87
GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA 1 a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce l’ampliamento delle precedenti bibliografie di Gino Luzzatto, a partire da quella redatta da Angiolo Tursi nel 1949 2 . In questa raccolta sono state inserite, in un unico ordine cronologico, le opere presenti nell’elenco del 1965 3 , gli scritti politici pubblicati da M. Costantini 4 e la nota di aggiornamento curata da 1 Sono state utilizzate le seguenti abbreviazioni: a.: “annata”; ann.: “annuncio bibliografico”; fasc.: “fascicolo”; n./nn.: numero/i; n.b.: “nota bibliografica”; rec.: “recensione”; s.: “serie”; vol.: “volume”; t.: “tomo”; «AV»: Archivio veneto [1871-1890], vol. I-XL; «NAV»: Nuovo archivio veneto [1891-1900], vol. I-XX; «AVT»: Archivio veneto tridentino [1922-1926], vol. I-X; «AV»: s. V: Archivio veneto, quinta serie [1927-…], vol. I-…; «NRS»: «Nuova rivista storica»; «Giornale»: «Giornale degli economisti e rivista di statistica». Desidero ringraziare Giovanni Favero, Paola Lanaro, Omar Mazzotti, Francesco Vianello e Andrea Zannini per le indicazioni e i suggerimenti nella compilazione della presente bibliografia. Un ringraziamento particolare va infine a tutto il personale della Biblioteca di Economia dell’Università Ca’ Foscari e della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Ad una bibliografia suddivisa per diverse sezioni (saggi e monografie, recensioni, articoli di politica economica, voci dell’Enciclopedia), abbiamo preferito un unico elenco in ordine cronologico, al fine di dare un maggiore rilievo all’evoluzione storica dell’attività scientifica di G. Luzzatto. 2 A. Tursi, Scritti di Gino Luzzatto, in Studi in onore di Gino Luzzatto, vol. I, Milano 1949, pp. IX-XX. 3 A. Tursi, Scritti di Gino Luzzatto, «NRS», LXIX, fasc. I-II, gennaio- aprile 1965, pp. 185-211. 4 Scritti politici di Gino Luzzatto, 1904-1926, a c. di Massimo Costantini, in G. Luzzatto, Il rinnovamento dell’economia e della politica in Italia. Scritti politici 1904-1926, a c. di Massimo Costantini, Venezia 1980.

GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

  • Upload
    hakhanh

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA1

a cura di Andrea Caracausi

Il presente lavoro costituisce l’ampliamento delle precedenti bibliografie di Gino Luzzatto, a partire da quella redatta da Angiolo Tursi nel 19492. In questa raccolta sono state inserite, in un unico ordine cronologico, le opere presenti nell’elenco del 19653, gli scritti politici pubblicati da M. Costantini4 e la nota di aggiornamento curata da Andrea Zannini5. Sono invece inedite 65 delle 73 voci redatte da Luzzatto per l’Enciclopedia italiana Treccani6, una quindicina di articoli di carattere politico-economico, presenti nell’Archivio Luzzatto, e le 236 recensioni compilate su riviste italiane e straniere7. Per quanto riguarda quest’ultimo punto abbiamo seguito le direttrici indicate da Angiolo Tursi nel 1965, effettuando lo spoglio completo dei fascicoli8 e utilizzando, laddove possibile, gli indici disponibili9.

1 Sono state utilizzate le seguenti abbreviazioni: a.: “annata”; ann.: “annuncio bibliografico”; fasc.: “fascicolo”; n./nn.: numero/i; n.b.: “nota bibliografica”; rec.: “recensione”; s.: “serie”; vol.: “volume”; t.: “tomo”; «AV»: Archivio veneto [1871-1890], vol. I-XL; «NAV»: Nuovo archivio veneto [1891-1900], vol. I-XX; «AVT»: Archivio veneto tridentino [1922-1926], vol. I-X; «AV»: s. V: Archivio veneto, quinta serie [1927-…], vol. I-…; «NRS»: «Nuova rivista storica»; «Giornale»: «Giornale degli economisti e rivista di statistica».Desidero ringraziare Giovanni Favero, Paola Lanaro, Omar Mazzotti, Francesco Vianello e Andrea Zannini per le indicazioni e i suggerimenti nella compilazione della presente bibliografia. Un ringraziamento particolare va infine a tutto il personale della Biblioteca di Economia dell’Università Ca’ Foscari e della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.Ad una bibliografia suddivisa per diverse sezioni (saggi e monografie, recensioni, articoli di politica economica, voci dell’Enciclopedia), abbiamo preferito un unico elenco in ordine cronologico, al fine di dare un maggiore rilievo all’evoluzione storica dell’attività scientifica di G. Luzzatto. 2 A. Tursi, Scritti di Gino Luzzatto, in Studi in onore di Gino Luzzatto, vol. I, Milano 1949, pp. IX-XX. 3 A. Tursi, Scritti di Gino Luzzatto, «NRS», LXIX, fasc. I-II, gennaio-aprile 1965, pp. 185-211.4 Scritti politici di Gino Luzzatto, 1904-1926, a c. di Massimo Costantini, in G. Luzzatto, Il rinnovamento dell’economia e della politica in Italia. Scritti politici 1904-1926, a c. di Massimo Costantini, Venezia 1980.5 Nota di aggiornamento bibliografico, a c. di Andrea Zannini (disponibile presso il sito internet www.storiadivenezia.it/).6 Si veda il contributo di G. Favero negli Atti del Convegno. Solo 8 delle 73 voci totali erano presenti nella raccolta di Tursi.7 167 recensioni, 61 “annunci bibliografici”, 8 “note bibliografiche”.8 È stato effettuato lo spoglio delle seguenti riviste: Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche; La Comunità internazionale; Critica economica; Economic History Review; Giornale degli economisti; Le Marche; Rivista italiana di sociologia; Vierteljahrschrift für Sozial-und Wirtschaftsgeschicthe; Weltwirtschaftliches Archiv. 9 Recensioni presenti in Indice generale dell’«Archivio veneto» 1871-1930, vol. I, Indice per

Page 2: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

Da questo elenco, che forse difficilmente risulterà compiuto, sono rimasti esclusi molti articoli di carattere politico economico apparsi su quotidiani e periodici, in particolare a partire dal secondo dopoguerra.

Per quanto riguarda i criteri di redazione, si sono seguite le modalità adottate dallo stesso Tursi10. Quando non è stato possibile determinare l’esatta cronologia di alcuni scritti, in particolare delle recensioni, abbiamo usato il seguente ordine: monografie, articoli apparsi su periodici, contributi in altre opere collettanee, articoli presenti su quotidiani o settimanali, voci dell’Enciclopedia, recensioni (seguendo in questo caso l’ordine alfabetico e cronologico delle riviste). Il risultato finale è di 776 titoli.

1. Cenni intorno alla vita e alle opere storiche di Girolamo Brusoni, «AV», a. XXI, 1898, v. II, pp. 273-306; a. XXII, 1899, v. I, pp. 6-26 e 226-244 [estratto: Venezia, Stab. tip.lit. Visentini, 1899, 8°, pp. 72].

2. La reazione borbonica in Basilicata nel 1861, Potenza, Tip. ed. Garramone e Marchesiello, 1900, 8°, pp. 16 [e in «Rivista storica lucana», a. I, 1901, n. 1-211].

3. Storia individuale e storia sociale. (A proposito di alcune recenti discussioni sul metodo storico), «La Scienza sociale», a. IV, 1901, pp. 198-212 [estratto: Grosseto, Tip. di F. Perozzo, 1901, 8°, pp. 19; rist. in Per una storia economica d’Italia. Vedi n. 772].

4. I banchieri ebrei in Urbino nell’età ducale. Appunti di storia economica, con appendice di documenti, Padova, Soc. coop. tipografica, 1902, 8°, pp. 83 [rist. Verona-Padova, Fratelli Drucker, 1903, 16°, pp. 71; rist. anastatica Sala Bolognese, Forni, 1983, pp. 83].

5. Per la storia delle relazioni fra città e contado nel Medioevo, «Le Marche», a. II, 1902, pp. 52-55 [rist. in Per una storia economica delle Marche. Scritti e note in «Le Marche», 1902-1908. Vedi n. 774].

6. Il censimento della popolazione nel Ducato di Urbino nel sec. XVI, «Le Marche», a. II, 1902, pp. 197-205 [estratto: Fano, A. Montanari, 1902, 8°, pp. 11; rist. in Per una storia economica delle Marche. Scritti e note in «Le Marche», 1902-1908. Vedi n. 774].

7. L’origine economica dei Comuni italiani, «La Scienza sociale», a. V, 1902, pp. 92-98 [estratto: Palermo, Stab. tip. Fratelli Marsala, 1902, 8°, pp. 9] 12.

8. La popolazione del territorio padovano nel 1281, «NAV», n.s., a. II,

autori, Venezia 1935, p. 152 e in Indici dell’«Archivio veneto» 1931-1990. Autori – Opere recensite – Soggetti, a cura di Stefano Pillinini, Venezia 1993, pp. 80-85, 167; Archivio storico italiano. Indice 1842-1941, a cura del dott. E. Rossi, Firenze 1945-1947.10 Le annotazioni riportate da A. Tursi in quell’occasione sono state inserite sotto forma di nota a piè pagina.11 Primo capitolo di un lavoro sul brigantaggio politico in Basilicata, preparato su documenti dell’Archivio provinciale di Potenza, e non condotto a fine.12 A proposito dello scritto: E. Loncao, La genesi sociale dei Comuni italiani, in «Rivista italiana di sociologia», a. V, 1901, pp. 639-688.

2

Page 3: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

1902, t. III, pp. 373-384 [estratto: Venezia, Stab. tip.lit. Visentini, 1902, 8°, pp. 15].

9. I più antichi «libri consiliari» di Fabriano (1293-1327), «Le Marche», a. II, 1902, pp. 257-291; a. III, 1903, pp. 211-236.

10. Lo sviluppo economico della Russia contemporanea, «Rivista italiana di sociologia», a. VI, 1902, pp. 446-454.

11. Un tentativo di storia psicologica, «La scienza sociale», a. VI, 1903, pp. 80-8613.

12. Rec. a: A. Lefèvre, Germains et Slaves. Origines et croyances, Paris, Schleicher Fréres et C.le, 1903, «Rivista italiana di sociologia», a. VII, 1903, n. 3, pp. 433-435.

13. La proprietà pubblica delle città nell’Italia precomunale, «Rivista italiana di sociologia», a. VII, 1903, pp. 624-63514.

14. Indice delle Riviste storiche marchigiane dal 1860 al 1902. In occasione del «Congresso internazionale di scienze storiche», tenuto a Roma nell’aprile del 1903, Fano, A. Montanari Editore (Tip. Arti-Gianelli), 1904, 8°, pp. 8715.

15. Studi sulle relazioni commerciali tra Venezia e la Puglia. (Rassegna bibliografica), «NAV», n.s., a. IV, 1904, t. VII, pp. 174-195 [estratto: Venezia, Stab. tip.lit. Visentini, 1904, 8°, pp. 24]. [Rassegna delle opere: F. Carabellese, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica di Venezia dal sec. X al XV, Trani, Vecchi, 1897-98, 2 voll. (il 2° vol. con la collaborazione di A. Zambler); F. Gabotto, Il commercio e la dominazione dei Veneziani a Trani fino all’anno 1530, «Archivio storico per le provincie napoletane», 1898; F. Muciaccia, I Veneziani a Monopoli (1495-1530), Trani, Vecchi, 1898; F. Carabellese, Il patto barese-veneziano del 1122, «Rassegna pugliese», 1900; F. Carabellese, B. Colangelo, Il Consolato veneto in Puglia nei primi anni del sec. XV, «Rassegna pugliese», 1901; B. Colangelo, I pesi, le monete e le misure nel commercio veneto-pugliese alla fine del XIII e principio del XIV secolo, «Rassegna pugliese», 1901; C. Massa, Venezia e Gallipoli, Trani, Vecchi, 1902].

16. L. M. Hartmann, La rovina del mondo antico, traduzione di G. Luzzatto, con aggiunte e correzioni dell’Autore, Roma-Torino, Casa editrice nazionale Roux e Viarengo, 1904, 8°, pp. 134.

17. Un’antica cartiera dei Montefeltro a Fermignano, «Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie delle Marche», Ancona, n.s., vol. I, 1904, pp. 87-98 [rist. in Per una storia economica delle Marche. Scritti e note in «Le Marche», 1902-1908. Vedi n. 774].

18. Rec. a: A. Millerand, Le socialisme réformiste français, Paris, 1903,

13 A proposito del volume: K. Lamprecht, Zur jüngsten deutschen Vergangenheit, Berlin, Gaertner, 1902.14 A proposito dell’opera: M. Roberti, Dei beni appartenenti alle città dell’Italia settentrionale, dalle invasioni barbariche al sorgere dei Comuni, Modena, 1903.15 Con la collaborazione del prof. Giulio Grimaldi.

3

Page 4: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

«Cultura», s. II, a. XXIII, 1904, fasc. 7, 1 agosto, pp. 221-222.19. Ann. a: Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le

Marche, Nuova Serie, vol. I, fasc. I, Ancona, 1904, «Le Marche», a. IV, 1904, fasc. III-IV, pp. 234-236.

20. Ann. a: E. Besta, Tomaso Diplovataccio e l’opera sua, «NAV», n.s., a. III, 1903, t. VI, p. II, «Le Marche», a. IV, 1904, fasc. III-IV, pp. 236-237.

21. Ann. a: L. Mancini, Un nuovo documento su la strage del Valentino in Sinigaglia, Sinigaglia, Puccini e Massa, 1903, «Le Marche», a. IV, 1904, fasc. III-IV, p. 248.

22. Ann. a: L. Mancini, Spigolature Marchettiane, Sinigaglia, Tip. Sinigagliese, 1904, «Le Marche», a. IV, 1904, fasc. III-IV, p. 248.

23. Rec. a: U. G. Mondolfo, Terre e classi sociali in Sardegna nel periodo feudale, Torino, Bocca, 1903, «Rivista italiana di sociologia», a. VIII, 1904, nn. 5-6, pp. 713-717.

24. Comune e principato di Urbino nei secoli XV e XVI, «Le Marche», a. V, 1905, pp. 187-199 [estratto: Fano, A. Montanari Editore, 1905, 8°, pp. 15; rist. in Per una storia economica delle Marche. Scritti e note in «Le Marche», 1902-1908. Vedi n. 774].

25. Rec. a: R. Marcucci, Francesco Maria I della Rovere, I, (1490-1527), Senigallia, Puccini e Massa, 1903, «Le Marche», a. V, 1905, fasc. I-II, pp. 115-117; e in «Rivista Storica Italiana», a. XXII, 1905, fasc. II, pp. 192-195.

26. Rec. a: E. Loncao, Stato, Chiesa e Famiglia in Sicilia dalla caduta dell’Impero romano al regno normanno, I, Le invasioni vandaliche e il regno dei goti, Palermo, Reber, 1905, «Rivista italiana di sociologia», a. XIX, 1905, n. 4, p. 431-433.

27. Rec. a: L. Zdekauer, Sulla compilazione d’un codice diplomatico della Marca d’Ancona, Fano, Montanari, 1903, «Rivista Storica Italiana», a. XXII, 1905, fasc. II, pp. 143-145.

28. Rec. a: L. M. Hartmann, Die wirtschaftlichen Anfänge Venedigs, «Vierteljahrschrift für Sozial – und Wirtschaftsgeschichte», 1904, «NAV», n. s., a. V, 1905, vol. IX, pp. 162-164.

29. Rec. a: V. Vitale, Una contesa fra Ancona e Venezia nel sec. XV. Contributo alla storia delle relazioni fra le due Repubbliche, «Atti e Memorie della Deputazione di Storia patria per le Marche», n.s., a. I, 1904, «NAV», n.s., a. V, 1905, vol. IX, pp. 164-165.

30. I più antichi trattati tra Venezia e le città marchigiane (1141-1345), «NAV», n.s., VI, 1906, XI, pp. 5-91 [estratto: Venezia, Stab. tip. Succ. M. Fontana, 1906, 8°, pp. 91].

31. Le sottomissioni dei feudatari e le classi sociali in alcuni comuni marchigiani (sec. XII e XIII), «Le Marche», a. VI, 1906, vol. 1, pp. 114-145 [estratto: Senigallia, Soc. ed. tip. marchigiana, 1906, 8°, pp. 32; rist. in Dai servi della gleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica. Vedi n. 771].

32. Gli statuti delle società del popolo di Matelica (1340), Senigallia, Soc.

4

Page 5: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

ed. tip. marchigiana, 1906, 8°, pp. 32 [rist. in Dai servi della gleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica. Vedi n. 767].

33. Introduzione, in La Cronica, di Dino Compagni, con una tavola, Milano, Casa editrice Dott. F. Vallardi (Stab. riuniti d’Arti grafiche), 1906, 16°, pp. XXXVIIII, 21916.

34. Ann. a: A. Pellegrini, Gubbio sotto i conti e i duchi di Urbino (1384-1632), «Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», a. XI, 1905, pp. 135-246, 483-535; a. XII, 1906, pp. 1-50, «Le Marche», a. VI, 1906, vol. I, fasc. IV, pp. 245-246.

35. Ann. a: R. Marcucci, Sull’origine della fiera di Senigallia, «Archivio Storico Italiano», s. IV, 1906, t. XXXVIII, pp. 31-49, «Le Marche», a. VI, 1906, vol. I, fasc. IV, pp. 246-247.

36. Ann. a: G. Feliciangeli, Sulla vita di Giovanni Boccati da Camerino, pittore del sec. XV, Sanseverino Marche, Taddei, 1906, «Le Marche», a. VI, 1906, vol. I, fasc. V-VI, pp. 360-361.

37. Rec. a: G. Mondaini, La storia dei suoi tempi di G. B. Adriani, Firenze, G.B. Paravia & C., 1905, «Rivista Storica Italiana», a. XXIII, 1906, fasc. IV, pp. 458-459.

38. Prezzi e salari nel secolo XIII, «Le Marche», a. VII, 1907, vol. II, pp. 77-86 [estratto: Matelica, Tip. Elzeviriana, 1907, 8°, pp. 8; rist. in Per una storia economica delle Marche. Scritti e note in «Le Marche», 1902-1908. Vedi n. 774].

39. Notizie e documenti sulle arti della lana e della seta in Urbino, «Le Marche», a. VII, 1907, vol. II, pp. 185-210 [estratto: Senigallia, Soc. ed. tip. marchigiana, 1907, 8°, pp. 28; rist. in Per una storia economica delle Marche. Scritti e note in «Le Marche», 1902-1908. Vedi n. 774].

40. Per la storia sociale dei Comuni marchigiani, «Le Marche», a. VII, 1907, vol. II, pp. 212-220 [estratto: Senigallia, Soc. ed. tip. marchigiana, 1907, 8°, pp. 12; rist. in Per una storia economica delle Marche. Scritti e note in «Le Marche», 1902-1908. Vedi n. 774].

41. Intorno alle origini dei comuni rurali in Italia, «Rivista italiana di sociologia», a. XI, 1907, pp. 649-65917.

42. Ann. a: G. Garavani, Urbino e il suo territorio nel periodo francese, II, (1797-1800), Urbino, Arduini, 1907, «Le Marche», a. VII, 1907, vol. II, fasc. III, pp. 243-245.

43. I prestiti comunali e gli ebrei a Matelica nel secolo XIII, «Le Marche», a. VII, 1907, vol. II, pp. 249-272 [estratto: Pisa, Tip. Alberto Cesari, 1908, 8°, pp. 24; rist. in Per una storia economica delle Marche. Scritti e note in «Le Marche», 1902-1908. Vedi n. 774].

16 Nella «Biblioteca di classici italiani annotati». Ebbe una ristampa presso il medesimo editore, nel 1923. L’Introduzione è ristampata in Dai servi della gleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica. Vedi n. 771.17 A proposito dell’opera: R. Caggese, Classi e comuni rurali nel Medio Evo italiano. Saggio di storia economica e giuridica, I, Firenze, Tip. Galileiana, 1907.

5

Page 6: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

44. Ann. a: R. Romani, B. Feliciangeli, Alcune chiese rurali della diocesi di Camerino, «Atti de Memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche», vol. VI, 1907, pp. 241-320, in «Le Marche», a. VII, 1907, vol. II, fasc. V-VI, p. 308.

45. Ann. a: B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi d’Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382), «Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche», IV, 1907, pp. 369-462, in «Le Marche», a. VII, 1907, vol. II, fasc. V-VI, pp. 308-309.

46. Ann. a: L. Zdekauer, Sull’ordinamento degli archivi marchigiani, Ancona, presso la R. Deputazione di storia patria, 1907, in «Le Marche», a. VII, 1907, vol. II, fasc. V-VI, pp. 309-310.

47. Ann. a: C. Astolfi, Divagazioni storico-artistiche su la Loggia dei Mercanti e altri edifici di Macerata, con tre illustrazioni, Macerata, Unione Cattolica Tipografica, 1907, in «Le Marche», a. VII, 1907, vol. II, fasc. V-VI, p. 310.

48. Ann. a: R. Sassi, Annibal Caro e Giovanni Guidiccioni, Fabriano, Tip. Economica, 1907, in «Le Marche», a. VII, 1907, vol. II, fasc. V-VI, p. 310.

49. Ann. a: N. Perini, Un codice fabrianese sconosciuto del De destructione Troiae di Guido Guidice de Columpna, (per nozze Mondolfo-Algranati), Fabriano, Tip. Economica, 1907, in «Le Marche», a. VII, 1907, vol. II, fasc. V-VI, p. 310.

50. Ann. a: A. Zonghi, Aegidianae Constitutiones Marchiae Anconitanae, Perusie 1481, Fabriano, Tip. Economica, 1907, in «Le Marche», a. VII, 1907, vol. II, fasc. V-VI, pp. 310-311.

51. Ann. a: G. Degli Azzi, Gli archivi della Storia d’Italia. Prefazione al vol. V, Rocca S. Casciano, Cappelli, 1807, in «Le Marche», a. VII, 1907, vol. II, fasc. V-VI, p. 311.

52. Ann. a: A. Vernarecci, Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri, con illustrazioni e appendice di documenti, (Memorie pubblicate a cura del municipio di Fossombrone), I, Fossombrone, Monacelli, 1907, in 8°, pp. 560, in «Le Marche», a. VII, 1907, vol. II, fasc. V-VI, pp. 311-312.

53. La proprietà fondiaria nell’epoca precomunale, «Rivista italiana di sociologia», a. XII, 1908, pp. 86-98 [estratto: Scansano, Tip. ed. degli Olmi di C. Tessitori, 1908, 8°, pp. 15]18.

54. Per la storia dei prezzi medievali, «Le Marche», a. VIII, 1908, vol. III, pp. 260-262 [rist. in Per una storia economica delle Marche. Scritti e note in «Le Marche», 1902-1908. Vedi n. 774].

55. La pace del 5 novembre 1355, conclusa in Fabriano per volontà dell’Albornoz, «Miscellanea per nozze Crocioni-Ruscelloni», Roma, Tip. dell’Unione coop. editrice, 1908, pp. 55-81 [estratto: Roma, Ermanno

18 A proposito delle opere: A. Lizier, L’economia rurale dell’età prenormanna nell’Italia meridionale, Palermo, Reber, 1907; P. S. Leicht, Studi sulla proprietà fondiaria nel Medio Evo, Padova, Drucker, 1907.

6

Page 7: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

Loescher & Co., 1909, 8°, pp. 55-81]19.56. Ann. a: G. Garavani, Urbino e il suo territorio nel periodo francese, III,

(1800-1808), Urbino, Arduini, 1908, 8°, pp. 102, in «Le Marche», a. VIII, 1908, vol. III, fasc. I-II, p. 102.

57. Ann. a: V. Danielli, I domini collettivi e gli usi civici della provincia di Pesaro-Urbino, Pesaro, Federici, 1908, 8°, pp. 100, in «Le Marche», a. VIII, 1908, vol. III, fasc. I-II, pp. 102-104.

58. Rec. a: F. Brandileone, Saggi sulla storia della celebrazione del matrimonio in Italia, Milano, Hoepli, 1906, in «Rivista italiana di sociologia», a. XII, 1908, n. 2, pp. 271-275.

59. Ann. a: Le carte dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, pubblicata dalla R. Deputazione Marchigiana di Storia patria con l’opera del R.o Archivio di Stato in Roma, vol. I, Ancona, 1908, in «Le Marche», a. VIII, 1908, vol. III, fasc. IV-V, p. 280.

60. Ann. a: B. Feliciangeli, Longobardi e bizantini lungo la via Flaminia nel sec. VI, (Appunti di corografia storica), Camerino, Tonnarelli, 1809, in «Le Marche», a. VIII, 1908, vol. III, fasc. VI, pp. 323-325.

61. Ann. a: A. Fano, Notizie storiche sulla famiglia e particolarmente sul padre e sui fratelli di Sperone Speroni degli Alvarotti, «Atti e memorie dell’Accademia di Padova», Padova, Randi, 1907, in «NAV», n.s., a. VIII, 1908, vol. XIV, p. 434, vol. XV, pp. 402-403.

62. I servi nelle grandi proprietà ecclesiastiche italiane nei secoli IX e X, Senigallia, Soc. tip. marchigiana, 1909, 8°, pp. 190, con 3 tab. [rist. in Dai servi della gleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica. Vedi n. 771]20.

63. L’importanza sociale di alcuni fatti storici, «Rivista italiana di sociologia», a. XIII, 1909, pp. 51-5621.

64. Gli Statuti del Comune di S. Anatolia del 1324 e un frammento degli Statuti del Comune di Matelica del sec. XIV (1358?). Con prefazione, indici e glossario, per cura del Prof. Gino Luzzatto, Ancona, presso la R. Deputazione di storia patria (Reggio Emilia, Soc. an. coop. fra lavoratori tipografi), 1909, 8°, pp. XXIX, 312, in Fonti per la storia delle Marche, R. Deputazione di storia patria per le Marche, vol. III. [La Prefazione è ristampata in Per una storia economica delle Marche. Scritti e note in «Le Marche», 1902-1908. Vedi n. 774]

65. Rustici e signori a Fabriano, alla fine del XII secolo, Milano, Stab. tip. Luigi di Giacomo Pirola, 1909, 8°, pp. 25 [rist. in Dai servi della gleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica. Vedi n. 771]22.

66. Vicinie e Comuni, «Rivista italiana di sociologia», a. XIII, 1909, pp. 371-19 La coperta del volume complessivo presenta quest’altro titolo: «Miscellanea di storia e filologia» (Roma, Ermanno Loescher & Co., 1909).20 L’opera fu successivamente ceduta all’editore Spoerri di Pisa, per cui si trovano esemplari con la coperta che reca il titolo immutato e le seguenti indicazioni editoriali: Pisa, Enrico Spoerri Editore, 1910.21 A proposito dell’opera: Raccolta di scritti storici in onore del Prof. Giacinto Romano, Pavia, Fusi, 1907.

7

Page 8: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

389 [estratto: Scansano, Tip. ed. degli Olmi di C. Tessitori, 1909, 8°, pp. 21].

67. Rec. a: A. Galletti, G. Salvemini, La riforma della scuola media, con prefazione di G. Vitelli, Palermo, Sandron, 1908, in «Rivista italiana di sociologia», a. XIII, 1909, n. 1, pp. 130-137.

68. Ann. a: B. Feliciangeli, Delle relazioni di Francesco Sforza coi Camerti e del suo governo nella Marca, «Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche», 1909; M. Mariani, Francesco Sforza e la città di Fabriano (1435-1443), Senigallia, Puccini e Massa, 1908, in «Le Marche», a. IX, 1909, vol. IV, fasc. III-IV, pp. 156-157.

69. Ann. a: H. Simonsfeld, Urkunden Friedrich Rotbarts in Italien, Fünfte Folge (estr. dalle Sitzungsberichte der k. Bayerischen Akademie der Wissenschaften, München, 1909, in «Le Marche», a. IX, 1909, vol. IV, fasc. III-IV, p. 157.

70. Rec. a: L. M. Hartmann, Geschicthe Italiens in Mittelalter, III, B.: Italiens und die Frankisch Herrschaft, Gotha, Perthes, 1908, in «NAV», n.s., a. IX, 1909, vol. XVII, pp. 482-488.

71. Giulio Grimaldi, in G. Luzzatto, G. Malagoli, A. Niccolai, Commemorazione di Giulio Grimaldi, Pisa, Tip. C. Valenti, 1911, pp. 5-12.

72. Statuti e bandi fabrianesi del secolo XIII, «Le Marche», s. III, a. I, 1911, fasc. I, pp. 192-207; a. II, 1912, fasc. II, pp. 178-203 [estratto: Senigallia, Soc. ed tip. marchigiana, 1911, 8°, pp. 63]23.

73. La decadenza di una organizzazione, «L’Unità», s. I, a. I, 1911, n. 1, 16 dicembre, pp. 2-3.

74. Socialismo e tripolismo, «L’Unità», s. I, a. I, 1911, n. 3, 30 dicembre, pp. 9-10.

75. Ann. a: P. F. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, IV, Umbria, Picenum, Martia, Berlin, Weidmann, 1909, in «Le Marche», s. III, a. I, 1911, vol. I, fasc. 1-2, pp. 67-68.

76. Ann. a: Annuario Bibliografico della Storia d’Italia dal sec. IV dell’era volgare ai giorni nostri, diretto da A. Crivellucci, G. Monticolo, F. Pintor, a. VII, 1908, Pisa, Spoerri, 1908, 8°, p. XIV, 564, in «Le Marche», s. III, a. I, 1911, vol. I, fasc. 1-2, pp. 68-69.

77. Ann. a: E. Spadolini, Indice dell’Archivio comunale di Ancona, Rocca S. Casciano, Cappelli, 1910, (in Archivi della Storia d’Italia, fondati da E. Mazzantini e continuati da E. Degli Azzi, vol. VI), in «Le Marche», s. III, a. I, 1911, vol. I, fasc. 1-2, p. 69.

78. Ann. a: G. Grimaldi, Indice dell’Archivio comunale di Matelica, Rocca S. Casciano, Cappelli, 1910, (in Archivi della Storia d’Italia, fondati da E. Mazzantini e continuati da E. Degli Azzi, vol. VI), in «Le Marche», s. III, a. I, 1911, vol. I, fasc. 1-2, p. 69-70.

22 Doveva far parte di una miscellanea preparata per le nozze Mondolfo-Sacerdote, e poi non pubblicata.23 Con la collaborazione del prof. Giulio Grimaldi.

8

Page 9: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

79. Ann. a: B. Feliciangeli, Un viaggio da Camerino a Roma nel sec. XV, Sanseverino, Bellabarba, 1911, in «Le Marche», s. III, a. I, 1911, vol. I, fasc. 3, p. 141.

80. Ann. a: Statuti di Ascoli Piceno dell’anno 1377, a cura di L. Zdekauer, P. Sella, Roma 1910, (nelle Fonti per la Storia d’Italia, pubblicate dall’Istituto Storico Italiano), in «Le Marche», s. III, a. I, 1911, vol. I, fasc. 3, pp. 141-142.

81. Ann. a: A. Mabellini, La statua della Fortuna in Fano, opera di Domenico Ambrosi di Urbino, Fano, tip. Letteraria, 1911, in «Le Marche», s. III, a. I, 1911, vol. I, fasc. 3, p. 142.

82. Ann. a: G. Soranzo, Pio II e la Politica italiana nella lotta contro i Malatesti (1457-1463), Padova, Drucker, 1911, 8°, pp. 528, in «Le Marche», s. III, a. I, 1911, vol. I, fasc. 4, pp. 219-220.

83. Ann. a: Costituzioni Egidiane dell’anno MCCCLVII, a cura di P. Sella, (vol. I del Corpus Statutorum Italicorum sotto la direzione di P. Sella), Roma, Loescher, 1912, 8°, pp. 269, in «Le Marche», s. III, a. I, 1911, vol. I, fasc. 5-6, pp. 282-283.

84. Ann. a: V. Franchini, Saggio di ricerche su l’instituto del podestà nei Comuni medievali (premiato dalla Facoltà Giuridica della R. Università di Modena), Bologna, Zanichelli, 1912, 8°, pp. 339, in «Le Marche», s. III, a. I, 1911, vol. I, fasc. 5-6, pp. 283-286.

85. Ann. a: A. Montanari, I marchigiani nella Divina Commedia, Brevi conferenze popolari, Macerata, Giorgietti, 1911, 8°, pp. 179, in «Le Marche», s. III, a. I, 1911, vol. I, fasc. 5-6, p. 286.

86. Ann. a: F. Masséra, Il «consiglio frodolente» di Guido da Montefeltro secondo una nuova fonte storica (per nozze d’oro Tosi-Tassinari), Rimini, Cappelli, 1911, 8°, pp. 7, in «Le Marche», s. III, a. I, 1911, vol. I, fasc. 5-6, p. 286.

87. Ann. a: T. Zampetti-Biocca, La Società Nazionale nella Marca. Studi e Documenti, Ascoli Piceno, Cesari, 1911, 8°, pp. 301, in «Le Marche», s. III, a. I, 1911, vol. I, fasc. 5-6, pp. 287-288.

88. Rec. a: A. Palmieri, I lavoratori del contado bolognese durante le signorie, Bologna, Zanichelli, 1909, in «Rivista italiana di sociologia», a. XV, 1911, n. 1, pp. 104-106.

89. Rec. a: G. Cassi, Notizie sul commercio friulano durante il dominio veneto, Udine, Vatri, 1910, in «Rivista Storica Italiana», a. XXVIII, 1911, fasc. IV, pp. 418-419.

90. Archivi marchigiani, «Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie delle Marche», 1911-1912, n.s., VII, pp. 371-467 [in estratto: Ancona, presso la R. Deputazione di storia patria (Ascoli Piceno, Stab. grafico G. Cesari), 1912, 8°, pp. 371-467]24.

24 Con la collaborazione del prof. Francesco Filippini. Indagini sugli Archivi del circondario di Fermo.

9

Page 10: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

91. Le spese della conquista, «L’Unità», s. I, a. I, 1912, n. 9, 10 febbraio, p. 33 [rist. in «L’Unità» di Gaetano Salvemini, a cura di B. Finocchiaro, Venezia, Neri Pozza Editore, 1958, pp. 303-307]25.

92. Democrazia e partiti, «L’Unità», s. I, a. I, 1912, n. 19, 20 aprile, p. 73 [rist. in «L’Unità» di G. Salvemini, a cura di B. Finocchiaro, Venezia, Neri Pozza Editore, 1958, pp. 31-34].

93. L’irredentismo Adriatico, «L’Unità», s. I, a. I, 1912, n. 25, 1 giugno, pp. 97-98 [rist. in A. Saitta, Storia e miti del ’900. Antologia di critica storica, Bari, Editori Laterza, 1960, pp. 66-73].

94. Metereologia tripolina, «L’Unità», s. I, a. I, 1912, n. 33, 27 luglio, p. 132.

95. L’acquedotto pugliese, «L’Unità», s.I, a. I, 1912, n. 34, 3 agosto, pp. 134-135.

96. I pericoli del suffragio universale, «L’Unità», s. I, a. I, 1912, n. 35, 10 agosto, p. 140.

97. In che cosa ci tocca perdere il nostro tempo!, «L’Unità», s. I, a. I, 1912, n. 38, 31 agosto, p. 152.

98. L’Associazione Nazionale per gli interessi del Mezzogiorno, «L’Unità», s. I, a. I, 1912, n. 39, 7 settembre, p. 156.

99. Emigrazione e socialismo, «L’Unità», s. I, a. I, 1912, n. 40, 14 settembre, pp. 157-158 [rist. in «L’Unità» di G. Salvemini, a cura di B. Finocchiaro, Venezia, Neri Pozza Editore, 1958, pp. 220-223].

100. Come si rinnova la coscienza italiana, «L’Unità», s. I, a. I, 1912, n. 45, 19 ottobre, p. 179.

101. La politica commerciale nell’ultimo cinquantennio, «L’Unità», s. I, a. I, 1912, n. 53, 13 dicembre, pp. 211-212 [rist. in «L’Unità» di G. Salvemini, a cura di B. Finocchiaro, Venezia, Neri Pozza Editore, 1958, pp. 139-145].

102. Ann. a: T. Zampetti-Biocca, La città di Camerino dall’occupazione napoletana alla restaurazione pontificia (1814-1815), Sanseverino, Bellabarba, 1911, 8°, pp. 65, in «Le Marche», s. III, a. II, 1912, vol. II, fasc. 1, p. 68.

103. Ann. a: N. Perini, Fabrianensium dispersorum codicum fragmenta, I, Indice, Senigallia, Puccini, Massa e C., 1912, in «Le Marche», s. III, a. II, 1912, vol. II, fasc. 2-3-4, pp. 205-206.

104. Ann. a: A. Annibaldi, Un affresco lauretano ed il culto della Santa Casa in Jesi (sec. XIV-XIX), Città di Castello, Lapi, 1912, in «Le Marche», s. III, a. II, 1912, vol. II, fasc. 2-3-4, pp. 206-207.

105. Ann. a: B. Feliciangeli, Isabella d’Este Gonzaga, marchesa di Mantova a Camerino ed a Pióraco (aprile 1494), Ancona, 1912, in «Le Marche», s. III, a. II, 1912, vol. II, fasc. 2-3-4, p. 207.

106. Le finanze di un castello nel sec. XIII, «Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte» 1913, vol. XI, pp. 45-128 [estratto: Stuttgart, Verlag von W. Kohlhammer, [1913], 8°, pp. 84; rist. in Dai servi della

25 Sulle spese della conquista di Tripoli.

10

Page 11: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

gleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica. Vedi n. 771].

107. Gaetano Salvemini. Cenni biografici per le prime elezioni a suffragio universale, di Gino Luzzatto, Bari, 1913.

108. Polemiche siderurgiche, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 1, 3 gennaio, p. 224.

109. Missioni minervine, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 5, 31 gennaio, p. 240. 110. Il processo alla democrazia, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 7, 14 febbraio,

pp. 245-246.111. Radicalismo siderurgico, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 8, 21 febbraio, p.

250.112. I trivellatori dello zucchero, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 8, 21 febbraio,

p. 251.113. Collettivismo e lotta di classe, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 16, 18

aprile, p. 283.114. P. Nicoli, G. Luzzatto, Il ruolo unico, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 19, 9

maggio, p. 298.115. Una vittoria malinconica, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 27, 4 luglio, p.

327-328.116. Intorno alla Banca del Lavoro. Un precedente caratteristico, «L’Unità»,

s. I, a. II, 1913, n. 33, 15 agosto, pp. 355-356.117. Il liberismo della «Stampa», «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 36, 5

settembre, pp. 366-367.118. I filibustieri del cotone, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 37, 12 settembre,

p. 372 [rist. in «L’Unità» di G. Salvemini, a cura di B. Finocchiaro, Venezia, Neri Pozza Editore, 1958, pp. 180-184; e in La cultura italiana del ’900 attraverso le riviste, V, «L’Unità» e «La Voce politica» (1915), a cura di F. Golzio e A. Guerra, Torino, Einaudi, 1962, pp. 320-324; e, con il titolo I cotonieri, in Il problema doganale. (Opuscolo di propaganda antiprotezionista), Firenze, 1913, pp. 41-50].

119. Pensioni operaie e imperialismo, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 40, 3 ottobre, p. 383.

120. I cooperatori di Sua Maestà, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 41, 10 ottobre, pp. 388-389.

121. Una questione di tattica, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 41, 10 ottobre, p. 390.

122. Una difesa del protezionismo, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 42, 17 ottobre, pp. 392-393.

123. La grande menzogna, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 44, 31 ottobre, p. 399.

124. Lo spettro della guerra, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 45, 7 novembre, pp. 403-404.

125. Nazionalismo zuccheriero, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 46, 14 novembre, p. 409.

126. Prezzi, salari e dazi, «L’Unità», s. I, a. II, 1913, n. 51, 19 novembre, pp.

11

Page 12: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

429-430.127. Rec. a: U. G. Mondolfo, Il populus a Siena nella vita della città e nel

governo del comune fino alla riforma antimagnatizia del 1277, Genova, Formiggini, 1991, in «Rivista Storica Italiana», a. XXX, 1913, fasc. II, pp. 163-167.

128. Rec. a: P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa, Nistri, 1911; idem, Intorno all'industria e al commercio della lana in Pisa, Pisa, Valenti, 1911, in «Rivista Storica Italiana», a. XXX, 1913, fasc. III, pp. 294-297.

129. Storia del Commercio, I, Dall’Antichità al Rinascimento, Firenze, G. Barbera Editore (Tip. Barbera, Alfani e Venturi), 1914, 16°, pp. IX, 39926.

130. Ragioni storiche e recenti tendenze della politica commerciale, «Rivista italiana di sociologia», a. XVIII, 1914, pp. 188-211 [estratto: Le recenti tendenze della politica commerciale e le loro ragioni storiche, Scansano, Tip. degli Olmi di C. Tessitori, 1914, 8°, pp. 26]27.

131. Finanza e politica, «L’Unità», s. I, a. III, 1914, n. 2, 9 gennaio, p. 439. 132. Diversivi zuccherieri, «L’Unità», s. I, a. III, 1914, n. 5, 30 gennaio, p.

454. 133. Logica protezionista, «L’Unità», s. I, a. III, 1914, n. 24, 12 giugno, p.

529. 134. Il secondo esperimento, «L’Unità», s. I, a. III, 1914, n. 30, 24 luglio, pp.

553-554.135. L’Austria e la guerra, «L’Unità», s. I, a. III, 1914, n. 34, 21 agosto, p.

571. 136. I nuovi metodi del protezionismo, «L’Unità», s. I, a. III, 1914, n. 35, 28

agosto, p. 576.137. I siderurgici e gli armamenti, «L’Unità», s. I, a. III, 1914, n. 36, 4

settembre, p. 579.138. I siderurgici e la guerra, «L’Unità», s. I, a. III, 1914, n. 37, 4 dicembre,

pp. 583-584.139. Rec. a: R. Trifone, Feudi e Demani. Eversione della feudalità nelle

provincie napoletane, Milano, Società editrice libraria, 1909, in «Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte», a. XII, 1914, n. 1-2, pp. 319-321.

140. Per l’italianità delle Banche?, «L’Unità», s. II, a. IV, 1915, n. 4, 22 gennaio, p. 615.

141. Frumento e riso, «L’Unità», s. II, a. IV, 1915, n. 4, 22 gennaio, p. 616. 142. La Triplice e la neutralità italiana, «L’Unità», s. II, a. IV, 1915, n. 9, 26

febbraio, pp. 634-635.143. Un’inchiesta sulla guerra, «L’Unità», s. II, a. IV, 1915, n. 10, 5 marzo,

26 Nella «Biblioteca coloniale». Vedi n. 457. Ebbe una traduzione in lingua spagnola. Vedi n. 361.27 Da un discorso letto il 23 novembre 1913, in occasione dell’apertura dell’anno accademico, nella R. Scuola superiore di commercio di Bari.

12

Page 13: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

p. 639.144. Internazionalismo o Localismo, «L’Unità», s. II, a. IV, 1915, n. 13, 26

marzo, p. 652.145. La guerra e il regime doganale, «L’Unità», s. II, a. IV, 1915, n. 17, 23

aprile, p. 667.146. Mercantilismo e nazionalità, «L’Unità», s. II, a. IV, 1915, n. 20, 14

maggio, p. 679.147. Rec. a: G. Mondaini, Storia coloniale dell’epoca contemporanea, I, La

colonizzazione inglese, Firenze, Barbèra, 1916, in «Rivista italiana di sociologia», a. XX, 1916, n. V-VI, pp. 700-703.

148. Intorno all’Istituto di Credito Navale, «L’Unità», s. III, a. VI, 1917, n. 3, 19 gennaio, pp. 20-21.

149. Agricoltori e industriali, «L’Unità», s. III, a. VI, 1917, n. 5, 2 febbraio, p. 37.

150. Il circolo vizioso del nazionalismo economico, «L’Unità», s. III, a. VI, 1917, n. 7, 16 febbraio, pp. 52-53.

151. Il vangelo del nazionalismo economico, «L’Unità», s. III, a. VI, 1917, n. 11, 16 marzo, pp. 85-86.

152. L’on. Arlotta e la marina sovvenzionata, «L’Unità», s. III, a. VI, 1917, n. 18, 3 maggio, p. 143.

153. Lo spauracchio del «dumping», «L’Unità», s. III, a. VI, 1917, n. 19, 10 maggio, p. 147.

154. Il protezionismo britannico, «L’Unità», s. III, a. VI, 1917, n. 22, 31 maggio, p. 166.

155. La guerra e il commercio internazionale, «L’Unità», s. III, a. VI, 1917, n. 27, 5 luglio, p. 196.

156. Il protezionismo siderurgico, «L’Unità», s. III, a. VI, 1917, n. 42, 18 ottobre, pp. 281-282.

157. Le democrazie medievali italiane, «NRS», a. II, 1918, pp. 600-60328.158. La politica dell’Unità, «L’Unità», s. IV, a. VII, 1918, n. 45, 5 novembre,

p. 220.159. F. Naumann, Mitteleuropa, traduzione di G. Luzzatto, Bari, Gius. Laterza

e Figli, 1918-1919, 8°, voll. 229.160. W. Rathenau, L’economia nuova, traduzione e prefazione di G. Luzzatto,

Bari, Gius. Laterza e Figli, 1919, 8°, pp. XVI, 101, [1]30. 161. Studi italiani di storia economica, «NRS», a. III, 1919, pp. 632-646

[estratto: Milano-Roma, Soc. ed. Dante Alighieri, 1919, 8°, pp. 15] [esame delle opere: R. Cessi, Note per la storia delle società di commercio nel Medio Evo in Italia, Roma, 1917; U. Cassuto, Gli ebrei a Firenze nell’età del Rinascimento, Firenze, 1918; R. Marcucci, La fiera di Senigallia. Contributo alla storia economica del Bacino Adriatico, Ascoli Piceno, 1914; A Prinzivalli, Le società industriali in Italia, ieri e

28 A proposito dell’opera: J. Luchaire, Les démocraties italiennes, Paris, Flammarion, 1915.29 Il primo volume (pp. V-XVI) porta una prefazione del Traduttore.30 La prefazione è nelle pp. V-XVI.

13

Page 14: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

oggi, Milano, Treves, 1918; L. Maroi, I fattori demografici del conflitto europeo, Roma, Athenaeum, 1910].

162. G. Luzzatto, G. S., Decentramento o federalismo?, «L’Unità», s. V, a. VIII, 1919, n. 14, 5 aprile, p. 86.

163. Bisogna decidersi, «L’Unità», s.V, a. VIII, 1919, n. 19, 10 maggio, p. 110.

164. Le pensioni per la vecchiaia, «L’Unità», s. V, a. VIII, 1919, nn. 30-31, 24-31 luglio, pp. 158-159.

165. Protezionismo doganale e arrembaggio finanziario, «L’Unità», s. V, a. VIII, 1919, nn. 32-33, 7-14 agosto, pp. 165-166 [rist. in «L’Unità» di G. Salvemini, a cura di B. Finocchiaro, Venezia, Neri Pozza Editore, 1958, pp. 629-632; e in «L’Unità» e la «Voce politica» (1915), a cura di F. Golzio e A. Guerra, Torino, Einaudi, 1962, pp. 634-637].

166. La politica della carestia, «L’Unità», n. V, a. VIII, 1919, n. 34, 21 agosto, p. 173.

167. I feudatari del ferro, «L’Unità», s. V, a.VIII, 1919, n. 37, 11 settembre, pp. 190-192 [rist. in G. Luzzatto, G. Salvemini, I feudatari del ferro, Roma, 1920, pp. 25-47].

168. Luci e ombre fra i combattenti, «L’Unità», s. V, a. VIII, 1919, n. 37, 11 settembre, p. 192.

169. Marina nazionale o cantieri nazionali?, «L’Unità», s. V, a. VIII, 1919, n. 39, 25 settembre, p. 198.

170. F. A., G. Luzzatto, Il liberalismo dei socialisti triestini, «L’Unità», s. V, a. VIII, 1919, n. 41, 9 ottobre, p. 208.

171. Blocco nazionale, «L’Unità», s. V, a VIII, 1919, n. 42, 16 ottobre, p. 209.172. Nel mistero doganale, «L’Unità», s. V, a. VIII, 1919, nn. 43-44, 30

ottobre, pp. 219-220.173. La politica commerciale italiana nel momento attuale, «Rivista di

Milano», a. II, 1919, fasc. 25, pp. 675-689 [estratto: L’attuale politica commerciale italiana, Milano, Corbaccio, 1919, 8°, pp. 16].

174. L’Alto Adige, «L’Unità», s. V, a. VIII, 1919, nn. 45-46, 6-13 novembre, pp. 224-225.

175. Le difese dei siderurgici, «L’Unità», s. V, a. VIII, 1919, nn. 51-52, 25 dicembre, pp. 251-252.

176. Letture raccomandate, «L’Unità», s. V, a. VIII, 1919, nn. 51-52, 25 dicembre, p. 252.

177. Aumentiamo le esportazioni, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 1, 1 gennaio, p. 3.

178. L’industria del cotone, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 2, 8 gennaio, pp. 7-8.

179. Socialismo e protezionismo, «Rivista di Milano», s. II, a. III, 1920, vol. VII, fasc. 31, 5 febbraio, pp. 98-101.

180. Rec. a: R. Mondolfo, Sulle orme di Marx. (Studi di marxismo e di socialismo), Bologna, 1919, «Rivista di Milano», s. II, a. III, 1920, vol. VII, fasc. 31, 5 febbraio, pp. 111-113.

14

Page 15: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

181. Il Parlamento del lavoro, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 9, 27 febbraio, p. 35.

182. Manovre siderurgiche, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 12, 18 marzo, p. 49.

183. G. Luzzatto, E. Giretti, Trattati di commercio e politica doganale, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 12, 18 marzo, pp. 50-51 [rist. in «L’Unità» di G. Salvemini, a cura di B. Finocchiaro, Venezia, Neri Pozza Editore, 1958, pp. 633-638]31.

184. La quindicina sociale, «Rivista di Milano», s. II, a. III, 1920, vol. VII, fasc. 34, 20 marzo, pp. 226-229.

185. Siderurgia e socialismo, «Critica Sociale», a. XXX, 1920, n. 7, 1-15 aprile, pp. 101-104.

186. Cambi e libertà di commercio, «Rivista di Milano», s. II, a. III, 1920, vol. VII, fasc. 38, 20 maggio, pp. 54-57.

187. L’azione urgente, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 23, 3 giugno, p. 93. 188. Economia giolittiana, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 27, 2 luglio, p.

110. 189. La quindicina sociale. Socializzazione o monopolio sindacale?, «Rivista

di Milano», s. II, a. III, 1920, vol. VIII, fasc. 41, 5 luglio, pp. 174-177.190. La legge del rincaro, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 32, 5 agosto, p.

131. 191. Decentramento e federalismo, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 32, 5

agosto, p. 134.192. Fuori dell’equivoco, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 36, 2 settembre, p.

147. 193. La quindicina sociale, «Rivista di Milano», s. II, a. III, 1920, vol. IX,

fasc. 45, 5 settembre, pp. 25-28.194. Le incognite di un’agitazione, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 37, 9

settembre, p. 152.195. Il prezzo della tregua, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 38, 16 settembre,

p. 155.196. Gli industriali firmano l’accordo di Torino. La crisi della metallurgia,

«Il Resto del Carlino», 18 settembre 1920.197. Le conseguenze di un accordo, «Il Resto del Carlino», 22 settembre

1920.198. Intorno al conflitto metallurgico. Controllo operaio od economia

associata?, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 39, 23 settembre, p. 159.199. La crisi di un mare, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 39, 23 settembre, p.

162.200. Il problema del pane, «Il Resto del Carlino», 1 ottobre 1920.201. Decentramento o federalismo?, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 41, 7

ottobre, p. 169.202. Controllo o espropriazione?, «Il Resto del Carlino», 19 ottobre 1920.

31 E’ una relazione contro il protezionismo, presentata nel «Congresso nazionale della Lega per il rinnovamento politico».

15

Page 16: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

203. Le due vie, «Rivista di Milano», s. II, a. III, 1920, vol. IX, fasc. 48, 20 ottobre, pp. 112-116.

204. Cooperazione e plutocrazia, «Il Resto del Carlino», 23 ottobre 1920.205. Cooperative e siderurgia, «Il Resto del Carlino», 3 novembre 1920.206. Il progetto per il pane, «Il Resto del Carlino», 16 novembre 1920.207. Agricoltura e regime doganale, «Il Resto del Carlino», 19 novembre

1920. 208. Illusioni e realtà, «Il Resto del Carlino», 30 novembre 1920.209. Il petrolio nazionale, «Il Resto del Carlino», 10 dicembre 1920.210. Lotta di classe o parassitismo?, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 51, 16

dicembre, p. 210.211. La siderurgia alla Camera, «L’Unità», s. VI, a. IX, 1920, n. 52, 23

dicembre, p. 211.212. I feudatari del ferro, Roma, Soc. ed., «La Voce» (R. Garroni), 1920, 16°,

pp. 4732.213. I trustaioli della canapa, «Il Resto del Carlino», 18 dicembre 1920.214. Studi italiani e stranieri di storia economica, «NRS», a. IV, 1920, pp.

503-513 [esame delle opere: B. K. Sarkar, Gilde di mestiere e gilde mercantili nell’India antica, «Giornale degli economisti», 1920; U. Monneret de Villard, L’organizzazione industriale nell’Italia longobarda durante l’alto Medio Evo, «Archivio storico lombardo», 1919; N. Ferorelli, Gli ebrei nell’Italia meridionale dall’età romana al secolo XVIII, Torino, 1915; C. H. Haring, Trade and navigation between Spain and the Indies in the time of the Hapsburgs, Cambridge Mass., 1918; E. L. Fox, The American Colonization Society, 1817-1840, Baltimore, 1919].

215. Studi italiani e stranieri di storia economica, «NRS», a. V, 1921, pp. 9-101 [esame delle opere: L. Zdekauer, Fiera e mercato in Italia sulla fine del Medio Evo, Macerata, Bianchini, 1920; G. Prato, Riflessi storici della economia di guerra, Bari, Laterza, 1919; G. Prato, Giacomo Giovanetti e il protezionismo agrario nel Piemonte di Carlo Alberto, Torino, 1919; V. Porri, Colonie e indipendenza economica, «Riforma sociale», 1919; R. Bachi, L’Italia economica nell’anno 1918, Milano, 1919; E. Spagnolo, Il Giappone nel presente e nell’avvenire, Milano, 1919; R. Labry, L’industrie russe et la Révolution, Paris, Payor, 1919; R. Labry, Une législation communiste, Paris, Payot, 1920].

216. La crisi dei prezzi, «Il Resto del Carlino», 11 gennaio 1921.217. Grano, cambi e prezzi, «Il Resto del Carlino», 27 gennaio 1921.218. Aspetti e riflessi del problema siderurgico, «Critica Sociale», a. XXXI,

1921, n. 3, 1-15 febbraio, pp. 40-43.219. L’Italia e le esportazioni tedesche, «Il Resto del Carlino», 12 febbraio

1921. 220. La crisi delle ligniti, «Il Resto del Carlino», 22 febbraio 1921.221. Teorie o fatti?, «Il Resto del Carlino», 2 marzo 1921.32 Con la collaborazione di Gaetano Salvemini.

16

Page 17: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

222. Il problema delle materie prime, «Il Resto del Carlino della sera», 12 marzo 1921.

223. Una minaccia all’Italia, «Il Resto del Carlino della sera», 24 marzo 1921.

224. Sulla buona strada, «Il Resto del Carlino della sera», 29 marzo 1921.225. La guerra per il petrolio, «Critica Sociale», a. XXXI, 1921, n. 7, 1-15

aprile, pp. 102-104.226. Protezionismo dei colori, «Il Resto del Carlino», 9 aprile 1921.227. Il commercio italiano nel 1920, «Il Resto del Carlino», 28 aprile 1921. 228. Ancora i salari, «Il Resto del Carlino», 2 settembre 1921.229. Sulla buona strada, «Battaglie Sindacali», 17 settembre 1921.230. Lo spettro della disoccupazione, «Il Resto del Carlino», 7 ottobre 1921.231. Politica ed agricoltura, «Il Resto del Carlino», 19 ottobre 1921.232. Il Brasile e l’emigrazione, «Il Resto del Carlino» 22 ottobre 1921.233. L’origine e gli albori del capitalismo. (A proposito della seconda

edizione del «Capitalismo moderno» di Werner Sombart), «NRS», a. VI, 1922, pp. 39-66 [rist. in Dai servi della gleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica. Vedi n. 771].

234. Il dazio sul grano, «Critica Sociale», a. XXXII, 1922, n. 3, 1-15 febbraio, pp. 40-42.

235. L’Italia e i mercati balcanici, Trieste, Stabilimento Tipografico L. Hermannstorfer, s.d., pp. 1033.

236. G. Luzzatto, A. Raimondi, «Finanza ebraica» e «fatto personale», «Rivista di Milano», s. III, a. V, 1922, vol. XIII, fasc. 78, 10 febbraio, pp. 63-74.

237. Il mercato balcanico e la politica italiana, «Critica Sociale», a. XXXII, 1922, n. 5, 1-15 marzo, pp. 73-76.

238. Impressioni sulla crisi bancaria e industriale, «La Critica politica», Roma, a. II, 1922, fasc. 3, 25 marzo, pp. 106-108.

239. Un nuovo assalto all’Erario. La questione della Marina mercantile, «Il Secolo», 29 marzo 1922.

240. I rinnovati tentativi del protezionismo. Il patto commerciale con la Francia, «Il Secolo», 13 aprile 1922.

241. Il commercio italiano e la Russia, «Critica Sociale», a. XXXII, 1922, n. 9, 1-15 maggio, pp. 135-137.

242. Gli agrari contro i consumatori, «Il Secolo», 7 maggio 1922.243. L’incubo del petrolio, «Il Secolo», 13 maggio 1922.244. Un «bluff» liberista, «Il Secolo», 17 maggio 1922.245. La terra paga poco, «Il Secolo», 29 maggio 1922.246. Quanto paga la terra?, «Il Secolo», 30 maggio 1922.247. Parassiti, «Il Secolo», 7 giugno 1922.248. Ricostruzioni, «Il Secolo», 27 giugno 1922.249. Ridurre le spese, «Il Secolo», 1 luglio 1922.

33 E’ la pubblicazione della relazione al I convegno Italo-orientale-coloniale, Trieste, 12-15 settembre 1922.

17

Page 18: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

250. Un ministro contro l’Erario, «Il Secolo», 4 luglio 1922.251. Carrozzone, «Il Secolo», 10 luglio 1922.252. Finanza pubblica e classe operaia, «Il Secolo», 17 luglio 1922.253. Socialismo, cooperative ed industrie parassitarie, «Critica Sociale», a.

XXXII, 1922, n. 15, 1-15 agosto, pp. 231-233.254. Navi per la Marina o per i pescicani? Si minaccia un decreto-legge

illegale e truffatore, «Il Secolo», 19 agosto 1922.255. I democratici, «Il Secolo», 24 agosto 1922.256. Perché l’America vuol essere pagata. L’opinione di un economista

americano, «Il Secolo», 30 agosto 1922.257. Unioni doganali e nazionalismi, «La Critica politica», a. II, 1922, fasc. 9,

25 settembre, pp. 341-345.258. Tutti liberisti, «Il Secolo», 7 ottobre 1922.259. Prezzi, salari e finanze, «Il Secolo», 8 ottobre 1922.260. Allarmi per il pane, «Il Secolo», 19 ottobre 1922.261. Le ultime cartucce, «Il Secolo», 24 ottobre 1922.262. Un severo monito, «Il Secolo», 27 ottobre 1922.263. Esercizio di Stato o esercizio privato? I problemi tecnici e la tutela dei

pubblici interessi, «Il Secolo», 5 novembre 1922.264. L’emigrazione in Brasile, «Il Secolo», 8 dicembre 1922.265. Solidarietà di ferro, «Il Secolo», 22 dicembre 1922.266. A carte scoperte, «Il Secolo», 28 dicembre 1922.267. La funzione del porto di Venezia nel passato e nel presente. Discorso

inaugurale, «Annuario del R. istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia, per l’anno accademico 1922-1923, LV dalla fondazione», Venezia, Premiate off. grafiche C. Ferrari, 1923, pp. 27-51.

268. Lezioni di storia del commercio. Il commercio nell’Età contemporanea, (R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia, anno accademico 1922-1923), Padova, La Litotipo ed. universitaria, 1923, 8°, pp. 31734.

269. L’evoluzione economica della Lombardia dal 1860 al 1922, «La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde nella evoluzione economica della Regione, 1823-1923», Milano, Arti grafiche Alfieri e Lacroix, 1923, pp. 447-526 [estratto: Milano, Arti grafiche Alfieri e Lacroix, 1923, 8°, pp. 80; rist. in parte col titolo: Lo sviluppo economico della Lombardia dall’Unificazione alla crisi del 1887, in A. Saitta, Antologia di critica storica. Problemi della civiltà contemporanea, Bari, Editori Laterza, 1957-58, vol. III, pp. 623-645. Vedi n. 691].

270. Il porto di Venezia ed il suo retroterra, «Atti dell’Ateneo veneto», a. XLVI, 1923, pp. 5-20 [estratto: Venezia, Stab. grafico U. Bortoli, 1924, 8°, pp. 19]35.

271. Il problema economico dell’Austria, «Critica Sociale», a. XXXIII, 1923, n. 1, 1-15 gennaio, pp. 13-15.

34 Edizione litografica.35 Lettura tenuta il giorno 11 d’aprile 1923 nell’Ateneo veneto.

18

Page 19: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

272. Egoismi di gruppi e partiti di masse, «Il Secolo», 4 gennaio 1923.273. La prova decisiva dell’industria italiana, «La Critica politica», a. III,

1923, fasc. 1, 25 gennaio, pp. 18-23.274. Decadenza economica, «Il Secolo», 29 gennaio 1923.275. Il decreto per i cantieri, «Il Secolo», 3 febbraio 1923.276. L’Ansaldo, «Il Secolo», 24 febbraio 1923.277. Le incognite della politica economica, «La Critica politica», a. III, 1923,

fasc. 3, 25 marzo, pp. 108-114.278. Necessità e pericoli di un monopolio, «Il Secolo», 29 marzo 1923.279. La discussione doganale, «Il Secolo», 19 maggio 1923.280. Ottimismo finanziario, «La rivoluzione liberale», a. II, 1923, fasc. 15, 22

maggio, p. 64.281. La crisi di Trieste, «Il Secolo», 28 maggio 1923.282. Dogane, caroviveri e cambi, «La Critica politica», a. III, 1923, fasc. 7, 25

luglio, pp. 302-308.283. Lotta o collaborazione di classi, «La Critica politica», a. III, 1923, fascc.

8-9, pp. 344-347.284. Liberismo pratico, «La rivoluzione liberale», a. II, 1923, fasc. 34, 6

novembre, p. 140.285. Protezionismo britannico, «Critica Sociale», a. XXXIII, 1923, n. 23, 1-

15 dicembre, pp. 357-358.286. Rec. a: La Cassa di Risparmio di Padova nel suo primo centenario,

Padova, coop. tip., 1922, «AVT», a. XXXII, 1923, vol. III, pp. 234-236.287. Rec. a: La Cassa di Risparmio di Venezia nel suo primo centenario,

Venezia, S. A. veneziana ind. grafiche, 1922, in «AVT», a. XXXII, 1923, vol. III, pp. 234-236.

288. Rec. a: T. V. Van Metre, Economic history of the United States, New York, Holt & C., 1921, in «Giornale», s. IV, a. XXXVIII, 1923, vol. LXIV, n. 2, pp. 92-93.

289. Rec. a: A. Browning, Britain as a European power, London, Collins, 1921, in «Giornale», s. IV, a. XXXVIII, 1923, vol. LXIV, n. 2, p. 93.

290. Rec. a: C. Dompè, Breve storia del commercio e delle vie di comunicazione, Torino, Società Editrice Internazionale, 1922, in «Giornale», s. IV, a. XXXVIII, 1923, vol. LXIV, n. 9, p. 467.

291. Rec. a: M. Deloche, La crise économique au XVIe siècle et la crise actuelle, Paris, Plon, 1922, in «Giornale», s. IV, a. XXXVIII, 1923, vol. LXIV, n. 9, pp. 458-459.

292. Rec. a: G. Corsani, I fondaci e i banchi di un mercante pratese del Trecento, Prato, la Tipografica, 1922, in «Giornale», s. IV, a. XXXVIII, 1923, vol. LXIV, n. 9, pp. 459-460.

293. Rec. a: F. Dietzel, Technischer Fortschritt und Freiheit der Wirtschaft, Bonn, Schroeder, 1922, in «Giornale», s. IV, a. XXXVIII, 1923, vol. LXIV, n. 10, pp. 510-511.

294. Rec. a: F. H. M. Ralph and W. J. N. Griffith, A digest of British economic history, London, F. Murray, 1921; R. Endres, Handbusch der

19

Page 20: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

österreichischen Staats und Wirtschaftsgeschichte, Wien, Haase, 1922; L. Pohle, Die Entwicklung des deutschen Wirtschaftslebens im letztez Jahrhundert, V. Auflage, Leipzig, Teubner, 1923, in «Giornale», s. IV, a. XXXVIII, 1923, vol. LXIV, n. 10, pp. 511-513.

295. Rec. a: E. Martin Saint-Léon, Histoire des corporation de métiers, Paris, Alcan, 19223, in «Giornale», s. IV, a. XXXVIII, 1923, vol. LXIV, n. 10, pp. 513-514.

296. Il patrimonio privato di un doge del secolo XIII, «Atti dell’Ateneo veneto», XLVII, 1924, pp. 85-93 [estratto: Venezia, Stab. grafico U. Bortoli, 1925, 8°, pp. 13; rist. in Studi di storia economica veneziana. Vedi n. 638]36.

297. Studi di storia economica, «NRS», a. VIII, 1924, pp. 89-105 [estratto: Milano-Roma, Soc. ed. Dante Alighieri, 1924, 8°, pp. 19] [esame delle opere: P. Boissonade, Le travail dans l’Europe chrétienne au Moyen Age, Paris, Alcan, 1921; U. Monneret de Villard, La monetazione nell’Italia Barbarica, «Rivista italiana di numismatica», 1919-1920; E. Bruzzi, L’arte della lana in Prato, Prato, Giacchetti, 1920; V. Cori, Breve storia dell’industria laniera toscana, Prato, Giacchetti, 1920; G. Von Below, Die Ursachen der Reformation, München u. Berlin, Oldenbourg, 1917; W. W. Kaplun-Kogan, Die jüdischen Wanderbewegungen in der neuesten Zeit (1880-1914), Bonn, Marcus u. Weber, 1919; C. Faina, L’Umbria ed il suo sviluppo industriale, Città di Castello, Il Solco, 1922; C. Colamonico, La geografia della Puglia, Bari, Cressati, 1923; V. Porri, L’equilibrio economico nel Veneto alla vigilia della guerra, Roma, 1921; V. Porri, Cinque anni di crisi nel Veneto (1914-1918), Roma, 1922].

298. Notizie economiche e statistiche sull’Impero Britannico e sulla Russia. Complemento alle lezioni di geografia economica per il 2° corso, (R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciale di Trieste. Anno accademico 1923-1924), Padova, La Litotipo ed. universitaria, 1924, 8°, pp. 14937.

299. L’insegnamento superiore commerciale in Italia, «Economia», a. II, 1924, n. III, pp. 121-132.

300. Le grandi concentrazioni industriali in Germania, «La rivoluzione liberale», a. III, 1924, fascc. 1-2, 1-8 gennaio, p. 8.

301. Banca ed industria, «La Critica politica», a. IV, 1924, fasc. 2, 25 febbraio, pp. 53-58.

302. Trieste e Fiume, «Critica Sociale», a. XXXIV, 1924, n. 7, 1-15 aprile, pp 103-105.

303. Capitale e agricoltura, «Giornale degli agricoltori toscani», a. II, 1924, fasc. 16, 15 aprile, p. l.

304. Il problema delle riparazioni, «La rivoluzione liberale», a. III, 1924, fasc. 17, 22 aprile, pp. 65-66.

305. Il commercio italiano nel 1923, «La Critica politica», a. IV, 1924, fasc. 4, 36 Tratta del doge Renier Zeno.37 Edizione litografica.

20

Page 21: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

25 aprile, pp. 155-157.306. Prezzi e cambi, «Critica Sociale», a. XXXIV, 1924, n. 15, 1-15 agosto,

pp 233-234.307. Indici economici del dopoguerra, «La Critica politica», a. IV, 1924, fasc.

10, 25 ottobre, pp. 413-416.308. Maffeo Pantaleoni, «La Critica politica», a. IV, 1924, fasc. II, 25

novembre, pp. 471-474.309. Rec. a: Documenti finanziari della Repubblica di Venezia. La

regolazione delle entrate e delle spese. (Secoli XIII-XIV), introduzione storica di R. Cessi, proemio di L. Luzzatti, «AVT», a. XXXIII, 1924, vol. VI, pp. 273-279 [estratto: Venezia, Officine grafiche Carlo Ferrari, 1924, pp. 9].

310. Rec. a: K. Bücher, Beiträge zur Wirtschaftsgeschichte, Tübingen, Laupp, 1922, in «Giornale», s. IV, a. XXXIX, 1924, vol. LXV, n. 4, pp. 258-259.

311. Rec. a: P. Banerjea, Fiscal policy in India, Calcutta, Macmillan, 1922, in «Giornale», s. IV, a. XXXIX, 1924, vol. LXV, n. 4, p. 260.

312. Rec. a: G. Schomoller, Deutsches Städtewesen in älterer Zeit, (vol. V delle Bonner Staatswissenschaftliche Untersuchungen), Leipzig, Schroeder, 1922, in «Giornale», s. IV, a. XXXIX, 1924, vol. LXV, n. 8, pp. 447-448.

313. Rec. a: L. K. Goetz, Deutsch-Russische Handelsgeschichte des Mittelalters, Lubeck, Lubecker Verlagsanstalt, 1922, in «Giornale», s. IV, a. XXXIX, 1924, vol. LXV, n. 8, pp. 448-450.

314. Rec. a: I. Choleau, L’expansion bretonne au XX siècle, (édition de la Fédération régionaliste de Bretagne), Paris, Champion, 1922, in «Giornale», s. IV, a. XXXIX, 1924, vol. LXV, n. 11, p. 603.

315. Tarifa zoè noticia dy pexi e mexure di luogi e tere che s’adovra marcadantia per el mondo, pubblicata dal R. Istituto Superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia, celebrandosi l’XI Centenario dell’Università di Pavia (21 maggio 1925), Venezia, Premiate officine grafiche Carlo Ferrari, 1925, 4°, pp. 7538.

316. Per la storia delle costruzioni navali a Venezia nei secoli XV e XVI, «Scritti storici in onore di Camillo Manfroni, nel XL anno di insegnamento», Padova, Libreria editrice A. Draghi di G. B. Randi (Tip. Seminario), 1925, pp. 381-400 [estratto: Padova, Tip. Seminario, [1925], 8°, pp. 381-400; rist in Studi di storia economica veneziana. Vedi n. 638].

317. W. Sombart, Il capitalismo moderno. Esposizione storico-sistematica della vita economica di tutta l’Europa, dai suoi inizi fino all’età contemporanea, tradotta ed in parte riassunta dalla seconda edizione tedesca, per cura di G. Luzzatto, Firenze, Vallecchi Editore, 1925, 16°, pp. 41839.

38 Con la collaborazione dei proff. Roberto Cessi, Pietro Rigobon e Giovanni Orlandini.39 Nella «Collana storica», a cura di E. Codignola. La prefazione del Traduttore è nelle pp. 5-7.

21

Page 22: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

318. Rassegna di storia economica, «NRS», a. IX, 1925, pp. 93-105 [esame delle opere: M. Weber, Wirtschaftsgeschichte: Abriss der universalen Sozial- und Wirtschaftsgeschichte, [2a ed.], München u. Leipzig, 1924; Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, a cura di R. Cessi e P. Bosmin, Padova, 1925; G. Bigwood, Le régime juridique et économique du commerce de l’argent dans la Bélgique du Moyen Age, Bruxelles, 1921-22; G. Salvioli, La città antica e la sua economia, Napoli, 1924; A. Anzillotti, Il tramonto dello stato cittadino, Firenze, 1924].

319. Il «modus vivendi» con la Germania, «Critica Sociale», a. XXXV, 1925, n. 2, 16-31 gennaio, pp. 21-22.

320. Il trattato di commercio con la Germania, «La Critica politica», a. V, 1925, fasc. 1, 25 gennaio, pp. 24-28.

321. Incognite monetarie, «La Critica politica», a. V, 1925, fasc. 5, 25 maggio, pp. 200-203.

322. La morale di un dazio, «Critica Sociale», a. XXXV, 1925, n. 16, 16-31 agosto, pp. 197-198.

323. N.b. a: W. F. Dunaway, History of the James River and Kanawha Company, New York, Longmans, Green, 1922, in «Giornale», s. IV, a. XL, 1925, vol. LXVI, n. 5, p. 296.

324. N.b. a: T. F. Tsiang, Labor and Empire. A study of the reaction of British labor mainly as represented in Parliament, to British imperialism since 1880, New York, Longmans, Green, 1923, in «Giornale», s. IV, a. XL, 1925, vol. LXVI, n. 5, p. 303.

325. Geografia economica: le piante industriali, (R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia. Secondo corso, 1925-26), Padova, La Litotipo, 1926, 8°, pp. 27340.

326. Rassegna di storia economica, «NRS», a. X, 1926, pp. 69-82 [esame delle opere: C. Barbagallo, Capitale e lavoro, Milano, 1925; A. Sapori, Le compagnie dei Bardi e dei Peruzzi in Inghilterra nei secoli XIII e XIV, Firenze, 1923; S. Pugliese, Condizioni economiche e finanziarie della Lombardia nella prima metà del sec. XVIII, Torino, 1924; L. Vignols, L’ancien concept monopole et la contrebande universelle, «Revue d’histoire économique et sociale», 1925; H. Sèe, Le commerce maritime de la Brètagne au XVIII siècle, Paris, Hachette, 1925].

327. La crisi economica inglese, «La Critica politica», a. VI, 1926, fasc. 6, 25 giugno, pp. 217-222.

328. Rec. a: R. Kötzschke, Allgemeine Wirtschaftsgeschichte des Mittelalters, Jena, G. Fischer, 1924, «Archivio storico italiano», a. LXXXIV, 1926, n. 4, p. 311.

329. Rec. a: C. F. Zamboni, La navigazione sull’Adige in rapporto al commercio veronese, «Quaderni mensili dell’Ist. Fed. per il Risorg. delle Venezie», XL, Venezia, Ferrari, 1925, in «AVT», a. XXXV, 1926, vol. IX, pp. 311-313.

40 Edizione litografica.

22

Page 23: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

330. Rec. a: H. Rückert, Die Theologische Entwicklung Gasparo Contarini, 1530-1542, Bonn, Marcus und Weber, 1926, in «AVT», a. XXXV, 1926, vol. X, pp. 203-204.

331. Rec. a: T. Frank, Storia economica di Roma dalle origini alla fine della Repubblica, traduzione di Bruno Lavagnini, Firenze, Vallecchi, 1924, in «Giornale», s. IV, a. XLI, 1926, vol. LXVII, n. 3, pp. 178-179.

332. Rec. a: L. M. Hartmann, Kurzgefasste Geschichte Italiens, Gotha, Perthes, 1924, «Giornale», s. IV, a. XLI, 1926, vol. LXVII, n. 3, pp. 179-180.

333. Rec. a: C. M. Waters, An economic history of England (1066-1874), Oxford, University Press, 1925, in «Giornale», s. IV, a. XLI, 1926, vol. LXVII, n. 3, p. 180.

334. Rec. a: M. P. Charlesworth, Trade routes and commerce of the Roman Empire, Cambridge, Cambridge University Press, 1924, «Giornale», s. IV, a. XLI, 1926, vol. LXVII, n. 11, pp. 637-638.

335. Rec. a: A. D. Innes, Englands industrial development, London, Rivingtons, 19253, «Giornale», s. IV, a. XLI, 1926, vol. LXVII, n. 11, p. 638.

336. Rec. a: W. Ashley, L’èvolution économique de l’Angleterre, Paris, Giard, 1925, «Giornale», s. IV, a. XLI, 1926, vol. LXVII, n. 11, p. 638.

337. Rec. a: L. W. Moffit, England on the eve of the industrial revolution, London, King, 1925, in «Giornale», s. IV, a. XLI, 1926, vol. LXVII, n. 11, pp. 638-640.

338. Studi di storia economica, «NRS», a. XI, 1927, pp. 157-170 [estratto: Milano-Roma, Soc. ed. Dante Alighieri, 1927, 8°, pp. 16] [esame delle opere: A. Andreades, De la monnaie et de la puissance d’achat des métaux précieux dans l’Empire Byzantin, Liège, 1924; A. Luschin Von Ebengreuth, Allgemeine Münzkude und Geldgeschichte des Mittelalters und der neueren Zeit, München u. Berlin, Oldenbourg, 1926; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze, 1926; R. Roja, L’amministrazione finanziaria del Comune di Ancona nel sec. XV, Ancona, 1924; L. Brenni, La tessitura serica attraverso i secoli, Como, Ostinelli, 1925; P. Raveau, L’agriculture et les classes paysannes, Paris, 1925; H. Sèe, L’activitè commerciale de la Hollande à la fin du XVII siècle, Paris, 1926; E. Corbino, Economia dei trasporti marittimi, Città di Castello, 1926].

339. Lezioni di geografia economica, (R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia. Secondo corso. Anno accademico 1926-27), Padova, La Litotipo, 1927, 8°, pp. III, 34241.

340. Lezioni di storia economica. Il commercio nell’economia dell’Europa medievale ed in particolare a Venezia, (R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia. Anno accademico 1926-27), Padova, Cedam, 1927, 8°, pp. III, 33642.

41 Edizione litografica.

23

Page 24: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

341. Rec. a: R. Cessi, Venezia ducale, I, Le origini, Padova, Libreria Draghi, 1928, in «AV», s. V, a. XXXVI, 1927, vol. II, pp. 261-269.

342. Rec. a: P. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Respublica Venetiarum, Provincia Gradensis, Histria, Berlino, 1925, in «AV», s. V, a. XXXVI, 1927, vol. II, pp. 261-269.

343. Rec. a: P. Kehr, Rom und Venedig bis ins XII Jahrhundert, «Quellen un Forsch. aus Italienischen Archiven und Biblioteken», XIX, Roma, Regensberg, 1927, in «AV», s. V, a. XXXVI, 1927, vol. II, pp. 261-269.

344. Rec. a: E. Tarlè, Le blocus continental et le Royaume d’Italie. La situation économique de l’Italie sous Napoléon I, Paris, Alcan, 1928, in «AV», s. V, a. XXXVI, 1927, vol. II, pp. 277-280.

345. Ann. a: A. Michieli, Venezia Euganea, Torino, Utet, 1927, in «AV», s. V, a. XXXVI, 1927, vol. II, p. 296.

346. Rec. a: H. Phipps, Some aspect of the agrarian question in Mexico, Austin, University of Texas, 1925, in «Giornale», s. IV, a. XLII, 1927, vol. LXVIII, n. 3, pp. 139-140.

347. Rec. a: R. L. Sargent, The size of the slave population at Athens during the fifth and fouth centuries before Christ, Urbana, University of Illinois, 1925, in «Giornale», s. IV, a. XLII, 1927, vol. LXVIII, n. 3, p. 140.

348. Rec. a: E. Ibarra y Rodriguez, El problema de las subsistencias en España al comenzar la edad moderna. La carne, (estr. da “Nuestro Tempo”), Madrid, 1926, in «Giornale», s. IV, a. XLII, 1927, vol. LXVIII, n. 3, p. 141.

349. N.b. a: F. S. Marvin, England and the World, London, Oxford University Press, 1925, in «Giornale», s. IV, a. XLII, 1927, vol. LXVIII, n. 3, pp. 145-146.

350. Rec. a: H. Sée, Les origines du capitalisme moderne, Paris, Colin, 1926, in «Giornale», s. IV, a. XLII, 1927, LXVIII, n. 4, pp. 202-203.

351. Rec. a: F. E. Baldwinn, Sumptuary legislation and personal regulation in England, Baltimore, Johns Hopkins Press, 1926, in «Giornale», s. IV, a. XLII, 1927, vol. LXVIII, n. 4, p. 203.

352. Rec. a: A. Rowland, G. B. Manhart, Studies in English commerce and exploration in the reign of Elisabeth, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1924, in «Giornale», s. IV, a. XLII, 1927, vol. LXVIII, n. 5, pp. 262-263.

353. Rec. a: W. F. Galpin, The grain supply of England during the napoleonic period, New York, Macmillan, 1925, in «Giornale», s. IV, a. XLII, 1927, vol. LXVIII, n. 5, pp. 263-264.

354. Rec. a: E. Friedrich, Allgemeine und spezielle Wirtschaftsgeographie, Berlin, De Gruyter, 1926, in «Giornale», s. IV, a. XLII, 1927, vol. LXVIII, n. 10, pp. 602-604.

42 Edizione litografica. Ebbe una ristampa, pur essa litografica, presso il medesimo editore, nel 1937.

24

Page 25: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

355. Rec. a: G. Von Below, Probleme der Wirtschaftgeschichte, Tübingen, Mohr, 1926, in «Giornale», s. IV, a. XLII, 1927, vol. LXVIII, n. 11, pp. 664-666.

356. N.b. a: E. Obst, England, Europa und die Welt, Berlin, Vowinkel, 1927, in «Giornale», s. IV, a. XLII, 1927, vol. LXVIII, n. 11, p. 675.

357. N.b. a: A. Redford, Labour migration in England, 1800-1850, London, Longmans, 1926, in «Giornale», s. IV, a. XLII, 1927, vol. LXVIII, n. 11, p. 677.

358. N.b. a: Institute of Pacific Relations, Honolulu Session, Honolulu, 1925, in «Giornale», s. IV, a. XLII, 1927, vol. LXVIII, n. 11, p. 678.

359. Rec. a: M. Briggs, Economic history of England, London, Clive, 1926, in «Giornale», s. IV, a. XLII, 1927, vol. LXVIII, n. 12, pp. 753-754.

360. Rec. a: J. B. Williams, A guide to the printed materials for English social and economic history, 1750-1850, 2 voll., New-York, Columbia University Press, 1926, in «Giornale», s. IV, a. XLII, 1927, vol. LXVIII, n. 12, pp. 759-760.

361. Historia economica (Historia del comercio) de los tiempos antiguos al Renacimiento, traducciòn de Victor Desseno, Revisada y adaptada al programa oficial por el Profesor de Historia Econòmica, Dr. Jorge Cabral, Buenos Aires, Gmo Kraft Ltda, 1928, 8°, pp. [VI], 429, III43.

362. Rec. a: E. Reinhard, Jakob Fugger der Reiche aus Augsburg. Zugleich ein Beitrag zur Klärung und Förderung unseres Verbandwesen, Berlin, Struppe und Wincker, 1926, in «Giornale», s. IV, a. XLIII, 1928, vol. LXIX, n. 1-2, p. 162.

363. N.b. a: U. Mozzi, I magistrati veneti alle acque e alle bonifiche, Bologna, Zanichelli, 1926, in «Giornale», s. IV, a. XLIII, 1928, vol. LXIX, n. 1-2, p. 164.

364. Rec. a: V. Di Tocco, Ideali d’indipendenza in Italia durante la preponderanza spagnuola, Messina, Principato, 1927, in «AV», s. V, a. XXXVII, 1928, vol. III, p. 360.

365. Rec. a: G. Maranini, La costituzione di Venezia dalle origini alla Serrata del Maggior Consiglio, Venezia, La Nuova Italia, 1928, in «AV», s. V, a. XXXVII, 1928, vol. IV, pp. 285-289.

366. Rec. a: F. Battaglia, Marsilio da Padova e la filosofia politica del medio evo, Firenze, Le Monnier, 1928, in «AV», s. V, a. XXXVII, 1928, vol. IV, pp. 293-295.

367. Rec. a: W. Barbiani, La dominazione veneta a Ravenna, Ravenna, Arti grafiche, 1927, in «AV», s. V, a. XXXVII, 1928, vol. IV, pp. 298-300.

368. Ann. a: G. Pavanello, S. Marco nella leggenda e nella storia, «Rivista della città di Venezia», Venezia, 1928, in «AV», s. V, a. XXXVII, 1928, vol. IV, p. 311.

369. Ann. a: C. Ausserer, Regesti castrobarcensi dei conti Trapp, «Fonti di Storia Trentina. Documenti e Regesti, I», Trento, Monauni, 1928, in «AV», s. V, a. XXXVII, 1928, vol. IV, p. 326.

43 Traduzione dell’opera segnata col n. 129.

25

Page 26: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

370. Rec. a: J. Rutkowski, Histoire économique de la Pologne avant les partages, Paris, Champion, 1927, in «Giornale», s. IV, a. XLIII, 1928, vol. LXIX, n. 8, pp. 721-723.

371. Rec. a: C. Day, The distribution of industrial occupations in England, 1841-1861, New Haven, Connecticut Academy of Arts and Sciences, 1927, in «Giornale», s. IV, a. XLIII, 1928, vol. LXIX, n. 12, p. 985-986.

372. Rec. a: N. Iorga, Storia dei Romeni e della loro civiltà, Milano, Hoepli, 1928, in «Giornale», s. IV, a. XLIII, 1928, vol. LXIX, n. 12, pp. 586-587.

373. Rec. a: M. Briggs, Economic history of England, London, Clive, 19262, in «Giornale», s. IV, a. XLIII, 1928, vol. LXIX, n. 9, p. 798.

374. I prestiti della Repubblica di Venezia. (Sec. XIII-XV). Introduzione storica e documenti, Padova, Libreria ed. A. Draghi di G. B. Randi e F., 1929, 4°, pp. CCLXXV, 351, «R. Accademia dei Lincei. Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, editi dalla Commissione per gli Atti delle Assemblee Costituzionali Italiane», serie III, vol. I, parte I44.

375. Lezioni di storia economica. L’Età moderna e gli inizi dell’Età contemporanea, (R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia. Anno accademico 1928-29), Padova, Cedam, 1929, 8°, pp. 111, 31845.

376. Rassegna di storia economica, «NRS», a. XIII, 1929, pp. 72-97 [estratto: Milano-Genova-Roma, Soc. ed. Dante Alighieri, 1929, 8°, pp. 28] [esame delle opere: E. Bensa, Francesco di Marco da Prato, Milano, Treves, 1928; J. A. Goris, Etude sur les colonies marchandes mèridionales. (Portugais, Espagnols, Italiens), Louvain, 1925; A. Pino Branca, La vita economica della Sardegna sabauda (1720-1773), Messina, 1926; A. Pino Branca, La politica economica del governo sabaudo in Sardegna nel sec. XVIII, Padova, 1928; R. Ciasca, Momenti della colonizzazione in Sardegna nel secolo XVIII, Bologna, 1928; R. Di Tucci, La proprietà fondiaria in Sardegna dall’alto Medioevo ai nostri giorni, Cagliari, 1928; E. Tarlè, Le Blocus continental et le Royaume d’Italie, Paris, 1928; V. Porri, L’evoluzione economica italiana nell’ultimo cinquantennio, Roma, 1926; G. Mortara, Prospettive economiche, 1921-1928, Milano, 1921-1928].

377. Il debito pubblico nel sistema finanziario veneziano dei secoli XIII-XV, «NRS», a. XIII, 1929, pp. 623-637 [estratto: Milano-Genova-Roma, Soc. ed. Dante Alighieri, 1928, 8°, pp. 19; rist. in Studi di storia economica veneziana. Vedi n. 638]

378. Sull’attendibilità di alcune statistiche economiche medievali, «Giornale», s. IV, 1929, a. XLIV, vol. LXIX, pp. 122-134 [estratto: Città di Castello, Soc. tip. «Leonardo da Vinci», 1929, 8°, p. 15; rist. in Studi di storia economica veneziana. Vedi n. 638]

44 Sola parte pubblicata. L’opera uscì anonima (non sappiamo dire per quali ragioni), ma il nome dell’autore appare sul volume contemporaneamente pubblicato, come estratto, presso lo stesso editore. Nel 1963 fu ripubblicata l’introduzione di quest’opera. Vedi n. 750.45 Edizione litografica.

26

Page 27: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

379. Altona (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», II, 1929, p. 720. 380. Amburgo (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», II, 1929, pp. 815-

819. 381. Amsterdam (storia: fino all’assedio di Anversa), «Enciclopedia italiana

Treccani», III, 1929, pp. 47-49. 382. Anseatica, Lega, «Enciclopedia italiana Treccani», III, 1929, pp. 426-

428. 383. Anversa (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», III, 1929, pp. 617-

619.384. Arles (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», IV, 1929, p. 399. 385. Artigianato (storia: medioevo ed età moderna), «Enciclopedia italiana

Treccani», IV, 1929, pp. 704-705. 386. Rec. a: R. Cessi, Venezia ducale, II, L’età eroica, Padova, Libreria

Draghi, 1929, in «AV», s. V, a. XXXVIII, 1929, vol. V, pp. 399-402. 387. Rec. a: G. Golubovich, Biblioteca biobibliografica della terra Santa e

dell’Oriente francescano, s. III, documenti, t. I, p. I e II, Etiopia Francescana, sui documenti dei secoli XVII e XVIII del fr. Teodosio Semigli di s. Detole, Quaracchi, Collegiodi S. Bonaventura, 1928, in «AV», s. V, a. XXXVIII, 1929, vol. V, pp. 406-407.

388. Ann. a: A. Ottolenghi, Abraham Lattes nei suoi rapporti colla repubblica di Daniele Manin, «Rassegna mensile d’Israel», V, 2; idem, Il governo democratico di Venezia e l’abolizione del Ghetto, «Rassegna mensile d’Israel», V, 2, in «AV», s. V, a. XXXVIII, 1929, vol. VI, pp. 225-226.

389. Rec. a: M. Merores, Der grosse Rat von Venedig und die sogenannte Serrata vom Jahre 1297, in «Vierteljahrschrift für Sozial – und Wirtschaftsgeschichte», XXI, 1928, in «AV», s. V, a. XXXVIII, 1929, vol. VI, pp. 285-289.

390. Ann. a: A. Zieger, Urbario dei Castelbarco di Rovione, «Fonti di Storia Trentina. Documenti e Regesti», I, Trento, Monauni, 1928, in «AV», s. V, a. XXXVIII, 1929, vol. VI, pp. 326-327.

391. Ann. a: R. Cessi, «Nova Aquileia», «Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», t. LXXXVIII, Venezia, Ferrari, 1929, in «AV», s. V, a. XXXVIII, 1929, vol. VI, p. 328.

392. Ann. a: V. Lazzarini, Antichi ordinamenti veneziani a tutela dei garzoni, «Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», tomo LXXXVIII, Venezia, Ferrari, 1929, in «AV», s. V, a. XXXVIII, 1929, vol. VI, pp. 328-329.

393. Ann. a: G. Ciccolini, Riflessi del Concilio di Trento nei registri del notaio Giorgio Malpaga, «Atti dell’Accademia degli Agiati», s. IV, vol. IX, Rovereto, 1929, in «AV», s. V, a. XXXVIII, 1929, vol. VI, pp. 330-331.

394. Ann. a: A. Ottolenghi, Leon di Modena. Spunti di vita ebraica del ghetto nel sec. XVII, «Rivista di Venezia», luglio 1929, in «AV», s. V, a. XXXVIII, 1929, vol. VI, pp. 331-332.

27

Page 28: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

395. Ann. a: V. Cavazzocca Mazzanti, Tre accademie veronesi dei sec. XVII e XVIII. Cozza-Scherzanti-Gazzero, «Atti e memorie dell’Accademia di Verona», s. V, vol. VI, Verona, 1929, in «AV», s. V, a. XXXVIII, 1929, vol. VI, p. 332.

396. Ann. a: G. Lonati, Episodi della guerra per la successione di Spagna nella Riviera Bresciana, «Archivio Storico Lombardo», a. LVI, 1929, in «AV», s. V, a. XXXVIII, 1929, vol. VI, pp. 332-333.

397. Ann. a: N. Scorzon, Notizie dell’industria della seta nei secoli XVII e XVIII, «Rivista di Venezia», maggio 1929, in «AV», s. V, a. XXXVIII, 1929, vol. VI, p. 333.

398. Ann. a: C. De Franceschi, Dedicandogli Pisino pubblico busto bronzeo, bibliografia, «Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia patria», vol. XL, in «AV», s. V, a. XXXVIII, 1929, vol. VI, p. 335.

399. Ann. a: P. Pedrotti, La Deputazione Trentina alle Costituenti di Vienna e di Kremsier, «Studi Trentini di Scienze Storiche», X, 1, Trento, Scotoni, 1929, in «AV», s. V, a. XXXVIII, 1929, vol. VI, pp. 335-336.

400. Ann. a: M. Battistini, La correspondance commerciale de Francesco Gasparini, 1689-1744, avec une note introductive de G. Des Mares, «Bulletin de la Commision Royal d’historique», t. XCIII, Dison, 1929, in «AV», s. V, a. XXXVIII, 1929, vol. VI, pp. 337-338.

401. Rec. a: K. Von Eichborn, Das Soll und Haben von Eichborn u. C. in 200 Jahren, München, Duncker und Humblot, 1928, in «Giornale», s. IV, a. XLIV, 1929, vol. LXX, n. 3, pp. 143-145.

402. Rec. a: F. Wallish, Der Atem des Balkans, Leipzig, Dietrich, 1928, in «Giornale», s. IV, a. XLIV, 1929, vol. LXX, n. 3, p. 145.

403. Rec. a: L. Baudin, L’empire socialiste des Inka, Institut d’Ethnologie de l’Université de Paris, 1928, «Giornale», s. IV, a. XLIV, 1929, vol. LXX, n. 7, pp. 545-546.

404. N.b. a: R. Lütgens, Allgemeine Wirtschaftsgeographie. Einführung und Grundlagen, Breslau, Hirt, 1928, in «Giornale», s. IV, a. XLIV, 1929, vol. LXX, n. 7, p. 553.

405. Rec. a: Aus Sozial und Wirtschaftgeschichte. Gedächtnisschrift für Georg- von Below, Stuttgart, Kohlhammer, 1928, «Rivista Storica Italiana», a. XLVI, 1929, fasc. IV, pp. 290-292.

406. Rec. a: F. Bellero, Note sulla politica monetaria di Emanuele Filiberto, «Rivista Internazionale di Scienze Sociali», 1928, fasc. II e III, pp. 137-154, fasc. IV, V, pp. 277-297, fasc. VI, pp. 19-44; M. Chiaudano, La riforma di Emanuele Filiberto, Casalmonferrato, 1928, in «Rivista Storica Italiana», a. XLVI, 1929, fasc. IV, pp. 433-438.

407. Lezioni di storia economica. L’economia contemporanea, (R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia. Anno accademico 1929-30), Padova, Cedam, 1930, 8°, pp. IV, 29046.

408. Rassegna di storia economica, «NRS», a. XIV, 1930, pp. 135-146 [esame delle opere: R. Davidson, Blüte und Niedergang der Florentiner

46 Edizione litografica.

28

Page 29: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

Tuchindustrie, in «Zeitschrift für die gesamte Staatswissenschaft», 1928; C. Calamai, L’industria laniera nella provincia di Firenze, Firenze, 1927; H. Hauser, Les dèbuts du capitalisme, Paris, Alcari, 1927; A. Fossati, Origini e sviluppi della carestia del 1816-1817 negli Stati sardi di terraferma, Torino, 1929; A. Fossati, La politica doganale frumentaria degli Stati sardi di terraferma dal 1814 al 1831, Milano, Vita e Pensiero, 1929; C. Supino, Storia della circolazione cartacea in Italia, 2a ediz., Milano, Società editrice libraria, 1929].

409. Rassegna di storia del diritto, «NRS», a. XIV, 1930, pp. 288-297 [esame delle opere: G. De Vergottini, Origini e sviluppo storico della Comitatinanza, Siena, 1929; E. Zorzi, Il territorio padovano nel periodo di trapasso da Comitato a Comune, Venezia, Dep. di st. patria, 1930; M. Chiaudano, Studi e documenti per la storia del diritto commerciale italiano nel sec. XIII, Torino, 1930; G. M. Monti, Dal secolo VI al XV. Nuovi studi storico-giuridici, Bari, Cressati, 1929; M. Viora, Storia delle leggi sui valdesi di Vittorio Amedeo II, Bologna, Zanichelli, 1930].

410. II primo secolo della grande industria contemporanea, «NRS», a. XIV, 1930, pp. 633-638 (a proposito dell’opera: C. Barbagallo, Le origini della grande industria contemporanea (1750-1850), Venezia-Perugia, «La Nuova Italia», 1929-1930, voll. 2.

411. Miti e realtà. (A proposito di alcune tendenze dell’economia mondiale), «Civiltà moderna», a. II, 1930, pp. 290-302 [estratto: Firenze, Vallecchi Editore, 1930, 8°, pp. 15].

412. Banca (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», VI, 1930, pp. 34-37.413. Brema (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», VII, 1930, pp. 798-799. 414. Bruges (storia: fino al 1900), «Enciclopedia italiana Treccani», VII,

1930, pp. 960-961. 415. Bülow, Heinrich von, «Enciclopedia italiana Treccani», VIII, 1930, p.

107. 416. Cahors (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», VIII, 1930, p. 277. 417. Rec. a: L. Rizzoli, L’Università dell’Arte della lana in Padova,

«Bollettino del Museo Civico di Padova», 1927-1928, Padova, Società cooperativa tipografica, 1930, in «AV», s. V, a. XXXIX, 1930, vol. VIII, pp. 120-121.

418. Rec. a: C. Roth, Venice, Philadelphia, The Jewish publ. Societ. of. America, 1920, in «AV», s. V, a. XXXIX, 1930, vol. VIII, pp. 123-130.

419. Ann. a: F. Sassi, La guerra di corsa e il diritto di preda secondo il diritto veneziano, «Rivista di storia del diritto italiano», II, in «AV», s. V, a. XXXIX, 1930, vol. VIII, pp. 133-134.

420. Rec. a: G. Pagani, Venezia e la fiera di Sinigallia, «Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Marche», s. IV, vol. VI, 1930, in «AV», s. V, a. XXXIX, 1930, vol. VII, pp. 221-223.

421. Ann. a: A. Serena, G. Dall’Armi, S. Mazzarolo, Il canale della Brentella e le nuove opere di presa e di derivazione nel V secolo degli inizi,

29

Page 30: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

Treviso, Longo e Zoppelli, 1929, in «AV», s. V, a. XXXIX, 1930, vol. VII, p. 224.

422. Rec. a: A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia. Storia delle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti giurisdizionali ecclesiastici, «Pubblicazione Università Cattolica di Milano», s. IX, vol. III, Milano, Vita e Pensiero, 1931, «AV», s. V, a. XXXIX, 1930, vol. VIII, pp. 122-123.

423. Ann. a: P. Luzzatto Fegiz, La popolazione di Trieste, Trieste, Istituto Stat. Econ. annesso alla R. Università, 1929, in «AV», s. V, a. XXXIX, 1930, vol. VIII, pp. 137-139.

424. Ann. a: G. Lonati, Amici bresciani dell’Abate Brunati e loro lettere inedite, «Commentari dell’Ateneo di Brescia», Brescia, 1930; idem, L’Ateneo e la sua biblioteca, «Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia», XLIV, Firenze, Olschki, 1930; idem, Note autobiografiche di Paolo Sorantini, lonatese, Toscolano, 1929; idem, Per l’LXXX anniversario delle X giornate di Brescia. Il manoscritto inedito di Paolo Chiarini, «La Lombardia nel Risorgimento», Milano, 1929; idem, Pietro e Domenico Grisetti, salodiani, ufficiali napoleonici, «Rassegna storica del Risorgimento», Roma, 1930, in «AV», s. V, a. XXXIX, 1930, vol. VIII, pp. 140-142.

425. Rec. a: F. Milone, La provincia di Padova, Padova, Cedam, 1929, in «Giornale», s. IV, a. XLV, 1930, vol. LXXI, n. 1, pp. 87-89.

426. Rec. a: Hayem, Mémoires et documents pour servir à l’histoire du commerce et de l’industrie en France, XIIme serie, Paris, Rivière, 1929, in «Giornale», s. IV, a. XLV, 1930, vol. LXXI, n. 2, pp. 193-194.

427. Rec. a: W. Guerge, Paneuropa und Mitteleuropa, Berlin, Staar, 1929, in «Giornale», s. IV, a. XLV, 1930, vol. LXXI, n. 3, pp. 295-296.

428. Rec. a: F. Somary, Wandlungen der Weltwirtschaft seit dem Krieg, Tübingen, Mohr, 1929, «Giornale», s. IV, a. XLV, 1930, vol. LXXI, n. 4, pp. 392-393.

429. Rec. a: G. Halm, Die Konkurrenz. Untersuchungen über die Ordunungsprinzipien und Entwicklungstendenzen der kepitalistichen Verkehrswirtschaft, München, Dunker und Humblot, 1929, in «Giornale», s. IV, a. XLV, 1930, vol. LXXI, n. 6, pp. 595.

430. Rec. a: H. Sèe, Equisse d’une histoire économique et sociale de la France depuis les origines jusqu’à la guerre mondiale, Paris, Alcan, 1929, in «Giornale», s. IV, a. XLV, 1930, vol. LXXI, n. 6, pp. 598-599.

431. Rec. a: A. Hettner, Englands Weltherrschaft, 4a ed. Leipzig, Teubner, 1928, in «Giornale», s. IV, a. XLV, 1930, vol. LXXI, n. 6, pp. 599-600.

432. Rec. a: T. S. Ashton, J. Sykes, The coal industry of the XVIII century, Mancester, Manchester University Press, 1929, in «Giornale», s. IV, a. XLV, 1930, vol. LXXI, n. 6, pp. 600-601.

433. Rec. a: R. Barbadoro, Le finanze della Repubblica Fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino alla istituzione del Monte, Firenze, Olschki, 1929, in «Giornale», s. IV, a. XLV, 1930, vol. LXXI, n. 7, pp. 668-674.

30

Page 31: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

434. Rec. a: R. Kielléns, K. Haushofer, Die Grossmächte vor und nach dem Weltkriege, 22 Aufl., Leipzig, Teubner, 1930, in «Giornale», s. IV, a. XLV, 1930, vol. LXXI, n. 11, pp. 984-985.

435. Rassegna di storia economica, «NRS», a. XV, 1931, pp. 142-161 [esame delle opere: A. Dopsch, Naturalwirtschaft und Geldwirtschaft in der Weltgeschichte, Wien, 1930; L. Brentano, Das Wirtschaftsleben der antiken Welt, Jena, 1929; P. Torelli, Un comune cittadino in territorio ad economia agricola, Mantova, 1930; H. Sèe, Französische Wirtschafsgeschichte, Jena, 1930; A. Weitnauer, Venetianischer Handel der Fugger nach der Musterbuchhaltung des Matthaus Schwarz, München u. Leipzig, 1930; E. Coornaert, Un centre industriel d’autrefois, Paris, 1930; E. Coornaert, Une industrie urbaine du XIV au XVII siècle. L’industrie de la laine à Bergues-Saint-Winoc, Paris, 1930; E. Corbino, Annali dell’economia italiana, Città di Castello, 1931; M. Traub, Jüdische Wanderbewegungen vor und nach dem Weltkriege, Berlin, 1930].

436. Rassegna di storia del diritto, «NRS», a. XV, 1931, pp. 517-532 [esame delle opere: G. Mengozzi, La città italiana nell’alto Medio Evo, 2a ed. Firenze, La Nuova Italia, 1931; G. Zoras, Le corporazioni bizantine, Roma, Studium, 1931; F. Valsecchi, Le corporazioni nell’organismo politico del Medio Evo, Milano, Alpes, 1931; M. A. Zorzi, L’ordinamento comunale padovano nella seconda metà del sec. XIII, Venezia, 1931; F. Calasso, La legislazione statutaria dell’Italia meridionale, Roma, Signorelli, 1929; G. Ermini, I parlamenti dello Stato della Chiesa, dalle origini al periodo Albornoziano, Roma, Bardi, 1930; G. Masi, Il sindacato delle magistrature comunali nel sec. XIV, Roma, Sampaolesi, 1930].

437. Piccoli e grandi mercanti nelle città italiane del Rinascimento, in In onore e ricordo di Giuseppe Prato. Saggi di storia e teoria economica, a cura del Regio Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Torino, Torino, Tip. Baravalle e Falconieri, 1931, pp. 27-49 [estratto: Torino, R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali (Tip. Baravalle e Falconieri, 1931), 8°, pp. 23]47.

438. Champagne (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», IX, 1931, pp. 925-926.

439. Child, Josias, «Enciclopedia italiana Treccani», X, 1931, p. 54. 440. Colbert, Jean-Baptiste, «Enciclopedia italiana Treccani», X, 1931, pp.

716-717. 441. Colonizzazione (storia: il medioevo), «Enciclopedia italiana Treccani»,

X, 1931, pp. 836-838.

47 Questo saggio, tradotto in inglese, col titolo: Small and great merchants in the Italian cities of the Renaissance, fu pubblicato in «Enterprise and secular change, readings in Economic History, edited by Frederic C. Lane, Jeele C. Riemersma» (Homewood, Richard D. Irwin, 1953, pp. 41-52).

31

Page 32: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

442. Compagnia (commercio), «Enciclopedia italiana Treccani», X, 1931, pp. 990-992.

443. Commercio (storia: medioevo ed epoca moderna), «Enciclopedia italiana Treccani», X, 1931, pp. 954-961.

444. Danzica (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», XII, 1931, p. 372. 445. Dazio e dogana (storia: medioevo ed epoca moderna), «Enciclopedia

italiana Treccani», XII, 1931, pp. 423-426. 446. Rec. a: Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R.

Cessi, Bologna, 1931, in «AV», s. V, a. XL, 1931, vol. X, pp. 355-356. 447. Rec. a: Calendars of State Papers and Manuscripts Relating to English

Affairs Existing in the Archives and Collections of Venice and in Other Libraries of Northern Italy, vol. XXIX, 1653-1654; vol. XXX, 1655-1656; vol. XXXI, 1656-1658; London, 1929-1931, in «AV», s. V, a. XL, 1931, vol. X, p. 357.

448. Rec. a: G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag, 1930, in «AV», s. V, a. XL, 1931, vol. X, pp. 358-359.

449. Rec. a: N. Tommaseo, Venezia negli anni 1848 e 1849. Memorie storiche inedite, vol. I, a cura di P. Prunas, Firenze, 1931, in «AV», s. V, a. XL, 1931, vol. X, pp. 359-361.

450. Rec. a: G. B. Cavedalis, I Commentari, a cura di V. Marchesi, Udine, 1828-1829, in «AV», s. V, a. XL, 1931, vol. X, pp. 361-363.

451. Ann. a: G. Morpurgo, Documenti del 1848. Il proclama di Graziadio Ascoli ai Goriziani, «Archeogr. Triestino», Vol. centen. Trieste, 1930, in «AV», s. V, a. XXXIX, 1931, v. IX, p. 489.

452. Rec. a: P. Harsin, Les doctrines monétaires et financières en France du XVI au XVIII siècle, Paris, Alcan, 1930, in «Giornale», s. IV, a. XLVI, 1931, vol. LXXII, n. 6, pp. 458-459.

453. Rec. a: H. Sèe, La vie économique de la France sous la Monarchie censitaire (1815-1848), Paris, Alcan, 1927, in «Giornale», s. IV, a. XLVI, 1931, vol. LXXII, n. 6, pp. 465-466.

454. Rec. a: R. Hennig, Geopolitik, Leipzig, Teubner, 1931, in «Giornale», s. IV, a. XLVI, 1931, vol. LXXII, n. 6, p. 466.

455. Rec. a: H. Hauser, Les origines historiques des problèmes économiques actuels, Paris, Vuibert, 1930, in «Giornale», s. IV, a. XLVI, 1931, vol. LXXII, n. 7, pp. 537-536.

456. N.b. a: E. H. Byrne, Genoese shipping in the XII and XIII centuries, Cambridge (Mass.), Mediaeval Academy of America, 1930, in «Giornale», s. IV, a. XLVI, 1931, vol. 72, n. 7, pp. 541-540.

457. Storia economica dell’Età moderna e contemporanea, I, L’Età moderna, Padova, Cedam, (Tip. «La Garangola»), 1932, 8°, pp, VIII, 53548.

48 Nella «Collana di studi di storia economica». La coperta porta la data del 1934, che è la vera. Dopo il volume: Storia del commercio, pubblicato dal Barbera, nel 1914 (vedi n. 129), il Luzzatto tenne, a Ca’ Foscari, corsi di lezioni di geografia economica e di storia economica, che furono pubblicati in edizione litografica (nn. 233, 325, 339, 340, 375, 407). Rielaborando e accrescendo il materiale di tali lezioni, egli iniziò poi la pubblicazione di questa Storia economica dell’Età moderna e contemporanea, la quale può considerarsi la continuazione

32

Page 33: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

458. The study of medieval economic history in Italy. Recent literature and tendencies, «Journal of economic and business history», Cambridge Mass., vol. IV, 1932, n. 4, pp. 708-727.

459. Nino Tamassia, «AV», s. V, a. XLI, 1932, vol. XI, pp. 376-38049. 460. Dopsch, Alfons, «Enciclopedia italiana Treccani», XIII, 1932, p. 157. 461. Doren, Alfred, «Enciclopedia italiana Treccani», XIII, 1932, p. 161. 462. Dümmler, Ernst Ludwig, «Enciclopedia italiana Treccani», XIII, 1932,

pp. 269-270.463. Emissione, Istituto di (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», XIII,

1932, pp. 917-921.464. Ferma, «Enciclopedia italiana Treccani», XV, 1932, pp. 28-29.465. Fiducia (economia), «Enciclopedia italiana Treccani», XV, 1932, p. 232.466. Fisiocratici, «Enciclopedia italiana Treccani», XV, 1932, pp. 480-48250.467. Fouquet, Nicolas, «Enciclopedia italiana Treccani», XV, 1932, pp. 821-

822.468. Fugger, «Enciclopedia italiana Treccani», XVI, 1932, pp. 155-15651.469. Rec. a: A. Lizier, Dottrine e problemi economici del secolo XVIII nella

vita politica e negli scrittori veneti del tempo, «Ateneo veneto», 110, 1932, in «AV», s. V, a. XLI, 1932, vol. XII, pp. 290-291.

470. Rec. a: A. Pino-Branca, Il sistema finanziario e le basi economiche della costituzione del comune padovano secondo i suoi più antichi statuti, «Bollettino del Museo civico di Padova», 1932, in «AV», s. V, a. XLI, 1932, vol. XII, pp. 288-289.

471. Rec. a: R. Mazzetti, Giacinto Mompiani, scuole mutue, asili, educazioni emendatrici dal 1815 al 1850, Brescia, 1932, in «AV», s. V, a. XLI, 1932, vol. XII, pp. 291-292.

472. Rec. a: K. Haushofer, Jenseits der Grossmächte, Leipzig, Teubner, 1932, in «Giornale», s. IV, a. XLVII, 1932, vol. LXXIII, n. 12, p. 988.

473. Storia economica, «NRS», a. XVII, 1933, pp. 502-522 [esame delle opere: M. Bloch, Les caractères originaux de l’histoire rurale française, Oslo, 1931; K. Schrod, Reichsstrassen und Reichsverwaltung im Königreich Italien (754-1197), Stuttgart, 1931; A. Solmi, L’amministrazione finanziaria del Regno Italico nell’alto Medio Evo, Pavia, 1932; R. Lopez, Genova marinara nel Duecento: Benedetto Zaccaria, ammiraglio e mercante, Messina, 1933; A. Sapori, Il giusto prezzo nella dottrina di S. Tommaso e nella pratica del suo tempo, Firenze, 1932; A. Fanfani, Le origini dello spirito capitalistico in Italia, Milano, 1933; S. Hagenauer, Das «justum pretium» bei T. von Aquino, Stuttgart, 1931; H. Bechtel, Wirtschafisstil des deutschen Spätmittelalters, Munchen u. Leipzig, 1930; E. Di Pietro, La funzione

dell’opera segnata col n. 129. La Storia economica ebbe quattro edizioni e qualche ristampa (nn. 550, 551, 584, 622, 648, 686, 457).49 Con la bibliografia delle opere del Tamassia, riguardanti la Regione veneta. Lo scritto è firmato con le iniziali G. L.50 Lo scritto è firmato: G. Lu.51 Lo scritto è firmato: G. Lu.

33

Page 34: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

economica del porto di Livorno alla fine del ’600, Livorno, 1931; M. Baruchello, Livorno e il suo porto, Livorno, 1932; E. Corbino, Annali dell’economia italiana, Città di Castello, 1931-33, 2 voll.; R. Morandi, Storia della grande industria in Italia, Bari, 1931].

474. Gilda, «Enciclopedia italiana Treccani», XVII, 1933, pp. 112-113.475. Guerra mondiale (nei rapporti economico-finanziari), «Enciclopedia

italiana Treccani», XVIII, 1933, pp. 201-205.476. Interesse (storia: medioevo, età moderna e cont.), «Enciclopedia italiana

Treccani», XIX, 1933, pp. 382-383.477. Lana (industria: storia dal medioevo al 1810), «Enciclopedia italiana

Treccani», XX, 1933, pp. 472-474.478. Rec. a: Ad Alessandro Luzio, gli Archivi di Stato italiani, Firenze, 1933,

in «AV», s. V, a. XLII, 1933, vol. XIII, pp. 239-240. 479. Rec. a: E. F. Heckscer, Der Mercantilismus, traduzione di G.

Mackenroth, Jena, Fisher, 1932, 2 voll., in «Giornale», s. IV, a. XLVIII, 1933, vol. LXXIV, n. 5, pp. 153-154.

480. Rec. a: F.C. Lane, The Rope Factory and the Hemp Trade of Venice in the Fifteenth and Sixteenth Centuries, «Journal of Economic and Business History», 4, 1932; Venetian Shipping During the Commercial Revolution, «The American Historical Review», 38, 1933, in «AV», s. V, a. XLII, 1933, vol. XIII, pp. 241-242.

481. Rec. a: R. Cessi, Origo civitatum Italiae seu Venetiarum (Chronicon Altinate et Chronicon Gradense), Roma, 1933, in «AV», s. V, a. XLII, 1933, vol. XIV, pp. 249-253.

482. Rec. a: R. Cessi, Studi sopra la composizione del cosiddetto Chronicon Altinate, «Bullettino dell’Istituto storico italiano e Archivio muratoriano», 49, 1933, in «AV», s. V, a. XLII, 1933, vol. XIV, pp. 249-253.

483. Il costo della vita a Venezia nel Trecento, «Ateneo veneto», a. CXXV, 1934, vol. 116, pp. 213-224 [rist. in Studi di storia economica veneziana. Vedi n. 638; e in Storia dell’economia italiana. Saggi di storia economica, a cura di C. M. Cipolla, Torino, Edizioni Scientifiche Einaudi, 1959, vol. I, pp. 409-424]52.

484. La commenda nella vita economica dei secoli XIII e XIV. Con particolare riguardo a Venezia, in Mostra bibliografica e Convegno internazionale di studi storici del diritto marittimo medioevale. Amalfi, luglio-ottobre 1934, atti a cura dell’Avv. L.A. Senigallia, Napoli, Comitato regionale di Napoli dell’Associazione italiana di diritto marittimo, 1934, vol. I, pp. 139-164 [estratto: Napoli, 1934, 8°, pp. 26; rist. in Studi di storia economica veneziana. Vedi n. 638]53.

485. La fine di un’epoca?, «NRS», a. XVIII, 1934, pp. 82-87 [esame delle opere: F. Fried, La fine del capitalismo, Milano, 1932; A. Salter, Ricostruzione: come finirà questa crisi, Milano, 1932; G. Pirou, W.

52 Lettura tenuta il 4 febbraio 1934, nell’Ateneo veneto.53 Per errore tipografico, dello scritto appare, autore, Guido Luzzatto.

34

Page 35: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

Sombbart, E. F. M. Durbin, E. M. Patterson, U. Spirito, La crisi del capitalismo, Firenze, Sansoni, 1933].

486. Les banques publiques de Venise. (Siècles XVI-XVIII), in History of the principal public Banks, collected by J. G. Van Dillen, The Hague, Martinus Nijhoff, 1934, pp. 39-78 [estratto: La Haye, Martinus Nijhoff, 1934, 8°, pp. 39-78; rist. in Studi di storia economica veneziana. Vedi n. 638].

487. Liberismo e protezionismo, «Enciclopedia italiana Treccani», XXI, 1934, pp. 45-47.

488. Lipsia (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», XXI, 1934, pp. 243-244.

489. Lira (moneta: lira italiana), «Enciclopedia italiana Treccani», XXI, 1934, pp. 250-251.

490. Liverpool (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», XXI, 1934, pp. 323-324.

491. Livorno (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», XXI, 1934, pp. 337-339.

492. Londra (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», XXI, 1934, pp. 459-462.

493. Lubecca (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», XXI, 1934, pp. 538-539.

494. Manchester (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», XXII, 1934, pp. 81-83.

495. Marsiglia (storia: dalla dom. borgognona alla restaur.), «Enciclopedia italiana Treccani», XXII, 1934, pp. 421-423.

496. Mercantilismo, «Enciclopedia italiana Treccani», XXII, 1934, pp. 875-877.

497. Mercanzia, «Enciclopedia italiana Treccani», XXII, 1934, pp. 877-878.498. Merchant Adventurers, «Enciclopedia italiana Treccani», XXII, 1934,

pp. 888-889.499. Mercier, Le (o Lemercier) de la Rivière, Paul-Pierre, «Enciclopedia

italiana Treccani», XXII, 1934, p. 890.500. Mirabeau, Victor Riqueti, marchese di, «Enciclopedia italiana Treccani»,

XXIII, 1934, p. 421.501. Moneta (diritto monetario dall’antichità a oggi), «Enciclopedia italiana

Treccani», XXIII, 1934, pp. 653-654.502. Monopolio (storia: medioevo ed età moderna), «Enciclopedia italiana

Treccani», XXIII, 1934, pp. 694-695.503. Montpellier (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», XXIII, 1934, p.

779.504. Navigazione, Atto di, «Enciclopedia italiana Treccani», XXIV, 1934, p.

450.505. Rec. a: F.C. Lane, Venetian Ships and Shipbuilders of the Renaissance,

Baltimore, John Hopkins University Press, 1934, in «AV», s. V, a. XLIII, 1934, vol. XV, pp. 322-325.

35

Page 36: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

506. Rec. a: A. Beardwood, Alien merchants in England, 1350 to 1377, Cambridge (Mass.), The Medieval Academy of America, 1931, in «Giornale», s. IV, a. XLIX, 1934, vol. LXXV, n. 2, pp. 122-123.

507. Rec. a: G. R. B. Richards, Florentine merchants in the age of the Medici, (Letters and documents from the Selfridge Collection of Medici manuscript), Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1932, in «Giornale», s. IV, a. XLIX, 1934, vol. LXXV, n. 5, pp. 358-360.

508. Rec. a: G. Slater, The growth of modern England, London, Constable, 1932, «Giornale», s. IV, a. XLIX, 1934, vol. LXXV, n. 3, pp. 206-207.

509. Rec. a: Instituta regalia et ministeria camerae regum longobardorum et honorantiae civis Papiae, a cura di A. Hofmeister, Lipsiae, 1933, in «AV», s. V, a. XLIII, 1934, vol. XV, pp. 320-322.

510. Rec. a: N. Conigliani, Giovanni Sagredo, Venezia, 1934, in «AV», s. V, a. XLIII, 1934, vol. XV, pp. 328-331.

511. Rec. a: P. Pieri, La crisi militare italiana nel Rinascimento nelle sue relazioni con la crisi politica ed economica, Napoli, 1934, in «AV», s. V, a. XLIII, 1934, vol. XV, pp. 325-328.

512. I libri di commercio dei Peruzzi, «La Nazione», 14 febbraio 1935.513. Pastorizia (medioevo ed età moderna), «Enciclopedia italiana Treccani»,

XXVI, 1935, pp. 486-488.514. Pauperismo (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», XXVI, 1935, pp.

536-537.515. Pedaggio, «Enciclopedia italiana Treccani», XXVI, 1935, p. 580.516. Pontebba, la strada di, «Enciclopedia italiana Treccani», XXVI, 1935, p.

889.517. Popolazione (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», XXVI, 1935, pp.

916-923.518. Posta (storia: medioevo ed età moderna), «Enciclopedia italiana

Treccani», XXVIII, 1935, p. 94.519. Quesnay, François, «Enciclopedia italiana Treccani», XXVIII, 1935, pp.

626-627.520. Ragioneria (storia: prima parte), «Enciclopedia italiana Treccani»,

XXVIII, 1935, pp. 770-771.521. Rec. a: F. Carli, Storia del commercio italiano. Il mercato nell’alto

Medio Evo, Padova, Cedam, 1934, in «Giornale», s. IV, a. L, 1935, vol. LXXVI, n. 3, pp. 142-145.

522. Rec. a: F. Carli, Storia del commercio italiano. Il mercato nell’alto Medio Evo, Padova, Cedam, 1934, in «Weltwirtschaftliches Archiv», n.s., a. XLII, 1935, p. 116.

523. Rec. a: F.C. Lane, Venetian Ships and Shipbuilders of the Renaissance, Baltimore, John Hopkins University Press, 1934, in «Giornale», s. IV, a. L, 1935, vol. LXXVI, n. 3, p. 145.

524. Rec. a: K. Haushofer, Raumäberwindende Mächte, Leipzig, Teubner, 1934, in «Giornale», s. IV, a. L, 1935, vol. LXXVI, n. 3, pp. 354-353.

525. Rec. a: L. D. Stamp, S. H. Beaver, The British Isles, London, Longmans,

36

Page 37: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

Green, 1933, in «Giornale», s. IV, a. L, 1935, vol. LXXVI, n. 1, p. 151.526. Rec. a: A. Doren, Italienische Wirtschaftsgeschichte, Jena, 1934, in

«Economic History Review», a. VI, 1935-1936, n. 1, pp. 95-99.527. Per un programma di lavoro, «Rivista di storia economica», a. I, 1936, n.

3, pp. 181-198 [rist. in M. R. Caroselli, Natura e metodo della storia economica. Raccolta di saggi di Ashley, Barbagallo, Croce…, Luzzatto…, Milano, Dott. A. Giuffrè Editore, 1960, pp. 61-78; e in Per una storia economica d’Italia. Con un saggio introduttivo di Bruno Caizzi. Vedi n. 772]54.

528. Nuova collana di economisti stranieri e italiani, III, Storia economica, a cura di G. Luzzatto, Torino, Unione tip. ed. torinese, 1936, 8°, pp. XLVIII, 89955.

529. A. Doren, Storia economica dell’Italia nel Medio Evo, traduzione di G. Luzzatto, Padova, Cedam, (Vicenza, Coop. tip. «F. Corridoni»), 1936, 8°, pp. IV, 65156.

530. Rotschild, «Enciclopedia italiana Treccani», XXX, 1936, pp. 170-171.531. Schiavitù (medioevo ed età moderna), «Enciclopedia italiana Treccani»,

XXXI, 1936, pp. 84-87.532. Sindacati e cartelli nel commercio veneziano dei secoli XIII e XIV,

«Rivista di storia economica», a. I, 1936, n. I, pp. 62-66 [estratto: Torino, Giulio Einaudi Editore, [1936], 8°, pp. 6; rist. in Studi di storia economica veneziana. Vedi n. 638].

533. Spezie (medioevo ed età moderna), «Enciclopedia italiana Treccani», XXXII, 1936, pp. 366-368.

534. Storia economica, «NRS», a. XX, 1936, pp. 251-264 [esame delle opere: A. Doren, Italienische Wirtschafsgeschichte, Jena, 1934; H. Sèe, Französische Wirtschaftsgeschichte, Jena, 1936; G. Astuti, Il libro dell’entrata e dell’uscita di una compagnia mercantile senese del sec. XIII, Torino, 1934; R. De Roover, Le livre de comptes de Guillaume Ruyelle, changeur à Bruges, Bruges, 1934; J. Denuce, Inventaire des Affaitadi banquiers italiens à Anvers, Anvers, 1934; A. Sapori, I libri di commercio dei Peruzzi, Milano, 1934; A. Lisini, Notizie delle miniere della Maremma toscana e leggi per l’estrazione dei metalli, in «Boll. senese di storia patria», 1935; R. Lopez, Contributo alla storia delle miniere argentifere di Sardegna, Milano, Giuffrè, 1936; A. Fanfani, L’industria mineraria lombarda durante il dominio spagnuolo, Milano, 1936; A. Fossati, Il pensiero economico del conte G. Galeani-Napione, Torino, 1936].

54 Allo scritto del Luzzatto segue una nota di Luigi Einaudi.55 Introduzione di Gino Luzzatto (pp. VII-XLVIII) alla raccolta, che comprende le opere di K. Bücher, F. List, J. Maynard Keynes, E. F. Heckscher e J. Mazzei.56 Nella raccolta: «Annali di economia» dell’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano. L’opera ebbe una ristampa nel 1937, presso il medesimo editore, che l’incluse nella sua «Collana di studi di storia economica»: al volume furono aggiunti un cenno necrologico del Doren, dettato dal prof. Armando Sapori, e l’Indice analitico.

37

Page 38: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

535. Rec. a: B. Dudan, Sindicato d’oltremare e di terraferma, Roma 1935, «AV», s. V, a. XLIV, 1936, vol. XIX, pp. 243-244.

536. Rec. a: A. Sartorius von Walterschausen, Die Umgestaltung des zwischenstaatlichen Wirtschaft, Jena, Fischer, 1934, in «Giornale», s. IV, a. LI, 1936, vol. LXXVII, n. 6, p. 397.

537. Rec. a: F. Edler, Glossary of mediaeval terms of business, Cambridge (Mass.), Mediaeval Academy of America, 1934, in «Giornale», s. IV, a. LI, 1936, vol. LXXVII, n. 5, pp. 326-327.

538. Rec. a: P. Sarpi, Istoria del Concilio tridentino, a cura di G. Gambarin, Bari, 1935, in «AV», s. V, a. XLI, 1936, vol. XVIII, pp. 233-235.

539. La colonizzazione veneta nella più recente storiografia, «Atti del Terzo Congresso di studi coloniali, Firenze-Roma, 12-17 aprile 1937», III Sezione: Storica-Archeologica, Firenze, G. C. Sansoni, 1937, vol. IV, pp. 233-240.

540. Les activités économiques du patriciat vénitien (Xe-XIVe siècles), «Annales d’histoire économique et sociale», a. IX, 1937, pp. 25-57 [estratto: Paris, Librairie Armand Colin, [1937], 8°, pp. 25-57; rist. in Studi di storia economica veneziana. Vedi n. 638].

541. L’oro e l’argento nella politica monetaria veneziana dei secoli XIII e XIV, «Rivista storica italiana», s. V, 1937, vol. II, fasc. III, pp. 17-29 [estratto: s. n. t., 8°, pp. 13; rist. in Studi di storia economica veneziana. Vedi n. 638; e in Storia dell’economia italiana. Saggi di storia economica, a cura di Carlo Cipolla, Torino, Edizioni scientifiche Einaudi, 1959, vol. I, pp. 377-392].

542. Turgot, Robert-Jacques, «Enciclopedia italiana Treccani», XXXIV, 1937, pp. 551-552.

543. Welser, «Enciclopedia italiana Treccani», XXXV, 1937, pp. 710-711.544. Rec. a: A. Redford, Manchester merchants and foreign trade, 1794-1858,

Manchester, University Press, 1934, «Giornale», s. IV, a. LII, 1937, vol. LXXVIII, n. 6, p. 442.

545. Rec. a: Africa overo Barbaria, relazione al Doge di Venezia sulle reggenze di Algeri e di Tunisi nel dragomanno Gio. Batta Salvago (1625), a cura di A. Sacerdoti, Padova, 1937, in «AV», s. V, a. XLVI, 1937, vol. XXI, pp. 159-160.

546. Rec. a: G. Mandich, Le privative industriali veneziane, 1450-1550, «Rivista di diritto commerciale», 34, 1936, in «AV», s. V, a. XLVI, 1937, vol. XXI, pp. 154-155.

547. Rec. a: H. Sée, Französische Wirtschaftsgeschichte, Jena, Fischer, II, 1936, in «Giornale», s. IV, a. LII, 1937, vol. LXXVIII, n. 6, pp. 442-443.

548. Rec. a: J. F. Willard, Parliamentary taxes on personal property, 1290 to 1334, Cambridge (Mass.), Mediaeval Academy of America, 1934, in «Giornale», s. IV, a. LII, 1937, vol. LXXVIII, n. 6, p. 441.

549. Il Medioevo (313-1492), Milano, Carlo Signorelli Editore (Officine

38

Page 39: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

grafiche Antonio Saita), 1938, 16°, pp. 442, con tav. e illustrazioni57.550. Storia economica dell’Età moderna e contemporanea, I, L’Età moderna,

Padova, Cedam, (Vicenza, Tip. editoriale Tertulliano Scattolin), 19382, 8°, pp. IV, 35758.

551. Storia economica dell’Età moderna e contemporanea, II, L’Età contemporanea. Puntata prima. Il Secolo XVIII, Padova, Cedam, (Tip. ed. «La Garangola»), 1938, 8°, pp. IV, 28459.

552. L’inurbamento delle popolazioni rurali in Italia, nei secoli XII e XIII, in Studi di storia e diritto in onore di Enrico Besta, per il XL anno del suo insegnamento, Milano, A. Giuffrè (Città di Castello, Soc. an. tip. «Leonardo da Vinci»), 1938, vol. II, pp. 183-203 [estratto: Milano, Dott. A. Giuffrè Editore (Città di Castello, Soc. an. tip. «Leonardo da Vinci»), 1938, 8°, pp. 23; rist. in Dai servi della gleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica. Vedi n. 771].

553. Carta moneta o quote del debito pubblico? (A proposito di una pretesa emissione di carta moneta a Milano nel 1240), «Rivista di storia economica», a. III, 1938, n. 1, pp. 39-49 [estratto: Torino, Giulio Einaudi Editore, [1938], 8°, pp. 11].

554. Rec. a: E. I. Hamilton, American treasure and the price revolution in Spain 1501-1650, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1934, in «Giornale», s. IV, a. LIII, 1938, vol. LXXIX, n. 3, pp. 250-251.

555. Rec. a: M. Battistini, Un mercante banchiere italiano a Bruxelles nel sec. XVIII, Francesco Gasparini di Venezia, «Annales prince de Ligne», 18, 1936, in «AV», s. V, a. LXVI, 1939, vol. XXI, pp. 155-156.

556. K. R. Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorgimento. Il movimento nazionale in Lombardia, dal 1814 al 1848. Traduzione dall’inglese, con aggiunte e correzioni dell’Autore, Bari, Gius. Laterza e Figli, 1940, 8°, pp. 49060.

557. L’economia di guerra di un grande comune del Trecento, «Rivista di storia economica», V, 1940, 1, pp. 35-42 [estratto: Torino, Giulio Einaudi editore, 1940, 8°, pp. 35-42]61.

558. Capitale e lavoro nel commercio veneziano dei secoli XI e XII, «Rivista di storia economica», a. VI, 1941, 1, pp. 1-24 [estratto: Torino, Giulio Einaudi Editore, [1941], 8°, pp. 24; rist. in Studi di storia economica

57 Primo volume del «Corso di storia per i licei e gli istituti magistrali», a cura di Augusto Lizier e Gino Luzzatto. Il volume, appena uscito, fu ritirato dal commercio per la promulgazione delle leggi razziali del Governo fascista.58 La prima edizione fu pubblicata nel 1934. Vedi n. 457.59 Pubblicata ai primi del 1939: la falsa data del 1938 è posta per eludere le leggi razziali. Vedi n. 457.60 Nella «Biblioteca di cultura moderna». La traduzione è fatica di Gino Luzzatto, il cui nome non appare, per causa delle leggi razziali. Ristampata nel 1964, presso la medesima Casa editrice, con un saggio introduttivo di Rosario Romeo.61 A proposito dei Dispacci di Pietro Cornro, ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di Vittorio Lazzarini, Venezia 1939. Pubblicato sotto il nome di Giuseppe Padovan, per eludere le leggi razziali già in vigore.

39

Page 40: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

veneziana. Vedi n. 638]62.559. Rassegna di storia economica, «NRS», a. XXV, 1941, pp. 101-117

[estratto: Genova-Roma, Soc. ed. Dante Alighieri, 1941, 8°, pp. 20]. [Pubblicato sotto il nome di G. Padovan. Esame delle opere: K. J. Beloch, Bevölkerungsgeschichte Italiens, Berlin u. Leipzig, 1937-1940; E. Chapin, Les villes de foire de Champagne, des origines au début du XIV siècle, Paris, 1937; J. De Sturler, Les relations politiques et les èchanges commerciaux entre le Duché de Brabant et l’Angleterre au Moyen Age, Paris, 1936; A. Sapori, Studi di storia economica medievale, Firenze, 1940; R. Filangieri, I banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delle Due Sicilie, Napoli, 1940; O. Eck, Seeräuberei im Mittelmeer, München u. Berlin, 1940; N. Cuneo, Storia dell’emigrazione italiana in Argentina, 1810-1870, Milano, 1940; A. Fanfani, Storia economica. Dalla crisi dell’Impero romano al principio del secolo XVIII, Messina-Milano, 1940].

560. L’industria della lana ed il commercio dei Comuni italiani del Medioevo, «Popoli», a. I, n. 1, 1941, pp. 18-2563.

561. Capitalismo coloniale nel Trecento, «Popoli», a. I, 1941, 2, pp. 62-64 [rist. in Studi di storia economica veneziana. Vedi n. 638; e in A. Saitta, Antologia di critica storica. Problemi della civiltà moderna, Bari, Editori Laterza, 1957, vol. II, pp. 5-12]64.

562. Dall’artigianato alla fabbrica: La trasformazione dell’industria delle calzature in Italia, «Popoli», a. I, 1941, 7, pp. 228-23065.

563. Il lavoro nelle miniere nei secoli XIII e XIV, «Popoli», a. I, 1941, 9, pp. 297-29966.

564. Navigazione di linea e navigazione libera nelle grandi città marinare del Medioevo, «Popoli», a. I, 1941, 12, pp. 389-391 [rist. in Studi di storia economica veneziana. Vedi n. 638]67.

565. Trasformazioni e sopravvivenze nell’Italia agricola del Medioevo, «Popoli», a. II, 1942, 1, pp. 11-1768.

566. Economia medioevale: Corporazioni e individualismo nei Comuni, «Popoli», a. II, 1942, 7, pp. 160-16269.

567. L’agricoltura italiana, «NRS», a. XXVII, 1943, pp. 330-335.568. L’unità romano-cristiana del Medio Evo, «NRS», a. XXVII, 1943, pp.

338-34170. 569. L’attività commerciale di un patrizio veneziano del Quattrocento,

62 Pubblicato sotto il nome di G. Padovan.63 Pubblicato sotto il nome di G. Padovan.64 Pubblicato sotto il nome di G. Padovan.65 Pubblicato sotto il nome di Giuseppe Padovan.66 Pubblicato sotto il nome di Giuseppe Padovan.67 Pubblicato sotto il nome di Giuseppe Padovan. 68 Pubblicato sotto il nome di Giuseppe Padovan.69 Pubblicato sotto il nome di Giuseppe Padovan.70 A proposito dell’opera: G. Fornasieri, G. Falco, La Santa Romana Repubblica. Profilo storico del Medio Evo, Napoli, Ricciardi, 1943.

40

Page 41: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

«Rivista di storia economica», a. VIII, 1943, 1-2, pp. 1-22 [estratto: Torino, Giulio Einaudi Editore, [1943], 8°, pp. 22; rist. in Studi di storia economica veneziana. Vedi n. 638]71.

570. Il porto di Trieste, [Roma, Gianni] Darsena (Soc. an. poligrafica italiana), [1945], 16°, pp. 4772.

571. Gaetano Salvemini, «Aretusa», a. II, 1945, fasc. di maggio, pp. 13-31.572. Periodi e caratteri dell’economia medievale, in Questioni di storia

medioevale, a cura di Ettore Rota, Como-Milano, Dott. Carlo Marzorati Editore (Corno, Arti grafiche E. Cavalleri), 1946, pp. 661-690. Vedi n. 765.

573. Politica ed economia nei programmi federalistici, «Comunità internazionale», a. I, 1946, n. 2, pp. 202-208 [estratto: s. n. t., 8°, pp. 9].

574. C. Maranelli, Considerazioni geografiche sulla questione meridionale, cura di C. Barbagallo, G. Luzzatto, F. Milone, Bari, Gius. Laterza & Figli, 194673.

575. Il problema della disoccupazione, «Il Gazzettino», 2 gennaio 1946.576. Inatteso ottimismo, «Il Gazzettino», 23 gennaio 1946.577. Rec. a: C. Cesari, L’impero coloniale francese, Roma, Ed. ital., 1941,

«Giornale degli economisti e annali di economia», n.s., a. V, 1946, n. 7-8, p. 505.

578. Rec. a: E. Hanish, Geschichte Russlands, Freiburg im Breisgrau, Herder, 1940-1941, «Giornale degli economisti e annali di economia», n.s., a. V, 1946, n. 7-8, p. 504.

579. Rec. a: F. Rörig, Vom Werden und Wesen der Hanse, Leipzig, Koehler & Amelang, 1940, in «Giornale degli economisti e annali di economia», n.s., a. V, 1946, n. 7-8, p. 504.

580. Rec. a: P. Sardella, Nouvelles et spéculations à Venise au debuts du XVIe

siècle, Paris, s.d., [ma 1947], «AV», s. V, a. LXXV-LXXVI, 1946-1947, vol. XXXVIII-XLI, pp. 219-220.

581. Fra le cifre del bilancio, «Il Mattino del Popolo», 11 novembre 1947.582. La necessità di una scelta, «Il Mattino del Popolo», 28 ottobre 1947.583. Rec. a: Gesellschaft fuer Europaische Wirtschaftsplanung und

grossraumwirtschaft E. V., Das neue Europa, Dresden, Meinhold Verlags-gesellschaft, 1941, «Giornale degli economisti e annali di economia», n.s., a. VI, 1947, n. 1-2, pp. 122-123.

584. Storia economica dell’Età moderna e contemporanea, II, L’Età contemporanea dal 1700 al 1894, Padova, Cedam, (Vicenza, S. A. Cooperativa tipografica degli operai), 1948, 8°, pp. VIII, 415. Vedi n. 457.

585. Una ricchezza da salvare: la seta, «Bollettino del servizio di studi economici», ora «Ricerche economiche», a. II, 1948, n. 1.

71 Pubblicato sotto il nome di Giuseppe Padovan72 Pubblicato a cura del «Centro di studi sulla Venezia Giulia».73 Non so dire in quale parte il Luzzatto prestò la sua collaborazione: forse nel corredo delle note.

41

Page 42: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

586. Aspects sociaux de la Rèvolution de 1848 en Italie, «La Revue socialiste», Parigi, 1948, nn. 17-18, pp. 80-86 [estratto: Paris, Librairie Marcel Rivière et C., [1948], 8°, pp. 7].

587. Il Quarantotto italiano nel pensiero di contemporanei stranieri, «Archivio veneto», s. V, a. LXXVII, 1948, v. XLII-XLIII, pp. 255-273.

588. Periodi e caratteri dell’economia moderna, in Questioni di storia moderna, a cura di Ettore Rota, Milano, Dott. Carlo Marzorati Editore (Corno, Arti grafiche S. Abbondio), 1948, pp. 825-854. Vedi n. 766.

589. Prefazione, in L. Galvani, Brasile moderno “terra incantata”, Milano, Ed. Cavallotti, 1948, pp. XII, 40274.

590. Gennaro Mondaini, «NRS», a. XX-XII, 1948, pp. 164-16875. 591. El mercader italiano del siglo XIV, «Jornadas del Centro de Cultura

italiana en la Republica Argentina», Tucuman, a. I, 1948, n. 1, pp. 21-32.592. Le finanze comunali di Venezia, «Bollettino del servizio di studi

economici», ora «Ricerche economiche», a. II, 1948, n. 10, pp. 5-7.593. Banca, «Enciclopedia italiana Treccani», App. II, I, 1948, p. 355.594. Commercio (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», App. II, I, 1948,

pp. 655-657.595. Dazio e dogana, «Enciclopedia italiana Treccani», App. II, I, 1948, pp.

756-757.596. Il franco e la lira, «Il Mattino del Popolo», 30 gennaio 1948.597. Regioni e burocrazia, «Il Mattino del Popolo», 4 gennaio 1948.598. Finanze statali e finanze locali, «Il Mattino del Popolo», 6 febbraio 1948.599. Una successione difficile, «Il Mattino del Popolo», 14 maggio 1948.600. I fascisti nell’America latina, «Il Mattino del Popolo», 26 agosto 1948.601. L’Argentina per il lavoro italiano, «Il Mattino del Popolo», 8 agosto

1948.602. La crisi del «peso» argentino, «Moneta e credito. Rivista trimestrale

della Banca Nazionale del Lavoro», a. I, 1948, pp. 277-280.603. Il Mediterraneo nella seconda metà del Cinquecento, «NRS», a. XXXIII,

1949, pp. 497-502 [estratto: s. n. t., 8°, pp. 6]76. 604. Storia economica d’Italia, I, L’Antichità e il Medioevo, Roma, Edizioni

Leonardo, 1949, 8°, pp. XIV, 39577. 605. Augusto Lizier, «Archivio veneto», s. V, a. LXXVIII, 1949, v. XLIV-

XLV, pp. 157-16478. 606. La distribuzione della proprietà fondiaria nel Veneto, «Bollettino del

servizio di studi economici», ora «Ricerche economiche», a. III, 1949, n.

74 E’ alle pp. VII-XII ed è firmata «Venezia, ottobre 1947».75 Con la bibliografia degli scritti di maggiore importanza.76 A proposito dell’opera: F. Braudel, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe II, Paris, Colin, 1949.77 Nella «Biblioteca Storica», vol. XX. Era proposito del Luzzatto di completare questa sua «Storia economica d’Italia», rielaborando il materiale già accumulato; ma, preso in altre fatiche, non poté attuare il suo disegno. Vedi la seconda edizione di quest’opera, segnata col n. 756; e vedi le traduzioni segnate con i nn. 639 e 705.78 Con bibliografia e ritratto.

42

Page 43: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

7-9, pp. 68.607. Popolazione, «Enciclopedia italiana Treccani», App. II, II, 1949, pp.

591-592.608. Prefazione, in P. Ferraro, Economia liberista di massa, Roma, Edizioni

Leonardo, 1949, pp. 13879. 609. Sindacalismo, «Enciclopedia italiana Treccani», App. II, II, 1949, pp.

831-832.610. Le vicende del Porto di Venezia dal primo Medio Evo allo scoppio della

Guerra 1914-1918, in L. Candida, Il Porto di Venezia, con introduzione storica di Gino Luzzatto, Venezia, Omassini e Pascon [Napoli, presso il Centro di studi per la Geografia economica], 1950, pp. 7-44 [estratto: Napoli, presso il Centro di Studi per la geografia economica, 1950, 8°, pp. 44; rist. in Studi di storia economica veneziana. Vedi n. 638]80.

611. Spagna e Mezzogiorno d’Italia nella storia dei Banchi pubblici, «Bollettino dell’Archivio storico del Banco di Napoli», 1950, n. 2, pp. 5-21.

612. Studi di storia economica, «NRS», a. XXXIV, 1950, pp. 513-526 [esame delle opere: R. De Roover, Money, banking and credit in medieval Bruges. Italian merchant bankers. Lombards and money-changers. A study in the origins of banking, Cambridge Mass., Medieval Academy of America, 1948; F. Melis, Storia della ragioneria. Contributo alla conoscenza e interpretazione delle fonti più significative della storia economica, Bologna, Zuffi, 1950; Y. Renouard, Les hommes d’affaires italiens du Moyen-age, Paris, Colin, 1949; B. N. Nelson, The idea of usury. From tribal brot-berhood to universal otherhood, Oxford, Princeton University Press, 1949; V. Franchini, Gli indirizzi e la realtà del Settecento economico romano, Milano, Giuffrè, 1950].

613. Sulla condizione economica degli ebrei veneziani nel sec. XVIII, in Scritti in onore di Riccardo Bachi, La Rassegna mensile di Israel, 1950, Città di Castello, Tip. dell’Unione Arti Grafiche, 1950, pp. 161-172.

614. Il Comune alle strette, «Il Mondo», Roma, 29 luglio 195081.615. Rec. a: C. Cahen, Le commerce anatolien au début du XIIIe siècle, in

Mélanges d’histoire du Moyen âge dédiés à la memoire de Louis Halpen, Paris, 1951, in «AV», s. V, a. LXXIX, 1950, vol. XLVI-XLVII, p. 162.

616. Rec. a: Benvenuto de Brixano, notaio in Candia 1301-1302, a cura di R. Moronzio della Rocca, Venezia, 1950, in «AV», s. V, a. LXXIX, 1950, vol. XLVI-XLVII, pp. 162-165.

617. Rec. a: R. Cessi, Politica ed economia di Venezia nel Trecento. Saggi, Roma, 1952, in «AV», s. V, a. LXXIX, 1950, vol. XLVI-XLVII, pp. 165-166.

79 E’ alle pp. 7-9 ed è firmata «Venezia, novembre 1947».80 La copertina dell’estratto porta il titolo, lievemente abbreviato: Le vicende del porto di Venezia dal primo Medio Evo al 1918.81 Settimanale. Sulla riforma della legge comunale e provinciale.

43

Page 44: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

618. Rec. a: R. Romano, Le commerce du Royaume de Naples avec la France et les pays de l’Atlantique au XVIIIe siècle, Paris, Libraire Armand Colin, 1951, in «AV», s. V, a. LXXIX, 1950, vol. XLVI-XLVII, pp. 169-170; e in «Economic History Review», s. 2, a. V, 1952-1953, pp. 424-425.

619. Prefazione, in B. Musolino, Gerusalemme ed il popolo ebraico, Cenni biografici per cura di F. Musolino, Roma, La Rassegna mensile d’Israel [Città di Castello, Tip. Unione arti grafiche], 1951.

620. Tendenze nuove negli studi di storia economica, «NRS», a. XXXV,1951, pp. 306-317 [estratto: Roma, Napoli, Città di Castello, Soc. ed. Dante Alighieri, [1951], 8°, pp. 14].

621. Un nuovo colpo alle finanze locali, «Mondo Economico», 28 gennaio 1951.

622. Storia economica dell’Età moderna e contemporanea, II, L’Età contemporanea. Seconda edizione, aggiornata fino al 1950, Padova, Cedam, 1952, 8°, pp. XII, 566. Vedi n. 457.

623. La nuova legge sulla finanza locale, «Rivista amministrativa della Repubblica Italiana», Roma, a. CIII, 1952, fasc. 9, pp. 1-4 [estratto: Roma, Istituto potigrafico dello Stato, 1952, 8°, pp. 4].

624. La vigilia e l’indomani dell’Unità, in G. Pepe, F. Chabod, N. Valeri, D. Demarco, G. Luzzatto, Orientamenti per la storia d’Italia nel Risorgimento, Bari, «Amici della Cultura», Quaderno n. 1 [Stab. Gius. Laterza & Figli, 1952], pp. 141-180 [estratto: s. n. t., 16°, pp. 141-180].

625. Prefazione, in R. Bachi, Israele disperso e ricostruito. Pagine di storia e di economia, Roma, La Rassegna mensile d’Israel, 195282.

626. Il portofranco di Trieste e la politica mercantilistica austriaca nel ’700, «Annali triestini», a cura dell’Università di Trieste, 1952, supplemento al vol. XXII, serie I, vol. II del «Centro Studi per la Storia del Risorgimento» [estratto: Trieste, Editrice Università, 1953, 8°, pp. 15]83.

627. Rec. a: C. E. Boyd, Tithes and Parishes in Medieval Italy. The Historical Root of a Modern Problem, Ithaca, New York, 1952, in «AV», s. V, a. LXXXII, 1952, vol. L-LI, pp. 155-156.

628. Rec. a: P. Mattei, Cenni storici sui banchi di pegno e sui monti di pietà. Il monte di pietà a Padova, Padova, 1953, in «AV», s. V, a. LXXXII, 1952, vol. L-LI, pp. 157-158.

629. Rec. a: R. Cessi, Il mito di Pio IX (dal carteggio di G.B. Castellani), Udine, 1953, in «AV», s. V, a. LXXXII, 1952, vol. L-LI, pp. 159-160.

630. Corrado Barbagallo, «NRS», a. XXXVI, 1952, pp. 181-188 [estratto: Roma, Napoli, Città di Castello, Soc. ed. Dante Alighieri, 1952, 8°, pp. 8]84.

631. La pianificazione in regime democratico, «Accademia nazionale dei Lincei, CCCL. Problemi attuali di scienza e di cultura. Pianificazione

82 La prefazione del Luzzatto è nelle pp. IX-XIX.83 Conferenza, tenuta a Trieste, il 1 marzo 1952.84 Lo scritto è firmato dalla Redazione della Rivista, ma è del Luzzatto. Porta l’elenco delle opere più importanti del Barbagallo.

44

Page 45: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

economica in regime democratico. Relazioni e discussione. Quaderno, n. 30», Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1953, pp. 37-60 [estratto: Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1953, 8°, pp. 37-60].

632. Per la storia dell’economia rurale in Italia nel secolo XIV, in Hommage à Lucien Febvre. Èventail de l’histoire vivante, Paris, Librairie Armand Colin, 1953, vol. II, pp. 105-113.

633. Vi furono fiere a Venezia?, «Recueils de la Societé Jean Bodin, vol. V: La Foire. Publié avec le concours de la Fondation Universitaire de Belgique», Bruxelles, Èditions de la Librairie Encyclopédique, 1953, pp. 267-279 [estratto: s. n. t., 8°, pp. 267-279; rist. in Studi di storia economica veneziana. Vedi n. 638].

634. Il problema della disoccupazione in Italia nei primi settant’anni dell’Unità, «La disoccupazione in Italia. Atti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla disoccupazione», vol. IV, t. IV, Roma, Tip. F. Failli, 1953 [estratto: Roma, Camera dei Deputati, 8°, pp. 30].

635. G. Mandich, Le Pacte de «Ricorsa» et le marché italien des changes au XVIIe siècle, avant-propos de Gino Luzzatto, Paris, Librairie Armand Colin, 195385.

636. Lo Stato e l’industria, «Il Mondo», 9 maggio 195386.637. Preoccupazioni immediate, «Il Mondo», 11 luglio 195387.638. Studi di storia economica veneziana, Padova, Cedam, 1954, 8°, pp. VI,

310, [1]. [Contiene gli scritti: Le vicende del porto di Venezia dal primo Medio evo allo scoppio della guerra 1914-1918, pp. 1-35; Per la storia delle costruzioni navali a Venezia nei secoli XV-XVI, pp. 37-51; Navigazione di linea e navigazione libera nelle grandi città marinare del Medio evo, pp. 53-57; La commenda nella vita economica dei secoli XIII e XIV con particolare riguardo a Venezia, pp. 59-79; Il patrimonio privato di un doge del sec. XIII, pp. 81-87; Capitale e lavoro nel commercio veneziano dei secoli XI e XII, pp. 89-116; Capitalismo coloniale nel Trecento, pp. 117-123; Les activités économiques du patriciat vénitien (Xe-XIVe siècles), pp. 125-165; L’attività commerciale di un patrizio veneziano del Quattrocento, pp. 167-193; Sindacati e cartelli nel commercio veneziano dei secoli XIII e XIV, pp. 195-200; Vi furono fiere a Venezia?, pp. 201-209; Il debito pubblico nel sistema finanziario veneziano dei secoli XIII-XV, pp. 211-224; Les banques publiques de Venise. Siécles XVIe XVIIIe, pp. 225-258; L’oro e l’argento nella politica monetaria veneziana dei secoli XIII e XIV, pp. 259-270; Sull’attendibilità di alcune statistiche economiche medievali, pp. 271-284; Il costo della vita a Venezia nel Trecento, pp. 285-297]88.

85 La prefazione del Luzzatto è nelle pp. V-IX.86 A proposito del volume: E. Rossi, Lo Stato industriale.87 Sul «Comitato laico».88 Questo volume, che raccoglie scritti del Luzzatto dispersi in riviste ed atti accademici, italiani e stranieri, difficilmente reperibili, fu pubblicato dall’Istituto Universitario di Economia e Commercio di Venezia, quale omaggio dei colleghi, quando il Luzzatto lasciò, dopo 53 anni, l’insegnamento.

45

Page 46: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

639. Ekonomiceskaja istorija Italii. Anticnost i Srednie Vecà. Perevod s italianscovo, M. L. Abramson, Pod redakziei i s predislovienm S. D. Skaskina, Moskva, Isdatelstvo Inostrannoi Literatury, 1954, 8°, pp. 45689.

640. La decadenza di Venezia dopo le scoperte geografiche nella tradizione e nella realtà, «Archivio veneto», s. V, 1954, voll. LIV-LV, pp. 162-181 [estratto: Venezia, [Officine grafiche Carlo Ferrari], 1955, 8°, pp. 162-181].

641. Le ripercussioni delle ultime guerre mondiali sul diritto di proprietà in Italia, «Economia e storia», a. I, 1954, pp. 61-67 [estratto: Roma, Fratelli Bocca Editori, [1954], 8°, pp. 7].

642. Sull’Idrovia padana. Situazione attuale e prospettive, «Idrovia Padana», Venezia, a. VII, 1954, pp. 132-14390.

643. I socialisti inglesi e lo Stato assistenziale, «Critica sociale», a. XLVI, 1954, n. 4, pp. 51-55.

644. Il mercato asiatico e il porto di Venezia, «Bollettino del servizio di studi economici», ora «Ricerche economiche», a. VIII, 1954, n. 4, pp. 1-3.

645. C. Barbagallo, Storia universale, V, 3°, Dalla fine della prima guerra mondiale allo scoppio della seconda (1919-1939), note bibliografiche a cura di G. Luzzatto, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, [1954], 4°, pp. XII-36191.

646. Rec. a: R. Romano, Aspetti economici degli armamenti navali veneziani nel secolo XVI, «Rivista storica italiana», 66, 1954, in «AV», s. V, a. LXXXIV, 1954, vol. LIV–LV, pp. 133-134.

647. Rec. a: F. Thiriet, Les chroniques vénitienne de la Marcienne et leur importance pour l’histoire de la Romanie gréco-vénetienne, «Mélanges d’archeologie et d’histoire de l’École français de Rome», 64, 1954, in «AV», s. V, a. LXXXIII, 1954, vol. LII–LIII, pp. 126-128.

648. Storia economica dell’Età moderna e contemporanea, I, L’Età moderna. Quarta edizione riveduta, Padova, Cedam, 1955, 8°, pp. VII, 361, [1]. Vedi n. 457.

649. L’economia italiana nel primo decennio dell’Unità, «Istituto per la storia del Risorgimento italiano (XXXIV Congresso. Venezia, 20-23 ottobre 1955)», Venezia, Officine grafiche Carlo Ferrari, 1955, pp. 45-83

89 E’ la traduzione in russo dell’opera segnata col n. 604. Nella prefazione lo Skaskin presenta l’opera come il primo libro di carattere generale, pubblicato in russo, sulla storia economica dell’Italia antica e medioevale, e afferma che è una fondamentale sintesi, basata su un ingente materiale storico, che pone importantissimi problemi, meritevoli di ulteriori speciali indagini. Aggiunge che di massimo interesse è la storia dei Comuni, del loro sorgere, del loro sviluppo, delle loro lotte. Com’è di uso, nei giudizi dei sovietici su stranieri non comunisti, al Luzzatto, che è chiamato «storico borghese progressivo», viene rimproverato di essere lontano dalla metodologia marxista, e di non seguire i principi del materialismo storico. Da qui, secondo lo Skaskin, i difetti e le lacune dell’opera: per esempio, lo scarso rilievo dato alla condizione dei contadini e a vari strati sociali della popolazione urbana, il feudalesimo visto sotto l’aspetto politico, anziché sotto quello della formazione sociale-economica.90 Relazione svolta nel Convegno per la Idrovia Padana, tenutosi a Venezia, il 7 settembre 1954.91 Il volume reca anche una prefazione del Luzzatto (pp. IX-XII).

46

Page 47: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

[estratto: Venezia, Officine Grafiche Carlo Ferrari, 1955, 8°, pp. 45-83; rist. in «Rassegna storica del Risorgimento», a. XLIV, 1957, pp. 259-298; e in «Atti del XXXIV Congresso di storia del Risorgimento italiano» (Roma, 1958, pp. 73-112); e in estratto: Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1957, pp. 259-298.

650. Mutamenti nell’economia agraria italiana dalla caduta dei Carolingi al principio del secolo XI, in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, II, I problemi comuni dell’Europa post-carolingia, 6-13 aprile 1954, Spoleto, presso la Sede del Centro (Arti grafiche Panetto e Petrelli), 1955, pp. 601-622 [estratto: Spoleto, 1955, 12°, pp. 24; rist. in Dai servi della gleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica. Vedi n. 771].

651. J. M. Kulischer, Storia economica del Medio Evo e dell’Epoca moderna, Prima edizione italiana, a cura di G. Luzzatto, traduzione di G. Böhm, Firenze, G. C. Sansoni Editore, [1955], 8°, voll. 292.

652. Il mercante veneziano del tempo di Marco Polo, in Nel VII Centenario della nascita di Marco Polo, a cura dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, Palazzo Loredan (Officine grafiche Carlo Ferrari), 1955, pp. 241-254 [estratto: Venezia, Officine grafiche Carlo Ferrari, [1955], 8°, pp. 14]93.

653. I monopoli industriali in Italia. Leggenda o realtà?, «Critica economica», 1955, n. 3, pp. 12-16.

654. Crisi della socialdemocrazia?, «Il Caffè», Milano, 1955, pp. 27-3194. 655. Il merito di Salvemini, «Il Mondo», 28 giugno 1955.656. Piero Rigobon, «La Gazzetta di Ca’ Foscari», 30 aprile 1955.657. Rec. a: H. E. Ives, The Venetian Gold Ducat and its Imitation, a cura di

Ph. Grierson, New York, 1954, in «AV», s. V, a. LXXXIV, 1955, vol. LVI–LVII, pp. 143-144.

658. La storia economica al X Congresso internazionale di scienze storiche, «Economia e storia», a. III, 1956, pp. 60-72 [estratto: Roma, Fratelli Bocca Editori, 1956, 8°, pp. 15].

659. Studi recenti di storia economica, «NRS», a. XL, 1956, pp. 108-117 [Esame delle opere: C. Verlinden, L’esclavage dans l’Europe medièvale, I, Pèninsule Ibèrique, France, Brugge, de Tempel, 1955; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze, Sansoni, 1956; A. Sapori, Studi di storia economica. Secoli XIII-XIV-XV, Firenze, Sansoni, 1955].

660. Un’anagrafe degli Ebrei di Venezia del settembre 1797, in Scritti in memoria di Sally Mayer 1875-1953. Saggi [in lingua italiana ed ebraica] sull’Ebraismo italiano, Milano, Editrice Fondazione Sally Mayer, Scuola Superiore di studi ebraici, Gerusalemme, Tip. «Jerusalem Post», 1956, pp. 194-198 [estratto: s. n. t., 8°, pp. 194-198].

92 Nel primo volume v’è una Presentazione del Luzzatto, pp. VII-VIII.93 Da una conferenza, tenuta nel novembre 1954, nella sala dell’Ateneo veneto, per l’Università popolare.94 Questo numero unico fu pubblicato a cura del Circolo di cultura politica «Il Caffè».

47

Page 48: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

661. Venezia e l’Oriente (Sec. XI-XV), «Civiltà dell’Oriente. Storia, letteratura, religioni, filosofia, scienze e arte. Sotto la direzione di Giuseppe Tucci», Roma, Gherardo Casini Editore, 1956, vol. I, pp. 1239-1247 [estratto: Roma, Gherardo Casini Editore, 1956, 8°, pp. 1239-1247].

662. L’economia, in La civiltà veneziana del Trecento, Firenze, Sansoni, 1956, pp. 85-109 [estratto: Firenze, Sansoni, 1956, 8°, pp. 85-109; rist. in Storia della civiltà veneziana, II, Autunno del Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca, Firenze, Sansoni, 1979, pp. 51-61].

663. Fabio Cusin e la storia di Trieste, «Studi urbinati», a. XXIX, 1956, pp. 16-21.

664. Il problema dell’Adriatico, «Porto di Venezia», aprile 1956, pp. 231-238 [estratto: Venezia, Ferrari, 1956, 8°, pp. 8]95.

665. Per la più grande Venezia, «Atti del Convegno per il Retroterra veneziano. Mestre-Marghera, 13-15 novembre 1955», a cura dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, Palazzo Loredan [Officine grafiche Carlo Ferrari], 1956, pp. 7-15 [estratto: Venezia, Officine grafiche Carlo Ferrari, 1956, 8°, pp. 7-1596.

666. Rec. a: F. Milone, L’Italia nell’economia delle sue regioni, Edizioni scientifiche Einaudi, Torino, 1955, in «Giornale degli economisti e annali di economia», n.s., a. XV, 1956, n. 7/8, pp. 407-408.

667. Rec. a: A. Sinno, Commercio e industrie nel Salernitano dal XIII ai primordi del XIX secolo, 2 voll., Salerno, Camera di Commercio, 1954, in «Economic History Review», s. 2, a. IX, 1956-1957, pp. 375-376.

668. Rec. a: B. Caizzi, II Comasco sotto il dominio spagnolo. Saggi di storia economica e sociale, Como, Centro Lariano per gli studi economici, 1955; idem, II Comasco sotto il dominio austriaco. Saggi di storia economica e sociale, Como, Centro Lariano per gli studi economici, 1955, in «Economic History Review», s. 2, a. IX, 1956-1957, pp. 373-374.

669. Rec. a: G. Wenner, L’industria tessile salernitana dal 1824 al 1918, Salerno, Camera di Commercio, 1953, in «Economic History Review», s. 2, a. IX, 1956-1957, pp. 377-378.

670. Per una storia economica d’Italia. Progressi e lacune, Bari, Editori Laterza, 1957, 8°, pp. 109, [1] [rist. in Per una storia economica d’Italia. Con un saggio introduttivo di Bruno Caizzi. Vedi n. 772]

671. Studi di storia economica e sociale, «NRS», a. XLI, 1957, pp. 456-475 [esame delle opere: P. Torelli, Un comune cittadino in territorio ad economia agricola, II, Uomini e classi al potere, Mantova, Accademia Virgiliana, 1952; C. M. Cipolla, L’economia milanese. I movimenti economici generali, 1350-1500, Milano, Fondazione Treccani per la

95 Relazione svolta, nella «Giornata della comunità dei Porti Adriatici», il 1 luglio 1956, a Trieste, e che aveva per titolo Il problema dell’Adriatico. La rivista «Porto di Venezia», pubblicando la relazione, l’intitolò Per la vita dell’Adriatico.96 Discorso inaugurale di quel convegno.

48

Page 49: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

storia di Milano, 1957; Lettres d’un marchand vénitien: Andrea Berengo (1553-1556), presentées par U. Tucci, Paris, 1957; G. Aleati, La popolazione di Pavia durante il dominio spagnuolo, Milano, Giuffrè, 1957; E. Apih, La società triestina nel secolo XVIII, Torino, Einaudi, 1957; B. Caizzi, Storia del setificio comasco: L’economia, Corno, 1957; M. Romani, L’agricoltura in Lombardia dal periodo delle ríforme al 1859, Milano, Vita e Pensiero, 1957; Sergej N. Prokopovic, Storia economica dell’U.R.S.S., Bari, Laterza, 1957; H. Schwartz, L’economia dell’Unione Sovietica, Firenze, La Nuova Italia, 1957].

672. Gaetano Salvemini. (Molfetta, 8 settembre 1873-Sorrento, 6 settembre 1957), «NRS», a. XLI, 1957, pp. 494-498.

673. Presentazione, in H. Schwartz, L’economia dell’Unione Sovietica. Evoluzione, caratteri, prospettive, traduzione di Giuseppe Ascione, Firenze, La Nuova Italia, 1957, 8°, pp. XVII, 736, ill. e tav., pp. V-X.

674. La vita e l’opera di G. Salvemini, «Critica sociale», a. XLIV, 1957, pp. 410-413.

675. Avant-propos, in Lettres d’un marchand vénitien: Andrea Berengo (1553-1556), présentées par Ugo Tucci, Paris, S.E.V.P.E.N., 1957, pp. VII-XI.

676. Armando Sapori storico, in Studi in onore di Armando Sapori, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1957, vol. I, pp. XXI-XXXV [estratto: Milano-Varese, Istituto Editoriale Cisalpino, 1957, 8°, pp. XXI-XXXV].

677. Corrado Barbagallo (1 dicembre 1877-16 aprile 1952), «Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Appendice: Necrologi di soci defunti nel decennio dicembre 1945-dicembre 1955», Roma, 1957, pp. 78-80.

678. Una pretesa responsabilità dei Riformisti nel trionfo del Fascismo, in Esperienze e studi socialisti in onore di Ugo Guido Mondolfo, a cura di «Critica sociale», Firenze, La Nuova Italia, 1957, pp. 274-277 [estratto: Firenze, La Nuova Italia, 1957, 4°, pp. 6].

679. Relazioni economiche fra Oriente e Occidente dal secolo X al XV. Relazione, «Accadernia nazionale dei Lincei. XII Convegno Volta, promosso dalla Classe di scienze morali, storiche e filologiche. 27 maggio-1 giugno 1956. Tema: Oriente ed Occidente nel Medio Evo». Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1957, pp. 231-242 [estratto: Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 8°, pp. 231-242].

680. Rifare l’Italia, «Critica sociale», a. XLIX, 1957, pp. 446-448.681. Salvemini e la questione meridionale, «Critica sociale», a. XLIX, 1957,

pp. 229-230.682. Achille Loria (1857-1943), «Rassegna mensile di Israel», vol. XXIII,

1957, pp. 249-253 [estratto: Città di Castello, Unione arti grafiche, 1957, 8°, pp. 7].

683. Alvise da Mosto, «Giornale economico della Camera di Commercio, industria e agricoltura», Venezia, a. XLII, 1957, pp. 385-389.

49

Page 50: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

684. Rec. a: F. Babinger, Die Aufzeichnungen des Genuesen Jacopo de Promontorio de Campis über den Osmanenstaat um 1475, «Sitzungsberichte der bayerischen Akademie der Wissenschaften», 8, 1956; idem, Le estreme vicende di Paola di Gonzaga, ultima contessa di Gorizia, «Studi goriziani», a. XX, 1956; idem, Maometto il conquistatore e il suo tempo, Torino, 1957, in «AV», s. V, a. LXXXVII, 1957, vol. LX-LXI, pp. 137-139.

685. Breve storia economica d’Italia. Dalla caduta dell’Impero romano al principio del Cinquecento, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1958, 16°, pp. 32897.

686. Storia economica dell’Età moderna e contemporanea, II, L’Età contemporanea, Padova, Cedam, 19584, 8°, pp. XII, 55898.

687. Il mercato comune nella Comunità Europea, Padova, 1958, 4°, pp. 899. 688. L’opera storica di Roberto Cessi, «Miscellanea in onore di Roberto

Cessi», Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1958, vol. I, pp. XIII-XXIV [estratto: Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1958, 8°, pp. XIII-XXIV].

689. Tasso d’interesse e usura a Venezia nei secoli XIII-XV, «Miscellanea in onore di Roberto Cessi», vol. I, pp. 191-202 [estratto: Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1958, 8°, pp. 191-202].

690. L’origine e l’evoluzione storica delle Borse Valori, in Lezione del corso di aggiornamento sulle Borse Valori, Venezia, 5 novembre-5 dicembre 1957, Milano, A. Giuffrè Editore, 1958, pp. 1934 [estratto: Milano, Dott. A. Giuffrè, Editore, 1958, 8°, pp. 19-34]100.

691. Lo sviluppo economico della Lombardia dall’Unificazione alla crisi del 1887, in A. Saitta, Antologia di critica storica. Problemi della civiltà contemporanea, Bari, Editori Laterza, 1958, vol. III, pp. 623-645101.

692. L’eredità di Salvemini, «Rassegna storica toscana», a. IV, 1958, pp. 81-83.

693. La lotta contro il protezionismo, «Eco della scuola nuova», Torino, 1958, quaderno 3-4, pp. 21-23102.

694. Corporazione, «Enciclopedia del diritto», Milano, Dott. A. Giuffrè Editore, 1958, vol. X, pp. 669-676 [estratto: Milano, Dott. A. Giuffrè, 1962, 8°, pp. 8].

97 E’, in succinto, la materia trattata nell’opera segnata col n. 604, senza i primi capitoli. Ebbe una traduzione in inglese (n. 722). Nel 1965 la Casa editrice Einaudi mandò fuori una ristampa dell’opera, col titolo Breve storia economica dell’Italia medievale.98 Ebbe una ristampa anastatica nel 1960. Vedi n. 457.99 Edizione litografica. E’ la prima lezione d’un «Corso di specializzazione in commercio estero», tenuto sotto gli auspici dell’Università degli studi di Padova (Facoltà di scienze politiche) e della Camera di Commercio di Padova.100 Fu anche pubblicato nel «Giornale economico della Camera di Commercio di Venezia», ottobre 1957.101 E’, con tagli e con altro titolo, lo scritto pubblicato nel volume: La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde nella evoluzione economica della Regione, 1823-1923. Vedi n. 269.102 Il quaderno è dedicato a Gaetano Salvemini e porta scritti di Lamberto Borghi, Gino Luzzatto, Piero Pieri, Silvia Spellanzon.

50

Page 51: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

695. Vittorio Lazzarini, «Archivio veneto», s. V, a. LXXXVIII, 1958, vol. LXII, pp. 145-149.

696. L’opera storica di Marc Bloch, in M. Bloch, Lavoro e tecnica nel Medio Evo, prefazione di Gino Luzzatto, traduzione di Giuliano Procacci, Bari, Editori Laterza, 1959, pp. V-XXIV.

697. La Lombardia e Milano nel 1859, «Mondo economico», Milano, a. XIV, 1959, n. 24.

698. Italia scombinata, «Il Mondo», 8 settembre 1959.699. Né Russia, né Israele, «Il Mondo», 8 settembre 1959.700. Rec. a: F. Babinger, Drei Stadtansischten von Konstantinopel, Galata

(«Pera») und Skutari aus dem Ende des 16. Jahrhunderts, «Abhandlungen der österreichischen Akademie der Wissenschaften», 77, 1959, in «AV», s. V, a. XC, 1959, vol. LXIV, p. 108.

701. Rec. a: F. Thiriet, La Romanie vénetienne au Moyen Âge. Le dévelloppement et l’exploitation du domain colonial vénitien (XIe-XVe

siècle), Paris, 1959, in «AV», s. V, a. XC, 1959, vol. LXV, pp. 106-109. 702. Rec. a: M. Berengo, La via dei Grigioni e la politica riformatrice

austriaca, «Archivio storico lombardo», 8, 1958, in «AV», s. V, a. XC, 1959, vol. LXIV, pp. 109-110.

703. Agricoltura condannata, «Il Mondo», 24 maggio 1960.704. Discussione sul Mezzogiorno: Sicilia infelice, «Il Mondo», 30 agosto

1960 [rist. in Il Mezzogiorno davanti agli anni Sessanta, a cura di F. Compagna, Milano, Edizioni di Comunità, 1961, pp. 71-79].

705. Ekonomska povijest Italije. Prvi svezak: Stari i Srednij vijek, Zagreb, Naprijed, 1960, 8°, pp. 348103.

706. Il trionfo dell’economia mondiale, in A. Saitta, Storia e miti del ‘900. Antologia di critica storica, Bari, Editori Laterza, 1960, pp. 3-15104.

707. L’economia di Israele. Un paese trasformato, «Il Mondo», 6 dicembre 1960.

708. La cooperazione in Israele, «Critica sociale», a. LII, 1960, pp. 612-613.709. La lotta di classe a Firenze nel 1200, «Critica sociale», a. LII, 1960, pp.

83-88.710. Le aziende nazionalizzate. Burocrati e politici, «Il Mondo», 25 ottobre

1960.711. Studi di storia economica e sociale, «NRS», a. XLIV, 1960, pp. 591-603

[esame delle opere: M. Bloch, Seigneurie francaise et manoir anglais, Paris, Colin, 1960; B. Schnapper, Les rentes au XVIe siècle. Histoire d’un instrument de crédit, Paris, 1957; P. Norsa, M. Dal Pozzo, Imposte e tasse in Piemonte durante il periodo cavouriano, Torino, 1961; L. Valiani, Questioni di storia del socialismo, Torino, Einaudi, 1958; Istituto G. G. Feltrinelli. Testi e documenti di storia moderna e contemporanea, III, Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei

103 Traduzione in serbo-croato dell’opera, segnata col n. 604.104 E’ un brano della Storia economica dell’Età moderna e contemporanea (Padova, Cedam, 1958, parte II, pp. 423-433).

51

Page 52: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

lavoratori della terra (1901-1926), a cura di R. Zangheri, Milano, 1960; W. G. Scott, Gli investimenti esteri in Italia, Milano, Feltrinelli, 1960].

712. Rec. a: T. M. Marcellino, Una forte personalità del patriziato veneziano del Settecento: Paolo Renier, Trieste, 1959, in «AV», s. V, a. XCI, 1960, vol. LXVII, p. 118.

713. An economic history of Italy from the fall of the Roman Empire to the beginning of the Sixteenth Century, translated from the Italian, by Philip Jones, London, Routledge & Kegan Paul, 1961, 8°, pp. VII, 108105.

714. Banca, «Enciclopedia italiana Treccani», App. III, I, 1961, p. 201.715. Commercio (storia), «Enciclopedia italiana Treccani», App. III, I, 1961,

pp. 411-412.716. Dazio e dogana, «Enciclopedia italiana Treccani», App. III, I, 1961, pp.

467-468.717. Economia naturale ed economia monetaria nell’alto Medioevo, in

«Settimane di studio del Centro itaiano di studi sull’alto Medioevo, VIII, Moneta e scambi nell’alto Medioevo, 21-27 aprile 1960», Spoleto, presso la sede del Centro (Arti grafiche Panetto & Petrelli), 1961, pp. 13-32 [estratto: Spoleto, 1961, 8°, pp. 13-32]106.

718. Economisti e conservatori illuminati di fronte al socialismo, «Critica sociale», a. LIII, 1961, pp. 625-627.

719. Gli anni più critici dell’economia italiana (1888-1893), in L’economia italiana dal 1861 al 1961. Studi nel I° Centenario dell’Unità d’Italia, (Biblioteca della Rivista «Economia e storia», vol. VI), Milano, Dott. A. Giuffrè Editore, 1961, pp. 420-452 [rist. in N. Valeri, La lotta politica in Italia dall’Unità al 1925. Idee e documenti. Terza edizione riveduta e ampliata, Firenze, Le Monnier, 1962, pp. 216-221].

720. Gli ebrei in Italia dalla Marcia su Roma alle leggi razziali: appunti sulla loro situazione economica, sociale e politica, in Gli ebrei in Italia durante il Fascismo, Quaderni della Federazione giovanile ebraica d’Italia, Torino, 25 aprile 1961, Milano, Tip. S. Pinelli, 1961, pp. 8-13.

721. Il commercio dei Francesi dagli ultimi decenni del ’400 alla fine del ’500 e i rapporti con Anversa, «NRS», a. XLV, 1961, pp. 591-596107.

722. Introduzione, in Aspetti e cause della decadenza economica veneziana nel secolo XVII, Atti del Convegno 27 giugno-2 luglio 1957, Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1961, pp. 9-20 [estratto: Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1961, 8°, pp. 20; rist. in «NRS», a. XLVI, 1962, pp. 165-175].

723. L’economia degli Stati Sardi nel decennio cavouriano, «Annali dell’Università di Napoli. Istituto di storia economica e sociale», n. 2, 1961, pp. 1-11 [estratto: Napoli, E.S.I., 1963, 8°, pp. 11].

105 Traduzione dell’opera segnata col n. 685.106 Discorso inaugurale.107 A proposito dell’opera: E. Coornaert, Les Français et le commerce international à Anvers. Fin du XVe-XVIe siècle, Paris, Marcel Rivierè, 1961.

52

Page 53: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

724. L’economia veneziana dal 1797 al 1866, in La civiltà veneziana nell’Età romantica, Firenze, Sansoni, 1961, pp. 85-108 [estratto: Firenze, Sansoni, 1961, 8°, pp. 85-108; rist. in Storia della civiltà veneziana, a cura di V. Branca, III, Dall’età barocca all’età contemporanea, Firenze, Sansoni, 1979, pp. 267-277].

725. Massenzio Masia nei ricordi di un suo veccbio professore ed amico, in Massenzio Masia nel ricordo degli amici della Resistenza, a cura dell’Istituto nazionale per la storia del Movimento di liberazione in Italia, Monza, Tip. Monzese, 1961, pp. 9-12.

726. Popolazione (dopo la seconda guerra mondiale), «Enciclopedia italiana Treccani», App. III, II, 1961, pp. 460-461.

727. Prefazione, in S. Pozzani, L’economia italiana: situazioni e problemi, Milano, Edizioni di Comunità, 1961, 8°, pp. VII-XV.

728. Realtà e speranze dell’economia padovana, in Padova. Guida ai monumenti e alle opere d’arte, Venezia, Neri Pozza, Editore, 1961, pp. CCCXIII-CCCXXI.

729. Rec. a: F. Babinger, Johannes Darius (1414-1494). Sachwalter Venedigs im Morgenland und sein griechischer Umkreis, «Sitzungsberichte dei bayerischen Akademie der Wissenschaften», 1961, in «AV», s. V, a. XCII, 1961, vol. LXIX, pp. 109-111.

730. Storia economica di Venezia dall’XI al XVI secolo, Venezia, Centro internazionale delle Arti e del Costume (Officine grafiche Carlo Ferrari), 1961, 8°, pp. 298, ill. e tav.

731. Un libro di Ernesto Rossi. La Banca e la Borsa, «Il Mondo», 14 marzo 1961.

732. Una disciplina corporativa, «Il Mondo», 10 ottobre 1961108. 733. Rec. a: V. Lazzarini, Proprietà e feudi, offici, garzoni, carcerati in

antiche leggi veneziane, Roma, 1960, in «AV», s. V, a. XCII, 1961, vol. LXIX, pp. 104-105.

734. Gli squilibri economici fra regione e regione e l’Unità nazionale, in Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Gli squilibri regionali e l’articolazione dell’intervento pubblico, Atti del Convegno di studio, svoltosi a Torino e a Saint-Vincent, dal 3 al 7 settembre 1961, Milano, Lerici Editori, 1962, pp. 55-89.

735. Armatori ebrei a Venezia negli ultimi 250 anni della Repubblica, «Rassegna mensile di Israel. Volume speciale in memoria di Federico Luzzatto», Città di Castello, Unione arti grafiche, 1962, vol. XXVIII, pp. 160-168 [estratto: La Rassegna mensile di Israel, 1962, 8°, pp. 11].

736. Conseguenze economiche e sociali della Guerra mondiale 1914-1918, «Terzo programma della Radiotelevisione italiana», Roma, 1962, fasc. 2, pp. 41-49.

737. L’évolution économique et sociale, in L’Europe du XIXe et du XXe siècle, 1870-1914. Problèmes et interprétations historiques, Milano, Marzorati Editore, 1962, vol. I, pp. 33-76 [estratto: Milano, Marzorati Editore,

108 Nella rubrica «Scandalusia».

53

Page 54: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

1962, 8°, pp. 33-76].738. La programmazione economica di Filippo Turati, «Critica sociale», a.

LIV, 1962, pp. 315-316.739. Prefazione, in Iulia Concordia. Dall’età romana all’età moderna, a cura

del Comune di Concordia Sagittaria, Treviso, Casa editrice I.C.A., 1962, pp. 7-8.

740. Regioni e autonomie locali, «L’Astrolabio», Roma, a. I, 1962, pp. 23-25.741. Studi recenti di storia economica, «NRS», a. XLVI, 1962, pp. 160-184

[esame delle opere: E. Fiumi, Storia economica e sociale di San Gimignano, Firenze, Olschki, 1961; Convegno decadenza economica veneziana nel secolo XVII; D. Sella, Commerci e industrie a Venezia nel secolo XVII, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1961; D. Beltrami, Forze di lavoro e proprietà fondiaria nelle campagne venete dei secoli XVII e XVIII, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1961; A. Caracciolo, Fortunato Cervelli ferrarese neofita e la politica commerciale dell’Impero, Milano, Giuffrè, 1962; A. Caracciolo, Francesco Trionfi capitalista e magnate d’Ancona, Milano, Giuffrè, 1962; G. Quazza, L’industria laniera e cotoniera in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino, Museo nazionale del Risorgimento, 1961].

742. Tramonto e sopravvivenza del feudalismo nei Comuni italiani del Medio Evo, «Studi medievali», s. III, a. III, 1962, pp. 401-419 [estratto: Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 1962, 8°, pp. 401-419].

743. Ugo Guido Mondolfo, uomo politico e studioso, «Critica sociale», a. LIV, 1962, pp. 379-380.

744. Rec. a: A. Tenenti, Cristoforo da Canal, la marine vénitienne avant Lépant, Paris, 1962, in «AV», s. V, a. XCIII, 1962, vol. LXXI, pp. 110-111.

745. Rec. a: C. Cavour, Scritti di economia, 1835-1850, a cura di Francesco Sirugo, in «Istituto Giangiacomo Feltrinelli. Annali», a. V, 1962, pp. 920-923.

746. Rec. a: Congresso internazionale di studi storici sul Risorgimento italiano, Palermo, 15-20 aprile 1961, vol. I, Relazioni, vol. II, Comunicazioni, Milano, 1962, in «AV», s. V, a. XCIII, 1962, vol. LXX, pp. 114-115.

747. Rec. a: K. J. Beloch, Bevölkerungsgeschichte Italiens, III, Die Bevölkerung der Republik Venedig, des Herzogtums Mailand, Piemonts, Genuas, Corsicas und Sardiniens. Die Gesamtbevölkerung Italiens, Berlin-Leipzig, 1961, in «AV», s. V, a. XCIII, 1962, vol. LXXI, pp. 109-110.

748. Rec. a: L. Bettini, Le saline dell’antico delta padano, «Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria», 24, 1962, in «AV», s. V, a. XCIII, 1962, vol. LXX, pp. 71-72.

749. Politica ed economia nella storia di Venezia, «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», a.a. 1962-63, to. CXXI, classe di scienze morali

54

Page 55: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

e lettere, pp. 495-511 [estratto: Venezia, Stamperia di Venezia, 1963, 8°, pp. 495-511]109.

750. Il debito pubblico della Repubblica di Venezia. Dagli ultimi decenni del XII secolo alla fine del XV, con una appendice del Prof. F. C. Lane, Milano-Varese, Istituto Editoriale Cisalpino, 1963, 8°, pp. VIII, 292, [1]110.

751. Werner Sombart e gli studi di storia economica, «Economia e storia», a. X, 1963, pp. 601-607111.

752. Politica e classi sociali a Pisa nei secoli XII-XIV, «NRS», a. XLVII, 1963, pp. 200-203112.

753. Guai vecchi e nuovi della finanza italiana, «L’Astrolabio», a. I, 1963, pp. 37-38.

754. L’economia italiana dal 1861 al 1914, I, (1861-1894), Milano, Banca Commerciale Italiana (Capriolo e Massimino), 1963, 8°, pp. [8], 291, [1]113.

755. Prefazione, in G. Scarpa, L’agricoltura del Veneto nella prima metà del XIX secolo. L’utilizzazione del suolo, Torino, I.L.T.E., 1963, pp. 1-4.

756. Storia economica d’Italia. Il Medioevo, Firenze, G.C. Sansoni Editore, 1963, 8°, pp. VIII, 308114.

757. Rec. a: Giunta centrale per gli studi storici, Il movimento unitario nelle regioni d’Italia, Atti del Congresso delle Deputazioni e Società di Storia Patria (Roma, 10-12 dicembre 1961), Bari, 1963, in «AV», s. V, a. XCIII, 1963, vol. LXXI, p. 115.

758. Rec. a: G. Rossettini, Le industrie estrattive vicentine attraverso i secoli, Vicenza, s.d., in «AV», s. V, a. XCIV, 1963, vol. LXXIII, pp. 103-104.

759. Rec. a: H. Antoniadis Bibicou, Recherches sur les douanes à Byzance, Paris, 1963, in «AV», s. V, a. XCIV, 1963, vol. LXXII, p. 103.

109 Discorso, tenuto nell’adunanza solenne del 23 giugno 1963.110 Ristampa, con altro titolo, dell’introduzione dell’opera segnata col n. 371. Il Luzzatto aggiunse una prefazione in cui spiega le ragioni della ristampa.111 Questo scritto nacque col titolo: Giudizio sintetico sull’opera storiografica di Werner Sombart, destinato al volume: G. Barbieri, A. Bertolino, M. R. Caroselli, G. Luzzatto, L’opera di Werner Sombart nel centenario della nascita, Milano, Dott. A. Giuffrè, 1964, dove infatti apparve. La rivista «Economia e storia» ne volle anticipare la pubblicazione e gli mutò il titolo.112 A proposito dell’opera: E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1962.113 L’opera resta incompiuta, perché del secondo volume il Luzzatto lasciò soltanto sessanta cartelle.114 Ristampa, con tagli, dell’opera segnata col n. 604. L’a. soppresse l’introduzione e i primi tre capitoli della prima edizione, che trattavano dell’economia italiana dal tempo degli Etruschi agli inizi della decadenza fra il II e il III secolo dopo Cristo. La ragione di tale soppressione è da attribuirsi al fatto che quella parte apparve al Luzzatto un po’ debole. Quando pubblicò, nel 1949, quel «primo volume» era sicuro che avrebbe subito dato alle stampe il secondo con la trattazione sino ai giorni nostri; ma poi non attuò il suo disegno. Sicché ripubblicando, con i tagli cui ho accennato, l’opera, le diè come sottotitolo «Il Medioevo», e la presentò come opera a sé stante.

55

Page 56: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

ANDREA CARACAUSI

760. Rec. a: J. C. Davis, The Decline of the Venetian Nobility as a Ruling Class, Baltimore, 1962, in «AV», s. V, a. XCIV, 1963, vol. LXXII, pp. 109-110.

761. Rec. a: R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank, 1397-1494, Cambridge (Mass.), 1963, in «AV», s. V, a. XCIV, 1963, vol. LXXII, pp. 103-104.

762. Rec. a: S. Borsari, Il dominio veneziano a Creta nel XIII secolo, Napoli, 1963, in «AV», s. V, a. XCIV, 1963, vol. LXXIII, pp. 101-103.

763. Rec. a: D. Sella, Commercio e industrie di Venezia nel secolo XVII, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1961, in «Economic history review», s. II, v. XV, n. 3, 1963, pp. 596-597.

764. Rec. a: Aspetti e cause della decadenza economica veneziana nel secolo XVII, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1961, in «Economic history review», s. II, v. XV, n. 3, 1963, p. 597

765. Periodi e caratteri dell’economia medioevale, in Nuove questioni di storia medioevale, Milano, Marzorati Editore, 1964, pp. 623-658 [estratto: Milano, Marzorati Editore [1964], 8°, pp. 623-658]115.

766. Periodi e caratteri dell’economia moderna, in Nuove questioni di storia moderna, Milano, Marzorati Editore, 1964, vol. I, pp. 211-243 [estratto: Milano, Marzorati Editore, 1964, 8°, pp. 211-243]116.

767. L’economia veneziana nei secoli ’400 e ’500, «Bergomum», a. LVII, 1964, n. 2, pp. 57-71 [estratto: s. n. t., 1964, 8°, pp. 57-71]117.

768. L’economia veneziana nei suoi rapporti con la politica nell’alto Medio Evo, in Le origini di Venezia, Firenze, Sansoni, 1964, pp. 141-166 [estratto: Firenze, Sansoni, 1964, pp. 141-166118; rist. in Storia della civiltà veneziana, I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, a cura di V. Branca, introduzioni di Fernand Braudel e Alberto Tenenti, Firenze, Sansoni, 1979, pp. 95-106].

769. La formazione dello stato unitario italiano nelle sue relazioni con l’economia europea, «Accademia nazionale dei Lincei. Anno CCCLXI. Problemi attuali di scienza e di cultura. Atti del Convegno internazionale sul tema: Il Risorgimento e l’Europa. Roma, 28-31 ottobre 1961». Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1964, pp. 185-209 [estratto: Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1964, 8°, pp. 185-209].

770. Nuove ricerche di storia economica italiana, «NRS», a. XLVIII, 1964, pp. 76-91 [esame delle opere: E. Carpentier, Une ville devant la peste. Orvieto et la peste noire de 1348, Paris, S.E.V.P.E.N., 1962; G. Scarpa, L’agricoltura del Veneto nella prima metà del XIX secolo, Torino, I.L.T.E., 1963; M. Berengo, L’agricoltura veneta dalla caduta della

115 Lo studio, segnato col n. 572, è qui riprodotto, con ritocchi.116 Lo studio, segnato col n. 588, è qui riprodotto, con ritocchi.117 Relazione inviata al «Convegno sulla storia della Repubblica Veneta nei secoli XV-XVI, Bergamo, 6-8 settembre 1963».118 Il volume contiene una serie di conferenze, tenute dal 12 maggio al 23 giugno 1962, presso il Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Cini in Venezia.

56

Page 57: GINO LUZZATTO - Reti Medievali. Iniziative online …rm.univr.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc · Web viewGino Luzzatto. Bibliografia a cura di Andrea Caracausi Il presente lavoro costituisce

GINO LUZZATTO. BIBLIOGRAFIA

Repubblica all’Unità, Milano, 1963; C. Poni, Gli aratri e l’economia agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo, Bologna, Zanichelli, 1963; S. Pozzani, Giovanni Agnelli, primo industriale dell’automobile, Milano, Nuova Mercurio, 1962; D. De Marco, Banca e congiuntura nel Mezzogiorno d’Italia, I, (1809-1863), Napoli, E.S.I., 1963].

771. Dai servi della gleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica, introduzione di Marino Berengo, Bari, Laterza, 1966, pp. LXIX, 543119.

772. Per una storia economica d’Italia. Con un saggio introduttivo di Bruno Caizzi, Bari, Laterza, 1967, pp. 203120.

773. March Bloch e la storia dell’agricoltura, in M. Bloch, I caratteri originali della storia rurale francese, con uno scritto di Gino Luzzatto, Torino, Einaudi, 1973, pp. IX-XX121.

774. Per una storia economica delle Marche. Scritti e note in «Le Marche», 1902-1908, a cura e con una nota di Paolo Giannotti. Presentazione di Marino Berengo. Urbino, QuattroVenti, 1988, 8°, pp. 156122.

775. Giovanni Spadolini, Ugo La Malfa studente nella Venezia di Trentin e Luzzatto. Con due lettere inedite di Gino Luzzatto, Discorso pronunciato a Ca’ Foscari per l’inaugurazione del 121° Anno accademico dell’Istituto, 13 febbraio 1989. Roma, Centro Studi Nuova Ricerca, [1989]123.

776. Le origini dell’organizzazione finanziaria dei Comuni italiani, con una nota di Carlo Bo, a cura di Paolo Giannotti. Introduzione di Marino Berengo. Urbino, QuattroVenti, 1990, 8°, pp. 119124.

119 Secondo la nota editoriale i saggi sono stati scelti dall’a. Contiene dieci saggi, nove dei quali già pubblicati e segnati ai nn. 31, 32 (di cui è riportata l’Introduzione), 62 (corredato da note di aggiornamento dello stesso Luzzatto poste tra parentesi quadre), 64, 106, 233, 552, 650. Il quarto saggio, dal titolo Città e campagna nell’età dei Comuni (pp. 205-228) è invece inedito. Trattasi del testo di una conferenza tenuta nel 1956 al Collège de France.120 Il saggio introduttivo di Bruno Caizzi è omonimo di quello pubblicato nel volume commemorativo della «NRS» del 1965, che riprende con poche varianti. Contiene tre lavori di taglio metodologico già editi, segnati ai nn. 3, 527 e 670 (quest’ultimo è aggiornato bibliograficamente).121 Lo scritto inedito fu composto, secondo una nota editoriale, nel 1961.122 Contiene dieci saggi del periodo urbinate, pubblicati su riviste marchigiane e descritti in bibliografia ai nn. 5, 6, 17, 24, 38, 39, 40, 43, 54, 64 (di quest’ultimo è riportata solo la Prefazione).123 Le due lettere, brevi ma interessanti, sono datate Roma, 10 giugno 1944 e Venezia, 14 dicembre 1962, e sono tratte dall’Archivio Centrale dello Stato.124 Si tratta della tesi di laurea con cui Luzzatto si laureò in Giurisprudenza presso lo studio urbinate nel 1904, relatore prof. Francesco Budassi, docente di Storia del diritto. La tesi era conservata manoscritta, in 171 pp. numerate, presso l’Archivio dell’Università di Urbino.

57