35
.'Vi -Si I I TENUTA DELLA MENTE EROICA DISSERTAZIONE NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI "$• f; IL 18 OTTOBRE 1732 M NAPOLI MDCCXXXII Giovanni Francesco Paci TIPOGRAFO DELLA REGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI STAMPAVA COL PERMESSO DELLA PUBBLICA AUTORITÀ

NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

  • Upload
    hakhanh

  • View
    225

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

.'Vi

-Si

II TENUTA

DELLA

MENTE EROICA

DISSERTAZIONE

NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI"$•

f ; IL 18 OTTOBRE1732

M

NAPOLI MDCCXXXIIGiovanni Francesco Paci

TIPOGRAFO DELLA REGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

STAMPAVA COL PERMESSO DELLA PUBBLICA AUTORITÀ

Page 2: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

10

15

20

ili

B.i

EXCELLENTISSIMO PRINCIPI VIRO

COM. ALOYSIO THOMAE DE HARRACHNEAPOLITANI REGNI

PRO REGE

MODERATORI

VIGILANTISSIMO INTEGERRIMO OPTIMO

QVI

QVATVOR GENEROSISSIMOS FILIOS

AD EGREGIAS PACIS BELLIQ. ARTES

MAIORVM ET SVO IN PRIMIS HEROICO

FINXIT EXEMPLO

HANC DISSERTATIONEMQVAE

STVDIOSAM LITERARVM IVVENTVTEM

MANVDVCIT

AD HEROICAM SAPIENTIAM

COMPARANOAM PRAECEPTIS

REGIA ACADEMIA NEAPOLITANAOB PLVRIMA AB EO ET MAXIMA

BENEFICIA IN SE COLLATA

OBSEQVENTIS ET GRATI ANIMI

TESTEM D.

2 aloysio S d vfp n: aloy(sio) prjII 9 belliq.Sprn: bellique d vfjp II 10 heroico S dprfjp n:heoico v I heroico post in primis S d vfjp n: ante finxit {ad l.11) pr II 12 dissertationem S n: orationem s II 20 in se ì"pc (sua ipsiusmanuauctorin errata-corrige emendavit. Vd. Introd.) n: in me Sac (in errata-corrige) sibi S s.

Page 3: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

ALL'ECCELLENTISSIMO NOBIL UOMOLUIGI TOMMASO CONTEDI HARRACHi

VICERÉ

DEL REGNO DI NAPOLI

REGGITORE

VIGILANTISSIMO INTEGERRIMO OTTIMOCHE

QUATTRO SUOI NOBILISSIMI FIGLI2ALLE EGREGIE ARTI DELLA GUERRA E DELLA PACE

HA EDUCATO CON L'ESEMPIODEGLI ANTENATI E SOPRATTUTTO SUO

QUESTA DISSERTAZIONECHE

CON I SUOI PRECETTI

SALDAMENTE GUIDA

LA GIOVENTÙ STUDIOSA DELLE LETTEREAL RAGGIUNGIMENTO DELL'EROICA SAPIENZA

LA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLIPER I MOLTISSIMI E GRANDISSIMI DA LUI

BENEFICI A LEI CONFERITI

DEDICA A TESTIMONIANZA

DELL'OSSEQUIENTE EGRATO ANIMO SUO

iii!

Page 4: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

| [: 138 DE MENTE HEROICA

iHtii :

Ex Doctrina de moribus:Iuvenes gloria, viri potentia, senesutilitate ducuntur

DISSERTATIO

[1] Cum in hac regia Academia utilissimum institutum quot-annis literarum studia solemni ad vos, optimae spei adolescentes,oratione habita rite et ordine auspicandi satis diu siluisset, et huic

5 nuper creato illustrissimo praefecto, viro usquequaque doctissi-mo et in vestra re literaria augenda quam qui maxime effuso, idde more, hac stata recurrente die, in primisusurpari placuerit,mesane, qui tres supra triginta perpetuos annos eloquentiae profes-soris munere in hac ipsa fungor et severis meditationibus litera-

10 riis sum pene absumptus, novum aliquod ad vos afferre argu-mentum omnino decet, non sententiarum calamistris verborumquecincinnis iuveniliter exornatum, sed quam maxime fieri potest etipsarum rerum ponderegrave et vestro uberrimofructu refertum.Quod, quia suapte natura est amplitudinis, [2] splendoris subli-

15 mitatisque plenissimum, in eo dissertando,

'fungar vice cotis, acutumreddere quae ferrum valet, exsors ipsa secandi'

|; etquia vos; tantis promissis exciti, incaussa, inqua vestra res agi-tur, iam ad attente ac benigne audiendum parati estis, in primo

20 ingressu huius dissertationis id dabo.

[2] In literarum studia, adolescentes ingenui, incumbendumvobis est haut sane ob fines, quibus facile a vili vulgo sordidoque

16-7 Hor. ad Pis. 304-5

1 dissertatio S n: oratio d vfpr p om. i II 5 praefecto Ut. uncial. S dvprp:min. Ut. fjnll 7 placuerit Svfprjp n: placuit d II 20 dissertationis S (vd. Introd.) :orationis sn II 22 ss. haut S n: haud 5- (vd. adnotationem vii in Comment.)

Page 5: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

.1

DELLA MENTE EROICA

DallaDottrina dei costumi:Igiovani sono guidati dall'amore della gloria, gli uomini da quello della potenza, ivecchi da quello della utilità

DISSERTAZIONE

I . TT[Ì] Voich\f abbastanza alungo èrimasta interrotta in questa Re-«te scritto dal rito, l'anno accademico con una prolusione solérne indi

rizzata a voi, o adolescenti di ottime speranze, e poiché a questo[nTnTSrnnn7rÌnat0'iIIustrissimo P^tto degli Studia dottissimoin ogni ramo del sapere epensoso quant'altri mai di una vostra più ap-P'ofondita culturaU esoprattuttopiaciuto di ripristinare secondo l'usanza, nel giorno stabilito che oggi ricorre, questa istituzione, convienecertamente che io - che da oltre trenta anni ininterrottamente sVXmquestastessaUniversitàilcómpitodiprofe^si sono consunto dalle severe meditazioni letterarie - vi esponga unqualche argomento assolutamente nuovo, non giovanilmente adornodi vacui ornamenti* di espressioni eda cincischiamenti di parole maquanto più epossibile grave per il peso delle sue stesse argomentaloche ttlTr V°: ^ng^1Ìosiss^0 foitto. Ma questo arglento, p5-

... adempirò le veci della cote,che vale arendere aguzzo il ferro, incapace essa stessa di tagliare;

epoiché voi resi attenti da cosi grandi promesse, già siete preparatimuna questione che vi riguarda da vicino, ad ascoltare con aUenzTonegoemeVn0to: '° ^ '""^^ ***"* ^olusÌone vi esporrò taH

[2] Voi dovete, onobili adolescenti, dedicarvi agli studi delle letpravanzati dal volgo sordido evile, per procurarvi cioè le ricchezze; né

Page 6: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

il

140 DE MENTE HEROICA

vincamini, ut ob parandas divitias, nec quibus a militibus aulicis-que longe superemini, ut caussa honorum et potentiae; neque

25 adeo quibus ducuntur philosophi, ipsius nempe sapientiae desiderio, quo capti 'plerique omnes' in umbra abditi omnem aeta-tem degunt ut ociosi sua animi tranquillitate perfruantur. Aliquidest a vobis expectandum longe praestantius. «Sed quid isthuc? —mirabundus aliquis vestrum inquiet — a nobis humana conditio-

30 ne maiora petis?». Isthuc numero ipsum, sed ita maiora ut sint ta-men vestrae naturae convenientia.

[3] A vobis, inquam, est expectandum ut literarum studiisoperam detis, qua vestram mentem explicetis heroicam et sa-pientiam ad generis humani felicitatem instituatis; quo Consilio,

35 nedum divitiae opesque, vobis eas aspernantibus, affluent, sed ipsihonores et potentia vosnihil tale curantes ultro ambibunt. Nequeenim sine verbi delectu et pondere dixi ut literarum studiis mentem heroicam [3] explicetis. Nam, si heroès a poétis seu dicti seuficti sunt, qui divinum iactabant

40 'genus ab love summo',

humana certe mens sine omni fabularum commento divinam ha-bet originem, cui tantum deest ut doctrina et eruditione explice-tur. Videte quantum a vobis humana conditione maiora peto, utpostulem a vobis divinam prope vestrarum mentium celebrar! na-

45 turam!

li [4] Heros enim philosophis definitur qui sublimia appetit;sublimia autem iisdem ipsis sunt haec optima maxima: supra naturami Deus; in natura haec spectabilium rerum universitas, in quaneque quid maius est quam hominum genus, neque quid proinde

p 50 melius quam generis humani felicitas, ad quam unam uni unice

32-8Heroica studendi ratio proponitur 38-45 Heros poetarum 46-50 Herosphilosophorum 50-5 Gloria heroum scopus

24-7 cf. Plat. Gorg. 484cd-485d; Bacone, de augm. scient. I, col. 8 (vd. adnota-tionem viii in Comment.); S.N. seconda, p.136. S.N. capov. 130 26 Ter. An-dr. 55 40 Verg. Aen. 1380; cf. S.N. seconda, p.390. S.N. capovv. 53 . 449 . 917

44 vestrarum Spc {in errata-corr.) vfprjp n\ vestar. SAC d

<?

Page 7: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

\*0:g|| DELLA MENTE EROICA 141IIm per i fini nei quali potreste di gran lunga essere superati dagli uominigì di armi e di corte, per raggiungere cioè onori e potenza; né tanto me-|; no per i fini dai quali sono guidati i filosofi, dallo stesso desiderio, in-$ tendo dire, della sapienza, acui intenti trascorrono quasi tutti, chiusig nell ombrala la vita pergodere nell'inerzia della tranquillità dell'ani-§| ma loro». Ceda aspettarsi da voi qualcosa di molto più alto. «Ma cos'è

questa qualcosa? —meravigliandosi dirà qualcuno di voi — ci chiedicose superiori alle umane possibilità?». Me ne rendo perfettamenteconto, ma cosi superiori da essere tuttavia conformi alla vostra natura.

[31 Da voi, io dico, c'è da aspettarsi che vi dedichiate agli studidelle lettere per rendere eroica la mente vostra edare inizio ad una sapienza utile al genere umano; se farete cosi, non solo lericchezze ei beni di fortuna affluiranno verso di voi, anche se voi li disprezzerete mavi circonderanno senz'altro, anche se voi non ve ne curerete, gli onoristessi ela potenza. Né infatti senza una ponderata scelta del termine viho detto di rendere eroica con gli studi delle lettere la mente vostra In- 'tatti, se dai poeti sono stati definiti o fantasticati eroi coloro che vantavano la loro divina

discendenza dal sommo Giove,

certamente la mente umana, eliminata ogni invenzione favolosa haun origine divina, esolamente le manca che venga sviluppata dalla cultura edall erudizione. Vedete quanto io vi richiedo cose superiori alleumane possibilità, che chiedo soltanto che sia da voi sublimata la natura quasi divina delle menti vostre!

m

*

[4] Infatti èdefinito eroe dai filosofi colui che aspira alle cose sublimi, esublimi sono per i filosofi questi stupendi egrandissimi beni-Iddio al di sopra della natura; nella natura tutto quest'insieme di realtàmeravigliose, in cui né vi èqualcosa di più grande del genere umano,ne quindi qualcosa di più luminoso della felicità del genere umano eaquesta felicità soltanto, soli ed esclusivamente, mirano gli eroi, che rag-

32-8 Si propone un metodo di studi eroico //38-45 L'eroe dei poeti //46-50Leroe dei hlosoh // 50-5 La gloria èlo scopo degli eroi

Page 8: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

142 DE MENTE HEROICA

intendunt heroés, qui, 'fama meritorum in genus ' humanum maxime 'pervagata', qua per populos et nationes perstrepente voce Cicero eleganter gloriam describit, nominis sibi pariunt immorta-litatem. Itaque vestra vobis studia principio ad Deum optimum

55 maximum sunt dirigenda; deinde prae Dei gloria, qui nobis in universum genus humanum diligentiam iubet, ad generis humani fe-licitatem. Cum haec igitur proposita exposita ita sint, eia agite,adolescentes ad optima maxima nati, et mente heroica ad hancStudiorum Universitatem animos Deo plenos appellite ac proin-

60 de cunctis terrenis affectibus defoecatos ac puros, et cum ingenti vestro profectu experiminor divinum verum illud: 'Initium [4]sapientiae est timor Domini'.

[J] Mens enim, quaedivinis rebus suapte natura infinitis ae-ternisque oblectatur, non potest non agitare sublimia, non cona-

65 ri grandia, non efficere egregia; qua re illa est persuasio minimetemeraria, viros pietate insignes, ubi se literis applicuerunt, nonsine certa divina ope, ut Caesarem Baronium cardinalem aliosquequam multos, cum mole tum ingenio et doctrina admiranda opera lucubrasse. Dum vero isthinc mente heroica sapientiam e pri-

70 mo limine salutatis, magnoanimocontemplemini quae heic vobisob oculos sunt exposita.

[6] Qui gravissimi viri praeclarisdistincti insignibus heic abdextera consident, est publica eruditio, quam augustus CaesarCarolus VI Austrius, rex Hispaniarum, vobis erudiendis heic ha-

15 bet instructam, ut, quales virtute ad imperii Romani regnorum-que tutelam fortissimos belli duces per campos et acies sibi para-vit, tales sapientia ex vobis in hac umbra comparet ad eorumdem

55-60 Christianus literatus heros 60-71 Pietas heroicae sapientiae fundamen-tum 72-96 Auditorum ... antecessorumque praestantia

51-2 Cic. prò Marc. 26gloria est... pervagata ... in omne genus hominum famameritorum; cf. S.N. seconda, p.245. S.N. capov. 514; Collectio Phrasium e.10v,14-8 61-2 Psalm. 110,10. Eccl. 1,12. Prov. 1,7; cf. S.N. seconda, p.460.S.N. capovv. 391 .1112

60 defoecatos SPc(sua ipsius manu auctor emendavit. vd. Introd. ) dn\ -foecatusS*c-faecatos vfprjp //66 seSn {vd. Introd.): om. s//IO . 216 contempleminiSdvfprp n: -plamini///74 carolus vi austrius Ut. uncial. Sdvprp: min. lit.fjn

Page 9: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

DELLA MENTE EROICA143

giungono 1immortalità dd noffie loro con kf infinitamente d;ffsa dei loro memi verso il genere umano, ed ècon questa voce della fama che altamente risuona attraverso ipopoli ele nasoni, che Cicero,ne elegantementedefiniscela gloria. Ivostri studi debbono perciò essere 7indirizzati prima di tutto aDio onnipotente; poi, agloria di Do che cicomanda di amare tutto il genere umano, allafeiicifà del genere urnate oadolef'Pt°ÌChé V' S°n° St3tÌ C0SI' pf°P°stÌ questi fi»i. onù operate oadolescenti nati per tutto ciò che èstupendo egrandissimo ericoISTd^T ef°ÌCa '•qUeSta^^*& SnSi«"Mostricolmi di Dio eperciò netti epuri da tutte quante le passioni terrene elea"Szt dT en°rme ^°,'tt0 V0Str° qUdla £**** veSivina. «Linizio della sapienza è il timor di Dio».

MLa mente infatti, che gioisce delle cose divine per la loro stes-nonaXolrmte ed?erne'nOD PUÒ n°n medÌtare U'^ *>" P"°non affrontare grandi imprese, non può non realizzare opere egregie-min?^ ^T," **" «* foDdameWO ^Sta P—asfone,Smmi insigni per ,1 loro amore verso Dio, come il cardinale Cesare Ba-na «r^r1 alt,?' ,qUand°;non senza »"» **<"* ispirazione divi-mòleTI U Ìett6re' hann° comP°sto °Pefe mirabili sia perc^aWdJS6 d0ttrif3" MemrePOÌ *costf- c™"»»*eroica salutate da primo limitare la sapienza, contemplate con animo grande ciò che qui si presenta davanti agli occhi vostri. §

segnin siedÌZ°rtantÌ!JSÌme personalità che> 0™'e di magnifiche in-'!f„ ; qU' %dfUa' raPPr«entan0 la pubblica cultura che1augusto imperatore Carlo VI d'Austria, re delle Spagne" ha qui'ore

pèro°RlP:„rla Tfa ÌStrU2Ì°ne' affinché> ^ P-'o difesa del C"pero Romano edei suoi regni, sui campi aperti enelle battaglie si èprocurati icomandanti di eserciti più forti per valor^alfslprocÙrignimi-? ^qUeSt£ ade'Pet hlicita delWmp^o ed Ztregm,. migliori fra vo, per sapienza; ed aquesto egli vi invita sia con i

S^Si^^tte^i^3S^^3^^«"-

Page 10: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

144 DE MENTE HEROICA

beatitudinem; quo vos invitat et compluribus in vos legum irro-gatis beneficiis et praeclaris honoribus huic militiae palatinae tua

80 potissimum caussa collatis, studiosa literarum iuventus, o spes altera rei publicae, o altera praecipua summi principis cura, cui ad-ministrans qui prò rege hoc regnum summa virtute et sapientiafeliciter moderatur, excellentissimus comes Aloysius Thomas deHarrach, ita hanc Studiorum Universitatem enixe fovet eique ita

85 prolixe [5] favet, ut, quod antea seculo contingebat, is trium an-norum spacio quinque ex hoc consessu Caesari commendare an-tecessores, quos regios episcopos designavit. Quantum autem inhis ipsis sit doctrinae instar etiam atque etiam cogitate: omniumaetatum omniumque doctarum gentiumprincipes in quaque scien- f

90 tia scriptores quemque horum ex sua cuiusque facultatis vi men- fte condere, ut vobis non solum promptos habeant et ad manumparatos, sed, ubi usus opusve iis videatur, ab sese praeterea ex-plicatos, emendatos et auctos; cui facultati quisque suae proluse-runt periculosis solemnium praelectionum intra brevissimas tem-

95 poris angustias factis experimentis, quibus spectati in hunc 1antecessorum ordinem lecti sunt. Hinc intelligite quo honore 2 |quantaque veneratione vos eos prosequi oporteat, quod ab eorumlaeva tot amplissimi senatores adsideant, qua loci dignitate pro-fitentur se suam huic publicae eruditioni accepto referre sapien-

100 tiam, qua praeclarissimos in re publica honores adepti sunt. Qui- 3bus argumentis plenissimis dignitatis magnum excitate animum,et magnanimitatis pulcherrimam illam notam ostendite: vos do-ciles, obsequentes et gratos ab his doctissimis antecessoribus ca-stigari, doceri, corrigi, quod hi, in hac non solum Italiae sed to-

105 tius ferme Europae splendidissima urbe, vestram conditionemvelint quam ornatissimam; et nunc patria pietate [6] heic se vobis praebent ut vos omnibus et cyclicis et acroamaticis, quaeusquam celebrantur, disciplinis instituant. Namque id est quodhaec vox Studiorum Universitas pollicetur.

96-108 Auditorium ... antecessorumque academica officia magnanima 108-18Expenditur vox 'Studiorum Universitas> ad universum scientiarum orbem au-ditoribus ambiendum 1

107 cf. Geli. XX5,1-5 (Marshall)

79 militiaepalatinae Spc {in errata con.) n: inv. ord. 5ac s I tua S dn: vestra vfprj'p //83-4 aloysius ~ harrach //'/. uncial. Sdvprp: min. Ut. fjn // 86 consessu SvfprJP n\ -sensu d// 99 sapientiamS s nPc: -pientia nac

I

1

I

I

Page 11: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

DELLA MENTE EROICA 145

non pochi benefici di legge a voi concessi, che con gli splendidi onoriconferiti a questa milizia palatina14 soprattutto a causa tua, o gioventùstudiosa delle lettere, o seconda speranza dello Stato, o seconda precipua cura del nostro sovrano; e pensoso di voi, colui che come viceréfelicemente regge con somma virtù e sapienza questo regno, l'eccellentissimo conte Luigi Tommaso di Harrach, ha cosi premurosamentea cuore questa Università degli Studi e in cosi larga misura la favorisce,che nello spazio di tre anni—cosa che prima accadeva in un secolo —ha segnalato cinque professori di questo consesso alnostro imperatore, edegli lihanominati vescovi di collazione regia15. Pensate poiemeditate quanto splendore di dottrina vi sia in questi docenti16, pensateche ciascuno di loro, per la capacità della facoltà intellettiva loro propria17, racchiude nella sua mente gli autori, i più grandi in ciascunascienza, di tutti i secoli e di tutti i popoli cólti, cosi cheper voi non solo essi li hanno pronti e a portata di mano, ma, quando a loro sembriutile o necessario, sono per di più da loro commentati, emendati e migliorati; e di questa loro facoltà intellettiva ciascuno ha dato prova inardui concorsi svolti nelle angustie di un tempo brevissimo18, pronunciando prolusioni solenni, e, cosi esaminati, sono stati eletti in questocorpo accademico. Di quale onore e di quanta venerazione occorre chevoi li circondiate comprendetelo da questo, che alla loro sinistra siedono tante importantissime personalità, e con questa dignità delpostocheoccupanochiaramente riconoscono [poiché offronoloro la destra]che aquesto pubblico Ateneo essi hanno attinto lasapienza, con laqualehanno raggiunto i più alti onori nello Stato. E con queste argomentazioni cosipiene di dignità innalzateilgrande animo vostro, emostratequella peculiarità bellissima che èpropria della grandezza d'animo, checioè voi siete pronti ad imparare, ossequienti e grati di essere indirizzati, istruiti e corretti da questi dottissimi docenti, poiché essi vogliono che in questa nostra città, la più splendida non solo dell'Italia ma diquasi tutta l'Europa, la vostra condizione sia la più onorevole possibile; ed ora con paterno amore essi si offrono a voi per istruirvi in tuttele discipline sia cicliche che acroamatiche, che sono da per tutto celebrate. E infatti è proprio questo che vi promette la dizione 'Universitàdegli Studi'.

96-108 I nobili compiti accademici degli studenti e dei docenti // 108-18 Siesamina ilvalore della dizione 'Università degli Studi' affinché gli studenti mirino ad apprendere tutt'intero il ciclo delle discipline

•il i

Page 12: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

146 DE MENTE HEROICA

110 [7] Et quidem certe ab his doctoribus scientiae vobis omnessunt perdiscendae. Etenim manca et debilis institutio literaria illa est in unam, certam ac peculiarem disciplinam tota mole in-cumbentium. Scientiae namque eadem natura sunt qua virtutes,dequibus Socrates, qui inplacitis habebat ipsas virtutes nihil aliud

115 esse quam scientias, omnino negabat uspiam unam esse veram ni-si ibidemceteraeomnes adessent. Quid? contraxistis frontem? anhoc dicto vestra ingenia deterrui? Iniuriamsanefacitis divinae ve-strae mentium origini. Ne supina vota concipiatis ut dormienti- 2bus vobis in sinum de caelo cadat sapientia; eius efficaci deside-

120 rio commoveamini; improbo invictoque labore facite vestri periculaquid possitis; conaminor quantum possitis; vestras 'inomnes par-tes' versate vires; vestras mentes excutite et incalescite Deoquo pieni estis, eoque Consilio, quod poètis natura evenit, vobisipsis mirantibus, divina edideritis vestra ingeniorum miracula.

125 Haec quae dissero literati Itali, momentoso ilio et ad rem qua deagimus apposito verbo, graviter luculenterque confirmant, quoquamque studiorum universitatem Sapientiam appellant.

[8] Sapientia Platoni definitur hominis interioris purgatrix,[7] sanatrix, consummatrix. Interior autem homo mens et animus

130 est, utraquepars originis vicio corruptissima: mens, adverum fac-ta, falsis opinionibus et erroribus aestuans; animus, natus ad vir-tutem, pravis affectibus et viciis excruciatus. Igitur hoc est huiuspublicae eruditionis propositum, 'ad' quod'oculos' eo11 imeti soportet, vos huc mente animoque aegrotos convenisse ob vestrae

135 melioris naturae medelam, salutem, perfectionem. Neque enim 2haec quae dico stultus aliquis derisor subsannet; namque eorum

118-24 Studium literarum heroicum 124-35 Expenditur vox 'sapientia' ad no-scendum proprium studiorum finem 135-59 Expenditur vox Tublicum Gym-nasium' ad profliganda vicia literatorum

113-5 cf. Plat. Men. 87c . 89bc . resp. 350d . Prot. 361ab 115-6 cf. Plat. Men.73e-74a; Cic. Tusc. Ili 17 . de fin. V67 118 cf. Verg. Aen. Ili 176-7; Hor. carm.HI 23,1 121-2 Liv. 158,3 versare 122 cf. Ovid. metam. II641 incaluitque deo128-9 cf. Plat. Phaed. 82d . 83b ; G.B.Vici de uno, proloquium, p.3 . de const.ìunspr., p.l. S.N. seconda, p. 185 .S.N. capov. 364 133 Geli. IX 1,6 conlinies;cf. Apul. de mag. 9,42 cqllimatis oculis

117 vestrae Sn (vd. Introd.) : vestrarum s II 125 qua de SdvHprjn: inv ord2fp

i \

Page 13: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

DELLA MENTE EROICA147

[7] Ecertamente èproprio da questi docenti che voi dovete apprendere tutte le scienze. Ed infatti èmonca ed insufficiente quella istruzione letteraria di coloro che si dedicano con tutto il loro impegno aduna sola determinata eparticolare disciplina; ein effetti1* le scienze sono della stessa natura delle virtù, di cui Socrate, che aveva fra le suemassime che le virtù stesse non sono altro che scienze, categoricamente sosteneva che in nessun luogo vi èuna sola virtù se non li dove sonotutte quante le altre. Eche? avete corrugato la fronte? ho forse con questa mia affermazione atterrito i vostri ingegni? Voi fate certamente offesa alla divina origine delle menti vostre. Non rivolgete preghiere alcielo con le mani supine affinché avoi dormienti cada nel seno la sapienza dal cielo; siate sospinti da un desiderio vivido per lei; con costante econtinuo lavoro sperimentate quanto voi stessi potete; tentatequanto potete; mettete alla prova in tutti i modi le forze vostre- svegliate le vostre intelligenze einfiammatevi di Dio, di cui siete pièni ein questo modo, meravigliandovene voi stessi, voi creerete —ciò cheper natura è proprio dei poeti —i divini miracoli dei vostri ingegniQueste cose che io sto esponendo i letterati italiani le confermano autorevolmente eluminosamente con quel termine molto importante eappropriato all'argomento di cui trattiamo, cioè con il termine 'sapienza , con cui essi definiscono ogni Università degli Studi.

[5] La sapienzaèdefinita da Platone purificatrice, risanatrice, per-fezionatnce dell uomo interiore. Ma l'uomo interiore èmente ed anima e1una e1altra parte, acausa del peccato originale ècorrottissima,Se !a f™te> fatt* Per atti*gere la verità , èsconvolta dalle falseopinioniedagli errori;1anima, nata per raggiungere la virtù, ètormentatadalie passioni malvage edai vizi. Dunque il fine di questo pubblico insegnamento equesto, ed occorre che aquesto fine voi rivolgiate gli occhi vostri, che cioè voi, infermi nella mente enell'anima, siete fenutiqui per curare per guarire, per perfezionare la parte migliore della vostra natura. Né infatti qualche stolto derisore potrebbe schernire que- 2ste cose che dico; einfatti di quello che dico tutti gli uomini di cultu-

118-24 Lo studio eroico delle lettere // 124-35 Si esamina il valore del termine sapienza affinché si conosca il fine specifico degli studi // 135-59 Si eTa^irefe^0116>^"'" idife^ilfLr

i?! f

i j

Page 14: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

148 DE MENTE HEROICA

quae dico eruditos omnes mihi habeo auctores ilio a corporibusad animos sapienter translatovocabulo, quo studiorum universi-tates publica appellantgymnasia, quod, quia antiquis nosocomia

140 erant incognita, uti gymnastica, quae in thermis exercebatur, cor-porum, ita in studiorum universitatibus vires reficiuntur, firman-tur, augentur animorum. Haec si cogitaveritis, ingens illud e ve- 3stris studiis emolumentum percipietis, vos rei literariae dareoperam, qua velitis non videri, sed esse doctos, quod a sapientia

145 desideretis curari, sanari, perfici; nam de omnibus aliis sive na-turae sive fortunae bonis homines sat habent videri, de una salute omnes sese esse re vera sanos exoptant.

[9] Hoc fine, qui sapientiae proprius est, vobis semel proposito, iam Illi longe minores vestris animis excidant necesse est,

150 divitiae nempe et honores; et, opibus aucti, honoribus cumulati,[8] non destiteritis fieri usque et usque doctiores; omnis fraus avestris mentibus aberit, vanitas omniset impostura, quod non cu-piatis videri, sed desideretis esse doctissimi; vos nec ulla afficietin alios, neque adeo aliorum in vos perstringet invidia, qua urun-

155 tur, qua laeduntur opum avidi, honorum ambitiosi; et quae interillos invidia est, inter vos fiet generosa aemulatio, quod id omnibus, citra invidentiam, commune bonum, ut sunt omnia divina,quia infinita, desideretis vestram mentium ac proinde animoruma corporis contagione secretam ófioLodeLÓrrjra.

160 [10] Nam quod curta contenti literarum suppellectile, nonsolum ineptam, perversam 'quoque etiam' accusant hanc in Studiorum Universitatibus docendi rationem, ubi nedum alii alia, sive adeo eadem, alio tamen argumento aliave methodo, sed saepeprorsus contraria doceant. Incommoda sane ratio, fatemur qui- 2

165 dem; namque optima perpetuo uniformis optanda esset, sed quan-

160-75 In Studiorum Universitatibus ratio studendi omnium optima

155-6 cf. Cic. de leg. I 25 160 cf. Pers. 4,52 161 Plaut. men. 1160

140 in Sdvprjp n: om. f/l 154 uruntur Sn: utunt. sII159 ófioio6eLÓTT]Ta scri-psi: ófioidecoTTfra SdofuoLdeioTT]Ta vifprj ófioLodeLOTijra *fp ófxoideLÓTTjra nIl 160 suppellectile Sdv lfprj: supelectile S(in errata-corr. vd. Introd.) supel-lect. 2fp suppelect. n

Page 15: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

I

I

DELLA MENTE EROICA ,49

ra io ho come miei autori con quella denominazione sapientementetranslata dai corpi alle anime, con cui essi le Università degli Studi ledefiniscono Pubblici Ginnasi, poiché, essendo agli antichi sconosciuti gli ospedali, come con la ginnastica, che si praticava nelle terme, lerorze dei corpi, cosi le forze degli animi si rinfrancano, si rinvigoriscono, si accrescono nelle Università degli Studi. Se mediterete su queste 3cose, otterrete dai vostri studi questa ingente utilità, che siete cioè dediti agii studi letterari per voler con essi non sembrare, ma essere dotti, perche desiderate essere curati, guariti, essere resi perfetti dalla sapienza; infatti di tutti gli altri beni, sia della natura che della fortunagli uomini si accontentano dell'apparenza, soltanto per quello che riguarda la salute tutti desiderano essere veramente sani.

[9] Una volta che vi sarete proposto questo fine, che èproprio della sapienza, èinevitabile che cadano dai vostri animi quei fini ormai digran lunga minori, cioè le ricchezze egli onori; e, pur accresciuti di beni, ricolmi di onori, non desisterete dal farvi sempre più cólti; ogni frode sarà lontana dalle menti vostre, ogni vanità ed impostura, poichénon dovete bramare di sembrare, ma dovete desiderare di essere coltissimi; né sentirete alcuna invidia verso gli altri, né certamente da parte degli altri si scagnerà contro di voi l'invidia da cui sono arsi sonotormentati gli avidi di ricchezze, gli ambiziosi di onori; equella che tracostoro èinvidia, diventerà nobile emulazione fra voi, perché voi dovete desiderare, senza guardare con invidia2*), quel bene comune atutti — cosi come sono comuni a tutti, perché infiniti, tutti i beni divini—, cioè la somiglianza vostra delle menti equindi degli animi con Diosomiglianza immune dal contagio del corpo.

[10] Infatti, poichépaghi di un insufficiente bagaglio di conoscenzeletterarie, alcuni accusano non solo come inadatto, ma addirittura come perverso questo metodo di insegnamento nelle Università degli Studi, dove non solo alcuni docenti insegnerebbero alcune discipline altri altre oppure discipline assolutamente identiche, tuttavia con uncriterio diverso oin un modo diverso, anzi spesso completamente opposti, h un metodo certamente dannoso; lo riconosciamo senz'altro- e 2intatti sarebbe desiderabile un metodo ottimo sempre uniforme, ma

160-75 Nelle Università degli Studi il metodo di apprendimento èil migliore

Page 16: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

150 DE MENTE HEROICA

do ea per rerum naturam ab tribus his pulcherrimis necessitati-bus pernegatur, novis inventis, novis detectis veris, novis casti-gatioribus curis, haec, quae ab istis accusatur, docendi ratio optima est, et ob tres has vicissim, quas affert, haut spernendas

170 utilitates: principio, ne quis vestrum in ullius magistri verba sacramento adigatur, quod plerumque fit in scholasticorum disci-plinis; deinde, ne ullo literarum seculo abripiatur, ut in privatisgymnasiis, cuius fluxa [9] studia ut cooriuntur, ut occidunt et, repenteadulta, repente consenescunt; at literariae operae, quae im-

175 mortalia opera efficiant, aeternitati locandae sunt; postremo, quodad nostrum argumentum in primis attinet, ut pernoscatis ecquidboni aliae aliis disciplinis commodent; nam quaeque aliquid inseboni habet, ecquid omnes in ipsam sapientiae integrae summamconferant, ad quam capessendam, liberales adolescentes, vos se-

180 rio seduloque et moneo et exhortor.

[11] Hac igitur potissima de caussa audite omnes discipli-narum doctóres, eotamen, quod diximus, propriosapientiae proposito, ut eorum doctrinae curent, sanent, perficiant omnes vestrasmentiumanimorumque facultates. Etmetaphysicaintellectum 2

185 asensuum carcere, logica rationem afalsis opinionibus,ethicavo-luntatem a pravis affectibus liberet, rhetorica ne lingua mentem,neve mens caussam autprodatautdeserat, poèticaut effrenes phan-tasiae aestus temperet, geometria ingenii errores contineat, phy-sicavero stupore vos excitet, quo 'defixit' cum suisnatura mi-

190 raculis. I

[12] At enim non hi sunt amplissimi honorum fines, quibussapientia beatur; proponile vobis et expectate longe splendidio-res. Studiis namque linguarum, quas nostra Christiana religio co-lit utsuas, cum praeclarissimis historiae universae populis sermones

195 serite: omnium antiquissima cum Hebraeis, omnium elegantissi-

•ÌH

i

a

I

175-80 Sapientia integra comparanda 181-9 Studiorum fines humani 191-244 fStudiorum fines heroici £

170-1 cf. Cic. de nat. deor. 110 189 Liv. III47,6 stupor

173 ut2 Sdn: sicvfprjp II 183 vestras Sn (vd. Introd.): vestrarum s II 186 affectibus Sdvfjp n: effec. pr Irhetorica s(vd. Introd.) :rethor. SnII 192 postbeatur signum interrogationis addiderunt 2fp

Page 17: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

¥•

¥

;. BR

P

DELLA MENTE EROICA 151

poiché questo metodo, per la natura delle cose, è reso assolutamenteimpossibile da queste tre bellissime necessitanti realtà, cioè dalle nuove invenzioni, dalla scoperta di nuove verità,dalle nuove più accurateedizioni dei testi,questo metodo di insegnamento, che viene posto sotto accusa da costoro, èinvece ottimo anche per queste tre non spregevoli utilità, che a sua volta arreca: prima di tutto, che nessuno sia costretto agiurare sulle parole di alcun maestro*!, come per lo più avvienenelle discipline degli scolastici; poi, che non sia fuorviato, come avviene nei ginnasi privati, da alcuna moda letteraria, i cui effimeri indirizzi come sorgono, cosi tramontano, e, divenuti repentinamente adulti,repentinamente invecchiano; invece le fatiche letterarie, che sono talida creare opere immortali, debbono essere consegnate all'eternità; infine —e questo soprattutto riguarda il nostro argomento —, che'conosciate perfettamente che cosa di buono scambievolmente si offranole une alle altre le discipline—infatti ciascuna ha in sé qualcosa di buono —, che cosa tutte aggiungano alla stessa somma di una compiuta sapienza, alla cui conquista, ostudiosi adolescenti, gravemente epremurosamente vi ammonisco e vi esorto.

[11] Per questo importantissimo motivo dunque, ascoltate tutti idocenti delle discipline, tuttavia con questo proposito —come abbiamo detto —proprio della sapienza, affinché i loro insegnamenti curino, guariscano, perfezionino tutte le facoltà della vostra mente e delvostro animo. Elametafisica liberi l'intelletto del carcere dei sensi la 1logica liberi la ragione dalle false opinioni, l'etica la volontà dalle mal-vage passioni, la retorica affinché temperi gli sfrenati eccessi della fantasia, la geometria infreni gli errori dell'ingegno, la fisica poi vi scuotadallo stupore con il quale la natura ha sbalordito gli uomini con i suoiprodigi.

[12] Ma, pure, non sono questi i culmini più alti dei beni, di cuila sapienza si allieta; proponetevi edesiderate beni di gran lunga piùsplendidi. Ein effetti con lo studio delle lingue, che la nostra cristianareligione coltiva come sue, entrate in colloquio con ipopoli più famosi della stona del mondo: con la più antica di tutte le lingue con eliebrei, con la più elegante di tutte con igreci, con la più maestosa di tut-

TsZ?i7i9?^!f^eteUnVTen^ C°mpleta 7/ 181"9 l fini umani degli studi // 191-244 I fini eroici degli studi

Page 18: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

152 DE MENTE HEROICA

ma cum Graecis, [10] omnium maiestatis pienissima cum Latinis;cumque linguae sint ferme naturalia morum vehicula, orientali-bus, quae ad linguae sanctae captum sunt necessariae, ut ante omnesChaldaica, vos inurbeomnium maxima, Babylone, Assyrii ma-

200 gnificentia, Athenis Graeci Attica vitae elegantia, Romae Latinianimi altitudine imbuant. Lectione historiarum maximis orbis ter- 2rarum imperiis, quae unquam floruerunt, animis praesentes adesteet, adcivilem prudentiam exemplis firmandam, expendite ori-gines, incrementa, status, devolutiones et interitus populorum ac

205 gentium, et ut rebus humanis flagitiosa fortuna superbe domina-tur, ac super fortuna ut sapientia firmum ac stabile regnum obti-net. At hercule illa poétarum cum ineffabili, quia hominis maxi- 3me propria, voluptate, qui suapte natura fertur ad uniforme,personarum in omni vitae genere, sive moralis sive familiaris sive

210 civilis, adideam optimam atque ob id ipsum verissimam, graphy-ce descriptos observate characteres, ad quos vulgaris naturaeho-mines collati, quia vita non Constant ubinon Constant, ipsi potiusfalsi esse videantur, eaque ratione in praestantium fabulis poétarum humanam naturam vel in sua ipsius turpitudine pulcherri-

215 mam, quia sibi semperconvenientem, sui semper similem, in omnisui partedecoram divina quadam mente contemplemini, utiDeusoptimusmaximus naturaeuniversae sive errantismonstra,sive ma-lignae [11] pestes, in aeterno suae providentiae ordineet bona etpulchra intuetur. Qui praestantes poétas ingenti voluptate perfu- 4

220 si, aeque tanta admiratione correpti legite sublimes oratores, quimira arte ad corruptam humanam naturam accommodata animosquantumvis obfirmatos, affectibus, qui a corpore commoventur,in prorsus contraria volentes contorquent; quod unus praetereapraestat optimus maximus Deus, at per suasin immensum adversas

225 victricium auxiliorum divinas vias, quibus hominum quantumli-bet affectibus terrae defixas mentes cadesti voluptate ad se trahit.

197 cf. S.N. seconda, p.139. S.N. capovv. 151-3 203-5 cf. S.N. seconda, pp.153 . 180 . S.N. capovv. 245 . 349 208 cf. Vici Vindiciae ad 11. 385-6. S.N. seconda, p.148 . S.N. capov. 204 213-5 cf. Arist. poét. 1448a, 1-8 . 1448b, 9-12(Rostagni)

217 universae Sp< (sua ipsius manu auctor emendavit. vd. Introd.) s n: -verasaeS**I errantis Sdvprn: errantia/p// malignaeSdvprn: -lignas/»

Page 19: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

fi

M

< 6.

DELLA MENTE EROICA153

te con ilatini; epoiché le lingue sono quasi inaturali veicoli dei costumi dei popoli, con le lingue orientali - che sono necessarie alla perfetta comprensione della lingua sacra, come la caldea più di tutte —eliassiri nella città più grande di tutte, aBabilonia, vi rendano edotti della loro magnificenza, in Atene igreci della raffinatezza attica della loro vita, in Roma i latini dell'altezza dell'animo loro. Con la lettura delie storie siate spiritualmente presenti ai più grandi imperi che siano maifioriti nel mondo, e, per rendere più salda con gli esempi la vostra conoscenza delle istituzioni civili, meditate le origini, gli sviluppi, gli stati, le decadenze efini dei popoli edelle genti, ecome la perversa fortuna superbamentesignoreggi sulle umane vicende, ecome sulla fortunala sapienza possegga un dominio stabile esaldo. Ma, per Ercole, assieme aquell ineffabile diletto che ci procurano ipoeti - ineffabile perche soprattutto proprio dell'uomo, che per la sua stessa natura èportato ali uniforme —, osservate i caratteri dei personaggi perfettamenterappresentati in ogni genere di vita, sia morale sia familiare sia civilesecondo una idea perfetta eper ciò stesso verissima, al cui paragone eliuomini della vita di ogni giorno, poiché non hanno una loro vita quando non sono coerenti, sembrano piuttosto essi stessi essere falsi22 eperquesto motivo nelle finzioni dei più grandi poeti contemplate con mente per cosi dire divina l'umana natura, bellissima persino nella sua stessa turpitudine, perché essa,èsempre coerente con se stessa, sempre simile a se stessa, bella in ogni sua parte; contemplatela come Dioonnipotente vede nel profondo che fanno parte dell'eterno ordine della Sua provvidenza, le mostruosità ele pesti dell'universale natura —sia che essa erri sia che si presenti con volto maligno - ele cose buone ele belle23. Voi che leggete con immenso piacere igrandi poeti lee- <gete con altrettanta ammirazione i sublimi oratori, che con arte meravigliosa, adatta alla corrotta natura umana, per mezzo delle passioniche sono suscitate dai sensi inducono gli animi, per quanto ostinati, avolere cose assolutamente contrarie; e questo, inoltre, il solo onnipotente Iddio sa compiere, ma con le immensamente diverse vie divine dei Suoi vittoriosi soccorsi, con cui trae aSé con celeste tripudio lementi degli uomini, per quanto travolte dalle passioni terrene

3

Page 20: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

154 DE MENTE HEROICA

[13] Ad haec humana accedant illa sublimia naturae. Geo-graphia, magni itineris duce, cum sole universam terram et ocea-num ambite. Astronomiae observationibus planetarum peragra-

230 te orbes, caecas ac sinuosas cometarum explorate vias.Cosmographia vos sistat ad

'flammantia moenia mundi'.

Tandem vosmetaphysica, naturam supergressa, in beatissimos in-terminatosque aeternitatis campos educat, ubi in divinis ideis,

235 quantum menti finitae fas est, et innumeras hactenus creatas vi-dete formas et quae deinceps creari possunt, si, uti re ipsa non est,mundus esset aeternus.

[14] Ita omnes humanarum, naturalium aeternarumque rerum tres mundos permeate, et doctrina atque eruditione divinam

240 ferme vestrarum mentium celebrate naturam. Namque hae subii-mesmeditationescertosperareiubent [12]fore uti tam altoserec- |tosque fingatis animos, ut omnes sensuum voluptates, omnes di-vitias et opes, omnes honores et potentiam quam profundissimeinfra vos posita esse despiciatis.

245 [15] Iam vero de scriptorum delectu, quo ad integram sa-pientiam auditione acquirendam sequamini, sat vobis sapienteshuius regiae academiae ordinatores suislegibus providerunt, iux-ta illud Quinctiliani monitum in disciplinis optimos esse deli-gendos: ut de theologia divinum utriusque Instrumenti codicem,

250 quem Ecclesia catholicarite ac recte interpretatur eiusque ab apo-stolicis usqiie temporibus perpetua traditio solidis historiae ec-clesiasticae monumentis graviter fideliterque custodit; de iuri-sprudentia Corpus Iuris Iustinianaei, antiquitatum Romanarum |

245-59 Delectus scriptorum sublimis

$t

i

3•5

232 Lucr. I 73 al. 236-7 cf. S.N. prima, p. 27 . S.N. seconda, pp. 179-80 .S.N. §capov. 348 241-4 cf. Cic. de fin. Ili 25 .29 248 cf. Quint. II5,18-9 .X1,6 .20 |

238 humanarum S s {vd. Introd.): -norum n II 241 iubent S s nPc: iubente nac II242 omnes sensuum voluptates Sn: om. s II 244 esse Sdn: om. vfprjp II 245de scriptorum Ss {vd. Introd.): descript, nII248 deligendos Ss {vd. Introd.): di-lig. n II 253 romanarum S n: -norum s

1

Page 21: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

I

ft

f

DELLA MENTE EROICA I55

[13] A queste discipline umane si aggiungano quelle sublimi della natura. Con la geografia, guida di un lungo cammino, girate insiemeal sole intorno a tutta quanta la terra e all'oceano; con le osservazionidell'astronomia percorrete le orbite dei pianeti, esplorate le cieche ericurve vie delle comete; la cosmografia vi ponga presso

le fiammeggianti mura dell'infinito.

La metafisica infine, superati i confini della natura, vi sollevi nei beatissimi sterminati campi dell'eternità, dove osservate nelle divine idee,per quanto è lecito alla limitata mente dell'uomo, sia le innumerevoliforme sinora create, sia quelle che in séguito potrebbero essere create,se, come in realtà non è, il mondo fosse eterno.

[14] Percorrete cosi tutti e tre i mondi delle cose umane, delle cose naturali e delle eterne, e con la cultura e l'erudizione celebrate laquasi divina natura delle menti vostre. E infatti queste sublimi meditazioni inducono certamente a sperare che voi plasmerete cosi alti ederetti gli animi vostri da considerare con disprezzo che sono inferioria voi, posti nel luogo il più vile possibile, tutti i piaceri dei sensi, tuttele ricchezze ed i beni, tutti gli onori e la potenza.

[25] Ora poi, alla scelta degli autori, affinché, ascoltandone la lettura, voi miriate a raggiungere una compiuta sapienza, hanno sufficientemente provveduto a voi con i loro statuti i sapienti ordinatori diquesta regia Università seguendo quel precetto di Quintiliano chenell'insegnamento delle discipline bisogna scegliere gli autori migliori, e cioè per la teologia il divino volume dell'Antico e del Nuovo Testamento, che la Chiesa cattolica interpreta in modo retto e giusto, eche sin dai tempi degli Apostoli la sua perpetua tradizione meditatamente e fedelmente custodisce nelle salde opere monumentali dellastoria ecclesiastica;per la giurisprudenza il Corpus luris Civilisdi Giustiniano, testimonianza ricchissima delle antichità romane, squisitissi-

245-59 La scelta sublime degli autori

Page 22: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

156 DE MENTE HEROICA

locupletissimum testem, elegantiarum Latinae linguae conditis-255 simam penum et sanctius legum humanarum aerarium; de medi

cina in primis Hippocratem, qui immortale elogium meritus est:Nec fallit quenquam, nec abullo unquam falsus est; dephilosophiauniversa Aristotelem aliosque praestantis famae philosophos, ubiis deficiat; de ceteris disciplinis eiusdem amplissimi census alios.

260 [16] Ad hos omnis memoriae scriptores principes porro le-gendos hiantecessores doctissimi commentariis suis, tanquam di-gitum intendentes, vos dimittent instructos rationibus, exquibusii optimi in sua quisque doctrina extitere. Quod commentariorumgenus non solum vos illexerit [13] ut a vestris studiorum incuna-

265 bulis'diurna nocturnaq uè manu'ver se tis optimos, sed, illainvestigatione caussarum ex quibus ii extitere optimi, vos prae-tereaexcitaverit ut ideam perfectiorem fingatis, adquamipsidoc-trinarum principes compositi de exemplaribus fient exempla, itaut supereorum archetypis eos aemulari et superare quoque etiam

270 possitis; qua ratione, neccerte alia, scientiae artesve emendantur,augentur, perficiuntur. Neque enim venia digni sunt qui in me-diocribus, ne dicam imae notae, scriptoribus legendis omnem li-terariam vitam contriverint, quos iishaec publica eruditio suisle-gibus academicis haut sane commendavit.

275 [17] Totum autem audiendi tempus nihil aliud agite quamconferre quae didiceritis, ut quaeque inter se constent et cunctain quavis scientia consentiant; ad quod faciendum ipsahumanaementis natura vos duxerit, quae uniformi, convenienti, decorosummopere delectatur, utLatini sapienti vocabulo scientiam ap-

280 pellasse videantur ab eadem, unde dicitur scitus, origine, quodidem ac pulcher significat, quia, cum pulchritudo sitmembroruminter seomniumque in aliquo praestanti corpore iustus commen-sus, scientia nihil aliud existimari debet quam mentis humanae

260-3 Sublimis commentariorum ratio 263-90 Auditio lectioque sublimes

256-7 cf. Macrob. comm. in Somnium Scip. I 6,64 qui tam fallere quam falli ne-scit (Willis); cf. S.N. seconda, p. 239 . S.N. capov. 499 (vd. adnotationem xxivin Comment.) 265 Hor. ad Pis. 269 nocturna versate manu versate diurna277-9 cf. S.N. seconda, p.148 . S.N. capov. 204

264 solum Sdvprjp n: solem/// 268 principes Sdvfjpn: -cepspr

Page 23: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

DELLA MENTE EROICA 157

ma fonte di eleganze della lingua latina epiù venerando tesoro di umane leggi; per la medicina soprattutto Ippocrate, che ha meritato l'immortale elogio: «Non inganna alcuno, né mai da alcuno èstato ingannato2^; perla filosofia sistematica Aristotele e, dove egli sia insufficiente,gli altri filosofi di grande fama; per tutte le altre discipline gli altri autori del medesimo altissimo valore.

[16] Poi, per indurvi aleggere questi fondamentali autori di ognietà, questi dottissimi professori, quasi indicandoveli a dito, vi renderanno edotti dei motivi per i quali questi autori sono stati ottimi, ciascuno nella sua propria disciplina. Equesto genere di esegesi non solovi indurrà, sin dai primi inizi dei vostri studi, aleggere erileggere giorno enotte gli ottimi autori, ma, attraverso la ricerca delle cause per lequali essi sono riusciti ad essere ottimi, vi spingerà inoltre apensare adun idea più perfetta, paragonati alla quale gli stessi autori fondamenti delle dottrine da modelli esemplari diverranno esempi soltanto, cosi che, oltre i loro archetipi, voi potete anche emularli esuperarli persino; ed è con questo metodo, e non certamente con un altro, che lescienze o le arti vengono migliorate, sviluppate, perfezionate. Né in- .fatti sono degni di una scusante coloro i quali abbiano consumato tutta la loro vita di studiosi nella lettura di scrittori mediocri, per non dire di infimo ordine, che questa pubblica Università con i suoi statutiaccademici non ha certamente raccomandato loro.

[17] D'altra parte, durante tutto il tempo dedicato ad ascoltare gliinsegnanti, non dovete fare altro se non porre in relazione fra loro lenozioni che imparerete, in maniera tale che ciascuna sia in rapportocon le altre etutte quante concordino fra loro in ciascuna disciplina; eafare ciò vi guiderà la stessa natura della mente umana, che si dilettasoprattutto dell'uniforme, del conveniente, del decoroso, tanto che iLatini hanno evidentemente definito cosi, con un termine sapiente lascienza, traendo tale termine dal medesimo etimo da cui si dice scitus^che ha lo stesso significato di pulcher, poiché, essendo la bellezza la giusta proporzione delle membra fra loro edi tutte in qualche bel corpola scienza dev'essere considerata niente altro che la bellezza della men-

260-3 II metodo sublime delle esegesi // 263-90 Lo studio ela lettura sublimi

Page 24: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

11

158 DE MENTE HEROICA

pulchritudo, qua homines semel capti formas corporum, velmaxi-285 me luculentas, ne advertunt quidem; tantum abest ut iis commo-

veantur.

[18] Isto conferendi firmato habitu, vobis [14] parabitis fa-cultatem scientias ipsas inter se conferendi, quae, tanquam cae-lestia membra, divinum sapientiae integrae, ut ita dicam, corpus

290 componunt. Cumque ratiohumana Pythagorae sit haec ipsissimarerum spiritualium collatio,quamsiveexplicat siveinvolvitexem-plis numerorum, eo pacto rationem humanam universam perfi-cietis ad purissimae et candentissimae lucis instar, quae, quo-cumque mentisoculosconvertatis, suosdirigit radios, ita ut omne

295 quod dicunt scibile, omnesque eius partes quam bellissime sibiconvenire, respondere, constare tanquam in uno aliquo puncto,in unaquaque vestra cogitatione conspiciatis; quod est absolutis-simum integri sapientis exemplar.

[19] Ad quamnam autem disciplinam egregie praeter ceteras300 animum applicetis —namque, ut sitis rei publicae utiles, aliquam

unam in ea profiteri vos oportet —, ipse vos vester genius edoce-bit voluptate, qua in illa praeter ceteras ediscenda perfundi sen-tietis; eo namque criterio natura utitur, quae vobis in id a summoNumine tutor datus est, ut sciatis ibi volentem lubentemque ve-

305 stram esse Minervam. Quod consilium uti est natura tutissimum,ita id mihi, qui vos ad optima maxima hortor, haut splendidissi-mum esse videtur. Saepe enim in homine optimarum maxima-rumque rerum facultates insunt ita abditae et consopitae, ut vix,ac ne vix quidem, ab earum compote sentiantur. Cimo Athenien-

310 sis, est vulgatissima historia, homo [15] sane plumbeus, adole-scentulam efflictim deperibat; cumque haec ei ioco, tanquam rem

290-8 Ratio humana universa perficienda 299-336 Sublimis doctrinarum de-lectus

287-90 cf. Plat. Epin. 992ab; Cic. de orat. Ili 21 . prò Arch. 2; G.B. Vici auto-biogr., pp. 77-8 311 Plaut. Amph. 517 deperit; cf. Collectio Phrasium e. 18v,23-4 309-14 cf. Valer. Max. VI 9,3 (vd. adnotationem xxvi in Comment.); I.B.Vici orat. inaug. V ad 11.62-4 (Visconti)

285 iis Ss (vd. Introd.) : in iis «// 304 ibi Sdvfprj n: ubi pII 305-6 uti est...ita idmihi Sdn: cum sit... mihi tamen vfprjp

I

t

Si

Page 25: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

4 fife

£1

t

t

DELLA MENTE EROICA 159

te umana, e unavolta chelepersone ne siano stateconquistate, non avvertono nemmeno le bellezze dei corpi, persino le più plendide; tantolontano è il fatto che se ne lascino turbare.

[18] Una volta che sisia consolidata codesta abitudine aporrein relazione fra loro lenozioni, voi sarete facilmente ingrado diporre in relazione fra di loro le stesse scienze, che, come membra celesti, compongono il corpo divino, per cosi dire, della compiuta sapienza. E poiché perPitagora la umana razionalità èproprio questo insieme divalori spirituali — sia che egli lo chiarisca siache lo renda oscuro con i simboli numerici—, in questo modo voirealizzerete la universale razionalità umana, simile aduna lucepurissimaeluminosissima, che dirigeisuoi raggi dovunque

•| voi volgiate gli occhi della mente, cosi che voi scorgete che in ogni vostropensierotutto ciòchesi dicescibile e tutte lesueparti si accordano,sicorrispondono, si sintetizzano quasi in un singolo punto nel modo più stupendo possibile; edèquesto ilmodello più perfetto del vero sapiente.

[19]Aquale professionepoi, apreferenzadi tutte lealtre, voidobbiate splendidamente rivolgere l'animo vostro — e infatti, affinchésiateutili allo Stato, occorre che in esso voi ne professiate una in partico-

| lare —ve lo insegnerà il vostro genio stesso con il piacere da cui visentirete inondati nell'apprendere, a differenza di tutte le altre, quellaprofessione; eineffetti di questo mezzo si serve la natura —che aquesto fine vi è stata data dal sommo Iddio come guida —perindurvi a riconoscere che in quella professione il vostro ingegno si esplica volenteroso e lieto. Ma questo consiglio, com'è naturalmente il più sicuro,cosi a me, che vi esorto allemète più alte e migliori, non sembra essere il più luminoso. Spesso infatti le capacità di raggiungere le mète piùalte e migliori sono nell'uomo cosi nascoste e assopite, che a stento, eneppure a stento, sono avvertite da chi le possiede. L'ateniese Cimone—è una storia notissima—, uomo assolutamente insignificante, disperatamente moriva d'amore per una giovinetta; avendogli costei dettoper scherzo, come cosa negatagli dal suo carattere, cheella lo avrebbe

290-8 Occorre realizzare la razionalità umana universale // 299-336 La sceltasublime delle professioni

Page 26: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

m

i

160 DE MENTE HEROICA

illius natura negatam, dixisset se eum, cum militum centuno fac-tus esset, amaturam, homo militiae nomen dedit et in belli ducempraeclarissimum abiit. Socrates ingenio ad flagitia impense pro

li ; 315 clivi natus erat, sed, divino quodam conatu ad sapientiae studiumconversus, primus philosophiam de caelo revocasse dictus est etomnium philosophorum parens appellatus. Cum quibus veterum 3recentia componamus exempla praestantium virorum, qui mirasua sibi ignota ingenia aliena sapientia experti sunt. Iulius Mazza-

320 rinius cardinalis de se forensem operam, gregarium militem, pri-vatae fortunae aulicum praebuerat, at, per alias ex aliis civiliumagendarum rerum occasiones natas et ab amplissimis viris imprudenti obiectas, sapientissimus vir politicus factus est, qui apud Lu-dovicum XIV, Galliae regem, particeps secretorum, perraro ma-

325 gnae fortunae exemplo, in longa potentia obiit. FranciscusGuicciardinius in Romano foro iurisprudentiam profitebatur, at,a summis sui temporis pontificibus, ingratiis atque adeo invitus,compluribus pontificiae ditionis urbibus praefectus impositus, cumper occasionem Gallici belli, quo Carolus Vili Italiani omnem con-

330 cusserat, complura cum Gallis gravissima ebello nata negocia sum-morum pontificum mandatis transegisset, ea de caussa ad res Ita-liae sui temporis scribendas animum adiunxit et Italicae linguae[16] historicus omnium facile princeps extitit. Quapropter, quo- 4quoversus mentis oculis circumspicite, quoquoversus ingenia cir-

335 cumagite, abditas et abstrusas vestras facultates scrutaminor ut ve-strum ignotum forsan splendidioris naturae genium agnoscatis.

[20] Ita, universo scientiarum orbe circumacto, quam potis-simum delegistis, eam altiore quam ipsi viri docti faciunt animoprofiteamini; non tantum (paucis exemplis totum genus com-

340 plectar) medicinam ut bene morbos curetis, iurisprudentiam utsapienter de iure respondeatis, theologiam ut divinarum rerum

337-51 Lucubratio sublimis

314-5 cf. Cic. Tusc. IV 80 . de fato 10-1 (vd. adnotationem xxvii in Comment.)316 cf. Arist. metaph. I 987b, 1-6 (W.Christ); Cic. Tusc. V 10 . acad. post. (Varrò) 15 ; I.B.Vici orat. inaug. I ad 11. 260-1 . de uno, caput clxxxiii 317 cf. Cic.de fin. II 1; Quint. I 10,13 340-1 cf. Cic. de orat. I 198 in respondendo iure .cf. Cic. de leg. I 12; Plin. epist. VI 15,3; Geli. XX 10,2

313 amaturam Sn: -turum s II326 atS vfprjn: ut detp

Page 27: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

DELLA MENTE EROICA161

Sf e . diventare un valorosissimo comandante di eser-f ndez2:rieaTr0f C°n Un'ind01; s£re™—,e proclive alle nefandezze 7, ma, dedicatosi con uno sforzo quasi divino allo studio della sapienza estato considerato colui che per primo ha «ch'amato lafdosofia dal cielo sulla terra, ed èstato chiamato padre duZììlouomi"afLqoUs7\eSempÌ de*j!antichi ^u»8ÌamoPquelli re en ideghuomini famosi che, grazie alla sapienza altrui, hanno conosciuto i lo ?ro meravigliosi ingegni, di cui essi stessi prima non avevano coSape"volezza. Il cardinale Giulio Mazzarino di sé aveva dato cattiva ornv»

rentodil 'mP°«an2j»> ™svolgendo occasionalmente incom-l,? „ p°htlcT .nate le un<= <^e altre eaffidategli, quando egli non seiwère ±7ztBntissir persralità'd~- »««£VzTdTùtul P° aVet 3)U^° d0mÌnatO - esemPio «riwimo digrande fortuna —come primo ministro del re di Francia Luioi XIVFrancesco Guicciardini esercitava la professione di avvocato nd fotoromano, ma, suo malgrado ecertamente contro vogli7nominatolito della Chiesa, in occasione della guerra, con la quale Carlo VTTT dipXefLTefsuo°r„t0 '"? ]'ItaHaf aTCDd° ^ -«datotiloLIpontetici dei suo tempo svolto con i francesi parecchie importantissime incombenze diplomatiche scaturite da quella guerraToprte nerquesto s. dedicò ascrivere le vicende dell'Italia del fuo te^oed°?»irssssirP8rand^ditrti8listofi°«rafich-bb^oc"i::eh/den,fm,n • f •.Percl0> «volgetevi in ogni direzione con gli occhi della mente, indirizzate in ogni direzione ivostri ingegni scrutate 4le na coste ed occulte capacità vostre affinché conosciateinvoUltmo d. una natura più luminosa, forse ancóra ignoto avoi g

[20] Cosi, portato atermine lo studio di tutte le srier,*». „,„(.sate soprattutto quella che avete scelta con animo P!uaho dì quanto

337-51 La meditazione sublime

Page 28: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

162 DE MENTE HEROICA

rectam doctrinam custodiatis; sed quoingenti animo sublimiquearte vobis auditio lectioque praeiverint, eopse animo, eapse artesequatur necesse est lucubratio. Ea namque scriptorum princi-

345 pum perpetua sic audiendo, sic legendo firmata consuetudo egre-giae naturae sponte vos duxerit ut eos ipsos in lucubrando iudi-ces vobis semper praesentes adhibeatis; et illud a vobismet ipsisidentidem sciscitemini, medici (propositis exemplis insistam):«Quid, si haec, quae meditor scriboque, ipse audiret Hippocra-

350 tes?»; iurisconsulti illud: «Quid, si haec audiret Cuiacius?»; illudtheologi: «Quid, sihaec Melchior Canus audiret?». Nam quiscrip-tores, qui temporum vetustatem pertulere, sibi censores propo-suit, non potest opera lucubrare quae non reliqua posteritas ad-miretur. Grandibus his gradibus, quibus in via sapientiae

355 grassemini, facile vobis erit ulterius progredì, ut non [17] unusaliquis vestrum dixerit:

'avia Pieridum peragro loca',

360 et ab aliis praestantissimis ingenio et doctrina viris aut ardua frustra tentata perficiatis aut hactenus intentata conemini: vos, medici (propositis exemplis rem peragam), historiis observationi-busque medicis undique collatis, alios aphorismos decernere, quaeduùm millium et plus eo annorum gloria adhuc apud unum per-

365 stat Hippocratem; iurisconsulti, nominum iuris definitionibus,qua scientia Aemylius Papinianus iurisconsultorum princeps habitus est, et Iacobus Cuiacius, vel maxime fiorente eruditorum iuris interpretum seculo, sese supra omnes efferebat, universam iurisprudentiam per corollaria complecti, quod praestantissimum

370 opus ut aetate, ita iuris sapientia grandis Antonius Faber in suaIurisprudentia Papinianaea aggressus est,at, sive inprogressu dif-ficultate deterritus, sive morte occupatus, non absolvit; theologi,philosophiae moralis super Christianae doctrinae principiis sy-stema condere, quod Sfortia Pallavicinius cardinalis magnanimo

375 ausu tentavit; de eadem re Paschalius sapientissima quidem co-

351-76 Librorum censura perpetua

344-7 cf. ps.-Longini de subì. 14,2 357 Lucr. I 926 . IV 1

366 aemylius S: aemil. s n

Page 29: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

w

sé"--

$Ah

;Jjk. DELLA MENTE EROICA j^

ai •.

1

fi?^ C

ai

iririr

ir

la vibrante tensione ecapacità sublime con cui saranno trascorse per voile ore di lezioni edi letture, con quella stessa tensione equella stessa capacità segua ad esse una meditazione continua. E in effetti laininterrottaconsuetudine degli autori fondamentali, cosi consolidata dalle lezioni edalle letture, grazie alla sua meravigliosa natura vi indurrà a considerarlisempre presenti, come vostri giudici, nelle vostre meditazioni; e questodovete chiedere incessantemente avoi stessi, voi medici—insisterò sugliesempi già fatti —: «Che cosa direbbe Ippocrate, se udisse queste coseche medito escrivo?»; questo, voi giureconsulti: «Che cosa direbbe Cuia-cio, se udisse queste cose?»; questo, voi teologi: «Che cosa direbbe Melchiorre Cano, se udisse queste cose?». Infatti chi si pone come censorisuoi gli scrittori che hanno superato la vetustà dei secoli, non può non elucubrareopere che la restanteposteritànon ammiri. Con questi grandi passi, con cui dovete procedere lungo la via della sapienza, vi sarà facile progredire ulteriormente, cosi che non uno solo di voi possa poi dire:

io percorro gli impervi sentieri delle Muse,

e possiate portare a compimento o lavori ardui invano tentati da altriuomini molto insigni per ingegno edottrina ointraprendere quelli maisinora tentati: voi medici —tratterò l'argomento con gli esempi già fatti —, dopo aver raccolto da ogni parte le esperienze e le osservazionidi medicina, cercate di formulare altri aforismi, una gloria questa diduemila anni e più che rimane ancóra salda presso il solo Ippocrate;voi giureconsulti, di esporre sinteticamente tutta quanta la giurisprudenza mediante le definizioni dei termini del diritto, una scienza in cuiEmilio Papiniano èstato considerato il migliore dei giureconsulti eGiacomo Cuiacio si innalzava su tutti persino in un'età che era la più fiorente di eruditi interpreti del diritto; un'opera questa importantissimache Antonio Favre, persona autorevole sia per la sua età avanzata cheper la sua conoscenza del diritto, ha iniziato nella sua lurisprudentiaraptnunaeo, ma che non ha portato atermine, sia distolto nel corso delavoro dalla sua difficoltà, sia perché impeditone dalla morte29; voi teo

logi, di fondare sui principi della dottrina cristiana un sistema di filosofia morale, un lavoro che il cardinale Sforza Pallavicini ha tentato conmagnanimo ardimene; pasCal ha pubblicato sullo stesso argomento

351-76 La perpetua censura dei libri

Page 30: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

164 DE MENTE HEROICA

gitata, sed sparsa edidit; Malebranchius in ipso conatu defecit.Legite magni Verulamii aureum De Augmentis Scientiarum et, si 4nonnulla excipias, sempersuspiciendum et ob oculos habendumlibrum, et consideratequantumscientiarum orbis restet adhuccor-

380 rigendum, supplendum, detegendum!

[21] Neque [18] vero vos incautos iste sive invidus sive igna-vus circumveniat rumor: hoc beatissimo seculo, quae in re litera-ria effecta dari unquam potuerant, iam omnia absoluta, consum-mata, perfecta esse, ut in ea nihil ultra desiderandum supersit.

385 Falsus rumor est, qui a pusilli animi literatis differtur.

[22] Mundus enim iuvenescit adhuc. Nam septingentis nonultra abhinc annis, quorum tamen quadringentos barbaries per-currit, quot nova inventa, quot novae artes, quot novae scientiaeexcogitatae? Acus nautica, navis solis instructa velis, tubus opti-

390 cus, Turricellii machina, machina pneumatica Boylis, sanguinis cir-culatio, microscopium, tubus Arabum stillatorius, Arabicae nu-merorum formae, informia magnitudinum genera, pulvis pyrius,tormentum bellicum glandignivomum, tholus templorum, typi li-terarii, charta lintea, horologium: singula quaeque optima maxi-

395 ma et omnia antiquis prorsus incognita. Unde ortae nova navalisetnautica —quibus novus terrarum orbis detectus etgeographiamirum quantum adaucta! —, nova astronomiae observata, novaetemporum rationes, nova mundana, nova mechanicae, nova phy-sicae, nova medicinae systemata, nova anatome, nova spargirica,

400 Galeno tantopere desiderata, nova geometriae methodus etarithmetica facta longe expeditior, nova bellica, nova architectu-ra, tanta librorum facilitas quae vilescit, tanta copia quae fatiscit.Quomodo [19] tam repente humani ingenii natura effoeta est, utalia inventu aeque egregia sint desperanda?

405 [23] Ne despondeatis animum, generosi auditores, innumerarestant adhuc et forsan his, quae numeravimus, maiora, melio-

377-435 Ad nova optima maxima invenienda exhortatio

376 cogitata Sn: cognita d-gnitu vfprjp II402 fatiscit Sd(vd. Introd.): -tiscatvfprjp n

Page 31: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

m

DELLA MENTE EROICA j^

pensieri senz'altro molto profondi, ma frammentari; Malebranche nello 4stesso tentativo ha fallito. Leggete l'aureo libro VeAugmentisScientiarumdel grande Verulamio, un libro che, ove si eccettuino poche cose, bisognasempre meditare ed avere sotto gli occhi, econsiderate quanto del mondo delle scienze resti ancora da correggere, da integrare, da scoprire!

[21} Enon vi lasciate poi irretire da incauti da questa sia odiosache sciocca diceria, che cioè in questo beatissimo secolo le scoperteche non si erano mai potute realizzare nel campo degli studi, sono state ormai tutte fatte, portate atermine, perfezionate, cosi che nulla piùrimane in questo campo da desiderare. È una falsa diceria, che vienepropalata da letterati di animo meschino-51.

[22] Perché il mondo ringiovanisce ancóra. Infatti, in non più disettecento anni, quattrocento dei quali tuttavia percorsi dalla barbariequante nuove invenzioni, quante nuove arti, quante nuove scienze nonsono state escogitate? La bussola, la nave fornita di sole vele, il cannocchiale, il barometro di Torricelli, la macchina pneumatica di Boy-le, la circolazione del sangue, il microscopio, l'alambicco, il campo deinumeri interi, gli infinitesimi^, la polvere pirica, il cannone, le cupoledelle chiese, ì caratteri mobili, la carta, l'orologio; ognuna di queste invenzioni è ottima, importantissima, e tutte completamente sconosciute agli antichi. Da queste invenzioni sono scaturite una nuova arte navale euna nuova arte della navigazione —con le quali èstato scopertoil Nuovo Mondo, equanto meravigliosamente accresciute le conoscenzegeografiche! —, le nuove osservazioni astronomiche, le nuove conoscenze meteorologiche, lenuove conoscenze sistematiche di astronomia, di meccanica, di fisica, di medicina, una nuova anatomia, una nuova spargirica —tanto desiderata da Galeno —, un nuovo metodo nellostudio della geometria el'aritmetica divenuta di gran lunga più facilead apprendersi, nuovi congegni bellici, una nuova architettura, una cosi grande facilità di acquistare ilibri che ne fa diminuire il prezzo eunacosi grande abbondanza che sbalordisce33. Come mai cosi improvvisamente la natura dell'ingegno umano si èesaurita, che si debba disperare che si possano raggiungere altre invenzioni ugualmente importanti?

[231 Non vi perdete d'animo, onobili studenti, ne restano ancóra innumerevoli, e forse più grandi e migliori di quelle che abbiamo

377-435 Esortazione ascoprire nuove ottime grandissime verità

Page 32: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

WV.

166 DE MENTE HEROICA

ra. In magno enim naturae sinu, inmagno artium emporio ingen-tia humano generi profutura bona in medio posita sunt, quae hactenus iacent neglecta, quia hactenus ad ea mens heroica animum

410 non advertit. Magnus Alexander, in Aegyptum delatus, uno suomagno oculorum obtutu isthmum vidit, qui Erythraeum a mariMediterraneo dividit,et qua Nilus in Mediterraneum effluitetAfrica Asiaque continentur, et dignum reputavit ubi suo nomine ur-bem fundaretAlexandriam, quae statim et Africae et Asiae et Eu-

415 ropae, totius Mediterranei maris etoceani Indiarumque commerciiscelebratissimafuit. Sublimis GalilaeusVeneremcorniculatam ob-servavit et de mundano systemate admiranda detexit. Observavitingens Chartesius lapidis a funda iacti motum et novum systemaphysicum estmeditatus. Christophorus Columbus ventum aboc-

420 cidentali oceano in os sibi adspirantem sensit et, eoAristotelis argomento ventos e terra gigni, alias ultra oceanum esse terras co-niecit et novum terrarum orbem detexit. Magnus Hugo Grotiusunum illud Livii dictum: 'Sunt' quaedam 'pacis et belli iura' gravitar advertit ac De Iure Belli et Pacis admirabiles libros edidit, a

425 quibus si aliqua expunxeris, [20] incomparabiles non immeritodixeris.

[24] Quibus illustribus argumentis, quibus exemplis am-plissimis, adolescentes ad optima maxima nati, mente heroica acproinde magno animo literarum studiis incumbite; integram sa-

430 pientiam excolite; rationem humanam universam perficite; divinam fere vestram mentium celebrate naturam; aestuate Deo, quopieni estis; sublimi spiritu audite, legite, lucubrate; herculeas subite aerumnas, quibus exantlatis, ab vero love optimo maximo ve-strum divinum genus optimo iure probetis; atque adeo vos heroas

435 asserite, aliis genus humanum ingentibus commodis ditaturi. Quae

435-41 Huius studiorum rationis utilitates in vita facile ingentes

410-4cf.Curt.Ruf.IV8,l(vd.adnotationemxxxivinComment.) 416cf.Apul.de deo Socr. 1,116 (Beaujeu) 420-21 cf. Arist. de ventis 273a, 1-3 . 13-6(W.S.Hett) (vd. adnotationem xxxvii in Comment.) 423 Liv. V27,8 (vd. ad-notationem xxxviii in Comment.)

417 de Sdvprjp n: om. f/f 421 eSdn: avfprjp II424 deSdvfprjn: om. pIl 430 humanam Ss n*c: -mana »«c // 431 vestram S (vd. Introd.): -strarum s -strorum «

Page 33: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

?!

DELLA MENTE EROICA j67

elencate. Nel grande grembo della natura infatti, nel grande emporiodelle arti restano ancóra da scoprire ingenti beni chegioveranno all'umanità e che ancóra giacciono trascurati, perché ancóra la mente eroicanon ha rivolto ad essi l'animo suo. Alessandro Magno, recatosi in Egitto, con uno solo dei suoi vasti sguardi contemplò l'istmo che divide ilmar Rosso dal Mediterraneo, e dove il Nilo sfocia nel Mediterraneo el'Africa el'Asia si congiungono, econsiderò adatto quel luogo afondarvi, col suo nome, la città di Alessandria^, che sùbito per i commercidell'Africa, dell'Asia e dell'Europa, di tutto il mare Mediterraneo,dell'oceano e delle Indie divenne popolosissima. Il sublime Galilei haosservato ilpianeta Venere, apparsogli amo' di falce, come la luna, edhascoperto verità meravigliose intorno al sistema dell'universoi L'importantissimo Cartesio ha osservato ilmovimento di una pietra lanciatada una fionda, ed ha concepito un nuovo sistema difisica36. CristoforoColombo ha avvertito sul suo viso il vento che spirava dall'oceano occidentale e, avvalendosi di quell'argomento di Aristotele, secondo cuii venti nascono dalla terra37, ha congetturato che altre terre vi fosseroal di là dell'oceano. Ilgrande Ugo Grozio ha profondamente meditatoquella sola espressione di Livio: «Vi sono determinati diritti di pace edi guera», ed ha pubblicato i meravigliosi libri De Iure Belli et Pacis38,che, qualora se ne espungano talune affermazioni, potrebbero non atorto essere definiti incomparabili.

[24] Dopo questi ben chiari argomenti, dopo questi importantissimi esempi, dedicatevi con mente eroica equindi con animo grande,oadolescenti nati per raggiungere le mète più alte epiù nobili, agli studi delle lettere; coltivate la compiuta sapienza; perfezionate tutta quanta la vostra umana conoscenza; celebrate la natura quasi divina dellevostre menti; siate ardenti di Dio, di cui siete pieni; con ansia sublimeascoltate, leggete, meditate; affrontate fatiche erculee, e, avendole portate atermine, dimostrate con pieno dirittolavostra divina discendenzada Dio onnipotente; ed anzi riconoscetevi eroi, voi che arricchirete con 1altre grandiose scoperte il genere umano. Aquesti vostri grandissimi

435-41 Le utilità di questo metodo di studi sono senza dubbio ingenti nel corso della vita

Page 34: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

t::'

È:

168 DE MENTE HEROICA

amplissima in universam humanam societatem merita facili negozio etdivitiae et opes et honores etpotentia inhac vestra re publica consequentur, quae tamen si cessaverint, non manebitis, etcum Seneca aequo animo, hoc est non elato, si advenerint, exci-

440 pietis, nec demisso, si abierint, resignabiris stultae furentique fortunae, et contenti eritis eo divino et immortali beneficio, quodDeus optimus maximus, qui nobis, ut principio diximus, in universum genus humanum diligentiam iubet, vestrum aliquos prae-cipuos delegisset, per quos suam in terris gloriam explicarit.

441-4 Certe post obitum fructus aeternus.

439 cf. Sen. ad Lue. 36,6 440 cf. Hor. carm. Ili 29,49-56 . epist. I 7,34 ;Sen.de tranquill. 11,3.

442 utSdvfprjn: et pII 444 quos Ss (vd. Introd.) :quas «.In fine finis S: habita in r. neapol. academia xiii kal. nov. an. mdccxxxii dvpr

Page 35: NELLA REGIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI - liceogalileofirenze.it · mòleTI U^ Ìett6re'hann° comP°sto °Pefe mirabili sia per c^aWdJS6casalutate da primo limitared0ttrif3"la sapienza,MemrePO

•^

$ DELLA MENTE EROICA 159

| meriti versotutta quantal'umanasocietà terranno moltofacilmente die-| tro le ricchezze e i beni e gli onori e la potenza in questo vostro Stato;| e tuttavia se questi beni non verranno, voinon vene starete inoperosi,| e se sopraggiungeranno, li accetterete secondo l'insegnamento di Se-| neca con animo sereno, cioè non insuperbito, e con animo non avvili-§ to li restituirete, se andranno via, alla stolta e furente fortuna, e sarete| contenti di questo benefìcio divino ed immortale, che cioè Dio onni-| potente, che ci comanda —come abbiamo detto all'inizio —l'amoreI verso tutto il genere umano, abbia scelto particolarmente alcuni di voi,| cosi da avere attraverso voi mostrato la gloria Sua sulla terra.

§

•fc-5

%

441-4 E ne è certamente eterno il frutto dopo la morte