Text of La teoria delle rappresentazioni sociali. Crisi del comportamentismo: in America social cognition,...
Slide 1
La teoria delle rappresentazioni sociali
Slide 2
Crisi del comportamentismo: in America social cognition, in
Europa studio dei fenomeni psicosociali.
Slide 3
Per Moscovici la psicologia sociale deve occuparsi del
linguaggio, della conversazione quotidiana che produce la realt
sociale.
Slide 4
Moscovici interessato al funzionamento della conoscenza
sociale, ossia del senso comune: sistema di credenze condivise,
tipiche di una cultura (filosofia popolare, folk psychology)
Slide 5
Il senso comune esprime una forma di conoscenza particolare, in
grado di far fronte alle esigenze quotidiane della vita
sociale.
Slide 6
Nelle societ occidentali altamente scolarizzate, c lillusione
di poter superare la conoscenza del senso comune sostituendola con
il pensiero scientifico.
Slide 7
Secondo Moscovici (1984), nella nostra cultura sono presenti
due visioni differenti della societ, ossia due universi
contrapposti: -universo reificato -universo consensuale
Slide 8
UNIVERSI REIFICATI UNIVERSI CONSENSUALI Societ: - rigido
sistema di ruoli Societ: - insieme di persone uguali e libere Mezzo
di accesso: le scienze Mezzo di accesso: le r.s. Iter: dalle
premesse alle conclusioni Iter: dalle conclusioni alle premesse
(attribuzione) Funzione: rendere il familiare non familiare
Funzione: rendere il non familiare familiare
Slide 9
Nonostante le differenze, conoscenza scientifica e conoscenza
del senso comune non sono del tutto indipendenti: una teoria
scientifica diviene parte del senso comune passando attraverso un
processo di rielaborazione e ricostruzione entro i gruppi
sociali
Slide 10
Moscovici analizza in che modo un linguaggio scientifico
diviene undialetto comune, a partire dalla ricerca sulla diffusione
della psicoanalisi nella cultura francese (1961).
Slide 11
Con il terminerappresentazioni sociali si fa riferimento a
sistemi di -valori -idee -pratiche che si formano allinterno e
grazie alla comunicazione interpersonale e sociale Definizioni
Slide 12
Le rappresentazioni sociali sono un sistema di riferimento che
consente di attribuire un senso allinatteso; una categoria che
serve a classificare circostanze, eventi ed individui; una teoria
che ci consente di deliberare su di essi.
Slide 13
Le rappresentazioni sociali sono, dunque, lelaborazione di un
oggetto sociale da parte di una comunit, che permette ai suoi
membri di comportarsi e di comunicare in modo comprensibile
Slide 14
le RS sono una forma di sapere pratico perch si inscrivono
nelle esperienze e negli avvenimenti vissuti dagli individui e
scambiati nelle collettivit (Moscovici 1994) Una forma di
conoscenza socialmente elaborata e condivisa, avente un fine
pratico e concorrente alla costruzione di una realt comune ad un
insieme sociale(Jodelet, 1989)
Slide 15
Il termine rappresentazione indica sia l'atto con il quale la
coscienza riproduce un oggetto esterno (per esempio una cosa), o un
oggetto interno (uno stato d'animo), sia il contenuto stesso di
tale operazione riproduttiva.
Slide 16
La teoria delle rappresentazioni sociali si ispirata alla
nozione dirappresentazioni collettive impiegato da Durkheim in un
saggio del 1898
Slide 17
Le rappresentazioni collettive sono la trama della vita
sociale. Rappresentano linsieme delle credenze comuni a un gruppo
sociale: i miti, la scienza, la morale, la religione.
Slide 18
Le rappresentazioni collettive sono generate socialmente, si
riferiscono a dei macro fatti collettivi e non possono essere
studiate nei termini della psicologia individuale.
Slide 19
Rispetto alle rappresentazioni collettive di Durkheim, le
rappresentazioni sociali: Perdita del carattere costrittivo
Centralit della comunicazione Carattere mobile e circolante
Slide 20
Le rappresentazioni sociali: -forniscono un ordine al mondo,
-aiutano la comunicazione e linterazione sociale -demarcano e
consolidano i gruppi -rendono familiare il non familiare FUNZIONI
DI UNA R.S.
Slide 21
I PROCESSI GENERATIVI DI UNA R.S. - 1 ANCORAGGIO: 1.Trasferire
qualcosa di estraneo dallesterno allinterno del nostro sistema di
categorie 2.Confrontarlo con il paradigma della categoria
3.Riaccomodarlo Classificare Denominare
Slide 22
I PROCESSI GENERATIVI DI UNA R.S. - 2 OGGETTIVAZIONE:
1.Trasformare ci che astratto in qualcosa di concreto 2.Riprodurre
un concetto in una immagine per poterlo controllare Ontologizzare
Personificare Figurare
Slide 23
Teoria delle r.s. Ancoraggio Il nuovo viene categorizzato sulla
base di categorie gi possedute LAids come la sifilide
Personificazione Uso di persone per rappresentare unidea Freud per
indicare la psicoanalisi Figurazione Uso di immagini concrete Un
vulcano in eruzione per indicare la creativit Ontologizzazione
Propriet fisiche per rappresentare unidea La mente come un computer
Oggettivazione Idee complesse e astratte vengono rese concrete e
comprensibili
Slide 24
Dimensioni Ogni rappresentazione sociale si compone di tre
dimensioni: - Informazione - Campo della rappresentazione -
Atteggiamento
Slide 25
LA STRUTTURA INTERNA DI UNA R.S. - 1 1.NUCLEO CENTRALE Elemento
fondamentale, determina significato e struttura della r.s.;
conferisce unit e stabilit. FUNZIONIPROPRIET 1.Generatrice
2.Organizzatrice Stabilit
Slide 26
LA STRUTTURA INTERNA DI UNA R.S. - 2 1.ELEMENTI PERIFERICI
Schemi, prescrittori di comportamento che: Permettono una
appropriazione pi individuale alla r. Costituiscono la parte
operazionale della r. Servono da difesa e trasformazione della
r.