40
L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting L’apporto della filosofia e della sociologia del diritto L’apporto della filosofia e della sociologia del diritto L’apporto della filosofia e della sociologia del diritto L’apporto della filosofia e della sociologia del diritto Il tema Il tema Il tema Il tema dell’effettiva dell’effettiva dell’effettiva dell’effettiva tutela dei diritti tutela dei diritti tutela dei diritti tutela dei diritti Il principio di legalità Il principio di legalità Il principio di legalità Il principio di legalità Gli effetti della sovraesposizione del potere giudiziario Gli effetti della sovraesposizione del potere giudiziario Gli effetti della sovraesposizione del potere giudiziario Gli effetti della sovraesposizione del potere giudiziario Il processo ordinario e il processo mediatico Il processo ordinario e il processo mediatico Il processo ordinario e il processo mediatico Il processo ordinario e il processo mediatico Prof. Francesco Giorgino

L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA

• Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della filosofia e della sociologia del diritto L’apporto della filosofia e della sociologia del diritto L’apporto della filosofia e della sociologia del diritto L’apporto della filosofia e della sociologia del diritto • Il tema Il tema Il tema Il tema dell’effettiva dell’effettiva dell’effettiva dell’effettiva tutela dei diritti tutela dei diritti tutela dei diritti tutela dei diritti • Il principio di legalità Il principio di legalità Il principio di legalità Il principio di legalità • Gli effetti della sovraesposizione del potere giudiziario Gli effetti della sovraesposizione del potere giudiziario Gli effetti della sovraesposizione del potere giudiziario Gli effetti della sovraesposizione del potere giudiziario • Il processo ordinario e il processo mediatico Il processo ordinario e il processo mediatico Il processo ordinario e il processo mediatico Il processo ordinario e il processo mediatico

Prof. Francesco Giorgino

Page 2: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Agenda setting tradizionale

Agenda della politica

Agenda dei media

Agenda del pubblico

Prof. Francesco Giorgino

Page 3: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Agenda setting nell’interazione Media-Giustizia

Agenda della Agenda della Agenda della Agenda della politica e/o della politica e/o della politica e/o della politica e/o della magistratura magistratura magistratura magistratura

Agenda dei Agenda dei Agenda dei Agenda dei media media media media

Agenda del Agenda del Agenda del Agenda del pubblico pubblico pubblico pubblico

Prof. Francesco Giorgino

Page 4: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Il contributo della Teoria generale del diritto, della Filosofia del diritto e della Sociologia del diritto

• Teoria generale del dirittoTeoria generale del dirittoTeoria generale del dirittoTeoria generale del diritto: che cosa è il diritto, come si determina la sua ontologia (la sua validità nel sistema sociale) l’essere del diritto come l’essere del diritto come l’essere del diritto come l’essere del diritto come organizzazione sistematica organizzazione sistematica organizzazione sistematica organizzazione sistematica

• Filosofia del dirittoFilosofia del dirittoFilosofia del dirittoFilosofia del diritto: come il diritto si relaziona rispetto ai valori e quindi soprattutto rispetto al tema della giustizia e dell’equità (deontologia): il il il il dover essere del diritto dover essere del diritto dover essere del diritto dover essere del diritto

• Sociologia del dirittoSociologia del dirittoSociologia del dirittoSociologia del diritto: non la dimensione ontologica del diritto, ma quella fenomenologica. Quanto effettivo sia il sistema giuridico, quali comportamenti il sistema determina: l’effettività del diritto l’effettività del diritto l’effettività del diritto l’effettività del diritto

Prof. Francesco Giorgino

Page 5: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

I temi della filosofia del diritto

• Hegel sostiene che la filosofia del diritto ha per oggetto l’idea del diritto, il concetto del diritto e la sua realizzazione

• L’esperienza del diritto: Quintilianodefinisce il diritto come «ars boni et aequi». Il diritto riguarda il buono e il giusto? Avere esperienze del diritto (l’uomo saggio, il competente) e fare esperienza del diritto (per esempio il «puer», il cittadino)

• Eccedenza della vita reale sulle forme giuridiche? Es. il caso di Piergiorgio Welby (il no all’accanimento terapeutico e sì al diritto all’eutanasia)

• Il diritto ha sempre al proprio interno una sua coazione a decidere (Leibniz) o ad arrivare alla soluzione dei casi

• Le parole del diritto e le parole della legge

• Eccezioni e regole (dopo l’11 settembre del 2001 le democrazie hanno dovuto fare i conti con la necessità della sospensione di alcune regole)

Prof. Francesco Giorgino

Page 6: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Il diritto naturale e il diritto positivo (essere e dover essere)

• Il diritto naturale diritto naturale diritto naturale diritto naturale : insieme di norme che vengono riconnesse alla natura stessa dell’uomo e al suo essere capace di relazionarsi prima con la famiglia, poi con il villaggio, poi con la società. Facciamo riferimento al diritto alla vita, alla salute, alle libertà, ecc. (giusnaturalismo riconosce insieme il diritto naturale con la sua idea morale e contemporaneamente il diritto positivo)

• Il diritto positivodiritto positivodiritto positivodiritto positivo: insieme di Costituzioni degli Stati moderni, dei codici, delle sue norme, dunque ordinamento giuridico (giuspositivismo che riconosce solo il diritto positivo) – Auctoritas non veritasfacit legem

• Il diritto è un fine o un mezzo? Per Kelsen(giuspositivista) è un mezzo per raggiungere determinati fini o lo Stato sociale desiderato). Kelsen (giurista e filosofo austriaco. 1881/1973 fra i maggiori esponenti del normativismo) definisce primarie le norme sulla sanzione e secondarie le norme dei condotta: paradossalmente il concetto di concetto di concetto di concetto di diritto in diritto in diritto in diritto in KelsenKelsenKelsenKelsen nasce dalla sua nasce dalla sua nasce dalla sua nasce dalla sua violazione violazione violazione violazione

Prof. Francesco Giorgino

Page 7: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Il diritto: una definizione

• In senso soggettivo senso soggettivo senso soggettivo senso soggettivo indica la pretesa di qualcuno di veder affermato qualcosa

• In senso oggettivo senso oggettivo senso oggettivo senso oggettivo indica la norma o l’insieme di norme a cui affidare la regolamentazione delle diverse relazione umane

• Le due sfere sono interdipendenti, poiché io posso esercitare una pretesa (diritto soggettivo) solo se una norma (diritto oggettivo) me lo consente

• Dal punto di vista sociologico, il diritto indica ciò che va fatto all’interno della dimensione pubblica e collettiva: meccanismo che prevede dunque anche una prospettiva sanzionatoria per chi ne prospettiva sanzionatoria per chi ne prospettiva sanzionatoria per chi ne prospettiva sanzionatoria per chi ne viola l’essenzaviola l’essenzaviola l’essenzaviola l’essenza. A tal proposito parliamo infatti di norme giuridiche e di norme sociali (es. espulsione di un soggetto da un gruppo)

Prof. Francesco Giorgino

Page 8: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La concezione nomostatica e la concezione nomodinamica in Kelsen

• Se ci limitiamo anche solo a considerare la risposta alle domande «che cosa è il diritto», «cosa differenzia il diritto naturale da quello positivo», «il diritto è un mezzo o un fine» abbiamo una visione nomonomonomonomo----staticastaticastaticastatica del diritto

• Se consideriamo la capacità della norma di inserirsi all’interno di una pluralità di norme, dunque nell’ordinamento giuridico, abbiamo una visione nomonomonomonomo----dinamicadinamicadinamicadinamica. Qui si colloca il concetto di «costruzione a gradi» e di «gerarchia delle fonti del diritto». Visione compatibile con la news media culture

Prof. Francesco Giorgino

Page 9: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La norma fondamentale e il meccanismo della piramide

• Al di sotto della base della piramide c’è solo la giurisprudenza. Subito dopo ci sono le norme consuetudinarie, decreti e regolamenti, leggi nazionali, leggi varate dai Parlamenti, e poi la Costituzione. Al vertice estremo della piramide c’è la norma fondamentale (il principio che costituisce validità all’intero sistema a gradi previsto all’interno dell’ordinamento giuridico)

• Secondo Kelsen la norma fondamentale non viene condizionata e dettata dalla morale, perché trova la sua legittimazione dalla capacità di essere positiva, cioè di produrre conseguenze effettive sugli esseri umani e quindi sanzioni.

Prof. Francesco Giorgino

Page 10: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

I macro ambiti della sociologia del diritto

• il problema della ''società nel 'società nel 'società nel 'società nel dirittodirittodirittodiritto'', cioè dei comportamenti e degli atteggiamenti degli individui e dei gruppi che attuano o non attuano le regole del diritto (sociologia del diritto dei giuristi)

• il problema del ''diritto nella 'diritto nella 'diritto nella 'diritto nella societàsocietàsocietàsocietà'', cioè della posizione che occupa, della funzione che svolge e del fine a cui tende il diritto nella società stessa (sociologia del diritto dei sociologi)

• A metà c’è la seguente questione: è la leggeleggeleggelegge crea il costume o il costume costume costume costume che crea la legge?

Prof. Francesco Giorgino

Page 11: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

I temi della sociologia del diritto (dei sociologi)

• Studio dell'uso di alcuni concetti o strumenti sociologici per l'analisi dei fenomeni giuridici. Si pensi a concetti e strumenti come: controllocontrollocontrollocontrollo, devianzadevianzadevianzadevianza, conflittoconflittoconflittoconflitto, impattoimpattoimpattoimpatto, statusstatusstatusstatus, ruoloruoloruoloruolo, legittimazione, funzionefunzionefunzionefunzione, istituzioneistituzioneistituzioneistituzione, ecc. Significativo è in questo senso il modo con cui il sociologo TalcottParsonsParsonsParsonsParsons utilizza questi concetti. Egli definisce il diritto come un meccanismo generalizzato di controllo sociale, che serve a mitigare gli elementi potenziali di conflitto.

• Secondo problema è quello del passaggio dalla consuetudine al dalla consuetudine al dalla consuetudine al dalla consuetudine al diritto statuitodiritto statuitodiritto statuitodiritto statuito, passaggio affrontato da studiosi come Theodor Geiger

• Terzo problema è quello dei rapporti fra il sistema giuridico e i rapporti fra il sistema giuridico e i rapporti fra il sistema giuridico e i rapporti fra il sistema giuridico e i sistemi politici, economici, culturali sistemi politici, economici, culturali sistemi politici, economici, culturali sistemi politici, economici, culturali e quindi mediatici e quindi mediatici e quindi mediatici e quindi mediatici (es. rapporto fra diritto pubblico e dottrina politica / diritto privato ed economia)

Prof. Francesco Giorgino

Page 12: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La funzione nomofilattica della Cassazione

• Le tre premesse tre premesse tre premesse tre premesse : 1) il giudice non crea la legge ma la interpreta 2) la verticalizzazione delle dinamiche della domanda di giustizia 3) la questione della certezza del diritto a cui porre rimedio

• La nomofilachianomofilachianomofilachianomofilachia è un compito della Cassazione: esso impone di assicurare non solo l’esatta osservanza della legge ma anche la sua uniforme interpretazione e l’unità del diritto oggettivo nazionale

Prof. Francesco Giorgino

Page 13: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Le diverse forme di interpretazione della norma giuridica

Interpretazione autentica Interpretazione autentica Interpretazione autentica Interpretazione autentica (compiuta dallo stesso soggetto che ha posto la norma all’interno dell’ordinamento giuridico, il legislatore)

Interpretazione giurisprudenziale Interpretazione giurisprudenziale Interpretazione giurisprudenziale Interpretazione giurisprudenziale (compiuta dall’autorità giudiziaria che si pronuncia sul caso concreto)

Interpretazione dottrinale Interpretazione dottrinale Interpretazione dottrinale Interpretazione dottrinale (compiuta dagli studiosi a fini scientifici)

Interpretazione mediatica Interpretazione mediatica Interpretazione mediatica Interpretazione mediatica (compiuta dal sistema della mass – comunication)

Prof. Francesco Giorgino

Page 14: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La gestione del conflitto da parte della giustizia

• VerticalizzazioneVerticalizzazioneVerticalizzazioneVerticalizzazione: in primo piano le Alte Corti e i giudizi di equità cui si ricorre in maniera sempre più estesa

• La logica del particolarismo da un lato e la gestione del la gestione del la gestione del la gestione del conflitto sociale ad opera conflitto sociale ad opera conflitto sociale ad opera conflitto sociale ad opera della magistratura giudicante della magistratura giudicante della magistratura giudicante della magistratura giudicante e in certi casi anche della magistratura requirente

• http://www.youreporter.it/video-foto/sparatoria-tribunale-milano

Prof. Francesco Giorgino

Page 15: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La sovraesposizione del potere giudiziario

• AffiancamentoAffiancamentoAffiancamentoAffiancamento alla politica

• SostituzioneSostituzioneSostituzioneSostituzione della politica

• Indicazione oggetto Indicazione oggetto Indicazione oggetto Indicazione oggetto delle decisioni della politica

• Ci sono stati periodi in cui l’informazione ha contribuito alla crescita di credibilitàcredibilitàcredibilitàcredibilità (terrorismo, mafia, Mani Pulite) della magistraturamagistraturamagistraturamagistratura e periodi in cui si è ottenuto il risultato contrario (la stessa Mani Pulite nella seconda fase)

• Sui media è andato in scena il match fra giustizia e politica match fra giustizia e politica match fra giustizia e politica match fra giustizia e politica e dentro la giustizia il derby derby derby derby magistraturamagistraturamagistraturamagistratura----avvocatura avvocatura avvocatura avvocatura

• Ad un certo punto nel rapporto fra nel rapporto fra nel rapporto fra nel rapporto fra magistratura e informazione si è magistratura e informazione si è magistratura e informazione si è magistratura e informazione si è inserita la politica inserita la politica inserita la politica inserita la politica producendo due risultati e sentimenti contrastanti: amore e odio verso soprattutto la magistratura requirente

Prof. Francesco Giorgino

Page 16: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La disintermediazione

• La disintermediazione: la domanda di tutela dei diritti cerca altre vie rispetto a quella tradizionale dell’avvocato e questo crea problemi sotto il versante della stessa tutela dei diritti fino alla loro rinuncia

• Crisi della rappresentanza

Prof. Francesco Giorgino

Page 17: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Il tema dell’effettività della tutela dei diritti

L’eccesso di uso di stereotipi nella rappresentazione del sistema giustizia ha finito per

1) Aumentare la sfiducia dei cittadini nei confronti della giustizia

2) Rinunciare preventivamente all’esercizio dei diritti

Prof. Francesco Giorgino

Page 18: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Il contesto complesso e complicato della Giustizia

16,5%

75,4%

8,0%

Secondo lei, Il sistema giudiziario nel suo complesso Secondo lei, Il sistema giudiziario nel suo complesso Secondo lei, Il sistema giudiziario nel suo complesso Secondo lei, Il sistema giudiziario nel suo complesso (leggi, procedure e tempi) garantisce, pienamente la (leggi, procedure e tempi) garantisce, pienamente la (leggi, procedure e tempi) garantisce, pienamente la (leggi, procedure e tempi) garantisce, pienamente la tutela dei diritti fondamentali dell’individuo?tutela dei diritti fondamentali dell’individuo?tutela dei diritti fondamentali dell’individuo?tutela dei diritti fondamentali dell’individuo?

Si

No

Non saprei

3,8%

57,4%

34,6%4,1%

E secondo Lei, negli ultimi anni la situazione è:E secondo Lei, negli ultimi anni la situazione è:E secondo Lei, negli ultimi anni la situazione è:E secondo Lei, negli ultimi anni la situazione è:

Migliorata

Peggiorata

Rimasta uguale

Non saprei

51,4%48,6%

Ha mai rinunciato a far valere un suo diritto a causa della Ha mai rinunciato a far valere un suo diritto a causa della Ha mai rinunciato a far valere un suo diritto a causa della Ha mai rinunciato a far valere un suo diritto a causa della scarsa fiducia che ripone nel sistema giudiziario?scarsa fiducia che ripone nel sistema giudiziario?scarsa fiducia che ripone nel sistema giudiziario?scarsa fiducia che ripone nel sistema giudiziario?

Si No

Prof. Francesco Giorgino

Page 19: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

19

Secondo lei, quali dei seguenti elementi influenzano negativamente l’immagine della

professione di avvocato in Italia?

Età in classe

18-34 35-44 45-64 65+ Totale

Il cattivo funzionamento del sistema giudiziario 66,2 61,4 61,3 51,0 59,8

La bassa qualità professionale di molti avvocati 37,7 39,2 44,0 36,4 39,7

L’eccessivo orientamento al profitto di molti avvocati 38,5 38,1 51,9 26,1 39,7

La vicinanza alla politica e la capacità di orientare decisioni a loro favore 45,0 41,8 37,8 35,6 39,6

L’elevata litigiosità degli italiani, per cui per ogni minima cosa si ricorre all’avvocato 20,8 25,4 33,7 29,1 28,1

L’eccessiva selettività nell’accesso alla professione 18,6 13,2 10,3 9,6 12,5

La rappresentazione che i media, i film e i serial fanno della professione di avvocato 12,6 14,3 6,7 5,7 9,2

Il totale non è uguale a100 perché erano possibili più risposte

Il cattivo funzionamento del sistema giudiziario è l’elemento che più influenzanegativamente l’immagine che gli italiani hanno degli avvocati (59,8%), e ancora di più igiovani (66,2%).

Secondo lei, quali dei seguenti elementi influenzano negativamente l’immagine della

professione di avvocato in Italia?

Età in classe

18-34 35-44 45-64 65+ Totale

Il cattivo funzionamento del sistema giudiziario 66,2 61,4 61,3 51,0 59,8

La bassa qualità professionale di molti avvocati 37,7 39,2 44,0 36,4 39,7

L’eccessivo orientamento al profitto di molti avvocati 38,5 38,1 51,9 26,1 39,7

La vicinanza alla politica e la capacità di orientare decisioni a loro favore 45,0 41,8 37,8 35,6 39,6

L’elevata litigiosità degli italiani, per cui per ogni minima cosa si ricorre all’avvocato 20,8 25,4 33,7 29,1 28,1

L’eccessiva selettività nell’accesso alla professione 18,6 13,2 10,3 9,6 12,5

La rappresentazione che i media, i film e i serial fanno della professione di avvocato 12,6 14,3 6,7 5,7 9,2

Crisi sistema giustizia e ricadute su avvocatura

Prof. Francesco Giorgino

Page 20: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La prima domanda sulla legalità

Che cos’è la legalità? Che cos’è la legalità? Che cos’è la legalità? Che cos’è la legalità?

Se consultiamo il vocabolario, possiamo subito notare che questa voce del dizionario della lingua italiana corrisponde soprattutto (e anzitutto) alla necessità che l’agire degli esseri necessità che l’agire degli esseri necessità che l’agire degli esseri necessità che l’agire degli esseri umani sia conforme alla Legge umani sia conforme alla Legge umani sia conforme alla Legge umani sia conforme alla Legge e a quanto da essa previsto. Avrete notato che la parola “legge” è usata con la maiuscola poiché rappresenta il complesso di norme e disposizioni che vengono emanate per regolamentare i comportamenti degli individui nella sfera pubblica (quasi sempre)

Prof. Francesco Giorgino

Page 21: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La seconda domanda sulla legalità

A che cosa serve la legge? A che cosa serve la legge? A che cosa serve la legge? A che cosa serve la legge?

La legge serve a stabilire delle regole a cui tutti devono attenersi:

• Cosa possiamo fare e cosa non possiamo fare

• Cosa è lecito e cosa è illecito

• A quali conseguenze andiamo incontro se commettiamo qualcosa che non avremmo potuto fare o addirittura che rappresenta un illecito

La regola prevede, infatti, l’indicazione di un comportamento da tenere e la sanzione nel caso in cui con quel comportamento ci allontaniamo dalla regola medesima

Prof. Francesco Giorgino

Page 22: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La terza domanda sulla legalità

PPPPerché erché erché erché se la legalità è un se la legalità è un se la legalità è un se la legalità è un principio così lineare e chiaro, ci principio così lineare e chiaro, ci principio così lineare e chiaro, ci principio così lineare e chiaro, ci sono persone che agiscono sono persone che agiscono sono persone che agiscono sono persone che agiscono in in in in violazione alla legge? violazione alla legge? violazione alla legge? violazione alla legge?

La deviazione dalla linea retta, insomma da ciò che è giusto fare (nell’esempio biblico di Caino e Abele è l’amore fraterno) risale alla notte dei tempi. E’ perciò nella fragilità della natura umana sbagliare, peccare, violare la norma, a partire da quella morale.

Ma questa spiegazione da sola non basta

Prof. Francesco Giorgino

Page 23: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La quarta domanda sulla legalità

In che società viviamo? In che società viviamo? In che società viviamo? In che società viviamo?

Individualismo libertario

Desocializzazione (antropologia materialistica)

Dirittismo (enfasi riservata solo ai diritti)

Relativismo (da non confondere con la relatività)

Prof. Francesco Giorgino

Page 24: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La quinta domanda sulla legalità

CCCChe he he he relazione ha questo relazione ha questo relazione ha questo relazione ha questo modello di società con la modello di società con la modello di società con la modello di società con la legalità? legalità? legalità? legalità?

Questo modello di società finisce per creare, anche involontariamente, i presupposti perché attecchiscano comportamenti sbagliati, perché si sviluppi egoismo, egolatria prevaricazione, perché non si rispettino le regole

In questo contesto è possibile che alcuni soggetti arrivino a vivere la violazione della regola e delle regole come una condizione stabile, fino a diventare dei veri e propri criminali. Anche fra i giovani e i giovanissimi.

Prof. Francesco Giorgino

Page 25: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La sesta domanda sulla legalità

Come si Come si Come si Come si combatte questa combatte questa combatte questa combatte questa situazione? situazione? situazione? situazione?

La cultura della legalità, che significa soprattutto rispetto delle regole, si impara fin da quando si è soggetti in età evolutiva.

Il ruolo più importante devono svolgerlo sia le agenzie di socializzazione primaria, che di socializzazione secondaria, inclusi i mass media (filone della media education)

Per esempio l’antimafia la fanno certo i poliziotti, i carabinieri, i finanzieri, i magistrati, ma anche gli insegnanti, i formatori, gli studenti. E la fanno partendo dalle basi del nostro vivere insieme, della convivenza civile.

Prof. Francesco Giorgino

Page 26: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La settima domanda sulla legalità

Da quali basi dobbiamo ripartire? Da quali basi dobbiamo ripartire? Da quali basi dobbiamo ripartire? Da quali basi dobbiamo ripartire?

La risposta è: almeno da tre basi.

• Riconoscere l’importanza delle leggi e osservarle nella vita di tutti i giorni: la legalità non è solo un insieme di divieti e prescrizioni, ma anche partecipazione attiva alla vita di una comunità

• Vivere la legalità insieme alla responsabilità: essere responsabili significa in definitiva farci carico delle conseguenze sugli altri dei nostri comportamenti;

• Avere rispetto degli altri: la parola “rispetto” significa non solo “non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”, non solo «fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te” ma soprattutto “ama il prossimo tuo come te stesso”, come dice il Vangelo; rispettare gli altri e se stessi è la più importante delle rivoluzioni da mettere in atto subito.

Prof. Francesco Giorgino

Page 27: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La cronaca giudiziaria

Occorre prestare attenzione più che sul «come» vengono scritte le notizie di giudiziaria, su «quali» notizie vengono date, su come avvengono i meccanismi della loro selezione: al pubblico arriva una selezione di processi e di indagini. Una selezione condizionata dalle propensioni, le sensibilità, le idee del giornalista e dell’editore, ma anche da alcune situazioni pratiche (routinesburocratiche produttive)

Le fonti della cosiddetta cronaca giudiziaria il più delle volte non sono disinteressate

Prof. Francesco Giorgino

Page 28: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Le differenze fra il processo ordinario e quello mediatico

Il processo ordinario processo ordinario processo ordinario processo ordinario ha un luogodeputato, un tempo, finisce in un giudicato e con un giudicato. Esso seleziona i dati su cui fonda la propria decisione, è fatto di regole dì esclusione perché è un ecosistema chiuso, ed ha dopo la riforma del processo penale del 1989 un’impostazione accusatoria. Il processo ordinario è presidiato dalla logica ed esalta la complessità, anche se essa deve poi trovare una forma di semplificazione

Il processo mediatico processo mediatico processo mediatico processo mediatico non ha ordine, né tappe. Esso non finisce mai come si sperimenta in tante trasmissioni tv e lavora in modo bulimico, raccogliendo qualunque elemento entri nella disponibilità di un giornalista. Il processo mediatico è un sistema aperto dove vale tutto, dove prevale la logica inquisitoria e dove prevale l’emotività. Il processo mediatico mortifica la complessità perché si costruisce in nome e per conto della semplificazione

Prof. Francesco Giorgino

Page 29: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La giustizia percepita

Spesso nel processo mediatico vince il magistrato più ambizioso o più vanitoso (ricordare le distorsioni legate al caso di Tortona), l’avvocato più aggressivo, l’imputato più mediatico, l’inquirente più introdotto nel sistema mediatico, il giornalista più cinico

Le ricadute sono immediate nella considerazione che i cittadini hanno del servizio giustizia. In pratica l’opinione pubblica non si fa un’idea della giustizia reale ma della giustizia percepita attraverso la narrazione fatta da chi si riconosce nel modello mediatico

Prof. Francesco Giorgino

Page 30: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Gli uffici stampa delle Procure o dei Tribunali?

SvantaggiSvantaggiSvantaggiSvantaggi:

L’informazione esercita una forma di controllo sul potere, anche su quello giudiziario. Si verificherebbe dunque il paradosso che il controllato dia al controllore la materia su cui esercitare il controllo

Essendo quella dell’ufficio stampa una comunicazione di natura burocratica non calmerebbe il «mercato della notizia» ma lo esaspererebbe

Un procuratore che decide di dare una notizia dopo mesi o al momento del dibattimento mette l’opinione pubblica in grado di rinunciare ad esercitare il diritto a vedersi garantita la trasparenza del potere

VantaggiVantaggiVantaggiVantaggi :

Aumenta il grado di precisione della cronaca giudiziaria

Si può pretendere che venga data univocità di indirizzo nella elargizione delle informazioni

Prof. Francesco Giorgino

Page 31: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

E se il giornalista venisse equiparato ad una parte…

Il problema principale è che la fase delle indagini preliminari ha il sopravvento perché il dibattimento avviene dopo molto tempo e il cittadino ha diritto a sapere subito cosa succede

Questo ha dato rilevanza anche alla sola informazione di garanzia

Luigi Ferrarella su Problemi dell’informazione ha proposto uno scambio: per un breve periodo il giornalista non scrive a condizione che molto presto venga equiparato alle parti (esempio dopo il Tribunale del riesame avverso ad un’ordinanza di custodia cautelare). Il problema è l’accesso diretto agli atti

Prof. Francesco Giorgino

Page 32: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

I fattori di opportunità di questa equiparazione

Se tutti i giornalisti sono messi sullo stesso piano, avendo tutti le stesse carte, non c’è più privilegio possibile per nessuno, si spezza quel rapporto pericoloso fra magistrato e giornalista

Il discrimine fra i giornalisti non sarà più fra chi è più introdotto, ma fra chi è più preparato a interpretare gli atti, a fare i collegamenti e chi no

In questo modo, avendo tutti le stesse carte, non c’è più spazio per gli «inventori» di notizie o di particolari

Cade anche il malcostume della cosidetta «giustizia ad orologeria» o della «giustizia a fini politici» di cui sentiamo parlar molto nel nostro Paese

Diventano impossibili a quel punto censure da parte degli editori o autocensure

Prof. Francesco Giorgino

Page 33: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Gli interessi e i diritti presenti nell’inchiesta e nel processo penale

L’interesse dello Stato L’interesse dello Stato L’interesse dello Stato L’interesse dello Stato a che l’azione penale (che è obbligatoria) possa continuare

L’interesse della collettività L’interesse della collettività L’interesse della collettività L’interesse della collettività affinché il processo sia efficace e sia celere e che sortisca degli effetti voluti: l’accertamento della verità

L’interesse dell’indagato e L’interesse dell’indagato e L’interesse dell’indagato e L’interesse dell’indagato e dell’imputato dell’imputato dell’imputato dell’imputato alla presunzione di non colpevolezza

L’interesse della pubblica L’interesse della pubblica L’interesse della pubblica L’interesse della pubblica opinione opinione opinione opinione ad essere informata

L’interesse del giornalista L’interesse del giornalista L’interesse del giornalista L’interesse del giornalista ad informare

Prof. Francesco Giorgino

Page 34: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Il discrimine fra pubblicabilità e non pubblicabilità

L’articolo 329 del codice di procedura penale prevede che gli atti di indagine compiuti dal pm e dalla polizia giudiziaria siano sempre coperti dal segretocon il limite procedimentale della chiusura delle indagini ovvero della conoscenza degli atti da parte dell’indagato

Fa da contraltare la pubblicità del dibattimento, salve eccezioni, che è appunto il rovescio della medaglia della segretezza delle indagini preliminari

Prof. Francesco Giorgino

Page 35: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Nella realtà il precedente discrimine cade

Per paradosso è più pubblica (nel senso che c’è più interesse pubblico) la fase delle indagini preliminari che il dibattimento che a volte si conserva nella sua non piena divulgazione, assurgendo alla dimensione della non pubblicabilità

Un contributo in tal senso lo danno le molte conferenze stampa delle forze dell’ordine che spesso, a giudizio di alcuni analisti, finiscono per rendere i pubblici i contenuti degli atti.

Perché? Perché l’interesse all’informazione viene nella prassi giudicato prevalente

Prof. Francesco Giorgino

Page 36: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Il segreto professionale del giornalista

Occorre fare il confronto fra il terzo e il primo comma dell’articolo 200 del codice di procedura penale: la norma riguardante il giornalista (terzo comma) prevede che quest’ultimo possa tacere non su quanto conosciuto ma sulla persona dalla quale hanno avuto quella informazione. La differenza con gli avvocati, i medici, i ministri di confessioni religiose è evidente

Di converso sembra prevalere una giurisprudenza che riconosce la diffamazione a mezzo stampa solo in casi molto gravi, preferendo inquadrare il problema nell’ambito del giudizio civile di risarcimento del danno

Prof. Francesco Giorgino

Page 37: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

La riforma dell’ordinamento giudiziario: la filosofia di fondo

L’idea di fondo della Commissione presieduta da Vietti (17 esperti e magistrati) sulla riforma dell’ordinamento giudiziario è quella di avere un sistema giustizia che metta al centro dell’attenzione il cittadino e non il magistrato

I giudici vengono considerati il mezzo e non il fine

Non c’è la separazione delle carriere fra la figura del pubblico ministero e quella del giudice

Prof. Francesco Giorgino

Page 38: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

L’idea di riforma dell’ordinamento giudiziario: il modello verticale

Riorganizzazione degli uffici requirenti Riorganizzazione degli uffici requirenti Riorganizzazione degli uffici requirenti Riorganizzazione degli uffici requirenti di primo e secondo grado, riaffermando la natura gerarchica del pubblico ministero e accentuando le responsabilità dirette dei vertici con obiettivi di efficienza obiettivi di efficienza obiettivi di efficienza obiettivi di efficienza (finora il principio della gerarchizzazione difficilmente è stato attuato come dimostra il caso a Milano Bruti Liberati e Robledo)

In sostanza le figure apicali della magistratura requirente stabiliscono i criteri di organizzazione dell’ufficio; i criteri di assegnazione dei fascicoli agli aggiunti e ai magistrati del proprio uffici; individuano settori da assegnare ad un gruppo di magistrati, individuano tipologie di reato per cui l’assegnazione del fascicolo avviene in modo automatica; coordinamento e vigilanza da parte del Procuratore Generale della Cassazione che fa periodiche riunioni con i Procuratori generali presso le Corti d’Appello

Prof. Francesco Giorgino

Page 39: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

L’idea di riforma dell’ordinamento giudiziario: la nuova geografia giudiziaria e la mobilità

Interventi sulla geografia giudiziaria con la riorganizzazione e la riduzione del numero delle sedi di Corti d’Appello. Dopo al riforma del 2102 sul numero dei Tribunali, qui il criterio di massima è quello della «mono-regionalità» e delle competenze su di un bacino di almeno un milione di persone. Mobilità dei magistrati (dove serve) e specializzazione per settori

Principio della prevedibilità: sentenze omogenee sulla base di casistiche consolidate e competenza, non affidate al caso, né a protagonismi o ad improvvisazione

Prof. Francesco Giorgino

Page 40: L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA - coris.uniroma1.it su Diritto e... · L’INTERAZIONE MEDIA E GIUSTIZIA • Il vecchio e il nuovo modello di agenda setting • L’apporto della

Conclusione

Il ruolo attivo della magistratura rispetto alla politica ha comportato una rivisitazione del modello tradizionale dell’agenda setting

I cambiamenti della politica a favore delle esigenze di maggiore partecipazione da parte del cittadino sta avendo conseguenze anche nella riorganizzazione del sistema giudiziario

I news media hanno assecondato queste opposte polarizzazioni

Prof. Francesco Giorgino