22
LABORATORIO DI ANALISI DI CORPORA LINGUISTICI A.A. 2010-11 ROBERTO CIRILLO MATR. 396242 LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between the types of tone systems found and another phonological property across all the languages sampled, but it should be borne in mind that this type of analysis does not address the question of whether any of the correlations found are due to fortuitous overlaps of inherited and areally-spread properties or represent systematic design features of languages. These results do, however, suggest that tonal complexity might be differently related to segment inventory complexity than it is to syllabic complexity, and that further analysis of these patterns would be worthwhile» 1 . LIVELLO FONETICO-FONOLOGICO 1. LINGUE TONALI Le «fortuitous overlaps» cui si riferisce la citazione tratta dal WALS riguardano le aree del mondo in cui le lingue sembrano presentare una correlazione (si discuterà ora di quale tipo) tra la complessità del sistema di toni e la complessità nella struttura della sillaba. Sembra infatti riconducibile ad una certa sistematicità il rapporto che intercorre tra le due proprietà: per darne un’idea iniziale, si fornisce di seguito la Table 3 2 . Table 3. Contingency table of tone system categories (down) and syllable complexity categories (across) Syllable Tone system Complex Moderate Simple Row total Complex 8 (10.4%) 58 (75.3%) 11 (14.3%) 77 (100%) Simple/Marginal 23 (19.3%) 75 (63.0%) 21 (17.6%) 119 (100%) None 112 (40.7%) 135 (49.1%) 28 (10.2%) 275 (100%) Column total 143 268 60 471 1 World Atlas of Languages Stuctures Online (WALS), Maddieson, Ian. 2011. Syllable Structure. In: Dryer, Matthew S. & Haspelmath, Martin (eds.) The World Atlas of Language Structures Online.Munich: Max Planck Digital Library, chapter 13. Available online at http://wals.info/chapter/13 2 Si è deciso di rispettare la numerazione delle tavole come è nel WALS, per non arrecare superflui disagi nel confronto anche esterno al presente lavoro.

LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

LABORATORIO DI ANALISI DI CORPORA LINGUISTICI A.A. 2010-11ROBERTO CIRILLOMATR. 396242

LA TENDENZA COSTRUTTIVA:

DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE

«Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between the types of tone systems found and another phonological property across all the languages sampled, but it should be borne in mind that this type of analysis does not address the question of whether any of the correlations found are due to fortuitous overlaps of inherited and areally-spread properties or represent systematic design features of languages. These results do, however, suggest that tonal complexity might be differently related to segment inventory complexity than it is to syllabic complexity, and that further analysis of these patterns would be worthwhile»1.

LIVELLO FONETICO-FONOLOGICO

1. LINGUE TONALI

Le «fortuitous overlaps» cui si riferisce la citazione tratta dal WALS riguardano le aree del mondo in cui le lingue sembrano presentare una correlazione (si discuterà ora di quale tipo) tra la complessità del sistema di toni e la complessità nella struttura della sillaba. Sembra infatti riconducibile ad una certa sistematicità il rapporto che intercorre tra le due proprietà: per darne un’idea iniziale, si fornisce di seguito la Table 32.

Table 3. Contingency table of tone system categories (down) and syllable complexity categories (across)

Syllable

Tone system Complex Moderate Simple Row total

Complex 8 (10.4%) 58 (75.3%) 11 (14.3%) 77 (100%)

Simple/Marginal 23 (19.3%) 75 (63.0%) 21 (17.6%) 119 (100%)

None 112 (40.7%) 135 (49.1%) 28 (10.2%) 275 (100%)

Column total 143 268 60 471 1 World Atlas of Languages Stuctures Online (WALS), Maddieson, Ian. 2011. Syllable Structure. In: Dryer, Matthew S.

& Haspelmath, Martin (eds.) The World Atlas of Language Structures Online.Munich: Max Planck Digital Library, chapter 13. Available online at http://wals.info/chapter/13

2 Si è deciso di rispettare la numerazione delle tavole come è nel WALS, per non arrecare superflui disagi nel confronto anche esterno al presente lavoro.

Page 2: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

Il WALS interpreta come segue i dati della tabella: «There are 471 languages in the survey for which data on both tone system and syllable structure is present. The results are shown in Table 3, which gives the raw numbers of languages which combine a particular pairing of tone and syllable categories. The percentage of the row total is also shown for each cell, so that the proportion of languages belonging to each tone category which fall into each of the syllable complexity categories can be readily appreciated. For each tone class moderate syllable structure is most frequent, as the middle column shows, but as tonal complexity decreases the proportion of languages with moderate syllable complexity declines going down the column, from just over three quarters to just under a half. On the other hand, the proportion of languages with complex syllable structure increases as tone complexity decreases. Thus it is clear that complex tone systems are strongly correlated with the occurrence of moderate rather than complex syllable structure, whereas non-tonal languages are considerably more likely to have complex syllable structure; languages with simple tone systems fall in between. Tone category does not, however, show any consistent relationship to the occurrence of simple syllable structure, but there are rather few languages concerned. […] elaboration of tonal contrasts tends to be inversely related to complexity of syllable structure »3.Sembra pertanto che il tipo di rapporto in questione sia una proporzione inversa: nelle lingue che ne presentano uno, al decrescere della complessità del sistema tonale (fino alla sua totale assenza), aumenta la complessità del sistema di strutturazione della sillaba. In realtà, come si vede dalla tavola, la proporzione inversa si configura come due tendenze, tra loro inverse appunto, nelle colonne di complessità alta e moderata («complex» e «moderate») della sillaba: al diminuire della complessità tonale (fino all’assenza di toni), la tendenza percentuale aumenta nella struttura sillabica altamente complessa (d’ora in poi ‘sillaba complessa’), mentre decresce nella struttura sillabica moderatamente complessa (d’ora in poi ‘sillaba moderata’). Ciò significa che il rapporto non rispetta rigidamente la proporzione inversa (secondo la logica «se diminuisce la complessità tonale, aumenta quella della sillaba, e viceversa»). In effetti, il rapporto tra il grado di complessità tonale e il grado semplice della sillaba non sembra mostrare alcuna sistematicità. Pertanto, è possibile avanzare osservazioni interessanti solo sui gradi alto e moderato della sillaba. Riprendendo l’osservazione del WALS, appare chiaro che le correlazioni più rilevanti intercorrono – da una parte – tra un sistema tonale complesso e una strutturazione sillabica moderata (piuttosto che una strutturazione semplice, come ci si aspetterebbe); dall’altra parte, tra l’assenza di un sistema tonale e l’alta complessità della sillaba4. Al di là delle correlazioni statistiche, un altro aspetto interessante è forse la distribuzione geografica delle lingue che contengono un sistema tonale (per quanto semplice). Il WALS ne fornisce una mappa, utile per una visualizzazione intuitiva.

3 Maddieson, Ian. 2011. Tone. In: Dryer, Matthew S. & Haspelmath, Martin (eds.) The World Atlas of Language Structures Online. Munich: Max Planck Digital Library, chapter 13. Available online at http://wals.info/chapter/13. Corsivo mio.

4 Questa osservazione potrebbe apparire fine a se stessa, cioè niente più che una constatazione. Ma ci si accorgerà della sua rilevanza quando si sovrapporrà questo dato con quelli sulla ‘Fusion of Selected...’: [in quella occasione si osserverà come - nella morfologia - le lingue prediligano una strategia morfologica di concatenazione (almeno moderata), il che spiegherebbe lo scarso impiego di strutturazione sillabica semplice.]

Page 3: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

No tones 307Simple tone system 132Complex tone system 88Tot. 527

Ecco come il WALS interpreta la mappa: «The first distinction made in this chapter is between languages with and languages without tones. […] Languages without tones predominate in the western part of the Eurasian landmass, including South Asia, in the more southerly regions of South America, and in the coastal area of northwestern North America. In this last area great genealogical diversity exists among the indigenous languages, but tone is almost entirely absent. In addition, no Australian language has been reported to be tonal. The languages with tones are divided into those with a simple tone system — essentially those with only a two-way basic contrast, usually between high and low levels — and those with a more complex set of contrasts. About a quarter of the languages (132, or 25.1%) have simple tone systems. This includes 12 languages which appear to meet the definition of being tonal only marginally. With better information a few of these might end up being classed as non-tonal. Less than a fifth (88, or 16.7%) have complex tone systems. Tone languages have marked regional distributions. Virtually all the languages in Africa are tonal, with the greater number having only simple tone systems, although more complex systems are not unusual, especially in West Africa. Languages with complex tone systems dominate in an area of East and Southeast Asia. Several clusters of languages with tones occur in South, Central and North America. A number of the languages of New Guinea are also tonal, or at least marginally so»5.Ciò che è importante notare ora è la prevalente concentrazione di lingue con sistemi tonali (per quanto semplici) nella fascia sub-sahariana e nell’area centro-meridionale in Africa, nel Sud-Est dell’Asia (Cina e Indocina), e in Papua Nuova Guinea. Al contrario, le lingue senza toni sono

5 Maddieson, Ian. 2011. Tone. In: Dryer, Matthew S. & Haspelmath, Martin (eds.) The World Atlas of Language Structures Online. Munich: Max Planck Digital Library, chapter 13. Available online at http://wals.info/chapter/13. Corsivi miei.

Illustrazione 1: Mappa delle lingue tonali

Page 4: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

prevalentemente collocate sull’asse Europa-India , in Australia, e nell’America del Nord e del Sud. Inoltre molte altre lingue non tonali sono disseminate nella vasta area asiatica della Russia, senza peculiarità di interesse.Numericamente, su un totale di 527 lingue, 307 non possiedono alcun sistema di toni, 132 possiedono un sistema tonale semplice, e 88 hanno un sistema tonale complesso. Come si vede, più della metà delle lingue campionate non possiede sistemi tonali. Questo dato risulta molto importante soprattutto in relazione alla suddetta distinzione tra lingue con o senza toni: i risultati più interessanti si otterranno nel momento in cui si incroceranno questi dati (e questa mappatura) con quelli riguardanti le strategie morfologiche («Fusion of Selected Inflectional Formatives» e «Exponence of Selected Inflectional Formatives»).

2. STRUTTURA DELLA SILLABA

Si è visto, pertanto, che la complessità del sistema tonale intrattiene un rapporto inversamente proporzionale con la complessità della sillaba. Ma in che cosa consiste la struttura della sillaba? E in che modo si può variare la sua complessità? Il WALS offre spiegazioni per i tre valori che individua relativamente al grado di complessità sillabica.«[A] canonical syllable can be represented as (C)V, the parentheses indicating that an initial consonant is an optional element. If a language only allows syllables which fit this template, the language will be said to have simple syllable structure. […]A slightly more elaborate syllable structure would add another consonant, either in the final position of the syllable or at its beginning, giving the structures CVC and CCV; these are both modest expansions of the simple CV syllable type. But it is worthwhile to make a distinction between two types of two-consonant strings. In a very large number of languages, although two consonants are allowed in the onset position of a syllable, there are strict limits on what kinds of combinations are permitted. Languages which permit a single consonant after the vowel and/or allow two consonants to occur before the vowel, but obey a limitation to only the common two-consonant patterns described above, are counted as having moderately complex syllable structure. An example is Darai (Indo-Aryan; Nepal). Here the most elaborate syllable permitted is CCVC, as in /bwak/ ‘(his) father’, but the only possible second consonant in a sequence of two is /w/. […]Languages which permit freer combinations of two consonants in the position before a vowel, or which allow three or more consonants in this onset position, and/or two or more consonants in the position after the vowel, are classified as having complex syllable structure. An obvious example of complex structure is English, whose canonical syllable pattern is often cited as (C)(C)(C)V(C)(C)(C)(C). The full expansion of the pattern only occurs in a few words such as strengths, when pronounced /stɹɛŋkθs/, but it is relatively easy to find syllables beginning with three consonants or ending with four, as in split and texts (/tɛksts/)»6.Sembra pertanto che la complessità della sillaba dipenda dalla quantità di consonanti che sono ammesse prima e/o dopo la vocale nucleare. Si sottolinea che per consonanti ‘ammesse’ si intende che esse hanno la ‘facoltà’ di essere presenti o assenti: le posizioni in cui occorrono rappresentano insomma degli slot, non obbligatoriamente da riempire.Si veda ora, grazie alla mappa tratta dal WALS, la distribuzione dei vari tipi di sillaba.

6 Maddieson, Ian. 2011. Syllable Structure. In: Dryer, Matthew S. & Haspelmath, Martin (eds.) The World Atlas of Language Structures Online.Munich: Max Planck Digital Library, chapter 12. Available online at http://wals.info/chapter/12

Page 5: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

Simple 61Moderately comp. 247Complex 151Tot. 459

Ecco come il WALS commenta tale distribuzione: «The languages with simple syllable structures tend to be distributed somewhere near the equator, in Africa, New Guinea and South America. Recall that this is a rather similar distribution to that found for languages with small consonant inventories. Languages with complex syllable structures are predominantly found in the northern two-thirds of the northern hemisphere, that is, in northern North America and northern Eurasia, where this type actually dominates over the others. Here there is a degree of overlap with the areas in which large consonant inventories tend to be more frequent, most especially in the more northerly parts of the North American continent. A smaller cluster of languages with complex syllable structure is found in northern Australia».

Illustrazione 2: Mappa delle strutture sillabiche

Page 6: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

Sovrapponendo la mappa delle strutture sillabiche (e i relativi valori) a quella (e relativi valori) della mappa tonale, si ottiene il risultato riportato dalla tabella a p. 1.Ciò che è interessante notare è la densità di lingue con sistemi tonali, o meglio, la variazione di densità rispetto alla complessità del sistema tonale. In altre parole, in Africa si osserva la situazione più variegata, nella quale tuttavia prevale la presenza di sistemi tonali che si associano a sillabe moderatamente complesse. L’altra area più densa di sistemi tonali è il Sud-Est asiatico, e in particolar modo l’area dell’Indocina. Si noti però che in quest’area la prevalenza è di sistemi tonali complessi con sillabe moderatamente complesse. Da un’altra prospettiva, si potrebbe affermare che sono diminuite le lingue con sistemi tonali semplici. Se seguiamo i criteri del WALS, «About a

Illustrazione 3: Mappa toni e sillabe

Page 7: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

quarter of the languages (1327, or 25.1%) have simple tone systems. This includes 12 languages which appear to meet the definition of being tonal only marginally. With better information a few of these might end up being classed as non-tonal»8. Se, a questo punto, si supponesse un nesso di ‘movimento’, se cioè si volesse tracciare una traiettoria che colleghi l'Africa all'Indocina, la diminuzione di lingue che associano sistemi tonali semplici a sillabe moderatamente complesse potrebbe forse essere spiegata come la perdita da parte di alcune lingue del sistema tonale semplice durante la ‘migrazione’: si potrebbe cioè supporre che alcune lingue siano passate da tonali a non-tonali, confermando così sia la tendenza generale delle lingue a non possedere toni (‘non-tonalità’), sia la distinzione primaria tra lingue con o senza toni. In realtà, tale tendenza alla non-tonalità si configurerebbe come una progressiva semplificazione del sistema tonale, fino alla sua scomparsa. E, a ben vedere, se si prosegue lungo quella ideale traiettoria che condurrebbe al bivio tra l’Oceania (Australia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea) e poi verso le Americhe, si nota che il numero di lingue con sistema tonale complesso è nettamente inferiore a quelle con sistema tonale semplice: queste ultime potrebbero forse essere considerate come le ‘sopravvissute’ - lingue precedentemente tonali complesse, progressivamente semplificate – passate attraverso il ‘filtro’ dell’aumento di complessità della sillaba.Si potrebbe pertanto assumere la non-tonalità come una prima tendenza di generale importanza. Si cercherà ora di capire se si tratta di uno degli effetti di qualche altro principio operante e più forte, o se si tratti di una ‘forza’ autonoma.

3. INVENTARI CONSONANTICI E VOCALICI

Se si ammette questa ‘marcia verso la non-tonalità’ (attraverso la progressiva semplificazione, fino al totale abbandono, del sistema tonale) , se ne può inferire – secondo il rapporto inverso che si è già visto – un aumento della complessità nella struttura della sillaba. Come si è detto, una sillaba si definisce più complessa quante più sono le consonanti che possono eventualmente precedere e/o seguire la vocale nucleare. Si ripetano le parole del WALS: «Languages with complex syllable structures are predominantly found in the northern two-thirds of the northern hemisphere, that is, in northern North America and northern Eurasia, where this type actually dominates over the others. Here there is a degree of overlap with the areas in which large consonant inventories tend to be more frequent, most especially in the more northerly parts of the North American continent. A smaller cluster of languages with complex syllable structure is found in northern Australia. [...]The languages with simple syllable structures tend to be distributed somewhere near the equator, in Africa, New Guinea and South America. Recall that this is a rather similar distribution to that found for languages with small consonant inventories».Quindi vi sarebbero maggiori concentrazioni di lingue con sillaba semplice laddove gli inventari consonantici sarebbero ristretti. Si provi, come al solito, a darne una visualizzazione immediata mediante la mappa degli inventari consonantici, comparabile con la precedente mappa delle strutture sillabiche.

Small 90

Moderately small 121

Averege 182

Moderately large 116

Large 54

7 Nella tavola a p.1, il «raw total» era di 119: è possibile che alcune cifre varino (senza alterare la sostanza del discorso) a causa degli aggiornamenti che vengono continuamente apportati al WALS.

8 Maddieson, Ian. 2011. Tone. In: Dryer, Matthew S. & Haspelmath, Martin (eds.) The World Atlas of Language Structures Online. Munich: Max Planck Digital Library, chapter 13. Available online at http://wals.info/chapter/13. Corsivi miei. Dalla mappa sono stati rimossi gli indicatori delle lingue non-tonali e con sillaba semplice, per una visione più chiara ai fini della trattazione. Per la visione completa della mappa cliccare qui.

Page 8: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

In effetti, la supposizione viene abbastanza confermata: nelle aree in cui gli inventari sono di ampiezza medio-piccola si ritrovano lingue con strutture sillabiche tra semplice e moderato. Viceversa, nelle aree tendenti a inventari medio-grandi, la struttura della sillaba varia tra moderata e complessa (solo l’Africa presenta una situazione lievemente più varia e complicata).Se, in modo analogo, si guardasse la distribuzione dei maggiori inventari vocalici, si troverebbero interessanti similitudini con la mappa delle lingue tonali. Ecco la mappa del WALS relativa alle vocali.

Illustrazione 4: Mappa inventari consonantici

Illustrazione 5: Mappa inventari vocalici

Page 9: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

Small 93Average 288Large 183

Si rilevano diverse situazioni di interesse. Innanzitutto, dal punto di vista geografico, si osserva una specie di scissione tra le Americhe e l’Australia (con inventari prevalentemente ridotti) contro Africa, Eurasia, Indocina, fino alla Nuova Guinea (inventari medio-ampi). In Australia e Sud America, gli scarsi inventari vocalici tendono ad accompagnarsi inventari consonantici medio-piccoli9.Ma ciò che è ancora più rilevante è la sovrapposizione delle distribuzioni tra le aree a maggiore densità di vocali e le aree a maggiore densità di toni. Certo non si tratta di qualcosa di sorprendente se si pensa che un tono è realizzabile solo in presenza di una vocale, in quanto su di essa si applica in qualità di modulazione dell’altezza10. Tale osservazione serve tuttavia ad accendere ulteriore attenzione sulle regioni africana e indocinese in particolare, anche rispetto ad altri livelli, non solo fonetico-fonologico.

LIVELLO FONO-MORFOLOGICO

Fino ad ora l’indagine è stata condotto ad un livello prettamente fonologico. La base su cui ha proceduto l’analisi è stata infatti la quantità degli inventari di fonemi, i toni e la struttura della sillaba. Avanzando nel livello di analisi, si approda al piano della morfologia, senza poter tuttavia trascurare i fenomeni intermedi, che si possono chiamare appunto fono-morfologici. Affacciandosi al livello morfologico (ma già in precedenza con la sillaba), l’analisi deve estendere l’osservazione alle relazioni tra gli elementi (consonanti e vocali, nel caso della sillaba), al loro ‘mettersi insieme’: si deve cioè considerare la ‘sintassi’ - (la ‘syntaxis’, dal greco dal greco syn- (συν-), «insieme», e taxis (τάξις), «sequenza, ordine»11).Dal momento che si è rilevata la dominante tendenza delle lingue a non possedere i toni (ad allontanarsene, diciamo), in favore della composizione, della ‘costruzione’, come è in effetti una struttura sillabica (un ‘mettere insieme’ elementi per ottenere altri elementi nuovi con rapporti reciproci), ci si potrebbe chiedere se tale preferenza è mantenuta anche ad un altro livello di indagine, cioè della morfologia.

4. CODIFICA DEL PLURALE

Assunto quindi che la ‘costruzione’, la struttura, prevale sulla differenziazione fonetica, per quali scopi espressivi, cioè per quali funzioni linguistiche, vengono mantenuti i toni? E d’altra parte in quante e quali modalità si configura la morfologia costruttiva (compositiva e derivativa)?Nelle parole del WALS, «Tone is the term used to describe the use of pitch patterns to distinguish individual words or the grammatical forms of words, such as the singular and plural forms of nouns 9 La scarsità generale degli inventari fonemici in Australia e Sud-America era già stata rilevata da Q. Atkinson (Univ.

Auckland, Australia). Nella sua ricerca, in prospettiva antropologica, la scarsità nelle suddette aree si configura come una progressiva riduzione. Phonemic Diversity Supports a Serial Founder Effect Model of Language Expansion from Africa, Quentin D. Atkinson, Science 332, 346 (2011).

10 L’altezza tonale è determinata dalla frequenza di vibrazione delle corde vocali. Dal momento che le vocali sono sonoranti, cioè con vibrazione delle pliche o corde vocali, la loro maggiore o minore frequenza di vibrazione determina l’altezza, o acutezza, tonale. Si vedano in proposito, F. A. Leoni, P. Maturi, Manuale di fonetica, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1996, p.60, 65; M. Nespor, Fonologia, Il Mulino, Bologna, 1993, p.66

11 Si vedrà successivamente come l’idea di sequenza, ordine e disposizione sarà estremamente utile ai fini di un’ipotesi teorica di morfologia.

Page 10: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

or different tenses of verbs». Sembra pertanto che innanzitutto i toni svolgano a funzione di distinguere le parole da un punto di vista lessicale, semantico. Un esempio chiaro e ricorrente di questo caso proviene dal cinese mandarino. La sequenza segmentale /ma/ è realizzabile secondo quattro toni diversi, ognuno dei quali indica il differente significato della parola: con tono alto significa ‘madre’, con tono ascendente significa ‘canapa’, con tono discendente-ascendente significa ‘cavallo’, con tono discendente significa ‘brontolona’. Si tratta, come si vede di distinzioni lessicali12. Da questo punto di vista, i toni svolgono un ruolo distintivo esattamente come lo svolgono i fonemi (si parla infatti di tonemi).Nel caso della codificazione di categorie grammaticali mediante i toni, il WALS indicava le forme plurali dei sostantivi o tempi dei verbi come esempi. Qui ci si concentrerà esclusivamente sui plurali, per cui l’analisi è più semplice e rappresentativa. «[One] way to form plurals is by tone. This is the primary means for four languages shown on the map, all of them spoken in Africa: Gworok (Niger-Congo; Nigeria; Adwiraah 1989: 28-32), Seme (Niger-Congo; Burkina Faso; Prost 1964: 349), Beria (Saharan, Nilo-Saharan; Chad, Sudan; Jakobi and Crass 2004: 107) and Ngiti (Central Sudanic, Nilo-Saharan; Democratic Republic of Congo), the last of which is illustrated in (5).

(5) Ngiti (Kutsch Lojenga 1994: 135)kamà ‘chief’ kámá ‘chiefs’ màlàyikà ‘angel’ màlàyíká ‘angels’ màlimò ‘teacher’ màlímó ‘teachers’ adɔbdu ‘my brother’ adɔddu ‘my brothers’»13.

Si riporta anche la mappa di distribuzione per la codifica del plurale nei nomi.

12 Purtroppo il WALS non riporta dati sul numero di lingue che usano i toni per le distinzioni lessicali.13 Dryer, Matthew S.. 2011. Coding of Nominal Plurality. In: Dryer, Matthew S. & Haspelmath, Martin (eds.) The

World Atlas of Language Structures Online. Munich: Max Planck Digital Library, chapter 33. Available online at http://wals.info/chapter/33

Illustrazione 6: Mappa codifica nomi plurali

Page 11: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

Come si vede sia dai numeri sia dalla visualizzazione grafica, per quanto riguarda la codifica del plurale (categoria grammaticale) le lingue che scelgono il sistema tonale sono appena 4! E sono tutte concentrate in Africa. La dominante maggioranza predilige una strategia suffissale (513), di composizione: questo sembra essere abbastanza coerente con la tendenza alla costruzione, che si è sopra assunta. A ben vedere, inoltre, le altre strategie morfologiche più adottate sono quelle in cui:

1) esiste una parola fonologicamente conclusa per indicare il plurale, che viene giustapposta alla (o si trova comunque nelle vicinanze della) forma lessicale cui si applica.es. Chalcatongo Mixtec (Macaulay 1996: 113)14.

Ni-xãdãd=rí kʷaʔà žúʔa káni xináʔacomp-buy=1 many rope long pl

‘I bought many long ropes’

2) il plurale si forma con un prefisso.es. Anindilyakwa (Leeding 1989: 294)

wirr-iyikwayiwapl-child‘children’

3) il plurale si forma con clitici. Cioè «Plural clitics are probably best thought of as a type of plural word, whose position is defined syntactically in that they have a specified position within the noun phrase, but which attach phonologically to whatever word happens to occur adjacent to that position within a particular noun phrase. For example, in Cayuvava (isolate; Bolivia), the plural clitic me= attaches to whatever is the first word in the noun phrase»15.es. Cayuvava (Key 1967: 50)

me=rišɔ rabv iri pl=new paddle ‘new paddles’

14 Ivi.15 Ivi.

Page 12: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

es. Sinaugoro (Kolia 1975: 124)

belema bara=ria taulatoitoi python big=pl six ‘six big pythons’

«As with plural affixes, the elements treated here as plural words and clitics occasionally code other grammatical features of the noun phrase as well. For example, in Khmer (Mon-Khmer; Cambodia) and in Maori (Polynesian, Austronesian; New Zealand) the plural words vary for definite and indefinite (Ehrman 1970: 43; Bauer 1993: 110), and thus can equally well be described as articles which vary for number. The plural words in Kisi (Atlantic, Niger-Congo; Guinea) and Sanuma (Yanomam; Venezuela and Brazil) agree with the noun in noun class (Childs 1995: 148; Borgman 1990: 144-148)»16.Si è deciso di soffermarsi anche sulle altre strategie che codificano il plurale dei nomi al fine di corroborare due osservazioni. La prima è quella della preferenza di strategie compositive anche a livello morfologico, ovvero un livello nel quale la forma (morfo) è ‘carica’ di un (o più) significato (/-i), nella fattispecie una categoria grammaticale (morfema). In effetti, la forma suffissale è predominante; la forma prefissale è ben attestata; la forma con «plural word» e i clitici sono riconducibili ad un meccanismo di morfo-sintassi, ed insieme rappresentano un gruppo nutrito. Tutte le suddette strategie sembrano riconducibili ad un unico variabile morfologica: la fusione, di cui si discuterà tra breve.La seconda osservazione è in qualche modo complementare – si può dire – alla prima. Ammessa la forza dominante che la strategia compositiva esercita sia a livello fonologico sia a livello morfologico (come una sorta di polo attrattivo cui tutte le lingue tendono), laddove esistono sistemi tonali (si ricordi la primaria distinzione ‘con/senza’ toni) la situazione non è più così uniformata, ma – seppur con debolezza – mostra alcuni ‘comportamenti devianti’. Diviene quindi molto più varia e frammentaria.Si prova ora a tradurre questo quadro in una mappa, con l’aiuto del WALS. Verranno incrociati le distribuzioni delle lingue tonali e delle forme che codificano il plurale, applicando un filtro alle lingue senza toni17.

16 Ivi.17 Per la visualizzazione sul WALS cliccare qui.

Page 13: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

Come si vede, il numero delle lingue tonali tende a diminuire, da ovest a est, in corrispondenza di quanto precedentemente visto (progressiva semplificazione, verso scomparsa, di sistemi tonali). Alla scomparsa dei sistemi tonali si accompagna la riduzione della varietà di codifica: cioè i sistemi tonali avrebbero potuto contenere strategie di codifica che sono scomparse con il sistema tonale. O meglio, è probabile che l’abbandono del sistema tonale abbia fatto vertere la lingua verso altre modalità di codifica del plurale. In effetti, già nell’area dell'Indocina, la codifica del plurale tende ad uniformarsi verso le forme «plural word» e «plural suffix» (la forma «no plural» indica la possibilità che il plurale sia codificato su elementi che non il nome cui si riferisce, o che il plurale è sottoposto ad altre codifiche18). Così anche se si procede verso l’America del Sud.Dunque la presenza di un sistema tonale sarebbe il segnale - la ‘spia’ - di modalità alternative, e compresenti in gradi variabili, alla composizione morfologica.

5. «EXPONENCE OF SELECTED INFLECTIONAL FORMATIVES»

Il problema della codifica conduce la trattazione ad una breve digressione sulla questione della quantità di categorie grammaticali vengano codificate in una singola forma. Il WALS denomina la l’argomento come «Exponence of Selected Inflectional Formatives»: «Exponence refers to the number of categories that cumulate into a single formative. The universal default is to express each category by a dedicated formative. These are monoexponential (or separative) formatives. Polyexponential (or cumulative) formatives, i.e. formatives which simultaneously code more than one category, are much rarer. A well-known example is number and case in many Indo-European languages. Marking of case in these languages involves the same formative as marking of number, and it is impossible to identify separate markers of case and number. Thus, in Russian, genitive singular is -i or -a and genitive plural -ej or -ov or -ø, and there is no element in these forms that exclusively expresses case or number. When categories are not cumulated into a single formative, each has its own separate marker. This is so in Turkish, where number is always expressed on

18 Si veda il WALS http://wals.info/chapter/33, da «lacking a morphological plural».

Illustrazione 7: Mappa toni e codifica plurali

Page 14: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

nouns by means of the suffix -ler and for each case there is a separate suffix that can combine with -ler, e.g. genitive -in (plural -ler-in), accusative -i (plural -ler-i ), dative -e (plural -ler-e), etc. Exponence is a purely morphological notion; in particular it is independent of the phonological connection between host and formative. Therefore, monoexponential formatives can combine with any fusion type (see Chapter 20 for the definition of fusion types). Thus, the Fijian past tense formative aa (see example (1) in Chapter 20) is monoexponential and isolating. The Turkish past tense formative -ti (and its alternants) is monoexponential and concatenative. The Kisi high tone past perfective formative is monoexponential and nonlinear»19.Finora, relativamente alla questione della codifica, ci si è concentrati sulla codifica del plurale dei nomi: si è visto che le lingue prediligono strategie che includono l’impiego di suffissi, prefissi, clitici o parole ‘pluralizzanti’ («plural words»). Queste rappresentano in effetti delle forme, propriamente degli significanti linguistici, dotati di significato grammaticale: si può allora ricorrere alla terminologia convenzionale (e consueta) di morfi e morfemi. Il plurale dei nomi è solo una delle moltissime funzioni grammaticali che la lingua deve codificare (secondo moltissime modalità).Trattando di ‘esponenza’20, il discorso può allontanarsi dalla codifica del plurale senza perdere di validità. Se infatti la questione è l’identificazione di quante categorie sono codificate in una singola forma («formative»), è possibile passare ai dati del WALS che nel caso della «exponence» non si riferiscono alla codifica del plurale, ma ad altre categorie (argomenti del verbo, raccolti dal WALS nella formula «Selected inflectional formatives», e «tense-aspect-mood»21, anche se qui si tratterà di ‘esponenza’ con i soli dati delle «selected inflectional formatives»). Se infatti le lingue prediligono strategie compositive come l’affissazione, i clitici e la giustapposizione per l’espressione dei plurale, ci si può aspettare che anche in altri casi selezionino singole forme dedicate per l’espressione di altre funzioni grammaticali. Insomma, ci si aspetta che la maggioranza delle lingue codifichi ogni categoria con una forma dedicata. Si provi a cercare un riscontro nella mappa e nei dati.

19 Bickel, Balthasar & Nichols, Johanna. 2011. Exponence of Selected Inflectional Formatives. In: Dryer, Matthew S. & Haspelmath, Martin (eds.) The World Atlas of Language Structures Online. Munich: Max Planck Digital Library, chapter 21.Available online at http://wals.info/chapter/21 . Corsivi miei.

20 Si preferisce adottare qui un semplice calco da «exponence» per evitare traduzioni che rischino di essere fuorvianti per il discorso. Tuttavia, è possibile proporre alcune traduzioni del termine: considerato il tema, «exponence» potrebbe essere tradotto con ‘esposizione’ o ‘visibilità’ della forma che codifica la categoria interessata. Si preferisce tuttavia il calco anche perché genera un termine non soggetto ad ambiguità, perché ha l’apparenza di un termine tecnico e non suggerisce rimandi se non al tema in questione.

21 Bickel, Balthasar & Nichols, Johanna. 2011. Sampling Case and Tense Formatives.In: Dryer, Matthew S. & Haspelmath, Martin (eds.) The World Atlas of Language Structures Online. Munich: Max Planck Digital Library, supplement 5. Available online at http://wals.info/supplement/5

Page 15: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

Con riferimento ai parametri impostati dal WALS (ovvero la codifica degli argomenti del verbo), ci si trova di fronte ad una situazione pressoché dicotomica. Il «monoexponential case» è quello in cui «each category [is coded] by a dedicated formative». «No case» indica che «If neither the A nor the P argument of transitive clauses is identified as such by overt marking, or if case-marking is restricted to pronouns, assume the language has no “case”22». Oltre a questo ‘split’ dal punto di vista numerico (con rare eccezioni poliesponenziali), anche nella geografia i due maggiori casi sembrano distribuirsi abbastanza omogeneamente. Si può forse interpretare questa situazione come una sorta di bivio, cui ogni lingua giunge al momento di selezionare la modalità di codifica morfologica. Ciò che sembra rendere inconsistente i «no case» ai fini del presente discorso è il fatto che ‘no case’ è un valore che risulta dall’impostazione dei parametri di ricerca del WALS relativi agli argomenti diretti del verbo. Mentre il «monoexponential case» si applica bene anche ad altre categorie grammaticali, ciascuna espressa da una forma dedicata. Si riveda il caso del turco. «When categories are not cumulated into a single formative, each has its own separate marker. This is so in Turkish, where number is always expressed on nouns by means of the suffix -ler and for each case there is a separate suffix that can combine with -ler, e.g. genitive -in (plural -ler-in), accusative -i (plural -ler-i ), dative -e (plural -ler-e), etc.»23. Quindi si assume qui che ogni categoria abbia la sua forma, anche se certo non vale per tutte le lingue.

6. «FUSION OF SELECTED INFLECTIONAL FORMATIVES»

L’esponenza, come si afferma sullo stesso WALS, «[...] is a purely morphological notion; in particular it is independent of the phonological connection between host and formative. Therefore, monoexponential formatives can combine with any fusion type (see Chapter 20 for the definition of fusion types). Thus, the Fijian past tense formative aa (see example (1) in Chapter 20) is 22 Bickel, Balthasar & Nichols, Johanna. 2011. Sampling Case and Tense Formatives.In: Dryer, Matthew S. &

Haspelmath, Martin (eds.) The World Atlas of Language Structures Online. Munich: Max Planck Digital Library, supplement 5. Available online at http://wals.info/supplement/5

23 Bickel, Balthasar & Nichols, Johanna. 2011. Exponence of Selected Inflectional Formatives. In: Dryer, Matthew S. & Haspelmath, Martin (eds.) The World Atlas of Language Structures Online. Munich: Max Planck Digital Library, chapter 21. Available online at http://wals.info/chapter/21

Illustrazione 8: Mappa «exponence»

Page 16: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

monoexponential and isolating. The Turkish past tense formative -ti (and its alternants) is monoexponential and concatenative. The Kisi high tone past perfective formative is monoexponential and nonlinear»24.La categoria fusione consiste quindi nel «degree to which grammatical markers (called formatives in the following) are phonologically connected to a host word or stem. There are three basic values: isolating, concatenative, and nonlinear»25.«Isolating formatives are full-fledged phonological words of their own. In Fijian, all formatives with more than one mora are isolating. An example is the past tense formative aa:

(1) Boumaa Fijian (Dixon 1988: 53)

Au aa soli-a a=niu vei ira. 1sg

pst

give-tr

art=coconut to 3pl

‘I gave the coconut to them.’

Concatenative formatives are phonologically bound. They need some other host word for their pronunciation and form one single phonological word together with that host. The usual effects of this are that concatenative formatives cannot be individually stressed, and that the combination of formative and host undergoes various phonological adjustments. The past tense marker of Turkish, for example, undergoes vowel harmony and assimilates in consonant voicing to the host stem. Thus, the past tense formative is -ti after a stem with unrounded front vowels and a voiceless final consonant (e.g. git-ti ‘go-past’), -tı after a stem with unrounded back vowels and a voiceless final consonant (e.g. yap-tı ‘do-past’), -di after a stem with unrounded front vowels and a voiced final consonant (e.g. gel-di ‘come-past’), and so on. A subset of concatenative markers is constituted by cliticized words. The Spanish object marker a, for example, is syntactically a word (preposition) but phonologically it is a clitic and thus concatenative.

Once the phonological alternations are properly analyzed, strings of concatenative formatives can be segmented into clear-cut morphemes. Nonlinear formatives are not amenable to this because they are realized not in linear sequence but by direct modification of their host. In our sample, we found two subtypes of nonlinear formatives: ablaut and tonal. Modern Hebrew illustrates the ablaut type. The past (“perfect”) vs. future (“imperfect”) opposition, for example, is expressed by (i) the choice of a stem template (e.g. CaCVC in the past, CCVC in the future) and (ii) the choice of agreement affixes (entirely suffixes in the past, mostly prefixes in the future).

(2) Modern Hebrew (Orin Gensler, p.c.)

a. šamar-ti b. ʔe-šmor

guard.pst-1sg.pst 1sg.fut-

guard.fut ‘I guarded’ ‘I will guard’

Neither affix nor stem choice appears to be basic. Tense is not marked in this language by an

24 Ivi. Corsivi miei.25 Bickel, Balthasar & Nichols, Johanna. 2011. Fusion of Selected Inflectional Formatives. In: Dryer, Matthew S. &

Haspelmath, Martin (eds.) The World Atlas of Language Structures Online. Munich: Max Planck Digital Library, chapter 20. Available online at http://wals.info/chapter/20 . Corsivi miei.

Page 17: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

extractable morpheme but by the complete affix-plus-stem pattern as a whole. For purposes of this survey we call this ablaut morphology. Suprasegmental nonlinear formatives chiefly involve tonal modification. In Kisi (Atlantic; Guinea), most tense-aspect opposition are expressed by tone, and tone alone:

(3) Kisi (Childs 1995: 220-3)a. Ò cìmbù.

3sg

leave.pres.habitual

‘She (usually) leaves.’

b. Ò cìmbú.

3sg leave.pst.pfv

‘She left.’

Here, present habitual is expressed by low tone on the last syllable (3a); past perfective is expressed by high tone (3b)»26.

Esponenza e fusione sarebbero quindi due ‘assi’, due parametri graduali lungo i quali si muoverebbe: 1) la quantità di categorie codificate all’interno di una forma; 2) il grado con cui la forma è connessa (‘attaccata’) alla «host word» cui si applica. Nel WALS si afferma che i due parametri sono indipendenti: ciò significa che l’uno non varia rispetto all’altro, ma che tuttavia i loro valori interagiscono e sono compresenti ai fini delle complessiva costruzione morfologica.Prima di osservare in che modalità e proporzioni i due parametri entrino in relazione, viene ora fornita una mappa (e relativi dati) rispetto alla proprietà fusione27.

26 Ivi.27 Per la visualizzazione sul WALS cliccare qui.

Illustrazione 9: Mappa fusione

Page 18: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

Numericamente, la strategia «exclusively concatenative» è pressoché incontrastata. La mappa e i dati mostrano una indiscussa predominanza (oltre il 75% delle lingue campionate) di tale strategia morfologica. La concatenazione consiste nel grado massimo di ‘attaccamento’ della forma grammaticale alla «host word». A seguire, le altre strategie – benché molto meno diffuse – più impiegate sono quella isolante e quella che rappresenta una forma mista tra le prime due, cioè isolante/concatenative (significa che la lingua presenta entrambe le modalità). Rispetto, inoltre, alla distribuzione geografica, si nota che, procedendo da ovest a est, la varietà di strategie alternative alla concatenazione è più consistente: la situazione è più frammentata in Africa, poi si fa più omogenea nel Sud-Est asiatico, ed è infine nettamente a favore della concatenazione nelle Americhe28. È una situazione che sembra richiamare quella osservata già in precedenza relativamente alla codifica del plurale sui nomi, quando appunto si era parlato della predominanza delle strategie compositive e morfo-sintattiche (affissali, clitici, pluralizzanti), e si era rilevata una certa frammentarietà – o meglio – una certa ‘devianza’, con varie modalità, dalla forza attrattiva rappresentata dalle strategie dominanti.Allo stesso modo, nel caso della fusione, sembra che la strategia concatenativa rappresenti una sorta di ‘fuoco della prospettiva’ o una specie di ‘polo di attrazione’, verso cui tutte le lingue tendono. Se si considera infatti la concatenazione come il punto massimo di fusione tra la «formative» e la sua «host word», è forse possibile interpretare anche le altre strategie attribuendo loro un grado di fusione: l’asse che si formerebbe varierebbe quindi tra la concatenazione, ad un estremo, e i toni ed ablaut, all’altro. Questo asse sarebbe rappresentativo della modalità con cui le lingue scelgono di esprimere categorie grammaticali, se affidandosi alla collocazione sulla linea sequenziale di elementi, oppure affidandosi a modalità più fonetico-fonologiche, che come si è visto rappresentano strategie non-lineari. Ammesso che ogni «formative» codifichi una sola «category», è possibile interpretare anche la strategia isolante come un grado di fusione della parola portatrice di categoria alla parola cui si riferisce: ad es. nel caso dei plurali, suffissi e prefissi rappresenterebbero il grado massimo di fusione (concatenazione) alla «host word», i clitici rappresenterebbero un grado inferiore (più isolante), e poi ancora le pluralizzanti un grado ancora inferiore (ancor più isolante). Procedendo verso l’estremo ‘non-lineare, le strategie fondate sulla linearità tenderebbero ad esaurirsi, fino a cambiare totalmente di modalità, dove allora si troverebbero ‘tonal/ablaut’. In realtà tali strategie non sono tra loro esclusive, ma possono essere compresenti ed applicarsi a categorie diverse. Questo è dimostrato dal fatto che, poiché la concatenazione rappresenta un ideale ‘polo di attrazione’, la maggioranza delle lingue vi tende, in alcune casi mantenendo la compresenza con altre strategie.

28 Anche in Europa l’uniformità rispetto alla strategia concatenativa è totale. Ma in questa regione – come si vedrà successivamente – essa si associa a modalità di codifica più complesse (poliesponenziali: «case + number»), che richiederebbe un discorso a sé e più approfondito (anche perché geograficamente resta fuori dalla traiettoria ideale che si è assunta in precedenza, e perciò richiederebbe più attenzione). In questa sede l’argomento non può essere trattato per brevità.

Page 19: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

7. FUSIONE E TONI

Si è detto comunque che la varietà di strategie è maggiore fuoriuscendo dall’Africa verso le Americhe. A ben vedere, le aree che presentano strategie divergenti dalla concatenazione sono quelle in cui sono presenti sistemi tonali. Si provi allora ad effettuare dapprima una sovrapposizione, comparando le due mappe sopra fornite, e di seguito a osservare la mappa che incrocia le due proprietà, fornita qui di seguito29.

Da questa mappa si vede che la tendenza all’assenza (o alla semplicità) di sistemi tonali si associa prevalentemente alla concatenazione. Se si applica un filtro alle lingue non-tonali, si ottiene una mappa come quella seguente.

29 Per la visualizzazione sul WALS cliccare qui.

Illustrazione 10: Mappa toni e fusione

Page 20: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

Si ritrova, rispetto ai toni, la solita situazione di progressiva semplificazione con scomparsa del sistema. Ma se si verifica, specie nelle Americhe, quale strategia morfologica si associa alla sopravvivenza dei toni, si trova che è l’esclusiva concatenazione.Tornando all’osservazione iniziale, quella del rapporto inversamente proporzionale tra presenza/complessità del sistema tonale e complessità della struttura sillabica, si vede che tale rapporto travalica il livello fonologico e viene mantenuto anche a livello morfologico. Si potrebbe generalizzare, forse, dicendo che la complessità della struttura (o della costruzione) si contrappone alla complessità di un sistema in cui le distinzioni avvengono utilizzando modulazioni sonore. Trattandosi di un rapporto inverso, laddove le modulazioni sonore hanno più spazi d’azione (per quanto complessivamente sottomessi alla struttura), le costruzioni assumono modalità e comportamenti che divergono da quella che sembra la loro più ‘naturale’ tendenza (cioè la concatenazione). In tal senso, (come prima) la presenza di toni funge da ‘spia’, da segnale di possibili ed eventuali comportamenti non uniformanti.

8. ESPONENZA E FUSIONE

La maggioranza delle lingue preferisce selezionare strategie che collocano le «formatives» in linea sequenziale. Questo sembra coerente con il fatto che molte lingue codificano ogni categoria con un forma dedicata. Pertanto, rispetto ad una «host word» lessicale, ogni categoria viene aggiunta sulla sequenza morfologica della parola. Si veda ora come le due proprietà si combinano.

Illustrazione 11: Mappa filtrata toni e fusione

Page 21: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

Questa combinazione, tra «monoexponential case» e «exclusively concatenative», risulta essere la strategia morfologica più diffusa (se si esclude la combinazione con «no case» per le ragioni già esposte): e ciò è spiegabile forse perché tale combinazione appare anche la più iconica.L’iconicità è un principio noto in tipologia. Ora, il fatto che le lingue preferiscano la combinazione di due strategie altamente iconiche merita attenzione.In fonetica e fonologia, per iconicità si intende un certo di grado di somiglianza del significante rispetto al referente. Così, ad es., l’it. ululare richiama dal punto di vista sonoro il verso del lupo, riadattandolo in una forma linguisticamente plausibile e coerente.In morfologia, dove cioè che costituisce l’oggetto da ‘imitare’ e da esprimere sono i significati lessicali e le categorie che ad essi si applicano, l’iconicità si configura come una certa aderenza, o corrispondenza, tra le relazioni tra i contenuti e il modo in cui tali relazioni vengono presentati dalle rispettive forme. In altre parole, i rapporti tra le forme cercano di rispettare, anche nel modo di

Illustrazione 12: Mappa exponcence e fusion

Page 22: LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA … · LA TENDENZA COSTRUTTIVA: DALLA SILLABA ALLA CONCATENAZIONE «Each of the Tables 1-3 examines a simple overall correlation between

presentarsi, i rapporti tra i contenuti. In tal senso, l’iconicità in morfologia si configura come una relazione di relazioni (nella Semiotica di Peirce prende il nome di diagrammaticità30). Questo impiego della iconicità sembra rispondere ad un modo (più o meno conscio) di ragionare: (lo si è già visto più volte) ogni nuovo contenuto viene inserito e presentato attraverso una forma dedicata, che viene disposto su una sequenza lineare (indipendentemente dall’effettiva posizione, perché ogni lingua possiede propri criteri di disposizione).Il fatto che la maggioranza delle lingue prediliga la morfologia costruttiva (compositivo-derivazionale), piuttosto che affidare l’inserimento di categorie e le distinzioni di significato grammaticale al livello fonetico-fonologico (rappresentato dai toni), può suggerire qualcosa sulle modalità di elaborazione dell’informazione da parte della mente umana.Dal momento che appare più iconico usare una morfologia per ‘tasselli’, la mente sembra essere più capace di processare informazioni quando queste si presentano secondo una disposizione, una sequenza, un ordine31 (tutte parole che sono state usate per tradurre il gr. ‘syntaxis’), che non quando l’informazione è veicolata da distinzioni sonore, più facilmente soggette ad errori di ricezione del segnale e quindi di interpretazione del significato.In conclusione, la generale tendenza ad adottare strategie morfologiche compositive, piuttosto che fonetiche, nell’evoluzione del linguaggio articolato, potrebbe essere un segno del progressivo potenziamento e raffinamento delle facoltà cognitivo-computazionali dell’uomo, capaci di calcolare contesti disposizionali32 sempre più complessi.

30 Peirce Ch. S., Collected Papers, Cambridge, The Belknap Press of Harvard University Press,1931-35. Trad. it.: Semiotica, Einaudi, Torino, 1980.31 È vero che la mente sfrutta l’iconicità per realizzare la composizione. Ma è vero anche che questa non può procedere

all’infinito: esistono dei limiti costitutivi della mente, quali la memoria e la capacità di processazione dell’informazione, che limitano l’uso dell’iconicità in morfologia.

32 È possibile una spiegazione della ‘sintassi’, intesa come sistema di relazioni che innerva e attraversa la fonologia e la morfologia, applicando le regole del calcolo combinatorio. L’argomento non può essere per brevità trattato in questa sede.