View
115
Download
0
Embed Size (px)
DESCRIPTION
ITALO CALVINO. LA METALINGUA IN LETTERATURA tra Jakobson e Borges. di Emanuele Penocchio. - PowerPoint PPT Presentation
ITALO CALVINOLA METALINGUA IN LETTERATURA tra Jakobson e Borgesdi Emanuele Penocchio
Io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere (quando contano, naturalmente). Perci dati biografici non ne do, o li do falsi, o comunque cerco sempre di cambiarli da una volta all'altra. Mi chieda pure quel che vuol sapere, e glielo dir. Ma non Le dir mai la verit, di questo pu star sicura
(Italo Calvino, lettera a Germana Pescio Bottino, 9 giugno 1973)
LEZIONI AMERICANESiamo nel 1985: quindici anni appena ci separano dallinizio dun nuovo millennio.
Per ora non mi pare che lapprossimarsi di questa data risvegli alcuna emozione particolare. Comunque non sono qui per parlare di futurologia, ma di letteratura. Il millennio che sta per chiudersi ha visto nascere ed espandersi le lingue moderne dellOccidente e le letterature che di queste lingue hanno esplorato le possibilit espressive e cognitive e immaginative. stato anche il millennio del libro, in quanto ha visto loggetto libro prendere la forma che ci familiare. Forse il segno che il millennio sta per chiudersi la frequenza con cui ci si interroga sulla sorte della letteratura e del libro nellera tecnologica cosiddetta postindustriale. Non mi sento davventurarmi in questo tipo di previsioni.
La mia fiducia nel futuro della letteratura consiste nel sapere che ci sono cose che solo la letteratura pu dare coi suoi mezzi specifici. (Lezioni Americane)
LETTERATURA LINGUAGGIO - COMUNICAZIONEAUTORELETTORE
METALETTERATURA E METALINGUASEI PROPOSTE PER IL PROSSIMO MILLENNIO1- Leggerezza2- Rapidit3- Esattezza4- Visibilit5- Molteplicit(6- Coerenza)
METALETTERATURA E METALINGUALEGGEREZZAla mia operazione stata il pi delle volte una sottrazione di peso; ho cercato di togliere peso ora alle figure umane, ora ai corpi celesti, ora alle citt; soprattutto ho cercato di togliere peso alla struttura del racconto e al linguaggio. (Lezioni Americane) un alleggerimento del linguaggio per cui i significati vengono convogliati su un tessuto verbale come senza peso, fino ad assumere la stessa rarefatta consistenza.la narrazione dun ragionamento o dun processo psicologico in cui agiscono elementi sottili e impercettibili, o qualunque descrizione che comporti un alto grado dastrazione.una immagine figurale di leggerezza che assuma un valore emblematico
La rapidit e la concisione dello stile piace perch presenta allanima una folla didee simultanee, cos rapidamente succedentisi, che paiono simultanee, e fanno ondeggiar lanima in una tale abbondanza di pensieri, o dimmagini e sensazioni spirituali, chella o non capace di abbracciarle tutte, e pienamente ciascuna, o non ha tempo di restare in ozio, e priva di sensazioni (3 Novembre 1821). (Lezioni Americane-Zibaldone) METALETTERATURA E METALINGUARAPIDITIl mio lavoro di scrittore stato teso fin dagli inizi a inseguire il fulmineo percorso dei circuiti mentali che catturano e collegano punti lontani dello spazio e del tempo. (Lezioni Americane) Sono convinto che scrivere prosa non dovrebbe essere diverso dallo scrivere poesia; in entrambi i casi ricerca dunespressione necessaria, unica, densa, concisa, memorabile.(Lezioni Americane)
1) un disegno dellopera ben definito e ben calcolato;2) levocazione dimmagini visuali nitide, incisive, memorabili, icastiche;3) un linguaggio il pi preciso possibile come lessico e come resa delle sfumature del pensiero e dellimmaginazione. (Lezioni Americane) METALETTERATURA E METALINGUAESATTEZZAVISIBILITil potere di mettere a fuoco visioni a occhi chiusi, di far scaturire colori e forme dallallineamento di caratteri alfabetici neri su una pagina bianca, di pensare per immagini. (Lezioni Americane) MOLTEPLICIT - COESIONEil romanzo contemporaneo come enciclopedia, come metodo di conoscenza, e soprattutto come rete di connessione tra i fatti, tra le persone, tra le cose del mondo. (Lezioni Americane)
METALETTERATURA E METALINGUA1) qualit: dire solo ci che si pensa sia vero (e non dire come vero ci che si pensa non-vero);2) quantit: non informare pi o meno di quanto strettamente richiesto dalla situazione comunicativa;3) pertinenza: rispettare rigorosamente largomento della comunicazione;4) modo: non produrre enunciati ambigui o non conformi alle conoscenze comuni degli interlocutori.MASSIME DI GRICE
LA RICERCA DEL MODELLONella vita del signor Palomar c' stata un'epoca in cui la sua regola era questa: primo, costruire nella sua mente un modello, il pi perfetto, logico, geometrico possibile; secondo, verificare se il modello s'adatta ai casi pratici osservabili nell'esperienza; terzo, apportare le correzioni necessarie perch modello e realt coincidano.(Palomar, I silenzi di Palomar)Quando ho iniziato la mia attivit, il dovere di rappresentare il nostro tempo era limperativo categorico dogni giovane scrittore.(Lezioni Americane) FASE NEOREALISTA
Il sentiero dei nidi di ragnoUltimo viene il corvo
Rappresentazione realistica della realt
Vicende che dovrebbero raccontarsi da sole.
LA RICERCA DEL MODELLOPer costruire un "modello", Palomar lo sapeva, occorre partire da qualcosa, cio bisogna avere dei principi da cui far discendere per deduzione il proprio ragionamento. (Palomar, I silenzi di Palomar)Verso l'induzione invece aveva una certa diffidenza, forse perch le sue esperienze gli parevanoapprossimative e parziali. (Palomar, I silenzi di Palomar)L'inferno dei viventi non qualcosa che sar; se ce n' uno, quello che gi qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo pi. Il secondo rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non inferno, e farlo durare, e dargli spazio.(Le citt invisibili)ASTRAZIONE
La formica argentina, La speculazione edilizia, La nuvola di smog, La giornata duno scrutatore
Critica alla realt contemporanea
IRONIA E FANTASIAegli ci insegna come l'intelligenza viva anche, e soprattutto, di fantasia, d'ironia, d'accuratezza formale, come nessuna di queste doti sia fine a se stessa ma come esse possano entrare a far parte d'una concezione del mondo, possano servire a meglio valutare virt e vizi umani. (Tre correnti del romanzo doggi )IMMAGINAZIONE DA SVEGLIOIl visconte dimezzato
Il barone rampante
Il cavaliere inesistente
Fiabe italiane
UmorismoIronia critica verso il suo tempoI nostri antenati
All'origine di ogni storia che ho scritto c' un'immagine che mi gira per la testa, nata chiss come e che mi porto dietro magari per anni. A poco a poco mi viene da sviluppare questa immagine in una storia con un principio e una fine, e nello stesso tempo [...] mi convinco che essa racchiude qualche significato.(I nostri antenati)
LA RICERCA DEL MODELLOLa regola del signor Palomar a poco a poco era andata cambiando: adesso gli ci voleva una gran variet di modelli, magari trasformabili l'uno nell'altro secondo un procedimento combinatorio, per trovare quello che calzasse meglio su una realt che a sua volta era sempre fatta di tante realt diverse, nel tempo e nello spazio. (Palomar, I silenzi di Palomar)
Nasce con Borges una letteratura elevata al quadrato e nello stesso tempo una letteratura come estrazione della radice quadrata di se stessa: una letteratura potenziale. (Lezioni americane)
SFIDA AL LABIRINTO, APPROCCIO SCIENTIFICO
Labirinto metafora della complessit del mondo contemporaneo
Le cosmocomiche
Ti con zero(Qfwfq)Scienza come base (modello) per unindagine sulla realt ad un livello ancora maggiore di astrazione, fuori persino dallo spazio e dal tempo
Delirio dellantropomorfismo
Unione di mondi distanti, corto circuito
LA RICERCA DEL MODELLOA questo punto a Palomar non restava che cancellare dalla sua mente i modelli e i modelli di modelli. Compiuto anche questo passo, ecco si trova faccia a faccia con la realt mal padroneggiabile e non omogeneizzabile, a formulare i suoi s, i suoi no , i suoi ma . Per far questo, meglio che la mente resti sgombra,ammobiliata solo dalla memoria di frammenti d'esperienza e di principi sottintesi e non dimostrabili. (Palomar, I silenzi di Palomar)ROMANZO COMBINATORIO, METALETTERATURA
Il Castello dei destini incrociati
Le citt invisibili
Se una notte dinverno un viaggiatoreMolteplicit, coerenza
Storia nella storia, metalingua
Senso della scrittura, opera-lettore
Comunicazione
Chi ciascuno di noi se non una combinatoria desperienze, dinformazioni, di letture, dimmaginazioni? Ogni vita unenciclopedia, una biblioteca, un inventario doggetti, un campionario di stili, dove tutto pu essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.(Lezioni americane)
MA PERCH QUESTO?Ho da ridire che tu crei dei capri espiatori, che sono: parte della borghesia, Roma,i neofascisti. (http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/03/Pasolini_Calvino_fascisti_co_8_050503060.shtml ) IL RAPPORTO CON PASOLINI,UN MODELLO TROPPO SEMPLIFICATOUninterpretazione della societ troppo ristretta che porta a pregiudizi
Non si pu ridurre la realt in un modello semplicistico che non tenga conto della complessit della natura umana
BIBLIOGRAFIA ANSELMI Gian Mario, FENOCCHIO Gabriella, RAIMONDI Ezio (coordinamento), 2004, Tempi e immagini della letteratura, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Varese, pag. 644-691; CUDINI Pietro, BRUSCHI Max, DARDANO Maurizio, 2001, Storia della letteratura italiana - Il Novecento, Garzanti Grandi Opere, Torino, pag. 208-215; BELPOLITI Marco, 2006, Locchio di Calvino, Giulio Einaudi editore, Tor