251

I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L' elaborazione della mia tesi comincia con la partecipazione al Kick-off meeting del progetto SINERGI ( Social Integration Through Urban Growth Strategies), nell'ambito del programma europeo Europe for Citizens, che si è tenuto a Torino il 24-25-26 Marzo 2014. Il tema dell’ incontro faceva riferimento a: (...) La costruzione di una rete di cooperazione tra amministrazioni, esperti, ed associazioni civiche, che sviluppi esperienze e conoscenze sui temi della partecipazione e dell’inclusione dei cittadini nel campo della progettazione urbana e della gestione delle trasformazioni, a partire dall’istruzione di casi studio e dalla definizione di buone pratiche (...)

Citation preview

Page 1: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD
Page 2: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD
Page 3: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

I BLOCCHI RESIDENZIALI

DI MIRAFIORI SUD

POLITECNICO DI TORINO

FACOLTA' DI ARCHITETTURA

I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD:

UN'APPLICAZIONE DELLA MAVT PER IL SUPPORTO AI PROCESSI

DECISIONALI DI PIANIFICAZIONE URBANA.

Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione e Città

Tesi di laurea Magistrale

a.a 2014/2015

Relatori: Alessandro Armando Candidata:

Marta Bottero Elisa Taraglio

Massimo Crotti

Page 4: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD
Page 5: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Premessa

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AL QUARTIERE

1. 1. I bordi

1. 2. Il bordo nord

1. 3. Il bordo est

1. 4. Il bordo sud

1. 5. Il bordo ovest

CAPITOLO 2: I VOLTI DI UNA CITTA'

2. 1. Il volto agricolo

2. 2. Il volto che aspetta

2. 3. Il volto industriale

2. 3. 1. La ragazza di Via Millelire

2. 4. Verso il volto di oggi

2. 5 . Il consumo di suolo

CAPITOLO 3: LE VISION

3. 1. Il Piano di Recupero Urbano

3. 2. Torino Città d’acque e Corona Verde. Intervista a

Paolo Miglietta

3. 3. Torino Nuova Economia

3. 4. Ambito Corso Marche

3. 5. Linea 2 Metropolitana

CAPITOLO 4: IL FRAMMENTO

7

8

11

13

14

17

18

21

23

29

37

44

47

54

59

62

68

74

80

82

835

Page 6: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

4. 1. Chi lo racconta? Intervista a Tecla Zaia

4. 2. AlloggiAMI

4. 3. Crowdmapping Mirafiori Sud. Intervista a Francesca

De Filippi

4. 4. Miraorti. Intervista a Isabella de Vecchi

4. 5. Altre Iniziative Locali

4. 6. Eventi a Torino

4. 6. 1. We-Traders, cedo crisi, offro città

4. 6. 2. Festival Architettura in Città. Mirafiori Next

CAPITOLO 5: MAPPATURA DEL QUARTIERE

5. 1. Funzioni

5. 2. Uso dei Suoli

5. 3. Pubblico-Privato

5. 4. Permeabilità dei suoli

5. 5. Grafo Strade

5. 6. Considerazioni

CAPITOLO 6 : LE AREE OMBRA DI MIRAFIORI

6. 1. Superfici delle Funzioni

6. 2. Indagine di Mercato

6. 2. 1. Blocchi residenziali

6. 2. 2. Blocco 1

6. 2. 3. Blocco 2

6. 2. 4. Blocco 3

6. 2. 5. Blocco 4

87

91

93

95

98

100

100

102

105

107

109

111

113

115

116

119

121

123

125

127

129

131

1336

Page 7: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6. 2. 6. Blocco 5

6. 2. 7. Blocco 6

6. 2. 8. Immobili di riferimento

6. 3. Indagine sociale

6. 3. 1. Dati socio-demografici

6. 3. 2. Densità abitativa fondiaria

6. 3. 3. Presenza popolazione anziana

6. 3. 4. Presenza popolazione giovane

CAPITOLO 7: IL BLOCCO 2

7. 1. La scelta dell’area

7. 2. Il blocco 2

7. 2. 1. Planimetria dello stato di fatto

7. 2. 2. Sezioni e Prospetti dello stato di fatto

7. 3. Analisi SWOT

7. 4 . Ipotesi di Finanziamento

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

8. 1. Individuazione obiettivi

8. 2. Alternative progettuali.

8. 2. 1. Il blocco ritrutturato

8. 2. 2. Il blocco semplice

8. 2. 3. Il Blocco potenziato

8. 3. Costi-Ricavi

8. 3. 1. Costi-Ricavi: Il blocco ristrutturato

8. 3. 2. Costi-Ricavi: Il blocco semplice

135

137

138

142

144

147

149

151

153

154

161

163

165

166

172

175

177

178

180

188

194

200

202

2047

Page 8: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

8. 2. 3. Costi-Ricavi: Il blocco potenziato

8. 4. Le funzioni di valore

8. 5. Metodo Swing

8. 6. Valutazione finale

8. 7. Discussione dei risultati

8. 8. Analisi di Sensitività

Conclusioni

Bibliografia

206

207

218

232

233

234

241

8

Page 9: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

PREMESSA

L' elaborazione della mia tesi comincia con la partecipazione al Kick-off meeting del

progetto SINERGI ( Social Integration Through Urban Growth Strategies), nell'ambito

del programma europeo Europe for Citizens, che si è tenuto a Torino il 24-25-26 Marzo

2014. Il tema dell’ incontro faceva riferimento a:

(...) La costruzione di una rete di cooperazione tra amministrazioni, esperti, ed asso-

ciazioni civiche, che sviluppi esperienze e conoscenze sui temi della partecipazione

e dell’inclusione dei cittadini nel campo della progettazione urbana e della gestione

delle trasformazioni, a partire dall’istruzione di casi studio e dalla definizione di buone

pratiche (...)

La prima fase di lavoro si è concentrata sullo studio di un particolare caso studio torine-

se, che possedesse determinate caratteristiche, come la presenza di Associazioni locali

attive, partecipazione degli abitanti, disponibilità al dialogo, al fine di poter indirizzare

questi punti di forza anche nel campo della progettazione e della rigenerazione urbana.

La scelta è ricaduta quindi sul quartiere Mirafiori Sud, che può essere genericamente

preso come esempio delle tante periferie dormitorio che ormai caratterizzano una re-

altà del territorio.

Al termine di questo lavoro di indagine, lo studio si è poi focalizzato sull’applicazione

dell’analisi MAVT( Multiple Attribute Value Theory), come strumento di supporto ai

processi decisionali nel campo della progettazione urbana, tentando di integrare una

varietà di criteri, gestendoli contemporaneamente e sfruttando le diverse combinazioni

nella prospettiva di possibili scenari di trasformazione.

9

Page 10: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

1 INTRODUZIONE AL QUARTIERE:

Il quartiere di Mirafiori Sud, coincidente con il territorio dell'omonima circoscrizione amministrativa numero 10 del

Comune di Torino, situato nel quadrante Sud-Ovest dell'area torinese, confina a est con Moncalieri, a Sud con Nichelino e

Beinasco, a Ovest con Orbassano e Grugliasco.

Il quartiere presenta tre particolari caratteristiche che lo contraddistinguono:

- La presenza delle industrie, proprio perché Mirafiori è sempre stato connotato come un quartiere dalla composizione so-

ciale in prevalenza operaia e sul suo territorio hanno sede numerose fabbriche, tra le più importanti lo stabilimento di Fiat

Mirafiori.

- I grandi spazi verdi, che circondano le case, il parco che costeggia il Sangone, i filari di alberi lungo le vie, i parchi pubblici,

l’agricoltura.

- Un’architettura costituita in preponderanza da abitazioni alte, che dovevano rispondere nell’immediatezza ad un’emergenza

abitativa, che colpi’ il quartiere durante il grande boom edilizio della Fiat negli anni ‘70.

10

Page 11: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 1. Localizzazione di Mirafiori

11

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AL QUARTIERE

Page 12: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

SCALA 1: 25.000

STABILIMENTO FIAT: 2.882.184,66 m2

ZTL TORINO: 2.976.024,34 m2

Figure 2 e 3. Stabilimento Fiat e ZTL di Torino a confronto

12

Page 13: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

1. 1. I BORDI:

Le delimitazioni fisiche del quartiere sono individuabili con dei segni molto evidenti, in effetti la forma del quartiere sembra

essere racchiusa da tracce che ben si distinguono, come la ferrovia, il fiume, lo stabilimento Fiat e la tangenziale.

Figura 4. Ortofoto di Mirafiori con evidenziati gli assi più evidenti13

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AL QUARTIERE

Page 14: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

1. 2. IL BORDO NORD:

La Fiat viene tagliata in due da Corso Luigi Settembrini , che poi

incrocia Corso Unione Sovietica. Questo corso ha due corsie per

senso di marcia e in alcuni punti presenta delle lunghe recinzioni,

soprattutto vicino alle industrie, creando spazi completamente as-

senti di qualsiasi attività o attrazione. Questo problema si verifica

soprattutto a ridosso dei due stabilimenti, proprio perché la ve-

locità delle auto aumenta, visto che sempre di più ci si avvicina

all’autostrada, e sempre di più si arriva in uno spazio ‘’vuoto’’; si è

avvolti infatti da queste fabbriche enormi, le macchine da un lato

e le fabbriche dall’altro, che quasi ci danno il Benvenuto di ingres-

so alla città. Questo corso stradale tende a cambiare, una volta

superata la rotonda e arrivati in Corso Unione Sovietica, diventato

il filtro tra Mirafiori Nord e Sud. L’altra delimitazione fisica a nord

del quartiere e dello stabilimento Fiat è individuabile con Corso

Tazzoli, che racchiude il perimetro della fabbrica. Questo Corso è

stato recentemente riqualificato con l’inserimento di un filare di

alberi e di una pista ciclabile centrale al corso.

14

Page 15: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 6. Corso Tazzoli

Figura 5. Corso Unione Sovietica

15

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AL QUARTIERE

Page 16: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

1. 3. IL BORDO EST:

La Ferrovia che da direzione Sud-Ovest si dirige verso la stazione Lingotto, costituisce un’altra barriera fisica ,

perché delimita il territorio di Basse Lingotto e quindi del quartiere per la maggior parte costituito da case

popolari, conosciute come le case di ‘’Via Artom’’. Lungo tutta la ferrovia non troviamo elementi di interesse

o di percorribilità, ma, anzi, recinzioni, filari di alberi o abitazioni subito a ridosso dei suoi perimetri, che

tendono a nasconderla.

16

Page 17: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 7. Ferrovia

17

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AL QUARTIERE

Page 18: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 8. Sangone

18

Page 19: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

1. 4. IL BORDO SUD

Il Sangone rappresenta un limite naturale, affluente del Po', è lungo 47 km. Questa area lungo il torrente ha subito vistose

modificazioni, soprattutto a partire dal ‘900, poiché frantumato dalla rete delle strade di grande traffico come la tangenziale

sud di Orbassano, a scapito del tessuto agricolo, che una volta connotava questi luoghi.1

Solitamente i fiumi hanno rappresentato da sempre punti di aggregazione e perni per futuri insediamenti, ma in questo senso

Mirafiori è diverso, proprio perché nato in tempi successivi; il quartiere si è inserito in modo infestante nell’area, paralizzando

totalmente la preziosità del tessuto agricolo.

1- SASSO L., Lungo il Sangone, Torino, Celid, 1996, p.18

19

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AL QUARTIERE

Page 20: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

1. 5. IL BORDO OVEST

La delimitazione è segnata dalla Tangenziale Sud di Torino, che sfocia poi in Corso Orbassano, altro corso di delimitazione di

Mirafiori, ad alto scorrimento con due corsie per senso di marcia e con controviale, che costeggia il lungo recinto in cemento

delle Fiat . Inoltre tra lo stabilimento Fiat e la tangenziale è presente un immenso deposito Auto, lungo Via Anselmetti, dove

da un lato troviamo un recinto di cemento e dall’altra parte vi è la zona residenziale di Via Plava e di Via Roveda, che sono

stati costruiti come i quartieri dormitorio Fiat

20

Page 21: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 9. Corso orbassano

21

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AL QUARTIERE

Page 22: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

22

Page 23: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

2 I VOLTI DI UNA CITTA':

Durante questo capitolo ho voluto affrontare il tema delle trasformazioni fi-

siche del quartiere, attraverso l'utilizzo della sovrapposizione di una CTR di

Torino del 2010 con delle carte meno recenti, che cominciano con un IGM del

1923, perciò anteriore alla nascita della Fiat. Inoltre, ho evidenziato come il

costruito nel tempo si sia mantenuto, come si sia evoluto e quali siano le varie

funzioni degli edifici, e di come queste ultime siano notevolmente cambiate

dall'inizio del secolo, passando da uno scenario agricolo ad uno scenario di

città.

23

Page 24: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

24

Page 25: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

25

Page 26: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

26

Page 27: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

27

Page 28: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

2. 1. IL VOLTO AGRICOLO:

Nel sovrapporre un IGM del 1923 con una CTR recente si può notare come nell'arco di un secolo il paesaggio sia completa-

mente cambiato:

- L'edificato residenziale innanzitutto era scarsissimo, proprio perché non vi erano veri e propri insediamenti residenziali,

ma probabilmente abitazioni a bassa densità che si affiancavano ad attività rurali.

- Le attività principali che si svolgevano, come testimoniano gli edifici, erano sostanzialmente agricole, infatti notiamo

la presenza di numerose cascine, qualcuna ancora esistente adesso. In quantità minore ma comunque presenti erano poi le

Fornaci, edifici destinati all'industria per materiali da costruzione. Alcune di queste strutture vengono mantenute fino ad aggi

ma con un cambiamento di funzione. Questo fa supporre che fosse già presente una vocazione industriale, cominciata nel

territorio dal '700. Esse producevano una malta, da cui veniva ricavato il cotto utilizzato per il castello di Mirafiori, ma anche

per opere di fortificazione della città e per l'edilizia militare.1

- Gli assi urbani principali sono Corso Orbassano, Corso Unione Sovietica e Via Sestriere diventata oggi Via Nizza.

La traccia di questi ultimi rimane invariata, mentre varierà la sezione stradale e l’inserimento di verde urbano lungo i solchi.

- L’Ippodromo, situato nelle vicinanze del parco Colonnetti, modificò lo stile di vita dei suoi abitanti, in effetti da quel mo-

mento in poi molte cascine vennero adattate per il ricovero dei cavalli. Questa struttura rimase attiva fino al 1950, dopodichè

l’ippodromo fu trasferito a Vinovo e i terreni di Mirafiori vennero destinati alla costruzione di nuovi insediamenti residenziali

durante il grande sviluppo del quartiere nel boom economico.2

- L’attuale parco Colonnetti, era invece un Aerodromo, con annesso l’ Aeroporto, inaugurato nel 1911 e che svolse fino

al 1933 un’azione prevalentemente bellica. L’areoporto fu poi definitivamente distrutto nel 1944, da un bombardamento

1- CIRCOSCRIZIONE X, Mirafiori Sud, Citta di Torino,2000, p.142- CHIEA L.,CROLETTO L., Riqualificazione urbana dell’area Mirafiori Sud di Torino, un nuovo polo universitario, Tesi di Laurea, Po-litecnico di Torino, 2010, p. 12

28

Page 29: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

tedesco e quest’area rimase inutilizzata fino agli anni ‘50, quando il Comune di Torino la diede in concessione alla Facoltà di

Agraria, che la occupò durante tutti gli anni ‘60.3

- Nel lotto Fiat si può notare la presenza dell’Ospedale San Luigi, inaugurato nel 1909. Rimarrà qui ubicato ancora per

molti anni, fino a quando non venne gravemente danneggiato dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Sarà

poi ricostruito nel dopoguerra e successivamente trasferito ad Orbassano nel Corso degli anni ‘70.4

- Ciò che invece sono rimaste invariate nel tempo, sono le Permanenze storiche, che fino al ‘900, sono state elementi di

perno fondamentali, purtroppo attualmente non ancora valorizzati con la dovuta importanza. Tra questi troviamo il Castello

del Drosso, del XIII secolo, il Mausoleo della Bela Rosin, del XIX secolo e infine la Palazzina di Caccia di Stupinigi, del XVIII

secolo, che determinò in passato la nascita di una serie di attività secondarie lungo l’attuale Corso Unione Sovietica come la

presenza di cascine e borghi cittadini.

Figura 1. Torino a Nord-Ovest verso Stupinigi e con le Alpi sullo sfondo:

Veduta dell’area su cui sorgerà lo stabilimento Mirafiori5

3- CIRCOSCRIZIONE X, Mirafiori Sud, Citta di Torino, 2000, p.144-LUPO M., I secoli di Mirafiori, Edizioni Piemonte in Bancarella, Torino, 1985, p.255- OLMO C. , Mirafiori 1936-1962, Allemandi, Torino, 1997

29

CAPITOLO 2: I VOLTI DI UNA CITTA’

Page 30: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

30

Page 31: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

31

Page 32: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

32

Page 33: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

33

Page 34: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

2. 2. IL VOLTO CHE ASPETTA:

Ho deciso di definire questa fase storica attraverso l’attesa, proprio perché in questo particolare momento ci furono le aspet-

tative verso un futuro glorioso, determinate attraverso le numerose azioni di propaganda fascista, ma bloccate dalla crisi

derivante dalla Seconda Guerra Mondiale.

Nell’immagine precedente ho sovrapposto un PRG del 1959 con un CTR recente: durante questo lungo intervallo di tempo

ci ritroviamo di fronte innanzitutto alla nascita dello stabilimento Mirafiori avvenuto nel 1939, che si presentò come un

modello di fabbrica non soltanto per le innovazioni riguardanti il suo complesso produttivo, ma anche, e soprattutto, per

l’immaginario fascista di ‘’rivoluzione nel progresso sociale’’ legato all’ ambiente di lavoro.

Parole come igiene, sicurezza, conforto, fanno da sfondo a tutte le descrizioni delle caratteristiche della nuova struttura,

insieme a molteplici altri accorgimenti come nuovi ambulatori, vari refettori di reparto, ambulatori e servizi di assistenza

sanitaria, spogliatoi con armadietti individuali, lavabi e docce. Tutti servizi che oltre ad attestare ed esaltare “il progresso

sociale della nuova fabbrica”, hanno anche la finalità di rafforzare nei dipendenti il senso di appartenenza a quella che gli

Agnelli chiamano “la nostra famiglia di lavoro”.6

Durante la Guerra si visse un periodo di forte crisi accompagnato da insurrezioni operaie e numerosi bombardamenti. Fino al

1947 la produzione industriale fu ferma e soltanto dopo, tra il 1956 e il 1958, la Fiat procedette al raddoppio della superficie

dell’impianto produttivo e ad una successiva e rapida ripresa dell’economia.7

In questo momento di ripresa economica le osservazioni che si possono fare a partire dal confronto con le immagini sono:

- Nel territorio su cui poi sorgerà la Fiat, furono abbattute, per far spazio alla fabbrica, le cascine Canale, Ospedaletto,

Nuova, Generala e la scuderia Gualino. Tale spazio quasi esclusivamente caratterizzato da prati, campi e cascine, ma al con6- PASSERINI L.,Torino operaia e fascismo. Una storia orale, Laterza, Bari, 1984, p. 226, pp 227, 2397- LUPO M., I secoli di Mirafiori, Edizioni Piemonte in Bancarella, Torino, 1985, p.104

34

Page 35: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

tempo sufficientemente dotato di infrastrutture stradali e ferroviarie, risultò perfetto per la nascita di un nuovo stabilimento

industriale.

- I primi insediamenti residenziali, in risposta alla grande richiesta abitativa, vennero collocati nelle aree tra Corso Taz-

zoli e Corso Giovanni Agnelli, nel cosiddetto quartiere M2, caratterizzato da abitazioni destinate alle maestranze impegnate

nella costruzione dello stabilimento. Si tratta dei primi interventi di edilizia pubblica su terreni venduti al Comune dalla Fiat

e tali opere di urbanizzazione proseguirono negli anni ‘60 e ‘70 a seguito del boom economico e della crescente richiesta di

manodopera da parte della Fiat.8 Altri nuclei abitativi vennero inseriti nell’area denominata di Basse Lingotto, circoscritta dal

Sangone, dall’ex campo volo e da Via Onorato Vigliani. 9

- Incominciarono a localizzarsi nuove realtà industriali, non necessariamente legate all’automobile , ma che contribui-

ranno a definire Mirafiori come periferia produttiva.

8- CHIEA L., CROLETTO C., Riqualificazione urbana dell’area Mirafiori Sud di Torino, un nuovo polo universitario, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, p. 139- CASTROVILLI A., Mirafiori, la città oltre il Lingotto: storie di via Artom e dintorni , Mentelocale, Torino, 2000, p.19

35

CAPITOLO 2: I VOLTI DI UNA CITTA’

Page 36: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 2. La grande inaugurazione dello stabilimento industriale, il 15 Maggio 1939.

‘‘Duce! A questa nuova fabbrica tu porti oggi la vita del nostro lavoro e di oggi vittoria!

Gratitudine e Fede dei 50.000 lavoratori FIAT’’.10

10- Archivio e Centro storico Fiat36

Page 37: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 3. Veduta aerea dello stabilimento di Mirafiori con annessi i primi quartieri residenziali.(1942) 11

11- C. OLMO, Mirafiori 1936-1962, Allemandi, Torino37

CAPITOLO 2: I VOLTI DI UNA CITTA’

Page 38: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

38

Page 39: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

39

Page 40: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

40

Page 41: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

41

Page 42: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

2. 3. IL VOLTO INDUSTRIALE:

Dalla fine degli anni ‘50 Torino diventò la meta privilegiata delle grandi ondate migratorie; infatti la popolazione di Torino

raddoppiò, arrivando nel 1961 ad un milione di abitanti, mentre quella di Mirafiori Sud da circa 3.000 abitanti, arrivò fino a

40.000 abitanti.12

L’edilizia privata riuscì ad assorbire la domanda di abitazioni provenienti dalla classe più agiata, viceversa l’edilizia pubblica

dovette fornire una serie di alloggi a prezzi contenuti, per rispondere all’emergenza abitazione. Tra il il 1963 e il 1971 l’inter-

vento pubblico di società come Gescal, Iacp e Poste, favorì la costruzione di quasi 17000 alloggi a Torino. Il tessuto urbano

si espanse a macchia d’ olio e nuovi quartieri, sovente carenti o completamente mancanti di servizi, sorsero nelle periferie. La

città si trovò impreparata, perchè ancora dovette far fronte agli interventi di urbanizzazione di base, come fognature, acque-

dotti, gas e strade, che l’abnorme attività edificatoria imponeva.13

- Nel giro di un decennio la superficie dello stabilimento Fiat raddoppiò, espandendosi anche aldilà di Corso Set-

tembrini.

- La realizzazione della tangenziale Sud di Torino cominciò a partire dalla fine degli anni ‘60 e si concluse nel

1976, permettendo una maggiore rapidità di costruzione dello stabilimento FIAT, grazie alla facilitazione nel trasporto di

materiali.14

- Iniziarono a localizzarsi i primi quartieri residenziali, nati anche grazie ad accordi con la Fiat, per realizzare alloggi,

per i dipendenti della fabbrica e non solo. I primi attestamenti residenziali si individuarono nel quartiere Basse Lingotto, nella

Borgata Mirafiori e nel quartiere lungo Corso Tazzoli. Chiaramente questi quartieri non erano dotati di servizi, proprio perché

l’emergenza principale era quella abitativa e soltanto successivamente, iniziarono ad inserirsi attività commerciali, impianti

12-LEVI F., MAIDA B., La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino, 1945-1970, Franco Angeli, Milano, 2002 13- CASTROVILLI A., Mirafiori, la città oltre il Lingotto: storie di via Artom e dintorni, Mentelocale, Torino, 2000, p. 1214- Autostrada Torino, Ivrea, Valle d’Aosta, www.ativa.it.

42

Page 43: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

sportivi e scuole.

- Lo stabilimento Fiat divenne un attrattore anche

per altre attività che non si focalizzeranno soltanto nel settore

automobilistico. Da questo momento infatti, le industrie inizia-

rono a moltiplicarsi e questo territorio iniziò radicalmente a

cambiare volto. Nacquero nuove aziende come la Avio, le For-

naci, la Centrale elettrica e tutta una serie di altre industrie di

vari settori, che in principio saranno collocate esternamente ai

contesti urbani, ma che con il passare degli anni, diventeranno

parte integrante del tessuto urbano.

- L’ attività agricola restò confinata solo più lungo la

fascia del Sangone dove si preferì una produzione cerealicola, e

iniziarono a sorgere i primi orti agricoli abusivi, proprio perché

unica fonte di sussistenza possibile.

- Le aree verdi sono ancora molte, perché ereditate dal

passato agricolo, ma non essendo più sfruttate in quanto tali,

vennero per molti anni poco considerate.

Figura 4. Servizio pubblicitario per la 500. (1957) 15

15- C. OLMO,Mirafiori 1936-1962, Allemandi, Torino43

CAPITOLO 2: I VOLTI DI UNA CITTA’

Page 44: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 5. Operai alla porta n° 2 per l’inizio del turno. (1956)16 Figura 6. Veduta aerea di un gruppo case Fiat. (1962)17

16- C. OLMO,Mirafiori 1936-1962, Allemandi, Torino17- Ibidem.

44

Page 45: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 5. Operai alla porta n° 2 per l’inizio del turno. (1956)16 Figura 6. Veduta aerea di un gruppo case Fiat. (1962)17

16- C. OLMO,Mirafiori 1936-1962, Allemandi, Torino17- Ibidem.

45

CAPITOLO 2: I VOLTI DI UNA CITTA’

Page 46: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

2. 3. 1: LA RAGAZZA DI VIA MILLELIRE

Al fine di ricostruire l’atmosfera di tensione che si respirava in quegli

anni ho voluto rilevare alcuni aspetti interessanti, riguardo al film

‘’La ragazza di Via Millelire’’, che tanto fu criticato, ma che mi è stato

utile per individuare delle forme sociali, coglibili soltanto attraverso

le immagini e la narrazione, che solo uno strumento come il cinema

può offrire. E’ un film del 1980 diretto da Gianni Serra, che affronta

le problematiche sociali, che hanno coinvolto Mirafiori Sud, in una di

quelle aree dormitorio, sorte ai margini di una città industriale, per

ospitare i sottoproletari del boom economico. Non incontrò i favori

del grande pubblico nè degli abitanti stessi di Mirafiori, i quali erano

spaventati all’idea di essere sempre più etichettati ed emarginati. La

narrazione non si pone come un documentario, ma la trama si svi-

luppa attraverso gli occhi e le vicende dei personaggi, che tra l’altro

erano realmente abitanti di Mirafiori Sud, i quali si schierano sostan-

zialmente in due fazioni:

- Da una parte troviamo giovani con situazioni familiari difficili,

senza progettualità che vivono alla giornata, privi di prospettive, che

però dimostrano un forte senso di appartenenza al loro quartiere,

difendendolo in tutto e per tutto, fino a costituirsi in bande vere e

proprie che sfociarono in faide tra quartieri.

- Dall’altra parte vi sono invece i lavoratori onesti che conti-

nuano imperterriti il loro lavoro. Un esempio può essere individuato

nell’immagine di un lavoratore che continua ad aggiustare tutte le

mattine i lampioni, sistematicamente distrutti dai vandali, durante la 46

Page 47: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 8. A sinistra l’assistente sociale e a destra l’operaio che ogni mattina ripara i lampioni, rotti ogni notte dai vandali.

Figura 7. A sinistra la protagonista Betty e a destra l’assistente sociale, in pensiero per il futuro e le poche aspettative che attendono la ragazza.

notte. Alla fine vince il lavoratore, che non molla, ma sono i van-

dali a stufarsi. Tuttavia, questa parte di personaggi onesti non è in

grado di gestire da solo il problema dell’immigrazione, della droga,

del vandalismo e il film denuncia proprio questa immobilità delle

istituzioni sociali. Da un lato quindi, esistono coloro, come la moglie

dell’operaio, assistente presso il centro sociale, che si sforzano di ri-

comporre lo squilibrio sociale, impegnando ogni momento della pro-

pria vita, e dall’altro coloro come l’operaio, che criticano l’impegno

della moglie accettando passivamente questa realtà, infatti, finito il

turno di lavoro, si ritirano nell’ indifferenza.

Il film non ha una vera e propria conclusione, perché termina con la

protagonista Betty, giovane figlia di immigrati meridionali, che per

l’ennesima volta è scappata e sembra essere totalmente ingestibile

per il centro d’accoglienza, che ha provato qualsiasi soluzione per fa-

vorirne l’integrazione. Con il finale ‘’Le abbiamo provate tutte’’ riman-

da l’attenzione allo spettatore che osserva queste periferie in via di

abbandono senza agire e lasciando che si autogestiscano da sè.

47

CAPITOLO 2: I VOLTI DI UNA CITTA’

Page 48: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

48

Page 49: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

49

Page 50: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

50

Page 51: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

51

Page 52: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

52

Page 53: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

53

Page 54: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

2. 4. VERSO IL VOLTO DI OGGI

Con questo paragrafo si conclude la successione cronologica e volutamente non ho etichettato il capitolo con un aggettivo

che potesse riconoscere il quartiere in un’unica parola, per lasciare aperto il dubbio e la riflessione su che cosa è oggi.

- Dal confronto con la carta precedente si può osservare come l’impianto Fiat sia ormai da tempo definitivo, mentre

nel frattempo, è aumentata la costruzione di alloggi, in particolare nella zona tra Strada del Drosso, Via Plava e Corso Unione

Sovietica. Per quanto riguarda la realizzazione degli alloggi che un tempo era una delle tante emergenze, adesso vi è il pro-

blema opposto; Molte di queste abitazioni pensate un tempo per famiglie numerose, sono ormai sfitte, invendute e abitate

da persone sole e anziane, le stesse, tra l’altro, proprietarie originarie. Questo è una delle prime nuove questioni con cui ci si

deve confrontare.

- L’attività industriale sembrerebbe quasi regredire, in effetti molti stabilimenti Fiat sono stati abbandonati. Riguardo

a questo tema, il film Mirafiori Lunapark in uscita a Dicembre 2014, racconterà molto bene la realtà tragica di queste fab-

briche, vuote e immense, che permangono nel nostro vicinato senza alcun possibile futuro. I protagonisti, 3 ex operai Fiat,

si oppongono alla demolizione degli stabilimenti nel tentativo di far rivivere la loro memoria, trasformando i capannoni in

luoghi di memoria per i loro nipoti.18

- Il problema principale nella fase dello sviluppo industriale, oltre alla grave emergenza case, era la mancanza di servizi,

mentre oggi ci sono molte scuole e impianti sportivi. In prospettiva futura, nuove attività sono previste all’interno del piano

TNE, dove già si è realizzato il Centro del Design, e successivamente, si realizzerà la Centrale del latte ed un Centro multi-

servizi che comprenderà un supermercato.19

- La propensione agricola che caratterizzava il quartiere non viene totalmente dimenticata, infatti nell’area verde lun-

go il Sangone, sono nati una serie di orti spontanei, non regolamentati e anzi molto spesso pericolosi, perché sorti in aree

inondabili o inquinate.

18- CAROLI C. , Mirafiori Lunapark, la favola della classe operaia in pensione, in La Repubblica, Torino, 2013, p. 1519-www.torinonuovaeconomia.it

54

Page 55: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Oggi le periferie industriali si stanno svuotando, i valori immobiliari

calano, le case si svuotano e la produzione industriale viene sempre

meno. Non ci sono più condizioni di pressione demografica, econo-

mica o criminale ma la nuova priorità è diventata quella di far si

che in queste aree succeda qualcosa, anche solo di piccolissimo, in

modo da far innescare dei meccanismi che smuovano ulteriori piccoli

tasselli, che ridiano fiducia al luogo e alle persone. Le nostre periferie

adesso, sembrano essere delle grandi macchine ferme in attesa che o

qualcosa venga fatto o che il declino proceda inesorabilmente. L’in-

tervento pubblico ‘‘dall’alto’’ non ha dato grandi risultati negli ultimi

anni, allora è forse possibile far qualcosa con dei meccanismi ‘‘ dal

basso’’ di partecipazione cittadina?

55

CAPITOLO 2: I VOLTI DI UNA CITTA’

Page 56: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

2. 5. IL CONSUMO DI SUOLO

<< Pochi giorni di ruspe e betoniere, e un suolo coltivato e curato da millenni viene improvvisamente distrutto e sostituito

con un manufatto edile. Dicasi distrutto, in quanto un orizzonte pedologico non si forma dall’oggi al domani, ma è un proces-

so naturale, mediato dal clima che impiega millenni ad evolvere. Rifare il suolo dopo che lo si è asportato non è possibile,

almeno in tempi umani. Ci sono surrogati di suolo artificiale, ma costano energie e materie prime, e si possono applicare

solo su piccola scala. Insomma, la distruzione del suolo ad opera dell’impermeabilizzazione e della costruzione di edifici è

irreversibile. In questo termine sta tutta l’importanza e l’urgenza di un problema ormai tanto dirompente quanto trascurato:

il consumo di suolo e, quasi sempre, del suolo migliore. >> 1

Proprio relativamente a questo tema, la Regione Piemonte nel 2003 approva il PTCP, Piano Territoriale Provinciale, che

fonda le sue basi nella conservazione e nella tutela del suolo. L’assunto che il Piano ha inteso porre all’intera comunità e

alle istituzione è quello di fermare il consumo di suolo esterno alla perimetrazione esistente dell’abitato, evitando di dilatare

ulteriormente lo Sprawl Urbano.2 Per tali fini è stato disposto nel 2002, l’Osservatorio sulle trasformazioni territoriali e

demografiche, il quale monitora il consumo del suolo ed elabora dei dati periodici sulle trasformazioni urbane della città di

Torino. In particolare, è stato fatto uno studio relativamente alla quantità di terreno utilizzato ed in rapporto alla popolazione

dal 1820 al 2006.3

1- MERCALLI L. , Prefazione, in Trasformazioni territoriali della Provincia di Torino, 20092-www.sistemapiemonte.it3- www.provincia.torino.gov.it

56

Page 57: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Nel primo grafico, si può notare bene, come a partire dal primo decennio del 900, lo svilupparsi di grandi industrie, tra cui la

Fiat, determinò una massiccia crescita demografica, causata soprattutto dalle grandi ondate migratorie di nuovi lavoratori. A

questo andamento, corrispose una reazione da parte del settore edile, che dovette affrontare le forti esigenze sia infrastrut-

turali, sia abitative. Lungo questo lasso di tempo cominciarono a sorgere aree urbanizzate all’esterno della città, costituendo i

primi quartieri periferici popolari. Negli anni ‘70 poi, si registrò il boom della crescita demografica, alla quale si accompagnò

un ulteriore sviluppo delle superfici urbanizzate.

Dopo gli anni della grande crescita nel settore edile, ci si avvicinò verso una progressiva crisi industriale, ma soprattutto

verso politiche di decentramento e di ricollocazione delle attività produttive, che determinarono un’inversione di tendenza.

Nonostante una continua occupazione del suolo, si verificò un decentramento del ruolo che aveva ricoperto fino a quel mo-

mento l’area torinese; infatti la popolazione torinese decrebbe, mentre aumentarono gli abitanti nelle Province.4

Figura 9. Il consumo di suolo di Torino dal 1880 al 2000.5

4- PROVINCIA DI TORINO, Trasformazioni territoriali della provincia di Torino, 2009, pp. 17-19.5- Ibidem, cit., pp. 17-19

57

CAPITOLO 2: I VOLTI DI UNA CITTA’

Page 58: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Il grafico successivo evidenzia i progressivi mutamenti del suolo e della popolazione dal 1990 al 2006. Come si può notare,

la forbice tra il consumo del suolo e la popolazione continua ad aumentare. Questo fenomeno è parzialmente spiegabile con

il cambiamento dei nuclei familiari, talvolta sempre più ridotti, e dunque, più richiedentidi un maggiorn numero di abitazioni.

A concorrere a questo fenomeno contribuiscono, inoltre, fenomeni puntuali, quali la creazione di nuovi poli insediativi isolati,

a carattere residenziale, produttivo o commerciale e la crescente richiesta di seconde case.6

Figura 10. Il consumo di suolo di Torino dal 1990 al 2006.7

6- PROVINCIA DI TORINO, CSI PIEMONTE, Il consumo di suolo nella provincia di Torino, 2009.7- Ibidem, cit., pp. 17-19

58

Page 59: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 11. Il consumo di suolo di Torino 8

8- Dati reperiti dal sito dell’Osservatorio sulle trasformazioni territoriali e demografiche della provincia di Torino59

CAPITOLO 2: I VOLTI DI UNA CITTA’

Page 60: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

60

Page 61: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

3LE VISION:

Il quartiere di Mirafiori, rientra all'interno di un programma di macro inter-

venti, che ormai attendono da qualche anno una fase di ulteriore sviluppo:

- Sul piano del verde, già tanto era stato fatto nel Parco Colonnetti,

grazie al Piano di Recupero Urbano e al Piano di Accompagnamento Sociale,

ma con Torino Città d'Acque e Corona Verde, sembrerebbe prospettarsi una

riqualificazione del parco del Sangone e un collegamento tra quest’ ultimo ed

i parchi limitrofi.

- Recentemente Torino Nuova Economia gestisce la difficile partita di

riconversione delle aree dismesse della Fiat.

- Dal punto di vista infrastruttuale è previsto l’attestamento di Cor-

so Marche nella “Piazza Mirafiori” e l’attesa del ramo sud della linea 2 della

metropolitana.

61

Page 62: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

62

Page 63: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

63

Page 64: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

3 .2. IL PIANO DI RECUPERO URBANO:

Nel 1997 la Città ha avviato il Progetto Speciale Periferie, attualmente stabilizzatosi nella struttura organizzativa comu-

nale e trasformato in Settore Periferie. Il Settore presiede e coordina progetti e interventi di riqualificazione fisica e sociale,

caratterizzati da un approccio integrato tra diversi settori dell’amministrazione cittadina, da modalità innovative di lavoro

nell’ambito delle quali sono centrali il coinvolgimento attivo e la progettazione partecipata con i cittadini direttamente

interessati. L’attività si svolge con la collaborazione dei soggetti locali, con le Circoscrizioni, le associazioni, le parrocchie, i

privati e l’Agenzia territoriale per la casa (Atc) di Torino, ma anche con tutti i settori dell’amministrazione.1

Il Progetto Periferie ha attivato 3 PRU (Programmi di recupero urbano), 10 Azioni di Sviluppo Locale Partecipato e un

Contratto di Quartiere e alcuni di questi interventi rientrano nell' Urban II.2 Gli Urban sono progetti finanziati dall'Unione

Europea, concernenti la rivitalizzazione socio-economica delle città e delle zone adiacenti in crisi, per promuovere uno svi-

luppo urbano-sostenibile.3

Per quanto riguarda Mirafiori, il Programma di Recupero Urbano (PRU), finanziato dalla legge nazionale 493/93, destinata

alla riqualificazione delle periferie urbane, viene avviato operativamente nell’anno 2000 e prevede una serie di interventi

tra cui:

- La demolizione di due degli otto edifici del complesso di edilizia residenziale pubblica, mentre per gli altri sei sono

previsti interventi di manutenzione straordinaria, che includono il totale isolamento termico delle facciate e del tetto, la

sostituzione dei serramenti, un nuovo impianto elettrico, il ripristino dei vani scala e interventi diffusi su bagni e cucine. Per

poter demolire gli edifici di Via Artom 99 e Via Garrone 73 è stato necessario trasferire le famiglie che vi abitavano, a seconda

delle esigenze, sia in alloggi di Via Artom, sia in altre zone della città, con alcuni bandi pubblici d'acquisto.

- Riqualificazione del Parco Colonnetti e delle sponde del Sangone con inserimento di laghetti, percorsi didattici, 1-CITTA’ DI TORINO, perifèrie, 1997-2005, promozione a cura del servizio centrale Comunicazione e promozione della città, 20052-LOSTIA A. ,Progetto Yepp (Youth Empowerment Partnership Programme): Chi è Mirafiori Sud, Torino, 20033-www.europa.eu

64

Page 65: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

botanici e storici, per la conoscenza e la valorizzazione del parco.

- Inserimento di un’area giochi nell’area Colonnetti Nord, all’angolo tra Via Artom e Via Onorato Vigliani.

- Inserimento della ‘’Casa nel parco’’, edificio su accesso da Via Artom, che ospiterà un bar/ristorante ed un centro

informazioni.4

Nell’ambito di ciascun PRU è stato attivato un Piano di accompagnamento sociale, il quale ha il compito di :

- Ricostruire un’identità positiva dei luoghi

- Potenziare e qualificare la rete commerciale

- Informare gli abitanti sulle trasformazioni in atto

- Definire con i residenti le priorità sulle quali elaborare i progetti di tipo sociale.5

4-CITTA’ DI TORINO, Periferie al centro, I piani di accompagnamento sociale – primo bilancio delle azioni svolte, 20015-www.comune.torino.it

65

CAPITOLO 3: LE VISION

Page 66: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 1. Viale alberato Colonnetti

L

Figura 2. Casa nel parco

66

Page 67: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

67

Page 68: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 3. Le case di Via Artom

68

Page 69: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

69

CAPITOLO 3: LE VISION

Page 70: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

3. 3. TORINO CITTA' D'ACQUA E CORONA VERDE. INTERVISTA A PAOLO MIGLIETTA

Per poter affrontare al meglio questi temi ho intervistato l'agronomo Paolo Miglietta, responsabile delle Grandi Opere del

Verde Pubblico, presso il Comune di Torino, il quale mi ha spiegato che cosa sta succedendo oggi nell'area del Parco del

Sangone, chi sono i soggetti che attualmente svolgono un ruolo nello sviluppo futuro del parco e quali sono le effettive

prospettive di attuazione dei progetti in corso.

Nel 1995 a Torino comincia il progetto Torino Città d'Acque, che ha come obiettivo quello di realizzare interventi concreti per

la riqualificazione ambientale e territoriale delle sponde fluviali attraverso la creazione di un unico sistema verde di 70 km.6

<< Un passo fondamentale avviene nel 1995, quando il nuovo PRG recepisce Torino Città d’Acque, perciò tutte le aree che noi

avevamo individuato come potenziali aree verdi, ma che al contempo si sarebbero potute destinare ad altri settori, in quel

modo sono state vincolate a verde, quindi abbiamo eliminato tutte le possibilità edificatorie, che avrebbero potuto ostaco-

lare Torino Città d’Acque. Oggi il progetto è realizzato per quasi l’80 % perché ci sono arrivati quasi tutti i fondi, anche grazie

al fatto che nel 2011, questo progetto è diventato visibile dal punto di vista paesaggistico, quindi Regione Piemonte pone

Città d’Acque al centro di un altro progetto, questa volta metropolitano, che si chiama Corona Verde.>>

Corona Verde è un progetto a regia regionale, che interessa sia l’area metropolitana, sia l’area della collina torinese, coin-

volgendo 93 comuni. Esso intende realizzare un sistema verde che integri le Residenze Sabaude all’interno del patrimonio

naturale dei parchi metropolitani, dei fiumi e delle aree più rurali.7

6- RUBINO. A., Torino : spazi aperti tra progetto e realtà, in Macramè : trame e ritagli dell’urbanistica n° 1, Torino 2005, pp. 79-877- www.regione.piemonte.it

70

Page 71: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 4. Corona Verde.1

1- Ibidem.71

CAPITOLO 3: LE VISION

Page 72: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

<< Il tratto del Sangone possiamo dire che è oggi realizzabile grazie a tre modalità di finanziamento :

La prima modalità consiste nel fare un progetto paesaggisticamente notevole, che anche l’Europa trovi interessante, quindi

deve avere una dimensione progettuale come minimo di scala metropolitana. L’Unione Europea stanzia quindi i fondi per

Corona Verde, pari a 10 milioni di Euro.

La seconda modalità consiste nell’avere la ‘’fortuna’’ di avere vicino il Termovalorizzatore del Gerbido, che per legge e non

solo per la decisione della Città di Torino, deve pagare il 10% del suo costo. I soldi verranno destinati per interventi entro i

2 km dal Termovalorizzatore e quindi nei vari comuni che confinano con il Gerbido.

La terza modalità consiste nel fatto che, se il privato vuole realizzare delle opere sulla città di Torino, deve fornire un contrib-

uto economico alla Città, come compensazioni urbanistiche e diritti edificatori, che vengono poi ridistribuiti a livello locale.

Questa integrazione con il privato è diventata sempre più diffusa nei progetti che hanno un impatto ambientale considerev-

ole e ha permesso ulteriori introiti economici.>>

72

Page 73: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 5. Ortofoto con identificazione dei due lotti di intervento

73

CAPITOLO 3: LE VISION

Page 74: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Nel corso dell’intervista mi racconta poi che, a breve, sottoscriveranno definitivamente un piano di finanziamento con il den-

aro del termovalorizzatore, che consentirà la realizzazione del progetto del Parco del Sangone, appartenente al primo lotto.

Per risolvere il problema della molteplicità di proprietari, che si distribuivano su tutta l’area di intervento, e che quindi

compromettevano la riuscita e la linearità del progetto, sono stati utilizzati per l’ appropriazione delle aree due strumenti

fondamentali:

<< Il primo strumento lo troviamo nel Piano Regolatore del 1995, che recita, che se il privato è proprietario dei terreni, su di

essi viene impedita qualsiasi capacità edificatoria. Con l’ultima variante del PRG si dà, però, la possibilità al privato di cedere

alla città gratuitamente questi terreni, in cambio di un diritto edificatorio da utilizzare altrove>>.

Miglietta sostiene che questa modalità di scambio a costo zero tra amministrazione e privato sia un meccanismo fondamen-

tale, che ha permesso una maggiore rapidità di azione in tempi molto più brevi. Molto spesso infatti, gli oneri di esproprio

sono cari e seguiti da cause, ricorsi o rivalutazioni; perciò, nel caso si voglia espropriare, probabilmente, non si riesce ad

ottenere in tempi rapidi le terre. Invece, con questa formula, tutti hanno ceduto le aree e quindi la Città di Torino è diventata

proprietaria dei lotti.

<< Il secondo strumento è stato lo ‘’scambio di aree’’, come ad esempio è successo per le aziende agricole lungo il Sangone,

che erano di proprietà privata, ma che avevano degli interessi su Corso Marche, attualmente zona molto più appetibile. Questi

soggetti privati ci hanno così ceduto le aree, in cambio di capannoni industriali da poter costruire su Corso Marche.>>

74

Page 75: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Mi racconta poi qualcosa in più rispetto al lotto 2, visto che Città di Torino ne è diventata proprietaria, anche grazie ai soldi

del Termovalorizzatore.

<< Per certi versi il lotto 2, è un’area molto più disincentivante, perché ricca di fabbricati industriali e di recinzioni di ENEL e

FIAT AVIO. Presenta però in sé una continuità paesaggistica con il parco fluviale molto interessante, perché , innanzitutto, dà

successione ai due lotti e, poi, perchè il lotto 2 sarà collegabile, attraverso Via Anselemetti, con il parco agricolo del Gerbido.

E’ uno scambio tra parchi che deve passare da Via Anselmetti per forza e la pista ciclabile su questo tratto sarà fatta in parte

da noi e in parte dai futuri proprietari delle aree cedute da TNE>>

75

CAPITOLO 3: LE VISION

Page 76: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

3. 4. TORINO NUOVA ECONOMIA

Il 14 Ottobre del 2005 è stata costituita la società mista TNE (Torino Nuova Economia), avente come soci Finpiemonte

Partecipazioni S.p.A, Finanziaria Città di Torino, Provincia di Torino, Fiat Partecipazioni, a capitale prevalentemente misto di

67 milioni di Euro, per la riqualificazione e la valorizzazione delle aree ex Fiat Mirafiori e di Campo Volo di Collegno.

La sostenibilità dell’operazione complessiva, in parte finanziata da risorse pubbliche, è basata sugli introiti che deriveranno

dalla vendita e gestione delle aree destinate all’insediamento di nuove imprese di produzione e del terziario avanzato, delle

attività di formazione e ricerca del Politecnico di Torino e di quelle di servizio alle persone ed alle Imprese, tra cui in partico-

lare le attività commerciali. 2

Sempre più comparti del grande fabbricato sono in via di dismissione o sono già dismessi, perciò questa diventa un’occasione

di riqualificazione urbana, attraverso la reindustrializzazione e l’inserimento di nuove attività di servizio. La società T.N.E

s.p.a, nata per riqualificare e valorizzare le aree di Mirafiori, diventa quindi proprietaria di tre aree denominate zona A, zona

B, zona C, che complessivamente coprono una superficie di 300.000 m2, e che facevano parte del comprensorio industriale

Fiat Mirafiori.3

A partire dal 2005, si sono avuti momenti di immobilità, caratterizzati da aste mancate, diatribe con Fiat per la copertura

della spesa di bonifica dei lotti, tentativi più o meno falliti, per cercare di attrarre investimenti anche dall’estero. Da circa un

anno a questa parte le cose però sono cambiate e si sono compiuti alcuni progressi: gli accordi con Tecnocad, azienda italiana

di Design e Engignering per un valore di 3,4 milioni di Euro, con la Centrale del latte per un valore di 4,3 milioni di Euro e

infine l’intervento più importante con l’arrivo della NovaCoop per un valore di 19,7 milioni di Euro.4

Stefano Lo Russo, assessore all’Urbanistica del Comune di Torino, spiega << L’arrivo di NovaCoop significa, nei fatti, creare

nuove infrastrutture a servizio del Centro del Design del Politecnico, disegnato da Isolarchitetti e frequentato da 1.500

studenti, da sempre rimasto un’”isola nel deserto”; In futuro, potrebbe fruire di una cittadella polifunzionale, con negozi,

2- www.territorieinnovazione.mit.gov.it3-TORINO NUOVA ECONOMIA S.P.A, Allegato A1, Dossier informativo4- www.ilsole24ore.com

76

Page 77: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

servizi, magari una palestra. L’arrivo dell’investimento, signifi ca anche rilanciare il progetto urbanistico di piazza Mirafi ori, il

punto di ingresso a sud della città dove, nei progetti dell’amministrazione, dovrebbe attestarsi la linea 2 della metropolitana.

Soprattutto si creerà una nuova centralità urbana in un’ottica di area metropolitana, con altri 18mila metri quadrati di verde

restituiti ai cittadini >>.

ZONA A:

La trasformazione della zona A avviene con l’ampliamento del Centro del De-

sign e la realizzazione di un comparto, per attività di servizio alle persone e

alle imprese, destinato a ospitare anche attività commericiali come NovaCoop.

Completano il quadro di riqualifi cazione le Residenze Universitarie, Centri es-

positivi, Terziario Avanzato e Incubatori di Impresa.

Figura 6. Il centro del Design5

5-www.torinonuovaeconomia.it77

CAPITOLO 3: LE VISION

Page 78: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

ZONA B:

Immobili disponibili per la localizzazione di nuove attività econo-

miche produttive tra cui si inserirà Tecnocad progetti.6

Ex mercato Italia:

Palazzina Uffici di circa 5.000 m2, distribuiti su 2-3 piani fuori terra

ed un piano interrato.

Ex Centro Stile:

Fabbricato industriale di circa 13.000 m2 con annessa palazzina

uffici di circa 3.000 m2, distribuiti su due piani fuori terra.

Ex Fiat Engineering:

Sono previsti interventi di riqualificazione degli edifici e il manteni-

mento della vocazione produttiva.

6- www.ricerca.repubblica.it

Figura 7. Zona B7

Figura 8. Zona C8

7- www.torinonuovaeconomia.it8- www.urbancenter.to.it

78

Page 79: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

ZONA C:

Un intervento di riqualificazione urbanistica, consentirà di realizzare

opere di urbanizzazione funzionali e l’’insediamento di nuove attività

produttive, come La Centrale del Latte.9

Il lungo tratto di Via Anselmetti, sarà attrezzato da verde pubblico,

percorsi pedonali e ciclabili e da aree di servizio, in risposta agli

standard urbanistici, secondo criteri di sostenibilità ambientale. Sono

inoltre previsti 6.000 m2 di parcheggio ed una nuova rotonda tra Via

Plava e Via Anselmetti.

L’ambito Tne copre inoltre, una posizione strategica ulteriormente

valorizzata, grazie ai progetti di pianificazione territoriale sovra co-

munale, quali il nuovo “Asse viario di Corso Marche”e la futura “Piaz-

za Mirafiori”, l’ampliamento della”Linea 2 della Metropolitana”, e

il sistema integrato di percorsi ciclopedonali di collegamento fra i

parchi verdi.

9- Conferenza Architettura in Città-Loft 3 - Basic Village, Torino. 10 – 14 giugno 2014 - ore 16.30 - 18.30

79

CAPITOLO 3: LE VISION

Page 80: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

80

Page 81: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

81

Page 82: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

3. 5. AMBITO CORSO MARCHE:

Il piano di sviluppo del Quadrante Sud-Ovest oltre a vedere coin-

volte la zona A-B-C dell’ambito TNE, prevede anche un piano di

rivisitazione della viabilità. Il futuro Corso Marche, si direzionerà

verso Piazza Mirafiori e diventerà il collegamento tra Torino e i

suoi comuni limitrofi e avrà lo scopo di dare una continuità tra il

sistema veicolare urbano e quello tangenziale, dal momento che

ora non è presente.10

L’asse di Corso Marche costituisce quindi un’opportunità per rea-

lizzare un corridoio infrastrutturale che integra su più livelli:

- La nuova linea ferroviaria Tav Torino-Lione, che sarà

interrata su due livelli e la quale si raccorderà alla tratta TAV To-

rino-Milano.

- Un asse di scorrimento autostradale, tra la ferrovia e

il grande viale alberato, che collegherà la tangenziale nord alla

tangenziale sud di torino.

- Un nuovo viale alberato di superficie di circa 6 km, che

affiancherà i sistemi viari.11

10-www.comune.torino.it11- www.provincia.torino.gov.it, Filmati presentati dall’Architetto Augusto Cagnardi, responsabile del progetto di Corso Marche

82

Page 83: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Nel giugno 2005 i diversi enti interessati hanno definito un quadro di esigenze e siglato un Protocollo d’intesa che prevede

l’analisi dei flussi di traffico e lo sviluppo di una prima ipotesi relativa alla realizzazione di un sistema di infrastrutture di

trasporto (raccordo ferroviario, autostrada e viale urbano), sia del possibile ridisegno territoriale del corridoio, sia delle

modalità di finanziamento in project financing. L’ obiettivo finale del Protocollo, firmato da Regione Piemonte, Provincia di

Torino e dai Comuni di Torino, Collegno, Grugliasco e Venaria Reale, con la partecipazione della Camera di Commercio di

Torino è quello di raggiungere un livello progettuale sufficiente ad essere portato all’attenzione dei Ministeri competenti , e

di eventuali gruppi privati interessati, affinché sia inserito nella programmazione infrastrutturale nazionale. L’analisi proget-

tuale, viene affidata a competenze diverse, con una divisione di compiti fra gli enti firmatari: la Regione, attraverso l’assess-

orato ai Trasporti, si occupa dell’approfondimento delle infrastrutture di trasporto, mentre la Provincia, che gestisce il Piano

territoriale di coordinamento (seguito dall’assessorato alla Pianificazione territoriale), affronta il tema della riorganizzazione

del territorio.12

Figura 9. Spaccato di Corso Marche.13

12-BONOMO. F, La scommessa torinese di Corso Marche, in Strade, Ferrovie e Nuove Centralità a Torino, Aprile 2008, p. 4 13-www.provincia.torino.gov.it/speciali/corsomarche

83

CAPITOLO 3: LE VISION

Page 84: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

3. 6. LINEA 2 METROPOLITANA

Il 2 Settembre del 2009 è arrivata da parte della Regione Piemonte l’approvazione definiva della realizzazione della Linea

2 della metropolitana. Essa costituirà un tassello fondamentale delle linee di forza del trasporto metropolitano, andando ad

aumentare l’offerta nel quadrante sud-ovest della conurbazione torinese.14

Figura 10. Percorso della linea 2 della Metropolitana.

14- CITTA’ DI TORINO-DIVISIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITA’, Linea 2 Metro, Studio di Fattibilità, Giugno 200984

Page 85: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

4 IL FRAMMENTO:

Non sempre le realizzazioni delle Grandi Visioni sono o saranno possibili, per-

ché richiedono grande capitale a disposizione, il dialogo e l'accordo tra più

enti, oltre al fatto che necessitano di molto tempo e di molta burocrazia. La

grande questione di oggi è capire se ci sono altri modi di intervenire sulla

città, e questo è possibile, forse, ripensando al frammento e quindi svolgendo

un lavoro inverso rispetto a prima. In questo senso Mirafiori Sud, è sicuramen-

te attiva, grazie anche alla forte presenza negli ultimi anni di Fondazione

Mirafiori, associazione fondata nel 2008 dalla Compagnia di San Paolo e dall’

Associazione Miravolante.

85

Page 86: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

86

Page 87: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

87

Page 88: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

<<(..)Si trattava di non disperdere i risultati raggiunti con gli interventi di rigenerazione urbana e di trasformazione del terri-

torio. Dal 1999, infatti, grazie a fondi statali e comunali a Mirafiori si sono realizzati il Programma di Recupero Urbano di Via

Artom, la riqualificazione del Parco Colonnetti, delle sponde del Sangone e della Piazza Monastir, il restauro del Mausoleo

della Bela Rosin, l’apertura della Biblioteca Pavese. La Fondazione di Comunità è sembrato lo strumento giusto: un capitale

che cresce nel tempo, il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche, una grande flessibilità di azione, la possibilità di racco-

gliere e attivare risorse del territorio a beneficio dei suoi stessi abitanti, un approccio di sviluppo locale e di comunità che va

oltre gli stereotipi e l'emergenza.>>1

Attraverso questo capitolo ho voluto raccontare una serie di micro-azioni che si sono svolte nel quartiere e che stanno lenta-

mente cambiando l'immagine di Mirafiori in modo innovativo.

1- www.fondazionemirafiori.it88

Page 89: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

4. 1. CHI LO RACCONTA? INTERVISTA A TECLA ZAIA

Per poter ricostruire i frammenti, ho ritenuto utile provare a intervistare qualcuno che conoscesse a fondo Mirafiori Sud, non

tanto per capire quali fossero le problematiche all'interno del quartiere, che già erano state approfonditamente analizzate in

un lavoro precedente da parte di Celeste Moiso e Giulia Mazza con la tesi di laurea dal titolo ''Dal parassitismo alla metamor-

fosi urbana. Strategie di rigenerazione di un quartiere ex-Ina Casa a Mirafiori Sud'', ma per focalizzarmi sul modo di vivere e

sulla qualità di vita del quartiere, di come viene ancora percepita la fabbrica, chi sono gli abitanti oggi, che rapporto hanno

con il loro quartiere e quali sono le loro possibili attese e speranze future.

Tecla Zaia vive in Via Roveda dal 1966 e mi ha raccontato che quando è arrivata con la sua famiglia da bambina, in questa

zona non c'era assolutamente nulla, non c'erano scuole, supermercati, panetterie, anzi, addirittura, nel verde tra le case pa-

scolavano le pecore che, provenienti dai campi, un tempo connotavano il quartiere. Qualcosa c'era però, ed era l'unione tra

le persone, mosse dal desiderio di cambiamento, ma soprattutto mosse dal bisogno. Uno dei primi edifici costruiti è stato

Il Centro Sociale L'Isola, in Via Plava 145, dove gli assistenti sociali che vi lavoravano, hanno contribuito a formare il primo

comitato di quartiere, in cui tra l'altro, lavorava suo papà. In effetti è stato proprio attraverso queste organizzazioni, che è

stato possibile preparare furgoni, destinati all’approvigionamento alimentare, o disporre di persone che si occupassero del

verde e della sicurezza. Una storia particolare che mi ha raccontato, riguarda una famiglia, che l'aveva colpita particolarmente,

perché aveva addirittura ipotecato la casa, per poter con quei soldi, contribuire all'arredo urbano.

<< Quando sono venuta a vivere qui da piccola ci saranno stati 100 bambini e si viveva bene; Ovvio c'era il problema della

droga e della micro-criminalità, ma nonostante questo era un quartiere unito. Con gli anni chiaramente si è spopolato, la

gente è invecchiata, il Benessere è subentrato e perciò non c'era più tanto la necessità di aiutarsi l'un l'altro. Questo però è

di nuovo un momento di cambiamento, perché con la crisi economica si ricomincia ad avere di nuovo bisogno di unione >>.

Lei è proprietaria del Bed and Breakfast ''Il Nido di Guz'', in cui ha ospitato tantissime persone, nonostante, mi ha confessato,

la derisione da parte dei suoi vicini, che naturalmente non avrebbero mai scommesso su un B&B a Mirafiori, e che anzi, le

89

CAPITOLO 4: IL FRAMMENTO

Page 90: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

hanno consigliato di lasciar perdere perché chissà a quali pericoli sarebbe potuta andare incontro. A cominciare da questa

scommessa, è rimasta sbalordita dai commenti dei suoi ospiti, che , via via, le hanno fatto guardare il suo quartiere con occhi

diversi.

Ha ospitato tantissime persone, tra cui anche di recente una scrittrice ed uno scultore famoso. I commenti di alcuni di loro

sono stati << Com'è tranquillo! Quanto verde! Come si dorme bene! Vicino al centro.>> Con questa esperienza si è resa conto

che in realtà sono i torinesi che non verrebbero mai a vivere in questa zona, a causa dei tanti pregiudizi che con gli anni sono

andati ad accumularsi.

<< Ricordo che un giorno sono arrivati tantissimi impiegati Fiat in Via Plava, i quali avevano l’aria davvero spaventata. Mi

hanno detto qui sono solo anziani, non c’è nessuno!.>>

Con questa affermazione non è per niente d’accordo, perché, mi spiega, non essendo un quartiere di passaggio, è logico che

al mattino o al pomeriggio, gli adulti lavorino e i bambini vadano a scuola, ma non è di certo un quartiere vecchio, anche se

negli ultimi anni si sta diffondendo quest’idea. Anzi, lei si fa promotrice di un progetto, che sicuramente ha coinvolto molti

giovani. Questa iniziativa si chiama AlloggiAMI, con cui ha fornito un’abitazione agli studenti, la possibilità agli abitanti di

integrare il reddito e di coinvolgere anche i commercianti, creando agevolazioni e sconti agli studenti.

Durante l’intervista sono emersi una serie di piccole mosse che secondo lei si dovrebbero fare per poter migliorare la qualità

di vita. Parlando del suo quartiere, lei mi ha detto che si vive bene e che generalmente crede sia un sentimento diffuso, ma

nonostante questo si rende conto che ci sarebbero delle cose da fare, che non stravolgano però la quotidianità e la tranquil-

lità del vivere. Queste trasformazioni devono soltanto migliorare la vita attraverso piccoli interventi, come la promozione del

verde, la riqualificazione di edifici, il miglioramento dei servizi pubblici, ma non bisogna assolutamente cambiare l’identità

dei luoghi, perché c’è ed è viva.

CIRCOLAZIONE:

90

Page 91: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Una nuova questione riguarda la circolazione, perché , dice, che è un quartiere molto escluso da Torino e, per chi come lei si

muove in bicicletta o con i mezzi pubblici, diventa davvero difficile e pericoloso, perché mancano buoni marciapiedi o piste

ciclabili adeguate. Segnalazioni al riguardo sono state fatte anche dagli studenti di alloggiAMI, che impiegano 1h e 30 per

arrivare al Politecnico in Corso Duca degli Abruzzi.

<< E’ un quartiere isolato, perché i mezzi pubblici sono troppo scarsi e lontani. In passato si è fatto in modo che il pullman,

come il 34, facesse più fermate per raccogliere più anziani, ma non si è fatta mai una reale indagine sulle esigenze del luogo,

escludendo quest’area totalmente dal passaggio del tram 4 , per esempio.>>

Una questione recente riguarda la continuazione o meno della pista ciclabile su Via Plava, che teoricamente dovrebbe andare

a sostituire i parcheggi all’ombra sotto il filare di alberi. Non tutti però sembrano d’accordo perché vorrebbero continuare ad

avere il parcheggio sotto casa.

<< Abbiamo un filare di alberi stupendo, sotto il quale si potrebbe camminare o andare in bicicletta, ma invece d’estate dob-

biamo guardare l’anziano che cuoce sotto il sole mentre le macchine sono al fresco.>>

PUNTO DI INCONTRO

Un tempo le cose funzionavano grazie al Comitato di Quartiere, ma, purtroppo, ormai non esiste più, proprio perché per

tanti anni ‘’era già stato fatto tutto’’ e ci si è un po’ dimenticati di questa preziosa risorsa. La Casa nel Parco del Colonnetti sta

facendo molto in questo senso, però è difficile che risponda a tutti i problemi che ci sono, per non parlare poi del fatto che

si trova in una zona ben lontana dalle case di Mirafiori, perciò non è un reale punto di riferimento per quella parte di città.

<< Nel mio giro di amicizie c’è una forte voglia di fare e di migliorare, ma il problema è che manca un coordinamento e un

punto di incontro. Se si vuole fare qualcosa sono costretta a ‘’suonare i campanelli’’.>>

91

CAPITOLO 4: IL FRAMMENTO

Page 92: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

ABITAZIONE

Quando parla di casa sua ne parla con affetto e passione, non vuole cambiare grandi cose. In effetti mi racconta che le abita-

zioni di chi vive li sono tutte molto accoglienti, infatti per anni sono state curate, sono state seguite, perché chiaramente le

famiglie o intere generazioni hanno vissuto lì per tantissimo tempo.

<< La manutenzione di queste case viene fatta, il problema è che essendo case di cemento, hanno un’ enorme dispersione

termica e dei consumi spropositati, in più il tetto essendo solo in coppi è come se non ci fosse, perciò non fa che incrementare

i consumi. >>

VERDE

Una delle prime cose di questo quartiere che colpisce è sicuramente il verde, grazie ai suoi lunghi viali alberati lungo le

strade e lungo le case, ma il grave problema è che nulla di tutto ciò viene sfruttato.

<<Abbiamo un parco immenso, che si chiama Fred Buscaglione, ma l’assurdo è che non c’è assolutamente nulla. Tra le case

inoltre non vi sono neanche delle panchine, gira la voce che un tempo le abbiano tolte per evitare che si sedessero i droga-

ti.>>

L’AUTO-COSTRUZIONE

A questo punto le chiedo come si può fare, per far sì che anche solo qualcosa di piccolo venga fatto, considerando il fatto

che la crisi economica non sembra prefigurare a breve la possibilità di interventi strutturali sulle periferie e, in generale, sui

sistemi di insediamento che chiedono compensazioni, e che non possono restituire immediata redditività agli investimenti.

<< Dovremmo ripartire dal basso e dare la sensazione di poter fare, anche solo attraverso piccoli interventi, ma che consenta-92

Page 93: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

no di riprendere la fiducia e a quel punto l’effetto potrebbe rivelarsi ‘‘a domino’’. Il

problema più grande sono i costi, che in questo momento nessuno può affrontare,

allora la sola soluzione, a mio avviso, è l’auto-costruzione. Bisogna di nuovo la-

vorare insieme con i cittadini. C’è tanta gente che sarebbe anche motivata a farlo,

ma è chiaro che bisogna prima avere un coordinamento, un po’ come succedeva

un tempo con il Comitato di Quartiere.>>

4. 2. AlloggiAMI

Questo iniziativa è sostenuta da Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS

e dalla Circoscrizione 10 e prevede la messa a disposizione di alloggi, in attesa

di vendita, oppure alloggi abitati con camere libere da concedere a studenti, che

possono accedere a questi ultimi con prezzi calmierati.2

Gli alloggi interessati attualmente sono 23 e accolgono 103 utenti, studenti stra-

nieri che studiano al Politecnico di Torino o giovani tirocinanti. Di quest’ultimi 28

sono donne e 75 sono maschi e hanno un’età media di 24 anni.3

Attraverso un Focus Group di 12 studenti aderenti al progetto, viene messo in

discussione quest’ultimo per capirne vantaggi e svantaggi da cui sono emersi una

serie di commenti provenienti dai ragazzi di alloggiAMI, che ho riportato nella

pagina seguente.

2-www.alloggiamirafiori.wordpress.com3-Dati reperiti durante il Festival dell’architettura in città presso il Basic Village l’11 Giugno 2014, grazie ad un video realizzato dai ragazzi del Politecnico di Torino aderenti al progetto.

93

CAPITOLO 4: IL FRAMMENTO

Page 94: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

94

Page 95: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

4. 3. CROWDMAPPING MIRAFIORI SUD: INTERVISTA A FRANCESCA

DE FILIPPI

E’ un progetto finanziato dal Politecnico di Torino, elaborato a partire dal Centro

CRD-PVS, impegnato in attività di ricerca, di documentazione e di formazione nel

campo dell’habitat nei Paesi in via di sviluppo e con il supporto della Fondazione

della Comunità di Mirafiori Onlus. Per capire meglio questa esperienza mi sono

recata presso il dipartimento CRD-PVS, dove ho intervistato Francesca De Filippi,

direttrice di quest’ultimo. Mi ha spiegato che l’idea alla base è stata quella di svi-

luppare un’esperienza pilota partecipativa con la popolazione e le associazioni

di quartiere e che restituisse le informazioni ottenute in modo georeferenziato.

<<Questo progetto è stato reso possibile attraverso l’utilizzo della piattaforma

Ushaidi e coinvolgendo la cittadinanza, mettendola in contatto con l’amministra-

zione locale, al fine di creare un dialogo tra cittadini e pubblica amministrazione

nell’uso dello spazio pubblico. >>

Lo strumento utilizzato è la Crowdmap, mappa partecipata, che consiste in una

piattaforma open source, progettata e realizzata dal team di Ushaidi. Quest’ul-

tima è un’organizzazione no profit di Nairobi, finalizzata alla raccolta collettiva

di informazioni. In Swahili significa ‘‘testimonianza’’ e venne elaborata in Kenya,

per segnalare nel 2008 i casi di violenza post-elettorale e utilizzata in seguito

per localizzare disastri ambientali, crisi umanitarie, politiche e violenze di genere

a livello globale.4

4-www.polito.it/mapmirafiorisud95

CAPITOLO 4: IL FRAMMENTO

Page 96: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

<<Inizialmente abbiamo cominciato con delle giornate di conoscenza, attraverso delle passeggiate per il quartiere, con cui è

stato possibile assistere gli abitanti, i quali si sono resi molto disponibili, nell’inviare segnalazioni SMS o tramite messaggi

vocali. Questo è stato possibile tramite Arduino, piattaforma a basso costo e open-hardware, con componente 3G. Tramite

questo strumento l’SMS viene inoltrato alla Piattaforma Crowdmap e ai responsabili del progetto, dopodiché il Team verifica

la validità delle informazioni ricevute e le pubblica sulla mappa.

L’obiettivo finale è quello di porre i problemi all’amministrazione sia a partire dalla stimolazione del cittadino, sia nel fornire

le informazioni in modo aperto e trasparente. Forse può essere un modo nuovo di agire diverso e a basso costo, che potrebbe

essere affiancato all’operare tradizionale e burocratico, che comporta invece tempi più lunghi e una scarsa visione d’insieme

dei problemi.>>

Foto schermata della Piattaforma Crowdmapping Mirafiori Sud del sito www.polito.it/mapmirafiorisud

96

Page 97: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

4. 4. MIRAORTI: INTERVISTA A ISABELLA DE VECCHI

Il progetto nasce nel 2010 grazie a Stefano Olivari, allora neolaureato all’Ecole

du Paysage di Versailles, con una tesi sull’area di Mirafi ori Sud lungo il torrente

Sangone. Inizia una stretta collaborazione con Isabella De Vecchi, per le nuove

trasformazioni ambientali di Mirafi ori. Il progetto di accompagnamento ha pro-

dotto un quadro d’insieme, chiamato Parco agricolo del Sangone, all’interno del

quale si sono elaborate 5 visioni : orti regolamentati, orti spontanei, Parco Pie-

monte, agricoltura sostenibile, sponde fl uviali.

Figura 1.Il progetto Miraorti nel Parco Sangone.5

5- www.miraorti.com97

CAPITOLO 4: IL FRAMMENTO

Page 98: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

AGRICOLTURA SOSTENIBILE:

Per migliorare la funzionalità ecologica e il rispetto delle acque si

potrebbe riconvertire l’agricoltura intensiva in un agricoltura soste-

nibile, con la creazione di prati stabili per la fienagione e il pascolo,

attraversati da siepi miste e fossati.

ORTI SPONTANEI:

L’Istituzionalizazione degli orti potrebbe avvenire attraverso la bo-

nifica e riorganizzazione degli spazi occupati dagli orti spontanei.

La riqualificazione avverrebbe in maniera graduale con l’impegno

diretto degli ortolani, con l’obiettivo di differenziare gli usi e rendere

l’area accessibile al quartiere.

PARCO PIEMONTE:

Per promuovere la riappropriazione dell’area da parte di abitanti e

cittadini, si potrebbe valorizzare la vocazione agricola dell’area, coin-

volgendo associazioni e soggetti deboli in un progetto che integri

agricoltura sociale, pista ciclabile, orti regolamentati e parco ur-

bano.

LA PISTA CICLABILE:

Permetterà di collegare le diverse componenti del Parco Agricolo del

Sangone, facendosi filo conduttore e motore delle trasformazioni. Il

tracciato potrebbe privilegiare la funzionalità del percorso.

98

Page 99: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

ORTI REGOLAMENTATI:

Attualmente ci sono 102 orti regolamentati, con problemi di gestione e degrado degli spazi comuni, ma grazie alle attività

di lavoro sul campo, si è creato un comitato di ortolani e si sono attuate modifi che al regolamento di assegnazione degli orti

della Circoscrizione 10 e al regolamento della Città di Torino.

Ora che la borsa di studio di Stefano Olivari è conclusa, sarà fondamentale passare alla fase attuativa. L’intervista ad Isabella

De Vecchi sarà infatti incentrata sulla effettiva fattibilità di Miraorti negli anni futuri.6

<< Mi sento positiva sulla realizzazione di Miraorti, soprattutto per quanto riguarda la zona che va dal Parco Piemonte alla

zona degli orti abusivi, infatti l’area degli orti spontanei apparterrà ad una successiva fase di attuazione. Alcuni degli orti

abusivi verranno eliminati perché situati nell’alveo del fi ume e quindi pericolosi, o dove non è prevista la regolamentazione,

mentre una parte andrà proprio bonifi cata. Gli ortolani sono per circa il 70% di Mirafi ori, mentre altri arrivano anche da fuori,

saranno direttamente coinvolti nella progettazione e loro stessi sanno che a partire dal progetto preliminare, dovranno però,

passare ancora 3 anni. Questi ultimi sono diventati proprietari delle aree per mezzo dell’Usucapione, infatti a partire dagli

anni 70, si sono insediati su queste vaste aree verdi, di confi ne, tra le fabbriche, sfruttate come orto. Tutto è progettato nel

minimo dettaglio, solo Che il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ci ha fatto attendere 2 anni i

fi nanziamenti, che però ora sono arrivati e vanno sommati ai soldi di compensazione del termovalorizzatore del Gerbido. Il

primo lotto sicuramente si realizzerà, nonostante sarà un processo lento.>>

Figura 2. Fiera Miraorti al Salone del Mobile di Milano.7

6-www.miraorti.wordpress.com7- Foto scattata da Giuseppe Moccia

99

CAPITOLO 4: IL FRAMMENTO

Page 100: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

4. 5. ALTRE INIZIATIVE LOCALI

Più di recente ulteriori iniziative sono diventate protagoniste della

rinascita del quartiere. Mi è sembrato utile citare le più importanti, che

riguardano principalmente le tematiche sociali ed ambientali.

LOVE ARTOM:

Il piano di comunicazione,’’Love Artom-di un quartiere ci si innamo-

ra’’, racconta il percorso di trasformazione del quartiere, dall’abbatti-

mento degli edifici, alla loro sostituzione con un nuovo progetto nel

rispetto dell’ambiente, utilizzando nuove tecnologie per il risparmio

energetico e ponendo particolare attenzione alla creazione di mix so-

cio-generazionale, con alloggi destinati in gran parte a giovani coppie

al di sotto dei 40 anni. L’ obiettivo è la comunicazione dell’area, at-

traverso affissioni, concerti, manifestazioni culturali e sportive, do-

cumenti, video, affinché i cittadini possano riprendere coscienza del

quartiere e divenirne essi stessi i protagonisti.8

TURISMO SOSTENIBILE A MIRAFIORI:

Cristian Violi, ideatore del progetto, prese spunto da un progetto di

accoglienza turistica, attraverso una serie di strutture a gestione fa-

miliare localizzate in un piccolo quartiere di Rio de Janeiro. Applicare

questa formula a Mirafiori significava offrire un opportunità a coloro

8-www.loveartom,blogspot.com100

Page 101: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

che hanno degli spazi inutilizzati nelle loro abitazioni per spingerli a intraprendere l’apertura di un Bed and Breakfast. Oltre

alla possibilità di un maggiore sfruttamento delle risorse abitative, altrimenti inutilizzate, si è voluto sensibilizzare Mirafiori

da un punto di vista turistico, dal momento che possiede una variegata presenza di elementi interessanti: la grande fabbrica,

la prima immigrazione e i suoi processi di stratificazione urbana e sociale con il tessuto storico della città, il primo campo

volo, la Bela Rosin e la vicina residenza di Stupinigi. Sono stati quindi elaborati degli itinerari ciclo-pedonali scaricabili

direttamente dal sito della fondazione, che spiegano il contesto territoriale a tappe.9

Figura 3. Il Nido di Guz, Bed and Breakfast di Tecla Zaia.10

LAB TESSERE:

Progetto interamente autofinanziato dall’ associazione Miravolante, nasce sull’esperienza del progetto MIGI, Mirafiori Incu-

batore Giovani Imprese, da cui emerge la necessità di diffondere la cultura socio-ambientale, aiutando i residenti ad intra-

prendere attività a favore del territorio, con particolare attenzione verso l’impatto ambientale.

Esso fornisce linee guida sull’elaborazione di progetti, attività, eventi, o propone collaborazioni con altre persone ed enti, aiu-

tandoli a cercare anche finanziamenti per gli individui, con priorità al di sotto degli Under 35 o con le imprese che vorrebbero

intraprendere azioni a favore della zona. Un esempio che viene fatto sul sito è un’ impresa che, ad esempio, vuole modificare

il suo sistema di gestione dei rifiuti nell’ottica di un risparmio energetico e ambientale.11

9- www.fondazionemirafiori.it/bedandbreakfast10- www.airbnb.it11-www.fondazionemirafiori.it

101

CAPITOLO 4: IL FRAMMENTO

Page 102: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

5. 6. EVENTI A TORINO

Forse qualcosa nella città sta cambiando. Le persone si riuniscono, parlano, discutono e propongono. Torino diventa sempre

di più centro di dibattiti e conferenze rispetto al tema di questi bordi dimenticati da tutti, forse destinati al degrado, se non si

interviene in fretta. L’urgenza è tale, che l’attenzione verso questi spazi è diventata d’obbligo, ed ecco che sempre più persone

si mobilitano per fare qualcosa, anche di piccolo, ma che contribuisca a sottrarre questi pezzi di città dall’immobilità più totale.

Con questo capitolo ho voluto raccontare due eventi, che hanno visto coinvolto Torino e più da vicino Mirafiori, e che hanno

favorito lo scambio di idee tra i vari soggetti, ma soprattutto la consapevolezza della direzione verso cui si sta andando.

5. 6. 1. WE TRADERS, CEDO CRISI, OFFRO CITTA

La mostra We-Traders, promossa dal Goethe Institut in partnership con Città di Torino, attiva a Torino da Settembre 2013 a

Dicembre 2014, mette in connessione quest’ultima con le città di Madrid, Lisbona, Berlino e Tolosa. Ciascuna di queste, pos-

siede pezzi di città in crisi, ma proprio attraverso questa occasione si vuole rendere trasparente l’agire di ogni singola Città,

rispetto ai comuni o ai diversi problemi, in modo da dare consigli, o trarne ispirazione.

I We-traders sono i cittadini che attraverso la loro iniziativa diventano parte attiva della città, ridefinendo il valore di crisi e

trasformandola in occasione per loro e per altri.1

‘’Terreni ex industriali convertiti in orti spontanei e una società di mutuo soccorso cinematografico a Torino; un laboratorio di

artigianato che restituisce dignità e autodeterminazione ai ragazzi di origine straniera della periferia berlinese; la rivitaliz-

zazione degli edifici abbandonati di Alfama, il quartiere più antico di Lisbona; l’occupazione a Madrid del Campo de Cebada,

un cantiere mai terminato, trasformato dagli abitanti della zona in luogo pubblico; l’agricoltura partecipativa delle famiglie

di Tolosa che sostengono i produttori locali; modelli di «cohousing» e «coworking», nuove modalità di abitare e lavorare.’’2

Tra le numerose iniziative che hanno rappresentato Torino ci sono state anche AlloggiAMI e Miraorti.

1- www.goethe.de2- -www.lastampa.it/cultura/wetraders

102

Page 103: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 4. Fotografie scattate da Elisa Taraglio

103

CAPITOLO 4: IL FRAMMENTO

Page 104: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

5. 3. FESTIVAL ARCHITETTURA IN CITTA'-MIRAFIORI NEXT

In occasione del Festival Architettura in Città 2014, il Centro di Ricerca e Documentazione in Tecnologia, Architettura e

Città nei Paesi in Via di Sviluppo (CRD-PVS) del Politecnico di Torino, l’Istituto Europeo di Design (IED), TNE Torino Nuova

Economia e la Fondazione della Comunità di Mirafiori si sono incontrati per ‘’Mirafiori Next’’, il 14 Giugno 2014, presso il

Basic Village di Torino.

L’intento è stato quello di raccontare Mirafiori da un nuovo punto di vista, a cominciare dalle recenti trasformazioni, alle

recenti sperimentazioni in corso, attraverso video, fotografie e installazioni:

- Un video, curato dal Team ‘’Crowdmapping Mirafiori Sud’’ racconta i risultati di un Focus Group di 12 studenti aderenti

al progetto AlloggiAMI.

- Un tavolo con una mappa racconta la rete dei luoghi frequentati quotidianamente dai ragazzi di AlloggiAMI,che ci hanno

portato a riflettere sul tema delle periferie, viste con uno sguardo nuovo.

- Le foto del backstage del Film ‘’Mirafiori Lunapark’’ di Stafano di Polito e le testimonianze degli abitanti, che raccontano

la vita del quartiere dagli anni ‘70 ad oggi.

- Tavole di progetto degli studenti dello Ied di Torino, che propongono residenze universitarie e una nuova rigenerazione

urbana, per le aree vicino al Centro del Design.3

Figura 5. Conferenza 11 Giugno 2014 Basic Village,Torino, Mirafiori Next.4

3- www.architetturaincitta.oato.it4-www.alloggiamirafiori.wordpress.com

104

Page 105: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

In merito alla conferenza ho raccolto una serie di interventi significativi :

L’amministratore delegato di TNE Davide Canavese, apre la conferenza spiegando la situazione TNE: << L’unica operazione

fatta finora è quella del Centro del Design, ma per ora ulteriori finanziamenti stanno arrivando, grazie a Tecnocad, azienda di

Design and Engignering, e Novacoop. Il centro multiservizi ovviamente ci sarà, visto che ci si trova in un punto scomodo per i

collegamenti e ci sarà anche una parte di supermercato, perché senza quest’ultimo il sistema non funziona. I lavori inizieranno

nei prossimi mesi dove verranno anche realizzati nuovi parcheggi, una rotonda e una pista ciclabile.>>

Romano Borchiellini, Vice-rettore per la Logistica e l’Organizzazione del Politecnico di Torino, risponde ponendo il pro-

blema rispetto al tema del centro del Design: << Ci sono alcuni problemi che gli studenti ci segnalano, aldilà del fatto che il

Centro è tutt’ora incompiuto, ci sono soltanto due aule studio, che per la mole di studenti sembrano essere poche. Non ci sono

spazi esterni, come tavolini, panchine, quando si potrebbe magari creare anche delle zone di studio per le stagioni calde o

delle zone con un riscaldamento ad infrarossi per le stagioni fredde. >>

Bruno Manghi, Presidente della Fondazione della Comunità di Mirafiori, dice << Non c’è tanto un problema di risanamento

quanto di vitalità e soprattutto per gli studenti c’è poco, perchè la popolazione sta invecchiando e mancano proprio degli spazi

vivi. Il potenziale c’è! Credo che raccoglieremo degli esiti positivi negli anni futuri, questo grazie anche al sempre maggiore

livello di istruzione che ormai si sente. >>.

Riccardo Balbo, Direttore dello IED di Torino e coordinatore del Master in Architettura sostenibile e rigenerazione urbana,

si focalizza sul lavoro svolto su Mirafiori insieme ai suoi studenti:<< Ci siamo occupati del quartiere tra Via Plava, Via Ansel-

metti e Strada Del Drosso, focalizzandoci sia su una riqualificazione edilizia e urbana, avendo come obiettivo la riappropria-

zione della campagna, della natura e della biodiversità, integrando quest’ultima con il tessuto edilizio. Gli studenti si sono

entusiasmati del progetto AlloggiAMI, come se diventasse un’istanza della progettualità dal basso. Dopo questo lavoro abbia-

mo incluso TNE, lavorando sul tema delle residenze universitarie, offrendo servizi agli studenti del Politecnico di Torino o di

AlloggiAMI. La fabbrica è diventata occasione per mettere in campo nuove progettualità e TNE diventa il traino per mettere

in atto processi virtuosi. La residenza universitaria è perciò un obiettivo da perseguire, che completa la mappa di una città,

diventando il catalizzatore per altre cose. >>

105

CAPITOLO 4: IL FRAMMENTO

Page 106: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

106

Page 107: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

5MAPPATURA DEL QUARTIERE

Qui di seguito ho disegnato una serie di mappe con tematiche differenti, che

potessero raccontare il territorio a partire dalle sue funzioni, dagli usi dei suo-

li, dalle tipologie stradali, dalla porosità e dalla permeabilità di quest’ultimo.

Dopo le mappe ci sarà un un paragrafo di considerazioni, volto a riflettere

sull’area, valutata dal punto di vista degli argomenti proposti.

107

Page 108: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

108

Page 109: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

5. 1. FUNZIONI

109

Page 110: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

110

Page 111: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

5. 2. USO DEI SUOLI

111

Page 112: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

112

Page 113: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

5. 3. PUBBLICO\PRIVATO

113

Page 114: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

114

Page 115: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

5. 5. PERMEABILITA' DEI SUOLI

115

Page 116: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

116

Page 117: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

5. 5. GRAFO STRADE

117

Page 118: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

5. 6. CONSIDERAZIONI:

FUNZIONI:

Come si può notare dalla carta, il quartiere è prevalentemente residenziale e industriale, nell’area compresa tra Strada Del

Drosso, Via Anselmetti, Via Plava e Via Negarville, mentre cambia notevolmente nel nucleo più antico di Mirafiori, chiamato

Borgata Mirafiori, perché le fabbriche tendono a scomparire e ad essere sostituite da piccole imprese, negozi e servizi, che

ravvivano il quartiere. I campi sportivi e le aree destinate all’istruzione, sono sparse in maniera omogenea su tutta l’area.

USO DEI SUOLI:

Utilizzando la stessa legenda delle funzioni è stato possibile andare a determinare le porzioni di suolo appartenenti al mede-

simo edificato. Come prima, buona parte del terreno è destinato all’industria e alla residenza; La superficie residenziale però

non è sempre destinata al costruito, come succede in prevalenza a Borgata Mirafiori, ma anche ad ampi spazi verdi; Oltre a

queste due categorie infatti, prevale la categoria di verde attrezzato, nella quale ho compreso sia gli spazi attrezzati a verde,

sia gli orti urbani.

PUBBLICO\PRIVATO:

Un’altra caratteristica interessante della zona considerata, è la forte presenza di spazi privati, ma di pertinenza pubblica. Que-

sto accade soprattutto per quanto riguarda le case a blocco di Mirafiori, infatti molte di queste, possiedono nei vari interstizi

una serie di spazi verdi vastissimi e non utilizzati, forse anche a causa della promiscua proprietà. Differentemente succede

nella Borgata Mirafiori, la quale presenta molti spazi di verde privato, che appartengono alle varie abitazioni di due o tre piani.

PERMEABILITA’ DEI SUOLI:

118

Page 119: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Attraverso questa carta è stato possibile individuare la porosità del suolo o le sue interruzioni. Molto spesso ci si trova di fronte

a recinti, muri, o semplicemente spazi circoscritti, ma l’eccezione si presenta nuovamente nelle case a blocco, che invece appa-

iono essere aperte al pubblico, senza essere pubbliche. La restante parte degli spazi, come ad esempio l’area del Parco lungo

il Sangone è delimitata da un lungo recinto, con qualche ingresso, che difficilmente si coglie o invoglia l’ingresso.

GRAFO STRADE

Guardando la mappa nel suo complesso, ci si accorge delle diverse tipologie morfologiche stradali, che sono molto rettilinee

e regolari in alcuni lotti, mentre in altri sembrano seguire un andamento più sparso. I servizi pubblici coprono solo in parte

alcuni lotti, in effetti la linea tranviaria c’è, ma è molto lontana da alcune aree, mentre le linee dei pullman circondano quasi

tutti i lotti. La pista ciclabile invece è praticamente assente in tutta l’area, perché presente solo in Corso Unione Sovietica e

in un tratto di Via Plava.

119

CAPITOLO 5: MAPPATURA DEL QUARTIERE

Page 120: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

120

Page 121: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6LE AREE OMBRA DI MIRAFIORI

A partire dai ragionamenti svolti precedentemente, è stato possibile indivi-

duare un’area, che al suo interno potesse avere un certo numero di tematiche

comuni:

- Blocchi residenziali caratterizzati da grandi altezze

- Alloggi di ampie metrature

- Estese aree verdi mal utilizzate

- Aree industriali dismesse

- Assenza di servizi

- Identità sociale

- Spopolamento delle case

- Invecchiamento della popolazione

- Nuclei abitativi ristretti

In questo modo ho circoscritto uno spazio racchiuso tra Strada del Drosso,

Via Anselmetti, Via Plava e Via Negarville, che rispondesse a queste temati-

che. I paragrafi successivi sono dedicati a ulteriori temi di approfondimento,

in particolare per ciò che concerne una mappatura quantitativa delle varie

superfici relative alle funzioni, un’indagine di mercato e un’indagine

sociale.

121

Page 122: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

122

Page 123: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6. 1. SUPERFICI DELLE FUNZIONI

123

Page 124: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Le carta delle superfici è utile, per comprendere quali siano le categorie di funzioni prevalenti, non soltanto rispetto all’im-

pronta edilizia, ma anche, rispetto alle superfici lorde di pavimento e al numero di piani. Si tratta di aree residenziali, ma

con una forte connotazione industriale; infatti se si osserva il primo aerogramma, quindi relativo all’impronta dell’ edificato,

l’industria è quella ad avere un’ estensione sul territorio maggiore; mentre andando a calcolare le aree relative alla SLP e al

numero di piani, la categoria prevalente è quella residenziale.

E' un quartiere quindi, che possiede un gran numero di abitazioni, che però, risultano spesso essere isolate, perchè assenti

di servizi, mentre non mancano le aree destinate alle autorimesse o all’industria, che sembrano connotare lo spazio aperto,

rubando spazio ad altri settori di fondamentale importanza.

124

Page 125: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6. 2. INDAGINE DI MERCATO:

Attraverso un’indagine di mercato ho individuato quali fossero i valori immobiliari presenti nell’area da me circoscritta. Per

prima cosa ho selezionato 6 diverse tipologie di abitazioni, denominate blocchi, perchè tutti considerabili edifici a stecca, di

grande altezza, aventi in comune le stesse caratteristiche architettoniche. Per ogni blocco sono andata poi a considerare :

- La metratura

- Il costo €/m2

- Il costo totale dell’appartamento

- La presenza o assenza della cantina nella vendita

- La presenza o assenza dell’ autorimessa nella vendita

- Il numero di alloggi vuoti

- Il numero di alloggi destinati all’iniziativa alloggiAMI

Attraverso l’utilizzo dei colori e di un modello 3d, ho potuto geolocalizzare queste informazioni, in modo da rendere più chiara

e veloce la lettura. Dopodiché, nei paragrafi successivi, ho indicato quali fossero gli immobili di riferimento utilizzati per ogni

blocco. Infine, tramite l’Osservatorio Immobiliare della città di Torino, è stato possibile scaricare i dati relativi ai segmenti

residenziali nuovi oppure usati, così da avere una visione d’insieme per future considerazioni.

125

CAPITOLO 6: LE AREE OMBRA DI MIRAFIORI

Page 126: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

126

Page 127: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6. 2. 1. I BLOCCHI RESIDENZIALI

127

Page 128: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

128

Page 129: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6. 2. 2. IL BLOCCO 1

129

Page 130: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

130

Page 131: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6. 2. 3. IL BLOCCO 2

131

Page 132: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

132

Page 133: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6. 2. 4. IL BLOCCO 3

133

Page 134: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

134

Page 135: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6. 2. 5. IL BLOCCO 4

135

Page 136: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

136

Page 137: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6. 2. 6. IL BLOCCO 5

137

Page 138: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

138

Page 139: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6. 2. 7. IL BLOCCO 6

139

Page 140: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6. 2. 8. IMMOBILI DI

RIFERIMENTO:

140

Page 141: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

141

Page 142: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

142

Page 143: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 1. Andamento dei valori immobilirai di un segmento residenziale usato

Figura 2. Andamento dei valori immobilirai di un segmento residenziale nuovo1

1- I dati sono stati reperiti dall’Osservatorio Immobiliare della Città di Torino e in particolare rispetto alla Microzona 30, coincidente con la Circoscrizione X,

143

CAPITOLO 6: LE AREE OMBRA DI MIRAFIORI

Page 144: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Questi dati possono essere così sintetizzati:

- Gli esiti di queste indagini rispecchiano una realtà abbastanza critica, sia per quanto riguarda i valori immobiliari, molto

calanti rispetto al segmento residenziale medio, sia per l'offerta abitativa proposta, che il più delle volte si limita ad apparta-

menti di grandi dimensioni, non sempre rispondenti alle sempre più recenti richieste di abitazioni più ridotte.

- Gli alloggi vuoti inoltre, non sono tanti, ma attraverso successivi approfondimenti socio-demografici, si può osservare come

,in realtà, questi grandi alloggi sono abitati il più delle volte da nuclei abitativi ristretti e\o da anziani soli.

L'iniziativa alloggiAMI che mira ad una densificazione sociale e ad una coesione sociale tra fasce di età differenti è troppo

puntuale e ancora molto sporadica per innescare un vero e proprio cambiamento nel tessuto sociale; forse però, se incentiva-

ta, potrebbe portare davvero a un rinnovamento.

6. 3. INDAGINE SOCIALE:

Al fine di poter individuare il tessuto sociale dell'area, ho selezionato alcuni dati statistici, rilevati durante il 15° Censimento

Generale della popolazione e delle abitazioni, nel decennio intercensuario tra il 2001 e il 2011.

Mi sono soffermata innanzitutto sui valori di densità abitativa, per capire quanti fossero gli abitanti in rapporto alla quantità

di suolo, ed effettivamente Mirafiori è risultata una delle circoscrizioni con la densità abitativa più bassa. Questa prima con-

siderazione si incrocia poi con il tema degli alloggi, che al contrario sono vuoti, ma solo per una minima percentuale. Siamo,

perciò, di fronte ad un territorio di numerosi alloggi abitati da piccoli nuclei familiari.

A questo punto, ho voluto indagare su come fossero costituiti i nuclei familiari; La categoria principale è quella delle persone

sole, a seguire, le famiglie, ovvero le coppie con figli. La fascia di età prevalente è quella delle persone anziane, il che signi-

fica che molti abitanti soli superano i 65 anni di età e vivono autonomamente in queste case, che come abbiamo visto nel

paragrafo precedente, sono da 5 locali e più. Questo giustifica una densità abitativa molto bassa.

Il tema della densità abitativa che decresce è uno dei fenomeni che sta colpendo le periferie, che un tempo rappresen-144

Page 145: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

tavano veri luoghi di aggregazione e di popolamento, oggi invece , rischiano di essere abbandonate a sè stesse, se non si

interviene in qualche modo. Il vero parametro su cui bisognerebbe puntare è la ridensificazione di questa aree, dal mo-

mento che ormai il consumo di suolo è già avvenuto in determinati luoghi, per lo meno, sarebbe opportuno ottimizzarli.

Per capire quindi, quali delle aree prese in considerazione abbiano maggiori problemi di spopolamento, ho individuato il

numero di abitanti presenti, riferendoli ai singoli fogli catastali e poi facendo il rapporto con la superficie fondiaria, così è

stato possibile geolocalizzare le varie densità abitative.

145

CAPITOLO 6: LE AREE OMBRA DI MIRAFIORI

Page 146: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6. 3. 1. DATI SOCIO-DEMOGRAFICI:

Figura 3. Densità abitativa per Circoscrizione

146

Page 147: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 4. Percentuale Nuclei Familiari Mirafiori Sud

Figura 5. Fasce di età Mirafiori Sud

Figura 6. Posizione professionale Mirafiori Sud. 2

2- Figura 3-6 : 15° decennio intercensuario (2001-2011). www.istat.it147

CAPITOLO 6: LE AREE OMBRA DI MIRAFIORI

Page 148: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

148

Page 149: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6. 3. 2. DENSITA' ABITATIVA FONDIARIA

149

Page 150: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

150

Page 151: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6. 3. 3 PRESENZA POPOLAZIONE ANZIANA

151

Page 152: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

152

Page 153: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

6. 3. 4 PRESENZA POPOLAZIONE GIOVANE153

Page 154: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

154

Page 155: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

7IL BLOCCO 2

Nei successivi paragrafi verranno proposte una serie di tematiche ed analisi,

che inducono a riflettere su quali possano essere le trasformazioni da realiz-

zare, soffermandosi, in particolare, su uno di questi blocchi, al fine di rendere

le problematiche più facilmente visualizzabili e tangibili all'interno di una ben

determinata area.

155

Page 156: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

7. 1. LA SCELTA DELL'AREA:

Il range di scelta dell’ area comprende innanzitutto i 6 Blocchi residenziali; qui di seguito ho riportato delle tabelle all’interno

delle quali ho voluto sintetizzare i miei criteri di scelta in base a due categorie:

- Punti di Forza

- Occasioni Progettuali

Ogni criterio è pesato tramite un valore da 0 a 1, in modo da renderlo quantitativo e poterlo confrontare con gli altri; in

questo modo ho individuato il blocco, che possiede più combinazioni progettuali.

156

Page 157: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 1. Occasioni progettuali e punti di forza del Blocco 1.

157

CAPITOLO 7: IL BLOCCO 2

Page 158: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 2. Occasioni progettuali e punti di forza del Blocco 2. E’ evidenziato il punteggio maggiore rispetto a

tutti gli altri blocchi.

158

Page 159: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 3. Occasioni progettuali e punti di forza del Blocco 3.

159

CAPITOLO 7: IL BLOCCO 2

Page 160: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 4. Occasioni progettuali e punti di forza del Blocco 4.

160

Page 161: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 5. Occasioni progettuali e punti di forza del Blocco 5.

161

Page 162: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 6. Occasioni progettuali e punti di forza del Blocco 6.

162

Page 163: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

7. 2. Il BLOCCO 2

Il Blocco 2 si trova lungo Strada del Drosso, tra Via Anselmetti e Via Negarville, circondato da un fitto insieme di alberature e

di verde pubblico. Il complesso è composto da 6 edifici di 8 piani, in cui al primo piano sono presenti cantine e spazi comuni,

mentre nelle zone di verde che separano gli edifici, vi sono le autorimesse.

Questo Blocco si è rivelato quello che, a mio giudizio, più si presta ad una trasformazione, per quanto riguarda tematiche

rivolte all’ambiente, al sociale, ai servizi e alla residenza e per le motivazioni che qui di seguito riassumo:

- E’ già presente AlloggiAMI, iniziativa di cohousing, da eventualmente valorizzare e potenziare.

- Crowdmapping ha già in parte individuato le problematiche esistenti grazie alla partecipazione cittadina, diventando uno

strumento utile per la progettazione.

- La Popolazione è in maggioranza anziana e vive sola; Questa potrebbe diventare un’occasione di progetto, in cui si unisce

la solitudine al cohousing, considerando inoltre le grandi metrature degli alloggi.

- Le case non offrono una grande varietà tipologica, perciò si possono ipotizzare nuove o diverse superfici abitabili.

- Il verde e lo spazio aperto non sono attrezzati, di conseguenza si dovrebbero includere progetti di verde e di riqualifica-

zione.

- I servizi inoltre sono totalmente assenti, pertanto vanno studiati quali potrebbero essere le attività più necessarie da inse-

rire.

163

CAPITOLO 7: IL BLOCCO 2

Page 164: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

164

Page 165: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

7. 2. 1. STATO DI FATTO PLANIMETRIA165

Page 166: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

166

Page 167: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

7. 2. 2 SEZIONI E PROSPETTI DELLO STATO DI FATTO

167

CAPITOLO 7: IL BLOCCO 2

Page 168: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

7. 3. ANALISI SWOT:

Dopo l’ analisi conoscitiva del luogo, che è cominciata dallo studio dello sviluppo urbano del territorio, e di cui si sono sotto-

lineate le differenti fasi storiche, si è passati ad approfondimenti più mirati, legati ai temi di mobilità, spazio aperto, funzioni,

permeabilità del suolo, fino ad arrivare ad indagini riguardanti il mercato immobiliare ed indagini socio-demografiche. Sulla

base delle informazioni contenute nel quadro conoscitivo, è ora possibile iniziare la fase di concertazione, che deve portare

all’elaborazione di linee guida, utili alla definizione di strategie ed obiettivi operativi. In questo senso, uno strumento che si

presta a supportare le scelte, rispondendo all’esigenza di razionalizzare i processi decisionali è l’ Analisi SWOT. E’ una tecnica

introdotta negli anni cinquanta da Albert Humphrey, a sostegno delle scelte aziendali di sistemi incerti e competitivi, poi,

successivamente a partire dagli anni ottanta del Novecento, sperimentata e applicata nel campo dell’intervento pubblico, per

casi che riguardano il territorio.1

E’ un metodo di analisi finalizzato ad individuare gli aspetti che possono favorire o frenare lo sviluppo, in senso sostenibile,

del contesto territoriale stesso; tali elementi possono essere interni al contesto (punti di forza e di debolezza) o esterni

(opportunità e minacce) e possono essere di carattere diverso (economico, sociale, culturale, amministrativo, ambientale).2

Per tale ragione vengono prioritariamente individuati dei settori economici e/o tematici (agricoltura, trasporti, beni culturali,

abitazioni, etc.) che sono interessati dal piano e sui quali si intende intervenire. Per ognuno di tali settori si costruisce la ma-

trice SWOT a 4 quadranti, nei quali si indicano rispettivamente i punti di forza, debolezze, opportunità e minacce.

Le procedure per determinare i 4 fattori SWOT sono due:

- metodo a tavolino: Il ricercatore sulla base dei dati raccolti formula la previsione degli scenari.

- analisi partecipata o lavoro di gruppo: In questo caso lo studio dei fattori viene condotto attraverso le tecniche di parte-

cipazione e Focus Group, il che significa portare gli stakeholder dentro la valutazione, verso quindi, un processo decisionale

1-MONDINI. G., Il progetto di sostenibilità, in BOTTERO, MONDINI, Valutazione e Sostenibilità. Piani, Programmi, Progetti, CELID,2009 pp 24-53.2-STORTI. D, L’analisi SWOT, Working paper, Istiituto Nazionale di Economia Agraria, Roma, 2009

168

Page 169: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

partecipativo che si affianca ad una progettazione partecipata.

Nel mio caso si è ricorso al metodo ‘‘a tavolino’’, sulla base di interviste svolte a soggetti diversi (Tecla Zaia, Paolo Miglietta,

Isabella De Vecchi, Francesca De Filippi)e sulla base di un’ analisi dello stato di fatto, in particolare del lavoro svolto da parte

di Crowdmapping Mirafiori Sud, è stato possibile costruire la SWOT.

Figura 1. Rappresentazione della matrice Swot.3

3- www.studiocanuto.com169

CAPITOLO 7: IL BLOCCO 2

Page 170: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 2. Applicazione dell’analisi Swot al quartiere Mirafiori Sud.

170

Page 171: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

171

CAPITOLO 7: IL BLOCCO 2

Page 172: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

L’ ultima fase, quella della formulazione delle strategie, ha riguardato le linee di azione per la risoluzione delle problematiche

e la valorizzazione delle potenzialità emerse nelle fasi precedenti. Si è quindi delineata la struttura dei progetti strategici o

degli interventi applicabili, articolati sulle specifiche componenti territoriali presi in considerazione, facendo leva sui punti di

forza, riducendo quelli di debolezza, massimizzando le opportunità e minimizzando le minacce.4

4- CICIA. N., Il recupero del centro montano di Campertogno (VC): ricerca delle strategie d’intervento attraverso l’analisi SWOT, in BOTTERO,MONDINI, Valutazione e Sostenibilità. Piani, Programmi, Progetti, CELID,2009 pp 233-241.

172

Page 173: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 3. Elaborazione delle Strategie di azione sulla base dell’analisi Swot precedentemente effettuata

173

CAPITOLO 7: IL BLOCCO 2

Page 174: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

7. 4 . IPOTESI DI FINANZIAMENTO:

Oltre alle considerazioni precedentemente fatte, ho voluto indagare quali potessero essere eventualmente gli enti interes-

sati a voler investire su un progetto, che avesse come tematiche principali l’ambiente, Il sociale, i servizi e la residenza.

Nel mio caso, però, la ricerca di un finanziamento possibile, non considera i costi di transazione, legati all’acquisizione degli

immobili. ‘’Va considerato infatti, che immobili realizzati negli anni del dopoguerra, oggi giunti a un importante livello di

obsolescenza, sono oggetto delle nuove norme tese alla riqualificazione della città, ma scontano una proprietà frazionata e

non necessariamente omogenea, sotto il profilo delle intenzionalità e delle strategie, la cui ricomposizione va considerata

senz’altro complessa e finanziariamente onerosa. Qualora un developer dovesse procedere all’acquisto di beni di una pluralità

di proprietari, dovrebbe accollarsi tutti gli oneri legati alla ricomposizione fondiaria e immobiliare.’’5

Quindi se si considera il finanziamento del progetto, escludendo il grosso problema della proprietà frazionata, ci si può

rivolgere a svariate tipologie di enti. Una prima possibilità è quella di inserire il progetto nell’ambito europeo. Sono infatti

entrati in vigore i Regolamenti sui Fondi strutturali, che governano il prossimo ciclo di investimenti della politica di coesione

europea per il periodo 2014-2020. La struttura legislativa comprende un regolamento generale e disposizioni comuni sul

FESR, FSE e FAESR. 6

Il FESR ( Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) pone come priorità la ricerca, l’innovamento, la protezione dell’ambiente, la

prevenzione dei rischi e l’investimento infrastrutturale.

Il FSE (Fondo Sociale Europeo)si rivolge a differenti gruppi: alcuni sono destinati ai sistemi di istruzione, agli insegnanti e

agli scolari, altri si rivolgono ai disoccupati giovani e meno giovani, mentre altri ancora sono pensati per gli aspiranti impren-

ditori in ogni campo. Il Fondo sociale europeo, in poche parole, si concentra sulle persone.

Il FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) contribuisce a migliorare la competitività del settore agricolo e

5- MICELLI E. , L’eccezione e la regola. Le forme della riqualificazione della città esistente tra demolizione e ricostruzione e interventi di riuso, in SIEV, n° 12, 2014, p. 136-www.provincia.torino.gov.it/europa/fondi

174

Page 175: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

forestale, l’ambiente e il paesaggio, la qualità della vita nelle zone rurali e la diversificazione dell’economia rurale.7

Un’alternativa a questo, possono essere invece gli enti di carattere privato, come banche, società e fondazioni, che soprat-

tutto negli ultimi anni, si sono maggiormente interessati a progetti di recupero sociale e ambientale. Uno tra questi è Intesa

San Paolo, che promuove il Finanziamento Sostenibilità a Breve Termine, verso progetti di tutela ambientale, eco-sharing,

efficienza energetica e certificazioni ambientali, e sostiene il Fondo Immobiliare Abitare Sostenibile in Piemonte, insieme ad

altre 8 fondazioni bancarie e alla Regione Piemonte con l’obiettivo di contribuire alla nascita di una nuova cultura abitativa,

di sperimentare nuovi modelli di housing e di migliorare le opportunità abitative.8

Rientrano in quest’ultimo, le società, come Cdp Investimenti Sgr, che stanzia investimenti nel settore dell’edilizia privata

sociale, per incrementare sul territorio italiano l’offerta di alloggi sociali, per la locazione a canone calmierato e la vendita

a prezzi convenzionati, oppure ancora un altro gruppo, come le fondazioni, in particolare la fondazione Cariplo, che concede

contributi a fondo perduto alle organizzazioni del Terzo Settore per la realizzazione di progetti di utilità sociale, e che nel

2014 ha istituito il bando di concorso ‘’Salvaguardare gli spazi aperti in ambito urbano e peri-urbano’’, che prevede come

premio il sostegno economico al progetto, entro una certa cifra.9

Oltre a queste forme di finanziamento più tradizionali, esistono anche nuove forme di sovvenzionamento possibili; si tratta

del crowdfunding, letteralmente finanziamento collettivo, che consiste nell’unione e partecipazione economica di più perso-

ne alla realizzazione di un progetto, senza che queste siano necessariamente coinvolte. 10

“L’ ascesa del crowdfunding negli ultimi dieci anni deriva dal proliferare e dall’ affermarsi di applicazioni web e di servizi mo-

bile, ovvero condizioni che consentono a imprenditori, imprese e creativi di ogni genere di poter dialogare con la crowd per

ottenere idee, raccogliere soldi e sollecitare input sul prodotto o servizio che hanno intenzione di proporre” 11

7-www.europa.eu8- MOISO C., MAZZA G., Transforming Architecture. Dal parassitismo alla metamorfosi urbana. Strategie di rigenerazione di un quart-iere ex INA-Casa a Mirafìori Sud.,Tesi di Laurea in architettura, Politecnico di Torino, a.a 2013, p. 919- www.fondazionecariplo.it10-CASTRATARO D., WRIGHT T. , Crowdfunding, Come finanziarsi on-line. Introduzione al finanziamento collaborativo sul Web, Green-books, 2014, pp. 50-60.11-DE BUIYSERE, O. GAYDA, R. KLEVERLAND, D.MAROM, A framework for European Crowdfunding,2012

175

CAPITOLO 7: IL BLOCCO 2

Page 176: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Figura 4. Schema concettuale rispetto alle ipotetiche possibilità di finanziamento

176

Page 177: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

8ANALISI MAVT SU BLOCCO 2:

GLi interventi di trasformazione del territorio fanno riferimento a sistemi

complessi, perchè caratterizzati da un grande numero di elementi che inte-

ragiscono tra loro, spesso in modo non semplice, perciò in questo contesto,

un valido supporto ai processi decisionali è offerto dalle Analisi Multicriteri.

La Multi-Attribute Value Theory (MAVT), fa parte di una macro tipologia di

analisi, chiamata Multiple Criteria Decision Analysis (MCDA), che prende in

considerazione differenti criteri simultaneamente, sia qualitativi, sia quantita-

tivi, al fine di far emergere i punti di vista dei diversi attori coinvolti e di offrire

al decisore una base razionale ai problemi di scelta.12

La MAVT si basa sul concetto di value-focused thinking, infatti i valori devono

essere la guida per le nostre decisioni, anche se normalmente non è cosi’;

tipicamente, infatti, i decisori si concentrano per prima cosa sulle alternative

(Alternative-focused thinking) e soltanto dopo ritornano sugli obiettivi o sui

criteri per la valutazione delle alternative. Focalizzarsi sulle alternative è un

modo limitativo di pensare, perché identifica i differenti scenari prima ancora

di articolarne i valori. Le alternative sono rilevanti solo nel momento in cui si

raggiungono gli scopi, ed è per questo, che per prima cosa, bisogna pensare

ai valori. In questo senso si può dire, che questi strumenti svolgono un ruolo

12- BOTTERO. M, FERRETTI. V., MONDINI. G., Constructing Multi-attribute Value Functions for Sustainability Assessment of Urban Project, in Computational Science and its Applications, ICCSA, 2014, pp. 51-64.

177

Page 178: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

costruttivo e non risolutivo, sono di supporto alla decisione ma non mezzi decisionali.

In passato la valutazione era un insieme di procedure e di tecniche finalizzate a definire il legame tra causa ed effetto, più di

recente, la letteratura scientifica in materia di valutazione nel campo ambientale e di pianificazione territoriale, concorda nel

considerare la valutazione un processo di apprendimento sociale, nell’ambito del quale interpretare situazioni articolate, rap-

presenta la base su cui poter ragionare. In effetti gli approcci tradizionali, basati solo sullo studio della fattibilità finanziaria

ed economica, non sono in grado di tener conto di situazioni complesse, perchè considerano solo le variabili quantitative e

non quelle qualitative legate ad esempio all’incertezza ambientale o al rischio sociale.13 E’ infatti fondamentale che, nel pro-

cesso decisionale vi sia un approccio inclusivo della popolazione, solo così, attraverso un pubblico confronto, si può pensare

di ottenere risposte e collaborazioni nei processi di trasformazione territoriale.

Per queste ragioni, le analisi Multicriteriali sono strumenti che stanno ricevendo una maggiore attenzione negli ultimi anni,

per aiutare il processo decisionale nel campo della pianificazione urbana e territoriale, e consentire la sintesi di questioni

complesse ed interconnesse di carattere sociale, ambientale ed economico spesso in competizione.14

Figura 1. Scala Metodologica per lo sviluppo della MAVT

13- ROSCELLI, R., Misurare nell’incertezza, Celid, 2005, Torino.14-ROy, B., BOUySSOU, D., Aide multicritére à la décision: méthodes et case, Economica, 1995, Parigi.

178

Page 179: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

8. 1. INDIVIDUAZIONE OBIETTIVI

Una volta stabilito il contesto decisionale, la Mavt si concentra sulla scelta dei criteri di valutazione, ovvero gli obiettivi ed

attributi, ed in particolare devono essere specificati:

- Gli obiettivi fondamentali: Riguardano l’intento finale a cui si aspira ed evidenziano gli aspetti più rilevanti del problema di

valutazione, perchè esplicitano ciò che si desidera raggiungere.

- Gli obiettivi strumentali o attributi: costituiscono una sotto-categoria dei fondamentali e definiscono le strategie principali

da adottare per favorire quel determinato obiettivo.

Figura 2. Generazione degli obiettivi nel caso del Blocco 2.

179

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 180: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

8. 1. ALTERNATIVE PROGETTUALI

Il processo di generazione delle alternative progettuali si fonda sulla struttura dei valori, ed è quindi dipendente dall’insieme

dei criteri di valutazione precedentemente definiti. Le alternative possono essere generate in base al principio che debbano

raggiungere al meglio i valori specificati per la singola situazione. Ad esempio si può cominciare col prendere un obiettivo, o

più di uno alla volta, e pensare all’alternativa che al meglio soddisfi quello e quei determinati obiettivi. Dopodiché si esami-

nano le alternative a disposizione e si vede se si possono combinare tra loro; diversamente vorrà dire che si configurerà più

di uno scenario. Questo processo consente di creare un’ ampia gamma di potenziali proposte.15

Nel caso del Blocco numero 2, le alternative che ho individuato sono 3:

- Il Blocco ristrutturato: Questo scenario sviluppa maggiormente il tema della residenza, riqualificando totalmente gli edifici

esistenti; si sostituiscono i serramenti, si fa un isolamento a cappotto, si rinnova la facciata, e infine si realizzano opere strut-

turali e impiantistiche; vengono poi eseguite delle sopraelevazioni sulla sommità della residenza per incrementare il volume

e la vendita immobiliare, aumentare l’offerta abitativa e poter sfruttare al meglio la panoramicità degli ultimi piani. Minore

attenzione si è posta invece allo spazio aperto, infatti si attrezza il verde solo in alcuni punti, si fanno interventi di piantuma-

zione mantenendo gli assi esistenti e si limita la costruzione di nuove pavimentazioni. Il piano terra viene destinato in parte

a servizi primari e in parte a nuove residenze, comprensive di giardino privato, con nuove e differenti metrature rispetto agli

alloggi esistenti. Per consentire un intervento di questo tipo si ipotizza che un investitore acquisti la totalità degli immobili,

in base al loro attuale valore di mercato, e che gli abitanti siano quindi indotti a vendere la propria abitazione.

- Il Blocco semplice: In questo caso l’alternativa cerca di porsi a favore di una rivitalizzazione del luogo e quindi si incentra

molto di più sullo spazio aperto, potenziandolo, ma anche inserendo zone attrezzate più specifiche per fasce di età differen-

ti; vengono inoltre riqualificate le Autorimesse, con sopraelevazioni utilizzate per servizi e un sistema di passerelle che le

colleghi e che renda vivibile anche il tetto di queste ultime. Tutte le azioni sono orientate al contenimento nella spesa nella

15- KEENEy. R., Value Focused Thinking: Identifying decision opportunities and creating alternatives’’, in European Journal of Opera-tional Research 92, 1996, pp. 537-549.

180

Page 181: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

misura dello stretto necessario. L ’esistente infatti, viene pressochè conservato, a parte interventi necessari alla manutenzione

dell’edificio. Vengono promossi, inoltre, sia la densificazione abitativa attraverso il cohousing, sia la costituzione di luoghi di

aggregazione come gli orti urbani, ipotizzando che almeno 2\3 degli alloggi ne posseggano uno. La riqualificazione, in que-

sto caso, si rende possibile qualora vi sia un investitore, che, anzichè acquisire in totalità la proprietà, consenta agli abitanti

di mantenerla in cambio di:

a) Un contributo nella prospettiva che la loro casa acquisti valore.

b) Disponibilità ad accettare il cohousing con altre persone.

c) Qualora non fossero aperti a nessuna di queste possibilità, accettano che l’investitore paghi loro l’attuale valore dell’immo-

bile in cambio della cessione di proprietà.

- Il Blocco potenziato: In questa ipotesi invece, l’intento è sempre quello di rivitalizzare lo spazio, quindi gli interventi nello

spazio aperto sono simili al blocco semplice, ma più numerosi; il disegno dello spazio aperto non viene mantenuto tale, ma

viene riprogettato e lo spazio dedicato agli orti viene concepito in modo che ogni alloggio ne abbia uno. Per quanto riguarda

la residenza, vengono eseguiti interventi di manutenzione, ma vengono anche previste nuove unità abitative, da destinare ad

una futura utenza che abiterà il luogo. La nuova residenza, infatti, è prevista in parte al piano terra, attraverso nuovi aggetti,

che permettono sia una differenziazione tipologica degli alloggi, sia una differenziazione visiva; il piano terra è infatti trattato

con materiali differenti rispetto all’ esistente e fungerà inoltre da terrazzo per i piani superiori. Altre abitazioni, invece, sono

state pensate al di sopra delle autorimesse, affinchè insieme ad un sistema di servizi, si rivitalizzasse anche questo punto,

tramite l’utilizzo di container modulari.

Anche in questo caso gli abitanti possono scegliere secondo le tre possibilità precedentemente esposte per il Blocco semplice.

Nei successivi disegni si riportano i concept, le planimetrie e le viste progettuali, per ciascuna di queste alternative, in modo

da renderle graficamente visibili.

181

Page 182: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

8. 2. 1. IL BLOCCO RITRUTTURATO

182

Page 183: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

183

Page 184: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

184

Page 185: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

185

Page 186: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

186

Page 187: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

187

Page 188: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

188

Page 189: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

189

Page 190: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

8. 2. 1. IL BLOCCO SEMPLICE

190

Page 191: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

191

Page 192: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

192

Page 193: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

193

Page 194: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

194

Page 195: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

195

Page 196: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

8. 2. 1. IL BLOCCO POTENZIATO

196

Page 197: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

197

Page 198: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

198

Page 199: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

199

Page 200: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

200

Page 201: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

201

Page 202: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

8. 3. COSTI-RICAVI:

Nei grafici seguenti vengono riportate 3 tabelle in cui è elaborata una stima dei costi e dei ricavi, non

considerando la distribuzione dei costi lungo il ciclo di vita dell'investimento, ma attualizzando il flusso

monetario ad un tempo 0.

Per determinare il costo di produzione, dove per quest'ultimo si intende la somma degli importi monetari

necessari per finanziare i diversi fattori produttivi impiegati per la produzione del bene, va applicata la

seguente formula16:

Cp= Ca+Ci+Cc+On+St+Sg+Sc+U+In

Ca= Costo per l'acquisto dell'area. In questo caso non viene considerato poiché effettuando interventi di

riqualificazione edilizia si ipotizza che l'assetto proprietario del terreno rimanga tale.

Ci= Costo di ideonizzazione. Si riferisce a tutti i lavori preliminari necessari all'ideonizzazione del sito,

come demolizione dei manufatti esistenti e bonifica dei suoli. Anche in tale circostanza il costo non è stato

considerato perchè non vengono effettuati interventi di questo tipo.

Cc= Spese di Costruzione elaborate per via analitica tramite un Computo metrico estimativo, in cui si dif-

ferenziano i costi per funzioni (residenziale, verde, autorimesse..).

On= Si intendono gli oneri per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria e il contributo sul costo di

costruzione. Le prime due aliquote, sono determinate a livello dei singoli comuni, con delibera di Consiglio

Comunale, sulla base di una indicazione quadro regionale ed aggiornate periodicamente. Il contributo sul

Costo di Costruzione invece, è anch'esso determinato dai singoli Comuni, pur sulla base di parametri nazion-

16- PRIZZON F., Gli investimenti immobiliari: analisi di mercato e valutazione economica-finanziaria degli interventi, Celid, Torino, 2001

202

Page 203: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

ali. Nel caso si effettuino interventi pubblici di verde, parcheggi, strade, i costi per la realizzazione di questi

ultimi vanno scomputati dal conteggio degli oneri totali.17

St= Spese per la direzione dei lavori, collaudo, rilievo planivolumetrico, progettazione urbanistica/edilizia/

strutturale, piani per la sicurezza, accatastamento, agibilità, fattibilità.

Sg= Riguarda tutte le spese relative ai costi per la costituzione, la gestione o eventuale chiusura di una soci-

età, oppure i costi per le consulenze, come valutazioni e analisi di mercato e altre spese varie come viaggi.

Sc= Spesa dei costi di commercializzazione dei fabbricati in progetto, che risulta essere più bassa per il resi-

denziale e più elevata per gli uffici e il commerciale.

U= Utile dell'imprenditore, ovvero la sua remunerazione che è pari circa al 10% dei ricavi.

In= Gli oneri finanziari che sono stimati in funzione dell'esposizione debitoria del promotore.

Oltre alle seguenti voci si è dovuto anche considerare all'interno del costo di produzione, il costo per l'acqui-

sizione degli immobili, ipotizzato rispetto all'attuale valore di mercato di questi ultimi.

Una volta definito il costo di produzione sono stati calcolati i ricavi attraverso la ricerca degli attuali valori di

mercato dei singoli beni moltiplicati per le relative quantità; E' stato poi anche considerato, ove presente, il

ricavo riferito all'affitto annuale degli alloggi che aderiscono al Cohousing. In questo modo è stato possibile

calcolare i relativi profitti degli interventi tramite la differenza tra Ricavi ed i Costi, che per essere positivi

devono essere maggiori di zero.

17- CITTA’ DI TORINO, Voce Oneri di urbanizzazione, in Regolamento Comunale in materia di disciplina del Contributo di Costruzione, Torino, 2006

203

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 204: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

8. 3. 1. IL BLOCCO RISTRUTTURATO

INTERVENTI PREZZO UNITARIO

(€\m2)

FONTE: PREZZIARIO DEI

2014

QUANTITA'

(m2)TOTALE

(€)INCIDENZA

(%)

Parco attrezzato 33 I1 4.593 151.569 0,2%Giardini privati 33 I1 2.101 69.333 0,1%Pista ciclabile 30 * 390 11.700 0,0%

Ristrutturazione Autorimesse

186 L1 2.916 542.376 0,74%

Pavimentazioni 86 I4 9.662 830.932 1,1%Nuove superfici per

residenza1.307 A3 5.040 6.587.280 9,0%

Retrofit residenza esistente

822 D21 21.252 17.469.144 23,9%

Riuso Piano terra 1.307 A3 2.024 2.645.368 3,6%SERVIZI Riuso Piano terra 1.413 D66 1.012 1.429.956 2,0%

TOTALE C.COSTRUZ. 29.737.658 40,7%

Contributo Costo Costr. 6% C.Costr. 1.784.259 2,4%

ACQUISTO ALLOGGI Residenza 954 2* 25.956 24.762.024 33,9%Tecniche 4% C.Costr 1.189.506 1,6%Gestione 5% C.Costr 1.486.883 2,0%

Commercializzazione 2% C.Costr. 495.240 0,7%PROFITTO

PROMOTORE10% Ricavi 8.177.800 11,2%

ONERI FINANZIARI 10% dei costi tot. 5.896.319 8,1%TOTALE 73.037.310

* www.fiab-onlus.it1* www.comune.torino.it/regolamenti2* www.case.trovit.it3*

INTERVENTI PREZZO UNITARIO

(€\m2)FONTE:

QUANTITA'

(m2)TOTALE

(€)INCIDENZA

(%)

Riuso piano terra 2.400 2.024 4.857.600 5,94%Nuove superfici per

residenza2.400 5.040 12.096.000 14,79%

Residenza esistente 2.400 25.956 62.294.400 76,18%SERVIZI Riuso piano terra 2.500 5* 1.012 2.530.000 3,09%TOTALE 81.778.000

4* www.oict.polito.it5* www.agenzia delle entrate.gov.it

TOTALERICAVI- COSTI 8.740.690

52.867

1*

COSTI

0,1%

0,0%

Cambio destinazione da Residenza a Commercio

Attività di trasformazione del territorio non

a carattere edificatorio

4*

Franco Prizzon, Gli investimenti immobiliari: analisi di mercato e valutazione economica-finanziaria degli interventi, CELID, 2001

33.4922

AMBIENTE\SPAZIO APERTO

MOBILITA'

RESIDENZA

RESIDENZA

SPESE

1.012

16.746ONERI

RICAVI

52,24

1.291.879ONERI AL NETTO

DELLE SPESE A SCOMPUTO

3*

1,8%

204

Page 205: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

INTERVENTI PREZZO UNITARIO

(€\m2)

FONTE: PREZZIARIO DEI

2014

QUANTITA'

(m2)TOTALE

(€)INCIDENZA

(%)

Parco attrezzato 33 I1 4.593 151.569 0,2%Giardini privati 33 I1 2.101 69.333 0,1%Pista ciclabile 30 * 390 11.700 0,0%

Ristrutturazione Autorimesse

186 L1 2.916 542.376 0,74%

Pavimentazioni 86 I4 9.662 830.932 1,1%Nuove superfici per

residenza1.307 A3 5.040 6.587.280 9,0%

Retrofit residenza esistente

822 D21 21.252 17.469.144 23,9%

Riuso Piano terra 1.307 A3 2.024 2.645.368 3,6%SERVIZI Riuso Piano terra 1.413 D66 1.012 1.429.956 2,0%

TOTALE C.COSTRUZ. 29.737.658 40,7%

Contributo Costo Costr. 6% C.Costr. 1.784.259 2,4%

ACQUISTO ALLOGGI Residenza 954 2* 25.956 24.762.024 33,9%Tecniche 4% C.Costr 1.189.506 1,6%Gestione 5% C.Costr 1.486.883 2,0%

Commercializzazione 2% C.Costr. 495.240 0,7%PROFITTO

PROMOTORE10% Ricavi 8.177.800 11,2%

ONERI FINANZIARI 10% dei costi tot. 5.896.319 8,1%TOTALE 73.037.310

* www.fiab-onlus.it1* www.comune.torino.it/regolamenti2* www.case.trovit.it3*

INTERVENTI PREZZO UNITARIO

(€\m2)FONTE:

QUANTITA'

(m2)TOTALE

(€)INCIDENZA

(%)

Riuso piano terra 2.400 2.024 4.857.600 5,94%Nuove superfici per

residenza2.400 5.040 12.096.000 14,79%

Residenza esistente 2.400 25.956 62.294.400 76,18%SERVIZI Riuso piano terra 2.500 5* 1.012 2.530.000 3,09%TOTALE 81.778.000

4* www.oict.polito.it5* www.agenzia delle entrate.gov.it

TOTALERICAVI- COSTI 8.740.690

52.867

1*

COSTI

0,1%

0,0%

Cambio destinazione da Residenza a Commercio

Attività di trasformazione del territorio non

a carattere edificatorio

4*

Franco Prizzon, Gli investimenti immobiliari: analisi di mercato e valutazione economica-finanziaria degli interventi, CELID, 2001

33.4922

AMBIENTE\SPAZIO APERTO

MOBILITA'

RESIDENZA

RESIDENZA

SPESE

1.012

16.746ONERI

RICAVI

52,24

1.291.879ONERI AL NETTO

DELLE SPESE A SCOMPUTO

3*

1,8%

205

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 206: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

8. 3. 2. IL BLOCCO SEMPLICE:

INTERVENTI PREZZO UNITARIO

(€\m2)

FONTE: PREZZIARIO DEI

2014

QUANTITA'

(m2)TOTALE

(€)INCIDENZA

(%)

Parco attrezzato 33 I1 3.499 115.467 0,73%Parco anziani 54 I14 239 12.906 0,08%Parco giovani 54 I14 940 50.760 0,32%Parco famiglie 54 I14 762 41.148 0,26%Giardini privati 33 I1 1.868 61.644 0,39%

Orti urbani 33 I1 1.847 60.951 0,39%Pista ciclabile 33 * 390 12.870 0,08%

Ristrutturazione Autorimesse

186 L1 2.916 542.376 3,43%

Pavimentazioni 86 I4 9.810 843.660 5,34%Manutenzione residenza

esistente75 L10 21.252 1.593.900 10,08%

Riuso Piano terra 1.307 A3 2.024 2.645.368 16,73%

Nuove superfici per servizi 767 E9 456 349.752 2,21%

Riuso Piano terra 1.400 D66 1.012 1.416.800 8,96%TOTALE C.COSTRUZ. 7.747.602 49,00%

Commercio 202,02 168 33.939 0,21%Attività turistico/ricettive 245,75 180 44.235 0,28%

Contributo Costo Costr. 6% C.Costr. 464.856 2,94%

ACQUISTO ALLOGGI Residenza 954 2* 4.120 3.930.480 24,86%Tecniche 4% C.Costr 309.904 1,96%Gestione 5% C.Costr 387.380 2,45%

Commercializzazione 2% C.Costr 154.952 0,98%PROFITTO

PROMOTORE10% Ricavi 1.747.302 11,05%

ONERI FINANZIARI 10% dei Costi tot. 1.278.472 8,1%TOTALE 15.810.497

* www.fiab-onlus.it1* www.comune.torino.it/regolamenti2* www.case.trovit.it3*

INTERVENTI COSTO UNITARIO

(€\m2)FONTE:

QUANTITA'

(m2)TOTALE

(€)INCIDENZA

(%)

Riuso piano terra 2.400 4* 2.024 4.857.600 27,80%Residenza esistente 1.950 5* 4.120 8.034.000 45,98%

Cohousing affitto (mensile)

5,2 2.708 14.082 0,08%

Cohousing 1 anno 62,4 2.708 168.979 0,97%

Nuove superfici per servizi 2.000 7* 456 912.000 5,22%

Riuso piano terra 2.500 6* 1.012 2.530.000 14,48%CONTRIBUTO

CONDOMINIALE50 19.127 956.355 5,47%

TOTALE 17.473.016

4* www.oict.polito.it5* www.Immobiliare.it6* www.agenzia delle entrate.gov.it7* www.cargotecture.com

TOTALERICAVI- COSTI 1.662.518

0,28%

Cambio destinazione da Residenza a Cohousing

95,98 2.708 1,64%

RESIDENZA

SERVIZI

SPESE

3*

COSTI

Cambio destinazione da Residenza a Commercio

52,24

6*

RESIDENZA

RICAVI

Franco Prizzon, Gli investimenti immobiliari: analisi di mercato e valutazione economica-finanziaria degli interventi, CELID, 2001

AMBIENTE\SPAZIO APERTO

MOBILITA'

259.914

1,61%

ONERI 1.012 52.867 0,33%

ONERI AL NETTO DELLE SPESE A SCOMPUTO

1*

2 22.271Attività di trasformazione del territorio a carattere

non edificatorio

SERVIZI

254.405

44.542

206

Page 207: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

INTERVENTI PREZZO UNITARIO

(€\m2)

FONTE: PREZZIARIO DEI

2014

QUANTITA'

(m2)TOTALE

(€)INCIDENZA

(%)

Parco attrezzato 33 I1 3.499 115.467 0,73%Parco anziani 54 I14 239 12.906 0,08%Parco giovani 54 I14 940 50.760 0,32%Parco famiglie 54 I14 762 41.148 0,26%Giardini privati 33 I1 1.868 61.644 0,39%

Orti urbani 33 I1 1.847 60.951 0,39%Pista ciclabile 33 * 390 12.870 0,08%

Ristrutturazione Autorimesse

186 L1 2.916 542.376 3,43%

Pavimentazioni 86 I4 9.810 843.660 5,34%Manutenzione residenza

esistente75 L10 21.252 1.593.900 10,08%

Riuso Piano terra 1.307 A3 2.024 2.645.368 16,73%

Nuove superfici per servizi 767 E9 456 349.752 2,21%

Riuso Piano terra 1.400 D66 1.012 1.416.800 8,96%TOTALE C.COSTRUZ. 7.747.602 49,00%

Commercio 202,02 168 33.939 0,21%Attività turistico/ricettive 245,75 180 44.235 0,28%

Contributo Costo Costr. 6% C.Costr. 464.856 2,94%

ACQUISTO ALLOGGI Residenza 954 2* 4.120 3.930.480 24,86%Tecniche 4% C.Costr 309.904 1,96%Gestione 5% C.Costr 387.380 2,45%

Commercializzazione 2% C.Costr 154.952 0,98%PROFITTO

PROMOTORE10% Ricavi 1.747.302 11,05%

ONERI FINANZIARI 10% dei Costi tot. 1.278.472 8,1%TOTALE 15.810.497

* www.fiab-onlus.it1* www.comune.torino.it/regolamenti2* www.case.trovit.it3*

INTERVENTI COSTO UNITARIO

(€\m2)FONTE:

QUANTITA'

(m2)TOTALE

(€)INCIDENZA

(%)

Riuso piano terra 2.400 4* 2.024 4.857.600 27,80%Residenza esistente 1.950 5* 4.120 8.034.000 45,98%

Cohousing affitto (mensile)

5,2 2.708 14.082 0,08%

Cohousing 1 anno 62,4 2.708 168.979 0,97%

Nuove superfici per servizi 2.000 7* 456 912.000 5,22%

Riuso piano terra 2.500 6* 1.012 2.530.000 14,48%CONTRIBUTO

CONDOMINIALE50 19.127 956.355 5,47%

TOTALE 17.473.016

4* www.oict.polito.it5* www.Immobiliare.it6* www.agenzia delle entrate.gov.it7* www.cargotecture.com

TOTALERICAVI- COSTI 1.662.518

0,28%

Cambio destinazione da Residenza a Cohousing

95,98 2.708 1,64%

RESIDENZA

SERVIZI

SPESE

3*

COSTI

Cambio destinazione da Residenza a Commercio

52,24

6*

RESIDENZA

RICAVI

Franco Prizzon, Gli investimenti immobiliari: analisi di mercato e valutazione economica-finanziaria degli interventi, CELID, 2001

AMBIENTE\SPAZIO APERTO

MOBILITA'

259.914

1,61%

ONERI 1.012 52.867 0,33%

ONERI AL NETTO DELLE SPESE A SCOMPUTO

1*

2 22.271Attività di trasformazione del territorio a carattere

non edificatorio

SERVIZI

254.405

44.542

207

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 208: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

8. 3. 2. IL BLOCCO POTENZIATO:

INTERVENTI PREZZO UNITARIO

(€\m2)

FONTE: PREZZIARIO DEI

2014

QUANTITA'

(m2)TOTALE

(€)INCIDENZA

(%)

Parco attrezzato 33 I1 13.500 445.500 2,35%Parco anziani 54 I14 285 15.390 0,08%Parco giovani 54 I14 760 41.040 0,22%Parco famiglie 54 I14 844 45.576 0,24%Giardini privati 33 I1 1.183 39.039 0,21%

Orti urbani 33 I1 2.987 98.571 0,52%Pista ciclabile 33 * 390 12.870 0,07%

Ristrutturazione Autorimesse

186 L1 2.916 542.376 2,86%

Pavimentazioni 86 I4 13.080 1.124.880 5,94%Nuove superfici per

residenza767 E9 1.800 1.380.600 7,29%

Manutenzione residenza esistente

75 L10 21.252 1.593.900 8,42%

Riuso Piano terra 1.307 A3 1.620 2.117.340 11,18%

Nuove superfici per servizi 767 E9 588 450.996 2,38%

Riuso Piano terra 1.400 D66 1.620 2.268.000 11,98%TOTALE C.COSTRUZ. 10.176.078 53,74%

Commercio 202,02 588 118.788 0,63%Attività turistico/ricettive 245,75 180 44.235 0,23%

Contributo Costo Costr. 6% C.Costr. 610.565 3,22%

ACQUISTO ALLOGGI Residenza 954 2* 4.120 3.930.480 20,76%Tecniche 4% C.Costr 407.043 2,15%Gestione 5% C.Costr 508.804 2,69%

Commercializzazione 2% C.Costr 203.522 1,07%PROFITTO

PROMOTORE10% Ricavi 2.188.742 11,56%

ONERI FINANZIARI 10% dei Costi tot. 1.522.593 8,04%TOTALE 18.937.261

* www.fiab-onlus.it1* www.comune.torino.it/regolamenti2* www.case.trovit.it3*

INTERVENTI COSTO UNITARIO

(€\m2)FONTE:

QUANTITA'

(m2)TOTALE

(€)INCIDENZA

(%)

Riuso piano terra 2.400 4* 1.620 3.888.000 17,76%Nuove superfici per

residenza2.000 5* 1.800 3.600.000 16,45%

Residenza esistente 1.950 4.120 8.034.000 36,71%Cohousing affitto

(mensile)5,2 2.708 14.082 0,06%

Cohousing 1 anno 62,4 2.708 168.979 0,77%

Nuove superfici per servizi 2.000 5* 588 1.176.000 5,37%

Riuso piano terra 2.500 7* 1.620 4.050.000 18,50%CONTRIBUTO

CONDOMINIALE50 19.127 956.355 4,37%

TOTALE 21.887.416

4* www.oict.polito.it5* www.cargotecture.com6* www.Immobiliare.it7* www.agenzia delle entrate.gov.it

TOTALERICAVI- COSTI 2.950.155

AMBIENTE\SPAZIO APERTO

MOBILITA'

RESIDENZA

SERVIZI

Attività di trasformazione del territorio a carattere

non edificatorio2 35.945

95,98 2.708

71.890

COSTI

84.629 0,45%1*

0,38%

Cambio destinazione da Residenza a Cohousing

SERVIZI

SPESE

Franco Prizzon, Gli investimenti immobiliari: analisi di mercato e valutazione economica-finanziaria degli interventi, CELID, 2001

RICAVI

ONERI

RESIDENZA

1,37%

Cambio destinazione da Residenza a Commercio

52,24 1.620

ONERI AL NETTO DELLE SPESE A SCOMPUTO

6*

259.914

0 0,00%

3*

208

Page 209: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

8. 4. LE FUNZIONI DI VALORE:

Dopo aver precedentemente stabilito gli obiettivi, si può procedere con la realizzazione dei grafici. Secondo la teoria MAVT,

ogni attributo è descritto da una funzione valore che va da 0 a 1, per comparare sia dati qualitativi o quantitativi, di scale e

tematiche diverse, in modo da garantire una scala di valutazione omogenea che permetta di valutare e comparare attributi

differenti tra loro; in particolare la funzione valore traduce le prestazioni delle alternative in punteggi valori, che rappresen-

tano il grado di raggiungimento di uno o più obiettivi.18

18-BOTTERO. M, FERRETTI. V., MONDINI. G., Decision making and cultural heritage: An application of the Multi Attribute Value Theory for the reuse of historical buildings, in Journal of Cultural heritage, Spinger, 2014, pp.4-5.

INTERVENTI PREZZO UNITARIO

(€\m2)

FONTE: PREZZIARIO DEI

2014

QUANTITA'

(m2)TOTALE

(€)INCIDENZA

(%)

Parco attrezzato 33 I1 13.500 445.500 2,35%Parco anziani 54 I14 285 15.390 0,08%Parco giovani 54 I14 760 41.040 0,22%Parco famiglie 54 I14 844 45.576 0,24%Giardini privati 33 I1 1.183 39.039 0,21%

Orti urbani 33 I1 2.987 98.571 0,52%Pista ciclabile 33 * 390 12.870 0,07%

Ristrutturazione Autorimesse

186 L1 2.916 542.376 2,86%

Pavimentazioni 86 I4 13.080 1.124.880 5,94%Nuove superfici per

residenza767 E9 1.800 1.380.600 7,29%

Manutenzione residenza esistente

75 L10 21.252 1.593.900 8,42%

Riuso Piano terra 1.307 A3 1.620 2.117.340 11,18%

Nuove superfici per servizi 767 E9 588 450.996 2,38%

Riuso Piano terra 1.400 D66 1.620 2.268.000 11,98%TOTALE C.COSTRUZ. 10.176.078 53,74%

Commercio 202,02 588 118.788 0,63%Attività turistico/ricettive 245,75 180 44.235 0,23%

Contributo Costo Costr. 6% C.Costr. 610.565 3,22%

ACQUISTO ALLOGGI Residenza 954 2* 4.120 3.930.480 20,76%Tecniche 4% C.Costr 407.043 2,15%Gestione 5% C.Costr 508.804 2,69%

Commercializzazione 2% C.Costr 203.522 1,07%PROFITTO

PROMOTORE10% Ricavi 2.188.742 11,56%

ONERI FINANZIARI 10% dei Costi tot. 1.522.593 8,04%TOTALE 18.937.261

* www.fiab-onlus.it1* www.comune.torino.it/regolamenti2* www.case.trovit.it3*

INTERVENTI COSTO UNITARIO

(€\m2)FONTE:

QUANTITA'

(m2)TOTALE

(€)INCIDENZA

(%)

Riuso piano terra 2.400 4* 1.620 3.888.000 17,76%Nuove superfici per

residenza2.000 5* 1.800 3.600.000 16,45%

Residenza esistente 1.950 4.120 8.034.000 36,71%Cohousing affitto

(mensile)5,2 2.708 14.082 0,06%

Cohousing 1 anno 62,4 2.708 168.979 0,77%

Nuove superfici per servizi 2.000 5* 588 1.176.000 5,37%

Riuso piano terra 2.500 7* 1.620 4.050.000 18,50%CONTRIBUTO

CONDOMINIALE50 19.127 956.355 4,37%

TOTALE 21.887.416

4* www.oict.polito.it5* www.cargotecture.com6* www.Immobiliare.it7* www.agenzia delle entrate.gov.it

TOTALERICAVI- COSTI 2.950.155

AMBIENTE\SPAZIO APERTO

MOBILITA'

RESIDENZA

SERVIZI

Attività di trasformazione del territorio a carattere

non edificatorio2 35.945

95,98 2.708

71.890

COSTI

84.629 0,45%1*

0,38%

Cambio destinazione da Residenza a Cohousing

SERVIZI

SPESE

Franco Prizzon, Gli investimenti immobiliari: analisi di mercato e valutazione economica-finanziaria degli interventi, CELID, 2001

RICAVI

ONERI

RESIDENZA

1,37%

Cambio destinazione da Residenza a Commercio

52,24 1.620

ONERI AL NETTO DELLE SPESE A SCOMPUTO

6*

259.914

0 0,00%

3*

209

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 210: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

210

Page 211: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

211

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 212: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

212

Page 213: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

213

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 214: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

214

Page 215: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

215

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 216: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

216

Page 217: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

217

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 218: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

218

Page 219: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Qui di seguito si riporta l’elenco delle macro categorie, rappresentate dagli obiettivi e i loro relativi attributi. Nelle prime

tre colonne sono identificati i valori delle alternative considerate, mentre nelle successive tre colonne, si individuano i

valori standardizzati, rispetto ai grafici visti precedentemente.

Tabella 1. La standardizzazione dei valori delle tre alternative

BLOCCORISTRUTTURATO

BLOCCO SEMPLICE

BLOCCOPOTENZIATO 1 2 3

Parco attrezzato 4.593 3.499 18.700 1 0,8 1Parco anziani 0 239 m2 285 m2 0 0,9 1Parco giovani 0 940 m2 760 m2 0 1 0,8Parco famiglie 0 762 m2 844 m2 0 0,9 1Giardini privati 2.101 1.868 1.183 1 0,8 0,5

Orti urbani 0 1847 m2 2987 m2 0 0,7 1Pista ciclabile 390 m 390 m 390 m 1 1 1

Ristrutturazione autorimesse 100% 100% 100% 1 1 1

Pavimentazioni 9662 m2 9810 m2 13080 m2 0,8 0,8 1Nuove superfici per

residenza 5040 m2 0 1800 m2 1 0 0,4

Varie tipologie abitative 4 1 4 1 0 1Retrofit edifici Alto Basso Basso 1 0,25 0,25

Riuso piano terra 66% 66% 50% m2 0,66 0,66 0,5Nuove superfici per

servizi0 456 m2 588 m2 0 0,9 1

Servizi primari 1012 m2 418 m2 780 m2 1 0,4 0,7Servizi di quartiere 0 m2 328 m2 540 m2 0 0,65 1Servizi alla persona 0 m2 506 m2 672 m2 0 0,9 1Riuso piano terra 33% 33% 50% 0,33 0,33 0,5Densificazione 3,53 ab\sf 2,39 ab/sf 2,6 ab/sf 1 0,5 0,7

Cohousing 0 26 26 0 1 1Punto Accoglienza no si si 0 1 1

Punto Coordinamento no si si 0 1 1Profitto 8,7 mln€ 1,6 mln€ 2,9 mln€ 1 0,2 0,4Tempi Lenti Veloci Medi 0,25 1 0,62

Nuovi posti di lavoro 36 66 93 0,4 0,7 1Rischio Alto basso medio 0 1 0,5

ECONOMIA

SOCIALE

VALORI STANDARDIZZATIVALORI DELLE ALTERNATIVE

AMBIENTE/SPAZIO APERTO

MOBILITA'

RESIDENZA

SERVIZI

INDICATORI

219

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 220: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

AMBIENTE\ SP. APERTO

MOBILITA' RESIDENZA SERVIZI SOCIALE

GIOVANNI QUATTROCOLO 85 90 80 100 75RESIDENTE 100 90 60 100 100

RENATO PROTTI 50 100 20 50 10ILARIA BUCCELLI 85 70 90 40 100

VALENTINA FERRETTI 95 20 25 100 60

OBIETTIVI FONDAMENTALIVALORI SWING

8. 5. METODO SWING:

Ad ogni alternativa deve essere poi assegnato un punteggio, quindi bisogna selezionare un gruppo di specialisti nel campo

di ogni singolo obiettivo, che ci aiuti a sviluppare le valutazioni. La determinazione dei pesi costituisce un momento fonda-

mentale del processo decisionale per la determinazione dell’ordinamento delle alternative e quindi per l’esito della scelta

finale, perchè mette a confronto i punti di vista dei diversi attori coinvolti. Questa tipologia di approccio si chiama metodo

Swing e consiste nel chiedere a tutti gli esperti di valutare gli obiettivi in una scala da 0 a 100, per ogni stato in cui un

obiettivo migliora da peggiore a migliore.19 Differente è il caso degli attributi, per i quali viene invece richiesto un giudizio

soltanto da parte dell’esperto nel settore. Il gruppo di esperti che è stato selezionato per compilare il questionario SWING

è così composto:

Giovanni Quattroccolo: Architetto coinvolto sia nel progetto Crowdmapping Mirafiori Sud, sia nella competizione Turin(to)

green, svoltasi a Mirafiori, che indirizza i suoi obiettivi principali su una trasformazione sostenibile del luogo, a partire da

concetti di housing e urban farming.

Antonio Larotonda: Residente delle case del Blocco 2

Renato Protti: Architetto che lavora presso Circoscrizione X

Ilaria Buccelli: Lavora a Fondazione Mirafiori e in particolare per l’iniziativa AlloggiAmi

Valentina Ferretti: Assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino ed esperta di strumenti di supporto alle decisioni

multicriteriali

Tabella 2. I Valori degli obiettivi forniti dagli esperti:

19- BOTTERO. M, FERRETTI. V., MONDINI. G., Constructing Multi-attribute Value Functions for Sustainability Assessment of Urban Project, in Computational Science and its Applications, ICCSA, 2014, pp. 59.

220

Page 221: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 4. Questionario esemplificativo rispetto agli obiettivi generali di Valentina Ferretti:

221

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 222: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

222

Page 223: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

223

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 224: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 4. Questionario rispetto al tema dell’ ambiente\spazio aperto di Giovanni Quattroccolo.

224

Page 225: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 5. Questionario rispetto al tema della mobilità di Giovanni Quattroccolo.

225

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 226: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 6. Questionario rispetto al tema della residenza di Antonio Larotonda.

226

Page 227: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 7. Questionario rispetto al tema dei servizi di Renato Protti.

227

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 228: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 8. Questionario rispetto al tema sociale di Ilaria Buccelli.

228

Page 229: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 9. Questionario rispetto al tema economico di Valentina Ferretti.

229

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 230: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 10. Normalizzazione degli Obiettivi fondamentali. (es: 0,18= 85/(85+90+80+100+75+40)

230

Page 231: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 11. Normalizzazione degli attributi. (es: 0,17= 75/(75+70+80+80+80+60)

231

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 232: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

232

Page 233: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

233

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 234: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

8. 6. VALUTAZIONE FINALE

La Mavt utilizza differenti modelli di aggregazione, ma il più semplice ed il più usato è il modello additivo, come rappresen-

tato nell’equazione:

V(a)= Valore fi nale dell’alternativa

Vi(ai)= Valore dell’alternativa

Wi= Peso globale degli attributi

In questo caso, la tabella fi nale prende in considerazione la pesatura media degli obiettivi, in modo da ottenere dei valori

fi nali mediati da tutti gli esperti. Il risultato migliore ottenuto è quello del blocco potenziato.

Tabella 12. Valutazione fi nale con i pesi degli obiettivi mediati da parte di tutti gli esperti.

234

Page 235: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

In questa tabella ho evidenziato i valori fi nali, rispetto

ai singoli attributi, che più hanno reso incisivo i risultati

dei tre scenari progettuali; come si può notare non

sempre gli stessi parametri sono importanti. Nell’alter-

nativa 1 e quindi nel blocco ristrutturato, l’infl uenza

maggiore è determinata da:

- La realizzazione di un parco attrezzato

-L’ inserimento di giardini privati al piano terra

- La varietà tipologica degli appartamenti

-Nuovi servizi primari ricavati dalla ristrutturazione del

piano terra

- Il fattore densifi cativo alto motivato dall’arrivo di una

nuova utenza

Nell’alternativa 2, il blocco semplice, i fattori che pesa-

no maggiormente sono:

- La realizzazione di uno spazio aperto destinato ai giovani

- L’inserimento nei container e al piano terra esistente di servizi alla persona

- Il Cohousing

L’ ultima alternativa, il blocco potenziato, risultato vincitore, poichè i suoi valori maggiori sono determinati da:

- La realizzazione di un parco attrezzato

-Uno spazio aperto destinato agli anziani

- La varietà tipologica degli appartamenti ottenuti da nuove abitazioni e dal riuso del piano terra

- L’ inserimento nei container e al piano terra esistente di servizi alla persona e servizi di quartiere

- Il Cohousing

8. 6. DISCUSSIONE DEI RISULTATI

Tabella 13. Esiti fi nali mediati da parte di tutti gli esperti con evidenziati i valori che più incidono sui risultati.

235

CAPITOLO 8: ANALISI MAVT SU BLOCCO 2

Page 236: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

8. 7. ANALISI DI SENSITIVITA':

Questo tipo di analisi è utile per testare la coerenza del risultato nel momento in cui gli input vengono cambiati, infatti è

in grado di identificare in quale modo e in che misura i cambiamenti degli input di un processo influenzino i risultati finali.

Lo scopo è quello di individuare gli effetti che le perturbazioni degli input, hanno sugli output; se, infatti, tali cambiamenti

non influenzano in modo significativo gli output, l’analisi è considerata robusta; se , invece, ciò non accade, sarà necessario

modificare alcune fasi del processo in modo adeguato, ridefinendo obiettivi e attributi del problema decisionale ed anche

riformulando le preferenze sui criteri. Questo tipo di analisi è quindi uno strumento attraverso il quale il decisore raggiunge

una più approfondita conoscenza della struttura del problema e comprende le interazioni fra le sue parti individuando gli

elementi di disaccordo o conflitto fra i decisori. 1

In questo caso gli input sono stati modificati in relazione ai pesi degli obiettivi di ogni singolo esperto, in modo da consid-

erare caso per caso, e poter osservare l’ alternativa migliore per ciascuno, ma anche per capire se gli attributi più influenti

dell'analisi rimangono sempre gli stessi.

Sono state elaborate quindi ancora 5 tabelle, i cui risultati, insieme ai risultati della valutazione media finale sono stati messi

all’interno di un diagramma lineare al fine di rendere i dati comparabili e osservabili nel loro insieme.

1- KEENEy, R.L. AND RAIFFA, H., Decisions with Multiple Objectives: Preferences and Value Trade−offs, New York, 1976236

Page 237: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 14. Valutazione fi nale con i pesi degli obiettivi di Giovanni Quattroccolo.

237

Page 238: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 15. Valutazione fi nale con i pesi degli obiettivi di Antonio Larotonda.

238

Page 239: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 16. Valutazione fi nale con i pesi degli obiettivi di Renato Protti.

239

Page 240: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 17. Valutazione fi nale con i pesi degli obiettivi di Ilaria Buccelli.

240

Page 241: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Tabella 18. Valutazione fi nale con i pesi degli obiettivi di Valentina Ferretti

241

Page 242: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

Raccogliendo i risultati dei tre scenari, sia presi singolarmente per ogni soggetto, sia presi nella valutazione

finale mediata, è possibile ricostruire un diagramma lineare, che costruisca l’andamento delle preferenze.

Tabella 19. Diagramma lineare dei risultati ottenuti.

Osservando il grafico si può notare come l’alternativa del Blocco potenziato rimanga la migliore, nonostante gli input siano

diversi, e nonostante, nelle tabelle precedenti, i fattori che influenzano maggiormente il risultato talvolta cambino. Si può

affermare che non osservando incisivi cambiamenti da soggetto a soggetto, l’analisi in questione si può considerare quindi

robusta, e non è tuttavia necessario procedere con la ridefinizione degli obiettivi e degli attributi del processo decisionale e/o

la riformulazione delle preferenze sui criteri.

242

Page 243: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

CONCLUSIONI

L’attenzione verso il tema delle periferie industriali è quanto mai oggi sentita e diffusa.

Queste aree, infatti, non sono più il simbolo di un era industriale, figlia di un periodo di

crescita economica, ma, appaiono, invece, immobili e vuote, destinate inesorabilmente

al degrado e all’abbandono. Uno dei presupposti principali, è stato ragionare, su come

gli aspetti di inclusione sociale possano favorire e determinare dei cambiamenti. Infatti,

sperare nelle macro visioni è molto difficile, ma forse, ci si può affidare al frammento,

che nel suo piccolo, potrebbe innescare, azioni a catena di rinnovamento ‘‘dal basso’’ in

grado di salvaguardare l’identità del quartiere e, valorizzare le risorse sociali e umane

di cui esso dispone. Dall’analisi del contesto ambientale sono emersi alcuni elementi

caratterizzanti quali, ad esempio, la consistente disponibilità di verde, l’elevato numero

di alloggi sottoutilizzati, la prevalente componente anziana degli abitanti, nonché an-

che la presenza sul territorio di associazioni locali, quali alloggiAMI. Ho cercato quindi

di configurare degli scenari, che, prescindendo dalle abituali modalità di programmazi-

one urbanistica, ormai non più sostenibili per carenza di risorse economiche, sapessero

individuare delle proposte di riqualificazione, che combinassero tra loro le risorse es-

istenti. Le disponibilità di capitale infatti, è sempre minore, perciò, un tentativo è stato

anche quello di capire, se effettivamente esistono delle mosse, che possano produrre

nuovi meccanismi economici. Dopo aver individuato il contesto, spesso, sono emersi

elementi, difficilmente comparabili o aggregabili tra di loro e al fine di individuare

opportune azioni strategiche, in un quadro complesso, com’ è il territorio, ho utilizzato

l’analisi MAVT. La Multi Attribute Value Theory è stata utile, perchè tenta di aggregare

parametri differenti, assegnando a ciascuno di loro, un peso, sulla base di valutazioni

di esperti nel settore. Attraverso quindi, l’elaborazione di scenari alternativi calcolati su 243

Page 244: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

questi pesi, è stato possibile individuare la soluzione più idonea al contesto. Nel detta-

glio, sarebbe poi opportuno, incrementare gli attributi ed integrare la progettazione con

un tipo di stumento che li visualizzi e li localizzi nello spazio. Si potrebbero, pertanto,

realizzare dei modelli, in cui, in base al singolo attributo considerato si accendono o si

spengono dei layer, in modo da ottenere delle mappe che evidenzino, ad esempio, gli

alloggi aderenti al cohousing, con la disponibilità a condividerlo da parte di chi ci abita.

In questo modo, queste mappe, potrebbero diventare strumenti utilili di supporto alla

progettazione, perchè oltre a tenere insieme elementi differenti, si combinerebbero

anche i pesi ottenuti, tramite l’utilizzo dei questionari e, quindi, del parere delle persone.

E’ fondamentale, perciò, nel campo della progettazione, l’applicazione di strumenti val-

utativi per il sostegno di scelte, che vertano su approcci dal basso, al fine poi, di poter

elaborare alternative, da cui attingere per realizzare le più opportune scelte territoriali,

in relazione alle priorità stabilite e condivise con i destinatari del progetto.

244

Page 245: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

RINGRAZIAMENTI

Questa tesi di laurea magistrale rappresenta per me uno dei momenti più importanti

della mia vita. Desidero ringraziare quindi tutti coloro che mi hanno permesso, il raggi-

ungimento di tale obiettivo.

Innanzitutto i miei Professori, nonché Relatori, Alessandro Armando, Marta Bottero e

Massimo Crotti, che mi hanno intensamente seguito e stimolato durante questo percorso

e dai quali ho imparato molto.

Doveroso inoltre ringraziare, Fondazione Mirafiori, per la comprensione e pazienza nel

fornirmi informazioni, in particolare Tecla Zaia ed Isabella De Vecchi.

Ringrazio inoltre Paolo Miglietta e Francesca De Filippi per la loro gentilezza e dis-

ponibilità nell'accettare le interviste, e tutti coloro che si sono sottoposti ai questionari,

quindi Giovanni Quattrocolo, Ilaria Buccelli, Antonio Larotonda, Renato Protti e infine

Valentina Ferretti.

Un particolare riconoscimento va poi ai miei genitori, che non mi hanno solo fornito il

loro sostegno economico, ma sono stati anche un importante punto di riferimento.

Un grazie va poi agli amici, in particolare a Silvia Pomarico e Andrea Picchio, che, grazie

alle loro competenze, hanno saputo darmi utili consigli. Ai miei compagni di corso Lara

Gregori, Themos Papadopoulos, Valeria Savio, Augusta Trussoni, senza i quali non sarei

mai arrivata qui.

Come non ringraziare poi i miei amici di sempre quindi Edo, Pit, Marco, Andrea, Marzia,

che riescono a farmi sembrare tutto più leggero.

Indispensabili poi, le mie migliori amiche, Erika, Aurora ed Enrica, che fin dal liceo sono

presenti nella mia vita, e rappresentano per me un luogo di conforto importante.

Infine voglio ringraziare te, Davide, per esserci sempre stato.

Page 246: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

246

Page 247: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

BIBLIOGRAFIA

TESTI:

BOTTERO. M, FERRETTI. V., MONDINI. G., Constructing Multi-attribute Value Functions for Sustainability Assess-

ment of Urban Project, in Computational Science and its Applications, ICCSA, 2014, pp. 51-64.

- BOTTERO. M, FERRETTI. V., MONDINI. G., Decision making and cultural heritage: An application of the Multi

Attribute Value Theory for the reuse of historical buildings, in Journal of Cultural heritage, Spinger, 2014, pp.4-5.

- BOTTERO. M, MONDINI G., Valutazione e Sostenibilità. Piani, Programmi, Progetti, CELID, 2009, pp. 24-53.

BONOMO. F, La scommessa torinese di Corso Marche, in Strade, Ferrovie e Nuove Centralità a Torino, Aprile 2008,

p. 4

- CAROLI C. , Mirafiori Lunapark, la favola della classe operaia in pensione, in La Repubblica, Torino, 2013, p. 15

- CASTRATARO D., WRIGHT T. , Crowdfunding, Come finanziarsi on-line. Introduzione al finanziamento collaborati-

vo sul Web, Greenbooks, 2014, pp. 50-60.

- CASTROVILLI A., Mirafiori, la città oltre il Lingotto: storie di via Artom e dintorni, Mentelocale, Torino, 2000, p.

12, p.19

- CIOCIA. N., Il recupero del centro montano di Campertogno (VC): ricerca delle strategie d’intervento attraverso

l’analisi SWOT, in BOTTERO, MONDINI, Valutazione e Sostenibilità. Piani, Programmi, Progetti, CELID, 2009 pp

233-241.

Page 248: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

- CITTA’ DI TORINO, Periferie al centro, I piani di accompagnamento sociale-primo bilancio delle azioni svolte,

2001

- CITTA’ DI TORINO, perifèrie, 1997-2005, promozione a cura del servizio centrale Comunicazione e promozione

della città, 2005

- CITTA’ DI TORINO-DIVISIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITA’, Linea 2 Metro, Studio di Fattibilità, Giugno 2009

- CITTA’ DI TORINO, Voce Oneri di urbanizzazione, in Regolamento Comunale in materia di disciplina del Con-

tributo di Costruzione, Torino, 2006

- CIRCOSCRIZIONE X, Mirafiori Sud, Citta di Torino, 2000

- DE BUIySERE, O. GAyDA, R. KLEVERLAND, D.MAROM, A framework for European Crowdfunding, 2012

- KEENEy. R., Value Focused Thinking: Identifying decision opportunities and creating alternatives, in European

Journal of Operational Research 92, 1996, pp. 537-549.

- KEENEy, R.L. , RAIFFA, H., Decisions with Multiple Objectives: Preferences and Value Trade−offs, New York,

1976

- LEVI F., MAIDA B., La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino, 1945-1970, Franco Angeli, Milano, 2002

- LOSTIA A. , Progetto Yepp ( Youth Empowerment Partnership Programme): Chi è Mirafiori Sud, Torino, 2003

- LUPO M., I secoli di Mirafiori, Edizioni Piemonte in Bancarella, Torino, 1985, p.25, p. 104

Page 249: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

- MERCALLI L., Prefazione, in Trasformazioni territoriali della Provincia di Torino, 2009

- MICELLI E., L’eccezione e la regola. Le forme della riqualificazione della città esistente tra demolizione e ri-

costruzione e interventi di riuso, in Valori e Valutazioni, n° 12, 2014, p. 13

- MONDINI. G., Il progetto di sostenibilità, in BOTTERO, MONDINI, Valutazione e Sostenibilità. Piani, Programmi,

Progetti, Celid, 2009, pp 24-53.

- OLMO C. , Mirafiori 1936-1962, Allemandi, Torino, 1997

- PASSERINI L.,Torino operaia e fascismo. Una storia orale, Laterza, Bari, 1984, p. 226, pp. 227, pp. 239

- PRIZZON F., Gli investimenti immobiliari: analisi di mercato e valutazione economica-finanziaria degli interven-

ti, Celid, Torino, 2001

- PROVINCIA DI TORINO, Trasformazioni territoriali della provincia di Torino, 2009, pp. 17-19.

- PROVINCIA DI TORINO, CSI PIEMONTE, Il consumo di suolo nella provincia di Torino, 2009.

- ROSCELLI, R., Misurare nell’incertezza, Celid, 2005, Torino.

- ROSCELLI, R., Manuale di Estimo. Valutazioni economiche ed esercizio della professione, De Agostini, 2014

- ROy, B., BOUySSOU, D., Aide multicritére à la décision: méthodes et case, Economica, 1995, Parigi.

Page 250: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

- RUBINO. A., Torino : spazi aperti tra progetto e realtà, in Macramè : trame e ritagli dell’urbanistica n° 1, Torino

2005, pp. 79-87

- SASSO L., Lungo il Sangone, Torino, Celid, 1996, p.18

- STORTI. D, L’analisi SWOT, Working paper, Istiituto Nazionale di Economia Agraria, Roma, 2009

- TORINO NUOVA ECONOMIA S.P.A., Allegato A1, Dossier informativo

TESI DI LAUREA

- CHIEA L.,CROLETTO L., Riqualificazione urbana dell’area Mirafiori Sud di Torino, un nuovo polo universitario, Tesi

di Laurea, Politecnico di Torino, 2010, p. 12-13

- MOISO C., MAZZA G., Transforming Architecture. Dal parassitismo alla metamorfosi urbana. Strategie di rigener-

azione di un quartiere ex INA-Casa a Mirafìori Sud., Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, a.a 2013

- TRUSSONI A. V, Scalo San Paolo: Un nuovo tassello urbano, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, a.a 2014

SITOGRAFIA

www.airbnb.it

www.alloggiamirafiori.wordpress.com

www.architetturaincitta.oato.it

www.ativa.it.

www.comune.torino.it

Page 251: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD

www.europa.eu

www.fondazionecariplo.it

www.fondazionemirafiori.it

www.goethe.de

www.Istat.it

www.lastampa.it/cultura/wetraders

www.loveartom,blogspot.com

www.miraorti.com

www.polito.it/mapmirafiorisud

www.provincia.torino.gov.it

www.regione.piemonte.it

www.ricerca.repubblica.it

www.sistemapiemonte.it

www.territorieinnovazione.mit.gov.it

www.torinonuovaeconomia.it

www.urbancenter.to.it