Text of Laboratorio evoluzione Marcello Sala CHIMERE [Stephen Jay Gould, La vita meravigliosa, Feltrinelli...
Slide 1
laboratorio evoluzione Marcello Sala CHIMERE [Stephen Jay
Gould, La vita meravigliosa, Feltrinelli 1990]
Slide 2
[foglietti e penne] Inventa un animale e disegnalo Quanto
grande? In che ambiente vive? Di che cosa si nutre? Spesso
inventiamo forme mettendo insieme pezzi di forme note Come stanno
le cose in natura?
Slide 3
Fossilizzazione conservazione di parti dure (ossa, carapaci,
conchiglie...)
Slide 4
Canada, British Columbia, giacimento di Burgess sedimenti da
530 a 505 Ma fa con conservate parti molli 1909 Charles D.
Walcott
Slide 5
f. di Ediacara f. tommotiana procarioti eucarioti
pluricellulari f. di Burgess f. di Chengjiang (colonie?) f. di
Lantian
Slide 6
Walcott: trilobite Marrella splendens
Slide 7
Walcott: crostaceo branchiopode Opabinia
Slide 8
Walcott: chelicerato merostomo Sidneyia
Slide 9
Wiwaxia Walcott: anellide polichete
Slide 10
Walcott: malacostraco / merostomo / medusoide Peytoia (medusa)
Addome di Anomalocaris Appendice boccale di Sidneyia
La comunit di Burgess: grande variet anatomica in un unico
ambiente 65.000 esemplari - 87,9 % di esemplari animali 119 generi
(37% artropodi) in 140 specie (di cui 14 % a esoscheletro duro)
specie bentoniche + specie nuotatrici in acque poco profonde ( 100
m) Walcott 1909-1913: anche forme inconsuete ma che appartengono a
phyla che caratterizzano la fauna successiva e attuale
Slide 14
Grande diversit di piani organizzativi dellorganismo nella
comunit di Burgess: adattamento? No: lambiente unico anche se con
molte nicchie Levoluzione va nella direzione di un aumento di
complessit? Si avrebbe unottimizzazione delle forme pi complesse
mentre i batteri sono ancora dominanti
Slide 15
ruolo ecologico% individui% generi detritivori
(artropodi)6025-30 limifagi (molluschi)15 filtratori (spugne)3045
carnivori e saprofagi (artropodi) 1020 Grande diversit di piani
organizzativi dellorganismo nella comunit di Burgess: adattamento?
No: lambiente unico anche se con molte nicchie Quella di Burgess
una fauna complessa? Strutture anatomiche e funzionali complesse
Struttura ecologica: specialisti legati da una rete di relazioni
ecologiche Levoluzione va nella direzione di un aumento di
complessit? La complessa comunit di Burgess si colloca allinizio
della storia evolutiva
Slide 16
1909-1913 Walcott Revisioni: 1966-1983 Harry Whittington
1975-1983 Simon Conway Morris - Derek Briggs - David Bruton
Slide 17
Walcott: trilobite analisi tridimensionale Whittington:
artropodo unico precursore di crostacei e trilobiti Marrella
splendens
Slide 18
Walcott: artropodo primitivo analisi tridimensionale
Whittington: nuovo phylum Opabinia
Wiwaxia Walcott: anellide polichete Conway Morris: nuovo
phylum
Slide 21
Walcott: malacostraco / merostomo / medusoide Wittington Conway
Morris Briggs: nuovo phylum Addome di Anomalocaris - Appendice
boccale di Sidneyia - Peytoia (medusa)
Slide 22
Walcott: anellide polichete Conway Morris: nuovo phylum
Hallucigenia
Slide 23
Walcott: --- Conway Morris: nuovo phylum Dinomischus
Slide 24
Walcott: -- Conway Morris: nuovo phylum Odontogriphus
Slide 25
Artropodi di Burgess (dopo la revisione) Specie ordinarie di
gruppi ancora presenti in epoche successive Specie uniche non pi
presenti in epoche successive Trilobiti 19Trilobiti corpo molle 3
Crostacei 2 Chelicerati 1 Uniramati (Onicofori?) 1 Artropodi unici
13 (20?) Phyla unici 8 (18?) Che cosa ci dice questo? Nella comunit
di Burgess erano presenti animali con molti tipi di organizzazione
(phyla) diversi da quelli che hanno poi costituito la fauna del
pianeta Il mondo animale non sempre stato come lo conosciamo
Slide 26
diversit tempotempo tempotempo L albero di Walcott Il cespuglio
di Gould Alla luce dei fossili di Burgess quale delle due immagini
rappresenta meglio la storia evolutiva?
Slide 27
I batteri sono tuttoggi dominanti: che cosa ci dice questo
sulla dinamica dellevoluzione? Non va nella direzione di un aumento
di complessit: per selezione si avrebbe unottimizzazione delle
forme pi complesse Come si spiegano le esplosioni di complessit di
forme di vita (soprattutto dopo le estinzioni) e poi loro
riduzione? La variabilit precede la selezione naturale che
ottimizza e stabilizza Perch? La variazione origina dalle dinamiche
(ricombinatorie) nel livello di organizzazione sottostante
(cellule, genoma) Casualit non come rumore ma come fonte di
variazione (diversamente dalla fisica)
Slide 28
Dopo la fauna di Burgess c stata una forte riduzione di variet
di gruppi tassonomici (estinzione) A unestinzione sopravvivono i pi
adatti?
Riavvolgiamo il film della vita e facciamolo ripartire dal
tempo di Burgess. Se la Pikaia non sopravvive noi saremo cancellati
dalla storia futura: tutti noi, dallo squalo al pettirosso
allorangutan. E io non penso che un qualsiasi allibratore, data la
situazione di Burgess quale ci nota oggi, avrebbe dato molte
probabilit di sopravvivenza alla Pikaia. Stephen Jay Gould, La vita
meravigliosa, 1989
Slide 36
La teoria nasce per induzione dai dati osservativi? In questo
caso quali sono i dati osservativi?... i fossili come oggetti?
lanatomia e la fisiologia specifica dei fossili? Ma lanatomia e
ancor pi la fisiologia specifica sono frutto dellinterpretazione
dei fossili Linterpretazione dipende dalle rappresentazioni dalle
premesse culturali: il calzatoio di Walcott Anche quello di Gould
un calzatoio? Revisioni delle revisioni
Slide 37
Walcott: malacostraco merostomo - medusoide Wittington Conway
Morris Briggs: nuovo phylum artropodo dinocaride (classe est.)
Paterson (2011) occhi composti gi molto evoluti (17.000 lenti)
Addome di Anomalocaris - Appendice boccale di Sidneyia - Peytoia
(medusa)
Slide 38
Walcott: anellide polichete Conway Morris: nuovo phylum Ramskld
e Hou: onicoforo Hallucigenia
Slide 39
Dettagliate analisi microscopiche di 189 nuovi reperti fossili
presenti nella collezione del Royal Ontario Museum a Toronto
rivelano la presenza di varie caratteristiche tipiche dei
molluschi, inclusa la radula, una struttura chitinosa e retrattile,
ricoperta di dentelli, che viene utilizzata da vari gruppi di
molluschi (come ad esempio i gasteropodi) per raschiare il cibo dal
fondale. Odontogriphus probabilmente si nutriva delle dense colonie
di cianobatteri che caratterizzavano il paleoecosistema della
comunit preservata nella Burgess Shale. Walcott: -- Conway Morris:
nuovo phylum Caron, Scheltema, Schander, Rudkin: mollusco
Slide 40
Artropodi di Burgess (dopo la revisione) Specie ordinarie di
gruppi ancora presenti in epoche successive Specie uniche non pi
presenti in epoche successive Trilobiti 19Trilobiti corpo molle 3
Crostacei 2 Chelicerati 1 Uniramati (Onicofori?) 1 Artropodi unici
13 (20?) Phyla unici 8 (18?) Che cosa ci dice questo? Nella comunit
di Burgess erano presenti animali con molti tipi di organizzazione
(phyla) diversi da quelli che hanno poi costituito la fauna del
pianeta Il mondo animale non sempre stato come lo conosciamo
Slide 41
Che cosa ci dice questo? Nella comunit di Burgess erano
presenti animali con molti tipi di organizzazione (phyla) anche
diversi da quelli che hanno poi costituito la fauna del pianeta Il
mondo animale non sempre stato come lo conosciamo Artropodi di
Burgess (dopo la revisione della revisione) Specie ordinarie di
gruppi ancora presenti in epoche successive Specie uniche non pi
presenti in epoche successive Trilobiti 19Trilobiti corpo molle 3
Crostacei 2 Chelicerati 1 Uniramati (Onicofori?) 1 Artropodi unici
13 (20?) Phyla unici 4 (10?)