12
News & Views — Settembre/Dicembre 2014, numero 5-6 1 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected] Editoriale a cura di Marilena Maniaci docente di Storia del libro manoscritto Manoscritti nella Rete L’idea di una “Biblioteca digitale universale” del patrimonio manoscritto medievale, fonte fino a non molti anni fa di vivaci dibattiti, si è trasformata rapidamente da utopia visionaria in orizzonte tangibile. In breve tempo si è passati dalla prospettiva di una digitalizzazione selettiva, limitata ai testimoni più antichi o più riccamente decorati o alle sole pagine miniate di singoli co- dici, a quella della riproduzione integrale della totalità dei manoscritti e dei documenti esistenti. Lo studioso si è così sempre più abituato alla comodità di accedere virtual- mente, non solo dall’interno di una biblioteca ma anche dalla propria posta- zione di lavoro, agli esemplari di proprio interesse e al piacere di poterli esa- minare con calma e nei dettagli, con modalità raramente praticabili nei tempi inevitabilmente ristretti di una missione di studio in una sede di conservazio- ne lontana o condizionate dai vincoli sempre più rigidi imposti dai regola- menti di biblioteche ed archivi alla consultazione e alla libera riproduzione degli originali. I limiti rappresentati dalla perdita di contatto con il libro ‘in carne ed ossa’ sono almeno potenzialmente bilanciati dalle opportunità deri- vanti dalla consultazione di manoscritti altrimenti non immediatamente ac- cessibili o di informazioni bibliografiche o catalografiche ad essi relative non sempre presenti anche nelle istituzioni più prestigiose e fornite. Le raccolte di riproduzioni digitali di manoscritti sono intanto in crescita e- sponenziale, grazie in particolare all’impegno di alcune importanti istituzioni di conservazione (come la Biblioteca Vaticana (http://www.mss.vatlib.it) o la British Library (www.bl.uk/manuscripts) o di iniziative nazionali come la sviz- zera “e-codices” (www.e-codices.unifr.ch) o la tedesca “Manuscripta Mediaeva- lia” (http://www.manuscripta-mediaevalia.de). A differenza che nel recente pas- sato, quando in rete si trovavano per lo più immagini di singoli fogli, spesso in bianco e nero e non sempre di qualità soddisfacente, la tendenza oggi pre- valente – favorita sia all’abbattimento dei costi che da un radicale mutamento di approccio – è a investire nell’esecuzione di riproduzioni integrali di risolu- zione e livello tecnico elevato, evitando l’applicazione di criteri di selezione fondati su opinabili filtri distorsivi, come il pregio, la qualità artistica o lo sta- to di conservazione. Digitalizzare manoscritti (e documenti) medievali tuttavia non significa alle- stire gallerie di belle immagini da ‘dare in pasto’ al web, in omaggio ai detta- mi della società dell’immagine e della tecnologia imperante. La riproduzione sistematica di libri e documenti antichi e medievali superstiti comporta in- dubbiamente un prodigioso ampliamento degli orizzonti, aprendo nuove po- tenzialità non solo alle ricerche condotte con metodi tradizionali (si pensi alla moltiplicazione dei confronti paleografici o alla possibilità di soffermare l’attenzione su dettagli materiali che rischiano altrimenti di sfuggire ad una News & Views Notiziario a cura del CSB di Area Umanistica—Biblioteca “Giorgio Aprea” Sommario Editoriale a cura di Marilena Maniaci 1 Novità in catalogo 1 Nuove acquisizioni 2-3 Novità in catalogo 2 Sala Lettura: Sezione 700 “Le Arti” - I parte 4-6 Biblioteca in evidenza Sala Sijpesteijn: sezione “Monografie sul mondo antico” di Serena Sarra 7 Gli utenti e la Biblioteca Cos’è un TRIAL? 8 Progetti ed Eventi Volontariato-stage in Biblioteca 9 Una finestra su … La Biblioteca Comunale di Ceprano 10 La parola a … Alessia Di Giorgio 11 Credits 12

News & Views 5-6 (2014). Notiziario bibliografico del CSB umanistico UniCLAM, (settembre - dicembre)

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: News & Views 5-6 (2014). Notiziario bibliografico del CSB umanistico UniCLAM, (settembre - dicembre)

News & Views — Settembre/Dicembre 2014, numero 5-6

1 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Editoriale

a cura di Marilena Maniaci docente di Storia del libro manoscritto

Manoscritti nella Rete L’idea di una “Biblioteca digitale universale” del patrimonio manoscritto

medievale, fonte fino a non molti anni fa di vivaci dibattiti, si è trasformata rapidamente da utopia visionaria in orizzonte tangibile. In breve tempo si è passati dalla prospettiva di una digitalizzazione selettiva, limitata ai testimoni più antichi o più riccamente decorati o alle sole pagine miniate di singoli co-dici, a quella della riproduzione integrale della totalità dei manoscritti e dei documenti esistenti. Lo studioso si è così sempre più abituato alla comodità di accedere virtual-

mente, non solo dall’interno di una biblioteca ma anche dalla propria posta-zione di lavoro, agli esemplari di proprio interesse e al piacere di poterli esa-minare con calma e nei dettagli, con modalità raramente praticabili nei tempi inevitabilmente ristretti di una missione di studio in una sede di conservazio-ne lontana o condizionate dai vincoli sempre più rigidi imposti dai regola-menti di biblioteche ed archivi alla consultazione e alla libera riproduzione degli originali. I limiti rappresentati dalla perdita di contatto con il libro ‘in carne ed ossa’ sono almeno potenzialmente bilanciati dalle opportunità deri-vanti dalla consultazione di manoscritti altrimenti non immediatamente ac-cessibili o di informazioni bibliografiche o catalografiche ad essi relative non sempre presenti anche nelle istituzioni più prestigiose e fornite. Le raccolte di riproduzioni digitali di manoscritti sono intanto in crescita e-

sponenziale, grazie in particolare all’impegno di alcune importanti istituzioni di conservazione (come la Biblioteca Vaticana (http://www.mss.vatlib.it) o la British Library (www.bl.uk/manuscripts) o di iniziative nazionali come la sviz-zera “e-codices” (www.e-codices.unifr.ch) o la tedesca “Manuscripta Mediaeva-lia” (http://www.manuscripta-mediaevalia.de). A differenza che nel recente pas-sato, quando in rete si trovavano per lo più immagini di singoli fogli, spesso in bianco e nero e non sempre di qualità soddisfacente, la tendenza oggi pre-valente – favorita sia all’abbattimento dei costi che da un radicale mutamento di approccio – è a investire nell’esecuzione di riproduzioni integrali di risolu-zione e livello tecnico elevato, evitando l’applicazione di criteri di selezione fondati su opinabili filtri distorsivi, come il pregio, la qualità artistica o lo sta-to di conservazione. Digitalizzare manoscritti (e documenti) medievali tuttavia non significa alle-

stire gallerie di belle immagini da ‘dare in pasto’ al web, in omaggio ai detta-mi della società dell’immagine e della tecnologia imperante. La riproduzione sistematica di libri e documenti antichi e medievali superstiti comporta in-dubbiamente un prodigioso ampliamento degli orizzonti, aprendo nuove po-tenzialità non solo alle ricerche condotte con metodi tradizionali (si pensi alla moltiplicazione dei confronti paleografici o alla possibilità di soffermare l’attenzione su dettagli materiali che rischiano altrimenti di sfuggire ad una

News &

Views

Notiziario a cura del CSB di Area Umanistica—Biblioteca “Giorgio Aprea”

Sommario

Editoriale a cura di Marilena Maniaci 1

Novità in catalogo 1

Nuove acquisizioni 2-3

Novità in catalogo 2

Sala Lettura: Sezione 700

“Le Arti” - I parte

4-6

Biblioteca in evidenza Sala Sijpesteijn: sezione “Monografie sul mondo antico” di Serena Sarra

7

Gli utenti e la Biblioteca

Cos’è un TRIAL? 8

Progetti ed Eventi

Volontariato-stage in

Biblioteca 9

Una finestra su …

La Biblioteca Comunale

di Ceprano 10

La parola a …

Alessia Di Giorgio 11

Credits 12

Page 2: News & Views 5-6 (2014). Notiziario bibliografico del CSB umanistico UniCLAM, (settembre - dicembre)

News & Views — Settembre/Dicembre 2014, numero 5-6

2 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 2

Novità in catalogo 1

Nuove acquisizioni (ottobre-novembre 2014)

consultazione troppo rapida) ma anche alla programmazione di indagini nuove, che sarebbe stato im-possibile condurre sugli originali. Ciò a condizione che a studiosi, docenti, studenti (o semplici curiosi) sia consentito reperire facilmente, e gratuitamente, quello di cui hanno bisogno; muoversi agevolmente nella sempre più vasta biblioteca manoscritta digitale che si va costituendo per ricavarne conferme ad ipotesi e stimoli a nuove ricerche; disporre, se non di cataloghi aggiornati e dettagliati, almeno di una quantità minima di informazioni di contorno, aggiornate e scientificamente affidabili; intervenire attiva-mente sulle immagini, visualizzandone adeguatamente i dettagli e possibilmente scaricandole e rielabo-randole con l’aiuto dei comuni software commerciali di fotoritocco; poter eventualmente inserire segna-libri e annotazioni ‘personalizzate’; dialogare con altri utenti; essere indirizzati dall’immagine che è og-getto di consultazione verso altri strumenti (cataloghi, monografie o raccolte di saggi, repertori specializ-zati, strumenti a fini didattici…). Se non è facile prevedere in che misura l’offerta attuale di risorse digitali sia destinata a generare e o-

rientare nuove pratiche e orientamenti di studio, è invece più semplice formulare un elenco di desiderata, il primo dei quali è ovviamente l’incremento ulteriore del repertorio delle riproduzioni digitali esistenti. Per orientarsi in una ‘biblioteca di Babele’ generata e alimentata aleatoriamente per accumulo e spazial-mente infinita è indispensabile però anche creare o potenziare le connessioni fra le collezioni di immagi-ni (e di strumenti) in essa disperse o nascoste, garantendone l’‘interoperabilità’: un obiettivo ambizioso, che comporta la soluzione dei delicati problemi posti dall’uniformazione delle modalità di citazione di autori e testi e dalla codifica delle informazioni fornite dalle descrizioni catalografiche. In questo campo il lavoro da fare è ancora moltissimo e complicato dall’assenza di organismi di coordinamento e progetti alimentati dalla collaborazione di bibliotecari e studiosi. Va sottolineato infine che se la disponibilità di riproduzioni integrali di buona o eccellente qualità può

rivelarsi utile per favorire la consultazione selettiva degli originali – specie nel caso di manoscritti fragili o deteriorati – l’esistenza di surrogati digitali non può rappresentare un filtro preventivo rispetto alla possibilità di accesso, inducendo limitazioni drastiche motivate dalla preoccupazione indebita di evitar-ne il degrado. Anche da questo punto di vista, è auspicabile l’elaborazione, a livello internazionale, di pratiche condivise, volte a superare la disparità dei comportamenti in atto nelle diverse istituzioni.

TITOLO COLLOCAZIONE

Marino Freschi, La letteratura tedesca (Bologna, 2008) MAG 12/2487

David Ellis, The truth about William Shakespeare: fact, fiction and modern biographies (Edinburgh, 2012)

MAG 12/2485

A.J. Pointon, The man who was never Shakespeare: the theft of William Shakspere's identity (Turnbridge Wells, 2011)

MAG 12/2486

Marco Fantuzzi, Achilles in love: intertextual studies (Oxford, 2012) MAG 8/1286

Lucio Ceccarelli, Prosodia e metrica latina classica con cenni di metrica greca (Roma, 2008) MAG 6/901

Irene Peirano, The rhetoric of the roman fake: latin pseudepigrapha in context (Cambridge, 2012)

MAG 6/435

Linda Giuva e Maria Guercio, Archivistica: teorie, metodi, pratiche (Roma, 2014) Studio docente

Maurizio Ferraris, Documentalità: perché è necessario lasciar tracce (Roma- Bari, 2009) Studio docente

Stephen Greenblatt, Il manoscritto: come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea (Milano, 2012) MAG 5/2002

Daniela De Rosa, Il pontificato di Vittore III: un riesame critico (Roma, 2008) MAG 8/1863

Diana Price, Shakespeare's unorthodox biography: new evidence of an authorship problem ( Westport -London, 2001)

MAG 8/1362

Page 3: News & Views 5-6 (2014). Notiziario bibliografico del CSB umanistico UniCLAM, (settembre - dicembre)

News & Views — Settembre/Dicembre 2014, numero 5-6

3 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 3

Novità in catalogo 1

Nuove acquisizioni (ottobre-novembre 2014)

TITOLO COLLOCAZIONE

A.D. Vasil'ev, Intertekstualnost: pretsedentnye fenomeny, uchebnoe posobie (Moskva, 2013) Studio docente

Francesco Perrotta, Dietetica e nutrizione nella mentalità sportiva: una ricerca scientifica e metodologica per migliorare il proprio stile di vita (Trieste, 2007)

MAG 8/1307

Francesco Perrotta Pianeta scienze motorie: il corpo, il movimento, l'azione motoria (Napoli, 2002)

MAG 12/2464

Francesco Perrotta, Chinesiologia: le basi scientifiche del movimento (Napoli, 2003) MAG 12/2465

Beniscelli, Alberto (a cura di), Leon Battista Alberti (1404-72) tra scienze e lettere: atti del Convegno organizzato in collaborazione con la Société internationale Leon Battista Alberti (Parigi, 2005)

MAG 10/727

Fabrizio Serra, Regole editoriali tipografiche & redazionali (Pisa, 2004) MAG 8/1285

Alessandro Schiesaro, The passions in play: Thyestes and the dynamics of Senecan Drama (Cambridge, 2003)

MAG 8/1330

Bianca Cristina Berardi e Massimo Davi, La preparazione atletica nel ciclismo (1985) OPU 259

Giuseppe Doronzo, Ciro Costagliola, Maria Grazia Pellegrino, L'ingegneria naturalistica nelle sistemazioni idraulico forestali in Campania (Napoli, 2013) MAG 4/444

Dieter Schlesak e Vivetta Valacca, La luce dell'anima (Pisa, 2011) MAG 1/538

Paola Pisanello, Rosa fresca aulentissima: rosa salentina del XIII secolo (Lecce, 2011) MAG 12/2470

Aufidus: rivista quadrimestrale di scienza e didattica della cultura classica (Foggia, 1987-2011)

Per X 34 a

Page 4: News & Views 5-6 (2014). Notiziario bibliografico del CSB umanistico UniCLAM, (settembre - dicembre)

News & Views — Settembre/Dicembre 2014, numero 5-6

4 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 4

Novità in catalogo 2

Sala Lettura: Sezione Arti (CDD “700”) - I parte

Negli scorsi numeri del Bollettino abbiamo presentato le opere della Sala Lettura contenute nelle prime sei sezioni (dalla 000 “Generalità” alla 600 “Scienze applicate”), ordinate e collocate secondo il Sistema di Classificazione Decimale Dewey; oggi proseguiamo con la presentazione della sezione 700 “Le Arti. Belle arti e arti figurative”. La sezione è molto ricca e comprende 122 opere fra collane, enciclopedie di settore e monografie specifiche sulle arti. In questo numero troverete l’elenco delle prime 62 risorse bibliografiche: opere generali sull’arte (dizionari, enciclopedie universali dell’arte…), trattati di urbanistica ed architettura. Nel prossimo rende-remo disponibile l’elenco delle restanti 60, incentrate sulle arti plastiche e decorative, sulla pittura, la grafi-ca, la fotografia, la musica e le arti dello spettacolo. Tutti i volumi di seguito elencati sono disponibili per la consultazione diretta in Sala e sono reperibili sia sull’OPAC locale sia sull’Indice nazionale SBN.

Opera Autore Editore Anno Collocazione

Dictionnaire critique et documentaire des pein-tres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays par un groupe d'écri-vains spécialistes français et étrangers

Bénézit, Emmanuel Librairie Gründ

1976 S.L. 703 Dic.Pei.Scu. 1-10

Dizionario della critica d'arte Grassi, L. - Pepe, M. UTET 1978 S.L. 703 Diz.Cri.Art.1-2

Dictionnaire d'histoire de l'art Néraudau, Jean-Pierre

PUF 1985 S.L. 703 Dic.His.Art.

Enciclopedia dell'arte De Vecchi, P. - Rabo-ni, G.

UTET 1997 S.L. 703 Enc.Art.UTET

Enciclopedia Garzanti dell'arte Cusatelli, G. - Rabo-ni, G.

Garzanti 1973 S.L. 703 Enc.Gar.Art.

Enciclopedia universale dell'arte // De Agostini 1980 S.L. 703 EUA 1-15

Mother of God Vassilaki, Maria Skira 2000 S.L. 704 Mot.Vas.

Lo splendore dei supplizi: liturgia delle esecuzio-ni capitali e iconografia del martirio nell'arte euro-pea dal 12. al 19. secolo

Puppi, Lionello Berenica 1990 S.L. 704.9 Spl.Pup.

Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae

Fondation pour le Lexicon Iconogra-phicum Mythologiae Classicae (LIMC)

Artemis 1981- S.L. 704.947 LIMC 1-8

Tesori d'arte cristiana Bottari, Stefano

Officine gra-fiche Poligra-fici il Resto del Carlino

1966-1968 S.L. 704.948 TAC 1-5

Palazzo Rondinini Borsi, Franco [et al.] Editalia 1993 S.L. 708.5632 Pal.Bor.

Kunstgeschichtliche Studien Hess, Jacob Abete 1967 S.L. 709 Kun.Hes. 1-2

L'Italia e la formazione della civiltà europea // UTET 1993 S.L. 709 IFCE 1-3

Il mondo della figura (collana editoriale) Malraux, André Rizzoli // S.L. 709 MDF 1-18

Storia dell'arte Negri Arnoldi, Fran-cesco

Fabbri Edito-ri

1987-1988 S.L. 709 Sto.Art.Neg.1-3

Storia universale dell'arte // UTET // S.L. 709.01 SUA.UTET.1-

27

Page 5: News & Views 5-6 (2014). Notiziario bibliografico del CSB umanistico UniCLAM, (settembre - dicembre)

News & Views — Settembre/Dicembre 2014, numero 5-6

5 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 5

Opera Autore Editore Anno Collocazione

Enciclopedia dell'arte antica, classica e orientale // Istituto dell'En-ciclopedia Ita-

liana 1981-

S.L. 709.014 EAA.IEI.1-18

Enciclopedia dell'arte medievale // Istituto dell'En-ciclopedia Ita-

liana 1981-

S.L. 709.02 EAM.IEI.1-12

Byzantine East, Latin West : Art-Historical Studies in Honor of Kurt Weitzman

Moss, C. - Kiefer, K. Princeton 1995 S.L. 709.021 Byz.Mos.

Barocco Piemontese // Istituto Banca-

rio S. Paolo (Torino)

1964 S.L. 709.03 Bar.Pie.Ber.

I mosaici paleocristiani di Santa Maria Maggiore negli acquarelli della Collezione Wilpert

//

Pontificio Isti-tuto di Archeo-logia cristiana. Città del Vati-

cano

2000 S.L. 709.2 MPS.Nes.

Riscoperta di Roma antica // Istituto dell'En-ciclopedia Ita-

liana 1999 S.L. 709.37 RRA.IEI

Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C (Vol. I-II)

Adriani, Achille “L'Erma” di

Bretschneider 1963; 1966 S.L. 709.32 Rep.Adr.1-2

Atlas de la Mésopotamie Roaf, Michael Brepols 1991 S.L. 709.35 AMP.Roa.

Arte romana in Piemonte Carducci, Carlo Istituto Banca-

rio S. Paolo (Torino)

1968 S.L. 709.37 ARP.Car.

L'art romain Bernard, Andreae Citadelles Ma-

zenod 1998

S.L. 709.37 Art.Rom.And.

Magna Grecia Pugliese Carratelli, Giovanni

Electa 1996 S.L. 709.37

Mag.Gre.Car.

L'arte dell'antichità classica Bianchi Bandinelli, Ranuccio

UTET 1997 S.L. 709.38 AAC.Bia.1-2

Storia dell'arte classica e italiana: Il medioevo (vol.2); Da Giotto a Leonardo (vol.3); Da Leonardo a Canova (vol.4); L'arte moderna (vol.5)

Argan, Giulio Carlo Sansoni 1987- S.L. 709.38 SAC.Arg.2-4

[manca vol. 1]

Mecenati e pittori Haskell, Francis Allemandi 2000 S.L. 709.45 Mec.Has.

Storia dell'arte in Italia // UTET // S.L. 709.45 SAI.UTET.1-

20

Storia dell'arte italiana // Electa Monda-

dori 1986 S.L. 709.45 SAI.Ber.1-4

Storia dell'arte italiana // Einaudi 1981 S.L. 709.45 SAI.Ein.1-15

Venezia: l'arte nei secoli Romanelli, Giando-menico

Magnus 1997 S.L. 709.4531 VAS.Rom.1-2

Indice ragionato delle vite de' pittori e scultori ferraresi

Mezzetti, A. - Matta-liano, E.

Cassa di ri-sparmio di

Ferrara 1980- S.L. 709.45 IRV.Buf.1-3

Maestà di Roma (due cataloghi di mostre) // Electa 2003 S.L. 709.45 Ma-e.Rom.Ele.1-2

Roma: l'arte nei secoli Busagli, Marco Magnus 1999 S.L. 709.45 RAS.Bus.1-2

Page 6: News & Views 5-6 (2014). Notiziario bibliografico del CSB umanistico UniCLAM, (settembre - dicembre)

News & Views — Settembre/Dicembre 2014, numero 5-6

6 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 6

Opera Autore Editore Anno Collocazione

L'art dans l'Italie méridionale Bertaux, E. - Prandi, A.

École franç-aise de Ro-

me 1978- S.L. 709.45 AIM.Ber.1-4

L'arte del Duecento in Puglia Calò Mariani, Maria Stella

Istituto ban-cario San

Paolo 1984 S.L. 709.45 ADP.Cal.

Bernini architetto Borsi, Franco Electa 1980 S.L. 720.92 Ber.Arc.Bor.

Filippo Brunelleschi Battisti, Eugenio Electa 1976 S.L. 720.92 Fil.Bru.Bat.

Leonardo architetto Pedretti, Carlo Electa 1978 S.L. 720.92 Leo.Arc.Ped

Michelangelo architetto Argan, G.C. - Contar-di, B.E.

Electa 2000 S.L. 720.92

Mic.Arc.Arg.

Raffaello architetto Frommel, C.L. - Ray, S. - Tafuri, M.

Electa 2002 S.L. 720.92 Raf.Arc.Fro.

Vasari architetto Conforti, Claudia Electa 1993 S.L. 720.92

Vas.Arc.Con.

Italia Romanica (opera in 14 volumi, posseduti 9) // Jaca Book 1978-1993 S.L. 720.945 Ita.Rom.1-9

Storia dell'architettura italiana // Electa 1997-2004 S.L. 720.945 SAI.Ele.1-7

La arquitectura del Hipogeo de via Latina en Ro-ma

//

Pontificio Istituto di

Archeologia cristiana

1994 S.L. 722.7 AHL.Cam

La tecnica edilizia romana Lugli, Giuseppe Bardi edito-

re 1988 S.L. 722.7 TER.Lug.1-2

The Forum of Trajan in Rome Packer, James E. The Regents 1997 S.L. 722.7093 FTR.Pac.1-

3

Die Stadtgrabung. Vol. 2: Die byzantinische Wo-hnstadt

Rheidt, Klaus De Gruyter 1991 S.L. 723.2 Sta.Rhe.

Teatri classici in Asia minore De Bernardi Ferrero, Daria

“L'Erma” di Bretschnei-

der 1966 S.L. 725.827 Tea.DeB.

Il Battistero di San Giovanni a Firenze // Panini 1994 S.L. 726.4 BSG.Pao.1-2

Santa Maria Maggiore a Roma Pietrangeli, Carlo Nardini 1997 S.L.726.50 SMM.Pie.

Il Duomo di Modena Frugoni, C. - Roli, G. Panini 1999 S.L. 726.6094 Du-

o.Mod.Fru.1-3

Églises syriennes à bêma Tchalenko, Georges Geuthner 1990 S.L. 726.63 Egl.Tch.

Architettura cistercense Viti, Goffredo Casamari 1995 S.L. 726.77 Arc.Cis.Vit.

Corti del Rinascimento Greci, R. - Di Giovan-ni Madruzza, M.

Istituto ban-cario San

Paolo 1981 S.L. 728.81 CRP.Gre.

Archeologia castellana nell'Italia meridionale Patitucci Uggeri, Stel-la

Officina di Studi Me-

dievali 2010 S.L. 728.81 ACI.Pat.

La Villa san Marco a Stabia Barbet, A. - Miniero, P.

Centre J. Bérard

1999 S.L. 728.80 VSM.Bar.1-3

Page 7: News & Views 5-6 (2014). Notiziario bibliografico del CSB umanistico UniCLAM, (settembre - dicembre)

News & Views — Settembre/Dicembre 2014, numero 5-6

7 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 7

La Biblioteca in evidenza La Sala Sijpesteijn: le sezione “Monografie sul mondo antico” di Serena Sarra

Prosegue il progetto di catalogazione in Indice SBN dei volumi presenti nella Sala Sijpesteijn.

L'attenzione, in questo caso, è rivolta alla Sezione M: “Monografie sul mondo classico”, che comprende le monografie possedute dal papirologo Johannes Pieter Sijpesteijn; in essa sono state inserite alcune novità editoriali volte ad incrementare e ad impreziosire ulteriormente il patrimonio letterario di ambito classicistico già in nostro possesso. Anche in questo caso, come per la Sezione F, relativa alla paleografia e all'epigrafia, si è porta-

to avanti il progetto di inserimento dati nel catalogo SBN (l’OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale).

La sezione consta di circa 200 volumi relativi al mondo antico, in particolare all'Antico Egitto, sotto varie angola-ture: politica, religione, economia, società sono solo alcu-ni dei temi declinati e approfonditi. La gran parte è con-trassegnata dal timbro “Fondo originale Sijpesteijn” che funge da sigillo identificativo. La principale difficoltà riscontrata durante l’iter catalogra-fico è stata quella di armonizzare tra di loro le segnature di collocazione dei libri, che presentavano una notevole disomogeneità. L'obiettivo è stato rispettare, quanto più possibile, il seguente schema: [segnatura] M + titolo (opportunamente abbreviato) + au-tore o curatore moderno (abbreviato in tre lettere).

Il successivo riordino fisico dei volumi è stato effettuato seguendo l’ordine alfabetico: la sezio-ne di apre col testo Administration of the Ptolemaic Possessions outside Egypt di Bagnall (segnatura di collocazione “M Adm.Bag.”) e di chiude con Zahlwort und Ziffer di Menninger (segnatura “M Zahl.Men”). La sezione è disponibile sia per la consultazione a scaffale aperto in Sala

che per il prestito a domicilio. Il progetto di immissione in Indice SBN dell’intera raccolta libraria della

Sala Sijpesteijn sta proseguendo; attualmente sono state curate le sezioni H (“Scritti in onore e Scritti minori”) e G (“Strumenti linguistici”): quest’ultima sarà presentata nel prossimo numero del Bollettino.

Page 8: News & Views 5-6 (2014). Notiziario bibliografico del CSB umanistico UniCLAM, (settembre - dicembre)

News & Views — Settembre/Dicembre 2014, numero 5-6

8 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch— Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 8

Cosa è un TRIAL?

Gli utenti e la Biblioteca

I trial sono versioni di prova di banche dati digitali, rese disponibili gratuitamente per un perio-do di tempo limitato, al fine di permettere di valutarne l’acquisto. Spesso nel lavoro di ricerca bibliografica ci si trova di fronte alla necessità di cercare opere mul-

tiformi: definizioni generali tratte da enciclopedie, articoli di riviste e monografie pertinenti al nostro campo di interesse. Quante volte abbiamo dovuto per questo consultare diversi tipi di ri-sorse cartacee ed elettroniche quali enciclopedie e dizionari, cataloghi online di varie biblioteche, metopac, siti online dei singoli editori che hanno messo a disposizione gli indici delle riviste? E quante biblioteche abbiamo poi girato per consultare fisicamente i volumi, quante richieste di do-cument delivery per la lettura degli articoli, quante fotocopie per studiare i contributi presenti nella nostra biblioteca? Più comunemente, nel caso di ricerche meno ambiziose, spesso chi frequenta la biblioteca, pur

avvalendosi degli strumenti che essa mette a disposizione, ricorre alla facile via dei comuni mo-tori di ricerca per la compilazione di bibliografie. La qualità e l’autorevolezza delle informazioni disponibili sul web, però, non sono sempre all’altezza di un lavoro scientifico. Ecco perché le risorse digitali in abbonamento rappresentano la risposta dell’attuale editoria

scientifica al lavoro dispendioso e innovativo dei ricercatori, o libera e veloce ma inevitabilmente più compilativa della media utenza. Le banche dati sono contenitori digitali in rete di documenti (periodici elettronici o monografie)

consultabili o scaricabili per intero dal web. Nella maggior parte dei casi sono corredati da una maschera di ricerca, molto simile ad un Opac, nella quale tramite vari campi (autore, parole chia-ve, oggetto di studio, parole del titolo) e gli operatori booleani si ottengono liste bibliografiche, con la differenza, rispetto a un semplice catalogo, di poter accedere direttamente alla lettura del documento. E’ possibile inoltre creare tramite identificazione un’area personale nella quale salva-re le ricerche e aggiornarle, come anche salvare i file di nostro interesse. Attualmente il CSB di Area Umanistica è abbonato a banche date di periodici elettronici (Jstor,

Année Philologique, Emeroteca virtuale Caspur) accessibili dal nostro sito alla voce Periodici elet-tronici in abbonamento e Risorse Open Acess. Oltre a garantire l’accesso ai periodici già in abbonamento, il CSB propone l’accesso gratuito per

periodi limitati a risorse digitali agli utenti istituzionali dell’Ateneo, in modo da far conoscere un prodotto di cui si sta valutando l’acquisto. La finalità di queste sessioni periodiche, i trial per l’appunto, è consentire agli utenti dell'Ateneo di usufruire di una data risorsa digitale per valu-tarne potenzialità e utilità. L'attivazione di ogni trial viene pubblicizzata e diffusa attraverso le news del sito (http://www.sba.unicas.it/CSB-Area-Umanistica), nella sezione In evidenza oggi, attraverso un comunicato inviato alle mailing list degli utenti istituzionali e ne viene data notizia sulla pagina facebook ufficiale del CSB di Area Umanistica. In questo momento la Biblioteca Giorgio Aprea ha attivato due trial fino al mese di dicembre: Il primo, alla Digital Loeb Classical Library (http://www.loebclassics.com/), versione digitale

della celebre collezione cartacea di classici latini e greci, con traduzione inglese a fronte. Questa risorsa mette a disposizione più di 520 volumi in formato digitale, che consente ai lettori di sfo-gliare, cercare, utilizzare i segnalibri, sottolineare, annotare e condividere contenuti con facilità. Il secondo accesso attualmente disponibile è alla EBSCO Ebooks Academic Collection. Si tratta

di una collezione multidisciplinare di circa 120.000 libri elettronici dei principali editori accade-mici, particolarmente ricca nel campo delle scienze sociali di area angloamericana. Sono possibili sia la consultazione online (streaming) che il prestito digitale offline effettuando

direttamente sul proprio dispositivo, fisso o mobile, il download dei testi.

Page 9: News & Views 5-6 (2014). Notiziario bibliografico del CSB umanistico UniCLAM, (settembre - dicembre)

News & Views — Settembre/Dicembre 2014, numero 5-6

9 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 9

Progetti ed Eventi

Il volontariato — stage in Biblioteca

Tra le molteplici attività della biblioteca rivolte alla formazione, da maggio 2014 è stato attivato il volontariato-stage. L’obiettivo è di inserire il volontario in una realtà operativa che preveda momenti di formazione finalizzati alla migliore conoscenza delle procedure di lavoro e del patrimonio culturale della biblioteca. Il lavoro dei volontari riveste il carattere della complementarietà occasionale ri-spetto alle quotidiane mansioni assegnate al personale strutturato e garantisce il requisito della non obbligatorietà per il volontario stes-so. Gli stagisti prestano attività straordinarie e non sono vincolati da alcun obbligo di prestazioni lavorative, né da alcun rapporto di lavoro con l'Università degli studi di Cassino, in particolare con il CSB umanistico. L’attività è svolta a titolo gratuito nei seguenti am-biti: ausilio nelle procedure di catalogazione retrospettiva; ausilio nelle operazioni di ricollocazione del materiale bibliografico ed ausilio nell’attività di magazzino. Le modalità e i tempi della prestazione sono definiti di comune accordo tra volontario e Direzio-

ne del CSB umanistico. La durata dello stage parte da un minimo di tre mesi fino ad un massimo di dodici. Su specifica richiesta dello stagista stesso si può, scaduti i termini di lavoro, procedere ad una nuova richiesta di attivazione del volontariato.

L’attività è aperta a tutti coloro che ne facciano richiesta (unico vin-colo è il possesso del titolo di studio: laurea triennale) e nasce dalla richiesta dei nostri laureati UniCLAM, ex studenti d’ambito umani-stico, di comprendere in modo operativo e concreto il lavoro del “bibliotecario”. I soggetti interessati a svolgere quest’attività formativa devono pre-sentare domanda, compilando un apposito modulo fornito dalla Di-rezione. Alla domanda devono essere allegati: curriculum vitae; foto-copia di una documento d’identità e copia della ricevuta della co-pertura assicurativa.

Al termine del periodo di lavoro viene rilasciata un’attestazione dell’attività svolta, redatta in carta libera per gli usi consentiti dalla legge. Ad ogni volontario è affidato uno specifico progetto di lavoro, stilato ad hoc dopo un breve collo-

quio con la responsabile della biblioteca, in modo da far coincidere il più possibile le aspirazioni formative e lavorative dello stagista con i bisogni della struttura. Attualmente il CSB ospita 4 volontari: la dott.sa Serena Sarra, impegnata nel progetto di riversa-

mento in Indice SBN della raccolta libraria della Sala Sijpesteijn; il dott. Diego Calce, che sta ricol-locando e sistemando il Fondo Beni Culturali proveniente dal Polo di Frosinone; la dott.sa Rosan-na Rulli, impegnata sia nel lavoro di revisione delle liste di confronto SBN-Web, sia nei processi di catalogazione in Indice del Fondo Rari; la dott.sa Tamara Baris, che ha aderito al progetto di sistemazione e di catalogazione della Donazione libraria “Filosa-Vocaturo”.

Page 10: News & Views 5-6 (2014). Notiziario bibliografico del CSB umanistico UniCLAM, (settembre - dicembre)

News & Views — Settembre/Dicembre 2014, numero 5-6

10 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 10

Una Finestra su… La Biblioteca Comunale di Ceprano

CSB Area Umanistica – Biblioteca Giorgio Aprea

Nel 1973, su sollecitazione della vedova dell'archeologo Amedeo Maiuri, di Monsi-gnor Luigi Conti e dello scrittore e poeta Vincenzo Fraschetti, venne istituita a Cepra-no la biblioteca comunale: "…sommamente utile allo sviluppo culturale della popola-zione" (come si legge nel C.C. n. 75/1973). Sei anni dopo (1979) al Centro di Lettura Ce-prano (denominazione originaria della biblioteca) fu consegnato un patrimonio libra-rio composto di 1008 unità bibliografiche: il nucleo iniziale dell’attuale biblioteca co-munale. Il 19 febbraio del 1983 la biblioteca fu aperta al pubblico. Con l’entrata nell’Associazione Intercomunale Biblioteche "Valle del Sacco", nel 1988, ebbe inizio la crescita armoniosa della biblioteca; ad essa fu riconosciuta una "vocazione" archeo-logia e storico-antica, considerate le origini della città (Ceprano è l’erede di Fregellae, distrutta nel 125 a.C.). Difatti il patrimonio librario, alle soglie degli anni Novanta, era composto da 3081 unità bibliografiche incentrate prevalentemente sull’archeologia e sulla storia antica. La cooperazione tra le biblioteche dell'Associazione Valle del Sacco ha permesso, nel corso degli anni Novanta, di realizzare un progetto condiviso e partecipato di catalo-gazione e di prestito interbibliotecario ancora oggi fortemente operativo ed attivo. Agli inizi del XXI secolo, il progetto originario dell’Associazione, fu arricchito con la promozione della lettura, grazie al sostegno della Regione Lazio e dell’amministrazione provinciale di Frosinone. Oggi la biblioteca dispone di ampie sale studio e vanta circa 27000 tra testi di lettera-tura classica, moderna e contemporanea, fumettistica; testi per bambini, audiovisivi; testi di storia ed archeologia, enciclopedie; testi scolastici e fondi locali, tutti disponi-bili in sede. L’ultimo fondo di pregio, acquisito tramite donazione, è la biblioteca pri-vata di Antonio Spinosa, giornalista, storico e scrittore. La raccolta è stata donata dalla figlia dello scrittore, Giacinta, alla cittadina natìa nel 2010 ed è costituita da 8.812 vo-lumi, oltre a riviste, libri antichi, un archivio giornalistico e una collezione di premi giornalistici e letterari. La biblioteca si trova in Piazza Marconi, 2 (Ceprano - FR); la sua sala di consultazione ha 30 posti di lettura ed essa offre i servizi di reference, prestito locale e prestito inter-bibliotecario. Gli orari di apertura sono i seguenti: dal lunedì al sabato 8.30-12.00, mar-tedì e venerdì 15.00-18.00. Per informazioni: 0775911250, 0775912833, mailto: [email protected]

Page 11: News & Views 5-6 (2014). Notiziario bibliografico del CSB umanistico UniCLAM, (settembre - dicembre)

News & Views — News & Views — Settembre/Dicembre 2014, numero 5-6

11 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 11

Alessia Di Giorgio, studentessa magistrale in Lettere Classiche

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

La parola a…

SSIAMOIAMO FATTIFATTI DELLADELLA STESSASTESSA SOSTANZASOSTANZA DEIDEI CLASSICICLASSICI Che senso ha leggere i classici, e continuare a chiamarli tali, in una società che

fondamentalmente guarda al futuro? Tendiamo spesso a vedere e ad intendere i “classici” come qualcosa sempre uguale a se stessa, come un attore che da centi-naia di anni interpreta lo stesso ruolo; tendiamo a rifiutarlo, a immaginarlo lon-tano da noi, come storicamente è. Tutti abbiamo qualcosa in mente quando par-liamo di classico, ma darne una definizione è più complicato. Io direi che ci so-no due criteri – ciò vale per la letteratura, ma varrebbe per le arti figurative e per la musica altrettanto bene. Uno è il valore, il valore oggettivo per così dire; l’altro è la tradizione. Il classico è ciò che è bello, ciò che è bello in modo indiscutibile, ciò che è talmente bello che nessuno può dire che non sia bello; il classico è ciò che tutti ritengono tale, ciò che la storia ha decretato come im-portante, come vero, come fondamentale per un certo gruppo di persone. Se riflettessimo a cosa noi pensiamo quando pensiamo ai classici, andremmo sempre a finire a questi due criteri. Vi rendete subito conto che sono due criteri un po’ traballanti: cosa può dirci ancora dopo tanti anni un testo scritto e indirizzato ad un pubblico con abi-tudini, con pensieri e filosofie totalmente diverse dalle nostre? Meglio leggere autori contemporanei allora, che vivono la nostra stessa realtà, che sanno percepire le difficoltà del nostro tempo proprio perché lo vivono; loro stes-si si muovono sulle orme dei classici. La loro bellezza sta proprio nell’esprimere anche dopo secoli pensieri, senti-menti che sembrano usciti dalla penna di un contemporaneo, nel sapersi immedesimare in ogni epoca, in ogni pe-riodo della vita di un uomo. E nonostante le tecnologie, il progresso, le scienze, Internet, un classico è sempre più avanti di noi: proprio nel gran rimescolamento di quest’età postmoderna, in una società che sul mare della grande rete viaggia verso mete ancora sconosciute, i classici sembrano affacciarsi di nuovo come presenze necessarie, qua-si come una boccata d’aria, una consolazione che va oltre il tempo: l’uomo cade negli stessi errori, è una consola-zione che nella storia non siamo soli. Dietro di lui c’è l’uomo che un giorno di migliaia di anni fa strinse in mano uno stilo e consegnò, scrivendole, le proprie parole e sé stesso alla storia, donandosi generosamente a noi. Il classi-co è tale perché è eterno, come l’Uomo. E tutto questo salta subito all’occhio, appena apriamo un qualsiasi testo antico: la lancinante malinconia dei Tristia di Ovidio, in esilio lontano miglia e miglia da Roma, sul Mar Nero, è

forse diversa da quella di un profugo imbarcato su un gommone che abbandona la pro-pria terra? La vitalità di Orazio trasuda dai suoi versi, pennellate vivide di vita quotidia-na e attuale: leggiamo la “satira dello scocciatore” e pensiamo “eh sì, quanti ne conosco così!”. E che dire della bellezza di Saffo, che (con i dovuti cambiamenti di contesto) de-scrive i sintomi dell’infatuazione (il sudore che cola copioso, il cuore che batte a mille… sono sempre quelli!)? E l’amore folle e travolgente di Catullo, i cui versi schietti rimango-no impressi a fuoco nei cuori di ogni liceale? Il commento è che Catullo piace perché “è uno di noi”. Sì, l’autore antico “è uno di noi”; quelli sono uomini come noi, anzi, siamo noi proiettati duemila anni fa. Ed è per questo che ci formiamo e formeremo i nostri figli in loro compa-gnia: dietro i caratteri del greco antico, dietro gli iotacismi, gli ablativi assoluti e i compo-sti di fero c’è tutto un mondo fatto di uomini in carne ed ossa, che hanno camminato sulla nostra terra, hanno amato quello che amiamo noi, hanno pianto come piangiamo noi e non aspettano altro che esserci compagni nella vita con le proprie esperienze, sempre pre-senti in quelle pagine che hanno sfidato i secoli. Come scrive Calvino nel suo celebre sag-gio Perché leggere i classici “I classici sono libri che esercitano un'influenza particolare sia

quando s'impongono come indimenticabili, sia quando si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale”; essi hanno formato la lingua con cui comunichiamo, la cultura, i nostri co-stumi. Senza che ce ne accorgiamo essi costituiscono le fondamenta del nostro pensiero, del nostro essere. “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito... perché la lettura è un’immortalità all’indietro". (Umberto Eco, dal discorso alle matricole di Scienze della Comunicazione a Bologna, settembre 2009)

Page 12: News & Views 5-6 (2014). Notiziario bibliografico del CSB umanistico UniCLAM, (settembre - dicembre)

News & Views — Settembre/Dicembre 2014, numero 5-6

12 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Personale e Servizi:

CSB Area Umanistica ORARIO

Sala braga

Apertura ogni martedì: 10.00-13.00

Biblioteca “Giorgio Aprea”

Via Zamosch, 43 03043 Cassino (FR) Tel 0776 2993871 Fax 0776 2993831 E-mail: [email protected]

Notiziario bimestrale a cura di:

Sofia Arciero

Gabriella d’Ippolito

Manuela Scaramuzzino

Manuela Scaramuzzino Direzione 0776 2993871 [email protected]

Sofia Arciero Catalogazione e Reference 0776 2993541 [email protected]

Marisa Carlino Prestito locale Assistenza bibliografica 0776 2993804 [email protected]

Anna Mentella Prestito locale Assistenza bibliografica 0776 2993804 [email protected]

Giovanni Romanelli Prestito interbibliotecario e Document Delivery 0776 2993803 [email protected]

Cinzia Valente Ufficio Amministrativo e Gestione Periodici 0776 2993864 [email protected]

Gabriella d’Ippolito Catalogazione e Reference 0776 2993805 [email protected]

Lunedì - Giovedì 8:45-17:15

Venerdì 8:45-13:15

ORARIO Festività Natalizie

24 dicembre : 8.45—13.15

25 dicembre 2014—6 gennaio 2015: chiusura

7 gennaio 2015: orario regolare

Sospensione ILL e DD

dal 23 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015