44
La Natura della Luce e la Luce Coerente Sandro De Silvestri Dipartimento di Fisica - Politecnico di Milano Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN-CNR) European “Centre for Ultrafast Science and Biomedical Optics” (CUSBO) C U S B O

La Natura della Luce e la Luce Coerente - istitutolombardo.it · Laser a semiconduttore (compattezza ed efficienza) Cosa Può Fare un LASER? Applicazioni in Biomedicina: Chirurgia,

  • Upload
    tranbao

  • View
    227

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

La Natura della Luce e la

Luce Coerente

Sandro De Silvestri

• Dipartimento di Fisica - Politecnico di Milano

• Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN-CNR)

• European “Centre for Ultrafast Science and

Biomedical Optics” (CUSBO)

C U S

B O

La Natura della Luce: Onda o Insieme di Paticelle?

Dipinto di Tommaso da

Modena (1352): frate

domenicano con occhiali.

Nell’antichità (Egitto, Grecia): raggi verso o

dagli occhi (Epicuro, Aristotele, Euclide)

Medio Evo e Rinascimento applicazioni

dell’ottica: occhiali correttivi, telescopi,…

(Alhazen, Bacone, Leonardo da Vinci,

Galileo, Keplero ….)

XVII secolo:

onde come le

increspature

sull’acqua

(Huyghens)

Newton in

Oticks (1702):

particelle di vari

colori

Young e Fresnel

(1822): interferenza,

diffrazione,

polarizzazione (la

luce è un’onda!)

Maxwell (1865):

la luce è

un’onda

elettromagnetica

Alla fine

dell’Ottocento la

Fisica sembrava

ormai completata:

ma…..

XIX Secolo: il Trionfo delle Onde

Inizio del XX sec. Ritornano le Particelle

Einstein (1905): La luce è fatta di quanti,

particelle elementari di energia E=h e

quantità di moto p=h /c (chiamati poi fotoni dal

1926)

Predizione quantitativa dell’effetto fotoelettrico

a seguito dell’osservazione della dipendenza

della fotoemessione di elettroni da metalli dalla

lunghezza d’onda della luce

L’idea fu accettata a seguito dell’esperimento di

Millikan sull’effetto fotoelettrico (1915)

Ad Einstein fu assegnato il premio Nobel nel

1921 per l’effetto fotoelettrico

Esperimento di Compton (1923): urti tra fotoni

ed elettroni (scambio di quantità di moto nella

regione dei raggi X)

P1

P2

Pc=0

Sorgente di

singoli fotoni BS

Il Fotone: Dualismo Onda-Particella?

Il Fotone possiede entrambi questi aspetti !!

Avendo a disposizione una sorgente di singoli

fotoni potremmo stabilirne la natura?

Esperimento A mette in luce la natura di

particella

non si osserva alcuna

coincidenza (Pc=0) tra i due

fotorivelatori

Esperimento B mette in luce la natura di onda

vengono osservate frange di

interferenza al variare del

cammino in ciascuno dei due

fotorivelatori BS

Sorgente di

singoli fotoni

Le Proprietà del Fotone

Il Fotone ha energia h

La frequenza definisce il colore della luce

Il Fotone non ha massa

E’ costretto a viaggiare alla velocità della luce

Qualunque altro oggetto che si muove a velocità inferiori a

quella della luce (o è fermo) è dotato di massa

Chi ne ha inventato il nome?

Deriva dal greco “phos”, che significa luce

Fu coniato dal chimico americano Gilbert Lewis nel 1926

(famoso per la teoria degli acidi e basi)

Fotoni e Materia (I)

Il Fenomeno dell’Emissione Spontanea

E2

h = E2 -E1

E1

Un atomo o molecola in uno stato eccitato può

emettere radiazione generando un fotone e

passando allo stato energetico più basso E1 ( <E2 )

Fotoni e Materia (II)

Albert Einstein (1917)

I Fotoni sono particelle socievoli: previsione di

un nuovo fenomeno

LUCE CHE GENERA LUCE !!

L’Emissione stimolata

E2

h

E1

h

h

L’atomo in uno stato eccitato in

presenza di un fotone è stimolato ad

emetterne un altro identico nella

stessa direzione (o nello stesso

stato) in «maniera coerente»

25.02.2015

European Laser

Networks 2008

9

è il segreto alla base

del funzionamento

del LASER

Controllare la coerenza

della luce

European Laser

Networks 2008

Luce normale

Luce LASER

Dall’Emissione Stimolata (1917) al Laser (1960)

Un insieme di atomi/molecole portati

in stato eccitato (ad es. attraverso

una scarica elettrica o la luce di una

lampada) emette spontaneamente

fotoni in tutte le direzioni

La presenza di due specchi

perfettamente paralleli forza il

processo di emissione stimolata

nella direzione perpendicolare Specchio

parzialmente

riflettente

LUCE

LASER

100%

LASER

L ight

A mplification by

S timulated

E mission of

R adiation

Il Primo LASER

1960: Theodor Maiman, agli Hughes Research Laboratories,

fa funzionare il primo LASER a Rubino, ottenendo così luce

coerente nel visibile.

Il LASER Poteva Essere Inventato Prima?

Solo dopo la seconda guerra mondiale furono disponibili tecnologie essenziali (lampade intense, alimentatori e generatori a microonde)

Inizialmente (1954) furono inventati i MASER funzionanti nella regione delle micro-onde (Premio Nobel nel 1964 a C. H. Townes, N. G. Basov e A.M. Prokhorov per il principio del maser-laser)

Si pensò che i LASER (regione infrarosso-visibile) fossero molto più difficili da far funzionare

Nel 1960 T. H. Maiman riuscì nell’intento con il primo laser a rubino

Febbraio 1963: Prof. Orazio Svelto (team leader)

Primo LASER al Politecnico di Milano

DIREZIONALITA’

MONOCROMATICITA’

Cosa Può Fare un LASER?

Tratto da “Agente 007 - Missione Goldfinger”

Lavorazioni Meccaniche (taglio, saldatura, foratura): Laser a gas, Laser a stato solido, Laser in fibra

Comunicazioni ottiche e lettori CD/DVD: Laser a semiconduttore (compattezza ed efficienza)

Cosa Può Fare un LASER?

Applicazioni in Biomedicina: Chirurgia, Fototerapia e Fotoablazione, Diagnostica

Misure ottiche: Metrologia, Misure di composti chimici (inquinanti), Misure di deformazioni e vibrazioni

Il campo elettrico della luce visibile oscilla con un periodo di 2

femtosecondi, ossia 500000 miliardi di volte in un secondo!

Mediante la tecnica di «mode locking» le sorgenti LASER

sono in grado generare direttamente impulsi sino a durate

molto brevi di una decina di femtosecondi

Mediante effetti ottici non-lineari inoltre è possibile ottenere

impulsi ancora più brevi da qualche femtosecondo ad un

centinaio di attosecondi

Generazione di Impulsi di Luce Ultrabrevi

Corenza e Impulsi Brevi

La coerenza consente di

focalizzare la radiazione al

limite della diffrazione: area

minima

La breve durata consente di

ottenere: un’elevata

potenza (energia/durata)

I due ingredienti insieme consentono di

ottenere Intensità elevate:

1 fs

HHG

1970 1980 1990 2000 2010

10-1

100

101

102

103

104

Puls

e d

ura

tion

(fs

)

YearAnno

Du

rata

Imp

uls

i (fs

) 1000 fs

Durata degli Impulsi LASER negli Anni

Laser a Coloranti

Laser a Ti:Zaffiro

10 fs

5000 fs

0,12 fs

4,5 fs

I contributi al Politecnico

Come Aumentare l’Energia

Chirp Pulse Amplification (CPA), 1985

Allungamento degli impulsi (anche di 105) per non danneggiare le

ottiche ed evitare effetti non-lineari durante l’amplificazione

Fattori di amplicazione anche di 1010

Compressione

Oscillatore LASER

Amplificazione

Compressione

Allungamento

Evoluzione dell’Intensità negli Anni

QED: creazione di coppie, ….

L’Aritmetica dei Fotoni

Fasci LASER intensi interagendo con la materia producono

processi che vanno sotto il nome di “Ottica Non-lineare”

il materiale può generare fotoni somma o differenza (con le

stesse caratteristiche di direzionalità dei fasci incidenti)

SOMMA di Fotoni: 3 = 1 + 2

Livelli di energia degli atomi del materiale

DIFFERENZA di Fotoni: 1 = 3 - 2

h1

h2

h3

h3

h1

h2 h2

Impulsi Ultrabrevi dal Visibile all’Infrarosso

Gas jet

LASER

800 nm

Radiazione XUV

Impulsi ad Attosecondi

h

h(N )

OTTICA NON-LINEARE ESTREMA !

-300 -150 0 150 3000.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

-5

0

5

10

Inte

nsity (

a.u

.)

Time (as)

= 130 as P

hase (

rad)

36 eV

Generazione di Armoniche

di Ordine Elevato

Interazione Radiazione-Materia ad Alta Intensità

Raggi Gamma Laser Elettroni

Accelerazione di Elettroni da

Plasmi prodotti da Laser in gas:

Effetto Compton Inverso

(collisione elettroni-fotoni)

Accelerazione di protoni

(ioni) da target solidi

Ez centinaia di GV/m

Impulsi LASER per

Fotografare gli Eventi Primari

In Natura

1 Picosecondo = 1 millesimo di miliardesimo di secondo (10-12 s)

1 Femtosecondo = 1 milionesimo di miliardesimo di secondo (10-15 s)

1 minuto

Moti delle

molecole Età dell’universo

Tempo (secondi)

Ciclo di clock

del computer Flash

fotografico Età delle

piramidi

Un

mese Età dell’uomo

10-15 10-12 10-9 10-6 10-3 100 103 106 109 1012 1015 1018

1 femtosecondo 1 picosecondo

Scala Temporale degli Eventi

Cattura dei Fenomeni Ultrabrevi

Questi processi sono innescati da “eventi primari” molto

rapidi

Un modo per la Natura di garantirsi la massima efficienza nel

perseguire una determinata azione

La brevità dell’evento riduce drasticamente la competizione con

altri processi indesiderati (in generale dissipativi)

Come catturarli/inseguirli nel tempo?

Servono impulsi di luce ultrabrevi

Il LASER è l’unico strumento in grado di generarli

Molti processi fondamentali in natura coinvolgono

l’assorbimento della luce

Ad esempio: la Visione e la Fotosintesi

Determinanti per l’esistenza del mondo animale e vegetale

Leland Stanford, fondatore della “Central Pacific

Railroad”, perse il figlio per tifo.

In memoria del figlio decise di fondare nel 1891 la

“Leland Stanford Junior University” su di un

terreno nel quale avrebbe in realtà voluto costruire

un ippodromo.

Il suo amore per i cavalli è testimoniato dal fatto

che nel 1872 fece una scommessa con un amico:

Il Galoppo del Cavallo

Le derby d'Epsom, di Theodore

Gericault, 1821

C’è un istante nel quale un cavallo

al galoppo tiene tutti e quattro gli

zoccoli sollevati dal terreno?

Stanford commissionò (si dice per 25.000 $) ad

un noto fotografo inglese Eadweard Muybridge di

trovare la risposta.

Eadweard Muybridge

Muybridge cominciò col migliorare la velocità

dell’otturatore delle macchine fotografiche di allora e la

sensibilità delle pellicole.

Le Vicissitudini di Muybridge

Il suo lavoro fu interrotto nel 1874 perché imprigionato

per l’omicidio del presunto amante della moglie.

Grazie agli avvocati messi a disposizione da Stanford,

egli fu assolto e riuscì così a completare il suo lavoro.

Catturare il Movimento

Posiziona 12 macchine fotografiche, separate da mezzo metro,

lungo il percorso del cavallo

Gli otturatori, azionati al passaggio del cavallo da fettucce stese

sul percorso, espongono la pellicola per due milli-secondi (0,002

secondi

1 2 3

1 1

5 6

4

7 8

Muybridge pioniere della “Fotografia ad alta velocità “

L’Evento Primario

nel Processo di Visione

Il Meccanismo della Visione

La Rodopsina nei bastoncelli e la Iodopsina nei coni sono

tasche proteiche che contengono il cromoforo (retinale)

Bastoncelli e Coni

Prima 11

12

11

12

Dopo

Evento primario della visione: “isomerizzazione” ultraveloce

del retinale

Passo di danza !

Il Movimento del Retinale in 3-D

Similitudine tra il Movimento delle Zampe del

Cavallo e il Moto del Retinale

11

12

11

12

Possiamo utilizzare una tecnica simile a quella di

Muybridge per fotografare la molecola mentre si

muove?

SI ! Dobbiamo però fare alcune modifiche:

mettiamo il cavallo su un tapis-roulant

un colpo di frusta per far partire il

cavallo

utilizziamo una sola macchina

fotografica che scatta fotogrammi a

ripetizione

Come Catturare l’Evento nella Molecola

Impulso LASER ultrabreve di “Innesco” assorbito dalla molecola inizia il processo: si

comanda al cavallo (su di un tapis-roulant) di cominciare a muoversi

Gli impulsi di “Sonda” arrivano a diversi ritardi e catturano nel tempo l’evoluzione della

molecola:

Il colore della luce trasmessa dalla molecola dipende dalla sua forma

La variazione del colore trasmesso a diversi ritardi dà in modo indiretto informazioni

sulla forma: scattare “fotografie” a diversi istanti per catturare il moto delle zampe del

cavallo

Campione

11

12

11

12

200 fs

Frusta !

Impulsi LASER di “Sonda”

ritardati nel tempo

Rivelatore

20 fs Macchina

fotografica

Laser

20 fs

Impulso LASER di

“Innesco” 10 fs

L’Evento Primario

nel Processo di Fotosintesi

Fotosintesi: trasformazione della luce in

energia chimica (nutrimento delle piante)

I complessi (LH1 e LH2) assorbono la luce e trasferiscono

l’energia al centro di reazione (RC) da cui parte la

trasformazione in energia chimica

Unità fotosintetica presente nelle foglie,

detta anche “complesso antenna”

Complesso LH2

Carotenoide

LH2 è fatto da 9 unità di clorofilla ciascuna

contenente un carotenoide

Carotenoide Clorofilla

Il carotenoide assorbe la luce

L’energia assorbita viene

trasferita alla clorofilla

Il trasferimento avviene in 50

femtosecondi: evento primario

della fotosintesi !!

La brevità dell’evento riduce

drasticamente la competizione

con processi dissipativi

50 fs

Le Sfide per il Futuro

11

12

11

12

Visualizzare direttamente lo spostamento

degli atomi (come le zampe del cavallo)

Impulsi LASER a femtosecondi a Raggi X

(come “Sonda”)

Guardare dentro gli atomi e le moiecole:

catturare il moto degli elettroni

Impulsi LASER ad attosecondi (1000

volte più brevi)