9
La lavorazione della canapa dai racconti delle nostre nonne Si seminava il giorno di Santa Restituta (17 maggio) alle Cannaine Dopo due mesi si raccoglievano le piante “femmine “– con lo stelo senza fiore -, alte già un metro e mezzo. Queste venivano portate al “ponte e Rientro” dove , raccolte in fascine legate con gli “jnchi” o con la corda, venivano immerse nell’acqua per otto giorni

La lavorazione della canapa - pereto.info lavorazione della canapa... · La lavorazione della canapa dai racconti delle nostre nonne Si seminava il giorno di Santa Restituta (17 maggio)

  • Upload
    lyduong

  • View
    226

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

La lavorazione della canapadai racconti delle nostre nonne

Si seminava il giorno di Santa Restituta (17 maggio) alle Cannaine

Dopo due mesi si raccoglievano le piante “femmine “– con lo stelo senza fiore -, alte già un metro e mezzo.

Queste venivano portate al “ponte e Rientro” dove , raccolte in fascine legate con gli “jnchi” o con la corda, venivano immerse nell’acqua per otto giorni

Le fascine , tolte dall’acqua , venivano fatte asciugare per

due giorni

Ridotte poi in “manne”, (fascine più piccole),

pulite e private del fiore, si lasciavano essiccare lungo il fosso per altri

due giorni

Alla fine di agosto si raccoglieva la canapa “maschia”, contenente il seme ( Cannaicciu).

Lungo le rive del fosso, adagiata sui “pannuni”, veniva fatta essiccare per quattro giorni.

Quindi veniva battuta per raccoglierne il seme.

Si formavano poi le fascine che venivano fatte macerare con lo stesso procedimento della canapa

femmina

Una volta asciugata veniva portata a Pereto e messa al sole per

altri due o tre giorni.

Terminata l’essiccazione la canapa veniva battuta con la

“macinua” e ……

…… con la “ramua”

La canapa veniva lavorata dai “pettenari” che venivano da Sante Lucie (vicino Turania); i locali adibito a

questa lavorazione si trovavano in Via del Grappa (“ju Buciu”) e in Via delle Piagge.

Dopo la pettinatura venivano prodotti tre filati:

“u mallone”, il più fino, con il quale si tessevano le lenzuola, le federe e gli asciugamani

“u tomento”, di medio spessore, con il quale si preparavano le “sparre “

“lo piccio” , il più spesso, che veniva utilizzato per i sacchi del grano e per il “pannone” (un grosso lenzuolo che veniva utilizzato per portare il grano all’aia)

Con mallone, tomento e piccio si facevano le matasse (“rancate”)

Per sbiancare la canapa, le matasse venivano immerse in una grossa caldaia (“callara”) piena d’acqua, dove

rimanevano a bagno per un giorno.

Tolte dall’acqua, venivano cosparse di cenere e riposte in un canestro (si “ingualava”la rancata ) coperto da un panno.

Nel frattempo si faceva bollire, per un quarto d’ora , acqua e cenere, quindi, con una brocca, si versava lentamente

l’acqua bollente sul canestro

Il giorno successivo si andava “a squalà”: si levava la cenere in superficie e con un panno si arrotolavano le

matasse (“fardegli”) per portarle al “lavatorio”, oppure alla “Fonte e ‘ne la” oppure allo “fosseteju (tra la Fonte

Vecchia e il Baccile) dove sciacquate.

Successivamente, alle rancate veniva fatta la “bucata” per due, tre, quattro volte di seguito:

si immergevano in acqua e cenere e venivano fatte bollire per un’ora e mezzo circa.

Il giorno dopo, quanto l’acqua era fredda, venivano scolate e risciacquate nei fossi. Si

lasciavano poi sui sassi o sui muretti ad asciugare per due giorni.

Durante l’asciugatura le matasse venivano battute, per sciogliere ed allungare il filo.

Una volta asciugate venivano raggomitolate con il “depanaturu” e quindi si procedeva alla

tessitura.

Per tessere si utilizzavano telai di proprietà oppure si andava da quello della vicina.

Maddalena Giustini (“e Ficchinacciu”) aveva un telaio che metteva a disposizione di tutte le donne

di Pereto. Questo telaio è stato donato al Comune ed è attualmente esposto nell’atrio della Scuola di

Pereto

Per tessere la tela veniva messo nel telaio l’”ordito” di cotone.

Con il “mallone” si realizzavano le lenzuola.

Con l’ordito di mallone e la trama di mallone oppure di piccio, si tessevano i “pannuni” e le

“sacca” (sacchi)

La “bambagia” e il cotone erano i filati più costosi che si compravano a Carsoli e che venivano usati

per i tessuti più leggeri .