49
I contributi della medicina tradizionale cinese per una lettura integrata dei significati dell’alimentazione

I contributi della medicina tradizionale cinese

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I contributi della medicina tradizionale cinese

I contributi della medicina tradizionale cinese per una lettura

integrata dei significati dell’alimentazione

Page 2: I contributi della medicina tradizionale cinese

• La nascita della medicina, a Oriente e a Occidente, ha nell’uso dei cibi il suo elemento fondante. L’antico ideogramma cinese Yi, che indica medicina, è composto, in alto, dall’immagine di un uomo malato e, in basso, dal carattere jiu, che vuol dire vino, laddove con il vino si intende l’uso degli alimenti, anche modificati dal medico, come medicina. “di tutti i farmaci il vino è il più importante”Storia degli Han

Introduzione alla dietetica cinese

Page 3: I contributi della medicina tradizionale cinese

• Nel Huang Di Nei Jing, il classico che fonda la medicina cinese, la cui redazione è coeva a buona parte dei testi del Corpus hippocraticum (V sec a.C.), la centralità del cibo viene così sintetizzata: “Cura con i farmaci, guarisci con i cibi”.

•Ancor oggi, la dietetica, che nei secoli in Cina è stata organizzata in un sistema complesso, occupa un posto centrale nel sistema medico conosciuto con il nome di Medicina Tradizionale Cinese, che larga diffusione sta avendo anche tra i medici e le popolazioni occidentali.

La medicina nasce con l’uso del cibo

Page 4: I contributi della medicina tradizionale cinese

• Huang di Neijing (classico di medicina dell’imperatore giallo)dice”la parte finale di una malattia deve essere trattata con una dieta adeguata,perché un eccessivo uso di farmaci può portare a risultati deleteri”

• Nel Suwen specifica”i 5 cereali sono il nutrimento, i 5 frutti sono utili, le 5 carni sono benefiche e le 5 verdure sono il complemento”

Storia della dietetica cinese

Page 5: I contributi della medicina tradizionale cinese

• Nel Jin Gui Yao Lue di Zhang Zhongjing II° sec d.C. dice:“Cibi e bevande beneficano la salute solo se consumati in modo appropriato,…

• possono diventare nocivi.• L’alimentazione infatti,può

far recuperare la salute o peggiorare la situazione di un ammalato”

Dinastia Han Orientali

Page 6: I contributi della medicina tradizionale cinese

• “Mangiare senza giudizio quando si è sani,significa costruire la propria malattia

• Mangiare senza giudizio quando si è ammalati significa nutrire la propria malattia”

• Ippocrate• (460/370• a.C.)

Il cibo è la nostra medicinagli alimenti i nostri farmaci

Page 7: I contributi della medicina tradizionale cinese

Duemila e cinquecento anni di prescrizioni dietetiche

• Per duemila e cinquecento anni, possiamo dire fino alla prima metà del XX secolo, in Occidente, il medico pratico ha prescritto regimi dietetici come parte integrante della terapia, passando dalla centralità dell’orzo di ippocratica memoria alla centralità otto-novecentesca della triade brodo di carne, pane bianco e vino rosso.

• Poi, con il trionfo della chimica in medicina, il cibo e le piante, i due strumenti fondamentali nelle mani del medico, si sono trasformati in contenitori di “principi attivi” da cui produrre farmaci.

• A questo punto, il regime dietetico non serve più, scompare dall’orizzonte culturale e dalla penna del medico; la sua prescrizione è riservata alle malattie metaboliche o al paziente che segue determinate terapie farmacologiche. In questo caso però, la prescrizione diventa proscrizione: niente zuccheri per i diabetici (oggi divieto rivisto), ecc.

Page 8: I contributi della medicina tradizionale cinese

• Negli anni ’60 e ’70, anni del trionfo di massa della biologia riduzionista e della medicina, il cibo come modulatore della bilancia salute-malattia sembrava davvero un ferrovecchio, lo strumento di un sapere antiquato e di una medicina pre-scientifica, destinato a scomparire definitivamente dal paesaggio medico moderno.

• In realtà, gli ultimi due decenni hanno riservato sorprese di portata generale.

• Nel 1981, due scienziati inglesi, Richard Doll e Richard Peto, pubblicarono un libro sulle cause del cancro che ha segnato una svolta nell’identificazione dei principali fattori di rischio. Secondo Doll e Peto, oltre un terzo dei tumori ha cause alimentari e quasi un altro terzo è causato dal fumo di sigaretta.

La cultura medica degli anni ’60-70 declassifica l’alimentazione

Page 9: I contributi della medicina tradizionale cinese

OMS: la dieta ha forti effetti, positivi e negativi, sulla salute

• Il punto di approdo di questo recupero della centralità del cibo nella prevenzione, può essere simbolicamente rappresentato dal documento diffuso nel 2003 dalla Organizzazione Mondiale della Sanità su “Dieta, nutrizione e prevenzione delle malattie croniche”

• “La nutrizione – si legge nel documento- è venuta alla ribalta come un’importante, modificabile, causa determinante di malattie croniche (cancro, malattie cardiovascolari, diabete, obesità ecc). C’è una crescente evidenza scientifica che dimostra che modificazioni dietetiche hanno forti effetti, positivi e negativi, sulla salute nell’arco della vita.”

Page 10: I contributi della medicina tradizionale cinese

Raccomandazioni WCRF 2007Stile di vita per la prevenzione dei tumori

Yangsheng fa,ovvero l’arte di nutrire la vita

Medicina occidentale e MTC

Page 11: I contributi della medicina tradizionale cinese

• L’esercizio facilita l’assorbimento delle sostanze essenziali dei cibi,promuove la circolazione del cibo e previene le malattie” (Hua Tuo II°sec.D.C.)

•Tratta prima con la dieta, solo se ciò non funziona, allora usa le medicine." Sun Simiao, 581-682, Qianjin yaofang (Prescrizioni che valgono mille once d’oro)

Page 12: I contributi della medicina tradizionale cinese

DIETETICA

• Dieta, dal greco “diaita “modo di vita

in latino regimen= governo /condotta e diaeta = tenore di vita

• In italiano regola di alimentazione per individui sani o malati che prescrive quantità e qualità degli alimenti

• Il corso di laurea in Medicina Chirurgia,in Italia non contempla la “nutrizione umana” nell’ordine degli studi

• Il personale medico nell’antica Cina (Dinastia Zhou(1123 - 221 a.C.) era diviso in 4 categorie :

• Shi Yi = medici degli alimenti

• Yi Yi = medici delle malattie(internisti)

• Yang Yi=medici delle piaghe (i chirurghi e traumatologi)

• Yi Shi medici maestri

Page 13: I contributi della medicina tradizionale cinese

REGOLE

• - Equilibrio tra alimenti tonici(cereali e carni)e alimenti sazianti(verdure o legumi),il cambiamento di alimentazione a seconda della stagione,dello costituzione,l’età,dello stato psicofisico e dello stato di salute o di malattia.

Page 14: I contributi della medicina tradizionale cinese

CAUSE DI MALATTIA

– costituzione• fattori climatici (cause esterne): vento, freddo,

calore (estivo), umidità, secchezza• emozioni (cause interne): collera, euforia,

preoccupazione e rimuginazione, tristezza, paura e shock

• stile di vita (cause né interne né esterne): alimentazione, vita sessuale, attività psico-fisica, sonno.

Page 15: I contributi della medicina tradizionale cinese

Tecniche terapeutiche• Agopuntura, coppettazione, moxibustione• Dietetica• Farmacoterapia• Massaggio Tuina• Qi gong, tai chi chuan

Page 16: I contributi della medicina tradizionale cinese

DIETETICA• Oggi la dietoterapia (shí liào

) fa parte della formazione di ogni medico di MTC(medicina tradizionale cinese)

• La dietoterapia in Cina viene applicata il più delle volte sotto forma di dieta medicata (yào shàn)

• - ha il fine di curare oltre a quello di prevenire le malattie

Page 17: I contributi della medicina tradizionale cinese

• Secondo la MTC il cibo possiede tre scopi ben distinti: • - nutrimento ponderale del corpo costituito da sostanze utili

al mantenimento della propria forza fisica e quindi perfettamente sovrapponibile al concetto occidentale

• - fornire il qi (l’energia) all’organismo, al fine di permettere il normale svolgimento delle sue funzioni.

• - è nutrimento per lo Shen (mentale).

DIETETICA

Page 18: I contributi della medicina tradizionale cinese

DIETETICA : I PRINCIPI• La dietetica cinese non è basata sulla biochimica né sullo La dietetica cinese non è basata sulla biochimica né sullo

studio delle molecole alimentari ma sulla emanazione studio delle molecole alimentari ma sulla emanazione energetica degli alimenti:sapori ed odori, elementi impalpabili energetica degli alimenti:sapori ed odori, elementi impalpabili ma insiti nel cibo,elementi che parlano delle proprietà ma insiti nel cibo,elementi che parlano delle proprietà nascoste nell’alimento, e che nel concetto della medicina nascoste nell’alimento, e che nel concetto della medicina tradizionale cinese sono l’energia qi che si libera dalla forma tradizionale cinese sono l’energia qi che si libera dalla forma xing.xing.

• Ogni alimento si distingue per forma (Xing), qualità (Jing), Ogni alimento si distingue per forma (Xing), qualità (Jing), natura(Qi), sapore(Wei), odore(Qi wei), tendenza direzionale natura(Qi), sapore(Wei), odore(Qi wei), tendenza direzionale (Shan), meridiani destinatari (Gui Jing)(Shan), meridiani destinatari (Gui Jing)

Page 19: I contributi della medicina tradizionale cinese

DolceNeutra - tonifica la milza

- nutre lo stomaco- regola l'attività di tutti gli organi zang- favorisce la discesa del qi- seda l'irrequietezza- seda la sete

IL RISO – JING MI- Astenia, inappetenza, debilitazione, convalescenza- Vomito, diarrea, dissenteria- Sete, bocca secca da lesione dello yin di stomaco o calore- Diabete

SP – STLU

Immergere in acqua 30-60 gr di riso e cuocere fino ad ottenere una zuppa densa e cremosa.«Bere una tazza di questa zuppa ogni mattina a stomaco vuoto per tonificare lo stomaco e regolarizzare l'intestino.» Dal “Compendio di Materia Medica” [Ben Cao Gang Mu]

Page 20: I contributi della medicina tradizionale cinese

XING=materialità,corporeità

• Forma

• Colore

• Consistenza

Page 21: I contributi della medicina tradizionale cinese

JING

Fattori che influenzano il jing(vitalità,energia pura ) dell’alimento:

• Luogo di provenienza• Allevamento• Serre• Transgenia• Conservazione(il jing è più

presente nel prodotto fresco)• Concimi(culture biologiche)

Page 22: I contributi della medicina tradizionale cinese

NATURA (SI QI-4 ENERGIE): potenzialità racchiusa nel cibo di alterare la temperatura del corpo

• La natura di un cibo è la potenzialità racchiusa in esso di alterare l’equilibrio corporeo in senso caldo e freddo (letteralmente si qi,quattro energie o nature).

• Quando si parla della natura di un alimento ,si intende sempre la natura che quel prodotto ha quando è crudo

Page 23: I contributi della medicina tradizionale cinese

NATURA (SI QI-4 ENERGIE) : potenzialità racchiusa nel cibo di alterare la temperatura del corpo

• RE-Calda (Peperoncino, Pepe, Cannella, Carne di agnello, grappa)• WEN-Tiepida (farro, carne di manzo, Pollo, Aglio, Basilico, Pesca, Ciliegia,

Noce, Castagna, Gamberetti, Trota, Porro e finocchio)• PING-Neutra (Riso, Mais, Uovo, Zafferano, Uva, Fico, Lamponi, More,

Latte, Piselli, Ceci, soia rossa. Mandorla, Sesamo, Olio d’oliva, Carpa ,Seppia, Carota, Patata, Cavolo)

• LIANG-Fresca (Frumento, Orzo, Miglio, Carne di maiale, Coniglio, Origano, Salvia, Arancia, Mela, Pera, Fragola, Yogurt, Soia verde, Melanzana, Sedano, Spinaci, Carciofo, Insalata)

• HAN-fredda (Anguria, Melone, Banana, Kiwi, Limone, Tofu, Vongole, Alghe marine, Pomodoro, Cetriolo, Sale )

Page 24: I contributi della medicina tradizionale cinese

Caffè,cannella,pepe,peperoncino natura calda

Page 25: I contributi della medicina tradizionale cinese

Farro-cozze-aglio-basilico zenzero natura tiepida

Page 26: I contributi della medicina tradizionale cinese

Riso,cavolo-broccolo-cavolo-zafferano neutra

Page 27: I contributi della medicina tradizionale cinese

Alimenti di natura neutraliquerizia - soia rossa seppia- grano saraceno

Page 28: I contributi della medicina tradizionale cinese

Miglio menta mela,melanzana.carciofo fresca

Page 29: I contributi della medicina tradizionale cinese

Alga – Pomodoro –caco-kiwi

Natura fredda

Page 30: I contributi della medicina tradizionale cinese

SAPORE (WEI);• Qualità percettibile di un

alimento, sua componente sottile, capace di produrre modificazioni fondamentali in tutti i distretti corporei.

• Il sapore suan,acido-aspro è legato al fegato(se sapore accessorio),il sapore ku è legato al cuore,il sapore gan è legato alla milza(dan sapore accessorio),xin è legato al polmone e xian al rene

SPDOLCE

LR ACIDO-ASPRO

HTAMARO

LUPICCANTE

KISALATO

Page 31: I contributi della medicina tradizionale cinese

SAPORE (wu wei)

• I sapori della dietetica cinese sono molto tenui,in Occidente siamo abituati a sapori estremizzati che per i cinesi sono tossici

Tossico, non vuol dire che fa male sempre,ma che è un sapore non naturale e non adatto all’organismoNon si dovrebbe usare il sapore tossico normalmente, ma potrebbe essere necessario per un periodo, per una data situazione

Page 32: I contributi della medicina tradizionale cinese

Sapori Tossici

Più una sostanza è potente, sapore estremo, più facilmente produce effetti collaterali da prevenire o bilanciare .

Più gravi sono gli effetti più l’alimento è definito “tossico”.

Dolce è il sapore del cibo corrisponde al riso,mentre lo zucchero ,che non è dolce naturale è un dolce eccessivo e produce effetti eccessivi e viene classificato come “tossico”

Page 33: I contributi della medicina tradizionale cinese

Sapori d’intensità eccessiva che entrano nei prodotti di consumo frequente

Acido: aceto e suoi derivati,limone in grande quantità(cibi sotto aceto)Amaro: caffè, tabacco,cioccolato, prodotti torrefattiDolce: zucchero bianco e suoi derivatiPiccante : alcool in tutte le sue preparazioni, peperoncino rosso , pepeSalato: tutti i prodotti conservati con il sale, sale eccessivo.

Nella nostra società circolo vizioso di eccessi” la gente beve caffè…si eccita e ha bisogno di fumare, poi di bere alcolici …e poi di prendere un altro caffè…. Intossicazione di sapori eccessivi…

Page 34: I contributi della medicina tradizionale cinese

GUI JING- tropismo, meridiani bersaglioOgni alimento è in grado di trasmettere il

proprio qi a specifici organi e strutture corporee,dirige la propria azione verso uno o più meridiani e,attraverso questi,agli organi corrispondenti,es:

Sesamo e pinoli al KI YinNoci e pistacchi al KI YangMandorle dolci per il LUArachidi per SP e LUSemi di girasole al LR

Page 35: I contributi della medicina tradizionale cinese

Alimentazione nell’infanzia• Alimentazione sapore dolce

naturale,cereali,debolmente rinfrescante e leggermente aspro come la frutta

• Preferire cibi cotti e tiepidi• Eliminare alimenti di temperatura fredda

(inverno)• Limitare il più possibili sapori tossici,• es . dolce dello zucchero,il piccante e il salato• Tranquillità durante il pasto(no

televisione,alzarsi o telefonare continuamente )

• Preferire cibi freschi e di stagione,provenienti dalla zona in cui si vive, allevati naturalmente ecc…

Page 36: I contributi della medicina tradizionale cinese

L’ALIMENTAZIONE

La preparazione dei cibi:abbinare bene cibi e sapori

Page 37: I contributi della medicina tradizionale cinese

• Tradizionalmente ci si orienta con l’aiuto dei colori degli alimenti:

• alimenti verdi si dirigono spesso a LR (carciofo, sedano, spinaci, tarassaco, germogli in generale).

• alimenti rossi si dirigono spesso a HT (barbabietola rossa, anguria, peperoncino).

• alimenti gialli si dirigono spesso a SP (carota, zucca).

• alimenti bianchi si dirigono spesso a LU (cipolla, rafano, latte).

• alimenti neri si dirigono spesso a KI (soia nera, sesamo nero, ribes nero

• L’uso smisurato di cibi di un unico sapore, colore… o la stessa preparazione possono causare malattia(Yin Shan Zheng Yao ,Principi per una dieta corretta) Hui Sihui)

Page 38: I contributi della medicina tradizionale cinese

La cottura dei cibi

Page 39: I contributi della medicina tradizionale cinese
Page 40: I contributi della medicina tradizionale cinese

L’ALIMENTAZIONE

osservare i giusti orari

Page 41: I contributi della medicina tradizionale cinese

mangiare molto a colazione, molto a pranzo e meno possibile a cena (mangiare a colazione come un imperatore, a pranzo come un conte e a cena come un mendicante)

cenare minimo 4 ore prima di coricarsievitare di consumare cibi pesanti per cena(regola Zi/Wu mezzogiorno e mezzanotte)

Cronobiologia ed l’alimentazione

Page 42: I contributi della medicina tradizionale cinese

Dietetica cinese

• Zhou Li(Libro dei riti degli Zhou,XI-256 a.C.):ogni stagione richiede sapori diversi:più acido in primavera,più amaro in estate,più piccante in autunno e salato in inverno. I sapori neutri e dolci vanno usati per armonizzare e bilanciare i gusti forti …

• Ji Kang Ji : “i sapori troppo forti e le cucine elaborate tormentano gli organi interni”

Page 43: I contributi della medicina tradizionale cinese

Primavera CHUAN, risveglio, rinascita,movimento d’inizio Fisiologia

• Dosare l’acido che astringe e che può bloccare il fegato, dosare gli alimenti freddi contrari al movimento che nasce, favorire il piccante in dosi fisiologiche,che superficializza e tonifica il fegato. Aumentare gradatamente il salato. Occorre depurare il fegato affinchè sia depurato il sangue (il Fegato è il magazzino del sangue). E’ bene consumare verdure depuranti come cicoria, scarola, indivia, spinaci, tarassaco asparagi, ravanelli che sono di stagione. Si mangia più leggero che in inverno e si riduce la quantità di legumi, cereali, grassi, carni. Preferire i vegetali alle carni e assumere carote, bietole, carciofi, piselli, fave fresche, porri:carni fresche

Page 44: I contributi della medicina tradizionale cinese

“ Ciò che non è ancora apparso si previene facilmente . Agisci prima

che qualcosa sia, crea l’ordine prima del disordine”

Dao Te Ching (Cap LXIV), Lao Tze

Page 45: I contributi della medicina tradizionale cinese

E.B.M• Meat,fish ovarian cancer risk;results from 2 Australian case control studies,a

systematic review,and meta-analysis• Fariba Kolahdooz,and all• Am.J.Nutr.2010;91:1752-63• “Our results suggest that low consumption of processed meat and higher of

poultry anf fish may reduce the risk of ovarian cancer” • Cancer prevention and diet.opportunities in Europe• Riboli E.,Norat T.• Public Health Nutr.2001 April;4(2B):475- 84• Unit of Nutrition and Cancer , International Agency for Research on

cancer,Lyon France• “…it is generally agreed that an increase in the consumption of vegetables

and fruits and a decrease in the intake of read meat processed meat,alcoholic beverages,salt and salt preserved food should contribute to a reduction in the incidence of cancers of the digestive and respiratory tract

Page 46: I contributi della medicina tradizionale cinese

Giuseppe Di Mauro, presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale,

• congresso nazionale 2010 della Sipps “abbiamo il poco invidiabile primato europeo dei bambini obesi (in Campania, per esempio, un bambino di otto anni su due è sovrappeso od obeso), si accumulano studi scientifici secondo cui il diabete di tipo due fa capolino sempre più spesso alla scuola media o giù di lì, si moltiplicano gli ipertesi che non hanno ancora la patente…”

Page 47: I contributi della medicina tradizionale cinese

LATTE

• LATTE vaccino: “. Si tratta di un latte iperproteico, e l'eccesso di proteine fa male ai bimbi: incrementa infatti la secrezione di insulina e fattori di crescita che potenziano l'appetito e sono correlati a un maggior rischio di problemi metabolici e di accumulo di grasso corporeo”.

Page 48: I contributi della medicina tradizionale cinese

Progetto della Sipps «Mi voglio bene»,

• studio che coinvolgerà 180 pediatri italiani e 5400 neonati più un identico gruppo di controllo. «Vogliamo verificare se l'adozione di 10 semplici azioni preventive dell'obesità può ridurne il rischio a 6 anni», racconta Di Mauro.

Page 49: I contributi della medicina tradizionale cinese

Dieci azioni• favorire l'allattamento al seno• l'introduzione di cibi complementari (frutta, biscotti), oltre il sesto mese• apporto controllato di proteine entro i primi due anni• l'esclusione di tè, succhi, bevande zuccherate fino a 6 anni• la sospensione del biberon entro i due anni (prolungarne l'uso infatti

favorisce il consumo di calorie di troppo)• la spinta ad attività ludiche di movimento adatte all'età• la valutazione da parte del pediatra di un eventuale incremento

dell'indice di massa corporea prima dei sei anni, indicativo di un maggior rischio di obesità successiva

• sì alla TV ma solo dopo i due anni e per un massimo di 8 ore alla settimana• l'uso di un atlante fotografico degli alimenti per la valutazione delle

porzioni adatte all'età. «Seguiremo i bimbi a intervalli regolari nei primi 6 anni di vita, educando i genitori e verificando se e quanto seguiranno le indicazioni; l'obiettivo è farne adottare correttamente almeno 7, così da incidere positivamente sul rischio di obesità futura», conclude Di Mauro.