30
Prof. M. Bruno Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

Prof. M. Bruno

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Page 2: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

I tipi testuali secondo Werlich

Page 3: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

I tipi testuali secondo Sabatini: focus sui vincoli interpretativi che l’autore pone al destinatario. Testi più vincolanti sono anche più espliciti

Testi molto vincolanti Testi mediamente

vincolanti

Testi poco vincolanti

Scientifici Giuridici Tecnici di Studio Divulgativi Prosa Poesia

Saggi Codici Manuali Manuali Articoli rivista

Prosa letteraria

Componimenti poetici

Page 4: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

Il testo argomentativo

Convincere il destinatario della bontà di una tesi. È composto da: Ø  Una presentazione del problema, che ha generalmente carattere informativo e costituisce la premessa all'argomentazione vera e propria; Ø  Una tesi da dimostrare; Ø  Gli argomenti a sostegno della tesi; Ø  Eventualmente: un'antitesi da confutare; Ø  Eventualmente: gli argomenti a sfavore dell'antitesi; Ø  La conclusione in cui si "tirano le somme" e si dimostra la

ragionevolezza della tesi.

M. Bruno - LS

Page 5: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

Le modalità argomentative

Si può far ricorso: v  Ad argomenti logici (logos), i quali mettono in evidenza dei rapporti causali tra gli argomenti addotti (condivisi dal destinatario) e la tesi da dimostrare; v  Ad argomenti di autorità (ethos), che mettono in risalto l'affidabilità e l'autorevolezza del parlante (un esperto in materia, un personaggio noto e stimato, un ente o istituto di ricerca ecc.); v  Ad argomenti di ordine emotivo e pratico (pathos), più comuni nel testo persuasivo che in quello argomentativo vero e proprio.

M. Bruno - LS

Page 6: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

Struttura quasi standardizzata

Ø  Una premessa

Ø  La tesi da dimostrare

Ø  Gli argomenti a favore della tesi

Ø  Un’antitesi da confutare

Ø  Gli argomenti a sfavore dell’antitesi

Ø  Una conclusione a favore della tesi

M. Bruno - LS

Page 7: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

•  Tipo testuale argomentativo (e in parte

informativo)

•  La scrittura scientifica

•  Argomentare (e citare)

•  Esempio: il saggio breve

Page 8: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

La scrittura scientifica Il sapere: produzione e circolazione La scrittura scientifica (nelle scienze umane e sociali)

Page 9: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

La scrittura scientifica. Argomentare (e citare)

Sulle spalle dei giganti Se ho visto più lontano è perché sono salito sulle spalle dei giganti che mi hanno preceduto. Isaac Newton, 5 febbraio 1676

Siamo come nani sulle spalle dei giganti, sì che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non per l’acutezza della nostra vista, ma perché sostenuti e portati in alto dalla statura dei giganti. Bernardo di Chartres, XII secolo M. Bruno - LS

Page 10: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

Sulle spalle dei giganti…

M. Bruno - LS

17/05/12 10.26Google Scholar

Pagina 1 di 1http://scholar.google.it/

Torna al vecchio look Informazioni su Google Scholar Tutto su Google

Sali sulle spalle dei giganti

Cerca nel Web Pagine in Italiano

+Tu Ricerca Immagini Maps Play YouTube News Gmail Altro

Page 11: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

La scrittura scientifica. Argomentare (e citare)

Citazioni e riferimenti bibliografici Perché citare: supporto alle argomentazioni; trasparenza del lavoro preliminare di ricerca (nel retroscena). Il copia e incolla: non solo è illegale, è stupido. M. Bruno - LS

Page 12: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

La scrittura scientifica. Argomentare (e citare)

Citazioni e riferimenti bibliografici Come citare: Note a piè di pagina o di chiusura; oppure modello anglosassone (Autore, ANNO) Citazioni degli autori e “virgolettati” In forma discorsiva n.b. Uso delle note anche in funzione diversa dalla citazione.

M. Bruno - LS

Page 13: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

La scrittura scientifica. Citazioni e riferimenti bibliografici

•  E. Cheli, 1992, La realtà mediata. L’influenza dei mass media fra persuasione e costruzione sociale della realtà, Milano, FrancoAngeli.

•  M. Morcellini, 1997, “Il profeta dimenticato”, in Problemi dell’informazione, a. XXII, n. 3, pp. 324-329.

•  F. Cardini, 2009, “L’invenzione del nemico”, in R. Gritti, M. Bruno, P. Laurano (a cura di), Oltre l’orientalismo e l’occidentalismo. La rappresentazione dell’Altro nello spazio euro-mediterraneo, Milano, Guerini, pp. 89-112.

Esempio di saggio: “I Sultanismi e le rivoluzioni in Nordafrica” M. Bruno - LS

Page 14: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

Citazioni bibliografiche sbagliate:

06/12/15 M. Bruno - LS

L’Italia per la sua posizione strategica sembra essere il primo paese di sbarco dell’immigrazione clandestina infatti: “in media gli italiani affermano che gli immigrati rappresentano il 23,4% della popolazione” (AA.VV. 2011 Transatlantic Trends Immigration, Milano, Edizioni IAI-Istituto Affari Internazionali). Questo fenomeno ha posto grandi quesiti…

Basti pensare che gli italiani percepiscono che la popolazione sia formata in media da più del 23% di immigrati, non sapendo che il dato effettivo è di circa il 7,5% (2)(1). 1)  AA.VV. 2011, Transatlantic Trends- Immigration, Milano, Edizioni IAI- Istituto Affari Intenrazionali. 2)  Bianchi A. 2011 Dati di sintesi del censimento ISTAT 2011, Roma, Istat Press.

Nella maggioranza degli italiani è radicata la convinzione che gli immigrati rappresentino circa il 23,4% della popolazione quando in realtà essi rappresentano effettivamente solo il 7,5% della popolazione residente (1). FONTI: Bianchi 2011; Rossi 2012 (1) Dati ISTAT 2011: immigrati presenti in Italia 7,5% della popolazione

Page 15: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

Citazioni bibliografiche corrette:

06/12/15 M. Bruno - LS

Come dimostrato da alcune ricerche, gli italiani affermano che gli immigrati presenti sul suolo nazionale rappresenterebbero il 23,4% della popolazione (AA.VV., 2011), rispetto ad un effettivo 7,5% (ISTAT, 2011). … Bibliografia: AA.VV., 2011, “Transatlantic Trends – Immigration”, Milano, Edizioni IAI – Istituto Affari Internazionali. Bianchi A., 2011, “Dati di sintesi del censimento ISTAT 2011”, Roma, Istat Press.

In media, infatti, i cittadini italiani affermano che gli immigrati rappresentano il 23,4% della popolazione (1), ma, i dati ISTAT del 2011 rivelano che gli immigrati presenti costituiscono il 7,5% della popolazione residente (2). (1) AA.VV. 2011, Transatlantic Trends – Immigration, Milano, Edizioni IAI – Istituto Affari Internazionali. (2) Bianchi A., 2011, Dati di sintesi del censimento ISTAT 2011, Roma, Istat Press.

Page 16: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

Nella nascita di innovazioni culturali intercorrono degli elementi costanti: 1. Ritmo altalenante dovuto a “periodi di instabilità” (Swilder, 1986) “Perturbazione dell’ordine morale” (Wuthnow, 1987). Innovazione culturale come risposta al vuoto morale per riorientare gli individui. (Es. Europa anni sessanta con cultura giovanile, consumismo e politica di sinistra) 2. Creatori culturali “convenzionalmente non convenzionali” (Griswold, 1994) Innovazioni come reazione a delle convenzioni che non vengono ignorate. (Es. adolescenti che esprimono non conformità agli adulti conformandosi però a un altro codice) 3. “Le innovazioni ideologiche dell’era moderna non sono durate se non quando lo stato si è dimostrato ospitale nei loro confronti” (Wuthnow, 1985) Un nuovo simbolo scomparirà se non ci sono le condizioni perché si affermi. (Es. Riforma protestante in stati con forte ruolo della monarchia VS potere della Chiesa)

06/12/15 M. Bruno - LS

Page 17: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

Bibliografia:

•  Griswold, W., 2005 (I ed. 1994), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino,, p. 99.

•  Swilder, A., 1986, Culture in Action: Symbols and Strategies, in «American Sociological Review», 51, pp. 273-286.

•  Wuthnow, R., 1985, State Structures and Ideological Outcomes, in «American Sociological Review», 50, pp. 799-821.

•  Wuthnow, R., 1987, Meaning and Moral Order: Exploration in Cultural Analysis, Berkley, Calif., University of California Press.

06/12/15 M. Bruno - LS

Page 18: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

Il saggio breve (in cinque capoversi)

Si può descrivere il saggio breve in cinque capoversi come un testo a struttura rigida che risponde a fini informativi o argomentativi: nella sua versione informativa, il saggio breve ha lo scopo di offrire informazioni adeguate su un tema specifico; nella sua versione argomentativa, esso sostiene, attraverso catene di enunciati, la validità di un’affermazione. (Prada, 2004)

Page 19: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

Il saggio breve (in cinque capoversi)

Come suggerisce il suo nome il saggio breve si articola in cinque segmenti (“capoversi”) ciascuno formato da più proposizioni in catena e distinto dagli altri con un a-capo. I segmenti si susseguono in un ordine rigido e, nel loro insieme, compongono le tre partizioni fondamentali del saggio: l’introduzione, il corpo del testo e la conclusione (Prada, 2004)

Possibilità di espansione (dal capoverso al paragrafo, al capitolo)

Page 20: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

Il saggio breve (in cinque capoversi). La struttura

Introduzione (1 capoverso) Corpo del testo

(a sua volta 3 capoversi) Conclusione (1 capoverso)

Page 21: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

Il saggio breve (in cinque capoversi)

Nel testo – a supporto della tesi o ai fini della completezza di informazione – possono essere incluse informazioni di tipo diversissimo: ciò che conta è che esse possiedano un grado di formalità, di affidabilità e di completezza adeguati alla natura dell’argomento e dell’uditorio. (Prada, 2004)

Page 22: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

Il saggio breve (in cinque capoversi)

L’argomento è, nella sua accezione più larga, l’oggetto del discorso che si conduce nel saggio. La tesi, in un testo argomentativo, è un enunciato in cui l’autore esprime un’opinione precisa riguardo all’argomento che ha deciso di trattare. Nel saggio – come nella maggior parte dei testi argomentativi tecnici, scientifici e professionali – essa deve essere sempre formalizzata esplicitamente – “messa nero su bianco” – in un enunciato; in altre scritture – soprattutto in quelle non molto formali (giornalistiche ad esempio) o che abbiano qualche intento persuasivo (come quelle politiche) – essa viene talvolta sottaciuta o dissimulata.

Page 23: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

Il saggio breve (in cinque capoversi)

La struttura del capoverso Il capoverso costituisce l’unità informativo-testuale di base nel saggio breve: la sua riconoscibilità in quanto elemento testuale autonomo è garantita sia da elementi semantico-informativi, sia da elementi testuali e paratestuali. Ciò significa, detto altrimenti, che il capoverso può essere identificato come elemento unitario del testo tanto perché presenta – pur essendo parte di un insieme più grande – un contenuto relativamente compiuto, quanto perché mostra espliciti segnali formali di apertura e di chiusura.

Page 24: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

Il saggio breve (in cinque capoversi)

La struttura del capoverso

Per la precisione, un capoverso si presenta come compiuto dal punto di vista contenutistico in quanto risponde a tre requisiti fondamentali: • quello di essere comprensibile in isolamento, ovvero di avere un senso ricostruibile anche a prescindere dai capoversi che lo precedono e lo seguono; • quello di articolarsi intorno ad un tema principale, riconoscibile e isolabile; • quello di poter essere riassunto e parafrasato. Un capoverso, invece, si qualifica come unitario dal punto di vista formale quando mostra uno o più segnali (in genere interpuntori e paratestuali) che ne segnalano i confini: nei testi scritti, per esempio, a indicare la presenza di un confine di capoverso sono di solito un punto fermo ed un a-capo. Spesso tali elementi segnaletici minimali sono rafforzati da altri, come righe di bianco o rientri della prima riga di testo

Page 25: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

Il saggio breve (in cinque capoversi). L’introduzione

L’introduzione risponde a più scopi, tra i quali quelli fondamentali sono (Prada, 2004): • quello di introdurre il lettore nel testo, provocandone l’attenzione; • quello di indicargli l’argomento di cui si tratta; • quello di chiarire, nel caso di un testo argomentativo, quale sia l’opinione che vi viene sostenuta; • quello di fornire un essenzialissimo sunto del testo (chiamato spesso blueprint); • quello di introdurre i paragrafi successivi, in modo da stimolare la prosecuzione della lettura.

Page 26: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

Schematicamente, dunque, il capoverso introduttivo dovrebbe articolarsi nelle sezioni che seguono (Prada, 2004): •  introduzione al testo, tesa ad interessare il lettore; •  presentazione dell’argomento; •  presentazione del fine comunicativo; •  esposizione della tesi; •  presentazione schematica della struttura del testo (e blueprint); •  aggancio ai paragrafi successivi.

Il saggio breve (in cinque capoversi). L’introduzione

Page 27: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

Il saggio breve (in cinque capoversi). Il corpo del testo

Il corpo del testo si articola, come si è già scritto, in tre capoversi; in un testo informativo, ciascuno di essi presenta un set di informazioni collegate alla questione che si è scelto di trattare; in un testo argomentativo propone uno degli argomenti scelti a sostegno della propria tesi.

Page 28: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

Il saggio breve (in cinque capoversi). Il corpo del testo

All’interno del corpo del testo, ogni capoverso ha la medesima struttura e include, di norma: a.  una frase-chiave (topic-sentence) che ne costituisce il nucleo informativo-argomentativo e che ne rappresenta, da sola, il messaggio fondamentale; b. comprende più frasi in cui si forniscono informazioni/sub-argomenti a supporto della frase-chiave; c. una frase di transizione che guida il lettore al capoverso successivo (nel terzo capoverso la frase di transizione conduce alla conclusione).

Page 29: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS

•  In un testo informativo, la conclusione include solitamente (a) una ripresa dell’enunciato con il quale, nell’introduzione, si presentava l’oggetto del discorso; (b) una ripresa dei tre set di informazioni fornite nel corpo del testo e (c) un segmento conclusivo, che indichi che la discussione è giunta al termine e si ricolleghi, se necessario, al capoverso introduttivo.

•  In un testo argomentativo, invece, la conclusione include: a) una riformulazione della tesi; (b) la ripresa dei tre argomenti fondamentali; (c) il segmento conclusivo.

Il saggio breve (in cinque capoversi). La conclusione

Page 30: Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione...Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno - LS Elementi di scrittura scientifica e la scrittura argomentativa

M. Bruno - LS Esercizio. Scrivere un saggio breve in cinque capoversi a partire da questi dati