14
GLI ORGANI DI SENSO

FILIPPIgli organi di senso 1 · Cosa sono gli organi di senso • Gli organi di senso sono quegli organi (occhi, orecchie, bocca, naso e pelle) che consentono all'uomo di interagire,

  • Upload
    ledieu

  • View
    226

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

GLI ORGANIDI SENSO

Cosa sono gli organi disenso

• Gli organi di senso sono quegli organi (occhi, orecchie, bocca, naso epelle) che consentono all'uomo di interagire, a diversi livelli, con ilmondo che lo circonda. A ognuno di questi organi corrisponde unodei cinque sensi: agli occhi corrisponde la vista; all'orecchio corrispondel'udito; alla bocca corrisponde il gusto; al naso corrisponde l'olfatto e allapelle corrisponde il tatto.

Tatto

La trasmissione del senso del tatto dalla superficie esterna del corpoal cervello è resa possibile da complessi meccanismi che hanno origine incellule altamente specializzate per questo scopo, i recettori del tatto. Questiultimi sono minuscoli organi ognuno con caratteristiche e funzionalitàproprie: corpuscoli di Meissner, dischi di Merkel, corpuscoli di Pacini, corpuscolidi Golgi-Mazzoni. Sono mlto presenti nel viso e nella cute conferendo a questezone del corpo particolare sensibilità, mentre negli arti inferiori e nel dorso sonopresenti in quantità minori.

CURIOSITA’• Quando pensiamo al senso del tatto, ci viene

in mente subito la nostra mano.E' qui, infatti, che le terminazioni nervose tattilisi concentrano al massimo. Ma per i nostriamici animali non è sempre così...La talpa detta "dal muso stellato" ha lasensibilità tattile concentrata sul muso

: il suo naso ècircondato da 22 piccolitantacoli mobili con iquali essa cerca il cibonelle buie gallerie dellasua tana. Il picchio e ilformichiere usano lalingua come principaleorgano tattile.

GUSTO Il gusto è il senso che fornisceindicazioni sul sapore di ciò che

mangiamo e beviamo distinguendoamarezza, dolcezza, sapidità(sapore)e acidità. Le strutture che permettono di

cogliere il sapore di ciò cheintroduciamo nella bocca sono dei

recettori sensoriali altamentespecializzati: si chiamano calici, bottoni

e papille gustative e si trovano sullalingua, sul palato, nella faringe e nella

laringe.

Le strutture che permettono dicogliere il sapore di ciò che

introduciamo nella bocca sonodei recettori sensoriali

altamente specializzati: sichiamano calici, bottoni e papille

gustative e si trovano sullalingua, sul palato,

nella faringe e nella laringe.

CURIOSITA’• Oltre a fornire indicazioni sul sapore e

sulla composizione degli alimenti, ilsenso del gusto svolge unruolofondamentale nella nutrizione:l’evocazione dei saporicostituisce infatti la base psicologicadell’appetito

UDITO L'udito è il senso preposto a captare i

suoni che provengono dall'esternodel corpo umano e a trasmetterli,

attraverso un complesso meccanismoche ha origine nel padiglione

auricolare, alla corteccia temporale,l'area del cervello in grado di riceverli e

decodificarli.

L’orecchio medio ha il compito di captare levibrazioni trasmesse dal timpano e ditrasmetterle all’orecchio interno mediante ilfunzionamento di tre ossicini (martello, incudinee staffa).

L’orecchio interno, chiamato anche labirinto perla complessa forma che lo caratterizza, ha il

L’apparato uditivo è formatoda una sezione periferica eda una centrale. L’apparatouditivo periferico, a sua volta, èformato da orecchio esterno,orecchio e orecchio interno.L’orecchio esterno è formatodal padiglione e dal condottouditivo esterno che hanno ilcompito dicaptare le ondesonore e di convogliarleverso il timpano

L’organo dell’equilibrio è situato nell’orecchio interno in una parte chiamata labirintomembranoso. Ad ogni nostro movimento i vari recettori e liquidi endolinfatici operilinfatici rispondono con stati di eccitazione che inviati al cervello in tempo realevengono elaborati in automatico compiendo l’azione intrapresa ed evitandosbandamenti, cadute, incidenti…e consentendoci così di svolgere le abituali azioniquotidiane. Ma noi non regoliamo l’equilibrio solo grazie al labirinto, esistono altrirecettori che intervengono e aiutano la realizzazione di questo fenomeno cosicomplesso, questi sono: vista, muscolatura, componenti cerebrali.

Perché abbiamo dueorecchie?

La presenza di due sensori, localizzati ailati della testa, serve per un particolarefenomeno definito ORIENTAMENTOACUSTICO, che utilizza l' EFFETTOSTEREO, cioè l'interazione tra le due

orecchie. Stiamo utilizzando la LOCALIZZAZIONEACUSTICA, una capacità basata sullaminima differenza di tempo con cui leonde sonore raggiungono l'orecchio

destro ed il sinistro. Sfruttanto tali dati ilcervello esegue una serie di calcoli

consentendoci di individuare lalocalizzazione spaziale della sorgente

Fatto e presentatoda:

Andrea FilippiGiorgia Lastrucci

Camilla Ghelarducci