3
VERCESI ANNAMARIA Docente G13040 Codice Patologia vegetale I: Patologia vegetale Denominazione insegnamento Obiettivi formativi Competenze acquisite Sviluppare un percorso formativo che dia le conosce di base di diagnostica, biologia dei patogeni, epidemiologia e dei criteri di protezione delle piante, le conoscenze di base delle principali malattie delle piante agrarie e forestali, i concetti fondamentali per la gestione della difesa Si compone di una prima parte riguardante gli aspetti introduttivi e generali della Patologia vegetale e di una seconda parte in cui vengono trattate le principali malattie delle piante agrarie e forestali Trattazione esaustiva di alcuni modelli di malattie epidemiche indotte da funghi, batteri, virus e fitoplasmi. Per rendere la disciplina funzionale alle diverse realtà produttive, le malattie trattate varieranno nel corso degli anni inserendo malattie emergenti o di recente introduzione Criteri e metodi da utilizzare per diagnosticare le malattie e proporre strategie di protezione per le principali piante agrarie e forestali Sintesi del programma

Patologia vegetale I: Patologia vegetale VERCESI ANNAMARIA · VERCESI ANNAMARIA Docente G13040 Codice Patologia vegetale I: Patologia vegetale Denominazione insegnamento Obiettivi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Patologia vegetale I: Patologia vegetale VERCESI ANNAMARIA · VERCESI ANNAMARIA Docente G13040 Codice Patologia vegetale I: Patologia vegetale Denominazione insegnamento Obiettivi

VERCESI ANNAMARIA

Docente

G13040

CodicePatologia vegetale I: Patologia vegetale

Denominazione insegnamento

Obiettivi formativi

Competenze acquisite

Sviluppare un percorso formativo che dia le conosce di base di diagnostica, biologia dei patogeni,epidemiologia e dei criteri di protezione delle piante,le conoscenze di base delle principali malattie delle piante agrarie e forestali,i concetti fondamentali per la gestione della difesa

Si compone di una prima parte riguardante gli aspetti introduttivi e generali della Patologia vegetale edi una seconda parte in cui vengono trattate le principali malattie delle piante agrarie e forestaliTrattazione esaustiva di alcuni modelli di malattie epidemiche indotte da funghi, batteri, virus efitoplasmi.Per rendere la disciplina funzionale alle diverse realtà produttive, le malattie trattate varieranno nelcorso degli anni inserendo malattie emergenti o di recente introduzione

Criteri e metodi da utilizzare per diagnosticare le malattie e proporre strategie di protezione per leprincipali piante agrarie e forestali

Sintesi del programma

Page 2: Patologia vegetale I: Patologia vegetale VERCESI ANNAMARIA · VERCESI ANNAMARIA Docente G13040 Codice Patologia vegetale I: Patologia vegetale Denominazione insegnamento Obiettivi

VERCESI ANNAMARIA

Docente

G13040

CodicePatologia vegetale I: Patologia vegetale

Denominazione insegnamento

I° PARTE - ASPETTI INTRODUTTIVI E GENERALI La Patologia vegetale: note storiche e progressi delladisciplina. Significato di malattia: -tipologia dei danni (dalle epidemie del passato a quelle attuali),-effetti dei cambiamenti delle pratiche agricole e sociali sullo sviluppo e diffusione delle malattie,-malattie parassitarie e non parassitarie. Principi di diagnostica: -le cause di malattia e la lorodiagnosi, -metodi diagnostici tradizionali e bio-molecolari, -identificazione di malattie sconosciute: ipostulati di Koch. Parassitismo e sviluppo della malattia: -relazioni tra organismi e parassitismo,-l'inoculo, -l'infezione, -la colonizzazione. Meccanismi e tipi di resistenza. Principi di epidemiologia:-quantificazione della malattia e del danno, -la dinamica epidemica, -fattori che influenzano ladinamica epidemica. Tattiche per la gestione della protezione dalle malattie finalizzate a: -ridurrel'inoculo iniziale (esclusione, eradicazione, terapia, resistenza monogenica) -ridurre il tasso di crescita(protezione, resistenza poligenica, inidoneità). Mezzi di difesa: -Agronomici, -Genetici, -Fisici, -Chimici,-Biologici. Modelli di gestione della protezione delle colture nei diversi sistemi produttivi agricoli eforestali, in ambiente urbano e nelle aree ricreazionali. II° PARTE - LE PRINCIPALI MALATTIE DELLEPIANTE AGRARIE E FORESTALI Verranno trattate in modo esaustivo alcuni modelli di malattieepidemiche indotte da funghi, batteri, virus e fitoplasmi causa di danni rilevanti a: -Cereali (frumento eriso), -Fruttiferi (vite, melo e drupacee), -Colture industriali (barbabietola da zucchero, pomodoro epatata), -Specie arboree e da legno (conifere, castagno e pioppo). Verranno trattate alcune malattieemergenti o di recente introduzione. Per rendere la disciplina funzionale alle diverse realtà produttive,le malattie trattate potranno variare nel corso degli anni.

Programma

CFU6

A.A.3

Page 3: Patologia vegetale I: Patologia vegetale VERCESI ANNAMARIA · VERCESI ANNAMARIA Docente G13040 Codice Patologia vegetale I: Patologia vegetale Denominazione insegnamento Obiettivi

VERCESI ANNAMARIA

Docente

G13040

CodicePatologia vegetale I: Patologia vegetale

Denominazione insegnamento CFU6

A.A.3

Conoscenze di base di Botanica agraria, Biochimica, Microbiologia, Fisiologia vegetale, Geneticaagraria, Agronomia, Coltivazioni erbacee e arboree.

Pre-requisiti

Conoscenze di base di Botanica agraria, Biochimica, Microbiologia, Fisiologia vegetale, Geneticaagraria, Agronomia, Coltivazioni erbacee e arboree.

Propedeuticità

Testi utili per la consultazione: - Matta A. - Fondamenti di Patologia vegetale - Patron Editore. -CortesiP. - Appunti dal corso di patologia vegetale a.a. 2001-2002. - Belli G. - Virus e virosi delle piante -Edagricole. - Scortichini M. - Malattie batteriche delle colture agrarie ? Edagricole. - Agrios G.N. - PlantPathology - Academic Press - USA.

Materiale didattico

Modalità di esame: esame finale orale. Le domande riguarderanno argomenti trattati sia nella partegenerale del corso che in quella relativa alla trattazione di alcune malattie modello. Per queste ultime,in particolare, verrà accertata, la capacità del candidato di rispondere alle domande utilizzandoconoscenze interdisciplinari.

Altre informazioni

5 1

Lez. frontali Esercitaz. in aula Esercitaz. in lab. Laboratorio Seminari Altro

L’articolazione dei 6 CFU dell’insegnamento è la seguente: