59
PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI ROGHUDI COMUNE DI ROGHUDI

PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE

CIVILE DEL COMUNE DI ROGHUDI

COMUNE DI ROGHUDI

Page 2: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI

Legislazione Nazionale

Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in Italia è la Legge n. 225 del

24/02/1992, istitutiva del Servizio Nazionale della Protezione Civile, che così è definito all‟art. 1

comma 1: “E‟ istituito il Servizio Nazionale di Protezione Civile al fine di tutelare l‟integrità della

vita, i beni, gli insediamenti e l‟ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità

naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi”.

Altri aspetti importanti introdotti dalla Legge 225/92 sono la distribuzione e il coinvolgimento fra le

varie Amministrazioni centrali e periferiche (art. 12, 13, 14 e 15) delle competenze in materia, la

giusta valorizzazione del Volontariato (art. 8 e 18) quale componente fondamentale nella gestione

dell‟emergenza, la chiara definizione della tipologia degli eventi ed i relativi ambiti di competenza

(art. 2), nonché la precisa indicazione delle strutture operative nazionali che costituiscono il

Servizio Nazionale della Protezione Civile.

Sulla base del Decreto Legislativo n. 343 dello 07/09/2001, convertito nella Legge n. 401 del 9

novembre 2001, tutti i poteri di gestione del Servizio Nazionale di Protezione Civile sono stati

assegnati al Presidente del Consiglio e, per delega di questo ultimo, al Ministro dell‟Interno e, di

conseguenza, al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.

Il Dipartimento ha un ruolo primario per la gestione delle emergenze nazionali, ovvero per gli

eventi denominati di tipo “C”, ma non solo.

Infatti, può essere attivato dal Prefetto, dal Presidente della Provincia e dalla Regione per le

emergenze definite di tipo “B”, cioè di livello provinciale, e in casi particolari anche per gli eventi

di tipo “A”, cioè di livello locale.

In tale contesto il Prefetto, in ambito Provinciale, rappresenta la figura istituzionale di riferimento

del sistema operativo della Protezione Civile, unitamente alle Province e alle Regioni, Istituzioni

cui la legislazione attribuisce un ruolo determinante della gestione degli eventi, con grande

autonomia d‟intervento.

In particolare la Regione assume un ruolo importante nella fase della prevenzione e previsione,

della gestione delle emergenze e della fase di ritorno alle normali condizioni di vita, agendo

soprattutto su cinque fattori:

• prevenzione a lungo termine, da svilupparsi intervenendo anche normativamente sui fattori

urbanistici e territoriali, attuando politiche rigorose di protezione e conoscenza del territorio e dei

Page 3: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

suoi rischi ed incrementando una cultura della protezione civile e la formazione a tutti i livelli, dai

corsi di base e d‟aggiornamento alle esercitazioni e simulazione d‟evento;

• prevenzione a breve e medio termine, attraverso l‟attività di pianificazione e realizzando, anche

tramite altri Enti, le opere di difesa del suolo, ed ingegneria naturalistica e sismica, per mitigare il

rischio in modo concreto, il monitoraggio dei rischi nonché cooperando nella pianificazione

d‟emergenza degli Enti locali;

• previsione a brevissimo termine, effettuata utilizzando i più ampi e affidabili sistemi di

previsione e monitoraggio dei rischi, sviluppando azioni di preannuncio e allertamento per eventi

calamitosi attesi, da pochi giorni a poche ore prima dell‟evento;

• gestione delle emergenze, collaborando con le diverse componenti del Servizio Nazionale della

Protezione Civile;

• ritorno alla normalità, predisponendo assieme agli altri Enti territoriali, piani di ripristino

relativi al ritorno alle normali condizioni di vita.

Nel contesto normativo in questione la Provincia assume sempre maggiore importanza nel quadro

di riferimento istituzionale, in relazione ai livelli di competenza trasferiti dalla vigente legislazione,

sia in emergenza, sia nelle fasi di pianificazione preventiva e successiva all‟evento.

In ambito comunale il Sindaco è la figura istituzionale principale della catena operativa della

Protezione Civile, dall‟assunzione delle responsabilità connesse alle incombenze di Protezione

Civile, all‟organizzazione preventiva delle attività di controllo e di monitoraggio, fino all‟adozione

dei provvedimenti d‟emergenza indirizzati soprattutto alla salvaguardia della vita umana.

In merito alle competenze Comunali l‟Art 15 prevede:

1. nell‟ambito del quadro ordinamentale di cui alla legge 8 giugno 1990, n142, in materia di

autonomie locali, ogni Comune può dotarsi di un struttura di protezione civile;

2. la Regione, nel rispetto delle competenze ad essa affidate in materia di organizzazione

dell‟esercizio delle funzioni amministrative a livello locale,, favorisce, nei modi e con le

forme ritenute opportune , l‟organizzazione di strutture Comunali di Protezione Civile;

3. il Sindaco è autorità massima di protezione civile, il verificarsi dell‟emergenza nell‟ambito

del territorio Comunale amministrato, assume la direzioni e il coordinamento dei servizi di

soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari dandone

immediata comunicazione al prefetto e al Presidente della Giunta Regionale;

4. quando la calamità naturale o l‟evento non possono essere fronteggiati con i mezzi a

disposizione del Comune, il Sindaco chiede l‟intervento di altre forze e strutture al Prefetto,

che adotta provvedimenti di competenza, coordinando i propri interventi con quelli

dell‟autorità comunale di protezione civile.

Page 4: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

LA LEGGE 100/2012: LA RIFORMA DEL SERVIZIO NAZIONALE

A vent‟anni dalla sua nascita il Servizio Nazionale della Protezione Civile viene riformato. Il

decreto legge n. 59 del 15 maggio 2012 convertito nella legge n. 100 del 12 luglio 2012 modifica e

integra la legge n. 225 del 1992, istitutiva del Servizio. Le attività della Protezione Civile vengono

ricondotte al nucleo originario di competenze definito dalla legge 225/1992, dirette principalmente

a fronteggiare le calamità e a rendere più incisivi gli interventi nella gestione delle emergenze.

Viene ribadito il ruolo di indirizzo e coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile delle

attività delle diverse componenti e strutture operative del Servizio Nazionale.

Passaggi significativi della legge100/2012 riguardano le attività di protezione civile. Accanto alle

attività di “previsione e prevenzione dei rischi” e di “soccorso delle popolazioni” viene meglio

specificato il concetto di “superamento dell‟emergenza”, cui si associa ogni altra attività necessaria

e indifferibile diretta al “contrasto dell‟emergenza” e alla “mitigazione del rischio” connessa con gli

eventi calamitosi. Le attività di prevenzione vengono esplicitate e per la prima volta si parla

chiaramente di allertamento, pianificazione d‟emergenza, formazione, diffusione della conoscenza

di protezione civile, informazione alla popolazione, applicazione della normativa tecnica e di

esercitazioni. Il sistema di allerta nazionale per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico viene

inquadrato in maniera organica, riprendendo così i vari provvedimenti che negli anni hanno

disciplinato le attività di allertamento ai fini di protezione civile.

La legge 100/2012 ribadisce poi il ruolo del Sindaco come autorità comunale di protezione civile,

precisandone i compiti nelle attività di soccorso e assistenza alla popolazione. Una novità

importante riguarda i piani comunali di emergenza, che devono essere redatti entro 90 giorni

dall‟entrata in vigore della legge, e periodicamente aggiornati.

Un anno dopo, la legge n. 119 del 15 ottobre 2013 modifica nuovamente la legge 225/1992

intervenendo sulla durata dello stato di emergenza, sugli ambiti di intervento delle ordinanze di

protezione civile e sulla definizione delle risorse necessarie a far fronte alle emergenze. In

particolare, la legge 119/2013 stabilisce che la durata dello stato di emergenza non può superare i

180 giorni e può essere prorogato fino a ulteriori 180 giorni.

STRUTTURE OPERATIVE NAZIONALI REGIONALI E PROVINCIALI

In questo paragrafo viene sinteticamente descritta la struttura di protezione civile considerata a

livello nazionale, regionale e provinciale con brevi accenni e alle rispettive funzioni e competenze.

La struttura è articolata:

Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha un ruolo

centrale nello svolgimento dell‟attività “tecnico-operativa”.

Page 5: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

Il Dipartimento è la struttura organizzativa necessaria a fronteggiare gli eventi calamitosi,

rivolgendo alle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, alle Regioni, alle

provincie, ai Comuni , agli enti pubblici nazionali e territoriali e ad ogni altra istituzione ed

organizzazione pubblica e privata, le indicazioni necessarie al raggiungimento delle finalità

di coordinamento operativo in materia di protezione civile. Sulla base dei piani di

emergenza, fornisce proposte di indirizzo, promozione , coordinamento, previsione e

prevenzione al Presidente del Consiglio o al Ministro dell‟interno da lui delegato.

Alle Regioni spetta, sulla base degli indirizzi nazionali, la predisposizione di programmi di

previsione, prevenzione d attuazione degli interventi urgenti in caso di calamità e di quelli

necessari a garantire il ritorno alle normali condizioni di vita. La regione formula l‟indirizzo

per la predisposizione del piano provinciale di emergenza

Ai Comuni sono attribuite, nel ambito territoriale e intercomunale di competenza, funzioni

analoghe conferite alle amministrazioni provinciali ed il compito di attivare i primi soccorsi

necessari a fronteggiare l‟emergenza.

Gli Uffici Territoriali di Governo (Prefetture), al verificarsi di un evento calamitoso,

svolgono una funzione di “cerniera” con le risorse in campo degli Enti pubblici sopracitati

attivando, secondo quanto specificato in sede locale dai competenti enti territoriali, tutti i

mezzi ed i poteri di competenza Statale. In situazioni di emergenza è soltanto il prefetto che

in sede locale, quale rappresentante del Governo, è legittimato ad assumere iniziative

straordinarie, nell‟attesa di eventuali successive ordinanze di protezione civile.

Alle strutture sopraelencate si aggiunge il Centro operativo Misto (COM) il quale è una

struttura di coordinamento sovracomunale, istituita dal Prefetto, costituita dai Sindaci dei

comuni interessai dall‟emergenza, dai rappresentanti della Provincia, dei Carabinieri, della

Guardi di Finanza, dei Vigili del Fuoco, dell‟esercito e dell‟Asl. Il suo scopo è di coordinare

gli interventi tra le varie forze coinvolte in campo ed agisce a livello intercomunale,

interagendo con i centri operativi comunali (COC) coordinati dai vari Sindaci.

Page 6: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

LA STRUTTURA DEL PIANO DI EMERGENZA

Secondo quanto previsto dal “Metodo Augustus” suggerito dal Dipartimento della Protezione

Civile, il presente Piano Comunale si articola in tre parti:

1. parte A Generale;

2. parte B Lineamenti della pianificazione;

3. parte C Modello di intervento”.

Nella Parte A Generale: si identificano i rischi presenti nel territorio comunale attraverso la

valutazione dei parametri di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione, intendendo per pericolosità la

possibilità che si verifichi un evento calamitoso di una certa intensità, per esposizione l‟insieme

degli elementi che possono essere danneggiati e per vulnerabilità la possibilità che gli elementi

antropici subiscano danni sotto l‟azione degli eventi calamitosi. Nello specifico :

RISCHIO SISMICO

RISCHIO IDROGEOLOGICO – IDRAULICO

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

Nella Parte B Lineamenti della pianificazione: sono individuati i soggetti e le relative competenze

necessarie a fornire un'adeguata risposta di protezione civile al verificarsi di un evento calamitoso.

Nella Parte C Modello di intervento: è riportata l'organizzazione delle azioni durante la fase

operativa per il coordinamento della risposta di protezione civile effettuata dai soggetti individuati

nella parte B.

Contenuti del Piano di Protezione Civile

Il Piano Comunale di Protezione Civile o Piano Comunale d‟emergenza, di seguito nel testo

denominato “Piano”, è uno strumento di pianificazione indispensabile per fronteggiare le

emergenze di massa in aree soggette ad eventi estremi, ma anche quando tali fenomeni si

sviluppano con ridotta frequenza e comportano, comunque, il perdurare di un rischio residuale.

Il Piano si può definire come il modello organizzativo di risposta agli scenari che conseguono al

verificarsi nell‟ambito del territorio comunale di eventi capaci di produrre effetti distruttivi nei

confronti dell‟uomo, dell‟ambiente e del patrimonio, che debbano essere fronteggiati con un

intervento straordinario.

Il Piano, sulla base di scenari di riferimento, individua e disegna le diverse strategie finalizzate alla

Page 7: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

riduzione del danno ovvero al superamento dell‟emergenza ed ha come finalità prioritaria la

salvaguardia delle persone, dell‟ambiente e dei beni presenti in un‟area a rischio.

Il Piano è sostanzialmente costituito da alcuni Scenari di evento e da un Modello di intervento di

emergenza e di soccorso. Ogni scenario costituisce elemento di supporto decisionale nella

predisposizione del suddetto modello di intervento. Lo scenario non è altro che la descrizione della

dinamica dell‟evento e si realizza attraverso l‟analisi, sia del tipo storico sia fisico, delle

fenomenologie.

I limiti della costruzione di uno scenario sono da ricercarsi nel livello di indeterminazione dei

diversi fenomeni che lo generano.

Per la gestione del Piano sono indispensabili attività di supporto quali:

Il Piano è sostanzialmente costituito da alcuni Scenari di evento e da un Modello di intervento di

emergenza e di soccorso. Ogni scenario costituisce elemento di supporto decisionale nella

predisposizione del suddetto modello di intervento. Lo scenario non è altro che la descrizione della

dinamica dell‟evento e si realizza attraverso l‟analisi, sia del tipo storico sia fisico, delle

fenomenologie.

I limiti della costruzione di uno scenario sono da ricercarsi nel livello di indeterminazione dei

diversi fenomeni che lo generano.

Per la gestione del Piano sono indispensabili attività di supporto quali:

• predisposizione di schemi informativi diretti alla popolazione;

• verifica delle strutture comunali che garantiscono, anche con l‟ausilio ed il supporto di

esercitazioni, l‟operatività dei contenuti del Piano;

• analisi dei benefici ottenuti attraverso il modello decisionale utilizzato in fase di emergenza, sia a

seguito di simulazioni, che di evento reale;

• aggiornamento dei dati di base ad intervalli temporali regolari e ravvicinati;

• verifica continua dei meccanismi d‟interfaccia con:

• Altri Enti territoriali competenti nella gestione dell‟emergenza e del soccorso;

• Associazioni di volontariato.

Page 8: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

PARTE A -GENERALE

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI ROGHUDI

Indirizzo: PIAZZA ROMA 1, 89060

ROGHUDI RC

Telefono: Telefono 0965-789140

Fax 0965-771327

DATI GEOGRAFICI Altitudine 24 s.l.m. a 55 s.l.m.

Territorio

Coordinate 38°02′56″N

15°54′57″E38.048889°N

15.915833°ECoordinate:

38°02′56″N

15°54′57″E38.048889°N

15.915833°E (Mappa)

Altitudine 55 m s.l.m.

Superficie 46,92 km²

Abitanti 1 137

[1] (31-08-2012)

Densità 24,23 ab./km²

Frazioni Chorio (greco-calabro:

Choriò), Roghudi Nuovo,

Roghudi Vecchio

Comuni

confinanti

Africo, Bova, Condofuri,

Cosoleto, Melito di Porto

Salvo, Roccaforte del

Greco, Sinopoli

ROGHUDI

ROGHUDI VECCHIO

Ordinanza di sgombro

16 Febbraio 1971

Page 9: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

ASPETTI GENERALI DEL TERRITORIO

La conoscenza del territorio è il requisito essenziale per una corretta pianificazione di emergenza.

L‟analisi del territorio viene effettuata tenendo conto di:

L‟aspetto geomorfologico del territorio (presenza o meno di pianura, colline, montagne, ecc)

L‟aspetto geologico (descrizione delle rocce presenti sul territorio) e uso del suolo L‟aspetto

idrografico (presenza o meno di fiumi e torrenti con studio del loro alveo)

L‟aspetto insediativo presente nell‟area a rischio (numero di residenti e non, presenza di persone

non autosufficienti, scuole, ospedali, eventuali flussi turistici, grandi vie di comunicazione come

autostrade e ferrovie, ecc.)

ANALISI DEL CONTESTO FISICO

ROGHUDI

Il toponimo viene forse dal greco antico

“Rochùdios”, dirupo. In epoche remote il

paese storico fu senz‟altro un insediamento

ad economia pastorale.

La vecchia Roghudi sorge al centro del letto

della grande fiumara Amendolea, a circa 500

metri sul livello del mare. In seguito alle

alluvioni dei primi anni ‟70 fu decretato il

trasferimento dell‟abitato nell‟attuale nuovo sito, un‟isola amministrativa all‟interno del territorio

del comune di Melito Porto Salvo.

Il nuovo centro abitativo è privo di caratteristiche significative architettoniche di pregio e

attualmente oggetto di investimenti pubblici atti alla sua valorizzazione antropica. .

Nel territorio di Roghudi rientra la frazione di Chorio, ubicata in altura rispetto al centro nuovo di

Roghudi e anch‟essa oggetto di ordinanza di sgombro in seguito agli eventi alluvionali del 1972.

ROGHUDI VECCHIO

ORDINANZA DI SGOMBRO

Page 10: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

La caratteristica principale del comune di Roghudi, è quella di essere suddiviso in due differenti

porzioni non confinanti e poste a grande distanza l‟una dall‟altra (circa 40 km). La prima di esse si

trova nelle vicinanze di Melito di Porto Salvo, del cui territorio comunale costituisce un‟enclave

contenente l‟attuale sede comunale e l‟abitato di Roghudi Nuovo, mentre la seconda è posta

all‟interno, sulle pendici meridionali dell‟Aspromonte dove si trova l‟abitato oramai abbandonato di

Roghudi Vecchio.

Nel 1971 e nel 1973, in seguito a due fortissime alluvioni, l‟abitato di Roghudi Vecchio, fino ad

allora sede comunale, fu dichiarato totalmente inagibile. Si decise per questo di trasferire gli abitanti

nonché la sede comunale, in un abitato di nuova fondazione che venne edificato in prossimità della

costa jonica.

Questo scacchiere di case costruito negli anni „80 lungo la statale 106, in prossimità di Melito di

Porto Salvo, ospita gli alluvionati di un borgo ben più fascinoso, posto sulle pendici meridionali

dell‟Aspromonte, lungo la fiumara dell‟Amendolea: Roghudi. L‟appellativo di Nuovo, connota,

infatti, la fondazione recente, in contrapposizione al termine Vecchio, attribuito dal 1972 al centro

storico originario, ormai abbandonato e divenuto metafora della condizione in cui versano molti

borghi interni dell‟Area Grecanica.

CLASSIFICAZINE SISMICA E CLIMATICA

Zona sismica 1

zona climatica D

gr-g = gradi giorno di energia1586

alt = altezza su livello del mare della casa comunale (espressa in metri) 473

Page 11: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

ASSETTO DEMOGRAFICO

Variazione percentuale della popolazione

Movimento naturale della popolazione

Page 12: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Roghudi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

Page 13: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

l'anno scolastico 2016/2017 le scuole di Roghudi, evidenziando con colori diversi i differenti

cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado

Struttura della popolazione dal 2002 al 2016

Page 14: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

Cittadini stranieri Roghudi 2016

Popolazione straniera residente a Roghudi al 1° gennaio 2016. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Roghudi al 1° gennaio 2016 sono 154 e rappresentano il 13,9% della popolazione residente.

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 46,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'India (27,9%) e dalla Romania (16,2%).

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Roghudi per età e sesso al 1° gennaio 2016 su dati ISTAT.

Page 15: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

ANALISI DEI RISCHI

Ai fini di protezione civile, il rischio è rappresentato dalla possibilità che un fenomeno naturale o

indotto dalle attività dell‟uomo possa causare effetti dannosi sulla popolazione, gli insediamenti

abitativi e produttivi e le infrastrutture, all‟interno di una particolare area, in un determinato periodo

di tempo.

Rischio e pericolo non sono dunque la stessa cosa: il pericolo è rappresentato dall'evento calamitoso

che può colpire una certa area (la causa), il rischio è rappresentato dalle sue possibili conseguenze,

cioè dal danno che ci si può attendere (l‟effetto).

Per valutare concretamente un rischio, quindi, non è sufficiente conoscere il pericolo, ma occorre

anche stimare attentamente il valore esposto, cioè i beni presenti sul territorio che possono essere

coinvolti da un evento, e la loro vulnerabilità.

Il rischio quindi è traducibile nella formula: R = P x V x E

P = Pericolosità: la probabilità che un fenomeno di una determinata intensità si verifichi in un certo

periodo di tempo, in una data area.

V = Vulnerabilità: la vulnerabilità di un elemento (persone, edifici, infrastrutture, attività

economiche) è la propensione a subire danneggiamenti in conseguenza delle sollecitazioni indotte

Page 16: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

da un evento di una certa intensità.

E = Esposizione o Valore esposto: è il numero di unità (o "valore") di ognuno degli elementi a

rischio presenti in una data area, come le vite umane o gli insediamenti.

Date le caratteristiche geografiche, geologiche e sociali nel territorio Comunale, nel presente piano,

vengono ipotizzati questi scenari di rischio:

RISCHIO SISMICO

RISCHIO IDRAULICO-IDROGEOLOGICO

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

Rischio sismico di Roghudi

Le zone sismiche assegnate al territorio comunale di Roghudi per le normative edilizie. Zone sismiche. Fenomeni riscontrati. Accelerazione al suolo (ag max).

Classificazione sismica

La classificazione sismica del territorio nazionale ha introdotto normative tecniche specifiche per le costruzioni di edifici, ponti ed altre opere in aree geografiche caratterizzate dal medesimo rischio sismico.

In basso è riportata la zona sismica per il territorio di Roghudi, indicata nell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Delibera della Giunta Regionale della Calabria n. 47 del 10.02.2004.

Zona sismica

1

Zona con pericolosità sismica alta. Indica la zona più pericolosa dove possono verificarsi fortissimi terremoti.

I criteri per l'aggiornamento della mappa di pericolosità sismica sono stati definiti nell'Ordinanza del PCM n. 3519/2006, che ha suddiviso l'intero territorio nazionale in quattro

zone sismiche sulla base del valore dell'accelerazione orizzontale massima (ag) su suolo

rigido o pianeggiante, che ha una probabilità del 10% di essere superata in 50 anni.

Zona sismica

Descrizione accelerazione con probabilità di superamento del 10% in 50

anni [ag]

accelerazione orizzontale massima

convenzionale (Norme

Tecniche) [ag]

numero comuni

con territori

ricadenti nella

zona (*)

Page 17: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

1 Indica la zona più pericolosa, dove possono verificarsi fortissimi terremoti.

ag > 0,25 g 0,35 g 707

2 Zona dove possono verificarsi forti terremoti. 0,15 < ag ≤ 0,25 g

0,25 g 2.198

3 Zona che può essere soggetta a forti terremoti ma rari.

0,05 < ag ≤ 0,15 g

0,15 g 2.855

4 E' la zona meno pericolosa, dove i terremoti sono rari ed è facoltà delle Regioni prescrivere l’obbligo

della progettazione antisismica.

ag ≤ 0,05 g 0,05 g 2.244

La classificazione climatica del territorio comunale di Roghudi per la regolamentazione degli impianti termici. Zona Climatica. Gradi Giorno.

Si evidenzia che l’intero costruito è caratterizzato da edifici in cemento armato tutti collaudati, con altezze max 2 piani f.t.

In seguito alle alluvioni dei primi anni ‟70 fu decretato il trasferimento dell‟abitato nell‟attuale

nuovo sito, all‟interno del territorio Comunale di Melito di Porto salvo, la ricostruzione è stata

realizzata nel 1981 dal ex Genio Civile.

RISCHIO IDRAULICO-IDROGEOLOGICO

La Calabria rientra nell‟area dei climi temperati. Nelle zone litoranee e nei versanti che si

affacciano sul mare si riscontra il clima tipicamente mediterraneo, con inverno mite ed estate calda

e siccitosa.

Con l‟aumentare dell‟altitudine e nelle zone più interne, il clima, può definirsi montano -

mediterraneo con inverni più o meno freddi e piovosi ed estate meno calde e con qualche

precipitazione. Si presenta inoltre, come una delle regioni più piovose dell‟Italia meridionale: la

piovosità media annua è infatti di mm 1.151, a fronte di una media nazionale di mm 970.

Tale elevata piovosità dipende dalla configurazione a penisola e dalla disposizione assiale dei

principali sistemi orografici, costituenti, barriere che si oppongono alle masse d‟aria umida

provenienti dal mare, favorendone la rapida ascesa e la formazione delle piogge.

Quasi il 50 % delle piogge cade nei mesi di novembre, dicembre e gennaio; dicembre è il mese più

Page 18: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

piovoso (185 mm), mentre il mese meno piovoso è luglio (18 mm). Le differenze microclimatiche

fra il versante ionico e quello tirrenico sono dovute alle differenti caratteristiche delle perturbazioni

provenienti da SE e da NW. La Catena Costiera tirrenica è contraddistinta da piogge medie annue

comprese tra i 1500 e i 2500 mm.

Le aree che si affacciano sulla costa ionica, invece, specie sul settore meridionale, sono più

frequentemente ed intensamente colpite da eventi meteorici eccezionali.

Classificazione climatica

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta per regolamentare il funzionamento ed il periodo di esercizio degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia.

In basso è riportata la zona climatica per il territorio di Roghudi, assegnata con Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 e successivi aggiornamenti fino al 31 ottobre 2009.

Zona climatica

C

Periodo di accensione degli impianti termici: dal 15 novembre al 31 marzo (10 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindaco.

Gradi-giorno

1.001

Il grado-giorno (GG) di una località è l'unità di misura che stima il fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima confortevole nelle abitazioni. Rappresenta la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, degli incrementi medi giornalieri di temperatura necessari per raggiungere la soglia di 20 °C. Più alto è il valore del GG e maggiore è la necessità di tenere acceso l'impianto termico.

Il territorio italiano è suddiviso nelle seguenti sei zone climatiche che variano in funzione dei gradi-giorno indipendentemente dall'ubicazione geografica.

Zona climatica

Gradi-giorno Periodo Numero di ore

A comuni con GG ≤ 600 1° dicembre - 15 marzo 6 ore giornaliere

B 600 < comuni con GG ≤ 900 1° dicembre - 31 marzo 8 ore giornaliere

C 900 < comuni con GG ≤ 1.400 15 novembre - 31 marzo 10 ore giornaliere

Page 19: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

D 1.400 < comuni con GG ≤ 2.100 1° novembre - 15 aprile 12 ore giornaliere

E 2.100 < comuni con GG ≤ 3.000 15 ottobre - 15 aprile 14 ore giornaliere

F comuni con GG > 3.000 tutto l'anno nessuna limitazione

DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI PERICOLOSITA‟

La pericolosità locale del territorio comunale di ROGHUDIi (Vd“Carta del rischio idrogeologico”

è desunta principalmente dalla Carta “Pericolosità geologiche” nonchè dal P.A.I.

Page 20: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

PERIMETRAZIONI AREE ARISCHIO

AREE VULNERATE ED ELEMENTI ESPOSTI A RISCHIO

DELIMITAZIONE COMUNALE

Page 21: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

RISCHIO IDRAULICO

FENOMENI FRANOSI

Page 22: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

La criticità da evidenziare riguarda il cavalcavia posto all’ingresso del Comune di

Roghudi, accesso principale al paese limitrofo e alla statale 106. In tal caso sono presenti le

vie alternative evidenziate nella cartografia relativa alla viabilità.

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

Un incendio boschivo è un fuoco che tende ad espandersi su aree boscate, cespugliate o

arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate che si trovano

all’interno delle stesse aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi alle aree

(art. 2 della Legge n.353 del 2000). Un incendio boschivo è un fuoco che si propaga

provocando danni alla vegetazione e agli insediamenti umani. In quest’ultimo caso,

quando il fuoco si trova vicino a case, edifici o luoghi frequentati da persone, si parla di

incendi di interfaccia. Più propriamente, per interfaccia urbano-rurale si definiscono

quelle zone, aree o fasce, nelle quali l’interconnessione tra strutture antropiche e aree

naturali è molto stretta: sono quei luoghi geografici dove il sistema urbano e naturale si

incontrano e interagiscono. Tutte le regioni italiane sono interessate dagli incendi, anche se

con gravità differente e in periodi diversi dell’anno. Le condizioni ambientali e climatiche

della penisola italiana favoriscono lo sviluppo di,focolai principalmente in due stagioni

dell’anno. Nelle regioni settentrionali dell’arco alpino – ma anche nelle zone appenniniche

in alta quota - gli incendi boschivi si sviluppano prevalentemente nella stagione invernale

– primaverile, la più siccitosa, quando la vegetazione è stata seccata dal gelo. Mentre in

estate i frequenti temporali riducono il rischio di incendio. Al contrario, nelle regioni

peninsulari centro – meridionali, dove il clima è mediterraneo, il fuoco si sviluppa

prevalentemente nella stagione estiva, calda e siccitosa.

La legge quadro(Legge n. 353 del 2000) sugli incendi boschivi affida alle regioni la

competenza in materia di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi, mentre allo

Stato compete una funzione di indirizzo e di coordinamento di tali attività. In particolare,

al Dipartimento della Protezione civile, attraverso il Coau - Centro Operativo Aereo

Unificato, è affidato il coordinamento dei mezzi della flotta aerea antincendio dello Stato,

alcuni di proprietà o noleggiati dal Dipartimento, altri resi disponibili dalle altre

Page 23: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

amministrazioni dello Stato (Esercito Italiano, Corpo Forestale dello Stato, Aeronautica

Militare, Vigili del Fuoco, Marina Militare e Capitaneriedi Porto).

IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI e d’interfaccia si può definire come il valore atteso del

danno dovuto al verificarsi di un incendio, in una particolare area e in un determinato

periodo di tempo.

Ai sensi della L. 353 /2000, “per incendio boschivo si intende un fuoco che tende ad espandersi su

aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate che

si trovano all’interno delle stesse aree, oppure su terreni, coltivati o incolti, e pascoli limitrofi alle

aree”.

Nel caso in cui il fuoco va ad interessare l’ambiente antropizzato si parla di incendio di

interfaccia, ossia il luogo dove l’area naturale e quella urbana si incontrano e interferiscono

reciprocamente

IL PIANO ANTINCENDI BOSCHIVI (piano AIB), si basa sulla conoscenza delle

caratteristiche territoriali e vegetazionali, ed ha il compito di accertare e coordinare il

potenziale umano e i mezzi materiali sui quali si può fare affidamento per le più adeguate

tecniche di prevenzione,.

Il piano AIB è principalmente uno strumento di supporto al fine di coordinare le attività e

gli interventi di prevenzione e lotta antincendio.

Per la descrizione dell’andamento degli incendi boschivi e di fattori predisponenti per

l’individuazione delle zone a rischio è necessario disporre delle seguenti informazioni:

- cartografie delle aree percorse dal fuoco nell’ultimo quinquennio;

- serie storica dei dati metereologici.

- Serie storica degli incendi

Page 24: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

CARTOGRAFIE

Page 25: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

Dallo studio emerge che la maggior parte degli incendi che interessano il centro abitato hanno una

piccolissima entità e sono facilmente gestibile.

La tavola di riferimento(Tav.8 INCENDIO DI INTERFACCIA) evidenzia ugualmente le linee

perimetrazione con relativo BUFFER dei 50 e 200 metri dall‟edificato.

NUMERI UTILI INCENDI BOSCHIVI

REGIONE CALABRIA SOUP

COMANDO PROVINCIALE DEL

CARABINIERI FORESTALI DI CATANZARO CTFA 09617673 800496496 /0961773421 800887011

CARABINIERI FORESTALE DELLO STATO DI REGGIO CALABRIA 1515

0965812555

0965814992

VIGILI DEL FUOCO

115

CARABINIERI

112

POLIZIA

113

Page 26: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

PARTE B - LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE

I lineamenti sono gli obiettivi che il Sindaco, in qualità di Autorità di Protezione Civile, deve

conseguire per garantire la prima risposta ordinata degli interventi in emergenza, mirando

alla salvaguardia della popolazione e del territorio (art. 15 L. 225/92). Tale parte del Piano

contiene il complesso delle Componenti e delle Strutture Operative di Protezione Civile che

intervengono in emergenza (art. 6 e art. 11 L.225/92), ed i rispettivi ruoli e compiti.

Obb. 1 - Coordinamento operativo

Il Sindaco è Autorità comunale di protezione civile (art. 15, comma 3, L. 225/92), al verificarsi

dell‟emergenza assume la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso in ambito comunale

e ne dà comunicazione al Prefetto. Per l‟espletamento delle proprie funzioni si avvale del

Centro Operativo Comunale (C.O.C.).

Obb. 2 - Salvaguardia della popolazione

Il Sindaco quale Autorità di protezione civile, ha il compito prioritario della salvaguardia della

popolazione e della tutela del territorio. Le misure di salvaguardia per la popolazione, per gli eventi

prevedibili sono finalizzate all‟allontanamento della popolazione dalla zona di pericolo.

Particolare riguardo deve essere dato alle persone con ridotta autonomia (anziani, disabili, bambini).

Obb. 3 - Rapporti con le istituzioni locali

Uno dei compiti prioritari del Sindaco è quello di mantenere la continuità amministrativa del

proprio Comune (anagrafe, ufficio tecnico, etc.) .

Obb. 4 - Informazione alla popolazione

Page 27: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

E‟ fondamentale che la popolazione conosca preventivamente:

• le caratteristiche del rischio che insiste sul proprio territorio;

• il piano comunale di emergenza;

• i comportamenti da assumere, prima, durante e dopo l‟evento;

• i mezzi ed i modi attraverso i quali verranno diffuse informazioni ed allarmi.

Andrà quindi predisposto e divulgato un sistema di allertamento per la popolazione.

Obb. 5 - Ripristino della viabilità e dei trasporti

Durante il periodo della prima emergenza si dovranno già prevedere interventi per la riattivazione

dei trasporti terrestri, il trasporto delle materie prime e di quelle strategiche, l‟ottimizzazione dei

flussi di traffico lungo le vie di fuga e l‟accesso dei mezzi di soccorso nell‟area colpita.

Al raggiungimento di tale obiettivo provvede la funzione di supporto 7 “Strutture Operative Locali

– Viabilità” che in tempo di pace, redige ed aggiorna il Piano di Viabilità alternativa per

l'emergenza

Obb. 6 - Funzionalità delle telecomunicazioni

La riattivazione delle telecomunicazioni dovrà essere immediatamente garantita per gli uffici

pubblici e per i Centri Operativi dislocati nell‟area colpita. Si dovrà mantenere la funzionalità delle

reti radio delle strutture operative per garantire i collegamenti fra i vari Centri Operativi e al tempo

stesso per diramare comunicati, allarmi, etc.

Obb. 7 - Funzionalità dei servizi essenziali

La messa in sicurezza delle reti erogatrici dei servizi essenziali è assicurata, al verificarsi

dell'evento, mediante l‟utilizzo di personale addetto secondo specifici piani elaborati da

ciascun ente competente. La verifica ed il ripristino della funzionalità delle reti prevede l‟impiego

degli addetti agli impianti di erogazione ed alle linee e/o utenze in modo coordinato, prevedendo per

tale settore la Funzione di supporto 5 “Servizi Essenziali” , al fine di garantire le condizioni di

sicurezza.

Obb. 8 - Censimento e salvaguardia dei Beni Culturali

Nel confermare che scopo preminente del presente Piano di Protezione Civile Comunale è quello di

mettere in salvo la popolazione e garantire con ogni mezzo il mantenimento del livello di vita

“civile”, messo in crisi da eventuali situazioni di grandi disagi fisici e psicologici, è comunque da

considerare fondamentale la salvaguardia dei beni culturali ubicati nelle zone a rischio.

Verranno organizzati, con il supporto e sotto la supervisione della locale Soprintendenza specifici

interventi per il censimento e la tutela dei beni culturali, predisponendo squadre di tecnici

per la messa in sicurezza di reperti, o altri beni artistici, in aree sicure.

Page 28: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

Obb. 9 - Modulistica per il censimento dei danni a persone e cose

La modulistica è funzionale al ruolo di coordinamento e indirizzo che il Sindaco è chiamato a

svolgere in caso di emergenza. La raccolta dei dati, prevista da tale modulistica, viene suddivisa

secondo le funzioni comunali previste per la costituzione del C.O.C.

Obb. 10 - Relazione giornaliera dell’intervento

La relazione compilata da ciascuna “Funzione di supporto” contiene le sintesi delle attività

giornaliere. Si dovranno riassumere i dati dei giorni precedenti e si indicheranno anche, attraverso i

mass media locali, tutte le disposizioni che la popolazione dovrà adottare. I giornalisti verranno

costantemente aggiornati con una conferenza stampa quotidiana.

Si dovranno inoltre organizzare, supporti logistici per la realizzazione di servizi di

informazione nelle zone di operazione.

L'elaborazione del PIANO COMUNALE DI EMERGENZA ha lo scopo di disporre, secondo

uno schema ordinato, il complesso delle attività operative per un coordinato intervento di

prevenzione e soccorso in emergenza a favore delle popolazioni esposte ad eventi calamitosi

La struttura del piano

Il piano è strutturato sulla base di due elementi principali:

A) Il Modello di intervento che consiste nell'individuazione dei soggetti, delle competenze, delle

procedure operative necessarie all'organizzazione ed l'attivazione delle azioni corrispondenti alle

necessità di superamento dell'emergenza.

B) I Dati di base e gli Scenari consistono nella raccolta ed organizzazione di tutte le informazioni

relative alla conoscenza del territorio, della distribuzione della popolazione e dei servizi, dei fattori

di pericolosità, di rischio, della vulnerabilità e dei conseguenti scenari al fine di disporre di tutte le

informazioni antropico-territoriali utili alla gestione dell'emergenza.

Il Piano di Emergenza è dunque il progetto di tutte le attività e delle procedure di protezione civile

necessarie ed utili per fronteggiare qualsiasi evento calamitoso che abbia probabilità di avvenire in

un dato territorio comunale, consentendo l'impiego razionale e immediato delle risorse.

A. Il modello di intervento

Il modello di intervento consiste nell'assegnazione delle responsabilità e dei compiti, nei vari livelli

Page 29: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

di comando e controllo, per la gestione delle emergenze. Tale modello riporta il complesso delle

procedure per la realizzazione del costante scambio di informazioni tra il sistema centrale e

periferico di protezione civile, in modo da consentire l'utilizzazione razionale delle risorse con il

coordinamento di tutti i Centri Operativi dislocati sul territorio, in relazione al tipo di evento (art.

2, L.225/92).La catena operativa in sede locale prevede la sequenza discendente C.C.S.,

C.O.M. e C.O.C:

A1) Il centro coordinamento soccorsi (C.C.S.)

Il C.C.S. rappresenta il massimo organo di gestione delle attività di Protezione Civile a livello

provinciale e si identifica in una struttura operativa che elabora il quadro determinato dalla

calamità, riceve le richieste di intervento e soccorso provenienti da altre strutture operative ed

ancora, elabora le strategie di intervento operativo e supporto logistico necessarie al superamento

dell'emergenza in corso.

Nell'ambito dell'attività svolta dal C.C.S. si distinguono: una "area strategia";, alla quale

afferiscono i soggetti preposti a prendere decisioni, ed una "area operativa" nella quale operano 14

funzioni di supporto che, in coordinamento con l'area strategica ed il responsabile dell'emergenza,

determinano gli interventi di settore e globali necessari al superamento dell'emergenza.

A2) Il centro operativo misto (C.O.M.)

Il C.O.M. è una struttura operativa decentrata che coordina le attività in emergenza di più Comuni,

in supporto alle attività dei Sindaci dei Comuni colpiti dalle calamità svolgendo, su una base

territoriale più ristretta rispetto al C.C.S., analoghi compiti di determinazione del quadro di evento,

di riscontro delle necessità rappresentate dai Comuni di riferimento e di intervento logistico

operativo, svolto direttamente o tramite C.C.S., per il superamento dell'emergenza.

Il C.O.M. si struttura quale luogo di riferimento, per un numero (preordinato e già conosciuto) di

Comuni. L' ubicazione del C.O.M. è di norma baricentrica rispetto ai Comuni afferenti ed è

opportuno sia localizzata in strutture antisismiche, non vulnerabili a qualsiasi tipo di rischio; in casi

particolari, riferiti ad eventi non prevedibili come collocazione spaziale, il C.O.M. può essere

istituito in altre sedi ritenute più opportune.

Page 30: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

A3) Il centro operativo comunale (C.O.C.)

Il Sindaco, per assicurare nell'ambito del proprio territorio comunale la direzione ed il

coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, si avvale del Centro

Operativo Comunale (C.O.C.).

La scelta dell'ubicazione di tale Centro dovrà essere in strutture antisismiche, in aree di facile

accesso e non vulnerabili a qualsiasi tipo di rischio. Tali strutture devono essere dotate di un

piazzale attiguo che abbia dimensioni sufficienti ad accogliere mezzi pesanti e quanto altro occorra

in stato di emergenza.

Il C.O.C. opera in un luogo di coordinamento detto "sala operativa" in cui convergono tutte le

notizie collegate all'evento e nella quale vengono prese le decisioni relative al suo superamento; il

C.O.C. è attivato dal Sindaco in previsione di un evento o in immediata conseguenza dello

stesso e rimane operativo fino alla risoluzione delle problematiche generate dell'evento stesso.

Al Sindaco viene imputata la responsabilità di gestione dell'emergenza dal momento in cui la

medesima è stata prevista o si è manifestata.

Componenti del C.O.C.

Sindaco

Assessore alla Protezione Civile

Responsabile Ufficio Comunale di Protezione Civile

Responsabili 12 Funzioni di Supporto con relativo personale di assistenza alla Funzione

Compiti del C.O.C.

✔ Valutare le notizie, i dati e le richieste provenienti dalle zone interessate dalle emergenze.

✔ Coordinare gli interventi di pertinenza comunale.

✔ Emanare direttive in relazione alle zone interessate dalle emergenze.

✔ Attivare i monitoraggi di evento con eventuale istituzione di presidii H 24.

✔ Avviare le operazioni di controllo del territorio, delimitazione delle aree a rischio, sgomberi

cautelativi, istituzione varchi e cancelli e quant‟altro necessiti per assicurare la pubblica e

Page 31: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

privata incolumità e l‟organizzazione dei soccorsi.

✔ Coordinamento della Polizia Locale.

✔ Allertamento ed informazione alla popolazione.

✔ Organizzazione e presidio delle aree d‟attesa e delle aree - strutture di ricovero.

Attivazione del C.O.C.

Nei momenti immediatamente successivi al verificarsi dell'evento calamitoso, non prevedibile, i

primi interventi saranno garantiti dall'U.T.C. o fuori dall'orario di Ufficio dal Servizio di Pronta

Reperibilità, coordinati dal Sindaco, con il contributo di tutti i funzionari comunali, responsabili dei

servizi, rappresentanti di Enti pubblici competenti e/o volontari che sono stati reperiti.

Contemporaneamente, i funzionari comunali responsabili delle Funzioni di Supporto, convergeranno

presso la sede del C.O.C.- istituita presso la sede Municipale in Via ROMA

Sarà quindi compito del Coordinatore del C.O.C. (Responsabile dell'Ufficio di Protezione Civile

Comunale) coordinare i responsabili delle Funzioni interessate, in merito a tutte le necessità operative

che di volta in volta si presenteranno.

La procedura d’emergenza

Il sistema normativo di riferimento e le prassi operative ormai consolidate determinano una

cronologia d‟azioni che possono essere così riassunte:

a) alle emergenze classificabili fra gli eventi di Protezione Civile deve far fronte in primo luogo il

Comune con i propri mezzi e strutture;

b) nel caso in cui la natura e la dimensione dell‟evento calamitoso lo esigano, il Sindaco richiede

l‟intervento del Prefetto, del Presidente della Provincia e della Regione Calabria, Istituzioni che

cooperano per attivare in sede locale o provinciale le risorse necessarie al superamento

dell‟emergenza.

c) qualora l‟evento calamitoso assuma dimensioni o caratteristiche così rilevanti e tali da dover

essere affrontati con mezzi e poteri straordinari, il Prefetto e la Regione richiedono l‟intervento

dello Stato attraverso la struttura del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.

In ogni caso, al verificarsi di una situazione d‟emergenza, la struttura addetta alla gestione di tali

situazioni deve darne comunicazione immediata al Servizio Regionale di Protezione Civile, nonché

Page 32: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

alla Prefettura e alla Provincia ed informare i rispettivi Responsabili per tutta la durata della stessa.

Modello d’Intervento

Il sistema di Comando e di Controllo, (DICOMAC) si attiva in caso di emergenza a livello

provinciale. In tal caso è messo in azione sia il Centro Operativo Misto che ha sede nel Comune di

Melito Porto Salvo che il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), e la sala operativa provinciale.

Per lo svolgimento di tutte le attività operative di soccorso immediato alla popolazione, qualora

l'evento calamitoso non possa essere fronteggiato con mezzi e risorse a disposizione del Comune, il

Sindaco chiede l'intervento di altre forze e strutture al Prefetto, che adotta i provvedimenti di

competenza, coordinando gli interventi con quelli del Sindaco.

Il Prefetto, per esercitare la direzione unitaria dei servizi di emergenza (prevista dall'art. 14 della L.

225/92), si avvale del Centro coordinamento soccorsi (C.C.S.), ubicato nella Prefettura di Reggio

Calabria, della Sala operativa e del Centro operativo misto (C.O.M.), che nel caso di interesse è

ubicato proprio presso il Comune di ROGHUDI. Il CCS è il massimo organo di coordinamento

delle attività di protezione civile al livello provinciale. E‟ composto dai responsabili di tutte le

componenti e strutture operative presenti nel territorio provinciale.

Il Centro Coordinamento Soccorsi, presieduto dal Prefetto o da un suo delegato, si articola in

componenti fisse e componenti eventuali.

Le componenti fisse sono di norma: Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di

Finanza, Polizia Stradale, Esercito, Corpo Forestale dello Stato, Provveditorato alle Opere

Pubbliche, Regione, Amministrazione Provinciale competente, Comuni, Capi settore dei COM,

ASL competente per territorio, 118 competente per territorio, Croce Rossa Italiana, Organizzazioni

di Volontariato.

Le componenti eventuali sono principalmente i soggetti erogatori dei servizi essenziali (energia

elettrica, gas, acqua, telefonia fissa e mobile, poste, scuole, etc.).

La Sala operativa della Prefettura è retta da un rappresentante del Prefetto ed è organizzata per 14

funzioni di supporto: esse rappresentano le singole risposte operative che occorre organizzare in

qualsiasi tipo di emergenza a carattere provinciale. Le funzioni di supporto sono le seguenti:

Page 33: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

1. tecnica e di pianificazione;

2. sanità, assistenza sociale e veterinaria;

3. mass media ed informazione;

4. volontariato;

5. materiali e mezzi;

6. trasporto, circolazione e viabilità;

7. telecomunicazioni;

8. servizi essenziali;

9. censimento danni a persone e cose;

10. strutture operative S.a.R.;

11. enti locali;

12. materiali pericolosi;

13. assistenza alla popolazione;

14. coordinamento centri operativi.

La Sala Operativa dovrà mantenere un costante raccordo e coordinamento con i Centri Operativi

Misti (COM) istituiti dal Prefetto e con l'analoga Sala operativa del Servizio Protezione Civile della

Regione.

Il Centro Operativo Misto è una struttura operativa decentrata, costituita con decreto prefettizio e

retta da un rappresentante del Prefetto. I compiti fondamentali attribuiti al COM sono i seguenti:

-fornire tutte le possibili informazioni ed ogni forma di collaborazione, anche amministrativa, ai

Sindaci e alle comunità locali mantenendosi in permanente contatto con il Centro coordinamento

soccorsi e la Sala operativa della Prefettura;

-assicurare la distribuzione dei soccorsi, l'assegnazione dei ricoveri ed ogni altro intervento

assistenziale alle popolazioni sinistrate;

-disciplinare l'attività di soccorso tecnico e di ripristino dei servizi;

-sovrintendere all'ordine pubblico locale;

-coordinare l'attività dei Sindaci.

Il Centro Operativo Misto ha sede propria nel Comune di MELITO DI PORTO SALVO, in

VIALE DELLA LIBERTA, e comprende i comuni afferenti di ROGHUDI, BAGALADI

MONTEBELLO IONICO e MOTTA SAN GIOVANNI

LA SEDE C.O.C. del Comune di Roghudi è individuata all’interno del Municipio in PIAZZA

ROMA n.1

Page 34: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

PARTE C - MODELLO DI INTERVENTO

Compiti del Sindaco

Il Sindaco è l‟autorità comunale di protezione civile. In emergenza, i compiti di direzione e

coordinamento degli interventi sul territorio amministrato, sono di sua competenza. In caso di

emergenza fronteggiabile a livello comunale nell‟ambito del proprio territorio, il Sindaco si avvale

della “struttura comunale di protezione civile” e gestisce l‟emergenza in collaborazione con il

Presidente della Giunta regionale e con il Prefetto.

Nel caso in cui l‟emergenza non può essere affrontata (particolari condizioni di difficoltà

gestionale) con i mezzi e le energie comunali, il Sindaco chiede l‟intervento del Prefetto e del

Presidente della Giunta regionale.

In caso di evento calamitoso non affrontabile a livello locale, l‟emergenza sarà affrontata con i

mezzi e poteri straordinari (art. 2, lettera c, legge 225/92), in seguito alla dichiarazione dello stato di

emergenza da parte del Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri

o per delega del Ministro per il coordinamento della protezione civile che determina durata ed

estensione territoriale dell‟emergenza, in stretto riferimento alla qualità ed alla natura degli eventi

(art. 5, comma 1, l. 225/92).

In seguito alla dichiarazione dello Stato di emergenza, il Presidente del Consiglio dei Ministri o per

sua delega il Ministro per il coordinamento della protezione civile, può nominare un Commissario

delegato per l‟attuazione degli interventi di emergenza, pur rimanendo ai Sindaci la competenza

della direzione degli interventi di emergenza nel loro ambito comunale.

In dettaglio, i compiti del Sindaco riguardano attività da esplicarsi sia in “tempo di pace” che in

tempo di emergenza.

In “tempo di pace”, il Sindaco svolge attività preparatorie relative:

- all‟informazione della popolazione sulle aree a rischio e sui provvedimenti ed i comportamenti da

adottare in caso di emergenza;

- a rendere reperibile alla Prefettura se stesso o un proprio sostituto responsabile;

- dotare il comune di una propria struttura di protezione civile per espletare il servizio di vigilanza,

di salvaguardia e per concorrere alle altre azioni di protezione civile;

Page 35: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

- ad individuare aree per esigenze di protezione civile e punti strategici sugli itinerari di

afflusso/deflusso per dirigere colonne di aiuto o evacuazione dei cittadini durante la fase di allarme;

- ad organizzare un sistema di comando e controllo che preveda una sala operativa ed un sistema

alternativo costituito da radioamatori per mantenersi in collegamento con i responsabili delle attività

essenziali (polizia, carabinieri, ospedale ecc.);

- ad individuare i provvedimenti fondamentali da attivare in caso di emergenza;

- mantenere aggiornato un semplice piano di protezione civile nel quale sintetizzare gli elementi

essenziali di cui sopra;

- effettuare periodicamente esercitazioni di attivazione del piano di protezione civile, in particolare

del sistema di comando e di controllo e della struttura comunale di protezione civile, adottando

preferibilmente il criterio di effettuarle “su allarme” e non predisposte;

- sviluppare tutte le altre iniziative idonee a favorire il successo dell‟intervento di protezione civile e

in caso di inondazione.

Attività riferite al periodo di intervento

Fase di preallerta

In caso di preallerta, il Sindaco o un suo sostituto:

- comunica alla Prefettura di avere ricevuto l‟allarme;

- invia presso il C.C.S. il responsabile comunale che pone a disposizione per la gestione

dell‟emergenza;

- attiva il servizio di vigilanza comunale

Fase di allerta

Il Sindaco, avvertito dal Prefetto dispone:

- la delega del proprio rappresentante nel COM;

- attiva la sala operativa del Comune convocando i rappresentanti delle principali funzioni di

supporto.

Fase di allarme

In caso di comunicazione della Prefettura, o di propria iniziativa, il Sindaco:

- attiva, d‟intesa con il Prefetto, la struttura comunale di protezione civile, le forze dell‟ordine, le

strutture sanitarie comunali, i vigili del fuoco, per sviluppare le azioni di salvaguardia e di soccorso;

- mette in atto i provvedimenti di salvaguardia delle persone e cose previste nel piano

comunale di Protezione civile;

Page 36: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

- disloca personale delle forze dell‟ordine o dei volontari sugli itinerari di afflusso/deflusso

per dirigere il traffico;

- comunica ai cittadini le azioni intraprese secondo le procedure previste nel piano comunale

di Protezione civile;

- collabora con le strutture disponibili alle attività di soccorso alla popolazione;

- comunica l‟eventuale cessato allarme;

- assegna i primi compiti di intervento sulla base della rilevazione della situazione (alle forze

dell‟ordine, ai vigili del fuoco, agli organi sanitari, al gruppo comunale di protezione civile, ecc.);

- dispone per una sistematica rilevazione della situazione (danni alle persone, danni materiali),

impiegando la struttura comunale di protezione civile.

Le fasi operative nell’emergenza comunale

La Sala Operativa Comunale dovrà essere presidiata nelle 24 ore, al verificarsi di una micro-

emergenza. L‟addetto di turno, provvederà nella fase di segnalazione e di verifica dell‟evento a:

- contattare gli enti competenti;

- allo scambio di relative informazioni;

- alla consultazione sui provvedimenti da adottare;

- a stabilire il collegamento fra gli enti interessati, i responsabili e gli operatori;

- all‟invio delle squadre nella zona segnalata;

- ad informare il Dirigente della Struttura Comunale;

- ad interessare la Prefettura.

Se l‟evento è di maggiori proporzioni, tale da comportare rischi e danni alla popolazione, il

responsabile di turno, avverte il Dirigente e di comune accordo si procede:

- alla diramazione dell‟allertamento a tutto il personale della Protezione civile comunale, agli

organismi ed associazioni deputate agli interventi;

- all‟attivazione del centro comunale di protezione civile con le relative iniziative per far

fronte all‟emergenza;

- all‟informazione del Sindaco;

- all‟intensificazione della vigilanza;

- all‟informazione del Prefetto.

Se in situazione di allertamento, l‟emergenza dovesse crescere, ne consegue la forma del preallarme

che può comportare fin anche la dichiarazione dello stato di emergenza. In tal caso, il Sindaco

Page 37: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

provvede:

- a segnalare l‟evento alla Prefettura;

- ad attivare la sala Operativa Comunale convocando le principali funzioni di supporto;

- ad attivare d‟intesa col Prefetto, la struttura comunale di protezione civile, nonché le forze

dell‟ordine, le strutture comunali ed i vigili del fuoco;

- a rilevare i danni alle persone e cose;

- ad assegnare i compiti di intervento ai Vigili urbani, ai vigili del fuoco, agli organi sanitari,

al gruppo comunale di protezione civile, ai volontari;

- a regolare il traffico sugli itinerari d‟afflusso e deflusso;

- ad accertare i danni per la comunicazione al Prefetto ed alla Regione per l‟istruttoria relativa

alla richiesta dello stato di calamità;

Inoltre, dovranno attivarsi alcune azioni relative:

- all‟informazione della popolazione;

- al controllo dei servizi essenziali;

- al controllo dell‟igiene e della sanità pubblica;

- all‟evacuazione ed al ricovero dei senzatetto e dei feriti;

-agli itinerari da seguire per raggiungere le aree di raccolta;

- all‟individuazione delle strutture ricettive;

- alla definizione ed all‟invio di idonee unità di soccorso.

Obiettivi strategici del Piano di Protezione Civile

Il piano d‟emergenza è costituito dalla predisposizione delle attività coordinate e delle procedure

che sono adottate per fronteggiare un evento calamitoso atteso sul territorio, in modo da garantire

l‟effettivo ed immediato impiego delle risorse necessarie al superamento dell‟emergenza ed il

ritorno alle normali condizioni di vita.

Il Piano di Emergenza è, pertanto, il supporto operativo al quale il Sindaco si riferisce per gestire

l‟emergenza col massimo livello di efficacia.

Il piano è stato predisposto attraverso l‟analisi dei seguenti fattori:

• conoscenza della vulnerabilità del territorio;

• necessità di organizzare la gestione operativa dell’emergenza, sino al suo superamento;

• la necessità di formare ed istruire il personale coinvolto nella gestione dell’evento.

Il piano risponde, quindi, alle domande concernenti:

Page 38: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

• gli eventi calamitosi che potrebbero, ragionevolmente, interessare il territorio comunale;

• le persone, le strutture ed i servizi che potrebbero essere coinvolti o danneggiati;

• l‟organizzazione operativa che si reputa necessaria per ridurre al minimo gli effetti

dell‟evento con particolare attenzione alla salvaguardia della vita umana;

• le persone cui dovranno essere assegnate le diverse responsabilità ai vari livelli di direzione e

controllo per la gestione delle emergenze.

Per poter soddisfare queste necessità sono stati definiti gli scenari di rischio sulla base della

vulnerabilità della porzione di territorio interessata (aree, popolazione coinvolta, strutture

danneggiabili, etc.), al fine di poter disporre di un quadro globale ed attendibile relativo all‟evento.

In tal modo sarà possibile dimensionare preventivamente la risposta necessaria per fronteggiare le

calamità, con particolare attenzione alla salvaguardia della vita umana.

Il quadro di riferimento istituzionale

Con la riforma della struttura del Governo, operata dal D.Lgs. 300/99, un nuovo soggetto assume

ruoli primari e determinanti sulla scena istituzionale della protezione civile in Italia: l'Agenzia

Nazionale della Protezione Civile.

Questo organismo riassume in sé tre strutture fondamentali di livello nazionale:

il Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri;

la Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendio presso il Ministero

dell'Interno;

il Servizio Sismico Nazionale presso il Dipartimento dei Servizi Tecnici Nazionali

(attualmente dipendente dal Ministero dei Lavori Pubblici).

L'Agenzia ha un ruolo primario per la gestione delle emergenze nazionali (eventi di tipo c), ex

Art. 2 L. 225 / 92 ma non solo; il fatto di poter essere attivata dal Prefetto per le emergenze di tipo

b), cioè di livello provinciale, e in casi particolari anche per gli eventi di tipo a), cioè di livello

locale, fa dell'Agenzia un soggetto che può operare di fatto a tutto campo.

Il Prefetto resta il cardine della struttura di comando e coordinamento del sistema operativo della

protezione civile. In ambito provinciale.

La Regione assume un ruolo importante nella fase della previsione-prevenzione, gestione delle

emergenze e ritorno alle normali condizioni di vita agendo soprattutto su cinque fattori:

Page 39: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

a. prevenzione a lungo termine, da svilupparsi intervenendo anche normativamente sui fattori

urbanistici e territoriali, sviluppando politiche rigorose di protezione e conoscenza del territorio e

dei suoi rischi, sviluppando la cultura di protezione civile e la formazione a tutti i livelli, dai corsi di

base e di aggiornamento alle esercitazioni e simulazioni di evento;

b. prevenzione a breve-medio termine, attraverso l'attività di pianificazione e realizzando, anche

tramite altri enti, le opere di difesa del suolo, e di ingegneria naturalistica e sismica, per mitigare il

rischio in modo concreto, il monitoraggio dei rischi nonché cooperando nella pianificazione di

emergenza degli Enti locali.

c. previsione a brevissimo termine, effettuata utilizzando i più ampi e affidabili sistemi di

previsione e monitoraggio dei rischi, sviluppando azioni di preannuncio e allertamento per eventi

calamitosi attesi (da pochi giorni a poche ore prima dell'evento).

d. gestione delle emergenze, collaborando con le diverse componenti del Servizio Nazionale della

Protezione Civile.

e. ritorno alla normalità, predisponendo assieme agli altri enti territoriali, piani di ripristino

relativi al ritorno alle normali condizioni di vita

La Provincia assume sempre maggiore importanza nel quadro di riferimento istituzionale attesi i

livelli di competenza ad essa trasferiti dalla vigente legislazione sia in emergenza che nelle fasi di

pianificazione preventiva e successiva all'evento.

Il Sindaco è l'elemento determinante della catena operativa della protezione civile a livello

comunale nell'assunzione di tutte le responsabilità connesse alle incombenze di protezione civile:

dalla organizzazione preventiva delle attività di controllo e monitoraggio fino all'adozione dei

provvedimenti di emergenza indirizzati soprattutto alla salvaguardia della vita umana.

Funzioni di supporto: IL METODO AUGUSTUS

Le Linee Guida del Metodo Augustus (sviluppate dal Dipartimento di Protezione Civile), hanno lo

scopo di:

• fornire un indirizzo per la pianificazione di emergenza, flessibile secondo i rischi presenti nel

territorio;

• delineare con chiarezza un metodo di lavoro semplificato nell‟individuazione e nell‟attivazione

delle procedure per coordinare con efficacia la risposta di Protezione Civile.

Page 40: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

Il metodo Augustus, abbatte il vecchio approccio di fare i piani di emergenza basati sulla

concezione burocratica del solo censimento di mezzi utili agli interventi di Protezione Civile e

introduce con forza il concetto della disponibilità delle risorse.

Per realizzare quest‟obiettivo, le linee guida dell‟Augustus prevedono che nei piani di emergenza

siano introdotte le FUNZIONI DI SUPPORTO (14 per il livello provinciale e 9 per quello

comunale), con definizione di responsabili incaricati:

• “in tempo di pace”, di tenere “vivo” il piano, anche attraverso periodiche esercitazioni ed

aggiornamenti;

• nelle fasi di emergenza, di fornire supporto alle Autorità ed Enti coinvolti, dando immediatezza

alle risposte di Protezione Civile che vengono coordinate nelle Sale Operative.

Le Funzioni di supporto si identificano essenzialmente in azioni e responsabili che hanno il compito

di supportare il Sindaco nelle decisioni da prendere e nell'assunzione di iniziative a carattere

operativo per settori funzionali specifici.

Tali Funzioni potranno essere attivate tutte o solo in parte, in ragione delle necessità dettate

dall'emergenza.

FUNZIONI DI SUPPORTO

Funzione 1: tecnica e pianificazione

La funzione tecnica e di pianificazione ha il compito di coordinare i rapporti tra le varie

componenti-tecniche, cui è richiesta un'analisi del fenomeno in atto o previsto, con finalizzazioni

relative all'impatto sul territorio comunale.

Funzione 2: sanità, assistenza sociale e veterinaria

La funzione pianifica e gestisce tutte le problematiche relative agli aspetti socio-sanitari

dell'emergenza.

Funzione 3: volontariato

La funzione coordina e rende disponibili uomini, mezzi e materiali da impiegare operativamente e

partecipa alle operazioni di monitoraggio, soccorso ed assistenza.

Funzione 4: materiali e mezzi

La funzione fornisce ed aggiorna il quadro delle risorse disponibili o necessarie.

Page 41: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

Funzione 5: servizi essenziali

La funzione ha il compito di coordinare i rappresentanti dei servizi essenziali (luce, gas, acqua...)

al fine di provvedere agli interventi urgenti per il ripristino delle reti.

Funzione 6: censimento danni a persone e cose

L'attività ha il compito di censire la situazione determinatasi a seguito dell'evento calamitoso con

particolare riferimento a persone, edifici pubblici, edifici privati, impianti industriali, servizi

essenziali, attività produttive, opere di interesse culturale, infrastrutture pubbliche ecc. al fine di

predisporre il quadro delle necessità.

Funzione 7: strutture operative locali, viabilità

La funzione ha il compito di coordinare tutte le strutture operative locali, con la finalità di

regolamentare la circolazione in corso di evento, per ottimizzare l'afflusso dei mezzi di soccorso.

Funzione 8: telecomunicazioni

La funzione coordina le attività di ripristino delle reti di telecomunicazione utilizzando anche le

organizzazioni di volontariato (radioamatori) per organizzare una rete di telecomunicazioni

alternativa. al fine di garantire l'affluenza ed il transito delle comunicazioni di emergenza dalla ed

alla sala operativa comunale.

Funzione 9: assistenza alla popolazione

Per fronteggiare le esigenze della popolazione sottoposta a stati di emergenza la funzione

Assistenza ha il con il compito di agevolare al meglio la popolazione nell'acquisizione di livelli di

certezza relativi alla propria collocazione alternativa, alle esigenze sanitarie di base, al sostegno

psicologico, alla continuità didattica ecc..

Page 42: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

FUNZIONE 1: TECNICA E PIANIFICAZIONE

Ing. Mafrici Giovanni cell. 3278494746

FUNZIONE 2: SANITÀ, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Dott. Emilio Vazzana cell. 3472172563

FUNZIONE 3: VOLONTARIATO

Benedetto Carmelo cell.3392944028

FUNZIONE 4: MATERIALI E MEZZI

Ing Mafrici Giovanni cell.3278494746

FUNZIONE 5: SERVIZI ESSENZIALI

Dipendente Categ. C Bruno Latella cell.3282884107

FUNZIONE 6: CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE

Page 43: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

Ing Mafrici Giovanni cell.3278494746

FUNZIONE 7: STRUTTURE OPERATIVE LOCALI, VIABILITÀ

Vigile Marrapodi Fabio cell. 3395804780

FUNZIONE 8: TELECOMUNICAZIONI

Taverna Bruno cell. 3393378215

FUNZIONE 9: ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Carmelo Benedetto cell.3392944028

Page 44: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

Esso presuppone in tempo di pace, una costante attività di monitoraggio del territorio

e il continuo aggiornamento delle relative informazioni

Il sistema organizzativo per la gestione dell‟emergenza

Page 45: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in
Page 46: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

SCHEDE ALLEGATE AL PIANO

Nome

Sindaco

Cellular

e

WhatsA

pp

Sindaco

P.E.C. Indirizz

o sede

municip

ale

Indirizzo sito

internet sede

municipale

Telefono

sede

municipal

e

Fax sede

municipal

e

E-mail sede

municipale

SINDACO Cell_Sin

d

PEC_Sind Ind_Mu

n

SWeb_Mun Tel_Mun Fax_Mun Email_Mun

PIERPAOLO

ZAVETTIERI

366

583507

5

comuneroghudi@

pec.it

Piazza

Roma 1

comunerogh

udi.it

0965/789

140

0695/771

327

comuneroghudi@gm

ail.com

Prefettura Indirizzo sede Telefono Fax E-mail

REGGIO

CALABRIA

PIAZZA ITALIA 0965-4111 0965-4111345

Polizia

municipale

Indirizzo

sede

Telefono Fax E-mail Nominativo

Referente

Qualifica

Referente

Cellulare

WhatsApp

Referente

MELITO DI

PORTO

SALVO

Indirizzo Telefono Fax E-mail Nom_Ref Qual_Ref Cell_Ref

Piazza

Roma 1

0965/789140 0695/771327 [email protected] Marrapodi

Fabio

Agente

Polizia

Locale

339

5804780

Page 47: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

VIABILITA’ STRATEGICA

Strada

Statale

Denominazione via di

accesso

Larghezza

minima (m)

Intersezione con aree a

rischio PAI

Denomin. L_min[m] Int_PAI

SS 106 12,00 sì

Strada

Provinciale

Denominazione via di

accesso

Larghezza minima (m) Intersezione con

aree a rischio

PAI

Denomin. L_min[m] Int_PAI

SP3 – SP23 5,00 sì

Strada Comunale Denominazione via di

accesso

Larghezza

minima (m)

Intersezione con

aree a rischio

PAI

Denomin. L_min[m] Int_PAI

strada comunale

vecchio centro inagibile

4,40 sì

via Risorgimento 12,00 sì

Strada con altezza

edifici < sezione

stradale

Denominazione Tipologia Larghezza

minima (m)

Intersezione

con aree a

rischio PAI

Tipologia L_min(m) Int_PAI

Via

Risorgimento

12,00 sì

Page 48: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

SCUOLE

Scuola

Materna

Indiri

zzo

sede

Numero di

alunni

Telefono E-mail Nominativo

Referente

Qualifica Referente

Materna Indiri

zzo

N_Alunni Telefono E-mail Nom_Ref Qual_Ref

Via

Risor

gime

nto

21 0965

789233

RCIC841003@ISTR

UZIONE.IT

LENTINI

GIOVANNA

DOCENTE

Scuola

Element

are

Indirizzo

sede

Numero

di

alunni

Telefo

no

E-mail Proprietà Nominativ

o

Referente

Qualifica

Referent

e

ID_Elem

ent

Indirizzo N_Alun

ni

Telefo

no

E-mail Proprietà Nom_Ref Qual_Re

f

H489-

4.2-S3-01

Via

Risorgime

nto

31 0965

78923

3

RCIC841003@ISTRU

ZIONE.IT

pubblico LENTINI

GIOVAN

NA

DOCEN

TE

Scuola

Media

Inferiore

Indiriz

zo

sede

Numero

di alunni

Telefo

no

E-mail Proprietà Nominativo Referente

Media Indiriz

zo

N_Alunni Telefo

no

E-mail Proprietà Nom_Ref

Via

Risorg

imento

38 0965

78923

3

RCIC841003@ISTRU

ZIONE.IT

pubblico LENTINI

GIOVANNA

Page 49: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

Ufficio

Pubblico

Denominazione

Ufficio

Pubblico

Indirizzo Telefono Fax E-mail Nominativo

Referente

Qualifica

Referente

Cellulare

WhatsApp

Referente

Den_UfPub Indirizzo Telefono Fax E-mail Nom_Ref Qual_Ref Cell_Ref

Posta Italiane Piazza

Roma

0965

771119

0965

771119

poste.it Pidalà

Roberto

Responsabile 347

0861187

DITTE REPERIBILI

MORABITO GIOVANNI S.R.L. via Pilati Melito di Porto Salvo

Cell 3492596167

Page 50: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

Aree di Emergenza Le aree di emergenza sono aree che vengono individuate sul territorio comunale e che vengono utilizzate in caso di emergenza.

Aree di Attesa della Popolazione

Aree di Attesa sono luoghi di primo ritrovo per la popolazione, che verrà ricongiunta alle proprie famiglie e riceverà i beni di prima necessità (acqua ecc) e le informazioni sull‟evento e sui comportamenti da seguire per le successive sistemazioni eventuali.

periodo di utilizzo in emergenza il più breve possibile sicurezza del percorso per il raggiungimento dell‟area

Aree di Ricovero della Popolazione

Aree di Ricovero della popolazione sono strutture coperte - rischio idrogeologico -

(ostelli, alberghi, abitazioni private, ecc.) o luoghi in cui saranno allestite tende e

roulotte - rischio sismico - in grado di assicurare un ricovero alla popolazione colpita

sicurezza del sito a frane, crolli, allagamenti

vicinanza a reti idriche, elettriche e fognarie

sicurezza del percorso per il raggiungimento dell‟area

eventuale polifunzionalità

Page 51: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

VILLA COMUNALE

COORDINATE : 37.9240 - 15.7642

UBICAZIONE Area ubicata all’ingresso del centro abitato in via chorio

MQ 3550 mq

NUMERO PERSONE

OSPITABILI (sup/2mq) 1750

DESCRIZIONE Si tratta di una ampia zona verde alberata e pavimentata nei percorsi, provvista di illuminazione.

AREA DI ATTESA N.1

RISORSE A DISPOSIZIONE

Rete elettrica

Accessibilità e Stabilità

dell’area

Page 52: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

PIAZZA MUNICIPIO

COORDINATE : 37.9252 - 15.7639

UBICAZIONE Area adiacente al Municipio in via Roma

MQ 3440 mq

NUMERO PERSONE

OSPITABILI (sup/2mq) 1700

DESCRIZIONE Si tratta di una zona verde alberata e pavimentata, provvista di illuminazione

AREA DI ATTESA N.2

RISORSE A DISPOSIZIONE

Rete elettrica

Accessibilità e Stabilità

dell’area

LE AREE POSSONO ESSERE UTILIZZATE

IN CASO DI NECESSITA’ COME AREE DI

RICOVERO IN QUANTOTUTTE DOTATE

DI ALLACCI ALLE RETI.

Page 53: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

COORDINATE: 37.9253 – 157639

UBICAZIONE PIAZZA COMUNALE IN VIA DEI GELSOMINI

MQ 3436 mq

NUMERO PERSONE

OSPITABILI (sup/2mq) 1718

DESCRIZIONE Trattasi di una area Comunale provvista di illuminazione e facilmente accessibile.

AREA DI ATTESA N.3

RISORSE A DISPOSIZIONE

Rete elettrica

Accessibilità e Stabilità

dell’area

LE AREE POSSONO ESSERE UTILIZZATE IN

CASO DI NECESSITA’ COME AREE DI

RICOVERO IN QUANTOTUTTE DOTATE DI

ALLACCI ALLE RETI.

Page 54: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

CAMPETTO SPORTIVO

COORDINATE: 37.9253 – 157639

UBICAZIONE CAMPETTO COMUNALE

MQ 2375 mq

NUMERO PERSONE

OSPITABILI (sup/2mq) 1187

DESCRIZIONE Rappresentata da un area libera Comunale provvista di illuminazione e facilmente accessibile.

AREA DI ATTESA N.4

RISORSE A DISPOSIZIONE

Rete elettrica

Accessibilità e Stabilità

dell’area

Page 55: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

SCUOLA ELEMENTARE

COORDINATE: 37.9253 - 15.7669

UBICAZIONE STRUTTURA COPERTA ADIBITA A SCUOLA ELEMENTARE COLLAUDATA STATICAMENTE

MQ 1250 mq

AREA DI RICOVERO N.1

RISORSE A DISPOSIZIONE

Rete Idrica

Rete fognaria

Rete elettrica

Accessibilità e Stabilità

dell’area

Page 56: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

ACCESS POINT

COORDINATE: 37.9247 - 15.7656

AREA DI RICOVERO N.2

UBICAZIONE STRUTTURA COPERTA ADIBITA AD ATTIVITA’ CULTURALECON ANNESSA AREA ESTERNA E COLLAUDATA STATICAMENTE

MQ STRUTTURA COPERTA 400 mq STRUTTURA COPERTA

MQ AREA ESTERNA 4.000 MQ

RISORSE A DISPOSIZIONE

Rete Idrica

Rete fognaria

Rete elettrica

Accessibilità e Stabilità

dell’area

Page 57: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

Con riguardo alle direttive prescritte dal Dipartimento della Protezione Civile e

applicando i criteri del “Metodo Augustus”, sono state individuate delle aree che per

caratteristiche rispondono ai requisiti necessari per finalità di Protezione Civile,

ovvero aree di “attesa”, di “ricovero”

. Le aree per il ricovero sono individuate planimetricamente con il colore rosso;

quelle destinate ad attesa sono individuate planimetricamente con il colore verde.

Le aree sono separate fra loro per non creare congestioni organizzative e sono distanti

da insediamenti produttivi pericolosi. Tuttavia, esse sono state scelte sulla base delle

condizioni migliori possibili perché accolgano in modo agevole la popolazione che ne

debba usufruire e contestualmente, esse sono state dislocate in maniera opportuna

proporzionalmente alla popolazione residente in quel bacino d‟utenza affinché tutti

abbiano le medesime possibilità di riparo nei modi e tempi più brevi possibili.

Page 58: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

SCHEDE DI SUPPORTO AL PIANO

Page 59: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI … · 1^ PARTE - ASPETTI NORMATIVI Legislazione Nazionale Il testo normativo fondamentale in materia di Protezione Civile in

Conclusioni

Il presente Piano di Emergenza rappresenta, un modello operativo da attivare a fronte di uno

scenario molteplice di rischi che potrebbero svilupparsi sul nostro territorio Comunale.

Come precedentemente descritto, in esso sono state censite tutte le risorse disponibili sul territorio,

sono state individuate le aree da utilizzare per le diverse necessità in caso di calamità, sono stati

individuati il COC-COM, i Responsabili delle 9 Funzioni di Supporto.

E' stato predisposto in sintesi, tutto al fine di affrontare le eventuali calamità in modo organizzato,

razionale ed efficace senza spazio per l'improvvisazione e l'impreparazione.

Ovviamente nel futuro sarà necessario procedere a nuove integrazioni del piano, infatti, gli

elementi per tenere vivo un piano di Emergenza di Protezione Civile sono:

• L'AGGIORNAMENTO PERIODICO

• L'ATTUAZIONE DI ESERCITAZIONI

• L'INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE

Il Responsabile Area Tecnica