Nuovo FDS Telefin

  • Upload
    telefin

  • View
    174

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

REVISIONE SISTEMA DI SEPARAZIONE GALVANICA PER I CIRCUITI DI TELECOMUNICAZIONE IN AMBITO SSE CONFORME ALLA SPECIFICA TECNICA TT590

SPECIFICA TECNICA

Edizione A Revisione 0

1 di 40

Revisione sistema di separazione galvanica per i circuiti di telecomunicazione in ambito SSE conforme alla specifica tecnica TT590

Specifica Tecnica

Una pubblicazione di Telefin S.p.A.

Documento:

NUOVO FDS TELEFIN.DOCX

Data: Settembre 2011

E stata prestata molta attenzione per assicurare che le informazioni contenute in questo manuale siano accurate e complete. Se venissero riscontrati errori od omissioni o se gli utenti desiderassero proporre dei miglioramenti, sono pregati di inviare i propri commenti a:

Telefin S.p.A. Via Albere, 87/a - 37138 VERONA

Telefin S.p.A. 2011 Tutti i diritti riservati. La riproduzione in toto o in parte vietata senza il consenso scritto del proprietario del copyright

Edizione A Revisione 0

3 di 40

Lista degli AggiornamentiEdizione A Revisione 0 Pagina Tutte Data 09.2011 Prima emissione Descrizione

Codice NUOVO FDS TELEFIN.DOCX

Compilato D.Nalin

Approvato F.Righetti

Data Settembre 2011

Edizione A Revisione 0

5 di 40

Indice Generale1 Premessa 1.1 1.2 1.3 1.4 2 9

Scopo ........................................................................................................................... 9 Campo di applicazione.................................................................................................. 9 Documentazione correlata ............................................................................................ 9 Responsabilit .............................................................................................................. 9 11

Norme tecniche applicabili 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6

Condizioni di funzionamento normale ......................................................................... 12 Condizioni di magazzinaggio ...................................................................................... 12 Condizioni di trasporto ................................................................................................ 12 Cariche elettrostatiche ................................................................................................ 13 Compatibilit elettromagnetica .................................................................................... 13 Vibrazioni .................................................................................................................... 13 15 17 19 23

3 4 5 6

Breve introduzione al sistema FDS Sistema FDS Light Flessibilit installativa del sistema FDS Light Schede del sistema FDS 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 6.6 6.7

Scheda ingresso alimentazioni e scheda alimentatore +12V,-12V,5V ......................... 23 Interfaccia console sistema DTS Telefin (ISDN) ......................................................... 24 Interfaccia ASDE ........................................................................................................ 24 Interfaccia telecomando TE e console digitel STSI ..................................................... 29 Interfaccia 2 linee BCA lato Telefono e lato Centrale .................................................. 30 Interfaccia Linee telefoniche generiche (FD68000) ..................................................... 30 CPU di sistema e Interfaccia fibra ............................................................................... 31 35

7

Diagnostica e manutenzione ?? 7.1 7.2

Introduzione ................................................................................................................ 35 Software di diagnostica ............................................................................................... 35 7.2.1 ALARM SERVER .......................................................................................... 35 37

8

Riepilogo caratteristiche tecniche degli apparati 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 8.6 8.7 8.8 8.9 8.10 8.11

Alimentazione (FD13000, FD11000, FD11100, FD11200) .......................................... 37 Condizioni ambientali operative .................................................................................. 37 Interfaccia Console sistema DTS Telefin - ISDN (FD20000) ....................................... 37 Interfaccia ASDE (FD39200)....................................................................................... 37 Interfaccia Telecomandi e console STSI (FD40100) ................................................... 37 Interfaccia 2 linee BCA lato telefono (FD60000) ......................................................... 38 Interfaccia 2 linee BCA lato centrale (FD60200) ......................................................... 38 Interfaccia Linee telefoniche generiche (FD68000) ..................................................... 38 Multiplex PCM 2Mb/s G.703 (FD80000) ..................................................................... 38 Interfaccia fibra ottica (FD91000) ................................................................................ 38 Requisiti RAM ............................................................................................................. 397 di 40

Edizione A Revisione 0

Indice FigureFigura 1 Schema di principio del sistema FDS ............................................................................................ 15 Figura 2 Nuovo cestello di contenimento schede FDS ................................................................................ 17 Figura 3 Armadio ETSI N3............................................................................................................................ 19 Figura 4 Armadietto pensile .......................................................................................................................... 20 Figura 5 FD13000 ......................................................................................................................................... 24 Figura 6 FD11000/11100/11200 ................................................................................................................... 24 Figura 7 FD20000 ......................................................................................................................................... 24 Figura 8 FD39200 ......................................................................................................................................... 24 Figura 9 - Schema funzionale ADSE ............................................................................................................... 26 Figura 10 FD40100 ....................................................................................................................................... 29 Figura 11 FD60000 (BCA lato telefono) ....................................................................................................... 30 Figura 12 FD60200 (BCA lato centrale) ....................................................................................................... 30 Figura 13 FD68000 ....................................................................................................................................... 30 Figura 14 FD90000 (Scheda CPU) .............................................................................................................. 31 Figura 15 FD91000 (Scheda interfaccia fibra e I/O) ..................................................................................... 31

Indice TabelleTabella 1 Schede del sistema FDS .............................................................................................................. 23 Tabella 2 Parametri di configurazione scheda FD39200 ............................................................................. 27

Elenco AbbreviazioniAC ASDE BC / BCA CEI CTA DC ETSI FDS FV IS MTBF PCM Rx SSE TE Tx Alternating Current Apparato di asservimento a diseccitazione Batteria Centrale / Batteria Centrale Automatica Comitato Elettrotecnico Italiano Centrale Telefonica Automatica Direct Current European Telecommunications Standards Institute Full Digital System Fabbricato Viaggiatori Impianto Segnalamento Mean Time Between Failures Pulse Code Modulation Ricezione Sotto Stazione Elettrica Trazione Elettrica Trasmissione

Edizione A Revisione 0

8 di 40

1 Premessa1.1 ScopoIl presente documento ha lo scopo di ridefinire le caratteristiche e i requisiti principali del sistema di telecomunicazioni FDS (Full Digital System) dedicato allasservimento degli interruttori extrarapidi di sottostazione elettrica (SSE) e alleventuale collegamento di altri servizi presenti nellambito di SSE con lobiettivo principale di realizzare la separazione galvanica tra lambiente di una SSE e il resto degli impianti ed infrastrutture di linea e di Stazione in conformit alla specifica tecnica TT590.

1.2 Campo di applicazioneIl sistema oggetto della presente specifica tecnica trova applicazione nel collegamento tra SSE e armadi telefonici ubicati nelle stazioni limitrofe sedi di terminazione/sezionamento dei cavi in rame utilizzati per linterconnessione delle SSE. Limpiego di tale sistema preso in considerazione negli impianti che per particolari condizioni ambientali manifestano fenomeni di interferenza tra i circuiti di ritorno TE (trazione elettrica) e i circuiti telefonici, con particolare riferimento alle SSE di nuova realizzazione o oggetto di ristrutturazione.

1.3 Documentazione correlataPer quanto non esplicitamente richiamato nel presente documento si dovr fare riferimento alle norme tecniche TT522, TE102, TE109 per le sezioni applicabili.

1.4 ResponsabilitLa responsabilit della gestione di questo documento affidata allufficio tecnico.

Edizione A Revisione 0

9 di 40

2 Norme tecniche applicabili Capitolato tecnico TT 522 Ed. 88 per sistema multiplex PCM a 2.048 Mbit/s Capitolato tecnico TT 584 Ed. 97 per impianti di trasmissione su fibra ottica con sistemi SDH a 622 MBit/s o 155 MBit/s e PDH a 2 MBit/s Istruzione Tecnica TE 102 Ed. 1990 Istruzione per il funzionamento e il montaggio del complesso di asservimento a diseccitazione tipo ASDE2 per la protezione delle linee di contatto Norma Tecnica TE 109 Ed. 1992 Norma tecnica per la fornitura di dispositivi di asservimento a diseccitazione tipo ASDE2 categoria 785/794 per la protezione delle linee di contatto con le integrazioni di cui al foglio aggiuntivo FA109 ED.1998 del 20.07.1998 Capitolato Tecnico TT 239 Ed. 1986/ter Per impianto di cavi per telecomunicazioni interrati ferroviari Capitolato Tecnico TT 239/1 Ed. 1996 Modifiche ed integrazioni al Capitolato Tecnico TT 239 Ed. 1986/ter per impianto di cavi per telecomunicazioni interrati ferroviari Specifiche Tecniche TT 528 Ed. 96 per la fornitura di cavi ottici per telecomunicazioni. Norma Tecnica I/TC n 728 Messa a terra negli impianti di categoria 0 (zero) e I (prima), in particolare di Segnalamento e di Telecomunicazione, sulle linee di trazione elettrica a corrente continua a 3000 V ETSI 300-119-1: Equipment Engineering (EE); European telecommunication standard for equipment practice Part 1: Introduction and terminology ETSI 300-119-2: Equipment Engineering (EE); European telecommunication standard for equipment practice Part 2: Engineering requirements for racks and cabinets ETSI 300-119-3: Equipment Engineering (EE); European telecommunication standard for equipment practice Part 3: Engineering requirements for miscellanous racks and cabinets ETSI 300-119-4: Equipment Engineering (EE); European telecommunication standard for equipment practice Part 4: Engineering requirements for subracks in miscellanous racks/cabinets ETSI ETS 300 019: Environmental conditions and environmental tests for telecommunications equipment ITU-T V.24: List of definitions for interchange circuits between data terminal equipment (DTE) and data circuit-terminating equipment (DCE) ITU-T V.28: Electrical characteristics for unbalanced double-current interchange circuits CEI EN60950: Apparecchiature per la tecnologia dellinformazione comprese le apparecchiature elettriche per ufficio. Sicurezza. CEI EN41003: Requisiti particolari di sicurezza per apparecchiature da collegare a reti di telecomunicazioni.Edizione A Revisione 0 11 di 40

NORME TECNICHE APPLICABILI

CEI EN50081-2: Compatibilit elettromagnetica. Norma generica sullemissione. Parte 2: Ambiente industriale. CEI EN50082-2: Compatibilit elettromagnetica. Norma generica sullimmunit. Parte 2: Ambiente industriale CEI EN 55022: Limiti e metodi di misura delle caratteristiche dellapparecchiatura per la tecnologia della informazione relative ai radiodisturbi CEI 70-1 Gradi di protezione degli involucri (codice IP)

2.1 Condizioni di funzionamento normaleIl climatogramma di riferimento quello previsto dallo standard ETSI ETS 300 019-1-3 classe 3.2. Le apparecchiature sono adatte per il funzionamento nelle seguenti condizioni: Altitudine Temperatura Umidit relativa Umidit assoluta fino a 1.200 m sopra il livello del mare -5C +45C 5% 95% 1 29 g/m3

Entro questi limiti le apparecchiature completamente equipaggiate dovranno funzionare regolarmente rispettando tutte le caratteristiche di specifica.

2.2 Condizioni di magazzinaggioIl climatogramma di riferimento quello previsto dallo standard ETSI ETS 300 019-1-1 classe 1.2. Le apparecchiature, con imballo, sopportano senza danno lunghi periodi di deposito a magazzino senza riportare danno nelle condizioni sotto riportate: Temperatura Umidit relativa Umidit assoluta -25C +55C 10% 100% 0,5 29 g/m3

2.3 Condizioni di trasportoIl climatogramma di riferimento quello previsto dallo standard ETSI ETS 300 019-1-2 classe 2.3 (trasporto con mezzi pubblici). Le apparecchiature, con imballo, dovranno sopportare senza danno le condizioni climatiche sotto riportate: Temperatura Umidit relativa Umidit assoluta -40C +70C 5% 95% 0,13 27 g/m3

Edizione A Revisione 0

12 di 40

NORME TECNICHE APPLICABILI

2.4 Cariche elettrostaticheTutti gli ingressi e le uscite sia analogici sia digitali resistono senza danno e pregiudizio per il funzionamento a cariche elettrostatiche secondo quanto previsto dalla norma IEC 801-2 parte 2, grado di severit 2.

2.5 Compatibilit elettromagneticaLe apparecchiature rispettano i requisiti di compatibilit elettromagnetica di cui alle richiamate norme CEI EN50081-2, CEI EN50082-2.

2.6 VibrazioniLe schede assemblate nei subtelai sono in grado di sopportare le sollecitazioni meccaniche sotto riportate, in conformit a quanto previsto dallo standard ETSI ETS 300 019-1-3 classe 3.1 nelle condizioni di funzionamento, e a quanto previsto dallo standard ETSI ETS 300 019-1-2 classe 2.3 nelle condizioni di trasporto, senza subire danno e funzionare correttamente quando installate. Vibrazioni stazionarie sinusoidali Ampiezza spostamento Ampiezza accelerazione Campo frequenze Funzionamento 0,3 mm 1 m/s2

Trasporto 3,5 mm 10 m/s2 2-9 e 9-200 Hz

2-9 e 9-200 Hz

Vibrazioni non stazionarie, urti inclusi Spettro di urto Accelerazione di picco Durata

Funzionamento tipo L 40 m/s2 22 ms

Trasporto tipo I 100 m/s2 11 ms

Le schede di elettronica sono protette contro danni causati da cariche elettrostatiche presenti nelle fasi di trasporto e maneggio che potr avvenire senza particolari precauzioni. I materiali plastici utilizzati presentano grado di autoestinguenza come prescritto dalla norma UL 94-severit V0 e non emettono fumi tossici. I circuiti stampati sono protetti da solder-resist e riportano, mediante serigrafia, il nome dei componenti per una loro individuazione sul circuito stampato. Su ogni circuito stampato riportato, oltre al nome del circuito, un numero di matricola e le eventuali revisioni per permetterne la completa rintracciabilit. E possibile identificare il numero di revisione del firmware sui componenti che lo contengono. Linserzione e l'estrazione di ogni scheda possibile durante il normale funzionamento del sistema. Durante le operazioni di sostituzione di schede ridondate o con funzioni autonome non sono provocati disturbi ai servizi in funzione. Sono previste idonee soluzioni meccaniche per assicurare il fissaggio dei moduli nel subtelaio impedendone lestrazione accidentale.Edizione A Revisione 0 13 di 40

3 Breve introduzione al sistema FDSIl sistema FDS (Full Digital System) stato progettato e realizzato per convogliare i segnali elettrici provenienti da diversi apparati su un unico supporto trasmissivo in fibra mediante un multiplex base PCM 2048Kbit/s e ridistribuire in uscita gli stessi segnali ai rispettivi servizi. In particolare il sistema in grado di collegare circuiti telefonici, circuiti di telecomando TE e circuiti per lasservimento tra extrarapidi del FV (Fabbricato Viaggiatori) con i corrispondenti circuiti della SSE realizzando un isolamento galvanico tra i due siti. In SSE, infatti, sono presenti tensioni molto elevate ed eventuali perturbazioni al potenziale di terra della SSE potrebbero essere trasferite alla restante rete di telecomunicazioni, quindi potenzialmente dannose per il personale e le apparecchiature operanti nel Fabbricato Viaggiatori. Inoltre, la presenza di connessioni in rame costituisce facile via di induzioni di disturbi e rumori sulla banda fonica dei circuiti telefonici di servizio, a causa delle armoniche da raddrizzamento in SSE. Il supporto trasmissivo costituito da due fibre ottiche (Tx e Rx) di tipo monomodo che vanno a sostituire il collegamento in rame esistente tra i due siti. Il sistema FDS quindi costituito da due apparati identici posti alle estremit del collegamento ed equipaggiati con moduli comuni e schede dinterfaccia diversificate per la tipologia del servizio. Le schede dinterfaccia provvedono a traslare il particolare tipo di servizio nel pacchetto dati della trama PCM in modo da poter essere trasferito via fibra. In funzione della distanza, limpianto pu prevedere opportuni rigeneratori di linea per il segnale su fibra. Comunque il budget di potenza ottica tale da garantire la copertura di una tratta di circa 15Km.

Questo sistema quindi particolarmente utile in tutti quei casi in cui occorra ridurre il numero di coppie utilizzate e dove sia necessario ottenere lisolamento galvanico tra i dispositivi.PL ISDN

TEL. BCA Pannello di lavoro PABX Linea PCM 2Mbit/s INT.1 Altri servizi INT.3 INT.2 INT.n CPU + interf. Fibra CPU + interf. INT.2 INT.n INT.1 INT.3 Altri apparati

TERMINALE FDS A C.ti ASDE C.ti TLC

TERMINALE FDS B App. ASDE App. TLC

Figura 1 Schema di principio del sistema FDSEdizione A Revisione 0 15 di 40

4 Sistema FDS LightNel pieno rispetto della Specifica Tecnica TT590 (cod. RFI TCTS SF TL 17 001 A) Telefin ha sviluppato una revisione del sistema FDS con lo scopo di contenerne in maniera significativa le dimensioni, aumentandone la modularit e facilitandone linstallazione grazie ad unagevole cablatura. In particolare stato realizzato un nuovo cestello di contenimento schede, che ora integra una morsettiera sulla stessa scheda back-plane (Figura 2). I morsetti utilizzati sfruttano un sistema particolare di fissaggio del conduttore tramite serraggio a molla. Indipendentemente dal tipo di conduttore da collegare, la molla a gabbia deve essere premuta verso il basso mediante un cacciavite e grazie alla forza di serraggio della stessa, il conduttore rimane bloccato. I vantaggi che se ne traggono dallutilizzo di tale sistema sono una riduzione drastica dei tempi di cablaggio dei cavi, un serraggio pi duraturo nel tempo (ad esempio se soggetto a vibrazioni) e, a differenza dei sistemi di morsetti a vite, questa tecnica esclude il rischio di dimenticare di serrare le viti.

2 scomparti da 12 slot ciascuno

Figura 2 Nuovo cestello di contenimento schede FDS Le schede FDS rimangono inalterate rispetto al modello precedente (format standard Europa 100x200mm) e si inseriscono nel cestello (19) che ora diviso in due scomparti ciascuno di altezza 3U. Le prime dieci posizioni a sinistra del rack sono occupate dai moduli comuni, ovvero da tutte le schede che forniscono alimentazione al sistema e che ne gestiscono a livello logico il funzionamento. Lapparato pu

Edizione A Revisione 0

17 di 40

SISTEMA FDS LIGHT

essere predisposto per la ridondanza della scheda alimentazione +5 Vcc, nonch delle schede CPU e interfaccia Fibra Ottica. Qualora fosse disponibile un flusso E1 in sostituzione alla Fibra Ottica, possibile dotare il cestello di interfacce elettriche G.703. Le rimanenti 14 posizioni possono essere occupate da altrettante schede interfaccia servizi (ASDE, telecomando TE, telefonia selettiva e apparecchi telefonici BC/BCA). Utilizzando tutte le posizioni disponibili quindi possibile traslare il servizio di ben 14 asservimenti dalla SSE al Fabbricato Viaggiatori utilizzando una sola coppia di fibre.

Edizione A Revisione 0

18 di 40

5 Flessibilit installativa del sistema FDS LightI locali CTA dei Fabbricati Viaggiatori o le stesse Sottostazioni Elettriche presentano spazi sempre pi esigui per linstallazione di nuove apparecchiature. Una delle caratteristiche principali del nuovo cestello FDS di permettere unottima flessibilit installativa: in base alle singole esigenze riscontrate, il sistema pu essere installato in una posizione libera di un armadio ETSI N3 esistente (fig.1), oppure in un armadietto pensile dedicato dalle dimensioni ridotte (fig.2) con conseguenti economie.

Figura 3 Armadio ETSI N3

Edizione A Revisione 0

19 di 40

FLESSIBILIT INSTALLATIVA DEL SISTEMA FDS LIGHT

Figura 4 Armadietto pensile Larmadietto pensile caratterizzato da dimensioni contenute (AxLxP = 758mm x 600mm x 400mm) e permette di alloggiare al suo interno tutte le apparecchiature necessarie per il funzionamento del sistema. I due alimentatori AC/DC sono installati allinterno di un armadietto pensile anchesso dalle dimensioni contenute (AxLxP = 300mm x 250mm x 160mm). Gli alimentatori forniscono lalimentazione al cestello e offrono in uscita una tensione di 24 VDC; sono caratterizzati da range di funzionamento industriale e accettano indifferentemente una tensione primaria 220 VAC di rete o la tensione 150 VAC degli apparati I.S., senza che si renda necessaria alcuna predisposizione. Sono presenti inoltre scaricatori per la rete primaria e un collettore di terra. Larmadio del sistema FDS predisposto con due batterie da 12 VDC poste in serie in grado di sopperire ad eventuali mancanze della rete di alimentazione primaria, garantendo, in condizioni normali, fino a 8 ore di autonomia. Le modifiche caratterizzanti il nuovo FDS Light riducono drasticamente i tempi di installazione e di conseguenza i tempi necessari al personale RFI per il servizio di scorta durante tali operazioni. Ci comporter anche dei vantaggi economici per il committente. Le procedure di attivazione e messa in servizio dellimpianto invece rimangono inalterate. Il contenitore standard ETSI in lamiera di acciaio comprendente il cestello standard 19 installato a parete ed dotato di telaio interno su supporto girevole in modo da rendere agevole laccesso al lato posteriore dei cestello. E dotato di cablaggio interno e morsettiere per la distribuzione delle linee relative ai servizi e delle alimentazioni.

Edizione A Revisione 0

20 di 40

FLESSIBILIT INSTALLATIVA DEL SISTEMA FDS LIGHT

Questi collegamenti interni sono realizzati per mezzo di cavi preassemblati in modo da rendere le operazioni di installazione semplificate e di immediata realizzazione. Ciascun cestello, completo dei moduli installati, schermato in modo tale da soddisfare la norma CEI EN 55022 classe B per i disturbi irradiati e condotti sia verso le linee entranti ed uscenti sia verso le sorgenti di alimentazione. Tutti i frontali delle schede ed i connettori sul fronte che hanno involucro metallico sono collegati alla terra di protezione.

Edizione A Revisione 0

21 di 40

6 Schede del sistema FDSLa tabella seguente riporta lelenco delle schede del sistema FDS. Denominazione Scheda alimentatore +12 V Scheda alimentatore +5 V Scheda alimentatore 12 V Scheda ingresso alimentazioni e carica batteria Scheda Interfaccia console sistema DTS Telefin (ISDN) Scheda Interfaccia ASDE Scheda Interfaccia telecomandi e console digitel STSI Scheda Interfaccia 2 linee BCA lato telefono Scheda interfaccia 2 linee BCA lato centrale Scheda Interfaccia linee telefoniche generiche Scheda Multiplexer Scheda CPU (fibra ottica) Scheda Interfaccia fibra ottica e I/O Tabella 1 Schede del sistema FDS Codice FD11100 FD11000 FD11200 FD13000 FD20000 FD39200 FD40100 FD60000 FD60200 FD68000 FD80000 FD90000 FD91000

6.1 Scheda ingresso alimentazioni e scheda alimentatore +12V,-12V,5VLalimentazione del sistema fornita dalla tensione 24 V (nom. 27,3 V) resa disponibile, ove necessario, da un pannello convertitore AC/DC (la tensione primaria di 24 V pu essere fornita in doppio). Lalimentazione primaria entra nel modulo Ingresso Alimentazioni (FD13000) dove viene protetta tramite fusibile e inviata (VB+ e VB-) ai moduli separati di alimentazione +12 V (FD11100), -12 V (FD11200) e 5 V VCC (FD11000) ognuno costituito da proprio convertitore DC/DC. Si realizza cos un bus di alimentazione che, insieme alla tensione primaria 24 V, viene portato a tutte le schede del sistema. La tensione primaria di alimentazione serve anche per tenere in carica le batterie di emergenza del sistema, la cui corrente di carica viene monitorata dal microprocessore a bordo del modulo Ingresso Alimentazioni. Anche gli altri moduli di alimentazione dispongono di un proprio microprocessore per la lettura delle tensioni e delle correnti fornite dal modulo stesso e per monitorare la temperatura del dissipatore del regolatore. Tutti comunicano con la CPU di sistema tramite un canale seriale SPI di diagnostica alimentazione gestito in polling dalla CPU stessa; lindirizzo delle 3 schede di alimentazione (+ altre 3 in caso di ridondanza) assegnato automaticamente dalla propria posizione fisica nel cestello tramite 3 bit settati direttamente sul back panel.

Edizione A Revisione 0

23 di 40

SCHEDE DEL SISTEMA FDS

I moduli di alimentazione +12 V, -12 V e VCC possono essere ridondati con altrettanti moduli in riserva calda; a questo scopo le uscite sono dotate di diodo in serie per lOR delle uscite. INSERIRE FOTO Figura 5 FD13000 INSERIRE FOTO Figura 6 FD11000/11100/11200 Gli alimentatori presentano un livello di protezione alle sovratensioni conformemente alla IEC1000-4-5 pari a livello 4KV. Le caratteristiche dellapparato rispondono ai requisiti definiti dalle Norme: EN60950 per la sicurezza ETS 300 047-5 5.6 per le sovratensioni sullalimentazione ETS 300 047-5 5.7.1 per il trasferimento impulsi di sovratensione

6.2 Interfaccia console sistema DTS Telefin (ISDN)INSERIRE FOTO Figura 7 FD20000 La scheda dinterfaccia telefono FD20000 consente di traslare su fibra il collegamento ISDN tra il pannello TELEFIN e la consolle telefono del posto di lavoro. Un collegamento ISDN equivale, in quantit di informazione a due canali a 64 Kbit pi due canali a 16 Kbit (totale 160 Kbit), tuttavia, essendo per il nostro sistema lunit minima di allocazione dello spazio trasmissivo pari a 64 Kbit, ne consegue che il fabbisogno di questo modulo pari a tre canali a 64 Kbit. Se si utilizzassero solo interfacce di questo tipo potrebbero essere traslati sul PCM30 fino a 10 telefoni ISDN. In riferimento allapplicazione come isolamento galvanico delle sottostazioni elettriche, per realizzare la traslazione del servizio sono necessarie due interfacce, una collegata allinterfaccia telefono TELEFIN installata nel pannello della CTA del Fabbricato Viaggiatori, laltra installata lato SSE e collegata alla consolle telefono. Il modulo consente di traslare su canali PCM i collegamenti telefonici tra una o pi consolle di telefonia selettiva RFI esistenti in SSE e gli organi di telefonia selettiva presenti nella localit pi vicina, trasferendo verso la SSE tutti i circuiti telefonici (telefonia selettiva, automatici) presenti sul concentratore del FV. E prevista lestensione dellalimentazione lato telefono opportunamente protetta da fusibile.

6.3 Interfaccia ASDEINSERIRE FOTO Figura 8 FD39200

Edizione A Revisione 0

24 di 40

SCHEDE DEL SISTEMA FDS

La scheda interfaccia ASDE FD39200 consente di traslare su fibra ottica i segnali relativi alle coppie dei circuiti di relazione per le apparecchiature di asservimento. Tali circuito, la cui funzione consiste nel trasferire alle sottostazioni limitrofe lo stato degli interruttori extra rapidi, sono costituiti da una coppia telefonica nella quale viene fatta fluire una corrente continua del valore di circa 30 mA. Tale coppia chiusa ai due lati sulle bobine del rel RS che in presenza della corrente si mantiene eccitato. La corrente prodotta da un alimentatore inserito indifferentemente su un solo lato. Lapertura degli extra rapidi provoca lapertura del circuito di relazione con conseguente interruzione del flusso di corrente. Tale interruzione provoca a sua volta lintervento degli extra rapidi relazionati alla coppia di asservimento. La scheda di interfaccia in grado di svolgere, tramite configurazione del software, sia le funzioni di misura e verifica della corrente di relazione (ricezione), sia le funzioni di alimentazione del loop (trasmissione). Dal punto di vista funzionale, il modulo costituito da un blocco di misura e verifica della corrente di relazione coerentemente alle soglie impostate e da una sezione alimentatrice che pu o meno essere inserita, in base ad una configurazione software. Con riferimento allo schema a blocchi funzionale, si osserva che il circuito originale, costituito da un anello, con linserimento della scheda viene suddiviso in due parti, ciascuna delle quali funziona in modo trasparente rispetto alle apparecchiature con cui si interfaccia e al tempo stesso si comporta nel suo insieme come se fosse un unico circuito, rispettando le regole di causa-effetto implicite nelle legge di OHM che sostanzialmente regola il circuito. La sezione di misura si comporta come se fosse la bobina di un rel (rel RS), offrendo unimpedenza simile. Entrambe le parti in cui stato suddiviso il circuito originale provvedono a misurare il valore della intensit di corrente che fluisce nei due anelli e in caso di rilevazione di un valore anomalo le interfacce intervengono aprendo i sezionatori inseriti in serie al circuito e trasferendo linformazione di anomalia allaltra sezione che a sua volta provveder ad aprire il circuito. Il flusso di causalit bidirezionale e riguarda sia la fase di apertura che quella di ripristino. Pi precisamente se per un qualsiasi motivo, la corrente scende sotto il livello minimo nel primo circuito, tale modulo apre i propri sezionatori e invia, via fibra, linformazione allaltro modulo ad essa associato il quale provveder a sua volta ad aprire i sezionatori (azione in avanti). Se viceversa viene riscontrato un valore anomalo di corrente nel secondo circuito, il modulo che lo controlla interrompe il circuito e invia linformazione al primo modulo, il quale aprir i propri sezionatori provocando la caduta del circuito (azione allindietro). La corretta relazione di causalit viene mantenuta anche durante la fase di ripristino. Tale fase ha luogo in conseguenza di una caduta del sistema causata da un valore di corrente inferiore alla soglia minima. Il sistema non si auto ripristina invece in caso di corrente troppo elevata e in tal caso necessario lintervento delloperatore. La fase di auto ripristino ha lo scopo di tentare di ristabilire il normale funzionamento se ne sussistono le condizioni. Per fare questo, trascorso un breve tempo (programmabile) ciascuna sezione verifica laEdizione A Revisione 0 25 di 40

SCHEDE DEL SISTEMA FDS

continuit chiudendo il circuito con una resistenza limitatrice da 10KHom (in modo tale che la corrente non sia sufficiente a provocare leccitazione del rel RS). Le due sezioni si trasmettono linformazione relativa allo stato di continuit e quando in entrambe sussiste questa condizione si provvede a ripristinare il circuito originale (cortocircuitando la resistenza da 10KHom). A questo punto, se nei due anelli circola la corrente nominale significa che sono state ristabilite le condizioni normali, diversamente si provoca una nuova apertura del circuito. Dal punto di vista elettrico, lapparecchiatura stata progettata seguendo assodati criteri di affidabilit per cui la parte di interfaccia con la coppia telefonica galvanicamente isolata dalla parte logica; lacquisizione dei valori sia della corrente di ingresso sia della corrente di uscita attuata tramite amplificatori isolati e convertitore A/D a 12 bit. Cos pure la sezione di alimentazione, che pu generare tensioni fino a 200 Vcc, isolata dalla sezione logica che la controlla. In questo tipo di interfaccia non necessario trasferire una grossa quantit di informazione e quindi la capacit trasmissiva richiesta pari ad un solo canale a 64 Kbit. Lo stato di questo circuito, oltre ad essere monitorato dalla CPU, indicato su un display alfanumerico posto sul pannello frontale dove sono inoltre presenti dei pulsanti e uno switch di bypass della funzione tramite i quali loperatore pu configurare i parametri di funzionamento dellinterfaccia e controllarne loperativit.ASDE2RT RT

ASDE FDS

ASDE FDSRT

ASDE2RT

RS RT RT RT RT

RS

ALIMENTATORE

ALIMENTATORE

ALIMENTATORE

ALIMENTATORE

Figura 9 - Schema funzionale ADSE Occorre configurare la CPU del sistema e linterfaccia ASDE; le predisposizioni hardware in funzione dellapplicazione sono ridotte al minimo. I parametri di configurazione della scheda FD39200 sono i seguenti: Parametro Side (Lato -Tipo interfaccia relazionata) Brk. Time (break time) FibrTOut (fibre timeout timeout fibra) Valori assunti ASDE, FDS da 0.2 sec a 10.0 sec da 0.00 sec a 2.50 sec

OverTOut (OverCurrent timeout timeout protezione da 0.00 sec a 1.00 sec sovracorrente) Imax (max current) Imin (min current) Ist. (hysteresis) Over Bst (over boost)Edizione A Revisione 0

da 25.0 mA a 50.0 mA da 10.0 mA a 24.0 mA da 1.0 mA a 5.0 mA da 10.0 mA a 24.0 mA26 di 40

SCHEDE DEL SISTEMA FDS

Pwr. Ena(power enable) Irel (relation circuit current) Key (password)

ON, OFF dipende dalle caratteristiche fisiche del circuito stesso

Tabella 2 Parametri di configurazione scheda FD39200

Parametro SIDE Indica il tipo di interfaccia posto allaltro estremo della relazione. Tale parametro pu assumere il valore ASDE o FDS a seconda che linterfaccia posta allaltro estremo della relazione sia una scheda interfaccia ASDE FDS o unapparecchiatura ASDE2.

Parametro BREAK TIME (Brk. Time) Indica la durata minima di apertura dei sezionatori del circuito di relazione in conseguenza di un intervento. Trascorso tale tempo, se ne sussistono le condizioni, il sistema entra nella fase di auto ripristino (Restoring Cicle ). Tale parametro espresso in unit di secondi e il range di variabilit indicato nella tabella precedente ha una risoluzione in decimi di secondo.

Parametro FIBRE TIMEOUT (Fibr TOut) Imposta il tempo massimo di mancanza del link in fibra trascorso il quale lapparecchiatura interviene aprendo i circuiti di relazione. Tale parametro espresso in unit di secondi e il range di variabilit indicato nella tabella precedente ha una risoluzione in centesimi di secondo.

Parametro OVER TIMEOUT (Over TOut) Imposta il tempo di permanenza della sovracorrente per provocare lintervento della protezione. Tale parametro espresso in unit di secondi e il range di variabilit indicato nella tabella precedente ha una risoluzione in centesimi di secondo.

Parametro MAX CURRENT (IMax) Indica il valore della soglia superiore della corrente ammessa nel circuito di relazione. Se lintensit di corrente supera la soglia impostata e permane sopra tale limite per un tempo superiore a OVER TIMEOUT il modulo interviene aprendo i sezionatori inseriti nel circuito di relazione indipendentemente dallabilitazione della sezione alimentatrice. Dopo lapertura il modulo si pone in stato di ripristino manuale. Il range di variabilit per questo parametro espresso nella tabella precedente con una risoluzione in decimi di milliampere.

Parametro MIN CURRENT (Imin)

Edizione A Revisione 0

27 di 40

SCHEDE DEL SISTEMA FDS

Indica il valore della soglia inferiore della corrente ammessa nel circuito di relazione. Tale valore deve corrispondere approssimativamente al valore di corrente che causa la diseccitazione del rel RS dellapparecchiatura ASDE originale. Se lintensit di corrente scende sotto la soglia impostata il modulo interviene aprendo i sezionatori inseriti nel circuito di relazione. Trascorso il break time il modulo si predispone in stato di auto ripristino. Il range di variabilit per questo parametro espresso nella tabella precedente con una risoluzione in decimi di milliampere.

Parametro HYSTERESIS (Ist) Indica il valore aggiunto alla soglia minima di corrente ammessa nel circuito di relazione per potere considerare valido il circuito di relazione e procedere al suo ripristino. Il range di variabilit per questo parametro espresso nella tabella precedente con una risoluzione in decimi di milliampere.

Parametro OVER BOOST (Over Bst) Indica il valore di corrente nel circuito di relazione al momento della sua attivazione al di sotto del quale il dispositivo comanda limmissione di una corrente di spunto per assicurare la chiusura del rel RS dellapparecchiatura ASDE posta allestremit opposta del circuito. La condizione di spunto viene mantenuta per un tempo di 80 ms. Il range di variabilit per questo parametro espresso nella tabella precedente con una risoluzione in decimi di milliampere.

Parametro POWER ENABLE (Pwr Ena) Consente di abilitare (ON) o disabilitare (OFF) la sezione alimentatrice presente nel dispositivo. In un circuito di relazione deve essere attiva una sola sezione alimentatrice.

Parametro RELATION CIRCUIT CURRENT (Irel) Indica il valore della corrente erogata dalla sezione alimentatrice. Il valore visualizzato espresso in milliampere e rappresenta la corrente circolante nel circuito di relazione, ne consegue che il range di variabilit di tale parametro dipende dalle caratteristiche fisiche del circuito stesso. Se lalimentatore interno non abilitato, procedendo allimpostazione del parametro si causa comunque la chiusura del circuito di relazione e lattivazione della misura della corrente che fluisce in esso. In questo modo si agevolano le operazioni di impostazione di un idoneo valore di corrente regolando lalimentatore dellASDE posto allaltro estremo della relazione.

Parametro PASSWORD Consente di impostare una password di accesso al menu di configurazione per salvaguardare i parametri di funzionamento dellinterfaccia ASDE da modifiche accidentali o da parte di personale non abilitato.

MODIFICA DEI PARAMETRI

Edizione A Revisione 0

28 di 40

SCHEDE DEL SISTEMA FDS

I parametri di configurazione vengono memorizzati sulla memoria EEPROM del microprocessore di governo. Se la memorizzazione si conclude correttamente sul display apparir il messaggio DONE, viceversa in caso di errore nella scrittura della memoria, lindicazione fornita sar FAIL.

6.4 Interfaccia telecomando TE e console digitel STSIINSERIRE FOTO Figura 10 FD40100 Il modulo FD40100 attua la traslazione su fibra dei circuiti per Telecomandi. In genere questi servizi possono essere codificati con tecniche di trasmissione telegrafica, oppure pi recentemente a mezzo di modem. In entrambi i casi sul mezzo trasmissivo vengono immesse delle frequenze modulate in banda fonica. Il modulo dispone di un dispositivo di interfaccia analogica bidirezionale in grado di campionare in una direzione i segnali in banda fonica e di convertirli in un insieme di dati numerici; nella direzione opposta linterfaccia converte lo stream di dati numerici nel segnale analogico ad esso associato. I dati numerici vengono immessi dalla logica di controllo sulla linea 2 Mbit/s del bus di pertinenza dellinterfaccia e quindi messi a disposizione della CPU che provvede ad istradarli sul canale PCM30. Lo spazio trasmissivo necessario a traslare questo servizio pari a 2 canali 64 Kbit. Il modulo suddiviso dal punto di vista funzionale nei seguenti blocchi: interfaccia verso linea analogica a 2 o 4 fili (configurabile con ponticelli) interfaccia bus, ottenuta tramite driver (linea Tx/Rx 2Mbit/s, clock e sincronismo) logica COMBO e CPU per le funzioni di gestione e controllo dei 2 canali a 64 kbit/s

La connessione alla linea avviene tramite traslatori ed possibile selezionare limpedenza offerta verso la linea mediante ponticelli. Per circuiti a 4 fili limpedenza dovr essere di 600 , mentre per circuiti a 2 fili si possono inserire chiusure a 1430 o a 600 . Il circuito di interfaccia analogica dispone di una elevata dinamica del segnale cos da poter essere collegato direttamente ad un amplificatore o diversamente, funzionare anche come unit ricevente per un sistema posto in derivazione a distanza dallamplificatore. Cinque dei sei morsetti disponibili sulla morsettiera di fondo sono utilizzati per le connessione di uninterfaccia FD40100 alla linea o agli apparati del telecomando, oppure al pannello o alla console per telefonia selettiva integrata STSI. Dipendentemente dal tipo di inserzione in linea a 2 o a 4 fili, i collegamenti potranno essere utilizzati tutti o in parte. Viene anche resa disponibile la possibilit di collegare una linea artificiale esterna per il bilanciamento della forchetta 2-4 fili montata sulla scheda. Tramite predisposizione dei ponticelli possibile definire: la terminazione resistiva di linea 2 fili (1430 , 715 , 600 , 300 ) il tipo di bilanciamento per linea 2 fili (coppia pupinizzata, resistivo 715 , resistivo 300 , resistivo 270 )

Edizione A Revisione 0

29 di 40

SCHEDE DEL SISTEMA FDS

il tipo di filtro Passa Banda (300-2200 Hz, 800-2900 Hz) / half duplex (-15 dB, -18 dB, -21 dB, -24 dB riferiti al livello massimo di riflessione) il guadagno in Tx e Rx (0 dB, +6 dB, +3 dB, -3 dB, -6 dB, -9 dB, -12 dB)

6.5 Interfaccia 2 linee BCA lato Telefono e lato CentraleINSERIRE FOTO Figura 11 FD60000 (BCA lato telefono) INSERIRE FOTO Figura 12 FD60200 (BCA lato centrale) Questa interfaccia consente di trasferire voce e segnalazione di due apparecchi telefonici BCA siti nel Fabbricato Viaggiatori verso una centrale BCA posta nella Sottostazione Elettrica e viceversa. Questa funzione svolta da due schede interfaccia distinte (interfaccia lato telefono FD60000 e interfaccia lato centrale FD60200) posizionate sui rispettivi terminali A e B. Le schede utilizzano tre slot PCM 64 kbit/s, rispettivamente due slot per le linee 1 e 2 ed uno slot per gestire la segnalazione tra la due interfacce. Dal punto di vista funzionale linterfaccia lato telefono suddivisa nei seguenti blocchi: interfaccia verso linea telefonica con forchetta 2/4 fili circuiti di alimentazione della linea telefonica lato telefono circuito di rivelazione chiamata e generatore per chiamata decadica e multifrequenza interfaccia bus, ottenuta tramite driver (linea Tx/Rx 2Mbit/s, clock e sincronismo) logica COMBO e CPU per le funzioni di gestione e controllo del canale 64 kbit/s

Linterfaccia lato centrale invece composta nei seguenti blocchi: interfaccia verso centrale con forchetta 2/4 fili circuito di segnalazione/impegno/chiamata interfaccia bus, ottenuta tramite driver (linea Tx/Rx 2Mbit/s, clock e sincronismo) logica COMBO e CPU per le funzioni di gestione e controllo del canale 64 kbit/s

6.6 Interfaccia Linee telefoniche generiche (FD68000)INSERIRE FOTO Figura 13 FD68000 Quattro morsetti disponibili sulla morsettiera di fondo sono utilizzati per le connessione di uninterfaccia FD68000 allapparato di telefonia selettiva. La scheda interfaccia offre la possibilit di collegamento ad un circuito a 2 o 4 fili. Inoltre viene resa disponibile la possibilit di collegare una linea artificiale esterna per ilEdizione A Revisione 0 30 di 40

SCHEDE DEL SISTEMA FDS

bilanciamento della forchetta 2-4 fili montata sulla scheda. I restanti due morsetti vengono utilizzati invece per collegare una sorgente di corrente alternata esterna, per permettere le chiamate qualora la tecnologia selettiva utilizzata la richieda (ad esempio le chiamate in AS27 ecc.). Tramite predisposizione dei ponticelli possibile definire: la linea 2 o 4 fili il tipo di linea (AS6-81, BL, AS100, Philips) la terminazione resistiva per linea 2 fili (1430 , 600 ) il tipo di bilanciamento per linea 2 fili (coppia pupinizzata, resistivo 715 , resistivo 300 ) il guadagno in ricezione (0 dB, 1 dB, 2 dB, 4 dB, 8 dB) il filtro passa banda (300-3400 Hz, 300-2800 Hz) il tempo di scaricamento (100 ms, 200 ms, 400 ms)

Il modulo consente di traslare su canali PCM i collegamenti telefonici tra una o pi consolle di telefonia selettiva RFI esistenti in SSE e gli organi di telefonia selettiva presenti nella localit pi vicina, trasferendo verso la SSE tutti i circuiti telefonici (telefonia selettiva, automatici) presenti sul concentratore del FV. E prevista lestensione dellalimentazione lato telefono opportunamente protetta da fusibile.

6.7 CPU di sistema e Interfaccia fibraINSERIRE FOTO Figura 14 FD90000 (Scheda CPU) INSERIRE FOTO Figura 15 FD91000 (Scheda interfaccia fibra e I/O) Il funzionamento di tutto il sistema gestito dal modulo CPU che provvede a svolgere i seguenti compiti: Gestione del link su fibra con lunit remota Scansione degli slot per aggiornare la situazione delle schede di interfaccia installate Allocazione dei canali del multiplex PCM30 in base alle schede di interfaccia installate su entrambi i terminali Gestione delle schede di interfaccia: abilitazione, disabilitazione, verifica del corretto funzionamento delle schede dinterfaccia Gestione dellinterfaccia utente per la configurazione mediante il display sul fronte e la supervisione del sistema in modo locale mediante il canale RS232 e in modo remoto mediante il canale RS485; le interfacce fisiche di questi canali sono presenti sulla scheda Interfaccia Fibra e I/O Supervisione e memorizzazione degli errori e degli eventi del sistema

Edizione A Revisione 0

31 di 40

SCHEDE DEL SISTEMA FDS

Per svolgere queste funzioni la CPU dotata di un potente microprocessore a 32 bit interni e 16 bit esterni (uP 68332) e di UART per i canali RS485 e RS232. La CPU mette a disposizioni di tutti i moduli di interfaccia un bus di comunicazione formato da 6 canali 2Mb/s suddiviso in 32 slot di 64 kb/s, una serie di segnali di temporizzazione (clock 4 MHz, sincronismo F0, segnali F1 e F2 di abilitazione interfacce), un canale seriale SPI per la gestione dei segnali relativi ai moduli di alimentazione. Le CPU dei due sistemi terminali comunicano tra loro utilizzando il canale di servizio del multiplex PCM. Allinterno del sistema un terminale deve essere definito come Master e laltro come Slave ai fini della sincronizzazione corretta. La CPU e lInterfaccia Fibra possono essere ridondate con identici moduli in riserva calda e tutti i segnali da loro trattati transitano attraverso una scheda Multiplexer che provvede, tramite criteri di allarme gestiti internamente, ad abilitare il modulo CPU e Interfaccia Fibra correttamente funzionante. Le due CPU locali comunicano tra loro tramite un canale seriale SPI su cui vengono scambiati i dati di gestione e di allarme. Ciascun modulo CPU e modulo interfaccia fibra provvede a monitorare il proprio corretto funzionamento tramite watch-dog e circuiti di monitor. In caso di avaria, viene generato un comando allinterno del modulo e inviato al modulo Multiplexer che effettua lo scambio dei segnali del bus sul sistema di riserva. possibile ottenere informazioni sullo stato di funzionamento del sistema collegando un PC con apposito programma di diagnostica alla porta RS232 di uno dei moduli Interfaccia Fibra dei due terminali. Su questo terminale viene fornito un quadro sinottico dello stato delle schede e i valori relativi a una serie di parametri significativi. Inoltre si possono visualizzare i report degli eventi memorizzati e impartire comandi di configurazione del sistema, quali: impostare data e ora cancellare il contenuto del buffer degli eventi ed errori ricevere sulla porta seriale i record di errori ed eventi memorizzati eseguire altri comandi di utility

Le informazione fornite riguardano sia il sistema locale che quello remoto, come pure i comandi di configurazione possono essere immessi sul terminale connesso ad una CPU e trasferiti, tramite canale PCM, al terminale remoto. Per la configurazione della CPU sono disponibili 4 pulsanti e display sul frontalino della scheda CPU FD90000. Il parametro essenziale da configurare quello relativo alla sincronizzazione del sistema: il clock sul terminale deve essere configurato come MASTER o SLAVE. Lo standard PCM un sistema di comunicazione sincrono basato su un segnale di clock di riferimento unico per le CPU dei due sistemi terminali A e B. Ognuna dotata di un circuito PLL che sintetizza il clock prelevando gli impulsi di sincronizzazione dal segnale ricevuto (modalit SLAVE), oppure il PLL pu sincronizzarsi su di un riferimento interno molto preciso (modo MASTER). Perci solo una CPU dovr generare il clock che sar di riferimento anche per laltra CPU. Una CPU dovr essere configurata comeEdizione A Revisione 0 32 di 40

SCHEDE DEL SISTEMA FDS

MASTER e laltra in SLAVE. Se entrambe le CPU sono impostate come MASTER il sistema non funziona correttamente in quanto, se pur di poco i due clock saranno diversi tra loro e ci provoca uno scorrimento dei frame dati tra un sistema e laltro. Ugualmente entrambi i clock non possono essere SLAVE in quanto non esisterebbe alcuna correlazione tra i due sistemi. Sono presenti i seguenti parametri: DATE (date) ADDR (address) CLK (clock) CONF (config) KEY (password) Parametro DATE Consente di impostare la data/ora del sistema mediante la configurazione dei seguenti campi: anno, mese, giorno, ora, minuti. Questi valori saranno usati dal sistema per i report di allarme ed eventi.

Parametro ADDRESS Indica lindirizzo della periferica del bus di comunicazione RS485 per la diagnostica remota. Il valore dellindirizzo n pu variare tra 0 e 99.

Parametro CLOCK (L Sync Local Sync; RSync Remote Sync) Indica la modalit del clock di sincronizzazione del PCM 2Mbit; sono possibili due valori visualizzati sul display: SLV SLAVE

MSTR MASTER Un terminale che presenta la fibra ottica deve essere impostato come MASTER, laltro come SLAVE. Nel caso si utilizzino interfacce G.703, entrambi i terminali vanno settati come SLAVE.

Parametro CONF Consente di far acquisire alla CPU la configurazione delle schede dinterfaccia installate. Il comando va impartito quando il link in fibra attivo e i due rack sono equipaggiati con le schede richieste per traslare tutti i servizi necessari. Il comando va eseguito solo su di un terminale. La configurazione acquisita viene continuamente confrontata con le schede che sono viste sul bus e in caso di incongruenza viene rilevata lanomalia.

Edizione A Revisione 0

33 di 40

SCHEDE DEL SISTEMA FDS

Parametro PASSWORD Serve per introdurre una nuova password.

Aggiornamento dei parametri I parametri di configurazione vengono memorizzati sulla memoria EEPROM o RTC nel caso del parametro date. Se la memorizzazione si conclude correttamente sul display apparir il messaggio DONE, viceversa in caso di errore nella scrittura della memoria, lindicazione fornita sar FAIL.

Edizione A Revisione 0

34 di 40

7 Diagnostica e manutenzione ??7.1 IntroduzioneLe azioni di manutenzione riguardano la soluzione di problemi che possono insorgere allattivazione del sistema, dopo le operazioni di espansione o durante la vita degli apparati. La ricerca del problema facilitata dalla presenza di segnalazioni ottiche su ogni scheda e dalla possibilit di ottenere, tramite terminale, dei report sullo stato del sistema e sullo storico degli eventi. La diagnostica tramite terminale pu essere effettuata localmente tramite la connessione alla porta RS232 del modulo CPU, oppure remotamente da un centro di gestione e modem esterno tramite il link 485 disponibile. I report ottenuti sono relativi sia al terminale locale che al terminale remoto.

7.2 Software di diagnosticaIl software di Diagnostica e Supervisione Telefin un componente essenziale nella gestione e nel controllo da remoto degli impianti di isolamento galvanico. Esso consente: un accurato controllo dello stato di ogni singola interfaccia installata su ciascun armadio FDS la raccolta in automatico o su richiesta delloperatore di tutte le informazioni diagnostiche dei singoli armadi FDS installati la tempestiva ricezione delle segnalazioni di guasto per la pianificazione dei successivi interventi di ripristino la drastica riduzione dei disservizi per apparati fuori servizio in impianti impresenziati la continua ed aggiornata elaborazione in tempo reale di tutti i dati registrati a fini statistici

Il supervisore della diagnostica viene personalizzato tramite un programma separato di configurazione per definire, in maniera chiara ed intuitiva, la topografia dellimpianto, le porte di comunicazione utilizzate, le direttrici, le stazioni, le schedulazioni delle interrogazioni nonch la gestione degli accessi al programma (utenti e password). Il programma si presenta con uninterfaccia grafica semplice che ne agevola la lettura e loperativit. Ogni singola scheda installata fornisce tutti i parametri di funzionamento e facilita notevolmente lindividuazione di qualsiasi anomalia riscontrata nel sistema.

7.2.1ALARM SERVERIl sistema di generazione e invio dei messaggi su vari canali (FAX, Stampante, SMS, e-mail) costituito da un programma per ambiente Windows e si appoggia ai dati di esportazione prodotti dal software di Diagnostica e di Supervisione Telefin.

Edizione A Revisione 0

35 di 40

DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE ??

Il programma, sviluppato a corredo opzionale del Supervisore, altamente parametrizzabile e fortemente caratterizzato per le esigenze manutentive degli apparati di telecomunicazione e degli apparati controllati o sorvegliati dal sistema di monitoraggio Telefin. L'aspetto manutentivo del programma costituito dalla possibilit di gestire un calendario di turni di reperibilit distinto per periferiche o gruppi di periferiche ed una rubrica che definisce i recapiti per contattare il personale addetto. Il sistema consente di configurare per ogni periferica la generazione di un messaggio in base alla severit dell'allarme, alla periodicit di ripetizione e alla durata dell'evento. Inoltre possibile associare ciascuna periferica ad un gruppo o reparto di manutenzione. Sulla base della definizione dei turni di reperibilit e in base all'ora e al giorno in cui si verifica un evento, viene selezionato l'addetto da contattare per la notifica dell'allarme e per l'eventuale richiesta d'intervento. La diagnostica degli armadi FDS pu essere esportata al sistema GRIS (Gestione Remota Impianti e Sistemi) realizzato da Telefin. Esso un sistema avanzato di diagnostica e monitoraggio che si integra con i diversi apparati presenti in ambito ferroviario tra cui anche il sistema di separazione galvanica. GRIS dispone di uninterfaccia grafica dedicata allanalisi dei dati ed predisposto con una serie di elaborati per ottenere immediatamente listati esportabili in formato Excel (foglio elettronico di Microsoft) o PDF e stampabili dei sistemi monitorati.

Edizione A Revisione 0

36 di 40

8 Riepilogo caratteristiche tecniche degli apparati8.1 Alimentazione (FD13000, FD11000, FD11100, FD11200)Tensione di alimentazione Campo di variazione Massimo ripple ammesso 24 V (nom. 27,3 V) 22-29 V (deve essere garantita la V nominale per unefficace ricarica delle batterie) 100 mVpp

8.2 Condizioni ambientali operativeTemperatura Umidit relativa 0 - 40C 80%

8.3 Interfaccia Console sistema DTS Telefin - ISDN (FD20000)Tipo di interfaccia Canali PCM occupati standard U (ANSI T1.601) 3 x 64 kbit/s

8.4 Interfaccia ASDE (FD39200)Impedenza del circuito dingresso Impedenza del circuito duscita Circuito dingresso Circuito duscita Lettura corrente dingresso Risoluzione della lettura corrente dingresso Tensione duscita nominale Campo di regolazione delle soglie di corrente Canali PCM occupati 1200 680 isolato 4000 V isolato 4000 V tramite convertitore A/D 12 Bit 0.1 mA regolabile in 255 step fino a 200 V da 0 a 50 mA 1 x 64 kbit/s

8.5 Interfaccia Telecomandi e console STSI (FD40100)Sistema di conversione Frequenza di campionamento Banda Passante del Sistema a -3 dB Segnale duscita su 600 Interfaccia bidirezionale A/D a 12 Bit con legge di conversione lineare 8 KHz 300 Hz - 3400 Hz max + 6 dBm

Edizione A Revisione 0

37 di 40

RIEPILOGO CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI APPARATI

Guadagno tipico a centro banda Interfaccia linea analogica Impedenza forchetta derivata Canali PCM occupati

0 dB 2 o 4 fili selezionabile tramite ponticelli 10 K 2 x 64 kbit/s

8.6 Interfaccia 2 linee BCA lato telefono (FD60000)Interfaccia telefono Canali PCM occupati 2 linee a/b 3 x 64 kbit/s

8.7 Interfaccia 2 linee BCA lato centrale (FD60200)Interfaccia centrale Canali PCM occupati 2 linee a/b 3 x 64 kbit/s

8.8 Interfaccia Linee telefoniche generiche (FD68000)Sistema di conversione Interfaccia bidirezionale A/D a 12 Bit con legge di conversione lineare Frequenza di campionamento Banda Passante del Sistema a -3 dB Segnale duscita su 600 Guadagno tipico a centro banda Interfaccia linea analogica Impedenza forchetta su coppie pupinizzate Impedenza forchetta su coppie non pupin Canali PCM occupati 8 KHz 300 Hz - 3400 Hz max + 6 dBm 0 dB 2 o 4 fili selezionabile tramite ponticelli 100 K 60 K 2 x 64 kbit/s

8.9 Multiplex PCM 2Mb/s G.703 (FD80000)Tipo di interfaccia Codice in linea Capacit totale di canali Canale di controllo E1 NRZ con codifica tipo MANCHESTER 30 a 64 kbit/s HDLC 4 kbit/s

8.10 Interfaccia fibra ottica (FD91000)Tipo di fibraEdizione A Revisione 0

monomodo 1300 nm38 di 40

RIEPILOGO CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI APPARATI

Trasmettitore Ricevitore Tipo di connettore Budget di potenza ottica Passo di amplificazione

E-LED Fotodiodo InGaAs PIN ST da pannello min 9 dB 14 km (con attenuazione fibra di 0,5 dB/km, 1 dB di perdita sui connettori e 1 dB di margine per invecchiamento LED)

8.11 Requisiti RAMIl sistema soddisfa i requisiti minimi di seguito specificati, calcolati secondo il metodo Part Stress Analysis Prediction descritto nel MIL-HDBK-217F. I valori si riferiscono alle seguenti condizioni: Ambiente: GF (Ground Fixed) Temperatura ambiente: 30C Unit: operativa Pr. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Descrizione Alimentatore Unit centrale - Multiplexer Interfaccia Ottica Interfaccia Elettrica Interfaccia ASDE Interfaccia Telecomandi Interfaccia Telefono Selettivo Interfaccia Telefono BCA lato utente MTBF (h) 70.000 55.000 90.000 55.000 60.000 65.000 90.000 60.000

Interfaccia Telefono BCA lato centrale 55.000 Modulo scambio Normale/Riserva 130.000

I valori della tabella di cui sopra non tengono conto delle duplicazioni previste.

Edizione A Revisione 0

39 di 40

Telefin S.p.A. www.telefin.it Sede Legale e Amministrativa Via Albere, 87/A 37138 - VERONA Tel.: ++39 045/8100404 R.A. FAX: ++39 045/8107630 Email: [email protected]

Edizione A Revisione 0