140
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Centro di Formazione e di Studi Sanitari “Padre Luigi Monti” Corso di Laurea in Infermieristica (a.a.2011-2012) Economia Aziendale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 1 domenica 4 marzo 2012

Lezione 1 introduzione all'economia aziendale

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Università degli Studi diRoma

“Tor Vergata”

Centro di Formazione e di Studi Sanitari

“Padre Luigi Monti”

Corso di Laurea in Infermieristica(a.a.2011-2012)

Economia Aziendale

Dott.ssa Daniela Ramaglioni

1

domenica 4 marzo 2012

Page 2: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

2

domenica 4 marzo 2012

Page 3: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Economia aziendale

2

domenica 4 marzo 2012

Page 4: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Economia aziendale Diritto del lavoroEconomia aziendale

2

domenica 4 marzo 2012

Page 5: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Corso integrato di managementsanitario ed infermieristico

Economia aziendale Diritto del lavoro

Economia aziendale

2

domenica 4 marzo 2012

Page 6: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Corso integrato di managementsanitario ed infermieristico

Economia aziendale Diritto del lavoro

Economia aziendale

Diritto del lavoro

2

domenica 4 marzo 2012

Page 7: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Corso integrato di managementsanitario ed infermieristico

Corso integrato di diritto sanitariodeont, etica e bioetica applicata

Economia aziendale Diritto del lavoro

Economia aziendale

Diritto del lavoro

2

domenica 4 marzo 2012

Page 8: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Corso integrato di managementsanitario ed infermieristico

Corso integrato di diritto sanitariodeont, etica e bioetica applicata

Economia aziendale Diritto del lavoro

Economia aziendale

Diritto del lavoro

30 ore

2

domenica 4 marzo 2012

Page 9: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Corso integrato di managementsanitario ed infermieristico

Corso integrato di diritto sanitariodeont, etica e bioetica applicata

Economia aziendale Diritto del lavoro

Economia aziendale

Diritto del lavoro

30 ore

20 ore

2

domenica 4 marzo 2012

Page 10: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Calendario del corso di Economia aziendale

02/03

06/03

09/03

13/03

16/03

20/03

23/03

27/03

30/03

03/04

06/04

10/04

13/04

17/04

20/04

3

domenica 4 marzo 2012

Page 11: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Calendario del corso di Economia aziendale

02/03

06/03

09/03

13/03

16/03

20/03

23/03

27/03

30/03

03/04

06/04

10/04

13/04

17/04

20/04

10,20/11,50

3

domenica 4 marzo 2012

Page 12: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Calendario del corso di Diritto del lavoro

11/04

18/04

24/04

26/04

27/04

02/05

04/05

08/05

09/05

11/05

4

domenica 4 marzo 2012

Page 13: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Calendario del corso di Diritto del lavoro

11/04

18/04

24/04

26/04

27/04

02/05

04/05

08/05

09/05

11/05

10,20/11,50

4

domenica 4 marzo 2012

Page 14: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

5

domenica 4 marzo 2012

Page 15: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

www.ramaglioni.com

5

domenica 4 marzo 2012

Page 16: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

6

domenica 4 marzo 2012

Page 17: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Economia aziendale

6

domenica 4 marzo 2012

Page 18: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Economia(definizione)

7

domenica 4 marzo 2012

Page 19: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Economia(definizione)

Scienza che studia il modo in cui all’interno della societàgli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre

organizzazioni compiono le proprie scelte

7

domenica 4 marzo 2012

Page 20: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Economia(definizione)

Scienza che studia il modo in cui all’interno della societàgli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre

organizzazioni compiono le proprie scelte

Studia inoltre come queste scelte determinano il modoin cui le risorse disponibili vengono utilizzate

7

domenica 4 marzo 2012

Page 21: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Economia(definizione)

Scienza che studia il modo in cui all’interno della societàgli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre

organizzazioni compiono le proprie scelte

Studia inoltre come queste scelte determinano il modoin cui le risorse disponibili vengono utilizzate

7

Scienza delle scelte

domenica 4 marzo 2012

Page 22: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

8

domenica 4 marzo 2012

Page 23: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Due modi diversi di vedere le cose.....

8

domenica 4 marzo 2012

Page 24: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Macroeconomia Microeconomia

Due modi diversi di vedere le cose.....

8

domenica 4 marzo 2012

Page 25: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

9

domenica 4 marzo 2012

Page 26: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Macroeconomia

?

9

domenica 4 marzo 2012

Page 27: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Macroeconomia

?

Studia il funzionamento

dell’economia nel suo complesso su

tematiche generali

9

domenica 4 marzo 2012

Page 28: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

10

domenica 4 marzo 2012

Page 29: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

reddito nazionale

10

domenica 4 marzo 2012

Page 30: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

reddito nazionale

inflazione

10

domenica 4 marzo 2012

Page 31: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

reddito nazionale

inflazione

occupazione e disoccupazione

10

domenica 4 marzo 2012

Page 32: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

reddito nazionale

inflazione

occupazione e disoccupazione

tassi d’interesse

10

domenica 4 marzo 2012

Page 33: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

reddito nazionale

inflazione

occupazione e disoccupazione

tassi d’interesse

spesa consumi

10

domenica 4 marzo 2012

Page 34: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

reddito nazionale

inflazione

occupazione e disoccupazione

tassi d’interesse

spesa consumi

spesa pubblica e risparmio

10

domenica 4 marzo 2012

Page 35: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

11

domenica 4 marzo 2012

Page 36: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

microeconomia

?

11

domenica 4 marzo 2012

Page 37: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

microeconomia

?studia il comportamento

delle singole unità che compongono il sistema

economico

11

domenica 4 marzo 2012

Page 38: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

microeconomia

?studia il comportamento

delle singole unità che compongono il sistema

economico

singole unità

11

domenica 4 marzo 2012

Page 39: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

microeconomia

?studia il comportamento

delle singole unità che compongono il sistema

economico

individui, famiglie, imprese, istituzioni

singole unità

11

domenica 4 marzo 2012

Page 40: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

12

domenica 4 marzo 2012

Page 41: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

andamento di singole industrie o mercati

12

domenica 4 marzo 2012

Page 42: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

andamento di singole industrie o mercati

produzione di particolari beni

12

domenica 4 marzo 2012

Page 43: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

andamento di singole industrie o mercati

produzione di particolari beni

andamenti dei singoli prezzi

12

domenica 4 marzo 2012

Page 44: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

andamento di singole industrie o mercati

produzione di particolari beni

andamenti dei singoli prezzi

relazioni intercorrentitra gli stessi

12

domenica 4 marzo 2012

Page 45: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

13

Perchè studiare economia?

domenica 4 marzo 2012

Page 46: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Scarsità delle risorse

13

Perchè studiare economia?

domenica 4 marzo 2012

Page 47: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Scarsità delle risorse

la ragione stessa dello studio dell’economia

13

Perchè studiare economia?

domenica 4 marzo 2012

Page 48: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Scarsità, risorse e bisogni

14

domenica 4 marzo 2012

Page 49: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Scarsità, risorse e bisognirisorse:

14

domenica 4 marzo 2012

Page 50: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Scarsità, risorse e bisogni

risorse:

bisogni

non sono sufficienti

14

domenica 4 marzo 2012

Page 51: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Scarsità, risorse e bisogni

risorse: bisogninon sono sufficienti che avvertiamo

14

domenica 4 marzo 2012

Page 52: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Scarsità, risorse e bisogni

risorse: bisogninon sono sufficienti che avvertiamo

Scienza economica /economia politica

14

domenica 4 marzo 2012

Page 53: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Scarsità, risorse e bisogni

risorse: bisogninon sono sufficienti che avvertiamo

Scienza economica /economia politica

squilibrio

14

domenica 4 marzo 2012

Page 54: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Scarsità, risorse e bisogni

risorse: bisogninon sono sufficienti che avvertiamo

Scienza economica /economia politica

squilibriorisorse

14

domenica 4 marzo 2012

Page 55: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Scarsità, risorse e bisogni

risorse: bisogninon sono sufficienti che avvertiamo

Scienza economica /economia politica

squilibriorisorse

bisogni

14

domenica 4 marzo 2012

Page 56: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Scarsità, risorse e bisogni

risorse: bisogninon sono sufficienti che avvertiamo

Scienza economica /economia politica

squilibriorisorse

bisogniAttraverso il

consumo di beni/servizi

14

domenica 4 marzo 2012

Page 57: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Scarsità, risorse e bisogni

risorse: bisogninon sono sufficienti che avvertiamo

Scienza economica /economia politica

squilibriorisorse

bisogniAttraverso il

consumo di beni/servizi

(Limitate)Fattori produttivi

14

domenica 4 marzo 2012

Page 58: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Economia aziendale

15

domenica 4 marzo 2012

Page 59: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

L’economia aziendale è una scienzache propone leggi e modelli per

amministrare in modo economico le aziende

Economia aziendale

15

domenica 4 marzo 2012

Page 60: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

L’economia aziendale è una scienzache propone leggi e modelli per

amministrare in modo economico le aziende

Economia aziendale

15

domenica 4 marzo 2012

Page 61: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Economia aziendale(in sanità)

16

domenica 4 marzo 2012

Page 62: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Economia aziendale(in sanità)

Economia aziendale

16

domenica 4 marzo 2012

Page 63: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Economia aziendale(in sanità)

Economia aziendale Economia sanitaria

16

domenica 4 marzo 2012

Page 64: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Economia aziendale(in sanità)

Economia aziendale Economia sanitaria

16

Perchè studiare economia sanitaria?

domenica 4 marzo 2012

Page 65: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Economia aziendale(in sanità)

Op. responsabili Decisioni consapevoli

Economia aziendale Economia sanitaria

16

Perchè studiare economia sanitaria?

domenica 4 marzo 2012

Page 66: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Economia aziendale(in sanità)

Op. responsabili Decisioni consapevoli

Maggiore efficienza

Economia aziendale Economia sanitaria

16

Perchè studiare economia sanitaria?

domenica 4 marzo 2012

Page 67: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Economia aziendale(in sanità)

Op. responsabili Decisioni consapevoli

Maggiore efficienza

Equità di erogazione dei servizi sanitari

Economia aziendale Economia sanitaria

16

Perchè studiare economia sanitaria?

domenica 4 marzo 2012

Page 68: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

17

L’economia sanitaria

domenica 4 marzo 2012

Page 69: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

17

Alan WilliamsL’economia sanitaria

domenica 4 marzo 2012

Page 70: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

17

Alan Williams

E’ una scienza?

L’economia sanitaria

domenica 4 marzo 2012

Page 71: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

17

Alan Williams

E’ una scienza? E’ una disciplina?

L’economia sanitaria

domenica 4 marzo 2012

Page 72: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

17

Alan Williams

E’ una scienza? E’ una disciplina?

Bagaglio culturale

L’economia sanitaria

domenica 4 marzo 2012

Page 73: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

17

Feeling

Alan Williams

E’ una scienza? E’ una disciplina?

Bagaglio culturale

L’economia sanitaria

domenica 4 marzo 2012

Page 74: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

17

Feeling

Diffusione di una certa sensibilità/bagaglio culturale

Alan Williams

E’ una scienza? E’ una disciplina?

Bagaglio culturale

L’economia sanitaria

domenica 4 marzo 2012

Page 75: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Perchè studiare l’economia sanitaria

18

domenica 4 marzo 2012

Page 76: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Perchè studiare l’economia sanitaria

Innalzamento costi della salute con forte incremento risorse per la sua

tutela

18

domenica 4 marzo 2012

Page 77: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Perchè studiare l’economia sanitaria

Innalzamento costi della salute con forte incremento risorse per la sua

tutela

Impatti etici e sociali fanno si che il SSdebba garantire l’erogazione del servizio

ad ogni costo

18

domenica 4 marzo 2012

Page 78: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Perchè studiare l’economia sanitaria

Innalzamento costi della salute con forte incremento risorse per la sua

tutela

Impatti etici e sociali fanno si che il SSdebba garantire l’erogazione del servizio

ad ogni costo

Emerge la necessità di introdurre metodologie e strumenti che “razionalizzino”il servizio sanitario anche per gli accresciuti

livelli di complessità organizzativa

18

domenica 4 marzo 2012

Page 79: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Perchè salgono i costi della sanità

19

domenica 4 marzo 2012

Page 80: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Perchè salgono i costi della sanità

Dinamiche demografiche

19

domenica 4 marzo 2012

Page 81: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Perchè salgono i costi della sanità

Dinamiche demografiche

Nuove tecnologie

19

domenica 4 marzo 2012

Page 82: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Perchè salgono i costi della sanità

Dinamiche demografiche

Nuove tecnologie

Ampliamento concetto salute

19

domenica 4 marzo 2012

Page 83: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Perchè salgono i costi della sanità

Dinamiche demografiche

Nuove tecnologie

Ampliamento concetto salute

19

Concezione totalizzante della salute

domenica 4 marzo 2012

Page 84: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Perchè salgono i costi della sanità

Dinamiche demografiche

Nuove tecnologie

Ampliamento concetto salute

19

Concezione totalizzante della salute

prestanza fisica, bellezza, fascino personale

domenica 4 marzo 2012

Page 85: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Perchè salgono i costi della sanità

Dinamiche demografiche

Nuove tecnologie

Ampliamento concetto salute

19

Concezione totalizzante della salute

prestanza fisica, bellezza, fascino personale

costante ripensamento dei limiti entro cui contenere l’intervento pubblico x

salute

domenica 4 marzo 2012

Page 86: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

20

Economia: scienza delle scelte

domenica 4 marzo 2012

Page 87: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

20

Economia: scienza delle scelte

Vi propongo 3 quesiti da cui partire

domenica 4 marzo 2012

Page 88: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Quesiti economici per gli operatori sanitari

21

domenica 4 marzo 2012

Page 89: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Quesiti economici per gli operatori sanitari

1) che cosa produrre?

21

domenica 4 marzo 2012

Page 90: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Quesiti economici per gli operatori sanitari

1) che cosa produrre?

2) come produrre?

21

domenica 4 marzo 2012

Page 91: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Quesiti economici per gli operatori sanitari

1) che cosa produrre?

2) come produrre?

3) per chi produrre?

21

domenica 4 marzo 2012

Page 92: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Quesiti economici per gli operatori sanitari

1) che cosa produrre?

2) come produrre?

3) per chi produrre?

21

domenica 4 marzo 2012

Page 93: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Quesiti economici per gli operatori sanitari

1) che cosa produrre?

2) come produrre?

3) per chi produrre?

21

domenica 4 marzo 2012

Page 94: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

Quesiti economici per gli operatori sanitari

1) che cosa produrre?

2) come produrre?

3) per chi produrre?

21

domenica 4 marzo 2012

Page 95: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

22

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

H

domenica 4 marzo 2012

Page 96: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

22

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

H

domenica 4 marzo 2012

Page 97: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

22

Fig. 1: La frontiera della produzione

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

H

domenica 4 marzo 2012

Page 98: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

22

Fig. 1: La frontiera della produzione

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A Che cosa produrre

quanto produrre di che cosa

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

H

domenica 4 marzo 2012

Page 99: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

22

Fig. 1: La frontiera della produzione

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

Asse verticale: ordinata

Che cosa produrre

quanto produrre di che cosa

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

H

domenica 4 marzo 2012

Page 100: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

22

Fig. 1: La frontiera della produzione

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

Asse verticale: ordinata

Asse orizzontale: ascissa

Che cosa produrre

quanto produrre di che cosa

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

H

domenica 4 marzo 2012

Page 101: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

22

Fig. 1: La frontiera della produzione

Servizi ospedalieri

Servizi di base

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

Asse verticale: ordinata

Asse orizzontale: ascissa

Che cosa produrre

quanto produrre di che cosa

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

H

domenica 4 marzo 2012

Page 102: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

22

Fig. 1: La frontiera della produzione

Servizi ospedalieri

Servizi di base

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

Asse verticale: ordinata

Asse orizzontale: ascissa

Che cosa produrre

quanto produrre di che cosa

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

la curva AB ci mostra tutte le possibili

combinazioni

H

domenica 4 marzo 2012

Page 103: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

22

Fig. 1: La frontiera della produzione

Servizi ospedalieri

Servizi di base

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

Asse verticale: ordinata

Asse orizzontale: ascissa

C

Che cosa produrre

quanto produrre di che cosa

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

la curva AB ci mostra tutte le possibili

combinazioni

H

domenica 4 marzo 2012

Page 104: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

22

Fig. 1: La frontiera della produzione

Servizi ospedalieri

Servizi di base

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

D

Asse verticale: ordinata

Asse orizzontale: ascissa

C

Che cosa produrre

quanto produrre di che cosa

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

la curva AB ci mostra tutte le possibili

combinazioni

H

domenica 4 marzo 2012

Page 105: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

22

Fig. 1: La frontiera della produzione

Servizi ospedalieri

Servizi di base

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

D

Asse verticale: ordinata

Asse orizzontale: ascissa

C

Che cosa produrre

quanto produrre di che cosa

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

E

la curva AB ci mostra tutte le possibili

combinazioni

H

domenica 4 marzo 2012

Page 106: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

22

Fig. 1: La frontiera della produzione

Servizi ospedalieri

Servizi di base

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

D

Asse verticale: ordinata

Asse orizzontale: ascissa

C

Che cosa produrre

quanto produrre di che cosa

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

E si produce in condizioni di efficienza

la curva AB ci mostra tutte le possibili

combinazioni

H

domenica 4 marzo 2012

Page 107: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

22

Fig. 1: La frontiera della produzione

Servizi ospedalieri

Servizi di base

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

D

Asse verticale: ordinata

Asse orizzontale: ascissa

C

Che cosa produrre

quanto produrre di che cosa

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

E si produce in condizioni di efficienza

la curva AB ci mostra tutte le possibili

combinazioni

trade-off:

H

domenica 4 marzo 2012

Page 108: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

22

Fig. 1: La frontiera della produzione

Servizi ospedalieri

Servizi di base

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

D

Asse verticale: ordinata

Asse orizzontale: ascissa

C

Che cosa produrre

quanto produrre di che cosa

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

E si produce in condizioni di efficienza

la curva AB ci mostra tutte le possibili

combinazioni

trade-off: compromesso/bilanciamento

H

domenica 4 marzo 2012

Page 109: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

23

Fig. 2: La frontiera della produzione

Servizi ospedalieri

Servizi di base

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

Asse verticale: ordinata

Asse orizzontale: ascissa

C

D

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

H

domenica 4 marzo 2012

Page 110: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

23

Fig. 2: La frontiera della produzione

Servizi ospedalieri

Servizi di base

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

Asse verticale: ordinata

Asse orizzontale: ascissa

C

D

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

Come produrre

H

come utilizzare le risorse in maniera efficiente

domenica 4 marzo 2012

Page 111: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

23

Fig. 2: La frontiera della produzione

Servizi ospedalieri

Servizi di base

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

Asse verticale: ordinata

Asse orizzontale: ascissa

C

D

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

la curva AB ci mostra tutte le possibili combinazioni in

condizioni di efficienza

Come produrre

H

come utilizzare le risorse in maniera efficiente

domenica 4 marzo 2012

Page 112: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

23

Fig. 2: La frontiera della produzione

Servizi ospedalieri

Servizi di base

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

Asse verticale: ordinata

Asse orizzontale: ascissa

C

D

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

la curva AB ci mostra tutte le possibili combinazioni in

condizioni di efficienza

Punti sottostanti la curva: produzione

inefficiente

Come produrre

H

come utilizzare le risorse in maniera efficiente

domenica 4 marzo 2012

Page 113: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

23

Fig. 2: La frontiera della produzione

Servizi ospedalieri

Servizi di base

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

Asse verticale: ordinata

Asse orizzontale: ascissa

C

D

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

la curva AB ci mostra tutte le possibili combinazioni in

condizioni di efficienza

Punti sottostanti la curva: produzione

inefficiente

Come produrre

H

Punti esterni alla curva: combinazioni impossibili

come utilizzare le risorse in maniera efficiente

domenica 4 marzo 2012

Page 114: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

23

Fig. 2: La frontiera della produzione

Servizi ospedalieri

Servizi di base

50

40

30

10

20

010 20 30 40 50 60

B

A

Asse verticale: ordinata

Asse orizzontale: ascissa

C

D

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

la curva AB ci mostra tutte le possibili combinazioni in

condizioni di efficienza

Punti sottostanti la curva: produzione

inefficiente

Come produrre

H

Punti esterni alla curva: combinazioni impossibili

AB: confine delle possibilità di produzione

come utilizzare le risorse in maniera efficiente

domenica 4 marzo 2012

Page 115: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

24

Bianchi

Rossi

100

80

60

40

20

010080604020

B

R

Fig. 3: La distribuzione della ricchezza

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

H

domenica 4 marzo 2012

Page 116: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

24

Bianchi

Rossi

100

80

60

40

20

010080604020

B

R

Fig. 3: La distribuzione della ricchezza

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

Per chi produrre

H

quanto dare a chi

domenica 4 marzo 2012

Page 117: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

24

Bianchi

Rossi

100

80

60

40

20

010080604020

B

R

Fig. 3: La distribuzione della ricchezza

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

Per chi produrre

la curva BR rappresenta tutte le possibili combinazioni di

distribuzioni del reddito

H

quanto dare a chi

domenica 4 marzo 2012

Page 118: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

24

Bianchi

Rossi

100

80

60

40

20

010080604020

B

R

Fig. 3: La distribuzione della ricchezza

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

E

Per chi produrre

la curva BR rappresenta tutte le possibili combinazioni di

distribuzioni del reddito

H

quanto dare a chi

domenica 4 marzo 2012

Page 119: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

24

Bianchi

Rossi

100

80

60

40

20

010080604020

B

R

Fig. 3: La distribuzione della ricchezza

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

D

E

Per chi produrre

la curva BR rappresenta tutte le possibili combinazioni di

distribuzioni del reddito

H

quanto dare a chi

domenica 4 marzo 2012

Page 120: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

24

Bianchi

Rossi

100

80

60

40

20

010080604020

B

R

A

Fig. 3: La distribuzione della ricchezza

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

D

E

Per chi produrre

la curva BR rappresenta tutte le possibili combinazioni di

distribuzioni del reddito

H

quanto dare a chi

domenica 4 marzo 2012

Page 121: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

24

Bianchi

Rossi

100

80

60

40

20

010080604020

B

R

A

Fig. 3: La distribuzione della ricchezza

A. Brenna, Manuale di Economia Sanitaria, 2003

D

E

Per chi produrre

la curva BR rappresenta tutte le possibili combinazioni di

distribuzioni del reddito

H

il punto A indica un’equa distribuzione della ricchezza

tra le famiglie

quanto dare a chi

domenica 4 marzo 2012

Page 122: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

25

Costo-opportunità

domenica 4 marzo 2012

Page 123: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

25

Costo-opportunità

Concetto deriva da quello della scarsità delle risorse

domenica 4 marzo 2012

Page 124: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

25

Costo-opportunità

Concetto deriva da quello della scarsità delle risorse

Il concetto di costo-opportunità è sinonimo di rinuncia/sacrificio

domenica 4 marzo 2012

Page 125: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

25

Costo-opportunità

Concetto deriva da quello della scarsità delle risorse

Il concetto di costo-opportunità è sinonimo di rinuncia/sacrificio

Famiglia: acquisto nuova macchina- rinuncia viaggio

domenica 4 marzo 2012

Page 126: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

25

Costo-opportunità

Concetto deriva da quello della scarsità delle risorse

Il concetto di costo-opportunità è sinonimo di rinuncia/sacrificio

Famiglia: acquisto nuova macchina- rinuncia viaggio

Poniamo che si voglia costruire 1 nuovo ospedale

domenica 4 marzo 2012

Page 127: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

25

Costo-opportunità

Concetto deriva da quello della scarsità delle risorse

costo-opportunità

Il concetto di costo-opportunità è sinonimo di rinuncia/sacrificio

Famiglia: acquisto nuova macchina- rinuncia viaggio

Poniamo che si voglia costruire 1 nuovo ospedale

domenica 4 marzo 2012

Page 128: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

25

Costo-opportunità

Concetto deriva da quello della scarsità delle risorse

costo-opportunità

nuovo ospedale: rinuncia ad un nuovo tratto di autostrada

Il concetto di costo-opportunità è sinonimo di rinuncia/sacrificio

Famiglia: acquisto nuova macchina- rinuncia viaggio

Poniamo che si voglia costruire 1 nuovo ospedale

domenica 4 marzo 2012

Page 129: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

25

Costo-opportunità

Concetto deriva da quello della scarsità delle risorse

costo-opportunità

nuovo ospedale: rinuncia ad un nuovo tratto di autostrada

Il costo opportunità da sopportare x l’utilizzo di un certo bene è dato dalla rinuncia del beneficio che

otterrei dal bene/servizio alternativo

Il concetto di costo-opportunità è sinonimo di rinuncia/sacrificio

Famiglia: acquisto nuova macchina- rinuncia viaggio

Poniamo che si voglia costruire 1 nuovo ospedale

domenica 4 marzo 2012

Page 130: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

26

Risorse

domenica 4 marzo 2012

Page 131: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

26

Razionare Razionalizzare

Risorse

domenica 4 marzo 2012

Page 132: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

26

Razionare Razionalizzare

limitare il consumo di qualcosa

Risorse

domenica 4 marzo 2012

Page 133: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

26

Razionare Razionalizzare

limitare il consumo di qualcosa

rendere conforme qualcosa a criteri di

razionalità/funzionalità

Risorse

domenica 4 marzo 2012

Page 134: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

27

Lo sviluppo dell’economia sanitaria in Italia

domenica 4 marzo 2012

Page 135: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

27

Lo sviluppo dell’economia sanitaria in Italia

Anni 80 : L.833/78 mancata consapevolezza scarsità

risorse

domenica 4 marzo 2012

Page 136: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

27

Lo sviluppo dell’economia sanitaria in Italia

Anni 80 : L.833/78 mancata consapevolezza scarsità

risorse

indifferenza delle strutture sanitarie nei confronti

della valutazione economica

domenica 4 marzo 2012

Page 137: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

27

Lo sviluppo dell’economia sanitaria in Italia

Anni 80 : L.833/78 mancata consapevolezza scarsità

risorse

indifferenza delle strutture sanitarie nei confronti

della valutazione economica

Anni 90 : D. Lgs 502/92: aziendalizzazione

domenica 4 marzo 2012

Page 138: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

27

Lo sviluppo dell’economia sanitaria in Italia

Anni 80 : L.833/78 mancata consapevolezza scarsità

risorse

indifferenza delle strutture sanitarie nei confronti

della valutazione economica

Anni 90 : D. Lgs 502/92: aziendalizzazione

strumenti di governance di tipo privatistico x un graduale processo di

razionalizzazione risorse

domenica 4 marzo 2012

Page 139: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

27

Lo sviluppo dell’economia sanitaria in Italia

Anni 80 : L.833/78 mancata consapevolezza scarsità

risorse

indifferenza delle strutture sanitarie nei confronti

della valutazione economica

Anni 90 : D. Lgs 502/92: aziendalizzazione

strumenti di governance di tipo privatistico x un graduale processo di

razionalizzazione risorse

Riforma Costituzione 2001 e introduzione Federalismo

domenica 4 marzo 2012

Page 140: Lezione 1   introduzione all'economia aziendale

27

Lo sviluppo dell’economia sanitaria in Italia

Anni 80 : L.833/78 mancata consapevolezza scarsità

risorse

indifferenza delle strutture sanitarie nei confronti

della valutazione economica

Anni 90 : D. Lgs 502/92: aziendalizzazione

strumenti di governance di tipo privatistico x un graduale processo di

razionalizzazione risorse

Riforma Costituzione 2001 e introduzione Federalismo

Percorso di responsabilizzazione delle

Regioni

domenica 4 marzo 2012