83
La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti LA LETTURA A SCUOLA complessità, motivazione, strategie "Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro." Umberto Eco Martina Benvenuti - Chiara Vocetti

LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

LA LETTURA A SCUOLA complessità, motivazione, strategie

"Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro." Umberto Eco

Martina Benvenuti - Chiara Vocetti

Page 2: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

LEGGERE : una abilità complessa “La gente non sa quanto tempo e quanto sforzo costi imparare a leggere. Mi ci sono occorsi ottant’anni, e non sono neanche in grado di dire se ci sia riuscito”.

J.W. von Goethe

Page 3: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Nati per leggere... L’uomo è, ben prima dell’invenzione della scrittura, un lettore

può leggere le forme delle costellazioni sulla mappa del cielo, le tracce degli animali sulla neve, lo schema di un tappeto da tessere, le forme di un rilievo, di un paesaggio...

Page 4: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

DALLA NASCITA DELLA SCRITTURA imparare a leggere diventa un vero rito di passaggio, ricco di significato per l’individuo e per la società :

“Il bambino che ha imparato a leggere partecipa alla memoria collettiva per mezzo dei libri, e quindi viene informato di un passato comune che rinnova ad ogni lettura.”

A. Manguel, Una storia della lettura

Page 5: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

In questo fondamentale passaggio si inserisce la funzione della scuola, il nostro lavoro di insegnanti: Lo sviluppo della competenza di lettura riguarda tutte le discipline. È compito di ciascun insegnante favorire con apposite attività il superamento degli ostacoli alla comprensione dei testi che possono annidarsi a livello lessicale o sintattico oppure al livello della strutturazione logico-concettuale. Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione

Page 6: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

● Quali sono gli obiettivi più importanti nell’insegnamento dell’italiano?

● Quali problemi incontrano più frequentemente gli alunni nella comprensione del testo scritto?

● A che cosa deve servire l’insegnamento della grammatica a scuola ?

PRIMA DI PROSEGUIRE

Page 7: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

E adesso entriamo in classe... in questo incontro proporremo alcuni percorsi: dalla riflessione sulla nostra esperienza e sulla complessità della lettura cercheremo di individuare

i mezzi per coinvolgere e motivare gli alunni le strategie per promuovere una lettura attiva e una

buona comprensione del testo i legami tra la lettura, l’educazione linguistica, lo studio

Page 8: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

MA...CHI HA VOGLIA DI LEGGERE?

Non pensiamo a noi, adulti, insegnanti, che solo per il fatto di essere qui ora abbiamo molto probabilmente alle spalle una serie di successi nella lettura...

Che cosa significa essere motivati a leggere?

pensiamo a un singolo concreto bambino, diverso da come noi eravamo e siamo.

Page 9: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

SUCCESSI E INSUCCESSI Oltre alle esperienze di successo nella lettura, per avvicinarci alla realtà concreta di un alunno che può sperimentare anche la difficoltà di fronte al testo scritto, dobbiamo forse fare quello che Pennac chiama un “corso di ignoranza”.

Page 10: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

La motivazione interna sostenuta da un forte interesse! Quindi a scuola è importante riservare uno spazio alla lettura senza alcuna finalizzazione, al solo scopo di alimentare il piacere di leggere.

La scelta delle letture può essere il punto di partenza per motivare il bambino • se presenta temi e personaggi inerenti al mondo dei bambini, che rendano possibili processi

di identificazione; • se alimenta la fantasia e il piacere della ricerca ; • se stimolano la curiosità di conoscere , oltre a se stessi, il mondo e le persone intorno a sé.

Con sensibilità e gradualità si potrà poi avvicinare il bambino a tipologie testuali e contenuti che ancora non fanno parte del suo patrimonio di conoscenze, competenze e interessi.

...ma che cosa ci fa superare le difficoltà?

Page 11: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Il piacere di leggere e la comprensione Se capisco...mi piace di più, perché: • seguo lo sviluppo della storia senza fatica, e voglio vedere come andrà a finire

• indovino i trucchi del narratore, scopro significati nascosti, e mi sento furbo

• faccio mio il mondo della scrittura, identificandomi con i protagonisti

• nutro la mia esperienza attraverso esperienze nuove e diverse mediate dal testo

• ………………………………………………………………..

Page 12: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Comprendere meglio, leggere di più Esiste anche un piacere del testo non narrativo? Sì, quando una lettura intercetta una passione, un interesse (episodico o duraturo, non conta) Un testo ben fatto può incoraggiare a sperimentare un nuovo hobby, un nuovo sport...facendo acquistare competenza e autostima, e motivando a leggere ancora

Page 13: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Lettori felici, lettori competenti... questo è il nostro obiettivo In quest'ottica l’uso di tecniche che promuovono la comprensione del testo è sempre un mezzo, non un fine. Infatti alimentando il piacere della lettura potremo assicurarci che i nostri attuali alunni raggiungano una motivazione interna sempre più stabile, che li porterà ad incrementare anche in futuro la loro competenza come lettori autonomi.

E siccome un buon livello di comprensione del testo è predittivo del successo scolastico…...

Page 14: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti , Chiara Vocetti

COMPRENSIONE DEL TESTO

Page 15: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

Comprensione di un testo scritto od orale teorie proposizionali

decifrare il significato di una frase e aggiungerlo a quello della frase successiva in un processo di costruzione/ integrazione;

teorie dei modelli mentali costruirsi una rappresentazione mentale del contenuto. Richiede l’integrazione tra le informazioni contenute nel testo e le conoscenze che il lettore già possiede (script , scenario, grammatica delle storie, attivazione top-down/bottom-up…)

Page 16: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

❖ricorso all’ Enciclopedia

Che cosa implica comprendere un testo

❖costruzione attiva

❖ integrazione

A scuola si legge!_Martina Benvenuti_Chiara Vocetti

Page 17: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

Enciclopedia

"Gianni aveva molta fame quando entrò nel ristorante. Prese posto ad un tavolo e notò che il cameriere era vicino. Improvvisamente, però, s'accorse di aver dimenticato gli occhiali da vista".

"La moltiplicazione delle rose avviene per talea, le talee vengono prelevate dalle piante all'inizio del periodo invernale e messe a dimora fino all'inizio della primavera".

Page 18: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

Processo di comprensione Decifrare

Abilità cognitive

Controllo metacognitivo

Elaborare

A scuola si legge!_Martina Benvenuti_Chiara Vocetti

Page 19: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

METACOGNIZIONE - la consapevolezza di ciò che avviene nella nostra mente mentre ricordiamo, leggiamo, risolviamo un problema o semplicemente fantastichiamo, - il controllo che esercitiamo sui nostri processi mentali.

METACOMPRENSIONE - la consapevolezza dello scopo di leggere proprio quel testo e delle strategie da adottare per raggiungerlo; - il controllo sulla propria comprensione

Page 20: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Quali conseguenze didattiche?

Modello multicomponenziale di comprensione

La comprensione non è dunque un’abilità unitaria. Nei processi di elaborazione sopra descritti sono coinvolte diverse e specifiche abilità mentali

Page 21: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Un modello multicomponenziale di comprensione può essere utile all’insegnante :

➢per tener presente quanti livelli di significato può contenere un testo ;

➢come griglia di riferimento quando si va ad analizzare un testo;

➢per affrontare le difficoltà di comprensione frazionando il compito all’alunno;

Page 22: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

… e non dimentichiamoci mai di coltivare il «piacere della lettura»

nessun modello deve diventare una gabbia nella quale rinchiudere un testo…

MA…

Page 23: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

gruppo MT

coordinato da Cornoldi - De Beni

Università di Padova

IL MODELLO MT di comprensione del testo

Page 24: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Aree di base del testo Nella comprensione della narrazione, il bambino deve inizialmente individuare:

❖ i PERSONAGGI e i loro rapporti, ❖ i LUOGHI e il TEMPO in cui si svolgono le vicende, ❖ i FATTI distinguendone le diverse tipologie, Deve cogliere la SEQUENZA CRONOLOGICA e i nessi LOGICI. Aree di elaborazione Deve poi saper cogliere i COLLEGAMENTI tra parti vicine e lontane del testo. Deve proseguire con la corretta elaborazione dei NESSI GRAMMATICALI E SINTATTICI nella frase e fra diverse frasi.

Page 25: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Aree di elaborazione Dato che il testo non esplicita sempre tutte le informazioni e i nessi implicati, il lettore è chiamato a compiere INFERENZE lessicali o semantiche.

E’ importante che riconosca i livelli di importanza (GERARCHIA) delle parti del testo per evitare di essere sovraccaricato da tutte le informazioni lette.

Quando il lettore ha raccolto un numero sufficiente di elementi significativi comincia a costruire delle rappresentazioni più generali del contenuto (MODELLO MENTALE) che guideranno l’elaborazione successiva, riducendo ulteriormente il sovraccarico della memoria di lavoro.

Page 26: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Aree metacognitive Il lettore che ha raggiunto un buon livello di competenza possiede abilità metacognitive che lo aiutano ❖ a riconoscere le caratteristiche del testo che deve affrontare (SENSIBILITA’ AL

TESTO), ❖ ad adattare il processo di lettura alle differenti richieste del compito, in relazione

al tipo di testo, allo scopo che si prefigge e alle sue caratteristiche di lettore (FLESSIBILITA’)

❖ a monitorare il proprio processo di comprensione riconoscendo i momenti in cui questo processo si è inceppato (ERRORI E INCONGRUENZE).

Page 27: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

Sensibilità

Flessibilità

Errori e incongruenze

MET

ACO

GN

IZIO

NE

Personaggi luoghi e tempi

Fatti e Sequenze CO

NTE

NU

TO

Struttura Sintattica

Inferenze

Collegamenti Gerarchia del testo

Modelli mentali

ELAB

OR

AZIO

NE

C

O

M

P

R

E

N

S

I

O

N

E

MODELLO MT

Page 28: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

Pag.5

A scuola si legge!_Martina Benvenuti_Chiara Vocetti

Page 29: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Esempi di sotto-obiettivi

Personaggi

individuarne i nomi, i sinonimi o definizioni con cui sono indicati ;

dividerli in principali e secondari ; individuare i reciproci rapporti ;

distinguere tra personaggi reali\verosimili e di fantasia;

individuare personaggi rappresentanti un’intera categoria;

distinguere il punto di vista di personaggi diversi ;

Page 30: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

A scuola si legge!_Martina Benvenuti_Chiara Vocetti

Page 31: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Luoghi e tempi

Luoghi •elencare i luoghi citati nel testo; inferire i luoghi non citati; •organizzare logicamente i luoghi individuati; •distinguere tra luoghi reali\verosimili e di fantasia;

Tempi •distinguere tra epoca e durata della vicenda , inferire sui due aspetti ; •distinguere epoche reali e immaginarie (passate e future), •individuare contemporaneità, anteriorità, posteriorità delle azioni;

Page 32: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

Visualizzare un luogo descritto

A scuola si legge!_Martina Benvenuti_Chiara Vocetti

Page 33: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

I fatti e la loro sequenza cronologica o logica distinguere tra fatti reali/ verosimili e di fantasia;

Distinguere in testi di diverso tipo :

azioni fatte o subite; sentimenti , intenzioni, pensieri

eventi esterni

descrizioni,

…e la loro sequenza cronologica o logica riordinare cronologicamente una sequenza di fatti;

distinguere fabula e intreccio

Individuare i nessi logici in testi narrativi o scientifici

individuare fatti mancanti per ricostruire la sequenza logica o

cronologica

Page 34: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

A scuola si legge!_Martina Benvenuti_Chiara Vocetti

Page 35: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Struttura sintattica uso della punteggiatura uso degli articoli determinativi\ indeterminativi ambiguità dovuta alla costruzione della frase (es.persistenza del soggetto) spostare il focus attraverso la costruzione sintattica della frase, (es. passivo, si

passivante) Coesione del testo legami dati dai pronomi (che sostituiscono un nome o un’intera affermazione) legami dati da connettivi; coesione data dai riferimenti ai personaggi; coesione data dai riferimenti temporali.

Page 36: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

A scuola si legge!_Martina Benvenuti_Chiara Vocetti

Page 37: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

• Individuare e collegare elementi del testo che si riferiscono allo stesso personaggio o circostanza (coreferenza).

• Collegare testo e immagini o altri elementi grafici presenti.

Stabilire legami che implicano sforzo concettuale

• Cogliere nessi causali e implicazioni . • Generalizzare, costruire proposizioni che raggruppano diverse idee contenute nel testo. • Collegare in modo diverso le informazioni, cogliere diversi punti di vista.

COLLEGAMENTI

Page 38: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

FARFALLE LEGAMI LOGICI

A scuola si legge!_Martina Benvenuti_Chiara Vocetti

Page 39: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Inferenze

Inferenze lessicali capire il significato di parole polisemiche o sconosciute basandosi sul contesto, produrre inferenze basandosi su regole del linguaggio ,

Inferenze semantiche produrre inferenze sul significato di testi usando la propria enciclopedia; concatenare temporalmente due eventi non esplicitamente collegati, (“la tempesta infuriò

tutta la notte. Al mattino la spiaggia era allagata”); inferenze retrospettive; completare il testo inferendo ciò che succederà dopo («Cominciò a piovere; Giulio era

uscito senza ombrello»); inferenze prospettiche; produrre inferenze in relazione al tipo di testo, basate sulle informazioni che il tipo di testo

in quanto tale fornisce ; capire le azioni e reazioni dei personaggi basandosi sulla propria esperienza;

Page 40: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

A scuola si legge!_Martina Benvenuti_Chiara Vocetti

Page 41: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Sensibilità al testo Scegliere un testo

• in base ai propri scopi; • in base al grado di difficoltà e di impegno richiesto; • in base alle caratteristiche del genere letterario;

Caratteristiche di generi testuali diversi •distinguere tra genere narrativo e non narrativo; • analizzare personaggi, luoghi, tempi, tipo di azione compiuta in testi di genere diverso.

•prevedere sulla base del titolo e di altri segnali grafici, il tipo di testo, il contenuto

Giudicare la difficoltà di un testo Individuare gli elementi che rendono difficile un testo.

Page 42: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

Superabilità

Page 43: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Gerarchia del testo

Individuare degli elementi/idee ripetuti

cancellare gli elementi di dettaglio;

ordinare gerarchicamente gli elementi;

generalizzare, costruire proposizioni che raggruppano informazioni contenute nel testo.

individuare l’idea centrale di un brano;

attribuire il titolo a un brano

Page 44: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Modelli mentali • immaginarsi i luoghi in cui si svolge la vicenda (modelli spaziali) partendo dalle

informazioni del testo;

• costruirsi una rappresentazione dei personaggi, basandosi sulle descrizioni del testo e l’esperienza personale:

inferendo sui tratti del carattere e motivazioni inferendo sulle relazioni tra loro inferendo sugli stati d’animo (modelli interpersonali);

• arricchire la propria conoscenza di un argomento, integrando le nozioni fornite dal testo nelle proprie conoscenze di quell’argomento (modelli concettuali ).

Page 45: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

Alice che scappa

A scuola si legge!_Martina Benvenuti_Chiara Vocetti

Page 46: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Flessibilità Scegliere strategie adatte allo scopo e al tipo di testo

scopi diversi, diverse attività, diverse strategie (cercare un’informazione, studiare, passare il tempo…)

imparare a svolgere più attività sul testo, riflettendo sulle strategie utilizzate;

individuare le informazioni importanti per svolgere uno specifico compito;

affrontare testi difficili.

Page 47: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

Superabilità +

Page 48: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

Richiama alla memoria

Esplora

Usa gli indizi e prevedi

Superabilità +

Page 49: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

LEGGO PER… IMPARARE

Superabilità +

Page 50: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Errori e incongruenze

Trovare errori o incongruenze accorgersi di eventuali ambiguità di significato;

accorgersi di non aver capito,

sospendere le ipotesi in attesa di ulteriori informazioni; mettere in pratica strategie per uscire dall’ambiguità o correggere l’errore;

Page 51: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

Superabilità +

Page 52: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

Superabilità +

Page 53: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti , Chiara Vocetti

COMPRENSIONE DEL TESTO E RIFLESSIONE SULLA LINGUA

una collaborazione possibile

Page 54: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

... tuttavia nella pratica didattica a volte si creano delle fratture: in certi momenti

•si lavora sui testi •si legge per comprenderli •si producono dei testi

•si correggono e discutono i testi prodotti

...e in ALTRI momenti si “FA

GRAMMATICA”

Page 55: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

ma il legame evidentemente c’è... ❖ alcuni passaggi importanti nella comprensione del testo

fanno riferimento proprio ad argomenti tipici del “programma” di grammatica.

❖ Inoltre, se condividiamo con l’alunno il riconoscimento e la denominazione dei dati linguistici , questo rende più efficace tutta l’attività didattica: arricchimento e controllo della produzione orale e scritta, ampliamento del lessico, uso dei testi per lo studio...

Page 56: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

MA PERCHÉ…

FARE GRAMMATICA

è spesso una grande fatica?

tentiamo qualche risposta...

Page 57: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

● perché la isoliamo dalle altre attività linguistiche

● perché usiamo prassi legate alla tradizione ma non sempre utili per l’ acquisizione di abilità

● perché anticipiamo spesso argomenti troppo complessi per l’età degli alunni

● perché proponiamo modelli tradizionali a volte superati e fuorvianti

Page 58: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

per esempio nella prassi tradizionale... ● si voleva trovare sempre una DEFINIZIONE dei fenomeni

linguistici, e magari TUTTE LE DEFINIZIONI possibili ● si voleva trovare sempre una REGOLA si utilizzava cioè un MODELLO RIGIDO di procedura didattica

Page 59: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

D E F I N I Z I O N I T E ???

Page 60: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

E’ UTILE IMPARARE UNA REGOLA DI QUESTO TIPO ?

PLURALE DEI NOMI COMPOSTI

Page 61: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

QUESTO

POTREBBE

SERVIRE

Page 62: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

“SI E’ SEMPRE FATTO COSÌ…”

● presentazione di una definizione ● esempi ● applicazione ● domande di verifica ...e ogni risposta diversa da quelle codificate era un errore

Page 63: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

molti insegnanti invece già fanno... osservare un uso linguistico

discutere le sue varianti

notare le regolarità nell’uso

applicare in contesti diversi

...e solo alla fine ( se possibile) fissare una definizione e/o una regola

Page 64: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Del resto numerosi esperti consigliano da anni questa impostazione didattica e anche il Ministero l’ha proposta già dal 1985, e poi ancora nelle Indicazioni del 2007 e del 2012.

“ La grammatica va concepita come sollevamento a livello consapevole di fenomeni che l’alunno è già in grado di produrre e percepire”

DPR 12 febbraio 1985, n. 104

Page 65: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Ogni persona, fin dall’infanzia, possiede una grammatica implicita, che le permette di formulare frasi ben formate pur senza conoscere concetti quali quelli di verbo, soggetto, ecc. Questa “grammatica implicita” si amplia e si rafforza negli anni attraverso l’uso della lingua, che permette di giungere a forme "corrette" (in italiano standard) e di realizzare enunciati in diverse varietà linguistiche e in diverse lingue. Inoltre, sin dai primi anni di scolarità, i bambini hanno una naturale predisposizione a riflettere sulla lingua. È su queste attitudini che l’insegnante si può basare per condurre gradualmente l’allievo verso forme di “grammatica esplicita”. Indicazioni Nazionali primo ciclo 2012

Page 66: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

GLI ESPERTI DICONO: “I BAMBINI SONO COMPETENTI” Si tratta quindi di lavorare con loro ● riflettendo sulla lingua, cioè ripercorrendo insieme i percorsi

mentali già fatti, partendo da ciò che è più facile per il bambino, e fissando con parole, cioè con la necessaria terminologia tecnica, gli “oggetti linguistici” già individuati (siano essi parole o suffissi, nomi o verbi, frasi o testi) , e le regolarità già scoperte e praticate.

● usando il metodo della scoperta ● ragionando sugli “errori” (che spesso sono creativi) ● ...e senza avere fretta!

(parafrasi da M.G. LoDuca, in vari articoli )

Page 67: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Vanno cambiati anche i modelli ?

Persiste l’idea che la grammatica tradizionale, come quella che noi di una certa età abbiamo studiato, sia un modello superiore, una sponda a cui ci si può sempre riferire con sicurezza.

Page 68: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

La grammatica italiana è nata sostanzialmente per favorire il passaggio dall'italiano al latino. Per questo tiene conto soprattutto dei fattori di differenza tra le due lingue - basti pensare alla lista innumerevole dei complementi, che non ha nessuna base fattuale ed è strumentale a trasporre i costrutti dall'italiano al latino. (…) Adesso sappiamo molte cose di più su come funzionano le lingue in generale e dunque sappiamo meglio anche come funziona l'italiano. Caso tipico: il trattamento dei verbi e delle reggenze tramite la grammatica valenziale. Vedo positivamente la diffusione di questo modello e, per fare un esempio, trovo confortante che si passi dall'idea che la frase minima sia formata da soggetto/ verbo/ predicato a quella che la frase è fatta da un verbo con tutti gli argomenti che quel verbo implica come necessari.

Michele Cortelazzo, professore di linguistica, Accademico della Crusca, intervistato da La Vita Scolastica sulla necessità di aggiornare la grammatica, risponde :

Page 69: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

UN MODELLO RAGIONEVOLE Un esempio di aggiornamento possibile è quello di adottare, per la riflessione sulla frase, il modello valenziale. Esso mette al centro dell’attenzione la frase semplice, costituita dal verbo/predicato e dai suoi argomenti

Page 70: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti , Chiara Vocetti

IL VERBO-REGISTA

Page 71: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Page 72: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Page 73: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

che cosa cambia? ★ Non si tratta di una rivoluzione, ma di mettere al centro il

ragionamento del bambino, suggerendo uno schema logico alla sua portata perché è legato all’uso.

★ La terminologia non viene rivoluzionata, continuiamo a parlare di soggetto, predicato e del loro accordo, e di complementi, ma liberiamo l’utile ragionamento sulla struttura delle frasi da schemi troppo rigidi, pletorici e pensati per altri scopi (studio delle lingue classiche).

Page 74: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Schema complementi

Page 75: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

LA TERMINOLOGIA TRADIZIONALE PUÒ IN GRAN PARTE ANCORA FUNZIONARE, MA….

non si può pretendere di etichettare tutto, perché la lingua è viva ed è molto più vasta di ogni schematizzazione.

Potremmo parlare, ad esempio, di

AGGETTIVO

Page 76: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Page 77: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

UN ALTRO ASPETTO TRADIZIONALE A CUI FORSE POSSIAMO RINUNCIARE...

La distinzione rigida tra MORFOLOGIA e SINTASSI

basata sulla falsa convinzione che la morfologia sia più facile

Page 78: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Page 79: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Page 80: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

Page 81: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

IN CONCLUSIONE

non buttiamo

via

la grammatica!

Page 82: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

➔ se metteremo al centro il bambino con la sua competenza di parlante, alimentando la sua curiosità e il suo desiderio di apprendere…

➔ se daremo il giusto peso alla funzionalità comunicativa…

➔ Se “faremo grammatica” basandoci sull'osservazione e sul ragionamento più che sulla trasmissione di modelli rigidi…

MA PROVIAMO A PENSARE CHE…

Page 83: LA LETTURA A SCUOLA - icritaatria.edu.it · La lettura a scuola - La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara VocettiMartina Benvenuti, Chiara Vocetti. LA LETTURA A SCUOLA . complessità,

La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti La lettura a scuola - Martina Benvenuti, Chiara Vocetti

➔ se eviteremo di anticipare troppo contenuti oggettivamente complessi anche per studenti “adulti”…

➔ se eviteremo di affidarci al “pensiero magico” con aspettative esagerate sulle ricadute positive nel campo della competenza espressiva e della correttezza...

MA PROVIAMO A PENSARE CHE…

…faremo forse emergere lo straordinario valore formativo dell’ora di grammatica.