85
Studio Dr. Paolo Balistreri – Studio Luconi Architetti Associati – Studio Dr. Giulio Fezzi Piano Cave Provinciale Relazione Tecnica

Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

  • Upload
    others

  • View
    16

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

Studio Dr. Paolo Balistreri – Studio Luconi Architetti Associati – Studio Dr. Giulio Fezzi

Piano Cave Provinciale Relazione Tecnica

Page 2: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA

Redattori� Studio dott. Geol. Paolo Balistreri dott. ing. Luca Siliprandi (collaboratore) dott. geol. Alberto Baracca (collaboratore) Via E. Dugoni 3, 46100 Mantova t.+f. 0376223036 Luconi architetti associati Arch. Pierino Luconi – arch. Piero Luconi Via IV Novembre 17, 23851 Galbiate Lc t. 0341540371 f. 0341542442 Dott. agr. Giulio Fezzi Via d’Annunzio 18, 23900 Lecco t. 0341369040 f. 0341350330 Mantova, 31 gennaio 2013

Page 3: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina A

INDICE

1  INTRODUZIONE ................................................................................................................................................................................. 1 

2  STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO CAVE VIGENTE ............................................................................................................... 4 

3  INDIVIDUAZIONE DEI GIACIMENTI ........................................................................................................................................... 13 

3.1  DEFINIZIONE DI GIACIMENTO ................................................................................................................................................................... 13 

3.2  ANALISI DELLE COMPONENTI GEOLOGICO-AMBIENTALI E VINCOLISTICHE ............................................................................ 14 

3.3  GIACIMENTI SFRUTTABILI ........................................................................................................................................................................... 17 

4  INDICAZIONE DEI BACINI D’UTENZA ....................................................................................................................................... 18 

5  ANALISI DEI FABBISOGNI E STIMA QUANTITATIVA DEI MATERIALI DA ESTRARRE .................................................. 21 

5.1  STIMA DEL FABBISOGNO DI SABBIA E GHIAIA ................................................................................................................................... 21 

5.1.1  EDILIZIA RESIDENZIALE E NON RESIDENZIALE ............................................................................................................................ 21 

5.1.2  MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA RETE VIARIA PUBBLICA ............................................................................................... 24 

5.1.3  GRANDI OPERE PUBBLICHE INFRASTRUTTURALI ....................................................................................................................... 25 

5.1.4  ATTIVITÀ PRODUTTIVE LEGATE A PECULIARITÀ LOCALI ............................................................................................................ 26 

5.1.5  ESPORTAZIONE EXTRA-PROVINCIALE ............................................................................................................................................. 26 

5.1.6  DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO .............................................................................................................................................. 26 

5.1.7  FONTI ALTERNATIVE ALL’ESTRAZIONE DI INERTI ......................................................................................................................... 27 

5.1.8  STIMA DEI QUANTITATIVI DI INERTI DA ESTRARRE .................................................................................................................... 27 

5.2  FABBISOGNI DI MATERIALI DI ALTRI SETTORI MERCEOLOGICI ..................................................................................................... 28 

5.2.1  STIMA DEL FABBISOGNO DI ROCCE INDUSTRIALI ...................................................................................................................... 28 

5.2.2  STIMA DEL FABBISOGNO DI PIETRISCHI ........................................................................................................................................ 29 

6  DEFINIZIONE DEI BACINI DI PRODUZIONE ............................................................................................................................ 31 

7  AMBITI TERRITORIALI ESTRATTIVI E CAVA DI RECUPERO ................................................................................................. 36 

7.1  ATEI1 ................................................................................................................................................................................................................... 37 

7.2  ATEI2 ................................................................................................................................................................................................................... 40 

7.1  ATEI3 ................................................................................................................................................................................................................... 43 

7.1  ATEI4 ................................................................................................................................................................................................................... 47 

7.2  ATEP1 .................................................................................................................................................................................................................. 51 

7.1  ATEP2 .................................................................................................................................................................................................................. 53 

7.2  ATEP3 .................................................................................................................................................................................................................. 55 

7.3  R.G1 ..................................................................................................................................................................................................................... 58 

8  DETERMINAZIONE DELL’ASSETTO FINALE DELL’AREA ESTRATTIVA E DESTINAZIONE FINALE DELL’ATE ........... 61 

9  IDENTIFICAZIONE DELLE CAVE CESSATE ................................................................................................................................. 67 

10  CONFRONTO TRA IL PIANO CAVE VIGENTE E LA PROPOSTA DI NUOVO PIANO CAVE ............................................ 70 

APPENDICE

APPENDICE 1: SCHEDE GRAFICHE - CONFRONTO TRA PIANO CAVE VIGENTE E PROPOSTA DEL NUOVO PIANO CAVE

Page 4: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 1

1 INTRODUZIONE

La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta Provinciale n. 59 del 08/03/2011, ha avviato la procedura per la

formazione del Nuovo Piano Cave Provinciale e contemporaneamente la relativa procedura di Valutazione

Ambientale Strategica.

La Provincia di Lecco in occasione della scadenza del piano cave per il settore delle ghiaie, detriti ed argille, ha

inteso predisporre un nuovo piano cave che comprenda tutti i settori merceologici.

La volontà di predisporre una nuova pianificazione in ambito estrattivo provinciale comprensiva di tutti i settori

merceologici, anziché aggiornare il Piano vigente solamente per il settore sabbia-ghiaia in scadenza, è scaturita

dalla necessità di rivedere nel suo complesso lo strumento pianificatorio riferito anche al settore delle rocce

industriali, sebbene non in scadenza, per soddisfare il fabbisogno degli impianti industriali alimentati dai calcari

per la produzione di calce e cemento.

Tale opportunità è dettata dall’art. 9 della Legge Regionale 14/98, il quale stabilisce che il piano cave può essere

sottoposto a variazione o revisione su iniziativa della Provincia per l’adeguamento ad eventuali fabbisogni

aggiuntivi rispetto a quelli già determinati, o per eventuali adeguamenti tecnici e normativi. In effetti una delle

problematiche emerse nel corso dei primi dieci anni di validità del Piano Cave è la necessità di un

aggiornamento dei fabbisogni di calcari per usi industriali, legati alla produzione di calce, cemento ed intonaci

pre-miscelati. Si è pertanto resa necessaria una nuova programmazione legata principalmente

all’individuazione di ulteriori fabbisogni, definiti in base alle nuove normative regionali specifiche di settore.

Il comparto estrattivo dei calcari e rocce per usi industriali della Provincia di Lecco è caratterizzato dalla

presenza, sul territorio, di poche ma significative attività di cava, date le notevoli volumetrie estratte

annualmente. Lo sfruttamento di queste cave è legato ad attività industriali che operano sul territorio

provinciale ma distribuiscono i prodotti anche a livello Regionale ed interregionale. È chiaro pertanto il rilevante

interesse economico del settore estrattivo nel territorio lecchese ma, soprattutto, è indispensabile ricalibrare la

programmazione territoriale, analizzando nel dettaglio le singole realtà e rivedendo le prospettive di

sfruttamento dei giacimenti in un’ottica di migliore tutela ambientale ed interesse territoriale. Da queste

generali considerazioni la Provincia di Lecco ha deciso di produrre un nuovo Piano Cave anziché apportare

aggiornamenti al solo settore delle rocce per usi industriali, rispondendo pertanto alle nuove direttive regionali

ed approcciando la pianificazione territoriale in un unico procedimento di Valutazione Ambientale Strategica.

Oltre alle cave di calcari per l’industria, il territorio della Provincia di Lecco è stato interessato in passato da

attività estrattive di differente natura che, in alcuni casi, lasciano tuttora evidenti segni di degrado. Una delle

priorità del Piano Cave della Provincia di Lecco è quella del recupero di queste attività estrattive abbandonate,

proponendo soluzioni e linee guida che possano garantire il recupero dei luoghi e contestualmente la

sostenibilità delle opere.

Con l’approvazione dei “Nuovi criteri per la formazione dei piani cave provinciali, di cui all’art. 5 della L.R.

08/08/1998, n.14” illustrati nella D.G.R. n. 8/11347 del 10 febbraio 2010, si rende necessario un nuovo

approccio metodologico per la redazione del Piano Cave, che in particolare riguarda:

a) La definizione dei Giacimenti sfruttabili;

Page 5: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 2

b) La definizione degli Ambiti Territoriali Estrattivi;

c) La definizione dei bacini di produzione dei diversi settori merceologici presenti in Provincia;

d) La stima dei principali bacini d’utenza locali ed esterni al territorio provinciale

e) L’individuazione dei settori merceologici presenti negli ambiti provinciali

f) La stima dei fabbisogni dei materiali da estrarre, sia in termini quantitativi, sia in termini

qualitativi;

g) La descrizione delle modalità di coltivazione impiegate per lo sfruttamento delle risorse, distinte

per tipologia di giacimento presenti;

h) La definizione delle possibilità di recupero ambientale e paesaggistico in funzione alle tipologie di

materiale estratto nei vari ambiti;

i) Valutazione delle possibili congruenze degli assetti finali degli ATE con le previsioni degli strumenti

urbanistici.

Per quanto concerne la struttura metodologica di lavoro per la predisposizione del Piano, si è proceduto nella

valutazione dei seguenti aspetti:

• applicazione dei criteri regionali per la formazione dei Piani Cave alla realtà territoriale provinciale;

• ricognizione e presa d’atto del Piano Cave provinciale approvato con D.C.R. n.VII/262 del 26 giugno

2001, ancora vigente per i materiali calcari-dolomie per calce e cemento mentre scaduto per i materiali

pietrischi, sabbia e ghiaia;

• verifica e analisi dello stato di fatto delle attività estrattive in essere autorizzate;

• presa d’atto delle proposte indicative pervenute, a seguito dell’invito pubblicato dalla Provincia di Lecco

in data 25/03/2011, da parte dei soggetti portatori di interesse coinvolti, come previsto dalla procedura

di VAS;

• compatibilità territoriale e ambientale dell’esercizio dell’attività estrattiva (aspetti sviluppati in

coordinamento con la procedura di Valutazione Ambientale Strategica);

• individuazione e definizione dei giacimenti sfruttabili;

• stima dei fabbisogni per i differenti settori merceologici;

• definizione degli ambiti territoriali estrattivi (A.T.E.) ove potrà essere esercitata l’attività estrattiva, con

stima dei quantitativi da estrarre per ciascun ambito;

• definizione delle modalità di coltivazione e recupero ambientale con destinazione d’uso finale di ogni

singolo ATE;

• definizione delle norme tecniche di attuazione.

Gli obiettivi di piano costituiscono i principi che devono essere rispettati sia nell’individuazione dei siti

estrattivi, sia nella gestione degli stessi. Durante il processo di Valutazione Ambientale Strategica questi

obiettivi hanno comportato numerose esclusioni di cave che potenzialmente potevano essere aperte, in parte

proposte da privati ed in parte proposte d’ufficio.

Gli obiettivi di piano elencati a seguito sono vincolanti e dovranno essere rispettati da ogni attività estrattiva in

Page 6: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 3

questa sede pianificata.

1. EQUILIBRIO TRA ESIGENZE DI ESTRAZIONE E TUTELA DEL TERRITORIO. Raggiungere un

equilibrio tra le esigenze di programmazione dell’attività estrattiva e la tutela paesistica ed

ambientale del territorio.

2. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. Favorire la sostenibilità ambientale degli interventi estrattivi

pianificati individuando modalità di coltivazione e ripristino compatibili con il contesto

paesistico ed ambientale. Indurre a conclusione le attività già pianificate dai precedenti

strumenti, non compatibili con il contesto paesistico/ambientale, favorendo la conclusione

delle operazioni di sfruttamento, senza autorizzare nuove volumetrie e nell’ottica del migliore

recupero ambientale, ponendo la massima attenzione alle sistemazioni dei versanti al fine di

ridurre il rischio idrogeologico.

3. SBLOCCO CAVE ABBANDONATE: Sbloccare situazioni in completo abbandono, pianificando

interventi economicamente sostenibili al fine di raggiungere gli obiettivi di messa in sicurezza

e ricomposizione ambientale.

4. PROSECUZIONE DELLE ATTIVITÀ VIRTUOSE: Favorire la prosecuzione delle attività estrattive in

atto che abbiano raggiunto buoni livelli di sostenibilità ambientale, intesa sotto il profilo del

ripristino ambientale con effetti compatibili con il contesto paesistico e con il sistema

urbanistico ed infrastrutturale.

5. COMPATIBILITÀ CON LO SVILUPPO URBANISTICO ED INFRASTRUTTURALE: Individuare nuovi

giacimenti compatibili con la pianificazione urbanistica vigente in modo da non interessare

aree urbanizzate, in fase di urbanizzazione o sulle quali è prevista una pianificazione urbana,

industriale o infrastrutturale.

6. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE ESTRATTE: Gestire le attività estrattive al fine di ottimizzare la

coltivazione delle risorse presenti all’interno dei giacimenti, evitando di occupare eccessive

superfici di territorio e non sfruttare a pieno la risorsa disponibile. L’ottimizzazione viene

attuata anche nella scelta dei giacimenti nei luoghi in cui c’è certezza della qualità della

risorsa ed in cui siano limitati i quantitativi di materiale di scarto non utili ai fini commerciali.

Page 7: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 4

2 STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO CAVE VIGENTE

Il Piano Cave della Provincia di Lecco attualmente vigente, approvato con D.C.R. n. VII/262 del 26 giugno 2001,

è costituito dai seguenti “Ambiti Estrattivi”:

MATERIALE DA PIETRISCO

• Ambito Estrattivo A.R. 3.1 cava ex Merlo (Mandello del Lario)

• Ambito Estrattivo A.R. 3.1 cava Spandri – ex Bregalio (Mandello del Lario)

• Ambito Estrattivo A.R. 3.1 cava Finim Formenti (Mandello del Lario)

• Ambito Estrattivo A.R. 3.1 cava Pensa (Mandello del Lario)

MATERIALE PER L’INDUSTRIA

• Ambito Estrattivo A.E. 4.1 cava Cornello (Lecco)

• Ambito Estrattivo A.E. 4.2 cava Vaiolo Bassa (Lecco)

• Ambito Estrattivo A.E. 4.3 cava Vaiolo Alta (Lecco)

• Ambito Estrattivo A.R. 6.1 cava Valle Oscura (Galbiate)

GHIAIA E SABBIA

• Ambito Estrattivo A.R. 5.1 ex Cava Mossini (Galbiate, Pescate)

ARGILLA

• Ambito Estrattivo A.R. 9.1 Cava Sesana (Brivio)

Nella fase di gestione del Piano Cave gli ambiti di recupero individuati nell’area del Moregallo relativi al settore

merceologico dei pietrischi, denominati Ambito Estrattivo A.R. 3.1-cava Finim Formenti e Ambito Estrattivo A.R.

3.1-cava Pensa, non sono mai stati oggetto di istanza di autorizzazione in base alla previsione di piano cave;

attualmente pertanto i 2 ambiti di recupero sono classificabili come cave cessate.

Analogamente per quanto riguarda il settore sabbia e ghiaia l’Ambito estrattivo di recupero 5.1-ex cava Mossini

nei comuni di Galbiate e Pescate come pure l’Ambito estrattivo di recupero 9.1-ex cava Sesana in comune di

Brivio per il settore argilla, non sono mai stati oggetto di istanza di autorizzazione come previsto dal Piano

Cave approvato.

Per ognuno degli Ambiti attivati, suddivisi per settore merceologico, si riportano di seguito le schede, in base

alle informazioni fornite dal settore cave della Provincia di Lecco, in cui vengono riportati i dati descrittivi sullo

stato dell’arte delle rispettive cave autorizzate.

Page 8: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 5

SCHEDA DELLO STATO DELLE CAVE ATTIVE AGGIORNATA AL MESE DI GIUGNO 2012

SETTORE MERCEOLOGICO: MATERIALE PER L’INDUSTRIA

DENOMINAZIONE:

A.E. 4.1 – CAVA CORNELLO

COMUNE:

LECCO

AUTORIZZAZIONE:

N° 776 DEL 02.12.2003

SCADENZA AUTORIZZAZIONE:

02.12.2013

PRESENZA DI VINCOLO PAESAGGISTICO:

AUT. PAESAGGISTICA N° 17 DEL 28.05.2007

SCADENZA AUT. PAESAGGISTICA:

28.05.2012

ISTANZE DI RINNOVO PAESAGG. O PROROGA TERMINI DI COLTIVAZIONE/RICOMPOSIZIONE

E’ IN FASE DI RINNOVO L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

ISTANZE DI AMPLIAMENTO – PROCEDIMENTI IN ATTO

VOLUME AUTORIZZATO/DURATA: 100.000 MC/10 ANNI

STIMA DEI QUANTITATIVI SCAVATI AL 30/6/2012: CIRCA 40.000 MC

VOLUME RESIDUO: 60.000 MC

Page 9: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 6

SCHEDA DELLO STATO DELLE CAVE ATTIVE AGGIORNATA AL MESE DI GIUGNO 2012

SETTORE MERCEOLOGICO: LAPIDEI PER INDUSTRIA

DENOMINAZIONE:

A.E. 4.2 – CAVA VAIOLO BASSA

COMUNE:

LECCO

AUTORIZZAZIONE:

N° 308 DEL 28.07.2005 E N° 633 DEL 10.11.2008

SCADENZA AUTORIZZAZIONE:

10.11.2015

PRESENZA DI VINCOLO PAESAGGISTICO:

AUT. PAESAGGISTICA N°21 DEL 01.07.2008

SCADENZA AUT. PAESAGGISTICA:

01.07.2013

ISTANZE DI RINNOVO PAESAGG. O PROROGA TERMINI DI COLTIVAZIONE/RICOMPOSIZIONE

ISTANZE DI AMPLIAMENTO – PROCEDIMENTI IN ATTO:

È IN CORSO L’ISTRUTTORIA PER IL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE ALLO SCAVO DI ULTERIORI 950.000 MC

VOLUMI AUTORIZZATI/DURATA: 800.000 MC/17 ANNI

STIMA DEI QUANTITATIVI SCAVATI AL 30/6/2012: CIRCA 750.000 MC

VOLUME RESIDUO: 50.000 MC

Page 10: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 7

SCHEDA DELLO STATO DELLE CAVE ATTIVE AGGIORNATA AL MESE DI GIUGNO 2012

SETTORE MERCEOLOGICO: LAPIDEI PER INDUSTRIA

DENOMINAZIONE:

A.E. 4.3 – CAVA VAIOLO ALTA

COMUNE:

LECCO

AUTORIZZAZIONE:

N° 70 DEL 20.01.2003

SCADENZA AUTORIZZAZIONE:

20.01.2013

PRESENZA DI VINCOLO PAESAGGISTICO:

AUT. PAESAGGISTICA N°83 DEL 13.12.2010

SCADENZA AUT. PAESAGGISTICA:

13.12.2015

ISTANZE DI RINNOVO PAESAGG. O PROROGA TERMINI DI COLTIVAZIONE/RICOMPOSIZIONE

ISTANZE DI AMPLIAMENTO – PROCEDIMENTI IN ATTO: ISTRUTTORIA IN CORSO PER RILASCIO

AUTORIZZAZIONE ULTERIORI 4.000.000 MC A COMPLETAMENTO PIANO D’AMBITO

VOLUMI AUTORIZZATI/DURATA: 4.000.000 MC/10 ANNI

STIMA DEI QUANTITATIVI SCAVATI AL 30/6/2012: CIRCA 3.800.000 MC

VOLUME RESIDUO: 200.000 MC

Page 11: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 8

SCHEDA DELLO STATO DELLE CAVE ATTIVE AGGIORNATA AL MESE DI GIUGNO 2012

SETTORE MERCEOLOGICO: LAPIDEI PER INDUSTRIA

DENOMINAZIONE:

A.R. 6.1 – CAVA VALLE OSCURA

COMUNE:

GALBIATE

AUTORIZZAZIONE:

N° 411 DEL 31.10.2006

SCADENZA AUTORIZZAZIONE:

31.10.2016

PRESENZA DI VINCOLO PAESAGGISTICO:

AUT. PAESAGGISTICA N°21 DEL 30.08.2011

SCADENZA AUT. PAESAGGISTICA:

30.08.2016

ISTANZE DI RINNOVO PAESAGG. O PROROGA TERMINI DI COLTIVAZIONE/RICOMPOSIZIONE

ISTANZE DI AMPLIAMENTO – PROCEDIMENTI IN ATTO

VOLUMI AUTORIZZATI/DURATA: 1.000.000 MC/10 ANNI

STIMA DEI QUANTITATIVI SCAVATI AL 30/6/2012: CIRCA 450.000 MC

VOLUME RESIDUO: 550.000 MC

Page 12: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 9

SCHEDA DELLO STATO DELLE CAVE ATTIVE AGGIORNATA AL MESE DI GIUGNO 2012

SETTORE MERCEOLOGICO: PIETRISCO CALCAREO DETRITO

DENOMINAZIONE:

A.E. 3.1 – CAVA MERLO

COMUNE:

MANDELLO DEL LARIO

AUTORIZZAZIONE: N° 258 DEL 29.06.2006,

PROROGA: N° 30 DEL 24.01.2012

SCADENZA AUTORIZZAZIONE:

29.06.2016

PRESENZA DI VINCOLO PAESAGGISTICO:

AUT. PAESAGGISTICA N° 17 DEL 17.07.2011

SCADENZA AUT. PAESAGGISTICA:

17.07.2016

ISTANZE DI RINNOVO PAESAGG. O PROROGA TERMINI DI COLTIVAZIONE/RICOMPOSIZIONE

ISTANZE DI AMPLIAMENTO – PROCEDIMENTI IN ATTO

VOLUMI AUTORIZZATI/DURATA: 65.000 MC/5 ANNI + 5 (PROROGA)

STIMA DEI QUANTITATIVI SCAVATI AL 30/6/2012: CIRCA 40.000 MC

VOLUME RESIDUO: 25.000 MC

Page 13: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 10

SCHEDA DELLO STATO DELLE CAVE ATTIVE AGGIORNATA AL MESE DI GIUGNO 2012

SETTORE MERCEOLOGICO: PIETRISCO CALCAREO DETRITO

DENOMINAZIONE:

A.E. 3.1 – CAVA SPANDRI

COMUNE:

MANDELLO DEL LARIO

AUTORIZZAZIONE:

N° 455 DEL 01.12.2006

SCADENZA AUTORIZZAZIONE:

01.12.2016

PRESENZA DI VINCOLO PAESAGGISTICO:

AUT. PAESAGGISTICA N°6 DEL 06.03.2006

SCADENZA AUT. PAESAGGISTICA:

06.03.2011

ISTANZE DI RINNOVO PAESAGG. O PROROGA TERMINI DI COLTIVAZIONE/RICOMPOSIZIONE

E’ IN FASE DI RINNOVO L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

ISTANZE DI AMPLIAMENTO – PROCEDIMENTI IN ATTO

E’ IN FASE DI ISTRUTTORIA L’ISTANZA DI VARIANTE AL PROGETTO AUTORIZZATO

VOLUMI AUTORIZZATI/DURATA: 855.000 MC/10 ANNI

STIMA DEI QUANTITATIVI SCAVATI AL 30/6/2012: CIRCA 300.000 MC

VOLUME RESIDUO: 555.000 MC

Page 14: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 11

SCHEDA DELLO STATO DELLE CAVE ATTIVE AGGIORNATA AL MESE DI GIUGNO 2012

SETTORE MERCEOLOGICO: PIETRISCO CALCAREO DETRITO

DENOMINAZIONE:

A.E. 3.1 – CAVA NUOVA SPANDRI

COMUNE:

MANDELLO DEL LARIO

AUTORIZZAZIONE:

N° 293 DEL 06.06.2012 IN ATTESA DI NOTIFICA

SCADENZA AUTORIZZAZIONE:

06.06.2017

PRESENZA DI VINCOLO PAESAGGISTICO

SCADENZA AUT. PAESAGGISTICA:

ISTANZE DI RINNOVO PAESAGG. O PROROGA TERMINI DI COLTIVAZIONE/RICOMPOSIZIONE

ISTANZE DI AMPLIAMENTO – PROCEDIMENTI IN ATTO

VOLUME APPROVATO/DURATA: 275.000 MC/5 ANNI

STIMA DEI QUANTITATIVI SCAVATI AL 30/6/2012: 0 MC

VOLUME RESIDUO: 275.000 MC

Page 15: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 12

Alla luce dei dati riportati nelle schede precedenti si ricava il seguente quadro riassuntivo dello stato dell’arte

dell’attività estrattiva in provincia di Lecco, suddivisa per settori merceologici, alla data del 30 giugno 2012.

Tabella 1: Sintesi dei volumi delle attività estrattive della Provincia di Lecco

AMBITI ESTRATTIVI

Volume previsto dal Piano Cave vigente

(mc)

Volumeautorizzato

(mc)

Stima volume scavato al

30.6.12 (mc)

Volume residuo già autorizzato

(mc)

LAPIDEI PER INDUSTRIA

CORNELLO AE 4.1 200.000 100.000(10 anni)

40.000 60.000

VAIOLO BASSA AE 4.2 1.750.000 800.000(17 anni)

750.000 50.000

VAIOLO ALTA AE 4.3 8.000.000 4.000.000(10 anni)

3.800.000 200.000

VALLE OSCURA AR 6.1 1.000.000 (10 anni)

1.000.000(10 anni)

450.000 550.000

TOTALE 10.950.000 5.900.000 5.040.000 860.000

PIETRISCO CALCAREO DETRITO (Moregallo)

ex Merlo da determinare

in fase autorizzativa 65.000

(5+5 anni) 40.000 25.000

Spandri da determinare

in fase autorizzativa 855.000(10 anni)

300.000 555.000

Nuova Spandri da determinarein fase autorizzativa

275.000(5 anni)

0 275.000

TOTALE 1.220.000 340.000 880.000

GHIAIA E SABBIA

EX MOSSINI AR 5.1 300.000 (10 anni)

0 0 300.000

TOTALE 300.000 300.000

In funzione della durata di validità del nuovo Piano Cave (20 anni per il settore delle rocce industriali e 10 anni

per gli altri settori) la stima dei quantitativi da estrarre terrà conto dei volumi residui come risultati dallo stato

di fatto delle cave attive e delle autorizzazioni attualmente in itinere.

Per quanto riguarda i materiali per rocce industriali si evidenzia che nel decennio scorso, al fine di soddisfare il

fabbisogno produttivo delle aziende, sono stati estratti complessivamente 4.640.000 mc equivalenti a 464.000

mc/anno. Ugualmente per i pietrischi nel decennio scorso sono stati estratti complessivamente 340.000 mc

equivalenti a 34.000 mc/anno.

Diversamente per il settore sabbia e ghiaia l’unico ambito previsto non è mai stato attivato, per cui emerge una

situazione di palese deficit che è stata sopperita, per soddisfare la richiesta nel settore delle costruzioni,

attraverso l’importazione di materiali inerti dalle provincie limitrofe e in minima parte mediante l’utilizzo dei

materiali provenienti dalle cave di pietrisco e dai materiali alternativi costituiti dal recupero e riutilizzo degli

inerti.

Page 16: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 13

3 INDIVIDUAZIONE DEI GIACIMENTI

Il presente capitolo contiene le analisi e gli approfondimenti condotti sui singoli giacimenti presentati in Fase di

Scooping e individuati come descritto nella relazione geologico-mineraria degli elementi istruttori.

Nell’ambito del processo di localizzazione dei giacimenti si è proceduto infatti, nel rispetto di quanto previsto

dai criteri regionali, ad una prima individuazione, previa verifica tecnica delle conformità geominerarie dei

rispettivi settori merceologici, delle risorse presenti e potenzialmente sfruttabili sul territorio provinciale.

I giacimenti potenzialmente sfruttabili oggetto di successive analisi ambientali sono i seguenti:

- Settore Rocce industriali

o Gi1 – Cornello (Lecco)

o Gi2 – Vaiolo (Lecco)

o Gi3 – Valle Oscura (Galbiate)

o Gi4 – Cornizzolo (Civate)

- Settore pietrischi

o Gp1 – Cremeno

o Gp2a, 2b, 2c, 2d, 2e – Moregallo (Mandello del Lario)

- Settore sabbie e ghiaie

o Gg1 – Colico

o Gg2 – Cortenova

o Gg3 – Galbiate e Pescate

o Gg4 – Annone Brianza

o Gg5a, 5b – Missaglia

o Gg6a – Merate e Robbiate

o Gg6b – Paderno d’Adda e Verderio sup

o Gg6c – Osnago

o Gg6d – Robbiate

o Gg6e – Verderio sup. e Verderio inf.

o Gg6f, 6g – Verderio inf.

3.1 DEFINIZIONE DI GIACIMENTO

Secondo i criteri per la predisposizione dei Piani Cave Provinciali (emanati con Delibera di giunta regionale 10

febbraio 2010 n. 8/11347) il giacimento, inteso sia come giacimento di nuova istituzione, sia come giacimento

in cui lo sfruttamento è in atto o come ampliamento dello stesso, identifica una porzione di territorio

interessato dalla presenza di una risorsa naturale non rinnovabile e quindi, in quanto tale, da tutelare.

Tale risorsa, inserita nella pianificazione delle attività estrattive ed adeguatamente perimetrata, oltre che da

tutelare e svincolare da limiti temporali di sfruttamento, deve essere potenzialmente estraibile anche per una

serie di piani cave successivi. Per chiarezza si deve intendere quindi che il giacimento sfruttabile contiene il

Page 17: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 14

materiale in posizione potenzialmente estraibile, ma in quantitativi tali che l’estrazione potrà avvenire in una

serie di piani cave successivi. In tal modo la potenzialità estrattiva del giacimento sfruttabile esula dalla fine del

piano cave in cui il giacimento viene presentato. Ne consegue che la potenzialità estrattiva del materiale sul

territorio provinciale resterà vincolata per la presenza della perimetrazione del giacimento sfruttabile.

Le pianificazioni territoriali emanate successivamente e subordinate al Piano Cave dovranno pertanto tenere

conto delle perimetrazioni sia degli ambiti estrattivi sia dei giacimenti o parti di essi non sfruttati, al fine di

preservare la possibilità futura dello sfruttamento della risorsa specifica.

3.2 ANALISI DELLE COMPONENTI GEOLOGICO-AMBIENTALI E VINCOLISTICHE

La perimetrazione del giacimento di cui è possibile lo sfruttamento deve tener conto di elementi normativi e

pianificatori provinciali, regionali e/o di area vasta quali, sinteticamente:

• le acque superficiali e sotterranee;

• le zone soggette a rischio idrogeologico;

• i beni culturali e ambientali;

• le aree protette da un punto di vista naturalistico;

• il patrimonio naturale;

• le servitù speciali;

• altri eventuali specifici indirizzi di tutela;

• elementi infrastrutturali

Le analisi, secondo quanto previsto dai Criteri della Regione Lombardia per la formazione dei Piani Cave

provinciali, sono finalizzate alla successiva individuazione dei giacimenti sfruttabili, ovvero quelli nei quali la

risorsa naturale e non rinnovabile sia oggettivamente raggiungibile e priva di vincoli ineliminabili e ostacoli che

ne impediscano lo sfruttamento.

A tale proposito sono state condotte le analisi ambientali dei singoli giacimenti che si riassumono:

- nelle “Schede Riassuntive e Valutazioni Ambientali”;

- nelle allegate “Schede illustrative - Analisi dei giacimenti”.

Le “Schede illustrative - Analisi dei giacimenti”.contengono il dettaglio degli elementi oggetto di analisi, le

“Schede Riassuntive e Valutazioni Ambientali” riassumono quanto emerso nell’analisi ed integrano le prime

valutazioni ambientali finalizzate alla successiva individuazione dei giacimenti sfruttabili.

Alle schede riassuntive e Valutazioni Ambientali sono allegate le cartografie che rappresentano i principali

elementi del quadro vincolistico riferito al perimetro del giacimento.

Oltre alla verifica della raggiungibilità della risorsa e della presenza di vincoli ineliminabili l’analisi condotta in

questa fase ha considerato i seguenti aspetti:

- Aspetti geologici e geomorfologici;

- Ambiente idrico;

Page 18: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 15

- Aspetti vegetazionali;

- Aspetti agronomici;

- Aspetti faunistici;

- Aspetti ecologici;

- Aspetti paesaggistici;

- Aspetti vincolistici.

Per quanto attiene gli aspetti geologici e idrogeologici sono stati verificati:

-le informazioni scientifiche contenute nelle banche dati disponibili presso le pubbliche amministrazioni ed enti

di ricerca;

-gli studi geologici, laddove resi disponibili, redatti a supporto della pianificazione comunale;

-le caratteristiche geominerarie della risorsa in funzione dei diversi settori merceologici;

-le condizioni geomorfologiche;

-l’assetto geotecnico e strutturale delle formazioni geologiche;

-la presenza di circolazione idrica sotterranea e le caratteristiche di permeabilità del primo

substrato;

-la presenza di falde acquifere sotterranee.

Per quanto riguarda il sistema idrico superficiale sono state verificate:

-la presenza o meno di corsi d’acqua e di sorgenti;

-le condizioni di ruscellamento diffuso;

-eventuali vincoli legati alla presenza del reticolo idrico minore;

Per quanto attiene all’analisi degli aspetti paesaggisti, anche in relazione alla verifica di coerenza esterna, sono

state verificate le prescrizioni e gli indirizzi dei seguenti strumenti di Pianificazione vigenti:

-Piano territoriale Regionale

-Piano territoriale di Coordinamento provinciale

-Piani regolatori comunali/ Piani di governo del territorio comunale.

Tali verifiche sono state condotte, per quanto attiene al PTR ed al PTCP, al contesto territoriale entro cui si

colloca il giacimento.

In particolare sono stati considerati i seguenti aspetti del PTR sulla base della cartografia e degli shape files

disponibili sul Geoportale della Lombardia:

-Unità tipologiche di paesaggio;

-Tutela e valorizzazione dei laghi lombardi (art. 19 NTA);

-Ambiti di elevata naturalità (art. 17 NTA);

-Ambito di salvaguardia dello scenario lacuale-Quadro di riferimento delle tutele dei laghi insubrici. (Tavola

D1b);

-Ambito di specifica tutela paesaggistica dei laghi insubrici salvaguardia dello scenario lacuale-Quadro di

Page 19: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 16

riferimento delle tutele dei laghi insubrici. (Tavola D1b);

Per quanto riguarda il PTCP sono stati considerati i seguenti elementi sulla base degli shape files forniti dalla

Provincia di Lecco e della cartografia:

-Sistema della viabilità, se adeguato o meno per la raggiungibilità del giacimento; Quadro strutturale (Tavola 1);

-Previsioni infrastrutturali. Quadro strutturale (Tavola 1);

-Tratti stradali dove eventuali insediamenti sono da considerare in contrasto con gli interessi paesaggistici ed

ecologici. Quadro strutturale (Tavola 1);

-Percorsi ciclopedonali di rilevanza territoriale. Quadro strutturale (Tavola 2);

-Percorsi di interesse paesistico-panoramico. Quadro strutturale (Tavola 2);

-Sentiero del Viandante; Quadro strutturale (Tavola 2);

-Punti panoramici, Quadro strutturale (Tavola 2);

-Rifugi, Quadro strutturale (Tavola 2);

-Roccoli, Quadro strutturale (Tavola 2);

-Parchi regionali istituiti, Quadro strutturale (Tavola 2);

-Parchi regionali proposti, Quadro strutturale (Tavola 2);

-PLIS esistenti, Quadro strutturale (Tavola 2);

-PLIS proposti, Quadro strutturale (Tavola 2);

-Riserve naturali di cui L.R. n°86/1983, Quadro strutturale (Tavola 2);

-Monumenti naturali , Quadro strutturale (Tavola 2);

-Emergenze geomorfologiche areali, Quadro strutturale (Tavola 2);

-Emergenze geomorfologiche lineari, Quadro strutturale ( Tavola 2);

-Crinali principali, Quadro strutturale (Tavola 2);

-Vette, Quadro strutturale (Tavola 2);

-Emergenze geomorfologiche puntuali, Orridi, gole forre. Quadro strutturale (Tavola 2);

-Emergenze geomorfologiche puntuali, cascate. Quadro strutturale (Tavola 2);

-Ambiti destinati all’attività agricola di interesse strategico. Quadro strutturale (Tavola 3);

-Ambiti a prevalente valenza ambientale. Quadro strutturale (Tavola 3);

-Ambiti paesaggistici di interesse per la continuità della rete verde; Quadro strutturale (Tavola 3);

Le analisi effettuate sugli strumenti di pianificazione locale (PRG o PGT) sono state condotte sulla base dei

documenti trasmessi dai Comuni interessati, a seguito di richiesta della Provincia di Lecco e, ove disponibili,

sulla base delle cartografie pubblicate sui siti internet dei rispettivi Comuni. Tali analisi sono state condotte al

fine di verificare le previsioni urbanistiche sulle aree dei giacimenti.

Per quanto riguarda agli aspetti del quadro vincolistico è stata verificata la presenza, all’interno del perimetro

del giacimento di:

-Parchi Regionali; di cui all’art. 142, comma f, D.Lgs 42/04

Page 20: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 17

e di cui all’art. 16 L.R. n° 86 del 30-11-1983;

-Parchi Naturali; di cui all’art. 16-ter L.R. n° 86 del 30-11-1983;

-Riserve Naturali; di cui all’art. 11, L.R. n° 86 del 30-11-1983;

-Monumenti Naturali; di cui all’art.24 L.R. n° 86 del 30-11-1983;

-Aree di rilevanza ambientale; di cui all’art.25 L.R. n° 86 del 30-11-1983;

-Parchi Locali di Interesse Sovracomunale ( PLIS) di cui all’art.34 L.R. n° 86 del 30-11-1983;

-Siti di importanza comunitaria (SIC), di cui Direttiva “Habitat”, Direttiva comunitaria 92/43/CEE e di cui

all’art.25 bis. L.R. n° 86 del 30-11-1983;

-Zone di protezione speciale per l’avifauna (ZPS) di cui Direttiva comunitaria 79/409/CEE

e di cui all’art.25 bis. L.R. n° 86 del 30-11-1983;

-Vincoli ex Parte Terza (art. 136 e art. 142) D.Lgs 42/04

-Vincolo idrogeologico; di cui L.R. 31/08 art. 44 e R.D. n° 3267 del 30 Dicembre 1923 smi

-Vincoli P.A.I. (Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico) di cui Legge 18 Maggio 1989, n° 183

-Vincolo Forestale – L.R. 31/2008 art. 42

-Presenza di pozzi o di fasce di tutela assoluta e di rispetto dei Pozzi – D.Lgs 152/2006

-Presenza di elettrodotti o fasce di rispetto elettrodotti –DPCM 08-07-2003, smi

-Presenza di Oleodotti

3.3 GIACIMENTI SFRUTTABILI

I giacimenti precedentemente individuati sono stati quindi sottoposti alla procedura di Valutazione Ambientale

Strategica dalla quale, attraverso la verifica della sussistenza su tali aree di vincoli assoluti in base alle vigenti

normative ambientali nonché un’approfondita analisi delle componenti ambientali, territoriali, socio-

economiche e culturali, si è giunti alla individuazione dei seguenti giacimenti effettivamente sfruttabili.

- Settore Rocce industriali

o Gi1 – Cornello (Lecco)

o Gi2 – Vaiolo (Lecco)

o Gi3 – Valle Oscura (Galbiate)

- Settore pietrischi

o Gp1, Gp2 e Gp3 – Moregallo (Mandello del Lario)

- Settore sabbie e ghiaie

o Gg1 – Galbiate e Pescate

Gli elementi identificativi dei sopraelencati giacimenti sono riportati nelle Norme Tecniche di Attuazione –

Allegato C.

Page 21: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 18

4 INDICAZIONE DEI BACINI D’UTENZA

In base all’art. 5 della L.R. 14/98 i “Criteri e direttive per la formazione dei Piani e delle cave provinciali” emanati

con D.G.R. n. 8/11347 del 2010 esplicano il significato dei bacini d’utenza, facendo però emergere chiaramente

le difficoltà nella loro definizione sul territorio provinciale, principalmente per l’assenza di dati precisi sulla

destinazione e sull’utilizzo dei materiali cavati.

Il bacino d’utenza è correlato alla tipologia di materiale prodotto, pertanto nella Provincia di Lecco si

individuano i bacini d’utenza delle “rocce ad usi industriali”, dei “pietrischi” e delle “sabbie e ghiaie”.

Uno degli elementi a maggiore criticità nella redazione del Piano Cave è la corretta stima di materiali da

estrarre nel territorio provinciale, aspetto trattato nel capitolo successivo. La particolare difficoltà è dovuta alla

necessità di stimare l’utilizzo dei materiali nel periodo di validità del piano cave, vale a dire 10 anni per gli inerti

e 20 anni per i lapidei. In tal senso, la definizione dei bacini d’utenza riveste particolare importanza per la

definizione delle richieste di mercato e per la stima dei fabbisogni, che però si diversificano per settori

merceologici: i criteri per la redazione dei piani cave prevedono infatti metodi di calcolo analitici per individuare

i fabbisogni per le ghiaie e sabbie, mentre per gli altri settori i volumi si calcolano direttamente da indagini circa

il fabbisogno presso le aziende di trasformazione o dalla stima dei quantitativi asportati.

A livello regionale il bacino d’utenza più rilevante è quello legato al settore merceologico più sfruttato e

richiesto dal mercato, ossia quello delle sabbie e ghiaie. La Provincia di Lecco non fa eccezione in quanto

l’edilizia e le infrastrutture richiedono nello specifico l’impiego dei derivati delle ghiaie e sabbie anche se spesso

queste sono sostituite da materiali disponibili a livello locale e costituiti dai detriti, provenienti da falde di

detrito e dagli scarti della lavorazione delle rocce ad usi industriali.

Il settore merceologico la cui pianificazione generalmente è più critica, è quindi quello delle sabbie e ghiaie ma

nel caso specifico della Provincia di Lecco esso è caratterizzato da un grande bacino d’utenza e da un unico

bacino di estrazione, costituito dalla ex-cava Mossini. È apparso, in sede di analisi, superfluo e ininfluente

attuare un’indagine di mercato per definire la richiesta di mercato delle sabbie e ghiaie quando con certezza

essa può essere soddisfatta da un’unica cava pianificata nella Provincia di Lecco. È da puntualizzare che

dall’analisi della domanda e dell’offerta emerge, come meglio esplicato nel capitolo successivo, un netto deficit

di materiali ghiaiosi e sabbiosi, per cui è presumibile che il soddisfacimento della domanda di sabbie e ghiaie

avvenga attraverso l’importazione di tali materiali da altre Provincie e dall’uso di altri materiali in sostituzione.

A seguito vengono analizzati i differenti bacini d’utenza in funzione del settore merceologico del materiale

estratto.

BACINO D’UTENZA DELLE ROCCE AD USI INDUSTRIALI

Il bacino d’utenza delle rocce per usi industriali è definito dalla destinazione del materiale estratto ed in

particolare dalla localizzazione degli impianti delle stesse ditte che operano l’estrazione.

Come dichiarato dalle stesse aziende il materiale estratto viene lavorato negli impianti presenti sul territorio per

l’ottenimento di materie prime oppure per la produzione di particolari granulati impiegati poi in differenti cicli

produttivi, fatta eccezione per un quantitativo cumulativo di circa 50.000 mc annui che vengono alienati in

Page 22: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 19

forma di inerti, costituiti da detriti di scarto.

Tabella 2:Bacini d’utenza dei materiali estratti dalle cave

Denominazione sito estrattivo Bacino di utenza materiali estratti

Cava Cornello – Comune di Lecco ditta DOLOMITE COLOMBO stabilimento di Lecco-Belledo

Cava Vaiolo Bassa – Comune di Lecco ditta FASSA stabilimento di Sala al Barro (Galbiate)

Cava Vaiolo Alta – Comune di Lecco Ditta UNICALCE stabilimento di Lecco-Maggianico

Cava Valle Oscura – Comune di Lecco Ditta HOLCIM cementificio di Merone (CO)

Appare utile, pur al solo titolo informativo, chiarire che l’impiego dei materiali estratti dalle cave per rocce da

usi industriali varia dalla produzione di calce direttamente negli impianti delle ditte, alla produzione di intonaci

premiscelati, dall’integrazione nel processo produttivo del cemento, all’impiego come inerte nei conglomerati e

nell’edilizia in genere. Pertanto il bacino d’utenza dei prodotti finiti derivanti dai materiali di questa categoria è

molto vario e copre un territorio esteso.

Quasi la totalità dei materiali estratti è impiegata direttamente negli stabilimenti in possesso delle ditte titolari

delle autorizzazioni di cava: Dolomite Colombo nello stabilimento di Lecco-Belledo, Unicalce nello stabilimento

di Lecco-Maggianico, Fassa nello stabilimento di Sala al Barro (Galbiate) e Holcim nel cementificio in Comune di

Merone (CO).

Nella tabella successiva si riassumono i bacini di utenza dei prodotti finiti, come dichiarato dalle stesse ditte.

Tabella 3:Bacini d’utenza dei prodotti finiti derivanti dalla lavorazione delle rocce per usi industriali

DITTA / IMPIANTO Bacino di utenza prodotto finito

DOLOMITE COLOMBO stabilimenti di Lecco-Belledo

Italia settentrionale

FASSA stabilimento di Sala al Barro (Galbiate)

Province di: Lecco, Como, Milano, Monza-Brianza, Varese e Sondrio

UNICALCE stabilimento di Lecco-Maggianico Italia settentrionale

HOLCIM Cementificio di Merone (CO)

Regione Lombardia

Oltre all’impiego dei calcari e delle dolomie nei differenti processi produttivi, dalle cave di rocce per usi

industriali vengono alienati anche pietrischi derivati dai residui di cava ottenuti dalla frantumazione della

roccia di qualunque natura litologica. Questa ulteriore tipologia di materiali soddisfa le richieste di mercati

totalmente differenti da quelli sopra menzionati, essendo impiegata nell’edilizia in genere, nelle infrastrutture e

nei conglomerati. Il bacino d’utenza di questi prodotti è individuabile nella Provincia di Lecco e nelle Province

limitrofe.

BACINO D’UTENZA DEI PIETRISCHI

Il bacino d’utenza dei pietrischi non è ben definibile in quanto tali materiali possono essere impiegati come

materie prime per conglomerati bituminosi o cementizi, nonché nell’edilizia generica e nelle infrastrutture. La

produzione del pietrisco in Provincia di Lecco è oggi concentrata nel Moregallo, in Comune di Mandello del

Page 23: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 20

Lario, costituito principalmente da detriti di falda a costituzione dolomitica e calcarea. Le peculiarità

mineralogiche rendono i pietrischi impiegati anche in contesti di particolare pregio ambientale e paesaggistico,

il che estende il bacino d’utenza a tutta la Provincia di Lecco ed alle Province limitrofe, compresa quella di

Milano.

BACINO D’UTENZA DELLA SABBIA E GHIAIA

La produzione di sabbia e ghiaia nella Provincia di Lecco è, a seguito delle analisi ambientali e vincolistiche

sostenute nella VAS, pianificata solo in un ambito estrattivo, denominato ex-Cava Mossini, posta in Comune di

Galbiate e Pescate; tuttavia l’impiego di tali materiali per lo sviluppo territoriale è tipicamente molto vasto, si

pensi all’edilizia, alle infrastrutture ed ai conglomerati.

In passato la Provincia di Lecco era caratterizzata dalla presenza di alcune realtà estrattive, oggi dismesse o

abbandonate e distribuite nella porzione meridionale del territorio lecchese. Nel tempo la richiesta delle sabbie

e ghiaie in parte è stata soppiantata dalla produzione dei pietrischi, ma grazie all’abbattimento dei costi di

trasporto ed alla implementazione delle reti stradali, le ghiaie e sabbie vengono importate dalle Province in cui

vi è disponibilità, cioè Milano, Monza-Brianza, Como, Bergamo e Brescia.

Il rimarcato deficit di materiali ghiaiosi della Provincia di Lecco, come accennato precedentemente e meglio

specificato nel capitolo successivo, permette di ipotizzare che il bacino di utenza sia limitato al territorio

provinciale di Lecco.

Page 24: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 21

5 ANALISI DEI FABBISOGNI E STIMA QUANTITATIVA DEI MATERIALI DA

ESTRARRE

L’analisi dei fabbisogni della proposta di Piano Cave della Provincia di Lecco viene redatta in conformità ai

nuovi criteri per la redazione dei Piani Cave provinciali di cui all’art. 5 della l.r. 14/98, emanati con D.g.r. n.

8/11347 del 10/02/2010; questi criteri sostituiscono i precedenti, di cui alla D.g.r. 41714/1999, allo scopo di

uniformare le regole di redazione dei piani cave delle diverse province ed in particolare stabilire delle metodiche

per la determinazione del fabbisogno provinciale per i diversi settori merceologici.

I criteri della Regione Lombardia stabiliscono che la stima quantitativa dei materiali da estrarre venga suddivisa

tra il fabbisogno del settore sabbia e ghiaia e quello degli altri settori merceologici individuati in provincia di

Lecco, cioè le rocce ad usi industriali e i pietrischi, rispettivamente valutati con approccio metodologico

differente.

La stima dei quantitativi di materiali inerti sabbioso-ghiaiosi è basata infatti sull’analisi dei volumi relativi al

costruito nel decennio precedente in ambito provinciale, proiettati sul decennio successivo; invece la

valutazione dei quantitativi di rocce per usi industriali e pietrischi è basata esclusivamente sugli effettivi

fabbisogni di alimentazione degli impianti di lavorazione ovunque ubicati, indipendentemente dalle richieste del

mercato locale, rapportati anche ai quantitativi estratti nel decennio precedente.

5.1 STIMA DEL FABBISOGNO DI SABBIA E GHIAIA

Il fabbisogno di sabbia e ghiaia è stato stimato sulla base dei comparti di utilizzo finale così distinti:

1. edilizia residenziale e non residenziale;

2. manutenzione ordinaria di tutta la rete viaria pubblica su territorio provinciale (strade comunali,

provinciali e statali);

3. grandi opere pubbliche infrastrutturali;

4. attività produttive legate a peculiarità locali;

5. esportazione extraprovinciale e/o estera.

La stima deve soddisfare il fabbisogno di materiali inerti per un periodo di 10 anni (periodo di validità del Piano

Cave per questo settore merceologico).

5.1.1 EDILIZIA RESIDENZIALE E NON RESIDENZIALE

La determinazione del fabbisogno relativo al comparto edilizio è stata basata innanzitutto sui dati ISTAT relativi

alle denunce comunali dei permessi di costruire (dati disponibili fino al 2009); tali dati sono relativi ai volumi

lordi costruiti espressi in metri cubi vuoto per pieno (m3 v/p) forniti annualmente dall’ISTAT sulla base delle

comunicazioni dei Comuni.

Per la provincia di Lecco la ricerca ha fornito i seguenti dati relativi al decennio 2000-2009:

Page 25: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 22

Tabella 4: Permessi di costruire – Provincia di Lecco (Fonte ISTAT) Dati dell’ultimo decennio (2010-non disponibile)

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009Fabbricati residenziali nuovi(volume in m³ v/p) 475.643 527.725 620.614 913.801 922.563 991.884 658.471 672.059 588.550 429.748

Ampliamenti di fabbricati residenziali(volume in m³ v/p) 40.876 37.656 72.183 103.722 141.145 89.170 107.894 108.169 98.166 55.289

Totale residenziale 516.519 565.381 692.797 1.017.523 1.063.708 1.081.054 766.365 780.228 686.716 485.037

Fabbricati non residenziali nuovi(volume in m³ v/p) 678.938 1.214.288 736.457 542.462 769.690 500.148 324.320 486.896 275.279 810.589

Ampliamenti di fabbricati non residenziali(volume in m³ v/p) 225.868 387.078 327.322 315.245 564.696 149.445 88.624 48.096 159.534 98.895

Totale non residenziale 904.806 1.601.366 1.063.779 857.707 1.334.386 649.593 412.944 534.992 434.813 909.484

Totale complessivo 1.421.325 2.166.747 1.756.576 1.875.230 2.398.094 1.730.647 1.179.309 1.315.220 1.121.529 1.394.521

L’andamento dei volumi costruiti nel decennio può essere rappresentato nel grafico seguente:

Grafico 1: Volumi costruiti nel decennio 2000 - 2009

-

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Volu

me

(mc

v/p)

Totale non residenziale Totale residenziale Totale complessivo

Da esso si evince che i dati sono caratterizzati da alcuni picchi distribuiti in modo casuale, come avviene

generalmente per il mercato delle costruzioni; nel complesso, comunque, si riconosce un trend in calo per gli

ultimi anni, associabile alla crisi generale che ha colpito il settore edilizio.

I criteri della Regione Lombardia stabiliscono di considerare il massimo volume riscontrato nel decennio

precedente, suddiviso tra residenziale e non residenziale, in base a ciò il massimo volume per i fabbricati

residenziali è pari a 1.081.054 m3 v/p (anno 2005) mentre il massimo volume relativo ai fabbricati non

residenziali si riscontra nel 2001 ed è pari a 1.601.366 m3 v/p. Utilizzando tali dati il fabbisogno di sabbia e

ghiaia per il prossimo decennio, come verrà illustrato nei paragrafi successivi, risulterebbe decisamente

sovrastimato rispetto ai reali fabbisogni e all’andamento del mercato delle costruzioni. In tale studio si propone

quindi anche un altro scenario per stimare i volumi costruiti nel settore edilizio, in cui i dati verranno trattati

mediante un’analisi statistica.

Il metodo prescelto è il cosiddetto livellamento esponenziale, tale metodo è già stato utilizzato anche in altri

Piani Cave e si è dimostrato un metodo valido nella previsione dei fabbisogni per il settore edilizio. Utilizzando

tale procedura e assumendo per il coefficiente alfa� il valore 0,4 si ottengono i seguenti volumi di attività

Page 26: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 23

edilizia:

Tabella 5: Proiezione dell’attività edilizia nel decennio 2010-2019 – Modello previsionale basato su livellamento

esponenziale con α = 0,4 p p

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019Fabbricati residenziali nuovi(volume in m³ v/p) 576.400 575.250 573.973 572.472 570.262 568.031 565.632 564.039 562.414 560.990

Ampliamenti di fabbricati residenziali(volume in m³ v/p) 82.748 82.649 82.558 82.384 82.133 81.792 81.576 81.315 81.053 80.816

Totale residenziale 659.148 657.899 656.532 654.856 652.395 649.822 647.208 645.354 643.467 641.806

Fabbricati non residenziali nuovi(volume in m³ v/p) 567.570 565.928 562.991 561.210 559.898 558.036 556.826 556.042 554.864 554.199

Ampliamenti di fabbricati non residenziali(volume in m³ v/p)

130.800 130.254 129.318 128.526 127.763 126.398 126.036 125.822 125.706 125.320

Totale non residenziale 698.370 696.182 692.309 689.736 687.661 684.434 682.863 681.864 680.570 679.518

Totale complessivo 1.357.519 1.354.081 1.348.840 1.344.592 1.340.056 1.334.256 1.330.070 1.327.218 1.324.037 1.321.324

Grafico 2: Volumi costruiti nel decennio 2000-2009 e proiezione delle attività edilizie nel decennio 2010-2019

-

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

Volu

me

(mc

v/p)

Totale non residenziale Totale residenziale Totale complessivo

A partire dai volumi dei dati ISTAT si è passati ad una stima dei volumi realmente costruiti mediante

applicazione di coefficienti correttivi. I dati ISTAT, infatti, non tengono conto delle seguenti quantità: volumi al

disotto del piano terra ed al disopra del piano di gronda, servizi esterni del fabbricato, spazi esterni quali

piazzali e parcheggi, volumi per manutenzione ordinaria e straordinaria, volumi per sistemazioni esterne ed

interne, volumi di edificazione non soggetto a concessione edilizia. L’applicazione del coefficiente correttivo

comprende inoltre i quantitativi destinati alla realizzazione delle opere pubbliche ricorrenti e previste

nell’ambito di validità temporale del Piano Cave (costruzione di strade previste dalla pianificazione comunale,

opere pubbliche diffuse e manutenzione di strade di ogni livello, manutenzioni di manufatti, edifici, etc.). Come

indicato dai criteri della Regione Lombardia, per definire questi coefficienti è stato considerato un incremento

del 130%, corrispondente ad un fattore moltiplicativo di 2,3.

Nella tabella seguente sono riportati i dati ottenuti secondo i due diversi approcci di cui si parlava in

precedenza: utilizzo del volume massimo annuo riscontrato nel decennio precedente, oppure utilizzo del

volume medio annuo stimato con l’analisi statistica basata sulla proiezione nel decennio 2010-2019 con il

Page 27: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 24

metodo del livellamento esponenziale con �alfa = 0,4.

Tabella 6: Stima dei volumi annui costruiti mediante applicazione di coefficienti correttivi del dato ISTAT

Volume ISTAT(mc v/p)

Coefficiente moltiplicativo

Volume annuo costruito(mc v/p)

Totale residenziale 1.081.054 2,3 2.486.424

Totale non residenziale 1.601.366 2,3 3.683.142

Totale residenziale 650.849 2,3 1.496.952

Totale non residenziale 686.126 2,3 1.578.090

Previsione basata sul criterio della Regione Lombardia (decennio

2000-2009)

Previsione basata sul metodo statistico

(proiezione nel periodo 2010-2019)

I volumi così determinati (espressi in mc V/P) sono stati convertiti in volumi di inerti (fabbisogno annuo)

moltiplicandoli per i seguenti coefficienti di assorbimento, indicati dai criteri regionali e derivanti dall’analisi dei

Piani Cave vigenti e sulla base di analisi specifiche relative a diversi progetti reali:

- edilizia residenziale (nuove costruzioni e ampliamenti) = 0,33 mc di inerti per ogni mc v/p

- edilizia non residenziale (nuove costruzioni e ampliamenti) = 0,22 mc di inerti per ogni mc v/p

Tabella 7: Calcolo del volume annuo di inerti

Volume costruito(mc v/p)

Coefficiente di assorbimento

Volume annuo di inerte(mc)

Totale annuo

Edilizia residenziale 2.486.424 0,33 820.520

Edilizia non residenziale 3.683.142 0,22 810.291

Edilizia residenziale 1.496.952 0,33 493.994

Edilizia non residenziale 1.578.090 0,22 347.180

Previsione basata sul metodo statistico

(proiezione nel periodo 2010-2019)

1.630.811

841.174

Previsione basata sul criterio della Regione Lombardia (decennio

2000-2009)

Come si può vedere dalla Tabella 4 i volumi totali così determinati risultano decisamente differenti, infatti nel

periodo di validità del Piano Cave per il settore merceologico sabbia e ghiaia (10 anni), il fabbisogno di inerti per

l’edilizia è quantificabile in:

- 16.308.110 m3 applicando il criterio indicato dalla D.G.R. 11347 del 10/2/2010

- 8.411.740 m3 applicando un criterio di tipo statistico già sperimentato in altri Piani Cave.

Come dato di confronto si può fare riferimento a quanto indicato dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili

(sezione di Lecco) la quale, con nota dell’8/9/2011 inviata alla Provincia di Lecco – Assessorato all’Ambiente, ha

indicato che, sulla base di un’approfondita indagine compiuta presso le aziende consociate, il consumo attuale

di inerti sabbioso-ghiaiosi si attesta attorno al valore di 700.000 mc/anno.

5.1.2 MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA RETE VIARIA PUBBLICA

La previsione dei fabbisogni per la manutenzione stradale relativa alle asfaltature è stata calcolata utilizzando

la lunghezza della rete viaria pubblica presente nella provincia di Lecco, suddivisa per categoria (statale,

Page 28: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 25

provinciale e comunale) e facendo riferimento ad opportuni fattori di calcolo al fine di determinare il volume

del manto stradale e il volume di materiali inerti necessari.

Per la determinazione della lunghezza della rete viaria si è fatto riferimento ai dati desumibili dal Sistema

Informativo Territoriale della Regione Lombardia, suddivisi per categorie di strade. Dal Geoportale cartografico

quindi sono stati utilizzati gli shapefile relativi alle strade principali (statali, ex-statali e provinciali) e alle strade

secondarie (comunali) limitatamente al territorio provinciale di Lecco e successivamente dai database dei file

cartografici sono state estrapolate le lunghezze dei vari tratti stradali. Le lunghezze totali sono riportate nella

Tabella seguente.

Tabella 8: Lunghezze totali delle varie categorie stradali

Lunghezza totale (m)

Strade statali 118.084Strade provinciali ex-statali 115.340Strade provinciali 339.221Strade comunali 706.108

Per determinare il volume di inerti relativo alle asfaltature, ai valori sopra determinati sono stati applicati i

coefficienti di calcolo proposti dai criteri regionali ed esplicitati nella Tabella successiva; tali coefficienti

derivano da un’analisi delle caratteristiche medie della rete viaria regionale e dai dati dei diversi Piani Cave

vigenti.

Per quanto riguarda la frequenza di manutenzione, le strade provinciali ex-statali sono state considerate al pari

delle strade statali, prevedendo per esse una periodicità di intervento ogni 5 anni.

Complessivamente, nel periodo di validità del Piano Cave, per la manutenzione stradale si prevede un

fabbisogno di inerti pari a 773.562 m3.

Tabella 9: Previsione di fabbisogni per la manutenzione stradale

Strade statali e provinciali ex-

statali

Strade provinciali Strade comunali Totale

Lunghezza totale (m) 233.424 339.221 706.108Larghezza media (m) 10 8 6Spessore (m) 0,08 0,08 0,08Volume 186.739 217.102 338.932Frequenza di intervento nella validità del Piano 2 1 0,66Volume totale nel decennio 373.479 217.102 223.695Volume di inerti(Percentuale = 95% sul totale) 354.805 206.246 212.510 773.562

5.1.3 GRANDI OPERE PUBBLICHE INFRASTRUTTURALI

La stima del fabbisogno inerente la realizzazione di infrastrutture pubbliche a livello provinciale,

interprovinciale, interregionale deve considerare i quantitativi indicati nei progetti preliminari approvati (o

successivo livello progettuale) delle suddette opere.

Dall’analisi effettuata non sono pervenuti dati relativi a tali fabbisogni.

Page 29: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 26

Eventuali necessità relativi a progetti successivi a questa pianificazione, potranno essere assolte nell’ambito

dell’art. 38 della L.R. 14/1998 previa valutazione della disponibilità di inerti provenienti da lavorazione di

materiali di prima categoria in accordo con la l.r. 29 giugno 2009 n. 10.

5.1.4 ATTIVITÀ PRODUTTIVE LEGATE A PECULIARITÀ LOCALI

Si tratta di fabbisogni legati a particolari attività (ad es. fabbisogni di sabbia come correttivo nell’industria di

produzione dei laterizi) che devono essere stimati in modo preciso sulla base dei fabbisogni consolidati di dette

attività.

L’analisi effettuata a livello provinciale non ha evidenziato la presenza di attività caratteristiche che possano

rientrare in questa categoria.

5.1.5 ESPORTAZIONE EXTRA-PROVINCIALE

La stima del fabbisogno inerente l’esportazione extraprovinciale viene effettuata sulla base delle richieste,

pervenute in sede di procedura di VAS, da parte di altre Province o Regioni; al momento non sono pervenute

richieste in tal senso. D’altronde in Provincia di Lecco tale settore merceologico non è mai stato sfruttato;

infatti l’unico ambito estrattivo di sabbia e ghiaia presente nel Piano Cave vigente (ambito AR 5.1 – ex Mossini)

non è mai stato attivato e le uniche cave di inerti presenti sul territorio provinciale sono relative ad attività

estrattive cessate di vecchia data.

Fino ad ora quindi al fabbisogno di sabbia e ghiaia in provincia di Lecco si è sopperito in parte con l’utilizzo dei

pietrischi e soprattutto con l’importazione di inerti dalle province limitrofe.

5.1.6 DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO

Il quadro riassuntivo relativo alla stima dei fabbisogni di sabbia e ghiaia è quindi illustrato nella tabella

seguente.

Tabella 10: Determinazione del fabbisogno di sabbia e ghiaia

Scenario 1 Scenario 2

Volume nel decennio (m3) Volume nel decennio (m3)

1) Edilizia residenziale e non residenziale 16.308.110 8.411.740

2) Manutenzione ordinaria di tutta la rete viaria pubblica 773.562 773.562

3) Grandi opere pubbliche infrastrutturali 0 0

4) Attività produttive legate a peculiarità locali 0 0

5) Esportazione extraprovinciale 0 0

Totale 17.081.672 9.185.302

Lo scenario 1 è stato stimato, partendo dai dati ISTAT dei volumi costruiti (mc v/p), considerando il massimo

volume riscontrato nel decennio precedente mentre lo scenario 2 è stato calcolato, partendo sempre dagli

stessi dati ISTAT, sulla base di un’analisi statistica che ha permesso di stimare la proiezione dei volumi di attività

Page 30: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 27

edilizia per il decennio 2010-2019; come si può vedere la differenza tra i due scenari è sostanziale.

Si ritiene corretto proporre, quale valore di fabbisogni provinciali per il nuovo Piano Cave, lo scenario 2 che

individua un volume di circa 900.000 mc/anno in quanto ritenuto maggiormente realistico in relazione alla

realtà locale, come rilevato anche dalle analisi effettuate dell’ANCE di Lecco, oltreché dell’attuale scenario

economico e di mercato di grave crisi del settore delle costruzioni.

5.1.7 FONTI ALTERNATIVE ALL’ESTRAZIONE DI INERTI

Nella stima della disponibilità estrattiva provinciale di sabbia e ghiaia devono inoltre rientrare i materiali aventi

utilizzo analogo agli inerti derivanti però da fonti alternative all’estrazione negli Ambiti Territoriali Estrattivi di

ghiaia e sabbia. Questi materiali derivano da:

1. proventi degli interventi estrattivi sui fondi agricolo di cui all’articolo 36 della l.r. 14/98: in provincia di

Lecco non vi sono attività estrattive di questa tipologia;

2. materiali estratti in alveo ai fini della sicurezza idrologica: dalle ricerche e dalle analisi effettuate non si

rilevano interventi in tal senso;

3. gli sfridi rocciosi di cave di monte, come materiale di risulta da estrazione di materiale appartenente a

settori merceologici diversi da sabbia e ghiaia e pietrischi: dall’analisi effettuata presso le aziende operanti nelle

cave di estrazione dei materiali lapidei si valuta tale quantitativo in circa 50.000 mc/anno.

4. terre e rocce da scavo, riutilizzabili sulla base del d.lgs. 152/2006 e s.m. (art. 186) e caratterizzate da

idonee e normate qualità geomeccaniche e/o geotecniche finalizzate allo specifico impiego; devono essere

computate solo le rocce e terre da scavo provenienti da opere pubbliche con progetto preliminare approvato:

dall’indagine effettuata non sono stati segnalati progetti con queste caratteristiche;

5. rifiuti edili trattati (materie prime secondarie) laddove abbiano caratteristiche idonee ad un riutilizzo

come materiale inerte: da un’analisi effettuata presso le aziende di settore si è rilevato che nel periodo 2009-

2010 il volume lavorato e destinato al mercato lecchese si attesta tra 45.000 e 50.000 mc/anno. Si ritiene

opportuno, con il nuovo Piano Cave, incentivare il recupero ed il riutilizzo dei materiali inerti fino ad una

percentuale di circa il 15% del fabbisogno, quindi 135.000 mc/anno; tale valore è in linea con un ulteriore

riferimento per la stima di tali quantitativi che deriva dall’indice ANPAR (Associazione Nazionale Produttori di

Aggregati Riciclati) per la Lombardia, il quale si attesta a circa 700 kg/abitante anno, pari a circa 0,4

mc/abitante anno; considerato che il numero degli abitanti della Provincia di Lecco è 340.167 (al 31.12.2010) ne

risulta un volume di 136.067 mc/anno.

5.1.8 STIMA DEI QUANTITATIVI DI INERTI DA ESTRARRE

La necessità di approvvigionamento di inerti (settore merceologico di sabbia e ghiaia) si ottiene dunque

sottraendo dal fabbisogno, determinato secondo le modalità elencate in precedenza, la quantità di materiale

proveniente dalle fonti alternative.

Nello specifico quindi, adottando lo scenario 2 della Tabella 7 si ha:

- fabbisogno = 918.500 mc/anno

A cui si devono sottrarre i seguenti volumi relativi agli sfridi rocciosi delle cave di monte (50.000 mc/anno) e le

materie prime secondarie (135.000 mc/anno):

Page 31: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 28

- sfridi rocciosi delle cave di monte (50.000 mc/anno)

- materie prime secondarie (135.000 mc/anno)

Pertanto i quantitativi di materiali inerti sabbioso-ghiaiosi da pianificare risultano pari a un volume di 733.500

mc/anno corrispondente ad un quantitativo totale nel decennio di circa 7.000.000 mc.

5.2 FABBISOGNI DI MATERIALI DI ALTRI SETTORI MERCEOLOGICI

Per quanto riguarda i materiali soggetti a lavorazione e trasformazione, appartenenti ai settori merceologici

delle rocce ad usi industriali, pietre ornamentali, pietrischi, secondo quanto stabilito dai criteri della Regione

Lombardia, vengono considerate per l’individuazione dei rispettivi fabbisogni le necessità di alimentazione degli

impianti di lavorazione ovunque ubicati e delle esigenze del mercato.

5.2.1 STIMA DEL FABBISOGNO DI ROCCE INDUSTRIALI

Diversamente dal settore merceologico delle sabbie e ghiaie, sempre nel rispetto dei criteri e delle direttive

emanate dalla Regione Lombardia, la determinazione dei fabbisogni delle rocce per uso industriale (calcari e

dolomie per calce e cemento) si basa esclusivamente sulle effettive necessità di alimentazione degli impianti di

lavorazione e trasformazione ovunque ubicati e delle esigenze del mercato regionale e nazionale.

Infatti tale modalità di determinazione del fabbisogno delle rocce ad uso industriale è strettamente connessa al

mantenimento delle necessità produttive degli impianti industriali presenti sul territorio che trasformano la

materia prima inerte in prodotti fondamentali per l’impiego in vari settori industriali (costruzioni/edilizia,

siderurgia, chimica, ecc.) ed il cui bacino di utenza non può essere circoscritto in un ambito esclusivamente

provinciale.

Conseguentemente le previsioni di Piano relative agli ambiti estrattivi di cava per questo settore merceologico

oltre che cercare di individuare e localizzare il giacimento sfruttabile il più vicino possibile all’unità produttiva

onde ridurre al minimo l’impatto sulla mobilità, sia in termini economici ma soprattutto in rapporto alla

sostenibilità viabilistica, devono garantire un quantitativo minimo di materia prima in grado di soddisfare la

potenzialità di trasformazione dell’unità produttiva. Tale volume previsionale viene determinato sulla scorta

non solo dei meri quantitativi di prodotto finito utilizzabile in ambito provinciale bensì correlando i quantitativi

richiesti dalle aziende del settore con i volumi di materiale effettivamente estratto e denunciato annualmente

dalle stesse nell’ultimo decennio.

La tabella seguente riporta i volumi medi estratti nell’ultimo decennio, e comunque a far data dall’ultima

autorizzazione vigente, che hanno soddisfatto le esigenze produttive degli impianti, e i quantitativi richiesti

dalle Ditte per garantire le rispettive produttività nel prossimo ventennio.

Tabella 11: Volumi medi estratti nell’ultimo decennio

DITTA / IMPIANTO Volume medio estratto nel decennio precedente

(mc/anno)

Volumerichiesto

(mc/anno)

Bacino di utenzaprodotto finito

DOLOMITE COLOMBO stabilimenti di Lecco

7.200 10.000 Italia settentrionale

FASSA 120.000 250.000 Province di: Lecco, Como, Milano,

Page 32: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 29

stabilimento di Sala al Barro (Galbiate)

Monza-Brianza, Varese e Sondrio

UNICALCE stabilimento di Lecco-Maggianico

375.000 400.000 Italia settentrionale

HOLCIM Cementificio di Merone

100.000(da cava Valle Oscura)

500.000 Regione Lombardia

Sulla scorta dei quantitativi annui effettivamente estratti e denunciati dalle singole ditte, nel decennio

precedente nell’ambito delle autorizzazioni rilasciate, esaminate le richieste pervenute dalle stesse ditte in fase

di raccolta preliminare delle proposte/osservazioni al redigendo nuovo Piano Cave, sono stati individuati gli

effettivi volumi da assegnare ai singoli ambiti estrattivi per l’approvvigionamento del prossimo ventennio. I

volumi stimati disponibili negli ambiti che tengono conto anche dei quantitativi residui autorizzati ancora da

estrarre, sono riportati nella tabella seguente.

Tabella 12: Volumi stimati di rocce per usi industriali disponibili negli ambiti autorizzati

AMBITIESTRATTIVI

Volume stimato disponibile

nell’Ambito(1) (mc)

Produzione prevista(mc)

Riserve residue(mc)

LAPIDEI PER INDUSTRIA

ATEi1 CORNELLO 390.000 200.000(20 anni)

190.000

ATEi2 VAIOLO BASSA 4.500.000 3.500.000(20 anni) 1.000.000

ATEi3 VAIOLO ALTA 8.000.000 8.000.000(20 anni)

0

ATEi4 VALLE OSCURA 550.000 550.000

(entro il 2016) 0

TOTALE 13.440.000 12.250.000 1.190.000

(1) Il volume stimato disponibile nei nuovi ambiti è comprensivo dei volumi residui derivanti dal Piano Cave vigente.

5.2.2 STIMA DEL FABBISOGNO DI PIETRISCHI

Relativamente all’individuazione dei quantitativi estraibili di pietrisco sono stati analizzati i dati riferiti alle

autorizzazioni in essere e in istruttoria nell’ambito di recupero del Moregallo, come definito nel Piano Cave

vigente.

In base ai dati forniti dal settore cave provinciale risultano estratti, con autorizzazioni a partire dall’anno 2006

sino ad oggi, complessivamente circa 340.000 mc di pietrisco pari ad una produzione di 60.000 mc/anno.

A questi si devono aggiungere ulteriori 275.000 mc autorizzati nel mese di giugno 2012 per una durata di 5

anni pari ad un volume di 55.000 mc/anno.

In fase di raccolta delle osservazioni/proposte preliminari al redigendo Piano Cave è pervenuta la richiesta della

ditta Valle Scavi di soddisfare le proprie esigenze produttive provenienti dalla ex cava Merlo nel complesso del

Moregallo chiedendo un ulteriore quantitativo di complessivi 50.000 mc. Alla luce delle analisi e considerazioni

di carattere ambientale, da cui emerge l’opportunità di non individuare ulteriori ambiti estrattivi oltre quelli già

esistenti, si è ritenuto, nella presente proposta di pianificazione, mantenere i tre ambiti estrattivi, concedendo

esclusivamente all’ambito ATEp1 un ulteriore quantitativo di ulteriori 50.000 mc come illustrato nella tabella

seguente.

Page 33: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 30

Tabella 13: Volumi di pietrischi stimati disponibili negli ambiti autorizzati

AMBITIESTRATTIVI

Volume stimato disponibile

nell’Ambito(1) (mc)

Produzione prevista(mc)

Riserve residue(mc)

PIETRISCO CALCAREO DETRITO (Moregallo)

ATEp1 EX MERLO 75.000 75.000(10 anni)

0

ATEp2 SPANDRI 555.000 555.000(10 anni) 0

ATEp3 NUOVA SPANDRI 275.000 275.000(10 anni)

0

TOTALE 905.000 905.000 0

(1) Il volume stimato disponibile nei nuovi ambiti è comprensivo dei volumi residui derivanti dal Piano Cave vigente.

Page 34: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 31

6 DEFINIZIONE DEI BACINI DI PRODUZIONE

Il Piano Cave della Provincia di Lecco individua, a seguito delle analisi vincolistiche, ambientali e geominerarie

sostenute nella Valutazione Ambientale Strategica n° 8 cave, suddivise in n°7 Ambiti Territoriali Estrattivi ed in

n° 1 Cava di Recupero. Alla luce, infatti, delle analisi svolte durante la procedura di VAS non si è dato seguito

alla possibilità di sfruttare i numerosi giacimenti di sabbie e ghiaie ed il nuovo giacimento di rocce per usi

industriali.

Oltre a confermare le attività estrattive presenti e in alcuni casi ampliarne i volumi estraibili, si inserisce una

cava di ghiaia e sabbia finalizzata al recupero ambientale del sito posto in Comune di Galbiate e Pescate.

A seguito vengono pertanto definiti i bacini di produzione, suddivisi per localizzazione e tipologia di materiale

estratto.

BACINO DI PRODUZIONE DI LECCO

È la più importante realtà estrattiva della Provincia di Lecco, si localizza a ridosso di Lecco sulle pendici del

Monte Magnodeno. Sono presenti 3 cave attive che estraggono calcari dolomitici, calcari marnosi e dolomie

impiegati principalmente nel ciclo di produzione della calce e del cemento ma gli scarti di lavorazione di tali

minerali, definiti detriti, sono impiegati in edilizia e nelle infrastrutture.

Figura 1: Vista aerea del bacino di produzione di Lecco. (Fonte: Google Earth Anno 2008)

Questo bacino di produzione è attivo da diversi decenni; le prime cave furono impostate al piede del versante

tra Maggianico e Belledo, dove furono contemporaneamente realizzati i primi forni da calce. La scelta di attacco

del piede del versante era legata sia alle caratteristiche geologiche e giacimentologiche ma soprattutto a quelle

logistiche ed operative molto vincolanti all’inizio del secolo scorso. Successivamente furono aperte attività

estrattive poste a livelli più alti in cui attualmente sono presenti alcuni impianti di produzione della calce. La

Cava Vaiolo Alta

Cava Vaiolo Bassa

Cava Cornello

Page 35: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 32

possibilità di realizzare fornelli ed altri sistemi di trasporto del materiale estratto hanno consentito di giungere

alle quote attuali di estrazione. Lo sviluppo tecnologico consente oggi di raggiungere produzioni un tempo

inimmaginabili, assestate in questo bacino di produzione nell’ordine di grandezza di oltre mezzo milione di

metri cubi annui. La maggior attenzione alla tutela ambientale rispetto ad un tempo ha permesso di ottenere

recuperi ambientali contestuali all’avanzamento delle estrazioni.

BACINO DI PRODUZIONE DEL MONTE BARRO PER LE ROCCE AD USI INDUSTRIALI

Il Monte Barro è costituito da un rilievo calcareo-dolomitico che non raggiunge i mille metri di quota, ma data

la sua posizione isolata dai monti circostanti esso mantiene delle peculiarità naturalistiche, ambientali ed

archeologiche per cui rientra nei siti di Rete Natura 2000 e costituisce dagli anni ottanta il Parco del Monte

Barro e dal 2002 il Parco Naturale del Monte Barro. Già da molti anni e prima dell’istituzione del parco era

presente un’attività estrattiva denominata “Valle Oscura” posta in località Sala al Barro, che oggi è ancora attiva

e finalizzata al recupero ambientale del sito. Con questo presupposto la ditta che gestisce la cava ha la

possibilità di estrarre materiale calcareo rimodellando la morfologia esistente e permettendo un recupero

ambientale finale migliore rispetto alla situazione antecedente l'autorizzazione. All'interno dell'ambito estrattivo

sono presenti impianti per un primo trattamento del materiale destinato poi ai cementifici comaschi.

Figura 2: Vista aerea del bacino di produzione di del Monte Barro per i pietrischi. (Fonte: Google Earth Anno 2008)

Il notevole interesse paesaggistico ed ambientale del sito, unito alla presenza di vincoli escludenti per l’apertura

di attività estrattive, come la Zona di Protezione Speciale e il Parco Naturale del Monte Barro, impongono la

necessità di concludere lo sfruttamento in atto senza consentire nuovi ampliamenti. Attualmente la porzione

estinta della cava, ubicata sopra quota 400 m s.l.m. è stata recuperata morfologicamente e reinserita

ottimamente nel contesto ambientale. Le operazioni di recupero ambientale hanno consentito, attraverso le

Cava Valle Oscura

Page 36: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 33

piantumazioni e le rimodellazioni, di limitare il più possibile l’impatto visivo provocato dalle precedenti attività

estrattive e, contestualmente, di consentire la fruibilità del sito, restituendo l’area al contesto di zona.

Nel Piano cave è presente dunque l’attività estrattiva Valle Oscura finalizzata solamente però alla conclusione

dell’autorizzazione ancora in vigore, pertanto tale bacino di produzione è destinato in breve tempo ad essere

cessato.

BACINO DI PRODUZIONE DEL MOREGALLO PER I PIETRISCHI

Il monte Moregallo si estende sul confine tra il comune di Valmadrera, a sud, e quello di Mandello del Lario, a

nord. Dalla cima si distinguono tre creste principali che costituiscono l’ossatura dei tre versanti, di cui quello

settentrionale è prevalentemente più boscoso, quello meridionale, che domina Valmadrera, è movimentato nella

parte superiore da stratificazioni rocciose verticali che formano numerose creste e speroni, mentre quello

orientale, il più imponente, scende nel lago con canaloni e alte pareti verticali. Alla base di questi canaloni

storicamente si sono insediate attività estrattive di cui permane attualmente un profondo segno della loro

esistenza.

Figura 3: Simulazione fotografica aerea del Moregallo con evidenti le attività estrattive attive e cessate. (Fonte: Google

Earth Anno 2008)

Attualmente sono attive 3 cave, mentre altrettante sono state estinte o abbandonate senza ottenere un

opportuno ripristino ambientale dei siti. Partendo da Nord si riconosce la cava Merlo, scendendo più a sud le

cave Spandri e Nuova Spandri, quest’ultima in fase di autorizzazione.

Dalle cave del Moregallo si estraggono inerti dalle falde di detrito, cioè accumuli di detriti distaccatisi nel tempo

dal substrato roccioso ed accumulati formando prismi con pendenze differenti a seconda della tipologia del

materiale costituente. Nel caso del Moregallo le pendenze delle fronti naturali raggiungono anche i 40°.

Nel presente piano cave non si sono inserite nuove attività estrattive nel Moregallo e si porterà dunque a

Cava Ex MerloCava Spandri Cava Nuova Spandri

Page 37: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 34

conclusione quelle già in essere, ponendo vincoli sull’avanzamento dei lavori in modo da garantire il recupero

ambientale contestuale all’escavazione.

Il pietrisco estratto dal Moregallo viene lavorato per ottenere inerti di differente pezzatura impiegati in cicli

produttivi oppure per la realizzazione di sottofondi, massicciate ed in generale in edilizia.

BACINO DI PRODUZIONE DEL MONTE BARRO PER LE SABBIE E GHIAIE

Inserita nel contesto del Monte Barro ma posta sul versante Nord, la ex-Cava Mossini rimane esclusa dal

perimetro del Parco Naturale del Monte Barro e della ZPS, mentre rimane inserita nel SIC, per cui è consentita la

possibilità di aprire nuove attività estrattive finalizzate al recupero di quest’area degradata.

L'area si presenta contestualizzata in un ambiente di pregio paesaggistico e naturalistico quale il Monte Barro,

tuttavia permangono le condizioni di abbandono molto evidenti che impongono la necessità di un recupero

ambientale mediante rimodellamento delle scarpate e ripristino delle aree vegetate.

Figura 4: Vista aerea del bacino di produzione di del Monte Barro per le sabbie e ghiaie. (Fonte: Google Earth anno 2008)

L'area su cui insiste la ex-cava Mossini si connota per la litologia superficiale costituita da matrice ghiaiosa e

sabbiosa, ricoprente il substrato roccioso in parte affiorante.

Differenti sono i portatori di interesse al recupero della Cava Mossini ed in primo luogo la stessa

amministrazione comunale ha più volte ribadito la necessità della messa in sicurezza del sito e della sua

fruibilità.

La ex cava Mossini è stata inserita nel precedente Piano Cave ed ha ottenuto anche un’autorizzazione al

ripristino ambientale mediante asportazione di inerti ed apporto di materiali dall’esterno. Presumibilmente per

l’anti-economicità dell’intervento il progetto non è mai partito e l’autorizzazione è stata pertanto revocata.

Al fine di rendere il recupero economicamente sostenibile, indipendentemente dal riutilizzo successivo delle

aree, è stato necessario ampliare le superfici di scavo, individuando un volume estraibile superiore al mezzo

Ex Cava Mossini

Page 38: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 35

milione di metri cubi di ghiaia e sabbia. Tale valore emerge da un prima ipotesi di fattibilità che consente di

restituire fronti ad inclinazioni limitate e costanti su cui sarà possibile la piantumazione e la restituzione delle

aree boscate.

Page 39: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Figura di localizzazione dei Bacini di Produzione

Page 40: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 36

7 AMBITI TERRITORIALI ESTRATTIVI E CAVA DI RECUPERO

L’identificazione degli Ambiti Territoriali Estrattivi e della cava di recupero all’interno dei giacimenti sfruttabili

identificati sul territorio provinciale è stata effettuata in coerenza ai criteri di cui alla D.G.R. 10 febbraio 2010 n.

8/11347. In base alla definizione riportata dai criteri stessi l’Ambito Territoriale Estrattivo corrisponde all’unità

territoriale di riferimento in cui è consentita l’attività estrattiva nel periodo di validità del Piano Cave; può

comprendere uno o più insediamenti produttivi ciascuno costituito da cava, impianti ed attività connesse. La

Cava di recupero è invece definita come cava cessata in cui è consentita la temporanea ripresa dell’attività

estrattiva al solo fine di consentirne il recupero ambientale secondo tempi e modalità stabiliti nel progetto di

sistemazione ambientale.

Gli Ambiti Territoriali Estrattivi e la Cava di recupero sono suddivisi in:

1) Area estrattiva: area in cui è prevista l’estrazione di sostanze minerali di cava ed individuata

graficamente nella cartografia di piano con una linea continua nera e contraddistinta dalla lettera “C”.

2) Area impianti e di stoccaggio: aree caratterizzate dalla presenza di strutture adibite ad attività di

lavorazione, trasformazione e zone di deposito temporaneo del materiale estratto e/o lavorato;

3) Area per le strutture di servizio: aree adibite a strutture connesse alla presenza di attività lavorativa

(uffici, autorimesse, magazzini, strade di accesso, piste perimetrali ecc.). Le aree di servizio possono

essere individuate sia all’interno che all’esterno dell’area estrattiva sopra descritta.

4) Area di Rispetto: area circostante le aree definite in precedenza necessaria a garantire un corretto

rapporto tra l’area d’intervento ed il territorio adiacente. Può essere dotata di impianti o strutture atte

a diminuire la percezione dell’attività estrattiva.

L’identificazione degli ATE e della cava di recupero è stata effettuata secondo le modalità indicate all’art. 6,

comma 2 della L.R. 14/98 e secondo criteri di minimizzazione del consumo del suolo e dell’onerosità del

trasporto dei materiali estratti, in coerenza con l’utilizzo ottimale delle risorse territoriali, ambientali ed

energetiche. Nella tabella successiva si sintetizzano gli A.T.E. e la cava di recupero in funzione all’appartenenza

ai bacini di produzione delle attività estrattive pianificate, suddivise per tipologia di materiale estratto.

Tabella 14: Definizione degli Ambiti Territoriali Estrattivi e della Cava di Recupero

SIGLA DENOMINAZIONE LOCALITÀ COMUNE BACINO DI PRODUZIONEROCCE PER USI INDUSTRIALI

A.T.E. i.1 Cava Cornello Belledo Lecco Bacino di Produzione di LeccoA.T.E. i.2 Cava Vaiolo Alta Vaiolo Lecco Bacino di Produzione di LeccoA.T.E. i.3 Cava Vaiolo Bassa Vaiolo Lecco Bacino di Produzione di Lecco

A.T.E. i.4 Cava Valle Oscura Sala al Barro Galbiate Bacino di produzione del Monte Barro per le rocce ad usi industriali

PIETRISCHI

A.T.E. p.1 Cava Merlo Moregallo Mandello del Lario Bacino di produzione del MoregalloA.T.E. p.2 Cava Spandri Moregallo Mandello del Lario Bacino di produzione del MoregalloA.T.E. p.3 Cava Nuova Spandri Moregallo Mandello del Lario Bacino di produzione del Moregallo

GHIAIE E SABBIE

R.g1 Ex Cava Mossini Ponte Azzone Visconti

Galbiate Bacino di produzione del Monte Barro per le sabbie e ghiaie

Page 41: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 37

Non sono state individuate cave di riserva, destinate alla produzione di materiali inerti da utilizzare

esclusivamente per le occorrenze di opere pubbliche, in quanto non è emersa alcuna opera pubblica nella

Provincia di Lecco tale da richiedere uno specifico ambito estrattivo. La Provincia di Lecco, nel caso di necessità,

ha comunque la possibilità di definire un ulteriore piano cave specifico per le opere pubbliche.

Nei paragrafi successivi si illustrano i singoli ATE, le cui specifiche sono riportate negli allegati alla Normativa

Tecnica di Attuazione.

7.1 ATEi1

INQUADRAMENTO

Si tratta di una cava già attiva, denominata Cornello, da cui si estrae la dolomia. L’ambito estrattivo è

localizzato sulle pendici nord-occidentali del massiccio del M. Magnodeno ed è delimitato a sud e ad ovest da

ripide pareti di versante che progradano verso località Belledo. L’area appartiene al complesso delle pendici del

M. Resegone ed ai versanti prossimi al contesto urbanizzato. L’ambito, benché prossimo al centro abitato di

Belledo non influisce sul sistema insediativo e sulle aree di espansione urbanistica. L’area è interessata dalla

presenza, nel sottosuolo, di tratti in galleria della strada Lecco/Ballabio. La viabilità di accesso all’area estrattiva

risulta già adeguata per la presenza della cava esistente esistente e presenta buoni livelli di accessibilità alla

maglia viabilistica di carattere locale e anche al bacino provinciale.

Figura 5: Vista aerea della cava Cornello, inserita nell’ATEi1 (Fonte: Google anno 2008)

RISORSA MINERARIA E ASSETTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

Il giacimento in cui è inserito l’ATEi1 si estende per una superficie di circa 10 ettari ed è delimitato a sud e a

ovest da ripide pareti di versante che scendono verso Belledo con inclinazioni di 60/70°. Verso Nord ed Est la

morfologia degrada più regolarmente con inclinazioni massime dell’ordine di 30/35°.

Page 42: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 38

Nel giacimento affiora principalmente la Dolomia Principale, formazione costituita da dolomie grigio-cineree in

banchi e strati poco distinti, spesso doloarenitiche. Nel settore orientale affiora inoltre la formazione dei Calcari

di Zu, costituita di alternanze di calcari grigio chiari con calcari debolmente magnesiaci di colore più scuro, in

strati di spessore da decimetrico a metrico, con intercalazioni di marne e argilliti grigie o nere.

Nella zona la successione stratigrafica è deformata da una piega aperta, il cui asse ha un’orientazione circa NO-

SE ed immersione di 15°-20° verso N.

All’interno del giacimento non sono presenti corsi d’acqua o sorgenti, fatta eccezione per un impluvio che

lambisce l’ambito nel settore sud-est. All’esterno del giacimento, a 200 m in direzione Ovest, si trova il torrente

Bione.. Sotto il punto di vista idrogeologico il complesso dolomitico si presenta a permeabilità medio-alta,

mentre il complesso carbonatico a permeabilità medio-bassa (Calcari di Zu).

QUANTIFICAZIONE VOLUMETRICA

I volumi disponibili nell’Ambito sono stimati in 390.000 mc, individuati tramite modello digitale del terreno in

funzione della superficie di coltivazione, della profondità raggiungibile ed delle geometrie delle fronti di scavo.

È prevista una produzione di 200.000 mc nel ventennio, tali da soddisfare le esigenze dichiarate dalla ditta che

gestisce attualmente l’attività estrattiva. Le riserve residue si attestano pertanto a 190.000 mc. La durata

prevista per l’attività estrattiva è di ulteriori 20 anni.

MODALITÀ DI COLTIVAZIONE

Il metodo di coltivazione attuale è quello dei gradoni montanti, confermato anche nella previsione di piano. La

geometria delle fronti in corso di coltivazione, fatto salvo quanto di più restrittivo potrà emergere in sede di

analisi geotecnica nel progetto di gestione produttiva dell’A.T.E. si riassumono in:

Altezza massima gradone 10 m;

Inclinazione massima alzata 80°;

Larghezza minima pedata pari a 2/5 dell’altezza del gradone.

Si rendono necessarie alcune mitigazioni durante le attività estrattive, volte a limitare gli impatti visivi degli

scavi, pertanto si prevede il mantenimento delle aree di mascheramento sui lati nord ed ovest. Nelle suddette

aree dovrà essere mantenuta la coltre arborea esistente.

In termini di coltivazione la ditta dovrà eseguire le operazioni in modo da non arrecare danni all’ambiente,

garantire la sicurezza dei pendii in ogni momento e garantire un recupero dell’area contestuale alla

coltivazione.

La coltivazione, fatto salvo quanto già esistente, dovrà avvenire dall’alto verso il basso, a partire dal lato più

esterno del perimetro di cava individuato, secondo una direzione preferenziale.

In conclusione all’estrazione di ogni gradone e prima dell’avvio delle opere di sistemazione ambientale dello

stesso, dovranno essere eseguite le opere di messa in sicurezza definitive, con particolare scrupolo nei versanti

a franapoggio.

Le acque di precipitazione ricadenti all’interno dello scavo dovranno essere regimate e smaltite in modo

naturale, evitando la formazione di ristagni nel bacino estrattivo.

Page 43: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 39

Dovrà essere evitata l’intercettazione dell’impluvio che lambisce l’Ambito lungo il lato sud-est.

Le superfici finali definitive dei gradoni non dovranno essere regolari e rigidamente geometriche, mentre

dovranno essere introdotti alcuni elementi morfologici tratti da modelli naturali locali, come la giacitura delle

bancate, linee di frattura, superfici rocciose ecc…

Le strade di servizio all’interno dell’area di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle opere di

recupero e di mantenimento. Attualmente la cava è servita da una pista utilizzata solamente per il trasporto

delle persone, dei mezzi e dei macchinari; il trasporto del materiale avviene impiegando una pipeline che

collega la cava al sottostante impianto di Belledo (Lecco).

MODALITÀ DI RECUPERO FINALI

L’attività estrattiva autorizzata al momento di redazione del presente Piano prevede il riempimento dei vuoti di

cava mediante l’apporto di materiali provenienti dall’esterno. Tale pratica è comunque consentita, entro i limiti

di normativa vigenti, ma è necessario attuare una graduale sistemazione morfologica ed ambientale delle

scarpate al fine di mitigare l’impatto visivo della cava anche durante le attività estrattive in corso.

Nella successiva nuova progettazione dell’ambito territoriale estrattivo dovrà essere tenuto conto di questo

aspetto in quanto il recupero ambientale già autorizzato è ottenuto mediante l’apporto dei materiali

provenienti dall’esterno ed è una procedura che comporta la ricomposizione ambientale solamente ad

escavazioni ultimate. È da prevedere pertanto una ricomposizione temporanea delle scarpate durante le attività

estrattive, indipendentemente dalla tipologia di recupero morfologico finale.

In particolare è da prevedere il riporto di materiali sterili di cava per la risagomatura della pedata del singolo

gradone con realizzazione di una livelletta avente inclinazione variabile, compresa tra i 20° e i 35°, in modo da

creare un substrato stabile su cui possa essere attuato lo stendimento di terreno vegetale idoneo alla

formazione del rinverdimento arboreo ed arbustivo, avente quest’ultimo funzioni di mascheramento della

parete del gradone a vista e consolidamento dei materiali inerti.

Nella nuova progettazione il recupero ambientale dei gradoni dovrà avvenire dall’alto al basso. Una volta

avviata la coltivazione di ogni gradone dovrà essere avviata la sistemazione ambientale di quello superiore. Non

è consentita la coltivazione di più di due gradoni contemporaneamente e il completamento delle sistemazioni

delle fronti di scavo dovrà essere parallelo all’avanzamento dei lavori con verifica biennale da parte dell’Ente

competente. Il recupero finale del fondo cava attraverso la formazione di area boscata senza riempimento dei

vuoti è da preferire all’apporto di materiali provenienti dall’esterno attualmente autorizzato, in ragione alla

scarsa reperibilità dei materiali da apportare che dovranno avere garanzia di tutela del suolo e delle acque.

Figura 6: Panoramica della cava Cornello con vista da est a ovest.

Page 44: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 40

7.2 ATEi2

INQUADRAMENTO

Si tratta di un ATE al cui interno è presente una cava già attiva, denominata Cava Vaiolo Bassa, da cui si estrae

la dolomia principale e calcare di Zu.

L’ambito estrattivo è impostato sulle pendici nord-occidentali del massiccio del Monte Magnodeno, a nord-est

della località Maggianico. L’area appartiene al complesso delle pendici nord-occidentali del M. Resegone.

L’ambito non risulta prossimo a centri abitati e non influisce su aree di espansione urbanistica sia a livello

insediativo che infrastrutturale. La viabilità di accesso risulta già adeguata per la presenza delle cave esistenti e

presenta buoni livelli di accessibilità alla maglia viabilistica di carattere locale e anche al bacino provinciale.

Si sono individuate due attività estrattive (C1 e C2) separate all’interno dell’ambito, di cui una già esistente e

l’altra di nuova apertura, in funzione della presenza di una pertinenza mineraria a servizio dell’A.T.E.i3 ed in

particolare alla cava Vaiolo Alta, che interseca di netto l’A.T.E.i2. Tale pertinenza vincola dunque l’estrazione del

materiale utile al di sotto della stessa e impone la realizzazione di due fronti estrattivi anziché l’ampliamento

dell’unica realtà estrattiva presente. È auspicabile, in ogni caso, che tale pertinenza venga gestita nel tempo in

modo tale da permettere in futuro l’estrazione del materiale presente al di sotto della stessa. Solo con

l’eliminazione o lo spostamento della linea di nastro trasportatore è possibile ottimizzare l’estrazione della

risorsa disponibile e ridurre gli impatti visivi, eliminando un setto di separazione tra le due cave dell’ATEi2.

Nelle “Aree di impianti e stoccaggi” individuate nella cartografia d’ambito ed inserite all’interno delle arre

estrattive è comunque consentita la coltivazione del giacimento.

Figura 7: Vista aerea dell’ATEi2 con indicazione delle attività estrattive al suo interno (Base: Ortofoto anno 2008)

Page 45: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 41

RISORSA MINERARIA E ASSETTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

Dall’ATEi2 si estraggono calcari grigio scuri o neri di elevata purezza, calcari dolomitici e dolomie.

Depositi di Copertura aventi spessore fino a 5 m di potenza sono affioranti in modo discontinuo e costituiti da

sedimenti spiccatamente etero metrici localmente cementati di origine morenica.

Calcari di Moltrasio, micritici grigio scuri o neri, a stratificazione decimetrica, con intercalazioni di marne grigie.

Dolomia a Conchodon, costituita da calcari grigi e dolomie a stratificazione metrica o a tessitura

massiccia.Calcari di Zu: calcari grigio neri, in strati di spessore da decimetrico a metrico con intercalazioni di

marne e argilliti grigie e nere. é riconoscibile, verso il contatto con la dolomia a Conchodon, una potente

bancata di calcare chiaro massiccio dello spessore di qualche metro.

La struttura è compatibile con una piega aperta ad orientazione circa NNO-SSE il cui asse immerge di 20° verso

Nord.

QUANTIFICAZIONE VOLUMETRICA

I volumi disponibili nell’Ambito sono stimati in 4.500.0000 mc, individuati tramite modello digitale del terreno

in funzione della superficie di coltivazione, della profondità raggiungibile e delle geometrie delle fronti di scavo.

Vengono individuate due attività estrattive, la prima già in atto e denominata cava Vaiolo Bassa posta nella

porzione Sud dell’ATE, mentre l’altra posta nella porzione nord e su cui è pianificata una nuova attività

estrattiva.

Si prevede l’estrazione nel ventennio di 3.500.000 mc, tali da soddisfare le esigenze dichiarate dalla ditta che

gestisce attualmente l’attività estrattiva Vaiolo Bassa. Le riserve residue all’interno dell’ATE poste anche

all’esterno delle attività estrattive individuate, si attestano pertanto a 1.000.000 mc, disponibili per le

pianificazioni future e successive al presente piano cave.

MODALITÀ DI COLTIVAZIONE

Il metodo di coltivazione attuale e previsto nella pianificazione è quello delle fette orizzontali discendenti. La

geometria delle fronti in corso di coltivazione, fatto salvo quanto di più restrittivo potrà emergere in sede di

analisi geotecnica nel progetto di gestione produttiva dell’A.T.E. si riassume in:

Altezza massima gradone 15 m;

Inclinazione massima alzata 80°;

Larghezza minima pedata pari a 2/5 dell’altezza del gradone.

Si rendono necessarie alcune mitigazioni durante le attività estrattive volte a limitare gli impatti visivi degli

scavi, pertanto si prevede il mantenimento delle aree di mascheramento sul lato nord-ovest. Nelle suddette

aree dovrà essere mantenuta la coltre arborea esistente ed operata ogni iniziativa utile al fine di ottenere effetti

mitigativi sul paesaggio.

Le attività estrattive dovranno essere gestite in modo da non arrecare danni all’ambiente, garantire la sicurezza

dei pendii in ogni momento e garantire un recupero dell’area contestuale alla coltivazione.

La coltivazione, fatto salvo quanto già esistente, dovrà avvenire dall’alto verso il basso, a partire dal lato più

Page 46: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 42

esterno dei perimetri di cava individuati, secondo una direzione preferenziale.

In conclusione all’estrazione di ogni gradone e prima dell’avvio delle opere di sistemazione ambientale dello

stesso, dovranno essere eseguite le opere di messa in sicurezza definitive, con particolare scrupolo nei versanti

a franapoggio.

Le acque di precipitazione ricadenti all’interno degli scavi dovranno essere regimate e smaltite in modo

naturale, evitando la formazione di ristagni nel bacino estrattivo.

L’intercettazione degli impluvi dovrà essere gestita in modo da non arrecare danni a valle, non dovranno essere

aumentate le superfici dei bacini idrici attuali, in modo da non aumentare le portate dei singoli impluvi e dovrà

essere sempre garantita la qualità delle acque superficiali.

Le superfici finali definitive dei gradoni non dovranno essere regolari e rigidamente geometriche, mentre

dovranno essere introdotti alcuni elementi morfologici tratti da modelli naturali locali, come la giacitura delle

bancate, linee di frattura, superfici rocciose ecc…

Le strade di servizio all’interno delle aree di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle opere di

recupero e di mantenimento.

Dovrà essere costantemente garantita la percorribilità della via pubblica che lambisce l’ambito al lato est. Le

strade di servizio all’interno dell’area di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle opere di

recupero e di mantenimento.

Figura 8: Panoramica della cava Vaiolo Bassa in fase di coltivazione, con vista da nord a sud

MODALITÀ DI RECUPERO FINALI

Durante le fasi di escavazione il recupero ambientale dei gradoni dovrà avvenire dall’alto al basso per ogni

attività estrattiva. Una volta avviata la coltivazione di ogni gradone dovrà essere avviata la sistemazione

ambientale di quello superiore. Non è consentita la coltivazione di più di tre gradoni contemporaneamente. È

comunque consentita la coltivazione dei materiali di cava in diversi cantieri entro i limiti di cava, al fine di

reperire il materiale a seconda delle necessità industriali. Il completamento delle sistemazioni delle fronti di

scavo dovrà essere parallelo all’avanzamento dei lavori con verifica biennale da parte dell’Ente competente.

Per il recupero delle scarpate è previsto il riporto di materiali sterili di cava per la risagomatura della pedata del

Page 47: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 43

singolo gradone con realizzazione di una livelletta avente inclinazione variabile, compresa tra i 20° e i 35°, in

modo da creare un substrato stabile per il successivo stendimento di terreno vegetale idoneo alla formazione

del rinverdimento arboreo ed arbustivo, avente quest’ultimo funzioni di mascheramento della parete del

gradone a vista e consolidamento dei materiali inerti.

Il fondo cava dovrà essere recuperato mediante riporto di sterili di cava e la formazione di aree boscate.

Il recupero ambientale all’interno dell’ATEi2 dovrà essere integrato tra le due attività estrattive, adottando i

medesimi criteri di sistemazione ambientale per l’ottenimento di una continuità paesaggistico-ambientale.

Alla stessa stregua, la progettazione di recupero, dovrà essere concordata con la progettazione dell’ATEi3, al

fine di ottenere le medesime linee progettuali e di intervento.

7.1 ATEi3

INQUADRAMENTO

Si tratta di un ATE al cui interno è presente una cava già attiva, denominata Cava Vaiolo Alta, da cui si estrae la

dolomia principale e calcare di Zu.

L’ambito estrattivo è impostato sulle pendici nord-occidentali del massiccio del Monte Magnodeno, a nord-est

della località Maggianico. L’area appartiene al complesso delle pendici nord-occidentali del M. Resegone.

L’ambito non risulta prossimo a centri abitati e non influisce su aree di espansione urbanistica sia a livello

insediativo che infrastrutturale. La viabilità di accesso risulta già adeguata per la presenza delle cave esistenti e

presenta buoni livelli di accessibilità alla maglia viabilistica di carattere locale e anche al bacino provinciale.

L’attuale conformazione della cava è caratterizzata dalla presenza di una pertinenza mineraria che interseca

l’ATEi2, comportando un forte vincolo ai fini dell’ottimizzazione delle risorse estraibili nello stesso ATEi2.

Il trasporto del minerale dall’impianto di frantumazione in cava all’impianto di produzione di calce, posizionato

a ridosso della cava Vaiolo Bassa sul sedime di una vecchia attività estrattiva, avviene attraverso un sistema

meccanizzato comprendente: frantumazione primaria, scarico del materiale in due pozzi di gettito (separati per

qualità dei materiali estratti), ripresa alla base dei pozzi e carico su nastro installato parte in galleria parte in

esterno, stoccaggio in cumulo dotato di sistema meccanizzato di ripresa e alimentazione degli impianti.

La presenza del nastro trasportatore, come già detto vincola notevolmente l’estrazione nell’ATEi2 ed impone la

realizzazione di due fronti estrattivi anziché l’ampliamento dell’unica realtà estrattiva presente e denominata

Vaiolo Bassa. È auspicabile, pertanto, che tale pertinenza venga gestita nel tempo in modo tale da permettere in

futuro l’estrazione del materiale presente al di sotto della stessa all’interno dell’ATEi2, potendo quindi sfruttare

le riserve individuate.

Nei criteri della Regione Lombardia più volte è ribadito che, in ragione di minimizzare il consumo del suolo, è

auspicabile accorpare più aree estrattive in un singolo ambito in modo di ottimizzare la gestione delle cave.

Inoltre gli stessi criteri è stabilito che è di fondamentale importanza la preferenza all’ampliamento di ambiti

piuttosto che l’apertura di nuove attività. Ciò permette, oltre ad una minimizzazione del consumo di suolo, una

continuità nel recupero dell’area estrattiva. Questo principale criterio si accorda con gli obiettivi di salvaguardia

territoriale del PTR. In base a questi criteri è appunto auspicabile l’eliminazione nel tempo della pertinenza

mineraria a servizio della cava Vaiolo Alta.

Page 48: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 44

Le analisi svolte nella procedura di VAS hanno messo in luce anche la necessità di escludere dal perimetro

dell’ATEi3 l’impianto di produzione della calce e di inerti posto in località Maggianico, in quanto esso per

configurazione, per caratteristiche e soprattutto per la sua presenza nel territorio da molti anni, lo rendono a

tutti gli effetti un impianto produttivo ed industriale, sebbene a servizio di un’attività estrattiva.

La cava Vaiolo Alta, da tempo attiva, sta proseguendo le estrazioni realizzando contemporaneamente

ricomposizioni ambientali sulle fronti abbandonate. Questo pone la possibilità di abbandonare definitivamente

tali fronti ed inserirli in una fascia di rispetto, entro cui non è possibile la nuova estrazione.

Figura 9: Vista aerea dell’ATEi2 con indicazione dell’attività estrattiva al suo interno (Base: Ortofoto anno 2008)

RISORSA MINERARIA E ASSETTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

Dall’ATEi3 si estraggono calcari grigio scuri o neri di elevata purezza, calcari dolomitici e dolomie.

Depositi di Copertura detritici sino a oltre 15 m di potenza, affioranti con buona continuità a monte del fronte

orientale, sono costituiti da detrito di falda con scarsa matrice fine e depositi morenici spiccatamente

etermoetrici.

Calcari di Sedrina: calcari micritici grigio scuri o neri, a stratificazione decimetrica con sottili intercalazioni di

marne grigie.

Dolomia a Conchodon a stratificazione metrica o a tessitura massicci.

Calcari di Zu: calcari grigio neri, in strati di spessore da decimetrico a metrico con intercalazioni di marne e

argilliti grigie e nere. é riconoscibile, verso il contatto con la dolomia a Conchodon, una potente bancata di

calcare chiaro massiccio dello spessore di qualche metro.

Page 49: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 45

La struttura è compatibile con una piega aperta ad orientazione circa NO-SE il cui asse immerge di 15° - 20°

verso N.

All’interno dell’ATEi3 non sono presenti sorgenti, la più vicina si attesta a meno di cento metri a monte nel

settore orientale. Si tratta di una sorgente alimentata probabilmente dall’acquifero contenuto nella formazione

della Dolomia Principale. Dalla documentazione tecnica a corredo del P.G.T. del Comune di Lecco tale sorgente

non è compresa tra quelle censite, pertanto non appare sfruttata a scopi idropotabili e non genera fascia di

rispetto di 200 m.

È invece presente il reticolo idrico minore individuato dal Comune di Lecco, per cui è necessaria una attenta

analisi degli effetti della coltivazione delle attività estrattive e una corretta manutenzione della regimazione

idrica superficiale, al fine di non provocare danni ai siti posti a valle.

QUANTIFICAZIONE VOLUMETRICA

I volumi disponibili nell’Ambito sono stimati in 8.000.000 mc, individuati tramite modello digitale del terreno in

funzione della superficie di coltivazione, della profondità raggiungibile ed delle geometrie delle fronti di scavo.

Viene ampliato l’attuale perimetro della cava, ottenendo un arretramento dei fronti in direzione nord-est.

L’estrazione è distribuita nei 20 anni della durata del Piano, in modo da soddisfare le esigenze dichiarate dalla

ditta che gestisce attualmente l’attività estrattiva Vaiolo Alta. Non si prevedono pertanto riserve per le

pianificazioni future e successive al presente piano cave.

MODALITÀ DI COLTIVAZIONE

Il metodo di coltivazione attuale e previsto nella pianificazione è quello delle fette orizzontali discendenti. La

geometria delle fronti in corso di coltivazione, fatto salvo quanto di più restrittivo potrà emergere in sede di

analisi geotecnica nel progetto di gestione produttiva dell’A.T.E. si riassume in:

Altezza massima gradone 20 m;

Inclinazione massima alzata 80°;

Larghezza minima pedata pari a 2/5 dell’altezza del gradone.

Figura 10: Panoramica della cava Vaiolo Alta in fase di coltivazione, con vista da sud a nord.

È necessario mantenere alcune mitigazioni durante le attività estrattive volte a limitare gli impatti visivi degli

scavi, pertanto si prevede il mantenimento delle aree di mascheramento sul lato ovest e sui lati nord. Nelle

Page 50: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 46

suddette aree dovrà essere mantenuta la coltre arborea esistente ed operata ogni iniziativa utile al fine di

ottenere effetti mitigativi sul paesaggio.

Le attività estrattive dovranno essere gestite in modo da non arrecare danni all’ambiente, garantire la sicurezza

dei pendii in ogni momento e garantire un recupero dell’area contestuale alla coltivazione.

La coltivazione, fatto salvo quanto già esistente, dovrà avvenire dall’alto verso il basso, a partire dal lato più

esterno del perimetro di cava individuato, secondo una direzione preferenziale.

In conclusione all’estrazione di ogni gradone e prima dell’avvio delle opere di sistemazione ambientale dello

stesso, dovranno essere eseguite le opere di messa in sicurezza definitive, con particolare scrupolo nei versanti

a franapoggio.

Le acque di precipitazione ricadenti all’interno degli scavi dovranno essere regimate e smaltite in modo

naturale, evitando la formazione di ristagni nel bacino estrattivo.

L’intercettazione degli impluvi dovrà essere gestita in modo da non arrecare danni a valle, non dovranno essere

aumentate le superfici dei bacini idrici attuali, in modo da non aumentare le portate dei singoli impluvi e dovrà

essere sempre garantita la qualità delle acque superficiali.

Le superfici finali definitive dei gradoni non dovranno essere regolari e rigidamente geometriche, mentre

dovranno essere introdotti alcuni elementi morfologici tratti da modelli naturali locali, come la giacitura delle

bancate, linee di frattura, superfici rocciose ecc…

Le strade di servizio all’interno delle aree di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle opere di

recupero e di mantenimento.

Dovrà essere costantemente garantita la percorribilità della via pubblica, realizzando uno o più tracciati stradali

alternativi in accordo con gli Enti di competenza. Il nuovo profilo di scavo, infatti, si sovrappone con la strada

comunale posta nel settore Nord, a servizio di alcune abitazioni.

MODALITÀ DI RECUPERO FINALI

La porzione sud-orientale della cava è stata ripristinata in modo apprezzabile e rappresenta indice di buona

gestione di un’attività estrattiva, che permette da un lato lo sfruttamento ottimale della risorsa nell’ambito e

dall’altro il recupero ambientale parallelo all’avanzamento dei lavori e l’abbandono graduale dei fronti, come

visibile nella fotografia riportata a seguito. In questo caso le modalità di recupero della cava possono essere

proseguite con il metodo già adottato.

Durante le fasi di escavazione il recupero ambientale dei gradoni dovrà avvenire dall’alto al basso per ogni

attività estrattiva. Una volta avviata la coltivazione di ogni gradone dovrà essere avviata la sistemazione

ambientale di quello superiore. Non è consentita la coltivazione di più di tre gradoni contemporaneamente. È

comunque consentita la coltivazione dei materiali di cava in diversi cantieri entro i limiti di cava, al fine di

reperire il materiale a seconda delle necessità industriali. Il completamento delle sistemazioni delle fronti di

scavo dovrà essere parallelo all’avanzamento dei lavori con verifica biennale da parte dell’Ente competente.

Per il recupero delle scarpate è previsto il riporto di materiali sterili di cava per la risagomatura della pedata del

singolo gradone con realizzazione di una livelletta avente inclinazione variabile, compresa tra i 20° e i 35°, in

modo da creare un substrato stabile per il successivo stendimento di terreno vegetale idoneo alla formazione

Page 51: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 47

del rinverdimento arboreo ed arbustivo, avente quest’ultimo funzioni di mascheramento della parete del

gradone a vista e consolidamento dei materiali inerti.

Il fondo cava dovrà essere recuperato mediante riporto di sterili di cava e la formazione di aree boscate.

la progettazione di recupero ambientale dovrà essere concordata con quella dell’ATEi2, adottando i medesimi

criteri di sistemazione ambientale per l’ottenimento di una continuità paesaggistico ambientale.

Figura 11: Fronti della cava Vaiolo Alta in fase di recupero ambientale. In alto i fronti in abbandono con lo sviluppo della

vegetazione piantumata.

7.1 ATEi4

INQUADRAMENTO

L’ambito è localizzato sul versante sud-ovest del Monte Barro, a nord-ovest della località Sala al Barro. Al suo

interno è presente una cava in attività, denominata Valle Oscura, in fase avanzata di estrazione e sistemazione

ambientale. Dalla cava Valle Oscura si estrae Dolomia principale e calcare di Zu.

Sul territorio del Monte Barro è presente il Parco Naturale del Monte Barro, pertanto la cava, già da tempo

presente e finalizzata al recupero ambientale del sito, è gestita in modo da estrarre materiale calcareo

rimodellando la morfologia esistente e permettendo un recupero ambientale finale migliore rispetto alla

situazione antecedente l'autorizzazione. All'interno dell'ambito estrattivo sono presenti impianti per un primo

trattamento del materiale destinato poi ai cementifici comaschi.

Il notevole interesse paesaggistico ed ambientale del sito, unito alla presenza di vincoli escludenti per l’apertura

di attività estrattive, come la Zona di Protezione Speciale e il Parco Naturale del Monte Barro, impongono la

necessità di concludere lo sfruttamento in atto senza consentire nuovi ampliamenti.

L’ambito estrattivo non risulta prossimo a centri abitati e non influisce su aree di espansione; l’ambito presenta

buoni livelli di accessibilità alla maglia viabilistica di carattere locale e anche al bacino provinciale.

La ditta sta operando il recupero ambientale procedendo parallelamente all’avanzamento delle estrazioni,

Page 52: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 48

ottenendo buoni risultati che consentono a questa cava di essere un valido riferimento per l’inserimento e la

gestione successiva di una cava di rocce per usi industriali di notevoli dimensioni.

RISORSA MINERARIA E ASSETTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

Dall’ATEi3 si estraggono calcare di Zu e Dolomia Principale

Dolomia Principale: dolomie spesso ricristallizzate con intercalazioni di calcari dolomitici, di colore grigio chiaro

o beige.

Calcare di Zu: Calcari e calcari debolmente marnosi, grigio scuri, ben stratificati con banchi di potenza da

decimetrica a metrica.

Dolomia a Conchodon: Calcari e calcari dolomitici, prevalentemente micritici di colore grigio chiaro o nocciola a

stratificazione massiccia. Nella porzione superiore compaiono frequenti noduli di selce.

Calcare Sedrina: Calcari micritici grigio scuri o neri, talora dolomitici, con livelli oolitici ed interstrati marnosi; la

stratificazione è variabile, da strati sottili a stratificazione massiccia.

Calcare di Moltrasio: Calcari selciferi di colore grigio scuro fino a nero

Depositi glaciali: Depositi sciolti wurmiani, di origine glaciale costituiti da ciottoli e ghiaie con blocchi immersi

in matrice sabbioso-limosa, localmente argillosa.

Depositi fluvioglaciali: Costituiti da ciottoli, ghiaie e sabbie di origine fluvioglaciale, più o meno rimaneggiati e

ridepositati.

Alluvioni recenti ed attuali: costituite da ghiaie, sabbie e limi.

La giacitura è piuttosto regolare, con immersione NNE e inclinazione variabile tra 55° e 85°.

Figura 12: Vista aerea dell’ATEi3 con indicazione dell’attività estrattiva al suo interno (Base: Ortofoto anno 2008)

Page 53: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 49

QUANTIFICAZIONE VOLUMETRICA

Il Provvedimento Dirigenziale n.411 del 31/10/2006 prevede la coltivazione di 1.000.000 mc nell’A.R. 6.1.

Considerato il contesto vincolistico in cui si trova la cava Valle Oscura non sono concesse ulteriori volumetrie

oltre a quanto già autorizzato e residuo da estrarre.

Non sono previste riserve di giacimento.

MODALITÀ DI COLTIVAZIONE

Il metodo di coltivazione attuale e previsto nella pianificazione è quello delle fette orizzontali discendenti e

gradoni montanti per la porzione più bassa. La geometria delle fronti in corso di coltivazione, fatto salvo

quanto di più restrittivo potrà emergere in sede di analisi geotecnica nel progetto di gestione produttiva

dell’A.T.E. si riassume in:

- Altezza massima gradone 9 m (35 m per il gradone inferiore già esistente)

- Inclinazione massima alzata 80°

- Larghezza minima pedata pari a 2/5 dell’altezza del gradone (e comunque in proporzione tale da

rendere l’inclinazione massima del versante finale attestata sui 38°, come da progetto autorizzato.)

A fine coltivazione dovrà essere smantellato l’impianto di frantumazione nonché i silos di stoccaggio del

materiale presenti sul piazzale di cava individuato come “Aree di Impianti” nella scheda di A.T.E.

I volumi residui di materiale da estrarre rimangono vincolati a quanto già autorizzato nel Progetto d’Ambito,

non vengono pertanto concesse nuove volumetrie.

È necessario il mantenimento dello stato attuale delle fasce identificate come aree di rispetto nelle schede di

A.T.E. al fine di mitigare l’attività estrattiva.

La prosecuzione della coltivazione dovrà avvenire dall’alto verso il basso, a partire dal lato più esterno del

perimetro di cava individuato, secondo una direzione preferenziale.

In conclusione all’estrazione di ogni gradone e prima dell’avvio delle opere di sistemazione ambientale dello

stesso, dovranno essere eseguite le opere di messa in sicurezza definitive, con particolare scrupolo nei versanti

a franapoggio.

Le acque di precipitazione ricadenti all’interno degli scavi dovranno essere regimate e smaltite in modo

naturale, evitando la formazione di ristagni nel bacino estrattivo.

Le strade di servizio all’interno delle aree di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle opere di

recupero e di mantenimento. Dovrà essere costantemente garantita la percorribilità della via pubblica.

MODALITÀ DI RECUPERO FINALI

È previsto il recupero a scopi naturalistici. Le scarpate dovranno essere recuperate mediante il riporto di

materiali per la risagomatura della pedata del singolo gradone con realizzazione di una livelletta avente

inclinazione variabile tale da garantire la totale copertura della fronte sub verticale del gradone. È previsto

inoltre lo stendimento di terreno vegetale idoneo alla formazione del rinverdimento arboreo ed arbustivo,

avente quest’ultimo funzioni di mascheramento della parete del gradone a vista e consolidamento dei materiali

inerti.

Page 54: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 50

Il fondo cava sarà recuperato mediante il riporto di materiali per la risagomatura e formazione di area boscata e

prativa.

Durante l’escavazione il recupero ambientale dei gradoni dovrà avvenire dall’alto al basso conformemente a

quanto già autorizzato. A fine coltivazione non dovranno essere mantenuti fronti di scavo in vista, ma là dove

non tecnicamente possibile le superfici finali dei gradoni non dovranno essere regolari e rigidamente

geometriche, mentre dovranno essere introdotti alcuni elementi morfologici tratti da modelli naturali locali,

come la giacitura delle bancate, linee di frattura, superfici rocciose ecc…

Figura 13: Panoramica della porzione di cava già coltivata ed in fase di ripristino. In primo piano il piazzale in fase di

coltivazione.

Figura 14: Porzione dei fronti in abbandono. A sinistra i gradoni recentemente coltivati e in cui è in fase di attuazione il

rinverdimento. A destra ed in sommità i gradoni da tempo abbandonati e ripristinati.

Page 55: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 51

7.2 ATEp1

INQUADRAMENTO

Il giacimento si attesta sul versante nord del monte Moregallo, che si presenta con ripide pareti sulle quali da

tempo sono presenti attività estrattive.

Attualmente il giacimento è in fase di sfruttamento, al suo interno, infatti, risulta individuato l’Ambito

Estrattivo 3.1 del vigente Piano Cave finalizzato al recupero, denominato cava Merlo.

Figura 15: Vista aerea dell’ATEp1 (Base: Ortofoto anno 2008)

RISORSA MINERARIA E ASSETTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

Il giacimento è costituito da depositi detritici appartenenti alla formazione geologica della Dolomia Principale.

Dal punto di vista litologico si possono distinguere due settori: un primo settore è costituito da dolomite di

colore variabile tra il biancastro e il cenere, distintamente cristallina e farinosa solo superficialmente, passante

nella parte superiore a calcari in banchi e lastre; un secondo settore è invece formato da depositi quaternari

alluvionali e di conoide.

Lo stato di alterazione del substrato roccioso è generalmente piuttosto elevato, rendendo la roccia molto

fratturata.

Lo sfruttamento della cava è finalizzato alla messa in sicurezza del versante.

È presente un flusso di acque sotterranee; La permeabilità dei depositi può variare molto in funzione della

variabilità dei depositi di versante, che possono passare dal detrito di falda grossolano al deposito di conoide a

matrice sabbiosa, fino a locali depositi alluvionali o lacustri di natura sabbioso-limosa.

Le acque di ruscellamento non incanalato causano fenomeni di erosione diffusa, tuttavia l’area presenta due

impluvi che garantiscono un drenaggio preferenziale delle acque. Ad esso si aggiunge anche una naturale

predisposizione delle rocce carbonati che a sviluppare una circolazione idrica ipogea di tipo carsico.

QUANTIFICAZIONE VOLUMETRICA

Il Provvedimento Dirigenziale n.258 del 29/06/2006 prevede la coltivazione di 65.000 mc nell’A.R. 3.1 Settore 1,

a cui andranno sommati ulteriori 50.000 mc. Tale ulteriore volume di pietrisco da estrarre è da sommarsi a

Page 56: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 52

quanto già autorizzato dal precedente progetto d’ambito, in ragione della disponibilità di tale volume entro i

limiti di cava attiva, senza ampliare le superfici di scavo autorizzate.

MODALITÀ DI COLTIVAZIONE

Il metodo di coltivazione adottato è quello dei gradoni montanti, la cui geometria, fatto salvo quanto di più

restrittivo potrà emergere in sede di analisi geotecnica del sito specifico è così sintetizzata:

Altezza massima gradoni 15/20 m

Inclinazione massima alzata in roccia 50° e in detrito 35°

Larghezza minima pedata 15/20 m

Nella prosecuzione della coltivazione non dovranno essere alterate le aree già ricomposte.

La coltivazione dovrà proseguire come quanto già autorizzato, ossia dal basso verso l’alto con formazione di

gradoni mediante apporto di materiali dall’esterno sino a quota 225 m e dall’alto verso per la porzione

superiore. Le acque di precipitazione ricadenti all’interno dello scavo dovranno essere regimate e smaltite in

modo naturale, evitando la formazione di ristagni nel bacino estrattivo. Le superfici finali definitive dei gradoni

non dovranno essere regolari e rigidamente geometriche, mentre dovranno essere introdotte alcune alternanze

geometriche.

Le strade di arroccamento all’interno dell’area di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle

opere di recupero e di mantenimento.

Non è consentito l’intaccamento del substrato roccioso, pertanto i materiali estraibili si configurano

esclusivamente nei detriti di falda presente. L’asportazione del materiale diverso dal detrito comporta una

differente classificazione del materiale estratto, definendolo “rocce per usi industriali”, quindi non pianificato,

non autorizzabile e non estraibile.

MODALITÀ DI RECUPERO FINALI

È prevista la stabilizzazione e messa in sicurezza con tecniche di ingegneria naturalistica e formazione di

superfici vegetate sulle scarpate, mentre sulle pedate dei gradoni piantumazioni arboree ed arbustive.

Nel fondo cava è prevista la realizzazione di gradonature mediante l’apporto di materiali provenienti

dall’esterno con stabilizzazione e messa in sicurezza con tecniche di ingegneria naturalistica; formazione di

superfici vegetate sulle alzate, mentre sulle pedate dei gradoni piantumazioni arboree ed arbustive.

L’avanzamento del recupero ambientale dovrà essere parallelo all’avanzamento delle attività estrattive.

Figura 16: Panoramica della cava ex Merlo in fase di coltivazione e sistemazione, con vista da ovest a est. In primo piano la

ricomposizione ambientale effettuata attraverso il riporto di materiali provenienti dall’esterno ed il rinverdimento.

Page 57: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 53

7.1 ATEp2

INQUADRAMENTO

Il giacimento si attesta sul versante nord del monte Moregallo, che si presenta con ripide pareti sulle quali da

tempo sono presenti attività estrattive.

Il giacimento è delimitato ad ovest e ad est da impluvi naturali e a nord dal lago

Il limite occidentale del giacimento coincide con l’imbocco di un accesso di servizio/presa d’aria della galleria

stradale della SS 583. In quest’area nel 2002 si è verificata una frana che ha interrotto la ex Statale per Bellagio.

A protezione dell’imbocco stradale sono state realizzate delle reti di contenimento.

Le attività estrattive presenti hanno determinato la formazione di un piazzale depresso di 5/6 m rispetto alla

sede stradale, sfruttato ai fini dello stoccaggio dei materiali e area di manovra dei mezzi d’opera. Lo stesso

piazzale ha lo scopo di contenere eventuali blocchi rocciosi provenienti dai ripidi versanti.

L’area del giacimento è individuata verso monte (Sud) dalle nicchie di distacco presenti, che esprimono il

carattere franoso del versante. Il corpo di frana pare impostato esclusivamente, nella copertura eluvio-

colluviale, tra pochi decimetri e circa un metro, mentre scendendo comprende gli stessi corpi detritici presenti

con spessori da pochi decimetri ad alcuni metri. A causa delle infiltrazioni e dei continui scalzamenti ai fini

estrattivi si manifesta il ribassamento degli orli inferiori delle nicchie di distacco, interessando prevalentemente

il materiale detritico.

Attualmente nell’area sono presenti 4 gradonature ed è in atto l’asportazione del materiale detritico sciolto e

parte dell’ammasso roccioso maggiormente alterato.

Figura 17: Vista aerea dell’ATEp2, il cui limite indicativo è tratteggiato con linea rossa (Base: Ortofoto anno 2008)

Page 58: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 54

RISORSA MINERARIA E ASSETTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

Dall’ATEp2 si estrae Pietrisco

Il Moregallo è costituito dalla formazione della Dolomia principale disposta in banchi immergenti in direzione

Sud. Dal punto di vista litostratigrafico si possono distinguere due settori:

• Dolomia principale: costituita da dolomite di colore variabile tra il biancastro e il cenere, distintamente

cristallina e farinosa solo superficialmente, passante nella parte superiore a calcari in banchi e lastre;

• Depositi quaternari di conoide e alluvionali.

• La dolomia costituisce l’anticlinale del Moregallo mentre i depositi quaternari affiorano lungo tutta la

fascia litoranea.

Lo stato di alterazione del substrato roccioso è generalmente piuttosto elevato, rendendo la roccia molto

fratturata.

Le acque di ruscellamento non incanalato causano fenomeni di erosione diffusa, tuttavia l’area presenta due

impluvi che garantiscono un drenaggio preferenziale delle acque. Ad esso si aggiunge anche una naturale

predisposizione delle rocce carbonati che a sviluppare una circolazione idrica ipogea di tipo carsico.

QUANTIFICAZIONE VOLUMETRICA

Il Provvedimento Dirigenziale n.318 del 02/05/2007 prevede la coltivazione di 855.000 mc nell’A.R. 3.1 Settore

2. Non sono concesse ulteriori volumetrie oltre a quanto già autorizzato.

MODALITÀ DI COLTIVAZIONE

Il metodo di coltivazione adottato è quello dei gradoni montanti, la cui geometria, fatto salvo quanto di più

restrittivo potrà emergere in sede di analisi geotecnica del sito specifico è così sintetizzata:

Altezza massima gradoni 15 m

Inclinazione massima alzata in roccia 50° e in detrito 35°

Larghezza minima pedata 8 m

Nella prosecuzione della coltivazione non dovranno essere alterate le aree già ricomposte.

La coltivazione dovrà proseguire come quanto già autorizzato, ossia dal basso verso l’alto con formazione di

gradoni mediante apporto di materiali dall’esterno sino a quota 225 m e dall’alto verso per la porzione

superiore.

Le acque di precipitazione ricadenti all’interno dello scavo dovranno essere regimate e smaltite in modo

naturale, evitando la formazione di ristagni nel bacino estrattivo.

Le superfici finali definitive dei gradoni non dovranno essere regolari e rigidamente geometriche, mentre

dovranno essere introdotte alcune alternanze geometriche.

Le strade di arroccamento all’interno dell’area di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle

opere di recupero e di mantenimento.

Particolarmente rilevanti sono le situazioni di frane incipienti, provocate dalle attività estrattive poste al piede

del pendio. Lo scalzamento al piede può innescare lo scivolamento di paleofrane, attualmente mantenute in

equilibrio anche da speroni di substrato roccioso subaffiorante che non dovranno essere oggetto di estrazione.

Page 59: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 55

I volumi residui di materiale da estrarre rimangono vincolati a quanto già autorizzato, non vengono pertanto

concesse nuove volumetrie.

Non è consentito l’intaccamento del substrato roccioso, pertanto i materiali estraibili si configurano

esclusivamente nei detriti di falda presente. L’asportazione del materiale diverso dal detrito comporta una

differente classificazione del materiale estratto, definendolo “rocce per usi industriali”, quindi non pianificato,

non autorizzabile e non estraibile.

MODALITÀ DI RECUPERO FINALI

È prevista la stabilizzazione e messa in sicurezza con tecniche di ingegneria naturalistica e formazione di

superfici vegetate sulle scarpate, mentre sulle pedate dei gradoni piantumazioni arboree ed arbustive.

Nel fondo cava è prevista la realizzazione di gradonature mediante l’apporto di materiali provenienti

dall’esterno con stabilizzazione e messa in sicurezza con tecniche di ingegneria naturalistica; formazione di

superfici vegetate sulle alzate, mentre sulle pedate dei gradoni piantumazioni arboree ed arbustive.

L’avanzamento del recupero ambientale dovrà essere parallelo all’avanzamento delle attività estrattive.

7.2 ATEp3

INQUADRAMENTO

Il giacimento si attesta sul versante nord del monte Moregallo, che si presenta con ripide pareti sulle quali da

tempo sono presenti attività estrattive. Il Giacimento si trova ad est dell’attività estrattiva esistente ed

identificata come “Cava Spandri”.

Il giacimento è delimitato ad ovest e ad est da impluvi naturali e a nord dal lago; le pendenze del versante sono

inferiori a quelle del giacimento Gp.2b.

L’area è stata oggetto in passato di attività estrattive ed in particolare nel settore Ovest e nel settore Est. La

parte centrale del giacimento appare attualmente intatta ma è in fase di autorizzazione l’apertura di una nuova

attività estrattiva che prevede l’asportazione di 300.000 mc di detrito.

Nella zona a nord la coltivazione ha sviluppato un piccolo piazzale di modeste dimensioni e mascherato con

vegetazione spontanea. La porzione nordorientale invece è maggiormente segnata dalle attività antropiche

vista la presenza di un ampio piazzale alla cui estremità settentrionale è presente un’attività di ristoro. La

scarpata rocciosa a ridosso del piazzale appare di altezza di circa 50 m e ricoperta da una copertura eluvio-

colluviale. Se la roccia affiorante si presenta in buone condizioni di stabilità, il versante di materiale sciolto

mostra segni di franamenti, probabilmente a causa dell’azione delle acque superficiali.

Page 60: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 56

Figura 18: Vista aerea dell’ATEp3, il cui limite indicativo è tratteggiato con linea rossa (Base: Ortofoto anno 2008)

RISORSA MINERARIA E ASSETTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

Dall’ATEp3 si estrae Pietrisco.

Il Moregallo è costituito dalla formazione della Dolomia principale disposta in banchi immergenti in direzione

Sud. Dal punto di vista litostratigrafico si possono distinguere due settori:

• Dolomia principale: costituita da dolomite di colore variabile tra il biancastro e il cenere, distintamente

cristallina e farinosa solo superficialmente, passante nella parte superiore a calcari in banchi e lastre;

• Depositi quaternari di conoide e alluvionali.

• La dolomia costituisce l’anticlinale del Moregallo mentre i depositi quaternari affiorano lungo tutta la

fascia litoranea.

Lo stato di alterazione del substrato roccioso è generalmente piuttosto elevato, rendendo la roccia molto

fratturata.

Le acque di ruscellamento non incanalato causano fenomeni di erosione diffusa, tuttavia l’area presenta due

impluvi che garantiscono un drenaggio preferenziale delle acque. Ad esso si aggiunge anche una naturale

predisposizione delle rocce carbonati che a sviluppare una circolazione idrica ipogea di tipo carsico.

QUANTIFICAZIONE VOLUMETRICA

Il Provvedimento Dirigenziale n.293 del 06/06/2012 prevede la coltivazione di 275.000 mc nell’A.R. 3.1 Settore

2. Non sono concesse ulteriori volumetrie oltre a quanto già autorizzato.

MODALITÀ DI COLTIVAZIONE

Il metodo di coltivazione adottato è quello dei gradoni montanti, la cui geometria, fatto salvo quanto di più

Page 61: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 57

restrittivo potrà emergere in sede di analisi geotecnica del sito specifico è così sintetizzata:

Altezza massima gradoni 15 m

Inclinazione massima alzata in roccia 50° e in detrito 35°

Larghezza minima pedata 8 m

Nella prosecuzione della coltivazione non dovranno essere alterate le aree già ricomposte.

La coltivazione dovrà avvenire dall’alto verso il basso.

Le acque di precipitazione ricadenti all’interno dello scavo dovranno essere regimate e smaltite in modo

naturale, evitando la formazione di ristagni nel bacino estrattivo.

Le superfici finali definitive dei gradoni non dovranno essere regolari e rigidamente geometriche, mentre

dovranno essere introdotte alcune alternanze geometriche.

È fatto divieto di intaccare il substrato roccioso calcareo dolomitico.

È consentita la movimentazione, la riduzione volumetrica e la commercializzazione esclusivamente dei materiali

detritici distaccati dal substrato roccioso.

Si rende necessario attuare monitoraggi topografici e geostrutturali periodici al fine di valutare la stabilità del

versante.

Le strade di arroccamento all’interno dell’area di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle

opere di recupero e di mantenimento.

Dovranno essere realizzati e mantenuti in efficienza valli paramassi distribuiti sul versante di cava a quote

differenti e non solamente sul piazzale di fondo.

Particolarmente rilevanti sono le situazioni di possibili frane incipienti, che si potrebbero innescare attraverso

l’estrazione dei detriti, pertanto gli speroni di substrato roccioso subaffiorante non dovranno essere oggetto di

estrazione.

I volumi residui di materiale da estrarre rimangono vincolati a quanto già autorizzato, non vengono pertanto

concesse nuove volumetrie.

Non è consentito l’intaccamento del substrato roccioso, pertanto i materiali estraibili si configurano

esclusivamente nei detriti di falda presente. L’asportazione del materiale diverso dal detrito comporta una

differente classificazione del materiale estratto, definendolo “rocce per usi industriali”, quindi non pianificato,

non autorizzabile e non estraibile.

MODALITÀ DI RECUPERO FINALI

È prevista la stabilizzazione e messa in sicurezza con tecniche di ingegneria naturalistica e formazione di

superfici vegetate sulle scarpate, mentre sulle pedate dei gradoni piantumazioni arboree ed arbustive.

L’avanzamento del recupero ambientale dovrà essere parallelo all’avanzamento delle attività estrattive.

In conclusione all’estrazione di ogni gradone e prima dell’avvio delle opere di sistemazione ambientale dello

stesso, dovranno essere eseguite le opere di messa in sicurezza definitive.

Il proseguimento delle attività estrattive dovrà essere subordinato a verifiche annuali da parte dell’Ente

competente sull’effettiva sistemazione ambientale del sito.

Page 62: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 58

7.3 R.g1

INQUADRAMENTO

L’ambito estrattivo si colloca alle pendici nord-est del Monte Barro; al suo interno è presente un’area di cava

abbandonata altamente degradata e denominata ex cava Mossini situata in prossimità dell’abitato di Ponte

Azzone Visconti e alla S.P. 583 che costeggia il fiume Adda. Gli strumenti di pianificazione vigente prevedono

l’attivazione della riqualificazione della cava ipotizzando sviluppi insediativi connessi al recupero della cava che

possano prevedere la localizzazione di servizi sovralocali, accessibilità al Monte Barro, integrazione con il

sistema ferroviario.

Figura 19: Vista aerea della cava Rg1 (Base: Ortofoto anno 2008)

RISORSA MINERARIA E ASSETTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

All’interno della cava di recupero Mossini è presente l’Ambito Estrattivo finalizzato al recupero AR 5.1

individuato nel vigente Piano Cave che comprende un’area di cava cessata e a tutt’oggi abbandonata

denominata ex cava Mossini. La porzione del giacimento altimetricamente superiore è caratterizzata da depositi

limoso-argillosi sovraconsolidati con grado di alterazione media e cementazione scarsa; nella zona sottostante

sono presenti invece ghiaie e sabbie poligeniche in matrice limoso-sabbiosa fine con medio grado di alterazione

e cementazione scarsa che potrebbero essere sfruttati per soddisfare il fabbisogno di inerti. La reale estensione

in profondità di tali depositi è da accertare mediante indagini geognostiche locali.

L’eventuale sfruttamento del giacimento sarebbe auspicabile nell’ottica di realizzare un progetto di recupero

complessivo della ex cava Mossini che attualmente si trova in stato di elevato degrado con fronti di scavo sub-

Page 63: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 59

verticali a possibile rischio di instabilità.

Dal punto di vista idrogeologico nella zona del fondo cava è presente una falda freatica il cui livello statico si

attesta ad una profondità maggiore di 10 m, direttamente connessa al Fiume Adda.

QUANTIFICAZIONE VOLUMETRICA

I volumi disponibili nella cava di recupero sono stimati in 550.000 mc, individuati tramite modello digitale del

terreno in funzione della superficie di coltivazione, della profondità raggiungibile e delle geometrie delle fronti

di scavo. Viene ampliato l’attuale perimetro della cava, ottenendo un arretramento dei fronti in direzione sud-

ovest, al fine di ottenere una pendenza unica degli stessi e molto più dolce rispetto a quella attuale di

abbandono.

L’estrazione è distribuita nei 10 anni della durata del Piano. Non si prevedono pertanto riserve per le

pianificazioni future e successive al presente piano cave.

Attualmente l’area si presenta altamente degradata a causa della presenza di fronti sub verticali a seguito di

attività antropiche non recenti. L’attivazione della cava è opera necessaria alla ricomposizione del sito stesso. La

sostenibilità economica dell’intervento deve prescindere dagli eventuali utilizzi del sito futuri, pertanto

l’asportazione dei volumi indicati di ghiaia e sabbia, ancorché legato alla morfologia del sito, è elemento

necessario al fine di attuare adeguate opere di messa in sicurezza e di sistemazione ambientale ed evitare

l’apporto di ingenti quantitativi di materiali provenienti dall’esterno di non certa provenienza e reperibilità.

MODALITÀ DI COLTIVAZIONE

Si tratta di una cava di ghiaia e sabbia a mezza costa le cui condizioni attuali sono di elevato degrado

ambientale e di dissesto geomorfologico. Inserita in un contesto ambientale rilevante, quello del Monte Barro, si

rendono necessari tutti gli accorgimenti utili al fine di limitare il sollevamento oppure l’abbattimento delle

polveri nelle aree di manovra e di viabilità interna della cava. Con particolare riguardo dovranno essere

progettate le modalità operative per la movimentazione dei fronti più alti, al fine di limitare il sollevamento

delle polveri.

La coltivazione dovrà avvenire dall’alto verso il basso, a partire dal lato più esterno del perimetro di cava

individuato, secondo una direzione preferenziale.

Le attività di estrazione dovranno modellare in modo definitivo le scarpate, mettendole definitivamente in

sicurezza, in modo da rendere possibile il recupero ambientale contestualmente all’avanzamento dei lavori.

Le superfici finali della fronte dovranno avere pendenze omogenee e il più dolci possibile, al fine di conformare

il sito con forma di teatro naturale.

È consentito l’abbattimento degli affioramenti rocciosi, tuttavia il materiale di risulta dovrà essere impiegato

esclusivamente all’interno del sito per realizzare i riempimenti dei vuoti di cava già esistenti.

Non è consentita la commercializzazione e l’allontanamento dall’ambito estrattivo del materiale diverso dalla

ghiaia e sabbia.

Il riempimento dei vuoti di cava dovrà avvenire riportando prima il materiale di grossa pezzatura, derivante

dall’eventuale abbattimento dei fronti rocciosi, e successivamente quello a granulometria più fine, al fine di

Page 64: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 60

formare una fronte stabile ed idonea allo sviluppo degli apparati radicali della vegetazione impiantata

successivamente.

Le strade di servizio all’interno dell’area di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle opere di

recupero e di mantenimento.

Le acque di precipitazione ricadenti all’interno dell’area di cava dovranno essere regimate ed eventualmente

convogliate, evitando la formazione di ristagni nel bacino estrattivo.

La coltivazione della cava non dovrà provocare ricadute di polveri all’esterno del perimetro dell’ATE.

L’utilizzo degli esplosivi è consentito solamente nel caso questo venga considerato il metodo più sicuro per

l’abbattimento dei soli fronti rocciosi o ghiaiosi considerati più critici. Per l’asportazione dei materiali ghiaiosi

sono consentite invece le normali tecniche di coltivazione con mezzi meccanici.

È vietata l’installazione di qualsiasi impianto fisso a servizio della cava.

MODALITÀ DI RECUPERO FINALI

La destinazione finale della cava è a carattere Naturalistica, Paesaggistica, Agricola, Forestale, Ricreativa oppure

Produttiva, Infrastrutturale e Residenziale, oppure eventuali diverse destinazioni compatibili con gli strumenti

urbanistici.

Fatto salvo quanto di più restrittivo potrà emergere in sede di analisi geotecnica nel progetto di gestione

produttiva dell’A.T.E., non è consentita, nei fronti finali costituiti da materiali granulari, la formazione di

pendenze maggiori di 35°. Per le limitate porzioni dei fronti aventi pendenze superiori dovranno essere

impiegate opere di consolidamento, adottando le metodologie tipiche dell’ingegneria naturalistica.

Modellamento delle scarpate finali secondo schemi naturali.

Riporto di terreno vegetale su tutte le aree prive di soprassuolo.

Semina di specie erbacee, messa a dimora di specie arboree ed arbustive in accordo con l’Ente gestore del Parco

del Monte Barro.

Il recupero del fondo cava dovrà avvenire mediante Riporto di sterili di cava per la formazione di un suolo

stabile ed idoneo alle destinazioni d’uso successive al recupero della cava.

Le aree di fondo cava, a morfologia pianeggiante, dovranno essere rinverdite in continuità con le sistemazioni

delle scarpate.

È consentito, alle sole necessità di garantire condizioni di maggior sicurezza delle scarpate, il mantenimento di

limitate superfici rocciose affioranti, nel caso in cui queste, per giacitura, possano riprodurre modelli naturali

locali. In tal caso è opportuno trattare con pigmenti ossidanti i fronti in vista, al fine di rendere gli stessi

maggiormente inseriti nel contesto di zona.

Dovrà essere ridotto al minimo l’apporto dall’esterno di materiale necessario alla ricomposizione ambientale,

escluso comunque dalla disciplina dei rifiuti. Nella fattispecie è consentito l’apporto del solo terreno vegetale di

provenienza certificata.

Page 65: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 61

8 DETERMINAZIONE DELL’ASSETTO FINALE DELL’AREA ESTRATTIVA E

DESTINAZIONE FINALE DELL’ATE

La Provincia di Lecco è caratterizzata da importanti contesti naturalistici, storici ed insediativi ma anche da

notevoli realtà estrattive, non per numero ma per dimensioni, che storicamente sono presenti nel territorio.

Alcune di queste cave sono attive e le operazioni di recupero ambientale procedono parallelamente ai lavori di

estrazione, altre sono in fase di gestione ma con scarsi o nulli ripristini ambientali ed infine alcune cave sono

abbandonate e mai ripristinate, compromettendo l’assetto idrogeologico ed il paesaggio.

Il Nuovo Piano Cave della Provincia di Lecco è uno strumento di pianificazione che permette di recuperare

alcune cave abbandonate o dismesse qualora la situazione ambientale delle stesse sia insoddisfacente. Uno

degli obiettivi di piano, il n° 3, è quello di “sbloccare situazioni in completo abbandono, pianificando interventi

economicamente sostenibili al fine di raggiungere gli obiettivi di messa in sicurezza e ricomposizione

ambientale”. Nella Provincia di Lecco è presente una notevole criticità paesaggistica ed ambientale ai piedi del

Monte Moregallo che esplica, nel migliore dei modi, di come un’area estrattiva non deve essere gestita e di

come l’assetto finale di un ATE o di una cava di recupero non deve essere sviluppato.

Nel caso del Moregallo, a seguito delle analisi svolte nella VAS e da alcune considerazioni di carattere tecnico,

non si vede alcuna possibilità di riapertura di attività estrattive finalizzate al recupero delle aree perché questo

comporterebbe una nuova estrazione di inerti e probabilmente un apporto di materiali provenienti dall’esterno.

Dalle cave abbandonate e dismesse del Moregallo si ritiene non possa essere estratto ancora materiale, in

quanto l’assetto idrogeologico del versante impone eventualmente interventi di sola movimentazione dei

materiali, apporto di materiali dall’esterno ed interventi di ingegneria naturalistica in grado di stabilizzare il

versante e di ricostituire un assetto naturalistico dei luoghi.

Alla luce delle considerazioni appena espresse il Nuovo Piano Cave inserisce come unica cava finalizzata al

recupero ed al riassetto ambientale e paesaggistico una sola nuova cava denominata Rg1 e che sorge sulla ex

cava Mossini.

Il piano cave individua la possibilità di ampliamenti in 2 ATE (ATEi2 e ATEi3) e approva ampliamenti volumetrici

senza interessamenti di nuove superfici in ulteriori 2 cave attive (Cornello ed Ex Merlo). Per le rimanenti cave

non vi è alcuna nuova concessione, quindi saranno portate a scadenza delle attuali autorizzazioni.

Non potendo intervenire in modo diretto sulla gestione delle cave in scadenza, il Piano Cave si prefigge come

uno degli obiettivi principali, quello di un programmare il riassetto morfologico ed ambientale delle cave in

ampliamento o in apertura, definendo modalità specifiche di intervento e tempistiche certe, per il progressivo

recupero delle superfici compromesse dagli scavi. Le prescrizioni riportate nella Normativa Tecnica di

Attuazione e nelle schede di piano, impongono infatti la progettazione delle attività estrattive in funzione

dell’assetto finale delle aree e della progressiva necessità di recupero ambientale e paesaggistico dei terreni.

La definizione dell’assetto finale di una cava deve essere dunque operata fin dalle prime fasi della progettazione

della stessa, tuttavia, in questa sede programmatoria, non è possibile fornire indicazioni di validità generale

sulle regole di base per la definizione di tale obiettivo: non è infatti possibile identificare in modo univoco le

scelte più corrette. Gli elementi che devono essere considerati per effettuare tali scelte possono essere di

Page 66: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 62

diversa natura e riguardare, da un lato, le caratteristiche del sito e delle aree circostanti (aspetti geologici,

morfologici, idraulici, biologici, paesaggistici, economici, sociali...) e, dall’altro, aspetti di natura molto diversa,

quali le aspettative e le necessità produttive ed imprenditoriali.

Gli obiettivi di un recupero ambientale possono essere classificati in diverso modo, per esempio considerando

gli aspetti ecologici, in funzione del loro rapporto con i processi naturali si possono distinguere [Il Recupero e la

Riqualificazione ambientale delle cave in Emilia Romagna, 2003]:

- obiettivi cosmetici: di mascheramento, di pulizia, pensati cioè come interventi ingegneristici comportanti

anche forti investimenti iniziali per la risistemazione morfologica ed ecologica, ma caratterizzati da una

durata nel tempo limitata e tale da rendere necessari successivi interventi di integrazione, ricostruzione o

cambio di destinazione;

- obiettivi sostenibili: comportano l’adozione di misure di contenimento e di controllo degli aspetti

problematici legati alla distruzione dei sistemi naturali, attraverso interventi di tipo tecnico che non

coinvolgono, se non in parte, processi naturali; possono essere efficaci ed avere una durata anche

medio-lunga, ma sono sempre destinazioni a termine e tali da richiedere sempre una manutenzione

periodica.

- obiettivi auto-sostenibili: la misure adottate sono di tipo prevalentemente ecologico e hanno lo scopo

primario di attivare tutti i processi naturali necessari per stabilizzare ed arricchire l’area; la principale

finalità è, in questo caso, stimolare il riavvio della dinamica naturale, per ripristinare condizioni

ecologiche complesse. Si tratta dell’azione ottimale nel lungo periodo permettendo, a parità di risorse

impiegate, il raggiungimento di una condizione di maggiore stabilità ed equilibrio.

Oppure possono essere prese in considerazione le diverse destinazioni d’uso finale, e, conseguentemente, le

diverse condizioni e vincoli che devono essere analizzati.

In accordo con quanto riportato nello Strumento multimediale a cura della Regione Emilia Romagna,

Assessorato Difesa del Suolo e della Costa – Protezione Civile Servizio di Pianificazione di Bacino della Costa,

dal titolo Il recupero e la riqualificazione ambientale delle cave in Emilia Romagna – Manuale teorico-pratico

tali destinazioni d’uso possono essere classificate come segue.

RECUPERO AD USO NATURALISTICO

Il recupero ad uso naturalistico è normato nelle NTA e comprende la destinazione finale naturalistica,

paesaggistica e forestale.

Destinazione Naturalistica

In questo caso l’obiettivo è favorire l’insediamento e lo sviluppo di una copertura vegetale naturale o

seminaturale, stabile ed autoportante, per permettere una rinaturazione dell’area per mezzo del recupero e/o

del riavvio dei cicli biologici che controllano la fertilità. I vincoli comportati da questo tipo di scelta sono la

necessità di ricreare condizioni ecologiche locali definite e stabili e quella di ricorrere a specie vegetali

autoctone. Si tratta però di una tipologia di recupero ambientale che si adatta teoricamente a tutte le

condizioni morfologiche, pedologiche e di localizzazione, anche se al mutare delle condizioni cambiano,

Page 67: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 63

comprensibilmente, l’entità ed il risultato dei lavori di recupero. Rappresenta perciò un obiettivo ambizioso e

difficile da raggiungere, che richiede lunghi tempi di attuazione ed una conoscenza approfondita dell’area e

delle relazioni ecologiche esistenti. Un’altra imprescindibile condizione, per l’ottenimento di buoni risultati, è

un’ottima organizzazione dei lavori, sia in fase di scotico che di recupero ambientale, con una scrupolosa

gestione di tutto il materiale pedologico esistente.

Destinazione Paesaggistica

È una destinazione di tipo ancora naturalistico, tuttavia con dei limiti nella sua evoluzione ed utilizzo: si presta

nei casi di sistemazioni di pendii e scarpate nei pressi di infrastrutture civili, dove accanto a problemi di

ricucitura paesaggistica e naturale esistono esigenze di rigoroso controllo della stabilità e dell’erosione

superficiale. Le tracce morfologiche dell’attività precedente vengono in un certo qual modo assimilate nel

paesaggio nuovo che non cancella l’antico. In questo caso il soprassuolo non può essere lasciato libero di

svilupparsi naturalmente, ma deve essere rigorosamente controllato nella sua evoluzione. I principali vincoli

relativi a questa scelta sono rappresentati dalla stabilità, che deve essere in ogni caso garantita, e dalle relazioni

ecologiche e paesaggistiche con l’ambiente di riferimento. Si adatta anche a situazioni morfologiche

problematiche, ma richiede un impegno progettuale notevole e considerevoli risorse economiche per la

manutenzione; non sono viceversa necessarie grandi quantità di materiale pedogenizzato, essendo talvolta

preferita la semina diretta sul minerale o la creazione di strati superficiali molto sottili. È preferibile l’utilizzo di

materiale biologico autoctono, anche se, in particolari condizioni, possono essere inserite specie alloctone

appositamente selezionate.

Destinazione Forestale

Lo scopo di questa tipologia di recupero ambientale è quello di ricreare un ambito naturale o semi-naturale

stabile, attraverso interventi estensivi in grado di costituire una struttura vegetale stabile, capace di una

produzione legnosa, o perlomeno assicurare una copertura permanente del suolo. Questo tipo di destinazione

non si adatta a tutti i siti; in particolare esistono delle pesanti limitazioni in caso di presenza di sostanze

fitotossiche, condizioni stazionarie precarie (per esempio aridità persistente, assenza di fertilità, pH estremi).

Anche in questo caso è indispensabile un’attenta programmazione nella gestione del substrato pedogenizzato

di provenienza locale (raccolta, conservazione, utilizzo): questo deve essere presente in quantità adeguata allo

sviluppo di soprassuoli arborei (condizione che non sempre si verifica nei casi delle coltivazioni di monte di

materiali calcarei impostate spesso su versanti già naturalmente caratterizzati da scarsa copertura vegetale).

Rispetto alla finalità naturalistica, quella produttiva consente una maggiore libertà nell’uso delle specie.

RECUPERO AD USO AGRICOLO

Con questo tipo di destinazione si intende favorire uno sviluppo di tipo agricolo che è consentito solo

dall’assenza di vincoli di tipo naturale o economico-sociale in grado di limitare la produzione agricola. Il più

delle volte si tratta di un riuso del terreno. I principali vincoli che possono presentarsi sono:

Page 68: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 64

a) vincoli naturali, che riguardano l’insieme dei fattori micro ambientali e sono essenzialmente

- di tipo chimico: presenza di microelementi tossici per le piante o per gli animale; presenza elevata

di sali; presenza di pH estremi;

- di tipo fisico: quote, pendenze elevate, pietrosità e tessitura anomale, potenza limitata degli strati,

capacità di accumulo di riserve idriche limitate.

b) vincoli economico-sociali che possono condizionare la vitalità di un’azienda agricola.

Particolare cura deve essere posta in questi casi all’organizzazione del prelievo e della conservazione dello

strato di materiale pedogenizzato, anche se sono sufficienti attenzioni meno impegnative di quelle necessarie

per la destinazione naturalistica, non essendo richiesta una particolare ricostruzione in orizzonti, bensì uno

spessore di terreno adeguato alle esigenze agronomiche (minimo 1m) che può essere raggiunto anche con

l’impiego di materiale alloctono. Altrettanto importante è la realizzazione di una risistemazione fondiaria ed

idraulica che riconnettano efficacemente il sito al territorio circostante.

RECUPERO AD USO RICREATIVO E A VERDE PUBBLICO ATTREZZATO

Questo tipo di soluzione si presta ai siti che si trovano in prossimità di centri abitati e che possono dunque

essere destinati ad un impiego ludico, come parchi, giardini o attività sportive e ricreative in generale. I

principali vincoli a questa scelta sono costituiti dalla necessità dell’assoluta stabilità a lungo termine dei luoghi,

da una morfologia che consenta il riuso a fini ricreativi in totale sicurezza, l’assenza di sostanze fitotossiche,

l’assenza di sostanze tossiche per uomini o animali. Anche questa tipologia di intervento richiede una

progettazione attenta ed onerosa preceduta da una corposa raccolta di dati di ingresso; non vi sono per contro

particolari prescrizioni per la provenienza del materiale biologico, anche se è ancora una volta preferibile usare

materiale locale a cui possono essere associate specie di origine diversa, purché adatte dal punto di vista

ecologico ed estetico. La scelta di una destinazione ricreativa si adatta a diverse situazioni, anche sfavorite: la

possibilità di realizzare interventi tecnici ripetuti, quali irrigazione, concimazione ecc., può infatti anche

consentire di contrastare artificialmente condizioni limitanti.

Rappresenta naturalmente un prerequisito essenziale la compatibilità con gli strumenti urbanistici e la

pianificazione territoriale.

RECUPERO AD USO INSEDIATIVO

Si tratta di una soluzione che può risultare particolarmente utile in caso di aree urbanizzate dove spesso si

verifica la necessità di aree per servizi o aree industriali, quali depositi di materiale, spazi per il trattamento di

aggregati o di macerie ecc... ed anche insediamenti produttivi o residenziali. Tali destinazioni necessitano però

di siti con determinate caratteristiche:

-stabilità;

-presenza di adeguate infrastrutture, soprattutto viarie;

-compatibilità di vincoli ambientali.

Caratteristiche difficilmente tutte presenti nei siti montani della Provincia di Lecco ma che si riconoscono

Page 69: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 65

pienamente nel sito della cava di recupero Rg1 Mossini, che da ambiente di forte degrado può rappresentare un

valido esempio di riutilizzo delle cave estinte, integrando l’intervento antropico in un contesto di pregio

ambientale rappresentato dal Monte Barro.

Anche nel caso di riuso a fini produttivi o infrastrutturali, per quanto riguarda la progettazione del recupero

ambientale, sono necessari interventi di riqualificazione del sito, al fine di dotarlo di un adeguato corredo

vegetale (barriere visive, frangivento, limitatrici di polveri, fonoassorbenti, ecc.) per limitare i disturbi recati

verso l’esterno dall’attività che si svolge all’interno del sito. Rispetto ai casi precedentemente esaminati, in tali

situazioni non è comunque richiesta la disponibilità di materiale pedogenizzato in grandi quantità, né esistono

particolari limitazioni nella scelta del materiale biologico.

In generale per ogni ATE o cava di Recupero della Provincia di Lecco si possono fare le seguenti considerazioni.

ROCCE PER USI INDUSTRIALI: A.T.E. i.1; A.T.E. i.2; A.T.E. i.3; A.T.E. i.4

Per il recupero ambientale nelle coltivazioni di materiale calcareo per uso industriale, come del resto per tutte le

cave di monte, si pongono i problemi di assetto geomorfologico ed ambientale, che limitano fortemente le

possibilità di destinazione finale dei siti. Le scelte dei progettisti, secondo le particolari situazioni climatiche,

topografiche ecc. possono orientarsi esclusivamente verso destinazioni di tipo naturalistico, paessaggistico o

forestale.

È tuttavia da tenere presente che le dimensioni industriali dei gruppi societari che gestiscono le cave presenti

nella Provincia di Lecco, possono consentire di realizzare, date le attività estrattive protratte nel tempo,

operazioni di alto profilo paesaggistico e naturalistico sul territorio, come comprovato dalla cava Valle Oscura e

dalla cava Vaiolo Alta.

PIETRISCHI: A.T.E. p.1; A.T.E. p.2; A.T.E. p.3

Come per tutte le cave di monte, per il recupero ambientale delle cave di pietrisco si pongono i problemi di

assetto geomorfologico ed ambientale, che limitano fortemente le possibilità di destinazione finale dei siti. Le

scelte dei progettisti, secondo le particolari situazioni topografiche ed idrogeologiche del Moregallo possono

orientarsi solamente verso destinazioni di tipo paessaggistico, mirato al riassetto ambientale e strutturale del

versante.

SABBIA E GHIAIA: R.g1

L’attuale assetto della ex cava Mossini pone considerevoli problemi per un riutilizzo del sito; per questo motivo

è opportuno che siano previste ampie superfici di coltivazione, al fine di ottenere scarpate profilate nella

configurazione finale con inclinazioni notevolmente ridotte rispetto all’attuale ed eventualmente con

l’inserimento di terrazzamenti nel caso si voglia destinare parte dell’area ad un uso agricolo.

Il sito pone anche la possibilità, vista l’ampia superficie di fondo cava ottenibile, di nuove destinazioni

urbanistiche quali insediamenti residenziali o terziari.

Nel solo caso della cava Mossini la progettazione del recupero ambientale, viste anche le destinazioni d’uso

Page 70: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 66

attuali e la particolare ubicazione, può spaziare da destinazioni finali naturalistiche, paesaggistiche, agricole,

forestali, ricreative oppure produttive, infrastrutturali e residenziali, oppure eventuali diverse destinazioni

compatibili con gli strumenti urbanistici.

Page 71: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 67

9 IDENTIFICAZIONE DELLE CAVE CESSATE

La L.R. 08/08/1998 n. 14 art.27 istituisce presso la Regione Lombardia il “catasto delle cave in attività e delle

cave dimesse o abbandonate”. Il catasto cave indica per ciascuna attività estrattiva la localizzazione territoriale,

lo stato giuridico amministrativo, la tipologia di produzione e la finalità del recupero.

Alla Provincia spetta la redazione dell'inventario delle cave attive e cessate presenti nel territorio di

competenza, documentazione che viene inviata alla struttura competente della Regione Lombardia. Nella

fattispecie la Provincia di Lecco ha condotto un’indagine ed elaborato l’inventario delle cave presenti sul

proprio territorio per l’individuazione di siti idonei alla realizzazione di discariche di inerti in aree di cava

cessate, fornendo così il database ed i dati cartografici tra l’altro messi a disposizione online dalla Regione

Lombardia nella sezione Catasto Cave. L’ultimo aggiornamento dell’inventario delle cave della Provincia di Lecco

risale al 2008, da allora non sono state cessate o abbandonate ulteriori cave rispetto a quanto riportato nel

database sintetizzato nella Tabella 15: Identificazione delle cave cessate (Fonte: “Inventario delle cave cessate”

della Provincia di Lecco)

Nella Tabella vengono riportati i dati delle singole cave dismesse o abbandonate, come distinte nel 1° comma

dell’articolo 27 della L.R. 14/98 tra cave dismesse e cave abbandonate. Le cave dismesse sono cave cessate a

seguito dell’esaurimento del giacimento, le seconde cave abbandonate sono cave cessate, per motivi vari, ma in

presenza di un giacimento residuo.

Per ogni attività estrattiva si riportano le caratteristiche geografiche e localizzative, vale a dire la località, la

denominazione, l’eventuale riferimento al piano cave della Provincia di Lecco e la sezione CTR. Vengono inoltre

descritte le caratteristiche geomorfologiche, la presenza o meno di recuperi ambientali ed i periodi di attività e

cessazione dell’attività estrattiva, da cui consegue l’assoggettamento o meno alle normative regionali in

materia di cave.

Delle 41 cave cessate censite in Provincia 18 erano di calcare, 11 di sabbia e ghiaia, 6 di arenaria, 3 di argilla e 2

di brecce e puddinghe (o conglomerati). La distribuzione delle cave è stata ovviamente vincolata alle

caratteristiche geologiche del territorio provinciale.

Nella zona a nord della Provincia le attività estrattive predominanti, dove affiorano le formazioni metamorfiche,

sono in relazione a minerali felspatici e quindi per la vigente legislazione non classificati come cave bensì come

miniere.

Più a sud in prossimità del lago affiorano calcari scuri (Calcare Nero di Varenna) utilizzati in passato come

pietre ornamentali.

La roccia calcarea viene o veniva utilizzata oltre che come pietra ornamentale anche per la produzione di

pietrischi.

Page 72: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 68

Tabella 15: Identificazione delle cave cessate (Fonte: “Inventario delle cave cessate” della Provincia di Lecco)

N° CODICE LOCALITÀ DENOMINAZIONE TIPO CAVA SIGLA ATE SEZ. CTR PENDENZA

VERSANTE QUOTA MAX

QUOTA MIN SUPERFICIE

INTERVENTI DI RECUPERO

AMBIENTALE INIZIO ATTIVITÀ CESSAZIONE ATTIVITÀ

1 CLC1 Moregallo Cava Pensa Cava abbandonata AR 3.1 B4d3-B4d4 40 275 210 da 1 a 10 ha NO Sconosciuta Sconosciuta

2 CLC2 Moregallo Cava Finim-Formenti Cava abbandonata AR 3.1 B4d3-B4d4 45 500 210 da 1 a 10 ha NO Sconosciuta Sconosciuta

3 CLC3 Via Lorenzina Cava Lorenzina Cava dismessa B4d4 25 280 245 da 1 a 10 ha SI Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

4 CLC4 Moregallo Cava Spandri ex Bregaglio e Vizio Cava abbandonata AR 3.1 B4d3 40 400 205 da 1 a 10 ha NO Antecedente il 1982 Posteriore al 1982

5 CLC5 Moregallo Cava Merlo Cava abbandonata AR 3.1 B4d3 30 247 205 fino a 1 ha NO Antecedente il 1982 Sconosciuta

6 CLC6 Parè Cava Castagna Cava dismessa B4d4 45 400 200 da 1 a 10 ha SI Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

7 CLC7 Piazza Rosè Cava Rosè Cava dismessa B4d4 10 310 300 fino a 1 ha SI Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

8 CLC8 Trebbia Cava Romanelli Cava dismessa B4d4 40 350 250 da 1 a 10 ha NO Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

9 CLC9 via Vassena Cava Carsana Cava dismessa B4d4 40 350 230 da 1 a 10 ha SI Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

10 CLC10 Ronchetti Cava Ronchetti Cava dismessa B4d5 0 257 256 fino a 1 ha SI Sconosciuta Sconosciuta

11 CLC11 via statale Cava via statale Cava dismessa B5e1 40 270 216 da 1 a 10 ha NO Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

12 CLC12 via statale Cava Schenatti Cava dismessa B5e1 40 250 212 fino a 1 ha SI Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

13 CLC13 Arlate Cava Bonsaglia Cava dismessa B5e2 2 235 232 fino a 1 ha SI Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

14 CLC14 Fornace di Brivio Cava Sesana Cava abbandonata AR 9.1 B5e1 6 210 197 da 10 a 30 ha SI Antecedente il 1982 Sconosciuta

15 CLC15 Monte Robbio Cava Monte Robbio Cava dismessa B5e2-B5e3 22 330 300 fino a 1 ha NO Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

16 CLC16 Bomboldo Cava Canali Cava dismessa B4d5 14 290 280 fino a 1 ha SI Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

17 CLC17 Malavoglia Cava Malavoglia Cava dismessa B4d5 5 375 365 fino a 1 ha NO Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

18 CLC18 Via Don Minzoni Cava Don Minzoni Cava dismessa B5d1 25 310 285 fino a 1 ha SI Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

19 CLC19 Molera Cava Molera Cava dismessa B5d1 16 345 339 fino a 1 ha NO Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

20 CLC20 Cosa D'Oro Cava Costa D'Oro Cava dismessa B5d1 16 320 305 fino a 1 ha NO Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

21 CLC21 Nibionno Cava Nibionno Cava dismessa B5c1 6 265 255 da 1 a 10 ha SI Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

22 CLC22 cascina Boschetti Cava delle Molere Cava dismessa B5d2 14 400 370 fino a 1 ha NO Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

23 CLC23 Bagaggera Cava Bagaggera Cava dismessa B5d2 6 315 295 da 1 a 10 ha NO Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

24 CLC24 Roncaccio Cava del Buffa Cava dismessa B4d5 30 430 390 fino a 1 ha NO Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

25 CLC25 Cava Mossini Cava abbandonata AR 5.1 B4d4 22 395 215 da 1 a 10 ha NO Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

26 CLC26 Borima di Civate Cava Borima Cava dismessa B4d4-B4d5 33 560 452 da 1 a 10 ha NO Sconosciuta Sconosciuta

27 CLC27 Strada comunale detta Pradelli Cava Arrigoni Marocco Cava dismessa B4e2 33 840 805 fino a 1 ha NO Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

28 CLC28 via Culmine Cava Merlo2 Cava dismessa B4e2 23 870 830 da 1 a 10 ha NO Antecedente il 1982 Sconosciuta

29 CLC29 Moncucco Cava Galbani Cava dismessa B4e2 34 620 595 fino a 1 ha NO Antecedente il 1982 Posteriore al 1982

30 CLC30 Moncucco Cava Moncucco Cava dismessa B4e2 34 640 610 fino a 1 ha NO Sconosciuta Sconosciuta

31 CLC31 Morcate Cava Morcate Cava dismessa B3c5 33 240 208 fino a 1 ha NO Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

32 CLC32 Gittana Cava Gittana Cava dismessa B3c5 26 440 410 fino a 1 ha NO Sconosciuta Sconosciuta

33 CLC33 Grumo Cava Scanagatta Cava dismessa B4c2 18 240 210 fino a 1 ha SI Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

34 CLC34 Chiuso Cava Rovelli Cava dismessa B4e5 30 310 223 da 1 a 10 ha SI Sconosciuta Sconosciuta

35 CLC35 Chiuso Cava Italstrade Cava dismessa B4e5 30 325 215 da 1 a 10 ha SI Sconosciuta Sconosciuta

36 CLC36 Maggianico Cava Corso Bergamo Cava dismessa B4e5 30 310 214 fino a 1 ha SI Sconosciuta Sconosciuta

37 CLC37 Belledo Cava Bregaglio Cava dismessa B4d4-B4e4 26 350 212 da 1 a 10 ha NO Antecedente il 1982 Posteriore al 1982

38 CLC38 Belledo Cava Dolomite-Colombo Cava dismessa B4e4 40 380 250 da 1 a 10 ha NO Sconosciuta Sconosciuta

39 CLC39 Lecco Cava Combi Cava dismessa B4e3 30 630 590 fino a 1 ha SI Sconosciuta Sconosciuta

40 CLC40 Bellesina Cava Bellesina Cava dismessa B5d2 20 430 380 fino a 1 ha NO Antecedente il 1982 Antecedente il 1982

41 CLC41 Moncucco Cava Casa delle Guide Cava dismessa B4e2 34 605 572 fino a 1 ha SI Sconosciuta Sconosciuta

Page 73: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 69

In Provincia di Lecco sono state censite 41 cave cessate tra dimesse e abbandonate.

Una parte di queste sono state cave attive in un lontano passato per le quali non è stato possibile recuperare

dati sulla produzione e dati giuridico amministrativi in quanto al tempo della loro attività non regolamentate.

In alcuni casi le cave sono già state recuperate e a volte già conglobate nel tessuto urbano come alcune cave in

Comune di Lecco all’interno delle quali sono stati costruiti edifici abitativi.

Page 74: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Figura di localizzazione delle cave cessate della Provincia di Lecco

Page 75: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Figura di localizzazione delle cave cessate della Provincia di Lecco

Page 76: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 70

10 CONFRONTO TRA IL PIANO CAVE VIGENTE E LA PROPOSTA DI

NUOVO PIANO CAVE

Sulla base dello stato di attuazione delle attività estrattive autorizzate, lo scenario del piano cave vigente è

illustrato nella tabella seguente.

Tabella 16: Scenario di Piano Cave Vigente

AMBITI ESTRATTIVI

Volume previsto dal Piano Cave vigente

(mc)

Volumeautorizzato

(mc)

Stima volume scavato al

30.6.12 (mc)

Volume residuo già autorizzato

(mc)

LAPIDEI PER INDUSTRIA

CORNELLO AE 4.1 200.000 100.000(10 anni)

40.000 60.000

VAIOLO BASSA AE 4.2 1.750.000 800.000(17 anni) 750.000 50.000

VAIOLO ALTA AE 4.3 8.000.000 4.000.000(10 anni)

3.800.000 200.000

VALLE OSCURA AR 6.1 1.000.000 (10 anni)

1.000.000(10 anni)

450.000 550.000

TOTALE 10.950.000 5.900.000 5.040.000 860.000

PIETRISCO CALCAREO DETRITO (Moregallo)

ex Merlo da determinare

in fase autorizzativa 65.000

(5+5 anni) 40.000 25.000

Spandri da determinare

in fase autorizzativa 855.000(10 anni)

300.000 555.000

Nuova Spandri da determinare

in fase autorizzativa 275.000(5 anni) 0 275.000

TOTALE 1.220.000 340.000 880.000

GHIAIA E SABBIA

EX MOSSINI AR 5.1 300.000 (10 anni) 0 0 300.000

RECUPERO DI INERTI 150.000 (10 anni)

Nella pagina seguente viene invece riportata una tabella delle previsioni contenute nella presente proposta di

nuovo Piano Cave.

Page 77: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA Pagina 71

Tabella 17: Scenario della Proposta di Nuovo Piano Cave

AMBITIESTRATTIVI

Volume stimato disponibile

nell’Ambito(1) (mc)

Produzione prevista(mc)

Riserve residue(mc)

LAPIDEI PER INDUSTRIA

ATEi1 CORNELLO 390.000 200.000(20 anni)

190.000

ATEi2 VAIOLO BASSA 4.500.000 3.500.000(20 anni)

1.000.000

ATEi3 VAIOLO ALTA 8.000.000 8.000.000(20 anni)

0

ATEi4 VALLE OSCURA 550.000 550.000

(entro il 2016) 0

TOTALE 13.440.000 12.250.000 1.190.000

PIETRISCO CALCAREO DETRITO (Moregallo)

ATEp1 EX MERLO 75.000 75.000(10 anni)

0

ATEp2 SPANDRI 555.000 555.000(10 anni)

0

ATEp3 NUOVA SPANDRI 275.000 275.000(10 anni)

0

TOTALE 905.000 905.000 0

GHIAIA E SABBIA

CAVA Rg1 MOSSINI 550.000 550.000(10 anni)

0

RECUPERO DI INERTI -- 1.350.000(10 anni) --

(1) Il volume stimato disponibile nei nuovi ambiti è comprensivo dei volumi residui derivanti dal Piano Cave vigente.

Da quanto si evince dalle precedenti tabelle la proposta di nuovo Piano Cave prevede un considerevole

aumento di materiale proveniente dal recupero degli inerti rispetto a quanto avviene attualmente.

Per quanto riguarda il settore sabbia e ghiaia le previsioni sono ampiamente al di sotto dei fabbisogni

provinciali, stimati in circa 7.000.000 nel decennio di validità del Piano Cave. Tali fabbisogni potranno essere

soddisfatti in parte attraverso l’utilizzo del materiale proveniente dal settore dei pietrischi e dagli scarti delle

rocce per usi industriali ma soprattutto mediante l’importazione di materiali inerti da ambiti estrattivi extra-

provinciali. Secondo quanto stabilito dai criteri regionali, in fase di redazione del Piano Cave Provinciale, le

Province con difficoltà di reperimento di materiale possono presentare richiesta di integrazione dei fabbisogni

come specificato in coerenza con l'art. 7 comma 1 della l.r. 14/98.

Il Capogruppo A.T.P.

Dott. Geol. Paolo Balistreri

Page 78: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta

PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE

PIANO CAVE RELAZIONE TECNICA

APPENDICE 1

SCHEDE GRAFICHE DI CONFRONTO TRA PIANO CAVE VIGENTE E

PROPOSTA DEL NUOVO PIANO CAVE

Page 79: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta
Page 80: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta
Page 81: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta
Page 82: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta
Page 83: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta
Page 84: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta
Page 85: Piano Cave Provinciale Cave Relazione tecnica.pdf · PROVINCIA DI LECCO – PIANO CAVE PIANO CAVE RELAZIONE TECNICAPagina 1 1 INTRODUZIONE La Provincia di Lecco con Delibera di Giunta