2
20 PATOLOGIA GENERALE I 1. - SCOPO ED OBIETTIVI DIDATTICI Fornire ai frequentatori le conoscenze di base per la comprensione biomedica dei fenomeni patologici prerequisito per lo sviluppo clinico, definendo gli aspetti generali e fondamentali:delle caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche degli agenti patogeni e relative modalità di interazione con la materia vivente; delle modificazioni morfo-funzionali prodotte su cellule, tessuti, organismi e della risposta omeostatica innescata dalla lesione; delle modalità con cui la condizione patologica si realizza; degli effetti locali e sistemici delle lesioni; delle evoluzioni ed esiti di esse. 2. - ENTO ED AUSILI DIDATTICI 9 periodi settimanali di lezione frontali 3.- PERIODI DI LEZIONI FRONTALI - ESERCITAZIONI 108 periodi 4.- ELENCO DEGLI ARGOMENTI LEZIONI ESERCITAZIONI I concetti di salute, processo morboso, malattia, stato patologico,eziologia, patogenesi, fisiopatologia, evoluzione, esiti. a.- Eziologia generale. Cause fisiche: alte e basse temperature; rumori, suoni, ultrasuoni; radazioni ionizzanti; radazioni eccitanti; correnti elettriche. Cause chimiche: tossici e veleni; fattori di patogenicità; tossicità acuta, cronica e cumulativa; meccanismi di difesa contro i veleni; nutrizionali: carenze vitaminiche, proteiche, aminoacidiche (generalità). b.- Malformazioni congenite acquisite. Embriopatie e fetopatie. Cause e patogenesi. c.- Citopatologia. La patologia cellulare: principali metodi di studio. Risposte adattative delle cellule agli stimoli lesivi. Le proteine da stress. Danno cellulare subletare e letale; alterazioni morfologiche. Patologia elementare degli organuli subcellulari: membrane; mitocondri; lisosomi; perossisomi; nucleo; citoscheletro; alterazioni strutturali e funzionali. Meccanismi molecolari nel danno cellulare. Lo stess ossidativo. La apoptosi: aspetti morfologici, biochimici e molecolari. d.- I processi regressivi. Degenerazione intracellulari: rigonfiamento torbido; deg. Vacuolare; deg. idropica; steatosi; lipidosi; mucopolisaccaridosi; colosterinosi; glicogenosi. Degenerazioni della matrice extra-cellulare: sclerosi; deg. jalina; deg. fibrinoide; deg. mucosa. Le amiloidosi. Pigmentazioni patologiche: esogene; endogene. Calcificazioni patologiche: distrofiche; metestatiche. Necrosi: semplici; coagulative; colliquative. Gangrene: secche; umide; gassose. Atrofie: fisiologiche; patologiche. e.- Infiammazione. I segni cardinali. Aspetti vascolo-ematici ed emo- dinamici.Le modificazioni della chemiotassi. Le molecole di adesione. La fagocitosi. I mediatori umorali e cellulari. aspecifiche.Le infiammazioni croniche specifiche(granulomatose).I più comuni granulomi. Possibili evoluzioni del processo infiammatorio.

PATOLOGIA GENERALE I - Marina Militare · PATOLOGIA GENERALE I 1. -SCOPO ED OBIETTIVI DIDATTICI Fornire ai frequentatori le conoscenze di base per la comprensione biomedica dei fenomeni

Embed Size (px)

Citation preview

20

PATOLOGIA GENERALE I

1. - SCOPO ED OBIETTIVI DIDATTICI Fornire ai frequentatori le conoscenze di base per la comprensione biomedica dei fenomeni patologici prerequisito per lo sviluppo clinico, definendo gli aspetti generali e fondamentali:delle caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche degli agenti patogeni e relative modalità di interazione con la materia vivente; delle modificazioni morfo-funzionali prodotte su cellule, tessuti, organismi e della risposta omeostatica innescata dalla lesione; delle modalità con cui la condizione patologica si realizza; degli effetti locali e sistemici delle lesioni; delle evoluzioni ed esiti di esse.

2. - ENTO ED AUSILI DIDATTICI 9 periodi settimanali di lezione frontali 3.- PERIODI DI LEZIONI FRONTALI - ESERCITAZIONI

108 periodi

4.- ELENCO DEGLI ARGOMENTI LEZIONI ESERCITAZIONI I concetti di salute, processo morboso, malattia, stato patologico,eziologia, patogenesi, fisiopatologia, evoluzione, esiti. a.- Eziologia generale.

Cause fisiche: alte e basse temperature; rumori, suoni, ultrasuoni; radazioni ionizzanti; radazioni eccitanti; correnti elettriche. Cause chimiche: tossici e veleni; fattori di patogenicità; tossicità acuta, cronica e cumulativa; meccanismi di difesa contro i veleni;

nutrizionali: carenze vitaminiche, proteiche, aminoacidiche (generalità). b.- Malformazioni congenite acquisite.

Embriopatie e fetopatie. Cause e patogenesi. c.- Citopatologia.

La patologia cellulare: principali metodi di studio. Risposte adattative delle cellule agli stimoli lesivi. Le proteine da stress. Danno cellulare subletare e letale; alterazioni morfologiche. Patologia elementare degli organuli subcellulari: membrane; mitocondri; lisosomi; perossisomi; nucleo; citoscheletro; alterazioni strutturali e funzionali. Meccanismi molecolari nel danno cellulare. Lo stess ossidativo. La apoptosi: aspetti morfologici, biochimici e molecolari.

d.- I processi regressivi. Degenerazione intracellulari: rigonfiamento torbido; deg. Vacuolare; deg. idropica; steatosi; lipidosi; mucopolisaccaridosi; colosterinosi; glicogenosi. Degenerazioni della matrice extra-cellulare: sclerosi; deg. jalina; deg. fibrinoide; deg. mucosa. Le amiloidosi. Pigmentazioni patologiche: esogene; endogene. Calcificazioni patologiche: distrofiche; metestatiche. Necrosi: semplici; coagulative; colliquative. Gangrene: secche; umide; gassose. Atrofie: fisiologiche; patologiche.

e.- Infiammazione. I segni cardinali. Aspetti vascolo-ematici ed emo- dinamici.Le modificazioni della

chemiotassi. Le molecole di adesione. La fagocitosi. I mediatori umorali e cellulari.

aspecifiche.Le infiammazioni croniche specifiche(granulomatose).I più comuni granulomi. Possibili evoluzioni del processo infiammatorio.

21

f.- Immunopatologia. -patogeneciti inclusi). I

trapianti. Autotrapianti, allo-trapianti, xenotrapianti,, Rigetto del trapianto e reazione del trapianto gruppo-ernatici e i relativi anticorpi naturali e immuni.

5.- TIPOLOGIA ACCERTAMENTI INTERMEDI TEST ED ESAMI

6.- ELENCO DEI TESTI DIDATTICI/LIBRI DI TESTO Abbas-Liehtmen-Pober Immunologia cellulare e molecolare - Piccin Moncharmont e Altri Patologia generale 1 - Elsevier