Si cerca una conoscenza del mondo filosofico antico attraverso la let-tura di brani presi specialmente da Platone e da Aristotele, ma anche dai

    ANNO ACCADEMICO 2018-2019 41

  • Presocratici. Il corso ha scopi ulteriori: 1. Capire il mondo filosofico den-tro il quale il cristianesimo si trovava pochi secoli dopo; 2. Capire limpor-tanza della filosofia antica per il pensiero del cristianesimo.

    Obiettivi formativi: Introdurre gli studenti alla filosofia greca antica;abituarli a leggere i testi antichi (ma non necessariamente nella lingua ori-ginale).

    Metodologia: Lezioni frontali, usando delle dispense; discussione,per quanto possibile. La valutazione del corso si far mediante un esameorale alla fine del semestre, durante il quale sar proposto un brano trat-tato in classe, da analizzare e commentare. Lesame includer anche una discussione dei temi presentati nel tesario.

    Bibliografia: E. BERTI, Storia della filosofia: antichit e medioevo,Roma-Bari 2000; I Presocratici, Testimonianze e frammenti, 2 vol., Roma Bari 1969; PARMENIDE, Poema sulla Natura, Milano 2004; PLATONE, Operecomplete, 9 volumi (Laterza; CD ROM, Laterza Multimedia), Roma-Bari1971-1980; ARISTOTELE, Opere, 11 volumi, Roma-Bari 1982-1983; ID., Metafisica, a cura di G. REALE, Milano 1993; ID., Etica Nicomachea, a curadi C. NATALI, Roma-Bari 1999.

    P. Kevin L. Flannery

    PARTE MONOGRAFICA DELLE DISCIPLINE FILOSOFICHE PRINCIPALI

    1 semestre

    Anno I

    Le discipline filosofiche principali, cio la filosofica della conoscenza,la filosofia della natura, la metafisica, letica, e la teologia naturale, com-portano una parte monografica, che si presenta nella forma di una LetturaGuidata e viene definita da un codice che corrisponde alla materia asso-ciata, ad es. FGC significa la parte monografica per la Filosofia della Cono-scenza. Lo studente deve seguire una lettura guidata a semestre.

    Il numero massimo di studenti per ogni lettura guidata trenta.

    FGC116 R. Descartes, Meditazioni Metafisiche

    Il corso di lettura guidata tratter delle Meditazioni metafisiche diCartesio, presentando, attraverso lanalisi ed il commento del testo, i prin-

    42 FACOLT DI FILOSOFIA

  • cipali temi dellopera, in modo da sviluppare una riflessione articolata sututti gli aspetti della teoria della conoscenza del filosofo francese.

    Obiettivi formativi: Introdurre lo studente al modo di pensare diCartesio tramite uno dei testi fonatori dellepoca moderno. Aiutarlo a ca-pire il razionalismo moderno.

    Metodologia: Lettura, analisi e commento di ogni meditazione, conmomenti di discussioni in piccoli gruppi. Alla fine dello studio di ogni me-ditazione, lo studente sar invitato a presentare una piccola riappropria-zione personale dellargomento studiato. La valutazione finale consisterin un esame orale sulla base di un tesario.

    Bibliografia: R. DESCARTES, Meditazioni metafisiche, Milano 2007; R.DESCARTES, Discorso sul metodo, Bari 1998; E. SCRIBANO, Guida alla letturadelle Meditazioni metafisiche di Descartes, Bari 1997.

    P. Adrien Lentiampa Shenge

    FGC118 Agostino, De magistro

    Come interpretare il versetto evangelico secondo cui uno solo il vo-stro maestro, Cristo? Sta qui lenigma di questo dialogo giovanile di Ago-stino. Per rispondere a questa domanda, lautore costruisce infatti unacomplessa riflessione sul linguaggio e sul modo in cui i maestri umaniusano le parole. Il punto di svolta della discussione tra Agostino e il figlioAdeodato sta nel riconoscere che le parole non insegnano niente. Occorredunque scoprire quale sia la vera via mediante cui impariamo.

    Obiettivi formativi: Introdurre al pensiero di Agostino sulla cono-scenza e sul linguaggio.

    Metodologia: Lezioni frontali e discussioni in classe.Bibliografia: M. BETTETINI, (ed.), Agostino. Il maestro e la parola. Il

    maestro, la dialettica, la retorica, la grammatica, Milano: Bompiani 2004; G. CATAPANO, Agostino, Roma: Carocci, 2010; G. PICCOLO, I processi diapprendimento in Agostino dIppona, Roma: Aracne, 20142.

    P. Gaetano Piccolo

    ANNO ACCADEMICO 2018-2019 43

  • 2 semestre

    FP1006 Filosofia della natura

    Questo corso introduce gli argomenti pi importanti che riguardanola filosofia della natura, e offre una valutazione sistematica del ruolo dellafilosofia nellambito scientifico. Il concetto di natura presentato in riferi-mento non soltanto al suo sviluppo storico ma anche ai punti cruciali deldibattito corrente. I temi includono: il ruolo della ragione e delle osserva-zione nellindagine empirica; la struttura della spiegazione; le leggi dellanatura; i vari nozioni di causalit; spazio, tempo, e evoluzione; e la que-stione del realismo. Il corso intende mostrare inoltre come queste diversepiste dindagine possono avere un impatto su altri campi della filosofia.

    Obiettivi formativi: Alla fine di questo corso, gli studenti avrannouna comprensione dettagliata e sistematica di ci che sintende con la no-zione di natura, non soltanto nellambito del quotidiano ma anche nellam-bito della mentalit scientifica.

    Metodologia: Il corso assume un approccio tematico che focalizza so-prattutto sugli argomenti pi importanti e non su un autore particolare. Lefonti principali includono i lavori dei filosofi maggiori, gli argomenti dellaricerca filosofica attuale, e anche alcuni studi della storia della scienza. Lavalutazione del corso sar mediante un esame orale.

    Bibliografia: A. N. WHITEHEAD, Il concetto della natura (Giulio Ei-naudi, 1948). T. S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche (Torino:Einaudi, 1999). L. CARUANA, Fondamenti filosofici delle scienze naturali(Roma: PUG, 2003).

    P. Louis Caruana

    FP1007 Filosofia delluomo

    Introduzione. Senso e significato dellesistenza umanaParte Prima. Lattivit psichica della persona. La vita umana. Levolu-

    zione biologica. La conoscenza umana. Le tendenze, la volont, la libert elamore. Sentimenti ed emozioni. Temperamento e carattere.

    Parte Seconda. La struttura ontologica della persona. Il soggetto perso-nale. Lunit e identit della persona. Valore e dignit della persona. Ori-gine e creazione dello spirito umano. La morte umana. Luomo e limmor-talit.

    44 FACOLT DI FILOSOFIA

  • Obiettivi formativi: Acquisire il contenuto caratterizzante: identitdella persona, il suo valore e la sua dignit. La radice e fondamento dei di-ritti e doveri fondamentali. Acquisire una struttura mentale capace di ana-lisi e sintesi, e incline a cercare il fondamento del fenomeno.

    Metodologia: Partendo da unantologia di testi scelti di lantropolo-gia e mediante la lezione frontale, che tuttavia offre largo spazio allapartecipazione attiva degli studenti, si presenter la fenomenologica degliatti che luomo svolge, si individueranno le facolt operative che li fannopossibili, e la natura (o essenza) dellessere che ha queste facolt e ponequesti atti. La valutazione del corso sar alla fine del semestre medianteesame scritto strutturato in tre parti: test, risposte brevi, sviluppo di untema.

    Bibliografia: R. LUCAS LUCAS, Luomo, spirito incarnato, CiniselloBalsamo (MI): San Paolo, 20135; X. ZUBIRI, Il problema delluomo, Pa-lermo: Augustinus, 1985; J. DE FINANCE, Saggio sullagire umano, Vati-cano: Lev, 1992; J. GEVAERT, Il problema delluomo, Torino: ElleDiCi,1987.

    P. Ramn Lucas Lucas, lc

    FP1014 Storia della filosofia medievale

    Filosofia patristica greca e latina. Pseudo-Dionigi. Massimo il Confes-sore. S. Agostino. Boezio. Il neoplatonismo medievale. Giovanni ScotoEriugena. S. Anselmo. Le Scuole di Chartres e di S. Vittore. La filosofiaislamica ed ebraica medievale: Avicenna, Averro, Maimonide. La filosofiadi Abelardo. Il ritorno di Aristotele in Occidente nel XII secolo. La filo-sofia del XIII secolo: Guglielmo dAuvergne, S. Alberto Magno, S. Bona-ventura, S. Tommaso dAquino. Tesi fondamentali della filosofia di DunsScoto e Occam. Storiografia recente e interpretazione della filosofia me-dievale.

    Obiettivi formativi: Comprensione del pensiero filosofico dei princi-pali autori nel loro contesto culturale, delineando lo sviluppo storico delleidee e dei contenuti pi significativi.

    Metodologia: Esposizione diacronica del pensiero e dellopera deipi importanti autori della filosofia patristica e medievale, collocati nelloro contesto storico e culturale, con approfondimenti teoretici circa al-cuni temi centrali per la riflessione storico-filosofica. La valutazione finaledel corso sar mediante esame orale.

    ANNO ACCADEMICO 2018-2019 45

  • Bibliografia: E. GILSON, La filosofia nel Medioevo dalle origini patri-stiche alla fine del XIV secolo, Milano 2014; S. VANNI ROVIGHI, Storia dellafilosofia medievale. Dalla patristica al secolo XIV, a cura di P. Rossi, Milano2006; G. FRAILE, Historia de la Filosofia, II -2, Madrid 1986; G. DONO-FRIO, Storia del pensiero medievale, Roma 2011.

    Mons. Mario Pangallo

    PARTE MONOGRAFICA DELLE DISCIPLINE FILOSOFICHE PRINCIPALI

    2 semestre

    Anno I

    Le discipline filosofiche principali, cio la filosofica della conoscenza,la filosofia della natura, la metafisica, letica, e la teologia naturale, com-portano una parte monografica, che si presenta nella forma di una LetturaGuidata e viene definita da un codice che corrisponde alla materia asso-ciata, ad es. FGC significa la parte monografica per la Filosofia della Cono-scenza. Lo studente deve seguire una lettura guidata a semestre. Il numeromassimo di studenti per ogni lettura guidata trenta.

    FGN109 P. Teilhard de Chardin: Il posto delluomo nella natura

    Lo scienziato evoluzionista francese descrive le sue convinzioni teolo-giche e le sue ricerche scientifiche nel suo libro Il fenomeno umano, consi-derato la sua opera principale. Nel suo saggio pi breve, Il posto delluomonella natura, egli opera una sintesi che traccia il cammino evolutivo dellu-niverso, chiarendo il posto e il significato della vita. La struttura delluni-verso si manifesta come legge dellevoluzione, sia della materia, sia nellostesso tempo dello spirito, che converge verso il Punto Omega. Lautoreesprime la propria fiducia nel progresso e in Dio, ed elabora una sintesiche abbraccia lintera storia delluniverso e dellumanit. Limportanza del-lopera consiste nella ricostruzione del dialogo tra pensiero scientifico epensiero religioso.

    Obiettivi formativi: Comprendere e valutare ci che caratterizza leopere di Pierre Teilhard de Chardin e la loro portata per la filosofia dellanatura e la teologia filosofica odierne.

    46 FACOLT DI FILOSOFIA

  • Metodologia: Lettura personale e sistematica delle opere di P. Teilhardde Chardin, da sottoporre a verifica durante gli incontri in classe; indagine in forma orale delle diverse tematiche che emergono dalla disamina delleopere dellautore. Lesame finale, anchesso in forma orale, consister nellaproposta di un testo trattato in classe, da analizzare e commentare.

    Bibliografia: P. TEILHARD DE CHARDIN, Il posto delluomo nella na-tura: struttura e direzioni evolutive, Milano: Jaca Books, 2011; P. TEILHARDDE CHARDIN, Il fenomeno umano, Brescia: Queriniana, 2010; P. SMULDERS,La visione di Teilhard de Chardin, Torino: Borla, 1965; H. DE LUBAC, Il pen-siero religioso di padre Teilhard de Chardin, Milano: Jaca Book, 1983.

    P. Lubo Rojka

    FGA115 La condizione umana in Essere e tempo di Heidegger

    Chi lessere umano? In che rapporto con il proprio essere e conlessere in quanto tale? In che modo pu incidere sulla propria esistenzaorientandola verso la sua riuscita? Partendo da queste domande verrannoletti e analizzati alcuni paragrafi scelti di Essere e tempo (1927) di M. Hei-degger, con particolare riferimento al senso e alla funzione che gli esisten-ziali (strutture costitutive dellessere dellente-uomo) hanno rispetto almovimento che il vivere umano : una oscillazione tra una tendenza alladispersione di s (inautenticit) e una contro-tendenza alla appropria-zione di s (autenticit). Particolare attenzione sar rivolta allEsserci inquanto Cura e essere-per-la-morte.

    Obiettivi formativi: Offrire un orientamento nel pensiero heidegge-riano con particolare riferimento alla centralit dellesistenza e alla sua costituzione strutturale; mettere in luce la relazione tra comprensione disenso e appropriazione autentica di s.

    Metodologia: Lettura, analisi e interpretazione dei principali passi selezionati; discussione di aspetti oscuri o problematici; la valutazione prevede un esame orale nel quale, a partire da un tesario prodotto dal docente, si leggeranno e discuteranno alcuni passaggi analizzati durante il corso.

    Bibliografia: J. HEIDEGGER, Essere e tempo, Milano: Longanesi,2005; A. FABRIS, Essere e tempo. Introduzione alla lettura, Roma: Carocci,2001; F. VOLPI (A CURA DI), Guida a Heidegger, Roma-Bari: Laterza, 2005;C. ESPOSITO, Introduzione a Heidegger, Bologna: Il Mulino, 2017.

    Dott. Pavel Rebernik

    ANNO ACCADEMICO 2018-2019 47

  • Anno II

    1 semestre

    FP1004 Metafisica

    Lesperienza della decisione ci pone davanti a una realt non sempreassolutamente evidente, ma che presenta tratti di incertezza. Per discer-nere occorre indagare innanzitutto quali oggetti ci siano. Le cose e la rela-zione tra loro possono essere espresse solo mediante un racconto che uni-sce elementi di per s eterogenei, configurando unimmagine della realt.Davanti a questo racconto luomo si ritrova inevitabilmente responsabiledelle sue scelte.

    Obiettivi formativi: 1. Conoscere il vocabolario e i concetti della tra-dizione metafisica; 2. Conoscere temi e argomentazioni delle discussioneattuali nellambito della metafisica.

    Metodologia: Lezioni frontali. Discussione. Esercitazioni. Lesame finale scritto.

    Bibliografia: P. GILBERT, La pazienza dessere. Metafisica. Lanalogia ei trascendentali, Roma 2015; M. FERRARIS, Storia dellontologia, Milano2008; O. BLANCHETTE, Philosophy of Being. A Reconstructive Essay in Metaphysics, Washington (D.C.) 2003.

    P. Gaetano Piccolo

    FP1011 Filosofia morale

    Durante il corso si studieranno le seguenti problematiche: lo statutoepistemologico della filosofia morale; il discorso morale nel mondo post-moderno e nella condizione cristiana; fenomenologia dellesperienzaetica; le pi importanti concezioni filosofiche del bene morale; la costitu-zione ontologica dei valori e delle norme; il fondamento metafisico e lepropriet della legge morale naturale; la struttura e lattivit della coscienzamorale; i fattori determinanti la qualit morale degli atti umani; le radicidel male, la colpa e il perdono; lessenza delle virt etiche; la vita del-luomo virtuoso e il desiderio della felicit.

    Obiettivi formativi: Il corso intende contribuire alla formazionedella capacit di riflettere criticamente sulle questioni morali che emer-gono sia dallesperienza personale degli studenti sia dalla loro conoscenzadi vari sistemi filosofici e tipi di argomentazione etica.

    48 FACOLT DI FILOSOFIA

  • Metodologia: Lezioni frontali, aperte agli interventi degli studenti eal dialogo sulla problematica trattata. La valutazione delle conoscenze ac-quisite durante la partecipazione al corso e mediante lo studio personalesar effettuata alla fine del semestre, in base allesame orale vertente suitemi previamente comunicati tramite il tesario.

    Bibliografia: J. GORCZYCA, Essere per laltro. Fondamenti di etica filo-sofica, Roma 2016 (1 ristampa); L. ALICI, Filosofia morale, Brescia 2011; J.DE FINANCE, Etica generale, Roma 20112; F. RICKEN, Etica generale, Milano2013.

    P. Jakub Gorczyca

    FP1015 Storia della filosofia moderna

    Il corso apre uno sguardo sulla filosofia dei secoli XVII e XVIII, at-traverso lapprofondimento di alcuni eminenti sistemi filosofici, formulatiin determinate opere: le Meditazioni di filosofia prima (1641, 1642) di RenDescartes; lEtica, geometricamente dimostrata (1677) di Baruch Spinoza; ilSaggio sullintelletto umano (1690) di John Locke; il Trattato della naturaumana (1739-1740) di David Hume; la Critica della ragion pura (1781,1787) di Immanuel Kant.

    Obiettivi formativi: Essere in grado di (a) analizzare le singole argo-mentazioni nel contesto generale del sistema in cui sono formulate e di (b)confrontare problemi e soluzioni di un singolo sistema con quelli di un altro.

    Metodologia: Ciascun sistema viene spiegato mediante la lettura e ilcommento in aula di testi chiave scelti dalle opere dei filosofi. offerta lapossibilit di un esonero da uno dei sistemi spiegati nella prima parte delcorso, mediante test scritto. Lesame finale orale e verte su uno dei testicommentati in aula. In caso di esonero superato, il voto finale tiene contodellesonero (25%) e della prova orale (75%). Chi non fa, non supera odecide di annullare lesonero porta allesame orale lintero programma.

    Bibliografia: S. DAGOSTINO, Sistemi filosofici moderni. Descartes,Spinoza, Locke, Hume, Pisa: ETS, 2013; G. SANS, Sintesi a priori. La filoso-fia critica di Immanuel Kant, Napoli: ESI, 2013; G. BELGIOIOSO (ed.), Sto-ria della filosofia moderna, Firenze: Le Monnier, 2018; D. GARBER M.AYERS (edd.), The Cambridge History of Seventeenth-Century Philosophy,Cambridge: Cambridge University Press, 1998; K. HAAKONSSEN (ed.), TheCambridge History of Eighteenth-Century Philosophy, Cambridge: Cam-bridge University Press, 2006.

    Prof. Simone DAgostino

    ANNO ACCADEMICO 2018-2019 49

  • PARTE MONOGRAFICA DELLE DISCIPLINE FILOSOFICHE PRINCIPALI

    1 semestre

    Anno II

    Le discipline filosofiche principali, cio la filosofica della conoscenza,la filosofia della natura, la metafisica, letica, e la teologia naturale, com-portano una parte monografica, che si presenta nella forma di una LetturaGuidata e viene definita da un codice che corrisponde alla materia asso-ciata, ad es. FGC significa la parte monografica per la Filosofia della Cono-scenza. Lo studente deve seguire una lettura guidata a semestre.

    Il numero massimo di studenti per ogni lettura guidata trenta.

    FGM111 Metafisica - parte monografica - S. Tommaso,De ente et essentia

    Il corso di lettura guidata tratter dellOpuscolo di S. Tommaso Deente et essentia, presentando, attraverso lanalisi e il commento del testo, iprincipali temi dellOpera, in modo da sviluppare una riflessione articolatasugli aspetti pi importanti della metafisica dellAquinate.

    Obiettivi formativi: Insegnare a leggere un testo classico di filosofiadellessere nel suo contesto speculativo e culturale, aiutando gli studentinello studio del corso prescritto di Metafisica.

    Metodologia: Si legger e si commenter il testo dellOpera nella tra-duzione italiana, con riferimento al testo originale. Lesame sar orale conun brano del De ente et essentia da commentare.

    Bibliografia: TOMMASO DAQUINO, Lente e lessenza, Milano 2002;ID., Ltre et lessence, Paris 1991; ID., On Being and Essence, Toronto1968; E. FORMENT, Filosofa del ser. Introduccin, comentario, texto y tra-duccin del De ente et essentia de Santo Toms, Barcelona 1988.

    Mons. Mario Pangallo

    FGE115 Filosofia morale - parte monografica - Letica di Platone

    Il corso di lettura guidata tratter della possibilit di fondare uneticanormativa sulla psicologia morale di Platone. Leggiamo due dialoghi com-

    50 FACOLT DI FILOSOFIA

  • pleti (Eutifrone e Filebo) e alcuni brani tratti dalla Repubblica, che dimo-strano la problematica della psicologia drammatizzata nel dialogo fra So-crate e Trasimaco. Vorrei mettere a fuoco il problema morale-psicologicodi auto-inganno.

    Obiettivi formativi: Introdurre lo studente a una lettura approfon-dita dei testi di Platone e allimportanza della struttura dellanima (la psi-cologia) per unetica normativa.

    Metodologia: Lettura, analisi e commenti in classe di passi scelti deidialoghi di Platone a poi discussioni in piccolo gruppi. La valutazione fi-nale sar orale sulla base di un brano tratto da un dialogo.

    Bibliografia: Platone, Eutifrone, Brescia, 2013; Platone, Filebo, Mi-lano, 2011.

    P. Terrance Walsh

    2 semestre

    FP1010 Teologia naturale

    Il corso offre una valutazione sistematica approfondita dei temi clas-sici della teologia filosofica: la relazione tra fede religiosa, credenza e ragio-namento filosofico, luso del linguaggio religioso, gli attributi divini, gli argomenti (ontologici, cosmologici, teleologici) per lesistenza di Dio, ilproblema del male, i miracoli e limmortalit dellanima. Lo scopo di valutare alcuni modelli filosofici considerati coerenti e ragionevoli in con-fronto con alcune posizioni scettiche e atee. Il percorso sar accompagnatodalla lettura dei testi classici (Agostino, Anselmo, Tommaso dAquino), pirecenti (A.L. Gonzales, B. Lonergan) e contemporanei (R. Swinburne, W. L. Craig).

    Obiettivi formativi: Approfondire la conoscenza filosofica di Diocon una sintesi delle materie filosofiche preliminari (logica, filosofia dellaconoscenza e della natura, metafisica). Entrare nelle argomentazioni basi-lari in alcune problematiche pi significative.

    Metodologia: Lezioni frontali. Spiegazione ed analisi critica dei testiclassici e contemporanei. Discussioni brevi. Tre brevi testi scritti durante ilsemestre. La valutazione del corso sar mediante un esame orale alla fine(80%) considerando anche i risultati dei tre test (20%).

    Bibliografia: A.L. GONZALES, Filosofia di Dio, Firenze: La Monnier,1982; L. ROJKA, Leternit di Dio, Assisi: Cittadella, 2012; A. AGUTI, Filoso-

    ANNO ACCADEMICO 2018-2019 51

  • fia della religione, La Scuola, 2013; J.P. MORELAND W.L. CRAIG, Philo-sophical Foundations for a Christian Worldview, Downers Grove (IL): In-terVarsity Press, 2003.

    P. Lubo Rojka

    FP1012 Filosofia politica

    Il corso si propone unanalisi della struttura sociale e della condizionepolitica dellessere umano in riferimento alle grandi tradizione filosofichedel mondo e alle linee pi normative della Dottrina Sociale della Chiesa.Affronteremo autori particolarmente rilevanti come Aristotele e Confucio,Cicerone, SantAgostino e San Tommaso dAquino, Niccol Macchiavelli e Thomas Hobbes, Rousseau, Kant e Hegel, Marx, Stuart Mill e Jrgen Habermas. Approfondiremo alcune questioni essenziali di Etica Sociale,fra le quali quelle riguardanti la struttura e le condizioni di realizzazionedella famiglia, lidea di comunit organica, i rapporti internazionali, ilsenso della vita politica, i rapporti con il mezzo ambiente, etc. Sarannoegualmente studiati alcuni degli aspetti pi centrali riguardanti le implica-zioni e le condizioni etiche sottostanti a unattivit economica giusta e sostenibile e alla struttura dei rapporti politici (fra individui, gruppi e nazioni) giudicati pi adeguati alla struttura personale dellessere umano ealle condizioni ontologiche specifiche dellessere sociale. Attenzione saranche data ad alcuni aspetti riguardanti una Teoria dello Stato, la Teoriadella Giustizia e, infine, a una Teoria del Senso a partire della dimensioneistituzionale dei rapporti fra le persone.

    Obiettivi formativi: Obiettivo primario del corso aiutare gli studentia rendersi capaci di una riflessione autonoma complessivamente giusta e veritativa, in vista di un orientamento pragmatico personalizzato riguardoalla dimensione etica e morale dellagire politico nel mondo odierno.

    Metodologia: Il corso presuppone la lettura critica di testi classici rilevanti, la presentazione orale di uno di loro, partecipazione in un pic-colo gruppo di lavoro e la stesura di un elaborato e diversi altri brevi testi durante il semestre. In alternativa, un esame orale finale potr essere con-dotto a fine corso.

    Bibliografia: A. C. MACINTYRE, Dependent Rational Animals: WhyHuman Beings Need the Virtues, London 1999; J. FREUND, Che Cosa laPolitica, Roma 2001; L. STRAUSS, What Is Political Philosophy? Chicago1988; E. VOEGELIN, La nuova scienza politica, Roma 1999; H. ARENDT,

    52 FACOLT DI FILOSOFIA

  • Verit e Politica, Torino 2004; A. RYAN, On Politics. A History of PoliticalThought from Herodotus to the Present, London 2012.

    P. Joo J. Vila-Ch

    FP1016 Storia della filosofia contemporanea

    Il corso si propone di offrire un quadro sintetico della storia della filosofia del 19 e 20 secoli articolato a partire da due correnti dominantidi questepoca in Occidente, cio la filosofia analitica e la fenomenologia.Mostreremo come ciascuna di queste correnti cerca di riprendere e di superare le crisi suscitata dal pensiero dominate dellepoca precedente,specialmente la teoria kantiana della conoscenza basata sulle categorie del-lintendimento e, in particolare, sui giudizi sintetici a priori. Cercheremo di evidenziare lapplicazione del metodo di ognuna di queste due correntinei diversi campi della filosofia, come la teoria della conoscenza, letica, la metafisica, la politica, il linguaggio, ecc.

    Obiettivi formativi: Il corso mira ad offrire allo studente una chiavedi lettura possibile della filosofia occidentale odierna.

    Metodologia: Lezioni frontali, aperte alla discussione. Un particolareaccento sar posto sulla lettura personale dei testi chiave degli autori trat-tati in classe. La valutazione finale sar orale, sulla base di un tesario.

    Bibliografia: V. COSTA, Il movimento fenomenologico, Brescia 2014;A. RENAULT, Kant aujourdhui, Paris 1997; G. SANS, Al crocevia della filoso-fia contemporanea, Roma 2010; P. TRIPODI, Storia della filosofia analitica,Roma 2015.

    P. Adrien Lentiampa Shenge

    PARTE MONOGRAFICA DELLE DISCIPLINE FILOSOFICHE PRINCIPALI

    2 semestre

    Anno II

    Le discipline filosofiche principali, cio la filosofica della conoscenza,la filosofia della natura, la metafisica, letica, e la teologia naturale, com-portano una parte monografica, che si presenta nella forma di una Lettura

    ANNO ACCADEMICO 2018-2019 53

  • Guidata e viene definita da un codice che corrisponde alla materia asso-ciata, ad es. FGC significa la parte monografica per la Filosofia della Cono-scenza. Lo studente deve seguire una lettura guidata a semestre.

    Il numero massimo di studenti per ogni lettura guidata trenta.

    FGT116 Teologia naturale - parte monografica - Anselmo,Proslogion e Monologion

    Vissuto tra Italia, Francia e Inghilterra nel primo secolo del SecondoMillennio, Anselm